DISPENSE DEL CORSO DI STORIA DELLE SCIENZE SPERIMENTALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISPENSE DEL CORSO DI STORIA DELLE SCIENZE SPERIMENTALI"

Transcript

1 DISPENSE DEL CORSO DI STORIA DELLE SCIENZE SPERIMENTALI Fascicolo 12 Lezioni Avvertenza generale Queste dispense sono scritte come commento e integrazione delle diapositive proiettate a lezione. Le dispense sono incomprensibili se non si hanno sotto gli occhi le diapositive. Contengono inoltre brevi passi di fonti originali e di scritti di storia della scienza. Se il rinvio alle diapositive è seguito dalla scritta "Nessun commento" si intende che il contenuto è adeguato ad essere di base per l'esame. Tuttavia le dispense e le diapositive non sono sufficienti per la preparazione dell'esame. Occorre riflettere sugli appunti presi a lezione. Chi non li avesse presi (o non possedesse una formidabile memoria) può sempre chiederli ad un collega. Sono richiamate in modo specifico le pagine oggetto di esame dei testi forniti agli allievi, ma una lettura più estesa degli stessi testi non potrà che essere utile ad una migliore comprensione della storia della scienza. Diapositiva 1 Argomenti delle lezioni Quantità e qualità nella produzione dell'industria chimica La struttura degli steroidi La chimica macromolecolare: Staudinger, Carothers, Natta La trasformazione del laboratorio chimico: cromatografia, elettroforesi, UV-Visibile, Infrarosso, NMR L'arte della sintesi organica La chimica supramolecolare: Pedersen, Lehn, Balzani Le nanotecnologie secondo Feynman e Lehn Diapositiva 2 Nel Novecento l'industria chimica ha messo sul mercato innumerevoli prodotti che possiamo suddividere grosso modo in due categorie: la chimica fine (ad es. medicinali, coloranti) e grande industria chimica (ammoniaca, fertilizzanti, materiali polimerici). Diapositiva 3

2 Sugli steroidi: due Nobel assegnati su ricerche importanti ma ancora incompiute. Diapositiva 4 Le dimensioni 'allungate' della cella elementare del colesterolo (ottenuta dai dati di diffrazione con i raggi X) mise Bernal sulla buona strada per arrivare alla struttura corretta dello scheletro degli steroidi. Furono Rosenheim e King a concludere la vicenda. John Desmond Bernal (Nenagh, 10 maggio 1901 Londra, 15 settembre 1971) è stato uno scienziato britannico. E' stato uno dei pionieri della diffrazione dei raggi X e della biologia molecolare. Questa la sua posizione rispetto alla storia della scienza: «Fino ad oggi (1948) fra gli scienziati è prevalsa sempre la tendenza a considerare soltanto il lavoro dei predecessori più immediati e ripudiare le tradizioni, considerate più un elemento di freno che di propulsione. Tuttavia, oggi, l'incertezza dei tempi e la sua inevitabile connessione col progresso scientifico ha fatto convergere l'attenzione sull'aspetto storico della scienza. Per cercare di sormontare le difficoltà che ci stanno di fronte e per orientare le nuove forze della scienza verso il benessere anziché verso la distruzione dell'uomo, bisogna esaminare nuovamente come si sia giunti alla presente situazione.» (Cit. da Wikipedia) Diapositiva 5 Diversi gruppi di ricercatori in competizione fra di loro furono all'opera per determinare la struttura dell'androsterone. Diapositiva 6 Sul significato epistemologico della idrogenazione del caucciù realizzata da Staudinger v. appunti e cfr. n. 8 Diapositiva 7 Si confrontino le date dei contributi di Staudinger con quella dell'assegnazione del Nobel per la chimica. Diapositiva 8 Nessun commento Diapositiva 9 Carothers lavorava nei laboratori della Du Pont de Nemours, la grande industria chimica americana. Diapositiva 10 Una procedura estremamente elegante di confutazione sperimentale di una teoria errata. Diapositiva 11

3 Sono entrambe reazioni di condensazione, ma solo la prima era coperta dai brevetti della Du Pont. Diapositiva 12 Nessun commento Diapositiva 13 Le diverse tappe dello sviluppo delle tecniche di separazione non devono mettere in ombra il contributo eccezionale di Martin. Archi Martin ebbe sempre un atteggiamento di grande apertura verso la comunità scientifica, mettendo a disposizione di tutti i 'segreti del mestiere' man mano che li metteva in opera nel suo laboratorio. Archer John Porter Martin Working with Richard L. M. Synge, English biochemist Archer J. P. Martin invented partition chromatography in 1941, a technique for separating and identifying the various parts of complex chemical mixtures. Their research on the topic was among the most cited scientific papers of their era, and the technique they pioneered became fundamental to scientific research in biology, chemistry, and medicine. Martin suffered from dyslexia in childhood, and did not learn to read until he was eight years of age. He and Synge shared the Nobel Prize for Chemistry in 1952, and Frederick Sanger used partition chromatography in his first sequencing of insulin. [ Per apprezzare lo stile di Martin si può leggere il discorso di accettazione del premio Nobel da cui è tratta questa frase: "It was then I think I discovered what I might call Martin s principle of scientific research, viz. "Nothing is too much trouble if somebody else does it". Now this is a very difficult principle to apply, particularly if one is a Ph.D. student". Diapositive Frederick Sanger - Biochimico inglese (n. Rendcomb, Gloucestershire, 1918). Laureatosi nel 1943 all'università di Cambridge, vi proseguì i suoi primi studi sperimentali sul metabolismo amminoacidico e la determinazione della struttura delle proteine. Nel 1953 S. riuscì, per la prima volta, a risolvere la struttura primaria di una proteina, determinando la sequenza amminoacidica dell'ormone proteico insulina, grazie all'uso di tecniche biochimiche classiche (idrolisi acida ed enzimatica) accoppiate con la marcatura selettiva con il 2,4-dinitrofluorobenzene (DNFB) dell'amminoacido N-terminale, metodo innovativo da lui stesso messo a punto. Per questi studi gli è stato conferito nel 1958 il premio Nobel per la chimica. Negli anni seguenti, S. si è dedicato attivamente allo studio del DNA, tanto da mettere a punto un metodo di identificazione rapida della sequenza dei nucleotidi all'interno della molecola di DNA. Questa tecnica, conosciuta come la procedura della terminazione della catena, è divenuta di fondamentale importanza per gli studi di biologia molecolare, e ha permesso a S. di ottenere, nel 1980, un secondo premio Nobel per la chimica, insieme a P. Berg e W. Gilbert. [Testo dall'enciclopedia Treccani]

4 Diapositive Vernon Ingram ( ) was born in Breslau, Lower Silesia. When he was 14, he and his family left Nazi Germany because of their opposition to Nazism and settled in England. During the Second World War, Ingram worked at a chemical factory producing drugs for the war effort and at night studied at Birkbeck College at the University of London. He received a bachelor's degree in chemistry in 1945 and a PhD in organic chemistry in After receiving his doctorate, Ingram worked at postdoctoral appointments at the Rockefeller Institute and Yale University. At Rockefeller, he worked with Moses Kunitz on crystallizing proteins. While at Yale, he studied peptide chemistry with Joseph Fruton. In 1952, Ingram returned to England and started working at the Cavendish Laboratory at the University of Cambridge, studying protein chemistry. In 1956, Ingram, John A. Hunt, and Antony O. W. Stretton determined that the change in the hemoglobin molecule in sickle cell disease and trait was the substitution of the glutamic acid in position 6 of the ß-chain of the normal protein by valine. Ingram used electrophoresis and chromatography to show that the amino acids of normal human and sickle cell anemia hemoglobins differed due to a single mutated gene. This was the first time a researcher demonstrated that a single amino acid exchange in a protein can cause a disease or disorder. As a result, Vernon Ingram is sometimes referred to as "The father of Molecular Medicine." [Wikipedia] Diapositiva 18 In March 1949, Pauling and Itano first announced the experimental results from comparing sickle cell anemia and normal hemoglobin with electrophoresis. Nine months later, Pauling, Itano, Singer, and Wells published the more thorough article "Sickle Cell Anemia, a Molecular Disease" in Science. Their experimental method included a couple of tests analyzing carbonmonoxyhemoglobin and ferrohemoglobin of sickle cell anemia patients and healthy adults. They treated the compounds with buffers and examined the samples at various levels of ph and then subjected the samples to electrophoretic analysis by putting them through Caltech's Tiselius apparatus. From their results, they postulated that sickle cell anemia hemoglobin has two to four more positive charges than normal hemoglobin. In their attempts to find out more about the difference in charge, they ascertained that the globins are different and the hemes are identical in the two substances. Testo da: /page17.html. Diapositiva 19 Negli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale la tecnica UV-Visibile fu usata nell'industria alimentare per il controllo degli alimenti inviati alle truppe nei vari fronti. Diapositiva 20

5 Negli Stati Uniti l'infrarosso trovò impiego nell'industria petrolifera per il controllo dei processi di cracking, distillazione, ecc. Diapositive L'A-60 (strumento di grande successo) è una 'semplificazione' dell'hr-60! Minori prestazioni, maggiore utilità (in questo caso). Diapositive Giulio Natta ( ) A Genova iniziò giovanissimo gli studi di ingegneria che completò nel 1924 al Politecnico di Milano, dove nell'istituto di chimica generale diretto da G. Bruni, condusse ricerche approfondite sulla struttura di leghe e composti inorganici utilizzando la recente tecnica di analisi röntgenografica; non si trattava però di indagini a esclusivo carattere teorico. Infatti, N. poté correlare la struttura cristallina dei catalizzatori con la loro attività chimica, e già alla fine degli anni Venti era riuscito a mettere a punto un processo di sintesi del metanolo che, con lo stabilimento Montecatini di Merano (1931), infranse il monopolio tecnico-scientifico detenuto nel settore dalla tedesca BASF. Nel 1932 fu a Friburgo per apprendere le tecniche più avanzate di diffrazione elettronica e in quella università, in cui insegnava H. Staudinger, ebbe il suo primo incontro con la chimica macromolecolare. Ottenuta nel 1933 la cattedra di chimica generale a Pavia, dopo essere stato per brevi periodi a Roma e a Torino, venne chiamato al Politecnico di Milano alla cattedra di chimica industriale, da cui a causa delle leggi razziali era stato allontanato M. G. Levi (1939). N. portò in produzione altri importanti processi (preparazione del butadiene, ossosintesi) durante la guerra. Solo dopo di essa si avviò con la Montecatini allora diretta da L. Morandi e da P. Giustiniani quella proficua collaborazione che portò lo scienziato al premio Nobel e l'impresa a un impetuoso sviluppo nel settore petrolchimico. Nel 1952 N. iniziò a interessarsi della reazione di Aufbau («montaggio») dei polimeri lineari scoperta da K. Ziegler, così che, mentre il chimico tedesco nell'autunno del 1953 sintetizzava il polietilene lineare, nel marzo 1954 lo scienziato italiano otteneva i primi campioni di polipropilene lineare. Con l'aiuto finanziario della Montecatini N. aveva costituito nel suo Istituto un centro di ricerca di livello internazionale, per i giovani ricercatori che lo affiancavano e per i mezzi disponibili. N. e i suoi collaboratori studiarono da ogni punto di vista la nuova sostanza, prima di un'intera classe di polimeri detti isotattici. La produzione di questi polimeri diede origine a un intero nuovo comparto industriale, in quanto essi presentavano eccellenti proprietà chimiche e meccaniche. Per questa scoperta, e per l'immediato riconoscimento della sua importanza scientifica e industriale, N. ricevette il premio Nobel per la chimica (1963). Questo premio coronò una carriera scientifica che vide N. costantemente impegnato nei campi più avanzati della chimica organica industriale. [Testo dall'enciclopedia Treccani] Diapositiva 25 Karl Ziegler ( ) ottenne i primi campioni di polietilene lineare nell'autunno del Tre giovani ricercatori italiani erano al lavoro nel laboratorio di Ziegler, nell'ambito degli scambi di informazioni e pratiche tra lo stesso Ziegler e Natta. Venuto a conoscenza

6 del successo del collega tedesco Natta decise di spingere la ricerca in direzione della polimerizzazione del propilene. Nel marzo 1954 lo scienziato italiano otteneva i primi campioni di polipropilene lineare. Il polietilene ramificato si ottiene con un processo ad alta pressione, la cui scoperta casuale è interessante: The first industrially practical polyethylene synthesis was discovered (by accident) in 1933 by Eric Fawcett and Reginald Gibson at the ICI works in Northwich, England.[7] Upon applying extremely high pressure (several hundred atmospheres) to a mixture of ethylene and benzaldehyde they again produced a white, waxy, material. Because the reaction had been initiated by trace oxygen contamination in their apparatus, the experiment was, at first, difficult to reproduce. It was not until 1935 that another ICI chemist, Michael Perrin, developed this accident into a reproducible high-pressure synthesis for polyethylene that became the basis for industrial LDPE production beginning in Because polyethylene was found to have very low-loss properties at very high frequency radio waves, commercial distribution in Britain was suspended on the outbreak of World War II, secrecy imposed and the new process was used to produce insulation for UHF and SHF coaxial cables of radar sets. [Wikipedia] Diapositiva 26 Un anno dopo la scoperta del polipropilene la comunità scientifica internazionale venne a conoscenza di un grande risultato scientifico: la possibilità di ottenere polimeri isotattici (v. n. 28). Diapositive Nessun commento Diapositiva 29 La 'massa d'urto' del gruppo di ricerca di Natta era notevole, sia per le competenze messe in gioco, sia per la strumentazione messa a loro disposizione. (Il portafoglio di Giustiniani si era aperto generosamente) Diapositiva 30 Robert Burns Woodward (Boston, 10 aprile 1917 Cambridge, 8 luglio 1979) è stato un chimico statunitense che si è occupato, in particolare, di chimica organica. I suoi studi si riferiscono principalmente alla sintesi organica e alla determinazione della struttura di sostanze naturali complesse quali la chinina, il colesterolo, il cortisone, la stricnina, l'acido lisergico e la cefalosporina. Elaborò anche il metodo di sintesi della vitamina B12. Premio Nobel per la chimica nel Diapositiva 31 Le frecce indicano i percorsi degli elettroni 'tirati' e 'spinti' dalle molecole dei reattivi usati da Woodward. Si confronti questo modo di rappresentare il comportamento 'coatto' degli elettroni con l'armamentario epistemologico della meccanica quantistica (regola di esclusione di Pauli, dualismo particella-onda, principio di indeterminazione, ecc.).

7 Diapositiva 32 C. J. Pedersen ( ) La madre era giapponese mentre il padre era un ingegnere navale norvegese. Studiò prima in Giappone, al Saint Joseph College di Yokohama e poi in America, all'università di Dayton, nell'ohio. Laureatosi qui in ingegneria chimica, ottenne in seguito un master in chimica organica presso il Massachusetts Institute of Technology. Non rimase comunque al MIT fino al conseguimento del Ph.D., in quanto la sua necessità di lavorare era grande. Venne assunto alla DuPont, dove sarebbe rimasto per l'intera durata della sua carriera da chimico, ben 42 anni. Nel 1960, durante i suoi studi, scoprì casualmente una molecola, il dibenzo18-crown-6, in grado di portare in soluzioni organiche ioni come il potassio (e quindi i relativi controioni, ad esempio il permanganato). Era il primo degli eteri corona, che continuò a studiare fino al 1969, l'anno del pensionamento dalla DuPont. Pedersen ne descrisse il metodo di sintesi in una pubblicazione del 1967 divenuta un classico per i ricercatori. Per questa sua scoperta vent'anni dopo, nel 1987, gli fu assegnato il premio Nobel per la chimica insieme a Donald J. Cram e Jean-Marie Lehn. [Wikipedia] L'immagine è tratta da C. J. Pedersen (1967). Cyclic polyethers and their complexes with metal salts. Journal of the American Chemical Society 89 (26): Diapositiva 33 Jean-Marie Lehn (Rosheim, 30 settembre 1939) è un chimico francese. Nato a Rosheim nel 1939, Lehn si è laureato in chimica organica all'università di Strasburgo nel Nel 1963 ha conseguito il Ph.D. e ha cominciato a lavorare nel laboratorio diretto da Robert Burns Woodward ad Harvard, dove si occupò di sintesi organica. In seguito ritornò a Strasburgo dove si dedicò alla chimica fisica. Nel 1968 riuscì a sintetizzare i criptati, molecole in grado di "catturare" ioni, acquistando in tal modo nuove caratteristiche chimico-fisiche. Dal 1970 Lehn è professore di Chimica all'università Louis Pasteur di Strasburgo e dal 1979 ha inoltre assunto la cattedra di Chimica delle interazioni molecolari al Collège de France di Parigi. Si è occupato tra l'altro di riconoscimento chimico, ovvero di quel fenomeno per cui molecole complementari possono interagire attraverso interazioni deboli, aprendo il campo alla chimica recettoriale che in seguito troverà grandi applicazioni in farmacologia. Per la scoperta dei criptati e per il lavoro di sintesi di composti organici a basso peso molecolare e dalle speciali proprietà Lehn ha ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 1987 (con Charles J. Pedersen e Donald J. Cram). La motivazione ufficiale è stata: «Per lo sviluppo e l'uso di molecole con interazioni strutturali specifiche ad alta selettività». Lehn, parafrasando Richard Feynman e il suo noto discorso There's plenty of room at the bottom (v. nn ) sulle nanotecnologie (con l'espressione There's even more room at the top) ha indicato come la chimica non solo deve guardare verso l'estremamente piccolo, ma può andare anche al di sopra delle dimensioni molecolari, studiando la complessità supramolecolare. A Lehn dunque, e al suo lavoro, si deve la fondazione di un'importante branca della chimica, la così detta chimica supramolecolare che si occupa di entità complesse che risultano dall'associazione di due o più specie chimiche tenute insieme da legami intramolecolari non covalenti.

8 Una osservazione epistemologica: il passaggio dalla chimica 'normale' alla chimica supramolecolare avviene quando nella stabilizzazione dei sistemi molecolari intervengono legami deboli rispetto ai legami covalenti (attrazioni elettrostatiche, legami a idrogeno). Si apre così un nuovo dominio per la ricerca chimica (v. n. 35). Diapositiva 34 Nessun commento Diapositiva 35 SEMPLICEMENTE DA LEGGERE: Macchine molecolari Le macchine molecolari, dette anche nanomacchine per le loro dimensioni nanometriche, sono sistemi costituiti da un numero discreto di componenti molecolari capaci di compiere movimenti meccanici sotto l'azione di stimoli esterni. Per le macchine molecolari, come per quelle del mondo macroscopico, possono essere individuate alcuni importanti caratteristiche: il tipo di energia usato per fare lavorare la macchina; il tipo di movimento effettuato; il modo con cui i movimenti possono essere controllati; i segnali che evidenziano i movimenti stessi; la necessità di operare in maniera ciclica e ripetitiva; il tempo impiegato per completare un ciclo; la funzione che può derivare dai movimenti compiuti. Nelle macchine a livello molecolare i movimenti meccanici implicano spostamenti di elettroni e nuclei e ciò può essere ottenuto solo se almeno uno dei componenti molecolari della macchina è coinvolto in una reazione chimica. Occorre quindi fornire, sotto una qualche forma, l'energia necessaria (punto 1) per far avvenire la reazione chimica alla base del movimento meccanico, che (punto 2) può essere di vario tipo (ad esempio, rotatorio o lineare), ed il cui controllo (punto 3) può essere effettuato con reazioni chimiche antagoniste. I segnali in grado di evidenziare il funzionamento della macchina (punto 4) provengono da cambiamenti di proprietà del sistema (ad esempio, variazioni di colore) che si verificano durante i movimenti, i quali, per permettere alla macchina di lavorare in modo ciclico (punto 5), devono coinvolgere reazioni reversibili. La scala dei tempi in cui si completa un ciclo (punto 6) può andare dai picosecondi (10-12 s) alle ore, a seconda della natura chimica del sistema e, infine, le funzioni ottenibili dal lavoro della macchina (punto 7) possono essere le più varie. [ Diapositive Essere un uomo geniale non implica la capacità di comprendere tutto, in particolare quando si è innamorati della propria disciplina e - questa sì - la si conosce a fondo. E' il caso del discorso tenuto dal grande Richard Feynman il 29 dicembre 1959 dal titolo poi divenuto famoso There's Plenty of Room at the Bottom. An Invitation to Enter a New Field of Physics. Feynman incoraggia i fisici ad una 'invasione di campo' dei territori

9 normalmente battuti dai chimici, analisi e sintesi comprese. Una semplice analisi epistemologica delle tesi di Feynman dimostra quanto esse siano infondate. In rete, a proposito della conferenza di Feynman: "classic talk that Richard Feynman gave on December 29th 1959 at the annual meeting of the American Physical Society at the California Institute of Technology (Caltech)", Engineering and Science, 23, 1960, pp Si può leggere all'indirizzo: Diapositive Nessun commento

Gli steroidi Sei atomi homeless e due Nobel

Gli steroidi Sei atomi homeless e due Nobel Corso di studi di Scienza dei materiali Corso di Storia delle scienze sperimentali Quantità e qualità nella produzione industriale Date di avvio di importanti produzioni industriali Luigi Cerruti www.minerva.unito.it

Dettagli

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 INDICE 1. Introduzione 2. Prima rivoluzione quantistica 2.1 Planck 2.2 Einstein 2.3 Bohr

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Venticinque

U Corso di italiano, Lezione Venticinque 1 U Corso di italiano, Lezione Venticinque U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare

Dettagli

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome.

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome. Nino Ucchino nasce in Sicilia nel 1952. Dall età di otto anni lavora come allievo nello studio del pittore Silvio Timpanaro. Da 14 a 21 anni studia all Istituto Statale d arte di Messina e poi per alcuni

Dettagli

Architettura come vita. Architecture as life

Architettura come vita. Architecture as life Architettura come vita Architecture as life Io credo che la tecnologia, la tecnica, sia una cosa che vada sempre di pari passo con l architettura e con la società, parte dell architettura è infine la costruzione.

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING/TURISMO PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

Figure Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008)

Figure Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Figure 22-24 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Figure 22-25 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Figure 22-28a Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008)

Dettagli

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

Centre tor Health Technologies. University of Pavia Centre tor Health Technologies University of Pavia Center for Health Technologies Centro di tecnologie per la salute Riccardo Bellazzi, Carlomaurizio Montecucco, Livia Visai Obiettivi CHT Fornire nuove

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

Pozzi-Ginori fa parte di Sanitec, un gruppo europeo multimarca che progetta, produce e distribuisce ceramiche da bagno e prodotti bath and shower. Il

Pozzi-Ginori fa parte di Sanitec, un gruppo europeo multimarca che progetta, produce e distribuisce ceramiche da bagno e prodotti bath and shower. Il Pozzi-Ginori fa parte di Sanitec, un gruppo europeo multimarca che progetta, produce e distribuisce ceramiche da bagno e prodotti bath and shower. Il Gruppo riunisce marchi molto conosciuti a livello locale,

Dettagli

I legami chimici. (parte seconda) Lezioni d'autore

I legami chimici. (parte seconda) Lezioni d'autore I legami chimici (parte seconda) Lezioni d'autore Introduzione (I) La teoria del legame di Lewis considera gli elettroni di valenza degli atomi che formano legami, ma prescinde totalmente dal fatto che

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Nove

U Corso di italiano, Lezione Nove 1 U Corso di italiano, Lezione Nove U Cosa ti piace fare nel tempo libero? M What do you like to do in the spare time? U Cosa ti piace fare nel tempo libero? D Mi piace leggere. F I like to read. D Mi

Dettagli

-1- SCHEDA DI PRESENTAZIONE

-1- SCHEDA DI PRESENTAZIONE -1- SCHEDA DI PRESENTAZIONE Nome e cognome / Nome del gruppo Giorgio Bonaguro Juan Soriano Blanco Città Bovisio Masciago Provincia MB Biografia Giorgio Bonaguro Nato nel 1977. Ha studiato Ingegneria Meccanica

Dettagli

Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica

Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica STORIA DELLE CONOSCENZE SCIENTIFICHE SULL UOMO E SULLA NATURA a.a. 2016 2017 Prof., PhD. Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica Modulo I Introduzione I propose to consider

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

entrata e di uscita richiama un gran numero di automezzi e di persone che accompagnano i bambini.

entrata e di uscita richiama un gran numero di automezzi e di persone che accompagnano i bambini. VIA ENRICO FERMI Via Enrico Fermi unisce Via Leonardo da Vinci a Via Montefeltro circondando praticamente quello che viene definito quartiere Grotte. Si tratta di una via piuttosto trafficata in quanto

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi 2 e TECNICO ECONOMICO (REL- AMM-SPO) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Classificazione della materia: stati fisici e miscugli settembre

Dettagli

Pagani Automobili Lighting

Pagani Automobili Lighting Pagani Automobili is a unique firm in the world of the automotive industry. In June 2016, Pagani has inaugurated the new factory and with regards to lighting, both indoor and outdoor, Neri products have

Dettagli

CAMPUSNATTA.lab/ Ottobre ESPERIENZE DI LABORATORIO in BERGAMOSCIENZA

CAMPUSNATTA.lab/ Ottobre ESPERIENZE DI LABORATORIO in BERGAMOSCIENZA CAMPUSNATTA.lab/11 1-16 Ottobre 2011 ESPERIENZE DI LABORATORIO in BERGAMOSCIENZA 1 CHIMICA SOLARE TERMODINAMICO MICROSCOPIA Comunicazione scientifica ed etiche applicate The future science reporter CHIMICA

Dettagli

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Materiali polimerici Polimeri sintetici e polimeri naturali Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Alcuni scheletri a cinque atomi di carbonio L aggiunta della pelle di atomi

Dettagli

Genetics Timeline Gregor Mendel published the results of his investigations of the inheritance of "factors" in pea plants.

Genetics Timeline Gregor Mendel published the results of his investigations of the inheritance of factors in pea plants. Genetica -studio dei geni e genomi -le loro basi biochimiche -come funzionano i geni -come sono controllati i geni -come sono organizzati i geni -come replicano i geni -come cambiano i geni -come possono

Dettagli

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) La comprensione delle proprietà delle sostanze e le trasformazioni che

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) CTF Delegato Orientamento: Prof. Mauro Marastoni(mru@unife.it) Manager Didattico: Dott.ssa Agnese

Dettagli

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters A.1 Misura dei conduttori elettrici, sezioni e diametri AWG and kcmil wires sizes measurement L America

Dettagli

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-) LA VITA, LA CHIMICA E L ACQUA PER INIZIARE QUALCHE CENNO DI CHIMICA LA MATERIA E FATTA DI COMBINAZIONI DI ELEMENTI. GLI ELEMENTI SONO COMPOSTI DA SINGOLI ATOMI, LE PIU PICCOLE UNITA CHE MANTENGONO LE PROPRIETA

Dettagli

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente) OVERVIEW Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Capitolo 8 I LEGAMI CHIMICI Aspetti elettrostatici ed energetici dei legami chimici

Capitolo 8 I LEGAMI CHIMICI Aspetti elettrostatici ed energetici dei legami chimici Capitolo 8 I LEGAMI CHIMICI 8.1. Aspetti elettrostatici ed energetici dei legami chimici Le forze di attrazione che tengono uniti gli atomi in una molecola sono dette legami chimici N.B I concetti proposti

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero La vita è una reazione chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola

Dettagli

Lo sniffer. questo sconosciuto! Corso di Reti di Calcolatori Architetture e Servizi A.A. 2010/11. Introduzione allo sniffing TCP

Lo sniffer. questo sconosciuto! Corso di Reti di Calcolatori Architetture e Servizi A.A. 2010/11. Introduzione allo sniffing TCP Corso di Reti di Calcolatori Architetture e Servizi A.A. 2010/11 Lo sniffer questo sconosciuto! Introduzione allo sniffing TCP Ing. Fabio Clarizia Ing. Luca Greco Outline Analisi dei segmenti TCP inviati

Dettagli

Nanotecnologia e computer

Nanotecnologia e computer anotecnologia Al giorno d oggi si parla molto di nanotecnologia, cioè di una tecnologia nuova che progetta ed utilizza oggetti di dimensioni nanometriche (1 nanometro = 1 miliardesimo di metro) Questa

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Presidente: Prof. Vincenzo Brandolini DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE Direttore: Prof. Severo Salvadori Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf)

Dettagli

Comunicazione per il Turismo. 21 gennaio 13 marzo 2013

Comunicazione per il Turismo. 21 gennaio 13 marzo 2013 Comunicazione per il Turismo 1 21 gennaio 13 marzo 2013 prof. Cesare A. Massarenti d.ssa Georgia Conte Georgia Conte georgia.conte@unimib.it Università Cattolica - Milano Teorie della Comunicazione Cineturismo

Dettagli

TO BE - SIMPLE PRESENT

TO BE - SIMPLE PRESENT TO BE - SIMPLE PRESENT A differenza degli altri verbi inglesi il cui uso del Simple Present non coincide sempre con ilpresente Indicativo italiano, il Simple Present del verbo To be traduce generalmente

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

ROMAGNOLI OFFICINA MECCANICA S.r.l. Via Maestri Del Lavoro Civitanova Marche (MC) ITALY Tel Fax

ROMAGNOLI OFFICINA MECCANICA S.r.l. Via Maestri Del Lavoro Civitanova Marche (MC) ITALY Tel Fax Spett: CLIENTI- CUSTOMERS Fin dall anno 1892 l officina meccanica Romagnoli, con i capostipiti della famiglia, è stata al servizio della marineria da pesca sia locale che nelle zone costiere di tutta la

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33) 1. Perché studiare i materiali? Svariati esempi della vita comune dimostrano

Dettagli

SINTESI DEL NYLON 6,6

SINTESI DEL NYLON 6,6 SINTESI DEL NYLN 6,6 Cos è il nylon? Il nylon è una famiglia di polimeri sintetici (poliammidi), il cui capostipite - il nylon 6,6 - fu sintetizzato per la prima volta il 8 febbraio 1935 da Wallace Carothers

Dettagli

Online Bridge Lessons

Online Bridge Lessons Online Bridge Lessons World Class Lessons in Your Own Living Room Upcoming BBO Classes and Lectures Bidding Over Preempts, Part III Taught by: Mike Lawrence Description: Bidding over 3-level preempts.

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 14 Le reazioni chimiche 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente

Dettagli

Elettroni e protoni danzano in coppia al ritmo della fotosintesi clorofilliana

Elettroni e protoni danzano in coppia al ritmo della fotosintesi clorofilliana Roma, 3 giugno 2014 COMUNICATO STAMPA Elettroni e protoni danzano in coppia al ritmo della fotosintesi clorofilliana Una ricerca coordinata dalla Sapienza ha descritto alcuni dei passi fondamentali della

Dettagli

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2001/2002 CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA Ordinamento Didattico Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Quadriennale in Fisica ha una durata di quattro anni; il numero

Dettagli

Le cellule: sono notevolmente complesse e organizzate possiedono un programma genetico e i mezzi per utilizzarlo sono capaci di riprodursi acquistano

Le cellule: sono notevolmente complesse e organizzate possiedono un programma genetico e i mezzi per utilizzarlo sono capaci di riprodursi acquistano Le cellule: sono notevolmente complesse e organizzate possiedono un programma genetico e i mezzi per utilizzarlo sono capaci di riprodursi acquistano energia e la utilizzano portano a termine una varietà

Dettagli

I campi di studio della chimica

I campi di studio della chimica I campi di studio della chimica LA CHIMICA ANALITICA Prof.ssa Silvia Recchia Chimica pura o applicata? Chimica pura indaga la composizione della materia e le interazioni tra i suoi componenti. Lo studio

Dettagli

ITIS Galilei ARZIGNANO RISULTATI DELL INDAGINE SUI PERCORSI LAVORATIVI E FORMATIVI DEI DIPLOMATI NELL A.S. 2007/08. Aprile 2009

ITIS Galilei ARZIGNANO RISULTATI DELL INDAGINE SUI PERCORSI LAVORATIVI E FORMATIVI DEI DIPLOMATI NELL A.S. 2007/08. Aprile 2009 ITIS Galilei ARZIGNANO RISULTATI DELL INDAGINE SUI PERCORSI LAVORATIVI E FORMATIVI DEI DIPLOMATI NELL A.S. 2007/0 Aprile 2009 Per informazioni rivolgersi al prof. Gianfranco Palma che ha curato la formulazione

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI Nato a Roma il 4 Luglio 1963. INFORMAZIONI GENERALI Stato civile: sposato con due figli (Alessio e Davide, 2 Giugno 97). Professione: Professore associato presso la Facoltá

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

Maria Curie-Sklodowska

Maria Curie-Sklodowska Maria Curie-Sklodowska Donne e Scienza Bologna 15/3/2008 G. Giacomelli Dipartimento di Fisica C.V. of Maria Curie-Sklodowska - Nasce: 7 nov 1867 a Varsavia, allora in Congress Poland, Russia - I genitori

Dettagli

ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI. Francesco Di Noto, Michele Nardelli. In this paper we describe about the regular prime

ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI. Francesco Di Noto, Michele Nardelli. In this paper we describe about the regular prime ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI Gruppo B. Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture e sulle loro connessioni

Dettagli

Market Timing Analisi Ciclica

Market Timing Analisi Ciclica Market Timing Analisi Ciclica «La differenza tra un ottimo investimento e un pessimo investimento si riduce solo alla tempistica di entrata e uscita» 1 William Delbert Gann (1878 1955) disse: «per un investimento,

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma L analisi del genoma n La tipizzazione del DNA n La genomica e la bioinformatica n La genomica funzionale La tipizzazione del DNA DNA Fingerprinting

Dettagli

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. 1) Comprendere il problema 2) Stabilire quali sono le azioni da eseguire per risolverlo 3) Stabilire la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale

Dettagli

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINO CHINI Via Pietro Caiani 68-50032 Borgo San Lorenzo (Fi) Tel. 055.8459.268 - Fax 055.8495.131 Sito Web: www.chinochini.it - E-mail: chinochini@tin.it - PEC FIIS02300N@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche

Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche FRANCESCO MARIA CIARALLI Tesi di Dottorato Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche Tutor: Prof. Gian Domenico Mosco Aree di ricerca Diritto commerciale Diritto

Dettagli

Si usa. Lesson 14 (B1/B2) Present perfect simple / Present perfect continuous

Si usa. Lesson 14 (B1/B2) Present perfect simple / Present perfect continuous Confronta i diversi usi del present perfect simple e del present perfect continuous. Si usa PRESENT PERFECT SIMPLE per parlare della DURATA (con for e since) di AZIONI/SITUAZIONI NON CONCLUSE, (azioni/situazioni

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE L UNIVERSO INDICE ARGOMENTI: BIG BANG UNIVERSO STATICO E IN ESPANSIONE TEORIA DELLO STATO STAZIONARIO TEORIA DELLA MATERIA OSCURA LE STELLE E LA LORO EVOLUZIONE STELLE DOPPIE BUCHI NERI UNIVERSI PARALLELI

Dettagli

PAUL DIRAC: LA MATEMATICA DELLA BELLEZZA

PAUL DIRAC: LA MATEMATICA DELLA BELLEZZA PAUL DIRAC: LA MATEMATICA DELLA BELLEZZA INDICE La vita 3 -I primi anni 4 -Gli studi 5 -I viaggi 6 -La vita familiare 7 -I riconoscimenti 8 -Gli ultimi anni 9 Le principali teorie 10 -L'equazione della

Dettagli

Istituto Mosè Bianchi. con opzione international Cambridge

Istituto Mosè Bianchi. con opzione international Cambridge + Istituto Mosè Bianchi con opzione international Cambridge + Eccellenza educativa Storica scuola del panorama monzese Università famosa in tutto il mondo fautrice da decenni di programmi di istruzione

Dettagli

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica

Dettagli

STEFANO RUFINI Stanza: 371 Tel. 0672594371 email: rufini@uniroma2.it. Didattica web: Fisiologia per Biologia

STEFANO RUFINI Stanza: 371 Tel. 0672594371 email: rufini@uniroma2.it. Didattica web: Fisiologia per Biologia STEFANO RUFINI Stanza: 371 Tel. 0672594371 email: rufini@uniroma2.it Didattica web: Fisiologia per Biologia LIBRI TESTO CONSIGLIATI SILVERTHORN - FISIOLOGIA Pearson - 94 Euro STANFIELD-GERMAN - FISIOLOGIA

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Due

U Corso di italiano, Lezione Due 1 U Corso di italiano, Lezione Due U Ciao, mi chiamo Osman, sono somalo. Tu, come ti chiami? M Hi, my name is Osman. What s your name? U Ciao, mi chiamo Osman, sono somalo. Tu, come ti chiami? D Ciao,

Dettagli

Università degli Studi di Parma

Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Classe delle Lauree in Scienze Biologiche REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DEI COMPITI ORGANIZZATIVI A.A. 2008/2009 Prof. Nome Cognome

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Offerta formativa. Dipartimento di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Offerta formativa. Dipartimento di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Offerta formativa Dipartimento di Psicologia SPC Scienze Psicosociali della Comunicazione È il corso per diventare l esperto di comunicazione di nuova generazione.

Dettagli

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 17

Dettagli

Area 1: storia e cultura politico-istituzionale

Area 1: storia e cultura politico-istituzionale 20 quesiti ripartiti nelle aree: storia e cultura politico-istituzionale, ragionamento logico, lingua italiana, lingua inglese. 5 quesiti supplementari nell area matematica per chi volesse iscriversi in

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Nanotecnologie e Nanomateriali. Andrea Li Bassi Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano

Nanotecnologie e Nanomateriali. Andrea Li Bassi Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano Nanotecnologie e Nanomateriali Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano Il ruolo cruciale dei materiali nella società del futuro Per risolvere alcuni dei problemi più critici del futuro: energia

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

Validazione dei metodi chimici

Validazione dei metodi chimici AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare I.S.S. - Roma, 25-26 ottobre 2005 Validazione dei metodi chimici Antonio

Dettagli

PASSIVE VOICE. Costruzione attiva e costruzione passiva

PASSIVE VOICE. Costruzione attiva e costruzione passiva PASSIVE VOICE Costruzione attiva e costruzione passiva In una frase attiva (active voice), il soggetto compie attivamente l azione espressa dal verbo: Mark reads a book. Nella frase passiva (passive voice)

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

1 1 0 /2 1 0 1. 0 n news

1 1 0 /2 1 0 1. 0 n news n. 01 01/2011 schiffini space tel aviv schiffini space tel aviv schiffini consolida il suo network internazionale. il 13 dicembre 2010 ha inaugurato schiffini space tel aviv. come tutti gli showroom dell

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Mappa concettuale

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Mappa concettuale LA STRUTTURA DELLE OLECOLE appa concettuale INTRODUZIONE Questa mappa concettuale è stata preparata per un ciclo di lezioni sulla struttura delle molecole destinata a una 2 Liceo che ha già avuto lezioni

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Gestione dei rischi e finanza internazionale PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito 5) Risk management Gestione dei rischi e finanza internazionale 6) Temi speciali di finanza

Dettagli

Cos è un trasformazione chimica?

Cos è un trasformazione chimica? Chimica Lezione 1 Cos è un trasformazione chimica? Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano

Dettagli

Biologia: la scienza della vita

Biologia: la scienza della vita Biologia: la scienza della vita La biologia si occupa dello studio degli esseri viventi e dei loro molteplici processi vitali. Lo studio della vita viene svolto a livelli gerarchicamente diversi, dalle

Dettagli

«Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi

«Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi «Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi predecessori» INDICE 1.Biografia. 3 2.Primo esperimento... 6

Dettagli

3d Comenius Newsletter. ISIS L. Calabrese P. Levi. The project poster. This is the final project poster! All the posters are very interesting,

3d Comenius Newsletter. ISIS L. Calabrese P. Levi. The project poster. This is the final project poster! All the posters are very interesting, ISIS L. Calabrese P. Levi The project poster This is the final project poster! All the posters are very interesting, this looks like the best summary of our fantastic project. Il punto sul progetto Si

Dettagli

Nel Dicembre 1987 ha conseguito l abilitazione alla professione di biologo presso l Università di Parma con punti 150 / 150.

Nel Dicembre 1987 ha conseguito l abilitazione alla professione di biologo presso l Università di Parma con punti 150 / 150. LUCIA ANNA MARIA POTENZA CURRICULUM VITAE La Dott.ssa Lucia Anna Maria Potenza nata a Monte S.Angelo (FG) il 30-10-1962 si è laureata in Scienze Biologiche presso l Università di Parma il 14-7-1986 con

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole Introduzione alla biologia della cellula Lezione 2 Le biomolecole Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono

Dettagli

La struttura covalente delle proteine (la sequenza amminoacidica)

La struttura covalente delle proteine (la sequenza amminoacidica) La struttura covalente delle proteine (la sequenza amminoacidica) Sequenza amminoacidica dell ormone insulina bovino (Frederick Sanger, 1953) Il primo passo per determinare la sequenza di un peptide è

Dettagli

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali Tematica portante SCIENZE PRIMO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO CARIGNANO CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali FISI CA E CHI MIC

Dettagli

Enrico Pappalettere, la mia esperienza di studente

Enrico Pappalettere, la mia esperienza di studente Enrico Pappalettere, la mia esperienza di studente Joachim Langenek Liceo U. Dini 19 dicembre 2014 In ricordo di Enrico Pappalettere Enrico possedeva un metodo del tutto particolare di fare didattica,

Dettagli

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017 Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017 Prof. G. Gilardi : biomolecole, enzimi, vitamine Prof. S.J. Sadeghi : metabolismo ed esercitazioni Prof. G. Gilardi - Biological

Dettagli

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

CHIMICA (versione 14 giugno 2016) Syllabus delle conoscenze per il modulo CHIMICA (versione 14 giugno 2016) SYLLABUS 1. Proprietà macroscopiche della materia Per proprietà macroscopiche della materia si intendono le proprietà osservabili

Dettagli

Questionario sulle motivazioni dell'abbandono degli studi nell'ateneo barese (L)

Questionario sulle motivazioni dell'abbandono degli studi nell'ateneo barese (L) Questionario sulle motivazioni dell'abbandono degli studi nell'ateneo barese (L) Qual è la Facoltà dell'università degli Studi di Bari che hai abbandonato? Agraria Economia Economia (Taranto) Farmacia

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Gestione dei rischi e finanza internazionale PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito 5) Risk management Gestione dei rischi e finanza internazionale 6) Temi speciali di finanza

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) L atomo del carbonio (C).. C. Atomo tetravalente. C C C C Gli idrocarburi I legami del carbonio 109.5 gradi

Dettagli

LABORATORIO DI FISIOLOGIA

LABORATORIO DI FISIOLOGIA LABORATORIO DI FISIOLOGIA Dipartimento di Biologia Temi di ricerca: 1. MECCANISMO MOLECOLARE DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE 2. MOTORI MOLECOLARI, FILAMENTI E NANOMACCHINE Giornata della ricerca in Scienze

Dettagli

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica Università Università degli studi di Genova Classe 26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=10373) Denominazione inglese Computer

Dettagli