Guida all acquisto PIANOFORTI DIGITALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida all acquisto PIANOFORTI DIGITALI"

Transcript

1

2 2 Guida all acquisto Introduzione: Non c è a oggi un sostituto a livello suono e meccanico a pianoforti acustici di alto livello. Il pianoforte digitale emula le caratteristiche di un pianoforte acustico. Un pianoforte digitale suona in maniera sorprendentemente realistica, indistinguibile per la maggior parte degli ascoltatori da un pianoforte acustico. I vantaggi: Suoni reali grazie alla tecnologia di campionamento; spesso migliori di quelli di pianoforti acustici di primo prezzo. ampia scelta di suoni (pianoforte, organo, clavicembalo etc.. etc..) possibilità di utilizzo in cuffia, per cui in fasce orarie precluse a strumenti tradizionali. nessuna necessità di manutenzione annuale (accordature) possibilità di trasporre in tonalità il suono possibilità di scegliere il temperamento dello strumento. minimo ingombro e peso (rende l oggetto trasportabile in autonomia) costo ridotto interazione con sistemi informatici che rende possibile registrarsi e riascoltarsi a piacere oppure ascoltare esecuzioni di altri pianisti e interagire con il loro lavoro Spesso dotati sui modelli più costosi di funzionalità quali unità ritmiche integrate con arranger, display touch screen per una maggiore facilità d uso, hard disk per una maggior capacità di archiviazione, editor dei suoni, sequencer, etc.. etc.. Gli svantaggi: i livelli di dinamica sonora possibili dipendono dalla tecnologia del campionamento utilizzato. la sensibilità del tocco della tastiera è simile a quella di un pianoforte tradizionale, la maggiore o minore fedeltà è strettamente correlata alla raffinatezza della stessa e dunque al prezzo dello strumento. esteticamente sono genericamente meno curati in quanto inciderebbe troppo sul prezzo finale mantenere le finiture classiche di un pianoforte tradizionale, anche se questa resta disponibile come opzione su molti modelli. i pianoforti digitali di primo prezzo solitamente dispongono del solo pedale di Sustain durata nel tempo minore di un pianoforte tradizionale, in quanto prodotti elettronici hanno una obsolescenza relativamente rapida. Suono: Nell era attuale dominata dalla tecnologia era inevitabile che anche strumenti acustici tradizionali non ne risultassero coinvolti. L utilizzo di microfoni di altissima qualità abbinati a raffinati preamplificatori e a nuove tecnologie di registrazione ha consentito di catturare il suono di strumenti di pregio rendendoli fruibili su pianoforti digitali di relativo basso prezzo. La difficoltà di realizzare un buon campionamento è legata a ricreare la risposta effettiva di un tasto di pianoforte, sia che si sfiori dolcemente o che si prema con forza. Un buon grancoda da concerto produce una gamma estesa di sfumature dinamiche, dal pianissimo al fortissimo. È importante notare che ad ogni livello non cambia solo la potenza, ma anche il timbro: più ci si avvicina al pianissimo, più semplice si fa la struttura armonica delle note generate. Normalmente un campionamento è effettuato nota per nota con livelli differenziati di volume, di solito tre o più, che possono diventare anche decine sui campionamenti più raffinati. Il suono non viene quindi solamente riprodotto nota per nota: ognuno degli 88 tasti è stato analizzato a diversi livelli dinamici, dal pianissimo al fortissimo, salvaguardando così la ricchezza armonica dell originale grancoda da concerto.

3 una delle problematiche più frequenti su di un pianoforte digitale molto economico è quella di un decadimento della qualità udibile del suono nella gamma alta e bassa della tastiera, indice di un campionamento e/o di una amplificazione economica. un altro punto fondamentale di valutazione è la risposta al tocco della tastiera. Un pianoforte tradizionale sviluppa infinite sfumature sonore in base alla pressione con cui si premono i tasti, ogni pianoforte digitale è in grado di ricreare questa caratteristica in maniera più o meno accurata di solito in base alla fascia di prezzo in cui si posiziona sul mercato. Questa caratteristica non è fondamentale per un principiante ma è discriminante per un professionista o un musicista evoluto. la scelta dei suoni utilizzabili spesso eccede il solo suono di pianoforte, è frequente avere a disposizione una scelta più ampia di suoni reali, in quanto campionati, fra cui tipologie differenziate di pianoforti (verticali, code etc..) oppure archi, clavicembali, organi, etc.. etc.. Su alcuni modelli è possibile la sovrapposizione di voci (dual). Alcuni modelli integrano anche una sezione di ritmi automatici con arrangiamenti. la possibilità di aggiungere effetti aggiunge un parametro non applicabile agli strumenti tradizionali. Effetti quali riverbero, echo, chorus, flanger, delay etc.. danno una nuova dimensione al suono. 1. eco (delay), anche nelle versioni stereo delay, ping delay e triple delay, descritte nei manuali di istruzione 2. tremolo: consigliato per le voci di vibrafono o pianoforte elettrico 3. chorus: eccellente per i registri di pianoforte elettrico, cui in certi modelli è destinata la variante Classic chorus 4. rotary speaker: simulazione del Leslie cabinet, proprio dei registri di organo elettromeccanico; la velocità di rotazione è spesso controllata dal pedale sinistro 5. ottimizzazione acustica della posizione questa funzione, quando disponibile, rende possibile selezionare un equalizzazione differente a seconda il pianoforte sia addossato ad una parete o lontano da essa. Tocco: Il tocco di un pianoforte acustico è il risultato dei meccanismi che traducono la pressione di un tasto in suono percuotendo la corda relativa, ed è anche usato per descrivere la sensazione fisica che si ha sotto le dita suonando. I tasti devono rispondere con precisione al tocco, se si vuole avere il controllo dell espressione. Per i principianti, il peso del tasto è importante da valutare. Se è troppo leggero, si può cambiare strumento con uno di migliore qualità, ma se è troppo pesante, può creare difficoltà e nel peggiore dei casi potrebbe anche risultare dannoso ai muscoli delle dita. I Pianoforti acustici e anche alcuni pianoforti elettrici (Fender Rhodes, Wurlitzer), sono dispositivi meccanici. Vi è una relazione diretta tra l intensità della vostra esecuzione e i suoni che ne derivano. Nel mondo digitale, quasi tutto è artificiale, e la capacità di risposta dello strumento ha in definitiva solo a che fare con quanto è raffinata l elettronica e la qualità della tastiera stessa. Per ottenere questo risultato si utilizzano due sensori che leggono la velocità con cui viene premuto il tasto e di conseguenza abbinano il suono relativo. Alcuni modelli rilevano il movimento del tasto con tre sensori anziché due. Il terzo sensore accresce l accuratezza delle note ribattute, perché permette di sovrapporre il suono della nota che sta terminando con quello di quella successiva. 3

4 Possiamo dividere le meccaniche in due grandi famiglie: quelle pesate, ispirate quindi al tradizionale obiettivo dei costruttori di pianoforti digitali: ottenere un buon rendimento a costi ragionevoli e ricorrendo a materiali tradizionalmente impiegati negli strumenti elettronici e quelle in legno, funzionalmente superiori (anch esse naturalmente sono pesate), il cui modello è sì il pianoforte acustico, ma a coda. 4 Nelle meccaniche più raffinate viene inoltre riprodotta la differenza di peso che il pianista avverte nei bassi rispetto agli acuti. La gamma alta è tarata su 50g La centrale su 55g La medio bassa su 60g e La bassa su 63g. Finitura: Normalmente un pianoforte digitale ha finiture economiche in plastica e finto legno sia per risparmiare sul peso che sui costi. Il mercato offre in ogni caso tutte le finiture di pregio tipiche di un pianoforte tradizionale, nero lucido, bianco lucido, essenze di legno di pregio lucide o opache etc.. etc.. addirittura si spingono a ricreare le forme tradizionali di un pianoforte verticale o a coda per non limitare la scelta. Amplificazione: Una delle problematiche più critiche è la rappresentazione audio del risultato della nostra esecuzione. Un pianoforte tradizionale non ha amplificazione, semplicemente traduce progressivamente in volume l energia applicata alla tastiera. La sorgente sonora è localizzata alla stessa altezza del tasto suonato. Il pianoforte digitale può offrire pari caratteristiche se di alta qualità oppure caratteristiche limitate se di minore pregio. Per questo è importante considerare il volume massimo di cui si necessità prima di scegliere lo strumento, un conto è suonare in casa, un altro in un ambiente aperto di ampie dimensioni. Valutare lo strumento ascoltando al volume più alto possibile se si verificano distorsioni su tutta la gamma di frequenza prodotta - da molto in alto, a molto in basso, con tutte le sfumature intermedie. L obiettivo è quello di ottenere il volume che ci necessita senza distorsioni di nessun tipo e allo stesso tempo un suono pieno e ricco anche a basso volume. Idealmente, un impianto audio di fascia alta correttamente dimensionato su un piano-

5 forte digitale dovrebbe avere in dotazione un paio di altoparlanti full-range da 12, un subwoofer e alcuni tweeter. Didattica: Alcuni modelli di fascia medio-alta dotati di display LCD forniscono anche un supporto didattico. Di solito consiste in pagine di didattica tipica del primo anno (modelli diversi sono corredati da Czerny, Burgmüller, Beyer o Bach). Si possono eseguire questi esercizi pre-registrati, modificarne la velocità, ascoltarne solo la parte per una delle due mani e anche comparare la propria esecuzione con quella di serie nello strumento, preparata da professionisti. Glossario tecnico: Pianoforti digitali sono dispositivi elettronici, e ci sono alcuni aspetti tecnici da considerare quando si sceglie il vostro strumento : POLIFONIA - Questo termine descrive il numero di note che possono suonare contemporaneamente. Come i computer, i pianoforti digitali sono limitati dalle capacità dei chip al loro interno che li gestiscono; più note si vuole suonare più dati il processore deve gestire. Il vostro piano sarà probabilmente descritto come avente 32, 64 o addirittura 128 note di polifonia. Si può obbiettare che le dita sono solo dieci, ma dovete sapere che in ambiente digitale un qualsiasi parametro anche il sustain conta come una nota ulteriore. Se il pianoforte usa campioni stereo (due note alla volta) automaticamente si dimezza la polifonia disponibile. MIDI - acronimo di Musical Instrument Digital Interface, si tratta di un protocollo che ti permette di collegare due o più strumenti musicali elettronici insieme e controllarli da una singola tastiera o da un computer dotato di software dedicato. Questo rende possibile a seconda del software implementato registrare e riascoltare la propria esecuzione ed addirittura trasporla e stamparla come partitura. USB - porta digitale che sostituisce la connettività MIDI integrandola con un protocollo più aggiornato. SEQUENCER - termine tecnico che indica una funzione che permette di creare e riprodurre delle sequenze di segnali di controllo, per comandare uno strumento elettronico. Non è da confondere con un dispositivo di registrazione audio. A differenza del registratore, dove sono le forme d onda di un suono a essere memorizzate, nel sequencer non è memorizzato alcun segnale audio, solo quello di controllo che concorre a generare il suono. TRASPOSIZIONE - è una funzione mediante la quale possiamo spostare sulla tastiera la tonalità di riferimento. Un DO non corrisponde più al DO ma potrebbe essere un SI di conseguenza un brano eseguito in una certa tonalità è ascoltato in una tonalità differente, alcuni toni o semitoni sopra o sotto. Spesso è fatto per esigenze pratiche per eseguire su di uno strumento quello che è stato scritto per un altro strumento. CONTROLLI - essendo uno strumento digitale è indispensabile avere il modo di gestire i singoli parametri di controllo. Questo può avvenire utilizzando manopole pulsanti e spesso la stessa tastiera dello strumento. Strumenti più costosi sono spesso dotati di un display LCD. PEDALI - I pedali riprendono le funzioni di quelli del pianoforte a coda (sul verticale invece quello centrale comanda solitamente la sordina, superflua su un digitale). Gli strumenti sono predisposti per avere il pedale Destro, qualche modello il pedale Sinistro e altri anche il pedale Centrale. Nel caso sia fornito il solo pedale Destro verificare la 5

6 6 Guida all acquisto possibilità di implementare anche il pedale Sinistro se interessa questa possibilità. L elenco è in ordine di disponibilità nei digitali, che possono infatti averne uno, due o tre 1. Pedale destro - Detto anche di risonanza o del forte, ha il compito di permettere alle corde di vibrare liberamente, senza essere arrestate dagli smorzatori. Non si tratta semplicemente un interruttore on/off: premendolo tutto, gli smorzatori si alzeranno completamente; è anche possibile abbassarlo leggermente, con effetto parziale. I pianisti ricorrono abbondantemente a questa tecnica per graduare al livello desiderato la risonanza delle corde. 2. Pedale sinistro - Questo pedale, detto anche del piano, nei pianoforti a coda sposta verso sinistra la tastiera, riducendo così il numero delle corde messe in vibrazione dalla percussione del martello nelle sezioni media e acuta ove queste sono tre o due (l effetto è appunto denominato una corda): ne scaturiscono un attenuazione di intensità viene infatti usato per eseguire i pianissimo e anche una modificazione nel timbro. Il pedale sinistro dei verticali ne è un surrogato: l effetto è simulato accorciando la corsa dei martelli, ma in questo modo, anche prescindendo dalle indesiderabili alterazioni del tocco, si perde la tipicità timbrica del pianoforte a coda. 3. Pedale centrale - Si tratta del pedale tonale (o del sostenuto ) nei pianoforti a coda. Ne dispongono quasi tutti i coda di recente costruzione, ma pochissimi verticali, ci si chiederà, cos è il pedale centrale che è visibile in quasi tutti i pianoforti verticali prodotti negli ultimi decenni? Si tratta della sordina: tramite l interposizione di un panno tra corde e martelli limita il disturbo per i vicini, a prezzo tuttavia di notevoli alterazioni non solo di timbro ma anche di tocco. I pianoforti digitali non necessitano evidentemente della sordina (esistono già la regolazione del volume esterno e le cuffie): il pedale di centro, quando esiste, ha quindi la funzione di tonale. SUPPORTO - molti strumenti di primo prezzo ne sono privi o lo prevedono come opzional, un supporto esterno di metallo a X o meglio a doppia X per aumentare la stabilità, risolvono egregiamente il problema. SEDILE - alcuni strumenti di fascia alta lo forniscono nel prezzo, normalmente si richiede la regolabilità e dunque uno sgabello da pianoforte oppure da batteria assolve lo scopo. CABLAGGIO - Se si vuole amplificare il pianoforte, verificare che abbia prese di uscita predisposte, al limite si può utilizzare anche la presa cuffia sempre presente. La conoscenza della tipologia di connessione di partenza e di arrivo è indispensabile per trovare il giusto cavo. TEMPERAMENTO - In musica s intende l alterazione di alcuni intervalli di quinta e di quarta nell accordatura di uno strumento musicale. Diversi schemi di alterazione di questo tipo sono stati introdotti nella musica europea dal tardo Medioevo, al fine di ottenere una scala musicale più adatta alle esigenze della composizione. Per estensione, sono detti temperamenti le scale musicali risultanti da queste alterazioni. La questione del temperamento è sempre stata al centro dell interesse dei teorici musicali e spesso è stata motivo di accesi dibattiti. Gli strumenti musicali elettronici hanno aperto nuove prospettive di uso di scale alternative inclusa la possibilità, a lungo ricercata nel passato, di usare una molteplicità d intervalli (scale microtonali) senza dover ricorrere ad artifici. Le tastiere elettroniche

7 di produzione più recente includono spesso la possibilità di scegliere fra diverse accordature, di carattere storico o di origine extraeuropea. 1. equabile integrale: la scala viene divisa in dodici semitoni proporzionali: questo rende equivalenti, se non per la frequenza, le diverse tonalità, rendendo agevole la modulazione 2. equabile adattato: si tratta di un adeguamento del precedente, rigidamente matematico, alla fisiologia dell udito (la capacità ricettiva varia a seconda della frequenza del suono). È questa l accordatura predefinita per i suoni di pianoforte 3. Mersenne puro (maggiore e minore): elimina la dissonanza tra le terze e le quinte. Il prezzo da pagare è rappresentato da quelle indotte dal cambio di tonalità. L armonia timbrica è però straordinaria: per questo motivo il Mersenne è molto apprezzato per la musica corale 4. pitagorico: basato su semplici rapporti matematici per eliminare la dissonanza delle quinte, è di difficile utilizzazione negli accordi, ma produce linee melodiche molto caratteristiche 5. mesotonico: impiega un tono medio tra il minore ed il maggiore integrali per eliminare la dissonanza delle terze. Inventato per eliminare certi difetti del Mersenne (la mancanza di consonanza in alcune quinte), produce accordi più belli che l equabile 6. Werkmeister III, Kirnberger III: questi temperamenti sono situati tra quello medio e quello pitagorico. Utilizzati in brani con poche alterazioni, producono i bellissimi accordi del tono medio; con l aumento del cromatismo, si avvicinano invece alle melodie caratteristiche del pitagorico. Vengono impiegati principalmente per i brani barocchi, per fedeltà alle esecuzioni dell epoca. Produttori: Questi i principali produttori sul mercato elencati in ordine alfabetico: CASIO FARFISA KAWAI KETRON KORG MEDELI ORLA ROLAND VISCOUNT YAMAHA 7

p l i l t e e e A H A m b Series Il valore aggiunto # B Series brochure IT.indd 2

p l i l t e e e A H A m b Series Il valore aggiunto # B Series brochure IT.indd 2 Un pianoforte YAM A H A nuovo m e e c n i l t e p l a scelta sem migliore b Series Il valore aggiunto #33051 - B Series brochure IT.indd 2 11/10/2013 13:36 Bellezza naturale Un pianoforte rappresenta molto

Dettagli

I n t r od u z i one a l l a q u a l i tà d e l l a s e r i e C on c e rt A rt i s t

I n t r od u z i one a l l a q u a l i tà d e l l a s e r i e C on c e rt A rt i s t I n t r od u z i one a l l a q u a l i tà d e l l a s e r i e C on c e rt A rt i s t Kawai produce strumenti musicali da 85 anni e, pur mantenendo i tradizionali processi costruttivi, adotta le più avanzate

Dettagli

Prestazioni autentiche. Prezzo accessibile.

Prestazioni autentiche. Prezzo accessibile. DIGITAL PIANO ES100 Prestazioni autentiche. Prezzo accessibile. Eccellente introduzione ai digitali portatili Kawai. E ancora, al di là delle proprie capacità di esecuzio- Kawai produce strumenti musicali

Dettagli

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Informatica Generale (Corso di

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 2 Bibliografia Curtin, 10.4 (vecchie edizioni) Curtin, 9.4 (nuova edizione) CR pag. 18-20 Questi lucidi 3 Il Suono Se pizzichiamo la corda di una chitarra ci accorgiamo

Dettagli

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla FISICA E MUSICA IL SUONO è un onda di pressione Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia Si può visualizzare utilizzando una molla Un onda di pressione è generata da un corpo che

Dettagli

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale TONALITÀ E ALTERAZIONI Unità didattica di Educazione musicale Partiamo dalla scala Tutti voi (almeno spero) avete presente la scala, cioè la successione di otto suoni (otto e non sette) che parte da Do.

Dettagli

Lavorazione delle singole parti meccaniche in laboratorio

Lavorazione delle singole parti meccaniche in laboratorio Meccanica Rappresenta la parte interna del funzionamento del pianoforte, è costituita da molti elementi diversi e uniti tra loro da un ingegnoso movimento di leve, bilancieri e battenti, azionati a catena

Dettagli

I SISTEMI AUTOMATICI

I SISTEMI AUTOMATICI I SISTEMI AUTOMATICI GENERALITA I sistemi automatici trovano la più ampia diffusione in tutti i settori: dalle linee di produzione; ai mezzi di trasporto; alle applicazioni civili;... CARATTERISTICHE RICHIESTE

Dettagli

Il suono: periodo e frequenza

Il suono: periodo e frequenza Il suono: periodo e frequenza Effetti di risonanza e interferenza Un video Clic Analisi di suoni semplici e complessi Un altro video Clic IL DIAPASON (I) ll diapason è un oscillatore armonico. Il valore

Dettagli

Audio pr p of o. Ro R b o e b r e to o Ca C r a lo o Giuse u p se p p e p e T i T rel e il

Audio pr p of o. Ro R b o e b r e to o Ca C r a lo o Giuse u p se p p e p e T i T rel e il Audio prof. Roberto Carlo Giuseppe Tirelli File Audio I file audio si possono ridurre a due categorie: 1. file di campionamento (*.wav) 1. File MIDI (*.mid) Campionatura La registrazione digitale si basa

Dettagli

Enrico Strobino IL CORO DELLE INCUDINI

Enrico Strobino IL CORO DELLE INCUDINI Enrico Strobino IL CORO DELLE INCUDINI Il progetto che segue consiste in un attività di musica d insieme in cui un brano ritmico può essere orchestrato in vari modi, scegliendo l organico in base a un

Dettagli

Riva Turbo X, diffusore wireless semplice da utilizzare e dalla elevata potenza che riempie di musica stanze anche non proprio piccole.

Riva Turbo X, diffusore wireless semplice da utilizzare e dalla elevata potenza che riempie di musica stanze anche non proprio piccole. RIVA TURBO X Riva Turbo X, diffusore wireless semplice da utilizzare e dalla elevata potenza che riempie di musica stanze anche non proprio piccole. Sembra uno dei tanti diffusori wireless che troviamo

Dettagli

Manuale delle impostazioni MIDI CA17 Impostazioni MIDI

Manuale delle impostazioni MIDI CA17 Impostazioni MIDI Il termine MIDI è un acronimo di Musical Instrument Digital Interface, uno standard internazionale per la connessione con strumenti musicali, computers ed altre apparecchiature per lo scambio dei dati.

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTARE E COMPRENDERE FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI LEGGERE E PRODURRE UTILIZZARE LA VOCE IN MODO ESPRESSIVO

Dettagli

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica Reno Brandoni come Suonare la chitarra fingerpicking da autodidatti e senza conoscere la musica INDICE Sull autore... 4 Il fingerpicking... 5 Le Basi... 6 Le posizioni... 6 Come tenere la chitarra... 6

Dettagli

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS 2015-2016. Classe prima

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS 2015-2016. Classe prima CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS 2015-2016 Classe prima Conosce le parti costitutive del proprio strumento e del suo funzionamento. Conosce i parametri fondamentali del

Dettagli

Liceo Statale Sandro Pertini sezione: Liceo Musicale Dipartimento di Musica Programmazione didattica. Tecnologie Musicali

Liceo Statale Sandro Pertini sezione: Liceo Musicale Dipartimento di Musica Programmazione didattica. Tecnologie Musicali Liceo Statale Sandro Pertini sezione: Liceo Musicale Dipartimento di Musica Programmazione didattica Tecnologie Musicali Tecnologie Musicali I anno Lo studente acquisisce le conoscenze di base per l utilizzo

Dettagli

Acquisire audio digitale: per iniziare...

Acquisire audio digitale: per iniziare... Acquisire audio digitale: per iniziare... Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Preparativi per l acquisizione La prima volta che registriamo l audio con un computer dobbiamo assicurarci che hardware e

Dettagli

Prestazioni autentiche. Prezzo accessibile.

Prestazioni autentiche. Prezzo accessibile. DIGITAL PIANO ES110 Prestazioni autentiche. Prezzo accessibile. Eccellente introduzione ai digitali portatili Kawai. Kawai produce strumenti musicali da 90 anni e, pur mantenendo i tradizionali processi

Dettagli

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Al termine

Dettagli

All'avvio il programma presenta la schermata principale di Edit. In essa è facilmente individuabili le varie sezioni operative:

All'avvio il programma presenta la schermata principale di Edit. In essa è facilmente individuabili le varie sezioni operative: Ms Sounds Editor Help file Vers. 1.0 Introduzione Ms Sounds Editor è un programma che permette il controllo e la gestione delle 16 parti sonore delle tastiere e dei moduli della Solton serie Ms. Attraverso

Dettagli

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: DISCIPLINA: II Lettura della partitura Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite La

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 Ambito di: a cura del responsabile di ambito Prof.ssa

Dettagli

Guida rapida di SoftStep

Guida rapida di SoftStep Guida rapida di SoftStep Grazie per l acquisto dell innovativa pedaliera di controllo SoftStep. SoftStep può essere utilizzata in due differenti modalità: autonomamente via MIDI, senza la necessità di

Dettagli

PowerTel 49 Plus. Telefono a grandi tasti con numeri di chiamata di emergenza programmabili

PowerTel 49 Plus. Telefono a grandi tasti con numeri di chiamata di emergenza programmabili PowerTel 49 Plus Telefono a grandi tasti con numeri di chiamata di emergenza programmabili Uso facile mediante tasti grandi, visualizzazione LED Suona il telefono 2 postazioni di memorizzazione della chiamata

Dettagli

Seminario. Matematica e Musica. a.a. 2003/2004. Marco Costanzi Stefano Maragnoli. Docente: G. H. Greco. Introduzione: IL SUONO

Seminario. Matematica e Musica. a.a. 2003/2004. Marco Costanzi Stefano Maragnoli. Docente: G. H. Greco. Introduzione: IL SUONO Seminario Matematica e Musica a.a. 2003/2004 Marco Costanzi Stefano Maragnoli Docente: G. H. Greco Introduzione: IL SUONO 1. INTENSITÀ AMPIEZZA 2. ALTEZZA FREQUENZA 3. TIMBRO COMPOSIZIONE ARMONICA DELLE

Dettagli

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi) MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E VA R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-2 livelli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE Piazza F. Cesari, 14 73013 GALATIN(LE) PIANO DI LAVORO ANNUALE DI VIOLINO CLASSE PRIMA 1 Postura - Corretto assetto psicofisico riguardo all approccio

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^ Nucleo fondante 1: COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI MUSICALI - Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura,

Dettagli

IL NUOVO GATTI Revisione didattica e metodologica a cura di Renato Soglia

IL NUOVO GATTI Revisione didattica e metodologica a cura di Renato Soglia IL NUOVO GATTI Revisione didattica e metodologica a cura di Renato Soglia IL NUOVO GATTI Metodo teorico e pratico per tromba e congeneri a cura di Renato Soglia Pagine VI+97 + CD Testo italiano e inglese

Dettagli

Casio presenta uno stage piano dotato di suoni estremamente realistici e di alta qualità

Casio presenta uno stage piano dotato di suoni estremamente realistici e di alta qualità COMUNICATO STAMPA Casio presenta uno stage piano dotato di suoni estremamente realistici e di alta qualità Il primo stage piano al mondo funzionante anche a batterie* compatto e totalmente portatile (appena

Dettagli

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase Ascoltare Fourier Jean Baptiste Joseph Fourier 1768 Auxerre 1830 Parigi Matematico francese, partecipò alla rivoluzione francese e seguì Napoleone in Egitto come membro della spedizione scientifica. Studiò

Dettagli

INTO THE MUSIC by GAGGERO

INTO THE MUSIC by GAGGERO INTO THE MUSIC by GAGGERO CORSO BASE PER LA COMPOSIZIONE DI MUSICA ELETTRONICA Finalità Il corso vuole preparare al ruolo di compositore e programmatore musicale attraverso l'uso di strumentazione analogica

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA ARMANDO CALABRESE I COSTITUTIVI DELLA MUSICA BONANNO EDITORE Proprietà artistiche e letterarie riservate Copyright 2010 Gruppo Editoriale s.r.l. ACIREALE ROMA www.bonannoeditore.com gruppoeditorialesrl@tiscali.it

Dettagli

I SUONI. I suoni Il campionamento File Wave e Midi

I SUONI. I suoni Il campionamento File Wave e Midi I SUONI I suoni Il campionamento File Wave e Midi IL SUONO I suoni consistono in vibrazioni che formano un onda, la cui ampiezza misura l altezza dell onda e il periodo è la distanza tra due onde. AMPIEZZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA A.1. Discriminare ed interpretare eventi sonori A.2. Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Dettagli

Manuale delle impostazioni MIDI CN35 MIDI Settings (Impostazioni MIDI)

Manuale delle impostazioni MIDI CN35 MIDI Settings (Impostazioni MIDI) Panoramica sul MIDI Il termine MIDI è un acronimo di Musical Instrument Digital Interface, uno standard internazionale per la connessione con strumenti musicali, computers ed altre apparecchiature per

Dettagli

L inizio di. una nuova era. Casio fa un grande passo in avanti presentando il nuovo pianoforte digitale

L inizio di. una nuova era. Casio fa un grande passo in avanti presentando il nuovo pianoforte digitale L inizio di una nuova era Casio fa un grande passo in avanti presentando il nuovo pianoforte digitale Un nuovo capitolo nella storia del pianoforte Suono Raffinato, Tocco Preciso, Una nuova esperienza

Dettagli

tranquillità acustica

tranquillità acustica K A W A I H Y B R I D P I A N O K A W A I H Y B R I D P I A N O tranquillità acustica Il suono dei martelli che colpiscono le corde, la risonanza attraverso la solida tavola armonica, le calde vibrazioni

Dettagli

PRIMA PARTE CAPITOLO 1

PRIMA PARTE CAPITOLO 1 PRIMA PARTE CAPITOLO 1 Lezione 1 Costruzione degli accordi Per accordo si intende la sovrapposizione di tre o più suoni che possono dare un senso di stasi (consonanza) o di movimento (dissonanza). Gli

Dettagli

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin)

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin) My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin) My One and Only Love è una ballad di struttura AABA, il pezzo tipicamente si esegue nella tonalità di Do maggiore, la composizione ha il titolo originale di Music

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

NEX-3/5/5C/C3 NEX-VG10/VG10E

NEX-3/5/5C/C3 NEX-VG10/VG10E NEX-3/5/5C/C3 NEX-VG10/VG10E In questo documento sono descritte le nuove funzionalità fornite con questo aggiornamento del firmware e le operazioni correlate. Fare riferimento al Istruzioni per l uso della

Dettagli

FUN - 1. Manuale d Uso

FUN - 1. Manuale d Uso FUN - 1 Manuale d Uso 1 2 ISTRUZIONI E MISURE DI SICUREZZA AVVISO IMPORTANTE Accertarsi che il voltaggio impostato sia adatto allo strumento (il voltaggio è indicato a fianco della presa di corrente. Quando

Dettagli

Manuale delle impostazioni MIDI CN37 MIDI Settings (Impostazioni MIDI)

Manuale delle impostazioni MIDI CN37 MIDI Settings (Impostazioni MIDI) Panoramica sul MIDI Il termine MIDI è un acronimo di Musical Instrument Digital Interface, uno standard internazionale per la connessione con strumenti musicali, computers ed altre apparecchiature per

Dettagli

La codifica del testo

La codifica del testo La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni I slide Informatica e sistemi

Dettagli

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo.

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo. La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo. Fa parte della famiglia dei Cordofoni e, in particolare, degli strumenti a corde pizzicate poiché il suo caratteristico

Dettagli

Il fingerstyle VIDEO. Il tocco appoggiato L E Z I O N

Il fingerstyle VIDEO. Il tocco appoggiato L E Z I O N L E Z E2 I 2 O N In questa lezione imparerai a: Utilizzare il tocco appoggiato ed il tocco volante Sviluppare l indipendenza delle dita della mano destra Accompagnare con la tecnica del fingerstyle Gestire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE MUSICA - CLASSE I SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE i concetti di suono/silenzio e di fonte sonora; la sonorità di oggetti comuni e di eventi naturali; le caratteristiche della voce

Dettagli

PIANOFORTE I I biennio

PIANOFORTE I I biennio PIANOFORTE I I biennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) 1. Acquisire gradualmente tecniche di: a. Esercizi relativi a: 1.1. rilassamento, cura della postura

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento PERIODO: I DISCIPLINA: Chitarra Modificato 29 settembre 2016 Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze

Dettagli

ARMONICHE DIATONICHE A 10 FORI B

ARMONICHE DIATONICHE A 10 FORI B dal 1917, la qualità delle armoniche Tombo, prodotte secondo la grandiosa tradizione artigianale giapponese, è apprezzata dai musicisti di tutto il mondo. 1210 FOLK BLUES MKII ARMONICHE DIATONICHE A 10

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTARE, ANALIZZARE E RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI 1.1 Imitare e discriminare eventi e paesaggi sonori 1.2 Riconoscere e analizzare fenomeni sonori

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: iniziale (3 anni),

Dettagli

INDICE SUONARE LI ACCORDI (I GIRI ARMONICI)

INDICE SUONARE LI ACCORDI (I GIRI ARMONICI) INDICE G GIRO ARMONICO DI DO... 12 GIRO ARMONICO DI DO b... 40 GIRO ARMONICO DI DO#... 26 GIRO ARMONICO DI FA... 28 GIRO ARMONICO DI FA#... 24 GIRO ARMONICO DI LA... 18 GIRO ARMONICO DI LA b... 34 GIRO

Dettagli

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E Pagina 1 di 5 scuola di S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Lettura di un solfeggio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA MUSICA - PRIMO BIENNIO (Classi prima seconda Scuola Primaria) Competenze Abilità Conoscenze Competenza 1 Eseguire in modo espressivo, collettivamente

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. YAMAHA SILENT PIANO (SH TYPE)

Il tuo manuale d'uso. YAMAHA SILENT PIANO (SH TYPE) Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di YAMAHA SILENT PIANO (SH TYPE). Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso

Dettagli

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI UAD N. 1 SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI Riferimento OSA: 2-4(conoscenza) e D E F- G (abilità) Il silenzio e il suono. Suono e rumore

Dettagli

Manuale d uso Giove CA10. Linea GIOVE

Manuale d uso Giove CA10. Linea GIOVE Manuale d uso Giove CA10 Linea GIOVE Indice ----Caratteristiche generali centrale Giove CA10 pag 3 ----Descrizione connessioni Giove CA10 pag 3 ----Descrizione comando Giove RC10 pag 4 ----Schema di collegamento

Dettagli

JABRA move Wireless. Manuale dell'utente. jabra.com/movewireless

JABRA move Wireless. Manuale dell'utente. jabra.com/movewireless JABRA move Wireless Manuale dell'utente jabra.com/movewireless 1. benvenuto...3 2. contenuto della confezione.. 4 3. come indossarle...5 3.1 Regolazione dell'altezza 4. come caricarle... 6 4.1 Stato della

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

Telai in ghisa grezzi. Telaio di un pianoforte a coda

Telai in ghisa grezzi. Telaio di un pianoforte a coda Telaio Detto anche piastra, rappresenta la struttura interna che, grazie alla grande resistenza e flessibilità, regge saldamente la tensione delle corde dando potenza e brillantezza a un pianoforte. È

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONI

MANUALE D ISTRUZIONI MANUALE D ISTRUZIONI www.peavey.it KB2/KB3 Amplificatore per tastiera Grazie di aver scelto l amplificatore per tastiera KB2/KB3. Una volta ancora, gli ingegneri Peavey hanno ascoltato i consigli dei

Dettagli

Misteriosamente nero. Axolutamente unico.

Misteriosamente nero. Axolutamente unico. Misteriosamente nero. Axolutamente unico. Semplicemente bianco. Axolutamente unico. 2 3 Products Design: Zecca&Zecca and BTicino Industrial Design Variante esclusiva di AXOLUTE dove il vetro nero è protagonista

Dettagli

NO COMPARISON IT S A NEW WORLD

NO COMPARISON IT S A NEW WORLD NO COMPARISON IT S A NEW WORLD Physis Piano è un idea. L idea di offrire a un pubblico di musicisti e professionisti sempre più evoluti un pianoforte digitale potente, versatile, bello, capace di una

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA CLASSE SECONDARIA: prima DISCIPLINA: MUSICA Produzione di semplici sequenze ritmiche Conoscenza e applicazione della notazione tradizionale Uso della voce cantata Riconoscimento dei parametri del suono

Dettagli

Trust Predator Manuale dell'utente

Trust Predator Manuale dell'utente Trust Predator Manuale dell'utente IT-1 Copyright Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma (elettronica o meccanica, compresa la fotocopia,

Dettagli

Cenerentolaa Andiamo a Giocare in Teatro!

Cenerentolaa Andiamo a Giocare in Teatro! TA TE AT RO SCHEDA DIDATTICA r 2 FA N Cenerentolaa n a m i t t e In s D o l o Andiamo a Giocare in Teatro! Il pianoforte, il protagonista del nostro viaggio fantastico, è uno strumento a tastiera davvero

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli 157 10155 Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE CONTENUTI METODOLOGIE USO DELLA VOCE - Adeguarsi all intonazione comune

Dettagli

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1. Conoscenza del codice musicale 1.1 Conoscere e usare i primi elementi di notazione

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: STRUMENTO MUSICALE - PERCUSSIONI Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: STRUMENTO MUSICALE - PERCUSSIONI Classe: Prima Media COMPETENZA DISCIPLINARE: STRUMENTO MUSICALE - PERCUSSIONI Classe: Prima Media 1 L'insegnamento strumentale concorre, attraverso una tra le discipline musicali, alla costituzione della primari della sintassi

Dettagli

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Cosa si intende per computer? Qual è la nostra disponibilità economica? Qual è l utilizzo che faremo

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

IL SUONO INVILUPPO TIMBRO

IL SUONO INVILUPPO TIMBRO IL SUONO 5 INVILUPPO TIMBRO Tommaso Rosati 2 Tommaso Rosati 3 Timbro Il timbro è quella particolare qualità del suono che permette di distinguere due suoni anche se hanno uguale ampiezza e altezza. Non

Dettagli

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali ASCOLTARE ESPLORARE DISCRIMINARE PRODURRE SCUOLA PRIMARIA AMBITO Curricolo di MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno/a esplora, discrimina ed elabora eventi

Dettagli

FISICA E MUSICA. Tutto è suono Torre di Porta Terra - Alghero Isabella Soletta - 11 marzo 2012

FISICA E MUSICA. Tutto è suono Torre di Porta Terra - Alghero Isabella Soletta - 11 marzo 2012 FISICA E MUSICA Tutto è suono Torre di Porta Terra - Alghero Isabella Soletta - 11 marzo 2012 IL SUONO è un onda di pressione Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia Si può visualizzare

Dettagli

GUIDA INTRODUTTIVA A DJCONTROL COMPACT E DJUCED 18

GUIDA INTRODUTTIVA A DJCONTROL COMPACT E DJUCED 18 GUIDA INTRODUTTIVA A DJCONTROL COMPACT E DJUCED 18 INSTALLAZIONE Collega la tua DJControl Compact al tuo computer Installa il programma DJUCED 18 Avvia il programma DJUCED 18 Ulteriori informazioni (forum,

Dettagli

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2 TEORIA DELLA MUSICA a) Obiettivi di valutazione: gli esami di Teoria della Musica hanno lo scopo di fornire agli studenti l'opportunità di acquisire conoscenze della notazione musicale occidentale (compresi

Dettagli

Teoria e pratica I formati sonori

Teoria e pratica I formati sonori ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SUONI Teoria e pratica I formati sonori L. De Panfilis - G. Manuppella La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso

Dettagli

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale Specifico formativo della disciplina : La musica favorisce la comunicazione, lo sviluppo della dimensione estetica, l espressione

Dettagli

Ibanez 5 String Bass modello di regolazione

Ibanez 5 String Bass modello di regolazione Ibanez 5 String Bass modello di regolazione intonazione SR405QM In questa guida verrà risolvere il 'intonazione basso, che è, come in sintonia ciascuna delle note sono. Scritto Da: Chris Pittner ifixit

Dettagli

+39 095 5865339 www.jotelecontrol.it info@jotelecontrol.it Hai mai sentito parlare di telecamere IP? Il telecontrollo IP (Internet Protocol) è il principio base della domotica, è una di quelle innovazioni

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA ELEMENTARE STATALE DI RACCONIGI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE INDICATORE I Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali

Dettagli

AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici

AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici a) Esempi di tali test sono forniti in Specimen Aural Tests, pubblicati in due volumi, uno per i Gradi 1-5, l'altro per i Gradi 6-8. Questi libri possono

Dettagli

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16 Programma per il I livello (3 anni): I anno: ORGANO Docenti: Alfonso Gaddi e Adriano Dallapé Numero livelli: 3 Durata dei livelli: 3 + 1 + 2 Pianoforte complementare I - esercizi sulle 5 dita in Do+ anche

Dettagli

Intervalli musicali in ordine di consonanza

Intervalli musicali in ordine di consonanza Intervalli musicali in ordine di consonanza 1 Unisono 2 Ottava 3 Quinta 4 Quarta 5 Sesta maggiore 6 Terza maggiore 7 Terza minore 8 Sesta minore Gli intervalli consonanti corrispondono a rapporti tra le

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nucleo tematico Comprensione e uso dei linguaggi specifici Traguardi per lo sviluppo delle competenze Comprendere ed utilizzare gli elementi

Dettagli

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Sintesi del suono Ing. Antonio Rodà Sintesi del suono E neccessaria una tecnica di sintesi, ossia un particolare procedimento per

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Violoncello Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Postura corretta

Dettagli

PROVE D'ESAME 1. CORSO

PROVE D'ESAME 1. CORSO PROVE D'ESAME 1. CORSO Lettura ritmica a prima vista in chiave di sol e di fa (doppio pentagramma). A richiesta della commissione con lettura delle note e con fonemi (pam-pam, ta-ta ecc. ecc.). Livello

Dettagli

Casio presenta due sintetizzatori unici e innovativi, progettati per il controllo intuitivo di una vasta gamma di suoni

Casio presenta due sintetizzatori unici e innovativi, progettati per il controllo intuitivo di una vasta gamma di suoni NEWS RELEASE Casio presenta due sintetizzatori unici e innovativi, progettati per il controllo intuitivo di una vasta gamma di suoni XW-G1 XW-P1 Milano, 23 gennaio 2012 Casio Computer Co., Ltd., annuncia

Dettagli

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA -ESEGUIRE IN MODO ESPRESSIVO, INDIVIDUALMENTE E COLLETTIVAMENTE, SEMPLICI BRANI VOCALI, AVVALENDOSI ANCHE DI STRUMENTI RITMICI. -LETTURA DI SEMPLICI

Dettagli

DAE Digital Audio Experience

DAE Digital Audio Experience DAE Digital Audio Experience Carmine Ruffino (a.k.a. ) Premesse: Non è un corso di informatica musicale Vuole essere una panoramica sulle problematiche e strumenti usati nel trattamento digitale del suono

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli