Data: Sabato 11 Giugno 2016 Luogo e sede: Verona Residence All Adige Via Magellano, 28 Quote di iscrizione: euro 150,00 + IVA (totale euro 183,00)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Data: Sabato 11 Giugno 2016 Luogo e sede: Verona Residence All Adige Via Magellano, 28 Quote di iscrizione: euro 150,00 + IVA (totale euro 183,00)"

Transcript

1 Agenzia Autorizzata CNOAS 183 Titolo: La linea sottile fra speranza e illusione. Indicazioni relazionali per i professionisti socio sanitari per infondere speranza senza alimentare false illusioni. Data: Sabato 11 Giugno 2016 Luogo e sede: Verona Residence All Adige Via Magellano, 28 Quote di iscrizione: euro 150,00 + IVA (totale euro 183,00) Obiettivo nazionale/ regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l attività formativa: Aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione cure Premessa: Nonostante sia stata il soggetto di numerosi, brillanti contributi (Jacobs, 2015; Sousa 2005; Domash, 2009) e ne sia ampiamente riconosciuta l importanza in ogni tipo di terapia, la speranza è un argomento ancora poco discusso nella letteratura scientifica e di rado argomentato nell ambito della formazione specialistica. Questo non deve sorprendere. Data la complessità e la profondità del tema, la speranza pare un argomento di pertinenza piuttosto della filosofia, dell etica o della religione. Uno sguardo più attento, pero, rivela che elementi molto noti in ambito socio-sanitario come la compliance, l alleanza terapeutica e l aderenza del paziente ai trattamenti, non possono essere disgiunti dalla speranza. Quale professionista socio-sanitario non riconosce, infatti, la difficoltà di prendersi cura di un paziente completamente disperato e dunque per nulla motivato e collaborativo? E ampiamente riconosciuto, infatti, che quei pazienti che abbandonano ogni speranza e che cadono in stati di disperazione hanno una prognosi più difficile. La situazione non cambia di molto se è il professionista stesso che, consapevolmente o no, ha perso ogni speranza nel trattare un determinato paziente. La questione della speranza riguarda, infatti, anche i professionisti socio-sanitari che, inevitabilmente si confrontano con l impotenza e la disperazione e che parimenti ben si devono guardare dall onnipotenza insita nella motivazione a curare. Le false illusioni che vengono veicolate ai pazienti, molto spesso nascono proprio dalla pretesa onnipotente del curante a non darsi per vinto. Per questo risulta fondamentale per il professionista socio-sanitario essere consapevole di queste forze ed utilizzare le sue competenze ed il suo sapere per infondere al paziente una speranza realistica e non una chimerica illusione. Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa: La formazione ha l obiettivo di: Approfondimento del concetto di speranza ed analisi delle sue ricadute in ambito socio-sanitario. Differenziazione critica dei concetti di speranza ed illusione. Analisi dei vissuti del professionista sanitario riguardanti in special modo la dialettica tra impotenza/onnipotenza. Analisi delle forme più efficaci per comunicare ed infondere speranza al paziente ed alla sua famiglia senza alimentare false illusioni. La formazione ha l obiettivo di: approfondire il tema della speranza e delle false illusioni in ambito socio-sanitario analizzare i due concetti con particolare riferimento alle ricadute pratiche per il professionista socio-sanitario. 1

2 analizzare le tecniche comunicative più idonee per relazionarsi con il paziente in modo propositivo ma non illudente. Acquisizione competenze tecnico-professionali: Fragilità (minori, anziani, tossico-dipendenti, salute mentale) tutela degli aspetti assistenziali e socio-assistenziali (22) Acquisizione competenze di processo: Aspetti relazionali (la comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione delle cure (12) Acquisizione competenze di sistema: linee guida protocolli procedure (2) Metodologie didattiche prevalenti Per l ottenimento degli obiettivi di cui sopra, si prevede l'utilizzo di una vasta gamma di metodologie didattiche interattive particolarmente indicate per la tipologia di argomenti trattati e per verificare in campo quanto proposto : A1) lezioni magistrali A2) Lezione frontale standard con dibattito fra docenti ed esperto guidato da un conduttore (l esperto risponde) B2) presentazione e discussione di problemi o di casi didattici in grande gruppo B3) Lezione integrata con filmati, questionari, casi didattici. C3) lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi didattici con breve presentazione delle conclusioni in sessione plenaria Docente Dott.ssa Letizia Dal Santo - Psicologa - Psicoterapeuta libera professionista. Docente di psicologia dell arco di vita presso Istituto Superiore (Vi). Dottore di ricerca presso l Università degli studi di Verona e l Université libre de Bruxelles. Segreteria Organizzativa Per le iscrizioni e informazioni contattare: Studio AM, Via XX Settembre Verona. Tel (nuova sede operativa) info@studioamverona.it Materiali didattici consegnati Il materiale didattico consegnato ai partecipanti, comprende: CD-Rom delle slides presentate in aula Fotocopie di articoli scientifici Metodo di verifica dell apprendimento Questionario a risposta multipla Destinatari Assistente Sociale, Medico Chirurgo, Odontoiatra, Farmacista, Psicologo, Biologo, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Ortottista, Tecnico Audiometrista, Tecnico Audioprotesista, Assistente Sanitario. Numero di partecipanti previsto Minimo 8 / Massimo 15 persone Tipo di supporto a distanza offerto ai discenti (precisare: tempi, modalità, invio di materiale didattico dopo il corso) 2

3 Invio bibliografia di riferimento Disponibilità di contatto con il docente per eventuali dubbi e/o approfondimenti. n.b La voce consegna materiale didattico dopo il corso va segnalata solo se il materiale è diverso da quello consegnato a fine corso o se non è stata indicata la voce nella sezione precedente. Programma dettagliato Sabato, 11 Giugno 2016 Ore da 9.00 a Sessione 1: Obiettivi educativi della sessione Conoscere ed analizzare i concetti di speranza ed illusione e verificarne le ricadute pratiche in ambito socio-sanitario - OB1 Fare acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti - OB3 Migliorare competenze relazionali e comunicative Ore da 9.00 a Titolo Il confine invisibile tra speranza ed illusione A1) lezioni magistrali Analizzare le caratteristiche principali dei concetti di speranza ed illusione tempo dedicato: 1 ora e 30 minuti Ore da a Titolo: Le ricadute pratiche in ambito socio-sanitario: perché è importante infondere speranza senza alimentare illusioni? : C3) lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi didattici con breve presentazione delle conclusioni in sessione plenaria Attraverso la presentazione di alcuni casi didattici, i partecipanti potranno riflettere sulle ricadute cliniche dei concetti esaminati tempo dedicato: min. 1 ora Ore da a Coffee break Ore da alle Titolo: I vissuti del professionista socio-sanitario: tra impotenza ed onnipotenza. B2) presentazione e discussione di problemi o di casi didattici in grande gruppo Far comprendere ai partecipanti l importanza di essere consapevoli del loro vissuto rispetto alla prognosi dei pazienti tempo dedicato: 1 ora e 15 minuti Ora da a Pausa pranzo Ore da a Titolo Si puo o non si puo fare? B3) Lezione integrata con filmati, questionari, casi didattici. 3

4 tempo dedicato: ore 1 min. 30 Ore da a Titolo: Commento e riflessione C3) lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi didattici con breve presentazione delle conclusioni in sessione plenaria Ore da a Coffee break Ore da a Titolo: L importanza di una relazione autentica A2) Lezione frontale standard con dibattito fra docenti ed esperto guidato da un conduttore (l esperto risponde) tempo dedicato: ore 1 min. 30 Ore da a Titolo: Commenti conclusivi e somministrazione questionario ecm A2) Lezione frontale standard con dibattito fra docenti ed esperto guidato da un conduttore (l esperto risponde) tempo dedicato: ore 0 min. 30 CURRICULUM LETIZIA DAL SANTO: Informazioni personali: Cognome / Nome Qualifica Possibili qualifiche: 1. Docente con titolo ufficiale 2. Esperto professionale Istruzione e formazione Indicare i titoli posseduti; indicare solo le voci indispensabili a stabilire la competenza (ad es. se si è in possesso di titolo di laurea non è necessario indicare il diploma di scuola superiore conseguito) BREVE CURRICULUM VITAE Dal Santo Letizia Docente con titolo ufficiale Data di conseguiment o Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Diploma di scuola superiore Diploma professionale Diploma universitario Laurea Laurea in Psicologia Università degli studi di Urbino Laurea specialistica Specializzazioni Specializzazione in Psicoterapia S.P.P.i.E. (Verona) 4

5 Master Dottorato di ricerca Psic delle organizzazioni Università di Verona Université de Bruxelles Altri titoli Esperienza professionale più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego ricoperto solo se pertinente ai contenuti del corso specifico (se necessario aggiungere delle righe) Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Attività scientifiche e didattiche più recenti ed elencarle solo se pertinenti ai contenuti del corso specifico Pubblicazioni scientifiche più recenti ed elencarle solo se pertinente ai contenuti del corso specifico Psicologo Psicoterapeuta Libera professione Docente di Psicologia dell arco di vita presso Istituto superiore privato (Vicenza) Dichiaro di essere informato ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del D.lgs 196/2003, che il presente curriculum verrà allegato al programma dell evento formativo La linea sottile fra speranza e illusione e pubblicato nella banca dati presente nel sito ecm.regione.veneto.it, a tal fine presto il consenso al trattamento dei dati personali ivi contenuti. Data 12/04/2016 Curriculum docente: Elena Bonamini Informazioni personali BREVE CURRICULUM VITAE Cognome / Nome Qualifica Possibili qualifiche: Elena Bonamini Esperto professionale 5

6 1. Docente con titolo ufficiale 2. Esperto professionale Istruzione e formazione Indicare i titoli posseduti Diploma di scuola superiore 1980 Data di conseguime nto Titolo della qualifica rilasciata Assistente per comunità infantili Diploma professionale 1974 Infermiere Diploma professionale 1992 Diploma professionale 1971 Laurea 1998 Specializzazioni 2005 Abilitato alle funzioni direttive Caposala Abilitazione all insegnamento nelle scuole di grado preparatorio Dottore in Pedagogia Perfezionamento in E-learning e formazione integrata Master 2005 Formatore esperto Hoffman Quadrinity Process - Corso integrato multiapproccio per lo sviluppo personale Formazione del sé 2006 Comunicazione Sana - Corso per lo sviluppo personale Supermaratona- Leggere e reggere le proprie emozioni - Corso per lo sviluppo personale Master in counseling e sviluppo organizzativo Corso triennale Esperienza professionale più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego ricoperto solo se pertinente ai contenuti del corso specifico Date Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Istituto professionale femminile G. B. Sidoli - Reggio Emilia Scuola per infermieri professionali Vincenza Poloni Istituti ospitalieri di Verona - Scuola per infermieri professionali della ULSS 26 Scuola Magistrale S. Angela Merici Verona Università di Verona, facoltà di Lettere e Filosofia Università degli studi di Padova CTC, Centro di formazione manageriale e gestione d impresa e Università di Bologna Istituto Hoffman di Milano Facilitatore in interventi per lo sviluppo personale Istituto Hoffman di Milano 2009 Istituto Gestalt Trieste 2009 Istituto Gestalt Trieste Dal 1999 ad oggi Iscrizione e frequenza al I anno ARIELE Associazione di psicosocioanalisi - Milano 6

7 Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Date Formatore accreditato AIF (Associazione Italiana Formatori) nell area Metodologia e clinica per l intervento in ambito sanitario e sociale Consulente Progettazione e conduzione di corsi di formazione nelle seguenti aree: Comunicazione e relazione interpersonale; formazione dei formatori, management e organizzazione, gestione della Risorsa Umana, metodologia e clinica del nursing; Consulenza per lo sviluppo organizzativo e la qualità dell assistenza Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Coordinatore infermieristico Programmazione, gestione, organizzazione e verifica dell assistenza infermieristica Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Attività scientifiche e didattiche più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego ricoperto solo se pertinente ai contenuti del corso specifico Infermiera Assistenza infermieristica Attività di docenza e di tutorship Formazione e consulenza in progetti per la definizione e lo sviluppo dei percorsi assistenziali Formazione e consulenza in progetti finalizzati all introduzione del modello organizzativo dell assistenza del Primary Nursing (modificato Zanotti) Per alcuni anni membro del comitato scientifico della rivista L infermieristica basata sulle prove di efficacia, Centro Scientifico Editore Per alcuni anni membro del comitato scientifico della rivista Infermieristicamente, organo del collegio IPASVI della provincia di Verona Organizzazione scientifica di convegni soprattutto nell ambito del management infermieristico Attività seminariale in corsi master di I livello presso l Università di Padova Membro del comitato scientifico della ricerca Una via per conoscerci: le competenze del coordinatore/caposala a partire dai reali contesti di lavoro compiuta a livello nazionale dal Coordinamento Nazionale Caposala 2004 Progettista didattico di corsi on-line organizzati nell ambito del progetto Macramè finanziato dall Unione Europea, dal Ministero del Lavoro e dalla Regione Veneto, nell ambito dell iniziativa comunitaria Equal a sostegno di nuove forme del lavoro e della socialità 2003 Partecipazione al progetto transnazionale CAMEO (Comparison and Analysis of Mentoring in EurOpe) cofinanziato dalla Commissione Europea Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali, con un progetto applicativo del mentoring nell inserimento al lavoro dell infermiere. Il 7

8 contributo viene presentato nel testo Felice A., e Tagliavini A. (a cura di), CAMEO: Comparazione ed Analisi del Mentoring in EurOpa, F. Angeli, Milano, 2004 e nel testo Guida al mentoring. istruzioni per l uso, ISFOL collaborazione alla realizzazione del Sistema informativo distrettuale promosso dalla provincia Autonoma di Bolzano (Osservatorio Epidemiologico), progettato e condotto dal CEREF di Padova Responsabile e docente al modulo Sviluppo dei sistemi aziendali di qualità e di formazione infermieristica del Master universitario di I livello in Coordinamento Infermieristico attivato dall Università degli studi di Padova Tutorship degli studenti iscritti al Corso di perfezionamento Master in Management Sanitario attivato presso l Università degli studi di Verona componente dell équipe del CEREF che ha elaborato e condotto il progetto di sperimentazione promosso dall l Assessorato alla Sanità della Regione Veneto Infermiere e O.T.A.A. nella nuova organizzazione dell assistenza nelle aziende sanitarie collaborazione all attività seminariale nei corsi di Psicologia del Lavoro e della Formazione presso l Università di Verona progettazione e conduzione, con il team del Centro Docimologico dell Università di Verona, di una importante ricerca sulla customer satisfaction presso una azienda ospedaliera della Lombardia che ha previsto attività di formazione e consulenza. All esperienza ha fatto seguito la pubblicazione scientifica Faretto G. (a cura di) Il cliente nella sanità. I risultati di un percorso di ricerca, FrancoAngeli, attività di tutorship degli studenti iscritti al Diploma Universitario di infermiere presso l Università degli studi di Verona Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico dell ASSL n 22 del Veneto Attività di docenza nei corsi OTAA 1996/97, OAA/OTAA 1998/1999 e OTAA/OSA 2000/ attività di infermiera insegnante, sia clinica che teorica, presso la Scuola di Formazione Professionale del personale di assistenza sanitaria dell ULSS 26 Partecipazione in qualità di relatrice a numerosi convegni in ambito sanitario Pubblicazioni scientifiche più recenti ed elencare separatamente solo se pertinente ai contenuti del corso specifico E. Bonamini, Il mentoring: strategia efficace nel processo di socializzazione al lavoro dell infermiere, in Managemen Infermieristico, 1/2008 E. Bonamini, Il mentoring per lo sviluppo professionale, in Mondo Infermieristico, n 1/2005 E. Bonamini, Valutazione della dipendenza e nursing, in Infermieristicamente, n 2/2004, pp. 5-6 E. Bonamini, La sperimentazione del cambiamento 8

9 organizzativo: attività e percorso di implementazione, in (a cura di) Zanotti Renzo, Uso ottimale delle risorse. Infermiere e OTAA nella nuova organizzazione dell assistenza, Regione del Veneto e CEREF Centro Ricerca e Formazione, ed. SUMMA, E. Bonamini, Professionalità e cooperazione: relazioni possibili, in Mondo Infermieristico, n 1/2003, pp G. Favretto e E. Bonamini, Qualità e cultura in (a cura di) Favretto G. Il cliente nella sanità, i risultati di un percorso di ricerca ed. F. Angeli G. Favretto e E. Bonamini, La qualità nelle aziende sanitarie in (a cura di) Favretto G. Il cliente nella sanità, i risultati di un percorso di ricerca ed. F. Angeli R. Zanotti e E. Bonamini, L esperimento veneto avanzare l infermiere introducendo l O.T.A.A. in Atti I fattori strategici per una organizzazione di qualità: i modelli organizzativi, la dirigenza, la formazione, VII Congresso Nazionale del Coordinamento dei caposala, Firenze, novembre E. Bonamini, Il burnout nelle professioni di aiuto: inquadramento teorico e prospettive di intervento, in Assistenza infermieristica e ricerca, n 4/1999, pp E. Bonamini, L inserimento al lavoro dell infermiere professionale e il processo di Mentoring in Mondo Infermieristico, n 2/2001, pp E. Bonamini, P. Chinchiolo, C. Ferrari e O. Marognolli, Il ruolo del caposala nella valutazione ai fini dell assegnazione degli incentivi di produttività: esperienze e proposte in Atti Il sistema di valutazione: metodi e criteri per la gestione del sistema premiante, Giornata di studio del Coordinamento dei caposala, Verona, ottobre Dichiaro di essere informato ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del D.lgs 196/2003, che il presente curriculum verrà allegato al programma dell evento formativo La linea sottile fra speranza e illusione.. e pubblicato nella banca dati presente nel sito ecm.regione.veneto.it, a tal fine presto il consenso al trattamento dei dati personali ivi contenuti. Data 19/03/2016 9

Acquisizione competenze di processo: Aspetti relazionali (la comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione delle cure (12)

Acquisizione competenze di processo: Aspetti relazionali (la comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione delle cure (12) Agenzia Autorizzata CNOAS 183 Titolo: Il lavoro d equipe in ambito socio assistenziale: strategie per un confronto collaborativo fra le diverse figure che operano nell assistenza sociale e sanitaria. Data:

Dettagli

Riconoscere la rilevanza della competenza relazionale e del contenimento emotivo per la prevenzione del comportamento aggressivo

Riconoscere la rilevanza della competenza relazionale e del contenimento emotivo per la prevenzione del comportamento aggressivo Agenzia Autorizzata CNOAS 183 Titolo: Il comportamento aggressivo e violento nell utenza dei servizi socio sanitari: cosa fare, cosa non fare. Strategie per una migliore gestione del rapporto le persone

Dettagli

Data: 22 Ottobre 2016 Luogo e sede: Verona Residence All Adige Via Magellano, 28 Quote di iscrizione: euro 165,00 + IVA (totale euro 201,30)

Data: 22 Ottobre 2016 Luogo e sede: Verona Residence All Adige Via Magellano, 28 Quote di iscrizione: euro 165,00 + IVA (totale euro 201,30) Agenzia Autorizzata CNOAS 183 Titolo: Motivazione a guarire e motivazione a curare. Proposte relazionali e comunicative per implementare i processi motivazionali nel paziente e nel professionista socio-sanitario.

Dettagli

Titolo: La mediazione familiare nella gestione dei conflitti familiari per la presa in carico del paziente-utente dei servizi socio sanitari.

Titolo: La mediazione familiare nella gestione dei conflitti familiari per la presa in carico del paziente-utente dei servizi socio sanitari. Agenzia Autorizzata CNOAS 183 Titolo: La mediazione familiare nella gestione dei conflitti familiari per la presa in carico del paziente-utente dei servizi socio sanitari. Data: Sabato, 17 Giugno 2017

Dettagli

Data: 2 Dicembre 2016 Luogo e sede: Verona Residence All Adige Via Magellano, 28 Quote di iscrizione: euro 165,00 + IVA (totale euro 201,30)

Data: 2 Dicembre 2016 Luogo e sede: Verona Residence All Adige Via Magellano, 28 Quote di iscrizione: euro 165,00 + IVA (totale euro 201,30) Agenzia Autorizzata CNOAS 183 Titolo: Introduzione all istituto giuridico della Mediazione Familiare. Che cos è? Quali gli obiettivi? Quali le implicazioni per il professionista del settore socio-assistenziale?

Dettagli

Data APRILE 2011 Luogo e sede ASSOCIAZIONE NOI E IL CANCRO - VOLONTÀ DI VIVERE VIA PARUTA, PADOVA

Data APRILE 2011 Luogo e sede ASSOCIAZIONE NOI E IL CANCRO - VOLONTÀ DI VIVERE VIA PARUTA, PADOVA PROGRAMMA Titolo LINFOTERAPIA CORSO BASE 1 Data 1 2 3 APRILE 2011 Luogo e sede ASSOCIAZIONE NOI E IL CANCRO - VOLONTÀ DI VIVERE VIA PARUTA, 32 35126 PADOVA Obiettivo nazionale/ regionale di Educazione

Dettagli

Programma evento formativo

Programma evento formativo Pag. 1/7 PROPOSTA DI EVENTO FORMATIVO DA INSERIRE NEL PIANO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2016 X RESIDENZIALE FAD DIPARTIMENTO/U.O./SERVIZIO PROPONENTE Dipartimento di Salute Mentale TITOLO: Manipolazione e

Dettagli

Allegato n. 5 Determina n. 79 del 11/04/2013

Allegato n. 5 Determina n. 79 del 11/04/2013 od. PFA/2 Regione del Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N.14 Sede Centrale: 30015 Chioggia, Strada Madonna Marina 500 - C.F./P.I. 02798310278 Dipartimento Risorse Umane PROPOSTA DI EVENTO FORMATIVO

Dettagli

Principali mansioni e responsabilità Attività seminariale - insegnamento integrativo. La valutazione del personale (8 ore)

Principali mansioni e responsabilità Attività seminariale - insegnamento integrativo. La valutazione del personale (8 ore) CURRICULUM VITAE: E LENA B ONAMINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Elena Bonamini Indirizzo Via Monte Pasubio 2 San Pietro in Cariano VR Nazionalità Italiana Codice Fiscale/ Partita IVA CF: BNM LNE 54S52 M172Z

Dettagli

MODULO PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE UNITA OPERATIVA ONCOLOGIA MEDICA

MODULO PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE UNITA OPERATIVA ONCOLOGIA MEDICA SEZIONE FORMAZIONE E BIBLIOTECA MODULO PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE UNITA OPERATIVA ONCOLOGIA MEDICA All.1 P2-FORM Titolo: Gestione farmaci antiblastici: dalla preparazione allo smaltimento Date:

Dettagli

Servizio Qualità Formazione Comunicazione ed Accreditamento

Servizio Qualità Formazione Comunicazione ed Accreditamento PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LA COMUNICAZIONE ETICA ALLA CITTADINANZA 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO Corso pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale 2. PREMESSA Il CEPC (Comitato

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO

ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO TITOLO: Il RUOLO DEL COORDINATORE NELLE COMUNITA RESIDENZIALI PER DISABILI E PER ANZIANI DATE: DAL 19.10.10 AL 22.03.11 (ore totali

Dettagli

Obiettivo nazionale/regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l attività formativa:

Obiettivo nazionale/regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l attività formativa: Agenzia Autorizzata CNOAS 183 Titolo: Voi qui, non sapete fare il vostro lavoro! Strategie relazionali e comunicative per la gestione del reclamo degli utenti in contesti sanitari e socio-assistenziali.

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del

55 ECMReg/B Rev. 0 del Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 1 LAVORARE IN GRUPPO: COME MIGLIORARE LA RELAZIONE TRA COLLEGHI E RENDERE COSTRUTTIVI I POSSIBILI CONFLITTI ALL INTERNO DEL SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA DELL

Dettagli

MODULO 2 PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO MODALITÀ RESIDENZIALE PROVIDER ID. N. 48

MODULO 2 PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO MODALITÀ RESIDENZIALE PROVIDER ID. N. 48 Titolo: La gestione della ricaduta Date: 5/10 e 26/10/2016 Luogo evento: Comunità Terapeutica San Francesco, Monselice. Orario: dalle h.14,30 alle h.18,30 Responsabile Scientifico dell Evento Formativo:

Dettagli

ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO

ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO La società contemporanea propone scenari caratterizzati da una larga presenza di malati inguaribili, con gradi diversi di gravità

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. CURRICULUM VITAE: E LENA B ONAMINI Aggiornato Luglio 2015

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. CURRICULUM VITAE: E LENA B ONAMINI Aggiornato Luglio 2015 CURRICULUM VITAE: E LENA B ONAMINI Aggiornato Luglio 2015 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Indirizzo Elena Bonamini Via Monte Pasubio 2 San Pietro in Cariano VR Telefono 045 7703631 mob. 3389596046

Dettagli

Curriculum Vitae di SIMONE CECCHETTO

Curriculum Vitae di SIMONE CECCHETTO Curriculum Vitae di SIMONE CECCHETTO DATI PERSONALI nato a VICENZA il 11-12-1975 TITOLI DI STUDIO 20-11-2014 Corso di formazione manageriale per dirigenti di ambito sanitario ed. 2014 presso Facoltà di

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

"CORSO PROPEDEUTICO IAA"

CORSO PROPEDEUTICO IAA "CORSO PROPEDEUTICO IAA" Programma dell'evento formativo Edizione: 1 - Data: dal 01/06/2019 al 03/06/2019 - Luogo: Roma (RM), SEDE HC TRAINING Via Vallerotonda, 13. Destinatari (professioni - discipline):

Dettagli

Le basi dell Umanizzazione

Le basi dell Umanizzazione PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO Le basi dell Umanizzazione Rappresentante Legale (su delega del Direttore Generale): LUISA BISSOLI Coordinatore Scientifico: BIANCA ROSSATO Responsabile Collaboratore per

Dettagli

Modulo Progettazione Evento Formativo

Modulo Progettazione Evento Formativo Titolo dell'evento formativo: DALLA VALUTAZIONE CLINICA ALL INTERVENTO RIABILITATIVO NEI DISTURBI SPECIFICI D APPRENDIMENTO DEL CALCOLO Finalità condividere le modalità diagnostiche indicate dal Centro

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Inserire una fotografia (facoltativo) Daniela Bervignoli Via Antonio Borgogna 11, 13100 Vercelli. Telefono 161593756 Cellulare:

Dettagli

DE TOGNI MARIA GABRIELLA

DE TOGNI MARIA GABRIELLA C U R R I C U L U M V I T A E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DE TOGNI MARIA GABRIELLA Nazionalità Codice Fiscale/ Partita IVA ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Da agosto 2012 ad oggi. Nome e Cognome.

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Da agosto 2012 ad oggi. Nome e Cognome. Curriculum Vitae Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Paola Vandelli 25, via Sassi, 41124, Modena, Italy Telefono Cellulare: 3488700076 E-mail Cittadinanza vandelli.paola@policlinico.mo.it Italiana

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TITOLO LA TERAPIA MIOFUNZIONALE IN RAPPORTO A MALOCCLUSIONE DENTALE IN ETA EVOLUTIVA.

PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TITOLO LA TERAPIA MIOFUNZIONALE IN RAPPORTO A MALOCCLUSIONE DENTALE IN ETA EVOLUTIVA. Borgo Cavalli n. 42 31100 TREVISO Cod. Ente 050-109 Cod. Fisc. 03084880263 DIPARTIMENTO RISORSE UMANE SERVIZIO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Proponente: Distretto 2 PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TITOLO LA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail ZAVAGLIO ANDREINA andreina.zavglio@med.uniupo.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita Luogo di nascita

Dettagli

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Anno di nascita 1965 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego

Dettagli

ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO

ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO La società contemporanea propone scenari caratterizzati da una larga presenza di malati inguaribili, con gradi diversi di gravità

Dettagli

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI Titolo del Corso Responsabile del Corso (allegare c.v. formato europeo) Possibile data di svolgimento Coordinatore/i DESIGNATI DALL ORDINE Relatori Vedi

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA Data: 28 ottobre 2016, 25 novembre 2016, 13 dicembre 2016 Luogo: Sala Convegni - P.O. di Castelfranco Veneto Edizione: 1 FINALITÀ E OBIETTIVI DEL

Dettagli

COORDINATORE INFERMIERISTICO PUBBLICA POSIZIONE ORGANIZZATIVA AREA MEDICA.

COORDINATORE INFERMIERISTICO PUBBLICA POSIZIONE ORGANIZZATIVA AREA MEDICA. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome FRIZZIERO MARISA Data di nascita 15/06/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico

Dettagli

OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: dai casi semplici alle patologie rare

OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: dai casi semplici alle patologie rare - U.O.C. Oculistica B Prof. G. Marchini OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: dai casi semplici alle patologie rare Centro Medico Culturale G. Marani Venerdì 12 Dicembre 2014 8.30 14.30 Relatori: Giorgio Marchini,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass I Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) NUGARA ROSARIA Nata a San Giovanni Gemini (AG) Il 10 dicembre 1959 Tel. mobile 338 3630524 lavoro 011/8212415 Dipendente di ruolo

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Infermiere Istituto di Scienze Eidologiche e Radiologiche, Unità Operativa di Radioterapia

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Infermiere Istituto di Scienze Eidologiche e Radiologiche, Unità Operativa di Radioterapia CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome RIGACCI ROBERTA Data di nascita 22 febbraio 1967 ESPERIENZA PROFESSIONALE DICEMBRE 1986 - FEBBRAIO 1987 Conferita Supplenza USL

Dettagli

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI Titolo del Corso Responsabile del Corso (allegare c.v. formato europeo) Possibile data di svolgimento Coordinatore/i Relatori (allegare sintetico curriculum

Dettagli

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: DAL COMPORTAMENTO PROBLEMA ALLE POTENZIALITA COMUNICATIVE

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: DAL COMPORTAMENTO PROBLEMA ALLE POTENZIALITA COMUNICATIVE EVENTO RESIDENZIALE ECM PARTECIPAZIONE RISERVATA AL PERSONALE U.O.S. DISABILITA - OPERATORI DEL CENTRO DIURNO POLIFUNZIONALE PER DISABILI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: DAL COMPORTAMENTO PROBLEMA ALLE

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: VALUTAZIONE DELL ICTUS E PROGETTO INDIVIDUALE - 203 La riabilitazione del paziente con ictus è un processo multidisciplinare in cui un insieme di professionalità

Dettagli

LA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE PERNO DELLA SICUREZZA

LA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE PERNO DELLA SICUREZZA EVENTO RESIDENZIALE 1. L evento è stato approvato nel PFA di cui alla DDG n. 960 del 29.12.2017? SI 2. Destinatari dell evento (più scelte possibili, si ricorda che in caso di personale non dipendente

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO Titolo: OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: DALLE COSE SEMPLICI ALLE PATOLOGIE RARE Presentazione: il progetto si propone di aggiornare le conoscenze riguardanti la patologia

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: CORSO OBBLIGATORIO DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO ANTINCENDIO (RISCHIO ELEVATO) AI SENSI DEL D.M.10.03.98 Destinatari: Professioni cui l evento formativo

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Bartolini Claudio c.bartolini@usl3.toscana.it Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Direzione delle Professioni Sanitarie - Centrale Operativa Territoriale Cure Primarie

Direzione delle Professioni Sanitarie - Centrale Operativa Territoriale Cure Primarie PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO Congresso/simposio/conferenza/seminario

Dettagli

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale CORSO DI FORMAZIONE Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale DARE INFORMAZIONI MOTIVANDO AL CAMBIAMENTO L importanza di un adeguata informazione nel percorso di cambiamento nel trattamento dei

Dettagli

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Dal 1 gennaio 2017 a tutt oggi: Nome e Cognome

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Dal 1 gennaio 2017 a tutt oggi: Nome e Cognome Curriculum Vitae Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Paola Vandelli Italiana Data di nascita 29/06/1956 Codice Fiscale VNDPLA56H69L885H Esperienza professionale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Misurelli Eliana 236/C, Via Livorno, 20099, Sesto San Giovanni, Milano Telefono +39 02.2485357

Dettagli

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NASI ANNAMARIA Indirizzo VIA ROMA N 91 CASTELNOVO NE MONTI ( RE ) Telefono 3391910969 Fax E-mail nasia@ausl.re.it Nazionalità italiana Data di

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail PIRRA VITTORIA vittoria.pirra@unito.it Nazionalità Italiana Iscritta albo IPASVI di Cuneo dal 24/02/1981

Dettagli

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI,10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393387058653 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; stella@snamid.org

Dettagli

ENRICA PODAVINI

ENRICA PODAVINI FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità ENRICA PODAVINI enrica.podavini@asst-garda.it Italiana Data di nascita 8/06/1963 Date (da a) Nome e indirizzo del

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

LA RELAZIONE CON LA FAMIGLIA DEL POTENZIALE DONATORE DI ORGANI E TESSUTI

LA RELAZIONE CON LA FAMIGLIA DEL POTENZIALE DONATORE DI ORGANI E TESSUTI PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: LA RELAZIONE CON LA FAMIGLIA DEL POTENZIALE DONATORE DI ORGANI E TESSUTI Tipologia formativa: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 118210 Sede e date: Presidio Ospedaliero

Dettagli

Progetto formativo aziendale residenziale

Progetto formativo aziendale residenziale Progetto formativo aziendale residenziale Il progetto formativo aziendale per il quale viene effettuata richiesta di accreditamento è stato preventivamente autorizzato dall azienda? (se no, non sarà possibile

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Amalia Vissa Monza (MB) Telefono 3351995746 Cod. Fiscale VSSMLA61A61L736V E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 21 gennaio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CRISTINA PEDRONI Indirizzo Via N. e GB. Spallanzani 12 Arceto di Scandiano 42019 REGGIO EMILIA Telefono 0522.335363

Dettagli

Curriculum Vitae Europeo

Curriculum Vitae Europeo Curriculum Vitae Europeo Informazioni personali Nome / Cognome Antonella Padovani Data di Nascita 29.08.00 Qualifica Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Personale Infermieristico Amministrazione

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto:la GESTIONE DEL PERSONALE NEOINSERITO SECONDO UN APPROCCIO PER COMPETENZE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto:la GESTIONE DEL PERSONALE NEOINSERITO SECONDO UN APPROCCIO PER COMPETENZE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto:la GESTIONE DEL PERSONALE NEOINSERITO SECONDO UN APPROCCIO PER COMPETENZE Destinatari: Professioni cui l evento formativo è rivolto: Infermiere, Infermiere

Dettagli

Visualizzazione Evento RES ( )

Visualizzazione Evento RES ( ) Visualizzazione Evento RES (27-218243) Denominazione Legale del Provider AZIENDA ULSS 4 VENETO ORIENTALE Id del Provider 27 Tipologia dell'offerta formativa RES Destinatari dell'evento Contenuti dell'evento

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome BASIRICÒ FRANCESCA Indirizzo

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome BASIRICÒ FRANCESCA Indirizzo F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BASIRICÒ FRANCESCA Indirizzo VIA MANZONI, N. 174, 91016, ERICE, (TP) Telefono 0923-551580 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Italiana

Dettagli

Articolazione dell Evento Formativo E.C.M.

Articolazione dell Evento Formativo E.C.M. Titolo del progetto La terapia manuale nella valutazione e trattamento delle disfunzioni neuromuscolo-scheletriche del bacino, della colonna lombare, dorsale e cervicale FINALITÀ La terapia manuale è una

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo Mobile E-mail msacripante@com-esp.com Nazionalità Italiana Data di nascita 14/02/1959

Dettagli

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara.

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINA RIMONDO Nazionalità italiana Data di nascita 11 novembre 1966 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome

Dettagli

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata: organizza un corso di formazione Le relazioni con i familiari delle Persone anziane ospiti di strutture residenziali Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.)

Dettagli

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO REGIONE VENETO ULSS 12 VENEZIANA, VENEZIA (Italia)

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO REGIONE VENETO ULSS 12 VENEZIANA, VENEZIA (Italia) Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI DAL BEN GIUSEPPE + 39 041 5795118 direzionegenerale.mirano@ulss13mirano.ven.it Nazionalità italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/01/2016 alla data attuale COMMISSARIO

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

FUNGARDI GIULIANO CV EUROPEO

FUNGARDI GIULIANO CV EUROPEO Nome Data di nascita 25/09/1955 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11

Dettagli

ROAT ORNELLA.

ROAT ORNELLA. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROAT ORNELLA Indirizzo 38121 TRENTO VILLAMONTAGNA VIA MICHEI 20 Telefono 3480447236 Fax E-mail ornella.roat@apss.tn.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo c/o ComunicazionEsperienza SNC, via XX settembre 3/11, 16121 Genova Mobile +393358301278

Dettagli

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Maristella Bertoldo Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 18/05/1949 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 16/2/2011

Dettagli

Inserire una fotografia

Inserire una fotografia Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) VELO ANNA MARIA Indirizzo(i) omissis Telefono(i) omissis Fax Facoltativo E-mail omissis Cellulare: omissis

Dettagli

Il Convegno si prefigge di offrire spunti di riflessione nell ambito della sicurezza dei pazienti e della gestione del rischio clinico.

Il Convegno si prefigge di offrire spunti di riflessione nell ambito della sicurezza dei pazienti e della gestione del rischio clinico. INTRODUZIONE La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, impegnati nella definizione delle politiche e delle strategie, e rappresentano

Dettagli

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PRESENTAZIONE - Titolo: L INTERVENTO RIABILITATIVO: strumenti e strategie d intervento - Date: 28 settembre

Dettagli

L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship

L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship EVENTO FORMATIVO 535-162045 CREDITI ECM N 31,3 Obiettivo Formativo Nazionale: N 5 principi, procedure e strumenti per il governo clinico

Dettagli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IN COLLABORAZIONE CON SERVIZIO QUALITA FORMAZIONE E ACCREDITAMENTO

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IN COLLABORAZIONE CON SERVIZIO QUALITA FORMAZIONE E ACCREDITAMENTO SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IN COLLABORAZIONE CON SERVIZIO QUALITA FORMAZIONE E ACCREDITAMENTO Revisionato da dott.ssa Laura Rambaldi in data 15 ottobre 2015 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

Pagina 1/5 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i

Pagina 1/5 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Pagina 1/5 - Curriculum vitae di Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Istruzione e formazione Laurea in Psicologia ad indirizzo Applicativo presso la Facoltà di Psicologia

Dettagli

Progetto generale di articolazione delle attività formative e di perfezionamento e delle attività pratiche e la suddivisione dei relativi crediti

Progetto generale di articolazione delle attività formative e di perfezionamento e delle attività pratiche e la suddivisione dei relativi crediti Management per Funzioni di Coordinamento delle professioni sanitarie (Sede di Bolzano) Livello I CFU 60 Direttore del corso Prof. Albino Poli, Ordinario di Igiene della Facoltà di Medicina e Chirurgia,

Dettagli

FORMAZIONE MULTIDISCIPLINARE PER OPERATORI PER L'ATTIVAZIONE DEL PROGETTO "NATI PER LEGGERE"

FORMAZIONE MULTIDISCIPLINARE PER OPERATORI PER L'ATTIVAZIONE DEL PROGETTO NATI PER LEGGERE PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: FORMAZIONE MULTIDISCIPLINARE PER OPERATORI PER L'ATTIVAZIONE DEL PROGETTO "NATI PER LEGGERE" Tipologia formativa: FORMAZIONE RESIDENZIALE CLASSICA (fino a

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA PRESA IN CARICO ATTRAVERSO IL MODELLO DEL CASE MANAGEMENT

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA PRESA IN CARICO ATTRAVERSO IL MODELLO DEL CASE MANAGEMENT EVENTUALI RISERVE/PRIORITA DI ISCRIZIONE: PERSONALE U.O.C. PSICHIATRIA - SER.D., PERSONALE SERVIZI TERRITORIALI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA PRESA IN CARICO ATTRAVERSO IL MODELLO DEL CASE MANAGEMENT

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO 1 Titolo: TECNICHE RIABILITATIVE DOPO LARINGECTOMIA Presentazione: L Associazione Oncologica Italiana MdV Onlus, opera nella Regiove Veneto tramite circa 40

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: Il dolore nel bambino: strumenti pratici di valutazione e terapia. Destinatari: Medici (specialità Chirurgia, Ortopedia, ORL, Oculistica, Pronto Soccorso,

Dettagli

DIREZIONE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

DIREZIONE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO DIVENTARE UNA COMUNITA DI PRATICHE Innescare processi di apprendimento collaborativo tra pari 1. TIPOLOGIA DI CORSO Corso pratico per lo sviluppo di

Dettagli

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GAIANI ROBERTO Nazionalità Italiana Data di nascita 4 febbraio 1950 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Datore di lavoro Tipo di impiego

Dettagli

MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di MIGLIORAMENTO

MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di MIGLIORAMENTO MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di MIGLIORAMENTO 1. GENERALITÀ: Titolo del progetto ASSISTERE NEI CENTRI DI SERVIZIO: livelli di competenza e ambiti di integrazione.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome Cognome Telefono Fax E-mail Cittadinanza Sesso 031 5855007 (lavoro) 031 5855005 (lavoro) franca.lazzari@hsacomo.org

Dettagli

L'EQUIPE INTEGRATA DI AMBITO: METODI, STRUMENTI, MODELLI OPERATIVI NELL'ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE

L'EQUIPE INTEGRATA DI AMBITO: METODI, STRUMENTI, MODELLI OPERATIVI NELL'ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C477. L'EQUIPE INTEGRATA DI AMBITO: METODI, STRUMENTI, MODELLI OPERATIVI NELL'ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Dettagli

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ADELE LUCCINI Indirizzo VIA GASPARE PEDONE, 14 26100 CREMONA Telefono 0372/408148 Fax E-mail a.luccini@asst-cremona.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO ! Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI DAL BEN GIUSEPPE + 39 041 5795118 direzionegenerale.mirano@ulss13mirano.ven.it Nazionalità italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE! 01/01/2016 alla data attuale COMMISSARIO

Dettagli

Articolazione, Descrizione, e obiettivi formativi generali:

Articolazione, Descrizione, e obiettivi formativi generali: Titolo del progetto: LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO: ALLA LUCE DELL EVIDENCE BASED NURSING Destinatari: Infermiere; Infermiere Pediatrico Partecipanti n 50 per edizione (non

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del

55 ECMReg/B Rev. 0 del Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 7 TITOLO DELL EVENTO CORSO DI FORMAZIONE PEDAGOGICA: METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE PER L APPRENDIMENTO DELLE COMPETENZE PRATICHE NELLA FORMAZIONE DEI TUTOR CLINICI NEL

Dettagli

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Carmelo Russo INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di nascita: 25/04/1960 Luogo di nascita: Zafferana

Dettagli

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale CORSO DI FORMAZIONE Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale DARE INFORMAZIONI MOTIVANDO AL CAMBIAMENTO L importanza di un adeguata informazione nel percorso di cambiamento nel trattamento dei

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DI NATALE ANNA MARIA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DI NATALE ANNA MARIA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome DI NATALE ANNA MARIA Indirizzo Corso Alcide De Gasperi, 419 BARI 70125 Telefono Cell. 329 6158859 Fax E.mail dna22@libero.it

Dettagli