La politica fiscale nell Unione Economica e Monetaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La politica fiscale nell Unione Economica e Monetaria"

Transcript

1 La politica fiscale nell Unione Economica e Monetaria

2 Il Trattato di Maastricht 11 dicembre 1991: 12 paesi membri della CEE adottano a Maastricht gli accordi sull Unione politica, economica e monetaria, integrati in un unico testo costitutivo del Trattato sull Unione Europea (TUE), comprendente 252 articoli, nuovi o risultanti dalle modifiche dei Trattati CEE, CECA ed EURATOM. Con il Trattato di Maastricht i 12 paesi della vecchia CEE istituiscono una Unione Europea, che si sovrappone alle comunità esistenti (CEE, CECA ed EURATOM), e alle vecchie forme di cooperazione politica aggiunge il coordinamento in tema di politica estera e affari interni e giudiziari.

3 Il Trattato di Maastricht Il Trattato vuole instaurare una vera e propria politica economica comune, fondata su: uno stretto coordinamento delle politiche economiche nazionali dei paesi membri; sul mercato unico in cui realizzare definitivamente le 4 libertà di movimento previste dai trattati originari (beni, servizi, persone e capitali) su obiettivi macroeconomici comuni, nell ambito di una completa libera concorrenza.

4 Il Trattato di Maastricht Secondo il disegno del Trattato, la politica economica comune richiede e determina: Una politica monetaria e di cambio comune. L instaurazione della moneta unica, l ECU. L azione deve essere condotta nel rispetto di alcuni principi guida: Stabilità dei prezzi Risanamento delle finanze pubbliche Stabilità della bilancia dei pagamenti

5 Il Trattato di Maastricht Questi principi hanno rilevanza costituzionale, e fanno si che, per garantirne il rispetto, agli stati membri possano essere imposti vincoli alla conduzione delle politiche economiche. In altri termini, viene definitivamente sancita la perdita di una rilevante porzione di sovranità nazionale sulla politica economica.

6 Il governo dell economia europea Secondo il Trattato, la realizzazione dell UEM sarà sostenuta dalla presenza di un governo dell economia europea, affidato al Consiglio dei Ministri, che: Fisserà ogni anno i grandi orientamenti di politica economica dell Unione. Sorveglierà l evoluzione economica di ciascuno stato membro, con particolare riguardo per l andamento dei disavanzi pubblici, affinché non risultino eccessivi. Per questi fini il Consiglio dei Ministri potrà servirsi di: Raccomandazioni. Sanzioni, nei casi più gravi di incoerenza con gli indirizzi generali dell Unione.

7 Il governo dell economia europea Di fatto si sanziona l irreversibilità del processo di convergenza delle politiche economiche e una progressiva perdita della sovranità nazionale in questo campo. Gli orientamenti generali di politica economica non possono più essere decisi a livello esclusivamente nazionale, e non possono mutare in base al colore delle maggioranze politiche. Si accetta invece l idea che la politica economica debba essere concepita nel rispetto di determinati vincoli di partenza.

8 Le tre fasi dell UEM Conformemente con le prescrizioni del Rapporto Delors, il Trattato di Maastricht prevede 3 tappe per la realizzazione dell UEM. Dal 1 luglio 1990, è previsto un periodo interlocutorio per la piena realizzazione del mercato comune, caratterizzato dallo sforzo di convergenza economica degli stati membri sottoposto ora a procedure di sorveglianza da parte delle istituzioni comunitarie. Dal 1 gennaio 1994, si richiede agli stati membri di conseguire gli obiettivi di convergenza previsti per il passaggio alla terza fase che, secondo il Trattato, inizierà, secondo le circostanze, il 1 gennaio 1997 oppure Viene istituito l Istituto Monetario Europeo, che prefigura alcune delle funzioni che, nella terza fase, saranno affidate alla Banca Centrale Europea.

9 Le tre fasi dell UEM A partire dalla terza fase, la politica monetaria dovrà essere gestita da una nuova istituzione comune, il Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC), composto dalla Banca Centrale Europea, dotata di personalità giuridica, e dalle Banche centrali nazionali dei paesi membri. In questa fase gli stati che parteciperanno all Unione saranno obbligati a rispettare regole precise sulle politiche economiche, comprese quelle di bilancio, per assicurare la stabilità della moneta unica e l omogeneità complessiva del sistema.

10 Il meccanismo di sorveglianza multilaterale Il Consiglio dei ministri dell economia dell UE (ECOFIN) assume un ruolo centrale nel meccanismo di sorveglianza multilaterale. L ECOFIN, a maggioranza qualificata, su raccomandazione della Commissione, elabora un progetto di indirizzi di massima per le politiche economiche degli stati membri. Corrispondentemente, il Consiglio Europeo adotta una raccomandazione che adotta tali indirizzi. Sulla base delle relazioni presentati dalla Commissione, l ECOFIN sorveglia l evoluzione economica degli stati membri e la coerenza delle loro politiche economiche con gli indirizzi di massima. In caso di politiche non coerenti, l ECOFIN, deliberando a maggioranza qualificata, può rivolgere allo stato membro in questione le necessarie raccomandazioni, che può anche rendere pubbliche.

11 I criteri della convergenza I criteri di convergenza, che sono tuttora al centro di un lungo dibattito teorico e politico, sono collocati nell art. 109J del Trattato. Essi sono: 1. Raggiungimento di un alto grado di stabilità dei prezzi. Questo risulterà da un tasso di inflazione prossimo a quello dei tre Stati membri che hanno conseguito i migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi. 2. Sostenibilità della situazione della finanza pubblica; questa risulterà dal conseguimento di una situazione di bilancio pubblico non caratterizzata da un disavanzo eccessivo secondo la definizione di cui all'art.104c, paragrafo 6.

12 I criteri della convergenza 3. Rispetto dei margini normali di fluttuazione previsti dal meccanismo di cambio del Sistema Monetario Europeo per almeno due anni, senza svalutazioni nei confronti della moneta di un qualsiasi altro Stato membro. 4. Livelli dei tassi di interesse a lungo termine che riflettano la stabilità della convergenza raggiunta dallo Stato membro e della sua partecipazione al meccanismo di cambio dello SME.

13 I valori della convergenza I criteri hanno carattere qualitativo, e nelle intenzioni avrebbero dovuto permettere un certo grado di discrezionalità. Tuttavia sono stati da subito molto controversi, anche dal punto di vista tecnico: 1. Disavanzo pubblico: si potrebbe considerare eccessivo un disavanzo superiore alla media degli stati membri. 2. Inflazione: ci si deve chiedere quando un tasso di inflazione sia sufficientemente prossimo a quello dei 3 paesi più virtuosi. 3. Il rispetto dei margini normali di fluttuazione per 2 anni può dar luogo ad altre difficoltà, visto che fa sembrare l UEM come uno sbocco dello SME nella sua fase ultima di quasi-fissità dei cambi. 4. Tassi di interesse: la loro convergenza dipende in pratica dalle altre condizioni, visto che risulterebbe quasi automaticamente dalla convergenza dei tassi di inflazione e dall eliminazione del rischio di cambio.

14 I valori della convergenza Il Protocollo sulla procedura per i disavanzi eccessivi stabilisce i valori di convergenza per deficit e debito pubblico: 1. Il rapporto tra disavanzo pubblico (previsto o effettivo) e PIL ai prezzi di mercato non deve superare il 3%. 2. Il rapporto tra debito pubblico e PIL ai prezzi di mercato non deve superare il 60%.

15 I valori della convergenza Il Protocollo sui criteri di convergenza previsti dall articolo 109J stabilisce i criteri monetari: 3. Il tasso medio di inflazione degli stati membri, osservato per un anno prima dell esame, non deve superare di più dell 1,5% quello dei 3 stati membri che hanno conseguito i migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi. 4. Il tasso di interesse nominale degli stati membri non deve eccedere di più del 2% quello dei 3 stati membri con i tassi di interesse più bassi.

16 L importanza della disciplina fiscale Vi è un estesa letteratura che evidenzia i benefici della disciplina fiscale, nel breve, medio e lungo periodo. Nel medio periodo, la disciplina fiscale permette di contribuire alla stabilità dei prezzi e ad aspettative di inflazione basse e stabili. Secondo la Fiscal Theory of the Price Level (FTPL), se la politica fiscale non assicura la solvenza del settore pubblico per ogni livello dei prezzi, la politica monetaria perde il controllo sulla determinazione del livello dei prezzi: bilanci fuori controllo spingerebbero prima o poi i banchieri centrali a intervenire attraverso politiche monetarie espansive, in modo da monetizzare il debito pubblico e riportarlo sotto controllo per evitare una crisi finanziaria.

17 L importanza della disciplina fiscale La monetizzazione del debito è l emissione di debito verso la Banca centrale, che determina un aumento della moneta in circolazione e (almeno nel lungo periodo) dell inflazione: la Banca centrale compra il debito pubblico stampando nuova moneta (emettendo base monetaria) che affluisce nelle casse pubbliche e viene usata per pagare la spesa pubblica. Perciò, per permettere alla politica monetaria di mantenere l inflazione sotto controllo, la politica fiscale deve adattare l avanzo primario nella misura necessaria a rispettare il vincolo di solvibilità per ogni livello dei tassi di interesse.

18 L importanza della disciplina fiscale Finanze pubbliche sotto controllo favoriscono anche un policy-mix appropriato alla crescita, poiché: 1. permettono di mantenere bassi i tassi d interesse, con effetti positivi sugli investimenti privati. 2. Agevolando la stabilità e la comparabilità dei prezzi esse favoriscono una migliore allocazione delle risorse. 3. Evitando la formazione di uno stock troppo elevato di debito pubblico, o portando alla sua riduzione, la disciplina fiscale permette inoltre di mantenere basso o ridurre il pagamento degli interessi sul debito pubblico, e dunque facilita uno spostamento di risorse pubbliche a vantaggio di categorie di spese più produttive.

19 Flessibilità nell interpretazione dei criteri I criteri relativi alla finanza pubblica sono tuttavia i più controversi. Il Trattato ne prevede un interpretazione flessibile. L art. 104C prescrive che il disavanzo non possa superare un certo valore di riferimento, a meno che : 1. Il rapporto non sia diminuito in modo sostanziale e continuo e abbia raggiunto un livello che si avvicini al valore di riferimento. 2. Oppure, in alternativa, il superamento del valore di riferimento sia solo eccezionale e temporaneo, e il rapporto resti vicino al valore di riferimento. Analogo elemento di elasticità viene introdotto sul rapporto debito/pil. Questo non deve superare il valore di riferimento, a meno che detto rapporto non si stia riducendo in misura sufficiente e non si avvicini al valore di riferimento con un ritmo adeguato.

20 La convergenza difficile Tra la fine del 95 e l inizio del 96 si riapre la discussione sulla capacità dei singoli paesi di soddisfare i criteri previsti dal trattato. Le prospettive dell economia reale cambiano, e la ripresa si rivela più bassa del previsto. Anche in Germania la crescita rallenta. 2 conseguenze: 1. Forte aumento della disoccupazione. 2. Aumento del rapporto deficit/pil in tutti i paesi europei. Perfino la Germania rischia di non rispettare il criterio di convergenza.

21 Le difficoltà dell Italia Nel 1995, l Italia è lontana dal soddisfare tutti i criteri di convergenza. Alla fine del 1995, il tasso di inflazione è di circa il 5,6%, il triplo della media dei 3 paesi più virtuosi. Alla fine del 1992, l Italia era uscita dallo SME, e quindi neanche il criterio del cambio era soddisfatto. La situazione della finanza pubblica è peggiore. Alla fine del 1995, il rapporto deficit/pil è al 7,4%, e il rapporto debito/pil supera il 120%. Le preoccupazioni sono aggravate dal fatto che le politiche restrittive hanno peggiorato notevolmente la distribuzione del reddito, riducendo la quota dei salari sul reddito nazionale di oltre 4 punti percentuali.

22 Il Patto di Stabilità e Crescita Il dibattito riguarda anche quelli che saranno i criteri che gli stati membri dovranno soddisfare per rimanere nell UEM, dopo esserci entrati. Nel Consiglio Europeo di Dublino del dicembre 1996 il ministro delle finanze tedesco Theo Waigel propone di adottare un Patto di Stabilità. Il Patto di Stabilità e Crescita (PSC) viene introdotto formalmente con una risoluzione del Consiglio Europeo di Amsterdam di giugno 1997 e due regolamenti, sul rafforzamento della sorveglianza delle posizioni di bilancio e del coordinamento delle politiche economiche (1466/97) e sull accelerazione e il chiarimento delle modalità di attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi (1467/97).

23 Il Patto di Stabilità e Crescita Il PSC prevede una doppia strategia: 1. Identificazione preventiva degli eccessi di politica fiscale 2. Fissazione di misure correttive per i disavanzi definiti eccessivi. Obiettivo del PSC è permettere le fluttuazioni cicliche del bilancio pubblico, tenendo il disavanzo strutturale a un livello prestabilito o sotto di esso. I paesi membri devono quindi fissare obiettivi di bilancio di medio periodo per ottenere un saldo prossimo al pareggio o positivo.

24 Il Patto di Stabilità e Crescita I due principi teorici su cui si basa il PSC sono: 1. I paesi membri devono attuare politiche di tax smoothing, cioè tenere costanti le aliquote indipendentemente dalla fase del ciclo, per ridurre l effetto distorsivo del prelievo fiscale. 2. La politica fiscale deve in generale essere basata sugli stabilizzatori automatici e non sull azione discrezionale dei governi.

25 Elementi costitutivi del PSC Gli elementi costitutivi del Patto di Stabilità e Crescita sono: 1. Definizione delle condizioni di eccezionalità e temporaneità delle fluttuazioni del deficit. 2. Definizione temporale della procedura per i disavanzi eccessivi. 3. Specificazione delle eventuali sanzioni a carico dei paesi che dovessero avere disavanzi eccessivi senza che ci siano le condizioni di eccezionalità e transitorietà.

26 Condizioni di eccezionalità e transitorietà nel PSC Il superamento del valore di riferimento per il disavanzo pubblico è considerato eccezionale e temporaneo qualora sia determinato da un evento inconsueto non soggetto al controllo dello stato membro interessato, e che abbia rilevanti ripercussioni sulla situazione finanziaria della pubblica amministrazione, oppure nel caso sia determinato da una grave recessione economica. Il superamento del valore di riferimento provocato da una grave recessione è eccezionale solo se sussiste un declino annuo del PIL in termini reali di almeno il 2%. Nello stabilire l esistenza di queste condizioni, il Consiglio tiene conto delle osservazioni formulate dallo stato membro per dimostrare che il declino annuo del PIL è a sua volta dovuto a eventi eccezionali.

27 La procedura prevista dal PSC Ogni anno gli stati membri devono presentare un programma di stabilità, che deve contenere: 1. Un obiettivo di bilancio per il medio termine (in pareggio o in surplus) 2. Il sentiero di aggiustamento per conseguire questo obiettivo. Il Consiglio, a maggioranza qualificata e sentito il parere della Commissione, approva il programma o chiede di modificarlo, e vigila sulla sua attuazione, con il potere di emettere delle raccomandazioni in proposito.

28 La procedura prevista dal PSC Due volte l anno (entro il 1 marzo e il 1 settembre) i paesi membri sottopongono alla Commissione i dati del bilancio pubblico. La Commissione stila un rapporto e, sulla base di esso, il Consiglio, a maggioranza qualificata, decide sull esistenza o meno di un disavanzo eccessivo, ed emette una raccomandazione sulle misure da prendere. Se la raccomandazione non viene seguita entro 4 mesi, il paese viene invitato a prendere misure concrete. Se queste sono disattese, dopo due mesi vengono comminate delle sanzioni, sotto forma di depositi infruttiferi.

29 I depositi infruttiferi L ammontare del deposito è costituito da: un elemento fisso, pari allo 0,2 % del PIL e un elemento variabile pari ad un decimo della differenza tra il disavanzo espresso in percentuale del PIL nell anno precedente ed il 3%. Tale deposito non può comunque superare lo 0,5% del PIL. Pur se questa forma di sanzione è considerata dannosa, soprattutto se applicata in periodi di bassa crescita, va considerato che nei primi due anni, quando la sola sanzione irrogata è un deposito, il suo costo è principalmente reputazionale: il costo finanziario è infatti rappresentato solo dal servizio del debito emesso per finanziare il deposito.

30 L Euro Il 1 gennaio 1999, 11 degli allora 15 stati membri dell Unione Europea adottano l Euro come valuta comune. A questi si aggiunge la Grecia, che rientra nei parametri economici richiesti nel 2000, e viene ammessa nell'eurozona il 1 gennaio In questi primi dodici stati l'euro entra ufficialmente in circolazione il 1 gennaio 2002 sotto forma di monete e banconote. Nel 2006 un tredicesimo stato, la Slovenia, entrata nell'unione nel 2004, dimostra di rispettare i criteri di convergenza e viene ammessa nella zona euro il 1 gennaio Nel 2007, Malta e Cipro raggiungono il rispetto dei criteri di convergenza e vengono ammessi nella zona euro. L'introduzione della divisa comune nelle due isole mediterranee è avvenuta il 1 gennaio Il 1 gennaio del 2009 è entrata la Slovacchia. Il 1 gennaio del 2011 l Estonia.

31 Eurolandia

32 L Eurosistema Con una moneta unica, ci può essere: un unico tasso di interesse; un unico tasso di cambio verso il resto del mondo; un unica politica monetaria. Normalmente ciò implicherebbe una sola Banca centrale ma, come sappiamo, non è questo il caso dell Eurosistema. Ogni paese membro è entrato nell UEM avendo già una propria Banca centrale, ultima traccia della perduta sovranità monetaria. Il Trattato di Maastricht non prevede infatti la fusione delle banche centrali nazionali in una sola istituzione (anche per la paura di licenziare migliaia di impiegati).

33 Riepilogo Trattato di Maastricht Unione Economica e Monetaria Criteri di convergenza Importanza della disciplina fiscale Patto di Stabilità e Crescita

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica.

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica. Il Trattato di Maastricht attribuisce la responsabilità per la politica monetaria unica alla BCE, affidandole un obiettivo primario, il mantenimento della stabilità dei prezzi. Senza pregiudicare tale

Dettagli

Disavanzo e debito pubblico. Le regole europee sulla politica fiscale. Saveria Capellari

Disavanzo e debito pubblico. Le regole europee sulla politica fiscale. Saveria Capellari Disavanzo e debito pubblico. Le regole europee sulla politica fiscale Saveria Capellari Definizioni di base Debito pubblico: L insieme dei titoli di stato (B) emessi dai Governo per finanziare i propri

Dettagli

Patto di Stabilità e Fiscal Compact : stabilità e crescita? Prof. F.M. Mucciarelli

Patto di Stabilità e Fiscal Compact : stabilità e crescita? Prof. F.M. Mucciarelli Patto di Stabilità e Fiscal Compact : stabilità e crescita? Prof. F.M. Mucciarelli Il quadro normativo Patto stabilità e crescita comunitario Prima versione: 1997 e Trattato Maastricht Six pack 2011 Fiscal

Dettagli

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ DIRITTO PUBBLICO DELL ECONOMIA Lezione 20 novembre 2012 DIRITTO DELL

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA' DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA in ECONOMIA E COMMERCIO TESI DI LAUREA in POLITICA ECONOMICA IL DEBITO PUBBLICO: CRISI FINANZIARIA DEGLI STATI SOVRANI Relatore Candidato

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 5 Riepilogo il tasso d interesse è determinato dall uguaglianza tra offerta di moneta e domanda di moneta; variando l offerta di moneta,

Dettagli

Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 15 novembre 2013

Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 15 novembre 2013 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 25 novembre 2013 (OR. en) 16834/13 ECOFIN 1069 UEM 404 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione

Dettagli

Debito pubblico e Debito estero

Debito pubblico e Debito estero CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 Debito pubblico e Debito estero DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Disavanzo vs Debito pubblico Il disavanzo pubblico:

Dettagli

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Storia dell integrazione europea Lezione 11 Dall Atto unico alla UE Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dopo la crisi Crisi petrolifere: incentiva comportamenti protezionistici che riducono il livello complessivo

Dettagli

EURO ed EUROSCETTICISMO. Bologna, 3 maggio 2016 Sala Poggioli Regione Emilia-Romagna

EURO ed EUROSCETTICISMO. Bologna, 3 maggio 2016 Sala Poggioli Regione Emilia-Romagna EURO ed EUROSCETTICISMO Bologna, 3 maggio 2016 Sala Poggioli Regione Emilia-Romagna L euro come simbolo dell integrazione europea Che cos è l euro? Quali sono le tappe che hanno portato all introduzione

Dettagli

Il sistema di Bretton Woods (1944)

Il sistema di Bretton Woods (1944) Il sistema di Bretton Woods (1944) 1944 Accordi di Bretton Woods: nascita del FMI e istituzione di un sistema multilaterale internazionali rapporti economici Fissazione parità rispetto al dollaro di Banda

Dettagli

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi 2008-2010: cause e sostenibilità Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini presso la Commissione Programmazione

Dettagli

La politica fiscale nell Unione Economica e Monetaria

La politica fiscale nell Unione Economica e Monetaria La politica fiscale nell Unione Economica e Monetaria Il Trattato di Maastricht 11 dicembre 1991: 12 paesi membri della CEE adottano a Maastricht gli accordi sull Unione politica, economica e monetaria,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

L economia politica si suddivide in due branche principali

L economia politica si suddivide in due branche principali L economia politica si suddivide in due branche principali Microeconomia: si occupa del comportamento dei singoli mercati e dei singoli operatori/soggetti economici. Macroeconomia: studia il funzionamento

Dettagli

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali Spese consolidate delle AA PP (milioni di euro correnti) Fine prima Repubblica Governo Monti Voci economiche 1992 2011 Variazione Uscite Redditi da lavoro

Dettagli

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Macroeconomia: la visione. Cap.16 Macroeconomia: la visione d insieme del sistema economico Cap.16 Macroeconomia studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso e le politiche adottate dallo Stato per cercare

Dettagli

CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea

CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea 1. PERCHÉ GLI EUROPEI SONO SEMPRE STATI AVVERSI ALLA VOLATILITÀ DEI CAMBI? 1. Le economie europee sono molto aperte. Il commercio internazionale è una

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

Il trattato di Maastricht e la nascita dell UEM. Economia delle Amministrazioni Pubbliche

Il trattato di Maastricht e la nascita dell UEM. Economia delle Amministrazioni Pubbliche Il trattato di Maastricht e la nascita dell UEM Economia delle Amministrazioni Pubbliche 1 Il trattato di Maastricht e la nascita dell UEM (1) Il programma per la realizzazione dell Unione Economica e

Dettagli

Evoluzione storica del patto di stabilità*

Evoluzione storica del patto di stabilità* Evoluzione storica del patto di stabilità* Per comprendere a fondo il patto di stabilità interno è opportuno fare un breve cenno sulle sue origini. Il rapporto presentato nel 1989 dal Comitato Delors,

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Macroeconomia dell Unione Economica e Monetaria europea

Macroeconomia dell Unione Economica e Monetaria europea Macroeconomia dell Unione Economica e Monetaria europea Euro: la moneta unica Il cammino verso l euro. Le tappe salienti sono: Sistema monetario europeo (SME) fino al 1992; Piano Delors (1989) e preparazione

Dettagli

SOLUZIONE. m = (1+0,3-0,8(1-0,30) ) -1 = 2,091 SOLUZIONE

SOLUZIONE. m = (1+0,3-0,8(1-0,30) ) -1 = 2,091 SOLUZIONE Università degli studi di Bari A. Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Economia dei tributi prof. Ernesto Longobardi e prof. Giuseppe Di Liddo a.a. 2016/2017 Modulo

Dettagli

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria L offerta di moneta: la Banca Centrale Tra i compiti principali della Banca centrale rientrano: emettere banconote e monete agire come banca delle banche

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Economia e Politica Monetaria Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Il Debito Pubblico In un certo senso il debito pubblico non è tanto diverso dal debito privato: entrambi hanno origine da

Dettagli

La Politica Economica dell'unione Europea

La Politica Economica dell'unione Europea La Politica Economica dell'unione Europea Breve storia della UE: I primi accordi risalgono al 1951 (CECA) e al 1957 (EURATOM e CEE): sono accordi di settore tra sei paesi: Belgio, Olanda, Lussemburgo,

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Prof. Michelangelo Vasta 1 Oggi vedremo: (1) Economie di Scala (2) Disoccupazione e Legge di Okun (3) Inflazione e Curva di

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

Debito pubblico e Debito estero

Debito pubblico e Debito estero CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 Debito pubblico e Debito estero DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Disavanzo vs Debito pubblico Il disavanzo pubblico:

Dettagli

La politica monetaria della BCE

La politica monetaria della BCE La politica monetaria della BCE Politica monetaria UEM Politica monetaria gestita da BCE e Sistema europeo di banche centrali (SEBC) SEBC: indipendente verso altre istituzioni europee e verso i governi

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

Cross EUR vs. USD ( ante 1999 riparametrato sull ECU)

Cross EUR vs. USD ( ante 1999 riparametrato sull ECU) DALL ECU ALL EURO Prof.ssa Rossella Gargantini A.A 2011-2012 Cross EUR vs. USD ( ante 1999 riparametrato sull ECU) 1978 nasce lo S.M.E 2 Dall ECU all Euro A fine 92 le difficoltà di ratifica del Trattato

Dettagli

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi Negli ultimi ventuno anni in Italia il rapporto tra debito pubblico e PIL è cresciuto di 15,7 punti, da 116,9 a fine 1995

Dettagli

Le competenze dell'ue

Le competenze dell'ue Le competenze dell'ue 1951 CECA sei paesi fondatori pace, integrazione europea, incremento occupazione 1957 CEE EURATOM creazione di un mercato comune, un'unione doganale ed estensione dell'integrazione

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

Macroeconomia dell Unione Economica e Monetaria europea

Macroeconomia dell Unione Economica e Monetaria europea Macroeconomia dell Unione Economica e Monetaria europea Da Bretton Woods al Sistema Monetario Europeo L introduzione dell euro ha costituito la più importante riforma monetaria attuata sul territorio europeo

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

FINANZA PUBBLICA, COSTITUZIONE E UNIONE EUROPEA

FINANZA PUBBLICA, COSTITUZIONE E UNIONE EUROPEA FINANZA PUBBLICA, COSTITUZIONE E UNIONE EUROPEA Stato costituzionale democratico di diritto = Stato sociale Art. 3 comma 2 Cost.: È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Alcuni cenni storici sulla finanza pubblica italiana

Alcuni cenni storici sulla finanza pubblica italiana 19/11/2014 Alcuni cenni storici sulla finanza pubblica italiana Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche A.A. 2014/2015 Prof. Giuseppe Catalano Claudia Muzi Matricola 1621247 Indice Cenni storici

Dettagli

dal Patto di stabilità e crescita al Patto di stabilità interno

dal Patto di stabilità e crescita al Patto di stabilità interno dal Patto di stabilità e crescita al Patto di stabilità interno Maastricht Trattato di Maastricht 1993 Parametri di convergenza : stabilità dei prezzi (controllo dell inflazione) stabilità dei tassi di

Dettagli

Il processo decisionale di finanza. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A

Il processo decisionale di finanza. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A Il processo decisionale di finanza pubblica ed il debito pubblico Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A. 2011-2012 Struttura della lezione Il bilancio dello Stato Il processo di bilancio Il vincolo di

Dettagli

Lezione 2. Il debito pubblico

Lezione 2. Il debito pubblico Lezione 2 Il debito pubblico 1 Il percorso Il debito pubblico Definizione e problemi di misurazione. Teorie tradizionali. Equivalenza ricardiana. Altri problemi connessi al debito pubblico Il debito pubblico

Dettagli

ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013

ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 55 ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013 Sintesi critica del dossier dell OCSE 2 maggio 2013 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Capitolo V. Il federalismo all insu IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

EURO LA POLITICA MONETARIA EUROPEA

EURO LA POLITICA MONETARIA EUROPEA EURO LA POLITICA MONETARIA EUROPEA EVOLUZIONE STORICA 1979 SME (sistema monetario europeo) OBIETTIVO: Stabilità dei cambi tra paesi europei ECU moneta di riferimento non effettivamente circolante il cui

Dettagli

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che abroga la decisione 2010/286/UE sull esistenza di un disavanzo eccessivo in Italia

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che abroga la decisione 2010/286/UE sull esistenza di un disavanzo eccessivo in Italia COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 29.5.2013 COM(2013) 385 final Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che abroga la decisione 2010/286/UE sull esistenza di un disavanzo eccessivo in Italia IT IT Raccomandazione

Dettagli

Spesa, entrate e fabbisogno

Spesa, entrate e fabbisogno Finanza pubblica Definiamo: Spesa, entrate e fabbisogno G t =spesa primaria (= al netto degli interessi) delle AAPP nell anno t; T t =entrate delle AAPP nell anno t; In un anno zero della finanza pubblica

Dettagli

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA Ufficio Studi CGIa News del 25 febbraio 2017 PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA Secondo l elaborazione effettuata dall Ufficio studi della CGIA, tra i 28 Paesi che compongono l Unione

Dettagli

11 Aprile Il Debito Sovrano e la Politica Monetaria della BCE. Salvatore Nisticò Università di Roma La Sapienza, Roma

11 Aprile Il Debito Sovrano e la Politica Monetaria della BCE. Salvatore Nisticò Università di Roma La Sapienza, Roma 11 Aprile Il Debito Sovrano e la Politica Monetaria della BCE Salvatore Nisticò Università di Roma La Sapienza, Roma Salvatore Nisticò (La Sapienza) 1 / 19 Cosa determina il costo del debito Debito privato

Dettagli

Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio

Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio La definizione e le componenti della bilancia dei pagamenti Il tasso di cambio e la sua determinazione sul mercato delle valute. Un confronto tra regime di cambi

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Parte II.2 10 maggio 2016 DI COSA ABBIAMO PARLATO LA SCORSA SETTIMANA Ripasso I costi dell impresa Economie di scala Disoccupazione Legge di Okun

Dettagli

Lo Standard retributivo europeo: equità ed equilibrio per far crescere l Europa

Lo Standard retributivo europeo: equità ed equilibrio per far crescere l Europa Lo Standard retributivo europeo: equità ed equilibrio per far crescere l Europa Davide Romaniello - Emanuele Russo Università degli Studi Roma 3 I giovani nel mercato del lavoro che cambia: il punto di

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 18

Economia Politica H-Z Lezione 18 Economia Politica H-Z Lezione 18 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Capitolo XX. Stagnazioni e Depressioni Vergalli - Eco Pol II HZ 1. Disinflazione, deflazione, trappola

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

L zione n 3.2 E tens n ione n e de d l m o m de d llo R dd d i d to-sp S e p sa: il settore pubblico

L zione n 3.2 E tens n ione n e de d l m o m de d llo R dd d i d to-sp S e p sa: il settore pubblico Lezione 3.2 Estensione del modello Reddito-Spesa: il settore pubblico Non abbiamo fatto cenno ad una questione fondamentale: l intervento dello Stato influisce o no nella crescita economica di un Paese?

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini I dati dell Europa La performance di crescita La dinamica della produttività Il mercato del lavoro Un declino irreversibile? 1970 2000 % change World

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: 2011-2012 Corso: MACROECONOMIA Titolare del corso: professor Giancarlo Bertocco e- mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it Ufficio:

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Introduzione alle politiche economiche europee La storia dell integrazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA 442 DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA Istat: Le prospettive per l economia italiana nel 2013-2014 4 novembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà

Dettagli

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 Istituzioni e politiche economiche europee Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 1 Sommario La storia della costruzione europea e i fondamenti teorici Il

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... pag. XVII PRESENTAZIONE DELL AUTORE...» XXI Origine e finalità del libro...» XXI Impostazione del libro...» XXII Fonti e bibliografia...» XXIV Contenuti

Dettagli

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2014 concernente un contributo finanziario dell Unione a favore di un piano coordinato di

Dettagli

Offerta aggregata, AS

Offerta aggregata, AS Lezione 9 (BAG cap. 8) Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Offerta aggregata, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti

Dettagli

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Milano, 23 gennaio 2012 Convegno CNCU-Regioni Servizi pubblici e partecipazione civica L Italia è un paese costoso

Dettagli

La finanza territoriale, Rapporto SIEP - 26 settembre Giancarlo Pola, Elena Carniti

La finanza territoriale, Rapporto SIEP - 26 settembre Giancarlo Pola, Elena Carniti L attuazione del Fiscal Compact nei Paesi europei Debiti pubblici sub-centrali e relative contromisure: Italia ed Europa a confronto. Focus su Italia, Germania, Spagna e Francia La finanza territoriale,

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19 Macroeconomia Lezione n. 5 Moneta e inflazione Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19 Scaletta della lezione Definizione di inflazione Sistemi di calcolo Deflatore del

Dettagli

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1 Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1 Il percorso L oggetto di studio della macroeconomia: Quali sono i problemi importanti? I modelli macroeconomici: Che cosa sono Come si usano A che cosa servono

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti è uno strumento di contabilità nazionale. Con questo termine si intende uno schema contabile che registra tutte le transazioni di tipo economico effettuate

Dettagli

Tipi di accordi commerciali. Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria

Tipi di accordi commerciali. Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria Tipi di accordi commerciali Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria Area di libero scambio I paesi che vi aderiscono eliminano tutte le restrizioni al commercio

Dettagli

CAPITOLO XXII. Iperinflazione

CAPITOLO XXII. Iperinflazione CAPITOLO XXII. Iperinflazione 1. DISAVANZI DI BILANCIO E CREAZIONE DI ONETA Iperinflazione significa semplicemente inflazione molto alta. L inflazione deriva in ultima analisi dalla crescita di moneta.

Dettagli

La teoria del debito pubblico

La teoria del debito pubblico Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2010 1 Capitolo IV. IL DEBITO PUBBLICO La teoria del debito pubblico In che senso un debito pubblico crescente costituisce un problema per un

Dettagli

La macroeconomia neoclassica.

La macroeconomia neoclassica. Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2011/2012 Testi adottati: - O. BLANCHARD;, A. AMIGHINI, F. GIAVAZZI: Macroeconomia.

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

Moneta e sistema bancario

Moneta e sistema bancario Moneta e sistema bancario Cos è la moneta? La moneta è uno strumento indispensabile al funzionamento dell economia e il mercato monetario condiziona in modo determinante il mercato dei beni reali. Sebbene

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

Il costo dei deficit logistici

Il costo dei deficit logistici 2 Forum Internazionale di Conftrasporto Il costo dei deficit logistici MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 24 ottobre 2016 traccia per una presentazione orale Congiuntura 2016:

Dettagli

L ITALIA E LA VERA STORIA DEL

L ITALIA E LA VERA STORIA DEL 167 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com L ITALIA E LA VERA STORIA DEL FISCAL COMPACT. ALTRO CHE RENZI! 19 settembre 2016 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 I risultati ottenuti dall

Dettagli

L assetto istituzionale dell Unione Europea. a cura di Monica Montella - Franco Mostacci -

L assetto istituzionale dell Unione Europea. a cura di Monica Montella - Franco Mostacci - L assetto istituzionale dell Unione Europea a cura di Monica Montella - montella.monica@gmail.com Franco Mostacci - frankoball@hotmail.com Indice 1) Il quadro legislativo dell Unione europea 2) Gli organi

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO E ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO E ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 28.6.2006 COM(2006) 320 definitivo 2006/0109 (CNS) 2006/0110 (CNB) COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO E ALLA BANCA CENTRALE

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale

Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale 1 Modello MM2: Ipotesi IL modello introduce la possibilità, per la moneta, di trasferire valore nel

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

Prof. Francesco Delfino Esperto Upi Finanza Locale

Prof. Francesco Delfino Esperto Upi Finanza Locale Predisporre il bilancio di previsione solo annuale 2016. Il raggiungimento dell equilibrio e il nuovo saldo di finanza pubblica come prima applicazione del pareggio di bilancio di cui alla legge 243/2012

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

Euro, austerità, distribuzione

Euro, austerità, distribuzione Euro, austerità, distribuzione Gennaro Zezza Dipartimento di Economia e Giurisprudenza, UCLaM e Levy Economics Institute Chianciano, 11/1/2014 Gennaro Zezza Dipartimento di Economia e Giurisprudenza Università

Dettagli

Gli Obiettivi della Politica Monetaria

Gli Obiettivi della Politica Monetaria Gli Obiettivi della Politica Monetaria Obiettivi Finali delle Banche Centrali Gli obiettivi delle banche centrali sono cambiati nel corso del tempo. La Federal Reserve ha come obiettivi il controllo della

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione INDUSTRIA DEL LEGNO Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria del legno rappresenta lo 0.3 per cento del Pil italiano. Il settore è

Dettagli

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta dell 11 gennaio 2016 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli