Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT)"

Transcript

1

2 Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) Indice PREMESSA Inquadramento geografico e caratteri fisici del comune di MINERBE SUOLO E SOTTOSUOLO SUOLO LA LITOLOGIA LA PERMEABILITÀ DEL SUOLO L AMBITO IDROGRAFICO DI RIFERIMENTO PER IL COMUNE DI MINERBE QUADRO CONOSCITIVO GEOLOGICO C2_CARTA GEOLITOLOGICA C3_CARTA IDROGEOLOGICA C4_CARTA GEOMORFOLOGICA CARTA DELLE FRAGILITA COMPATIBILITA GEOLOGICA AI FINI URBANISTICI AREE IDONEE AREE IDONEE A CONDIZIONE AREE SOGGETTE A DISSESTO IDROGEOLOGICO Allegati: Stratigrafie Pozzi freatici Relazione Caratteristiche geologiche Pagina 1 1

3 Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) PREMESSA La presente relazione geologica è accompagnatoria dello studio geologico integrante al nuovo Piano di Assetto del Territorio (P.A.T.) del comune di Minerbe in Provincia di Verona. Le notizie e i contenuti degli elaborati derivano da ricerche bibliografiche e di archivio e non da indagini e rilievi di campagna e soffrono quindi di questo limite. Fortunatamente la mole di notizie disponibile, ricavata soprattutto dalle indagini geognostiche e geofisiche allegate alle relazioni geologiche depositate in comune per i vari interventi edilizi sparsi sul territorio (vedi individuazione tav. C2_Carta geolitologica), è rilevante e la qualità degli elaborati è comunque buona anche se non può raggiungere il dettaglio talora necessario per singoli problemi di edificazione; tale implementazione dello studio sarà comunque oggetto dei successivi livelli di pianificazione di dettaglio. Relazione Caratteristiche geologiche Pagina 2 2

4 Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) 1. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E CARATTERI FISICI DEL COMUNE DI MINERBE La superficie territoriale del comune di Minerbe è situato nella bassa pianura veronese ai confini con la provincia di Padova e poco lontano da quella di Vicenza, si estende per una superficie pari a Ha ed ha una popolazione pari a abitanti ( dati ISTAT Giugno 2006 ). Confina a nord con i comuni di Veronella e Pressana, ad Est con i comuni di Pressana e Bevilacqua, a sud con i comuni di Bevilacqua Boschi S.Anna, e Legnago, ad Ovest con il comune di Bonavigo. PROVINCIA LOCALITA' SUPERFICIE VERONA MINERBE 29,70 Kmq N ABITANTI 4615 ( ISTAT Giugno 2006 ) DENSITA' SAU ( Censimento Agricoltura 2000) ZONE URBANIZZATE 154,5 Ab/Kmq 2225,91 Ha 178,77 Ha SIC/ZPS no Relazione Caratteristiche geologiche Pagina 3 3

5 Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) L intero ambito è situato in pianura ad una altitudine sul livello del mare che va dai 13 ai 18 m s.l.m. con isoipse che presentano pendenze deboli del 0.5 % salvo alcune zone ben circoscritte in prossimità del centro abitato dove sono presenti valori di pendenza superiori all 1% le stesse sono caratterizzate da aree rilevate di qualche metro rispetto alla campagna circostante. La superficie comunale è attraversata da una fitta rete di canali dotati molto spesso di paratoie utilizzate per il controllo del livello dell acqua a scopo irriguo. In generale comunque, nell intero territorio comunale non esistono corpi idrici che possono influire in maniera netta sull andamento del livello della falda. La sua superficie è interamente pianeggiante ad ha una altezza sul livello del mare che va da un minimo di m 10 ad un massimo di m 20. Dal punto di vista geologico il terreno è formato da sedimenti alluvionali del fiume Adige che ha dato luogo a depositi argillosi e sabbiosi. L andamento delle precipitazioni nel corso dell anno presenta due minimi rispettivamente nel periodo invernale ed estivo ( il secondo prevalentemente temporalesco) e due massimi: l uno primaverile più sensibile e l altro tardo-autunnale meno sensibile. L andamento delle temperature è gradualmente dosato dai caratteri generali delle precipitazioni e dal fenomeno delle formazioni nebbiose nel trimestre invernale per cui si ha una relativamente ampia escursione termica annuale. Dal punto di vista idraulico il Comune confina a Nord col Dugale Anson e a Sud con lo scolo Morando ed è attraversato dagli Scoli Buri, Mazzaron e Mussolin ai quali è collegata una fitta rete di fosse attualmente in fase di riassetto e sistemazione da parte del Consorzio Zerpano Alpone ( che solo da pochi anni tutela questa zona di bonifica). Dal punto di vista agricolo il terreno è sufficientemente fertile. Colture preminenti sono il riso, il mais e il frumento non trascurabili la coltivazione degli ortaggi tra cui prevalgono i fagiolini. Per il resto l aspetto non differisce da quello tipico della Pianura Padana. Relazione Caratteristiche geologiche Pagina 4 4

6 Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) 2. SUOLO E SOTTOSUOLO 2.1. SUOLO La morfologia del territorio di Minerbe è sub-pianeggiante e le quote del terreno si aggirano fra i 43 m s.l.m. nella parte ovest e 22 m s.l.m. nella parte sud-est. Il comune è posto nelle strette vicinanze della Bonifica delle Grandi Valli Veronesi, territorio caratterizzato dalla presenza di fortificazioni e bastioni e torrette a testimonianza della rilevante valenza difensiva che questa vasta area paludosa ha rivestito. Dall analisi della giacitura del sito e dell andamento dei rilievi, Minerbe, risulta caratterizzato dall appartenenza alla pianura che degradando dal massiccio del Baldo giunge sino alla Pianura Padana. La giacitura del territorio si presenta altresì caratterizzata dalla profonda incisione costituita dal corso del fiume Adige, frattura ed elemento fisico di primaria importanza che taglia a nord il territorio comunale. L area urbanizzata di Minerbe è concentrata, nella fascia centro-meridionale del comune e l attività industriale è concentrata invece nella fascia sud orientale del comune. La geopedologia dei territori è caratterizzata da suoli, con una capacità drenante che varia, da buona a rapida e a tale dato corrisponde un elevata velocità di infiltrazione delle acque superficiali. Vista la topografia pianeggiante e l elevata capacità drenate nei confronti delle acque meteoriche non si riscontrano, situazioni di ristagno idrico, che possano pregiudicare la stabilità dei luoghi. Gli unici fenomeni di allagamento documentati, si sono verificati in concomitanza con eventi meteorici di notevole intensità, in particolare nella frazione di Santo Stefano, San Zenone e località S.Feliciano ed hanno interessato aree ad estensione limitata. Se si considera la distribuzione altimetrica del comune, si può affermare che i fenomeni sono verosimilmente imputabili alla difficoltà di smaltimento delle acque superficiali da parte della rete di canali la cui capacità di assorbimento in concomitanza con fenomeni di piogge intense trovano notevole difficoltà di smaltimento. I fenomeni sino ad ora documentati si rifanno a fenomeni collegati a piogge intense e si concentrano in aree con forte urbanizzazione verosimilmente imputabili ai processi di impermeabilizzazione dei suoli e la consenseguente modifica delle sue strutture. Relazione Caratteristiche geologiche Pagina 5 5

7 Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) 2.2. LA LITOLOGIA Dal punto di vista geologico-geomorfologico il territorio comunale di Minerbe è interessato da forme di accumulo originate dai principali processi fluviali e fluvioglaciali che hanno modellato negli anni l alta pianura veronese. La natura, l intensità e lo stadio evolutivo raggiunto in passato dai processi suddetti, consentono oggi, attraverso il riconoscimento sul territorio delle forme, dei lineamenti e dei caratteri geoidrologici, la classificazione delle diverse aree della pianura in unità idrogeologiche distinte, che nel territorio di Minerbe, si riassumono in unità geomorfologiche costituite da alluvioni ghiaiose e sabbiose del bacino dell Adige. Questi depositi occupano una vasta fascia che va dalle pendici dei Lessini e della cerchia morenica del Garda, fino alla linea delle risorgive e interessano la parte nord orientale del Comune. Si possono individuare due unità geomorfologiche: quella costituita del conoide antico dell Adige, con tracce di canali intrecciati, anche molto grandi e quella della pianura alluvionale recente. La prima unità geomorfologica del conoide è costituita da alluvioni ghiaiose e sabbiose del bacino dell Adige. Questi depositi occupano una vasta fascia che va dalle pendici dei Lessini e della cerchia morenica del Garda, fino alla linea delle risorgive e interessano la parte nord orientale del Comune. Al suo interno i litotipi presenti sono per lo più di origine sabbiosa e sabbioso-limosa. La parte più a sud del Comune, invece rientra all interno dell unità geomorfologica della pianura alluvionale recente ed è caratterizzata dalla presenza di litologie limo-sabbiose e limo-argillose. I limi litologici sono relativamente arbitrari poiché le granulometrie sfumano le une nelle altre anche per parecchie centinaia di metri, rendendo difficoltoso porre un limite definitivo. Nella Carta Geolitologica sono evidenziati i punti di indagine geognostica e geofisica utilizzati, congiuntamente alle analisi del vigente PRG per la verifica della Carta. In particolare sono state utilizzate indagini svolte in questi ultimi anni depositate in Comune a corredo dei Piani Urbanistici Attuativi (vedi allegate le stratigrafie risultanti LA PERMEABILITÀ DEL SUOLO La situazione geologico-stratigrafica descritta si riflette nella situazione idrogeologica ed, in particolare, nella fascia dell alta pianura corrispondente alla prima unità Relazione Caratteristiche geologiche Pagina 6 6

8 Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) geomorfologica, i caratteri granulometrici dei depositi e la presenza dell Adige, consentono l esistenza di abbondanti risorse idriche sotterranee. In questa ampia fascia esistono condizioni di acquifero freatico indifferenziato talora per oltre 100 metri di profondità; verso oriente alcune intercalazioni limo-argillose tendono a scomporre l acquifero freatico in un sistema multifalda. La portata complessiva dei fontanili varia normalmente tra 8-10 mc/sec. (magra) e mc/sec. (piena). A sud della fascia delle risorgive, il sottosuolo inizia a differenziarsi in più falde sovrapposte assumendo le caratteristiche di un acquifero multifalda con falde in pressione. I principali fattori di alimentazione delle falde della pianura sono l Adige, gli apporti meteorici e l infiltrazione delle acque irrigue. La tavola qui sotto evidenzia come il territorio comunale sia interessato da una diversa distribuzione del rischio di percolazione dell azoto, in base alla differente composizione stratigrafica, che si mostra relativamente alta nella fascia a nord del centro abitato, nelle aree di recente sistemazione fondaria, che un tempo ospitavano estese piantagioni di riso e un rischio molto elevato in prossimità del Fiume Fratta, nella parte nord-orientale del comune. Carta della profondità della falda freatica Relazione Caratteristiche geologiche Pagina 7 7

9 Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) Dal punto di vista geologico-geomorfologico il territorio comunale di Minerbe è interessato da forme di accumulo originate dai principali processi fluviali e fluvioglaciali che hanno modellato negli anni l alta pianura veronese ed è caratterizzata da pendenze generalmente deboli con andamento generalmente NNO-SSO. La natura, l intensità e lo stadio evolutivo raggiunto in passato dai processi suddetti, consentono oggi, attraverso il riconoscimento sul territorio delle forme, dei lineamenti e dei caratteri geoidrologici, la classificazione delle diverse aree della pianura in unità idrogeologiche distinte. Relazione Caratteristiche geologiche Pagina 8 8

10 Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) 3. L AMBITO IDROGRAFICO DI RIFERIMENTO PER IL COMUNE DI MINERBE Il territorio del Comune di Minerbe è compreso interamente nel bacino idrografico del Fiume Brenta-Bacchiglione di cui è competente l Autorità di Bacino dei fiumi dell alto Adriatico. Pertanto, per la presente relazione, sono stati presi come riferimento i seguenti documenti: Piano Stralcio per l assetto idrogeologico del Bacino del Brenta- Bacchiglione, dell Autorità di Bacino dei fiumi dell alto Adriatico, adottato con Delibera del Comitato Istituzionale n. 4 del 19 Giugno 2007 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 233 del 6 Ottobre 2007). Il PAI (vedi tavole di seguito riportate) non individua per il comune di Minerbe e per i territori contermini alcuna area classificata a pericolosità idraulica. Relazione Caratteristiche geologiche Pagina 9 9

11 Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) Relazione Caratteristiche geologiche Pagina 10 10

12 Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) Piano Generale di Bonifica del Consorzio (PGBTTR), ora denominato Consorzio di Bonifica Alta Pianura Padana. Su segnalazione del Consorzio di Bonifica sono state individuate alcune aree a ridotta efficacia idraulica in varie zone del territorio comunale e di cui si è tenuto conto nella Valutazione di Compatibilità Idraulica. Il P.G.B.T.T.R. rappresenta lo strumento di pianificazione della Regione, predisposto da ciascun Consorzio di Bonifica per il comprensorio di competenza, che detta norme in ordine alle opere di bonifica e di irrigazione e alle altre opere necessarie per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio, ivi compresa la tutela delle acque di bonifica e di irrigazione. Il Piano dà indirizzi e formula proposte per la difesa dell'ambiente naturale e per la salvaguardia dei suoli agricoli rispetto a destinazioni d'uso alternative. Come finalità ha la razionalizzare dello sfruttamento e la conservazione delle zone rurali, in rapporto ai processi di urbanizzazione e ai fattori di fragilità ambientale del territorio. Sono specifico oggetto di analisi e di intervento del Piano di Bonifica l assetto idraulico di bonifica irriguo, l assetto ambientale ed agricolo del territorio la valutazione delle diverse cause di degrado l individuazione delle azioni di miglioramento, l analisi degli impatti e delle azioni sul territorio e l individuazione delle attività prioritarie. Il piano ha efficacia di direttive, considera cioè le azioni per la progettazione delle opere pubbliche di bonifica ed irrigazione e delle opere necessarie alla tutela e valorizzazione del territorio rurale. Ha valore di indirizzo per quanto riguarda l individuazione dei vincoli per la difesa dell ambiente naturale e l individuazione dei suoli agricoli da salvaguardare. Il PAT quindi si adeguerà agli indirizzi e alle prescrizioni contenute nei Piani di Bonifica e alle ulteriori prescrizioni che verranno fornite dei Consorzi Competenti. Relazione Caratteristiche geologiche Pagina 11 11

13 Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) 4. QUADRO CONOSCITIVO GEOLOGICO 4.1. C2_CARTA GEOLITOLOGICA Il territorio comunale ha sottosuolo costituito da sedimenti fluviali e fluvioglaciali con limo debolmente coesivi come litologia dominante, ma con presenza occasionale di argilla e sabbia. In tutti i casi si tratta in genere di termini poco coesivi. In generale sono rari i terreni sartumosi o i depositi torbosi in superficie mentre possono rinvenirsi occasionalmente in profondità C3_CARTA IDROGEOLOGICA Idrologia superficiale Poiché gran parte del territorio è ricoperta di sedimenti limosi poco permeabili e la falda è in generale a debole profondità, è possibile lo sviluppo di una rete idrografica superficiale. Il territorio del Comune di Minerbe non presenta corsi d acqua importanti, ma solo una rete di scoli deputati al drenaggio di cui i principali sono: Scolo Dugale Anson; Fossa Serega; Scolo Mussolin Nel quadrante settentrionale del comune Scolo Buri; Scolo Morando Nel quadrante meridionale del comune. Si tratta delle aste principali di una più articolata rete idraulica, essenziale per il buon governo del territorio. L intera rete idrografica scorre nella direzione della pendenza del territorio, cioè da ovest a est o da nord-ovest a sud-est, con recapito nel Fiume Fratta che attraversa il lembo estremo nord orientale del territorio comunale con direzione nord-sud. Il consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta (ex Zerpano) ha individuato nel territorio comunale 4 aree a deflusso difficoltoso: 1 Area a nord del capoluogo; 2 Area a sud del capoluogo a ridosso dell ex tracciato ferroviario; Relazione Caratteristiche geologiche Pagina 12 12

14 Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) 3 Piccola area a est del Capoluogo lungo la SP Legnaghese; 4 Area all interno della zona industriale di Ronchi; Il PTRC adottato ha individuato nel territorio comunale 5 aree a ridotta efficacia idraulica: 1 Area al margine nord-ovest del comune al confine con Bonavigo; 2 Vasta area a nord del capoluogo; 3 Area al confine est a ridosso del centro di Bevilacqua; 4 Area a nord-est della frazione di San Zenone; 5 Area lungo il corso del Fiume Fratta al confine nord-est. Per tali aree sono state assunte nella Tavola della Fragilità e nelle Norme Tecniche del PAT le opportune azioni di salvaguardia. Idrogeologia Il sottosuolo del comune di Minerbe è saturo d acqua a partire da debole profondità e di questa caratteristica si deve tener conto perché influenza pesantemente l edificazione, sia per quanto riguarda le fondazioni che per la eventuale previsione di interrati. La falda si trova alle maggiori profondità nella zona del Capoluogo, della zona industriale di Ronchi e di San Zenone, ma si tratta sempre di pochi metri. Il sottosuolo è stratificato, con alternanza di lenti sabbiose e sabbiose permeabili e orizzonti fini impermeabili, dando così luogo a un sistema multifalde. Poiché gli orizzonti fini sono sufficientemente spessi e continui si ha una differenziazione idraulica delle varie falde. Le isofreatiche indicate in cartografia derivano dall analisi del livello di falda condotta nell ambito della stesura della Variante al Piano Regolatore Comunale del Si allega pertanto alla presente relazione i dati relativi al livello dell acqua all interno dei 34 pozzi oggetto di indagine C4_CARTA GEOMORFOLOGICA Il territorio comunale di Minerbe appartiene interamente alla bassa pianura atesina. Il fiume Adige scorre circa a 2 chilometri a sud e ovest del territorio comunale. Il fiume Adige ha deposto nel quaternario e principalmente a partire dal periodo Würmiano un imponente conoide ghiaioso, con vertice allo sbocco in pianura del fiume e che si estende fino al limite dell anfiteatro morenico del Garda, ad ovest e fino a Mozzecane, Povegliano Veronese, Radon e San Bonifacio. Relazione Caratteristiche geologiche Pagina 13 13

15 Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) A partire da queste località i sedimenti granulari grossolani lasciano il posto dapprima a sabbia e poi a limo e argilla prevalenti, litotipi che dominano nel territorio di Minerbe. La litologia affiorante è quindi piuttosto omogenea anche se i sedimenti rilevabili spaziano tra la sabbia e l argilla. La sabbia è presente in percentuale assolutamente minoritaria e ne è segnalata la presenza da prove penetro metriche eseguite per la costruzione di edifici. Si tratta però di informazioni puntuali disperse ed occasionali, congiunte alle indagini bibliografiche e di archivio, che non consentono la definizione di un area ad affioramento sabbioso senza ricorrere a successivi rilievi di dettaglio e a prove appropriate in sito, strumenti questi demandati ai successivi livelli di pianificazione. Come tipicamente avviene nelle zone di bassa pianura, appare impossibile delineare i limiti tra sedimenti limosi poco coesivi e limi coesivi e argille che si presentano con andamento irregolare sia verticalmente che orizzontalmente, a meno di non ricorrere a un elevato numero di prove di campagna e di laboratorio. Ai fini tecnici il sottosuolo è comunque dominato da sedimenti fini più o meno coesivi con occasionale presenza di sabbia, ma sempre in lenti più o meno spesse alternate a limi e argille. Tale situazione deriva dalla scarsa competenza delle correnti fluviali, anche nel diverso periodo climatico in cui i sedimenti del sottosuolo sono stati deposti, incapace di trasportare elementi di granulometria grossolana, che venivano quindi deposti più a monte. Le quote della superficie topografica variano dai metri s.l.m. nella zona di Villaraspa e Minerbe, ai circa 18 metri del limite settentrionale del territorio comunale, fino ai del margine nord-orientale e ai del lembo sud-orientale. La pendenza generale è quindi sensibile, anche se si tratta di area di bassa pianura. I centri abitati sono sorti prevalentemente nelle aree più rilevate, che offrivano maggiore distanza dalla falda e migliore sicurezza idraulica. Le condizioni morfologiche non consentono lo sviluppo di fenomeni gravitativi o dissesti morfologici in genere, che sono al più possibili in aree ristrette su scarpate di erosione o arginali o sulle sponde dei corsi d acqua. Similmente, disponendo l area generale di una pur modesta pendenza, non si hanno situazioni di ristagno d acqua o di difficile drenaggio, se non in zone molto limitate (evidenziate in precedenza), in conseguenza talora della scarsa manutenzione o addirittura del totale abbandono e rovina degli scoli deputati al colletta mento delle acque meteoriche. Relazione Caratteristiche geologiche Pagina 14 14

16 Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) 5. CARTA DELLE FRAGILITA L obiettivo di quanto evidenziato nella Carta delle Fragilità è mettere in risalto le principali criticità del territorio comunale attraverso l individuazione cartografica della compatibilità geologica e delle aree soggette a dissesto idrogeologico COMPATIBILITA GEOLOGICA AI FINI URBANISTICI La Legge Regionale, attraverso la tavola della fragilità, individua la compatibilità geologica ai fini urbanistici edificatori suddividendo il territorio in tre classi: 1. Aree idonee; 2. Aree idonee a condizione; 3. Aree non idonee. Le classi sono contraddistinte da differenti penalità geologiche sulla base dei parametri litologici, geomorfologici, idrogeologici dettagliatamente descritti nelle cartografie del quadro conoscitivo. La zonizzazione del territorio comunale eseguita vede la presenza di due delle tre classi previste, ovvero: 1. Aree idonee; 2. Aree idonee a condizione. Il P.I. potrà modificare, a seguito di motivate indagini di dettaglio, l individuazione e la classificazione di tali aree. I nuovi elementi conoscitivi del territorio, acquisiti con le indagini di dettaglio e con il parere preventivo del Servizio Geologia Regionale, modificano e implementano il quadro conoscitivo del PAT e la stessa tavola della fragilità che viene automaticamente aggiornata in variante a quella adottata e/o approvata. Si richiamano, per quanto competenti, le N.T.A. del P.A.T. (vedi artt e 2.5.2) e le precisazioni e prescrizioni contenute nella Valutazione di Compatibilità Idraulica del P.A.T. (Elaborati VCI_1, VCI_2, VCI_3) AREE IDONEE Le aree così classificate sono idonee allo sviluppo urbanistico ed edilizio in quanto, a seguito delle verifiche eseguite, non sono state rilevate penalità geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche ed idrauliche. Relazione Caratteristiche geologiche Pagina 15 15

17 Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) Nel dettaglio si osserva che tali aree sono caratterizzate da: terreni posti a quote più elevate rispetto alle aree circostanti; aree interessate da paleoalvei principali o da coni di rotta; sono costituite prevalentemente da sabbie e sabbie limose anche in profondità. Per le aree ai margini si ipotizzano livelli superficiali limoso argillosi con intercalari sabbiosi a carattere lentiforme, passanti a caratteristiche più marcatamente argillose; caratteristiche geotecniche da buone a discrete, a volte mediocri; aree normalmente ben drenate che, viste le quote, presentano ridotti rischi di sommersione in caso di esondazione; falda freatica normalmente a profondità superiore ai 2.00 metri, mai inferiore a 1.50 metri. In queste aree, gli interventi sono soggetti alle norme generali di sicurezza geologica, idrogeologica, idraulica e sismica del territorio a norma del DM e del D.M Norme Tecniche per le costruzioni : tutti gli interventi edilizi e infrastrutturali e quelli che comportano comunque movimenti di terra e/o scavi e/o interferenze con la falda acquifera e la cui realizzazione può recare danno o pregiudizio al patrimonio edilizio esistente o alla stabilità e qualità ambientale delle aree limitrofe e del sottosuolo, sono soggetti a preventiva relazione geologica e geotecnica (che costituirà parte integrante del documento progettuale) e devono essere valutati per l ampiezza dell intorno che interagisce o che può interagire con l'intervento in progetto AREE IDONEE A CONDIZIONE Le aree così classificate sono normalmente idonee allo sviluppo urbanistico edificatorio; spesso però le caratteristiche litologiche, geomorfologiche ed idrogeologiche di queste aree sono penalizzanti ai fini urbanistici ed edificatori. Nel dettaglio si osserva che tali aree sono caratterizzate da: - terreni posti generalmente a quote medie e basse (quote comprese fra e metri s.l.m. circa). - terreni interessati da numerosi paleoalvei secondari, spesso rappresentano le aree topograficamente più depresse colleganti i rilevati dei paleoalvei principali; sono costituiti prevalentemente da limi, da limi argillosi ed argille con frequenti lenti torbose di spessore anche notevole. - caratteristiche geotecniche mediocri, spesso scadenti. - aree normalmente drenate che presentano localmente qualche difficoltà di drenaggio; viste le quote, presentano considerevoli rischi di sommersione in caso di esondazione. Relazione Caratteristiche geologiche Pagina 16 16

18 Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) - falda freatica normalmente compresa tra 1.00 e 2.00 metri di profondità. Alcune delle condizioni sopra descritte possono essere considerate come predisponenti al dissesto idrogeologico e pertanto, per tali aree, l idoneità allo sviluppo urbanistico ed edilizio deve essere preventivamente verificata: - Per i Piani Urbanistici Attuativi, con i seguenti elaborati tecnici (che devono essere parte integrante del progetto): a) Relazione di compatibilità geologica, geomorfologica e idrogeologica ai sensi della L.R. 11/2004 (Art.19, 2 co, lett.d); b) Relazione di compatibilità idraulica ai sensi della DGRV 1322/2006 e s.m.i. - Per il singolo intervento, con i seguenti elaborati tecnici (che devono essere parte integrante del progetto): a) Indagine e Relazione geologica, geotecnica e sismica (se richiesta) ai sensi del DM e del D.M Norme tecniche per le costruzioni con particolare riguardo a: - abbassamenti temporanei e permanenti della falda acquifera, - fondazioni e opere di contenimento degli scavi di fondazione, - limitazione delle opere in sotterraneo AREE SOGGETTE A DISSESTO IDROGEOLOGICO Le aree caratterizzate da problemi di ristagno idrico (come classificate dai Consorzi di Bonifica, PTRC, PAI), per le quali si richiama quanto previsto: - dal Piano di Assetto Idrogeologico del bacino del Brenta Bacchiglione; - dal Piano Territoriale Regionale di Coordinamento; - dasl Piano Generale di Bonifica del Consorzio Alta Pianura Veneta; - dalla Valutazione di Compatibilità Idraulica del PAT (D.G.R. 1322/2006 e s.m.i.); - dalle direttive, norme e prescrizioni generali in essa contenute. sono evidenziate nella Carta delle Fragilità e dalla cartografia allegata alla valutazione di compatibilità idraulica. Il P.I., sulla base di motivate analisi e verifiche idrogeologiche di dettaglio e, qualora vengano realizzati, sulla base di interventi atti a migliorare o ridurre le condizioni di Relazione Caratteristiche geologiche Pagina 17 17

19 Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) rischio, potrà ridefinire i limiti delle aree a dissesto idrogeologico rappresentate nelle Tavole del PAT. Relazione Caratteristiche geologiche Pagina 18 18

20 Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) ALLEGATO RIFERIMENTO CARTA GEOLITOLOGICA STRATIGRAFIE Relazione Caratteristiche geologiche Pagina 19 19

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50 Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) ALLEGATO RIFERIMENTO CARTA IDROGEOLOGICA POZZI FREATICI Relazione Caratteristiche geologiche Pagina 20 20

51

52

53

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE Caratteristiche geologiche Unità fluviali del Pleistoceniche sup. ( fluviale-fluvioglaciale Würm auctt.), prevalentemente ghiaioso-sabbiose e coperture

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

Analisi suolo e sottosuolo

Analisi suolo e sottosuolo Analisi suolo e sottosuolo Atelier città paesaggio 2015/2016 Gruppo 02 Gruppo 16 Andrea Verzini Giacomo De Caro Niccolò Antonielli Pia Fleischer Simone Valbusa Anca Spiridon Alexia Brodu Matija Perić Rischio

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE

AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE Caratteristiche geologiche Unità alluvionali oloceniche più esterne del F. Sesia ( alluvioni antiche auctt.), prevalentemente ghiaioso-sabbiose. Caratteristiche litotecniche

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 10 ART. 6 LR N.11/2004 L&D IMMOBILIARE Srl Centro Servizi per l Automobile con annessa struttura ricettiva autohotel VALUTAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE POLO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI SESTO FIORENTINO TITOLO DOCUMENTO: VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO VALUTAZIONE SUGLI ASPETTI IDRAULICI GEOLOGO: Geol. Gianni Focardi

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005)

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005) SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005) AREA DI STUDIO 1 Stralcio ubicazione UBICAZIONE E ACCESSIBILITA L area è situata in comune di Spigno

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA PROGETTO TAVOLA: SCALA: // ELABORATO TECNICO

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

Piano Comunale di emergenza

Piano Comunale di emergenza Comune di Soliera Provincia di Modena Piano Comunale di emergenza L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 Inquadramento Territoriale Scheda 2 Piano emergenza - pagina n. 16 - VADEMECUM SCHEDA 2 INQUADRAMENTO

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d LIMITI E PRESCRIZIONI LIMITAZIONI a-b-c d Niente limiti edificativi Limiti edificativi imposti da studi Limiti edificativi imposti da studi Sono vietate le seguenti attività: - apertura di nuove cave -

Dettagli

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO E DEL SUOLO IN FREGIO

Dettagli

REGIONE del VENETO - Difesa del suolo D.G.R del

REGIONE del VENETO - Difesa del suolo D.G.R del REGIONE DEL VENETO CONSORZIO DI BONIFICA BACCHIGLIONE VIA VESCOVADO N 11 - PADOVA Tel.: 0498751133 - Fax 049655991 - E-Mail: info@consorziobacchiglione.it REGIONE del VENETO - Difesa del suolo D.G.R. 2463

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese COMUNE DI AGRA Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE, A SUPPORTO DEL NUOVO P.G.T. AI SENSI DELL ART. 57 DELLA L.R. 12/05 REV02 DEL NOVEMBRE 2009 NOTA TECNICA

Dettagli

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE ACQUA: A CHI RIVOLGERSI, QUANDO DOVE, PERCHE. LE CHIAVI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE ing. Roberto Casarin

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA Spett. le Studio Tecnico Arch. ELEONORA CECCATO Asolo (TV) Spett. le Ditta CAMINETTI MONTEGRAPPA spa Via A. Da Bassano n.7/9 Pove del Grappa (VI) RELAZIONE IDROGEOLOGICA Lavoro: realizzazione di un impianto

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Indirizzo di posta

Dettagli

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Argilla COMUNE INTERESSATO Argenta INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata nei pressi di Ponte Bastia, nel Comune di Argenta. E delimitata a sud dalla Strada

Dettagli

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA LEGGE REGIONALE 5 DICEMBRE 1977, N 56 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI CIRCOLARE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N 7/LAP, 8 MAGGIO1996

Dettagli

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza. Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza Tematismi importanti Rischio Idraulico - Censimento degli eventi di esondazione interessanti

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

Management dell Adige nel contesto nazionale

Management dell Adige nel contesto nazionale nel contesto nazionale Ing. dell Autorità di bacino del fiume Adige L Autorità di bacino del fiume Adige Istituita con la legge 18 maggio 1989, n. 183 Costituita con DPCM 10 agosto 1989 Superficie totale

Dettagli

Indagine geologico-tecnica

Indagine geologico-tecnica COMUNE DI GALLIO Provincia di VICENZA P.I. Elaborato Scala Indagine geologico-tecnica Parere del Comitato Tecnico Intersettoriale della Provincia di Vicenza prot. 37907 del 27/05/2014 Indegine integrativa

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

COMUNE DI CANDIA CANAVESE

COMUNE DI CANDIA CANAVESE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CANDIA CANAVESE P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO Verifica di compatibilità idraulica ed idrogeologica delle previsioni di P.R.G. Vigente con le condizioni di

Dettagli

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Regione Toscana Giornata di Partecipazione e Consultazione Pubblica ai fini della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione del

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Pianificazione Territoriale S.I.T. Turismo Promozione Commercio Dr. Enrico Bartoli Geol. Marco De Martin Mazzalon Zonazione sismogenetica (I.N.G.V. 2004) Zona 915: Garfagnana

Dettagli

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014 DIRETTIVA ALLUVIONI Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna Relatori: Ing. Michela Vezzani Bologna 13/03/2014 DIRETTIVA CE 2007/60 (Direttiva alluvioni) recepita con D.LGS. 49/2010 Vasca mandata impianto

Dettagli

COMUNE DI BARGA (LU)

COMUNE DI BARGA (LU) AREA N 1 Destinazione attuale: Pertinenze fluviali, verde sportivo e verde privato Destinazione prevista: Attrezzature sanitarie Pericolosità geomorfologica: P1, P2, P3 + P4 (fascia di influenza di bordo

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 Referente in Provincia autonoma di Trento: Servizio Geologico La sismicità indica la frequenza e la forza con cui

Dettagli

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: 1. Corsi d acqua appartenenti all Elenco Principale delle Acque Pubbliche D.Luog. 23.5.1918:

Dettagli

PREMESSA 1. UBICAZIONE E DESCRIZIONE DELL AREA

PREMESSA 1. UBICAZIONE E DESCRIZIONE DELL AREA PREMESSA La presente relazione è parte integrante del progetto di Variante al PRG per l Ambito n. 29 Intramezzi. Adozione, interessante un lotto di terreno posto in prossimità della frazione di Sterpete,

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO 30 OTTOBRE 2013 1 BACINO INTERREGIONALE FIORA NORME PAI Disposizioni immediatamente vincolanti:

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...5 Clima acustico e

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

- Tav. 5d All.D Sovrapposizione, Azzonamento - Fasce. di rispetto strade, corsi d acqua, cimitero, metanodotto,

- Tav. 5d All.D Sovrapposizione, Azzonamento - Fasce. di rispetto strade, corsi d acqua, cimitero, metanodotto, Deliberazione della Giunta Regionale 17 marzo 2005, n. 43-15047 Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.. Comune di Poirino (TO). Variante Generale di Revisione al Piano Regolatore Generale Comunale vigente.

Dettagli

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE RELAZIONE CONCLUSIVA E CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI Il Geologo : Dott. Vito

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

A relazione del Vicepresidente Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU11 14/03/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 4 marzo 2013, n. 14-5460 L.R. 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni. Comune di VILLAFALLETTO (CN). Variante Generale al Piano

Dettagli

Relazione Componente Geologia e Idrogeologia

Relazione Componente Geologia e Idrogeologia 11 4 Relazione Componente Geologia e Idrogeologia Studio Associato Geodelta Limena (PD) INDICE 1. Caratteri generali del territorio... 2 1.1 Assetto geomorfologico... 4 1.2 Assetto geolitologico... 7 1.3

Dettagli

Relazione Geologica di Inquadramento

Relazione Geologica di Inquadramento Relazione Geologica di Inquadramento Saronno (VA) via Parma Foglio 21 Mappali 140-240-207-214 Committente: via Libertà, 80 - Settimo Milanese (MI) Redatto da: Alessandro Gambini Geologo Specialista Ordine

Dettagli

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura. LA PIANURA La pianura ha un'altitudine inferiore a 200 metri. In pianura non ci sono i rilievi. Le strade sono comode, molto trafficate, poco tortuose e prive ripide salite e discese. Ci sono autostrade,

Dettagli

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A.

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A. Comune di S. PIETRO DI MORUBIO Provincia di VERONA Committente F.O.M.E.T. S.p.A. via Larga 25-37050 S.Pietro di Morubio - VR - Oggetto PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI

Dettagli

Comune di Ferentillo

Comune di Ferentillo Comune di Ferentillo VARIANTE P.R.G. Comune di Ferentillo STUDIO GEOLOGICO RELAZIONE GEOLOGICA Soggetto realizzatore Data Dott. Geol. Luca Latella MARZO 2014 1 PREMESSA Su commissione del Comune di Ferentillo

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REVISIONE 2013 ai sensi della Circolare della Regione Piemonte 7/lap e s.m.i. L.R. n 56 del 5/12/1977

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel

Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel. 3287334357 LOTTIZZAZIONE CHIRIGHEDDU COMUNE DI ORISTANO ( ORISTANO) PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN VIA TORE CARTA RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA IL GEOLOGO

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI COLLETTORI PRINCIPALI DI FOGNA BIANCA A SERVIZIO DEL TERRITORIO URBANO DI SAN GIOVANNI ROTONDO SECONDO LOTTO RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SAVIGLIANO

COMUNE DI SAVIGLIANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SAVIGLIANO Proponente: sig. DONALISIO Pietro Via Vezzolano 25-10153 Torino IMPIANTO IDROELETTRICO SUL T. MAIRA NEL COMUNE DI SAVIGLIANO CENTRALE SAN GIACOMO

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA AMBITI DI INTERESSE SITI inseriti nel patrimonio mondiale dell UNESCO e relative ZONE TAMPONE Siti UNESCO - candidature in atto Core zone

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari Indagini geologiche, idrogeologiche ed archeologiche preliminari 2 INDICE PREMESSA Tali indagini hanno lo scopo dell accertamento e della verifica delle caratteristiche geologiche ed idrogeologiche dei

Dettagli

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3 COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3 INDIVIDUAZIONE DELLE FASCE DI RISPETTO DEI CORSI D'ACQUA DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE E MINORE NEL TERRITORIO COMUNALE DI ROCCA DE' GIORGI (PV)

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia Provincia di Pordenone Comune di Pasiano di Pordenone

Regione Friuli Venezia Giulia Provincia di Pordenone Comune di Pasiano di Pordenone Regione Friuli Venezia Giulia Provincia di Pordenone Comune di Pasiano di Pordenone INDAGINE GEOLOGICA Variante N.9 al P.R.G.C. riguardante la viabilità Committente Comune di Pasiano di Pordenone Data

Dettagli

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DELL ART. 8, COMMI 2 E 5, DELLE NDA DEL PAI

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DELL ART. 8, COMMI 2 E 5, DELLE NDA DEL PAI COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DELL ART. 8, COMMI 2 E 5, DELLE NDA DEL PAI VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE NECESSARIA PER L ATTUAZIONE DELL

Dettagli

1. Caratteri generali del territorio Assetto geomorfologico Assetto geolitologico Assetto idrogeologico...

1. Caratteri generali del territorio Assetto geomorfologico Assetto geolitologico Assetto idrogeologico... INDICE 1. Caratteri generali del territorio... 2 1.1 Assetto geomorfologico... 4 1.2 Assetto geolitologico... 7 1.3 Assetto idrogeologico... 12 2. Cartografia di analisi prodotta per il P.A.T.... 16 2.1

Dettagli

ARGINI E DIGHE IN TERRA

ARGINI E DIGHE IN TERRA Gli argini in terra sono opere costituite da rilevati strutturali che in genere presentano altezze considerevoli rispetto al piano medio di campagna, con la funzione di «tenuta» dell acqua. La realizzazione

Dettagli

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE SEMPLIFICATA IMPLUVIO MONTE CUNEO art. 19 dpr 327/2001 e art. 17 bis L.R. 56/1977 PROGETTO

Dettagli

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE Giornata di Studio PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DELLA COMMISSIONE IDROGEOLOGIA DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA FIRENZE, 9 DICEMBRE 2008 AUDITORIUM DELLA REGIONE TOSCANA IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO

Dettagli

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA La presente relazione illustra la proposta per la realizzazione di un Centro Residenziale di Cure Palliative Hospice di iniziativa privata, da localizzare nel territorio comunale di Campli, in località

Dettagli

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

28) CALAMBRONE STELLA MARIS 28) CALAMBRONE STELLA MARIS QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 6 Clima

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO COMUNE DI PLESIO Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio (ai sensi della D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005 e s.m.i.) NORME GEOLOGICHE DI PIANO novembre 2011 In considerazione

Dettagli

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

P.E. VIA 4 NOVEMBRE Variante al P.E. originario approvato con Delibera del C.C. n. 4 del 06/04/2004

P.E. VIA 4 NOVEMBRE Variante al P.E. originario approvato con Delibera del C.C. n. 4 del 06/04/2004 COMUNE DI TREMEZZO Provincia di Como P.E. VIA 4 NOVEMBRE Variante al P.E. originario approvato con Delibera del C.C. n. 4 del 06/04/2004 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA REVISIONE GENNAIO 2014 in seguito

Dettagli

Dal 27/06/2007 è in vigore il Piano per l Assetto Idrogeologico del Bacino

Dal 27/06/2007 è in vigore il Piano per l Assetto Idrogeologico del Bacino Dal 27/06/2007 è in vigore il Piano per l Assetto Idrogeologico del Bacino Bacino del Sile Il Sile è un fiume di risorgiva alimentato da acque perenni che affiorano a giorno al piede del grande materasso

Dettagli

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse Report attività ISPRA del 03 Settembre 2016 Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse 1. Anagrafica sopralluogo Denominazione sito: Comune

Dettagli

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio); Sottobacino : Tevere area urbana di Roma; Asta fluviale: Tevere; Tratto in dissesto: tratto

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

15 b PROGETTISTA ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

15 b PROGETTISTA ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA LA COMMITTENZA PROGETTISTA ARCHITETTONICO PROGETTISTI COMPATIBILITA' IDRAULICA PROGETTISTI ASSOCIATI ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA PROGETTO Corso della Vittoria 36-37045 - Legnago (VR)

Dettagli

ARGINI E DIGHE IN TERRA

ARGINI E DIGHE IN TERRA Gli argini in terra sono opere costituite da rilevati strutturali che in genere presentano altezze considerevoli rispetto al piano medio di campagna, con la funzione di «tenuta» dell acqua. La realizzazione

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA SETTORE ATTIVITA ESTRATTIVE - Via delle Magnolie, n 6 Zona Ind. MODUGNO (BA) - Tel. 080 540 43 28- Fax 080 540 43 25 Prot. n 2835 S. AE./BA Modugno (BA), li 14/04/08

Dettagli

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Localizzazione, descrizione dell area... 2 Pericolosità idraulica... 5 Clima acustico e piano comunale di classificazione acustica...

Dettagli

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo.

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo. Esame di Stato per Geologo Sede Urbino 2 sessione 2013 Prima prova scritta 1) La Geologia e l'inquinamento ambientale: vari tipi di inquinamento, tecniche di indagine e di risanamento che possono riguardare

Dettagli

VARIANTE IN ITINERE AL PROGETTO PRELIMINARE DELLA VARIANTE GENERALE. Progetto preliminare: delibera del C.C. n. 28 del

VARIANTE IN ITINERE AL PROGETTO PRELIMINARE DELLA VARIANTE GENERALE. Progetto preliminare: delibera del C.C. n. 28 del VARIANTE IN ITINERE AL PROGETTO PRELIMINARE DELLA VARIANTE GENERALE Progetto preliminare: delibera del C.C. n. 28 del 16.04.1999 SEZIONE UNICA DOTT. GIANFRANCO GARDENGHI G E O L O G O I-10152 TORINO -

Dettagli

A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038

A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038 Spett.le Distretto Idrografico Piave Livenza Sile viale De Gasperi 1 31100 TREVISO A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038 OGGETTO: terza variante al piano degli interventi. Asseverazione

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 COMUNE DI SAVONA SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 DF 1 1.1 tav Uso del suolo per classi

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 6

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Relaziona l Assessore all Urbanistica, Geom. Giancarlo VINCENTI il quale da lettura della propria relazione che propone per l allegazione; Alle ore 17,45 entra il consigliere comunale

Dettagli

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005) COMUNE DI TRIUGGIO (MILANO) VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art. 25 - L.R. N. 12/2005) DOC. N 1 - DELIBERAZIONE DI ADOZIONE E APPROVAZIONE DOC. N 2 - AZZONAMENTO VIGENTE - INDIVIDUAZIONE

Dettagli