Sistemi acido-base in soluzione acquosa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi acido-base in soluzione acquosa"

Transcript

1 Sistemi acido-base in soluzione acquosa Tullia Aquila ITI Basilio Focaccia di Salerno

2 Acidi e basi nella concezione comune Nel linguaggio comune il termine "acido" (dal latino acidum, aspro) identifica sostanze generalmente irritanti e corrosive, e capaci di colorare in rosso una cartina al tornasole (aceto, acido muriatico e il succo di limone sono soluzioni acide). Per "base" o sostanza alcalina (dall arabo al-qaly, soda) si considera una sostanza scivolosa al tatto, caustica e corrosiva, capace di far virare al blu una cartina al tornasole (ammoniaca, soda caustica, carbonato di sodio e candeggina sono soluzioni basiche).

3 Acidi e basi: una classe importante di elettroliti Le soluzioni acquose di acidi e basi conducono la corrente elettrica, pertanto tali composti vengono definiti elettroliti. Questo comportamento è dovuto alla presenza di ioni nelle soluzioni acide e basiche. Non elettrolita Elettrolita debole Elettrolita forte

4 Le teorie su acidi e basi: Teoria di Arrhenius Premio Nobel per la chimica nel 1903 per la sua teoria sul trasferimento di ioni visti come responsabili del passaggio di elettricità, il chimico e fisico svedese Svante Arrhenius ( ) formulò la prima teoria sugli acidi e sulle basi. Secondo tale teoria acidi e basi sono sostanze che, sciolte in acqua, liberano ioni H + e ioni OH -, rispettivamente. Tale teoria ha il limite di essere applicabile solo a sostanze solubili in acqua e non classifica come basi sostanze prive di gruppi OH da dissociare (es. NH 3 ). Inoltre, afferma l esistenza dello ione H + libero, mai confermata sperimentalmente.

5 Le teorie su acidi e basi: Teoria di Brønsted e Lowry Secondo tale teoria, sviluppata indipendentemente dai due scienziati nel 1922, una reazione acido-base è una reazione di trasferimento protonico da un acido (specie neura o ionica che contiene atomi di idrogeno legati covalentemente ad atomi più elettronegativi) ad una base (molecola neutra o ionica che abbia disponibile una coppia di elettroni). L acido (1), cedendo un protone, si trasforma nella sua base coniugata (base 1) e la base (2), acquistando il protone si trasforma nel corrispondente acido coniugato (acido 2). Acido 1 Base 2 Base 1 Acido 2 Coppie acido-base coniugate

6 Le teorie su acidi e basi: Teoria di Lewis Secondo tale teoria (1923), è acida una specie povera di elettroni (elettrofilo), che, accettando elettroni da una base, specie dotata di un doppietto elettronico non condiviso (nucleofilo), porta alla formazione di un addotto. Esempi: 3+ Formazione di un aquoione

7 Acido di Brønsted o di Lewis? Tutte le sostanze che sono basi di Lewis sono basi anche secondo Brønsted (es. NH 3 ). Gli acidi tradizionali (es. HCl) non dovrebbero essere considerati acidi secondo Lewis, ma in acqua essi si dissociano dando protoni, che sono acidi di Lewis, in quanto accettano doppietti elettronici. HB B - + H + Ac di Brønsted Ac di Lewis Esempi Acido di Lewis Acido di Brønsted H + + H 2 O H 3 O + + B - HB + H 2 O SO 2 + H 2 O H 2 SO 3 + H 2 O HSO H 3 O + (ione idronio od ossonio) Cr H 2 O Cr(H 2 O) H 2 O Cr(H 2 O) 5 (OH) 2+ + H 3 O + Un acido di Lewis reagisce con l acqua e si trasforma in un composto coordinato (es. H 3 O +, H 2 SO 3, Cr(H 2 O) 6 3+ ) che è un acido di Brønsted. I cationi metallici non solvatati e le anidridi sono acidi di Lewis, ma non acidi di Brønsted.

8 Forza degli acidi e delle basi 1/2 Secondo la teoria di Arrhenius è data dalla maggiore o minore capacità di dare in soluzione acquosa H + o OH -. Secondo la teoria di Brønsted e Lowry una classificazione della forza acida e basica si può ricavare esaminando equilibri in cui il solvente è lo stesso (forza relativa di acidi e basi). Nel caso di soluzioni acquose, le più comuni, consideriamo una ionizzazione (dissociazione acida) generica: HA + H 2 O A - + H 3 O + L equilibrio è tanto più spostato a destra quanto più deboli Ac1 Bas2 Bas1 Ac2 (stabili) sono le specie Bas1 e Ac2 rispetto a Bas2 e Ac1, e il valore della K eq può essere assunto come misura della forza K eq = a A. a H3O + a HA. a H2O a A. a H3O + dell acido HA: Assumendo che la soluzione sia ideale (a H2O = 1), si ottiene l espressione: K a = K a, costante di acidità (o di dissociazione acida), è la misura della forza a HA di un acido. Analogamente per le basi K b, costante di basicità (o di dissociazione basica), definisce la forza di una base B, ovvero la sua capacità di accettare protoni dall acqua secondo la reazione: B + H 2 O BH + + OH - a BH +. a OH Una base è tanto più forte quanto più debole, K b = e quindi più stabile, è il suo acido coniugato. Bas1 Ac2 Ac1 Bas2 a B Noi considereremo sempre soluzioni abbastanza diluite da poter esprimere la costante (in termini di concentrazioni molari.

9 Forza degli acidi e delle basi 2/2 chimicare.org HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO - + H 3 O + K a 10 7 K a =

10 Grado di dissociazione Il grado di dissociazione (α) è dato dal numero di moli dissociate rispetto a quelle iniziali: α = n dissociate / n iniziali Si può determinare sperimentalmente, ad esempio attraverso misure di conducibilità. Risulta 0 α 1 con α = 0 per non elettroliti e α = 1 per elettroliti forti. Si definisce anche la percentuale di dissociazione: α % = α Sperimentalmente si è visto che per soluzioni acquose α dipende: dalla natura del soluto, ovvero dalla forza dei legami coinvolti nella dissociazione. Ad es. HCl è completamente dissociato e HF solo parzialmente essendo il legame HF più forte di quello HCl dalla concentrazione del soluto. Con la diluizione aumenta la dissociazione poiché aumentano le distanze tra gli ioni e quindi diminuisce la probabilità che si ricombinino: in soluzioni molto diluite ( 10-6 ) tutti gli elettroliti sono forti dalla temperatura. La dissociazione è un processo endotermico, quindi è favorito dall aumento della temperatura.

11 Acidità e basicità: dipendenza dalle proprietà periodiche e dalla struttura La forza di un acido aumenta con la polarizzazione del legame H-X ovvero con l elettronegatività dell atomo X, che aumenta lungo un periodo da sinistra verso destra e lungo un gruppo dal basso verso l alto. HX + H 2 O X - + H 3 O + La basicità diminuisce all aumentare LiH < BeH 2 < CH 4 < NH 3 <H 2 O < HF dell elettronegatività di X poiché diminuisce la acidità crescente tendenza di X - a mettere in comune i suoi elettroni per legare H +. Il grado di acidità (o di basicità) dipende anche dalla stabilità della base coniugata X -. Infatti, tra gli acidi alogenidrici il più forte non è HF, ma HI, nonostante il fluoro sia più elettronegativo dello iodio, perché essendo I - più voluminoso di F -, disperde meglio la carica negativa e risulta, quindi, più stabile. Per lo stesso motivo I - è meno disponibile di F - a legare H +, ovvero è una base più debole. HF HCl HBr HI H 2 O H 2 S H 2 Se H 2 Te Per quanto riguarda i composti ossigenati, caratterizzati dal gruppo OH, l elettronegatività dell elemento legato favorisce la polarizzazione del legame O-H, rendendo l acido più forte. All aumentare del numero di atomi di ossigeno legati al non metallo aumenta l acidià perché la base coniugata è più stabilizzata per risonanza. Se l elemento è un metallo il composto è basico (es. Na + OH - ). Composti con elementi a elettronegatività intermedia hanno carattere anfotero. H O I < H O Br < H O Cl HClO < HClO 2 < HClO 3 < HClO 4 acidità crescente acidità crescente acidità crescente

12 Dissociazione dell acqua e ph L acqua pura è un elettrolita molto debole e la sua dissociazione è rappresentata dall equilibrio di autoprotolisi: H2O + H2O OH- + H3O+ o, semplicemente, H2O OH- + H+ La cui costante è K = aoh. ah+ ah O 2 e, poiché ah2o è costante, si ha Keq. ah2o = Kw = ah+. aoh- Misure di conducibilità hanno dato, a 25 C, ah+ = aoh- = , valori così bassi da far considerare i coefficienti di attività (f) unitari e, quindi, le concentrazioni coincidenti con le attività (a = f. C). Quindi a 25 C risulta Kw = [H+]. [OH ] = ( )2 = Kw (prodotto ionico dell acqua) è costante a temperatura costante e aumenta con la temperatura, in quanto la reazione di dissociazione è endotermica. L aggiunta di un acido o di una base fa variare la concentrazione di H+ e OH, ma nella soluzione risulterà sempre: [H+]. [OH ] = L acidità ([H+] > [OH ]) o la basicità ([H+] < [OH ]) di una soluzione acquosa potrebbe essere espressa dalla [H+], che, però, è normalmente data da numeri esponenziali e, quindi, più convenientemente viene espressa in termini logaritmici: -log ah+ = ph dove ah+ è la concentrazione attiva di H+. Generalmente si considera [H+]= ah+ quindi ph = -log [H+] Quindi a 25 C: pkw = ph + poh = 14 Il ph viene misurato con ph-metri calibrati con soluzioni il cui valore di ah+ è stato stabilito con la massima accuratezza.

13 La scala del ph A 25 C, tutte le soluzioni acquose che presentano ph = 7 sono neutre, sono acide quelle che presentano un ph < 7 e basiche quelle aventi ph > 7. A 100 C, ad esempio, pk w = quindi la neutralità corrisponde a ph = 6.2. In pratica le soluzioni più acide presentano ph = 0, quelle più basiche ph = 14. Valori di ph<0 e ph>14 non hanno riscontro analitico pratico. Un ipotetico valore di [H + ] > 1 M corrisponderebbe ad un valore di a H + < [H + ] ( a può assumere solo valori compresi tra 0 e 1), pertanto soluzioni concentrate di acidi forti appaiono come se fossero parzialmente dissociate e [H + ] come se risultasse minore rispetto a quella analitica dell acido forte considerato. Considerazioni analoghe spiegano come soluzioni molto concentrate di base forte non possano assumere valori di ph > 14 (ovvero poh < 0).

14 Calcolo del ph per acidi e basi forti In soluzioni acquose di acidi forti, essendo questi completamente dissociati, la concentrazione idrogenionica coincide con quella analitica dell acido se questa è compresa tra 10-5 e 10-2, perché in tal caso si può trascurare [H + ] proveniente dalla dissociazione dell acqua. Per soluzioni più diluite si deve tener conto anche della [H + ] proveniente dall acqua e per soluzioni con concentrazioni comprese tra 10-2 e 1 M si deve considerare l attività di H + nel calcolo del ph. Ad esempio: per HCl 10-2 M ph = -log 10-2 = 2 per HCl 10-1 M ph = -log a H + (a H + < [H + ]) Bisogna conoscere il valore di f H + per HCl 10-7 M la presenza dell acido forte fa retrocedere l equilibrio di dissociazione dell acqua di un valore x. Per cui risulta: K w = ([H + ] HCl +[H + ] H 2O x) ([OH ] H 2O x) ovvero = ( x) (10-7 x) che, risolta, fornisce x = mol/l Quindi [H + ] = = ph = 6,79 Questo significa che soluzioni acide a concentrazioni < 10-7 hanno sempre ph < 7! Per soluzioni di basi forti si procede allo stesso modo.

15 Esercizi Es. Calcola il ph di una soluzione di NaOH 0.01 M. Soluzione [H + ] = / 10-2 = ph = 12 Es. Calcola il ph di una soluzione di Ba(OH) M. Soluzione L idrossido di bario è completamente dissociato: Ba(OH) 2 Ba OH - Quindi la [OH ] in soluzione è il doppio di M, ovvero è M Si ricava: poh = -log = 1.8 ph = = 12.2 Es. Come varia il ph della soluzione precedente se a 50 ml vengono aggiunti 10 ml di HCl 0.10 M? Soluzione Avviene la reazione: Le moli di Ba(OH) 2 presenti in soluzione sono: n Ba(OH)2 = M. V (L) = mol/l L = mol Le moli di HCl: n HCl = 0.10 mol/l L = mol Poiché il rapporto di reazione (Ba(OH) 2 : HCl) è 1:2, l idrossido reagisce completamente con = mol di HCl. In soluzione restano ( ) mol di HCl, che determinano il ph. ph = - log ( ) mol ( ) L Ba(OH) HCl = - log = 2.6 BaCl H 2 O

16 Calcolo del ph per acidi e basi deboli Per acidi (o basi) deboli si applica la legge dell equilibrio e, nota la costante, si ricava la concentrazione di H + (o di OH ) come concentrazione di acido (o base) dissociato. Se tra la concentrazione analitica (C 0 ) di acido (o base) e il valore della costante di dissociazione c è una differenza di più di tre ordini di grandezza, si può trascurare la quantità dissociata rispetto a quella iniziale: ad es. per un acido: HA H + + A - C 0 - x x x K a = x 2 / C 0 da cui si ricava x, ovvero [H + ]. [H + ] = K a. C 0 Se ci sono meno di tre ordini di grandezza di differenza tra K a e C 0, bisogna risolvere l equazione di secondo grado. Esempio Calcolare il ph e il grado di dissociazione di una soluzione di NH M (K b = ). NH 3 + H 2 O NH OH x x x Considerato che ci sono tre ordini di grandezza di differenza tra K b e C 0, si ha = x 2 / 0.01 da cui x = [OH ] = = = => poh = 3.4 => ph = = 10.6 Se l acido o la base è più debole dell acqua, bisogna considerare anche il contributo di quest ultima alla [H + ].

17 Esercizio Calcolare il grado di dissociazione e il ph dell acido formico 0.01 M, sapendo che la sua costante di dissociazione è Soluzione HCOOH H + + HCOO - K a = (α C 0 ) 2 / (C 0 - α C 0 ) C 0 - α C 0 α C 0 α C 0 Non è possibile trascurare α C 0 al denominatore, quindi svolgendo e sostituendo i valori dati, si ottiene: α α = 0 Risolvendo e scartando il valore di α che non ha significato fisico, si ha α = = 13.2 % ph = -log [H + ] = -log α C 0 = -log ( ) = 2.88

18 Calcolo del ph per sali idrolizzabili Le specie coniugate di acidi o basi deboli hanno una certa tendenza a reagire con l acqua, facendone variare il ph. Ad esempio la dissoluzione in acqua di CH 3 COONa, un sale di un acido debole, produce una soluzione basica, infatti gli ioni CH 3 COO - provenienti dalla dissociazione del sale reagiscono con l acqua (si idrolizzano) secondo la reazione: CH 3 COO - + H 2 O CH 3 COOH + OH - Bas1 Ac2 K i = [CH 3COOH] [OH ] [CH 3 COO ] Ac1 K i = [CH 3COOH] [OH ] [H + ] [CH 3 COO ] [H + ] Bas2 La costante di questo equilibrio (di idrolisi) K i (che è una K b ) è data da: Che, moltiplicando al numeratore e al denominatore per [H + ], dà: Ovvero K i = K w / K a = / = Conoscendo la costante di idrolisi è possibile ricavare il poh e poi il ph della soluzione, come si procede per una base debole. A tal riguardo è importante notare che il fatto che CH 3 COO - è la base coniugata di un acido debole non significa affatto che sia una base forte. Lo stesso ragionamento si applica ad un sale di una base debole, ad esempio NH 4 Cl, la cui idrolisi è responsabile dell acidità di una sua soluzione. Lo ione Na + dell acetato di sodio e lo ione Cl - del cloruro di ammonio, non reagiscono con l acqua perché sono un acido e una base debolissime, quindi si limitano a idratarsi, come accade quando si solubilizza NaCl in acqua (ph = 7).

19 Esercizio Calcolare il ph di una soluzione 0.1 M di cloruro di anilinio (C 6 H 5 NH 3 Cl), sapendo che l anilina (C 6 H 5 NH 2 ) è una base debole con K b = Soluzione Il sale è completamente dissociato: C 6 H 5 NH 3 Cl C 6 H 5 NH Cl - Lo ione anilinio ha un certo carattere acido, in quanto è l acido coniugato della base debole ammoniaca. Esso infatti si idrolizza secondo l equilibrio: C 6 H 5 NH H 2 O C 6 H 5 NH 2 + H 3 O + La K i di tale equilibrio si calcola: K i = K w / Kb = / = Indicando con x le mol/l di sale che si idrolizzano, si ottiene: K i = = x 2 / (0.1 x) Considerato il piccolissimo valore della costante si può trascurare la x sottratta a 0.1 al denominatore, pertanto risulta: X = [H + ] = = quindi: ph = 5.1

20 Soluzioni tampone Si definiscono soluzioni tampone quelle soluzioni ottenute mescolando un acido (o base) debole con il suo sale, ovvero la sua specie coniugata. Queste soluzioni avranno un ph, definito dalle concentrazioni delle due specie coniugate, che non varia per piccole aggiunte di acqua, di acidi o di basi. Consideriamo, ad esempio, una soluzione equimolare di acido acetico (C 0 = C a ) e di acetato di sodio (C 0 = C s ). La presenza dello ione acetato riduce la dissociazione dell acido (effetto dello ione comune), ovvero sposta a sinistra l equilibrio CH 3 COOH CH 3 COO - + H + (1) Ca - x C s + x x Quindi nell espressione della costante acida K a = x (C +x) s si può considerare trascurabile la x C a x sommata a C s e sottratta a C a. Così si ottiene [H + ] = K a n s /n a da cui si vede che il ph è indipendente dalla diluizione. Se C s = C a risulta ph = p K a = -log = 4.74 L aggiunta di piccole quantità di un acido (o una base) forte determina lo spostamento a sinistra (o a destra) dell equilibrio (1) (principio di Le Chatelier) con una piccola diminuzione ( o aumento) di n s e un piccolo aumento (o diminuzione) di n a, che influiranno poco su [H + ] e quindi sul ph (potere o effetto tampone). Tale effetto è massimo quando C s = Ca. La capacità tamponante, ovvero la capacità di mantenere stabile il ph, aumenta all aumentare della concentrazione totale di tampone (C s + Ca).

21 Esercizio Calcolare la variazione di ph per aggiunta di mol/l di una soluzione di acido forte a una soluzione tampone, formata da CH3COOH (Ka = ) e CH3COO- entrambi 0.10 M. Soluzione ph iniziale = 4.74 (v. slide precedente) Il nuovo valore del ph viene calcolato tenendo presente che la diminuzione di Cs e l aumento di Ca sono entrambi della stessa entità dell acido aggiunto: CH3COOH CH3COO- + H+ Ca x Cs x x Dove x rappresentano le mol/l di acido acetico dissociate nella nuova condizione di equilibrio: Ka = 𝑥 (Cs 𝑥) Ca 𝑥 Trascurando la x sommata e sottratta, si ottiene: [H+] = Ka = = La variazione di ph è stata minima: ph = 4.66 ΔpH = = 0.08

22 Acidità reale e stechiometrica L acidità reale corrisponde alla [H+] in soluzione ed è quindi data dal ph della soluzione, determinabile con un ph-metro. L acidità stechiometrica è l acidità titolabile, ovvero quella corrispondente alla quantità stechiometrica di base necessaria a far reagire completamente l acido presente. Questa si determina attraverso una titolazione con una base forte. Ad esempio date due soluzioni acide, una di HCl e l altra di CH3COOH, entrambe 0.1 M, l acidità reale (ph) sarà diverso, ma l acidità stechiometrica sarà la stessa, perché avendo le due soluzioni uguale concentrazione, volumi uguali di esse, indipendentemente dalla forza dell acido, richiederanno la stessa quantità di base (es. NaOH) per reagire completamente secondo la reazione: HA + NaOH NaA +H2O eq (NaOH) = eq HA

23 Titolazioni acido-base Sono analisi volumetriche, ovvero procedure analitiche curva di titolazione in cui si determina la concentrazione incognita di una specie misurando il volume di una soluzione a concentrazione nota richiesto per reagire quantitativamente con la specie esaminata. Quest ultima soluzione è detta titolante o standard e viene alimentata alla specie in esame per mezzo di una buretta (titolazione). Se si determina una base usando come soluzione titolante un acido si parla di acidimetria, se si determina la concentrazione di un Determinazione alcalimetrica acido con una base a titolo noto si parla di alcalimetria. Il grafico che esprime la variazione del ph in funzione del volume di titolante prende il nome di curva di titolazione e può essere costruito sia con valori calcolati di ph, sia tramite misure sperimentali con il ph-metro. Nell analisi volumetrica classica il punto finale della titolazione (quando si chiude il rubinetto della buretta), che dovrebbe coincidere con il punto equivalente, ovvero il punto in cui il numero di equivalenti di titolante aggiunti è uguale a quello della specie da determinare, viene individuato attraverso l uso di indicatori, acidi deboli di natura organica, che cambiano colore (virano) in determinati intervalli di ph. L accuratezza di una titolazione dipende soprattutto dalla scelta dell indicatore, il cui viraggio deve avvenire in corrispondenza del punto equivalente. NaOH

24 Meccanismo di azione degli indicatori Metilarancio Quando [HIn] = [In ] si ha un colore intermedio tra le due forme, che corrisponderebbe al punto di equivalenza, ma l occhio umano è poco sensibile e percepisce una variazione di colore solo se una forma è 10 volte più concentrata dell altra, ovvero quando le due forme sono nel rapporto 1 : 10 o 10 : 1 (intervallo di viraggio). Quindi: Se [HIn] / [In ] = [H+] / KIn 10 log [H+] log 10 + log KIn ph pkin 1 colore A Se [In ] / [HIn] = KIn / [H+] 10 log [H+] log Kin - log 10 ph pkin + 1 colore B Se 1/10 [HIn] / [In ] 10 colore intermedio tra A e B (viraggio) L intervallo di viraggio è dato da ph = pkin ± 1. L indicatore è scelto in modo che il suo intervallo di viraggio corrisponda alla zona in cui la titolazione presenta una brusca variazione di ph.

25 Determinazione dell acido acetico in un aceto commerciale L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto, una soluzione acquosa contenente il 4-6 % di acido acetico e altre sostanze organiche e inorganiche presenti in piccole quantità. Per grado di acidità si intende il numero di grammi di CH 3 COOH contenuto in 100 ml di aceto. Sebbene l'acidità del campione derivi anche dalla presenza di acidi diversi dall'acido acetico, viene tuttavia espressa come acido acetico, che è l'acido principale. La determinazione del contenuto di acido viene effettuata titolando con NaOH a titolo noto un campione diluito di aceto e determinando il numero di moli di NaOH necessarie a far reagire completamente l acido presente nel volume di aceto prelevato (circa 4 ml) che corrisponderanno alle moli di acido presente. Poiché il punto finale della titolazione corrisponde a ph 8.3, bisogna usare un indicatore che presenta un viraggio in prossimità del ph del punto di equivalenza. La fenolftaleina ha un intervallo di viraggio tra ph 8.3 e 10.0 e passa dall incolore al rosso/viola, pertanto viene normalmente utilizzata in tale determinazione analitica.

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE Le soluzioni tampone (o tamponi) sono costituite da: un acido debole e un suo sale (tampone acido) oppure una base debole e un suo sale (tampone basico) Una soluzione di un acido debole

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 22 Acidi e basi si scambiano protoni 3 Sommario 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. La forza

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2 Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua, anche se purissima, rivela una conducibilità elettrica piccola ma misurabile che indica la presenza di ioni. Una ridotta frazione di molecole di acqua è dissociata

Dettagli

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di Unità 19 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di soluzioni acide e

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 17 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE 1 Ci sono varie definizioni di acidi e basi, tra le quali meritano di essere ricordate quella di Bronsted e quella di Lewis. Per i nostri fini pratici, ovvero gli esercizi, ci basta però ricordare le definizioni

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua.

Dettagli

ph e indicatori acido-base

ph e indicatori acido-base ph e indicatori acido-base La dissociazione ionica dell acqua H 2 O + H 2 O OH - + H 3 O + acido base base acido coniugata coniugato 2 H 2 O (l) OH - (aq) + H 3 O + (aq) Il numero di molecole di acqua

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa

Equilibri ionici in soluzione acquosa Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua anche se purissima rivela una conducibilità elettrica molto piccola che indica la presenza di ioni. Infatti una ridottissima frazione di molecole è dissociata

Dettagli

Equilibri Acido Base e ph

Equilibri Acido Base e ph Equilibri Acido Base e ph Definizioni di Acido e Base Secondo la teoria di Arrhenius, un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni H +, una base è invece una sostanza che dissociandosi

Dettagli

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA H 2 O si comporta da acido e da base anfiprotica CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO - + H 3 O + NH 3 +H 2 O NH 4 + + OH - A1 B2 H 2 O + H 2 O H 3 O + + OH - B1 A1 K eq [ H O ][ OH 3

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC2011 Esercizi Svolti su Equilibri acidobase 1. Quanto vale il ph di una soluzione 0.1 M di CO 2 se si ritiene che essa non esiste più come tale

Dettagli

1.2.5 Titolazioni acido-base

1.2.5 Titolazioni acido-base 1.2.5 Titolazioni acidobase Queste titolazioni si basano su reazioni di neutralizzazione in cui un acido cede un protone ad una base capace di accettarlo. Nel caso più semplice di un acido forte (es. HCl)

Dettagli

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI Dott. Francesco Musiani Versione aggiornata al 23.1.2017 1 - Calcolare il poh di soluzioni aventi le seguenti concentrazioni di H 3 O + : 1) 3,1 10-2 M; 2) 1,0 10-4

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo =

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo = RICHIAMO SUI LOGARITMI Log N= logaritmo di N= esponente x al quale elevare la base 10, tale che: 10 x =N, ovvero: log N = x N=10 x Log 1 = log 10 0 =0 Log 10 = log 10 1 =0 Log 10-2 = -2 Antilogaritmo (logaritmo

Dettagli

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + +

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + + Ionizzazione dell Acqua e ph In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + + L acqua è una sostanza anfiprotica, cioè può sia donare che accettare protoni (ioni H + ). Costante

Dettagli

Acidi e basi di Brønsted: richiami

Acidi e basi di Brønsted: richiami Acidi e basi di Brønsted: richiami Un acido è una sostanza che può cedere protoni Una base è una sostanza che può accettare protoni. Un acido è forte se in soluzione tutte le molecole dell'acido cedono

Dettagli

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA L equilibrio chimico può essere descritto in analogia all equilibrio fisico. Ad esempio l equilibrio liquido-vapore è descritto come la condizione particolare

Dettagli

Il Monossido di Di-Idrogeno

Il Monossido di Di-Idrogeno Il Monossido di Di-Idrogeno Equilibri in Soluzione Acquosa In soluzione acquosa, per un equilibrio generico: + + La legge di azione di massa si scrive: = Si usano le concentrazioni molari dei soluti in

Dettagli

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE In una titolazione l analita reagisce con un reagente addizionato sotto forma di una soluzione di concentrazione nota (soluzione

Dettagli

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale Esperienza n : Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale Obiettivo: determinare il grado di acidità di un aceto commerciale tramite titolazione con una soluzione di NaOH a titolo noto

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B REAZIONI A TERMINE Reazione: A B REAZIONI DI EQUILIBRIO EQUILIBRIO CHIMICO L'equilibrio chimico è la condizione dipendente dalla temperatura in cui le concentrazioni delle specie chimiche che partecipano

Dettagli

L equilibrio dell acqua

L equilibrio dell acqua L equilibrio dell acqua Il ph e la reazione di autoprotolisi dell acqua Corpaci Ivana La molecola dell acqua H O H! L acqua è un composto molecolare covalente! La sua molecola è polare per la differenza

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità.

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità. Soluzioni tampone Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità. Un tampone è una soluzione che varia in maniera trascurabile

Dettagli

Ionizzazione dell acqua, ph, poh

Ionizzazione dell acqua, ph, poh Ionizzazione dell acqua, ph, poh L acqua è una sostanza la cui ionizzazione può essere rappresentata dall equazione SEMPLIFICATA H 2 O H + + OH - in realtà gli ioni H+ allo stato libero non esistono in

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 5 Maggio 2016 Sali Acidi o Basici La neutralità acido-base dell acqua può essere alterata anche dal discioglimento di alcuni sali. Prendiamo ad esempio NH 4

Dettagli

Ki = [AcH][OH ] [H3O + ] = Kw [Ac ] [H3O + ] Ka

Ki = [AcH][OH ] [H3O + ] = Kw [Ac ] [H3O + ] Ka Cap.11 Reazioni di idrolisi - Soluzioni saline I sali, che allo stato solido posseggono un reticolo ionico, sono composti ionici ottenibili dalla reazione di neutralizzazione di un acido + una base. Sono

Dettagli

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente:

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente: Un sistema tampone è un sistema che impedisce (o attuisce) significative variazioni di ph per aggiunta di limitate quantità di acidi o basi. Per poter funzionare in entrambi le direzioni, cioè neutralizzare

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE

EQUILIBRI ACIDO-BASE EQUILIBRI ACIDO-BASE Benchè dalla teoria di Brønsted-Lowry abbiamo visto che è possibile considerare reazioni acido-base in un solvente qualunque, qui soffermeremo la nostra attenzione sugli equilibri

Dettagli

PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!"

PON C4 LE SCIENZE IN GARA! PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!" Approfondimenti di Chimica e Biologia: ph, poh, soluzioni tampone, acidi monoprotici e poliprotici, acido acetico, acetati, ammine, ammidi. prof. Ciro Formica Calcolo della

Dettagli

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a: Titolazione acido-base Nella pratica di laboratorio è frequente la determinazione del ph incognito di una soluzione. Pensiamo ad esempio di voler conoscere il ph di un campione acquoso derivante da uno

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

Le sostanze che dissociandosi i d i in acqua danno

Le sostanze che dissociandosi i d i in acqua danno EQUILIBRI ACIDO-BASE Secondo la teoria di Arrhenius Le sostanze che dissociandosi in acqua dando ioni idrogeno sono acide H 2 O HCl H + + Cl - Le sostanze che dissociandosi i d i in acqua danno ioni idrossido

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi Svante Arrhenius (1859 1927) Johannes Nicolaus Brønsted (1879 1947) Thomas Martin Lowry (1874-1936) Gilbert Newton Lewis (1875-1946)

Dettagli

EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE

EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE 12.A PRE-REQUISITI 12.B PRE-TEST 12.C OBIETTIVI 12.1 INTRODUZIONE: SOLUZIONI DI ELETTROLITI 12.2 ACIDI E BASI 12.2.1 DEFINIZIONI DI ACIDO E BASE 12.2.2 FORZA DEGLI ACIDI E

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. PARTE 5-2 1 ACIDI E BASI 2 1-Definizioni di acido e di base 1-1 Teoria

Dettagli

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1 Acidi Basi e Sali Le soluzioni della maggior parte dei sali sono acide o basiche piuttosto che neutre. Infatti, cationi e anioni possono agire da basi o acidi E possibile prevedere il ph di una soluzione

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Ioni in soluzione

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3 Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base 1 Equilibri idrolitici La soluzione acquosa di un sale ottenuto

Dettagli

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14 Esercitazione 8 Misura del ph Soluzioni tampone Gli equilibri acido-base: Ka, Kb HA + H 2 O! H 3 O + + A - Ka = [H 3 O+ ][A - ] [HA] A - + H 2 O! OH - + HA Kb = [OH- ][HA] [A - ] Ka Kb = [ H 3 O + ] [

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

Diapositive n. 3, 4 Ma quali sono le proprietà degli acidi e delle basi?

Diapositive n. 3, 4 Ma quali sono le proprietà degli acidi e delle basi? it Acidi e basi. Diapositiva n. 2 La parola acido viene dal latino acidum che significa aspro, pungente. La parola alcali (le parole alcali e basi sono sinonimi) viene dall arabo al-qalì che sta ad indicare

Dettagli

SOLUZIONI TAMPONE 17/01/2014 1

SOLUZIONI TAMPONE 17/01/2014 1 SOLUZIONI TAMPONE Abbiamo visto come acidi, basi, sali, possano far variare il ph di una soluzione: ma in molti casi mantenere il ph costante può essere essenziale al buon svolgimento di una reazione,

Dettagli

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi Esercizi capitolo 18 Acidi e basi 1) Considerando il seguente equilibrio: PO4 3- (aq) + H2O(l) HPO4 2- (aq) + OH-(aq) La teoria di Br nsted-lowry afferma che: A) PO4 3- e H2O sono le basi B) PO4 3- è anfiprotico

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE Trattamento grafico Diagrammi Logaritmici Costruzione della matrice comune a tutti i diagrammi logaritmici: Per definizione, log [H 3 O + ] = ph e log [OH ] = ph 14, per cui log [H

Dettagli

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + Teoria di Arrhenius Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + H-Cl H + + Cl - Vengono definiti basi quei composti che, in soluzione

Dettagli

Reazioni in soluzione acquosa

Reazioni in soluzione acquosa Reazioni in soluzione acquosa Equazioni ioniche e molecolari Consideriamo le seguente reazione: Ca(OH) 2 (aq) + Na 2 CO 3 (aq) CaCO 3 (s) + 2 NaOH (aq) Essa è scritta come equazione molecolare anche se

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Esperimenti sul ph. Nel mondo esistono milioni di sostanze chimiche. Alcune di esse hanno proprietà acide ed altre basiche.

Esperimenti sul ph. Nel mondo esistono milioni di sostanze chimiche. Alcune di esse hanno proprietà acide ed altre basiche. Introduzione al ph Esperimenti sul ph Nel mondo esistono milioni di sostanze chimiche. Alcune di esse hanno proprietà acide ed altre basiche. Gli acidi sono sostanze che poste in acqua liberano ioni idrogeno

Dettagli

Acidi e Basi. Saverio Santi -Scienze Chimiche- Università di Padova

Acidi e Basi. Saverio Santi -Scienze Chimiche- Università di Padova Acidi e Basi 1 Acidi e Basi H 2 O + HF(aq) H 3 O + (aq) + F (aq) 2 Acidi e Basi Da dove derivano i loro nomi? Il nome acido viene dal latino acidum che significa aspro, pungente. Il nome alcali viene dall

Dettagli

Titolazioni acido- base

Titolazioni acido- base Titolazioni acido- base 1. Titolazione di un acido forte con una base forte : HCl (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) Escludendo le specie spettatrici la reazione che descrive la titolazione

Dettagli

Acidi e Basi. Qual è la definizione di acido e di base dal punto di vista della chimica?

Acidi e Basi. Qual è la definizione di acido e di base dal punto di vista della chimica? Acidi e Basi Acido è una parola che deriva dal latino acetum (aceto). Col tempo la parola si è estesa a tutte le sostanze che hanno un sapore acidulo. Basi o alcali (dall arabo al kali = la cenere delle

Dettagli

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona 1. Controllo dell equilibrio acido-base Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Misura dell acidità di una soluzione Definizione di acido: qualsiasi sostanza chimica che

Dettagli

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M.

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M. Come prima cosa bisogna chiarire che cosa succeda in soluzione e quali siano le specie presenti all equilibrio. È inoltre necessario considerare sempre il risultato ottenuto in maniera critica e non accettarlo

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Le soluzioni La diluizione è il procedimento per preparare una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Diluizione Aggiungi Solvente

Dettagli

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016 C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica Lezione del 23 Maggio 2016 IL ph DELLE SOLUZIONI ACQUOSE Le soluzioni acide sono quelle con ph compreso fra 0 e 7. Le soluzioni basiche sono quelle

Dettagli

ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H +

ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H + ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H + HCl H + + Cl - H 2 SO 4 2 H + + SO 4 2- acido cloridrico acido solforico Base:

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI STATO LIQUIDO PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI - hanno volume ma non forma propria - hanno maggiore densità rispetto ai gas - sono incomprimibili - hanno capacità di fluire (forze di Van der Waals) EQUILIBRIO

Dettagli

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA 12.1 (a) ph = 2,57 (b) ph = 4,44 12.3 (a) no. (b) no. (c) sì. (d) sì. (e) no. 12.5 ph = 8,88 12.7 0,024 12.9 0,58 12.11 ph = 9,25; ph = 9,18. 12.13 Na 2 A/NaHA.

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Prof. R. Centore. Dispensa: Titolazioni acido-base

Corso di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Prof. R. Centore. Dispensa: Titolazioni acido-base Corso di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Prof. R. Centore Dispensa: Titolazioni acido-base Prima versione: Settembre 1996; versione aggiornata: Gennaio 2012 1 1. Generalità sulle titolazioni

Dettagli

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda 6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda Autoionizzazione (o autoprotolisi) dell acqua. Prodotto ionico dell acqua M = mol/l AA1011 IN L6d p1! AA1011 IN L6d p2! NB: se si

Dettagli

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it LEZIONE 12 Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA Idrolisi salina Per IDROLISI SALINA si intende il fenomeno per il quale la dissoluzione in acqua di

Dettagli

Titolazioni Acido-Base

Titolazioni Acido-Base Titolazioni Acido-Base Queste slides riportano materiale gentilmente concesso dal Dr. alerio Di Marco- Dip. Scienze Chimiche Univ. Padova Le titolazioni acid base permettono di misurare la concentrazione

Dettagli

Conoscere gli acidi e le basi

Conoscere gli acidi e le basi Università degli Studi di Parma Scienze e Tecnologie Chimiche 1 Conoscere gli acidi e le basi 1) L estratto del cavolo rosso come indicatore acido-base 2) Determinazione dell acidità totale del latte 3)

Dettagli

Modulo di Chimica VII lezione. Acidi e basi Il ph

Modulo di Chimica VII lezione. Acidi e basi Il ph Modulo di Chimica VII lezione Acidi e basi Il ph Un po di etimologia Acido: dal latino acidus (ac, essere pungente) Base: dal greco βασιξ (sostenere) Alcali: dall arabo al-qalì (potassa, dalle ceneri di

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

ANALISI VOLUMETRICA. si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita TITOLAZIONI

ANALISI VOLUMETRICA. si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita TITOLAZIONI ANALISI VOLUMETRICA si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita Metodi volumetrici TITOLAZIONI in una titolazione, si aggiungono aliquote di soluzione di reagente a concentrazione

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

Note sulle titolazioni acidimetriche e alcalimetriche di campioni reali e sui calcoli preliminari e successivi

Note sulle titolazioni acidimetriche e alcalimetriche di campioni reali e sui calcoli preliminari e successivi Note sulle titolazioni acidimetriche e alcalimetriche di campioni reali e sui calcoli preliminari e successivi SUCCO DI LIMONE (Acido Citrico) Il succo di limone contiene acido citrico, ed è questa sostanza

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o

Dettagli

1) Qual è l acido coniugato delle basi elencate di seguito? 1. CH3CHO 2. Cl 3. HO 4. H2O 5. CH3COO - 6. CH3NH2 7.

1) Qual è l acido coniugato delle basi elencate di seguito? 1. CH3CHO 2. Cl 3. HO 4. H2O 5. CH3COO - 6. CH3NH2 7. Chimica Organica Acidità - Basicità 1) Qual è l acido coniugato delle basi elencate di seguito? 1. CH3CHO 2. Cl 3. HO 4. H2O 5. CH3COO - 6. CH3NH2 7. NH3 Soluzione 1a: 2) Qual è l acido più forte tra a.

Dettagli

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target Argomento Titolazione volumetrica acido-base Target Università- Corso di Chimica Analitica Quantitativa Obiettivi: Applicazione del concetto di equilibrio acido-base all analisi quantitativa; Acquisizione

Dettagli

Proprietà delle Soluzioni

Proprietà delle Soluzioni Proprietà delle Soluzioni Dissociazione Elettrolitica 2 In soluzione acquosa i composti ionici (sali, idrossidi) ed alcune sostanze polari (acidi) si dissociano in ioni Esempi: NaCl Na + + Cl HNO 3 H +

Dettagli

Acidi Poliprotici. Si definiscono acidi poliprotici, le sostanze in grado di donare più di un protone all acqua:

Acidi Poliprotici. Si definiscono acidi poliprotici, le sostanze in grado di donare più di un protone all acqua: Acidi Poliprotici Si definiscono acidi poliprotici, le sostanze in grado di donare più di un protone all acqua: Esempi: Acido solforico H SO >> 1, a 1. x1 Acido carbonico H O.5x1 7, a.69 x1 11 Acido fosforico

Dettagli