La difesa delle coltivazioni di IV gamma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La difesa delle coltivazioni di IV gamma"

Transcript

1 La difesa delle coltivazioni di IV gamma MACFRUT Rimini D. D Ascenzo- Servizio Fitosanitario Regione Abruzzo

2 Definizione Prodotti ortofrutticoli freschi, confezionati e pronti per il consumo che dopo la raccolta sono sottoposti a processi tecnologici di minima entità atti a valorizzarli seguendo le buone pratiche di lavorazione articolate nelle seguenti fasi : selezione, cernita, eventuale monda e taglio lavaggio, asciugatura e confezionamento in buste o in vaschette sigillate, con eventuale utilizzo di atmosfera protettiva direttamente pronti per il consumo

3 Per la produzione della IV gamma è indispensabile la massima accuratezza nel trattamento delle materie prime di base e l'utilizzo di alti livelli di tecnologia lungo tutta la filiera produttiva. Da anni ormai l'industria di IV gamma e le aziende agricole produttrici di materie prime seguono per la quasi totalità disciplinari di produzione integrata, scegliendo le più idonee tipologie di materie prime, limitando fortemente l'utilizzo di fitofarmaci in campo o in serra, con conseguente riduzione dei residui

4 Vantaggi prodotti IV gamma - capacità di dare risposta alle esigenze dei nuovi modelli di consumo ( praticità e velocità di preparazione) - freschezza del prodotto e carattere di genuinità e salubrità Consumi: - l Italia è il 3 paese in Europa per vendita di questi prodotti dopo Gran Bretagna e Francia - il valore economico dal 2010 è stabilmente attestato al di sopra dei 700 milioni di Euro - dal 1998 al 2010 crescita +200% poi flessione +8% nel 2010, +4.4% nel 2011, % nel 2012, nel 2013 calo del 3,5% per insalate e carote +2.8% per ortaggi pronti da cuocere

5 I prodotti più acquistati sono le insalate, le carote e i pomodorini da utilizzare in casa o fuori ma cominciano a diffondersi le vaschette di frutta già tagliata e sbucciata da gustare come snack rompi-digiuno durante la giornata o come risparmia tempo. A favorire la diffusione sono stati negli ultimi anni anche i distributori automatici. Tra i principali consumatori di vegetali pronti ci sono oltre sei milioni di single presenti in Italia che rappresentano un segmento di popolazione con uno stile di vita attento a risparmiare tempo Il loro consumo è soprattutto nelle regioni dell Italia settentrionale

6 - la superficie investita a ortaggi da foglia e da taglio è di circa ha coltivati soprattutto in aree particolarmente vocate, principalmente Lombardia, Campania e Veneto - le principali coltura sono: lattughe (lattughino), indivia riccia, indivia scarola, radicchio, rucola, bietola da foglia, valerianella, spinacino - la massima parte del prodotto viene commercializzata attraverso la GDO che detta norme precise in termini di: - residui di agrofarmaci - nitrati - metalli pesanti - parametri microbiologici

7 - Dal punto di vista fitopatologico i sistemi colturali adottati nella IV gamma e caratterizzati da: - alta densità di semina cicli di colture sullo stesso terreno - elevata specializzazione aziendale Aumentano fortemente il rischio per la diffusione di diverse fitopatie dovute soprattutto a: - agenti fungini - batteri - parassiti animali

8 - I patogeni fungini possono essere raggruppati e divisi per semplicità in: - agenti di patogeni vascolari - agenti di marciumi radicali - agenti di marciumi del colletto - agenti di patogeni fogliari

9 - I patogeni vascolari appartengo a diverse specie di fusarium e tracheoverticilliosi - sono caratterizzati da: riduzione dello sviluppo, clorosi fogliari, asimmetria dei cespi, imbrunimento dei tessuti vascolari - i fusarium sono caratterizzati dalla presenza formae speciales e di razze fisiologiche che ne determinano la specializzazione su determinate colture, sopravvive nel terreno come clamidospora, le tracheoverticilliosi, invece, sono molto più polifaghe e sono caratterizzate dal fatto che si perpetuano nel terreno per mezzo di microsclerozi - sono favoriti da livelli termici compresi tra 25 e 30 C e da elevata umidità - i maggiori danni sono determinati da Fusarium oxisporum f.sp. lactucae su lattuga di cui in Italia è nota la sola razza 1,Fusarium oxisporum ff.spp.raphani e conglutinas su valerianella e rucola, Fusarium oxisporum su cicoria

10 Tracheofusariosi

11 Agenti del marciume del colletto: Sclerotinia spp. Botrytis cinerea Colpiscono soprattutto lattuga, cicoria e indivia Le infezione si originano, in genere, a livello del colletto o delle foglie basali e provocano un rapido disfacimento molle dei tessuti infetti che ingialliscono e marciscono Una caratteristica tipica della malattia è l agevole distacco dell apparato radicale dal cespo. Con il progredire di essa le parti infette si ricoprono di un feltro miceliare biancastro, nel caso delle sclerotinie, o di una abbondante muffa grigia nel caso della botrite. Talvolta piante apparentemente sane ma in realtà infette possono manifestare sintomi anche in fase di trasporto o conservazione e costituire fonti di inoculo anche per i cespi sani adiacenti. Lo sviluppo delle infezioni è favorito da temperature comprese tra i 12 e 25 C e da elevati livelli di umidità. La capacità di crescita saprofitaria in assenza del proprio ospite e la abbondante produzione di sclerozi in grado di superare condizioni climatiche avverse conferiscono a questi patogeni una notevole capacità di persistenza nel terreno, fino a 10 anni

12 Sclerotinia

13 Agenti di marciumi radicali : Rizoctonia solani patogeno polifago in grado di sopravvivere nel terreno in forma saprofitaria è in grado di attaccare le piante sia in semenzaio che le piante adulte, soprattutto le foglie a contatto con il terreno le condizioni favorevoli per lo sviluppo sono condizioni di elevata umidità e temperature di circa 20 C

14 Rizoctonia su valerianella Rizoctonia su rucola

15 Agenti di patogeni fogliari: Sono molteplici e ogni si anno si segnalano nuove patologie Si ricordano gli agenti di peronospora: Bremia lactucae su lattuga Peronospora parasitica su rucola Peronospora valerianellae Agenti di mal bianco: Golovinomyces orontii su valerianella in grado di aggredire tutte le varietà

16 Altri importanti agenti di patologie fogliari sono: Alternaria japonica recentemente segnala (2010) su rucola con necrosi fogliari puntiformi a sviluppo circolare con alone clorotico e successivo disseccamento del lembo Plectosphaerella cucumerina su rucola segnalata per la prima volta nel 2012 che determina macchie necrotiche di foglie e steli e tipiche clorosi fogliari localizzate all apice e ai margini del lembo fogliare Phytophthora tentaculata su cicoria con marciumi del colletto, riduzione dello sviluppo e imbrunimento dei tessuti radicali Phoma valerianellae di cui si segnala una notevole recrudescenza che determina tipiche macchie nerastre rotondeggianti sulle foglie, imbrunimento e marciume a livello del colletto e morte della pianta

17 Phoma valerianella Mal bianco su valerianella

18 Un aspetto molto importante è quello della trasmissibilità di alcuni agenti fungini attraverso il seme: La diffusione mediante seme è confermata per: - Fusarium oxysporum f.sp. lactucae; - Fusarium oxysporum f.sp. raphani e conglutinans; - Verticillium dahliae (lattuga); - Phoma valerianellae; - Phitophtora tentaculata

19 Tra gli agenti di malattie batteriche si segnalano: Pectobacterium carotovorum, Erwinia carotovora, Pseudomonas marginalis, P. virdiflava, P.fluorescens, P. putida ecc. spesso si tratta di batteri pectinolitici che possono essere responsabili di infezioni sia in campo che in post- raccolta determinando marciumi molli penetrano attraverso lesioni presenti sulla superficie degli organi suscettibili o mediante aperture naturali (idatodi, stomi) sono favoriti da elevata umidità e scarsa ventilazione, eccessive concimazioni ecc. in molti casi è riconosciuta la trasmissibilità attraverso il seme che ne favorisce la diffusione

20 I parassiti animali si segnalano: Afidi : Nasonovia ribis nigri, Hyperomyzus, Aphis gossypii, Aphis fabae ecc. che determinano infestazioni delle parti verdi con deperimenti vegetativi, deformazioni e imbrattamenti degli organi attaccati soprattutto su lattughe, cicoria e rucola nottue fogliari e terricole: Spodoptera spp., Mamestra brassicae ecc. con la formazione di rosure, escavazioni sulle parti verdi, anche dopo la raccolta e interessano rucola, lattughe e spinacino tignola delle crucifere: Plutella xilostella su rucola ditteri antomidi o mosca minatrice: Pegomyia, soprattutto su spinacino con la formazione di mine talora molto estese

21 aleirodidi: Areylodes proletella su brassicacee con deperimenti vegetativi e imbrattamento della vegetazione tripidi: Frankliniella soprattutto su lattuga e bietole acari : Tyrophagus similis su spinacio e rucola sciaridi: Bradysia spp. su rucola e lattuga che causano diffusi marciumi drosofilidi: Scaptomyza flava su rucola e bietola con la formazione di aree moli e deliquescenti molluschi e gasteropodi che attaccano tutte le colture e causano rosure più o meno ampie, grosse cavità e presenza di muco

22 Altica su rucola

23 Afidi

24 Metodi di difesa agronomici genetici chimici fisici biologici

25 la difesa agronomica si basa su razionali pratiche colturali: adottare adeguate rotazioni colturali (anche se di difficile attuazione), fittezza di impianto non molto elevata, equilibrate concimazioni, corretta gestione dell irrigazione della luminosità, della ventilazione e gestione del terreno soprattutto riguardo al ph ma anche scrupolosa osservanza delle norme igieniche come l accurata rimozione delle piante della coltura precedente, disinfezione degli attrezzi utilizzati per le coltivazioni e degli operatori stessi

26 la difesa genetica: impiego di cultivar resistenti e/o tolleranti Ciò è possibile soprattutto per alcune patologie come i Fusarium, esistono infatti cultivar di lattuga resistenti alla razza 1, il 30% della tipologia batavia mostra un buon livello di resistenza, così come il 70% della tipologia lollo, le lattughe cappuccine, invece, sono molto suscettibili Tuttavia aspetti negativi sono legati a: estrema dinamicità del panorama varietale selezione di razze fisiologiche diverse da quelle nei confronti delle quali si era individuata la resistenza

27 la difesa chimica l impatto delle recenti normative europee ha, di fatto, limitato l impiego di alcuni prodotti e permangono criticità su alcune colture es. rucola e valerianella e su alcune patologie l impegno delle società agrochimiche è stato, negli ultimi anni, notevole sostenendo il processo registrativo su colture considerate minori è necessario, però, che l agricoltore acquisisca consapevolezza dell importanza della corretta gestione delle resistenze attraverso l utilizzo di principi attivi a diverso meccanismo di azione crescente ruolo dei DPI che nelle LGN da tempo ricomprendono queste colture dando indicazioni precise circa il numero massimo di interventi ammessi per ciascun p.a.

28 Peronospora Lattuga a cespo Valerianella Cicorino Spinacino Rucola Prodotti rameici Fosetyl-Al Metalaxil Matalaxil-M Cimoxanil Mandipropamide (Pyraclostrobin +Dimetomorf (Fenamidone + Fosetyl- Al) Propamocarb Propamocarb+Fose tyl-al (Ametoctradina + Dimetomorf) (Fluopicolide + Propamocarb) Bacillus amyloliquefacens Prodotti rameici (Propamocarb+Fosetyl) (Fluopicolide+Propamoca rb) Bacillus amyloliquefacens Prodotti rameici Propamocarb Propamocarb+Fose tyl Prodotti rameici Matalaxil- M Cimoxanil Propamoca rb Fosetyl-Al Prodotti rameici Mandipropami de Metalaxyl-M +rame (Fluopicolide + Propamocarb) (Propamocarb+ Fosetyl-Al) Bacillus amyloliqueface ns

29 Sclerotinia e botrite Lattuga a cespo Valerianella Cicorino Spinacin o Tolclofos metile Cyprodinil+Fludioxo nil (Boscalid + Pyraclostrobin) Fenexamide Bacillus amyloliquefacen s Bacillus subtilis (Boscalid + Pyraclostrobin) Cyprodinil+Fludioxo nil Iprodione Fenexamide Trichoderma harzianum Bacillus amyloliquefacen s Boscalid+ pyraclostrobi n Cyprodinil+fludiox onil Fenexamide Trichoderma harzianum Bacillus amyloliquefac ens Pyraclos trob in + Bos cali d Rucola Tricoderma spp. Boscalid+Pyraclostro bin Ciprodinil+Fludioxoni l Iprodione Fenexamide

30 Afidi Lattuga a cespo Valerianella Cicorino Spinacino Rucola Alfa-Cipermetrina Zeta- Cipermetrina Lambda-cialotrina Acetamiprid Thiametoxam Deltametrina Spirotetramat Piretrine pure (Imidacloprid+Cifl utrin) Thiametoxam Imidacloprid Acetamiprid Spirotetramat Deltametrina Piretrine pure Zeta- Cipermetrina Lambdacialotrina (Imidacloprid+Ci flutrin) Thiametoxam Imidacloprid Acetamiprid Spirotetramat Deltametrina Azadirac tina Piretrine pure Azadiractina Deltametrina Thiamethoxam Imidacloprid Imidacloprid + Ciflutrin Acetamiporid Spirotetramat

31 Nottue fogliari Lattuga a cespo Valerianella Cicorino Spinacino Rucola Bacillus thuringiensis Alfa-Cipermetrina Zeta-Cipermetrina Lambda-cialotrina Indoxacarb Spinosad Deltametrina Clorantraniliprole Emamectina Piretrine pure Etofenprox Deltametrina Spinosad Emamectina Clorantraniliprole Metoxifenozide Metaflumizone Bacillus thuringiensis Bacillus thuringiensis Deltametrina Lambda-cialotrina Etofenprox Indoxacarb Spinosad Clorantraniliprole Bacillus thuri ngien sis Azadiract ina Etofenpro x Indoxaca rb Spinosad Metoxife nozid e Bacillus thuringiensis Azadiractina Piretrine pure Deltametrina Clorantraniliprole Etofenprox Spinosad Emamectina Metaflumizone

32 metodi fisici Sono legati soprattutto alla concia dei semi in termoterapia con acqua calda es C per Utilizzo di vapore per la disinfezione dei suoli Solarizzazione metodo efficace ma è difficile lasciare il terreno senza coltura nel periodo estivo

33 metodi biologici: Sono ancora pochi i microorganismi utilizzabili nella pratica poiché già registrati Come concia del seme nei confronti di Fusarium oxisporum f.sp. lactucae si sottolinea la buona attività di Bacillus subtilis e Streptomyces griseoviridis su spinacio nei confronti di Verticillium e Alternaria Nei confronti di Sclerotinia sclerotiorum apprezzabili risultati sono stati ottenuti da Coniothirium minitans e l impiego combinato di Trichoderma harzianum e Trichoderma viride

34 un ulteriore elemento da considerare è la possibilità di rischio di infezioni causate da microrganismi patogeni per l uomo e riconducibili a batteri quali Bacillus cereus, Campylobacter spp., Clostridium spp., Escherichia coli, Salmonella spp., Staphylococcus aureus, Listeria monocytogenes ecc. anche in questo caso le fitopatie, peggiorando direttamente la qualità dei prodotti, li possono rendere più vulnerabili agli attacchi microbici

35 Conclusioni la IV gamma costituisce un complesso sistema di produzione in cui l intensificazione colturale può portare all insorgenza di nuovi e gravi problemi fitopatologici le norme europee e le richieste della GDO rendono sempre più limitata la disponibilità di mezzi chimici di difesa in questo contesto le pratiche agronomiche assumono un ruolo preponderante la diffusione di gravi patogeni attraverso la semente infetta costituisce un ulteriore elemento di criticità va incentivata la ricerca genetica al fine di individuare varietà dotate di un certo livello di resistenza e/o tolleranza

Difesa Integrata di: Cicoria

Difesa Integrata di: Cicoria Difesa Integrata di: Cicoria Alternaria Interventi chimici Prodotti rameici (Alternaria porri ) alla comparsa dei primi sintomi Cercosporiosi Interventi chimici Prodotti rameici (Cercospora longissima)

Dettagli

Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio

Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi Centro di Competenza per l Innovazione in campo agro-anbientale

Dettagli

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese.

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese. Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese. Giovanna Gilardi, M.L.Gullino, Angelo Garibaldi Boves, 9-10 dicembre 2010 Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni

Dettagli

Difesa Integrata di: Cavolo Rapa

Difesa Integrata di: Cavolo Rapa Difesa Integrata di: Cavolo Rapa Cavolo Rapa (Brassica oleracea acephala gongyloides) Peronospora Interventi agronomici Prodotti rameici(1) (1) Al massimo 6Kg di sostanza attiva all'anno indipendentemente

Dettagli

CAVOLI A INFIORESCENZA Cavoli broccoli - Brassica oleracea var. italica; Cavolfiori - Brassica oleracea var. botrytis

CAVOLI A INFIORESCENZA Cavoli broccoli - Brassica oleracea var. italica; Cavolfiori - Brassica oleracea var. botrytis CAVOLI A INFIORESCENZA Cavoli broccoli - Brassica oleracea var. italica; Cavolfiori - Brassica oleracea var. botrytis DIFESA INTEGRATA (Cavoli broccoli, cavolfiore) AVVERSITA' CRITTOGAME brassicae CRITERI

Dettagli

I prodotti di IV Gamma nel quadro della produzione orticola nazionale

I prodotti di IV Gamma nel quadro della produzione orticola nazionale I prodotti di IV Gamma nel quadro della produzione orticola nazionale Pietro Di Benedetto www.antesia.it Vengono chiamati «prodotti della quarta gamma» i prodotti ortofrutticoli pronti per il consumo.

Dettagli

Difesa Integrata di: Basilico

Difesa Integrata di: Basilico Difesa Integrata di: Basilico CRITTOGAME Peronospora (Peronospora spp.) - ampie rotazioni - distruggere i residui delle colture ammalate Prodotti rameici I prodotti rameici sono efficaci anche contro le

Dettagli

COLTURE ORTICOLE IV GAMMA

COLTURE ORTICOLE IV GAMMA Assessorato Agricoltura DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA NORME FASE COLTIVAZIONE DIFESA E CONTROLLO INFESTANTI COLTURE ORTICOLE IV GAMMA a cura di Edizione 2011 Controllo integrato delle infestanti

Dettagli

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. 74 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 22 aprile 2016

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. 74 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 22 aprile 2016 74 Bollettino Ufficiale D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta regionale D.G. Agricoltura Comunicato regionale 13 aprile 2016 - n. 57 Aggiornamento delle norme tecniche, difesa e diserbo, per misura per le misure

Dettagli

Patogeni emergenti in orticoltura

Patogeni emergenti in orticoltura Patogeni emergenti in orticoltura Giovanna Gilardi, M.L.Gullino e Angelo Garibadi Centro AGROINNOVA Università degli studi di Torino Punti da discutere Descrizione dei sintomi su colture orticole di interesse

Dettagli

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole Strategie di difesa delle colture: fattori che hanno contribuito a modificare le strategie di difesa. Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole Giovanna

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Giovanni Minuto Indicazioni epidemiologiche Da un punto di vista generale,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

(Papaver nudicaule) Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. Famiglia: Papaveraceae

(Papaver nudicaule) Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. Famiglia: Papaveraceae Papaver nudicaule) Famiglia: Papaveraceae Pythium sp. Phytophtora sp. marciumi basali) Questi funghi determinano lo sviluppo di marciume bruni nella parte basale della pianta Pythium più sp Creare condizioni

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CICORIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CICORIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CICORIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo NORMA REGIONALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo NORMA REGIONALE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Prof. Francesco Lops Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente - Università di Foggia Le precipitazioni

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

PAG. Coltura Avversità Inserire Limitare/escludere Note. potassio. asperellum + Trichoderma. gamsii

PAG. Coltura Avversità Inserire Limitare/escludere Note. potassio. asperellum + Trichoderma. gamsii Allegato 1 PAG. Coltura Avversità Inserire Limitare/escludere Note 19 Vite da vino Peronospora Fosfonato di potassio 21 Vite da vino Mal dell esca Trichoderma asperellum + Trichoderma gamsii 25 Vite per

Dettagli

NORMA REGIONALE. Divieto di impiego di materiale vegetale geneticamente modificato. Indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 5".

NORMA REGIONALE. Divieto di impiego di materiale vegetale geneticamente modificato. Indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 5. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Orticole per IV gamma > Lattuga da cespo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE

Dettagli

DA E ROSMARINO. Famiglia: Labiatae. Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciume basale)

DA E ROSMARINO. Famiglia: Labiatae. Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciume basale) LA VAN Famiglia: DA E ROSMARINO Labiatae Pythium sp. Phytophtora sp. (marciume basale) 1/8 IlCreare fungo determina locolturali sviluppo di limitino un marciume bruno nella parteradicale basale della pianta

Dettagli

Problemi fitosanitari nella produzione di insalate per la IV gamma

Problemi fitosanitari nella produzione di insalate per la IV gamma Problemi fitosanitari nella produzione di insalate per la IV gamma Giovanna Gilardi, Massimo Pugliese, M. Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi AGROINNOVA, Università degli Studi di Torino GIORNATA DI STUDIO

Dettagli

Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio) Famiglia: Umbelliferae

Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio) Famiglia: Umbelliferae FINOCCHIO e SEDANO Famiglia: (Foeniculum sp. Apium sp. Umbelliferae Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio Viene più comunemente colpito il Finocchio, ma talvolta la fitopatia interessa anche il Sedano.

Dettagli

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla Centro Regionale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (CeRSAA) Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Savona REGIONE LIGURIA Piano di Sviluppo Rurale - Progetti dimostrativi

Dettagli

Disinfestazione del terreno da funghi e nematodi

Disinfestazione del terreno da funghi e nematodi Disinfestazione del terreno da funghi e nematodi Macfrut Rimini 24 settembre 2015 D. D Ascenzo- Regione Abruzzo Servizio Fitosanitario da alcuni anni gli operatori agricoli e i tecnici si trovano ad affrontare

Dettagli

16 11 Virus e viroidi 45%

16 11 Virus e viroidi 45% Le avversità del pomodoro sono circa 200 16 11 Virus e viroidi 45% 45 Funghi 28% 28 Abiotiche 16% Batteri e fitoplasmi 11% Assieme a nematodi e fitofagi, le malattie del pomodoro portano a perdite produttive

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2005-2010 Azienda Agricola Dal Maso Graziano tecnologia disinquinante

Dettagli

Soluzioni per la difesa. Lattughe. e altre insalate

Soluzioni per la difesa. Lattughe. e altre insalate Soluzioni per la difesa Lattughe e altre insalate Soluzioni per la difesa Lattughe e altre insalate L orticoltura è un raggruppamento colturale di grande importanza per il nostro paese e strategico per

Dettagli

L. Sannino, B. Espinosa, P. Di Benedetto, A. Conte, A. Altieri, D. Petito, F. Punzi, M. Verderame

L. Sannino, B. Espinosa, P. Di Benedetto, A. Conte, A. Altieri, D. Petito, F. Punzi, M. Verderame L. Sannino, B. Espinosa, P. Di Benedetto, A. Conte, A. Altieri, D. Petito, F. Punzi, M. Verderame CRA-CAT, Scafati, Dipt. di Agraria Portici, Antesia, Syngenta Giornata di studio Protezione delle colture

Dettagli

EPOCA INFESTANTI SOSTANZA ATTIVA % di s.a. l o Kg / ha NOTE Pre - semina

EPOCA INFESTANTI SOSTANZA ATTIVA % di s.a. l o Kg / ha NOTE Pre - semina Controllo integrato delle infestanti di: BIETOLA DA FOGLIA IN COLTURA PROTETTA (IV gamma) EPOCA INFESTANTI SOSTANZA ATTIVA % di s.a. l o Kg / ha NOTE Pre - semina Graminacee e dicotiledoni Glifosate 30,1

Dettagli

CENTRO ORTICOLO CAMPANO

CENTRO ORTICOLO CAMPANO CENTRO ORTICOLO CAMPANO Eureco Azienda Sperimentale F.Marsocci - Acerra CRA - Centro per l Orticoltura (ex Istituto Sperimentale Colture Industriali ed ex Istituto Sperimentale per l Orticoltura ) Az.

Dettagli

BOLLETTINO DI ORTICOLTURA BIOLOGICA N. 05_16 4 maggio 2016 INCONTRI TECNICI IN ORTICOLTURA

BOLLETTINO DI ORTICOLTURA BIOLOGICA N. 05_16 4 maggio 2016 INCONTRI TECNICI IN ORTICOLTURA BOLLETTINO DI ORTICOLTURA BIOLOGICA N. 05_16 4 maggio 2016 INCONTRI TECNICI IN ORTICOLTURA AZ. AGR. PITTON ANDREA RIVAROTTA DI RIVIGNANO TEOR (UD) SITUAZIONE DELLE ORTICOLE PRIMAVERILI-ESTIVE Il giorno

Dettagli

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

Epidemiologia della peronospora del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Servizio Fitosanitario Regione Emilia - Romagna Epidemiologia della peronospora del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

AGGIORNAMENTI Maggio 2012

AGGIORNAMENTI Maggio 2012 COLTURA AVVERSITA S.A. NOTA Cicoria Sclerotinia Bacillus subtilis Max 4 tratt./ciclo Cicorino CP Sclerotinia Bacillus subtilis Max 4 tratt./ciclo Erbe fresche CP Piridate Vietato in coltura protetta Foglie

Dettagli

C E T R I O L O SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI. NOTE E LIMITAZIONE D USO (1) Al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità

C E T R I O L O SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI. NOTE E LIMITAZIONE D USO (1) Al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità CRITTOGAME Peronospora (Peronospora cubensis) C E T R I O L O n serra e in pieno campo: intervenire quando sono presenti i sintomi e/o si instaurano le condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo del

Dettagli

Difesa integrata in coltura protetta di: Lattughino

Difesa integrata in coltura protetta di: Lattughino Difesa integrata in coltura protetta di: Lattughino DIFESA INTEGRATA DEL LATTUGHINO (Lattuga da taglio destinata alla IV Gamma) CRITTOGAME Peronospora - ampie rotazioni (Bremia lactucae) - distruggere

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA

Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DIFESA ORTAGGI E PATATE 2015 PRINCIPIO ATTIVO ACARICIDI FUNGICIDI 60 Lattuga e simili, rucola 10 Sedano Abamectina 0,-1,2 60-5 Pomodoro,

Dettagli

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. PROPOSTA ANNO 2015 ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI Cece

Dettagli

Decreto del Dirigente n del 04/05/2009

Decreto del Dirigente n del 04/05/2009 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Decreto del Dirigente n. 1065 del 04/05/2009 Programma di sviluppo rurale: approvazione ulteriori aggiornamenti ai Disciplinari di Produzione Integrata

Dettagli

Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma

Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma INRAN (ex ENSE) Sezione di Battipaglia - Laboratorio Analisi Fitopatologiche Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma Seminario Loredana

Dettagli

CETRIOLO Cucumis sativus

CETRIOLO Cucumis sativus CRITTOGAME Peronospora Pseudoperonospora cubensis Mal bianco Erysiphe cichoracearum, Sphaerotheca fuliginea Botrite Botryotinia fulckeliana CETRIOLO Cucumis sativus DIFESA INTEGRATA DEL CETRIOLO IN COLTURA

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Innovazione, promozione, irrigazione, zootecnia e fitosanitario DETERMINAZIONE

Dettagli

LA COLTURA DEL RADICCHIO 05/02/2015 1

LA COLTURA DEL RADICCHIO 05/02/2015 1 LA COLTURA DEL RADICCHIO 05/02/2015 1 Punti fondamentali da valutare prima di eseguire la preparazione del terreno per la coltivazione del radicchio: 2 - non succedere a erba medica, soia e leguminose

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

COLTURE ORTICOLE. Scheda. - Solanacee 1 - Patata 2 - Pomodoro da industria 3 - Pomodoro da mensa 4 - Peperone 5 - Melanzana

COLTURE ORTICOLE. Scheda. - Solanacee 1 - Patata 2 - Pomodoro da industria 3 - Pomodoro da mensa 4 - Peperone 5 - Melanzana Rev. 7 Pag.48 di 261 COLTURE ORTICOLE Scheda - Solanacee 1 - Patata 2 - Pomodoro da industria 3 - Pomodoro da mensa 4 - Peperone 5 - Melanzana - Cucurbitacee 6 - Melone 7 - Cocomero 8 Zucchino 9 - Zucca

Dettagli

Difesa eco-sostenibile ai principali patogeni fungini di peperone, zucchino e ortaggi a foglia

Difesa eco-sostenibile ai principali patogeni fungini di peperone, zucchino e ortaggi a foglia Difesa eco-sostenibile ai principali patogeni fungini di peperone, zucchino e ortaggi a foglia Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi Centro di Competenza per l innovazione in campo

Dettagli

www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013

www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013 in collaborazione con: LATTUGA produzione della piantina (cassetta in polistirolo con 160 alveoli; cubetto

Dettagli

Le Produzioni di IV gamma in Piana del Sele

Le Produzioni di IV gamma in Piana del Sele Le Produzioni di IV gamma in Piana del Sele Centro di Ricerca per l Orticoltura Pontecagnano, 17 Settembre 2015 A cura di Giovanni Silenzio Servizio Territoriale Provinciale di Salerno Regione Campania

Dettagli

Scheda. Solanacee 1 - Patata 2 - Pomodoro da industria 3 - Pomodoro da mensa 4 - Peperone 5 - Melanzana -

Scheda. Solanacee 1 - Patata 2 - Pomodoro da industria 3 - Pomodoro da mensa 4 - Peperone 5 - Melanzana - Ortofrutta Grosseto Soc.Agr.Coop. Pag. di 2 Annata agraria 202 Rev. COLTURE ORTICOLE Scheda - Solanacee - Patata 2 - Pomodoro da industria 3 - Pomodoro da mensa 4 - Peperone 5 - Melanzana - Cucurbitacee

Dettagli

Difesa Integrata di: Basilico

Difesa Integrata di: Basilico Difesa Integrata di: Basilico CRITTOGAME Peronospora Prodotti rameici I prodotti rameici sono efficaci anche contro le (Peronospora spp.) - ampie rotazioni batteriosi - distruggere i residui delle colture

Dettagli

(Ciprodinil + Fludioxonil) (Pyraclostrobin (1) + Boscalid) Fenexamide. Boscalid)

(Ciprodinil + Fludioxonil) (Pyraclostrobin (1) + Boscalid) Fenexamide. Boscalid) Difesa integrata di: MELANZANA Pagina 1 di 5 CRITTOGAME Muffa grigia Bacillus subtilis Al massimo 2 interventi all anno contro questa avversità (Botrytis cinerea) Tracheoverticilliosi (Vertillium dahliae,

Dettagli

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. (Eucaliptus sp.) Famiglia: Mirtaceae Armillaria mellea (marciume basale) Armillaria mellea è un fungo che determina marciumi basali e radicali, con conseguente lento deperime Si consiglia la sterilizzazione

Dettagli

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: il laboratorio di analisi a tutela della collettività Controlli microbiologici su alimenti di origine vegetale Dott.ssa Floriana Scuriatti Dip. Prov.le ARPAM

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER tecnologia Relazione Tecnica 2006-2010 Coffani Bettino, Maurizio, Licio e Menta Alba

Dettagli

Come migliorare la struttura di un terreno?

Come migliorare la struttura di un terreno? Come migliorare la struttura di un terreno? Un buon apporto di sostanza organica permette di migliorare le caratteristiche del nostro terreno. Gli ammendanti più comuni sono: il letame, la torba e il compost.

Dettagli

La difesa integrata del pomodoro da mensa

La difesa integrata del pomodoro da mensa SPECIALE DIFESA ORTICOLE CONOSCERE I PARASSITI PER LIMITARNE LA PERICOLOSITÀ La difesa integrata del pomodoro da mensa La difesa dalle principali avversità del pomodoro da mensa è fondamentale per garantire

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2009-2010 Azienda Agricola GHISLANDI LUCIO tecnologia disinquinante

Dettagli

PARTE SECONDA: DIFESA E DISERBO PER LE COLTURE ORTICOLE

PARTE SECONDA: DIFESA E DISERBO PER LE COLTURE ORTICOLE PARTE SECONDA: DIFESA E DISERBO PER LE COLTURE ORTICOLE COLTURE ORTICOLE FITOREGOLATORI ORTICOLE COLTURA TIPO DI IMPIEGO S.A. IMPIEGABILE NOTE E LIMITAZIONI D'USO Aglio Antigermogliante Idrazide maleica

Dettagli

AGRUMI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n ANGURIA

AGRUMI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n ANGURIA AGRUMI (Aphis citricola, A. gossypii, Toxoptera aurantii) Minatrice serpentina (Phyllocnistis citrella) ANGURIA evitare le eccessive concimazioni azotate e le potature drastiche; lavorazioni del terreno

Dettagli

FOGGIA dal al

FOGGIA dal al Fitopatologia FOGGIA dal 08-06-2016 al 14-06-2016 OLIVO Ingrossamento drupe. Catture di tignola dell olivo nelle trappole a feromoni. Seguendo le indicazioni di cattura della tignola nelle trappole a feromoni

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> RAVANELLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> RAVANELLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> RAVANELLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016 ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis Settembre 2016 Cosa è E un filo biodegradabile impregnato di feromone, per il disorientamento sessuale di Spodoptera

Dettagli

Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola

Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola OBIETTIVI Il presente progetto sperimentale prevedeva l esecuzione di diverse prove di campo, condotte nel 2006, riguardanti

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA:

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA: IASMA Notizie PICCOLI FRUTTI E ORTAGGI n. Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione

Dettagli

Avversità della patata. Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl

Avversità della patata. Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl Avversità della patata Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl AVVERSITA PRINCIPALI PATATA Crittogame Peronospora Alternaria Rizoctonia Scabbie (argentea,comune, ecc) Fusarium Cancrena secca Nematodi

Dettagli

NORMA REGIONALE. Divieto di impiego di materiale vegetale geneticamente modificato. Indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 5".

NORMA REGIONALE. Divieto di impiego di materiale vegetale geneticamente modificato. Indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 5. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Orticole per IV gamma > Foglie e germogli di brassica CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Territorio provinciale di Forlì-Cesena Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 24 del 08/10/2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: il periodo sarà caratterizzati da tempo instabile con peggioramento

Dettagli

IASMA Notizie. difesa delle orticole e della patata. PICCOLI FRUTTI e ortaggi. n. 4

IASMA Notizie. difesa delle orticole e della patata. PICCOLI FRUTTI e ortaggi. n. 4 IASMA Notizie PICCOLI FRUTTI e ortaggi Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione

Dettagli

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE Insegnamento: PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE - (cod.66047; n. 6; n. 60 ore) A.A. 014-015 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (TA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria -

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) Avversità: avvizzimento batterico o marciume bruno Organismo nocivo: Pseudomonas solanacearum (Rastonia solanacearum)

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA Settore ortofrutticolo

DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA Settore ortofrutticolo PAT/RFS164-29/02/2016-0099688 - Allegato Utente 16 (A16) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA Settore ortofrutticolo Edizione 2016 ORTICOLTURA, PATATA E MAIS DA POPLENTA

Dettagli

RIZOLEX GOLD. General. Modalità di azione. Caratteristiche. Avvertenze

RIZOLEX GOLD. General. Modalità di azione. Caratteristiche. Avvertenze . RIZOLEX GOLD General Nome RIZOLEX GOLD Formulazione Polvere bagnabile Principio Attivo ; 50.0 ; g/h Tolclofos-metile Modalità di azione rizolex Gold può essere impiegato in pre o post-semina/trapianto.

Dettagli

Strategia per la difesa da peronospora alternaria

Strategia per la difesa da peronospora alternaria Strategia per la difesa da peronospora alternaria cura di: L. Antoniacci, R. Bugiani, R. Rossi, T. Galassi (Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna) Coordinatori provinciali per l applicazione della

Dettagli

sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. Famiglia: Arecaceae Phytophtora sp. (marciume basale) Il fungo determina un marciume bruno e molle a livello del colletto. In corrispondenza di questo i tessut Si consiglia la sterilizzazione del terreno

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta ALLEGATO N.1 COLTURA AVVERSITA SOSTANZA ATIVA DI SOSTANZA ATTIVA DA NOTE E LIMITAZIONI INSERIRE ESCLUDERE O DA LIMITARE Pero Ticchiolatura Thiram Da limitare a 4 interventi all anno indipendentemente dall

Dettagli

Difesa Integrata di: Farro

Difesa Integrata di: Farro Difesa Integrata di: Farro Carbone (Ustilago tritici) Carie (Tilletia spp.) Fusariosi (Fusarium spp.) Nerume (Alternaria spp., Cladosporium herbarum, Epicoccum nigrum) Oidio (Erysiphe graminis) Ruggini

Dettagli

Distribuzione dei funghi delle ortive in Molise

Distribuzione dei funghi delle ortive in Molise Distribuzione dei funghi delle ortive in Molise Lima G., F. De Curtis, A. Spina e V. De Cicco Dipartimento di Scienze Animali, Vegetali e dell Ambiente Università degli Studi del Molise Riassunto Negli

Dettagli

I PARASSITI E LE MALATTIE

I PARASSITI E LE MALATTIE I PARASSITI E LE MALATTIE Quando una pianta è sana e vigorosa, fin dal momento del suo acquisto, in genere non dovrebbero esserci problemi di parassiti e malattie, se non quelli trasmessi da piante vicine.

Dettagli

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Rosaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Rosaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. (Rosa sp.) Famiglia: Rosaceae Armillaria mellea (marciume basale) Armillaria mellea (analogamente a Rosellinia necatrix) è un fungo che determina marciumi basali e rad Si consiglia la sterilizzazione del

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo Per descrivere con accuratezza il processo produttivo dalla fase primaria a quella di trasformazione occorre individuare

Dettagli

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe.

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe. Fitopatologia FOGGIA OLIVO Allegagione - inizio accrescimento drupe. Presenza di oziorrinco. Catture di tignola nelle trappole a feromoni. Nessun trattamento. Per la difesa dall oziorrinco, su piante adulte

Dettagli

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Convegno su: Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Comune di Bagnone 22 novembre 2008 Presentazione del Progetto triennale di recupero, caratterizzazione, conservazione

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Calore istantaneo: una tecnologia per il miglioramento quantitativo e qualitativo dei prodotti

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PATATA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PATATA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PATATA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Esperienze in Sicilia:

Esperienze in Sicilia: Esperienze in Sicilia: osservazioni e difesa dalla tignoletta Emanuele Buonocore Servizio Fitosanitario Regionale - UOB 145 INCONTRO Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive

Dettagli

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali. 0 NOTIZIARIO 7 Il miglioramento genetico della soia nel Nord-est d Italia Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Nel 987 l ERSA inizia un programma

Dettagli

IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI

IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI Ai fini di una ottimale resa qualitativa e produttiva delle colture, l impollinazione riveste particolare importanza specialmente per le coltivazioni in ambiente protetto.

Dettagli

Pomodoro 2013: situazione fitosanitaria nel bacino settentrionale

Pomodoro 2013: situazione fitosanitaria nel bacino settentrionale Pomodoro 2013: situazione fitosanitaria nel bacino settentrionale Bruno Chiusa Valentino Testi Foggia 26 novembre 2013 POMODORO DA INDUSTRIA (DISTRETTO DEL NORD) PRODUZIONE (tonnellate) PRODUZIONE (tonnellate/ettaro)

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2007-2010 Azienda Agricola Tezza Dario & Adriano tecnologia disinquinante

Dettagli

Patogeni terricoli (Soil borne pests)

Patogeni terricoli (Soil borne pests) I funghi Patogeni terricoli (Soil borne pests) 1 Vivono nel terreno ove svolgono il loro ciclo biologico 2 Infettano le piante attraverso le radici o gli organi sotterranei 3 Sopravvivono a lungo nel

Dettagli

Difesa Integrata di: Aglio

Difesa Integrata di: Aglio Difesa Integrata di: Aglio Ruggine Interventi agronomici: (Puccinia spp.) - distruzione del materiale infetto Prodotti rameici - lunghe rotazioni Zolfo Azoxystrobin (1) (1) Con Azoxystrobin e Pyraclostrobin

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli