L unione Europea. Estratto dal sito eurolandia.tin.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L unione Europea. Estratto dal sito eurolandia.tin.it"

Transcript

1 L unione Europea

2 L'Unione europea è nata il 7 febbraio 1992 con il Trattato di Maastricht firmato dai Paesi membri della CEE. Il Trattato stabilisce che l'unione europea, fondata sulle Comunità europee (CEE, CECA e Euratom), ha il compito di organizzare in modo coerente e solidale le relazioni tra gli Stati membri e i loro popoli. I suoi principali obiettivi sono: 1. La creazione di una Unione economica e monetaria (UEM) e l'abbattimento delle frontiere interne per promuovere un progresso economico e sociale equilibrato e duraturo. 2. L'introduzione di una cittadinanza europea e l'adozione di una politica estera e di sicurezza comune per affermare l'identità europea a livello internazionale e per rafforzare la difesa dei diritti e degli interessi dei cittadini degli Stati membri dell'unione europea. 3. Il rafforzamento di una stretta cooperazione nel settore della giustizia e della politica interna. 1. L'Unione economica e monetaria L'aspetto più importante del Trattato di Maastricht è l'unione economica e monetaria (UEM), considerata una tappa fondamentale per l'integrazione economica europea. La Comunità europea, infatti, ha sempre cercato di coordinare le politiche monetarie nazionali con una serie di iniziative (piano Werner e serpente monetario) che hanno portato alla creazione del Sistema Monetario europeo (SME), antenato dell'uem. Il passaggio all'unione economica e monetaria si divide in tre fasi. La prima fase ha avuto inizio il 1 luglio 1990 con la libera circolazione dei capitali e il rafforzamento della convergenza economica dei Paesi membri. La seconda fase è partita il 1 gennaio 1994 con la creazione dell'istituto Monetario Europeo (IME) che ha il compito di coordinare le politiche monetarie degli Stati membri. La terza ed ultima fase è prevista per il 1 gennaio 1999 con l'introduzione della moneta unica europea (l'euro) e l'istituzione della Banca Centrale Europea (BCE), che fa parte del Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC). Per partecipare alla fase finale dell'unione economica e monetaria, gli Stati membri devono rispettare una serie di regole, chiamate "criteri di convergenza" previsti dal Trattato di Maastricht: devono, cioé, raggiungere la stabilità dei prezzi, dei tassi di cambio e dei tassi di interesse e ridurre i disavanzi pubblici eccessivi. 2. Politica estera e di sicurezza La realizzazione dell'unione economica e monetaria rappresenta una tappa fondamentale di un progetto ancora più ambizioso: il raggiungimento di un'integrazione politica, oltre che economica, dei Paesi europei. È per questo motivo che il Trattato di Maastricht pone le basi per una politica di difesa comune tesa a garantire il mantenimento della pace ed il consolidamento della democrazia e dello Stato di diritto. Questi obiettivi possono essere realizzati dagli Stati dell'unione europea attraverso azioni diplomatiche oppure mediante azioni comuni, votazioni e iniziative prese all'interno di organizzazioni internazionali. La politica estera e di sicurezza (PESC), prevista dal Trattato, mira a promuovere la cooperazione e lo scambio costante di informazioni tra gli Stati membri per allineare le singole posizioni nazionali. Per rendere più efficienti le procedure decisionali e fornire all'esterno un'immagine unitaria e attiva dell'unione europea è previsto inoltre che il Consiglio, quando lo ritenga opportuno, definisca una "posizione comune" a cui gli Stati membri devono

3 conformarsi. Per evitare le situazioni "di stallo", causate dal voto all'unanimità, è stato introdotto il principio delle decisioni con voto "a maggioranza". E per rafforzare la difesa dei Paesi membri viene promossa la cooperazione tra l'unione europea e l'ueo, che dal 1954 ha avuto il compito di garantire il mantenimento della pace e della sicurezza in Europa. 3. Affari interni e giudiziari Il Trattato di Maastricht prevede l'estensione della cittadinanza a tutti i Paesi membri, la circolazione senza controlli all'interno delle frontiere, il miglioramento della cooperazione tra gli Stati firmatari dell'accordo di Schengen e gli altri Paesi dell'unione europea. Per rafforzare la difesa dei diritti e degli interessi dei cittadini della Comunità europea, viene introdotto il concetto di "cittadinanza europea". Il cittadino dell'unione può risiedere in qualsiasi Stato membro e gode del diritto di voto e di eleggibilità. Può, infatti, candidarsi alle elezioni sia locali che europee nel Paese di residenza con gli stessi diritti dei cittadini del luogo. Il cittadino europeo ha anche acquisito il diritto di petizione al Parlamento europeo e può rivolgersi al mediatore (Ombudsman), che può compiere indagini su fatti che giustifichino un suo intervento. L'articolo "K" del Trattato di Maastricht disciplina le questioni di interesse comune: la politica dell'asilo, la politica dell'immigrazione, la lotta contro le frodi etc. Per coordinare gli sforzi della polizia dei singoli Stati membri è stato istituito l'ufficio europeo di polizia (EUROPOL) impegnato nella lotta contro il traffico di stupefacenti, l ' i m m i g razione clandestina, la tratta degli esseri umani, il terrorismo e il riciclaggio di denaro sporco. L'EUROPOL ha anche il compito di agevolare lo scambio di informazioni tra gli Stati membri. Il Trattato contiene inoltre nuove disposizioni nell'ambito della giustizia, dell'estradizione e nella lotta alle frodi sul bilancio comunitario. Le principali modifiche al Trattato di Roma Il Trattato di Maastricht introduce delle sostanziali modifiche ai Trattati di Roma del '57 per evitare che vi siano delle incongruenze e per assicurare una maggior efficacia dei meccanismi e delle attività previste per gli organi della Comunità europea. Tutte le direttive, i regolamenti, le decisioni della Commissione europea e del Parlamento europeo devono essere approvate e firmate sia dal Presidente del Parlamento europeo che dal Presidente del Consiglio dei ministri. Vengono assegnate nuove competenze al Parlamento europeo, garante della democrazia in Europa. Il Parlamento dispone, infatti, del potere legislativo e del potere di controllo sui lavori delle altre istituzioni europee. Partecipa concretamente alla nomina della Commissione europea e del suo presidente. Ha il potere di annullare i provvedimenti che non vengono approvati. Ha il diritto di censura nei confronti della Commissione ed ha il compito di istituire il Difensore civico e un'eventuale commissione d'inchiesta. Viene introdotto il concetto di cittadinanza europea: è riconosciuto a ogni cittadino europeo il diritto di voto e di eleggibilità in qualsiasi Stato dell'unione. Ciò ha comportato la modifica delle Costituzioni di alcuni Paesi membri. Viene istituita la Corte dei Conti che ha il compito del controllo contabile sulle attività degli organi dell'unione europea.

4 È prevista la nascita della Banca Centrale Europea (BCE) che sarà l'organo garante della stabilità della moneta unica e farà parte del Sistema europeo delle banche centrali (SEBC). Prima della Banca Centrale Europea, il Trattato prevedeva l'ime (Istituto Monetario Europeo) per rafforzare la cooperazione tra le Banche Centrali nazionali e preparare la strada all'immissione della moneta unica. Viene introdotta una moneta unica: l'euro. È promossa l'adozione di una politica estera e di difesa comune. Viene creato il "Comitato delle Regioni" per avvicinare le comunità locali alle politiche comunitarie. Una nuova "Rete transfrontaliera" regolerà i trasporti tra gli Stati membri e i tentativi di creare una "Televisione senza frontiere". Da dodici a quindici Con l'ingresso nell'unione europea della Finlandia, dell'austria e della Svezia il 1 gennaio 1995, i Paesi membri dell'unione diventano 15 e sono: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, L u s s e m b u r g o, Paesi Bassi, Po r t o g a l l o, Spagna, Svezia. Avrebbe dovuto far parte dell'unione europea anche la Norvegia ma il referendum popolare indetto nel '94 ha avuto un esito negativo con il 52,1% dei voti contra r i. Attualmente, dopo le ultime adesioni, il Parlamento europeo conta 626 parlamentari. Il Trattato di Amsterdam Il 16 e 17 giugno 1997 i capi di Stato e di governo dei Quindici Paesi hanno sostanzialmente modificato il Trattato di Maastricht anche in vista dell'apertura dell'unione europea verso i Paesi dell'europa centrale e dell'est. Questo nuovo trattato prevede il consolidamento di quanto previsto da "Maastricht" attraverso quattro obiettivi: 1. l'occupazione e i diritti dei cittadini dell'unione 2. l'eliminazione degli ultimi ostacoli alla libera circolazione e il rafforzamento della sicurezza interna 3. una maggiore influenza dell'europa sulla scena mondiale 4. il miglioramento della struttura istituzionale dell'unione in previsione dell'ampliamento della stessa. Con il Trattato di Amsterdam l'unione europea si impegna concretamente nel campo della politica sociale e della promozione di un "elevato livello occupazionale". Per favorire l'occupazione i governi europei si impegnano a: - dare alle proprie politiche nazionali per l'occupazione un indirizzo coerente con quello della politica economica comunitaria - promuovere una manodopera qualificata e mercati del lavoro flessibili in grado di reagire rapidamente alle trasformazioni dell'economia. Il nuovo Trattato, inoltre, rafforza l'azione sociale dell'unione e presta particolare attenzione ai temi dell'orario di lavoro, del sistema salariale, della protezione sociale, della politica occupazionale e della formazione professionale.

5 Se il Trattato di Maastricht ha introdotto la "cittadinanza europea" e il diritto di presentare petizioni al Parlamento europeo, il Trattato di Amsterdam prevede nuovi e più forti diritti individuali europei: come il diritto di ogni cittadino di far ricorso alla Corte di Giustizia per gli atti delle Istituzioni, ritenuti contrari ai diritti fondamentali; l'impegno dell'unione europea ad attuare tutte le politiche necessarie per garantire la reale protezione della salute umana; o infine il diritto all'informazione rendendo pubblici e consultabili i documenti delle maggiori Istituzioni europee. Il Trattato di Amsterdam integra il sistema di Schengen, nel quadro istituzionale dell'unione europea, con una comune normativa in tema di visti, di diritto d'asilo e controllo alle frontiere esterne. In campo di politica estera e di sicurezza, vengono stabiliti comuni indirizzi strategici. In questi casi, il Consiglio decide, normalmente, all'unanimità le azioni da intraprendere, ma l'astensione di uno Stato non ne impedisce la decisione. E lo Stato, che si astiene, può scegliere di non partecipare all'azione. Quando la decisione è presa a maggioranza, ogni Stato membro può far valere, in casi particolari, i propri interessi nazionali.

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Capitolo V. Il federalismo all insu IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

La Politica Economica dell'unione Europea

La Politica Economica dell'unione Europea La Politica Economica dell'unione Europea Breve storia della UE: I primi accordi risalgono al 1951 (CECA) e al 1957 (EURATOM e CEE): sono accordi di settore tra sei paesi: Belgio, Olanda, Lussemburgo,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio,

Dettagli

L assetto istituzionale dell Unione Europea. a cura di Monica Montella - Franco Mostacci -

L assetto istituzionale dell Unione Europea. a cura di Monica Montella - Franco Mostacci - L assetto istituzionale dell Unione Europea a cura di Monica Montella - montella.monica@gmail.com Franco Mostacci - frankoball@hotmail.com Indice 1) Il quadro legislativo dell Unione europea 2) Gli organi

Dettagli

Le competenze dell'ue

Le competenze dell'ue Le competenze dell'ue 1951 CECA sei paesi fondatori pace, integrazione europea, incremento occupazione 1957 CEE EURATOM creazione di un mercato comune, un'unione doganale ed estensione dell'integrazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... pag. XI SEZIONE PRIMA TRATTATI I TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITAv EUROPEA ED ATTI CONNESSI TRATTATO che istituisce la Comunità europea (Roma, 25 marzo 1957). Versione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

Dichiarazione Schuman

Dichiarazione Schuman Unione Europea Dichiarazione Schuman 9 maggio 1950: «L Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa risorgerà da realizzazioni concrete creando anzitutto una solidarietà

Dettagli

VERSO IL 60 ANNIVERSARIO DAI TRATTATI DI ROMA

VERSO IL 60 ANNIVERSARIO DAI TRATTATI DI ROMA VERSO IL 60 ANNIVERSARIO DAI TRATTATI DI ROMA L Europa deve respirare con due polmoni: quello del nord e quello del sud Il Trattato di Roma fu sottoscritto nella capitale italiana il 25 marzo 1957 e rappresenta

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... Avvertenza... pag. XIII XV NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA I TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA TRATTATO sull Unione europea (Maastricht, 7 febbraio 1992)... 3 II. TRATTATO

Dettagli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli Parte Prima I Trattati 1. Trattato sull Unione europea... Pag. 15 2. Tavola di corrispondenza tra la vecchia numerazione e la nuova numerazione del TUE...» 53 3. Trattato sul funzionamento dell Unione

Dettagli

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI BREVE STORIA Storicamente, le radici dell'unione Europea risalgono alla seconda guerra mondiale. L'idea dell'integrazione europea e' nata per far sì che non si verificassero mai più simili massacri e distruzioni.

Dettagli

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea Libertà di movimento Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea Rafforzati i controlli alle frontiere esterne dell UE Intensificata

Dettagli

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ DIRITTO PUBBLICO DELL ECONOMIA Lezione 20 novembre 2012 DIRITTO DELL

Dettagli

L UE: Istituzioni e processi decisionali. 24 settembre 2004

L UE: Istituzioni e processi decisionali. 24 settembre 2004 L UE: Istituzioni e processi decisionali 24 settembre 2004 1 Principali Istituzioni ed organismi dell UE Il Consiglio dell UE Il Parlamento europeo La Commissione europea La Corte di Giustizia La Banca

Dettagli

L Integrazione europea

L Integrazione europea L Integrazione europea Dresda, 1945 Londra, 1940 Le premesse dell Unione Europea L Europa esce devastata dalla seconda guerra Dopo la fine del conflitto gli stati europei mondiale (1939-1945), che ha visto

Dettagli

Trattato di Maastricht sull'unione europea

Trattato di Maastricht sull'unione europea Trattato di Maastricht sull'unione europea Il trattato sull'unione europea (TUE) segna una nuova tappa nell'integrazione europea poiché consente di avviare l'integrazione politica. L'Unione europea da

Dettagli

LA CITTADINANZA DELL UNIONE EUROPEA

LA CITTADINANZA DELL UNIONE EUROPEA LA CITTADINANZA DELL UNIONE EUROPEA Chi ha diritto a fregiarsi del titolo di cittadino dell UE? Tutti coloro che hanno la cittadinanza di uno dei 27 Stati membri. (Ciascun Stato membro determina con proprie

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Introduzione alle politiche economiche europee La storia dell integrazione

Dettagli

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona Unione Europea in sintesi 2 1952 Comunità europea del carbone e dell acciaio 1958 Trattati di Roma: Comunità economica europea Comunità

Dettagli

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Storia dell integrazione europea Lezione 11 Dall Atto unico alla UE Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dopo la crisi Crisi petrolifere: incentiva comportamenti protezionistici che riducono il livello complessivo

Dettagli

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA Mettere insieme le sovranità significa che gli Stati membri delegano alcuni dei loro poteri decisionali alle istituzioni comuni in modo che le decisioni su questioni

Dettagli

Storia, Istituzionie, sistema giuridico

Storia, Istituzionie, sistema giuridico Life Long Learning Programme Jean Monnet Programme, Key Activity 1 INFORMATION AND RESEARCH ACTIVITIES for Learning EU at School Apprendere UE a Scuola: Storia, Storia, Istituzionie, sistema giuridico

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IX Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4694 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MAZZONI Ratifica ed esecuzione del

Dettagli

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea IL CONSIGLIO REGIONALE IN EUROPA La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea Servizio Comunicazione, Relazioni esterne e stampa Ufficio Relazioni

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi CLASSE II C 2015-2016 Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati I simboli dell UE Il motto: Unita nella diversità L inno

Dettagli

CRONOLOGIA DELL' EDIFICAZIONE EUROPEA

CRONOLOGIA DELL' EDIFICAZIONE EUROPEA CRONOLOGIA DELL' EDIFICAZIONE EUROPEA 1950 9 maggio Robert Schuman, ministro degli esteri francese propone, in un discorso ispirato da Jean MONNET, la messa in comune delle risorse di carbone e di acciaio

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: Protocollo n. 2016/ 84383 Imposta sulle transazioni finanziarie di cui all articolo 1, comma 491, legge 24 dicembre 2012, n. 228. Stati o territori con i quali non sono in vigore accordi per lo scambio

Dettagli

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea ed. civica e dir. UE ed. civica e diritto dell UE Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea 1) Da quanti deputati è composto il parlamento italiano? A) Circa 150 B) Circa 250 C) Circa 500 D) Oltre

Dettagli

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica.

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica. Il Trattato di Maastricht attribuisce la responsabilità per la politica monetaria unica alla BCE, affidandole un obiettivo primario, il mantenimento della stabilità dei prezzi. Senza pregiudicare tale

Dettagli

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA 1 Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA L UNIONE EUROPEA: STATI MEMBRI 2 L UNIONE EUROPEA: STATI MEMBRI Austria Romania Belgio Bulgaria Cipro Danimarca Estonia

Dettagli

2. Trattato sull Unione europea

2. Trattato sull Unione europea 2. Trattato sull Unione europea PREAMBOLO SUA MAESTÀ IL RE DEI BELGI, SUA MAESTÀ LA REGINA DI DANIMARCA, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA, IL PRESIDENTE DELL IRLANDA, IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

EURO ed EUROSCETTICISMO. Bologna, 3 maggio 2016 Sala Poggioli Regione Emilia-Romagna

EURO ed EUROSCETTICISMO. Bologna, 3 maggio 2016 Sala Poggioli Regione Emilia-Romagna EURO ed EUROSCETTICISMO Bologna, 3 maggio 2016 Sala Poggioli Regione Emilia-Romagna L euro come simbolo dell integrazione europea Che cos è l euro? Quali sono le tappe che hanno portato all introduzione

Dettagli

Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di

Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di L UNIONE EUROPEA Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di nuovi conflitti internazionali Nel maggio

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A7-0052/1. Emendamento. Francesco Enrico Speroni a nome del gruppo EFD

IT Unita nella diversità IT A7-0052/1. Emendamento. Francesco Enrico Speroni a nome del gruppo EFD 16.3.2011 A7-0052/1 1 Visto 1 visti l'articolo 48, paragrafo 6, e l'articolo 48, paragrafo 2, del trattato sull'unione europea (TUE), visto l'articolo 48, paragrafo 6, del trattato sull'unione europea

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL'UNIONE

LE ISTITUZIONI DELL'UNIONE LE ISTITUZIONI DELL'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA Le Istituzioni dell'unione economica e monetaria sono in gran parte responsabili della definizione della politica monetaria europea, delle norme che disciplinano

Dettagli

Trattato di Maastricht.

Trattato di Maastricht. Trattato di Maastricht. Il trattato sull'unione segna una nuova tappa nell'integrazione europea poiché consente di avviare l'integrazione politica. L'Unione europea da esso creata comporta tre pilastri:

Dettagli

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Prof. Marco Baldassari Responsabile Area Scientifica e Didattica presso la Fondazione Collegio Europeo di Parma Porte Aperte all'efsa 22 novembre 2014

Dettagli

Scheda SEtte L Unione Europea. Il trattato sull Unione Europea (TUE).

Scheda SEtte L Unione Europea. Il trattato sull Unione Europea (TUE). Scheda SEtte L Unione Europea. Il trattato sull Unione Europea (TUE). Gli ulteriori passi verso l Unione Europea sono segnati dalle seguenti tappe : - giugno 1984 : Vertice di Fontainebleau, in cui viene

Dettagli

1951 Trattato di Parigi 1957 Trattato di Roma 1993 Trattato di Maastricht 1995 Accordi di Shengen 1999 Trattato di Amsterdam

1951 Trattato di Parigi 1957 Trattato di Roma 1993 Trattato di Maastricht 1995 Accordi di Shengen 1999 Trattato di Amsterdam L Unione Europea Breve Storia 1951: con il Trattato di Parigi nasce la CECA (Comunità Europea del Carbone e dell Acciaio) 1957: con il Trattato di Roma la CECA diventa CEE (Comunità Economica Europea).

Dettagli

L EVOLUZIONE STORICA DELL UNIONE EUROPEA. Modelli di integrazione in Europa

L EVOLUZIONE STORICA DELL UNIONE EUROPEA. Modelli di integrazione in Europa L EVOLUZIONE STORICA DELL UNIONE EUROPEA Modelli di integrazione in Europa L origine delle Comunità europee Il contesto storico: la fine della II guerra mondiale La scelta fra integrazione politica ed

Dettagli

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea IL CONSIGLIO REGIONALE IN EUROPA La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea Ufficio Relazioni Internazionali, Istituzionali e Territoriali U.S.S.

Dettagli

Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione dei principi di

Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione dei principi di Partecipazione dei parlamenti nazionali al processo decisionale dell UE Basi giuridiche Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione

Dettagli

Cronologia dell integrazione europea *

Cronologia dell integrazione europea * Cronologia dell integrazione europea * 1948 7-11 maggio Si tiene a l Aia il Congresso del Movimento Europeo: oltre mille delegati provenienti da una ventina di paesi europei discutono nuove forme di cooperazione

Dettagli

L'UNIONE EUROPEA 55% (22/40)

L'UNIONE EUROPEA 55% (22/40) ennis 10/11/2016 L'UNIONE EUROPE 55% (22/40) 1. In che anno nacque la EE? 1950 1957 1992 2002 2. In quale anno fu scritto il manifesto di Ventotene? 1941 3. Il promotore della omunità Europea del arbone

Dettagli

Scoppiò in seguito a due proposte della Commissione

Scoppiò in seguito a due proposte della Commissione Capitolo Periodo transitorio (1957-1969) La crisi del 1965 Compromesso di Lussemburgo Fusione degli esecutivi 1 Sviluppi dell integrazione europea Trattato di Lussemburgo Elezione diretta del Parlamento

Dettagli

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 Prof. Piercarlo Valtorta CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L Unione Europea 503 milioni di abitanti, 28 paesi OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA La pace e il rispetto dei

Dettagli

Dott. Francesco Cuozzo. Avellino 7 marzo Responsabile di Unità di SIGECO del PIU Europa Avellino ed Esperto in Euro-progettazione

Dott. Francesco Cuozzo. Avellino 7 marzo Responsabile di Unità di SIGECO del PIU Europa Avellino ed Esperto in Euro-progettazione Dott. Francesco Cuozzo Responsabile di Unità di SIGECO del PIU Europa Avellino ed Esperto in Euro-progettazione 2014-2020 Avellino 7 marzo 2016 Cuozzo 1 Il contesto politico di riferimento L Unione europea

Dettagli

Benvenuti al Parlamento europeo

Benvenuti al Parlamento europeo Benvenuti al Parlamento europeo Leone RIZZO Leone.rizzo@ep.europa.eu Unità Visite e Seminari, DG Comunicazione Obiettivi dell UE Pace Stabilità Sostenibilità Libertà e sicurezza Solidarietà Articolo 3,

Dettagli

ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla revisione dello statuto del comitato economico e finanziario

ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla revisione dello statuto del comitato economico e finanziario CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 20 marzo 2012 (OR. en) 6898/12 ECOFIN 196 UEM 42 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla revisione dello statuto del

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'occupazione e gli affari sociali

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 16 ottobre 2002 PE 316.373/1-13 EMENDAMENTI 1-13 Progetto di parere di Luciana Sbarbati Ruolo delle regioni nella costruzione

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili

Dettagli

ISTITUZIONI EUROPEE. E.M.: Europa: istituzioni e leggi europee 1/6

ISTITUZIONI EUROPEE. E.M.: Europa: istituzioni e leggi europee 1/6 ISTITUZIONI EUROPEE Le principali istituzioni dell'unione europea sono: la Commissione europea, che rappresenta gli interessi generali dell'ue, formata da un Commissario per Stato membro, con sede a Bruxelles.

Dettagli

Il Manifesto di Ventotene è un documento composto da alcuni antifascisti tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati

Il Manifesto di Ventotene è un documento composto da alcuni antifascisti tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati Unione Europea Il Manifesto di Ventotene è un documento composto da alcuni antifascisti tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati sull'isola di Ventotene negli anni '40. Il manifesto

Dettagli

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati I padri fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer Alcide De Gasperi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ Nota preliminare... VII Abbreviazioni... XVII Premessa... XXI CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ 1. La nascita dell idea della sussidiarietà... 1 1.1. La Commissione europea: il Rapporto

Dettagli

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità»

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità» L Unione Europea Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo «Unità nella diversità» «Fare l Europa è fare la pace.» (Jean Monnet) Perché un Europa unita? Dopo la Seconda guerra mondiale, lunga e

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA ATTI FONDATIVI. I. Trattato sull Unione Europea Sommario... pag. 3 Testo del Trattato...» 3

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA ATTI FONDATIVI. I. Trattato sull Unione Europea Sommario... pag. 3 Testo del Trattato...» 3 INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. VII Indice generale...» IX Abbreviazioni...» XI Cronologia essenziale...» XIII PARTE PRIMA ATTI FONDATIVI A. I TRATTATI I. Trattato sull Unione Europea Sommario...

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 47/10 24.2.2016 DECISIONE (UE) 2016/255 DELLA COMMISSIONE del 23 febbraio 2016 che modifica l'allegato della convenzione monetaria tra l'unione europea e lo Stato della Città del Vaticano LA COMMISSIONE

Dettagli

Il trattato di Lisbona in sintesi

Il trattato di Lisbona in sintesi Il trattato di Lisbona in sintesi Il 1 dicembre 2009 il trattato di Lisbona è entrato in vigore 1. Un Europa più democratica e trasparente, che rafforza il ruolo del Parlamento europeo e dei parlamenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico " A. Baggi Sassuolo ( Modena ) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Pag. 1/6 PROGRAMMAZIONE DIRITTO CLASSE QUINTA R.I.M.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

RICHIAMATI CONSAPEVOLI

RICHIAMATI CONSAPEVOLI I Difensori civici delle Regioni a Statuto ordinario e speciale e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, riuniti a Roma i giorni 23 settembre e 7 ottobre 2003, RICHIAMATI l atto costitutivo dell

Dettagli

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: CPIA 1 FOGGIA NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese....... stato................... governo......... Europa.......

Dettagli

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

Istituzioni di Diritto dell Unione europea UGO VILLANI UGO VILLANI Istituzioni di Diritto dell Unione europea Istituzioni di Diritto dell Unione europea In copertina: GUSTAV KLIMT, Il fregio di Beethoven, particolare: Inno alla gioia UGO VILLANI

Dettagli

IL PARLAMENTO EUROPEO: MODALITÀ DI ELEZIONE

IL PARLAMENTO EUROPEO: MODALITÀ DI ELEZIONE IL PARLAMENTO EUROPEO: MODALITÀ DI ELEZIONE Le procedure per eleggere il Parlamento europeo sono regolate sia dalla legislazione europea, che definisce norme comuni per tutti gli Stati membri, sia da disposizioni

Dettagli

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA Ferrara 17 ottobre 2014 Giuditta Brunelli DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA ART. 2, comma 2, STATUTO UNIVERSITA DI FERRARA Unife garantisce il rispetto del principio costituzionale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli

Programma «Europa per i Cittadini »

Programma «Europa per i Cittadini » Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Fermo 10 settembre 2014 Il Programma Europa per

Dettagli

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria 10.6.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 131/3 Informazione fornita dalla Commissione in conformità dell'articolo 11 della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno

Dettagli

Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti

Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti La cittadinanza europea Secondo lo Standard Eurobarometro N. 84 dell Autunno 2015, il 64% degli

Dettagli

Consiglio di Lisbona: ottobre 2007 Documenti approvati nel corso della riunione informale di capi di Stato e di Governo

Consiglio di Lisbona: ottobre 2007 Documenti approvati nel corso della riunione informale di capi di Stato e di Governo Consiglio di Lisbona: 18-19 ottobre 2007 Documenti approvati nel corso della riunione informale di capi di Stato e di Governo (OR. fr) DS 878/07 Articoli 9 C e 205 del Trattato [1] PROTOCOLLO (N. 9bis)

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (1)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (1) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA LE FONTI Il diritto primario (1) LE FONTI DEL DIRITTO EUROPEO Diritto europeo primario Diritto europeo derivato IL DIRITTO PRIMARIO Trattati istitutivi

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento Politiche Comunitarie

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento Politiche Comunitarie Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Politiche Comunitarie Nel 2007 il Dipartimento Politiche Comunitarie compie 20 anni, celebra i 50 anni dei Trattati di Roma e ricorda i 100 anni della

Dettagli

IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea

IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea Elettra Crocetti- Europe Direct Vallée d Aoste E un trattato che modifica ed integra, senza sostituire: Il Trattato di Nizza (2001)

Dettagli

EURO LA POLITICA MONETARIA EUROPEA

EURO LA POLITICA MONETARIA EUROPEA EURO LA POLITICA MONETARIA EUROPEA EVOLUZIONE STORICA 1979 SME (sistema monetario europeo) OBIETTIVO: Stabilità dei cambi tra paesi europei ECU moneta di riferimento non effettivamente circolante il cui

Dettagli

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unita nella diversità»

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unita nella diversità» L Unione Europea Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo «Unita nella diversità» «Fare l Europa è fare la pace.» (Jean Monnet) Perché un Europa unita? Dopo la Seconda guerra mondiale, lunga e

Dettagli

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI EUROPEI 1 Corso

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI EUROPEI 1 Corso ISTITUTO DI STUDI EUROPEI ALCIDE DE GASPERI (D.P.R. N 492 DEL 29/4/1956 E D.P.R. N 1126 DELL 11/10/1982) SCUOLA POST-UNIVERSITARIA DI STUDI EUROPEI 62 ANNO ACCADEMICO 2016-2017 MASTER DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

Struttura delle banche centrali: la Banca Centrale Europea Appunti per il corso PAS sul libro: Mishkin, Eakins, Forestieri, capitolo 9

Struttura delle banche centrali: la Banca Centrale Europea Appunti per il corso PAS sul libro: Mishkin, Eakins, Forestieri, capitolo 9 Struttura delle banche centrali: la Banca Centrale Europea Appunti per il corso PAS sul libro: Mishkin, Eakins, Forestieri, capitolo 9 1 Anteprima Le banche centrali sono le autorità governative incaricate

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati I fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer

Dettagli

La Politica Monetaria dell Eurosistema. a cura di Claudio Picozza

La Politica Monetaria dell Eurosistema. a cura di Claudio Picozza La Politica Monetaria dell Eurosistema a cura di Claudio Picozza 1 UN LUNGO CAMMINO... Il cammino verso l Unione Europea 1951 CECA 1967 Fusione delle tre Comunità - Commissione Europea - Parlamento Europeo

Dettagli

I simboli principali dell Unione Europea sono la bandiera, l inno e la festa.

I simboli principali dell Unione Europea sono la bandiera, l inno e la festa. I simboli principali dell Unione Europea sono la bandiera, l inno e la festa. L'inno ufficiale dell'unione europea, adottato nel 1972, è costituito da un brano del movimento finale della Nona sinfonia

Dettagli

Trattato di Amsterdam (1997)

Trattato di Amsterdam (1997) Trattato di Amsterdam (1997) TITOLO IV VISTI, ASILO, IMMIGRAZIONE ED ALTRE POLITICHE CONNESSE CON LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE Articolo 61 Allo scopo di istituire progressivamente uno spazio di

Dettagli

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea Un patrimonio «spirituale e morale» di VALORI COMUNI agli Stati membri (art. 2 TUE e Carta) «I popoli d Europa, nel creare tra loro un unione sempre

Dettagli

Altre importanti norme introdotte con il Trattato di Maastricht furono:

Altre importanti norme introdotte con il Trattato di Maastricht furono: NASCITA Il Trattato sull'unione Europea (noto come Trattato di Maastricht) venne firmato nella cittadina olandese sulle rive della Mosa di Maastricht il 7 febbraio 1992 dai 12 paesi membri dell'allora

Dettagli

Le 4 libertà : Lo spazio e la cooperazione Schengen. Punto di partenza: trattato di Schengen (14 giugno 1985)

Le 4 libertà : Lo spazio e la cooperazione Schengen. Punto di partenza: trattato di Schengen (14 giugno 1985) Punto di partenza: trattato di Schengen (14 giugno 1985) spazio Schengen = territorio in cui la libera circolazione delle persone si traduce anche in una abolizione fisica dei controlli alla frontiera

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo

Dettagli

Le Istituzioni dell Unione europea Consiglio europeo Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Commissione Corte di giustizia Corte dei Conti

Le Istituzioni dell Unione europea Consiglio europeo Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Commissione Corte di giustizia Corte dei Conti Istituzioni dell Unione Europea Le Istituzioni dell Unione europea Consiglio europeo Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Commissione Corte di giustizia Corte dei Conti Consiglio europeo Dal

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO UFFICIO ELETTORALE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI

Dettagli

Civicamente: progetto relativo all Unione Europea, introduzione riguardo punti di forza,punti di debolezza e funzionalità dell Unione.

Civicamente: progetto relativo all Unione Europea, introduzione riguardo punti di forza,punti di debolezza e funzionalità dell Unione. Civicamente: progetto relativo all Unione Europea, introduzione riguardo punti di forza,punti di debolezza e funzionalità dell Unione. La parola Europa è alle volte usata come abbreviazione per l Unione

Dettagli

FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE. La cooperazione amministrativa in Europa

FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE. La cooperazione amministrativa in Europa FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE La cooperazione amministrativa in Europa Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi didattici 3. I destinatari 4. Coordinamento scientifico 5. Programma di dettaglio

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 8.4.2003 COM(2003) 174 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sulle misure che gli Stati membri devono prendere per

Dettagli

INDIRIZZO DI SALUTO. Comandante Regionale Sicilia Guardia di Finanza. Gen. D. Ignazio Gibilaro

INDIRIZZO DI SALUTO. Comandante Regionale Sicilia Guardia di Finanza. Gen. D. Ignazio Gibilaro INDIRIZZO DI SALUTO Comandante Regionale Sicilia Guardia di Finanza Gen. D. Ignazio Gibilaro INDIRIZZO DI SALUTO Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Statistiche Università degli

Dettagli

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale Dal voto alle donne alle quote elettorali Voto alle donne decreto legislativo luogotenenziale 1 febbraio 1945, n. 23 decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla elezione dell Assemblea costituente All Assemblea

Dettagli