SERVIGLIANO. Cortemaggiore e Terra del Sole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERVIGLIANO. Cortemaggiore e Terra del Sole"

Transcript

1 SERVIGLIANO Chi nel Duecento fondava una città (Cherasco o Gattinara) non avrebbe mai collocata una chiesa nella piazza principale. Ma già un secolo dopo la chiesa farà la sua timida comparsa a Scarperia, a Cittaducale seppure un poco defilata rispetto al palazzo municipale; nel Quattrocento ne diventerà il fondale prima a Pienza e poi a Cortemaggiore, mentre nel Cinquecento, se Vespasiano Gonzaga a Sabbioneta la confinerà sul lato, sarà infine protagonista di quelle medicee a Livorno e a Terra del Sole. Cortemaggiore e Terra del Sole Erano state nel frattempo comparse dovunque le strade trionfali, e se in un primo tempo sono soprattutto concluse dalla veduta sulle porte della città presto avranno sul fondo la prospettiva di qualche grandioso palazzo il palazzo Apostolico e il palazzo Farnese a Roma, il palazzo Imperatore a Genova, il palazzo dei Tribunali a Milano, il castello a Mannheim e a Karlsruhe e in seguito di una chiesa, del resto forse le più antiche a Spira e a Strasburgo. La cattedrale di Spira e quella di Strasburgo Mentre nelle città nuove costruite dopo il terremoto siciliano del 1693 e quello calabrese del 1783 questa disposizione trionfale della chiesa non ha gran seguito, nel 1700 la pianta della nuova città di Cervia, vicina a Rimini, ha una forma a T dominata dalla sua facciata, forse un modo per esaltarne il ruolo nel regno dominio pontificio. 1

2 Quando settant anni dopo il terreno del piccolo borgo di Servigliano, nella diocesi di Fermo, comincia lentamente a dirupare e gli abitanti chiedono al governo pontifico un rimedio, la soluzione migliore parrà quella di fondare ex novo un nuovo villaggio non senza divergenze e proteste - dove l architetto romano Virginio Bracci, rispettato segretario dell Accademia di San Luca, riprenderà lo schema di Cervia rendendolo se possibile ancora più perentorio. Gli abitanti di Servigliano avevano suggerito, per la nuova città, il sito pianeggiante del loro prato della fiera con il convento dei frati minori Osservanti e con la chiesa della Madonna del Piano, sicché il taglio della T diventerà un strada trionfale dominata fuori della porta dalla sua facciata e all interno dando luogo a una sequenza con la piazza principale, a sua volta dominata dalla Collegiata che, mentre a Cervia è fronteggiata dal palazzo municipale, qui è disposta come fondale di una seconda strada trionfale che sarà anche la strada monumentale con i palazzi più cospicui. La visuale trasversale della T e quella lungo il suo gambo E non possiamo sottrarci all impressione che il porre una città sotto la croce di due sequenze dominate da una chiesa abbia a che vedere anche qui con il dominio pontificio e con il papa Clemente XIV che ne ha avviata la realizzazione e che le darà il nome di Castel Clementino. La pianta di Cervia e quella di Servigliano 2

3 Di piante simili, nel Cinquecento, se ne ricordano altre: Sebastiano Serlio disegna l accampamento romano descritto da Polibio e a sua volta Bartolomeo Ammannati un immenso convento che sembra una città ideale Fin da subito Servigliano, non ancora molto abitata, mostra piena la volontà estetica di chi l ha disegnata, una piazza e una strada monumentali al centro di due strade trionfali, una volontà esaltata nella veste architettonica sorprendentemente ricca pur nella apparente povertà del mattone - delle porte davvero degne di una vera città, della grandiosa Collegiata, del cospicuo palazzo municipale, della determinazione di fare della strada dove sorge la robusta mole dei palazzi Vecchiotti e Navarra, pur nella sua brevità, una vera strada monumentale coordinandone le facciate, e se la traversa della T è troppo corta per farne la strada principale concentrandovi tutte le botteghe, fin dai primi anni dell Ottocento verranno aperte nella piazza principale e nelle vie adiacenti, anche qui in numero proporzionato a una città con molti più abitanti. La strada monumentale e la distribuzione delle botteghe La volontà di bellezza continuerà ad animare i cittadini di Servigliano, e se nel lotto libero sulla piazza davanti al palazzo municipale, non riusciranno a costruire 3

4 quel teatro del quale tutti i borghi delle Marche anche i più modesti a quei tempi disponevano, ne faranno in seguito un grazioso giardino pubblico intorno al monumento ai caduti, sottolineando poi l originaria sequenza del taglio della T con un secondo giardino pubblico e con la passeggiata, tracciata trasversalmente subito fuori della porta a contrappuntare con il cinema teatro moderno finalmente! quel prato della fiera con la Madonna del Piano dalla parte opposta: e lì davanti concludendola poi con il viale alberato sulla strada verso Fermo. La passeggiata con il giardino pubblico e la porta con il viale alberato Il prato della fiera Questa volontà estetica è poi così pervasiva da rispecchiarsi anche nelle due piccole piazzette, con i loro giardini, l una ravvivata dalla veduta trionfale del monumento ai caduti e l altra allietata da un imprevedibile busto di Vittorio Emanuele II. Le due piazzette con i loro giardini 4

5 I segni della bellezza vivono del resto indipendentemente dal loro significato iniziale, e a Servigliano tutti la vedranno nella doppia sequenza trionfale davanti alle chiese e nessuno percepirà in seguito la volontà di esaltare il dominio pontificio; i cittadini ne sono fieri e ne incorporano i suggerimenti pur covando un serpeggiante risentimento politico, manifesto nell immediata richiesta, subito dopo l Unità d Italia, di mutare il nome di Castel Clementino in quello antico di Servigliano. Pianta tematizzata Di vedute di Servigliano ne conosciamo due, e quella sullo sfondo di un quadro è forse meno dettagliata ma più espressiva, perché mostra quella che fin da subito appare anche oggi la caratteristica più clamorosa del nuovo borgo: una vistosa differenza tra le case che rispecchia una accentuata gerarchia sociale. 5

6 Veduta di Servigliano agli inizi dell Ottocento Veduta in un quadro nella Collegiata di San Marco (1779) e veduta aerea attuale Forse per la suggestione estetica di questa veduta compatta, forse un po per sicurezza e un po per farne una barriera daziaria, la fascia perimetrale delle case nel nuovo borgo è destinata come a Cervia ai meno abbienti - là salinari e qui contadini e dunque assegnate loro in affitto o in comodato, col vincolo di non aprire porte verso l esterno. La case dei meno abbienti dove ora sono state aperte le porte Sulla strada monumentale sono schierati invece i due palazzi più nobili, sorprendentemente alti e persino con la vistosa eccentricità di un altana appollaiata per aria, quasi degni di una grande città, mentre al fianco della chiesa 6

7 e affacciati sulla piazza due lunghi palazzi ad appartamenti, di tre piani ma meno alti, sono quelli della borghesia locale. Palazzi lungo la strada monumentale e sulla piazza principale L impronta originaria di una netta demarcazione edilizia a sottolineare la gerarchia sociale rimarrà costante, sicché le case di fronte alla chiesa saranno meno alte di quelle sulla strada monumentale e di quella ai suoi lati, ma più alte di quelle costruite dietro, sulle piazzette tuttora libere, dove peraltro continuano ad affacciarsi, a due più piani bassi, le antiche case dei contadini: è una sorta di contrappunto di altezze dei fabbricati senza eguali in altre città. La piazza principale mostra tutta la gamma delle altezze dei fabbricati e, dietro, la piazzetta del quartiere 7

8 Pianta attuale con i disegni delle facciate A B C Contrappunto di altezze delle case Qui, in una remota regione delle Marche, Servigliano realizza il sogno degli architetti rinascimentali - del Serlio, di Le Muet, del Böckler una città dove una veste edilizia coerente, assicurata dall uniformità dello stile e dei materiali, consenta poi di manifestare nelle case le differenze di ceto, prendendo atto che il corpo di una civitas democratica, per principio unitario, è poi nei fatti socialmente stratificato e deve venire rappresentato nelle facciate della case. 8

9 Le case del Serlio nel 1526 e quelle di Böckler nel 1687 A questo ritratto la cui prima versione è stata pubblicata nel volume Piccole città, borghi e villaggi edito dal Touring Club Italiano nel 2007 ha collaborato Ludovico Milesi. 9

CERVIA. PDF created with pdffactory trial version

CERVIA. PDF created with pdffactory trial version CERVIA Le saline costituivano per lo Stato pontificio una cospicua fonte di entrate, ma Cervia era circondata da una malsana palude e la malaria ne decimava gli abitanti, sicché nel 1699 il governo pontificio

Dettagli

MONTEFIASCONE. Facciata e interno di San Flaviano

MONTEFIASCONE. Facciata e interno di San Flaviano MONTEFIASCONE Il viaggiatore che da Orvieto o da Viterbo segua sulla via Cassia il percorso dei pellegrini lungo l antica via Francigena passa davanti a San Flaviano, una singolare chiesa romanica a due

Dettagli

TERRANUOVA BRACCIOLINI

TERRANUOVA BRACCIOLINI TERRANUOVA BRACCIOLINI Quando nel 1337, trent anni dopo la fondazione di San Giovanni e di Castelfranco, altri dodici villaggi del Valdarno chiedono una città anche per loro l ultima delle cinque città

Dettagli

Pianta dell Aquila con le piazze di quartiere e di Terranuova Bracciolini con le quattro chiese.

Pianta dell Aquila con le piazze di quartiere e di Terranuova Bracciolini con le quattro chiese. FORMIA di Ludovico Milesi Se consideriamo vero il fatto che la forma delle città riflette le ambizioni, i sogni, le aspirazioni dei cittadini che si concretizzano nella scelta dei temi collettivi, nella

Dettagli

ISERNIA. Il ponte ferroviario

ISERNIA. Il ponte ferroviario ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso

Dettagli

IL RITRATTO DI MONFALCONE COME OPERA D ARTE Marco Romano

IL RITRATTO DI MONFALCONE COME OPERA D ARTE Marco Romano IL RITRATTO DI MONFALCONE COME OPERA D ARTE Marco Romano Sia i temi collettivi che le strade e le piazze tematizzate sono in tutte le città europee i medesimi, ma danno poi luogo a formae urbis molto diverse

Dettagli

La piazza principale e la strada verso la piazza dei Dotti

La piazza principale e la strada verso la piazza dei Dotti RITRATTO DI SANSEPOLCRO Ecco, a prima vista Sansepolcro è una piazza principale al centro della croce tra una lunga strada maestra disposta tra due porte delle mura e la sequenza trasversale costituita

Dettagli

N.Poussin, La distruzione di Amiclae, e F.J.Navez, Vendemmia a Fondi testimoniano la fortuna della città nella storia della pittura

N.Poussin, La distruzione di Amiclae, e F.J.Navez, Vendemmia a Fondi testimoniano la fortuna della città nella storia della pittura FONDI N.Poussin, La distruzione di Amiclae, e F.J.Navez, Vendemmia a Fondi testimoniano la fortuna della città nella storia della pittura Alle città europee dopo il XII secolo il tracciato stradale di

Dettagli

Olinto, Montpazier e San Giovanni Valdarno, piante

Olinto, Montpazier e San Giovanni Valdarno, piante GIBELLINA Il terremoto nella regione orientale della Sicilia, nel 1693, diede luogo a celebri ricostruzioni ex-novo - quelle di Noto, di Avola, di Grammichele - e a quella radicale di Catania, nel suo

Dettagli

Ludovico Milesi

Ludovico Milesi QUARTIERE DI NOVOLI, FIRENZE autore del progetto: Léon Krier Ludovico Milesi ludovico.milesi@alice.it In alto a sinistra, il nuovo quartiere di Novoli inserito nelle sequenze della città esistente Intendo

Dettagli

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3.1.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona DIMENSIONE: 7,09 kmq ABITANTI: 7.800 Il comune di Castiglione Olona ha avuto un grande sviluppo industriale

Dettagli

SAN GIOVANNI VALDARNO

SAN GIOVANNI VALDARNO SAN GIOVANNI VALDARNO Quando alla fine del Duecento la repubblica fiorentina decide di fondare ai suoi confini meridionali San Giovanni Valdarno ha in programma di ricondurre nelle sue mura gli abitanti

Dettagli

SABAUDIA. La strada principale e la passeggiata

SABAUDIA. La strada principale e la passeggiata SABAUDIA Alla posa della prima pietra di Littoria, nel giugno del 1932, Mussolini minimizza: sarà soltanto una borgata rurale di 5.000 abitanti e non mette conto che le autorità presenzino alla cerimonia.

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

LATINA. di Marco Romano

LATINA. di Marco Romano LATINA di Marco Romano Ogni città è un opera d arte perché quando in Europa matura un nuovo tema collettivo i suoi cittadini scelgono di disporlo in una sequenza con i temi già esistenti che la renda più

Dettagli

LE CENERI DI GRAMSCI. Pier Paolo Pasolini davanti alla tomba di Gramsci in una foto del Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

LE CENERI DI GRAMSCI. Pier Paolo Pasolini davanti alla tomba di Gramsci in una foto del Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione LE CENERI DI GRAMSCI Pier Paolo Pasolini davanti alla tomba di Gramsci in una foto del 1970. «Le ceneri di Gramsci», ha scritto il critico Pier Vincenzo Mengaldo, «riflettono con esattezza l impatto dello

Dettagli

La bonifica di Teralba e l erma di Giulio Dolcetta

La bonifica di Teralba e l erma di Giulio Dolcetta ARBOREA Accanto al palazzo municipale di Arborea c è, come un tempo nelle polis greche il tumulo, qui l erma del suo fondatore, l ingegnere vicentino Giulio Dolcetta cui risale messa a coltura della piana

Dettagli

Pianta di Bram e una foto aerea di Puimisson, il borgo natale di Guglielmo Durante, nel Languedoc

Pianta di Bram e una foto aerea di Puimisson, il borgo natale di Guglielmo Durante, nel Languedoc URBANIA Quel Guglielmo Durante che, per riallocare in un sito meglio protetto gli abitanti di Castel delle Ripe distrutto dai ghibellini qualche tempo prima, fonda nel 1284 la città chiamata poi per secoli

Dettagli

Il bastione di porta dogana è stato demolito nell Ottocento ma i nuovi palazzi moderni, sulla destra, ne hanno mantenuto la sagoma triangolare

Il bastione di porta dogana è stato demolito nell Ottocento ma i nuovi palazzi moderni, sulla destra, ne hanno mantenuto la sagoma triangolare SARZANA Il più congruo memento di Sarzana è forse la pianta disegnata nel 1750 dal Vinzoni, cui dobbiamo, sul modello del Theatrum Sabaudiae compilato dal Borgonio per il ducato di Savoia un secolo prima,

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

IL RITRATTO DI CAMOGLI Marco Romano

IL RITRATTO DI CAMOGLI Marco Romano IL RITRATTO DI CAMOGLI Marco Romano Se un giorno d estate un viaggiatore, arrivando sulla via Aurelia a Camogli dalla parte di Genova, la lasciasse per scendere a destra lungo la sua strada principale,

Dettagli

Ferrara nel

Ferrara nel Ferrara nel 1400-1500 IL MEDIOEVO A FERRARA A meta del 1400 la città presentava un urbanistica di tipo medievale con borghi e piazze, la più importante Piazza Trento e Trieste (in foto). I borghi erano

Dettagli

Particolare di una mappa di Santena del 1728 Legenda: C = Castello e giardino dei Benso T =Castello e giardino dei Tana X = Chiesa parrocchiale

Particolare di una mappa di Santena del 1728 Legenda: C = Castello e giardino dei Benso T =Castello e giardino dei Tana X = Chiesa parrocchiale Particolare di una mappa di Santena del 1728 Legenda: C = Castello e giardino dei Benso T =Castello e giardino dei Tana X = Chiesa parrocchiale B =Torrente Banna b = Rio Santenassa S = Strada principale,

Dettagli

Il palazzo ducale di Urbino è un caso esemplare di manufatto edilizio i cui lavori di trasformazione sono stati capaci di cambiare radicalmente la

Il palazzo ducale di Urbino è un caso esemplare di manufatto edilizio i cui lavori di trasformazione sono stati capaci di cambiare radicalmente la Urbino Il palazzo ducale di Urbino è un caso esemplare di manufatto edilizio i cui lavori di trasformazione sono stati capaci di cambiare radicalmente la forma della città cui appartiene e perfino il suo

Dettagli

IL RITRATTO DI MOSCA COME OPERA D ARTE Marco Romano

IL RITRATTO DI MOSCA COME OPERA D ARTE Marco Romano IL RITRATTO DI MOSCA COME OPERA D ARTE Marco Romano Nell inverno del 1812 Mosca, le cui case e i cui palazzi erano per lunga consuetudine in legno, sappiamo tutti come sia stata data alle fiamme: ma poco

Dettagli

La scalinata alla chiesa madre e l acropoli di Paternò

La scalinata alla chiesa madre e l acropoli di Paternò PATERNÒ Talvolta ci imbattiamo in città che rispecchiano una volontà estetica inconsueta, radicata nel tempo lontano della loro origine e ribadita nei secoli fino a renderla quasi impressionante: sono

Dettagli

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico. Venerdì 5 aprile 2013 io e la mia classe abbiamo effettuato un uscita didattica per conoscere la Jesi medievale - rinascimentale. In particolare abbiamo percorso una parte delle mura di Jesi che circondano

Dettagli

PALMANOVA. PDF created with pdffactory trial version

PALMANOVA. PDF created with pdffactory trial version PALMANOVA Verso la metà del Quattrocento Filarete, un valente architetto del rinascimento che lavorava alla corte milanese degli Sforza, aveva disegnato la pianta di una città ideale appunto la Sforzinda

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version FERMO

PDF created with pdffactory trial version  FERMO FERMO Che ci fa la cattedrale di Fermo in vetta al monte, connessa alla piazza sottostante da una gradinata soltanto verso il 1450, due secoli dopo la sua ricostruzione, e con una vera strada nel 1760?

Dettagli

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo Giovedì 9 aprile, noi alunni della classe 1L ci siamo recati in centro per una visita guidata a Verona comunale. La prima tappa è stata ai portoni della Bra. Qui, la professoressa Zangrandi ci ha dato

Dettagli

Il castello di Sirolo

Il castello di Sirolo Il castello di Sirolo 30 maggio 2012: la 1C in giro per il paese con la guida del dott. Maurizio Bilò e il controllo marciapiedi delle prof. Giuliodoro e Vita.. Circolo culturale Belvedere Cappella francescana

Dettagli

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova MN08 - Tra Castellucchio e Mantova Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

Tipologia Descrizione Interventi Possibili Documentazione richiesta Comunicazione Inizio Attività

Tipologia Descrizione Interventi Possibili Documentazione richiesta Comunicazione Inizio Attività A Edilizia di base non qualificata Unità edilizie con caratteri dimensionali planimetri, originari o modificati, con scarsa Manutenzione ordinaria valenza o prive di caratteri architettonici tipici Nuova

Dettagli

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile. Il Palazzo Capecelatro è un edificio dalle origini molto antiche, risalenti al medioevo, quando le funzioni erano prevalentemente militari. Con la sua notevole mole domina sia il borgo che la vallata sottostante.

Dettagli

Nuova Guida. di Ferrara. Carlo Bassi. Vita e spazio nell'architettura di una città emblematica Introduzione di Christian Norberg-Schulz

Nuova Guida. di Ferrara. Carlo Bassi. Vita e spazio nell'architettura di una città emblematica Introduzione di Christian Norberg-Schulz Carlo Bassi Nuova Guida di Ferrara Vita e spazio nell'architettura di una città emblematica Introduzione di Christian Norberg-Schulz Italo Bovolenta editore ... --------------- Istituto Universitario Architettura

Dettagli

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web Nome commerciale dell immobile Palazzo Archinto Indirizzo via Olmetto 6, 20123 Milano Milano - Tipologia immobile - destinazione d uso immobile storico,

Dettagli

MONTECATINI TERME. La passeggiata di Baden Baden e il viale di Luchon

MONTECATINI TERME. La passeggiata di Baden Baden e il viale di Luchon MONTECATINI TERME Quale dei temi e delle strade tematizzate a quei tempi disponibili mancavano ancora i boulevard, nati trent anni più tardi avrebbe potuto costituire il cuore simbolico di una città termale

Dettagli

Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita

Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita Roncà, IT Descrizione

Dettagli

Tour Costiera Amalfitana - Gruppi

Tour Costiera Amalfitana - Gruppi Tour Costiera Amalfitana - Gruppi Borghi Italia Tour Operator 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Tour La Costiera Amalfitana 8 giorni / 7 notti Giorno 1 4 / 6 Arrivo all'aeroporto di Roma Trasferimento in pullman a Vietri

Dettagli

l aquila - Domenica 17 aprile 2016 programma

l aquila - Domenica 17 aprile 2016 programma l aquila - Domenica 17 aprile 2016 programma Ore 9,00 Ore 10,00 Parcheggio lungo Via Tagliacozzo e presso la Caserma degli Alpini (Via Panella). Accoglienza e registrazione: RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE

Dettagli

IL RITRATTO DI LODI COME OPERA D ARTE Marco Romano

IL RITRATTO DI LODI COME OPERA D ARTE Marco Romano IL RITRATTO DI LODI COME OPERA D ARTE Marco Romano Questa città di Lodi, per chi scenda dal treno davanti al grand hotel, vede subito la vaga anomalia di in viale della stazione che continua diritto in

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n. 4 ITINERARIO Il Po di Goro Da Papozze al faro Testi di Antonio Dimer Manzolli Il Po di Goro è il primo ramo attivo del Delta che disegna l isola

Dettagli

studio associato ANNUNZIATA & TERZI

studio associato ANNUNZIATA & TERZI PERCORSI STORICO-MONUMENTALI Una regìa dell illuminazione architettonica del centro storico di Roma. 2011 GRAND TOUR ROMANO. studio associato La evidenziazione di alcuni itinerari fondamentali attraverso

Dettagli

Tipologie edilizie residenziali. Edifici isolati. Edifici a schiera. Edifici in linea. Edifici a torre. Edifici a ballatoio

Tipologie edilizie residenziali. Edifici isolati. Edifici a schiera. Edifici in linea. Edifici a torre. Edifici a ballatoio Tipologie edilizie residenziali Edifici isolati Edifici a schiera Edifici in linea Edifici a torre Edifici a ballatoio Tipologie edilizie residenziali Edifici isolati Nella definizione di case isolate

Dettagli

IL RITRATTO DI FOLIGNO Marco Romano

IL RITRATTO DI FOLIGNO Marco Romano IL RITRATTO DI FOLIGNO Marco Romano La teoria estetica della città europea sostiene che l aspetto visibile della città materiale, l urbs, rispecchi, se sappiamo leggerla, il carattere della città morale,

Dettagli

BOLOGNA. Forma Urbis. i palazzi senatori

BOLOGNA. Forma Urbis. i palazzi senatori BOLOGNA Forma Urbis 6 i palazzi senatori Molto meno noti delle torri o dei portici i palazzi senatori hanno pure dato una forte impronta al paesaggio urbano bolognese Per tutto il Cinquecento le principali

Dettagli

Le case povere. Il patchwork edilizio sul Corso

Le case povere. Il patchwork edilizio sul Corso GUALDO TADINO Nell immaginario geografico secentesco Gualdo fa la sua figura, non ha le grandi croci di Nocera e di Gubbio ma neppure è soltanto menzionata con il toponimo, come Fabriano, Cagli, Pergola.

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

CITTADUCALE. Pietrasanta e Camaiore. San Giovanni e Castelfranco. Cittaducale

CITTADUCALE. Pietrasanta e Camaiore. San Giovanni e Castelfranco. Cittaducale CITTADUCALE Nel 1310 re Roberto d Angiò avvia la fondazione di Cittaducale riprendendo una precedente iniziativa di suo padre che appunto Ducale l aveva chiamata in onore del figlio, allora ancora Duca

Dettagli

I PROBLEMI DELLA CITTA

I PROBLEMI DELLA CITTA LA CITTA CHE COS E LA CITTA LA CITTA la città è il luogo in cui vice una popolazione numerosa, organizzata e fissa comprende uno spazio geografico, un organizzazione economica ed è luogo di relazioni sociali

Dettagli

IL RITRATTO DI PISTOIA COME OPERA D ARTE Marco Romano

IL RITRATTO DI PISTOIA COME OPERA D ARTE Marco Romano IL RITRATTO DI PISTOIA COME OPERA D ARTE Marco Romano Quell appassionato viaggiatore che avesse passato una giornata a Pisa e la mattina dopo fosse arrivato a Pistoia avrebbe ritrovato la medesima sequenza

Dettagli

Scheda Analisi CENTRO MARZO 2017

Scheda Analisi CENTRO MARZO 2017 Scheda Analisi CENTRO MARZO 2017 Attività svolta Analisi della città di Torino Offerta commerciale Offerta somministrazione Distribuzione della popolazione Quotazioni immobiliari Analisi del centro di

Dettagli

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca Val di Noto Escursione nell'età Barocca Val di Noto, nella parte sud della Sicilia, comprende otto capolavori in stile barocco: Caltagirone, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide,

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

COMUNE DI MARCIANA MARINA

COMUNE DI MARCIANA MARINA COMUNE DI MARCIANA MARINA OGGETTO REALIZZAZIONE DI AUTORIMESSA COSTITUITA DA TRE LIVELLI DI PARCAMENTO UBICAZIONE COMUNE DI MARCIANA MARINA (LI) LOCALITA SAN PIETRO COMMITTENTE AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Dettagli

La sezione aurea nelle sue molteplici

La sezione aurea nelle sue molteplici La sezione aurea nelle sue molteplici applicazioni Nella geometria piana il rapporto aureo trova molteplici applicazioni. Se prendiamo un segmento AB =, la sua parte aurea AD vale circa 0,68 (Figura ).

Dettagli

33 Vista aerea del complesso da Sud. 3 Vista dalle terrazze degli appartamenti del terzo piano.

33 Vista aerea del complesso da Sud. 3 Vista dalle terrazze degli appartamenti del terzo piano. Geograficamente il Calambrone è collocato in una posizione invidiabile: a pochi Km di distanza dai due aeroporti internazionali (Pisa e Firenze), vicino alle più importanti vie di comunicazione stradali

Dettagli

MODELO DE CORRECCIÓN

MODELO DE CORRECCIÓN ESCUELAS OFICIALES DE IDIOMAS DEL PRINCIPADO DE ASTURIAS PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL BÁSICO DE ITALIANO JUNIO 2016 COMPRENSIÓN ORAL MODELO DE CORRECCIÓN HOJA DE RESPUESTAS EJERCICIO 1:

Dettagli

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

2005 Via Bologna unita a Via Puccini VIA BOLOGNA Fino a qualche anno fa Via Bologna e Via Puccini non comunicavano fra loro perché erano interrotte da un area non ancora edificata. Con l unificazione delle due vie a Via Foglia si è creata

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19 LUCA BOSCHETTO Società e cultura a Firenze al tempo del Concilio. Eugenio IV tra curiali, mercanti e umanisti Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. xx-652, È 84,00 ISBN 978-88-6372-251-2 Premessa...

Dettagli

LA VITA QUOTIDIANA. I numeri

LA VITA QUOTIDIANA. I numeri LA VITA QUOTIDIANA I numeri Sapevano fare calcoli con numeri tutti loro, detti numeri romani. A ogni lettera corrispondeva un numero dell attuale numerazione araba: M=1000 D=500 C=100 L=50 X=10 V=5 IL

Dettagli

La casa dei tuoi sogni al confine tra Umbria e Toscana!

La casa dei tuoi sogni al confine tra Umbria e Toscana! In Umbria, in un susseguirsi di dolci colline di rara bellezza che degradano verso il lago Trasimeno, sorge il complesso residenziale "Le Ginestre di Greppolischieto" La casa dei tuoi sogni al confine

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA

COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA QUADRO A DATI RELATIVI AL RICHIEDENTE Ente Ecclesiastico PARROCCHIA SACRO CUORE DI GESU Nome Cognome PADRE ORAZIO TRIOLO Nato ad Acireale il 15/06/1946 Residente in Castiglione

Dettagli

Forme di governo del territorio: il piano urbanistico/1

Forme di governo del territorio: il piano urbanistico/1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni CdL URBANISTICA E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI FONDAMENTI DI URBANISTICA 2005 Prof. Giovanna Bianchi Forme

Dettagli

OPERE DI INGEGNERIA MARITTIMA:

OPERE DI INGEGNERIA MARITTIMA: C.U.G.RI. Consorzio inter-universitario per la Previsione e Prevenzione dei Grandi RIschi Università di Salerno - Università di Napoli Federico II OPERE DI INGEGNERIA MARITTIMA: ASPETTI REALIZZATIVI E

Dettagli

GATTINARA. La pianta di Gattinara nel Theatrum Sabaudiae

GATTINARA. La pianta di Gattinara nel Theatrum Sabaudiae GATTINARA La pianta di Gattinara nel Theatrum Sabaudiae Quando nell estate del 1242 il comune di Vercelli fonda, con altri sei più modesti, questo nuovo borgo lo schema più consueto consiste in una croce

Dettagli

Recanati come un granchio

Recanati come un granchio Recanati è una sequenza lunghissima che ha, come il corpo di un granchio, nel tratto mediano una robusta strada-piazza - con al centro la piazza principale vera e propria, molto vasta e dominata dal grandioso

Dettagli

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola A Vignola (Modena), in Piazza dei Contrari, di fianco al Castello, all interno del Palazzo Barozzi, c è una meraviglia dell architettura del Cinquecento:

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI LOTTO N. 1-1- Via M. Marino n. 2 SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI 64 2284 4 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 1 2284 5 2284 920.000,00 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 2086 33 2086 Immobile costituito da porzione

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di 2. La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

Abbiategrasso - via Pazienza Assago Brugherio Buccinasco. Nuove costruzioni a canone moderato Provincia di Milano

Abbiategrasso - via Pazienza Assago Brugherio Buccinasco. Nuove costruzioni a canone moderato Provincia di Milano Abbiategrasso - via Pazienza Assago Brugherio Buccinasco Nuove costruzioni a canone moderato Provincia di Milano Nuove costruzioni a canone moderato - Provincia di Milano Il Programma in argomento è stato

Dettagli

I dettagli saranno illustrati nel corso della conferenza stampa alla quale interverranno:

I dettagli saranno illustrati nel corso della conferenza stampa alla quale interverranno: Presso il Salone d'onore di Palazzo Rota Pisaroni (via Sant Eufemia, 13) martedì 28 luglio alle ore 12 si svolgerà la conferenza stampa di presentazione di un progetto realizzato dalla Fondazione di Piacenza

Dettagli

CITTÁ DI ALGHERO - Provincia di Sassari

CITTÁ DI ALGHERO - Provincia di Sassari 1 CITTÁ DI ALGHERO - Provincia di Sassari Allegato A1 delibera di C.C. n. del 1. Piazza Sulis dentro le mura spazio addossato ai corpi fabbrica dei locali a uso commerciale fino ad una distanza da questi

Dettagli

TEMI COLLETTIVI TESSUTI URBANI INDICI URBANISTICI

TEMI COLLETTIVI TESSUTI URBANI INDICI URBANISTICI TEMI COLLETTIVI TESSUTI URBANI INDICI URBANISTICI Definizione dei tre termini del titolo INDICI URBANISTICI -Sono numeri che misurano un sistema insediativo. -Sono sati per amministrare l uso (privato)

Dettagli

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti Gli ordini architettonici secondo i trattatisti Vitruvio Serlio Palladio Scamozzi Vignola A partire dall opera di sistematizzazione degli ordini da parte di Vitruvio, gli architetti del Rinascimento si

Dettagli

La regione dei BoRders in Scozia

La regione dei BoRders in Scozia La regione dei BoRders in Scozia 30 di Paolo Castellani 31 Con un comodo itinerario di neanche 200 chilometri è possibile effettuare un viaggio circolare molto interessante con partenza e ritorno da Edimburgo

Dettagli

La Galleria Spada. Università degli studi di Verona Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche Corso di Storia dell architettura

La Galleria Spada. Università degli studi di Verona Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche Corso di Storia dell architettura Università degli studi di Verona Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche Corso di Storia dell architettura La Galleria Spada Federica Franchetto 1 LA GALLERIA DI PALAZZO SPADA L interesse

Dettagli

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona SCHEDA E N. PIANO INTERVENTI Fabbricati non più funzionali all attività agricola Località Via Lastabella n. 81 Dati Catastali Comune Grezzana NCEU Fg 44 mappale 375

Dettagli

Case, indice dei prezzi ancora su a novembre

Case, indice dei prezzi ancora su a novembre Case, indice dei prezzi ancora su a novembre Lieve rialzo (+0,1%) per le case di seconda mano in Italia, il prezzo medio si attesta a 2.000 euro/m 2 La caduta accumulata dal mattone italiano è del 3,5%

Dettagli

ALL. A BANDO DI GARA

ALL. A BANDO DI GARA ALL. A BANDO DI GARA SCHEDA DESCRITTIVA DEL BENE 1. LOCALIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI Gli immobili oggetto di gara di proprietà regionale sono localizzati in territorio del Comune di Sassari, località Taniga

Dettagli

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica Podere La Torre Numero Scheda: E012 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Cantagallo Denominazione: La Torre Area Protetta: Anpil Monti della Calvana Località:

Dettagli

Il progetto strategico di un idea di città

Il progetto strategico di un idea di città Il progetto strategico di un idea di città Un progetto urbano di luoghi per la riqualificazione della fascia dei viali di circonvallazione e la riscoperta della memoria delle mura Il sistema perimetrale

Dettagli

Palazzo Uffici e rifugio antiaereo 1937/1942 Architetto Gaetano Minnucci

Palazzo Uffici e rifugio antiaereo 1937/1942 Architetto Gaetano Minnucci Palazzo Uffici e rifugio antiaereo 1937/1942 Architetto Gaetano Minnucci Palazzo Uffici Palazzo del Commissariato e dell Ente Autonomo E42 Sup.coperta: mq.6.000 Volume totale: mc. 117.000 Progetto: Gaetano

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

Indice. Inizia la corsa verso l alto 2. Il verticalismo moderno 5. Freedom Tower 10. Protagonisti e Antagonisti e Torri 14

Indice. Inizia la corsa verso l alto 2. Il verticalismo moderno 5. Freedom Tower 10. Protagonisti e Antagonisti e Torri 14 Indice Inizia la corsa verso l alto 2 Il verticalismo moderno 5 Freedom Tower 10 Protagonisti e Antagonisti e Torri 14 Il Mito e il Quartiere Coppedé 43 1 2 3 Torre delle Milizie Torre del Grillo Torre

Dettagli

Le stazioni del Trammino

Le stazioni del Trammino Fabio Vasarelli Riccardo Cerasa Le stazioni del Trammino Edizioni ETS Le stazioni del Trammino 5 La ferrovia elettrica Pisa-Tirrenia-Livorno di Fabio Vasarelli Un convoglio a forte composizione in partenza

Dettagli

ITINERARI PROPOSTI : LUNEDI CATANIA BAROCCA. Percorso: Cattedrale Palazzo Municipale Palazzo dei Chierici

ITINERARI PROPOSTI : LUNEDI CATANIA BAROCCA. Percorso: Cattedrale Palazzo Municipale Palazzo dei Chierici B&B AL MARE IN CITTA ITINERARI PROPOSTI : LUNEDI CATANIA BAROCCA Lunghezza percorso: Luogo: Difficoltà: Durata: 2 Km circa Catania centro Facile/Media 2/3 ore circa Orario partenza: ore 9,00/9,30 Costo:

Dettagli

TORINO, VIA RIBERI 6

TORINO, VIA RIBERI 6 TORINO, VIA RIBERI 6 IL QUARTIERE L immobile è ubicato nel CENTRO STORICO del comune di Torino, in posizione prospettante la Mole Antonelliana, storico emblema architettonico della città. In particolare

Dettagli

Canapificio Martinelli 1857 Residence

Canapificio Martinelli 1857 Residence Descrizione: Canapificio Martinelli 1857 Residence Gli appartamenti sono stati realizzati mediante accurata opera di restauro di un fabbricato industriale risalente agli inizi del 1900. Il complesso, situato

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

S. BRIGIDA. Funzione prevalente

S. BRIGIDA. Funzione prevalente S. BRIGIDA Funzione prevalente Residenziale (a) Superficie territoriale 16,65 [ha] (b) Abitanti censimento 2001 880 (c) Addetti - censimento 2001 46 (d) Densità territoriale abitativa 52,4 [ab/ha] (e)

Dettagli

Cenni storici. sul cimitero generale. di Chieri

Cenni storici. sul cimitero generale. di Chieri Cenni storici sul cimitero generale di Chieri Storia del cimitero Il cimitero di Chieri fu edificato negli anni 70 dell Ottocento su progetto dell ingegner Torta, presentato nel 1874. Esso sostituì il

Dettagli

Cene in Biblioteca. 7 giugno Riccardo Alfarè non solo Liberty. a cura di Marta Azzalini

Cene in Biblioteca. 7 giugno Riccardo Alfarè non solo Liberty. a cura di Marta Azzalini Cene in Biblioteca 7 giugno 2016 Riccardo Alfarè non solo Liberty a cura di Marta Azzalini Biografia Riccardo Alfarè nasce a Belluno il 19 novembre 1882 da genitori di origine comeliana (foto a lato tratta

Dettagli

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi Quadro d unione della Variante Generale al Piano regolatore di Palermo LE CONDIZIONI DI CONTESTO NEGLI ANNI NOVANTA Sub-urbanizzazione Sviluppo edilizio caotico e disorganico Consumo di suolo agricolo

Dettagli

La vista nel Theatrum Sabaudiae, alla fine del Seicento

La vista nel Theatrum Sabaudiae, alla fine del Seicento CHERASCO La vista nel Theatrum Sabaudiae, alla fine del Seicento Scelto un terreno sullo sperone settentrionale di una pianura delimitata da due fiumi - come a Cuneo o a Berna fortificato dalla natura

Dettagli

Giulio Romano ( )

Giulio Romano ( ) Giulio Romano (1499-1546) Tra i molti, anzi infiniti discepoli di Raffaello da Urbino dei quali la maggior prete riuscirono valenti, nessuno ve n ebbe che più lo imitasse nella maniera, invenzione, disegno

Dettagli

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta BOLOGNA Forma Urbis BOLOGNA Forma Urbis 1 la città retratta Le tre cerchie di mura Tracciato romano (età imperiale) Decumano (est - ovest) Via Emilia Cardo (nord - sud) Via D Azeglio - Via Indipendenza

Dettagli