Il Manifesto di Ventotene è un documento composto da alcuni antifascisti tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Manifesto di Ventotene è un documento composto da alcuni antifascisti tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati"

Transcript

1 Unione Europea

2 Il Manifesto di Ventotene è un documento composto da alcuni antifascisti tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati sull'isola di Ventotene negli anni '40. Il manifesto sostiene ideali di unificazione dell'europa in senso federale su modello americano. In altri termini, gli estensori del Manifesto si resero conto che era necessario creare una forza politica esterna ai partiti tradizionali, inevitabilmente legati alla lotta politica nazionale, e quindi incapaci di rispondere efficacemente alle sfide della crescente internazionalizzazione. Questo documento è stato la base del futuro idealismo europeo, per avere un Europa libera e unita.

3 Ernesto Rossi, uomo politico, giornalista e scrittore antifascista che ha operato nell'ambito del Partito d'azione e del successivo Partito Radicale. Con Altiero Spinelli ed Eugenio Colorni è, in Italia, il massimo promotore dell'europeismo. Il Manifesto di Ventotene, di cui Rossi condivise la stesura con Spinelli, è il libro più importante e il suo testamento morale. Altiero Spinelli Ernesto Rossi Altiero Spinelli fu un politico e uno scrittore italiano. Sovente citato come padre fondatore dell'europa per la sua influenza sull'integrazione europea post-bellica. Fondatore nel 1943 del Movimento Federalista Europeo, poi co-fondatore dell'unione dei Federalisti Europei, membro della Commissione Europea, poi del primo Parlamento europeo.

4 Grazie al manifesto di Ventotene, partì dalla Francia, più precisamente dal ministro degli affari esteri Robert Shuman, l idea di creare una comunità, un insieme di nazioni che controllavano attraverso istituzioni comuni la produzione di due materie prime importantissime in quel periodo: il carbone e l acciaio. Egli pensò di salvaguardare le due materie prime che insieme potevano dare vita a un esercito difendendo in ogni modo la pace. Robert Shuman Jean Omer Marie Gabriel Monnet fu un politico francese, tra i padri fondatori dell'europa. Nel 1950, Monnet decise fosse venuto il momento di tentare un passo irreversibile verso l'unione dei paesi europei. Prepara, con dei collaboratori tra i quali Robert Shuman il testo di quella che sarà la Dichiarazione Schuman. Nel 1952 Jean Monnet diventa il primo presidente dell'alta Autorità della Comunità europea del carbone e dell'acciaio. Al comitato Nazionale di liberazione si espresse con queste parole:non ci sarà mai pace in Europa se gli stati si ricostituiranno su una base di sovranità nazionale... Jean Monnet

5 Trattato di Parigi e CECA Ed è per questo che il 9 Maggio 1950 nacque la CECA (Comunità Europea del carbone e dell acciaio). Nell anno successivo sei paesi firmarono a Parigi il trattato che univa le nazioni in questa comunità. I Paesi membri erano: ITALIA, FRANCIA, GERMANIA, BELGIO, LUSSEMBURGO, OLANDA. La creazione della CECA era un primo passo verso il vero obiettivo: quello di creare un mercato comune, cioè la libera circolazione di tutte le merci che gli stati commerciavano tra loro. Stemma della CECA

6 Il secondo obiettivo di questa comunità era quello di creare un esercito comune, si pensò quindi intorno al 1953/1954 alla CED (Comunità Europea di Difesa), ma questo obiettivo non si realizzerà mai poiché al momento della firma, l Assemblea Nazionale Francese rigettò la proposta e quindi il progetto non andò in porto. Stati Membro fondatori della CECA

7 La CEE e la CEEA La Comunità Economica Europea nasce il 1 gennaio 1958 con l'entrata in vigore dei Trattati di Roma firmati da sei paesi fondatori (Italia, Germania, Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi) il 25 marzo dell'anno precedente. Con la CEE nasce il Mercato comune europeo. Contemporaneamente nasce l'euratom o CEEA (Comunità Europea dell'energia Atomica). Queste due comunità erano state precedute di cinque anni dalla Comunità Europea del Carbone e dell'acciaio (CECA) nata il 18 aprile 1951 con il Trattato di Parigi ed entrata in vigore in 23 luglio dell'anno seguente. Tutte e tre le Comunità insieme sono poi confluite, con il Trattato di Maastricht, nella Comunità Europea (CE) a formare il primo pilastro dell'unione Europea.

8 Nel 1993, con il trattato di Maastricht, al posto della CEE, divenuta nel frattempo CE (comunità europea), nasce l Unione Europea. Negli anni successivi i paesi aderenti all Unione Europea divennero 15. Dal primo gennaio 2002, in 12 di questi 15 paesi l EURO sostituì la moneta presente dando vita così all UEM (Unione Economica e Monetaria). Un successivo passo molto importante è stato compiuto a Roma il 29 Ottobre 2004, dove tutti gli stati membri hanno dichiarato la loro volontà di adottare una Costituzione Europea. Però già nel referendum Europeo del 2005 sono arrivati i primi NO!! a questa proposta, dalla Francia e dall Olanda

9

10 TRATTATO DI MAASTRICHT 10 Il 7 Febbraio 1992, viene firmato a Maastricht il Trattato istitutivo dell'unione Europea, che entra in vigore il 1 novembre Nasce l'unione Europea

11 TRATTATO DI MAASTRICHT Istituzione dell UE, nella cui organizzazione sono ricondotte Ceca, Euratom e Cee. Istituzione della cittadinanza europea. Impegno per una politica estera e di sicurezza comuni. Fissazione tappe per l unione monetaria. Banca centrale europea e moneta unica. Introduzione del principio di sussidiarietà. Nei settori che non sono di competenza esclusiva dell Unione, questa può intervenire solo se gli Stati non sono in grado di realizzare, con le proprie forze gli obiettivi proposti.

12 TRATTATO DI MAASTRICHT Allargamento delle competenze a: affari economici e monetari agricoltura immigrazione trasporti ambiente fisco occupazione politica sociale commercio educazione e cultura consumatori e salute ricerca

13 TRATTATO DI MAASTRICHT CE+ CECA+ EURATOM Politica estera e di sicurezza comune (PESC) Cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale

14 1995 EUROPA DEI QUINDICI Italia Francia Belgio Germania Lussemburgo Olanda Irlanda Gran Bretagna Danimarca Grecia Spagna Portogallo Austria Finlandia Svezia I norvegesi con un referendum dicono no all ingresso nell Ue

15 La Costituzione Europea I lavori della Convenzione si aprirono ufficialmente il 28 febbraio Conclusisi il 10 luglio 2003, i lavori della Convenzione sul futuro dell Europa sono durati diciassette mesi, durante i quali i suoi membri hanno quotidianamente discusso i delicati temi sul tavolo del dibattito. I membri della Convenzione, in numero di 102 (più 12 osservatori), nominati dai governi e dai parlamenti nazionali degli stati membri e dei paesi candidati all adesione, e dal Parlamento europeo e dalla Commissione europea, nel corso dei mesi di lavoro si sono riuniti in vari gruppi specifici ognuno con un tema da affrontare, discutendo poi le loro proposte e le loro soluzioni in 26 assemblee plenarie durante le quali esse sono state votate e/o modificate.

16 1 Articolo della Costituzione Ispirata dalla volontà dei cittadini e degli Stati d'europa di costruire un futuro comune, la presente Costituzione istituisce l'unione europea, alla quale gli Stati membri attribuiscono competenze per conseguire i loro obiettivi comuni. L'Unione coordina le politiche degli Stati membri dirette al conseguimento di tali obiettivi ed esercita sulla base del modello comunitario le competenze che essi le attribuiscono.

17 Gli obiettivi: Sviluppo delle attività economiche. Crescita nel rispetto dell ambiente. Convergenza dei risultati economici. Adeguata occupazione e protezione sociale. Miglioramento della qualità della vita. Coesione economica e sociale. Solidarietà tra gli Stati membri. Difesa valori, interessi, indipendenza e integrità dell UE. Rafforzamento sicurezza internazionale. Mantenimento pace tra gli Stati. Promozione cooperazione internazionale. Sviluppo democrazia. Politica di difesa comune. Astensione costruttiva.

18 Dal 1 gennaio 2002 le banconote e le monete in euro cominciano a circolare e a sostituire le monete nazionali EURO IN CIRCOLAZIONE

19 2004 L EUROPA A 25 1 MAGGIO 2004

20 ELEZIONI PARLAMENTO EUROPEO Nel Giugno 2004, si svolgono le elezioni del nuovo Parlamento di Strasburgo allargato a 25 membri: il numero dei seggi passa da 626 a 732

21 COSTITUZIONE CONGELATA Tra Maggio e Giugno 2005, Francia e Paesi Bassi, con un referendum dicono di no alla Costituzione.

22 2007 EUROPA A 27 Ingresso di Romania e Bulgaria 22

23 EUROPA A 27

24 Ulteriori obiettivi UE: la sicurezza in uno spazio di libertà e giustizia tramite un azione comune; repressione del razzismo, del terrorismo e di tutte le attività criminali Gli strumenti dell Unione a questo fine sono: Europol (funzionari di polizia e dogane) -> competenze nei settori delle attività criminali Eurojust (strutt. centrale coordinamento) -> collaboraz. indagini e azioni penali riguardanti più di uno S.m. Ravvicinamento normative nazionali in materia penale

25 Il triangolo decisionale della UE UE Le tre Istituzioni (Parlamento, Consiglio, Commissione) Gli atti normativi (regolamenti, direttive, raccomandazioni) e le politiche dell Unione i trattati ( diritto primario )

26

27 PRINCIPALI CARATTERISTICHE Finalizzato a rappresentare i popoli degli Stati membri Inizialmente composto da rappresentanti dei Parlamenti nazionali Dal 1979 eletto direttamente sulla base di un sistema elettorale proporzionale Seggi distribuiti fra gli Stati membri (più o meno) in base alla loro popolazione Mancanza di veri partiti politici europei

28 POTERI Potere legislativo e di bilancio congiuntamente al consiglio Elezione del Presidente della Commissione Approvazione collettiva del Presidente della Commissione, dei singoli commissari e dell Alto Rappresentante dell Unione Rimozione della Commissione durante il mandato (mozione di censura)

29 Il Parlamento Europeo in dettaglio rappresenta i cittadini ed è eletto direttamente da loro; elezioni ogni 5 anni; 787 membri ; Lussemburgo: sede uffici amministrativi ( Segretariato generale ); Strasburgo: riunioni generali (una settimana al mese) -> sessioni plenarie ; Bruxelles: sessioni supplementari (2 gg)); procedura di co-decisione: condivide con il Consiglio il potere legislativo in alcuni campi di intervento (agricoltura, politica economica, visti, immigrazione); p. di cooperazione: controllo democratico sulla Commissione; p. del parere conforme: p. favorevole agli accordi internazionali della Commissione e alle proposte di allargamento dell U.E. -> mozione di censura: dimissioni collettive; controllo sul lavoro del Consiglio con interrogazioni; potere di bilancio -> firmato dopo essere stato discusso in due letture;

30 CONSIGLIO EUROPEO

31 COMPOSIZIONE Capi di Stato o di Governo degli Stati membri Presidente del Consiglio europeo Presidente della Commissione europea

32 COMPITI Decide il futuro assetto istituzionale dell Unione europea Definisce le politiche dell Unione europea Stabilisce le priorità dell Unione europa

33 COMPOSIZIONE Un ministro per ciascuno Stato membro (il ministro competente a rappresentare il Governo nella materia in discussione) Sono possibili dieci diverse formazioni del Consiglio a seconda della materia trattata

34 FUNZIONI Esercizio della funzione legislativa congiuntamente al Parlamento europeo Esercizio della funzione di bilancio congiuntamente al Parlamento europeo Decisione di delega di poteri normativi ed esecutivi alla Commissione

35 GESTIONE DEI LAVORI IN CONSIGLIO PRESIDENZA Di durata semestrale, a rotazione fra gli Stati membri Presiede i lavori Rappresenta il Consiglio all esterno CONSIGLIO AFFARI GENERALI (CAG) Assicura la coerenza nei lavori delle diverse formazioni del Consiglio Coopera con il Consiglio europeo

36 Il Consiglio dell Unione Europea in dettaglio rappresenta i governi nazionali; presidenza ogni 6 mesi da parte di ogni Stato membro; ad ogni riunione partecipa un ministro per Stato membro; Il Segretariato generale garantisce il lavoro del C.; potere legislativo ( procedura di codecisione ); agisce su proposta della Commissione; elabora la PESC; approva il bilancio U.E. (insieme al P.E.); conclude accordi internazionali in settori generali; organizza la cooperazione tra tribunali e forze di polizia in materia penale; può deliberare a maggioranza semplice, qualificata e all unanimità; ha sede a Bruxelles Il COREPER: prepara il lavoro del C. ed è assistito da gruppi di funzionari delle amministrazioni nazionali

37 Quanti voti per paese? * Più è numerosa la popolazione di un paese, tanto maggiore è il numero di voti di cui dispone il paese all unanimità: decisioni in ambito della PESC, dell imposizione fiscale, delle politiche di asilo e di immigrazione; a maggioranza qualificata: - espressi almeno 255 voti a favore, per adottare una proposta della Commissione; OPPURE - almeno 255 voti a favore, raggiungendo la maggioranza di 2/3, per gli altri atti -> ogni Stato membro potrà chiedere conferma che i voti favorevoli siano almeno il 62% della popolazione totale dell U.E., altrimenti la decisione non sarà adottata

38 COMMISSIONE EUROPEA

39 COMPOSIZIONE La Commissione è composta da Un commissario per ciascuno Stato membro, compresi il Presidente e l Alto Rappresentante dell Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza Scelto fra individui la cui indipendenza sia al di là di ogni dubbio

40 La Commissione Europea in dettaglio elabora proposte per nuove leggi; è responsabile dell attuazione delle decisioni del P.e. e del C.; un collegio per ogni Stato membro; agisce nell interesse generale dell U.e. ed è indipendente; politicamente responsabile di fronte al Parlamento Europeo. ha sede a Bruxelles, uffici a Lussemburgo, rappresentanze nei paesi U.E. dipartimenti generali e sevizi. su richiesta del presidente accetta le dimissioni dei suoi membri (con approvazione dei commissari) Ogni 5 anni è nominata una nuova Commissione (entro 6 mesi dalle elezioni P.e.): propone atti legislativi a P.e. e C.; esegue strategie politiche e bilancio U.E.; vigila sull applicazione del diritto europeo; rappresenta l U.E. a livello internazionale

41 La Banca europea per gli investimenti è l istituto di credito a lungo termine dell U.E.; istituita nel 1958 dal trattato di Roma; opera nell Unione Europea e in 140 paesi cooperanti con essa; concede prestiti al settore pubblico e privato per finanziare progetti nei campi di: - coesione e convergenza delle regioni U.E.; - sostegno piccole medie imprese; - ambiente - ricerca, sviluppo, innovazione; - trasporti; - energia; si finanzia da sola con l emissione di prestiti sui mercati finanziari; condizioni di credito favorevoli; è l azionista di maggioranza del Fondo europeo per gli investimenti; promuove lo sviluppo sostenibile nei paesi canditati U.E.; investe in progetti: - per raggiungimento obiettivi U.E.; - validi dal p. di vista economico, finanziario, tecnico e ambientale; - attrarre altre fonti di finanziamento

42 La Banca centrale europea istituita nel 1998 dal trattato sull U.E. gestisce l euro (13 dei 27 paesi); attua la politica economica e monetaria dell U.E.; opera nell ambito del SEBC ( Eurosistema ); è indipendente nelle sue funzioni; attua le decisioni del: - consiglio elettivo; - comitato esecutivo - consiglio generale sede a Francoforte; mantiene la stabilità dei prezzi e fissa i tassi di interesse nell area dell euro; garantisce che la progressione annuale dei prezzi al consumo non superi il 2 %; le sue modalità di attuazione: - controlla la massa monetaria - monitora le tendenze dei prezzi

43 L Unione Economica Monetaria 1 fase (1/7/1990): libertà totale di circolazione dei capitali all interno dell U.E.; (abolizione controllo sui cambi; aumento risorse per correggere squilibri fra le regioni europee; controllo multilaterale delle politiche economiche; 2 fase (1/1/1994): libertà totale di circolazione dei capitali all interno dell U.E.; (abolizione controllo sui cambi; creazione IME (ora BCE); indipendenza banche centrali nazionali; norme per ridurre deficit di bilancio; 3 fase (1/1/1999): nascita euro 1/1/2002: circolazione euro I criteri di convergenza: stabilità prezzi -> tasso inflazione max 1,5% rispetto alla media dei 3 Stati m. con inflazione più bassa ; tassi di interesse a lungo termine possono variare max del 2% rispetto alla media dei 3 Stati m. con t.i. più bassi; deficit di bilancio del 3% PIL; deficit pubblico max 60% PIL; stabilità dei cambi - patto di stabilità e crescita impone penali ai paesi della zona euro il cui deficit supera il 3%

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

Le competenze dell'ue

Le competenze dell'ue Le competenze dell'ue 1951 CECA sei paesi fondatori pace, integrazione europea, incremento occupazione 1957 CEE EURATOM creazione di un mercato comune, un'unione doganale ed estensione dell'integrazione

Dettagli

Dichiarazione Schuman

Dichiarazione Schuman Unione Europea Dichiarazione Schuman 9 maggio 1950: «L Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa risorgerà da realizzazioni concrete creando anzitutto una solidarietà

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Capitolo V. Il federalismo all insu IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di

Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di L UNIONE EUROPEA Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di nuovi conflitti internazionali Nel maggio

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili

Dettagli

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Prof. Marco Baldassari Responsabile Area Scientifica e Didattica presso la Fondazione Collegio Europeo di Parma Porte Aperte all'efsa 22 novembre 2014

Dettagli

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea Libertà di movimento Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea Rafforzati i controlli alle frontiere esterne dell UE Intensificata

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio,

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA Mettere insieme le sovranità significa che gli Stati membri delegano alcuni dei loro poteri decisionali alle istituzioni comuni in modo che le decisioni su questioni

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi CLASSE II C 2015-2016 Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati I simboli dell UE Il motto: Unita nella diversità L inno

Dettagli

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati I padri fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer Alcide De Gasperi

Dettagli

La Politica Economica dell'unione Europea

La Politica Economica dell'unione Europea La Politica Economica dell'unione Europea Breve storia della UE: I primi accordi risalgono al 1951 (CECA) e al 1957 (EURATOM e CEE): sono accordi di settore tra sei paesi: Belgio, Olanda, Lussemburgo,

Dettagli

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 Prof. Piercarlo Valtorta CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L Unione Europea 503 milioni di abitanti, 28 paesi OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA La pace e il rispetto dei

Dettagli

1951 Trattato di Parigi 1957 Trattato di Roma 1993 Trattato di Maastricht 1995 Accordi di Shengen 1999 Trattato di Amsterdam

1951 Trattato di Parigi 1957 Trattato di Roma 1993 Trattato di Maastricht 1995 Accordi di Shengen 1999 Trattato di Amsterdam L Unione Europea Breve Storia 1951: con il Trattato di Parigi nasce la CECA (Comunità Europea del Carbone e dell Acciaio) 1957: con il Trattato di Roma la CECA diventa CEE (Comunità Economica Europea).

Dettagli

L assetto istituzionale dell Unione Europea. a cura di Monica Montella - Franco Mostacci -

L assetto istituzionale dell Unione Europea. a cura di Monica Montella - Franco Mostacci - L assetto istituzionale dell Unione Europea a cura di Monica Montella - montella.monica@gmail.com Franco Mostacci - frankoball@hotmail.com Indice 1) Il quadro legislativo dell Unione europea 2) Gli organi

Dettagli

L Integrazione europea

L Integrazione europea L Integrazione europea Dresda, 1945 Londra, 1940 Le premesse dell Unione Europea L Europa esce devastata dalla seconda guerra Dopo la fine del conflitto gli stati europei mondiale (1939-1945), che ha visto

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Introduzione alle politiche economiche europee La storia dell integrazione

Dettagli

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ DIRITTO PUBBLICO DELL ECONOMIA Lezione 20 novembre 2012 DIRITTO DELL

Dettagli

VERSO IL 60 ANNIVERSARIO DAI TRATTATI DI ROMA

VERSO IL 60 ANNIVERSARIO DAI TRATTATI DI ROMA VERSO IL 60 ANNIVERSARIO DAI TRATTATI DI ROMA L Europa deve respirare con due polmoni: quello del nord e quello del sud Il Trattato di Roma fu sottoscritto nella capitale italiana il 25 marzo 1957 e rappresenta

Dettagli

Storia, Istituzionie, sistema giuridico

Storia, Istituzionie, sistema giuridico Life Long Learning Programme Jean Monnet Programme, Key Activity 1 INFORMATION AND RESEARCH ACTIVITIES for Learning EU at School Apprendere UE a Scuola: Storia, Storia, Istituzionie, sistema giuridico

Dettagli

EURO ed EUROSCETTICISMO. Bologna, 3 maggio 2016 Sala Poggioli Regione Emilia-Romagna

EURO ed EUROSCETTICISMO. Bologna, 3 maggio 2016 Sala Poggioli Regione Emilia-Romagna EURO ed EUROSCETTICISMO Bologna, 3 maggio 2016 Sala Poggioli Regione Emilia-Romagna L euro come simbolo dell integrazione europea Che cos è l euro? Quali sono le tappe che hanno portato all introduzione

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati I fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... Avvertenza... pag. XIII XV NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA I TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA TRATTATO sull Unione europea (Maastricht, 7 febbraio 1992)... 3 II. TRATTATO

Dettagli

L'UNIONE EUROPEA 55% (22/40)

L'UNIONE EUROPEA 55% (22/40) ennis 10/11/2016 L'UNIONE EUROPE 55% (22/40) 1. In che anno nacque la EE? 1950 1957 1992 2002 2. In quale anno fu scritto il manifesto di Ventotene? 1941 3. Il promotore della omunità Europea del arbone

Dettagli

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... pag. XI SEZIONE PRIMA TRATTATI I TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITAv EUROPEA ED ATTI CONNESSI TRATTATO che istituisce la Comunità europea (Roma, 25 marzo 1957). Versione

Dettagli

Scoppiò in seguito a due proposte della Commissione

Scoppiò in seguito a due proposte della Commissione Capitolo Periodo transitorio (1957-1969) La crisi del 1965 Compromesso di Lussemburgo Fusione degli esecutivi 1 Sviluppi dell integrazione europea Trattato di Lussemburgo Elezione diretta del Parlamento

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IX Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea ed. civica e dir. UE ed. civica e diritto dell UE Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea 1) Da quanti deputati è composto il parlamento italiano? A) Circa 150 B) Circa 250 C) Circa 500 D) Oltre

Dettagli

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona Unione Europea in sintesi 2 1952 Comunità europea del carbone e dell acciaio 1958 Trattati di Roma: Comunità economica europea Comunità

Dettagli

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello Pillole d Europa Istituzioni e Governance Antonio Maiello Treviso - 11/11/2013 Un unico processo di costruzione europea? Processo di integrazione europea - Guarda alla capacità degli Stati membri di integrarsi

Dettagli

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: CPIA 1 FOGGIA NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese....... stato................... governo......... Europa.......

Dettagli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli Parte Prima I Trattati 1. Trattato sull Unione europea... Pag. 15 2. Tavola di corrispondenza tra la vecchia numerazione e la nuova numerazione del TUE...» 53 3. Trattato sul funzionamento dell Unione

Dettagli

NB2 I protagonisti principali dell integrazione Europea furono Schuman, Adenauer, De Gasperi.

NB2 I protagonisti principali dell integrazione Europea furono Schuman, Adenauer, De Gasperi. L UNIONE EUROPEA 1) I primi passi dell integrazione europea. OECE (Parigi 16/4/1948 - poi si sciolse): aveva come obiettivo principale amministrare. e ripartire gli aiuti del Piano Marshall (USA 1947 )

Dettagli

L unione Europea. Estratto dal sito eurolandia.tin.it

L unione Europea. Estratto dal sito eurolandia.tin.it L unione Europea L'Unione europea è nata il 7 febbraio 1992 con il Trattato di Maastricht firmato dai Paesi membri della CEE. Il Trattato stabilisce che l'unione europea, fondata sulle Comunità europee

Dettagli

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI BREVE STORIA Storicamente, le radici dell'unione Europea risalgono alla seconda guerra mondiale. L'idea dell'integrazione europea e' nata per far sì che non si verificassero mai più simili massacri e distruzioni.

Dettagli

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. STORIA E FUNZIONAMENTO

L UNIONE EUROPEA. STORIA E FUNZIONAMENTO L UNIONE EUROPEA. STORIA E FUNZIONAMENTO L Unione Europea (UE) è una istituzione intermedia fra un trattato intergovernativo fra stati sovrani e un vero e proprio stato unitario federale. Le tappe storiche

Dettagli

I simboli principali dell Unione Europea sono la bandiera, l inno e la festa.

I simboli principali dell Unione Europea sono la bandiera, l inno e la festa. I simboli principali dell Unione Europea sono la bandiera, l inno e la festa. L'inno ufficiale dell'unione europea, adottato nel 1972, è costituito da un brano del movimento finale della Nona sinfonia

Dettagli

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Storia dell integrazione europea Lezione 11 Dall Atto unico alla UE Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dopo la crisi Crisi petrolifere: incentiva comportamenti protezionistici che riducono il livello complessivo

Dettagli

COME FUNZIONA L UNIONE EUROPEA? Le Istituzioni dell Unione europea

COME FUNZIONA L UNIONE EUROPEA? Le Istituzioni dell Unione europea COME FUNZIONA L UNIONE EUROPEA? Le Istituzioni dell Unione europea Carla CAVALLINI EUROPE DIRECT Carrefour europeo Emilia COME È FATTA L UNIONE EUROPEA? Definizione giuridica di Unione europea non è uno

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili

Dettagli

IL CONSIGLIO EUROPEO E IL CONSIGLIO IN BREVE

IL CONSIGLIO EUROPEO E IL CONSIGLIO IN BREVE IL CONSIGLIO EUROPEO E IL CONSIGLIO IN BREVE IL CONSIGLIO EUROPEO: L ISTITUZIONE STRATEGICA DELL UNIONE Donald Tusk, presidente del Consiglio europeo Il Consiglio europeo è l organo che dà impulso all

Dettagli

ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla revisione dello statuto del comitato economico e finanziario

ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla revisione dello statuto del comitato economico e finanziario CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 20 marzo 2012 (OR. en) 6898/12 ECOFIN 196 UEM 42 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla revisione dello statuto del

Dettagli

La politica monetaria della BCE

La politica monetaria della BCE La politica monetaria della BCE Politica monetaria UEM Politica monetaria gestita da BCE e Sistema europeo di banche centrali (SEBC) SEBC: indipendente verso altre istituzioni europee e verso i governi

Dettagli

CRONOLOGIA DELL' EDIFICAZIONE EUROPEA

CRONOLOGIA DELL' EDIFICAZIONE EUROPEA CRONOLOGIA DELL' EDIFICAZIONE EUROPEA 1950 9 maggio Robert Schuman, ministro degli esteri francese propone, in un discorso ispirato da Jean MONNET, la messa in comune delle risorse di carbone e di acciaio

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 5 Riepilogo il tasso d interesse è determinato dall uguaglianza tra offerta di moneta e domanda di moneta; variando l offerta di moneta,

Dettagli

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica.

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica. Il Trattato di Maastricht attribuisce la responsabilità per la politica monetaria unica alla BCE, affidandole un obiettivo primario, il mantenimento della stabilità dei prezzi. Senza pregiudicare tale

Dettagli

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria L offerta di moneta: la Banca Centrale Tra i compiti principali della Banca centrale rientrano: emettere banconote e monete agire come banca delle banche

Dettagli

Benvenuti al Parlamento europeo

Benvenuti al Parlamento europeo Benvenuti al Parlamento europeo Leone RIZZO Leone.rizzo@ep.europa.eu Unità Visite e Seminari, DG Comunicazione Obiettivi dell UE Pace Stabilità Sostenibilità Libertà e sicurezza Solidarietà Articolo 3,

Dettagli

INDIRIZZO DI SALUTO. Comandante Regionale Sicilia Guardia di Finanza. Gen. D. Ignazio Gibilaro

INDIRIZZO DI SALUTO. Comandante Regionale Sicilia Guardia di Finanza. Gen. D. Ignazio Gibilaro INDIRIZZO DI SALUTO Comandante Regionale Sicilia Guardia di Finanza Gen. D. Ignazio Gibilaro INDIRIZZO DI SALUTO Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Statistiche Università degli

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli

L UE: Istituzioni e processi decisionali. 24 settembre 2004

L UE: Istituzioni e processi decisionali. 24 settembre 2004 L UE: Istituzioni e processi decisionali 24 settembre 2004 1 Principali Istituzioni ed organismi dell UE Il Consiglio dell UE Il Parlamento europeo La Commissione europea La Corte di Giustizia La Banca

Dettagli

Il trattato di Lisbona in sintesi

Il trattato di Lisbona in sintesi Il trattato di Lisbona in sintesi Il 1 dicembre 2009 il trattato di Lisbona è entrato in vigore 1. Un Europa più democratica e trasparente, che rafforza il ruolo del Parlamento europeo e dei parlamenti

Dettagli

Il sistema di Bretton Woods (1944)

Il sistema di Bretton Woods (1944) Il sistema di Bretton Woods (1944) 1944 Accordi di Bretton Woods: nascita del FMI e istituzione di un sistema multilaterale internazionali rapporti economici Fissazione parità rispetto al dollaro di Banda

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA ATTI FONDATIVI. I. Trattato sull Unione Europea Sommario... pag. 3 Testo del Trattato...» 3

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA ATTI FONDATIVI. I. Trattato sull Unione Europea Sommario... pag. 3 Testo del Trattato...» 3 INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. VII Indice generale...» IX Abbreviazioni...» XI Cronologia essenziale...» XIII PARTE PRIMA ATTI FONDATIVI A. I TRATTATI I. Trattato sull Unione Europea Sommario...

Dettagli

Cenni storici

Cenni storici YES WE EUROPE Cenni storici Nascita 18 aprile 1951: Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi danno vita alla Comunità Europea del Carbone e dell Acciaio (CECA). 25 marzo 1957: i Sei

Dettagli

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA 1 Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA L UNIONE EUROPEA: STATI MEMBRI 2 L UNIONE EUROPEA: STATI MEMBRI Austria Romania Belgio Bulgaria Cipro Danimarca Estonia

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali LA COMPOSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO DOPO IL TRATTATO DI LISBONA A differenza dei trattati precedenti, il nuovo Trattato dell Unione Europea (TUE) non fissa la distribuzione dei seggi tra gli Stati Membri

Dettagli

L EVOLUZIONE STORICA DELL UNIONE EUROPEA. Modelli di integrazione in Europa

L EVOLUZIONE STORICA DELL UNIONE EUROPEA. Modelli di integrazione in Europa L EVOLUZIONE STORICA DELL UNIONE EUROPEA Modelli di integrazione in Europa L origine delle Comunità europee Il contesto storico: la fine della II guerra mondiale La scelta fra integrazione politica ed

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

IL COMITATO DELLE REGIONI

IL COMITATO DELLE REGIONI Grazie alla straordinaria diversità della sua composizione, il Comitato delle regioni avrà un ruolo unico nello scacchiere istituzionale. Sarà in grado di esercitare un potere molto speciale, basato sull

Dettagli

Le Istituzioni dell UE

Le Istituzioni dell UE Le Istituzioni dell UE Il Parlamento europeo 754 Membri del Parlamento Potere legislativo condiviso con il Consiglio Potere di bilancio condiviso con il Consiglio Potere di controllo politico Il Consiglio

Dettagli

Le Istituzioni dell Unione europea Consiglio europeo Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Commissione Corte di giustizia Corte dei Conti

Le Istituzioni dell Unione europea Consiglio europeo Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Commissione Corte di giustizia Corte dei Conti Istituzioni dell Unione Europea Le Istituzioni dell Unione europea Consiglio europeo Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Commissione Corte di giustizia Corte dei Conti Consiglio europeo Dal

Dettagli

Dott. Francesco Cuozzo. Avellino 7 marzo Responsabile di Unità di SIGECO del PIU Europa Avellino ed Esperto in Euro-progettazione

Dott. Francesco Cuozzo. Avellino 7 marzo Responsabile di Unità di SIGECO del PIU Europa Avellino ed Esperto in Euro-progettazione Dott. Francesco Cuozzo Responsabile di Unità di SIGECO del PIU Europa Avellino ed Esperto in Euro-progettazione 2014-2020 Avellino 7 marzo 2016 Cuozzo 1 Il contesto politico di riferimento L Unione europea

Dettagli

LA COMUNITÀ EUROPEA E LE NORME DOGANALI

LA COMUNITÀ EUROPEA E LE NORME DOGANALI 1. LA COMUNITÀ EUROPEA E LE NORME DOGANALI 1.1. L Unione Europea (UE) e gli organi comunitari Per secoli l Europa è stata teatro di frequenti e sanguinosi conflitti. Tra il 1870 e il 1945 Francia e Germania

Dettagli

Il funzionamento dell'unione Europea

Il funzionamento dell'unione Europea Il funzionamento dell'unione Europea Le istituzioni europee Corso di Politiche Urbane e Territoriali A cura della Dott.ssa Roberta Capuano COME FUNZIONA L UNIONE EUROPEA in che modo sono adottate le decisioni

Dettagli

Trattato di Lisbona 2009: Nasce il Metodo Comunitario

Trattato di Lisbona 2009: Nasce il Metodo Comunitario Trattato di Lisbona 2009: Nasce il Metodo Comunitario Dà per la prima volta la caratteristica di organizzazione sovranazionale ( e non più solo internazionale) all Europa Si fonda sull'interazione fra

Dettagli

ISTITUZIONI EUROPEE. E.M.: Europa: istituzioni e leggi europee 1/6

ISTITUZIONI EUROPEE. E.M.: Europa: istituzioni e leggi europee 1/6 ISTITUZIONI EUROPEE Le principali istituzioni dell'unione europea sono: la Commissione europea, che rappresenta gli interessi generali dell'ue, formata da un Commissario per Stato membro, con sede a Bruxelles.

Dettagli

Consiglio. dell Unione europea IL CONSIGLIO EUROPEO. L istituzione strategica. dell Unione europea

Consiglio. dell Unione europea IL CONSIGLIO EUROPEO. L istituzione strategica. dell Unione europea Consiglio dell Unione europea IL CONSIGLIO EUROPEO L istituzione strategica dell Unione europea IL CONSIGLIO EUROPEO: UN ISTITUZIONE STRATEGICA Il Consiglio europeo è l organo che dà impulso all Unione

Dettagli

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA Le tre Comunità originarie (CECA, CEE, EURATOM). Mercato comune (libertà di circolazione dei fattori di produzione: libertà di circolazione delle merci, dei capitali,

Dettagli

UNICAL Facoltà di Economia

UNICAL Facoltà di Economia UNICAL Facoltà di Economia DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA I prof. Alfredo Rizzo alfredo rizzo 1 Lezione 1.bis Cenni di storia dell integrazione europea 1) Amsterdam 2) Nizza alfredo rizzo 2 1) Il Trattato

Dettagli

Direzione degli affari europei DAE L Unione europea

Direzione degli affari europei DAE L Unione europea Dipartimento federale degli affari esteri DFAE Direzione degli affari europei DAE L Unione europea Giugno 2015 Contenuto 1. Grandi linee 2. Funzionamento 3. Trattati 4. Organi e istituzioni European Union,

Dettagli

Progetto HopEurope 2. Istituzioni europee. Le fondamenta dell Unione

Progetto HopEurope 2. Istituzioni europee. Le fondamenta dell Unione Progetto HopEurope 2 Istituzioni europee Le fondamenta dell Unione Breve riassunto della storia dell integrazione europea 1948 Trattato di Bruxelles che istituisce l UEO 1951 L Unione Europea nasce nella

Dettagli

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI C 4/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.1.2015 INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI Informazioni ai sensi dell articolo 76 del regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del

Dettagli

Istituzioni dell'unione europea (UE)

Istituzioni dell'unione europea (UE) Istituzioni dell'unione europea (UE) Consiglio europeo (summit - vertice) Parlamento europeo Consiglio dei ministri (Consiglio dell'ue) Commissione europea Corte di Giustizia Corte dei Conti Comitato economico

Dettagli

La Commissione europea e i parlamenti nazionali. di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

La Commissione europea e i parlamenti nazionali. di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea La Commissione europea e i parlamenti nazionali di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea 1. La Commissione europea 2. I principi fondamentali 3. Le competenze

Dettagli

Il contesto politico e le sfide europee: Istituzioni e processi decisionali

Il contesto politico e le sfide europee: Istituzioni e processi decisionali Il contesto politico e le sfide europee: Istituzioni e processi decisionali Il sistema istituzionale dell UE Banca Centrale Europea Consiglio: Consiglio Europeo Consiglio dei Ministri Corte di Giustizia

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2 C 306/202 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.12.2007 ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA A. Trattato sull'unione europea Vecchia numerazione del trattato

Dettagli

IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea

IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea Elettra Crocetti- Europe Direct Vallée d Aoste E un trattato che modifica ed integra, senza sostituire: Il Trattato di Nizza (2001)

Dettagli

CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea

CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea 1. PERCHÉ GLI EUROPEI SONO SEMPRE STATI AVVERSI ALLA VOLATILITÀ DEI CAMBI? 1. Le economie europee sono molto aperte. Il commercio internazionale è una

Dettagli

PROGETTO PACE. a.s Scuola Primaria di Govone Classe quarta

PROGETTO PACE. a.s Scuola Primaria di Govone Classe quarta PROGETTO PACE a.s. 2015-16 Scuola Primaria di Govone Classe quarta L Europa è uno dei 5 continenti del mondo In Europa vivono oltre 700 milioni di persone, di cui 500 milioni nell Unione Europea Cosa

Dettagli

INDIRIZZO DI SALUTO. Comandante Regionale Emilia - Romagna della Guardia di Finanza. Gen. D. Piero Burla

INDIRIZZO DI SALUTO. Comandante Regionale Emilia - Romagna della Guardia di Finanza. Gen. D. Piero Burla INDIRIZZO DI SALUTO Comandante Regionale Emilia - Romagna della Guardia di Finanza Gen. D. Piero Burla INTERVENTO DI APERTURA Comandante delle Unità Speciali Guardia di Finanza Gen.B. Gennaro Vecchione

Dettagli

Storia dell integrazione europea Prof. Marco Baldassari Collegio Europeo di Parma Le prime spinte europeistiche Movimento paneuropeo (Coudenhove- Kalergi), Aristide Briand, Gustav Stresemann Federalisti

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 05/06 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

Cronologia dell integrazione europea *

Cronologia dell integrazione europea * Cronologia dell integrazione europea * 1948 7-11 maggio Si tiene a l Aia il Congresso del Movimento Europeo: oltre mille delegati provenienti da una ventina di paesi europei discutono nuove forme di cooperazione

Dettagli

323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/323 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE rumena 323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì Inizio: ore 10.05 Interruzione:

Dettagli

Si allega per le delegazioni un documento sulla questione in oggetto approvato dal Consiglio GAI il 20 luglio 2015.

Si allega per le delegazioni un documento sulla questione in oggetto approvato dal Consiglio GAI il 20 luglio 2015. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 22 luglio 2015 (OR. en) 11130/15 ASIM 62 RELEX 633 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.: 10830/2/15 REV 2 ASIM

Dettagli

ATTO FINALE. AF/EEE/BG/RO/it 1

ATTO FINALE. AF/EEE/BG/RO/it 1 ATTO FINALE AF/EEE/BG/RO/it 1 AF/EEE/BG/RO/it 2 I plenipotenziari: DELLA COMUNITÀ EUROPEA, in appresso denominata "la Comunità", e DEL REGNO DEL BELGIO, DELLA REPUBBLICA CECA, DEL REGNO DI DANIMARCA, DELLA

Dettagli

IL PARLAMENTO EUROPEO

IL PARLAMENTO EUROPEO IL PARLAMENTO EUROPEO Alla vigilia della II guerra mondiale l Europa dominava gran parte del mondo economicamente, culturalmente e militarmente, ma l Europa uscì dalla guerra con un economia in declino.

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE Eurobarometro standard (EB 69) - primavera 2008 Primi risultati grezzi: media europea e grandi tendenze nazionali

ELEZIONI EUROPEE Eurobarometro standard (EB 69) - primavera 2008 Primi risultati grezzi: media europea e grandi tendenze nazionali Direzione generale della Comunicazione UNITÀ PER IL SEGUITO DELL'OPINIONE PUBBLICA 15/09/2008 ELEZIONI EUROPEE 2009 Eurobarometro standard (EB 69) - primavera 2008 Primi risultati grezzi: media europea

Dettagli

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA Presentazione del docente Programma del corso Presidente Unicredito SpA Università degli Studi di Parma Banca e Finanza Prof. Laurea in Economia e commercio Laurea in Scienze economiche e bancarie BNL

Dettagli

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 La forma di governo nella Costituzione tunisina del 2014 Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 Le scelte di fondo La forma di governo tra diritto (razionalizzazione del potere)

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (http://europa.eu).

Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (http://europa.eu). OPUSCOLO UE Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (http://europa.eu). Una scheda catalografica figura alla fine del volume. Lussemburgo:

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli