ELETTROTECNICA: LE MACCHINE ELETTRICHE PARTE PRIMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELETTROTECNICA: LE MACCHINE ELETTRICHE PARTE PRIMA"

Transcript

1 ELETTROTECNICA: LE MACCHINE ELETTRICHE PARTE PRIMA Lezioni di Delucca Ing. Diego Cominciamo con il definire cosa si intende per Macchina Elettrica. Una macchina elettrica è un dispositivo in grado di trasformare l energia, il cui funzionamento si basa su due leggi fondamentali: la legge dell induzione magnetica, ossia un circuito elettrico soggetto ad un flusso magnetico variabile nel tempo diventa sede di una tensione indotta, così esprimibile, e = - / t. Essa è nota come legge di Faraday, Neumann, Lenz. la legge dell azione dinamica, ossia un conduttore percorso da una corrente I e posto in un campo magnetico di induzione B è soggetto ad una forza F data da, F = IBl, con l lunghezza del conduttore interessata dal campo magnetico. Le trasformazioni energetiche ci consentono di effettuare le seguenti considerazioni, utili per fornire una prima classificazione delle macchine elettriche: ( tenendo conto della seguente simbologia, con Pe si indica la potenza elettrica, Pm la potenza meccanica, Pp la potenza perduta o dissipata, Da un punto di vista generale si può anche parlare di Potenza assorbita o Pa, Potenza resa o restituita Pr e Potenza dispersa o perduta Pp. ) Pe TRASFORMATORE Pe Pp Il trasformatore opera sullo stesso flusso energetico, ossia assorbe potenza elettrica e la trasforma in potenza elettrica, variando semplicemente il legame fra tensione e corrente. Infatti, il trasformatore è distinto in elevatore di tensione, ossia tensione elevata e basso valore di corrente, oppure abbassatore di tensione ossia basso valore di tensione ed elevato valore di corrente. In questo caso, quindi, si può ammettere che 1

2 il trasformatore assorbe potenza elettrica e restituisce potenza elettrica, a spese di potenza dissipata in calore. Pe MOTORE Pm Pp Il motore elettrico assorbe potenza elettrica e restituisce potenza meccanica, come movimento rotatorio dell albero della macchina stessa, ( scapito di potenza persa come calore ). Pm GENERATORE Pe Pp Il generatore elettrico assorbe potenza meccanica per restituire potenza elettrica. Pe FRENO Pm Pp Il freno è una macchina che assorbe sia potenza elettrica che meccanica per dissipare tutto in calore. 2

3 Cenno sul RENDIMENTO Un qualsiasi dispositivo non restituisce in toto tutto ciò che assorbe, poiché una parte viene persa, comunque, sotto forma di calore. Non è possibile eliminare completamente questa parte perduta. Pertanto, il rapporto fra la potenza resa o restituita dalla macchina e la potenza assorbita da essa, costituisce ciò che si indica col termine di rendimento η. E possibile dimostrare che il rendimento sia minore di 1? Sì è possibile attraverso queste semplici considerazioni. η = Pr / Pa = ( Pa Pp ) / Pa = ( Pa / Pa ) ( Pp / Pa ) = 1 Pp / Pa. Da quanto visto fino ad ora una caratteristica peculiare delle macchine elettriche è la loro reversibilità, ossia la possibilità di invertire il verso o il senso del flusso energetico. CLASSIFICAZIONE delle MACCHINE ELETTRICHE Vedremo la loro classificazione sotto una forma grafica. MACCHINE ELETTRICHE STATICHE DINAMICHE o ROTANTI TRASFORMATORI in CORRENTE CONTINUA in CORRENTE ALTERNATA MOTORI GENERATORI MOTORI ASINCRONI 3 GENERATORI

4 SINCRONI CIRCUITI ELETTRICI E MAGNETICI DI UNA MACCHINA ELETTRICA Nella struttura di base di ogni macchina elettrica si possono distinguere 2 circuiti elettrici, mutuamente accoppiati, da un circuito magnetico. I due circuiti elettrici si distinguono in: Circuito Induttore, che ha lo scopo di creare il campo magnetico, mediante la circolazione della corrente nei conduttori che lo costituiscono. Esso è spesso indicato col nome di circuito di eccitazione e la sua corrente, di conseguenza, prende il nome di corrente di eccitazione; Circuito Indotto, sul quale agisce il campo magnetico e che risente delle variazioni di quest ultimo, diventando così sede di tensioni e di correnti indotte. L insieme delle azioni prodotte dall avvolgimento del circuito indotto si dice reazione di indotto. Nel trasformatore il circuito magnetico è unico ed è detto nucleo magnetico. In questo caso i due avvolgimenti sono avvolti sul nucleo e sono interessati al flusso magnetico che è presente nel nucleo stesso. Esempio di nucleo magnetico di un trasformatore monofase e mantello / 2 / 2 Nelle macchine rotanti sono presenti, invece, due parti. Una parte fissa detta statore e la parte mobile detta rotore o indotto. Il rotore è meccanicamente collegato con l albero di rotazione della macchina elettrica. Lo statore ed il rotore sono separati tra loro da un sottile strato d aria detto traferro. In questo caso le linee di flusso si sviluppano sia nel materiale ferromagnetico che nell aria, ( esso perché si può parlare di circuito magnetico statorico e di circuito magnetico rotorico ). 4

5 Lo spessore del traferro dipende da due ragioni fondamentali, ossia per ragioni meccaniche che per il corretto dimensionamento elettromeccanico della macchina. A secondo del tipo di rotore impiegato, le macchine elettriche, si distinguono in: macchine a poli lisci, in cui non vi sono espansioni polari nei due nuclei e perciò, il traferro ha uno spessore costante lungo tutta la circonferenza. Queste macchine si dicono, pertanto, isotrope, poiché la riluttanza è costante secondo tutte le direzioni uscenti radialmente dal centro della circonferenza medesima. macchine a poli salienti o sporgenti, in cui vi sono delle espansioni polari, o nel rotore o nello statore, che sporgono dalla superficie cilindrica. In questo caso il traferro ha uno spessore variabile e proprio per questa ragione, questo tipo di macchina, prende il nome di macchina anisotropa, ( in quanto la riluttanza non ha valore costante, infatti il valore risulta minimo lungo la direzione dei poli, ossia nella zona in cui lo spessore del traferro risulta più contenuto. ) statore Nord Nord traferro Sud rotore Sud Macchina isotropa a poli Lisci Macchina anisotropa a poli salienti o sporgenti 5

6 PERDITE nelle MACCHINE ELETTRICHE Nelle macchine elettriche si possono considerare le seguenti perdite: Perdite negli avvolgimenti o per effetto Joule Macchine elettriche Perdite meccaniche: per attriti vari o per avviamento, per ventilazione, per contatto con le spazzole, ecc. Perdite addizionali o per invecchiamento Perdite nel nucleo magnetico: perdite per correnti parassite o di Foucault e perdite per ciclo di isteresi Le perdite negli avvolgimenti elettrici si esprimono attraverso la relazione: Pj = R( I )² = ( ρl / S ) I², ma I = densità per area attraversamento del conduttore = GS, di conseguenza sostituendo si ottiene, Pj = ( ρl / S ) G² S² = ρl G² S. Tenendo presente che, Sl = volume, potremo allora scrivere: Pj = ρl G² S = ρ G² V, da cui si deduce che le perdite specifiche per unità di volume del rame è, p V = Pj / V = ρ G² ed essa si misura in Watt / m 3. Se si ricorda la definizione di densità d, ossia ricordando che la densità di un materiale è definita come: d = massa / volume, conseguentemente volume = massa / densità = M / d, ora se questa relazione la sostituiamo nella relazione, Pj = ρl G² S = ρ G² V = ρ G² M / d, ciò implica che, 6

7 p m = Pj / M = ρ G² / d, dove p m rappresenta la perdita specifica per unità di massa del rame, la quale si misura in Watt / Kg. Nel caso dei conduttori in rame, funzionanti con una densità di corrente G tra 2 e 4 A / mm 2, la p m varia tra i 10 ed i 40 W / Kg. ESERCIZIO Calcolare la perdita p V e p m che si ha a 75 C in un avvolgimento di rame, ( ρ 20 = 0,0178 mm 2 / m; = 3, ( C -1 ) e d = densità = 8,9 Kg / dm 3 = 8900 Kg / m 3 ), funzionante con una densità di corrente G = 3,5 A / mm 2 = 3, A / m 2. Bisogna tenere presente che all aumentare della temperatura, anche la resistività del rame si modifica. La formula che ci consente di tenere conto di questo fatto è: ρ 75 = ρ 20 ( 1 + T ). Pertanto si ottiene che: ρ 75 = 0,0178( 1 + 3, ( )) = 0,0178 ( 1 + 3, ( 55 )) = 0,02153 mm 2 / m = 0, m. A questo punto la perdita specifica per unità di volume si ottiene come: p V = ρ G² = 0, ( 3, ) 2 = 0, W / m 3. Mentre la perdita specifica per unità di massa del rame si ottiene applicando la relazione: p m = ρ G² / d = 0, / 8900 = circa = 29,7 W / Kg. PERDITE ADDIZIONALI E possibile ammettere per le macchine elettriche delle perdite addizionali. Tutte le parti, anche se realizzate correttamente, non sono perfette e quindi si possono verificare dei fenomeni di perdita aggiuntivi. Si deve inoltre tenere conto che i materiali, invecchiando, possono assolvere meno bene al loro compito e dare luogo ad perdite maggiori di quelle preventivate all inizio. Tenendo presente i termini simbolici è possibile introdurre: R DC = resistenza ohmica del conduttore nel funzionamento in direct current, ossia in regime continuo; R AC = resistenza ohmica, dello stesso conduttore, in regime alternato, ( alternat current ). Si ricordi che la resistenza R AC > R DC ossia, in regime alternato lo stesso conduttore assume una resistenza maggiore di quella che presenta in regime continuo, ( per il cosiddetto fenomeno o effetto Pelle ). Pertanto, è possibile ammettere: R AC R DC = R ADD. A questo punto le perdite totali negli avvolgimenti di rame possono essere così schematizzate: Pcu = Pj + P ADD = R AC I 2 = R DC I 2 + R ADD I 2. 7

8 In definitiva è come ammettere che: Pcu = R AC I 2 ; Pj = R DC I 2 ; P ADD = R ADD I 2. In conclusione, è possibile ammettere che: P ADD = R ADD I 2 = Pcu R DC I 2. E necessario tenere presente, infine, che nelle situazioni reali i comportamenti degli elementi conduttori sono molto diverse. Comunque i comportamenti più significativi sono: al variare della frequenza le perdite principali rimangono costanti, mentre quelle addizionali aumentano col quadrato della frequenza; all aumentare della temperatura le perdite principali aumentano, mentre quelle addizionali diminuiscono; infatti le prime sono direttamente proporzionali alla resistività ρ, mentre le seconde sono inversamente proporzionali a ρ stesso. ESERCIZIO Sull avvolgimento di una M E sono state effettuate le seguenti prove: misura in corrente alternata Pcu = 350 W e I = 50 A; misura della resistenza elettrica in regime continuo R DC = 0,112. Si calcolino le perdite principali, quelle addizionali e le resistenze R AC, R ADD. Tenendo conto che: Pcu = Pj + P ADD = R AC I 2 = R DC I 2 + R ADD I 2. Si possono calcolare i valori richiesti dall esercizio. R AC = Pcu / I 2 = 350 / ( 50 ) 2 = 0,14 ; R ADD = R AC R DC = 0,14 0,112 = 0,028 ; P ADD = R ADD I 2 = 0,028 ( 50 ) 2 = 70 W; Pj = R DC I 2 = 0,112 ( 50 ) 2 = 280 W. Verifica: Pj = Pcu P ADD = = 280 W, c.v.d. LE PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI Le perdite nel ferro o nei circuiti magnetici, come già anticipato, dipendono da due particolari fenomeni: le perdite per ciclo di isteresi e le perdite per correnti parassite o di Foucault. Queste perdite si manifestano solo se i nuclei magnetici o ferromagnetici sono soggetti a flussi variabili nel tempo. Nel caso di flusso magnetico costante tali perdite sono nulle. Le perdite per ciclo di isteresi dipendono dai seguenti fattori: dal tipo di materiale; dalla frequenza; valore dell induzione massima Bm. Tutto questo si può sintetizzare con la formula di Steinmetz: Pci = Ki f ( Bm ) n, 8

9 con l indice n uguale a 1,6 se Bm è minore di 1 Tesla, oppure n = 2 se Bm è maggiore o uguale ad 1 Tesla. NB. 1 T = 1 Wb / m 2. Le perdite per correnti parassite dipendono dal fatto che i circuiti magnetici sono realizzati con lamierini di ferro o leghe di ferro. Questi lamierini quindi sono, a tutti gli effetti, dei conduttori di corrente elettrica, ( anche se pessimi ). Proprio le variazioni di flusso magnetico determinano in essi delle tensioni indotte e conseguentemente, delle correnti indotte. Le correnti tendono a scaldare, ( per la legge di Joule ), i lamierini, ( poiché incontrano una resistenza al loro passaggio ). Pertanto, il riscaldamento dei lamierini comporta una perdita sottoforma di calore. In poche parole, per ovviare a questo inconveniente, il nucleo magnetico si ottiene dalla sovrapposizione di un certo numero di lamierini, isolati l uno rispetto all altro, con uno spessore ridotto. Spesso, nella lega, si inserisce del silicio, in opportuna percentuale, ( il silicio, nella lega non può mai essere superiore al 4% o al massimo il 4,5 %, infatti esso ha la tendenza ad infragilire la lamiera. Il silicio però occorre per aumentare la resistività del lamierino stesso ). In definitiva, se un circuito magnetico è costituito da n lamierini, di spessore s e resistività ρ le perdite per correnti parassite assumono il seguente valore: Pcp = n K l s 2 f 2 ( Bm ) 2 = Ke f 2 ( Bm ) 2. Ovviamente risulterà: relazione A) P FE = Pci + Pcp = Ki f ( Bm ) n + Ke f 2 ( Bm ) 2 CIFRA di PERDITA Se si sommano le perdite per ciclo di isteresi e per correnti parassite si ottiene la perdita nel ferro totale. Quest ultima, però, è riferita all unità di volume o di massa. In questo caso si parla di perdite specifiche del lamierino ferromagnetico. Queste perdite si ottengono impiegando l apparecchio di Epstein. Con l apparecchio di Epstein si rileva la somma delle perdite per ciclo di isteresi e per correnti parassite in condizioni specifiche o predeterminate, ossia applicando una sollecitazione o un induzione magnetica, di tipo sinusoidale, a 50 Hz. Inoltre, il valore dell induzione massima, ossia Bm, risulta essere predeterminato. Il valore di Bm in questa prova è 1 Tesla oppure 1,5 Tesla. La perdita così rilevata costituisce un valore caratteristico di ogni materiale ferromagnetico, che viene indicato col nome di cifra di perdita, c P. Ora se indichiamo con B0 l induzione massima, nella valutazione del c P0, di un materiale ferromagnetico, allora considerando n = 2 potremo scrivere, la relazione A: c P0 = Ki f ( B0 ) 2 + Ke f 2 ( B0 ) 2 = ( B0 ) 2 f ( Ki + Ke f ). Mentre, per un valore di induzione Bm qualsivoglia potremo scrivere: c PS = Ki f ( Bm ) 2 + Ke f 2 ( Bm ) 2 = ( Bm ) 2 f ( Ki + Ke f ). Se effettuiamo il rapporto membro a membro, fra la seconda e la prima otterremo: 9

10 c PS / c P0 = (( Bm ) 2 f ( Ki + Ke f ) ) / (( B0 ) 2 f ( Ki + Ke f )) = ( Bm / B0 ) 2. In definitiva si può ammettere che: c PS / c P0 = ( Bm / B0 ) 2. Questa relazione è utile poiché se è nota la c P0, B0 e Bm, siamo in grado di determinare la perdita specifica, della lamiera ferromagnetica, per un valore di induzione Bm qualsiasi; infatti risulterà: relazione B) c PS = c P0. ( Bm / B0 ) 2. Si ricordi che la cifra di perdita c PS è riferita, in genere, a lamiere vergini o appena uscite dalla fabbrica, perciò risulta necessario prevedere un aumento compreso fra il 5% e 10%, della perdita complessiva, per tenere conto dell invecchiamento del materiale o per il trattamento meccanico da esse ricevuto durante le lavorazioni. ESERCIZIO Un nucleo magnetico di massa M = 50 Kg è realizzato con materiale ferromagnetico, avente una cifra di perdita c P0 = 1,5 W / Kg se l induzione nella prova, con l apparecchio di Epstein, vale 1 T. Si calcoli la sua perdita specifica e la perdita nel ferro totale, se l induzione di lavoro vale 1,2 T. Per quanto detto in precedenza, la perdita specifica per unità di massa, si può determinare applicando la relazione B: c PS = c P0. ( Bm / B0 ) 2 = 1,5 ( 1,2 / 1 ) 2 = 1,5 ( 1,2 ) 2 = 2,16 W / Kg. La perdita complessiva del ferro si ottiene moltiplicando questo valore per il valore della massa M del materiale ferromagnetico. In questo caso risulterà: P FE = M c PS = 50 ( 2,16 ) = 108 W. Prevedendo un aumento dell 8% per tenere conto dell invecchiamento del materiale, potremo ammettere che la perdita complessiva di questo materiale ferromagnetico sia: P FE tot = 1,08. P FE = 1, = 116,64 W. PERDITE NEGLI ISOLANTI Esistono perdite anche negli isolanti delle M E, che per il momento trascureremo. Si possono tenere conto nel computo delle perdite addizionali. PERDITE MECCANICHE Nelle macchine rotanti è necessario tenere conto delle perdite di tipo meccanico, che si manifestano per i seguenti motivi: perdite per attrito, nei cuscinetti di supporto dell albero motore, che dipendono dal tipo di cuscinetto stesso, dal peso della parte rotante e dalla velocità di rotazione; 10

11 perdite per ventilazione, ossia per attrito fra rotore e l aria circostante, essa è proporzionale al cubo della velocità di rotazione; perdite per attrito fra spazzola e collettore, per le macchine in corrente continua, per effetto dello strisciamento delle spazzole. Queste perdite sono proporzionali alla superficie di contatto, alla pressione della spazzola sul collettore ed alla velocità di rotazione. RENDIMENTO EFFETTIVO E CONVENZIONALE DI UNA M E Il concetto di rendimento lo abbiamo già introdotto, come rapporto fra la potenza di uscita o utile o resa e la potenza di ingresso o assorbita della macchina, cioè η = Pu / Pa. Questo è il cosiddetto rendimento effettivo della M E. Il rendimento percentuale si ottiene moltiplicando per 100 il valore di η, ossia: η% = 100 η = 100 Pu / Pa = 100 ( 1 Pp / Pa ). E altrettanto vero che sarà: η = Pu / Pu + Pp = ( dividendo sia numeratore che denominatore per Pu ) = η = 1 / ( 1 + ( Pp / Pu )), da cui si deduce che, η% = 100 / ( 1 + ( Pp / Pu )). ESERCIZIO Calcolare il rendimento percentuale delle seguenti macchine: a) trasformatore con Pu = 850 W e Pa = 1 kw; b) motore elettrico con Pa = 3400 W e Pp = 350 W; c) generatore elettrico con Pu = 120 kw e Pp = 3,6 kw. Caso a) Caso b) Caso c) In questo caso possiamo calcolare direttamente il rendimento η = Pu / Pa = 850 / 1000 = 0,85, ossia η% = 85% ; Qui è necessario dedurre la potenza utile, come: Pu = Pa Pp = = 3050 W, da cui si deduce che, η = Pu / Pa = 3050 / 3400 = 0,897 da cui si ha η% = 89,7% ; in questo caso è necessario risalire alla potenza assorbita dalla macchina. Ciò si ottiene tenendo conto che: Pa = Pu + Pp = ( ,6 ) = 123,6 kw e da ciò si ottiene, η = Pu / Pa = 120 / 123,6 = 0,971 circa e quindi η% = 97,1%. CENNO SULLE CURVE DI RAFFREDDAMENTO E RISCALDAMENTO DELLE M E. TIPI DI SERVIZIO = temperatura r regime termico 11 I tipi di servizio sono normalizzati. I più significativi sono quello continuo e quello intermittente

12 A t = tempo curva di riscaldamento curva di raffreddamento POTENZA NOMINALE E DIAGRAMMA DI CARICO Una macchina elettrica, per tutto il periodo di funzionamento, non lavora mai a potenza costante. Facendo riferimento ad un periodo di tempo prefissato ed alla potenza utile Pu, il diagramma cartesiano che descrive l andamento della potenza in funzione del tempo, si dice diagramma di carico. L andamento del diagramma di carico dipende dalla modalità con la quale la macchina viene impiegata nel periodo di tempo considerato. Un esempio potrebbe essere il seguente: Pu P2 P1 P3 t1 t2 t3 t L andamento del diagramma di carico ha influenza sul comportamento termico della M E, poiché il valore della potenza utile della macchina, risulta legato alla potenza perduta o dissipata. Infatti, noi sappiamo che: η = Pu / Pa = Pu / ( Pu + Pp) = Pu + Pp Pp / Pu + Pp = 1 Pp / Pa, di conseguenza posso scrivere Pp / Pa = 1 η Pp = Pa ( 1 η ) = che posso anche scrivere = Pp = Pu ( Pa / Pu ) (1 η ) = ( Pu / Pu / Pa ) ( 1 η ), ma Pu / Pa corrisponde a 1 / η e di conseguenza potremo scrivere, Pp = Pu ( 1 η ) / η. Quest ultima relazione mette in luce il legame diretto fra potenza perduta e potenza utile, ed il coinvolgimento del rendimento nella medesima relazione. Si tenga presente che per ogni macchina elettrica, fra i dati di targa, viene indicata la potenza nominale Pn. La potenza nominale Pn rappresenta la potenza che la macchina può erogare, in condizioni specifiche di funzionamento elettrico, meccanico e di servizio, senza che essa superi i limiti termici ammessi dalle norme, in relazione alla classe di isolamento per la quale essa risulta costruita. Viene poi indicato col nome di fattore di carico o di utilizzazione il seguente rapporto: Ku = Pu / Pn = potenza utile / potenza nominale. Il fattore di carico percentuale, Ku %, risulta allora dato da: Ku % = 100 Ku = 100 Pu / Pn. A seconda del valore del fattore di carico Ku si possono avere i seguenti tipi di funzionamento: 12

13 se Ku = 1 Pu = Pn e ciò implica il funzionamento nominale o a carico nominale; se Ku < 1 Pu < Pn e ciò implica un funzionamento sotto carico o a carico ridotto; se Ku > 1 Pu > Pn e ciò implica un funzionamento in sovraccarico. ESERCIZIO Un motore elettrico di potenza nominale Pn = 20 kw ha un ciclo di funzionamento di otto ore, con le seguenti modalità: 4 ore con Ku % = 80% e rendimento η1 = 0,80; 2 ore con Ku % = 100% e rendimento η2 = 0,90; 2 ore con Ku % = 120% e rendimento η3 = 0,75. Si disegni il diagramma di carico e quello delle potenze Perdute. Prima di procedere alla costruzione dei due diagrammi, effettuiamo alcune considerazioni di mero calcolo numerico. Noi sappiamo che per definizione: Ku % = 100 Ku e di conseguenza Ku = Ku % / 100, perciò sarà, Ku1 = 80 / 100 = 0,8; Ku2 = 100 / 100 = 1; Ku3 = 120 / 100 = 1,2. Si noti che il primo fattore di carico ci indica che la macchina lavora in regime di carico ridotto, nel secondo a carico nominale ed infine, nel terzo lavora in regime di sovraccarico. Inoltre, sapendo che Ku = Pu / Pn si desume che: Pu = Ku Pn. Nel nostro caso si ricava che: Pu1 = Ku1 Pn = 0,8. 20 kw = 16 kw; Pu2 = Ku2 Pn = kw = 20 kw ; Pu3 = Ku3 Pn = 1,2. 20 kw = 24 kw; Infine, tenendo conto che : Pp = Pu ( 1 η ) / η si ottiene che nei tre funzionamenti di macchina indicati, le potenze rispettivamente perdute saranno: Pp1 = Pu1 ( 1 η1 ) / η1 = 16 ( 1 0,8 ) / 0,8 = 4 kw ; Pp2 = Pu2 ( 1 η2 ) / η2 = 20 ( 1 0,9 ) / 0,9 = 2,22 kw; Pp3 = Pu3 ( 1 η3 ) / η3 = 24 ( 1 0,75 ) / 0,75 = 8 kw. Pu (kw) Pp ( kw) ,22 13

14 4 6 8 t (ore) t ( ore) TRASFORMATORE IDEALE Il trasformatore è una macchina elettrica di tipo statico, ossia tale macchina non presenta alcun organo in movimento o nessuna parte rotorica. Il trasformatore fonda il suo funzionamento, esclusivamente, sull effetto dell induzione magnetica. Dal punto di vista tecnico il trasformatore monofase è costituito da due avvolgimenti avvolti attorno alle colonne del nucleo magnetico, si veda lo schema di riferimento: i1 i2 v1 v2 Il lato che viene alimentato con una tensione sinusoidale, normalmente, si indica col nome di primario, mentre l altro lato si dice semplicemente secondario, ( ma essa è una macchina reversibile, poiché posso alimentare indifferentemente sia l uno che l altro ). Il flusso magnetico prodotto dal lato alimentato, investe gli avvolgimenti costituenti il secondario, producendo una tensione e conseguentemente un corrente indotta. Il valore sia della tensione indotta primaria che secondaria dipende dal flusso e dal numero di spire che costituiscono i due stessi avvolgimenti. Ne risulta allora che: E1 = E1m / 2 = N1 m / 2 = 2 f N1 m / 2 = = 4,44 f N1 m; E2 = E2m / 2 = N2 m / 2 = 2 f N2 m / 2 = = 4,44 f N2 m. Inizialmente tratteremo del trasformatore ideale, poiché le semplici considerazioni su di esso, ci aiuteranno a comprendere il trasformatore reale. Nelle condizioni ideali si utilizzano le ipotesi di Kap, che si possono così sintetizzare: 14

15 gli avvolgimenti sono ideali, ossia la loro resistenza risulta praticamente nulla; il flusso è ideale, ossia tutte le linee di forza, prodotto dall avvolgimento primario, ( che risulta l avvolgimento alimentato ), si concatena completamente co l avvolgimento secondario. In definitiva è come ammettere nullo il flusso disperso; il nucleo magnetico è perfetto, ossia è come ammettere che la riluttanza del circuito magnetico risulta nulla. Ciò ci consente di ammettere che le perdite per ciclo di isteresi e per correnti parassite siano uguali a zero. Inoltre per la legge di Hopkinson, Fmm = NI = = 0, per cu la forza magnetomotrice risulta nulla. Si ricorda che la Fmm è necessaria per creare il flusso magnetico. Conseguenza di questo fatto: applicando la tensione all avvolgimento primario sorgerà un flusso magnetico senza necessità di una corrente di magnetizzazione. Lo schema grafico del trasformatore ideale è il seguente: V1 E1 E2 V2 Applicando alle maglie il secondo principio di Kirchoff si deduce: V1 + E1 = 0 V1 = E1 ; V2 E2 = 0 V2 = E2. Nelle condizioni ideali risulta allora che: V1 = E1 = 4,44 N1 m f; V2 = E2 = 4,44 N2 m f; ora se dividiamo membro a membro, ossia se effettuiamo la divisione, V1 / V2 = E1 / E2 = ( 4,44 N1 m f ) / ( 4,44 N2 m f ) = N1 / N2. 15

16 In definitiva la quantità V1 / V2 = N1 / N2 = Kt si dice rapporto di trasformazione del trasformatore. FUNZIONAMENTO A VUOTO DEL TRASFORMATORE IDEALE Questa situazione si può schematizzare nel modo seguente I1 circa zero I2 = 0 V1 E1 E2 V2 Come si osserva dallo schema di principio, ai morsetti del secondario non è applicato alcun carico, proprio per questo si parla di funzionamento a vuoto. La rappresentazione vettoriale di questa situazione si riassume nel modo seguente: V1 = - E1 V2 = E2 E1 FUNZIONAMENTO A CARICO DEL TRASFORMATORE IDEALE La situazione è così rappresentabile: I1 0 I2 16

17 V1 E1 E2 V2 Zc In questo caso ai morsetti del secondario risulta applicato un carico con impedenza Zc. Si capisce che, V2 / Zc = E2 / Zc = I2. Inoltre visto che deve risultare nulla la forza magnetomotrice totale, ossia la somma delle f m m prodotte dalle due correnti I1 ed I2 deve essere uguale a zero: N1 I1 + N2 I2 = 0 da cui si deduce che I1 = ( - N2 / N1 ) I2. Conseguentemente il diagramma vettoriale assume la seguente forma: V1 = - E1 φ1 I1 = ( - N2 / N1 ) I2 = - I2 / Kt I2 φ2 V2 = E2 E1 Infine, si osserva dal grafico che: φ1 = φ2. BILANCIO DELLE POTENZE Le potenze apparenti nei due lati del trasformatore sono uguali a: S1 = V1 I1 ed S2 = V2 I2, ma S2 = V2 I2 = ( V1 / Kt ) ( Kt I1 ) = V1 I1 = S1, in definitiva risulta S1 = S2, oppure, V1 I1 = V2 I2. Si noti che V1 / V2 = Kt, di conseguenza V2 = V1 / Kt e dalla relazione in modulo N1 I1 = N2 I2 si ricava che I2 = ( N1 / N2 ) I1 = Kt I1, ( come indicato nelle relazioni superiori. Inoltre, visto che φ1 = φ2 e avendo dimostrato che, S1 = S2, allora si deduce che: 17

18 P1 = V1 I1 cos φ1 = V2 I2 cos φ2 = P2, ossia P1 = P2, Q1 = V1 I1sen φ1 = V2 I2 sen φ2 = Q2, ossia Q1 = Q2. Le potenze attive e reattive sono anch esse uguali fra loro. CIRCUITO REALE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE Per descrivere il comportamento reale di un trasformatore è necessario abbandonare le ipotesi di Kap e tenere conto che: il rame ha per effetto Joule, in quanto sia la resistenza degli avvolgimenti primari che secondari, non risulta uguale a zero; il nucleo del circuito magnetico non possiede riluttanza nulla e pertanto, bisogna tenere conto delle perdite sia per ciclo di isteresi che per correnti parassite. Inoltre, visto che il circuito magnetico non ha comportamento ideale è necessario tenere conto che il flusso totale presenta una parte che viene dispersa all esterno del circuito stesso, ( NB. il flusso disperso dipende dal valore dell induttanza primaria e secondaria dei due avvolgimenti ). Lo schema equivalente di un trasformatore monofase reale è allora il seguente: R1 j X1d R2 jx2d V1 jb0 V2 G0 E1 E2 I termini o parametri R1, X1d, R2 ed X2d si dicono i parametri longitudinali del circuito equivalente del trasformatore, mentre G0 e B0 i parametri trasversali. Dal circuito equivalente di un trasformatore monofase reale si osservi che: R1 ed R2 sono rispettivamente le resistenze degli avvolgimenti primario e secondario; X1d e X2d le reattanze di dispersione del primario e del secondario ed infine, la G0 e la B0 ci occorrono per tenere conto delle perdite per correnti parassite e per ciclo di isteresi nel ferro. 18

19 Si conclude questo argomento, ricordando che, complessivamente sarà: Z1 = R1 + jx1d = impedenza del circuito primario; Z2 = R2 + jx2d = impedenza circuito secondario. Ritorniamo un attimo sull accoppiamento magnetico tra il primario ed il secondario. Visto che tale accoppiamento non è perfetto possiamo fare queste considerazioni, per chiarire il concetto di flusso disperso. Possiamo dunque ammettere che il flusso sia caratterizzato dalle seguenti linee di forza: I II i1 i2 v1 v2 Dalla figura di riferimento si constata che il flusso è così costituito: tutte le linee di forza che stanno all interno del nucleo magnetico del trasformatore, linee di colore blu, ( le quali costituiranno il flusso principale ); tutte quelle linee di forza che concatenano completamente o parzialmente il solo avvolgimento primario o secondario, vedi linee di forza rosse e verdi. In altri termini sono quelle linee di forza che si richiudono in aria. Esse costituiranno ciò che è indicato col nome di flusso disperso. Normalmente si indica con 0 il flusso principale, rappresentato da tutte le linee di forza che concatenano contemporaneamente il primario ed il secondario, mentre con 1d e con 2d si indicano rispettivamente, il flusso disperso primario e secondario. Calcoliamo in modo semplice l induttanza di dispersione. Noi sappiamo che : 1d = L1d I1 / N1 ed 2d = L2d I2 / N2, di conseguenza 19

20 Infine, si ricorda che: L1d = N1 1d / I1; L2d = N2 2d / I2. X1d = L1d = 2 f L1d; X2d = L2d = 2 f L2d. Il circuito magnetico del trasformatore reale viene pertanto investito da un flusso variabile nel tempo. La legge di Lenz Faraday Neumann dell induzione, ci consente di capire che, in queste condizioni, il ferro ha perdite sia per ciclo di isteresi che per correnti parassite. Potremo, quindi, effettuare le seguenti considerazioni: P FE = perdita nel ferro = Massa per perdita specifica per unità di massa = M p FE = = c P0 ( Bm / B0 ) 2 = c P0 Bm 2 / B0 2, ma Bm si può pensare uguale a, Bm = m / S FE, dove S FE è la sezione del ferro effettiva ed, inoltre, m = E1 / 4,44 f N1 e di conseguenza sarà, P FE = M (c P0 / B0 2 ) 2 m / S 2 FE = M (c P0 / B0 2 ) E1 2 / S 2 FE( 4,44 f N1 ) 2. Tutte le grandezze che compaiono nella relazione superiore, eccetto la E1, sono costanti durante il funzionamento del trasformatore, in quanto esse dipendono solo da fattori costruttivi e dalla frequenza. Si ricorda che il rapporto: Potenza / (Tensione) 2 = conduttanza = G, perciò il termine M c P0 / ( B0 2 S 2 FE( 4,44 f N1 ) 2 = G0, di conseguenza sarà, P FE = G0 E1 2 =( spesso si ritiene ) = G0 V1 2. La legge di Hopkinson ci dice, inoltre, che per magnetizzare il nucleo di ferro, con riluttanza diversa da zero, è necessaria una forza magnetomotrice. In altri termini deve risultare: Fmm = = Ni. Ipotizzando che il secondario sia aperto, ossia ad esso non sia applicato alcun carico, quindi risulterà I2 = 0, possiamo ammettere che: N1 I =, dove la I è la cosiddetta, corrente di magnetizzazione o corrente magnetizzante. ( Si noti che la I dipende dalla corrente I1 ). Ora, è possibile scrivere: I = / N1 = ( / N1 ) m / 2 = 20

IL TRASFORMATORE REALE

IL TRASFORMATORE REALE Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.)

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.) Macchine elettriche parte Macchine elettriche Generalità Definizioni Molto spesso le forme di energia in natura non sono direttamente utilizzabili, ma occorre fare delle conversioni. Un qualunque sistema

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Dettagli

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale Per gli Istituti Tecnici Industriali e Professionali Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale A cura del Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org 2010/2011 POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento 11. Macchine a corrente continua unità 11.1 Principio di funzionamento Si consideri una spira rotante con velocità angolare costante e immersa in un campo magnetico costante come in figura 11.1. I lati

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore Macchine elettriche La macchina sincrona 07 prof. Struttura Essa comprende : a) albero meccanico collegato al motore primo b) circuito magnetico rotorico fissato all albero (poli induttori) i) c) avvolgimento

Dettagli

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B I SISTEMI TRIFSI ITRODUZIOE Un sistema polifase consiste in due o più tensioni identiche, fra le quali esiste uno sfasamento fisso, che alimentano, attraverso delle linee di collegamento, dei carichi.

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso. Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT

BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT Come ben noto il mat e una macchina rotante che assorbe potenza elettrica da una rete a tensione e frequenza costanti e la converte in potenza meccanica resa all albero motore.

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Macchina sincrona (alternatore)

Macchina sincrona (alternatore) Macchina sincrona (alternatore) Principio di funzionamento Le macchine sincrone si dividono in: macchina sincrona isotropa, se è realizzata la simmetria del flusso; macchina sincrona anisotropa, quanto

Dettagli

MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 1

MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 1 Zeno Martini (admin) MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 9 May 2014 Abstract La macchina sincrona è completamente reversibile e può funzionare sia come generatore che come

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA COMPT PE LE VCNZE ESTVE D TEE CLSSE 4P.S. 2014-15 Per tutta la classe: l rientro verranno controllati e valutati i quaderni, saranno considerati sufficienti i lavori con almeno 15 esercizi svolti. Per

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto pag. 1 PREMESSA Le prove di collaudo o di verifica delle macchine elettriche devono essere eseguite seguendo i criteri stabiliti dalle Norme CEI a meno che non vi siano accordi particolari tra le parti.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Indirizzo: Elettrotecnica e automazione Tema di: Elettrotecnica Una macchina in corrente continua, funzionante da dinamo con eccitazione indipendente,

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente

Dettagli

MISURE SU SINGOLI FOGLI DI LAMIERINI MAGNETICI.

MISURE SU SINGOLI FOGLI DI LAMIERINI MAGNETICI. MISURE SU SINGOLI FOGLI DI LAMIERINI MAGNETICI. Autore: Ing. Milanesi Fabio Resp. Progettazione e Sviluppo SAMAR S.r.l. Riassunto: Si presenta un apparecchio per la misura rapida delle perdite su lamierini

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) COMPORTAMENTO MAGNETICO DEI MATERIALI a) nel vuoto B = μ0 H μ0 = 4 π 10-7 H/m b) nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) Il materiale

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

LINEE AEREE PARALLELE

LINEE AEREE PARALLELE LINEE AEREE PARALLELE Coefficiente di autoinduzione di una linea bifilare Sia data la linea riportata in fig. 1 Fig. 1 Linea bifilare a conduttori paralleli essa è costituita da due conduttori aerei paralleli

Dettagli

ESERCIZI DI ELETTROTECNICA

ESERCIZI DI ELETTROTECNICA 1 esercizi corrente alternata trifase ESERCIZI DI ELETTROTECNICA IN CORRENTE ALTERNATA TRIFASE A cura del Prof. M ZIMOTTI DEFINIZIONI 1 2 esercizi corrente alternata trifase STS: sistema trifase simmetrico

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

L avviamento dei motori asincroni

L avviamento dei motori asincroni L avviamento dei motori asincroni Un problema rilevante è quello dell avviamento dei motori. Nei motori asincroni infatti, durante l avviamento, circolano nel motore correnti notevoli sia perché la resistenza

Dettagli

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11 Progettazione di un motore asincrono trifase con rotore a gabbia semplice Indice: MISURAZIONI EFFETTUATE SULLO STATORE... 2 FORMA DELLE CAVE E DEI DENTI DELLO STATORE:... 2 IN BASE AL TIPO DI CAVA E DI

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO MACCHINE ELETTRICHE MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Anno Accademico 2014-2015

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI IN CORRENTE ALTERNATA

MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI IN CORRENTE ALTERNATA RICHIAMI SUI SISTEMI TRIFASE E SUI TRASFORMATORI - Ripasso generale sui sistemi trifase. - Ripasso generale sulle misure di potenza nei sistemi trifase. - Ripasso generale sui trasformatori monofase e

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come 49 Motori brushless 1. Generalità I motori brushless sono idealmente derivati dai motori in DC con il proposito di eliminare il collettore a lamelle e quindi le spazzole. Esistono due tipi di motore brushless:

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

X = Z sinj Q = VI sinj

X = Z sinj Q = VI sinj bbiamo già parlato dei triangoli dell impedenza e delle potenze. Notiamo la similitudine dei due triangoli rettangoli. Perciò possiamo indifferentemente calcolare: (fattore di potenza) Il fattore di potenza

Dettagli

Calcolo del rifasamento

Calcolo del rifasamento Rifasamento Dato un sistema (mono/trifase) avente potenza attiva P, con un certo f.d.p. e alimentato con una tensione concatenata V, si può osservare che: fissata la potenza attiva P, la potenza apparente

Dettagli

6.1 Macchine sincrone generalità

6.1 Macchine sincrone generalità Capitolo 6 (ultimo aggiornamento 31/05/04) 6.1 Macchine sincrone generalità La macchina sincrona è un particolare tipo di macchina elettrica rotante che ha velocità di rotazione strettamente correlata

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte.

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte. Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte. Obiettivi generali. L insegnamento di Elettrotecnica, formativo del profilo professionale e propedeutico, deve fornire agli allievi

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Generazione campo magnetico

Generazione campo magnetico ELETTRO-MAGNETISMO Fra magnetismo ed elettricità esistono stretti rapporti: La corrente elettrica genera un campo magnetico; Un campo magnetico può generare elettricità. Generazione campo magnetico Corrente

Dettagli

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA MODEIZZAZIONE DI UNA INEA EETTRICA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 005/006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli

Appendice Il trasformatore monofase

Appendice Il trasformatore monofase Appendice l trasformatore monofase - Appendice l trasformatore monofase - rincipio di funzionamento Schema generale l trasformatore è un dispositivo costituito da un nucleo in materiale ferromagnetico

Dettagli

Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI

Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia E-mail: lucia@unipv.it 1 Avviamento del

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

APPUNTI DI MACCHINE ELETTRICHE versione 0.7

APPUNTI DI MACCHINE ELETTRICHE versione 0.7 APPUNTI DI MACCHINE ELETTRICHE versione 0.7 11 settembre 2007 2 Indice 1 ASPETTI GENERALI 7 1.1 Introduzione........................................ 7 1.2 Classificazione delle macchine elettriche........................

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Capitolo 4 (ultimo aggiornamento 14/05/04) 4.1 Considerazioni sul trasporto della energia elettrica a distanza ed importanza del trasformatore

Capitolo 4 (ultimo aggiornamento 14/05/04) 4.1 Considerazioni sul trasporto della energia elettrica a distanza ed importanza del trasformatore Capitolo 4 (ultimo aggiornamento 14/05/04) 4.1 Considerazioni sul trasporto della energia elettrica a distanza ed importanza del trasformatore Il trasformatore è una macchina elettrica statica, il cui

Dettagli

Alcune nozioni sui motori in corrente continua

Alcune nozioni sui motori in corrente continua Alcune nozioni sui motori in corrente continua Perché scegliere un motore in corrente continua Molte applicazioni necessitano di una coppia di spunto elevata. Il motore in corrente continua, per natura,

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Analisi in regime sinusoidale (parte V)

Analisi in regime sinusoidale (parte V) Appunti di Elettrotecnica Analisi in regime sinusoidale (parte ) Teorema sul massimo trasferimento di potenza attiva... alore della massima potenza attiva assorbita: rendimento del circuito3 Esempio...3

Dettagli

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO CORRENTE CONTINUA: FENOMENI FISICI E PRINCIPI FONDAMENTALI - Richiami sulle unità di misura e sui sistemi di unità di misura. - Cenni sulla struttura e sulle proprietà elettriche della materia. - Le cariche

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

Zeno Martini (admin)

Zeno Martini (admin) Zeno Martini (admin) TRE CORTOCIRCUITI IN BASSA TENSIONE 18 October 2009 Generalità L'argomento è un classico degli impianti. Conoscere la corrente di cortocircuito è di fondamentale importanza per il

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase rincipi di ingegneria elettrica Lezione 15 a Sistemi trifase Teorema di Boucherot La potenza attiva assorbita da un bipolo è uguale alla somma aritmetica delle potenze attive assorbite dagli elementi che

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli