Cenni storici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cenni storici"

Transcript

1 YES WE EUROPE

2 Cenni storici

3 Nascita 18 aprile 1951: Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi danno vita alla Comunità Europea del Carbone e dell Acciaio (CECA). 25 marzo 1957: i Sei firmano a Roma i trattati istitutivi della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea per l energia atomica (EURATOM).

4 I FASE DI SVILUPPO Unione Doganale 1 luglio 1968: cadono tutte le barriere doganali tra i paesi membri e tutti i dazi sono sostituiti da una tariffa doganale comune II FASE DI SVILUPPO Crisi economica II ALLARGAMENTO, 1973: Danimarca,Irlanda e Regno Unito giugno 1979: prime elezioni a suffragio universale diretto del Parlamento Europeo

5 III FASE DI SVILUPPO Sistema Monetario Europeo III ALLARGAMENTO, 1981: Grecia 14 giugno 1981: si firma il Trattato di Schengen,, per eliminare i controlli alle frontiere febbraio 1986: firma dell Atto Unico Europeo che entrerà in vigore il 1 luglio 1987 IV ALLARGAMENTO, 1986: Spagna e Portogallo

6 V V ALLARGAMENTO, 1990: Germania unificata IV FASE DI SVILUPPO Avvicinamento all UEM 77 febbraio 1992: Trattato di Maastricht sull Unione Europea 1 gennaio 1993: nasce il Mercato Unico VI ALLARGAMENTO, 1995: Austria, Finlandia, Svezia

7 V FASE DI SVILUPPO 1/2 Dall UEM ad oggi 1 gennaio 1999: l euro diviene la moneta ufficiale dell Unione e comincia ad operare la Banca Centrale Europea 26 febbraio 2001: firma del Trattato di Nizza 1 febbraio 2002: entra in circolazione l Euro

8 V FASE DI SVILUPPO 2/2 VII ALLARGAMENTO, 2004: Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria VIII ALLARGAMENTO, 2007: Bulgaria e Romania 13 dicembre 2007: dopo il fallimento del Progetto per la Costituzione Europea. Viene firmato dai leader europei il Trattato di Lisbona 12 giugno 2008: referendum in Irlanda che boccia il Trattato

9 Un iter travagliato 19/06/2009 Compromesso sul trattato di Lisbona Al vertice di Bruxelles di giugno i leader dell UE hanno concesso all Irlanda delle garanzie giuridiche in materia di tassazione, neutralità militare e aborto, confermando la sovranità nazionale dell Irlanda in questi settori. Questa decisione spiana la strada al secondo referendum irlandese sul trattato di Lisbona, che si terrà in autunno.

10 L Irlanda dice si Il 2 ottobre 2009 i cittadini irlandesi hanno detto "sì" al trattato di Lisbona. Il risultato del secondo referendum è stato positivo: la maggioranza degli elettori ha votato a favore del trattato. Manca solo la Rep. Ceca. Ma il Presidente V. Klaus solleva problemi di costituzionalità. La Corte Costituzionale ceca però da l Ok.

11 Trattato di Lisbona Dopo la firma del presidente ceco Vaclav Klaus, il trattato di Lisbona risulta approvato da tutti i paesi dell'ue. L'ultima formalità necessaria per l'entrata in vigore del trattato di Lisbona è stata portata a termine il 13/11/2009 con il deposito a Roma degli strumenti di ratifica della Repubblica ceca. Il trattato può quindi entrare in vigore il 1 dicembre Vedi pdf -

12 To be continued...

13 LE ISTITUZIONI EUROPEE

14 IL TRIANGOLO ISTITUZIONALE: il Consiglio dei Ministri la Commissione Europea il Parlamento Europeo Le altre istituzioni: la Corte di Giustizia la Corte dei Conti il Consiglio Economico e Sociale il Comitato della Regioni la Banca Europea degli Investimenti la Banca Centrale Europea

15 Il Consiglio dei Ministri Rappresenta gli Stati Membri ed è il principale organo decisionale COMPOSIZIONE: un Ministro per Stato presidenza a rotazione ogni 6 mesi decisioni prese: maggioranza semplice maggioranza qualificata unanimità

16 COMPETENZE: segue potere legislativo e di adozione del bilancio condiviso con il Parlamento politica estera e di sicurezza comune (PESC) conclusione di accordi internazionali (negoziati dalla Commissione Europea in nome della Comunità) decisioni sull adesione di un nuovo Stato Membro, modifica di trattati, nuove politiche comuni JAVIER SOLANA (mandato in scadenza) Segretario Generale del Consiglio dell Unione Europea e Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune

17 Il Consiglio Europeo Vertice dei Capi di Stato e di Governo degli Stati Membri Istituzionalizzato con AUE Si riunisce 4 volte l anno: vi partecipa anche il Presidente della Commissione Europea mentre il Presidente del Parlamento ha il diritto di esser ascoltato Svolge un ruolo d impulso per le politiche comuni europee, la PESC e nel tentativo di una diplomazia unitaria europea

18 La Commissione Europea E l organo esecutivo e indipendente che cura gli interessi generali COMPOSIZIONE: dal 2004 viene nominato un Commissario per ogni Stato Membro per 5 anni previa approvazione del Parlamento 36 Direzioni Generali dispone di risorse finanziarie proprie

19 COMPETENZE: segue detiene il monopolio dell iniziativa legislativa è custode dei trattati vigila sull applicazione delle direttive e dei regolamenti adottati dal Consiglio dei Ministri può adire la Corte di Giustizia per il rispetto del diritto comunitario risponde del suo operato davanti il Parlamento rappresenta l Unione a livello internazionale JOSE MANUEL BARROSO Presidente della Commissione Europea

20 COMPOSIZIONE: Il Parlamento Europeo Rappresenta i Cittadini Europei attualmente composto da 785 deputati Dalla prossima legislatura sarà composto da 736 deputati carica quinquennale durante i lavori si riparte in 17 Commissioni Parlamentari A partire del 1979 i deputati sono eletti mediante Suffragio universale diretto JERZY BUZEK Presidente del Parlamento Europeo

21 COMPETENZE: segue detiene il potere legislativo e di approvazione del bilancio insieme al Consiglio dei Ministri fornisce pareri svolge un controllo di democraticità sui lavori dell Unione Europea può adottare mozioni di censura nei confronti della Commissione Europea ha poteri di verifica della politiche europee può indirizzare interrogazioni scritte e orali sia al Consiglio che alla Commissione gli vengono riferite le decisioni adottate dal Consiglio Europeo collabora con la Corte dei Conti

22 I partiti politici europei ( ) 2009) Numero di seggi nel Parlamento europeo per gruppo politico (marzo 2008) Verdi/Alleanza libera europea 43 Indipendenza/ Democrazia 24 Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l Europa 101 Partito popolare europeo (Democratici cristiani) e Democratici europei 288 Gruppo socialista 215 Unione per l Europa delle Nazioni 44 Totale: 785 Sinistra unitaria europea Sinistra verde nordica 41 Non iscritti ad alcun gruppo e seggi temporaneamente vuoti 29

23 segue PROCEDURE DI ADOZIONE DELLE DECISIONI: COOPERAZIONE : emendamenti alle direttive e ai regolamenti presentati dalla Commissione (per questa sussiste l obbligo presentate) di prestare attenzione alle osservazioni PARERE CONFORME : necessario per l adesione di nuovi stati, la ratifica di accordi di associazione con paesi terzi, per accordi internazionali e per la conformità delle procedure elettorali CODECISIONE : parità di poteri con il Consiglio in alcune materie (es. libera circolazione lavoratori, MI, ricerca, sviluppo, ambiente ) per cui è in grado di respingere integralmente, con una maggioranza assoluta, i provvedimenti che lo stesso intende adottare (Maastricht)

24 FAC-SIMILE SCHEDA ELETTORALE

25 Mercato Interno

26 Accesso diretto a 27 Paesi dell Unione 480 milioni di consumatori

27 Cronologia 1957 Trattato di Roma 1968 abolizione degli ultimi dazi doganali 1987 firma dell Atto Unico 1990 in vigore l Accordo di Schengen 1993 nascita del Mercato Unico Europeo

28 Le 4 libertà fondamentali Libertà di circolazione delle persone Libertà di circolazione delle merci Libertà di circolazione dei servizi Libertà di circolazione dei capitali

29 La libertà di circolazione delle persone Obiettivo di un Europa in cui sia possibile: - Soggiornare - Studiare - Lavorare In qualsiasi paese dell Unione.

30 La libertà di circolazione delle merci È vietato agli Stati membri ostacolare le importazioni da e le esportazione verso qualsiasi altro Stato membro. Abbattute nel 1968 le barriere doganali, si è poi operato sulle NTBs sia fisiche che tecniche.

31 La libertà di circolazione dei servizi Servizi finanziari: - settore bancario - settore dei titoli - settore assicurativo Servizi di interesse generale: - servizi postali - trasporti - energia - telecomunicazioni

32 La libertà di circolazione dei capitali Condizione necessaria per il funzionamento del Mercato Interno Soffre della mancanza di armonizzazione fiscale La sua realizzazione nel 1990 rappresenta la prima tappa dell Unione Economica e Monetaria

33 UNIONE ECONOMICA E MONETARIA

34 LE FASI I FASE: 1 LUGLIO GENNAIO 1994 II FASE: 1 GENNAIO GENNAIO 1999 III FASE: DAL 1 GENNAIO 1999

35 I FASE Stabilita Libera Circolazione Capitali Stabiliti Fondi Per Correggere Squilibri In Determinate Regioni Europee Controllo Politiche Economiche Europee Per Maggiore Convergenza

36 II FASE Creazione Istituto Monetario Europeo Con Sede A Francoforte Costituito Dai Vari Governatori Delle Banche Centrali Nazionali Introduzione Norme Per Ridurre Deficit Bilanci Nazionali

37 III FASE Nascita Dell euro Creazione Della Banca Centrale Europea Che Subentra All ime

38 I PAESI DELL UEM Adottano L euro 11 Paesi Dei 15 Facenti Parte L unione Europea Questi Paesi Sono: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo E Spagna

39 NON ADOTTANO L EURO.. Non Adottano La Moneta Unica: La Grecia E La Svezia, Che Non Hanno I Requisiti Necessari (La Grecia Adotta L euro Il 1 Gennaio 2001), Il Regno Unito e la Danimarca.

40 NUOVI INGRESSI..NUOVE ADESIONI.. ADOTTANO L EURO ANCHE I PAESI DI NUOVA ADESIONE ALL UNIONE IN PARTICOLARE: SLOVENIA 2007 CIPRO E MALTA 2008 SLOVACCHIA

41 NON HANNO ANCORA ADOTTATO L EURO.. Ancora Non Hanno Adottato L euro Ancora 11 Paesi: Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia, Romania, Svezia E Regno Unito.

42

43 La Banca Centrale Europea Con sede a Francoforte la Banca centrale europea viene istituita con lo scopo di gestire la politica monetaria dell Unione e in particolare l euro È una struttura indipendente, chiamata però a dar conto del proprio operato di fronte ai cittadini e ai rappresentanti eletti. Inoltre la Corte dei Conti è chiamata a verificare il grado di efficienza dell operato della BCE

44 EUROGRUPPO Per un migliore coordinamento delle Politiche Economiche e Finanziarie e un maggiore controllo delle Politiche di Bilancio, si svolgono periodicamente Riunioni informali dei Ministri dell Economia e delle Finanze degli Stati Membri dell area Euro

45 Politica di Coesione economica e sociale

46 Obiettivi Completamento del Mercato Interno; Riduzione del divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni; Recupero dei settori economici colpiti dalla concorrenza internazionale

47 Gli Strumenti Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR); Fondo Sociale Europeo (FSE); Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e di Garanzia (FEAOG); Fondo di Coesione.

48 Programmazioni Istituzionalizzato nel 1986 con la firma dell Atto Unico, i periodi di programmazione stabiliti sono: ; ; ;

49 Programmazione Regolamento (CE) 1083/2006 avvia la programmazione ; 2013; 347 miliardi di euro investiti in infrastrutture, imprese, ambiente e formazione dei lavoratori per le regioni e i cittadini meno favoriti.

50 Obiettivi Convergenza: aiutare rapidamente i paesi e le regioni più arretrate rispetto alla media dell UE; Competitività regionale e occupazione: accrescere la competitività e l occupazione di tutte le regioni dell UE; Cooperazione territoriale europea: rafforzare la cooperazione transfrontaliera, transnazionale ed interregionale.

51 La situazione attuale Obiettivo di convergenza: regioni con un PIL pro capite sotto il 75% della media UE. L 81,5% dei fondi è dedicato a quest obiettivo. Obiettivo di competitività regionale e occupazione.

52 Relazioni esterne

53 Struttura a tempio: 3 pilastri UNIONE EUROPEA Comunità europea (CE) Politica estera e di sicurezza comune (PESC) Giustizia e Affari interni Trattati

54 Distinguere tra Relazioni esterne della Comunità Europea (CE) Relazioni esterne nell ambito della Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC)

55 Relazioni Esterne CE La CE si sostituisce agli Stati membri nella gestione di alcuni settori della politica estera. Politica commerciale comune Accordi di associazione (Accordi europei, Accordi di Stabilizzazione e Associazione etc)

56 Criteri di Copenaghen 1. Criterio economico : economia di mercato funzionante 2. Criterio politico: istituzioni stabili che garantiscano democrazia e stato di diritto 3. Criterio dell acquis comunitario: capacità di accettazione degli obblighi derivanti dall adesione Quindi la parola chiave è: Condizionalità

57 .. Relazioni esterne CE Politica di Prossimità

58 Relazioni Esterne PESC La Ue funge solo da foro istituzionalizzato per la cooperazione tra Stati membri (metodo intergovernativo) Obiettivo: : armonizzare le politiche estere e rafforzare l identità europea sulla scena internazionale Strumenti: : azioni e posizioni comuni. Alto Segretario per la PESC

59 AMBIENTE & ENERGIA

60 RUOLO DELL UE IL RUOLO La salvaguardia dell ambiente è essenziale per le generazioni presenti e future. La sua tutela spesso è vista come un costo ma l UE cerca di renderla un vera opportunità di crescita. L UE è il prima potenza mondiale per l impegno profuso nell affrontare le grandi sfide del cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile. CONCETTO CHIAVE Sviluppo sostenibile: è sostenibile quello sviluppo che permette a tutte le persone del mondo di soddisfare ogni loro esigenza, senza togliere questa possibilità ai loro figli o a chiunque verrà dopo di loro.

61 OBIETTIVI 1. Promozione dello sviluppo sostenibile 2. Tutela e miglioramento della qualità dell ambiente 3. Elevato livello di protezione grazie allo sviluppo di nuove tecnologie e la promozione della ricerca scientifica 4. Utilizzo razionale delle risorse naturali 5. Rendere le nuove tecnologie verdi e le energie alternative importanti mezzi di sviluppo economico

62 PRINCIPI 1. Precauzione 2. Azione preventiva 3. Chi inquina paga 4. Sussidiarietà 5. Integrazione e Trasversalità

63 FINANZIAMENTO Attualmente gli stati membri dell UE hanno creato un fondo che si chiama LIFE+, il cui scopo è quello di aiutare il finanziamento di progetti di tutela ambientale in paesi europei e non. I progetti che ne beneficeranno dovranno: Avere un interesse ambientale comunitario Essere coerenti e fattibili Toccare delle tematiche stabilite dall UE (salvaguardia habitat,campagne di sensibilizzazione,monitoraggi,etc..)

64 PIANO D AZIONE Sesto programma d azione per l ambiente Ambiente 2010 Copre il periodo compreso tra il 22 luglio 2002 e il 21 luglio 2012 e si concentra su quattro ambiti di intervento prioritari: 1. Cambiamento climatico 2. Biodiversità 3. Ambiente e salute 4. Gestione sostenibile delle risorse e dei rifiuti

65 CAMBIAMENTO CLIMATICO E una delle più serie minacce per il futuro del nostro pianeta e l UE ha assunto in merito il ruolo di leadership. La strada seguita dall UE è quella di una politica integrata, strategia che nasce nel 2007 con l obiettivo di creare un economia compatibile con il clima, riducendo le proprie emissioni di anidride carbonica, raggiungendo entro il 2020 un livello inferiore al 30% rispetto ai livelli del 1990.

66 Obiettivi decisi dai capi di Stato e di governo dell UE nella lotta al cambiamento climatico Ridurre del 20% il consumo di energia per il 2020 Aumentare la quota delle energie rinnovabili (20% entro 2020) Aumentare quota di carburanti rinnovabili,compresi i biocarburanti (10% entro il 2020) Sviluppare e promuovere energie a bassa emissione o emissione zero Integrare i mercati energetici, improntandoli alla concorrenza Integrare la politica energetica dell UE con le altre azioni Rafforzare la cooperazione internazionale

67 E noi? La riduzione alle emissioni di carbonio con il contributo dell Unione non richiede solo decisioni politiche da prendere a Bruxelles. Si tratta anche di fornire un contributo individuale e di tenersi informati. Cambiando di poco le nostre abitudini possiamo ottenere grandi risultati...

68 Osservatorio Europeo Politiche principali: Unione economica e monetaria, Mercato interno, Relazioni esterne, Politica di coesione, Ambiente ed energia, Trasparenza News, Crisi finanziaria, Dossier Eurobiblioteca L Europa per i giovani

69 CONTATTI:

70 Contatti e interazione Visita, leggi, commenta, scrivi sul nostro blog: Richiedi l amicizia dell Osservatorio su Facebook Oppure diventa fan del suo gruppo riservato Tante notizie selezionate, possibilità di confrontarsi e far parte di un canale di euro-informazione e riflessione sempre aggiornato e interattivo!

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

Le competenze dell'ue

Le competenze dell'ue Le competenze dell'ue 1951 CECA sei paesi fondatori pace, integrazione europea, incremento occupazione 1957 CEE EURATOM creazione di un mercato comune, un'unione doganale ed estensione dell'integrazione

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni e gli organi dell UE EIE 08/09 I / 1 cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea Libertà di movimento Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea Rafforzati i controlli alle frontiere esterne dell UE Intensificata

Dettagli

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo 1 Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale 2 Gioco di ruolo 3 Simulazione di una sessione del Consiglio europeo I simboli dell UE La bandiera europea L inno europeo

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Capitolo V. Il federalismo all insu IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati I padri fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer Alcide De Gasperi

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili

Dettagli

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 Prof. Piercarlo Valtorta CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L Unione Europea 503 milioni di abitanti, 28 paesi OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA La pace e il rispetto dei

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... Avvertenza... pag. XIII XV NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA I TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA TRATTATO sull Unione europea (Maastricht, 7 febbraio 1992)... 3 II. TRATTATO

Dettagli

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE SINTESI LEZIONE PRECEDENTE Come nasce l intervento dello Stato nell economia Lo sviluppo del sistema delle partecipazioni statali La fine dello Stato Imprenditore AP 1 EUROPA A.A. 2016-2017 Corso di Management

Dettagli

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz Lo staff di Europe Direct Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz La nostra sede: via Vevey, 23 AOSTA Europa geografica I Paesi dell Unione europea Simboli dell UE: la

Dettagli

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità»

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità» L Unione Europea Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo «Unità nella diversità» «Fare l Europa è fare la pace.» (Jean Monnet) Perché un Europa unita? Dopo la Seconda guerra mondiale, lunga e

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA Mettere insieme le sovranità significa che gli Stati membri delegano alcuni dei loro poteri decisionali alle istituzioni comuni in modo che le decisioni su questioni

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi CLASSE II C 2015-2016 Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati I simboli dell UE Il motto: Unita nella diversità L inno

Dettagli

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: CPIA 1 FOGGIA NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese....... stato................... governo......... Europa.......

Dettagli

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA 1 Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA L UNIONE EUROPEA: STATI MEMBRI 2 L UNIONE EUROPEA: STATI MEMBRI Austria Romania Belgio Bulgaria Cipro Danimarca Estonia

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... pag. XI SEZIONE PRIMA TRATTATI I TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITAv EUROPEA ED ATTI CONNESSI TRATTATO che istituisce la Comunità europea (Roma, 25 marzo 1957). Versione

Dettagli

L Integrazione europea

L Integrazione europea L Integrazione europea Dresda, 1945 Londra, 1940 Le premesse dell Unione Europea L Europa esce devastata dalla seconda guerra Dopo la fine del conflitto gli stati europei mondiale (1939-1945), che ha visto

Dettagli

Dichiarazione Schuman

Dichiarazione Schuman Unione Europea Dichiarazione Schuman 9 maggio 1950: «L Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa risorgerà da realizzazioni concrete creando anzitutto una solidarietà

Dettagli

Evoluzione del processo d integrazione europea. Prof. Ernestina Giudici 1

Evoluzione del processo d integrazione europea. Prof. Ernestina Giudici 1 Evoluzione del processo d integrazione europea Prof. Ernestina Giudici 1 Elementi introduttivi n Il processo d integrazione europea n presenta caratteri di unicità n ha prodotto effetti n all interno,

Dettagli

Benvenuti al Parlamento europeo

Benvenuti al Parlamento europeo Benvenuti al Parlamento europeo Leone RIZZO Leone.rizzo@ep.europa.eu Unità Visite e Seminari, DG Comunicazione Obiettivi dell UE Pace Stabilità Sostenibilità Libertà e sicurezza Solidarietà Articolo 3,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio,

Dettagli

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Prof. Marco Baldassari Responsabile Area Scientifica e Didattica presso la Fondazione Collegio Europeo di Parma Porte Aperte all'efsa 22 novembre 2014

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. lo sviluppo storico del superstato europeo

L UNIONE EUROPEA. lo sviluppo storico del superstato europeo L UNIONE EUROPEA lo sviluppo storico del superstato europeo le svolte 1951 NASCE LA CECA L obiettivo della Comunità Europea del Carbone e dell acciaio è quello di creare un area di libero scambio di questi

Dettagli

Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000

Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000 Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000 Nuovo obiettivo strategico 2000-2010: "Diventare l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Introduzione alle politiche economiche europee La storia dell integrazione

Dettagli

L Unione europea PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi

L Unione europea PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi PROVA STRUTTURATA Diritto ed economia Classe seconda di Davide Melzi L Unione L Italia e l Unione 1 Rispondi alle seguenti domande scegliendo l alternativa giusta 1. Che cosa dice la Costituzione italiana

Dettagli

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello Pillole d Europa Istituzioni e Governance Antonio Maiello Treviso - 11/11/2013 Un unico processo di costruzione europea? Processo di integrazione europea - Guarda alla capacità degli Stati membri di integrarsi

Dettagli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli Parte Prima I Trattati 1. Trattato sull Unione europea... Pag. 15 2. Tavola di corrispondenza tra la vecchia numerazione e la nuova numerazione del TUE...» 53 3. Trattato sul funzionamento dell Unione

Dettagli

Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di

Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di L UNIONE EUROPEA Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di nuovi conflitti internazionali Nel maggio

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona I primi allargamenti 1973: Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda (9) 1981: Grecia (10) 1986: Spagna

Dettagli

e di proporzionalità 3. Protocollo sullo statuto della Corte di giustizia dell'unione europea

e di proporzionalità 3. Protocollo sullo statuto della Corte di giustizia dell'unione europea L atto finale contiene un elenco dei protocolli vincolanti e delle dichiarazioni non vincolanti Atto finale La CONFERENZA DEI RAPPRESENTANTI DEI GOVERNI DEGLI STATI MEMBRI, riunita a Bruxelles il 30 settembre

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro,

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO UFFICIO ELETTORALE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

Storia, Istituzionie, sistema giuridico

Storia, Istituzionie, sistema giuridico Life Long Learning Programme Jean Monnet Programme, Key Activity 1 INFORMATION AND RESEARCH ACTIVITIES for Learning EU at School Apprendere UE a Scuola: Storia, Storia, Istituzionie, sistema giuridico

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati I fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer

Dettagli

Scoppiò in seguito a due proposte della Commissione

Scoppiò in seguito a due proposte della Commissione Capitolo Periodo transitorio (1957-1969) La crisi del 1965 Compromesso di Lussemburgo Fusione degli esecutivi 1 Sviluppi dell integrazione europea Trattato di Lussemburgo Elezione diretta del Parlamento

Dettagli

Direzione degli affari europei DAE L Unione europea

Direzione degli affari europei DAE L Unione europea Dipartimento federale degli affari esteri DFAE Direzione degli affari europei DAE L Unione europea Dicembre 2017 Contenuto 1. Grandi linee 2. Funzionamento 3. Trattati 4. Organi e istituzioni 2 L Europa

Dettagli

25 Approfondimento Le istituzioni europee

25 Approfondimento Le istituzioni europee 25 Approfondimento Le istituzioni europee Le principali istituzioni dell Unione Europea sono cinque: Parlamento, Consiglio, Commissione, Corte di giustizia, e Corte dei conti. Oltre a queste istituzioni-cardine,

Dettagli

La Politica Economica dell'unione Europea

La Politica Economica dell'unione Europea La Politica Economica dell'unione Europea Breve storia della UE: I primi accordi risalgono al 1951 (CECA) e al 1957 (EURATOM e CEE): sono accordi di settore tra sei paesi: Belgio, Olanda, Lussemburgo,

Dettagli

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona Unione Europea in sintesi 2 1952 Comunità europea del carbone e dell acciaio 1958 Trattati di Roma: Comunità economica europea Comunità

Dettagli

NB2 I protagonisti principali dell integrazione Europea furono Schuman, Adenauer, De Gasperi.

NB2 I protagonisti principali dell integrazione Europea furono Schuman, Adenauer, De Gasperi. L UNIONE EUROPEA 1) I primi passi dell integrazione europea. OECE (Parigi 16/4/1948 - poi si sciolse): aveva come obiettivo principale amministrare. e ripartire gli aiuti del Piano Marshall (USA 1947 )

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO E LINEE GUIDA DEL PROGETTO Settembre 2009 Service and Documentation

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE MODULO VI Venerdì 16 marzo 2012 ore 10 13 L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE Introduzione di Laura Grazi CRIE Università degli Studi di Siena Modulo europea Jean Monnet «Le

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. La BCE pubblica un nuovo rapporto dal titolo Card payments in Europe a renewed focus on SEPA for cards.

COMUNICATO STAMPA. La BCE pubblica un nuovo rapporto dal titolo Card payments in Europe a renewed focus on SEPA for cards. 29 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA SEPA PER LE CARTE DI PAGAMENTO: UN IMPEGNO CHE PROSEGUE PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA DEI PAGAMENTI AUTENTICAMENTE EUROPEA La BCE pubblica un nuovo rapporto dal titolo

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. STORIA E FUNZIONAMENTO

L UNIONE EUROPEA. STORIA E FUNZIONAMENTO L UNIONE EUROPEA. STORIA E FUNZIONAMENTO L Unione Europea (UE) è una istituzione intermedia fra un trattato intergovernativo fra stati sovrani e un vero e proprio stato unitario federale. Le tappe storiche

Dettagli

IL REGNO DEL BELGIO, LA REPUBBLICA DI BULGARIA, LA REPUBBLICA CECA, IL REGNO DI DANIMARCA, LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA,

IL REGNO DEL BELGIO, LA REPUBBLICA DI BULGARIA, LA REPUBBLICA CECA, IL REGNO DI DANIMARCA, LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA, PROTOCOLLO CHE MODIFICA IL PROTOCOLLO SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE ALLEGATO AL TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA, AL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA E AL TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ

Dettagli

Tipi di accordi commerciali. Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria

Tipi di accordi commerciali. Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria Tipi di accordi commerciali Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria Area di libero scambio I paesi che vi aderiscono eliminano tutte le restrizioni al commercio

Dettagli

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI BREVE STORIA Storicamente, le radici dell'unione Europea risalgono alla seconda guerra mondiale. L'idea dell'integrazione europea e' nata per far sì che non si verificassero mai più simili massacri e distruzioni.

Dettagli

L UE: Istituzioni e processi decisionali. 24 settembre 2004

L UE: Istituzioni e processi decisionali. 24 settembre 2004 L UE: Istituzioni e processi decisionali 24 settembre 2004 1 Principali Istituzioni ed organismi dell UE Il Consiglio dell UE Il Parlamento europeo La Commissione europea La Corte di Giustizia La Banca

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IX Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

Le Istituzioni dell UE

Le Istituzioni dell UE Le Istituzioni dell UE Il Parlamento europeo 754 Membri del Parlamento Potere legislativo condiviso con il Consiglio Potere di bilancio condiviso con il Consiglio Potere di controllo politico Il Consiglio

Dettagli

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.5.2017 COM(2017) 242 final ANNEX 1 ALLEGATO della relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio Riesame dell'applicazione pratica del documento di gara

Dettagli

L assetto istituzionale dell Unione Europea. a cura di Monica Montella - Franco Mostacci -

L assetto istituzionale dell Unione Europea. a cura di Monica Montella - Franco Mostacci - L assetto istituzionale dell Unione Europea a cura di Monica Montella - montella.monica@gmail.com Franco Mostacci - frankoball@hotmail.com Indice 1) Il quadro legislativo dell Unione europea 2) Gli organi

Dettagli

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE Istituzioni e organi Assenza di separazione rigida dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario) Quadro istituzionale unitario dell UE (art. 13 TEU, prima art. 3 TEU)

Dettagli

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI C 4/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.1.2015 INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI Informazioni ai sensi dell articolo 76 del regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del

Dettagli

Ufficio d Informazione per l Italia. L Unione europea a portata di mano

Ufficio d Informazione per l Italia. L Unione europea a portata di mano Ufficio d Informazione per l Italia L Unione europea a portata di mano 2007 Irlanda Portogallo Spagna Regno Unito Francia Belgio Paesi Bassi Lussemburgo Danimarca Germania Italia Austria Malta Svezia Croazia

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 24.9.2014 L 280/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 994/2014 DELLA COMMISSIONE del 13 maggio 2014 che modifica gli allegati VIII e VIII quater del regolamento (CE) n. 73/2009

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 135/8 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2015/851 DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2015 che modifica gli allegati II, III e VI del regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. relativa all adozione dell euro da parte della Lituania il 1 gennaio 2015

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. relativa all adozione dell euro da parte della Lituania il 1 gennaio 2015 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 4.6.2014 COM(2014) 324 final 2014/0170 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa all adozione dell euro da parte della Lituania il 1 gennaio 2015 IT IT RELAZIONE

Dettagli

Quadro di valutazione del mercato unico

Quadro di valutazione del mercato unico Quadro di valutazione del mercato unico Prestazioni per Stato membro Italia (Periodo di riferimento: 2015) Recepimento del diritto Deficit di recepimento: 0,8% (ultima relazione: 1,6%) - L'Italia ha dimezzato

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II XI Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE FINO AL MOMENTO ATTUALE

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati I fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer Alcide De Gasperi Winston

Dettagli

Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (http://europa.eu).

Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (http://europa.eu). OPUSCOLO UE Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (http://europa.eu). Una scheda catalografica figura alla fine del volume. Lussemburgo:

Dettagli

IL COMITATO DELLE REGIONI

IL COMITATO DELLE REGIONI Grazie alla straordinaria diversità della sua composizione, il Comitato delle regioni avrà un ruolo unico nello scacchiere istituzionale. Sarà in grado di esercitare un potere molto speciale, basato sull

Dettagli

1951 Trattato di Parigi 1957 Trattato di Roma 1993 Trattato di Maastricht 1995 Accordi di Shengen 1999 Trattato di Amsterdam

1951 Trattato di Parigi 1957 Trattato di Roma 1993 Trattato di Maastricht 1995 Accordi di Shengen 1999 Trattato di Amsterdam L Unione Europea Breve Storia 1951: con il Trattato di Parigi nasce la CECA (Comunità Europea del Carbone e dell Acciaio) 1957: con il Trattato di Roma la CECA diventa CEE (Comunità Economica Europea).

Dettagli

LA COMUNITÀ EUROPEA E LE NORME DOGANALI

LA COMUNITÀ EUROPEA E LE NORME DOGANALI 1. LA COMUNITÀ EUROPEA E LE NORME DOGANALI 1.1. L Unione Europea (UE) e gli organi comunitari Per secoli l Europa è stata teatro di frequenti e sanguinosi conflitti. Tra il 1870 e il 1945 Francia e Germania

Dettagli

PROGETTO PACE. a.s Scuola Primaria di Govone Classe quarta

PROGETTO PACE. a.s Scuola Primaria di Govone Classe quarta PROGETTO PACE a.s. 2015-16 Scuola Primaria di Govone Classe quarta L Europa è uno dei 5 continenti del mondo In Europa vivono oltre 700 milioni di persone, di cui 500 milioni nell Unione Europea Cosa

Dettagli

995 der Beilagen XXIV. GP - Staatsvertrag - 11 Änderungsprotokoll in italienischer Sprache-IT (Normativer Teil) 1 von 8

995 der Beilagen XXIV. GP - Staatsvertrag - 11 Änderungsprotokoll in italienischer Sprache-IT (Normativer Teil) 1 von 8 995 der Beilagen XXIV. GP - Staatsvertrag - 11 Änderungsprotokoll in italienischer Sprache-IT (Normativer Teil) 1 von 8 PROTOCOLLO CHE MODIFICA IL PROTOCOLLO SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE ALLEGATO AL

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Storia dell integrazione europea Lezione 11 Dall Atto unico alla UE Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dopo la crisi Crisi petrolifere: incentiva comportamenti protezionistici che riducono il livello complessivo

Dettagli

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa Seminario transnazionale della Rete Net@work Roma, 29 Novembre 2012 Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa Inclusione sociale e contrasto alla povertà: linee strategiche

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 6.6.2016 C(2016) 3347 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 6.6.2016 che stabilisce l elenco dei documenti giustificativi che i richiedenti il visto devono

Dettagli

Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle Attività delle Convenzioni Internazionali

Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle Attività delle Convenzioni Internazionali Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle Attività delle Convenzioni Internazionali Roma, 28 Novembre 2006 Circolare n. 138 Allegati n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 7.7.2015 L 176/29 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/1089 DELLA COMMISSIONE del 6 luglio 2015 che istituisce massimali di bilancio per il 2015 applicabili ad alcuni regimi di sostegno diretto di cui al

Dettagli

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI Fonte: DB Eurostat al 1-1-8 Divisione Ambiente - Innovazione Servizi Ambientali * Oltre ai Paesi dell Unione Europea (attuali e candidati) sono indicati

Dettagli

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE Prefazione alla quinta edizione... Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... XV XVII XVIII XIX XX

Dettagli

Cronologia dell integrazione europea *

Cronologia dell integrazione europea * Cronologia dell integrazione europea * 1948 7-11 maggio Si tiene a l Aia il Congresso del Movimento Europeo: oltre mille delegati provenienti da una ventina di paesi europei discutono nuove forme di cooperazione

Dettagli

ATTO FINALE. AF/EEE/BG/RO/it 1

ATTO FINALE. AF/EEE/BG/RO/it 1 ATTO FINALE AF/EEE/BG/RO/it 1 AF/EEE/BG/RO/it 2 I plenipotenziari: DELLA COMUNITÀ EUROPEA, in appresso denominata "la Comunità", e DEL REGNO DEL BELGIO, DELLA REPUBBLICA CECA, DEL REGNO DI DANIMARCA, DELLA

Dettagli

Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa

Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa Traduzione 1 0.192.110.36 Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa Concluso a Strasburgo il 5 marzo 1996 Firmato dalla Svizzera il

Dettagli

Il mutuo riconoscimento di titoli e qualifiche professionali

Il mutuo riconoscimento di titoli e qualifiche professionali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURA STRANIERE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL TURISMO DISSERTAZIONE FINALE Il mutuo riconoscimento di titoli e qualifiche professionali Relatore:

Dettagli

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità»

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità» L Unione Europea Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo «Unità nella diversità» «Fare l Europa è fare la pace.» (Jean Monnet) Perché un Europa unita? Dopo la Seconda guerra mondiale, lunga e

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: Protocollo n. 2016/ 84383 Imposta sulle transazioni finanziarie di cui all articolo 1, comma 491, legge 24 dicembre 2012, n. 228. Stati o territori con i quali non sono in vigore accordi per lo scambio

Dettagli

Le 4 libertà : Lo spazio e la cooperazione Schengen. Punto di partenza: trattato di Schengen (14 giugno 1985)

Le 4 libertà : Lo spazio e la cooperazione Schengen. Punto di partenza: trattato di Schengen (14 giugno 1985) Punto di partenza: trattato di Schengen (14 giugno 1985) spazio Schengen = territorio in cui la libera circolazione delle persone si traduce anche in una abolizione fisica dei controlli alla frontiera

Dettagli

UNICAL Facoltà di Economia

UNICAL Facoltà di Economia UNICAL Facoltà di Economia DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA I prof. Alfredo Rizzo alfredo rizzo 1 Lezione 1.bis Cenni di storia dell integrazione europea 1) Amsterdam 2) Nizza alfredo rizzo 2 1) Il Trattato

Dettagli

Le Istituzioni dell Unione europea Consiglio europeo Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Commissione Corte di giustizia Corte dei Conti

Le Istituzioni dell Unione europea Consiglio europeo Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Commissione Corte di giustizia Corte dei Conti Istituzioni dell Unione Europea Le Istituzioni dell Unione europea Consiglio europeo Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Commissione Corte di giustizia Corte dei Conti Consiglio europeo Dal

Dettagli

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unita nella diversità»

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unita nella diversità» L Unione Europea Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo «Unita nella diversità» «Fare l Europa è fare la pace.» (Jean Monnet) Perché un Europa unita? Dopo la Seconda guerra mondiale, lunga e

Dettagli

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA Ufficio Studi CGIa News del 25 febbraio 2017 PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA Secondo l elaborazione effettuata dall Ufficio studi della CGIA, tra i 28 Paesi che compongono l Unione

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 28 luglio 2012 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (2)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (2) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (2) Organo di individui. LA COMMISSIONE Art. 17 TUE: Fino al 31 ottobre la Commissione è composta da un cittadino di ciascuno

Dettagli

COME FUNZIONA L UNIONE EUROPEA? Le Istituzioni dell Unione europea

COME FUNZIONA L UNIONE EUROPEA? Le Istituzioni dell Unione europea COME FUNZIONA L UNIONE EUROPEA? Le Istituzioni dell Unione europea Carla CAVALLINI EUROPE DIRECT Carrefour europeo Emilia COME È FATTA L UNIONE EUROPEA? Definizione giuridica di Unione europea non è uno

Dettagli

Dott. Francesco Cuozzo. Avellino 7 marzo Responsabile di Unità di SIGECO del PIU Europa Avellino ed Esperto in Euro-progettazione

Dott. Francesco Cuozzo. Avellino 7 marzo Responsabile di Unità di SIGECO del PIU Europa Avellino ed Esperto in Euro-progettazione Dott. Francesco Cuozzo Responsabile di Unità di SIGECO del PIU Europa Avellino ed Esperto in Euro-progettazione 2014-2020 Avellino 7 marzo 2016 Cuozzo 1 Il contesto politico di riferimento L Unione europea

Dettagli

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria 10.6.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 131/3 Informazione fornita dalla Commissione in conformità dell'articolo 11 della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno

Dettagli

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA Presentazione del docente Programma del corso Presidente Unicredito SpA Università degli Studi di Parma Banca e Finanza Prof. Laurea in Economia e commercio Laurea in Scienze economiche e bancarie BNL

Dettagli