SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA a.sc

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA a.sc"

Transcript

1 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA a.sc METTERE INSIEME,AGGIUNGERE, TOGLIERE, ALLINEARE,STIMARE, CONTARE PER RAGIONARE SU NUMERI E QUANTITA PROG. MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins: Anna Aiolfi Marika Quaglietta

2 Promuovere e favorire le abilità di conte in avanti e indietro Promuovere automatismi personali e strategie per contare, raggruppare, confrontare, ordinare, allineare. Abituare il bambino a riconoscere la quantità stimando intuitivamente Confrontare e contare piccole quantità Avvio a saper osservare ed intervenire, mettendo insieme, togliendo, aggiungendo, dividendo e ordinando secondo propri criteri Promuovere la collaborazione e l accettazione di punti di vista altrui, attraverso le esperienze matematiche. Sviluppare la motivazione, il desiderio di fare, di vedere, di provare

3 Molti, molti, ma molti anni fa, quando gli uomini non sapevano ancora costruire le case come le nostre, in un villaggio in riva al fiume, vivevano tre fratellini. Abitavano in una capanna fatta con lunghi bastoni di legno e ricoperta di pelle di pecora. Petre era il più grande, Boto stava in mezzo e Gugu era il più piccolo con la mamma macinavano la farina. La mamma metteva i chicchi di grano su una ietra piatta e larga e con una più piccola li pestava e pestava. I chicchi si Rompevano in tanti piccoli pezzi e poi ancora più piccoli, finché diventavano farina. Anche i bambini facevano così. Petre aveva molti cicchi, Boto un po meno e Gugu un pugnetto. Ma ci voleva tanto perché diventassero fini fini Riflettiamo: -cosa vuol dire tre? -Cosa vuol dire : molti chicci..un po meno....un pugnetto..

4 La mamma diceva: Bambini, andate a cercare la legna per il fuoco.e tutti e tre, lì intorno raccoglievano i rami secchi. Petre ne portava molti, Boto un po meno e Gugu quelli che riusciva a tenere in mano.

5 Uno sopra l altro Uno vicino all altro Drammatizziamo la raccolta dei legnetti.. Prestiamo attenzione a come vengono raggruppati: uno sopra l altro.allineati.a mucchi in fila.

6 Il loro papà possedeva un piccolo gregge. Lo portava a pascolare nei prati, lontano dalla capanna, dove l erbetta era più alta e più fresca... Le pecore di solito stavano tutte assieme, ma ogni tanto una si allontanava.. Il padre, alla fine della giornata, controllava che ci fossero tutte, Ins: cosa vuol dire..che ci sono tutte? E stare assieme....perchè le pecore stanno vicine vicine..sono amiche....stanno attaccate..vuol dire che tutte ci sono tutte come i bambini..quando ci sediamo si vede se ci sono tutti i bambini o se ci sono bambini rimasti in salone

7 In salone drammatizziamo il gregge di pecore che esce e entra nel recinto. Nascondiamo un bambino Ins: come mi accorgo che ho perso una pecora? io guardo con gli occhi e vedo che manca una pecorella..manca Isabella che non è entrata.. Torniamo in classe e ci sediamo Ins: come faccio a sapere se tutte le pecorelle sono entrate? perché basta vedere le sedie... Ci sono tutti i bambini quando le sedie sono piene.. basta vedere con gli occhi.. io mi alzo e tocco i bambini uno due tre conto i numeri..

8 TANTE PECORE DENTRO AL RECINTO UNA FUORI DAL RECINTO ho fatto il recinto tutto tondo dentro ci sono le pecore ho messo tutte queste pecore dentro al recinto..fuori c è una che si è persa come nella storia RAGGRUPPIAMO LE PECORE SOPRA UN PRATO VERDE DECIDIAMO QUALE PECORA LASCIAMO FUORI DAL RECINTO DISEGNAMO ATTORNO ALLE PECORE UNA LINEA CHE LE CATTURA POI RACCONTIAMO QUELLO CHE ABBIAMO FATTO

9 ..Le pecore dentro al recinto....il recinto chiuso e dentro ci sono i bambini che fanno le pecore. Sono tante..le pecore sono dentro al recinto I bambini le avevano messe dentro tutte

10 Il mattino del secondo giorno la mamma li svegliò presto, andarono all ovile e, come il primo giorno, portarono le pecore al pascolo. Sentite, disse Petre ai fratelli, ho trovato un sistema per sapere se abbiamo tutte le pecore. Raccogliete tanti rametti e portateli qui da me, poi vi dico cosa faremo prima che si sparpaglino tutte, Boto ed io facciamo andare nel prato una pecora alla volta. Ogni volta che ne passa una, Gugu mette un rametto da parte. Così quando tutte sono sul prato, avremo un mucchietto di legnetti. Prima di tornare a casa faremo la stessa cosa Drammatizziamo il trucco suggerito dal protagonista della storia..per ogni pecora che passa metto un legnetto.. Nella ciotola rimangono i legnetti delle pecore che sono uscite..

11 Ins: come fare a controllare quando tornano le pecore?.. Si prende un legnetto e si sposta....quando la pecora entra allora lui mette il legnetto fuori dalla ciotola....finite le pecore finiscono i legnetti allora tutte sono dentro al recinto..

12

13 LA STORIA SUGGERISCE UN SISTEMA PIU SICURO VISTO CHE I LEGNETTI SONO STATI PORTATI VIA DAGLI ANIMALI AMMUCCHIARE SASSI PRENDO DAL CESTO UN SASSO PER OGNI PECORA Sì, ho un idea. Domani mattina, prima di portare fuori le pecore voi due raccoglierete tanti sassolini e ne farete un mucchietto davanti all ovile. Io mando fuori una pecora alla volta, Gugu, per ogni pecora che esce, sposta un sassolino dall altra parte e tu Boto sta attento a quelle che sono già passate. L operazione fu un po lunga, ma alla fine l ovile era vuoto e lì fuori c era il mucchietto di sassi: tanti quante erano le pecore.

14 RIMETTO NEL CESTO UN SASSO PER OGNI PECORA I tre fratellini che guardano ll recinto chiuso con dentro tante pecore come la mia mano fuori ci sono i bambini che guardano se ci sono tutte le pecore

15 MENTRE CAMILLA RIMETTE I SASSI NEL CESTO GLI ALTRI BAMBINI CONTROLLANO

16 DISEGNAMO SOPRA UN CARTONCINO UN RECINTO APERTO..E DENTRO METTIAMO LE PECORE ORA POSSIAMO GIOCARE CERCANDO TUTTE VARIABILI POSSIBILI Esce una pecora metto un sasso.. Sei pecore.. Sei sassi Tre pecore.. Tre sassi

17 Spostare/togliere uno due.. tre..pecore Mettere un sasso per ogni pecora.. Spostare/togliere due pecore alla volta Mettere due sassi alla volta.. Controllare la quantità. RAGGRUPPARE LE PECORE ALLINEARE I SASSI

18

19 Per rinforzare il concetto della corrispondenza proponiamo il gioco dei cerchi.. Quando la musica si ferma i bambini tornano dentro al cerchio..che sono numericamente inferiori rispetto ai bambini Questi bambini stanno dentro al cerchio Questo non ha il cerchio Questi sono i bambini che hanno trovato il cerchio

20 Ho disegnato il bambino che non ha il cerchio perché la maestra l ha portato via..e lui è rimasto senza..poi ci sono i bambini dentro al cerchio che l hanno trovato.. Questi sono i bambini dentro al cerchio..fuori ci sta uno....sono i bambini dentro al cerchio.. È il bambino che è fuori perché non ha il cerchio

21 MAIGRITTE gli amori giovani I BAMBINI COMMENTANO IL QUADRO RICORDANDO LE ESPERIENZE FATTE PRECEDENTEMENTE PROPONGONO POSSIBILI COMBINAZIONI INS: cosa vedete?.. Sono mele..sono tre mele.. Ins. Come sono tra loro?.. Sono colorate.. Rosse e gialle..sono di colore diverso..sono tonde perché le mele sono tonde....sono messe come una torre.. una sopra all altra....sotto sono due..sopra una sola che fa la torre Ins: fate finta che io le ritaglio e ve le do in mano voi siete capaci di metterle in un altro modo? si..io le metto in fila come i sassi delle pecore....anche vicine vicine....anche dentro alla ciotola

22

23

24

25 SEGUENDO UN CRITERIO PERSONALE I BAMBINI AVVICINANO OGGETTI SIMILI PER

26 OGNI BAMBINO OPERA AUTONOMAMENTE QUASI TUTTI RAGGRUPPANO GLI OGGETTI TENENDO PRESENTE SIA LA FORMA CHE IL COLORE

27

28

29

30 INSIEME AI BAMBINI COSTRUIAMO UN QUADRO METTENDO IN ORDINE ALCUNI OGGETTIPER COLORE E GENERE IN UN SECONDO MOMENTO ORDINIAMO ANCHE PER QUANTITA : 1 ELEFANTE,2 AEREI,3 CASETTE ALLA FILA DI OGGETTI, MANTENENDO L ORDINE DEL ALLINEAMENTO AGGIUNGIAMO UNO PER LA NUOVA FILA

31

32 Osserviamo Tommaso mentre organizza i cubetti colorati.. prima li avvicina e allinea per colore poi in una immaginaria geometria li accosta fino a completare la tassellazzione di una superficie

33 PAUL KLEE Tavola dei colori QU1 Le modalità di Tommaso ci suggeriscono di presentare ai bambini il quadro di P. Klee dove la forma quadrata diversamente colorata viene ordinata in allineamenti regolari che coprono l intera superficie. Con una veloce stima i bambini possono quantificare i quadrati dello stesso colore e con una osservazione più attenta scoprire che i lati dei quadrati non combaciano con altri dello stesso colore. ins: Raccontate quello che vedete.... Sono dei cubetti colorati di tanti colori.. Sono in fila uno sopra l altro come una torre ci sono tanti colori anche uguali.. Ci sono tanti rossi.. Ins: secondo voi si possono conatre quelli dello stesso colore?.. Di bianco ce ne uno solo gli altri sono di più ci sono tre azzurri, ma gli altri sono tanti.. È difficile contare....bisogna che conti solo quelli dello stesso colore con il dito ci sono due cubetti verdi perché non sono divisi come i giochi, non puoi metterli insieme tipo tutti i rossi.. Sono messi tutti attacati.

34 I bambini nel commentare il quadro parlano di cubetti allineati a torre uno sopra l altro regalando alla bidimensionalità della rappresentazione artistica una terza dimensione. Decidiamo di rinforzare questo aspetto realizzando in salone con i cubi di psicomotricità una struttura simile, dove la forma e il colore viene ordinato seguendo i criteri suggeriti dal quadro di Klee...mettiamo i cubi allineati uno sopra l altro come una torre....non mettiamo colori uguali vicini..

35 Confrontiamo il quadro con la struttura realizzata. cosa abbiamo mantenuto uguale ( regola del colore e posizione) Cosa c è di diverso ( la dimensione )

36

37 RICORDIAMO LE ESPERIENZE FATTE CON I PICCOLI OGGETTI RIPRENDIAMO UNA STRATEGIA USATA PER CONTARE... RAGGRUPPARE PER COLORE RITAGLIAMO LE FORME COLORATE E METTIAMO IN LINEA PER COLOREAVENDO CURA DI POSIZIONARE LE LINNEE VICINE PER CONFRONTARE FACILMENTE LE QUANTITA POI STIMIAMO AD OCCHIO LA QUANTITA QUALE TORRE HA PIU CUBETTI QUALE MENO CI SONO TORRI UGUALI?

38

39 PREPARIAMO IN SALONE STRADE DI CERCHI DI DIVERSO COLORE E QUANTITA Ins: come sono queste strade?..una è lunga e una è corta ci sono tanti cerchi su quella lunga Ins: come fai a sapere che sono tanti?.. Si vede perché è lunga..ce ne sono di più di quella rossa....si possono contare vai dentro e dici uno.. due..tre sono dieci cerchi sono io che salto nei cerchi quando saltavo dentro dovevo contare..

40 La strada da 6 cerchi Sono 10 cerchi dovevo saltare dentro e contarli..uno..due..tre.. 4 cerchi rossi 10 cerchi Sono tutti i cerchi dovevamo salare e poi li dovevo contare 7 cerchi blu 5 cerchi viola 5 cerchi blu È la Camilla che salta nel cerchio. Dovevo contare quando saltavo nel cerchio

41 10 cerchi rossi 9 cerchi verdi Sono tutti i cerchi e io ci salto sopra e contare i cerchi per saltare

42 ..il dado ha dei pallini neri che dicono il numero..si conta con le dita perché lo metti sul pallino....il dado quando lo lanci gira e si vede il numero sopra poi fai tanti bacetti tipo tre pallini tre bacetti devi tirare bene cosi viene bene il numero.. TANTI BACI, SALTI, CAREZZE QUANTI SONO I PALLINI DEL DADO

43 Il dado Sono tutti i dadi, quando lanci che viene il puntino..poi ci sono io che ho tirato il dado

44

45 Scegliamo il quadro Corpi celesti perché il contesto suggerisce la conta delle stelle Mentre la mano del soggetto pensiamo possa ricordare ai bambini le esperienze di conteggio fatte con e sulle dita della loro mano. I BAMBINI COMMENTANO..è notte e ci sono le stelle....è un disegno fatto di stelle Ins: quante ne vedi?..tante come una mano....ci sono le stelle piccole e grandi che brillano tanto.... C è un signore che le sta guardando perché vuole sapere quante sono.... Le conta con le dita della mano.. che sono cinque..le stelle nel cielo fanno un disegno.. delle strade Rufino Tamayo Corpi celesti,1946

46 Copriamo la superficie di un cartoncino con vinavil carta tipo scottex stroppicciata.. Prepariamo il colore e lo spugniamo sopra fino a ricoprire l intera superficie Poi aggiungiamo le cinque stelle

47 LA STESSA COSA CON LE DITA DELLA MANO 1 LUNA E 5 STELLE

48

49 Proponiamo ai bambini di costruire una catena composta alternando cinque stelle e una luna per farlo ripetiamo insieme più volte la conta fino al numero cinque.. A turno i bambini compongono la catena mentre gli altri controllano che la sequenza sia giusta..

50

51

52 Le catene realizzate vengono usate per addobbare l albero di Natale

53 RIFLETTIAMO Ins: com è fatta una scatola di pennarelli? la scatola è una ma dentro ha tanti pennarelli la scatola tiene i pennarelli di tanti colori che sono tanti.. ins: quanti?..io ne ho visto uno giallo....sono di numero grande....facciamo come i cubetti mettiamo i colori vicini....li facciamo a 5 come le stelle....5 come le dita della mano....poi usare due mani..li facciamo a mazzetti di colore

54 .. nella scatola ci stanno i pennarelli delle dita delle mani di due bambini..ci vogliono le mani di due bambini

55 Ins: quanti tappi?..i tappi hanno il numero dei pennarelli perché tutti i pennarelli hanno il tappo.... li togliamo e li mettiamo sulle dita La nostra conclusione I pennarelli sono tanti quanto le dita delle mani di due bambini.. I tappi sono tanti quanti i pennarelli e le dita delle mani di due bambini.

56

57 Ho disegnato il sacchetto con dentro tutte le caramelle che sono dentro..

58 CONTIAMO RAGGRUPPANDO PER 5 COME LE DITA DI UNA MANO Sono le caramelle sono tante Dentro ci sono le caramelle che sono tante.

59 ..Un sacchetto che è pieno di caramelle..c era un solo sacchetto, e dentro c erano tante caramelle poi abbiamo fatto i mucchietti..ogni mucchietto aveva 5 caramelle.

60 RAGGRUPPIAMO LE CARAMELLE PER COLORE PER POI CONTARE.. È una sola Sono tutte le caramelle di questo colore Sono tutte le caramelle rosse

61

62 Ins: come facciamo a sapere se sono abbastanza le caramelle?..si contano i bambini e si vede se sono giuste perché poi conti anche le caramelle..dai una caramella a ogni bambino..e vedi se mancano.... Si vede perché se con gli occhi vedi che sono tante nel sacchetto allora bastano anche per due volte prima dai una caramella e poi dai la seconda caramella

63

64 Ins. Come si può prendere la sabbia?..con le mani a ciotola.. a pugno..si può prendere la sabbia con le mani e spostarla dentro a qualcosa.. Uno.. Due..tre...con i pugni ci vuole troppo tempo meglio una paletta..i granelli sono troppi per contare e poi sono fini fini....non si può fare perché è difficile prendere i granelli di sabbia..

65 I bambini contano...per riempire la ciotola servono nove palette..serve una ciotola più grande perché la sabbia è tanta.. meglio prendere il secchiello per mettere la sabbia nel cestino.. Per togliere la sabbia abbiamo messo tanti secchi pieni di sabbia nel cestino abbiamo fatto pieno il cestino e vuota la sabbionaia

66 A ogni bambino diamo una ciotola piena di sabbia con la consegna di spostare la sabbia sul tavolo come si vuole contando la quantità con i pizzichi, i pugni le mani ciotole PUGNI DI SABBIA PIZZICHI DI SABBIA OSSERVIAMO ALCUNI BAMBINI RIPRENDENDO LE ESPERIENZE PRECEDENTI CONTANO LA SABBIA SPARSA SUL TAVOLO DIVIDENDOLA CON LE DITA IN PEZZI.. O RAGGRUPPANDOLA A MUCCHI

67 Le attività portano i bambini a stimare le quantità dei granelli di sabbia ogni volta che la spostano aiutati Operano scelte usando la mano, scegliendo i gesti, utilizzando i contenitori in modo adeguato alla quantità usata o raccolta.

68

69 Decidiamo di presentare il quadro di De Chirico per stimolare l osservazione e la conta di piccole quantità, allo stesso tempo l opera suggerisce forme come il quadrato e il triangolo facilmente riconoscibili perché presenti nella realtà I 5 biscotti pur essendo della stessa forma sono posizionati in modo diverso, la quantità può essere divisa tra biscotti messi in verticale e biscotti messi in orrizontale.

70 I COMMENTI DEI BAMBINI Ins: cosa racconta il quadro?..sembra una casetta con il tetto a punta....è una casetta con tre porte..sono porte fatte con i biscotti quelli del latte Contiamo ciò che si può contare Facciamo la punta. Ins: da cosa capisci che sono porte?..si capisce che sono porte perché i biscotti stanno in piedi come la porta della casa....ci sono due biscotti che fanno due finestre.. Ins: come fai a sapere che sono due?.. Perché le conti uno e due..nella casetta hanno messo dentro i biscotti per fare la porta buona cosi si può mangiare.. I biscotti dentro sono 5 come le dita della mano.. In alto c è 1 bastoncino lungo sempre da mangiare E poi c è il tetto che è a punta.

71 Pieghiamo per fare la punta.. Aggiungiamo i biscotti fatti con la pastella.. Tanti piccoli fori sopra il biscotto..

72 Mettiamo vicine le case fatte dai bambini per stimolare l osservazione dei particolari La posizione delle finestre rispetto alle porte.. La conta delle finestre e delle porte

73 Fin dalla scuola dell infanzia si può cominciare a mettere ordine in quello che i bambini già sanno per esperienza di vita, invogliandoli a trovare modi interessanti e significativi di adoperare parole e numeri. Si costruiscono situazioni didattiche complesse in cui i bambini possano sia mettere in atto il loro raffinato sapere sia crescere mentalmente inventando modi originali di affrontarle e risolverle. per cominciare si fa matematica non tanto con gli oggetti quanto con le azioni sugli oggetti, giocando con idee di trasformazione : le esperienze su oggetti e materiali servono a costruire lo sguardo, si osservano i loro comportamenti in relazione a come sono fatti e a quello che, con varie azioni e interventi, noi riusciamo a farci. Il saper contare è solo un aspetto delle competenze necessarie e, soprattutto lavorando con i piccoli, l insegnante deve riuscire a guardare lontano, costruendo non tanto un sapere matematico definito quanto un modo di pensare, di agire e di esprimersi su cui il pensiero matematico potrà essere solidamente costruito.. Cap.1 Numeri, numeri, numeri Collana Scuola Facendoserie diretta da M.Arca NUMERI, SPAZIO E TEMPO Anna Maria Aiolfi

Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari

Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari 1ª CONVERSAZIONE GUARDIAMO E OSSERVIAMO Situazione: le insegnanti hanno predisposto sul pavimento l artefatto con bastoni e dadi di

Dettagli

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare!

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare! 10 FANTASMAGORICA PROVA Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare! STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre i segnaposto e utilizzarli

Dettagli

P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica. Anno scolastico II Circolo Didattico di Quarrata

P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica. Anno scolastico II Circolo Didattico di Quarrata P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica Anno scolastico 2010-11 II Circolo Didattico di Quarrata Scuola Infanzia di Barba Sezione C: 23 Bambini di 4 anni Docenti: Pratesi Innocenti Elena; Vettori

Dettagli

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO Il viaggio di scoperta non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi M. Proust VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO PER ARRIVARE ALLA LOCALITÀ DI VACANZA! Individuiamo, in un primo tempo,

Dettagli

ATTIVITÀ LUDICHE. giochi filastrocche conte

ATTIVITÀ LUDICHE. giochi filastrocche conte UN INCONTRO CON I NUMERI In continuità con la scuola dell infanzia Proponiamo esperienze che consentano una costruzione consapevole delle conoscenze cercando di colmare quel divario tra l agire nel concreto

Dettagli

Fare matematica nelle prime due classi di scuola primaria IL NUMERO. Monica Falleri, Rossana Nencini, 2007

Fare matematica nelle prime due classi di scuola primaria IL NUMERO. Monica Falleri, Rossana Nencini, 2007 Fare matematica nelle prime due classi di scuola primaria IL NUMERO Monica Falleri, Rossana Nencini, 2007 ATTIVITA MOTORIA E RITMICA In continuità con la scuola dell infanzia Proponiamo esperienze che

Dettagli

PERCORSO SCIENTIFICO CON I BAMBINI DI 4 ANNI Ins: Anna Aiolfi Marika Quaglietta Documentazione a cura di Anna Aiolfi

PERCORSO SCIENTIFICO CON I BAMBINI DI 4 ANNI Ins: Anna Aiolfi Marika Quaglietta Documentazione a cura di Anna Aiolfi SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN ANNO SCOLASTICO 2007-08 PERCORSO SCIENTIFICO CON I BAMBINI DI 4 ANNI Ins: Anna Aiolfi Marika Quaglietta Documentazione a cura di Anna Aiolfi Completare il percorso precedente

Dettagli

Uri, il piccolo sumero

Uri, il piccolo sumero Raffaella Petti Uri, il piccolo sumero Illustrazioni di Simone Frasca 2008 Il Giardino di Archimede Un Museo per la matematica Progetto grafico: Rauch Design Stampa:... Con il contributo del MIUR Questa

Dettagli

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli.

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli. Si fa un treno lungo, con i vagoni, poi con il rosso si fa un treno, per vedere, accanto a quest altro treno. Sono di più i rosa, perché ce ne manca uno a quello rosso Ipotesi: il giallo sarà lungo come

Dettagli

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli Perché i sassi? Davide è stato nel Centro Minerario della Valle Imperina, nei pressi di Agordo, dove ha raccolto dei sassi che ha portato a scuola. Davide

Dettagli

Anno Scolastico Scuola dell Infanzia Andersen I Circolo Spinea 20 bambine e bambini di 3 anni Ins.: Daniela Vio e Serenella Marangon

Anno Scolastico Scuola dell Infanzia Andersen I Circolo Spinea 20 bambine e bambini di 3 anni Ins.: Daniela Vio e Serenella Marangon Anno Scolastico 2007-08 Scuola dell Infanzia Andersen I Circolo Spinea 20 bambine e bambini di 3 anni Ins.: Daniela Vio e Serenella Marangon Documentazione a cura di S. Marangon Educare alla formazione

Dettagli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica. SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri

Dettagli

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA CARI AMICI, QUESTO PROBLEMA È STATO DAVVERO DIFFICILE PER ELENA! HA DOVUTO LEGGERE IL TESTO TANTE VOLTE PER CAPIRE BENE IL PROBLEMA, MA ALLA FINE È RIUSCITA A RISOLVERLO, ANCHE GRAZIE AL VOSTRO

Dettagli

+ + + = x = Problema: I bambini sul treno. Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno?

+ + + = x = Problema: I bambini sul treno. Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno? Problema: I bambini sul treno Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno? Se vuoi puoi disegnare i bambini in ogni vagone Quanti sono i vagoni?

Dettagli

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA Percorso di educazione scientifica Tutti giù per terra Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni a. s. 2015-2016 Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA Siamo andati nel bosco vicino a scuola.

Dettagli

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO PROGETTO LOGICO- MATEMATICO Scuola dell Infanzia Santa Famiglia Anno scolastico 2015/2016 PROGETTO LOGICO MATEMATICO: 3, 2, 1 CIAK SI GIRA ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE: il progetto nasce dal desiderio

Dettagli

Arriva l inverno giochiamo in casa:

Arriva l inverno giochiamo in casa: Arriva l inverno giochiamo in casa: Il Giornalista! Il giornalista è un gioco per bambini in età scolare che aiuta a sviluppare le capacità linguistiche. Servono un giornale vecchio, un paio di forbici

Dettagli

Classi 3^ A e 3^B della scuola C. Goldoni Spinea 1 - Ins. De Biasi Erminia

Classi 3^ A e 3^B della scuola C. Goldoni Spinea 1 - Ins. De Biasi Erminia Classi 3^ A e 3^B della scuola C. Goldoni Spinea 1 - Ins. De Biasi Erminia ATTIVITA Per me c è polvere e sabbia. Siamo partiti dall osservazione di alcuni oggetti e materiale vario (sassi, legno, carta,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S A.S

SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S A.S SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S. 2005-6 A.S.2005-2006 Tramite l uso e la conoscenza del denaro offrire interventi mirati all ordinare, al quantificare e al contare e con il gioco della compravendita avviare

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

I problemi di questa prova

I problemi di questa prova I problemi di questa prova Categoria Problemi 3 1-2-3-4-5 4 1-2-3-4-5-6 5 1-2-3-4-5-6-7 6 7-8-9-10-11-12-13 7 8-9-10-11-12-13-14 8 8-9-10-11-12-13-14 9 10-11-12-13-14-15-16 10 10-11-12-13-14-15-16 Correzione

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI A.S.2009/2010 SEZIONE 5 ANNI - SEZIONE MISTA

DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI A.S.2009/2010 SEZIONE 5 ANNI - SEZIONE MISTA DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI A.S.2009/2010 SEZIONE 5 ANNI - SEZIONE MISTA L ACQUA C.: LA BIMBA INNAFFIA I FIORI CON L INNAFFIATOIO POI HO DISEGNATO LA PIOGGIA

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007

Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007 Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007 Ma il Coccodrillo che ci fa? Scuola Municipale dell Infanzia E14 in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 5 Spazio per l etichetta autoadesiva ISTRUZIONI Troverai nel fascicolo 21 domande

Dettagli

1. Osservate la stella qui sotto. Secondo voi quante tessere. verdi come questa. servono per ricoprirla?

1. Osservate la stella qui sotto. Secondo voi quante tessere. verdi come questa. servono per ricoprirla? PER COMINCIARE LE TESSERE 1. Osservate la stella qui sotto. Secondo voi quante tessere verdi come questa servono per ricoprirla? Osservate queste due figure: Lumaca Diamante Secondo voi, a occhio, quale

Dettagli

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. 1 Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. Come giustificare questo fatto? Con delle prove sperimentali, ad esempio.

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Un panda nello spazio di Tommaso Valsecchi INDICAZIONI DIDATTICHE Tommaso Valsecchi UN PANDA NELLO SPAZIO Illustrazioni di Gabriele Antonini 2015,

Dettagli

La strada di un bambino è la strada dell'umanità

La strada di un bambino è la strada dell'umanità La strada di un bambino è la strada dell'umanità 1 2 Così è difficile da usare 3 4 PERCHE' COMINCIARE SUBITO CON IL CALCOLO A MENTE 5 PERCHE' I BAMBINI SONO PRONTI PERCHE' VOGLIONO IMPARARE SUBITO PERCHE'

Dettagli

LE ATTIVITA MANIPOLATIVE: didattica laboratoriale

LE ATTIVITA MANIPOLATIVE: didattica laboratoriale LE ATTIVITA MANIPOLATIVE: didattica laboratoriale INTRODUZIONE Per un bambino esplorare significa giocare con gli oggetti e imparare a conoscerli. L esplorazione presuppone l utilizzo dei cinque sensi,

Dettagli

9 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno ricordare tutti gli elementi

9 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno ricordare tutti gli elementi 9 FANTASMAGORICA PROVA Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno ricordare tutti gli elementi STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre i segnaposto e

Dettagli

Ieri i vostri compagni della terza A hanno festeggiato il compleanno di Jessica. Le maestre hanno raccolto in questo sacchetto le bottiglie vuote.

Ieri i vostri compagni della terza A hanno festeggiato il compleanno di Jessica. Le maestre hanno raccolto in questo sacchetto le bottiglie vuote. 1 1. Ins. Ieri i vostri compagni della terza A hanno festeggiato il compleanno di Jessica. Le maestre hanno raccolto in questo sacchetto le bottiglie vuote. Quanti litri hanno bevuto? 1 [Materiale: una

Dettagli

Il tesoro di Capitan Uncino

Il tesoro di Capitan Uncino Il tesoro di Capitan Uncino Il contesto è rappresentato da collezioni come insiemi di oggetti omogenei o non omogenei, più o meno organizzati spazialmente in una struttura. Per effettuare correttamente

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO Anno Scolastico 2004/2005 Progetto ALISEI U.d.A. SULL APPRENDIMENTO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO Realizzata dall Ins. Adriana Tognaccini Rielaborazione a cura dell

Dettagli

6 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - PROVA I gennaio 1998 ARMT 1 POLLICINO E I SUOI FRATELLI

6 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - PROVA I gennaio 1998 ARMT 1 POLLICINO E I SUOI FRATELLI 6 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - PROVA I gennaio 1998 ARMT 1 POLLICINO E I SUOI FRATELLI Pollicino e i suoi 4 fratelli camminano nel bosco, tutti in fila. Pollicino è l'ultimo della fila e lascia cadere

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno.

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno. Cognome Nome Età Data OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 anni a metà anno e fine anno. COORDINAZIONE FINE OCCHIO MANO: uso matita colori, realizzazione grafica di disegni. (2, 3) 1 Usa mano Prensione

Dettagli

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri La maestra ci ha letto il libro Pezzettino. Dobbiamo imparare a stare attenti quando la maestra legge... Dobbiamo imparare tante nuove parole!

Dettagli

UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA

UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA Classe 2 - Unità 7 IL LIBRO DEI NUMERI UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA Questa breve Unità affronta in modo pratico e intuitivo concetti che verranno più ampiamente sviluppati in classe terza. Gli argomenti

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO»

SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO» SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO» NEL MARE CON OTTAVIO PERCORSO DI TIPO AFFETTIVO-EMOZIONALE PROGETTO ACCOGLIENZA: PERCHÉ? «È

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI ESTENSIONE DEL METODO BRIGHT START UNITA COGNITIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONI QUANTITATIVE CONFRONTI CLASSE SECONDA A TEMPO PIENO- SCUOLA ELEMENTARE C. CAVOUR SANTENA AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E

Dettagli

Circolo didattico 32 Scuola dell Infanzia Via Pisacane 71. ATTIVITA di. APPRENDIMENTO COOPERATIVO Torino, 23 ottobre 200

Circolo didattico 32 Scuola dell Infanzia Via Pisacane 71. ATTIVITA di. APPRENDIMENTO COOPERATIVO Torino, 23 ottobre 200 Circolo didattico 32 Scuola dell Infanzia Via Pisacane 71 ATTIVITA di APPRENDIMENTO COOPERATIVO Torino, 23 ottobre 200 I NOSTRI SEGNALI Sezione ROSSI (sezione eterogenea) Insegnanti: Marina MICHELON Santina

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

COME FARE A PIEGARE UN FOGLIO A META? APRIAMO E OSSERVIAMO

COME FARE A PIEGARE UN FOGLIO A META? APRIAMO E OSSERVIAMO COME FARE A PIEGARE UN FOGLIO A META? APRIAMO E OSSERVIAMO LE DOMANDE In quante parti si è diviso il foglio? Come sono le parti? Si può dividere ancora? ..è una piega da libro..io dico che si divide in

Dettagli

Queste regole contengono 4 diverse varianti: Duello per il Cammello, la Torre di Dschamal, Le Tre Belle, Happy Family Dschamal.

Queste regole contengono 4 diverse varianti: Duello per il Cammello, la Torre di Dschamal, Le Tre Belle, Happy Family Dschamal. Materiale di Gioco 1 sacchetto di stoffa nera 48 pezzi colorati di legno in 4 colori e 12 forme 11 pezzi di legno neri 1 cammello nero in legno Prima di iniziare tutti i giocatori tolgono i loro anelli,

Dettagli

Scuola Primaria Di Terricciola. Classe IV^ Laboratorio Gioele e i suoi problemi

Scuola Primaria Di Terricciola. Classe IV^ Laboratorio Gioele e i suoi problemi Scuola Primaria Di Terricciola Classe IV^ Laboratorio Gioele e i suoi problemi L attività si è svolta in classe quarta il giorno 13 marzo, dalle ore 9 alle ore 12. Alunni presenti N 16 Docenti in contemporaneità

Dettagli

GIOCARE CON LA MATEMATICA : la battaglia navale

GIOCARE CON LA MATEMATICA : la battaglia navale GIOCARE CON LA MATEMATICA : la battaglia navale Costruire : - costruire con righello e matita il campo da gioco : un piano quadrettato - introdurre un riferimento orizzontale e verticale ( lettera; numero

Dettagli

Un gioco per famiglie per 2-4 giocatori, da 7 a 99 anni

Un gioco per famiglie per 2-4 giocatori, da 7 a 99 anni i s t r u z i o n i Un gioco per famiglie per 2-4 giocatori, da 7 a 99 anni autore: Adam Kałuża illustrazioni e grafica: Piotr Socha Hop! Salta! Hop! Salta! Le rane saltano da foglia a foglia e tentano

Dettagli

= SIMBOLO DELLA SQUADRA / BAMBINI C = CAPOSQUADRA

= SIMBOLO DELLA SQUADRA / BAMBINI C = CAPOSQUADRA GIURAMENTO : le maestre leggono il giuramento a tutti i bambini ed ai genitori = SIMBOLO DELLA / BAMBINI = APO 1 gioco: IL PERORSO ( gioco a tempo, giocano 2 squadre per volta; vince la squadra che impiega

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

Una cornice porta foto per tutta la famiglia

Una cornice porta foto per tutta la famiglia Una cornice porta foto per tutta la famiglia Chi lo poteva immaginare che da un kit LEGO DUPLO si potessero costruire addirittura 3 cornici porta foto, di cui una davvero speciale! - Scopri il mondo di

Dettagli

SCUOLA. Filastrocche per giocare. Reginella bella

SCUOLA. Filastrocche per giocare. Reginella bella Reginella bella (I bambini sono disposti in cerchio e un bambino a turno saltella all interno del cerchio). Con il mio cavallo bianco ho cavalcato e sono stanco, corro corro a più non posso ho saltato

Dettagli

Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare. Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano,

Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare. Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano, Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano, si rincorrevano festanti. Sempre più larghi quei cerchi, sempre

Dettagli

riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi

riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi Dalle Indicazioni Nazionali per il Curriculo La matematica

Dettagli

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI Monica Falleri CLASSE V a.s. 2014-15 METODOLOGIA LABORATORIALE che utilizza il PROBLEMA come MOTORE dell ESPLORAZIONE, della SCOPERTA, della COSTRUZIONE DI CONOSCENZA

Dettagli

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km Avventure intorno a noi L ambiente esterno costituisce il luogo nel quale, quotidianamente, il bambino è inserito. I bambini esplorano costantemente la realtà, ma hanno bisogno di imparare a riflettere

Dettagli

APPRENDERE AL VOLO CON IL METODO ANALOGICO INTUITIVO

APPRENDERE AL VOLO CON IL METODO ANALOGICO INTUITIVO APPRENDERE AL VOLO CON IL METODO ANALOGICO INTUITIVO di CAMILLO BORTOLATO DA CAMILLO BORTOLATO : INSEGNO DA 40 ANNI NELLA SCUOLA PRIMARIA CERCANDO UNA STRADA, ANCHE NELLA SOLITUDINE, CHE PORTI AD APPRENDERE

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2015 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado

Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2015 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado N G A RA Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2015 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. In quale

Dettagli

QUESTIONARIO DI MATEMATICA

QUESTIONARIO DI MATEMATICA QUESTIONARIO DI MATEMATICA Leggi con attenzione le seguenti domande e poi rispondi. 1 Fabio ha 0 figurine. Gioca con i compagni e ne vince 1, poi ne perde 15. Quante figurine ha Fabio alla fine del gioco?

Dettagli

La matematica è ovunque, ma bisogna avere. gli occhiali giusti per vederla!

La matematica è ovunque, ma bisogna avere. gli occhiali giusti per vederla! La matematica è ovunque, ma bisogna avere. gli occhiali giusti per vederla! ESPERIENZE DI GEOMETRIA SOLIDA per la Scuola dell Infanzia Ins. Maria Pia Salvucci Esperienze di geometria solida Le attività

Dettagli

IO A SCUOLA IMPARO A...

IO A SCUOLA IMPARO A... 20 NOME... IO A SCUOLA IMPARO A... Disegno e scrivo. Imparo... Imparo... Imparo... Imparo... Imparo anche... NOME... ORA SO FARE 21 Completo con ciò che so fare e coloro. con la testa......... con il cuore.........

Dettagli

Scuola Collodi. Dalla farina al pane

Scuola Collodi. Dalla farina al pane Scuola Collodi Dalla farina al pane Gruppo bambini anni 3 N 28 Dalle 9.00 alle 10.00 Anno scolastico 2008/2009 Ins: Ballarin Silvia MOTIVAZIONE Promuovere nei bambini la consapevolezza che esiste una realtà

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE MOTIVAZIONE La motivazione che sta alla base della realizzazione di un progetto di educazione stradale nella scuola dell infanzia è quella di favorire nei bambini

Dettagli

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle:

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle: 10 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - PROVA I - gen. - feb. 2002 /ARMT/2002 p. 1 1. Quadrati di quattro caselle (Cat. 3) /ARMT/2002-10 - I prova 3 14 17 11 14 In questa tabella si possono vedere molti quadrati

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

La frutta. Percorso didattico di educazione scientifica. Istituto Comprensivo di San Gimignano Scuola dell Infanzia di Ulignano a.s.

La frutta. Percorso didattico di educazione scientifica. Istituto Comprensivo di San Gimignano Scuola dell Infanzia di Ulignano a.s. La frutta Percorso didattico di educazione scientifica Istituto Comprensivo di San Gimignano Scuola dell Infanzia di Ulignano a.s. 2013-2014 Le Nuove Indicazioni per il Curricolo La Conoscenza del Mondo

Dettagli

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra!

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra! Osserviamo, tocchiamo, esploriamo la terra! 2 i diversi tipi di terra! TORBA ARGILLA SABBIA SASSI 3 «La terra può essere liscia o riccia» «La terra è nera oppure marrone!» «La terra può essere bagnata

Dettagli

Bambini pensati - Anno III - n 2 - Febbraio 2008

Bambini pensati - Anno III - n 2 - Febbraio 2008 Bambini pensati - Anno III - n 2 - Febbraio 2008 Gioco giocattolo giochiamo Scuola Municipale dell Infanzia di Via Fattori in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS I NUMERI FINO A 9 Completa la linea dei numeri fino a 9. 0 5 9 Completa con il segno >,

Dettagli

!"#$%&'"()*++,&-*+./*.&/&0(/"&+

!#$%&'()*++,&-*+./*.&/&0(/&+ DiMat 3a!"#$%&'"()*++,&-*+./*.&/&0(/"&+ Alleniamoci a capire come funziona il DiMat! «Le biglie di Luca» Numeri 1 F 1? Quante biglie sono? Luca ha ricevuto dalla mamma una scatola piena di biglie. Sono

Dettagli

Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA'

Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA' Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA' 2014-15 Eccoci di nuovo qui in partenza per la scuola dell'infanzia Teresa Maggiora. Siamo gruppi di 10 bimbi accompagnati

Dettagli

LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE?

LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE? LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE? TUTTE LE COSE CHE SI VEDONO E CHE NON SI VEDONO SONO TUTTE FATTE DA MATERIA. LA MATERIA PUÒ ESSERE DI MOLTI TIPI, PERCHÉ LE COSE SONO TUTTE DIVERSE. CI SONO

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni. n

Dettagli

Individua la soluzione. Individua la soluzione

Individua la soluzione. Individua la soluzione Individua la soluzione Colora di giallo il cartellino con la soluzione esatta, fai il disegno ed esegui l'operazione Lino è stato bravo a scuola, allora la mamma gli regala 7 cioccolatini, il papà ne aggiunge

Dettagli

Attività - I Dadi. Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende

Attività - I Dadi. Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende Attività - I Dadi Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende Ci proponiamo l obiettivo di studiare le regole di costruzione dei dadi per progettare

Dettagli

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie N.1 POLVERI MISTERIOSE Materiale occorrente 8 piattini di plastica, alcune lenti di ingrandimento, cartoncini, pennarelli 8 diverse sostanze: zucchero, sale, farina di mais, farina di grano, segatura,

Dettagli

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria I. C. Visconti FASI DELL ESPERIENZA Cosa pensano i bambini di metà, un terzo e un quarto Raccolta delle loro idee e visualizzazione

Dettagli

Questo è il numero uno. Non uno a caso. Bisogna partire da sinistra per convenzionalità come quando si scrive o si legge. In altre parti della terra

Questo è il numero uno. Non uno a caso. Bisogna partire da sinistra per convenzionalità come quando si scrive o si legge. In altre parti della terra LA MANI Prima di studiare i numeri e il calcolo dobbiamo sapere come funzionano le nostre mani che sono all origine di tutto. E prima ancora delle mani, gli occhi. Dobbiamo scoprire come i nostri occhi

Dettagli

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO Era un sabato mattina e tutti i colori uscirono per andare al mercato. "Buon giorno signor Arancione!" - disse il signor Blu. "Buon giorno a Lei Signor Arancione ha visto

Dettagli

Un produzione non alimentare: dall'osservazione del modello al progetto di costruzione. Il puzzle. Ogni bambino (dopo aver osservato un modello e

Un produzione non alimentare: dall'osservazione del modello al progetto di costruzione. Il puzzle. Ogni bambino (dopo aver osservato un modello e Un produzione non alimentare: dall'osservazione del modello al progetto di costruzione. Il puzzle. Ogni bambino (dopo aver osservato un modello e aver avuto a disposizione il materiale che serve per costruirlo)

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

SCELTA DEL TEMA: "IL MONDO DEI NUMERI"

SCELTA DEL TEMA: IL MONDO DEI NUMERI SCELTA DEL TEMA: "IL MONDO DEI NUMERI" Motivazioni (Per insegnanti e bambini) Con questo progetto il bambino scoprirà i vari aspetti del numero, tutti importanti per la formazione del concetto nella maniera

Dettagli

Vento: (Rivolto alla coccinella 1) Ti piace insieme alle altre contare? Vieni con me. Ti porterò in un posto dove potrai contare quanto ti pare.

Vento: (Rivolto alla coccinella 1) Ti piace insieme alle altre contare? Vieni con me. Ti porterò in un posto dove potrai contare quanto ti pare. DIECI COCCINELLE COLORATE Piccola drammatizzazione ispiratami da un testo di Melanie Gerth. Per drammatizzarla potete far vestire i bambini in modo bizzarro, far assumere loro le movenze degli animali-personaggio,

Dettagli

CON IL NASO ALL INSÙ

CON IL NASO ALL INSÙ Direzione Didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez.5 anni CON IL NASO ALL INSÙ A.s. 2010/11 Ins. Giacobbe Francesca Cassandra Marilena Premessa Il cielo fa parte dell immaginario

Dettagli

Anno scolastico Circolo Didattico di Quarrata Scuola Infanzia - gruppo di 5 anni

Anno scolastico Circolo Didattico di Quarrata Scuola Infanzia - gruppo di 5 anni Anno scolastico 2008-09 2 Circolo Didattico di Quarrata Scuola Infanzia - gruppo di 5 anni I bambini amano molto giocare con i travestimenti, a scuola hanno a disposizione una scatola di vecchi abiti che

Dettagli

Gruppo Animatori Salesiani Il Super Gioco dell Oca

Gruppo Animatori Salesiani  Il Super Gioco dell Oca Il Super Gioco dell Oca GIOCO tipo: caccia al tesoro / tattico / quiz momento: meglio di notte luogo: occorrono diverse posizioni: un posto per il percorso (anche al chiuso), un posto per lo stand dei

Dettagli

Scuola dell Infanzia Anna Frank. Che tempo farà? Costruiamo un barometro

Scuola dell Infanzia Anna Frank. Che tempo farà? Costruiamo un barometro Scuola dell Infanzia Anna Frank Che tempo farà? Costruiamo un barometro Il barometro di Goethe Il barometro di Goethe è uno strumento molto antico che consente di misurare le variazioni della pressione

Dettagli

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa ci sarà scritto su questo? Umberto Pulito splendente. Ilaria Rebecca Serve per pulire i piatti. Detersivo per lavare i piatti. Lorenzo Amine Lorenzo

Dettagli

1 Una sola delle lettere scritte su questa lavagnetta non è presente nella parola KOALA. Quale? R L K N O B C D E

1 Una sola delle lettere scritte su questa lavagnetta non è presente nella parola KOALA. Quale? R L K N O B C D E 1 Una sola delle lettere scritte su questa lavagnetta non è presente nella parola KOL. Quale? R L K N O 2 Nella figura sono disegnate alcune corde. Quante? 2 3 4 5 6 3 Michele ha costruito una casetta

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN 978-88-17-07371-4 A Deneb Presentazioni Ciao, come va? Io sono Lapo e, ve lo dico subito, non sono per niente bravo con le

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2014 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2014 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2014 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. Osserva la figura a fianco. Uno solo

Dettagli

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE Da qualche anno il Ministero della Pubblica Istruzione ha introdotto una prova nazionale per gli alunni di seconda elementare, prodotta dall Istituto nazionale

Dettagli

4. Al suo bambino/a piace arrampicarsi sulle cose? Per esempio, sui mobili o sugli attrezzi al parco giochi, o sulle scale? Sì No

4. Al suo bambino/a piace arrampicarsi sulle cose? Per esempio, sui mobili o sugli attrezzi al parco giochi, o sulle scale? Sì No UOSD Governo Clinico e Liste d attesa M-CHAT-R/F TM Checklist Modified Checklist for Autism in Toddlers, Revised with Follow-Up ( 2009 Diana Robins, Deborah Fein, & Marianne Barton.Trad it. 2014 Erica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI Percorso di topologia, geometria e geografia per la classe prima. Ins. Sabrina Sarri Classe 1^ A Novembre-Marzo

Dettagli

Considerazioni sperimentali sulla premisura di lunghezza e superficie nella Scuola dell Infanzia

Considerazioni sperimentali sulla premisura di lunghezza e superficie nella Scuola dell Infanzia Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Indirizzo Scuola dell Infanzia Considerazioni sperimentali sulla premisura di

Dettagli

Caos in cucina. Scopo del gioco: fare un massimo di punti avendo suo cucchiaio in una buona" minestra

Caos in cucina. Scopo del gioco: fare un massimo di punti avendo suo cucchiaio in una buona minestra Caos in cucina Autori : Thomas Camenzind e Robert Stoop gioco di carte a ritmo rapido per 3 a 6 persone Storia del gioco - Caos in cucina : Tutti gli ospiti hanno ordinato una minestra, ma i cuochi sono

Dettagli