Progetto per la realizzazione di un'orchestra di strumenti a fiato nella scuola elementare di Villaputzu.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto per la realizzazione di un'orchestra di strumenti a fiato nella scuola elementare di Villaputzu."

Transcript

1 Progetto per la realizzazione di un'orchestra di strumenti a fiato nella scuola elementare di Villaputzu. La Musica, diceva Aristotele, non va praticata per un unico tipo di beneficio che da essa può derivare, ma per usi molteplici, poiché può servire per l'educazione, per procurare la catarsi e in terzo luogo per ricreazione, il sollievo e il riposo dallo sforzo. La musica è un ottimo strumento da utilizzare per l'educazione emotiva, è un'arte seppure complessa, che ci permette di stimolare la crescita dei bambini sul piano fisico, intellettuale, emotivo, sociale. Anche da un punto di vista fisico l'esperienza musicale è molto stimolante: pensiamo a come suonare vuol dire confrontarsi con la necessità di affinare il controllo del proprio corpo, delle proprie capacità motorie. Il corpo è il mezzo diretto che la persona ha per realizzare sullo strumento le idee musicali che ha in mente, ma parlare del corpo ci permette una riflessione ancora più interessante, la musica è fatta di vibrazioni. Intuitivamente, dunque, sembrerebbe che l'esperienza musicale si realizzi esclusivamente attraverso il nostro apparato uditivo, se però facciamo attenzione ed esercitiamo la nostra percezione del corpo, scopriremo che noi non ascoltiamo la musica solamente attraverso l'udito, ma la viviamo anche attraverso il nostro corpo: sotto forma di vibrazioni, che fanno risuonare le nostre cavità naturali, e sotto forma di tensioni muscolari, che la musica stessa produce in noi. Se a questo punto riflettiamo sul fatto che anche le emozioni sono qualcosa che viviamo attraverso il corpo, attraverso le tensioni muscolari e le sensazioni viscerali che sono la base fisiologica del nostro sentire le emozioni, allora troviamo un punto d'incontro tra musica ed emozioni proprio nel nostro corpo. Non è un caso, probabilmente, che il termine 'sentire', sia in italiano che in altre lingue, può far riferimento tanto all'esperienza di ascolto quanto alla percezione delle sensazioni fisiche e delle emozioni. PROGETTO orchestrando della YAMAHA È un corso collettivo per imparare a suonare uno strumento a fiato, rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie (IV-V elementare, I-II-III media), che permette ai ragazzi di imparare lo strumento in un sistema basato sul modello della vera e propria Orchestra di Fiati. Gli strumenti sono quelli della "banda": flauti, clarinetti, saxofoni, trombe, tromboni, corni, euphonium, tube e percussioni. Il progetto di apprendimento collettivo è impostato su un percorso triennale o biennale che permetterà poi la prosecuzione della formazione musicale dell'allievo all'interno delle bande musicali "istituzionalizzate", oppure la formazione ex novo di una banda musicale in uscita dal ciclo scolastico. Gli allievi partono da un livello "zero" di conoscenza. Le lezioni sono quasi sempre collettive, e durante la prima lezione l'insegnante insieme al ragazzo, sceglierà lo strumento più adatto, sia per lui che per il corso. Le lezioni seguono poi un metodo didattico collaudato (Essential Elements 2000, edito dalla Hal Leonard) che permette la crescita graduale e collettiva del gruppo, fino al raggiungimento di un livello tale da permettere l'esecuzione di brani completi, iniziando dai livelli di difficoltà più bassi. Il lavoro è pianificato metodicamente, e l'acquisizione delle nozioni basilari riesce in modo più facile ed efficace lavorando in gruppi d'assieme, rendendo i singoli contenuti più accessibili. Oltre ad imparare a suonare lo strumento, gli allievi hanno la possibilità di esibirsi in festival nazionali ed europei. Ogni anno a Febbraio viene organizzato il Junior Band Festival (2010 a Brescia, 2011 a Chianciano Terme), dove si esibiscono in una giornata diversi gruppi, provenienti da tutta Italia.

2 In Europa, invece, l'anno scorso è stato organizzato il 1 Junior Band Festival Europeo, dove ha partecipato una scuola per ogni nazione. A rappresentare l'italia è stato chiamato l'istituto Comprensivo di Reggello (FI). Le school band YAMAHA partecipano a tutte queste attività senza alcun costo, in quanto tutto è a carico di YAMAHA. Yamaha OrchestranDo è un nuovo modo di vivere "l'ora di musica", stimola i ragazzi che vi partecipano rappresentando un momento importante per il loro sviluppo umano e sociale. Suonare in banda offre l'opportunità ai ragazzi di condividere un'esperienza d'insieme unica che insegnerà loro un nuovo modo di relazionarsi con gli altri ed esprimere le loro emozioni. Il progetto OrchestranDo è fiore all'occhiello per la scuola che si distingue rispetto alle altre istituzioni ed è il primo passo verso la formazione di una vera e propria Orchestra Scolastica, all'interno della quale potranno nascere nuovi talenti. Come funziona il corso Uno o più insegnanti, formati direttamente e gratuitamente da YAMAHA, che tengono le lezioni a cadenza settimanale, secondo un calendario ed un orario che viene deciso autonomamente dalla scuola; questo per non imporre vincoli e permettere ad ogni scuola di gestire autonomamente il progetto. La lezione collettiva viene svolta in un "laboratorio" attrezzato con gli strumenti in piena libertà. La formazione dei docenti avviene in 3 fasi dove l'insegnante apprende i concetti di base della Direzione d'orchestra e le funzionalità del metodo di insegnamento: Seminario di base: presentazione del progetto, descrizione delle prime 3 unità del metodo "Essential Elements 2000". Corso Intermedio: viene fatto dopo 2/3 mesi dal 1 seminario. In questo corso si entra sempre di più nella metodologia, si approfondisce l'utilizzo del metodo e degli strumenti. Corso Avanzato: ha la finalità di valutare i progressi dell'insegnante del corso OrchestranDo ed introdurre approfondimenti a tema. Può essere organizzata in vari periodi dell'anno presso ogni singola realtà scolastica. Oltre ad un favorevole prezzo per l'acquisto degli strumenti, la Yamaha fornisce gratuitamente: addestramento regolare per gli insegnanti metodi di studio eventuale partecipazione al Junior Band Festival a carico della Yamaha OBIETIVI SPECIFICI L'obiettivo primario del corso, è quella di fornire competenze e abilità nella pratica, individuale e di gruppo, di uno strumento musicale. Attraverso le lezioni collettive di musica d'insieme, si potrà offrire la possibilità di avvicinarsi al mondo della musica ad un notevole numero di ragazzi. Grazie alla professionalità dei docenti e alla qualità dei metodi didattici innovativi adottati, verrà garantito un ottimo livello di preparazione. Non mancano i momenti di verifica individuale. Dopo soli tre mesi di studio è previsto anche un piccolo concerto.

3 DIDATTICA Nelle lezioni di strumento prevalentemente di gruppo, i ragazzi imparano le tecniche di base in classe con l'insegnante e queste vengono immediatamente applicate con studio di specifici brani musicali, che potranno successivamente essere anche eseguiti in pubblico. La lezione viene strutturata con un tempo dedicato al tutoring, tecnica dell'insegnamento reciproco tra gli alunni. Questo metodo dà la possibilità all'insegnante di stare più a lungo con gli studenti e dedicare più tempo allo studio insieme. Vantaggi sullo strumento: sviluppa un maggior senso ritmico, stimola l'ascolto affinando l'orecchio musicale, sviluppa e evidenzia le qualità musicali individuali. facilita l'apprendimento; potenzia l'autonomia nello studio a casa; stimola e accresce la motivazione allo studio dello strumento; Vantaggi sociali: il tutoring aiuta a sviluppare una maggiore autostima; favorisce l'aggregazione con finalità costruttive; favorisce un clima di accettazione nel gruppo; favorisce l'accettazione e il rispetto tra compagni; sviluppa un'abitudine al dialogo e al confronto; stimola il rispetto delle regole. L'orchestra è formata nel primo anno solo da strumenti a fiato, nel secondo si aggiungono gli strumenti a percussione, di seguito l'elenco: flauti traversi; clarinetti; sassofoni; trombe; tromboni; corni; eufonio. Il costo degli strumenti viene offerto dalla Yamaha a pacchetto si propongono di seguito due preventivi con differenti quantità di strumenti.

4 QUADRO ORARIO E RETRIBUZIONE INSEGNANTI LUNEDI' classe III A 17 studenti 1 ora settimanale 8,30-9,30 legni 1 ora settimanale 8,30-9,30 ottoni classe III B 16 studenti 1 ora settimanale 9,30 10,30 legni 1 ora settimanale 10,30 10,30 ottoni classe IV A 21 studenti 1 ora settimanale 10,30-11,30 legni 1 ora settimanale 10,30-11,30 ottoni classe IV B 20 studenti 1 ora settimanale 11, legni 1 ora settimanale 11, ottoni classe V A 15 studenti 1 ora settimanale 12,30 13,30 legni 1 ora settimanale 12,30 13,30 ottoni GIOVEDI' classe V B studenti 1 ora settimanale 8,30-9,30legni 1 ora settimanale 8,30-9,30 ottoni classe V B 16 studenti 1/5 ora settimanale 9,30-10,00 orchestra classe III B 16 studenti 1/5 ora settimanale 10,00 10,30 orchestra classe IV A 21 studenti 1/5 ora settimanale 10,30 11,00 orchestra classe IV B 20 studenti 1/5 ora settimanale 11,00 11,30 orchestra classe V A 15 studenti 1/5 ora settimanale 11,30 12,00 orchestra classe III A 17 studenti 1/5 ora settimanale 12,00 12,30 orchestra Insegnante legni insegnante ottoni insegnante orchestra Totale ore Compenso orario 20,00 lordi 6 ore settimanali 6 ore settimanali 3 ore settimanali 15 ore settimanali

5 Totale spesa settimanale 300,00 La durata del corso previsto è di 26 settimane da novembre a giugno. COSTO TOTALE DOCENZA ,00

YAMAHA OrchestranDo musica per la vita

YAMAHA OrchestranDo musica per la vita YAMAHA OrchestranDo musica per la vita Cos è il progetto OrchestranDo? OrchestranDo significa gioia e divertimento durante le lezioni di musica a scuola, fin dalla prima ora! OrchestranDo è un metodo moderno

Dettagli

MusicalOrchestra. musica da suonare. I.C.POPPI - MUSICALE MusicalOrchestra

MusicalOrchestra. musica da suonare. I.C.POPPI - MUSICALE MusicalOrchestra MusicalOrchestra musica da suonare I.C.POPPI - MUSICALE MusicalOrchestra Cos è il progetto MusicalOrchestra? MusicalOrchestra signifi ca divertimento e gioia durante le lezioni di musica a scuola, fi n

Dettagli

i musicisti di domani

i musicisti di domani È qui che formiamo i musicisti di domani Scuola Musicale di Lugano Cosa offre la Scuola Musicale Materie di insegnamento La Scuola Musicale di Lugano, diretta dal Maestro Franco Cesarini, ha lo scopo di

Dettagli

Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812 SCUOLA DI MUSICA 2015-2016

Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812 SCUOLA DI MUSICA 2015-2016 Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812 SCUOLA DI MUSICA 2015-2016 INFORMAZIONI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Iscrizioni Entro e non oltre Mercoledì 23 settembre 2015 Online

Dettagli

Corpo Bandistico Cassinese "Francesco Solia"

Corpo Bandistico Cassinese Francesco Solia Spett.le Istituto Comprensivo Norberto Bobbio Via IV Novembre 2 15010 Rivalta B.da (AL) via pec: alic809001@pec.istruzione.it e p.c. Spett.le Amministrazione Comunale di Cassine alla c.a. Ill.mo Sig. Sindaco

Dettagli

Scopri. con noi. il bello. della. Musica

Scopri. con noi. il bello. della. Musica Scopri con noi il bello della Musica Scopri con noi il bello della Musica Prima la pratica, poi la grammatica. Al centro della formazione di base di bambini e ragazzi c è l attività di Musica d insieme,

Dettagli

04 giugno. 14 settembre. Termine lezioni. Inizio lezioni. Set. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu.

04 giugno. 14 settembre. Termine lezioni. Inizio lezioni. Set. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. A SSETTO O RGANIZZATIVO CALENDARIO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA Inizio lezioni 14 settembre Termine lezioni 30 giugno Set. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. TOTALE GIORNI 13 22 20 16 16 20

Dettagli

ORGANIZZA CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO. Riservato a Insegnanti di musica e Direttori di orchestre di fiati.

ORGANIZZA CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO. Riservato a Insegnanti di musica e Direttori di orchestre di fiati. ORGANIZZA CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO Riservato a Insegnanti di musica e Direttori di orchestre di fiati. Direttori del Corso e Docenti: M Wolfang Feuerborn M Enrico Duranti FINALITA Il corso,

Dettagli

CONTINUIAMO A FARE MUSICA

CONTINUIAMO A FARE MUSICA CONTINUIAMO A FARE MUSICA Progetto Continuità Premessa La continuità didattica è uno dei pilastri del processo educativo; essa, infatti, si pone come filo conduttore che unisce i diversi ordini di scuola

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO A INDIRIZZO MUSICALE

REGOLAMENTO DEL CORSO A INDIRIZZO MUSICALE REGOLAMENTO DEL CORSO A INDIRIZZO MUSICALE PREMESSA L'insegnamento strumentale costituisce integrazione interdisciplinare e arricchimento dell'insegnamento obbligatorio dell'educazione musicale nel più

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO A INDIRIZZO MUSICALE

REGOLAMENTO DEL CORSO A INDIRIZZO MUSICALE REGOLAMENTO DEL CORSO A INDIRIZZO MUSICALE PREMESSA L'insegnamento strumentale costituisce integrazione interdisciplinare e arricchimento dell'insegnamento obbligatorio dell'educazione musicale nel più

Dettagli

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

F.S. Istituto Comprensivo Statale Borgata Paradiso area 1 POF Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 Chi siamo: Scuola Secondaria di I Anna Frank La scuola secondaria di primo grado è Sede dell ISTITUTO COMPRENSIVO dall anno 2000/2001 e comprende

Dettagli

Per le Scuole Primarie. I corsi si dividono in due percorsi paralleli.

Per le Scuole Primarie. I corsi si dividono in due percorsi paralleli. CHI SIAMO Il Settore Propedeutica è un settore interno del Conservatorio di Musica di Mantova che si occupa della formazione della primissima fascia di età (5 14 anni) nello studio della musica e degli

Dettagli

(art. 7.2 del regolamento dei licei)

(art. 7.2 del regolamento dei licei) (art. 7.2 del regolamento dei licei) L iscrizione al percorso del liceo musicale è subordinata al superamento di una prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali. Il profilo

Dettagli

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA PROGRAMMAZIONE di MUSICA Anno scolastico 2016/2017 Classe 1^A Insegnante: Giuseppina Damoni Obiettivi Sviluppo della sensibilità musicale.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA A.S. 2019/2020

SCUOLA SECONDARIA A.S. 2019/2020 SCUOLA SECONDARIA A.S. 2019/2020 I NOSTRI VALORI Finalità della scuola COGNITIVE:promuovere l alfabetizzazione culturale nel rispetto delle diversità individuali SOCIALI:favorire i rapporti interpersonali

Dettagli

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona La Scuola Primaria E. De Amicis Amicis : : offre una risposta concreta ai bisogni formativi di tutti gli alunni; lavora in sinergia con le famiglie,

Dettagli

SETTORE PROPEDEUTICA ANNO SCOLASTICO

SETTORE PROPEDEUTICA ANNO SCOLASTICO SETTORE PROPEDEUTICA ANNO SCOLASTICO 2016-17 Educazione Musicale Generale, Ritmica e Intonazione, con possibilità di studio di uno strumento musicale CHI SIAMO Il Settore Propedeutica è un settore interno

Dettagli

Laboratori di didattica enattiva: dialogare con le immagini per raccontare, conoscere ed includere

Laboratori di didattica enattiva: dialogare con le immagini per raccontare, conoscere ed includere Laboratori di didattica enattiva: dialogare con le immagini per raccontare, conoscere ed includere «La scuola (come espressione della società attuale) si presenta complessa e plurima. È complessa per la

Dettagli

Esprimi il tuo talento

Esprimi il tuo talento Esprimi il tuo talento Progetto di formazione musicale e culturale a cura del Corpo Musicale Giuseppe Verdi di Lonate Ceppino ad. 1904 Progetto di formazione a cura del Corpo Musicale Giuseppe Verdi Lonate

Dettagli

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016 QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016 presentato nel Collegio dei docenti, nel Consiglio di Istituto e alle famiglie nel corso dell anno 2016/2017 Perché? Conoscere

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone

Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone Ufficio di Segreteria: Viale Liguria Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 02 8255740 e-mail: segreteria@medialuinifalcone.it

Dettagli

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media PERTINI 1 Scuola Media 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2 Scuola Media 4 CORSI Pezzani Marco Polo Scuola Infanzia Pezzani ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI TUTTI i ragazzi frequentanti le scuole

Dettagli

CONVENZIONE AZIENDALE STAGIONE

CONVENZIONE AZIENDALE STAGIONE Associazione Culturale Incantesimo,Via A. Santucci 6, 67051 - Avezzano Tel. (+39) 0863 1940160 - (+39) 347 2769291 - P IVA 01877380665 - associazioneincantesimo@gmail.com - www.accademiamusicale.eu CONVENZIONE

Dettagli

I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI

I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI I LABORATORI PER L INCLUSIONE LABORATORIO Il LABORATORIO PROMUOVE un nuovo modello di spazio scolastico FAVORISCE un insegnamento basato sulla ricerca È

Dettagli

musica per tutti LA MUSICA PRATICA Corso di educazione musicale completa e integrata per la Scuola Primaria

musica per tutti LA MUSICA PRATICA Corso di educazione musicale completa e integrata per la Scuola Primaria musica per tutti LA MUSICA PRATICA Corso di educazione musicale completa e integrata per la Scuola Primaria PERCHÉ YAMAHA? Perché ogni bimbo ha a disposizione uno strumento a tastiera tutto per sé! Perché

Dettagli

TITOLO: Ufficio scolastico regionale per la Sicilia Progetto musicale ai sensi del D.M. n 8 del 31 gennaio 2011

TITOLO: Ufficio scolastico regionale per la Sicilia Progetto musicale ai sensi del D.M. n 8 del 31 gennaio 2011 Pagina 1 di 5 Palermo, lì N PROGETTO: / TITOLO: Ufficio scolastico regionale per la Sicilia Progetto musicale ai sensi del D.M. n 8 del 31 gennaio 2011 "Pratica strumentale nella scuola primaria in orario

Dettagli

Istituto Comprensivo Diaz

Istituto Comprensivo Diaz Istituto Comprensivo Diaz SVILUPPARE L INSEGNAMENTO MUSICALE SIGNIFICA FORNIRE AI BAMBINI, DESTINATI A CRESCERE IN UN MONDO FORTEMENTE SEGNATO DALLA PRESENZA DELLA MUSICA COME VEICOLO DI COMUNICAZIONE,

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE Certificare le competenze, occasione di miglioramento per riflettere sulla valutazione e per una nuova didattica Dott.ssa Monica MERONI,

Dettagli

STRUTTURAZIONE DEI CORSI PROPEDEUTICI

STRUTTURAZIONE DEI CORSI PROPEDEUTICI STRUTTURAZIONE DEI CORSI PROPEDEUTICI A partire dall'a.a. 2019/20, gli ultimi tre anni degli attuali Corsi pre-accademici sono sostituiti dai Corsi Propedeutici, così come stabilito dal DM 382 del 2018.

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

Scuola Secondaria Statale di 1 Grado M. Zippilli

Scuola Secondaria Statale di 1 Grado M. Zippilli Scuola Secondaria Statale di 1 Grado M. Zippilli Via De Vincentiis, 2 64100 TERAMO Segreteria tel. / fax 0861 248852 - Dirigente Scolastico tel. 0861 245376 Corso ad indirizzo musicale a.s. 2013/2014 Impianto

Dettagli

APPRENDIMENTO MOTORIO. L'apprendimento motorio è il processo che consente l'acquisizione di un abilità motoria.

APPRENDIMENTO MOTORIO. L'apprendimento motorio è il processo che consente l'acquisizione di un abilità motoria. APPRENDIMENTO MOTORIO L'apprendimento motorio è il processo che consente l'acquisizione di un abilità motoria. ABILITA MOTORIA Per abilità motoria s intende un attività umana cosciente, che: si mostra

Dettagli

Comune di Calusco d Adda

Comune di Calusco d Adda Comune di Calusco d Adda Scuola di Musica San Francesco Via Cerri, 5 1 23807 MERATE (LC) c. f. 94006650132 Tel. 039/9905009 Indirizzo e - mail: sc_musica@libero.it CORSI DI ORIENTAMENTO MUSICALE, una collaborazione

Dettagli

L Istituto Comprensivo di Bovalino, nato in seguito alla razionalizzazione della rete scolastica, comprende tre sedi di Scuola dell Infanzia, tre

L Istituto Comprensivo di Bovalino, nato in seguito alla razionalizzazione della rete scolastica, comprende tre sedi di Scuola dell Infanzia, tre L Istituto Comprensivo di Bovalino, nato in seguito alla razionalizzazione della rete scolastica, comprende tre sedi di Scuola dell Infanzia, tre sedi di Scuola Primaria e una sede di Scuola Secondaria

Dettagli

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO Premessa CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE Ogni alunno è un essere umano quindi unico ed originale. Riteniamo

Dettagli

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE La funzione docente La funzione docente come si legge nell art. 26 dell ultimo contratto, realizza il processo d insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano,

Dettagli

Regolamento della Scuola di Musica della Banda Municipale di Medicina

Regolamento della Scuola di Musica della Banda Municipale di Medicina Regolamento della Scuola di Musica della Banda Municipale di Medicina 1 Articolo 1 - Finalità e rapporto con la Banda La Scuola di Musica, istituita dalla Banda Municipale di Medicina, con sede in via

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMAZIONE Docente: Prof. Marina Toppan Insegnamento: Strumento musicale (Pianoforte) Classi: IA, IB e IC Obiettivi disciplinari curricolari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE INIZIALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Monica BOCCIA CLASSE: 3^A SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: ELETTRICI FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

Regolamento Scuola di Musica

Regolamento Scuola di Musica Scuola di Musica Filarmonica Albesina Finalità Regolamento Scuola di Musica La Scuola di Musica organizzata dalla Filarmonica Albesina ha per scopo la preparazione teorica e strumentale dell allievo al

Dettagli

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: TAVIANI ALESSANDRA CLASSE: 1B O SETTORE:TT INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative

Dettagli

LE NOSTRE SCUOLE. Scuola Primaria Statale Renzo Cattaneo. Scuola Primaria Statale Giacomo Matteotti

LE NOSTRE SCUOLE. Scuola Primaria Statale Renzo Cattaneo. Scuola Primaria Statale Giacomo Matteotti LE NOSTRE SCUOLE Scuola Primaria Statale Renzo Cattaneo Via G. Leopardi, 20 10093 Collegno Tel. 011/4111865 E-mail TOIC85900V@istruzione.it CODICE: TOEE859022 Scuola Primaria Statale Giacomo Matteotti

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

Attività di REPORT del progetto di fase accoglienza Ri-cominciamo dalle regole- Stare insieme POSITIVO

Attività di REPORT del progetto di fase accoglienza Ri-cominciamo dalle regole- Stare insieme POSITIVO Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / 2018 Attività di REPORT del progetto di fase accoglienza Ri-cominciamo dalle regole- Stare insieme POSITIVO PREMESSA Educare significa

Dettagli

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: TAVIANI ALESSANDRA CLASSE: 5A SETTORE: OD/OTT INDIRIZZO: FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria. Scuole Secondarie I grado. Viale Liguria Viale Campania

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria. Scuole Secondarie I grado. Viale Liguria Viale Campania Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Scuole Secondarie I grado Viale Liguria Viale Campania Centralità del ragazzo Attenzione allo sviluppo globale della persona Dialogo costruttivo con le famiglie

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO J. PIAGET

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO J. PIAGET SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO J. PIAGET 1 Capacità di ascolto e di attenzione; autocontrollo negli atteggiamenti e nel linguaggio; acquisizione di comportamenti responsabili. Disponibilità verso gli

Dettagli

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue Dal 1921 una tradizione orientata al futuro...oggi una Scuola Bilingue EDUCAZIONE DIDATTICA CULTURA SPORT INNOVAZIONE Perché scegliere la nostra scuola EDUCAZIONE Educhiamo i nostri Alunni: a fare scelte

Dettagli

PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE Anno scolastico 2017/2018

PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE Anno scolastico 2017/2018 PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE Anno scolastico INCLUSIONE SCOLASTICA DELL ALUNNO CON AUTISMO E DISABILITA INTELLETTIVA Il percorso formativo mira a potenziare le attività inclusive in ambito scolastico con

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Scuola Secondaria di 1 grado www.icscassina.gov.it 1 Un incontro per Presentare Informare Preparare Tranquillizzare 2 Tutto quello che vorreste sapere... 1. Cosa offre la scuola

Dettagli

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax Pavia, 22 settembre 2015 ATTIVITA FACOLTATIVE 2015-16 Carissimi genitori, anche quest anno desideriamo proporvi alcune Attività Facoltative che si svolgeranno a scuola, nel pomeriggio. Queste attività

Dettagli

PROGETTO MARATONA MUSICALE

PROGETTO MARATONA MUSICALE Istituto Comprensivo Modena 10 Scuola Secondaria di I grado G. Marconi A.S. 2016-2017 PROGETTO MARATONA MUSICALE nell ambito delle attività del Maggio Musicale Scuola Marconi Responsabili del Progetto:

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - ALLEGATO N. 7 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PAOLO VI CAMPANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria Piazza Duomo,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA di DAIRAGO. SCUOLA PRIMARIA di VILLA CORTESE

SCUOLA PRIMARIA di DAIRAGO. SCUOLA PRIMARIA di VILLA CORTESE SCUOLA PRIMARIA di DAIRAGO NOME PROGETTO OBIETTIVI/FINALITÀ REQUISITI ESPERTO DESTINATARI DURATA TOT. ORE COMPENSO ORARIO MAX Prot. det. CIG PROGETTO GIOCO SPORT Sviluppare percezione e controllo della

Dettagli

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Il DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VEROLANUOVA Sezioni Associate: Bassano Bresciano Verolavecchia Via Rovetta, 19-25028 VEROLANUOVA (BS) Tel. 030/931214 - Fax 030 9921066 bsic89700g@istruzione.it bsic89700g@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA Sede centrale: Via Vitale 22 - Tel. 095-7440026 fax 0957441720 Sede Scuola Secondaria: Via A. D Agata 16 tel. 095-421938 fax 095-7441473

Dettagli

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax 1 Offerta formativa Istituto Nostra Signora delle Grazie Viale don Bosco, 40 14049 Nizza Monferrato Tel. 0141 1806139 fax 0141 793363 segreteria@scuolanizza.it www.scuolanizza.it 2 3 Le caratteristiche

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA REGOLAMENTO DI FUNZIONE DEI CORSI PROPEDEUTICI

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA REGOLAMENTO DI FUNZIONE DEI CORSI PROPEDEUTICI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA REGOLAMENTO DI FUNZIONE DEI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. PUCCINI - ISTITUZIONE A.F.A.M. REGOLAMENTO DEI Vista la Legge 508/99; Visto il D.P.R.

Dettagli

Le lezioni saranno svolte sia in palestra che in classe ed eventualmente, per attività particolari, su strutture

Le lezioni saranno svolte sia in palestra che in classe ed eventualmente, per attività particolari, su strutture MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INSEGNANTE: TROMBONE MICHELE CLASSE: 5 A/B SETTORE: SC INDIRIZZO: COMMERCIALE/TURISTICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: C.A.M. Centro per l'apprendimento Mediato Periodo I

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO I.C. BRA 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2018/2019. Riconoscere e riprodurre i suoni

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO I.C. BRA 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2018/2019. Riconoscere e riprodurre i suoni SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO I.C. BRA 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2018/2019 MATERIA: STRUMENTO CLASSE: SECONDA Competenze Trasversali Imparare ad imparare -acquisire un metodo di studio

Dettagli

TRINITY COLLEGE LONDON

TRINITY COLLEGE LONDON Registered Exam Centre 1234567 L Accademia Musicale Isolana organizza e gestisce corsi di musica per ragazzi di tutte le età, ed è sede approvata e servizi di esame TRINITY COLLEGE LONDON I corsi sono

Dettagli

Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / Attività di REPORT. Sguardo su di sé. IO SONO IO

Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / Attività di REPORT. Sguardo su di sé. IO SONO IO Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / 2018 Attività di REPORT Sguardo su di sé. IO SONO IO PREMESSA L educazione razionale emotiva è un percorso didattico, attraverso il quale

Dettagli

Gli obiettivi educativi sono molteplici:

Gli obiettivi educativi sono molteplici: L'educazione musicale dei bambini e dei ragazzi è l'obiettivo primario dell'associazione LET S Laboratorio di Educazione e Tecnica Strumentale. A tal fine l'associazione promuove progetti di didattica

Dettagli

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre IL TUTORING 1 CARATTERISTICHE Prevede il coinvolgimento di allievi in funzione di tutor per favorire l apprendimento dei bambini con o senza disabilità 2 BENEFICI PER L ALUNNO CON DIFFICOLTA - approccio

Dettagli

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano Progetto Continuità Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO Referente Ins. Silvana Longhitano A.S. 2016/2017 L obiettivo della continuità è quello di comunicare e realizzare un

Dettagli

AMMISSIONE al CONSERVATORIO per l a.a Corsi fascia PRE-ACCADEMICA. nat_ il a. e residente a Prov. c.a.p. via n. tel. cell.

AMMISSIONE al CONSERVATORIO per l a.a Corsi fascia PRE-ACCADEMICA. nat_ il a. e residente a Prov. c.a.p. via n. tel. cell. AMMISSIONE al CONSERVATORIO per l a.a. 2014-2015 Corsi fascia PRE-ACCADEMICA (da presentare entro il 30 aprile 2014) Al Direttore del Conservatorio di Musica di Castelfranco Veneto _l_ sottoscritt (cognome)

Dettagli

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMA SVOLTO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2017_-2018 INSEGNANTE: TROMBONE MICHELE CLASSE: 1A SETTORE: INDIRIZZO: sc FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui

Dettagli

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela PRESENTAZIONE L esperienza musicale è una componente ineliminabile e fondamentale di ogni società e di ogni cultura,

Dettagli

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE M.I.U.R. MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO I. RIDOLFI Scuola Primaria Tuscania Viale Trieste, 2 01017 Tuscania (Vt)

Dettagli

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE FINALE

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE FINALE MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: TROMBONE MICHELE CLASSE: 5A/B SETTORE: SC INDIRIZZO: commerciale / turistico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

SCHEDA PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2015/16

SCHEDA PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2015/16 SCHEDA PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2015/16 TITOLO PROGETTO CONTINUITA / MUSICA --------------------------------- REFERENTE -----------------PROF SERINELLI/MARINO --------------------- TIPOLOGIA PROGETTO PROGETTO

Dettagli

Piano Triennale dell Offerta Formativa della Scuola di Musica Antonio Vivaldi 2018/ / /21

Piano Triennale dell Offerta Formativa della Scuola di Musica Antonio Vivaldi 2018/ / /21 Piano Triennale dell Offerta Formativa della Scuola di Musica Antonio Vivaldi 2018/19 2019/20 2020/21 L'attività didattica promossa dalla Scuola di Musica Antonio Vivaldi (di qui definita come SMV ) è

Dettagli

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE Scuola Secondaria Statale di Primo Grado Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE 1 Camminare insieme. Scuola Secondaria Statale di Primo Grado Eugenio Montale ad indirizzo musicale per crescere e

Dettagli

PEER OBSERVATION E PEER TUTORING

PEER OBSERVATION E PEER TUTORING PEER OBSERVATION E PEER TUTORING Prof. Francesco ROSSI Osservatore esperto Seminario intensivo rete Valutazione in Progress Fiuggi 9-11/11/18 Alcuni riferimenti normativi L. 107/15 DM 850/2015 NOTE MINISTERIALI

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO ISTITUTO COMPRENSIVO B. LORENZI, FUMANE - VERONA SCUOLA DELL INFANZIA BOSCO INCANTATO, SANT ANNA D ALFAEDO PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTO ACCOGLIENZA

Dettagli

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica La scuola come luogo di crescita e di benessere Un progetto contro la dispersione scolastica LE ATTIVITA PROGETTO TUTORING SPAZIO GENITORI PUNTO DI ASCOLTO PROGETTO TUTORING TUTORAGGIO CLASSE STUDENTI

Dettagli

IL GIORNO E LA NOTTE

IL GIORNO E LA NOTTE OPERA PIA PELLIZZARI PROGETTO DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 IL GIORNO E LA NOTTE LIBERAMENTE TRATTO DA IL FLAUTO MAGICO W.A. MOZART PREMESSA Il nostro progetto annuale dal titolo IL FLAUTO MAGICO

Dettagli

Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco da grande.

Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco da grande. !!!!! Progetto dal gioco al gioco sport per arrivare al mini handball e al mini hockey Per la Scuola Primaria e Secondaria Anno scolastico 2013-2014 Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO ( scuola primaria e secondaria di primo grado )

FINALITA DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO ( scuola primaria e secondaria di primo grado ) FINALITA DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO ( scuola primaria e secondaria di primo grado ) Il primo ciclo d istruzione comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, già elementare e media.

Dettagli

Accademia Musicale di San Donà di Piave

Accademia Musicale di San Donà di Piave Accademia Musicale di San Donà di Piave Viale Libertà 43, 30027 San Donà di Piave (Ve) c.f. 93037640278 tel. 334/3271104 REGOLAMENTO GENERALE DEI CORSI A.S. 2013-2014 Tipologia dei corsi di strumento:

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Lavello 1

Istituto Comprensivo Statale Lavello 1 1 SCHEDA SINTESI PROGETTO/ ATTIVITA 1.1 Denominazione Progetto GIOCHIAMO CON LA MUSICA 1.2 Responsabile Progetto Prof. Michele Notarangelo, Prof. Francesco Lisena, Prof. Pietro Mastrapasqua, Prof. Alberto

Dettagli

Istituto comprensivo Brescia Est 1. Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S Docente: Stefano Staro

Istituto comprensivo Brescia Est 1. Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S Docente: Stefano Staro Istituto comprensivo Brescia Est 1 Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S. 2010-2011 Docente: Stefano Staro CURRICOLO DI MUSICA COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO Competenze

Dettagli

La scuola secondaria di I grado G. Galilei ha fin dall anno scolastico 2011/12 ampliato la propria offerta formativa dotandosi dell Indirizzo

La scuola secondaria di I grado G. Galilei ha fin dall anno scolastico 2011/12 ampliato la propria offerta formativa dotandosi dell Indirizzo La scuola secondaria di I grado G. Galilei ha fin dall anno scolastico 2011/12 ampliato la propria offerta formativa dotandosi dell Indirizzo musicale. Gli strumenti autorizzati sono: l oboe, la chitarra,

Dettagli

Il corso è aperto a persone di età compresa tra 7 e 99 anni senza distinzione di sesso e di razza.

Il corso è aperto a persone di età compresa tra 7 e 99 anni senza distinzione di sesso e di razza. ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DELLA MUSICA Associazione riconosciuta dal CC. di S. Donato di Ninea (CS) con Delibera n. 1 del 28.01.2011 e successivo riconoscimento da parte del MINISTERO PER I BENI E LE

Dettagli

Regolamento della Scuola Civica di Musica

Regolamento della Scuola Civica di Musica Regolamento della Scuola Civica di Musica Approvato con Delibera C.C. n. 27 del 24.06.2002 Reso esecutivo in data 26.07.2002 Modificato con delibera C.C. n. 23 del 26.3.2007 Sommario Art. 1 Finalità...

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: FISM Periodo II Quadrimestre 2009/2010 Numero iniziative

Dettagli

Unità di Apprendimento

Unità di Apprendimento Suonare insieme per il Natale Compito unitario Unità di Apprendimento a.s. 2016/2017 CLARINETTO Docente: Luigi Viglietta Classe Seconda I Quadrimestre Saper eseguire individualmente o collettivamente la

Dettagli

Conservatorio di Musica di Venezia Benedetto Marcello

Conservatorio di Musica di Venezia Benedetto Marcello Conservatorio di Musica di Venezia Benedetto Marcello Attività Formative di Base A.F.B. Regolamento [attivo dall'a.a.2019/2020] Norme di riferimento - Legge 21 dicembre 1999, n. 508; - DPR 28 febbraio

Dettagli

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali.

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali. I prodotti SGAG Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali. Persona di contatto Valeria elia@aregai.it Il presente progetto è finanziato con il sostegno

Dettagli

Laura A. Bolla. uintino. si presenta:

Laura A. Bolla. uintino. si presenta: la uintino si presenta: 5 diversi percorsi formativi e 1 ordinamento per offrire ai nostri alunni conoscenze e competenze che servano loro per lo sviluppo personale, che siano basi per l apprendimento

Dettagli

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa Piano Triennale Offerta Sintesi triennio 2016-2019 Formativa Il Piano triennale dell Offerta Formativa, è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche

Dettagli

3 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

3 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO 3 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO EDUCAZIONE ALLA RESPONSABILITA E ALLA LEGALITA Educare alla convivenza e al vivere civile; far comprendere l importanza delle norme volte a regolare

Dettagli

CENTRO STUDI MONDO GIOVANILE - STUDIO ASSOCIATO - Partita Iva: 03019090541 Trav. Via L. Da Vinci Z.I. Fontevole, 95 06024 Gubbio (PG) Tel / Fax Ufficio 075.9222344 e-mail: csmg@libero.it PREVENIR@BILITARE

Dettagli