DINAMICA DI GERMINAZIONE DELLE OOSPORE DI Plasmopara viticola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DINAMICA DI GERMINAZIONE DELLE OOSPORE DI Plasmopara viticola"

Transcript

1 DINAMICA DI GERMINAZIONE DELLE OOSPORE DI Plasmopara viticola S. L. Toffolatti, M. Prandato, P. Fremiot, A. Vercesi ARPA Veneto DIPROVE, Sez. di Patologia Vegetale Università degli Studi di Milano

2 Ciclo vitale di P. viticola Primavera macrosporangio zoospore zoospora incistata oospora Estate infezione Inverno sporangio anteridio Autunno oogonio (Figura adattata da Belli, 26)

3 Germinazione delle oospore Formazione Maturazione Germinazione Zoospore Anteridio Oogonio Degenerazione Infezione PARETE SPESSA GROSSI GLOBULI LIPIDICI OOPLASTO FRAMMENTATO

4 Scopo delle indagini Analisi della dinamica di germinazione delle oospore Disponibilità di inoculo per le infezioni primarie Influenza delle condizioni climatiche Svernamento in condizioni di temperatura e umidità controllate Meccanismi fisiologici che regolano la germinazione Segnale Ca 2+ Modello matematico per la germinazione delle oospore

5 Vigneti di campionamento LOMBARDIA VENETO Cv Chiavennasca Sondrio, loc. Fiorenza Cv Pinot grigio S. Maria della Versa (PV) Cv Merlot Due Carrare (PD)

6 Studio della dinamica di germinazione Campionamento Allestimento di sacchetti di nylon contenenti 25 frammenti fogliari ricchi in oospore Saggi di germinazione Invio dei campioni presso il laboratorio Svernamento

7 Saggi di germinazione 1 Isolamento delle oospore dai frammenti fogliari 2 Doppia filtrazione attraverso filtri di nylon (Ø dei pori 1 and 45 mm) e risospensione in dh 2 O 3 Incubazione di un totale di 12 oospore su agaracqua 1 % a 2 C 4 5 Conteggio delle oospore germinate Calcolo delle percentuali e dei tempi di germinazione

8 Risultati - PV ,2 mm mm, C /11/5 2/1/6 21/3/6 2/5/6 19/7/ /11/6 26/1/7 27/3/7 26/5/7 25/7/ /11/7 18/1/8 18/3/8 17/5/8 16/7/ % G /11/5 2/1/6 21/3/6 2/5/6 19/7/6 27/11/6 26/1/7 27/3/7 26/5/7 25/7/7 19/11/7 18/1/8 18/3/8 17/5/8 16/7/8 Piogge Tmed G

9 %G Risultati PV /11 4/12 19/12 3/1 18/1 2/2 17/2 4/3 19/3 3/4 18/4 3/5 18/5 2/6 17/6 2/7 17/

10 mm, C Risultati - SO /11 27/12 26/1 25/2 27/3 26/4 26/5 25/6 25/ /11 19/12 18/1 17/2 18/3 17/4 17/5 16/ % G /11 27/12 26/1 25/2 27/3 26/4 26/5 25/6 25/7 19/11 19/12 18/1 17/2 18/3 17/4 17/5 16/6 Piogge Tmed G

11 %G Risultati SO /11 19/12 18/1 17/2 19/3 18/4 18/5 17/6 17/

12 Risultati - PD mm, C /11 21/12 2/1 19/2 21/3 2/4 2/5 19/6 27/11 27/12 26/1 25/2 27/3 26/4 26/5 25/6 25/7 19/11 19/12 18/1 17/2 18/3 17/4 17/5 16/ % G /11 21/12 2/1 19/2 21/3 2/4 2/5 19/6 27/11 27/12 26/1 25/2 27/3 26/4 26/5 25/6 25/7 19/11 19/12 18/1 17/2 18/3 17/4 17/5 16/6 Piogge Tmed G

13 %G Risultati PD /1 28/11 28/12 27/1 26/2 27/3 26/4 26/5 25/

14 Risultati PD /1 28/11 28/12 27/1 26/2 27/3 26/4 26/5 25/

15 % di germinazione C Germinazione a temperatura fluttuante, PV /5 G=,2 % tmin=tmed=6gg 1/3 8/3 15/3 22/3 29/3 5/4 12/4 19/4 26/4 3/5 1/5 17/5 24/5 31/5 7/6 14/6 21/6 28/6 5/7 12/7 Data Esterno 2 C Temperatura in vigneto Temperatura a Milano

16 8/5 9/5 1/5 11/5 12/5 13/5 14/5 15/5 16/5 17/5 18/5 19/5 2/5 21/5 22/5 23/5 24/5 25/5 26/5 27/5 28/5 29/5 3/5 31/5 1/6 2/6 3/6 4/6 5/6 6/6 7/6 8/6 9/6 1/6 3 dieci % di germinazione, mm pioggia numero di foglie infette Germinazione e infezioni primarie, PV 28 A partire dal verificarsi della regola dei tre dieci, è stato calcolato il periodo d incubazione secondo Goidanich in funzione della germinabilità delle oospore e delle condizioni climatiche Le infezioni primarie si sono succedute a partire dal 2/5 fino al giorno 29/5, quando si è concluso il sesto periodo d incubazione Disponibilità inoculo per le infezioni primarie fino al 27/5 indicativamente tmin:4 gg tmed: 7 gg tmin: 6 gg tmed: 6 gg 9 6 Inizio PI Fine PI Prima comparsa 3 piogge % G BEext foglie infette

17 14/5 15/5 16/5 17/5 18/5 19/5 2/5 21/5 22/5 23/5 24/5 25/5 26/5 27/5 28/5 29/5 3/5 31/5 1/6 2/6 3/6 4/6 5/6 6/6 7/6 8/6 9/6 1/6 11/6 12/6 13/6 14/6 15/6 16/6 17/6 18/6 3 dieci % di germinazione, mm pioggia numero di foglie infette Germinazione e infezioni primarie, SO 28 A partire dal verificarsi della regola dei tre dieci, è stato calcolato il periodo d incubazione secondo Goidanich in funzione della germinabilità delle oospore e delle condizioni climatiche Le infezioni primarie si sono succedute a partire dal 16/5 fino al giorno 5/6, quando si è concluso il settimo periodo d incubazione Sovrapposizione diinfezioni primarie e secondarie tra il 28 ed il 3/5, indicativamente 2, Disponibilità inoculo per le infezioni primarie fino al 29/5 indicativamente 1,5 tmin: 11 gg tmed: 13 gg 1, ,5 6 Prima comparsa 3 Inizio PI Fine PI Inizio+Fine PI, piogge % G SOext foglie infette

18 14/5 15/5 16/5 17/5 18/5 19/5 2/5 21/5 22/5 23/5 24/5 25/5 26/5 27/5 28/5 29/5 3/5 31/5 1/6 2/6 3/6 4/6 5/6 6/6 7/6 8/6 9/6 1/6 11/6 12/6 13/6 14/6 15/6 16/6 17/6 18/6 3 dieci % di germinazione, mm pioggia numero di foglie infette Germinazione e infezioni primarie, PD 28 A partire dal verificarsi della regola dei tre dieci, è stato calcolato il periodo d incubazione secondo Goidanich in funzione della germinabilità delle oospore e delle condizioni climatiche Le infezioni primarie si sono succedute a partire dal 2/5 fino al giorno 11/6, quando si è concluso il quinto periodo d incubazione Sovrapposizione diinfezioni primarie e secondarie tra il 4 ed il 6 Giugno 2, 12 1,5 9 Disponibilità inoculo per le infezioni primarie fino al 5/6 indicativamente 1, tmin: 5 gg tmed: 8 gg 6,5 3 Inizio PI Fine PI, Prima comparsa piogge % G MSext foglie infette

19 Conclusioni - 1 La germinazione delle oospore è influenzata dalle condizioni climatiche Massima germinazione tra febbraio e aprile Tempi di germinazione ridotti al verificarsi della regola dei tre dieci Elevate percentuali di germinazione in aprile e maggio nel 28 Sovrapposizione delle infezioni primarie e secondarie nel 28

20 % di germinazione a 2 C Influenza di temperatura e disponibilità idrica /11 21/12 2/1 19/2 21/3 2/4 2/5 19/6 19/7 Serie3 svernamento in vigneto

21 % di germinazione a 2 C Influenza di temperatura e disponibilità idrica /11 21/12 2/1 19/2 21/3 2/4 2/5 19/6 19/7 umidità costante 3% assenza umidità svernamento in vigneto

22 % di germinazione a 2 C Influenza di temperatura e disponibilità idrica /11 21/12 2/1 19/2 21/3 2/4 2/5 19/6 19/7 umidità costante 3% umidità variabile -3 % assenza umidità svernamento in vigneto

23 % di germinazione a 2 C Influenza di temperatura e disponibilità idrica /11 21/12 2/1 19/2 21/3 2/4 2/5 19/6 19/7 umidità costante 3% umidità variabile -3 % assenza umidità svernamento in vigneto

24 Conclusioni - 2 Le oospore rispondono in maniera differenziata alle condizioni termiche e idriche che si verificano durante lo svernamento Perdita totale di vitalità in assenza di disponibilità idrica già nei primi mesi di svernamento Percentuali di germinazione a 2 C elevate e prolungate nel tempo in presenza di basse temperature (5 C) e presenza di disponibilità idrica, anche se discontinua

25 Segnale Ca 2+ Motilità Incistamento Adesione Germinazione ZOOSPORE di Pythium spp e Phytophthora spp

26 Segnale Ca 2+ LANTANIO METHOXYVERAPAMIL EGTA Ca 2+ A23187 Ca 2+ ATTIVAZIONE INIBIZIONE TMB-8 IP3 ATP ADP+Pi PIP 2 PLC NEOMICINA RE VACUOLO CALCINEURINA Ca 2+ Ca 2+ W7 W5 CALMIDAZOLIUM CICLOSPORINA IP 3 + DAG CAM Ca 2+ CAMK K252a KN93 PKC K252a ATP camp G AC K252a PKA

27 Segnale Ca 2+ Tubetto germinativo Sporangio in Oospora quiescente In procinto di germinare differenziazione Sporangio Concentrazione di Ca 2+ : bassa alta

28 Segnale Ca 2+ - formulazione di un modello per la germinazione IMATI CNR (PV) Dott.ssa Liliana Ironi Università di Pavia Dott.ssa Raffaella Guglielmann Ca ext Oospore latenti (O L ) Metabolismo Ca 2+ (Ca cyt ) f 1 Oospore germinanti (O G ) f 2 dol f1( OL, Cacyt ) f2( OL) dt O do G f ( O, ; ) 1 G Cacyt t t t t 1 G f1( OL, Cacyt ) dt

29 Ringraziamenti Nicola Parisi, Rosanna Salvan, Martino Salvetti, Paolo Culatti Gabriele Rho, Fitopro Alessandra Frassini, Università di Milano Simona Rodighiero, CIMAINA

30 Andamento epidemico della peronospora della vite in Lombardia A. Vercesi, A. Pedrazzini, D. Sordi, P. Fremiot DIPROVE, sezione di Patologia Vegetale, Università degli Studi, Milano

31 Monitoraggio, 28 cv Chiavennasca, Fiorenza e Valgella cv Merlot Almenno, Grumello cv Chardonnay, Cortefranca cv Trebbiano, Sirmione cv Pinot grigio, Begoglio cv Croatina, Torrazza C. cv Merlot Monzambano

32 12 vigneti nelle zone viticole più importanti della Lombardia 3 filari non trattati lunghi almeno 5 m rilievi settimanali a partire dalla raggiunta suscettibilità numero di foglie/percentuale di grappoli infetti indice percentuale d infezione individuazione del livello di rischio mediante il modello EPI rischio elevato in presenza di indice positivo

33 Torrazza Coste (PV), /1/27 16/1/27 31/1/27 15/11/27 3/11/27 15/12/27 3/12/27 14/1/28 29/1/28 13/2/28 28/2/28 14/3/28 29/3/28 13/4/28 28/4/28 13/5/28 28/5/28 12/6/28 27/6/28 Precipitazioni EPI T MED C

34 Torrazza Coste (PV), cv Croatina Regola dei tre dieci: 17/5 Prima comparsa: 6/6 1 9 foglie 1 9 grappoli /5 12/6 26/6 22/5 6/6 19/6 2/ /5 12/6 26/6 22/5 6/6 19/6 2/7

35 S. Maria della Versa, loc. Begoglio (PV), /1/7 16/1/7 31/1/7 15/11/7 3/11/7 15/12/7 3/12/7 14/1/8 29/1/8 13/2/8 28/2/8 14/3/8 29/3/8 13/4/8 28/4/8 13/5/8 28/5/8 12/6/8 27/6/8 Precipitazioni EPI T MED C

36 S. Maria della Versa, loc. Begoglio (PV), cv Pinot grigio Regola dei tre dieci: 17/5 Prima comparsa: 29/ foglie grappoli /5 12/6 26/6 22/5 6/6 19/6 2/ /5 12/6 26/6 22/5 6/6 19/6 2/7

37 Cortefranca (BS), /1/7 16/1/7 31/1/7 15/11/7 3/11/7 15/12/7 3/12/7 14/1/8 29/1/8 13/2/8 28/2/8 14/3/8 29/3/8 13/4/8 28/4/8 13/5/8 28/5/8 12/6/8 27/6/8 Precipitazioni EPI T MED C

38 Cortefranca (BS), cv Chardonnay Regola dei tre dieci: 17/5 Prima comparsa: 28/5 1 9 foglie 1 9 grappoli /5 1/6 25/6 8/7 21/5 5/6 17/6 2/ /5 1/6 25/6 8/7 21/5 5/6 17/6 2/7

39 Sirmione (BS), /1/7 16/1/7 31/1/7 15/11/7 3/11/7 15/12/7 3/12/7 14/1/8 29/1/8 13/2/8 28/2/8 14/3/8 29/3/8 13/4/8 28/4/8 13/5/8 28/5/8 12/6/8 Precipitazioni EPI T MED C

40 Sirmione (BS), cv Trebbiano Regola dei tre dieci: 17/5 Prima comparsa: 28/5 1 9 foglie 1 9 grappoli /5 25 1/ /6 21/5 5/6 17/ /5 25 1/ /6 21/5 5/6 17/6

41 Trattamenti lotta guidata e trattamenti EPI, Sirmione (BS) Date trattamenti Fase fenologica Lotta guidata EPI 2 maggio foglie distese rame 9 maggio 15 5 foglie distese rame 19 maggio 53 infiorescenze visibili dimethomorph+rame dimethomorph+mancozeb 3 maggio 6 inizio fioritura iprovalicarb+rame iprovalicarb+rame 1 giugno 69 fine fioritura fosetyl Al+rame metalaxyl M+mancozeb 2 giugno 75 grano di pisello dimethomorph+rame metalaxyl M+rame

42 Sirmione (BS), 25 giugno 28 I%I , TNT EPI Aziendale I%I Foglie I%I Grappoli

43 Monzambano, loc. Pille (MN), /1/27 16/1/27 31/1/27 15/11/27 3/11/27 15/12/27 3/12/27 14/1/28 29/1/28 13/2/28 28/2/28 14/3/28 29/3/28 13/4/28 28/4/28 13/5/28 28/5/28 12/6/28 27/6/28 Precipitazioni EPI T MED C

44 Monzambano, loc. Pille (MN), cv Merlot Regola dei tre dieci: 18/5 Prima comparsa: 5/6 1 9 foglie 1 9 grappoli /5 1/6 25/6 8/7 21/5 5/6 17/6 1/ /5 1/6 25/6 8/7 21/5 5/6 17/6 1/7

45 Monzambano, loc. Case Vecchie (MN), cv Merlot Regola dei tre dieci: 18/5 Prima comparsa: 28/5 1 9 foglie 1 9 grappoli /5 25 1/ /6 21/5 5/6 17/ /5 25 1/ /6 21/5 5/6 17/6

46 Fiorenza (SO), /1/7 16/1/7 31/1/7 15/11/7 3/11/7 15/12/7 3/12/7 14/1/8 29/1/8 Precipitazioni EPI T MED C 13/2/8 28/2/8 14/3/8 29/3/8 13/4/8 28/4/8 13/5/8 28/5/8 12/6/8 27/6/8

47 Fiorenza (SO), cv Chiavennasca Regola dei tre dieci: 17/5 Prima comparsa: 29/5 1 9 foglie 1 9 grappoli /5 12/6 26/6 9/7 22/5 6/6 19/6 3/ /5 12/6 26/6 9/7 22/5 6/6 19/6 3/7

48 Trattamenti lotta guidata e trattamenti EPI Date Fase fenologica Lotta guidata EPI 2 maggio foglie distese 9 maggio 15 5 foglie distese mancozeb+fosfito 19 maggio 53 infiorescenze visibili dimethomorph+mancozeb 23 maggio 55 infiorescenze distese dimethomorph+mancozeb 7 giugno 68 8 % fiori aperti metalaxyl M+mancozeb metalaxyl M+mancozeb 11 giugno 69 fine fioritura dimethomorph+mancozeb 2 giugno 73 grano di pepe metalaxyl M+mancozeb 23 giugno 75 grano di pisello metalaxyl M+rame 4 luglio 77 - prechiusura cyazofamid 7 luglio 79 - chiusura dimethomorph+rame

49 Fiorenza (SO), 9 luglio I%I TNT EPI Aziendale I%I Foglie I%I Grappoli

50 Valgella (SO), /1/7 1/11/7 1/12/7 1/1/8 1/2/8 1/3/8 1/4/8 1/5/8 1/6/8 1/7/8 Precipitazioni EPI T MED C

51 Valgella (SO), cv Chiavennasca Regola dei tre dieci: 17/5 Prima comparsa: 29/5 1 9 foglie 1 9 grappoli /5 12/6 26/6 9/7 22/5 6/6 19/6 3/ /5 12/6 26/6 9/7 22/5 6/6 19/6 3/7

52 Valcalepio (BG), 28 cv Merlot Almenno (BG) Grumello (BG) I%I /6/28 7/6/28 9/6/28 11/6/28 13/6/28 15/6/28 17/6/28 19/6/28 21/6/28 23/6/28 I%I foglie 25/6/28 27/6/28 29/6/28 I%I grappoli /7/28 1/7/28 3/7/28 5/7/ I%I /6/8 7/6/ /6/8 11/6/8 13/6/8 15/6/8 I%I Foglie 17/6/8 19/6/8 21/6/ /6/8 25/6/8 27/6/8 I%I Grappoli 29/6/8 1/7/

53 /5 19/5 26/5 2/6 9/6 16/6 23/6 3/6 7/7 14/7 21/7 28/7 4/8 11/8 18/8 I%I /5 19/5 26/5 2/6 9/6 16/6 23/6 3/6 7/7 14/7 21/7 28/7 4/8 11/8 18/8 I%I /5 19/5 26/5 2/6 9/6 16/6 23/6 3/6 7/7 14/7 21/7 I%I /5 19/5 26/5 2/6 9/6 16/6 23/6 3/6 7/7 14/7 21/7 I%I Fiorenza (SO) Cortefranca (BS)

54 CONCLUSIONI elevatissima incidenza della malattia in tutta la regione comparsa tra il 28 maggio ed il 6 giugno macro e microsporangi dispersi dalle piogge di fine maggio inizio giugno contemporanea comparsa su grappolo di sintomi dovuti ad infezioni scalari

55 Moltissimi ringraziamenti a: Nicola Parisi, COPROVI, Casteggio (PV) Pierluigi Villa, Marco Tonni, Sergio Bonomelli, Centro vitivinicolo provinciale, Brescia Matteo Pinzetta, Cantina Colli Morenici, Monzambano (MN) Martino Salvetti, Fondazione Fojanini, Sondrio e Paolo Culatti, ERSAF Lombardia Sara Costa, Claudio Pavolini, Giovanni Venturini, Università di Milano tutti coloro che hanno ospitato le prove sperimentali

La Peronospora della vite:

La Peronospora della vite: La Peronospora della vite: andamento epidemiologico e utilizzo del modello previsionale R.Bugiani, L.Antoniacci, R.Rossi 1 Le oospore si formano nelle foglie infette da luglio in poi Sintomi a mosaico

Dettagli

ANDAMENTO DELLE EPIDEMIE DI PLASMOPARA VITICOLA E VALUTAZIONE DEL MODELLO EPI NEI VIGNETI LOMBARDI

ANDAMENTO DELLE EPIDEMIE DI PLASMOPARA VITICOLA E VALUTAZIONE DEL MODELLO EPI NEI VIGNETI LOMBARDI ANDAMENTO DELLE EPIDEMIE DI PLASMOPARA VITICOLA E VALUTAZIONE DEL MODELLO EPI NEI VIGNETI LOMBARDI P. FREMIOT 1, N. PARISI 2, M. PINZETTA 3, M. TONNI 4, M. SALVETTI, S. STRIZYK 6, A. VERCESI 1 1 Istituto

Dettagli

La protezione della vite da peronospora

La protezione della vite da peronospora La protezione della vite da peronospora Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia Locorotondo Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Agostino

Dettagli

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

Epidemiologia della peronospora del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Servizio Fitosanitario Regione Emilia - Romagna Epidemiologia della peronospora del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

PERONOSPORA della VITE (Plasmopara viticola)

PERONOSPORA della VITE (Plasmopara viticola) Schema PERONOSPORA della VITE () 1. classificazione e ospiti 2. sintomi e danni 3. ciclo biologico 4. galleria di immagini 5. lotta end classificazione CLASSIFICAZIONE e OSPITI Classificazione divisione

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA R E T E M E T E O SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE COMUNICATO N. 24 DEL 6/9/211 ANDAMENTO CLIMATICO E FENOLOGICO Dopo un periodo di circa 3 giorni

Dettagli

PROGETTO VITINNOVA : PROVE PRELIMINARI ANNATA Dr. Marco Morroni CRA-VIT Conegliano

PROGETTO VITINNOVA : PROVE PRELIMINARI ANNATA Dr. Marco Morroni CRA-VIT Conegliano PROGETTO VITINNOVA : PROVE PRELIMINARI ANNATA 2012 Dr. Marco Morroni CRA-VIT Conegliano morroni.marco@libero.it LOTTA ANTIPERONOSPORICA FINO AD OGGI Primi trattamenti: Regola 3-10: recettività vite: 10

Dettagli

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO Pomodoro In provincia di Reggio Emilia le aree interessate dalla coltivazione del pomodoro sono concentrate prevalentemente nella bassa pianura. Vengono di seguito riportati i risultati delle elaborazioni

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA R E T E M E T E O SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE COMUNICATO N. 9 DEL // ANDAMENTO CLIMATICO E FENOLOGICO La settimana appena trascorsa è stata

Dettagli

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE 25 FORUM DI MEDICINA VEGETALE BARI 13 DICEMBRE 2013 ANTOINE MARTIN, PHILIPPE PUJOS, FRANCESCO FARABULLINI, MICHELE PIZZI LE AZIENDE SPECIALIZZATA IN LIEVITI

Dettagli

Valutazione in campo dell attività antiperonosporica su vite di composti cuprici a dosi ridotte e prodotti alternativi

Valutazione in campo dell attività antiperonosporica su vite di composti cuprici a dosi ridotte e prodotti alternativi Valutazione in campo dell attività antiperonosporica su vite di composti cuprici a dosi ridotte e prodotti alternativi Gianfranco Romanazzi, Sergio Murolo, Marilla Santini, Alessio Masciulli, Federico

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n 6, 11 maggio 2016

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n 6, 11 maggio 2016 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura d i Nella giornata di mercoledì 11 si avvicina alla nostra regione una vasta area depressionaria proveniente dall'atlantico con associate correnti meridionali umide

Dettagli

PERONOSPERA della vite. AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni

PERONOSPERA della vite. AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni PERONOSPERA della vite AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni Sintomatologia La peronospora è, sicuramente, la malattia crittogamica più importante della vite, tanto da fungere

Dettagli

Italia Lombardia Oltrepo Pavese % 55 %

Italia Lombardia Oltrepo Pavese % 55 % LA PIRAMIDE PRODUTTIVA La piramide produttiva dell Oltrepo si articola in tre livelli: 1. Vini da tavola Bianchi e Rossi 2. Vini ad Indicazione Geografica Tipica Provincia di Pavia disciplinati con DM

Dettagli

Bollettino difesa vite maggi o

Bollettino difesa vite maggi o 26 maggi o 2 0 1 5 Dati climatici Ersaf Servizio Fitosanitario Regionale: Stazione di Scanzorosciate Pioggia [mm] Bagnatura fogliare [min] HC temperatura [ C] HC umidità relativa [%] Date somma tempo media

Dettagli

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione Le infezioni di Oidio, se non adeguatamente controllate, possono incidere negativamente

Dettagli

La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo

La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo Flavescenza Dorata e principali malattie della vite - Angera (VA) 23 gennaio 2010 La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo Dr. Paolo Culatti ERSAF - SFR Sede di Sondrio DIFFUSIONE

Dettagli

MODELLO PREVISIONALE DI DIFESA CONTRO LA PERONOSPORA DELLA VITE

MODELLO PREVISIONALE DI DIFESA CONTRO LA PERONOSPORA DELLA VITE REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale MODELLO PREVISIONALE DI DIFESA CONTRO LA PERONOSPORA DELLA VITE L esigenza di fornire consigli per una

Dettagli

PERONOSPORA Plasmopara viticola (Berk. & Curt.) Berl. & de Toni

PERONOSPORA Plasmopara viticola (Berk. & Curt.) Berl. & de Toni libro definitivo 19.05.04 19-05-2004 18:11 Pagina 125 PERONOSPORA Plasmopara viticola (Berk. & Curt.) Berl. & de Toni Importata dall America settentrionale in Francia nel 1878, nell anno seguente ha raggiunto

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA Cosa è già cambiato Un riscaldamento globale medio di 0,74

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Fitopro s.r.l. - Milano. Servizio Fitosanitario Regionaledel Veneto - Bovolino di Buttapietra (VR)

Fitopro s.r.l. - Milano. Servizio Fitosanitario Regionaledel Veneto - Bovolino di Buttapietra (VR) LOTTA ANTIPERONOSPORICA SU VITE IN REGIME DI AGRICOLTURA BIOLOGICA: CONFRONTO TRA STRATEGIA A PROTEZIONE CONTINUA E STRATEGIA SUPPORTATA DAL MODELLO EPI. VENETO, BIENNIO 2007/2008 M. Buccini 1, G. Rho

Dettagli

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante Melody è un nuovo fungicida Bayer a base di iprovalicarb, specifico contro gli Oomiceti (Plasmopara viticola, Phytophthora infestans, Bremia lactucae, Pseudoperonospora cubensis e Peronospora destructor),

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

PROVE DI EFFICACIA ANTIPERONOSPORICA DI PRODOTTI A BASSO DOSAGGIO DI RAME SU VITE. di Buttapietra (VR)

PROVE DI EFFICACIA ANTIPERONOSPORICA DI PRODOTTI A BASSO DOSAGGIO DI RAME SU VITE. di Buttapietra (VR) ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, II, 167-172 PROVE DI EFFICACIA ANTIPERONOSPORICA DI PRODOTTI A BASSO DOSAGGIO DI RAME SU VITE G. P. SANCASSANI (1), M. BUCCINI (2), P. FREMIOT (2), G. RHO (2), S. L.

Dettagli

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia Bollettino n. 16/2015 Emesso in data 22/07/15 Indicazioni valide per la sola area di riferimento Adesso in campo: Peronospora Botrite Oidio Tignola Rischio: Alto

Dettagli

Andamento della stagione 2011 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche.

Andamento della stagione 2011 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche. Andamento della stagione 11 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche. Luisa Mattedi, Enzo Mescalchin, Roberto Zanzotti, Matteo Secchi, Romano Maines, Flavia Forno (CTT, FEM IASMA) Attività del

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

L accoppiata vincente contro l oidio della vite

L accoppiata vincente contro l oidio della vite il miglior curativo il miglior preventivo L accoppiata vincente contro l oidio della vite Le motivazioni di una strategia vincente GERMOGLIAMENTO PREFIORITURA PIENA FIORITURA ALLEGAGIONE INFEZIONI PRIMARIE

Dettagli

La protezione del grappolo dalla peronospora e dalle altre patologie fungine: il ruolo di FOLPET. 27 Forum di medicina vegetale Bari

La protezione del grappolo dalla peronospora e dalle altre patologie fungine: il ruolo di FOLPET. 27 Forum di medicina vegetale Bari La protezione del grappolo dalla peronospora e dalle altre patologie fungine: il ruolo di FOLPET 27 Forum di medicina vegetale Bari 10-12-2015 I Folpet Cosa sono i fungicidi multi-sito Prodotti che agiscono

Dettagli

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo Mancozeb 1 Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo OCCHIO DI PAVONE o CICLOCONIO (Spilocaea oleagina) Presente in tutto l areale di coltivazione è la patologia più importante dell olivo.

Dettagli

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino Vite da Vino Peronospora Germogliamento Foglie distese Grappoli separati 0-00 g/hl 50-00 g/hl Fioritura Allegagione Accrescimento acini 50-00 g/hl 0-00 g/hl 50-00 g/hl Pre-chiusura Pre-raccolta 500 g/hl

Dettagli

Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo

Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo Principali avversità della vite Avversità crittogamiche Peronospora Oidio Botrite Principali fitofagi Tignoletta Acari Cicaline Cocciniglie 100 ANDAMENTO CLIMATICO

Dettagli

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Forum Top L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo 2013 Forum Top: l antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Grazie alla formulazione

Dettagli

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Linee guida per il contenimento della malattia Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Faenza 22 marzo 2013 Il contenimento delle malattie batteriche Si realizza secondo due direzioni Attuando

Dettagli

Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali.

Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali. Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali. P.P. Bortolotti - R. Nannini - Consorzio Fitosanitario Provinciale

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Estratti naturali Fitostimolanti

Estratti naturali Fitostimolanti Estratti naturali Fitostimolanti Categories : Anno 2013, N. 163-1 marzo 2013 Nuove molecole induttrici di resistenza nella Vite di Simone Cuccoli Nel corso degli anni la sempre maggiore attenzione posta

Dettagli

Strategia per la difesa da peronospora alternaria

Strategia per la difesa da peronospora alternaria Strategia per la difesa da peronospora alternaria cura di: L. Antoniacci, R. Bugiani, R. Rossi, T. Galassi (Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna) Coordinatori provinciali per l applicazione della

Dettagli

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200 Previsioni meteo a cura di: martedì, 12 giugno 2012 Mercoledì 13 ancora correnti occidentali con transito di aria più fresca in quota nel corso della giornata; cielo sereno al mattino ma aumento delle

Dettagli

Bollettino n. 14, 31 luglio 2013

Bollettino n. 14, 31 luglio 2013 Bollettino n. 14, 31 luglio 2013 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura di LA SETTIMANA DAL 22 LUGLIO AL 28 LUGLIO 2013 Per tutto il periodo in esame, da mercoledì 31 luglio a martedì 6 agosto, la circolazione

Dettagli

VIROSI DEL PINOT GRIGIO, NON PIÙ MALATTIA EMERGENTE MA REALTÀ CONSOLIDATA. Elisa Angelini - CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV)

VIROSI DEL PINOT GRIGIO, NON PIÙ MALATTIA EMERGENTE MA REALTÀ CONSOLIDATA. Elisa Angelini - CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV) VIROSI DEL PINOT GRIGIO, NON PIÙ MALATTIA EMERGENTE MA REALTÀ CONSOLIDATA Elisa Angelini - CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV) SINTOMI Molto evidenti a inizio stagione, attenuazione

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Ivan Ponti (S.F.R.), Mauro Boselli (S.F.R.), Gianluigi Spada (C.A.T.E.V.). Principali malattie crittogamiche

Dettagli

Previcur Energy. Propamocarb. Fosetyl. Legame idrogeno

Previcur Energy. Propamocarb. Fosetyl. Legame idrogeno Previcur Energy La crescente specializzazione nella produzione di colture orticole di qualità ha notevolmente favorito la diffusione di alcune specifiche patologie funginee tra le quali assumono notevole

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2015 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2015 LA VENDEMMIA 2015 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino, come consueto, ha rilevato presso le Aziende proprie associate i dati

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA

RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA 1 RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA APPLICAZIONE: alla prima comparsa dei sintomi su alcune piante intervenire immediatamente per via fogliare alla dose di Lt 2,5/ha e ripetere l'intervento

Dettagli

Passano gli anni ma non diminuisce l attenzione da dedicare

Passano gli anni ma non diminuisce l attenzione da dedicare 38 Terra e Vita [ SPECIALE ] n. 11/2013 Peronospora, prevenire l imprevedibile Anni di studi e di esperienze hanno consentito di interpretare solo alcuni dei meccanismi biologici alla base della pericolosità

Dettagli

CENTRO PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPÒ PAVESE

CENTRO PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPÒ PAVESE CENTRO PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPÒ PAVESE C.B.C. CO.PRO.VI. Le motivazioni alla base del progetto Negli ultimi anni si è registrato, nell area dell Oltrepò Pavese vitato, un aumento generalizzato della

Dettagli

LA VITE N 5 del 6 luglio 2016

LA VITE N 5 del 6 luglio 2016 LA VITE N 5 del 6 luglio 2016 Fase fenologica L andamento vegetativo risulta ancora ritardato di circa 5-7 giorni rispetto alla passata stagione: in ambito regionale la situazione fenologica è abbastanza

Dettagli

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti GEOXE Unico, come il suo meccanismo d azione Previene alternaria, maculatura bruna e malattie da conservazione di melo e pero e botrite

Dettagli

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla Centro Regionale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (CeRSAA) Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Savona REGIONE LIGURIA Piano di Sviluppo Rurale - Progetti dimostrativi

Dettagli

MICROCLIMA ED INERBIMENTO NEL VIGNETO

MICROCLIMA ED INERBIMENTO NEL VIGNETO 4 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona Ing. Nicola Vicino MICROCLIMA ED INERBIMENTO NEL VIGNETO WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per la gestione della fertilità copyright 2016 cet electronics

Dettagli

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole RIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE Microirrigazione: progetti

Dettagli

MONITORAGGIO DEI CONSUMI IDRICI DEL VIGNETO CON TECNICHE MICROMETEOROLOGICHE

MONITORAGGIO DEI CONSUMI IDRICI DEL VIGNETO CON TECNICHE MICROMETEOROLOGICHE XIV Convegno Nazionale di Agrometeorologia - AIAM 2011 BOLOGNA, 7-8 - 9 giugno 2011 MONITORAGGIO DEI CONSUMI IDRICI DEL VIGNETO CON TECNICHE MICROMETEOROLOGICHE Costantino Sirca 1, 2, Serena Marras 1,

Dettagli

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» 3-12-2016 Cenni di Fisiologia dello sviluppo Come le piante crescono e si sviluppano e come questi processi possono essere influenzati

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha.

Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha. SPERIMENTAZIONE SU PATATA 1. Dati. L indagine si è svolta tra giugno e agosto 2014 presso i campi sperimentali dell Azienda Agricola Cassani Nerio a Ponticelli, Imola (Bo) (Fig. 1), su cultura in pieno

Dettagli

Vite: nuovo antiperonosporico efficace su foglie e grappoli

Vite: nuovo antiperonosporico efficace su foglie e grappoli DIFESA DELLE COLTURE SPERIMENTAZIONE CONDOTTA IN PIEMONTE E VENETO Vite: nuovo antiperonosporico efficace su foglie e grappoli di U. Gaia, P. Viglione, D. Ronco, D. Prandi, G. Bigot, M. Stecchina La peronospora

Dettagli

BERGAMO PARTE I: DATI E METADATI Bacino: Adda. Tmed (giornaliera) 01/01/ /10/1921

BERGAMO PARTE I: DATI E METADATI Bacino: Adda. Tmed (giornaliera) 01/01/ /10/1921 DATI TERMOMETRICI BERGAMO PARTE I: DATI E METADATI Bacino: Adda Disponibilità ( * ) Tmin, Tmax (giornaliere) Tmed (giornaliera) Tmin, Tmax (solo mensile) Tmed (solo mensile) Bergamo 01/01/1880 31/12/2003

Dettagli

Energia e cambiamento climatico in Brianza

Energia e cambiamento climatico in Brianza CryoLab CryoLab Dip. Scienze dell'ambiente e del Territorio Energia e cambiamento climatico in Brianza Normativa, politiche, strategie e buone pratiche Venerdì 28 settembre 2007 I CAMBIAMENTI CLIMATICI:

Dettagli

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni Lorenzo Craveri ERSAF - Dipartimento Agricoltura LODI, 5 Febbraio 2010 Lorenzo Craveri PAGINA

Dettagli

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015 Progetto di sperimentazione varietale del pomodoro da industria, dello sviluppo della filiera e agrotecnica in Provincia di Alessandria Risultati del confronto varietale campagna 2014 Dal campo allo stabilimento

Dettagli

UdM Patologia vegetale

UdM Patologia vegetale Effetto dell ambiente sullo sviluppo delle malattie Sia l ambiente aereo sia quello edafico condizionano lo sviluppo di una malattia Temperature ed umidità sono i fattori ambientali più importanti. Sostanze

Dettagli

Data mining e geostatistica per la realizzazione di un Sistema a Supporto delle Decisioni

Data mining e geostatistica per la realizzazione di un Sistema a Supporto delle Decisioni Data mining e geostatistica per la realizzazione di un Sistema a Supporto delle Decisioni Diego Guidotti Aedit s.r.l. Il problema La mosca delle olive Data Mining Lo sviluppo dei sistemi informativi aumenta

Dettagli

Le peronospore con particolare riferimento alla vite (e alla patata/pomodoro)

Le peronospore con particolare riferimento alla vite (e alla patata/pomodoro) Le peronospore con particolare riferimento alla vite (e alla patata/pomodoro) Patogeni emibiotrofici, in quanto spesso le cellule colpite muoiono (ma non prima di aver fornito nutrimento all invasore),

Dettagli

11 Bollettino Agronomico del 17/06/2015

11 Bollettino Agronomico del 17/06/2015 CONSORZIO TUTELA CONEGLIANO VALDOBBIADENE 11 Bollettino Agronomico del 17/06/2015 Si informa che è attivo lo Sportello Viticolo con il cell 389 5220220 e la mail gruppotecnico@prosecco.it al quale potete

Dettagli

Modelli previsionali Pomacee

Modelli previsionali Pomacee Modelli previsionali Pomacee Elaborazioni settimanali effettuate nel corso del 2015 per le principali aree frutticole della provincia. I dati meteorologici utilizzati per le elaborazioni derivano dalla

Dettagli

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole Marco Pancaldi Technical Crop Manager Frutta - BASF Italia Crop Protection CABRIO WG caratteristiche tecniche

Dettagli

Difesa Colture Orticole

Difesa Colture Orticole Castelnuovo Scrivia (AL) 1 Dicembre 2014 LE ATTIVITA ORTICOLE 2014 Il Programma Maurizio Gerlero Technical Area Manager BASF Italia SpA div. Agro BASF Italia S.p.A. Lunedì 1 Dicembre 2014 AS.PRO.PAT, Castelnuovo

Dettagli

Presentazione ed utilizzo di VitiMeteo-Plasmopara

Presentazione ed utilizzo di VitiMeteo-Plasmopara Presentazione ed utilizzo di VitiMeteo-Plasmopara VitiMeteo-Plasmopara consente di affinare la lotta contro la peronospora, senza tralasciare gli episodi d infezioni importanti e permette di evitare dei

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

Bollettino n. 12, 17 luglio 2013

Bollettino n. 12, 17 luglio 2013 Bollettino n. 12, 17 luglio 2013 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura di LA SETTIMANA DAL 1 LUGLIO AL 7 LUGLIO 2013 Tra mercoledì 17 e venerdì 19 luglio la Lombardia è interessata in quota da correnti

Dettagli

Bollettino n. 20, 11 settembre 2013

Bollettino n. 20, 11 settembre 2013 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura di Bollettino n. 20, 11 settembre 2013 LA SETTIMANA DAL 2 SETTEMBRE AL 8 SETTEMBRE 2013 Sino a giovedì 12 la Lombardia si trova sul bordo meridionale di una vasta

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

INDAGINE SULL AFFIDABILITÀ DEL MODELLO EPI PLASMOPARA NEI VIGNETI DELLA SARDEGNA ORIENTALE

INDAGINE SULL AFFIDABILITÀ DEL MODELLO EPI PLASMOPARA NEI VIGNETI DELLA SARDEGNA ORIENTALE INDAGINE SULL AFFIDABILITÀ DEL MODELLO EPI PLASMOPARA NEI VIGNETI DELLA SARDEGNA ORIENTALE STUDIES ON EPI PLASMOPARA MODEL EFFICIENCY ON EASTERN SARDINIAN GRAPEVINES FRANCO FRONTEDDU 1 - Q. ANTONIO COSSU

Dettagli

PERONOSPORA DELLA VITE

PERONOSPORA DELLA VITE PERONOSPORA DELLA VITE Sistematica Regno: Chromista Divisione: Oomycota Classe: Oomycetes Ordine:Peronosporales Famiglia: Peronosporaceae Genere: Plasmopara Specie: Plasmopara viticola Nome comune: Peronospora

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013 Analisi meteorologica del mese di maggio 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato eccezionalmente piovoso (anche se non viene battuto il record del

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata e altri prodotti per la Produzione Integrata Che tempo farà? : da 1 ora a tre mesi Alcune previsioni utili alla Produzione Integrata sul sito del Servizio IdroMeteoClima. www.arpa.emr.it/sim Che tempo

Dettagli

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2 trafos K SOLUZIONE DI CONCIME PK 30-20 CON SPECIFICA AZIONE SISTEMICA ph: 5,1 ) solubile in acqua: 30% p/p O) solubile in acqua: 20% p/p -L applicazione di Trafos K è particolarmente indicata per la prevenzione

Dettagli

Equation Pro Equation Contact

Equation Pro Equation Contact Equation Pro Equation Contact Un passo avanti nella lotta alla peronospora della vite, alternaria e peronospora del pomodoro e peronospora della patata Marchio registrato DuPont. Una nuova famiglia chimica

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016 Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016 P. Marcuzzo, D. Tomasi Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano G. DALMASSO aula magna 22 giugno 2016 Centro di Ricerca per la Viticoltura

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 8) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 29 agosto - 04 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole Strategie di difesa delle colture: fattori che hanno contribuito a modificare le strategie di difesa. Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole Giovanna

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite TM Insetticida per il controllo di tignole e cicaline, incluso Scaphoideus titanus della vite Luzindo è il nuovo insetticida ad ampio

Dettagli

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE Workshop Innovation DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE Workshop: Gestione dello stato sanitario 4GRAPES: una applicazione per smartphone e dispositivi mobili per monitorare le avversità della vite Dott. Agr.

Dettagli

MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO Modelli previsionali Colture industriali Pomodoro Elaborazioni settimanali effettuate nel corso del 2015 relative ai comprensori di Correggio, Rolo e Castelnuovo di Sotto. I dati meteorologici utilizzati

Dettagli

2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. I DRONI STRUMENTI A SUPPORTO DELL AGRICOLTURA

2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. I DRONI STRUMENTI A SUPPORTO DELL AGRICOLTURA 2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. I DRONI STRUMENTI A SUPPORTO DELL AGRICOLTURA CHI SIAMO Willis Towers Watson è leader mondiale nella consulenza aziendale, nella valutazione dei rischi,

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

CONVEGNO INTERNAZIONALE SULL IMPIEGO DEL RAME IN VITICOLTURA

CONVEGNO INTERNAZIONALE SULL IMPIEGO DEL RAME IN VITICOLTURA CONVEGNO INTERNAZIONALE SULL IMPIEGO DEL RAME IN VITICOLTURA 1 Dicembre 2006 Torrazza Coste (PV) Azienda Sperimentale Riccagioia Organizzazione ANADIAG ITALIA SRL Centro di Saggio Tortona 1 dicembre 2006

Dettagli

La situazione fitosanitaria in Campania

La situazione fitosanitaria in Campania La situazione fitosanitaria in Campania Maria A. Rao Dipartimento di Agraria - Università di Napoli Federico II Buonaventura Giuliano Antonello Ciufalo Francesco Miracolo Gruppo di lavoro ANICAV ANNO 2015:

Dettagli

CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012

CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012 1 CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012 DI SEGUITO SONO RIPORTATE ALCUNE PROVE TECNICHE DI UTILIZZO DEI PRODOTTI ICAS ED I LORO CONSEGUENTI RISULTATI 2 SU CRIMSON PER LA COLORAZIONE DEL VIGNETO APPLICAZIONE:

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Abano Terme, 27 29 Aprile 2007 Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Adriano Barbi, Alessandro Chiaudani, Irene Delillo ARPAV Centro Meteorologico di Teolo Sabato 28 Aprile 2007 In collaborazione con

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI L ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA ASL DELLA LOMBARDIA. Denunce Referti. Servizio PSAL della ASL è il destinatario di:

MALATTIE PROFESSIONALI L ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA ASL DELLA LOMBARDIA. Denunce Referti. Servizio PSAL della ASL è il destinatario di: MALATTIE PROFESSIONALI L ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA SISTEMA MAL.PROF DAL 2 AD OGGI 24 OTTOBRE 26 - FIRENZE Servizio PSAL della è il destinatario di: Denunce Referti OCCUPATI PATRONATI COMPETENTI

Dettagli

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna Evoluzione del clima in Emilia-Romagna Carlo Cacciamani, Arpa - Simc in collaborazione con: V.Pavan, R. Tomozeiu, V. Marletto, G. Antolini, F. Tomei Outline 1. Come varia il clima nel tempo e nello spazio

Dettagli