3. I DUE GRANDI PARADIGMI SOCIOLOGICI FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA LUMSA-ROMA A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. I DUE GRANDI PARADIGMI SOCIOLOGICI FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA LUMSA-ROMA A.A"

Transcript

1 1

2 3.1. OGGETTIVISMO E SOGGETTIVISMO PARADIGMA: insieme di teorie e metodi condivisi da una comunità scientifica; solo quando sorgono anomalie metodi e credenze consolidate vengono messe in dubbio e si apre la strada all emergenza di un nuovo paradigma (Thomas Kuhn, La struttura delle rivoluzione scientifiche, 1962) La sociologia non è una scienza unitaria e forse non lo diventerà mai (complessità sociale, molteplicità punti di vista, etc.) = 2 grandi paradigmi convivono sin dalla nascita di questa disciplina 2

3 Abbiamo già visto che: 3. I DUE GRANDI PARADIGMI SOCIOLOGICI LA SOCIETA HA UNA DUPLICE ESISTENZA : PUO ESSERE CONCEPITA IN 2 MODI CHE NON SI ESCLUDONO L UN L ALTRO INSIEME DEGLI ATTORI CON LORO POSIZIONE SOCIALE (STATUS-RUOLI) INSIEME DELLE ISTITUZIONI VIGENTI Società come PROCESSO (interazioni tra individui, faccia a faccia e a distanza) e come STRUTTURA (società come sistema sociale che vincola comportamento individuale, regola le relazioni individui, forma il soggetto, lo socializza) 3

4 DISCORSO SULLA REALTA SOCIALE (ONTOLOGIA) E OGGETTO DI STUDIO DISCORSO EPISTEMOLOGICO (COME PRODURRE CONOSCENZA SCIENTIFICA) DISCORSO SUL METODO (COME STUDIARE LA SOCIETA ) APPROCCIO OGGETTIVISTA ESISTONO FATTI SOCIALI INDIPENDENTI DALLA VOLONTA INDIVIDUALE INDIVIDUARE LEGGI DI CAUSA- EFFETTO PROPRIO COME NELLE SCIENZE NATURALI OLISMO: LA SOCIETA E UNA TOTALITA DI CUI SI POSSONO STUDIARE LE RELAZIONI TRA PARTI E IL TUTTO APPROCCIO SOGGETTIVISTA I FATTI SOCIALI SONO SEMPRE PRODOTTO DELL AZIONE UMANA DOTATA DI SENSO COMPRENDERE LE AZIONI DOTATE DI SIGNIFICATI: LE SCIENZE UMANE E SOCIALI RICHIEDONO UN METODO DIFFERENTE DA QUELLO USATO NELLE SCIENZE NATURALI INDIVIDUALISMO METODOLOGICO: VANNO STUDIATO GLI INDIVIDUI, E IN PARTICOLARE LE LORO AZIONI E SIGNIFICATI 4

5 A CAVALLO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO LA SCUOLA FRANCESE DI SOCIOLOGIA, RIUNITA INTORNO ALLA RIVISTA L Année sociologique, ISTITUISCE QUESTA DISCIPLINA. IL SUO MAGGIORE ESPONENTE E ÉMILE DURKHEIM ( ) CHE CON I SUOI COLLABORATORI (HALBWACHS, MAUSS ) PROMUOVE IL PARADIGMA OGGETTIVISTA IN GERMANIA, IL CONTESTO ANTIPOSITIVISTA E LA MAGGIORE INFLUENZA DI IDEALISMO E STORICISMO PORTANO ALLA NASCITA DI UNA SCUOLA SOCIOLOGICA DIFFERENTE. ESSA SI ISTITUZIONALIZZA CON L UNIFICAZIONE DELLA SOCIETA TEDESCA DI SOCIOLOGIA NEL IL SUO MAGGIORE ESPONENTE E MAX WEBER ( ), MA OLTRE A LUI VI SONO DIVERSI INTELLETTUALI DI SPICCO, COME FERDINAND TÖNNIES( ) E SOPRATTUTTO GEORG SIMMEL ( ) 5

6 ÉMILE DURKHEIM ( ) 3. I DUE GRANDI PARADIGMI SOCIOLOGICI 3.2. I FATTI E LE LEGGI SOCIALI E IL PRIMO STUDIOSO A INSEGNARE SOCIOLOGIA IN UN UNIVERSITÀ OPERE PRINCIPALI LA DIVISIONE DEL LAVORO SOCIALE (1893) LE REGOLE DEL METODO SOCIOLOGICO (1895) IL SUICIDIO (1897) LE FORME ELEMENTARI DELLA VITA RELIGIOSA (1912) 6

7 I FATTI SOCIALI SONO SIMILI A COSE, SONO A NOI ESTERNE, HANNO UN POTERE DI COERCIZIONE = PER QUESTO POSSONO ESSERE STUDIATI OGGETTIVAMENTE E AVALUTATIVAMENTE FATTI SOCIALI = COSTRIZIONI SOCIALI CHE RESISTONO ALLA VOLONTA DI CAMBIARLI DA PARTE DEL SINGOLO INDIVIDUO 7

8 È un fatto sociale: 1) ogni modo di fare, più o meno fissato, capace di esercitare sull individuo una costrizione esterna (es. non si viene a lezione in pigiama: se lo facessimo, ci sentiremmo a disagio) 2) oppure un modo di fare che è generale nell estensione di una società data, anche se ha un esistenza propria, indipendente dalle sue manifestazioni individuali 8

9 Un fatto sociale non è solo generale, ma è collettivo, riguarda cioè tutta la società Per chi si pone nella prospettiva oggettivista, è poco importante indagare le motivazioni che spingono il poliziotto a fare questo (violento) fermo: ciò che conta è la funzione sociale del fermo = punizione = attività che rende la società coesa/la fa sentire unita (ordine sociale) 9

10 Spiegazione funzionale = funzione svolta da un fatto sociale (PUNIZIONE REATI = COESIONE GRUPPO/SOCIETA ) Spiegazione causale = individuazione del nesso causa-effetto: produzione di un fenomeno sociale da parte di un altro fenomeno sociale (es. passaggio da un tipo di integrazione sociale a un altro: v. dopo) La prima regola del metodo sociologico è quindi quella che suggerisce di considerare i fatti sociali come cose. Vale a dire come elementi esterni alla coscienza individuale che non posso essere modificati dal desiderio dell individuo. Come una sedia esiste nel mondo a prescindere dalla volontà di chi la osserva, lo stesso fanno i fatti sociali. 10

11 I FATTI SOCIALI NON VANNO SPIEGATI BIOLOGICAMENTE O PSICOLOGICAMENTE, CIO SAREBBE UN ERRORE: IL SOCIALE VA SPIEGATO COL SOCIALE = LA SPIEGAZIONE DEI FENOMENI SOCIALI DEVE ESSERE SOCIOLOGICA (DURKHEIM, LE REGOLE DEL METODO SOCIOLOGICO, 1895) METODO SCIENTIFICO, BASATO SU: 1) OSSERVAZIONE OGGETTIVA IN MODO DA INDIVIDUARE LE CAUSE MEDIANTE 2) METODO DELLE VARIAZIONI CONCOMITANTI (analisi statistica) 11

12 Durkheim sostiene che per dimostrare che un fenomeno sociale è causa di un altro fenomeno sociale bisogna confrontare i casi in cui essi sono simultaneamente presenti o assenti e nel cercare se le variazioni che presentano in queste diverse combinazioni di circostanze testimoniano che l uno dipende dall altro. Se due fenomeni sono correlati possiamo individuare il rapporto di causa-effetto Ma se si individuano più cause? = Per Durkheim esisteranno allora più tipi dello stesso fenomeno sociale Un effetto = una causa 12

13 Cause direttamente individuabili dai fatti: Durkheim adotta in pieno l approccio positivista e sottovaluta il ruolo della teoria nell imputazione delle cause (v. dopo Weber) LA PROSPETTIVA DURKHEIMIANA ALL OPERA. LO STUDIO SU IL SUICIDIO (1897) SUICIDIO = ATTO APPARENTEMENTE TRA I PIU INDIVIDUALI MA ANCHE UN COMPORTAMENTO COSI INTIMO E SOCIALE PER DURKHEIM E POSSIBILE INDIVIDUARE ANCHE PER QUESTO FENOMENO UNA LEGGE SOCIALE = AFFERMAZIONE UNIVERSALE, SEMPRE VALIDA NEL TEMPO E NELLO SPAZIO (IN OGNI TIPO DI SOCIETA : COSTANTI SOCIALI) 13

14 IL TASSO DI SUICIDI E UN FATTO SOCIALE CHE SI VERIFICA IN PRESENZA DI ALTRI FATTI SOCIALI COMPORTAMENTO UMANO: COMPONENTE PULSIONALE-INDIVIDUALE + COMPONENTE SOCIALE CHE REGOLA IL COMPORTAMENTO EGOISTICO: il legame di coppia (i liberi si suicidano di più dei coniugati); l estensione della famiglia (i membri delle coppie senza figli si suicidano di più rispetto quelli che invece ne hanno) e la tradizione religiosa della società (i protestanti mostrano tassi di suicidio più elevati dei cattolici) ANOMICO: le recessioni o gli sviluppi troppo repentini dell economia provocano impennate dei suicidi ALTRUISTICO: società i cui codici morali prevedono il suicidio (Giappone, India); società dove l appartenenza dell individuo al gruppo è così elevata da far considerare la propria 14

15 vita un bene inferiore rispetto la sicurezza ontologica del gruppo (kamikaze, eroe di guerra; ecc.) DALL INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE SOCIALI DURKHEIM GIUNGE A UNA GENERALIZZAZIONE PIU AMPIA E FORMULA UNA LEGGE SOCIALE: IL SUICIDIO VARIA IN FUNZIONE INVERSA AL GRADO DI INTEGRAZIONE DEI GRUPPI SOCIALI DI CUI FA PARTE L INDIVIDUO 15

16 LA SOCIETA E QUALCOSA DI PIU E DI DIVERSO RISPETTO ALLA SOMMA DEGLI INDIVIDUI PARTI-TUTTO: LE PARTI ASSUMONO SIGNIFICATO NELL INSIEME 16

17 E A DURKHEIM INTERESSA PROPRIO IL PROBLEMA RELATIVO ALLA INTEGRAZIONE SOCIALE: COME LA SOCIETA SI TIENE INSIEME? SI TRATTA DI UNO DEGLI INTERROGATIVI DI FONDO CHE HANNO PORTATO ALLA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA PER DURKHEIM LA SOCIETA SI TIENE INSIEME MEDIANTE UNA SPECIFICA FORMA DI SOLIDARIETA CHE DIPENDE DAL GRADO DI DIVISIONE DEL LAVORO SOCIALE 17

18 GRADO DI DIFFERENZIAZIONE SOCIALE = DIVISIONE DEL LAVORO 3 CAUSE DELLA DIFFERENZIAZIONE SOCIALE: CRESCITA DEMOGRAFICA; CONCENTRAZIONE IN CITTA ; SVILUPPO DEI MEZZI COMUNICAZIONE = + INTERAZIONI E + COMPETIZIONE; PER CONTRASTARE LA COMPETIZIONE, LE PERSONE SI SPECIALIZZANO E DIFFERENZIANO LE LORO ATTIVITA TIPO DI DIVISIONE DEL LAVORO = SOLIDARIETA MECCANICA VS SOLIDARIETA ORGANICA CENTRALITA DEL SISTEMA EDUCATIVO PER SVILUPPO DELLA DIVISIONE DEL LAVORO 18

19 SOLIDARIETA MECCANICA. NELLE SOCIETA SEMPLICI (es. SOCIETA DI CLAN) VI E UNA FORTE CONDIVISIONE DELLA REALTA SULLA BASE DI NORME STRINGENTI/VINCOLANTI; LA COMUNITA PREVALE SULL INDIVIDUALITA SOLIDARIETA ORGANICA. CON L ESPANDERSI DELLE SOCIETA E LA MAGGIORE DIFFERENZIAZIONE SOCIALE, OGNI INDIVIDUO HA BISOGNO DELL ALTRO PERCHE NON PUO DEDICARSI AD OGNI ATTIVITA = INTER-DIPENDENZA DURKHEIM COGLIE IL NESSO TRA INTEGRAZIONE SOCIALE E DIVISIONE DEL LAVORO: ANOMIA COME PROBLEMA DELLA SOCIETA E DEL SINGOLO, IN QUANTO LA SCARSA CONDIVISIONE DI NORME O LA PRESENZA DI NORME CONTRADDITTORIE (NEI PERIODI DI BRUSCHI CAMBIAMENTI) FA SALTARE LA COOPERAZIONE SOCIALE 19

20 IN LE FORME ELEMENTARI DELLA VITA RELIGIOSA (1912) RELIGIONE COME FATTO SOCIALE INDIPENDENTE DAI SIGNIFICATI E DALLE MOTIVAZIONI DEGLI ATTORI = RELIGIONE RISPECCHIA LA SOCIETA, LA SUA ORGANIZZAZIONE: ESSA SERVE A PORRE UN ORDINE FISICO E SOCIALE (DISTINZIONE TRA SACRO E PROFANO) DURKHEIM RICONDUCE LA RELIGIONE ALL ORGANIZZAZIONE SOCIALE, E DISINTERESSATO AI SIGNIFICATI DEGLI ATTORI IN TUTTE LE SUE OPERE DURKHEIM SI CONCENTRA SULLE PATOLOGIE SOCIALI E CREDE CHE LA CONOSCENZA SCIENTIFICA POSSA ESSERE UTILE A MANTENERE ORDINE SOCIALE OPPOSTA E L IMPOSTAZIONE ANTI-POSITIVISTA E SOGGETTIVISTA 20

21 3.3. LA COMPRENSIONE DELL AZIONE SOCIALE MAX WEBER ( ) Storico, economista e filosofo, altro padre della sociologia, insieme a Marx e Durkheim (e Simmel). Nasce 40 anni dopo Marx, da cui viene influenzato. Tuttavia, segue una prospettiva analitica differente Weber ha dato il contributo metodologico più importante per l affermazionedella sociologia come scienza sociale L AZIONE SOCIALE 21 OPERE PRINCIPALI: L OGGETTIVITA CONOSCITIVA DELLE SCIENZE SOCIALI E DELLA POLITICA SOCIALE (1904) L ETICA PROTESTANTE E LO SPIRITO DEL CAPITALISMO (1905) LA SCIENZA COME PROFESSIONE (1918) LA POLITICA COME PROFESSIONE (1918) ECONOMIA E SOCIETA (POSTUMO, 1922) IL METODO DELLE SCIENZE STORICO-SOCIALI (pubblicazione postuma di saggi scritti tra il 1904 e il 1918)

22 Sociologia come studio OGGETTIVO (NEL SENSO DI EMPIRICAMENTE FONDATO) del SENSO SOGGETTIVO che gli attori attribuiscono alle loro azioni nei confronti degli altri La sociologia di Weber è detta comprendente perché individua come oggetto del suo studio L AZIONE SOCIALE: Le azioni umane sono tutte dotate di senso Le azioni sociali sono azioni dotate di senso + orientate socialmente, cioè rivolte ad altri individui 22

23 Es1. se siamo all uscita dello stadio e inizia a piovere, in tanti apriremo l ombrello (magari contemporaneamente) = per Weber questa non è un azione sociale Es. 2 se stiamo discutendo al bar = per Weber questa è un azione sociale, perché orientata all altro 23

24 LA SCUOLA TEDESCA E IL DIBATTITO SUL METODO (METHODENSTREIT) Nel corso dell Ottocento si era sviluppata una controversia sul metodo delle scienze storico-sociali e umane. In particolare, in Germania diversi studiosi si erano opposti al positivismo che era fautore del monismo metodologico (il metodo delle scienze è uno solo, e corrisponde a quello delle scienze naturali) Gli esponenti dello storicismo tedesco mettevano in evidenzala peculiarità della cultura umanistica e la natura storico-sociale dell essere umano: individuazione di un metodo delle scienze dello spirito/umane differente da quello delle scienze naturali perché lo scienziato sociale appartiene al contesto storico-sociale che intende studiare (la separazione tra soggetto conoscente e storia, società, cultura e/o altri s-oggetti indagati non è del tutto possibile) 24

25 COME CONOSCIAMO LA REALTA : L IMPORTANTE RUOLO DEI CONCETTI La cultura è una sezione finita dell infinità priva di senso del divenire del mondo alla qualeè attribuito senso dal punto di vista dell uomo (Weber 1904, 96). I CONCETTI COME STRUMENTI DI CONOSCENZA DI UNA REALTA A CUI L ESSERE UMANO DA SENSO = ma i concetti sono un prodotto storico-sociale NOI CLASSIFICHIAMO LA REALTA E RAGIONIAMO PER GENERALIZZAZIONI (ANCHE NELLA VITA QUOTIDIANA NON SOLO COME SCIENZIATI) 25

26 WEHRTBEZIEHUNG (orientamento al valore) e AVALUTATIVITA LaWehrtbeziehung non è solo attitudine cognitiva: coincide con il nostro vivere in quanto esseri culturali Dopo aver selezionato l oggetto (Wertbeziehung), il ricercatore deve seguire un unico criterio: l accertamento empirico delle proprie asserzioni. L indagine non deve essere pilotata da assunzioni normative su ciò che secondo noi è giusto o desiderabile, ma nemmeno deve assolutizzare le conclusioni come le uniche oggettive (vero assoluto) = DOBBIAMO ESPLICITARE DA QUALE PUNTO DI VISTA SIAMO PARTITI (esplicitare i presupposti) 26

27 L inesauribilità del reale non è circoscrivibile alle regolarità. Esse infatti assolutizzano arbitrariamente una lettura del mondo fra le infinite storicamente e culturalmente possibili. Il numero e il tipo delle cause, che hanno determinato qualsiasi avvenimento individuale, è infatti sempre infinito = MULTI-CAUSALITA (VS MONOCAUSALISMO DI DURKHEIM) IMPUTAZIONE CAUSALE =È un processo concettuale che implica una serie di astrazioni: CAUSAZIONE ADEGUATA (ES. SE I GRECI AVESSERO PERSO A MARATONA CONTRO I PERSIANI NON AVREMMO AVUTO LA SOCIETA OCCIDENTALE COSI COME L ABBIAMO CONOSCIUTA) 27

28 L intreccio tra comprensione e spiegazione Interpretare = elaborare ipotesi a partire dalla selezione di alcuni concetti e di un dato punto di vista sulla realtà sociale (azioni sociali) Comprensione = analisi dell agire dotato di senso orientato agli altri: significato dell azione sociale, motivazioni degli attori Spiegare = dopo tale selezione, il senso soggettivo studiato può essere spiegato causalmente = le motivazioni di partenza di uno o più attori quali effetti sociali voluti o non voluti hanno prodotto? 28

29 L INDIVIDUALISMO METODOLOGICO Istituzioni e società nel suo complesso sono un effetto voluto o non voluto, a seconda dei casi, derivante dall aggregazione e combinazione di azioni individuali di natura sociale (cioè dotate di senso e orientate agli altri) Es. Capitalismo come effetto non voluto dell orientamento religioso dei singoli 29

30 L INDIVIDUALISMO METODOLOGICO ALL OPERA. L etica protestante e lo spirito del capitalismo ( ) Il capitalismo è un fenomeno macro, effetto non voluto e sistemico derivante dalla combinazione e aggregazione di azioni individuali Senso del dovere soprattutto verso la vocazione di imprenditore capitalista; NON desiderio di lusso, piacere, edonismo, ma parsimonia, sobrietà, ascetismo intramondano ; Necessità di realizzare questa vocazione = metodo, organizzazione, calcolo, precisione: ruolo delle burocrazie (impersonalità, prevedibilità, etc. = forma più razionale di esercizio del potere) 30

31 Formazione della borghesia : imprenditori di ceto medio che credono nel lavoro non come mezzo per altri fini terreni, ma come principio di riconoscimento dei segni della salvezza (la predestinazione calvinista) e chiamata /vocazione (l uomo serve Dio con una professione: luteranesimo) Sviluppo delle imprese e del mercato Creazione del sistema capitalistico NB. Questa è una delle spiegazioni possibili (vs Marx che parte dai rapporti sociali di produzione e studia le contraddizioni..ma contrapposizione tra prospettiva di Marx e quella di Weber è stata spesso sopravvalutata) 31

32 La sociologia punta a individuare alcuni meccanismi causali per noi salienti/importanti rispetto alle infinite cause di un fenomeno: a monte c è sempre una generalizzazione/astrazione e classificazione della realtà Selezione di un punto di vista = individuazione di regolarità sociale mediante classificazione/selezione della realtà Uno strumento concettuale fondamentale è il TIPO IDEALE 32

33 IL TIPO IDEALE Il tipo ideale si costruisce attraverso l accentuazione unilaterale di uno o più aspetti della realtà, mediante la connessione di molti fenomeni particolari diffusi e discreti = COSTRUTTO CONCETTUALE MEDIANTE IL QUALE ESAMINIAMO LA REALTA SOCIALE IL TIPO IDEALE ACCENTUA A LIVELLO TEORICO ALCUNE CARATTERISTICHE DI UN FENOMENO PER POI ESAMINARE QUANTO NELLA REALTA QUEL DATO FENOMENO SI DISCOSTI DAL TIPO IDEALE STESSO IL TIPO IDEALE E UNO STRUMENTO CHE INDICA DOVE DIRIGERE LE NOSTRE IPOTESI DI RICERCA 33

34 ESEMPI DI TIPI IDEALI LA BUROCRAZIA: NELLA REALTA VI SONO TANTE ORGANIZZAZIONI DIFFERENTI E NOI POSSIAMO ESAMINARE QUANTE SI AVVICINANO AL TIPO IDEALE DI BUROCRAZIA 4 TIPI DI AZIONI (RAZIONALE RISPETTO ALLO SCOPO, RAZIONALE RISPETTO AL VALORE, AGIRE TRADIZIONALE E AGIRE AFFETTIVO) APPROFONDIREMO QUESTI TEMI PIU AVANTI.. 34

35 3.4. INTELLETTUALIZZAZIONE DEL MONDO E DIALETTICA TRA INDIVIDUO E SOCIETA GEORG SIMMEL ( ) OPERE PRINCIPALI: SULLA DIFFERENZIAZIONE SOCIALE (1890) LA FILOSOFIA DEL DENARO (1900) LA METROPOLI E LA VITA DELLO SPIRITO (1900) SOCIOLOGIA (1908) Filosofo anti-positivista, dai vasti interessi,privatdozen per lungo tempo. Dagli anni 70 del Novecento è stato riconosciuto come il più attuale tra i padri fondatori della sociologia. Ha studiato fenomeni come la differenziazione sociale, la moda, la metropoli.. 35

36 FORME SOCIALI E RECIPROCITA Oggetto della sociologia sono le FORME delle relazioni sociali di reciproca influenza tra gli uomini. La società è il nome con cui si indica una cerchia/gruppo di individui legati gli uni agli altri da legami di reciprocità Le azioni reciproche sono quelle infinite che accadono nella nostra realtà quotidiana:parlare, giocare, lavorare, amarsi, odiarsi, avvicinarsi o prendere le distanze da qualcuno sono solo alcune delle relazioni in cui ciò che fa qualcuno ha influenza sull altro e viceversa CI SI INFLUENZA SCAMBIEVOLMENTE SOCIAZIONE =processo attraverso il quale una forma di azioni reciproche si consolida nel tempo = formazione di gruppi e istituzioni.. 36

37 LA MODERNITA E PROBLEMATICA/AMBIGUA = APRE NUOVE POSSIBILITA DI LIBERTA PER L INDIVIDUO MA PROVOCA ANCHE DISORIENTAMENTO E NUOVE GABBIE/COSTRIZIONI L INTELLETTO (CAPACITA DI CALCOLO E ASTRAZIONE) PREVALE SULLA RAGIONE = AZIONE STRUMENTALE E DISTACCO DELL INDIVIDUO MODERNO RISPETTO AI MOLTEPLICI STIMOLI DI UNA SOCIETA SEMPRE PIU COMPLESSA CONTINUA OPPOSIZIONE TRA INDIVIDUO E SOCIETA = il primo tenta di sfuggire alle costrizioni e all omologazione richiesta dalla seconda, ma allo stesso tempo il suo modo il singolo dipende in parte dalla società 37

38 LA CULTURA OGGETTIVATA ECCEDE QUELLA SOGGETTIVA (DEL SINGOLO INDIVIDUO) 38

39 L INDIVIDUO FA PARTE DELLA SOCIETA, NE E INFLUENZATO MA RIESCE ANCHE A SOTTRARSI AD ESSA: RIFLESSIVITA E SGUARDO DE LO STRANIERO (l osservatore è uno straniero perpetuo, riesce cioè ad avere un certo distacco dalla realtà sociale, nonostante ci viva dentro, esattamente come fosse la prima volta che la vede) Coesistenza di individui e società = centralità delle relazioni sociali e concezione anti-essenzialista (vs idea di società come cosa, come organismo = v. Durkheim) 39

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( ) Il funzionalismo e il paradigma dell ordine Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione dell 11 marzo 2015 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce a Epinal, Lorena

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli

1. INTEGRAZIONE SOCIALE E LAVORO FIORENZO PARZIALE INTEGRAZIONE SOCIALE E MERCATO DEL LAVORO UNIVERSITA LUMSA-ROMA A.A

1. INTEGRAZIONE SOCIALE E LAVORO FIORENZO PARZIALE INTEGRAZIONE SOCIALE E MERCATO DEL LAVORO UNIVERSITA LUMSA-ROMA A.A 1 1.1. LA INTEGRAZIONE SOCIALE. DEFINIZIONE OGNI SOCIETA, PER ESSERE TALE, NECESSITA DI UN SUFFICIENTE GRADO DI INTEGRAZIONE SOCIALE SI TRATTA DEL PROBLEMA DELL ORDINE SOCIALE AFFRONTATO GIA IN FILOSOFIA

Dettagli

DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE

DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE L ipotesi generale di Durkheim La società è un fatto morale DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE in altri termini è un insieme di credenze condivise che costituiscono la coscienza collettiva su cui si basa

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Gli sviluppi del positivismo in Francia: Émile Durkheim (1858 1917) Émile Durkheim (1858-1917) Alcune parole chiave: solidarietà; coscienza collettiva; volume e densità; fatto sociale;

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Conclusioni: olismo e individualismo nel pensiero sociologico V. Cesareo, Sociologia. Teorie e problemi, Vita e Pensiero, Milano. Olismo/Individualismo Le due tradizioni del pensiero

Dettagli

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Lezione 3. obiettivi di apprendimento Lezione 3. obiettivi di apprendimento L analisi sociale di Marx Ia sociologia di Weber Il metodo l agire sociale Le teorie contemporanee funzionalismo Teorie del conflitto Teorie dell azione 07/03/2012

Dettagli

Storia del pensiero sociologico.

Storia del pensiero sociologico. Storia del pensiero sociologico. 11. I classici A cura di Alberto Izzo il Mulino - ..-~ lstltuto Universitario Architettura Venezia so 460 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Storia

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4. Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci capitolo 4 su Emile Durkheim Emile Durkheim (1858-1917) Quali domande si faceva Durkheim ci sono

Dettagli

SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887)

SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887) SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887) Comunità (Gemeinschaft) come: piccola comunità preindustriale, integrata, basata sulla parentela,

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Religione e religiosita

Religione e religiosita LEZIONE 1 LUNEDI 14 NOVEMBRE Religione e religiosita I limiti di una dicotomia (capitolo 5 del manuale) Lunedì 14 novembre Dicotomia molto frequente nel dibattito sociologico che contrappone: la religione

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia comprendente di Max Weber (1864-1920) Alcune parole chiave: comprensione; azione; potere carisma; razionalizzazione; burocrazia; tipo ideale; etica; politica. Max Weber

Dettagli

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico IL MONDO Paolo Jedlowski IN QUESTIONE Introduzione alla storia del pensiero sociologico arocc1 Istituto Universitario Architettura Venezia so 1140 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

La salute come costruzione sociale

La salute come costruzione sociale La salute come costruzione sociale La salute è una realtà inventata, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli osservatori, tramite il loro stesso operare, rappresentare

Dettagli

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19. Sommario L autore Ringraziamenti Prefazione xi xiii xv Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1 Creare la teoria sociologica 1 Definire la teoria sociologica 6 Creare la teoria sociologica: una

Dettagli

METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA

METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA 1 Scientificità della ricerca politica La ricerca politica è scientifica nella misura in cui raccolta delle osservazioni, elaborazione dei concetti e costruzione

Dettagli

Max Weber. Introduzione alla sociologia comprendente: il concetto di senso

Max Weber. Introduzione alla sociologia comprendente: il concetto di senso Max Weber Introduzione alla sociologia comprendente: il concetto di senso Max Weber (1864-1920) Nasce nel 1864 a Erfurt, in Turingia. Il padre è di religione luterana la madre invece è calvinista. Opere

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Università di Catania dbennato@unict.it La cultura e il diamante culturale Il concetto di cultura Quanto di meglio è stato

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2015 2016 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it METODOLOGIA Riflessione sulle pratiche di ricerca

Dettagli

La burocrazia come modello di struttura organizzativa

La burocrazia come modello di struttura organizzativa Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Servizio Sociale Anno Accademico 2009/2010 Corso di La burocrazia come modello di struttura organizzativa E-Mail: paolo.rossi@unimib.it

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2014 2015 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it Quali metodi? Quali tecniche? Ricerca quantitativa

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

La sociologia. Roberto Pedersini

La sociologia. Roberto Pedersini La sociologia Roberto Pedersini Le rivoluzioni del mondo moderno La rivoluzione dei lumi e scientifica: la conoscenza consiste nell osservazione sistematica della realtà, guidata dalla razionalità, per

Dettagli

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO- CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI L idea che ognuno si forma

Dettagli

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci Max Weber Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci capitolo 6 su Max Weber Max Weber (1864 1920) Alcuni temi di Weber 1. Teoria dell azione.

Dettagli

La spiegazione della nascita del capitalismo come fatto culturale

La spiegazione della nascita del capitalismo come fatto culturale La spiegazione della nascita del capitalismo come fatto culturale Sombart Caratteri dello spirito capitalistico: Spirito d avventura, di conquista Capacità di guardare al futuro Investire in vista di profitti

Dettagli

Significati del termine organizzazione

Significati del termine organizzazione Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Anno Accademico 2008/09 Corso Significati del termine organizzazione PAOLO ROSSI paolo.rossi@unimib.it

Dettagli

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA CHE COS E LA SOCIOLOGIA? La sociologia è lo studio scientifico della società, delle sue istituzioni e dei rapporti sociali. Si parla di studio scientifico in quanto le ricerche sociologiche seguono un

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

I PARADIGMI E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DI KUHN

I PARADIGMI E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DI KUHN I PARADIGMI E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DI KUHN Corso di Dottorato di Ricerca Lezioni di Filosofia e Metodologia della Ricerca Scientifica Giacomo Zanni Dipartimento ENDIF Università di Ferrara Thomas

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La struttura sociale Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 La struttura sociale è l ambiente in cui i soggetti interagiscono Livelli di una struttura

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

LA RICERCA QUALITATIVA Caratteri e obiettivi cognitivi

LA RICERCA QUALITATIVA Caratteri e obiettivi cognitivi LA RICERCA QUALITATIVA Caratteri e obiettivi cognitivi Si tratta di una tradizione di ricerca fondata su un paradigma di carattere interpretativo che si oppone a quello di carattere positivistico. Il lessico

Dettagli

POLITICA E SCIENZA POLITICA

POLITICA E SCIENZA POLITICA POLITICA E SCIENZA POLITICA 1 Un termine in cerca di significati Politica non vuol dire oggi quello che voleva dire nel passato Politica per i greci (Aristotele) Politica come dimensione intrinseca della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

L impresa sistema vitale e la complessità

L impresa sistema vitale e la complessità Lezione 24 L impresa sistema vitale e la complessità prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese IV 1 A.A. 2005-2006 Sommario 1. L azione di governo in un contesto complesso 2. La

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Individualismo metodologico Origini (principali nuclei ispiratori) la sociologia dell azione di Max Weber; l utilitarismo dell economia classica (A. Ferguson e C. Menger); le prospettive

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

Geografia economica. Prof. Isabella Mozzoni Lezione 1

Geografia economica. Prof. Isabella Mozzoni Lezione 1 Geografia economica Prof. Isabella Mozzoni Lezione 1 Geografia economica Epistemologia composita: Geografia + economia Disciplina nomotetica? G.E. affonda le sue origini nell economia convenzionale Geografia

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci Max Weber Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci capitolo 6 su Max Weber 1 Max Weber (1864 1920) 2 Alcuni temi di Weber 1. Nascita della

Dettagli

La religione. Roberto Pedersini

La religione. Roberto Pedersini La religione Roberto Pedersini La religione La religione è un sistema specifico di idee, norme e pratiche concernenti la sfera sacra, condivise da una comunità di credenti Un sistema specifico di idee,

Dettagli

PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE

PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE Liceo «James Joyce» Ariccia PERCORSO 5: LE RELIGIONI E IL PROCESSO DI SECOLARIZZAZIONE SOCIOLOGIA: RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE Liceo James - Joyce Ariccia UNIVERSALITA

Dettagli

CHE COS E LA SOCIOLOGIA ECONOMICA. DOTT. GIORGIO MORGANTI

CHE COS E LA SOCIOLOGIA ECONOMICA. DOTT. GIORGIO MORGANTI CHE COS E LA SOCIOLOGIA ECONOMICA DOTT. GIORGIO MORGANTI morganti.giorgio@alice.it DUE DEFINIZIONI DI ECONOMIA Karl Polanyi: economia come l insieme delle attività stabilmente intraprese dai membri di

Dettagli

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Geografia dell UE. Simone Bozzato Geografia dell UE Simone Bozzato Statuto epistemologico della Geografia Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce un proprio statuto epistemologico (Vallega) - Quando sia

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia 1 Biblioteca Uni\lersale Laterza. ~~rar-~ = F!!!: = E2!i ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia J Istituto Universitario Architettura Veni so 504 B Servizio Bibliografico Aud1ov1! e di Documentazione

Dettagli

BISOGNI, CAPITALE SOCIALE E WELFARE STATE

BISOGNI, CAPITALE SOCIALE E WELFARE STATE Seminario: Sussidiarietà e qualità nei servizi Università degli Studi di Macerata 29 maggio 2014 BISOGNI, CAPITALE SOCIALE E WELFARE STATE Università degli Studi di Macerata 1 CAPITALE SOCIALE: J.S. COLEMANN

Dettagli

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Essere consapevoli che la partecipazione attiva e responsabile è condizione per realizzare una società libera, fondata sul diritto L alunno conquista in

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale Le origini del pensiero sociologico. Illuminismo e pensiero sociologico. La nascita del termine sociologia: Auguste Comte (1798-1857) Illuminismo

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE RICERCA QUANTITATIVA o STANDARD Tradizione di ricerca che include al proprio interno una varietà di strategie di indagine (survey research, disegni quasi-sperimentali, analisi

Dettagli

Tre significati di politica

Tre significati di politica Tre significati di politica Politica come agire politico: Politics Parlare di politica Fare una battaglia politica Buttarla in politica Politica come sfera/sistema politico: Polity Scendere in politica

Dettagli

La traduzione empirica della teoria METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE

La traduzione empirica della teoria METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE La traduzione empirica della teoria METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE La stru(ura della ricerca la ricerca scientifica è un processo creativo di scoperta che si sviluppa secondo un itinerario

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. La cultura in azione: simboli e strategie. Davide Bennato

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. La cultura in azione: simboli e strategie. Davide Bennato Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA.2009-10 La cultura in azione: simboli e strategie Davide Bennato dbennato@unict.it La cultura in azione: simboli e strategie Ann

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo Sociologia= costruzione intellettuale del mondo moderno* Quando nasce? Accelerazione della storia Mondo moderno: da intendersi come quello della società moderna (concetto sociologico), non come quello

Dettagli

L IDEA DIFAMIGLIA NELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE

L IDEA DIFAMIGLIA NELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE L IDEA DIFAMIGLIA NELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE -Le diverse tipologie familiari, attualmente presenti in Italia, sono da vedersi strettamente collegate con l evoluzione, nel corso della storia, del

Dettagli

SOMBART ( ) Egli ricerca consapevolmente la creazione di una disciplina quale la sociologia economica che contribuisca a spiegare

SOMBART ( ) Egli ricerca consapevolmente la creazione di una disciplina quale la sociologia economica che contribuisca a spiegare SOMBART (1863-1941) Egli ricerca consapevolmente la creazione di una disciplina quale la sociologia economica che contribuisca a spiegare scientificamente fenomeni economici in un quadro storico. Interrogativo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO A.s. 2015/16 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO PREMESSA I programmi ministeriali prevedono per il secondo biennio: a) la distribuzione su cinque ore di tutte e quattro le scienze umane, pedagogia,

Dettagli

LE REGOLE DEL METODO SOCIOLOGICO (1895) è il testo col quale Durkheim mette a punto una propria idea della metodologia. Qui si possono rintracciare

LE REGOLE DEL METODO SOCIOLOGICO (1895) è il testo col quale Durkheim mette a punto una propria idea della metodologia. Qui si possono rintracciare LE REGOLE DEL METODO SOCIOLOGICO (1895) è il testo col quale Durkheim mette a punto una propria idea della metodologia. Qui si possono rintracciare alcuni elementi-chiave del suo pensiero: Il concetto

Dettagli

Teoria generale dei sistemi. Prof.ssa Ernestina Giudici

Teoria generale dei sistemi. Prof.ssa Ernestina Giudici Teoria generale dei sistemi Ludwig von Bertalanffy ha osservato: Il fisico, il biologo, lo psicologo e lo studioso di scienze sociali sono per così dire incapsulati nei loro universi privati e risulta

Dettagli

Il Capitale Sociale. A cura di Corinna Colombo, Rossana Pennati e Federica Rocco

Il Capitale Sociale. A cura di Corinna Colombo, Rossana Pennati e Federica Rocco Il Capitale Sociale A cura di Corinna Colombo, Rossana Pennati e Federica Rocco Cos è il capitale sociale è una rete di persone, che interagiscono tra loro, unendosi per il raggiungimento di uno scopo

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA PRIMARIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA SECONDARIA I

Dettagli

L impresa non è solo quella che conosciamo ma quella di Cristoforo Colombo (Canzone Guccini) che ha in sé:

L impresa non è solo quella che conosciamo ma quella di Cristoforo Colombo (Canzone Guccini) che ha in sé: Riflessioni sull essere impresa L impresa non è solo quella che conosciamo ma quella di Cristoforo Colombo (Canzone Guccini) che ha in sé: sogno,idea, progetto, azione, difficoltà, tenacia, cambiamento,

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

Esoneri (sì: 3) / Esoneri anche per non frequentanti (?) (risposta:si ) Significato delle firme Orario:9-12 (MA, ME) AULA SANI 6

Esoneri (sì: 3) / Esoneri anche per non frequentanti (?) (risposta:si ) Significato delle firme Orario:9-12 (MA, ME) AULA SANI 6 Facoltà di SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE Insegnamento ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA E COMUNICAZIONE A.A. 2012-2013 (PROF. M. BONOLIS) NOTIZIE SUL CORSO Esoneri (sì: 3) / Esoneri anche per non

Dettagli

Città e organizzazione sociale nello spazio

Città e organizzazione sociale nello spazio Enzo Mingione, Sociologia II Lezioni 3 e 4 (1 e 2-02-2010) : Città e organizzazione sociale nello spazio Modernizzazione e trasformazioni dei rapporti sociali nello spazio 1. Mutamento delle modalità di

Dettagli

Cosa è la sociologia? Studio scientifico della società

Cosa è la sociologia? Studio scientifico della società Cosa è la sociologia? Studio scientifico della società Cosa è la sociologia? Rispetto alle altre scienze sociali Soluzione gerarchica Soluzione residuale Soluzione formale Soluzione gerarchica A. Comte

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale

Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale Attività economica Insieme di operazioni compiute dall'uomo per produrre, scambiare e consumare i beni economici idonei a soddisfare il suoi

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

Di cosa ci occuperemo nel corso?

Di cosa ci occuperemo nel corso? Economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale Lezione n. 1 Le Amministrazioni Pubbliche Economia delle

Dettagli

LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS

LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS 1 - CONTESTUALIZZAZIONE STORICA E SOCIALE DELLE TRE ENCICLICHE - CONTESTO STORICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA A.s. PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA PREMESSA I programmi ministeriali per il quinto anno prevedono: a) la distribuzione su cinque ore settimanali di tre delle scienze umane studiate fino

Dettagli

Corso di Sociologia. prof. F. Vespasiano. SEA - a.a Corso di Sociologia-Prof. F.Vespasiano

Corso di Sociologia. prof. F. Vespasiano. SEA - a.a Corso di Sociologia-Prof. F.Vespasiano Corso di Sociologia SEA - a.a. 2007-2008 prof. F. Vespasiano Oggetto della sociologia La sociologia è lo studio scientifico della società Ma di società si occupano anche altre scienze sociali che si sono

Dettagli

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA obiettivi di apprendimento Micro e macrosociologia L agire sociale La tipologia weberiana di agire Costruzione sociale della realtà Vita quotidiana Routines Sicurezza

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu Prof. d. Paolo Boschini «Homo religiosus» Le religioni in prospettiva antropologica Questioni introduttive 1 / 8 1. Che cos'è

Dettagli

PARADIGMA UTILITARISTICO

PARADIGMA UTILITARISTICO PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria 1700) 2. TEORIA DELLA SCELTA RAZIONALE (Cornish e Clark, 1986) 3. TEORIA DEL DETERRENTE (1960 ) 4.

Dettagli

Emile Durkheim ( )

Emile Durkheim ( ) Emile Durkheim (1858-1917) Le opere principali La divisione del lavoro sociale (ed. orig. 1893) Le regole del metodo sociologico (ed. orig. 1895) Il suicidio (ed.orig. 1897) Le forme elementari della vita

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Prof. M. Ravenna - Università di Ferrara, a.a. 2012-13 Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 - Scienze e tecnologie

Dettagli

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij, I fattori esterni che generalmente vengono chiamati in causa per giustificare la crescita di attenzione verso il tema della conoscenza e dell apprendimento sono: Il ritmo accelerato del cambiamento tecnologico

Dettagli

Milano, 18 novembre 2009

Milano, 18 novembre 2009 Milano, 18 novembre 2009 Una soluzione partecipata per gli obiettivi del 20-20-20 e della Direttiva europea Clima-Energia. Nuove opportunità di coesione sociale e di sviluppo della sussidiarietà a cura

Dettagli

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Cattedra di Educazione degli Adulti Simona Rizzari L identità della pedagogia

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato) L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2013/2014 Attività formative Di base Caratterizzanti Ambiti disciplinari

Dettagli