Capire, progettare e gestire l ambiente. CV FORUM, Soave - 8 luglio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capire, progettare e gestire l ambiente. CV FORUM, Soave - 8 luglio 2016"

Transcript

1

2 Capire, progettare e gestire l ambiente. CV FORUM, Soave - 8 luglio 2016

3 INDICE o CI PRESENTIAMO o CSR E BILANCI NON FINANZIARI o INCENTIVI PER L EFFICIENZA EMANUELE ZANOTTO Resp. Business Development eambiente Group e.zanotto@eambiente.it

4 IL GRUPPO chi siamo Siamo una società di advisoring tecnico in grado di affiancare i migliori market player nazionali in un processo di crescita industriale ad alto tasso di innovazione e sostenibilità Il nostro obiettivo è quello di coniugare i principi di saving ed economia circolare, a quello di rilancio economico, in ogni azienda, dalla micro impresa alla grande multinazionale. i nostri numeri 20 anni di esperienza 27 dipendenti altamente specializzati 10 collaboratori esterni fidelizzati 700 consulenze all attivo dal 2014 Conegliano (TV) Sede Legale ed Amministrativa Parco Scientifico e Tecnologico VEGA (VE) Sede Operativa Milano Ufficio Commerciale ISO OHSAS ISO 9001 ISO 5001 le certificazioni 2016

5 Consumi energetici CSR: COSA E Per Responsabilità Sociale di Impresa (o Corporate Social Responsibility - CSR) si intende "l'integrazione su base volontaria, da parte delle imprese, delle preoccupazioni sociali e ambientali nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate" (Libro Verde della Commissione Europea, luglio 2001). La Storia L Azienda Formazione Rifiuti Biodiversità Educazione ambientale CSR Emissioni Fonti rinnovabili Investimenti per l ambiente Diritti umani Iniziative sul territorio Responsabilità di prodotto Valore economico distribuito Pari opportunità Valore economico generato Fatturato Clienti Le Persone Fornitori La Vision La pubblicazione della Responsabilità Sociale di Impresa è uno strumento chiave della comunicazione di un azienda nei confronti di clienti, fornitori, lavoratori, territorio, e quindi di tutti i propri stakeholder, della sostenibilità non solo economica, ma anche ambientale e sociale della propria attività.

6 Direttiva 2014/95/UE La direttiva obbliga le aziende e i gruppi di grandi dimensioni a comunicare informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità, all interno dei bilanci finanziari. Obbligatoria dall esercizio 2017 per aziende e gruppi con - più di 500 dipendenti - più di 40 MLN di di fatturato annui BILANCIO DI SOSTENIBILITA nei bilanci presentati nel 2018 le aziende dovranno rendere pubbliche informazione riguardanti: - Andamento finanziario - Ambiente - Politiche sociali - Diritti umani - Politiche di genere - Politiche anti-corruzione

7 CSR & B-CORP una strategia a lungo termine Entro il 6 ottobre 2016 dovrebbe approvare in Consiglio dei Ministri il 1 schema di provvedimento. Il termine di recepimento è il 6 dicembre Il nostro paese si sta approntando a recepire la direttiva Ue 95/2014 che impone alle imprese di grandi dimensioni - che costituiscono enti di interesse pubblico - di fornire una dichiarazione di carattere non finanziario contenente almeno informazioni utili a comprendere non solo l andamento dell impresa ma anche l impatto sociale ed ambientale della sua attività. Gli ultimi dati * dimostrano come una quota crescente di imprese italiane abbiano fatto proprie la CRS integrandola alla propria strategia di sviluppo business. Con la legge di Stabilità 2016, l Italia è ufficialmente il secondo paese al mondo, dopo gli Stati Uniti, a introdurre nella legislazione le B-Corporation, ovvero una società finalizzata ad orientare lo sviluppo economico nella prospettiva della sostenibilità ambientale e sociale. * VII Rapporto Osservatori Socialis Roma

8 Rendicontazione finanziaria e della sostenibilità Bilancio economico Bilancio di sostenibilità Obbligatorietà Per legge Volontario (obbligatorio per grandi imprese) Destinatari Contenuto Organi di controllo e vigilanza Utilizzo delle risorse economiche Stakeholder (Amministrazioni locali, popolazione, fornitori, clienti, sindacati, associazioni, ecc.) Performance economiche, ambientali e sociali tali da condizionare le scelte degli stakeholder

9 Il 2016 anno della CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY NEGLI ULTIMI 15 ANNI, l 80% delle imprese italiane con oltre 80/100 dipendenti dichiara di impegnarsi in iniziative di CSR (fino a due annui fa erano il 72, 9%) fino a raggiungere nel 2015 di 1 miliardo e 122 milioni di euro di investimento globale contro i 920 milioni dell anno precedente. Il VII Rapporto dell Osservatorio Socialis di Roma sull impegno in CSR delle aziende italiane dichiara che il 56% del campione indagato ha promosso attività di sostenibilità ambientale e il 53% progetti per migliorare le condizioni di lavoro e il benessere dei dipendenti. BILANCIO AMBIENTALE 63% BILANCIO SOCIALE 60% CSR MANAGER 42% Tot aziende censite Il manifatturiero sceglie maggiormente attività per i processi e prodotti sostenibili e la modernizzazione degli impianti Progetto LIFE Co2 Shoe Obiettivo sviluppo di un metodo di calcolo della carbon footprint per il settore calzaturiero. Coinvolge i 4 stati membri: Spagna, Italia, Portogallo e Polonia

10 Fonte: Il Sole 24 Ore 27/06/2016

11 Fonte: Osservatorio Socialis VII rapporto di indagine

12 Fonte: Osservatorio Socialis VII rapporto di indagine

13 GRI GLOBAL REPORTING INITIATIVE Standard di contenuto creato nel 1997 a Boston nell ambito di istituzioni europee, ONG e coalizioni imprenditoriali per definire linee guida di rendicontazione delle performance economiche, sociali, ambientali in ambito internazionale. Nel maggio 2013 sono state presentate le nuove linee guida G4, che sono obbligatorie per i report pubblicati dopo il 01/01/2016. Il reporting di sostenibilità consiste nella misurazione, comunicazione e assunzione di responsabilità nei confronti di stakeholder sia interni sia esterni, in relazione alla performance dell organizzazione rispetto all obiettivo dello sviluppo sostenibile. Il report di sostenibilità dovrà fornire una rappresentazione equilibrata e ragionevole della performance di sostenibilità di un organizzazione, compresi gli impatti sia positivi sia negativi generati dal suo operare.

14 CSR Responsabilità Sociale di Impresa Descrizione generale di: Azienda Politica Governance Confini del report Modalità di redazione del report Stakeholder engagement

15 LA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE 2013

16

17

18 Il Conto Energia Termico

19 Caratteristiche principali Decreto 16 febbraio 2016: IL CONTO TERMICO 2.0 Sono ammessi al Conto Termico: a) le amministrazioni pubbliche, relativamente alla realizzazione di uno o più degli interventi di cui all articolo 4 (ossia efficienza energetica e rinnovabili termiche); b) i soggetti privati, relativamente alla realizzazione di uno o più degli interventi di cui all articolo 4, comma 2 (ossia rinnovabili termiche).

20 Durata dell incentivo Gli interventi sono incentivati in rate annuali costanti, per la durata definita nella Tabella A, secondo le modalità di cui agli Allegati al decreto. Nel caso in cui l'ammontare totale dell'incentivo sia non superiore a il GSE corrisponde l'incentivo in un'unica rata.

21 Durata dell incentivo

22 Il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica o Certificati Bianchi

23 IL MECCANISMO DEI TEE CASO STUDIO GDO

24 Progetti a Consuntivo CATEGORIA TAU IND-T Processi industriali: generazione o recupero di calore per raffreddamento, essicazione, cottura, fusione ecc. 3,36 IND-GEN Processi industriali: generazione di energia elettrica da recuperi o da fonti rinnovabili o cogenerazione 3,36 IND-E IND-FF CIV-T Processi industriali: sistemi di azionamento efficienti (motori, inverter ecc.), automazione e interventi di rifasamento Processi industriali: interventi diversi dai precedenti, per l ottimizzazione energetica dei processi produttivi e dei layout d impianto finalizzati a conseguire una riduzione oggettiva e duratura dei fabbisogni di energia finale a parità di quantità e qualità della produzione Settori residenziale, agricolo e terziario: generazione di calore/freddo per climatizzazione e produzione di acqua calda CIV-GEN Settori residenziale, agricolo e terziario: piccoli sistemi di generazione elettrica e cogenerazione 3,36 CIV-FI CIV-FC CIV-ICT Settori residenziale, agricolo e terziario: interventi sull involucro edilizio finalizzati alla riduzione dei fabbisogni di illuminazione artificiale Settori residenziale, agricolo e terziario: interventi di edilizia passiva e interventi sull involucro edilizio finalizzati alla riduzione dei fabbisogni di climatizzazione invernale ed estiva Settori residenziale e terziario: elettronica di consumo (sistemi di intrattenimento e attrezzature ICT di largo consumo ad alta efficienza) CIV-ELET Settori residenziale e terziario: elettrodomestici per il lavaggio e per la conservazione dei cibi 2,65 2,65 3,36 2,65 4,58 2,91 1,00 CIV-FA Settori residenziale, agricolo e terziario: riduzione dei fabbisogni di acqua calda 1,87 IPRIV-NEW Illuminazione privata: nuovi impianti efficienti o riprogettazione completa di impianti esistenti 2,65 IPRIV-RET Illuminazione privata: applicazione di dispositivi per l efficientamento di impianti esistenti (retrofit) 1,87 TRASP Sistemi di trasporto: efficientamento energetico dei veicoli 1,87

25 Progetti Analitici CATEGORIA ANALITICA TAU 10T Recupero di energia elettrica dalla decompressione del gas naturale 3,36 16T Installazione di sistemi elettronici di regolazione di frequenza (inverter) in motori elettrici operanti su sistemi di pompaggio con potenza superiore o uguale a 22 kw 2,65 21T Applicazione nel settore civile di piccoli sistemi di cogenerazione per la climatizzazione invernale ed estiva degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria 3,36 22T 26T Applicazione nel settore civile di sistemi di teleriscaldamento per la climatizzazione ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria Installazione di sistemi centralizzati per la climatizzazione invernale e/o estiva di edifici ad uso civile 3,36 2,65 o 1,87 (*) 31E Installazione di sistemi elettronici di regolazione della frequenza (inverter) in motori elettrici operanti su sistemi per la produzione di aria compressa con potenza superiore o uguale a 11 kw 2,65 32E 34E Installazione di sistemi elettronici di regolazione di frequenza (inverter) in motori elettrici operanti sui sistemi di ventilazione Riqualificazione termodinamica del vapore acqueo attraverso la ricompressione meccanica (RMV) nella concentrazione di soluzioni 2,65 3,36 35E Installazione di refrigeratori condensati ad aria e ad acqua per applicazioni in ambito industriale 3,36 41E Utilizzo di biometano per autotrazione (BpA) nei trasporti pubblici in sostituzione del metano (GN) 1,87

26 Sintesi delle opportunità nel settore trasporti CATEGORIA TAU STANDARD 42E Diffusione di autovetture a trazione elettrica per il trasporto privato di passeggeri 1,87 43E Diffusione di autovetture a trazione ibrida termo-elettrica per il trasporto privato di passeggeri 1,87 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il trasporto di passeggeri 1,87 45E Diffusione di autovetture alimentate a GPL per il trasporto di passeggeri 1,87 ANALITICHE 41E Utilizzo di biometano per autotrazione (BpA) nei trasporti pubblici in sostituzione del metano (GN) 1,87 CONSUNTIVO TRASP Sistemi di trasporto: efficientamento energetico dei veicoli 1,87

27 Un raffronto tra sistemi incentivanti Categoria 1 - Residenziale Superfici Opache No incentivi Detrazioni fiscali TEE Conto termico PBT 12, , , , , , , , , ,5 22 Chiusure Vetrate No incentivi Detrazioni fiscali TEE Conto termico PBT 21 21, , , , , , , , , ,5 Caldaie a condensazione No incentivi Detrazioni fiscali TEE Conto termico PBT 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9, , , ,5 13 Fonte: Energy Efficiency Report 2013 Politecnico di Milano

28 Un raffronto tra sistemi incentivanti Categoria 2 Non residenziale Pompe di calore No incentivi Detrazioni fiscali TEE Conto termico PBT 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10 Solare termico No incentivi Detrazioni fiscali TEE Conto termico PBT 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10 Fonte: Energy Efficiency Report 2013 Politecnico di Milano

29 SCHEDE STANDARD SETTORE 02T Sostituzione di scalda-acqua elettrici con scalda-acqua a gas RESIDENZIALE 03T Installazione di caldaia unifamiliare a 4 stelle di efficienza alimentata a gas naturale e di potenza termica nominale non superiore a 35 kw RESIDENZIALE 04T Sostituzione di scalda-acqua a gas con scalda-acqua a gas più efficienti RESIDENZIALE/TERZIARIO 05T Sostituzione di vetri semplici con doppi vetri RESIDENZIALE/TERZIARIO 06T Isolamento delle pareti e delle coperture RESIDENZIALE/TERZIARIO 07T Impiego di impianti fotovoltaici di potenza < 20 kw RESIDENZIALE/TERZIARIO 08T Impiego di collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria RESIDENZIALE/TERZIARIO 09T 15T 17T 19T 20T 27T Installazione di sistemi elettronici di regolazione di frequenza (inverter) in motori elettrici operanti su sistemi di pompaggio con potenza inferiore a 22 kw Installazione di pompe di calore elettriche ad aria esterna in luogo di caldaie in edifici residenziali di nuova costruzione o ristrutturati Installazione di regolatori di flusso luminoso per lampade a vapori di mercurio e lampade a vapori di sodio ad alta pressione negli impianti adibiti ad illuminazione esterna Installazione di condizionatori ad aria esterna ad alta efficienza con potenza frigorifera inferiore a 12 kwf Isolamento termico delle pareti e delle coperture per il raffrescamento estivo in ambito domestico e terziario Installazione di pompa di calore elettrica per produzione di acqua calda sanitaria in impianti domestici nuovi ed esistenti INDUSTRIALE RESIDENZIALE TERZIARIO/P.A. RESIDENZIALE/TERZIARIO RESIDENZIALE RESIDENZIALE

30 28T 29Ta 29Tb SCHEDE STANDARD Realizzazione di sistemi ad alta efficienza per l'illuminazione di gallerie autostradali ed extraurbane principali Realizzazione di nuovi sistemi di illuminazione ad alta efficienza per strade destinate al traffico motorizzato Installazione di corpi illuminanti ad alta efficienza in sistemi di illuminazione esistenti per strade destinate al traffico motorizzato SETTORE 33E Rifasamento di motori elettrici di tipo distribuito presso la localizzazione delle utenze INDUSTRIALE 36E Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) INDUSTRIALE 37E 38E Nuova installazione di impianto di riscaldamento a biomassa legnosa di potenza <= 35 kw termici. Installazione di sistema di automazione e controllo del riscaldamento negli edifici residenziali (BACS) secondo la norma UNI EN P.A. P.A. P.A. RESIDENZIALE RESIDENZIALE 39E Installazione di schermi termici interni per l isolamento termico del sistema serra. AGRICOLO 30E Installazione di motori a più alta efficienza INDUSTRIALE 42E Diffusione di autovetture a trazione elettrica per il trasporto privato di passeggeri. MOBILITA 43E Diffusione di autovetture a trazione ibrida termoelettrica per il trasporto privato di passeggeri. MOBILITA 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il trasporto di passeggeri. MOBILITA 45E Diffusione di autovetture alimentate a GPL per iltrasporto di passeggeri. MOBILITA 46E 40E Pubblica illuminazione a led in zone pedonali: sistemi basati su tecnologia a led in luogo di sistemi preesistenti con lampade a vapori dimercurio Installazione di impianto di riscaldamento alimentato a biomassa legnosa nel settore della serricoltura P.A. AGRICOLO

31 SCHEDE ANALITICHE SETTORE 10T Recupero di energia elettrica dalla decompressione del gas naturale INDUSTRIALE 16T 21T 22T 26T 31E 32E 34E 35E Installazione di sistemi elettronici di regolazione di frequenza (inverter) in motori elettrici operanti su sistemi di pompaggio con potenza superiore o uguale a 22 kw Applicazione nel settore civile di piccoli sistemi di cogenerazione per la climatizzazione invernale ed estiva degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria Applicazione nel settore civile di sistemi di teleriscaldamento per la climatizzazione ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria Installazione di sistemi centralizzati per la climatizzazione invernale e/o estiva di edifici ad uso civile Installazione di sistemi elettronici di regolazione della frequenza (inverter) in motori elettrici operanti su sistemi per la produzione di aria compressa con potenza superiore o uguale a 11 kw Installazione di sistemi elettronici di regolazione di frequenza (inverter) in motori elettrici operanti sui sistemi di ventilazione Riqualificazione termodinamica del vapore acqueo attraverso la ricompressione meccanica (RMV) nella concentrazione di soluzioni Installazione di refrigeratori condensati ad aria e ad acqua per applicazioni in ambito industriale INDUSTRIALE RESIDENZIALE/TERZIARIO RESIDENZIALE/TERZIARIO RESIDENZIALE/TERZIARIO INDUSTRIALE INDUSTRIALE INDUSTRIALE INDUSTRIALE 41E Utilizzo di biometano (BM) nei trasporti pubblici insostituzione del metano (GN) INDUSTRIALE

32 Meccanismi di finanziamento dell efficienza energetica le ESCo

33 Collega la remunerazione dei servizi al miglioramento efficienza e ai risparmi Assume in proprio i rischi tecnici e finanziari Offre un servizio di efficienza energetica Norma UNI CEI 11352:2014 requisiti delle Esco Offre garanzia contrattuale di miglioramento dell efficienza energetica ESCo Possiede le capacità organizzative, di diagnostica, progettuali Possiede le capacità gestionali, economiche, finanziarie

34 LE TIPOLOGIECONTRATTUALI Contratto a Risparmio Condiviso Investimento della ESCO Risparmio per il Cliente Risparmio per la ESCO Risparmio per il cliente Costo Energia Bolletta energetica annua precedente Bolletta energetica annua precedente Bolletta energetica dopo l intervento Bolletta energetica dopo l intervento Fase Prima del contratto Fase di Installazione Gestione (durante il contratto) Dopo la risoluzione del contratto Temporale DURATA: da 3 a 10 anni

35 Soluzione finanziaria Modello ESCO Modalità di intervento ESCO - illuminazione: Shared Savings (Risparmio Condiviso) A seguito di uno studio dettagliato e preliminare, la ESCO predispone il progetto degli interventi previsti e l integrazione necessara negli impianti esistenti. Gli investimenti iniziali sono totalmente sostenuti dalla ESCOA. Il cliente e la ESCO sottoscrivono un contratto di Noleggio operativo, o Rendimento energetico al variare della tipologia d intervento e condividono i risparmi in bolletta (shared savings). Al termine della durata contrattuale, la proprietà degli impianti ed i relativi risparmi passano interamente al Cliente. CLIENTE Contratto NO, EPC per N anni ESCO Financing & Execution Interventi di risparmio ed efficienza energetica Y% Risparmio X% Risparmio

36 L intervento di RELAMPING 45 Punti Vendita Sostituzione corpi illuminanti esistenti corpi illuminanti LED 110 smart meter Installati per il monitoraggio

37 Servizio di illuminazione a risparmio energetico 22 giugno 2015 Sottoscrizione contratto Luglio 2015 Sopralluoghi e predisposizone piano di sostituzione Agosto 215 Avvio servizio di sostituzione apparecchi Novembre Novembre Completato sostituzione ed avvio servizio di Manutenzione

38 EFFICIENZA ENERGETICA RICAVABILE

39

40 GRAZIE PER L ATTENZIONE Parco Scientifico e Tecnologico VEGA Via delle Industrie, Marghera (VE) Italy T F info@eambiente.it

41 Soave (VR) 8 luglio 2016

PESO COMPONENTE «ENERGIA» VS TARIFFA ELETTRICA. Elaborazione da dati ACRAF

PESO COMPONENTE «ENERGIA» VS TARIFFA ELETTRICA. Elaborazione da dati ACRAF Per contribuire alla sfida energetica del nostro Paese, Unioncamere e Assoege (l Associazione Esperti Gestione dell Energia certificati da terza parte accreditata) hanno rinnovato l intesa con un protocollo

Dettagli

Progetti approvati e Titoli di Efficienza Energetica rilasciati. Periodo: febbraio 2013 ottobre 2014

Progetti approvati e Titoli di Efficienza Energetica rilasciati. Periodo: febbraio 2013 ottobre 2014 Progetti approvati e Titoli di Efficienza Energetica rilasciati Periodo: febbraio 2013 ottobre 2014 [ktee] 1 cumulati [ktee] feb-13 0 0 mar-13 40 40 apr-13 474 515 mag-13 1.376 1.891 giu-13 142 2.033 lug-13

Dettagli

BUONE PRATICHE : Campagna gratuita

BUONE PRATICHE : Campagna gratuita Workshop ENERGIA BUONE PRATICHE : Campagna gratuita CHE cos è? CAMPAGNA GRATUITA PER LA GESTIONE DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA ( TEE) COSA sono i TEE? Il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica

Dettagli

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Ing. Claudio BRUNO EGE certificato Secem 1-2011 SI-020 7 novembre 2016 - Incontro con la Stampa Sede Regionale CNA - Via Cetteo Ciglia, PESCARA

Dettagli

I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA - TEE (Certificati Bianchi) L offerta di Wenco

I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA - TEE (Certificati Bianchi) L offerta di Wenco I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA - TEE (Certificati Bianchi) L offerta di Wenco Ing. Bruno Carraffa Esperto Gestione Energia UNI CEI 11339 mob. +39 335 6251440 mail@wencompany.it www.wencompany.it Titoli

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Opportunità di risparmio energetico

Opportunità di risparmio energetico Strumenti per la P.A. Meccanismi incentivanti Conto termico 2.0 Contratti a garanzia di prestazione (EPC) Casi vincenti Ing. Luigi Passante COP 21 Aprile 2015 I numeri della problematica energetica Meccanismi

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Guida ai Titoli di Efficienza Energetica o Certificati Bianchi. Luglio 2013 - Confidenziale

Guida ai Titoli di Efficienza Energetica o Certificati Bianchi. Luglio 2013 - Confidenziale Guida ai Titoli di Efficienza Energetica o Certificati Bianchi Luglio 2013 - Confidenziale Cosa sono i titoli di efficienza energetica I TEE sono un meccanismo di incentivazione introdotto in Italia a

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Comune di Medesano PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Dicembre 2015 «Mi interessa molto il futuro: è lì che passerò il resto della mia vita», GrouchoMarx Obiettivo del PAES Con il Piano d Azione

Dettagli

I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO

I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO Convegno ICIM Energia: da consumo a servizio. Modelli e opportunità di business per le ESCO nel sistema Italia 28 marzo 2012 I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016 CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016 l incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l incremento dell efficienza energetica Giuseppe Maffeis, Luisa Geronimi Via M. Gioia 132,

Dettagli

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico «Strutturare legami sociali, rigenerare il territorio, promuovere azioni partecipative, ricostruire

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2013 VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO ComoNExT, 27 giugno 2013 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda Speciale CCIAA Como Tipologia contributo e soggetti ammissibili Finanziamento a

Dettagli

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento 4 Congresso Nazionale Milano 24 novembre 2016 1/15 Sessione 2 Il mercato dell efficienza energetica: costi, benefici e opportunità La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Dettagli

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA A che punto siamo nell edilizia Arch. Gaetano Fasano Roma 14 maggio 2015 EFFICIENZA ENERGETICA e RISPARMIO

Dettagli

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016 La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale 20 Giugno 2016 GESTIRE L ENERGIA Usare in modo EFFICIENTE l energia (concetto diverso dal RISPARMIARE energia) MIGLIORARE la PRESTAZIONE

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Tavolo Aria 10 ottobre 2013 Unità Organizzativa Energia e Reti

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO ing. Rino Romani IL MARGINE DI RISPARMIO POTENZIALE PER SETTORE 400 350 300 21% 13% 24% 250 200 17% 150 100

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR 2014-2020 2020 giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 10 dicembre 2015 PAES - PERCORSO Risorse finanziarie ex art. 11 L.R. 27/2003

Dettagli

Il sistema dei Certificati bianchi

Il sistema dei Certificati bianchi Strumenti finanziari e agevolazioni per il risparmio energetico nel settore terziario CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 75 Il sistema dei Certificati bianchi 76 38 La spesa energetica

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) WORKSHOP FORMAZIONE ICS AIC ROMA, 07 Marzo 2016 CONSULENZA E AUDIT ENERGETICO MANUTENZIONE E GESTIONE

Dettagli

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ( Conto Termico ) introduce un regime di sostegno specifico per interventi di piccole dimensioni per

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI DAVIDE FRACCARO / 328 9489871 MATTEO SCANTAMBURLO / 393 2010250

CERTIFICATI BIANCHI DAVIDE FRACCARO / 328 9489871 MATTEO SCANTAMBURLO / 393 2010250 CERTIFICATI BIANCHI DAVIDE FRACCARO / 328 9489871 MATTEO SCANTAMBURLO / 393 2010250 mitigazione efficientamento mitigazione adattamento mitigazione rinnovamento mitigazione adattamento Divisione Energia

Dettagli

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC E.S.Co. certificata UNI 11352 Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC Ecomondo 9 novembre 2016 Ing. Daniele Ziveri BIT Energia: i tre assi di intervento Efficienza Energetica

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Committente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Piano di efficienza energetica: definizione degli interventi di efficienza e risparmio per l Amministrazione Comunale di Colorno

Dettagli

Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA Roma, 25 febbraio 2008 Azioni svolte da CESI RICERCA Attività

Dettagli

Obiettivi del decreto Certificati Bianchi

Obiettivi del decreto Certificati Bianchi Obiettivi del decreto Certificati Bianchi 2013-2016 14 Workshop TACEC Federchimica Milano, 27 febbraio 2013 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE - Div. EERE Agenda

Dettagli

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI Verso la Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020: lavori preparatori L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI: OPPORTUNITÀ PER OPERATORI PUBBLICI E PRIVATI IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO

Dettagli

La spesa per refrigerazione

La spesa per refrigerazione Refrigerazione e conservazione alimenti nella GDO le opportunità legate all efficienza CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 63 La spesa per refrigerazione Secondo stime di esperti,

Dettagli

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali FORUM DI PREVENZIONE INCENDI Milano, 26 ottobre 2011 L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali Premessa

Dettagli

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..). CONTO ENERGIA TERMICO DM 8.1.01 Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di un edificio per interventi migliorativi

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol I risultati del questionario Preganziol 29/06/2015 1- LA VOSTRA ABITAZIONE A. Tipologia dell edificio Famiglie n. di proprietà

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 710 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI

MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI Attuale regime di sostegno per l incremento dell efficienza energetica nel settore della distribuzione idrica. MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI Ing. Giuseppe Nigliaccio ENEA Unità Tecnica Efficienza

Dettagli

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Efficienza energetica: Il punto di vista dell investitore L efficienza energetica

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica CONTO TERMICO 2013 Interventi di efficienza energetica Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ha introdotto incentivi fino al 40% della spesa ammissibile sostenuta anche per gli interventi, tra gli

Dettagli

Sistema nazionale di certificazione energetica

Sistema nazionale di certificazione energetica Région Autonome Vallée d Aoste Sistema nazionale di certificazione energetica EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI: STRATÉGIES EUROPÉENNES ET INTERVENTIONS LOCALES Saint-Vincent, 22 ottobre 2009 Roberto

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI COST-OPTIMALITY VALUTAZIONI DEL VANTAGGIO ECONOMICO DELLA CONTABILIZZAZIONE ASSIEME ALLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI Carlo Filippo

Dettagli

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI alla luce del nuovo decreto

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI alla luce del nuovo decreto CERTIFICATI BIANCHI E GAS SERRA Obiettivi, linee guida, incentivi, novità operative e procedurali IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI alla luce del nuovo decreto Nino Di Franco ENEA-Unità Tecnica per

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015 L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015 Il Patto dei Sindaci L Unione Europea guida la lotta contro il cambiamento

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria ACSM-AGAM Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria Monza 10 novembre 2016 IL GRUPPO ACSM AGAM Reti gas e idriche Termovalorizzatore e Ambiente Vendita gas ed energia elettrica Teleriscaldamento

Dettagli

Incontro con le aziende del settore industriale e terziario

Incontro con le aziende del settore industriale e terziario Comuni di Airuno, Brivio Incontro con le aziende del settore industriale e terziario Brivio, 25 giugno 2015 Sportello Energia Dal mese di maggio 2015 è aperto lo sportello energia : lo Sportello Energia

Dettagli

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1 Ciclo di webinar in diretta AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGIE ENERGETICHE AVANZATE PER L EDILIZIA: PROGETTAZIONE, CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA Webinar n. 1 > Presentazione del ciclo di seminari.

Dettagli

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano 3 a Conferenza Annuale FIRE - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano Andrea Zara Enel Energia Da dove veniamo La struttura commerciale di Enel è presente dalla nascita del meccanismo nel settore

Dettagli

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE COS È IL PAES Impegno volontario e unilaterale per contribuire al superamento degli obiettivi minimi adottati dalla UE entro il 2020: - riduzione

Dettagli

European Sustainable Energy Week Ing. Emanuela Peruzzi

European Sustainable Energy Week Ing. Emanuela Peruzzi Il meccanismo dei Certificati Bianchi e il ruolo del GSE European Sustainable Energy Week Ing. Emanuela Peruzzi Roma, 24 giugno 2013 www.gse.it Agenda Cosa sono i titoli di efficienza energetica Contesto

Dettagli

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA 19 aprile 2007 Indice Il mercato dell energia Mercato Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Mercato Certificati Verdi (CV) 2 Il mercato dell energia 3 PRODUZIONE TRASPORTO

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Perché un bando? PREMESSA: Il consumo di energia elettrica della Regione Marche nell anno 2014 ammonta a 6.572 GWh I settori dell industria e dei servizi

Dettagli

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre 2015 sport & sostenibilità DELIBERAZIONE N 132 APPROVATA DALL ASSEMBLEA CAPITOLINA IL 22 DICEMBRE 2014 Per tutte le opere relative al progetto di realizzazione

Dettagli

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola Dr. Marcello Antinucci AESS Modena Nuova normativa Recepimento della Direttiva sul rendimento energetico in edilizia (19 8 2005) Conto energia (Dm 28/07/2005

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

Certificati bianchi per le fonti rinnovabili termiche: come e quando ottenerli - schede semplificate e progetti a consuntivo

Certificati bianchi per le fonti rinnovabili termiche: come e quando ottenerli - schede semplificate e progetti a consuntivo Certificati bianchi per le fonti rinnovabili termiche: come e quando ottenerli - schede semplificate e progetti a consuntivo Workshop FIRE Daniele Forni, FIRE 6 maggio 2010, Solarexpo, Verona I Decreti

Dettagli

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico Uggiate Trevano, 24 novembre 2016 www.mpnext.it 1 MP NEXT Energy Service

Dettagli

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Roma, 28 Gennaio 2014 Sonia Sandei Responsabile Generazione Distribuita Agenda Il Protocollo tra Lega

Dettagli

Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica

Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica Ufficio Energia Qualità Ambientale Settore Ambiente e Energia Dipartimento Riqualificazione Urbana Comune

Dettagli

Territori efficienti azioni per coinvolgere pubblico privato. Arch. Giulia Pedrocchi

Territori efficienti azioni per coinvolgere pubblico privato. Arch. Giulia Pedrocchi Territori efficienti azioni per coinvolgere pubblico privato Arch. Giulia Pedrocchi Sostenibilità energetico ambientale in città : obiettivi perché? L Unione Europea ha emanato la direttiva 20-20-20 che

Dettagli

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Firenze, 13 Gennaio 2012 Davide Castagna GS-001 1/4/00-1 Gli apparecchi domestici a biomassa 2 I dati

Dettagli

dott. Giovanni Crozzolin

dott. Giovanni Crozzolin dott. Giovanni Crozzolin Tel.: 04/88183 Fax: 04/8889 crozzolin@studiocrozzolin.it Ai gentili clienti Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state

Dettagli

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1 Conto termico Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali Conto termico 1 Incentivi disponibili Detrazione fiscale per conservazione dell immobile Detrazione

Dettagli

L incentivo che ha funzionato: i certificati bianchi verso il 2020

L incentivo che ha funzionato: i certificati bianchi verso il 2020 L incentivo che ha funzionato: i certificati bianchi verso il 2020 Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE Monitoraggio PAEE ENEA ha sempre sostenuto che il meccanismo dei CB riveste un importanza cruciale

Dettagli

I certificati bianchi per la promozione dell efficienza efficienza energetica in Italia

I certificati bianchi per la promozione dell efficienza efficienza energetica in Italia MOSTRA CONVEGNO SULLE FONTI RINNOVABILI E L EFFICIENZA ENERGETICA NEL MEDITERRANEO NAPOLI 22-24 MARZO 2012 I certificati bianchi per la promozione dell efficienza efficienza energetica in Italia Ing. Luigi

Dettagli

Titoli di Efficienza Energetica

Titoli di Efficienza Energetica Titoli di Efficienza Energetica Arch. Daniela Colalillo Unità Certificati Bianchi Perugia, 12 Marzo 2014 Obiettivi nazionali - 2 - Strategia Energetica Nazionale 2013: OBIETTIVO 2020 A marzo 2013 il Governo

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net MC TER POMPE DI CALORE CONVEGNO CTI Le pompe di calore e i nuovi sistemi integrati con il solare

Dettagli

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa SETTORE Energia & Utilities Seminario: Risparmio Energetico a misura di PMI: Gli incentivi e le novità della finanziaria 2007 - Alcune esperienze praticabili a confronto La Certificazione Energetica degli

Dettagli

Consulenza e Gestione TEE - Generare valore economico dall efficienza energetica

Consulenza e Gestione TEE - Generare valore economico dall efficienza energetica JPE2010 ha ottenuto la certificazione secondo la UNI CEI 11352, la norma italiana che stabilisce i requisiti per le società che svolgono il ruolo di Energy Service Company Jpe 2010 S.c.r.l. E.S.Co. Via

Dettagli

5. D.M. 4/8/2016 Definizione delle condizioni e modalità per il riconoscimento di una maggiore valorizzazione dell energia di cogenerazione ad alto

5. D.M. 4/8/2016 Definizione delle condizioni e modalità per il riconoscimento di una maggiore valorizzazione dell energia di cogenerazione ad alto Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri prosegue con questa NEWSLETTER ENERGIA N. 2/2016 il servizio di informazione, di comunicazione e di aggiornamento sulle problematiche che interessano l energia e

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste 1/11 Obiettivo e strategie Ridurre le emissioni di CO 2 almeno del 20% entro il 2020 rispetto ad un anno di riferimento per il quale

Dettagli

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C.

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C. Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C. Con il patrocinio di: GSE Comune di Vicenza Comune di Santorso Grazie

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano WILO Forum Italy Milano, 4 dicembre, 2013 Il

Dettagli

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE STRATEGIE OPERATIVE per lo SVILUPPO dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Per info: SIM INGEGNERIA SRL - info@simingegneria.it, tel. 0985/801134; Referente South Italy Arch. S. Martorelli

Dettagli

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% DETRAZIONE FISCALE DEL 65%

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA. Progetto: Analisi dell efficienza energetica dello stabilimento di produzione.

EFFICIENZA ENERGETICA. Progetto: Analisi dell efficienza energetica dello stabilimento di produzione. Mafin SpA Galliera Veneta (PD) Analisi dell efficienza energetica dello stabilimento di produzione. Analisi energetica dei processi produttivi dello stabilimento di Mafin a Galliera Veneta, individuazione

Dettagli

Confronto tra diversi sistemi di incentivazione: dal conto termico ai certificati bianchi #96. In questo speciale. prodotti in primo piano NOVEMBRE 15

Confronto tra diversi sistemi di incentivazione: dal conto termico ai certificati bianchi #96. In questo speciale. prodotti in primo piano NOVEMBRE 15 #96 NOVEMBRE 15 Confronto tra diversi sistemi di incentivazione: dal conto termico ai certificati bianchi Dal conto termico ai certificati bianchi: in questo Speciale faremo un confronto, soprattutto economico,

Dettagli

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESONE DI FINANZIAMENTI DI INTERVENTI FINALIZZATI A SOSTENERE LE POLITICHE AMBIENTALI TRAMITE RIDUZIONE DEL CONSUMO ENERGETICO E PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI ALTERNATIVE PER

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

I Certificati Bianchi Risultati raggiunti

I Certificati Bianchi Risultati raggiunti I Certificati Bianchi Risultati raggiunti Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Seminario FIRE 19 e 20 marzo 2015 Il gruppo GSE Autorità per l energia elettrica, il gas ed il sistema idrico

Dettagli

INCENTIVI: Titoli di Efficienza Energetica, Conto Termico, altri strumenti finanziari

INCENTIVI: Titoli di Efficienza Energetica, Conto Termico, altri strumenti finanziari INCENTIVI: Titoli di Efficienza Energetica, Conto Termico, altri strumenti finanziari Strumenti di incentivazione a favore delle P.A. Ing. Francesco Pradella Direttiva 2012/27/UE Formulare obiettivo nazionale

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

Incentivi per la sostituzione di impianti esistenti di climatizzazione invernale

Incentivi per la sostituzione di impianti esistenti di climatizzazione invernale Incentivi per la sostituzione di impianti esistenti di climatizzazione invernale Guida al nuovo Conto termico per le pompe di calore elettriche Climaveneta Incentivi per la sostituzione di impianti esistenti

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Il tema dell efficientamento

Dettagli