Ga1ilei (REQUISITO 10)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ga1ilei (REQUISITO 10)"

Transcript

1 Liceo Scientifico Gestione della carta della Qualità Ga1ilei (REQUISITO 10) 1 - SCOPO Scopo della presente procedura è quello di definire le responsabilità, i criteri e le modalità operative per la gestione della "Carta della Qualità" e delle attività necessarie affinché essa sia effettivamente messa a disposizione di ciascun Bcf (Beneficiario corso formazione). Questa procedura si applica a tutti i servizi inerenti ai corsi per l obb1igo formativo, la formazione superiore e la formazione continua finanziati dagli Enti locali territoriali. 2- MODALITÀ OPERATIVE 2.1 Aree di attività Al fine di garantire che la politica della qualità perseguita dall Istituto sia nota ad ogni componente, il sistema committente/beneficiari si è dotato di una Carta della Qualità, nella quale sono esplicitati gli standard di qualità garantiti, gli impegni assunti verso il beneficiario ed i diritti che esso può esercitare in rapporto al servizio erogato. Le aree riguardano le tre macrotipologie formative: Obbligo formativo: comprende i percorsi previsti dalla L. 144/99 art. 68 comma 1 realizzati nel sistema di formazione professionale e nell esercizio dell apprendistato; Formazione superiore: comprende la formazione post obbligo formativo, l Istruzione Formazione Tecnica Superiore prevista dalla L. 144/99 art. 69, l alta formazione relativa ad interventi all interno e successivi ai cicli universitari; Formazione continua, destinata a soggetti occupati, in Cig e mobilità, a disoccupati per i quali la formazione è propedeutica all occupazione, nonché ad apprendisti che abbiano assolto l obbligo formativo. 2.2 Redazione e modifiche La Carta è redatta dal Raq (Responsabile assicurazione qualità) in conformità alla politica della qualità dell Istituto ed è approvata dal Ds (Dirigente scolastico). Nell ottica del Miglioramento Continuo essa viene rivista e, se necessario, modificata ed aggiornata, in occasione dell annuale riesame del Sq (Sistema qualità) da parte della Direzione. Copia del documento modificato ed approvato dal Ds viene immediatamente distribuita dal Raq al Dsga (Direttore dei servizi generali ed amministrativi), responsabile della Sd (Segreteria didattica), e al Rsi (Responsabile del sistema informativo) per la diffusione al pubblico. 2.3 Disponibilità per i beneficiari Al momento dell'iscrizione a ciascun Bcf la Sd comunica l'indirizzo presso il quale è possibile scaricare la Carta della Qualità (area Documenti del sito d'istituto) e, nel caso in cui si presenti l'impossibilità di accedervi, la Sd provvede alla sua consegna in formato cartaceo Modalità di diffusione al pubblico Per garantire la massima diffusione al pubblico, la Carta della Qualità: viene affissa all albo del1 Istituto, a cura della Sd; è reperibile a richiesta presso la Sd; è consultabile dal sito Internet de1l Istituto; l aggiornamento della relativa pagina è a cura del Rsi. Dopo ogni revisione della carta, le copie disponibili attraverso i canali appena esposti vengono aggiornate nel termine di 15 giorni.

2 2.5 - Reclami Un eventuale reclamo deve essere inoltrato dai Bcf, preferibilmente in forma scritta, attraverso il Recf (Responsabile dell erogazione del corso di formazione) al Raq, il quale provvede a registrarlo e successivamente, assieme al Recf, valuta la natura del reclamo, indaga sulle circostanze in esso riferite e, se riscontra non conformità, effettive o potenziali, avvia la procedura correttiva. Al presentatore di un reclamo scritto il Raq, in collaborazione con il Recf, fornisce una risposta scritta. L Istituto comunicherà entro 15 giorni dal ricevimento 1 esito degli accertamenti effettuati ed i provvedimenti adottati. Per i casi che richiedono un approfondimento maggiore tale limite potrà essere elevato a 30 giorni, ma in tal caso il beneficiario verrà comunque informato sullo stato dell indagine entro 15 giomi. 2.6 Archiviazione La documentazione relativa alla redazione iniziale ed alle modifiche della Carta della Qualità viene gestita e conservata, in forma cartacea e/o elettronica, dal Raq per un periodo di 5 anni. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Annarita Durantini

3 1. CARTA DELLA QUALITÀ La Carta della qualità testimonia l impegno che il Liceo Scientifico Galilei ha nei confronti dei beneficiari dei corsi di formazione e del committente, divulgando in modo ampio e trasparente la propria capacità di formazione. Essa rappresenta un efficace strumento per garantire un livello di qualità adeguato alle crescenti esigenze dell utenza e un riferimento certo per tutti coloro che, operando nell Istituto con professionalità e competenza, fanno della qualità il proprio obiettivo. Il liceo, nel proprio piano dell offerta formativa, ha in particolare stabilito i seguenti obiettivi prioritari per le azioni relative alla realizzazione dell obbligo formativo, della formazione continua e della formazione superiore: 1. l educazione permanente ricorrente per la tutela del diritto all apprendimento lungo tutto l arco della vita; 2. l efficienza e l efficacia del servizio scolastico attraverso: il miglioramento della comunicazione interna ed esterna, l arricchimento della professionalità del personale docente e non docente, la definizione, la diffusione e la progressiva attuazione della propria politica per la qualità; 3. l individuazione della programmazione più idonea per i soggetti svantaggiati di varia tipologia, atta a garantire un proficuo percorso di formazione (in cui è fondamentale l attività di orientamento) e l integrazione nei contesti di riferimento, attraverso incontri periodici con i servizi specifici dedicati e competenti. La scuola inoltre si impegna, per i corsi inerenti all obbligo formativo: a tutelare e valorizzare i diritti connessi al passaggio tra sistemi, a pianificare incontri periodici con le famiglie degli allievi, a realizzare un periodo di stage proporzionale alla durata dell intervento formativo. L aggiornamento e la revisione della Carta sono fissate con cadenza annuale. 2 - MODALITÀ DI DIFFUSIONE AL PUBBLICO Per garantire la massima diffusione al pubblico, la Carta della Qualità: viene affissa all albo del1 Istituto, a cura della Sd; è reperibile a richiesta presso la Sd; è consultabile dal sito Internet de1l Istituto; l aggiornamento della relativa pagina è a cura del Rsi. Dopo ogni revisione della carta, le copie disponibili attraverso i canali appena esposti vengono aggiornate nel termine di 15 giorni.

4 3. - SERVIZI FORMATIVI OFFERTI Aree di attività Corsi di lingua inglese; Corsi di informatica; Corsi di cultura generale per cittadini italiani e stranieri; Corsi di lingua italiana per immigrati; Corsi di formazione continua, per lavoratori dipendenti o disoccupati, per il conseguimento dell attestato di Riqualificazione professionale; Corsi per il conseguimento della Patente Europea del Computer (ECDL); Corsi post-diploma; Corsi di formazione sulla sicurezza; Corsi IFTIS Risorse Professionali Dirigente Scolastico Direttore dei Servizi generali e amministrativi Personale non Docente: n. 20 Personale Docente: n. 65 Inoltre l Istituto si avvale della collaborazione di professionisti esterni selezionati in base alla competenza e all esperienza maturata Risorse logistiche e strumentali Il Liceo scientifico Galilei è dotato di moderne attrezzature e dispositivi tecnologici sia per l attività didattica che per il territorio, sulla base di specifiche convenzioni, per prove, corsi di aggiornamento, di specializzazione, et similia. Possiede: LAB. INFORMATICA 1 PC INTEL I ,2 GHZ S. Operativo Windows 7 collegati in rete n. 31 Stampante di rete HP 3015 B/N LIM Mimio Studio Videoproiettore Epson Stampante di rete HP 3505 Color LAB. INFORMATICA 2 Stampante di rete HP 2050 B/N PC DUAL CORE 2180 MAIN BOARD ASUS, CPU INTEL E2200, 1 n. 29 GB DDRII S. Oper. Windows XP con monitor LCD 17 collegati in rete PC INTEL I ,2 GHZ S. Operativo Windows 7 collegato in rete LABORATORIO UMANISTICO PC INTEL I ,2 GHZ S. Operativo Windows 7 collegato in rete Videoproiettore SHARP Lettore VHS DVD TV Samsung 55 Aula LIM

5 PC INTEL I ,2 GHZ S. Operativo Windows 7 collegato in rete Videoproiettore Epson EW 400e Lavagna interattiva SMART BOARD 680 PC Pentium IV con monitor LCD Videoproiettore TOSHIBA PC Pentium IV collegato in rete Videoproiettore Epson tavoli da disegno PC INTEL I ,2 GHZ S. Operativo Windows 7 collegato in rete Videoproiettore NEC NP60 Lettore VHS DVD MIXER GENERAL MUSIC POWER CASE PIANOFORTE A CODA PC INTEL I ,2 GHZ S. Operativo Windows 7 collegato in rete PC Pentium II postazione centrale docente Postazioni alunno con terminale video, cuffia ascolto e registratore. PC portatili TOSHIBA SATELLITE PRO L300-1G2 Videoproiettori TOSHIBA TPL XD3000 Calcolatrici TEXAS INSTRUMENTS TI-Nspire CAS PALMARE Sistema integrato per la matematica e le scienze sperimentali + software Viewsceen per TI.-Nspire CAS PALMARE Netbook ASUS Eee PC1015BX-BLK2525 Videocamera/Telecamera LUMENS DC120 Lavagna Interattiva SB480 + VIDEOPROIETTORE Notebook THOSHIBA PRO C660-1N5 Videoproiettore SANYO DLP PC portatile TOSHIBA SATELLITE C Netbook TOSHIBA NB E-BOARD SAMSUNG 55 Lim MIMIO TEACH con videoproiettore SANYO DXL 100 Notebook TOSHIBA SATELLITE PRO C Lim Promethean Notebook Acer Travel Mate P253 E-board Tablet Apple AULA DIPARTIMENTO RELIGIONE AULA DISEGNO n. 30 AUDITORIUM LABORATORIO LINGUISTICO n. 30 ALTRE DOTAZIONI n. 7 n. 5 n. 53 n. 2 n. 40 n. 2 n. 3 n. 3 n.1 n. 31 n. 2 n n. 2 n. 26 Inoltre l istituto è dotato di una biblioteca umanistica e scientifica con circa 3500 libri, varie enciclopedie, alcuni periodici, numerosi cd rom e videocassette.

6 Tale patrimonio è continuamente incrementato, in quanto l educazione alla lettura sia della pagina scritta che dell immagine e l opportunità di accesso ampio e differenziato all informazione sono obiettivi prioritari per la realizzazione di una didattica metodologicamente innovativa.

7 4 - FATTORI DI QUALITÀ Nelle tabelle che seguono sono elencati i fattori di qualità presidiati che costituiscono gli standard di qualità garantita a tutela dei beneficiari Comunicazione dell offerta Affinché la propria offerta formativa sia nota al pubblico ed a tutti i potenziali beneficiari dei corsi, il liceo scientifico Galilei utilizza diversi mezzi di comunicazione: sito Internet annunci sui giornali quotidiani annunci radiofonici annunci televisivi manifesti murali e locandine manifesti su mezzi di trasporto pubblico Rilevazione dai Certificazione dell affissione dei manifesti Connessione Almeno 3 mezzi di comunicazione Copertura del 70% del territorio interessato sì Tipologia dei mezzi utilizzati Numero comuni raggiunti sì/no Pubblicizzazione dell offerta Diffusione nel territorio Presenza sito lnternet Progettazione del servizio Il Liceo Scientifico Galilei progetta i propri corsi di formazione in coerenza con la normativa vigente e con i propri obiettivi strategici e con la massima attenzione alla rispondenza ai requisiti espressi dall analisi dei bisogni formativi del territorio e dei beneficiari. In tale contesto e in relazione alla diversa tipologia di corsi si attribuisce particolare importanza all attività pratica in laboratorio e all attività di tirocinio presso aziende qualificate: Rilevazione dai Orario del corso Orario del corso Almeno 3 istituzioni rappresentative esaminate Attività pratica non inferiore al 50% Attività di tirocinio non inferiore al 20% Numero delle fonti esaminate Ore attività pratica sulle totali Ore attività tirocinio sulle totali Rispondenza ai requisiti del territorio Attività pratica se prevista Tirocinio, se previsto 4.3 Erogazione del servizio Il liceo assicura attraverso una puntuale attività di monitoraggio e verifica che il servizio formativo erogato è in linea con le specifiche previste nella progettazione e che gli eventuali scostamenti verranno eliminati con azioni correttive. Registri Variazioni non superiore al 10% delle ore Dotazione dei laboratori Al massimo 2 utenti per computer Ore con variazione su ore totali n. utenti per computer Regolarità d erogazione Disponibilità computer

8 Rilevazione dai Rilevazione dai Non meno di 3 giorni di preavviso Non più di 15 giorni per la risposta scritta Non meno di 2 n. giorni di preavviso evento Numero giorni per risposta al beneficiario Numero dei riesami Comunicazione erogatore/beneficiario Reclami scritti Controllo erogazione 4.4 Risorse utilizzate Il liceo scientifico Galilei dispone di personale, docente e non docente, qualificato e competente, di aule e laboratori modernamente attrezzati, di risorse informatiche vaste e all avanguardia, di locali sicuri e funzionali, di un servizio ristoro e di ampi parcheggi per l utenza. Rilevazione dai 80% di docenti laureati Rilevazione dai Almeno 5 anni Rilevazione dai Almeno 5 anni Dotazione dei laboratori Prodotto con non più di tre anni Rilevazione dai Idoneità al 100% Mappa dei parcheggi e Piantina dell istituto sì Almeno 80 posti auto e 140 posti moto Titolo di studio specifico Competenza docenti Anni di attività Anni di esperienza Anni di anzianità sul mercato sì/no Numero di posti Esperienza docenti Competenza esperti Hardware Idoneità dei locali alle norme di igiene e sicurezza Servizio ristoro Disponibilità posti auto e moto nei parcheggi 4.5 Customer satisfaction Il liceo scientifico Galilei è particolarmente attento alla soddisfazione degli utenti dei propri corsi e pertanto registra con cura i loro giudizi e le loro osservazioni, che costituiscono un patrimonio indispensabile per realizzare il processo di miglioramento continuo avviato. Apposito questionario Apposito questionario Apposito questionario Apposito questionario Rispondenza non inferiore all 80% Percentuale positiva non inferiore al 90% Percentuale positiva non inferiore all 80% Non più di 15 giorni per la risposta scritta Percentuale di risposte positive a specifiche domande Percentuale di risposte positive a specifiche domande Percentuale di risposte positive a specifiche domande Percentuale di risposte positive a specifiche domande Rispondenza dei requisiti alle attese del beneficiario Percezione della cortesia del personale Percezione della professionalità del personale Percezione complessiva sull efficacia delle comunicazioni

9 4.6 Dispositivi di garanzia e tutela del committente e dei beneficiari Il liceo scientifico Galilei si impegna ad esaminare, con la massima attenzione e tempestività, tutti i suggerimenti, le richieste di informazioni e gli eventuali reclami ricevuti dai beneficiari dei propri corsi di formazione, in relazione agli indicatori contenuti nella presente Carta della Qualità. Le segnalazioni potranno essere inoltrate: per posta, all indirizzo Liceo scientifico statale Galilei, via S. Allende, 60l3l - Ancona; per telefono, al numero 071/891855; per fax, al numero 071/896313; via , all indirizzo g.galilei.an@tin.it; direttamente al Responsabile dell Erogazione del Corso di Formazione. I beneficiari sono invitati a fornire ogni informazione utile per un puntuale riscontro di quanto segnalato. Il liceo Galilei comunicherà entro 15 giorni dal ricevimento di un eventuale reclamo l esito degli accertamenti effettuati ed i provvedimenti adottati. Per i casi che richiedono un approfondimento maggiore tale limite potrà essere elevato a 30 giorni, ma in tal caso il beneficiario verrà comunque informato sullo stato delle indagine entro 15 giorni. Il liceo Galilei si impegna a consegnare a ciascun beneficiario dei propri corsi copia della presente Carta della Qualità all atto dell iscrizione, assieme alla documentazione riguardante le caratteristiche del corso, le modalità dell eventuale selezione dei partecipanti, le modalità della valutazione finale ed il valore del titolo acquisito. Ancona, 1/7/2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Annarita Durantini

4.DISPOSITIVI DI GARANZIA E TUTELA DI COMMITTENTI E BENEFICIARI 5.MODALITA DI DIFFUSIONE DELLA CARTA

4.DISPOSITIVI DI GARANZIA E TUTELA DI COMMITTENTI E BENEFICIARI 5.MODALITA DI DIFFUSIONE DELLA CARTA CARTA DELLA QUALITA INDICE 1. POLITICA DELLA QUALITA ANAGRAFICA PRINCIPI MISSION AREE DI INTERVENTO STANDARD DI QUALITA 2.SERVIZI FORMATIVI OFFERTI 2.1. Formazione Superiore 2.2. Formazione Continua 2.3.

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ DELL'OFFERTA FORMATIVA

CARTA DELLA QUALITÀ DELL'OFFERTA FORMATIVA Allegato-5 CARTA DELLA QUALITÀ DELL'OFFERTA FORMATIVA La Società Sefoasi s.r.l. si pone come obbiettivo di rendere note le caratteristiche del servizio di formazione e gli impegni che la stessa assume

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI R. 10 CARTA DELLA QUALITÀ LIVELLO STRATEGICO Politica della qualità L Istituto Comprensivo Posatora Piano-Archi offre una serie di servizi che vanno dalla scuola

Dettagli

R.10 CARTA DELLA QUALITÀ. La Poliarte s.r.l. è una emanazione della Poliarte Associazione senza scopo di lucro.

R.10 CARTA DELLA QUALITÀ. La Poliarte s.r.l. è una emanazione della Poliarte Associazione senza scopo di lucro. R.10 CARTA DELLA QUALITÀ LIVELLO STRATEGICO La Poliarte s.r.l. è una emanazione della Poliarte Associazione senza scopo di lucro. La Poliarte s.r.l è una società che opera nel campo della formazione e

Dettagli

Carta della Qualita dei Servizi Formativi 2 I. PRINCIPI

Carta della Qualita dei Servizi Formativi 2 I. PRINCIPI Carta della Qualita dei Servizi Formativi 2 I. PRINCIPI L adozione della Carta della qualità da parte della Scuola Estetica Artemisia si inserisce in una serie di iniziative volte ad adeguare, per quanto

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI CARTA DELLA QUALITÀ La presente Carta della Qualità di ORIENTAS S.r.l. ha come obiettivo quello di esplicitare ai Clienti, agli Utenti ed a tutte le altre parti interessate le caratteristiche dei servizi

Dettagli

CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA

CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che Consorzio Platone assume nei suoi confronti

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O I S T I T U T O C O M P R E N S I V O di T I O N E Tione di Trento, 0 dicembre 206 Storico del rinnovo progressivo della strumentazione digitale nei vari plessi dell Istituto Comprensivo Tione di Trento

Dettagli

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso Presentazione Il presente documento descrive gli standard di qualità dei Settori appartenenti all Area Offerta Formativa e Diritto

Dettagli

CARTA DEL DOCENTE A.S. 2015/2016 VADEMECUM ALL USO

CARTA DEL DOCENTE A.S. 2015/2016 VADEMECUM ALL USO CARTA DEL DOCENTE A.S. 2015/2016 VADEMECUM ALL USO Riassumiamo di seguito gli aspetti fondamentali del Bonus per la formazione dei docenti. La legge n. 107/2015 riconosce alla formazione permanente dei

Dettagli

CARTA DI QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA

CARTA DI QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA Pag. 1 di 5 1. LIVELLO STRATEGICO Il Consiglio Direttivo dell Associazione ha ritenuto di fondamentale importanza l'adozione di una corretta politica della Qualità ed ha quindi dato incarico al suo Presidente

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI AREA SERVIZI SOCIALI CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI FORMAZIONE PER OPERATORI SOCIO SANITARI E SOCIO EDUCATIVI EROGATA DALL AGENZIA FORMATIVA DELLA CITTÀ DI TORINO (SFEP) www.comune.torino.it/sfep Maggio

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Prot. n. 3587 Oggetto : DELIBERA COMITATO DI VALUTAZIONE. Il Dirigente Scolastico Vista la Legge 107/15 art. 1 comma 126,127.128.129; Viste le determinazioni assunte dal Collegio dei docenti in data 08/02/2016;

Dettagli

RISORSE DEL LICEO CLASSICO

RISORSE DEL LICEO CLASSICO L I C E O C L A S S I C O A. M O R O - M A N F R E R D O N I A Piano dell Offerta Formativa A. S. 2011/12 RISORSE DEL LICEO CLASSICO Per risorse dell' Istituto si intende quel complesso di mezzi umani

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina AMBITI E AZIONI Il presente piano presenta le azioni ritenute prioritarie e percorribili nel triennio 2016 2019. Esse sono aggregate con riferimento ai tre ambiti progettuali assegnati dal PNSD all animatore

Dettagli

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32 PIANO DEGLI STUDI L Istituto Tecnico Industriale Statale ENRICO FERMI, gestito fino al 2008 dall Amministrazione Provinciale di Modena, è ora divenuto Istituto Tecnico Statale. Da più di cinquant anni

Dettagli

Scheda - progetto POF Triennale

Scheda - progetto POF Triennale 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

PROCEDURA CUSTOMER SATISFACTION

PROCEDURA CUSTOMER SATISFACTION CUSTOMER SATISFACTION Pag. 1/6 PROCEDURA CUSTOMER SATISFACTION LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 CUSTOMER SATISFACTION Pag. 2/6 INDICE DELLA PROCEDURA 1. SCOPO

Dettagli

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA Livello strategico Mission One Way è un centro di formazione, attivo dal 1932, specializzato nel settore dell informatica ed autorizzato dalla Regione Lazio. La

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO nel corso per Odontotecnici Presentazione per le famiglie degli allievi

IL PROGETTO DIDATTICO nel corso per Odontotecnici Presentazione per le famiglie degli allievi IL PROGETTO DIDATTICO nel corso per Odontotecnici Presentazione per le famiglie degli allievi FONDAZIONE LUIGI CLERICI FONDAZIONE LUIGI CLERICI Fondata nel 1972 15 sedi, distribuite nelle Province di Milano,

Dettagli

Descrizione. Vipiteno fascista. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a

Descrizione. Vipiteno fascista. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a Descrizione Titolo Vipiteno fascista Tipologia Progetto trasversale Breve descrizione Progetto interdisciplinare che mira ad approfondire i molteplici aspetti della vita a Vipiteno durante il periodo fascista

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca AL DIRIGENTE SCOLASTICO MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Il/La sottoscritto/a nato/a il, domiciliato/a in via c.a.p.,

Dettagli

Procedura per la progettazione di interventi formativi

Procedura per la progettazione di interventi formativi di interventi formativi Livello di revisione: 7 N. pagina: 1/6 Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Servizio Dipartimentale per gli Affari Generali, il Personale e la qualità

Dettagli

Funzioni Strumentali PREMESSA

Funzioni Strumentali PREMESSA Anno scolastico: 2015/16 I.I.S. A.MONCADA - LENTINI Funzioni Strumentali PREMESSA Le Funzioni strumentali sono svolte da docenti di riferimento su aree di intervento considerate strategiche per la vita

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02 CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02 La presente Carta della Qualità ha lo scopo di esplicitare e comunicare ai committenti, ai beneficiari ed agli operatori coinvolti, gli impegni che Phidia

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa Premessa Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, coordinerà la

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA INDICE 1. LIVELLO STRATEGICO 1.1 Politica della Qualità 1.2 Responsabilità della Direzione 1.3 Organizzazione orientata al Cliente 1.4 Coinvolgimento delle risorse

Dettagli

Perito Commerciale Ragioniere amministrativo Perito in arti grafiche editoriali e pubblicitarie Licenza Linguistica Diploma di Liceo Scientifico

Perito Commerciale Ragioniere amministrativo Perito in arti grafiche editoriali e pubblicitarie Licenza Linguistica Diploma di Liceo Scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE C. E. GADDA sede mezzi di trasporto Via Leonardo da Vinci, 18 20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. 0209183246 fax 029101806 e-mail: itcgadda@libero.it in automobile

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

3.3 Le risorse strutturali. 3.3.1 La Struttura Edilizia. 3.3.2 I laboratori

3.3 Le risorse strutturali. 3.3.1 La Struttura Edilizia. 3.3.2 I laboratori 3.3 Le risorse strutturali 3.3.1 La Struttura Edilizia Dal 7 gennaio 2014, dopo la sospensione dell attività didattica per le vacanze di Natale, le lezioni sono riprese nella nuova struttura che sorge

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA Rev.3 La Carta della Qualità di ROMEUR S.R.L. è concepita per essere uno strumento esplicativo e di comunicazione degli impegni assunti dall organismo nei confronti

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA Premessa Il PNSD prevede l individuazione in ogni scuola dell'animatore Digitale (AD) sarà formato in modo

Dettagli

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: I SERVIZI EROGATI 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: Consente all utente l accesso alla rete dei servizi erogati, informandolo circa le opportunità disponibili secondo le sue esigenze e

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOMENICO BALDUCCI Indirizzo VIA T. Tommasi n 7 61121 Pesaro Telefono 0721372801 3351500640 Fax 0721 372821 E-mail d. balducci@provincia.ps.it

Dettagli

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA PREMESSA LIVELLO STRATEGICO - POLITICA DELLA QUALITÀ E MISSION

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA PREMESSA LIVELLO STRATEGICO - POLITICA DELLA QUALITÀ E MISSION CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA PREMESSA Il presente documento è frutto dell elaborazione dello staff del Centro di formazione MAVECO s.r.l. al fine di portare a conoscenza del personale e dei

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015.

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015. ISTITUTO «EUGENIA RAVASCO» Asilo Nido, Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015. ALLEGATO 1 del PTOF 1 Sezione anagrafica

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

Scheda - progetto POF. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

Scheda - progetto POF. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 Prof.sse Rosalba Pommella, Anna Prota, Lucia Sferra I compiti della F.S. dell'area 1 riguardano l aggiornamento

Dettagli

SALA DOCENTI MARCONI PIAZZA DELLA LIBERTA LAB. N 1 SECONDARIE DI 1 GRADO MARCONI PIAZZA DELLA LIBERTA

SALA DOCENTI MARCONI PIAZZA DELLA LIBERTA LAB. N 1 SECONDARIE DI 1 GRADO MARCONI PIAZZA DELLA LIBERTA SALA DOCENTI MARCONI PIAZZA DELLA LIBERTA 1 ASSEMBLATO PROVIEW SAMSUNG ML 2010R / / SI 2 ASSEMBLATO GNR / / / SI 3 ASSEMBLATO ACER / / / SI 4 ASSEMBLATO SAMSUNG / / / SI LAB. N 1 SECONDARIE DI 1 GRADO

Dettagli

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità POLITICA PER LA QUALITA 02/01/2015 La Geco Consulting S.r.l. continua un percorso, iniziato come Geco srl, che la vede concretamente impegnata in un miglioramento continuo volto ad incontrare una sempre

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA Pagina 1 di 9 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi AREE DI INTERVENTO COMUNI a Dirigenti Tecnici e al Personale utilizzato per il supporto all autonomia delle Sistema Nazionale di Valutazione: supporto alle esami di Stato, di qualifica, di abilitazione

Dettagli

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Prof.ssa Emilia Wanderlingh

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Prof.ssa Emilia Wanderlingh 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

Scheda - progetto POF Triennale A) RISORSE PROFESSIONALI

Scheda - progetto POF Triennale A) RISORSE PROFESSIONALI 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

Attività Servizi al Lavoro

Attività Servizi al Lavoro CARTA DEI SERVIZI Attività Servizi al Lavoro SOMMARIO Obiettivi Finalità Principi fondamentali Servizi disponibili Strutture dedicate Comunicazione Diritti e doveri dell'utente Monitoraggio e controllo

Dettagli

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Luciano Tomage

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Luciano Tomage 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

ISTITUTO S. MARTA G. BRANCA

ISTITUTO S. MARTA G. BRANCA ISTITUTO S. MARTA G. BRANCA INDICE 1 - LIVELLO STRATEGICO...3 1.1 Mission...3 1.2 Obiettivi ed impegni...3 1.3 Modalità e strumenti adottati affinché la Politica della Qualità sia compresa, attuata e sostenuta...4

Dettagli

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA Livello strategico Mission BEAUTY STRESS SCHOOL ente formativo riconosciuto dalla Regione Lazio opera a 360 nel settore dell acconciatura con soluzioni vincenti

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA INDICE INTERNA ED ESTERNA 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9.

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 CHI COMUNICA DS COSA COMUNICARE Risultati del processo, principali elementi emersi, aree

Dettagli

Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione

Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione Carta della Qualità Gli altri servizi SINT... SINT Formazione Sistemi di gestione per la qualità IS0 9001/17025, l ambiente 14001/ EMAS, la sicurezza OHSAS 18001/Dlgs81, ISO 3834/1090, Consulenza per la

Dettagli

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa 1) GESTIONE POF SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE ATTIVAZIONE PERCORSI, ATTIVITA, PROGETTI VALORIZZAZIONE PROFESSIONALITA, FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di educazione, formazione e lavoro Processo Servizi per il lavoro, apprendimento e formazione

Dettagli

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO AVVIO DEL PROGRAMMA E RELATIVE PROCEDURE L AVVIO DEL PROGRAMMA Incontri con il partenariato istituzionale,

Dettagli

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA CONSULENZA & FORMAZIONE OTJ Srl Sede legale e operativa Via delle Gomene, 3 00054 Fiumicino (RM) R.I. Roma/Cod. Fisc./P.Iva: 08888141002 Nr. REA: 1124650 Tel. 06/98386044 Fax. 06/62204873 info@otj.it www.otj.it

Dettagli

Delibera n. 10/2011 Carta dei Servizi Reparto Commercio Polizia Municipale Anno 2011 PREMESSE GENERALI

Delibera n. 10/2011 Carta dei Servizi Reparto Commercio Polizia Municipale Anno 2011 PREMESSE GENERALI Delibera n. 10/2011 Carta dei Servizi Reparto Commercio Polizia Municipale Anno 2011 PREMESSE GENERALI Reparto Commercio Polizia Municipale Via Sardorella 10 16162 GENOVA Segreteria Tel. 010 5579610 Il

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

Attuazione art. 16, c. 1, lett. b) del D.L. 104/2013 convertito, con modificazioni, dalla Legge 128/2013

Attuazione art. 16, c. 1, lett. b) del D.L. 104/2013 convertito, con modificazioni, dalla Legge 128/2013 ALLEGATO 1 Attuazione art. 16, c. 1, lett. b) del D.L. 104/2013 convertito, con modificazioni, dalla Legge 128/2013 Formazione del personale docente finalizzata all aumento delle competenze per potenziare

Dettagli

Carta della qualità dell Offerta formativa

Carta della qualità dell Offerta formativa Pagina 1 di 7 Carta della qualità dell Offerta SOMMARIO 1. Premessa 2 2. Livello strategico 2 2.1. Politica per la qualità 2 2.1.1. Mission 2 2.1.2. Obiettivi ed impegni 3 2.2. Diffusione della politica

Dettagli

Circ. int 299 del 10/06/2016 OGGETTO: VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (CRITERI E DOMANDA DI ASSEGNAZIONE)

Circ. int 299 del 10/06/2016 OGGETTO: VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (CRITERI E DOMANDA DI ASSEGNAZIONE) Liceo Artistico Statale della Villa Reale di Monza Nanni Valentini Via Giovanni Boccaccio, 1-20900 Monza, MB Istituto Statale d Arte dal 1967 al 2014 Liceo Artistico Serale telefono 039 326341 - fax 039

Dettagli

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Liceo IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

MODULO QUESTIONARIO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

MODULO QUESTIONARIO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO MODULO QUESTIONARIO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ANAGRAFICA CODICE MECCANOGRAFICO TIPO ISTITUZIONE DENOMINAZIONE COMUNE PROVINCIA DATI RELATIVI ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA Le risorse connesse alle

Dettagli

PROGRAMMA DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E LINGUISTICA PER I GIOVANI DISOCCUPATI DEL SUD

PROGRAMMA DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E LINGUISTICA PER I GIOVANI DISOCCUPATI DEL SUD D.G. IMPIEGO ITALIA LAVORO PROGRAMMA DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E LINGUISTICA PER I GIOVANI DISOCCUPATI DEL SUD Azione Iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro e P.S. D.G. Impiego, e realizzata,

Dettagli

Istituto Comprensivo ALBARO Via Montezovetto, GENOVA - Tel Fax

Istituto Comprensivo ALBARO Via Montezovetto, GENOVA - Tel Fax Istituto Comprensivo ALBARO Via Montezovetto, 7-16145 GENOVA - Tel. 0103623668 - Fax 0103106294 Prot. N. 3674 /C1 Genova 19/09/2013 - Albo - Atti Oggetto: Attribuzione di Funzioni Strumentali al P.O.F.

Dettagli

Allegato 5 Definizione delle procedure operative in materia di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche

Allegato 5 Definizione delle procedure operative in materia di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche Allegato 5 Definizione delle procedure operative in materia di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche Autocertificazione del mantenimento dei requisiti DAFORM Dispositivo di Accreditamento

Dettagli

R10 CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI FORMATIVI

R10 CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI FORMATIVI Pag. 1 di 6 Il presente documento è costituito al fine di esplicitare e comunicare ai committenti, ai beneficiari e agli operatori coinvolti gli impegni che FUTURE CONSULTING assume nei confronti del sistema

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 16/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA

PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE FILIPPO BUONARROTI ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" PNSD PER IL PTOF ALLEGATO 5 AMBITI di INTERVENTO: ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa Paola Pagliariccio Liceo Statale F. Buonarroti - PISA - Piano PNSD allegato al PTOF 2016-2019

Dettagli

Istituto Franciscanum Luzzago

Istituto Franciscanum Luzzago Istituto Franciscanum Luzzago FORTI IN MATERIA. FORTI NELLO SPIRITO. LICEO SCIENTIFICO PARITARIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO SEDE D ESAMI Via Callegari, 11 25121 Brescia Tel. 030/37271 Fax 030/47295 http://www.luzzago.it

Dettagli

Scuola del Libro di Urbino - Liceo Artistico. FUNZIONI STRUMENTALI Anno Scolastico

Scuola del Libro di Urbino - Liceo Artistico. FUNZIONI STRUMENTALI Anno Scolastico FUNZIONI STRUMENTALI Anno Scolastico 2014-2015 Funzione strumentale n. 1 - REALIZZAZIONE POF - Area Obiettivi d'area Funzioni/compiti Requisiti Controllo di qualità Area 1- Gestione e coordinamento del

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE (art. 1, comma 129, della legge 107/2015) Documento approvato dal Comitato per la valutazione dei docenti in data 2 maggio 2016 Il Comitato per

Dettagli

F.S. Ins. Maria Dilorenzo. Anno scolastico 2011/2012

F.S. Ins. Maria Dilorenzo. Anno scolastico 2011/2012 F.S. Ins. Maria Dilorenzo Anno scolastico 2011/2012 IL QUESTIONARIO RIVOLTO AI DOCENTI DI TIPO CENSUARIO HA RIGUARDATO LE SEGUENTI AREE: PROFESSIONALITÀ DEI DOCENTI ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL'INSEGNAMENTO

Dettagli

Check List per audit interni

Check List per audit interni Pagina: 1 ANNO SCOLASTICO RIFERIMENTO AL PIANO DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE DEL Comunicazione Progettazione e erogazione attività curricolare Progettazione e erogazione attività elettive Gestione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA Revisione Data Capitolo/Paragrafo Modifiche modificato 01 10/06/03 4.1 Interazione dei processi 02 13/06/04 4.2.3 Adeguamento linee guida regionali 03 03/10/09 4.1 Nuovo logo, Pitagora, tabella A e tabella

Dettagli

PREMESSE GENERALI. Protezione Civile Via di Francia GENOVA

PREMESSE GENERALI. Protezione Civile Via di Francia GENOVA Delibera n. 21/2012 Carta dei Servizi della Protezione Civile Anno 2012 PREMESSE GENERALI Protezione Civile Via di Francia 1 16149 GENOVA Segreteria Tel. 0105573445 I contenuti di questa Carta dei Servizi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P.A. COPPOLA Via Medaglie d Oro, Catania Tel. 095/ fax 095/

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P.A. COPPOLA Via Medaglie d Oro, Catania Tel. 095/ fax 095/ ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P.A. COPPOLA Via Medaglie d Oro, 25-95124 Catania Tel. 095/350272 fax 095/7318892 e-mail ctic89600q@istruzione.it Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013 Programma Operativo

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

PER LA FORNITURA DI DOTAZIONI TECNOLOGICHE PER MIGLIORAMENTO DEGLI AMBIENTI D APPRENDIMENTO

PER LA FORNITURA DI DOTAZIONI TECNOLOGICHE PER MIGLIORAMENTO DEGLI AMBIENTI D APPRENDIMENTO Prot. n. 2703 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI DOTAZIONI TECNOLOGICHE PER MIGLIORAMENTO DEGLI AMBIENTI D APPRENDIMENTO FESR - PON "Per la scuola Competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI - LUZZATTI

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI - LUZZATTI Informazioni relative all'iscrizione del personale della scuola ai corsi di formazione organizzati dallo snodo formativo territoriale ITS Riccati-Luzzatti di Treviso Prot. n. 6796-VII/5 Treviso, 25.10.

Dettagli

Carta della Qualità dell Offerta Formativa

Carta della Qualità dell Offerta Formativa Carta della Qualità dell Offerta Formativa 1. LIVELLO STRATEGICO 1.1 POLITICA DELLA QUALITÀ La Politica della Qualità è stabilita dalla Presidenza di TECFOR attraverso la definizione di obiettivi operativi

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione 2016

Valore P.A. - Corsi di formazione 2016 ALL. 1 Valore P.A. - Corsi di formazione 2016 Direzione Regionale Sicilia Ufficio Welfare Spett.le INPS Indirizzo Via Maggiore Toselli, 5 90143 - Palermo Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO Operatore accreditato per i Servizi al Lavoro della Regione Piemonte con n. La carta dei Servizi intende descrivere le attività destinate ai cittadini e al mondo delle imprese

Dettagli

I.T.S. A.Martini. Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico

I.T.S. A.Martini. Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico I.T.S. A.Martini AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MARKETING E RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI TURISMO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico

Dettagli

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico Istituto Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto Anno scolastico Collaboratore Vicario sostituzione del DS in caso di assenza; predisposizione organico personale docente sez. diurna;

Dettagli

Triennio scolastico 2016/2019. A.3 Collaboratori esterni: / A.4 Il progetto si rivolge alle classi: 3C, 3H, 4C, 4H

Triennio scolastico 2016/2019. A.3 Collaboratori esterni: / A.4 Il progetto si rivolge alle classi: 3C, 3H, 4C, 4H 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Finalità generali: realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

PROCEDURA ORGANIZZATIVA INDICE: 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. CONFORMITÀ 4. RESPONSABILITÀ 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E CORRELATI 6. ACRONIMI UTILIZZATI NELLA PROCEDURA 7. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA 8. MODULISTICA 9 ALLEGATI

Dettagli

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA Il Centro Territoriale Permanente (CTP) per l Educazione e la formazione degli adulti (EDA), istituito con decreto del Provveditore agli studi Arezzo nel giugno

Dettagli

L implementazione EQAVET a livello nazionale

L implementazione EQAVET a livello nazionale L implementazione EQAVET a livello nazionale Seminario di Info-formazione per la rete nazionale di diffusione Euroguidance Italy Roma,10 Ottobre 2013 ISFOL Auditorium Raccomandazione europea sulla Qualità

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione 2016

Valore P.A. - Corsi di formazione 2016 ALL. 1 Valore P.A. - Corsi di formazione 2016 Spett.le INPS Direzione Regionale LAZIO VIALE REGINA MARGHERITA, 206 Indirizzo 00198 ROMA Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A.per

Dettagli

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di docenza per il percorso biennale Tecnico superiore per la Comunicazione Audiovisiva. 1. Soggetto aggiudicatore Fondazione Istituto

Dettagli