Obiettivo nazionale/regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l attività formativa:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obiettivo nazionale/regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l attività formativa:"

Transcript

1 Agenzia Autorizzata CNOAS 183 Titolo: Voi qui, non sapete fare il vostro lavoro! Strategie relazionali e comunicative per la gestione del reclamo degli utenti in contesti sanitari e socio-assistenziali. Data: 8 Ottobre 2016 Luogo e sede: Verona Centro Congressi Residence All Adige Via Magellano, 28 - Verona Quote di iscrizione: euro 165,00 + IVA 22% (totale euro 201,30) Obiettivo nazionale/regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l attività formativa: Aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione cure Premessa: La percezione della qualità di una prestazione sanitaria, sociale e assistenziale da parte dell utenza avviene principalmente attraverso la percezione della qualità relazionale. Quanto più empaticamente verrà erogato il servizio (cura, ricetta, prestazione sanitaria, assistenza, risposta al bisogno, ecc.), tanto maggiore sarà la percezione della qualità del servizio stesso, nonché la compliance dell utente, ovvero la sua adesione al trattamento o alla presa in carico. All interno della qualità relazionale un peso determinante riveste a sua volta la gestione da parte dell operatore del reclamo avanzato dall utente. Il reclamo rappresenta infatti, ancor più quando esso è immotivato, irragionevole, infondato, il momento cruciale nella valorizzazione della prestazione erogata. Saper ascoltare il reclamo, comprenderne la sua reale natura e saperla distinguere, nonché essere in grado di rispondervi in maniera assertiva, empatica ed efficace, sono tre momenti decisivi attorno ai quali si gioca buona parte della soddisfazione dell utente. Spesso infatti un reclamo insoddisfatto, male interpretato o mal gestito, oppure al quale si è accondisceso nel tentativo di evitare dissapori, conflitti, discussioni, ma fondamentalmente ingiustificato, rischia di vanificare tutto il lavoro svolto sia in precedenza che successivamente dagli operatori dell ente. Un reclamo gestito in maniera inefficace diviene spesso un precedente che difficilmente può essere recuperato agli occhi dell utenza in termini di soddisfazione e di credibilità, determinando per altro, come possibile conseguenza, un atteggiamento discreditante da parte dell utente verso l esterno, andando in tal modo ad alimentare la serie di stereotipi, luoghi comuni e pregiudizi che circolano attorno all ente il cui collaboratore non ha saputo gestire efficacemente il reclamo. Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa: La formazione ha l obiettivo di: - Incrementare la capacità di riconoscere i vissuti, le emozioni e le difficoltà che gli utenti cercano di comunicare attraverso il reclamo. - Sviluppare capacità discriminative rispetto alle tipologie di reclamo e strumenti operativi per la sua presa in carico e la sua gestione. - Potenziare, negli operatori, strategie comunicative e relazionali per la gestione del conflitto. - Favorire la gestione del reclamo e diminuire i livelli di conflittualità per promuovere la valorizzazione della qualità dei servizi erogati e politiche di efficacia e di soddisfazione Acquisizione competenze tecnico-professionali: Fragilità (minori, anziani, tossico-dipendenti, salute mentale) tutela degli aspetti assistenziali e socioassistenziali (22) Acquisizione competenze di processo: Aspetti relazionali (la comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione delle cure (12) Acquisizione competenze di sistema: linee guida protocolli procedure (2)

2 Metodologie didattiche prevalenti Per l ottenimento degli obiettivi di cui sopra, si prevede l'utilizzo di varie metodologie didattiche interattive particolarmente indicate per la tipologia di argomenti trattati e per verificare in campo quanto proposto : A1) lezione magistrale A2) lezione frontale standard con dibattito fra docente e partecipanti (l esperto risponde) B2) presentazione e discussione di problemi o di casi didattici in grande gruppo C3) lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi didattici con breve presentazione delle conclusioni in sessione plenaria Docente Dott. Alberto Latorre Formatore. Dottore di ricerca e cultore della Materia presso il Dipartimento di Psicologia e Pedagogia dell Università degli studi di Verona. Segreteria Organizzativa Per le iscrizioni e informazioni contattare la sede operativa: Studio AM - Tel Fax info@studioamverona.it Materiali didattici consegnati Il materiale didattico consegnato ai partecipanti, comprende: CD-Rom delle slides presentate in aula Fotocopie di articoli scientifici Metodo di verifica dell apprendimento Questionario a risposta multipla Destinatari Assistente Sociale, Medico Chirurgo Psicologo, Assistente sanitario, Dietista, Fisioterapista, Educatore professionale, Infermiere, Logopedista. Numero di partecipanti previsto Minimo 6 / Massimo 15 persone Tipo di supporto a distanza offerto ai discenti (precisare: tempi, modalità, invio di materiale didattico dopo il corso) Invio bibliografia di riferimento Disponibilità di contatto con il docente per eventuali dubbi e/o approfondimenti. n.b La voce consegna materiale didattico dopo il corso va segnalata solo se il materiale è diverso da quello consegnato a fine corso o se non è stata indicata la voce nella sezione precedente. Programma dettagliato Ore da 9.00 a Sessione 1: Obiettivi educativi della sessione 1) Incrementare la conoscenza dei processi legati alla soddisfazione della prestazione sanitaria e socioassistenziale. 2) Approfondire i meccanismi comunicativi del reclamo. 3) Sviluppare strategie comunicative empatiche e assertive per la gestione del conflitto - OB1 Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti - OB2 Migliorare competenze relazionali e comunicative Ore da 9.00 a Titolo: La percezione della qualità della prestazione

3 Metodo didattico: A1) lezione magistrale Dopo un adeguata presentazione dei partecipanti, in questa sessione vengono presentati i principali modelli di percezione della qualità della prestazione sanitaria e socio-assistenziale. tempo dedicato: ore 1 e 45 min Coffee break Ore da a Titolo: Che cosa comunica realmente l utente attraverso il reclamo? Metodo didattico A2) Lezione frontale standard con dibattito fra docenti ed esperto guidato da un conduttore (l esperto risponde) In questa sessione si vanno a illustrare i meccanismi linguistici e relazionali attraverso i quali è possibile decodificare il significato inespresso del reclamo. tempo dedicato: ore Pausa pranzo Ore da a Titolo: Elementi di comunicazione assertiva: ascolto attivo e gestione dei conflitti Metodo didattico A2) Lezione frontale standard con dibattito fra docenti ed esperto guidato da un conduttore (l esperto risponde) In questa sessione attraverso, anche attraverso alcune esercitazioni e brevi giochi di ruolo, si propongono strumenti di comunicazione assertiva, dall ascolto attivo alla gestione dei conflitti. tempo dedicato: ore Coffee break Ore da a Titolo: Dall altra parte Metodo didattico C3) lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi didattici con breve presentazione delle conclusioni in sessione plenaria In questa sessione, all interno di sottogruppi si vanno ad analizzare casi reali, con la restituzione in plenaria. tempo dedicato: 1 ora e 15 min. Ore da a Titolo: Bilancio della sessione formativa Metodo didattico B2) presentazione e discussione di problemi o di casi didattici in grande gruppo Al termine della giornata i partecipanti saranno invitati ad analizzare gli spunti e le dinamiche scaturite dai contenuti e dalle esercitazioni svolte, a esporre le proprie considerazioni e a condividere le proprie idee in merito ai contenuti affrontati durante il percorso formativo. tempo dedicato: ore 0 e 30 min. Ore da

4 Titolo: Questionario per la valutazione dell apprendimento Metodo didattico A2) Lezione frontale standard con dibattito fra docenti ed esperto guidato da un conduttore (l esperto risponde) tempo dedicato: ore 0 min. 30 CURRICULUM VITAE DOTT. ALBERTO LATORRE BREVE CURRICULUM VITAE Informazioni personali: Cognome / Nome Qualifica Possibili qualifiche: 1. Docente con titolo ufficiale 2. Esperto professionale Istruzione e formazione Indicare i titoli posseduti; indicare solo le voci indispensabili a stabilire la competenza (ad es. se si è in possesso di titolo di laurea non è necessario indicare il diploma di scuola superiore conseguito) Latorre Alberto 1. Docente con titolo ufficiale Data di conseguimento Diploma di scuola superiore luglio 1994 Titolo della qualifica rilasciata Diploma di maturità scientifica Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Liceo Scientifico Statale «E. Fermi» di Salò (Bs) Diploma professionale Diploma universitario Laurea febbraio 2002 Laurea in Filosofia Università degli Studi di Verona Laurea specialistica Specializzazioni Master ottobre 2011 a marzo 2013 Master di II livello in consulenza filosofica Università Ca Foscari di Venezia Dottorato di ricerca aprile 2007 Dottorato di Ricerca in Discipline Filosofiche Università degli Studi di Verona Altri titoli Esperienza professionale Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego ricoperto solo se pertinente ai contenuti del corso specifico (se necessario aggiungere delle righe) dal 1 maggio 2007 Libero professionista attività di consulenza filosofica individuale e di gruppo

5 dal 1 marzo 2002 Libero professionista progettazione, sviluppo e docenza percorsi di formazione da maggio 2011 a Volontari Croce Bianca Lumezzane Corso di formazione sulla relazione d aiuto di tipo volontaristico Progettazione e docenza da gennaio 2011 a Fondazione Servizi Integrati Gardesani Attività di prevenzione dei comportamenti a rischio alla guida anno scolastico 2010/2011 presso: - Liceo Scientifico «E. Fermi» di Salò (Bs) - I.T.C. «C. Battisti» di Salò (Bs) - I.P.A.A. «V. Dandolo» di Lonato d/g (Bs) Progettazione e docenza da gennaio 2010 ad aprile 2010 Azienda Speciale Casa di Riposo di Tignale Corso di prevenzione al burn-out e allo stress lavoro-correlato Progettazione e docenza settembre 2008 Associazione culturale Olga Fiorini Corso di management sanitario presso Azienda Speciale Le Rondini da gennaio 2008 a Istituto Superiore «Don Milani» Corso di formazione per diplomandi liceo scientifico a indirizzo sportivo su tematiche pedagogiche, educative, relazionali e comunicative Progettazione e docenza da maggio 2004 a Fondazione Le Rondini Lumezzane - Seminario di accompagnamento alla morte (4 ore) - Colloqui motivazionali individuali (7 ore) - Intervento di gestione dei conflitti per addetti al servizio ristorazione (20 ore) - Corso di prevenzione al burn-out e allo stress lavoro-correlato per operatori centro diurno (20 ore) - Corso di prevenzione al burn-out e allo stress lavoro-correlato per operatori nucleo Alzheimer (24 ore) - Consulenza aziendale (20 ore) - Supervisione incontri di equipe (12 ore) - Corso di prevenzione al burn-out e allo stress lavoro-correlato (24 ore,

6 5 edizioni, 120 ore) - Corso di management sanitario (48 ore) - Convegno: «Dentro la vita delle emozioni» (2 ore) - Tavola rotonda: «Umanizzazione degli interventi di cura» (2 ore) Progettazione e docenza da dicembre 2004 a giugno 2005 Irecoop Lombardia soc. coop. a.r.l. - Corso di prevenzione al burn-out e allo stress lavoro-correlato presso Coop. Soc. La Cordata di Roè Volciano (Bs) 24 ore - Corso di relazione con l utente psichiatrico presso Coop. Soc. La Cordata di Roè Volciano (Bs) 24 ore Co-progettazione e co-docenza (in collaborazione con la dott.ssa Alessandra Poletti) da novembre 2004 a Cooperativa Sociale AREA a.r.l. Corso di prevenzione dei comportamenti a rischio alla guida, anno scolastico 2010/2011 (68 ore): - Ist. Polivalente «Perlasca» di Idro-Vobarno (Bs) - CFP - SCAR di Roè Volciano (Bs) - CFP G. Zanardelli di Villanuova s/c (Bs) Prevenzione Legge 45: Corso di Formazione per allenatori settori giovanili su tematiche educative, relazionali e comunicative, presso comuni della Valle Sabbia 6 ore (2 edizioni, 12 ore) Corso di prevenzione dei comportamenti a rischio alla guida, anno scolastico da aprile 2004 a maggio 2004 Ulteriori informazioni Casa di Riposo di Calcinato Corso di prevenzione al burn-out e allo stress lavoro-correlato (24 ore) Co-progettazione e co-docenza (in collaborazione con la dott.ssa Alessandra Poletti) - Membro della Società Italiana di Storia delle Religioni (S.I.S.R.). - Cultore della Materia per il Settore Scientifico Disciplinare M-STO/06 - Storia delle Religioni, presso il Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Verona dall a.a. 2008/ Membro del comitato scientifico del convegno nazionale «Israel- Eugenio Zolli: un semitista tra religioni e storia», organizzato dal dipartimento di Filosofia dell Università degli Studi di Verona, 28 ottobre Relatore al: - 9th EASR Conference and IAHR Special Conference, Religion in the History of European Culture, September 2009, University of Messina, Italy - Pettazzoni e la Storia delle Religioni ( : a 50 anni dalla morte), Comune di San Giovanni in Persiceto (Bo) - Israel-Eugenio Zolli: un semitista tra religioni e storia, dipartimento di Filosofia dell Università degli Studi di Verona, 28 ottobre 2008

7 Pubblicazioni scientifiche Iniziare con le informazioni più recenti ed elencarle solo se pertinente ai contenuti del corso specifico Volumi miscellanei - «Israel Zoller tra Wissenschaft des Judentums, modernismo e psicoanalisi», in P.A. Carozzi (a cura di), Israel-Eugenio Zolli. Un semitista tra religioni e storia, Il Poligrafo, Padova 2009, pp Curatele editoriali - Eugenio Zolli, Il Nazareno. Studi di esegesi neotestamentaria alla luce dell aramaico e del pensiero rabbinico, a cura di Alberto Latorre, postfazione «Il Nazareno: un libro tra Wissenschaft des Judentums e modernismo», S.Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) Eugenio Zolli, Antisemitismo, a cura di Alberto Latorre, S. Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) Eugenio Zolli, Prima dell Alba, a cura di Alberto Latorre, S. Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) Articoli - La Storia delle Religioni tra «ragioni di prudenza» e ragion di Stato. Uno spaccato della ricerca storico-religiosa al tempo del fascismo e della reazione anti-modernista nella corrispondenza di Israel Zoller con Pagina 10 Curriculum vitae ALBERTO LATORRE Alberto Latorre Via San Carlo, Muscoline (Bs) tel./fax cell la tor r ea lber to@vodafone. i t Raffaele Pettazzoni, in «Studi e Materiali di Storia delle Religioni» 77/1 (2011), pp Progetto «Cortocircuito». Un esperienza metodologia ed operativa nella prevenzione dei comportamenti a rischio alla guida tra gli adolescenti, in «Psicologia e Scuola_on line», pp Consulenza filosofica. RSA, lettura di un intervento formativo, in «Assistenza Anziani», novembre-dicembre 2010, pp Relazioni e abilità. Formazione al cambiamento per i dipendenti, in «Assistenza Anziani», settembre-ottobre 2010, pp Un ebreo tra gli storici delle religioni. La collaborazione di Israel Zoller con Raffaele Pettazzoni, in «Strada Maestra» LXV (2008), pp Il Nazareno spiegato con parole semplici, in «Jesus», XXXI, n. 8, p Un rabbino tra modernismo e psicanalisi, in «L Osservatore Romano», novembre 2008, p Verso una nuova figura di allenatore ed educatore: l alleducatore (parte seconda), in «Psicologia e Scuola», XXVIII, n. 140, giugno-luglio 2008, pp Verso una nuova figura di allenatore ed educatore: l alleducatore (parte prima), in «Psicologia e Scuola», XXVIII, n. 139, aprile-maggio 2008, pp Le origini di Antisemitismo. La paradossale difesa dell'ebraismo da parte di un neo-battezzato: Eugenio Zolli, in «Studia Patavina», anno LIII, N. 3, Ottobre-Dicembre Da Prima dell'alba a Before the Dawn: genesi e sviluppo dell autobiografia di Eugenio Zolli, in «Studia Patavina», anno LII, N.1, Gennaio-Marzo Filosofia e Tecnologia: i millenari rapporti tra l amore del sapere e il discorso sulla tecnica alla luce dell indagine filosofica, in «Tecnologos», n.10, 21/05/ Eugenio Zolli: Apostata o Profeta? in «Studia Patavina», anno XLIX, N. 3 Settembre-Dicembre 2002 Dichiaro di essere informato ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del D.lgs 196/2003, che il presente curriculum verrà allegato al programma dell evento formativo Voi qui non sapete fare il vostro lavoro e pubblicato nella banca dati presente nel sito ecm.regione.veneto.it, a tal fine presto il consenso al trattamento dei dati

8 personali ivi contenuti. Data 16/06/2016 Firma Curriculum docente: Elena Bonamini BREVE CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome / Nome Elena Bonamini Qualifica Possibili qualifiche: 1. Docente con titolo ufficiale 2. Esperto professionale Istruzione e formazione Indicare i titoli posseduti Diploma di scuola superiore 1980 Esperto professionale Data di conseguimen to Titolo della qualifica rilasciata Assistente per comunità infantili Diploma professionale 1974 Infermiere Diploma professionale 1992 Diploma professionale 1971 Abilitato alle funzioni direttive Caposala Abilitazione all insegnamento nelle scuole di grado preparatorio Laurea 1998 Dottore in Pedagogia Specializzazioni 2005 Perfezionamento in E- learning e formazione integrata Master 2005 Formatore esperto Hoffman Quadrinity Process - Corso integrato multiapproccio per lo sviluppo personale Formazione del sé 2006 Comunicazione Sana - Corso per lo sviluppo personale Supermaratona- Leggere e reggere le proprie emozioni - Corso per lo sviluppo personale Master in counseling e sviluppo organizzativo Corso triennale Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Istituto professionale femminile G. B. Sidoli - Reggio Emilia Scuola per infermieri professionali Vincenza Poloni Istituti ospitalieri di Verona - Scuola per infermieri professionali della ULSS 26 Scuola Magistrale S. Angela Merici Verona Università di Verona, facoltà di Lettere e Filosofia Università degli studi di Padova CTC, Centro di formazione manageriale e gestione d impresa e Università di Bologna Istituto Hoffman di Milano Facilitatore in interventi per lo sviluppo personale Istituto Hoffman di Milano 2009 Istituto Gestalt Trieste 2009 Istituto Gestalt Trieste Iscrizione e frequenza al I anno ARIELE Associazione di psicosocioanalisi - Milano

9 Esperienza professionale Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego ricoperto solo se pertinente ai contenuti del corso specifico Dal 1999 ad oggi Formatore accreditato AIF (Associazione Italiana Formatori) nell area Metodologia e clinica per l intervento in ambito sanitario e sociale Consulente Progettazione e conduzione di corsi di formazione nelle seguenti aree: Comunicazione e relazione interpersonale; formazione dei formatori, management e organizzazione, gestione della Risorsa Umana, metodologia e clinica del nursing; Consulenza per lo sviluppo organizzativo e la qualità dell assistenza Coordinatore infermieristico Programmazione, gestione, organizzazione e verifica dell assistenza infermieristica Attività scientifiche e didattiche Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego ricoperto solo se pertinente ai contenuti del corso specifico Infermiera Assistenza infermieristica Attività di docenza e di tutorship Formazione e consulenza in progetti per la definizione e lo sviluppo dei percorsi assistenziali Formazione e consulenza in progetti finalizzati all introduzione del modello organizzativo dell assistenza del Primary Nursing (modificato Zanotti) Per alcuni anni membro del comitato scientifico della rivista L infermieristica basata sulle prove di efficacia, Centro Scientifico Editore Per alcuni anni membro del comitato scientifico della rivista Infermieristicamente, organo del collegio IPASVI della provincia di Verona Organizzazione scientifica di convegni soprattutto nell ambito del management infermieristico Attività seminariale in corsi master di I livello presso l Università di Padova Membro del comitato scientifico della ricerca Una via per conoscerci: le competenze del coordinatore/caposala a partire dai reali contesti di lavoro compiuta a livello nazionale dal Coordinamento Nazionale Caposala 2004 Progettista didattico di corsi on-line organizzati nell ambito del progetto Macramè finanziato dall Unione Europea, dal Ministero del Lavoro e dalla Regione Veneto, nell ambito dell iniziativa comunitaria Equal a sostegno di nuove forme del lavoro e della socialità

10 2003 Partecipazione al progetto transnazionale CAMEO (Comparison and Analysis of Mentoring in EurOpe) cofinanziato dalla Commissione Europea Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali, con un progetto applicativo del mentoring nell inserimento al lavoro dell infermiere. Il contributo viene presentato nel testo Felice A., e Tagliavini A. (a cura di), CAMEO: Comparazione ed Analisi del Mentoring in EurOpa, F. Angeli, Milano, 2004 e nel testo Guida al mentoring. istruzioni per l uso, ISFOL collaborazione alla realizzazione del Sistema informativo distrettuale promosso dalla provincia Autonoma di Bolzano (Osservatorio Epidemiologico), progettato e condotto dal CEREF di Padova Responsabile e docente al modulo Sviluppo dei sistemi aziendali di qualità e di formazione infermieristica del Master universitario di I livello in Coordinamento Infermieristico attivato dall Università degli studi di Padova Tutorship degli studenti iscritti al Corso di perfezionamento Master in Management Sanitario attivato presso l Università degli studi di Verona componente dell équipe del CEREF che ha elaborato e condotto il progetto di sperimentazione promosso dall l Assessorato alla Sanità della Regione Veneto Infermiere e O.T.A.A. nella nuova organizzazione dell assistenza nelle aziende sanitarie collaborazione all attività seminariale nei corsi di Psicologia del Lavoro e della Formazione presso l Università di Verona progettazione e conduzione, con il team del Centro Docimologico dell Università di Verona, di una importante ricerca sulla customer satisfaction presso una azienda ospedaliera della Lombardia che ha previsto attività di formazione e consulenza. All esperienza ha fatto seguito la pubblicazione scientifica Faretto G. (a cura di) Il cliente nella sanità. I risultati di un percorso di ricerca, FrancoAngeli, attività di tutorship degli studenti iscritti al Diploma Universitario di infermiere presso l Università degli studi di Verona Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico dell ASSL n 22 del Veneto Attività di docenza nei corsi OTAA 1996/97, OAA/OTAA 1998/1999 e OTAA/OSA 2000/ attività di infermiera insegnante, sia clinica che teorica, presso la Scuola di Formazione Professionale del personale di assistenza sanitaria dell ULSS 26 Partecipazione in qualità di relatrice a numerosi convegni in ambito sanitario Pubblicazioni scientifiche Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente solo se pertinente ai contenuti del corso specifico E. Bonamini, Il mentoring: strategia efficace nel processo di socializzazione al lavoro dell infermiere, in Managemen Infermieristico, 1/2008 E. Bonamini, Il mentoring per lo sviluppo professionale, in Mondo Infermieristico, n 1/2005 E. Bonamini, Valutazione della dipendenza e nursing, in

11 Infermieristicamente, n 2/2004, pp. 5-6 E. Bonamini, La sperimentazione del cambiamento organizzativo: attività e percorso di implementazione, in (a cura di) Zanotti Renzo, Uso ottimale delle risorse. Infermiere e OTAA nella nuova organizzazione dell assistenza, Regione del Veneto e CEREF Centro Ricerca e Formazione, ed. SUMMA, E. Bonamini, Professionalità e cooperazione: relazioni possibili, in Mondo Infermieristico, n 1/2003, pp G. Favretto e E. Bonamini, Qualità e cultura in (a cura di) Favretto G. Il cliente nella sanità, i risultati di un percorso di ricerca ed. F. Angeli G. Favretto e E. Bonamini, La qualità nelle aziende sanitarie in (a cura di) Favretto G. Il cliente nella sanità, i risultati di un percorso di ricerca ed. F. Angeli R. Zanotti e E. Bonamini, L esperimento veneto avanzare l infermiere introducendo l O.T.A.A. in Atti I fattori strategici per una organizzazione di qualità: i modelli organizzativi, la dirigenza, la formazione, VII Congresso Nazionale del Coordinamento dei caposala, Firenze, novembre E. Bonamini, Il burnout nelle professioni di aiuto: inquadramento teorico e prospettive di intervento, in Assistenza infermieristica e ricerca, n 4/1999, pp E. Bonamini, L inserimento al lavoro dell infermiere professionale e il processo di Mentoring in Mondo Infermieristico, n 2/2001, pp E. Bonamini, P. Chinchiolo, C. Ferrari e O. Marognolli, Il ruolo del caposala nella valutazione ai fini dell assegnazione degli incentivi di produttività: esperienze e proposte in Atti Il sistema di valutazione: metodi e criteri per la gestione del sistema premiante, Giornata di studio del Coordinamento dei caposala, Verona, ottobre Dichiaro di essere informato ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del D.lgs 196/2003, che il presente curriculum verrà allegato al programma dell evento formativo Vi qui non sapete fare il vostro lavoro e pubblicato nella banca dati presente nel sito ecm.regione.veneto.it, a tal fine presto il consenso al trattamento dei dati personali ivi contenuti. Data 05/06/2016

Acquisizione competenze di processo: Aspetti relazionali (la comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione delle cure (12)

Acquisizione competenze di processo: Aspetti relazionali (la comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione delle cure (12) Agenzia Autorizzata CNOAS 183 Titolo: Il lavoro d equipe in ambito socio assistenziale: strategie per un confronto collaborativo fra le diverse figure che operano nell assistenza sociale e sanitaria. Data:

Dettagli

Data: 16 dicembre 2016 Luogo e sede: Verona Residence All Adige Via Magellano, 28 Quote di iscrizione: euro 120,00 + IVA (totale euro 146,40)

Data: 16 dicembre 2016 Luogo e sede: Verona Residence All Adige Via Magellano, 28 Quote di iscrizione: euro 120,00 + IVA (totale euro 146,40) Agenzia Autorizzata CNOAS 183 Titolo: Esperienza e innovazione: la via d uscita per interventi di sostegno sociale efficaci. Seminario di approfondimento delle possibilità di integrare passato e futuro

Dettagli

Titolo: Lo sviluppo di un nuovo modello di Welfare: percorsi di riflessione e condivisione per assistenti sociali

Titolo: Lo sviluppo di un nuovo modello di Welfare: percorsi di riflessione e condivisione per assistenti sociali Agenzia Autorizzata CNOAS 183 Titolo: Lo sviluppo di un nuovo modello di Welfare: percorsi di riflessione e condivisione per assistenti sociali Data: 26 novembre 2016 Luogo e sede: Verona Residence All

Dettagli

Data: Sabato 11 Giugno 2016 Luogo e sede: Verona Residence All Adige Via Magellano, 28 Quote di iscrizione: euro 150,00 + IVA (totale euro 183,00)

Data: Sabato 11 Giugno 2016 Luogo e sede: Verona Residence All Adige Via Magellano, 28 Quote di iscrizione: euro 150,00 + IVA (totale euro 183,00) Agenzia Autorizzata CNOAS 183 Titolo: La linea sottile fra speranza e illusione. Indicazioni relazionali per i professionisti socio sanitari per infondere speranza senza alimentare false illusioni. Data:

Dettagli

Data: 22 Ottobre 2016 Luogo e sede: Verona Residence All Adige Via Magellano, 28 Quote di iscrizione: euro 165,00 + IVA (totale euro 201,30)

Data: 22 Ottobre 2016 Luogo e sede: Verona Residence All Adige Via Magellano, 28 Quote di iscrizione: euro 165,00 + IVA (totale euro 201,30) Agenzia Autorizzata CNOAS 183 Titolo: Motivazione a guarire e motivazione a curare. Proposte relazionali e comunicative per implementare i processi motivazionali nel paziente e nel professionista socio-sanitario.

Dettagli

Programma evento formativo

Programma evento formativo Pag. 1/7 PROPOSTA DI EVENTO FORMATIVO DA INSERIRE NEL PIANO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2016 X RESIDENZIALE FAD DIPARTIMENTO/U.O./SERVIZIO PROPONENTE Dipartimento di Salute Mentale TITOLO: Manipolazione e

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass I Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) NUGARA ROSARIA Nata a San Giovanni Gemini (AG) Il 10 dicembre 1959 Tel. mobile 338 3630524 lavoro 011/8212415 Dipendente di ruolo

Dettagli

Data APRILE 2011 Luogo e sede ASSOCIAZIONE NOI E IL CANCRO - VOLONTÀ DI VIVERE VIA PARUTA, PADOVA

Data APRILE 2011 Luogo e sede ASSOCIAZIONE NOI E IL CANCRO - VOLONTÀ DI VIVERE VIA PARUTA, PADOVA PROGRAMMA Titolo LINFOTERAPIA CORSO BASE 1 Data 1 2 3 APRILE 2011 Luogo e sede ASSOCIAZIONE NOI E IL CANCRO - VOLONTÀ DI VIVERE VIA PARUTA, 32 35126 PADOVA Obiettivo nazionale/ regionale di Educazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome Cognome Telefono Fax E-mail Cittadinanza Sesso 031 5855007 (lavoro) 031 5855005 (lavoro) franca.lazzari@hsacomo.org

Dettagli

Principali mansioni e responsabilità Attività seminariale - insegnamento integrativo. La valutazione del personale (8 ore)

Principali mansioni e responsabilità Attività seminariale - insegnamento integrativo. La valutazione del personale (8 ore) CURRICULUM VITAE: E LENA B ONAMINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Elena Bonamini Indirizzo Via Monte Pasubio 2 San Pietro in Cariano VR Nazionalità Italiana Codice Fiscale/ Partita IVA CF: BNM LNE 54S52 M172Z

Dettagli

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GAIANI ROBERTO Nazionalità Italiana Data di nascita 4 febbraio 1950 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Datore di lavoro Tipo di impiego

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro Recapiti: ufficio 0131 865883 e-mail: efreggiaro@aslal.it / enricafreggiaro@libero.it Professione: Infermiere Sede lavorativa: ASL AL Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

Servizio Qualità Formazione Comunicazione ed Accreditamento

Servizio Qualità Formazione Comunicazione ed Accreditamento PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LA COMUNICAZIONE ETICA ALLA CITTADINANZA 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO Corso pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale 2. PREMESSA Il CEPC (Comitato

Dettagli

Data: 2 Dicembre 2016 Luogo e sede: Verona Residence All Adige Via Magellano, 28 Quote di iscrizione: euro 165,00 + IVA (totale euro 201,30)

Data: 2 Dicembre 2016 Luogo e sede: Verona Residence All Adige Via Magellano, 28 Quote di iscrizione: euro 165,00 + IVA (totale euro 201,30) Agenzia Autorizzata CNOAS 183 Titolo: Introduzione all istituto giuridico della Mediazione Familiare. Che cos è? Quali gli obiettivi? Quali le implicazioni per il professionista del settore socio-assistenziale?

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba ANNAMARIA BERGUI Regione Bricco n 5 12040 PIOBESI D ALBA (CUNEO) Telefono ufficio 0173 362129-442280 ambergui@aslcn2.it OGGETTO curriculum formativo professionale QUALIFICA La sottoscritta Annamaria BERGUI

Dettagli

Allegato n. 5 Determina n. 79 del 11/04/2013

Allegato n. 5 Determina n. 79 del 11/04/2013 od. PFA/2 Regione del Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N.14 Sede Centrale: 30015 Chioggia, Strada Madonna Marina 500 - C.F./P.I. 02798310278 Dipartimento Risorse Umane PROPOSTA DI EVENTO FORMATIVO

Dettagli

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE aggiornato ad aprile 2010 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3495305547 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome FEDORA GOAZIA Residenza VIA CASA TRILLO 30/A 15010 PRASCO (AL) Telefono 0144 375647 sede lavorativa: 0131 207271 Fax 0144 375647 E-mail v.borsari@ospedale.al.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMILIO FILIPPO FOSSALI Indirizzo VIA A.DE PRETIS 66/6 20142 MILANO Telefono 028136602 cell 3388944738 Fax

Dettagli

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Maristella Bertoldo Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 18/05/1949 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 16/2/2011

Dettagli

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PRESENTAZIONE - Titolo: L INTERVENTO RIABILITATIVO: strumenti e strategie d intervento - Date: 28 settembre

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FIORELLA CADORIA VIALE LANDI 5 SALÒ Telefono 0365 296611 Fax E-mail fiorella.cadoria@aslbrescia.it

Dettagli

MODULO 2 PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO MODALITÀ RESIDENZIALE PROVIDER ID. N. 48

MODULO 2 PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO MODALITÀ RESIDENZIALE PROVIDER ID. N. 48 Titolo: La gestione della ricaduta Date: 5/10 e 26/10/2016 Luogo evento: Comunità Terapeutica San Francesco, Monselice. Orario: dalle h.14,30 alle h.18,30 Responsabile Scientifico dell Evento Formativo:

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome GAROFALO CINZIA MILANO, 4 NOVEMBRE 1970 TEL. 335 5793855 Email cinzia.garofalo@policlinico.mi.it ESPERIENZA PROFESSIONALE Date Dal 1.07.2015

Dettagli

Modulo Progettazione Evento Formativo

Modulo Progettazione Evento Formativo Titolo dell'evento formativo: DALLA VALUTAZIONE CLINICA ALL INTERVENTO RIABILITATIVO NEI DISTURBI SPECIFICI D APPRENDIMENTO DEL CALCOLO Finalità condividere le modalità diagnostiche indicate dal Centro

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Ignazia Scibetta Nazionalità Italiana di nascita 05.07.1953 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA DAMIANI Anno di nascita 1964 Inquadramento attuale Docente comandato presso Professore a contratto Università Torino Sede di servizio Ufficio Scolastico

Dettagli

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NASI ANNAMARIA Indirizzo VIA ROMA N 91 CASTELNOVO NE MONTI ( RE ) Telefono 3391910969 Fax E-mail nasia@ausl.re.it Nazionalità italiana Data di

Dettagli

Curriculum vitae Bertoldi Stefano

Curriculum vitae Bertoldi Stefano Curriculum vitae Bertoldi Stefano DATI PERSONALI Nome e Cognome: Stefano Bertoldi Data di nascita: 28/08/64 Città di nascita: Trento RESIDENZA FORMAZIONE Nel 1983 consegue il diploma di perito commerciale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Laura Angela Malgrati Indirizzo Via Cesare Cantù n 4 Monza Telefono 039 321021 Fax 02 55036542 E-mail laura.malgrati@unimi.it

Dettagli

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione C U R R I C U L U M V I T A E D I J A N E ALQUATI INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo Corso Pietro Vacchelli, 4 - (CR) Telefono 347/3111869 E-mail jalquati@hotmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALIMBERTI CARLO ANDREA Indirizzo ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C.MONDINO, VIA MONDINO 2, PAVIA Telefono

Dettagli

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Ignazia Scibetta VIA DI BARZINO 11 EMPOLI (FI) Telefono 335/7468006 0571/591711 Fax 0571/702580

Dettagli

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Corso 40 ore Area tematica: Gestione delle risorse umane: focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia

Dettagli

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO ! Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI DAL BEN GIUSEPPE + 39 041 5795118 direzionegenerale.mirano@ulss13mirano.ven.it Nazionalità italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE! 01/01/2016 alla data attuale COMMISSARIO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANNALISA ENRICO STUDIO LE METE- PIAZZA D ANNUNZIO 1, ALESSANDRIA Telefono 347.2210559 Fax E-mail

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA Data: 28 ottobre 2016, 25 novembre 2016, 13 dicembre 2016 Luogo: Sala Convegni - P.O. di Castelfranco Veneto Edizione: 1 FINALITÀ E OBIETTIVI DEL

Dettagli

Boldrini Rossella.

Boldrini Rossella. CURRICULUM VITAE E UROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Boldrini Rossella r.boldrini@usl11.tos.it italiana F /SETTORE PROFESSIONALE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZOLINI MARCO GIUSEPPE AZIENDA OSPEDALIERA SAN CARLO B. VIA PIO II, 3-20152 MILANO Telefono 0240222349 Fax 0240222265 E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SENO ALESSANDRA Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dati anagrafici Francesca Leone nata il 15/01/1970 Qualifica : CPSI Incarico :Posizione organizzativa Screening Oncologici Femminili ASL Roma D Tel. 0656487714/0656487714

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAGNETTA ROSANNA Data di nascita 26/03/1961 Qualifica Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GUERINI, Giuseppina Indirizzo ufficio [Via Padova, 25100 Brescia, Italia ] Telefono ufficio 030/3838227 Fax

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Rossi Marco Nazionalità: italiana Data di nascita: OMISSIS * ESPERIENZA LAVORATIVA Date: dal 3 novembre 2014 ad oggi Nome e indirizzo

Dettagli

Curriculum Vitae di SIMONE CECCHETTO

Curriculum Vitae di SIMONE CECCHETTO Curriculum Vitae di SIMONE CECCHETTO DATI PERSONALI nato a VICENZA il 11-12-1975 TITOLI DI STUDIO 20-11-2014 Corso di formazione manageriale per dirigenti di ambito sanitario ed. 2014 presso Facoltà di

Dettagli

ANTONIO SASDELLI. Luogo e Data di nascita Borgo Tossignano (BO), 02/04/1951. Management in Sanità

ANTONIO SASDELLI. Luogo e Data di nascita Borgo Tossignano (BO), 02/04/1951. Management in Sanità Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) ANTONIO SASDELLI Fax Ufficio 051-6447344 E-mail Cittadinanza Italiana Luogo e di nascita Borgo Tossignano (BO), 02/04/1951

Dettagli

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Aldegheri Patrizia Telefono(i) 045/6138507 Fax 045/6138508 E-mail paldegheri@ulss20.verona.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI FALCO ACHILLE Indirizzo Telefono 3298082044 Fax E-mail 10, VIA GIUSEPPE VERDI 35025 PADOVA CARTURA achille.difalco@sanita.padova.it Nazionalità italiana

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLARO DANIELA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO, 3E/1 LENDINARA (RO) Telefono 0425.600361 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOMENICO BALDUCCI Indirizzo VIA T. Tommasi n 7 61121 Pesaro Telefono 0721372801 3351500640 Fax 0721 372821 E-mail d. balducci@provincia.ps.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Mario Moschetti Via Provinciale 11 23816 Barzio (LC) + 39 344 1327907 mario.moschetti@live.it

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome e Nome Menetto Susanna Anno di nascita 1971 Struttura regionale DIREZIONE CONTROLLI E GOVERNO SSR Incarico attuale PO CONTROLLO SUI COORDINAMENTI REGIONALI

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale Pedagogia della prevenzione e della salute 72 NO Classe

Dettagli

17/8/1967 Lucca. istruzione o formazione European Summerschool in Women s Studies, Diasporic Identities and Cultures: Gender Power,

17/8/1967 Lucca. istruzione o formazione European Summerschool in Women s Studies, Diasporic Identities and Cultures: Gender Power, Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Data e luogo di nascita BONETTI Marta 17/8/1967 Lucca Istruzione e formazione Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTIOLI MARIA ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di Tipo di impiego Principali mansioni e

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titoli di studio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA CHIESA Telefono 030/3998531 Fax 030/303300 E-mail direttore.sociosanitario@asst-spedalicivili.it

Dettagli

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Ivana Rabbone Indirizzo(i) Telefono(i) Tel + 390113131818 Fax +390113135459 E-mail ivana.rabbone@unito.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome COGNOME NOME ROSSI ELISABETTA Data di nascita 17/06/1969 Qualifica ASSISTENTE SOCIALE Amministrazione COMUNE DI GENOVA Incarico attuale COORDINATORE AMBITO

Dettagli

Curriculum vitae di. Curriculum di studio. Diploma di scuola media superiore conseguito presso l'istituto "F.Algarotti" di Venezia;

Curriculum vitae di. Curriculum di studio. Diploma di scuola media superiore conseguito presso l'istituto F.Algarotti di Venezia; Curriculum vitae di Baccarin Manuela, nata a Camponogara (Ve) il 2 dicembre 1953, residente a Venezia, S. Marco 2756, e domiciliata a Padova in Via Bengasi n. 18. Curriculum di studio. Diploma di scuola

Dettagli

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone ASSOCIAZIONE NAZIONALE AMMINISTRATORI CONDOMINIALI E IMMOBILIARI ANACI FVG ANACI Udine L AMMINISTRATORE DI STABILI E DI CONDOMINI: un professionista nella mediazione e nelle relazioni CONVEGNO La gestione

Dettagli

Dirigente Amministrazione Comunale. Responsabile - Area Servizi al cittadino

Dirigente Amministrazione Comunale. Responsabile - Area Servizi al cittadino INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCOCCATI ELISABETTA Data di nascita 24/12/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Amministrazione Comunale COMUNE DI CASALECCHIO

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX E-MAIL GIUSTARINI CARLO NAZIONALITÀ ITALIANA DATA DI NASCITA 30 MAGGIO 1953 COMUNE DI NASCITA 56048

Dettagli

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Bartolini Claudio c.bartolini@usl3.toscana.it Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Stress management e orientamento al risultato

Stress management e orientamento al risultato Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,

Dettagli

DIREZIONE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

DIREZIONE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO DIVENTARE UNA COMUNITA DI PRATICHE Innescare processi di apprendimento collaborativo tra pari 1. TIPOLOGIA DI CORSO Corso pratico per lo sviluppo di

Dettagli

DOCENZA UNIVERSITARIA

DOCENZA UNIVERSITARIA Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Via San Melchiade Papa, 6, 00167 Roma (Italia) +39 338 771 0028 lscozzo@scamilloforlanini.rm.it OCCUPAZIONE DESIDERATA DOCENZA UNIVERSITARIA ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Corso Vercelli 55/E - 28100 Novara 0321-3703582 (ufficio) 0321-3703557 (ufficio)

Dettagli

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale all.1 MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI Programma generale Il Master Universitario di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari

Dettagli

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome CHIARA BOVO Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 06.07.1962 Luogo di Residenza Cadoneghe (PD) E-mail mcq142002@yahoo.it C.F. BVOCHR62L46G224A

Dettagli

Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass

Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Teresa Nardulli Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza italiana Data di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIAZZA TRENTO TRIESTE Telefono 039 2372377 Fax 039 2372521 E-mail politichegiovanili@comune.monza.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. CURRICULUM VITAE: E LENA B ONAMINI Aggiornato Luglio 2015

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. CURRICULUM VITAE: E LENA B ONAMINI Aggiornato Luglio 2015 CURRICULUM VITAE: E LENA B ONAMINI Aggiornato Luglio 2015 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Indirizzo Elena Bonamini Via Monte Pasubio 2 San Pietro in Cariano VR Telefono 045 7703631 mob. 3389596046

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DELIA MANFEROCE Indirizzo VIA MONTIXEDDU, 2 09123 CAGLIARI Telefono 070 271545 Fax 070 271545 E-mail dmanferoce@gmailcom deliamanferoce@comunecagliariit

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO

CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO Luogo e data di nascita SENIGALLIA (AN) 18/04/1979, Indirizzo V. PROVINCIALE 112/H, SENIGALLIA (AN) Numero di telefono 071/64172-347/2772303 Indirizzo e-mail re.robert@email.it

Dettagli

Ad attività di supporto in occasione delle verifiche periodiche effettuate dalla Corte dei Conti Europea;

Ad attività di supporto in occasione delle verifiche periodiche effettuate dalla Corte dei Conti Europea; dei finanziamenti di cui alle operazioni appartenenti alla Misura 331 "Formazione e informazione degli operatori economici " del programma di Sviluppo Rurale" (PSR 2007-2013) Alla verifica rendicontuale

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFRMAZINI PERSNALI Nome Data di nascita Indirizzo Qualifica Dina Ubertini Assistente Sociale Amministrazione ASUR-Zona Territoriale n. 7 Incarico attuale Assistente Sociale

Dettagli

robertaravizza.com

robertaravizza.com F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA RAVIZZA VIA COLLEGNO, 86 ALPIGNANO - 10091 (TO) Telefono 329-2545260 E-mail Web Nazionalità

Dettagli

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro. C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FOLI Manuela 212/G, Via Dei Cucchi, 55017 S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/970113 m.foli@usl2.toscana.it

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO 1 Titolo: TECNICHE RIABILITATIVE DOPO LARINGECTOMIA Presentazione: L Associazione Oncologica Italiana MdV Onlus, opera nella Regiove Veneto tramite circa 40

Dettagli

Date dal a tutt oggi con scadenza al

Date dal a tutt oggi con scadenza al VERSIONE DIGITALE CURRICULUM VITAE E UROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Boldrini Rossella Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso /SETTORE PROFESSIONALE ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

Curriculum vitae di. Carità Patrizia Curriculum vitae di Carità Patrizia D A T I P E R S O N A L I Nome e cognome Carità Patrizia Data e luogo di nascita 29 novembre 1953, Torino Residenza Pinerolo (TO) 10064, Str. Al Colletto 48 Tel 0121

Dettagli

Il consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Bologna

Il consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Bologna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Di Maggio Vincenzo Data di nascita 08.10.1952 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL FG Incarico Responsabile U.O. Assistenza Sanitaria di Base del Distretto Socio-Sanitario

Dettagli

Ausl di Rimini, via Coriano 38 Rimini

Ausl di Rimini, via Coriano 38 Rimini Curriculum Vitae Europass Pierani Valeria Esperienza professionale Rese a favore di P.A. Dall 1/04/2012 al 16/04/2014, sospesa dal 14/05/2013 al 13/12/2013 per maternità Titolare di Borsa di studio di

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma ALLEGATO 3 PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE Scheda sintetica di Programma Titolo del programma Sviluppo nei Dipartimenti di Salute Mentale dei processi di Miglioramento Continuo di

Dettagli

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA GIUSTARINI CARLO VOLTERRA TELEFONO +39 338 8672283 FAX E-MAIL PEC carlo.giustarini@legalmail.it NAZIONALITÀ ITALIANA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 24.10.1983 presso l Università degli Studi di Firenze

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 24.10.1983 presso l Università degli Studi di Firenze CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome RIVEZZI Elio Data e luogo di nascita 25/03/1960 San Pietro a Maida (CZ) E-mail elio_rivezzi@alice.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE Titolo di studio: Laurea

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Mastrapasqua Data di nascita 4 Gennaio 1969 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda

Dettagli

BORIN ELENA. Via Viseran, Gressan AOSTA. Maturità Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Istituto M.

BORIN ELENA. Via Viseran, Gressan AOSTA. Maturità Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Istituto M. CURRICULUM VITAE BORIN ELENA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Elena Borin Via Viseran, 21 11020 Gressan AOSTA Telefono personale +393393446172 E-mail Nazionalità elenabori@gmail.com italiana Data

Dettagli

MASSIMILIANO CHIARINI

MASSIMILIANO CHIARINI Via Portofino n 8 00040 Pomezia loc. Torvaianica (Roma) e-mail massi_chia@yahoo.it Cell. 347-3745448 Uff. 06-44702900 MASSIMILIANO CHIARINI massimiliano.chiarini@uniroma1.it Informazioni personali Stato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI I LIVELLO A.A. 2013/2014 X EDIZIONE Coordinatore Prof.ssa D. De Vito MASTER IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E D I A N D R E A B O C C H I N I INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data e luogo di nascita Indirizzo Telefono Codice Fiscale E-mail Stato Civile Nazionalità BOCCHINI ANDREA Senigallia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FABIO FILOSOFI Indirizzo VIA SISTO IV, 177 - C.A.P. 00167 ROMA Telefono Cell. 3335749714 E-mail Nazionalità

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TRAMONTANO GIANLUCA. ESPERIENZE DI LAVORO CURRICULUM VITAE.

INFORMAZIONI PERSONALI TRAMONTANO GIANLUCA.  ESPERIENZE DI LAVORO CURRICULUM VITAE. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRAMONTANO GIANLUCA E-mail gianlucatramontano@pec.it; gianluca.tramontano@unimol.it Nazionalità Italiana ESPERIENZE DI LAVORO Date (da a) 01/09/2014 I.C. Sant

Dettagli