CONSULTA DI QUARTIERE SAN ROCCO. Incontro del 21 ottobre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSULTA DI QUARTIERE SAN ROCCO. Incontro del 21 ottobre 2015"

Transcript

1 CONSULTA DI QUARTIERE SAN ROCCO Incontro del 21 ottobre 2015 presso il CENTRO CIVICO SAN ROCCO di via G. D'Annunzio, 35 Elenco Iscritti 1. Asd Amici della Montagna Luciano Camisasca 2. Asd San Rocco Tiziano Millo 3. Arci Scuotivento Paola Arpago 4. Aso San Rocco Armando Rovelli 5. Asilo Nido Silvana Rossini 6. Associazione Culturale Albatros Matteo Pietro D'Achille 7. Associazione Culturale Puppenfesten Sara Scrocco 8. Associazione Mediterranea Magna Grecia Giuseppe Saccà 9. Associazione Osservatorio Antimafie Marco Fraceti 10. Associazione Unimedia Giulia Fecchio 11. Astro Roller Skating asd Luisa Biella 12. Auser Insieme San Rocco Giuseppe Pagani 13. Biblioteca San Rocco Antonella Castagna 14. CAG Bussola prog. Tetris Roberto Zanellati 15. Comitato Associazione Fuori dal Pantano Nicola Di Napoli 16. Comitato Inquilini Case Aler.- S.Rocco Giuseppe Saccà 17. Comitato San Rocco per il Depuratore Claudio Angotti 18. Danza Classica e Moderna di Vappiani B. Barbara Vappiani 19. Harta Performing Ass. Culturale Monza Nicola Frangione 20. Il Temperino Oratorio San Rocco Fabio Clarotto 21. Istituto Comprensivo Koinè Francesca Vincenzi 22. Istituto Comprensivo Koinè Rosamaria Anselmi 23. Istituto I.P.S.I.A. Carlo Drago 24. Oratorio S.Rocco-Sant'Alessandro Mattia Pristerà 25. Parrocchia San Rocco Angela Confalonieri 26. Parrocchia Sant'Alessandro Mauri Don Marco

2 27. SB Fitness & Dance Simona Bollente 28. Scuola Infanzia Parr. Casa dei Bambini Stefania Rovaris 29. Società San Vincenzo De Paoli Maria Prezzo 30. Unione Confcommercio Monza Carlo Monguzzi INCONTRO N 15 FACILITATORE: Rosy Dorio SEGRETARIA: Susanna Caruso ODG: 1) Aggiornamento Bilancio Partecipativo 2) Aggiornamento situazione ASD San Rocco campo Rosmini 3) Verifica festa del quartiere; 4) Varie ed eventuali. PRESENTI N. 18 ASSENTI N. 11 INTRODUZIONE/PREMESSA La facilitatrice apre la serata condividendo i punti all ordine del giorno e presentando il Sig. Tommaso Poggi, nuovo referente operativo per il CAG La Bussola che farà le veci Del Sig. Roberto Zanellati, e il Sig. Roberto Mazza presidente dell associazione Rugby, invitato questa sera dalla facilitatrice e dalla Consulta al fine di approfondire la delicata situazione dell ASD San Rocco e del campo Rosmini. 1) La facilitatrice passa ad approfondire il primo punto all ordine del giorno sottolineando che per due dei tre progetti del Bilancio partecipativo e cioè Intercultura-spazi 10:25 e oltre ed il Progetto Salute è stata fatta un unica delibera che è già esecutiva. I due soggetti capofila dei progetti sono l Associazione Albatros e l Associazione Brianza per il Cuore che ha già collaborato con il Comune di Monza installando i 13 defibrillatori per le vie di Monza e del Parco. La facilitatrice passa poi la parola ai referenti per il progetto Intercultura-spazi 10:25 e oltre che illustrano le iniziative. a) Il ciclo di incontri sullo Stato Moderno, idee, istituzioni, trasformazioni, con il Professore di Diritto Pubblico comparato dell Università degli studi di Milano Bicocca, Claudio Martinelli. Gli incontri settimanali che si terranno presso il Centro Civico e si concluderanno il 15 dicembre toccheranno i seguenti temi: Machiavelli e la nascita del pensiero politico Moderno; Lo stato assoluto: i teorici e i caratteri istituzionali; il costituzionalismo inglese; l illuminismo: profili teorici e ricadute politiche; Le rivoluzioni di fine 700; Lo stato liberale e i suoi avversari; il realismo politico ed il pensiero elitista; La democrazia istituzionale e la Costituzione italiana; Il pensiero economico del Novecento tra interventismo e neoliberismo; il futuro del

3 pensiero politico tra Stato nazionale e globalizzazione. Il referente del progetto comunica che se qualcuno desiderasse vedere o rivedere gli interventi può farlo su You Tube b) L iniziativa la comprensione zero non esiste. Si tratta di un corso di alfabetizzazione per bambini stranieri di età compresa tra i 6 e i 10 anni, che si terrà presso la Biblioteca di San Rocco c) Il corso La (di)gestione della rabbia, il cui obiettivo è la sensibilizzazione su questo delicato tema. Il corso ha inizio il 24 ottobre, consta di 5 incontri il sabato dalle alle fino al 21/12 d) Eventi legati al Cineforum tematico in cui saranno organizzate proiezioni cinematografiche di rilievo. e) il referente sottolinea che è opportuno approfondire il tema dell iniziativa legata al sondaggio in quartiere per ampliare lo spirito del Bilancio partecipativo, rilevando con mano quali siano i bisogni dei cittadini del quartiere. Altro approfondimento riguarda le iniziative lo sport per crescere. Il referente porta inoltre all attenzione della consulta l evento Intercultura in Quartiere con Poeti contemporanei di Monza e Brianza- voce, poesia, video, musica. Il progetto, risultato vincitore dal Bando Cittadinanza attiva e coesione sociale nei quartieri, prevede il seguente ciclo di incontri da ottobre a dicembre con i seguenti appuntamenti: Mario Bertasa presenta Piante d appartamento; Massimo Arrigoni e Bruno Lavizzari presentano Futurakoncert; Lorenzo Pierobon presenta Parola, Voce, Suono; Dome Bulfaro e David Rossato presentano Prima degli occhi; Nicola Frangione e Matteo D Achille presenta la voce in movimento; Antonello Cassinotti presenta Dalle parole il suono. I membri della Consulta tutti, sottolineano l importanza per il quartiere San Rocco di queste iniziative e di quelle che verranno, l importanza della propria partecipazione e si fanno carico della divulgazione attraverso i canali delle proprie associazioni. In merito al progetto 3 sottopassi: S.Alessandro/Tolstoj, Fiume/Pasubio, D'Annunzio/Casati la facilitatrice comunica che il Geometra Lanzani, tecnico di riferimento, ha incaricato un progettista per la riqualificazione dei due sottopassi S.Alessandro/Tolstoj, e, D'Annunzio/Casati. 2) La situazione ASD San Rocco ruota attorno a due tematiche di fondamentale importanza: la conversione del campo di Via Paisiello da 7 di sabbia a sintetico e l inesistenza di un campo a 11. L odierna situazione del campo di via Paisiello che in caso di caduta porta inevitabilmente il giocatore a farsi male, comporta una continua migrazione dei ragazzi più grandi in altre società, non consente la crescita di squadre a 11 e comporta la problematica organizzativo/economica di affittare regolarmente un campo da gioco. A tal fine di trovare una possibile soluzione è stata contattata l associazione Rugby Monza, che si allena nel campo Rosmini. Quest Area potrebbe accogliere all interno del proprio centro l Asd San Rocco, consentendole di disputare le partite a 11 la domenica senza gli oneri del continuo affitto del campo. L associazione Rugby Monza, si è resa disponibile a condividere gli spazi ma essa stessa sta discutendo con L Amministrazione il rinnovo della Concessione del centro di via Rosmini, Entrambe le associazioni si sono incontrate con l Amministrazione Comunale nella persona del Dott. Appiani Silvano (facente funzione di Assessore allo Sport) portando queste problematiche ed inoltre la richiesta di un possibile dirottamento delle risorse stanziate per gli imminenti lavori di manutenzione straordinaria del campo di Via Paisiello per la conversione del campo a 7 di via Paisiello da sabbia a sintetico. L Amministrazione ha spiegato che non esiste la possibilità di convertire il campo di Via Paisiello in sintetico attraverso il dirottamento delle risorse stanziate per gli imminenti lavori di manutenzione straordinaria per il rifacimento del terreno di gioco, mentre sarebbe ben lieta di concedere loro il rinnovo della concessione in cambio di un investimento per una sistemazione generale del Centro. Le spese per le Società sono ingenti e le società dovrebbero mettere a budget in totale circa 50/ Euro, cifre necessarie per coprire le spese delle utenze e della messa a norma, Le Associazioni confermano la volontà di condividere gli spazi, gli intenti delle due società Rugby Monza e San Rocco Calcio convergono nell intento

4 di convivenza e condivisione degli spazi per un ottimizzazione degli impianti e l ottimizzazione delle spese, ma tale strada sembra percorribile a fronte di spese molto alte. Le Associazioni desiderano sottoporre ed informare di questa situazione la Consulta. La Consulta ritiene sia importante tenere un canale aperto con gli Assessori condividendo appieno la significatività per il quartiere. Il gruppo sport si riunirà per predisporre un documento da inviare all Amministrazione. 3) Stasera il gruppo condivide le riflessioni e le proprie valutazioni circa la festa di Quartiere La Domenica del Quartiere. Lo spirito della festa di quartiere è quello di un momento di coesione, partecipazione e aggregazione. E un momento di grande impegno per tutti sin dai primi momenti organizzativi fin al giorno stesso della festa: recupero del materiale, organizzazione delle attività e infine la conclusione delle attività stesse; questo impegno delle proprie risorse è tanto più necessario se si pensa che festa si tiene all aperto e che la sua realizzazione dipende dal bel tempo e dalla necessità che ci si raccordi tutti alle ore per decidere il da farsi. La festa è riuscita, c è stata una buona affluenza ed è stata anche un occasione da parte del Centro Civico di promozione delle attività e delle iniziative a favore dei cittadini attraverso l allestimento di uno stand con diversi pannelli realizzati anche con l aiuto dei ragazzi del Servizio Civile che operano presso il Centro Civico. La facilitatrice sottolinea che però è mancata un po di presenza da parte di alcune associazioni. La facilitatrice pone una riflessione all interno dei gruppi di lavoro al fine di un approfondimento delle criticità emerse. 4) Varie ed eventuali. La facilitatrice informa i membri della consulta che verso fine di Gennaio ci sarà un incontro con l Assessore Longoni per un confronto sul primo anno di sperimentazione delle Consulte. In tale sede si darà riscontro dei questionari somministrati prima dell estate per raccogliere alcuni elementi in merito ai contenuti/temi trattati in consulta, ai compiti e funzioni della consulta e all organizzazione e gestione della stessa. La facilitatrice lascia la parola a Carlo Drago che ha partecipato come rappresentante della Consulta ai tavoli di lavoro sul tema del Piano Generale di Sviluppo per dar riscontro alla Consulta in merito al primo incontro tenuto il giorno 21/10 presso l Urban center. Il rappresentante della Consulta ha già partecipato nel passato alla presentazione del PGS e alla condivisione degli indicatori di ambito ad esso relativi. L Amministrazione ora intende organizzare una prima verifica sullo stato di attuazione dei Programmi mediante item condivisi. In tale sede verranno proposti anche nuovi indicatori utili al fine di monitorare le strategie adottate dal Comune di Monza per il raggiungimento degli Obiettivi strategici del Programma di mandato. Le riflessioni della prima giornata di lavoro hanno riguardato la valutazione e la ridefinizione degli indicatori condivisi ai tavoli del 2013/2014; mentre la seconda giornata che si terrà il 3/11 verterà sulla predisposizione di nuovi indicatori. Il referente per l istituto IPSIA comunica che l Istituto ha approvato il nuovo nome Enzo Ferrari dal nome del noto costruttore e imprenditore automobilistico; ha inoltre deliberato il nuovo indirizzo di studio in Servizi per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale e, come la Consulta ben sa, tale indirizzo è stato fortemente voluto dal territorio nel corso degli anni. DECISIONI PRESE 1. Per quanto riguarda la realizzazione dell attuazione del Progetto Salute la facilitatrice, porta all attenzione della consulta la valutazione attenta della tempistica di attuazione del progetto stesso e l eventuale target di riferimento. Il progetto prevede la sensibilizzazione dei cittadini del quartiere attraverso una campagna di informazione, la successiva iscrizione degli stessi, l effettuazione del corso di formazione di 5 ore continuative che abilita nelle manovre di rianimazione cardiopolmonare con la presenza di un istruttore per 6 persone e all utilizzo dell apparecchio e l installazione del defibrillatore all interno del Centro Civico D Annunzio.

5 La consulta non individua nessun criterio di accesso specifico per i corsi se non i residenti del quartiere di almeno 18 compiuti e nel caso arrivino più domande verranno prese in considerazione le prime 50; si ricorda che parte dei posti è riservata agli operatori del Centro Civico. La fascia oraria individuata per i corsi sarà di pomeriggio e/o di sabato mattina. Rispetto al periodo di attivazione del progetto la Consulta da mandato alla facilitatrice affinché il processo si metta in moto al più presto, ma se ci si troverà con l inizio del Progetto a ridosso del periodo festivo che si posticipi il tutto a dopo le festività. 2. I membri della Consulta tutti, sottolineano l importanza per il quartiere San Rocco delle iniziative sopra descritte legati al Progetto Intercultura 10:25 ed oltre e a quello legato al Bando Cittadinanza attiva e coesione sociale nei quartieri e di quelle che verranno sottolineando l importanza della propria partecipazione, facendosi carico della divulgazione attraverso i canali delle proprie associazioni delle informazioni che già vengono inviate ciclicamente via mail 3. Si decidono i prossimi appuntamenti dei gruppi di lavoro: il gruppo sport si incontra il giorno 28 alle ore 21.00, il gruppo urbanistica l 11/11 alle ore e il gruppo socio educativo culturale il 19/11 alle ore La consulta ritiene che la delicata situazione del ASC San Rocco sia un problema significativo per il quartiere e desidera tenere un canale aperto con gli Assessori. PROPOSTE/RICHIESTE 1. La consulta ritiene che l investimento nello sport sia un investimento nel sociale e costituisca per i giovani un opportunità di crescita, di coesione sociale e possa fornire un importante contributo all integrazione interculturale. I membri della Consulta evidenziano l importanza nel Comune di Monza, (che non ha un Assessore allo Sport), di una Cultura dello Sport e di una necessaria continuità tra scuola e attività sportive. La Consulta sottolinea che la delicata situazione del ASC San Rocco sia un problema significativo per il quartiere e desidera far sapere all Amministrazione che si tratta per la Consulta di una priorità. Pertanto si chiede di aprire un canale di dialogo con l Amministrazione. PROGRAMMA DI LAVORO DA FARE CHI LO FA TEMPI/SCADENZE NOTE - Mandare mail con Segreteria Circa 10 giorni prima date incontri gruppo di della data prescelta lavoro; mail con mandare convocazioni materiale Piano Generale di Sviluppo; mail con materiale iniziative della Consulta per divulgazione -Fissare appuntamento della Consulta Data 21/10/2015 La Segretaria: Susanna Caruso

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI Regolamento approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 76 del 20.11.2008 Indice Art. 1 Principi 2 Art. 2 Istituzione 2 Art.

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

Edizione 2016 Milano gennaio 2016

Edizione 2016 Milano gennaio 2016 Edizione 2016 Milano gennaio 2016 Rugby nei Parchi è alla quinta edizione Dopo cinque anni l obiettivo principale si conferma nel: promuovere lo sport diffuso e destrutturato negli spazi verdi cittadini,

Dettagli

CONSULTA DI QUARTIERE TRIANTE. incontro del 23 marzo 2016 ore Biblioteca Triante di via Monte Amiata, 60. elenco iscritti

CONSULTA DI QUARTIERE TRIANTE. incontro del 23 marzo 2016 ore Biblioteca Triante di via Monte Amiata, 60. elenco iscritti CONSULTA DI QUARTIERE TRIANTE incontro del 23 marzo 2016 ore 21.00 Biblioteca Triante di via Monte Amiata, 60 elenco iscritti 1. Giovannetti Paola, Amici della Biblioteca di Triante 2. Profili Renato,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA Premessa Questo protocollo nasce dall esigenza di facilitare l accoglienza degli alunni figli di immigrati, di sostenere gli alunni nella

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2 Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016 Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto Venezia/Firenze, 29 settembre 2016 Oggetto: Partecipazione a percorso formativo propedeutico alla celebrazione della

Dettagli

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Pianificazione Urbanistica Partecipata Pianificazione Urbanistica Partecipata L Amministrazione comunale di Mattinata ha avviato le procedure per la formazione del Piano Urbanistico Generale (PUG) che, ai sensi della Legge Regionale n 20/2001,

Dettagli

Statuto Comitato dei genitori dell Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Roma

Statuto Comitato dei genitori dell Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Roma I GENITORI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE E BORSELLINO ROMA Statuto Comitato dei genitori dell Istituto REGOLAMENTO ED ORGANIZZAZIONE DEL COMITATO DEI GENITORI. Premessa Il Comitato Genitori è uno degli

Dettagli

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PROMOZIONE PROGETTO LORENZO DA PARTE DEI SERVIZI EDUCATIVI.

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PROMOZIONE PROGETTO LORENZO DA PARTE DEI SERVIZI EDUCATIVI. COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione N. 346 OGGETTO: PROMOZIONE PROGETTO LORENZO DA PARTE DEI SERVIZI EDUCATIVI. L anno duemilaquindici, il mese

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA COMUNE DI NOVOLI ASSESSORATO ALL URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO Coord.Resp. Arch. Giuseppe Chiriatti PIANO URBANISTICO GENERALE URBANISTICA PARTECIPATA Per uno sviluppo condiviso del nostro Territorio A

Dettagli

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO CARCHIDIO-STROCCHI Via Carchidio, 5 48018 Faenza (RA) Tel. 0546/634239-Fax 0546/634347 E mail: segreteria@carchidio-strocchi.it C.F. 90019150391 Prot. n.4175/b17a Faenza, 21

Dettagli

COMUNE DI MESERO Provincia di Milano

COMUNE DI MESERO Provincia di Milano COMUNE DI MESERO Provincia di Milano COPIA Deliberazione N. 40 In data 28-11-2011 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza Straordinaria di Prima convocazione. Seduta Oggetto : MOZIONE

Dettagli

CONSULTA DI QUARTIERE TRIANTE. incontro del 25 marzo 2015. presso la Biblioteca di Triante di via Monte Bianco. elenco iscritti

CONSULTA DI QUARTIERE TRIANTE. incontro del 25 marzo 2015. presso la Biblioteca di Triante di via Monte Bianco. elenco iscritti CONSULTA DI QUARTIERE TRIANTE incontro del 25 marzo 2015 presso la Biblioteca di Triante di via Monte Bianco elenco iscritti 1. Amici della Biblioteca di Triante, Giovannetti Paola 2. Auser Ascot Triante,

Dettagli

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI Scuola dell infanzia di via S. Bartolomeo FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI Composizione della scuola 4 sezioni di età eterogenea 3-6

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

Istituto Comprensivo Altopiano di Pinè PROGETTO GENITORI

Istituto Comprensivo Altopiano di Pinè PROGETTO GENITORI Istituto Comprensivo Altopiano di Pinè PROGETTO GENITORI valutazioni accoglienza arrivederci Sito web genitori Formazione genitori coinvolgimento genitori contratto formativo di classe assemblea di classe

Dettagli

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE POLITICHE SOCIALI Approvato con delibera di C.C. n. 39 del 27/04/2004 Modificato con delibera di C.C. n. 77 del 29/11/2004 Modificato

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Piave, 62 20090 Vimodrone (MI) tel. 02 27 40 12 07 fax 02 25 012 42 e-mail: miic8b000l@istruzione.it sito: www.scuolavimodrone.it VERBALE COLLEGIO DOCENTI 1 settembre 2015

Dettagli

SPORT IMPIANTI SPORTIVI

SPORT IMPIANTI SPORTIVI SPORT IMPIANTI SPORTIVI CENTRO POLISPORTIVO VIA SANTENA - Rifacimento campo da calcetto, realizzazione tensostruttura per attività sportive e ricreative al coperto e partecipazione alle spese di gestione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 51 del 18 maggio 1998 e modificato con deliberazione del Consiglio comunale n. 19 dell 8 giugno 2004.

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA -- POF -- CHI E COSTUI?

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA -- POF -- CHI E COSTUI? PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA -- POF -- CHI E COSTUI? Come ampliare la didattica e dare valore all autonomia scolastica! www.retedeglistudenti.it L autonomia scolastica e l opportunità di cambiare la didattica

Dettagli

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE 2015-2016 1 TUTTI I COLORI DEL CALCIO Concorso rivolto agli Istituti Scolastici 2 Premessa Grazie alla sua natura,

Dettagli

Comitato Genitori Istituto Comprensivo di Carugate

Comitato Genitori Istituto Comprensivo di Carugate Carugate, 12/12/2008 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARUGATE COMITATO GENITORI VERBALE DELL ASSEMBLEA DEL GENITORI DEL 12 DICEMBRE 2008 Come previsto dal regolamento del Comitato Genitori dell Istituto Comprensivo

Dettagli

Il nuovo servizio di raccolta rifiuti Porta a Porta a Cogoleto

Il nuovo servizio di raccolta rifiuti Porta a Porta a Cogoleto Il nuovo servizio di raccolta rifiuti Porta a Porta a Cogoleto Primi risultati Conferenza stampa 21 dicembre 2015 AMIU Genova LO SCENARIO DI PARTENZA A Cogoleto la raccolta differenziata si attestava al

Dettagli

Milano contro il gioco d azzardo patologico

Milano contro il gioco d azzardo patologico Milano contro il gioco d azzardo patologico Il PROGETTO Con Decreto del Dirigente dell Unità Operativa Strumenti per il Controllo del Territorio n. 1934 del 13 Marzo 2015 della Direzione Generale Territorio,

Dettagli

Corso di formazione PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE IN FAMIGLIA - SUPPORTO ALLE COMPETENZE GENITORIALI (NATI PER LEGGERE)

Corso di formazione PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE IN FAMIGLIA - SUPPORTO ALLE COMPETENZE GENITORIALI (NATI PER LEGGERE) Corso di formazione PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE IN FAMIGLIA - SUPPORTO ALLE COMPETENZE GENITORIALI (NATI PER LEGGERE) Pescara, 3 e 4 ottobre 2008 NATI PER LEGGERE è un progetto promosso dall

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 16/04/2007

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 16/04/2007 GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 16/04/2007 ATTO n. 91 OGGETTO: Partecipazione della Provincia di Biella al 90 Giro d Italia - Progetto Biella in Giro. Presa d atto del Disciplinare con l Agenzia

Dettagli

Assemblea del Comitato Genitori

Assemblea del Comitato Genitori Assemblea del Comitato Genitori Riunione dei Rappresentanti dei Consigli di classe AS 2015-2016 Aperta a tutti i Genitori interessati Roma, 5 marzo 2016 Ore 10.00 Aula Magna Indirizzo e-mail: organizzazione@genitoriprimolevi.it

Dettagli

Consulte di Quartiere

Consulte di Quartiere Consulte di Quartiere ALBO DELLE ORGANIZZAZIONI ISCRITTE* * Dal 1 gennaio 2016, a seguito dell approvazione delle nuove Linee Guida, sono inseriti i cittadini attivi iscritti. Consulte di Quartiere Albo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOMENICO BALDUCCI Indirizzo VIA T. Tommasi n 7 61121 Pesaro Telefono 0721372801 3351500640 Fax 0721 372821 E-mail d. balducci@provincia.ps.it

Dettagli

LA FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO CERCA ARBITRI

LA FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO CERCA ARBITRI LA FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO CERCA ARBITRI ECCO I NUMERI SETTIMANALI: - 240 TESSERATI - ISTRUTTORI - ISPETTORI 30 - IMPIEGHI OLTRE GOTTARDO 20 - CONGEDI E DIVERSI 60 - ARBITRI DISPONIBILI 130 - GARE

Dettagli

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice Istituto Comprensivo Zanellato Comune di Monselice La scuola primaria Giorgio Cini E una scuola STATALE Si trova a Monselice in via Solario 5 La scuola primaria statale La scuola primaria statale, in Italia,

Dettagli

IO CALCIO A 5 Fabio Ferrari Roberto Menichelli Carmine Tarantino Nicola Bianco

IO CALCIO A 5 Fabio Ferrari Roberto Menichelli Carmine Tarantino Nicola Bianco IO CALCIO A 5 Responsabile Progetto Fabio Ferrari Responsabile Tecnico Roberto Menichelli Referente per l attività agonistica Carmine Tarantino Referente per l attività di base Nicola Bianco PROGETTO

Dettagli

Presentazione Bandi Fondazione Cariplo 31 gennaio 2013

Presentazione Bandi Fondazione Cariplo 31 gennaio 2013 Presentazione Bandi Fondazione Cariplo 31 gennaio 2013 Fondazione e Cariplo Bando 2012 - Fondazione Cariplo Rafforzare il legame delle sale culturali polivalenti con il territorio SALA ARGENTIA cinema

Dettagli

Su proposta dell Assessore alla Cultura, Sport e Tempo Libero Sig. Pasquale Costa.

Su proposta dell Assessore alla Cultura, Sport e Tempo Libero Sig. Pasquale Costa. MUNICIPIO V VALPOLCEVERA MUNICIPIO V VALPOLCEVERA DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA MUNICIPALE NELLA SEDUTA DEL GIORNO 29 SETTEMBRE 2015 ========== PUNTO n. 1 ORDINE DEL GIORNO - ATTO N. 44 Presiede:

Dettagli

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI 50 3.2 I Fattori Positivi e Critici emergenti dall analisi di domanda e offerta e dalle informazioni più significative AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI Domanda educativa di servizi 0 3 anni in costante

Dettagli

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE 1 STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE Assessore ai servizi sociali dott. Luigi Luce Responsabile del servizio dott.ssa Mariella Luciani WELFARE LOCALE Riteniamo che il BENESSERE SOCIALE dipenda

Dettagli

COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano)

COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano) COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano) REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 57 del 30.11.2004, esecutiva ai sensi dell art. 134 comma 3^ del D.Lgv. n. 267/2000. Pubblicato

Dettagli

L EDUCAZIONE TRA PARI

L EDUCAZIONE TRA PARI Seminario L educazione tra pari Quali strategia negli interventi di promozione della salute rivolti ai giovani ASL Città di Milano Milano, 26 aprile 2005 Progetto Stop al bullismo L EDUCAZIONE TRA PARI

Dettagli

Un nuovo inizio per l'unione europea: le priorità della nuova Commissione di Jean-Claude Juncker

Un nuovo inizio per l'unione europea: le priorità della nuova Commissione di Jean-Claude Juncker Con il supporto tecnico e la facilitazione non formale di Associazione AIM- Agenzia Intercultura e Mobilità Comunicato stampa Un nuovo inizio per l'unione europea: le priorità della nuova Commissione di

Dettagli

SISTEMA QUALITA' COMUNE DI MODENA

SISTEMA QUALITA' COMUNE DI MODENA SISTEMA QUALITA' COMUNE DI MODENA PIANO DI LAVORO 2009 1 PAQ: IL BENCHMARKING Q-CLUB E LE ATTIVITA ANNI 2008-2009 CONNESSE Le attività imminenti che ci propone di mettere in campo sono in parte connesse

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA FUNZIONE STRUMENTALE Area 4 Interventi e servizi per studenti Responsabile sostegno Anno scolastico 2009-2010 Relazione finale

Dettagli

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Corso Vercelli 55/E - 28100 Novara 0321-3703582 (ufficio) 0321-3703557 (ufficio)

Dettagli

ASSEMBLEA DEL COMITATO GENITORI 23 22 maggio 2015 - ore 10 ORDINE DEL GIORNO 1. Resoconto raccolta fondi alla Festa di Primavera e consuntivo progetti finanziati. 2. Stesura del programma di Feste ed Iniziative

Dettagli

Regolamento Premio INU Letteratura Urbanistica 2013

Regolamento Premio INU Letteratura Urbanistica 2013 Regolamento Premio INU Letteratura Urbanistica 2013 Per iniziativa dell INU Istituto Nazionale di Urbanistica, di INU Edizioni è bandito il Premio INU Letteratura Urbanistica 2013 2 edizione, da assegnare

Dettagli

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016 San Giorgio a Cremano. Naturalmente giocando con "Il giorno del gioco Rassegna dedicata al mondo dei bambini giunta alla sua XI edizione. Presente anche il sindaco Zinno di Redazione Ecampania.it - 04

Dettagli

Con il patrocinio di: Con il patrocinio e il sostegno di: Con il sostegno di:

Con il patrocinio di: Con il patrocinio e il sostegno di: Con il sostegno di: GIORNATE SEMINARIALI all interno del Master universitario di II livello del Politecnico di Torino in REAL ESTATE: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MERCATO IMMOBILIARE Con il patrocinio di: Con il patrocinio

Dettagli

TESINA DI DE ZOTTI JOHANNES. Percorso formativo Università del volontariato Anno

TESINA DI DE ZOTTI JOHANNES. Percorso formativo Università del volontariato Anno TESINA DI DE ZOTTI JOHANNES Percorso formativo Università del volontariato Anno 2015-2016 QUINTO SPAZIO GIOVANI, DAI GIOCHI AL SOCIALE. Articolo di giornale 2 3 DE ZOTTI JOHANNES Volontario e amministrativo

Dettagli

Piano formativo

Piano formativo Piano formativo 2013-2014 La formazione in servizio, per sua natura, si connota con la funzione di affiancare il lavoro dei singoli o dei gruppi nella pratica quotidiana e si pone come uno spazio e un

Dettagli

Protocollo di Continuità

Protocollo di Continuità ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI Scuole Primarie e dell Infanzia di Dignano, Ragogna, Rive d Arcano, San Daniele, Villanova Scuole Secondarie di I grado di Ragogna e di San Daniele del Friuli

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma ALLEGATO 3 PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE Scheda sintetica di Programma Titolo del programma Sviluppo nei Dipartimenti di Salute Mentale dei processi di Miglioramento Continuo di

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA VERSO LA SCUOLA PRIMARIA 1 15/01/2015 Istituto Comprensivo G. Marconi di Concorezzo Scopo e articolazione dell incontro *Prima attività inserita nell ambito del Progetto Accoglienza, che ha come protagonisti

Dettagli

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa? La Casa delle Idee Regolamento Forum Permanente della Partecipazione Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2 Articolo 2 Finalità (Cosa fa?) 2 Articolo 3 Composizione (Chi può aderire?) 2 Articolo 4 Organi 3 Articolo

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO. Biblioteca Civica Area Servizi alla persona. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE n. 68 di data 13/06/2016

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO. Biblioteca Civica Area Servizi alla persona. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE n. 68 di data 13/06/2016 ORIGINALE Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO Biblioteca Civica Area Servizi alla persona DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE n. 68 di data 13/06/2016 OGGETTO: BIBLIOTECA CIVICA B. EMMERT AFFIDO INCARICO

Dettagli

CONSULTA DI QUARTIERE CENTRO STORICO SAN GERARDO. incontro del 1 aprile 2015 ore presso il CENTRO CIVICO LECCO di via Lecco 12.

CONSULTA DI QUARTIERE CENTRO STORICO SAN GERARDO. incontro del 1 aprile 2015 ore presso il CENTRO CIVICO LECCO di via Lecco 12. CONSULTA DI QUARTIERE CENTRO STORICO SAN GERARDO incontro del 1 aprile 2015 ore 21.00 presso il CENTRO CIVICO LECCO di via Lecco 12 elenco iscritti Referente 1. Altrazione - GAS Gruppo di acquisto solidale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE E AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO STELLA & TAGLIAMENTO ASSOCIAZIONE FRATERNITA DI

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE P.E.G. 2014

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE P.E.G. 2014 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE P.E.G. 2014 PROPOSTA PROGETTI OBIETTIVO ANNO 2014 Area Amministrazione Generale 1. Responsabile: 2. Istruttore amm.vo: Fantinato Lori - personale RISORSE UMANE ASSEGNATE ANNO

Dettagli

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati CONVENZIONE TRA REGIONE PIEMONTE E CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE IN MATERIA DI PATROCINIO LEGALE DELLE VITTIME DI VIOLENZA E

Dettagli

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA VERSO LA SCUOLA PRIMARIA 22/01/2014 Istituto Comprensivo di Concorezzo 1 Scopo e articolazione dell incontro Prima attività inserita nell ambito del Progetto Accoglienza, che ha come protagonisti del passaggio

Dettagli

RUGBY SAINTS. ColorAmiamoci La solidarietà è una disciplina di squadra

RUGBY SAINTS. ColorAmiamoci La solidarietà è una disciplina di squadra RUGBY SAINTS ColorAmiamoci La solidarietà è una disciplina di squadra Il Progetto ColorAmiamoci 1 L obiettivo Coinvolgere i ragazzi delle scuole locali e i genitori in un progetto di sensibilizzazione

Dettagli

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale *** Enti ed istituzioni patrocinanti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI VALENTINA FERRARI

CURRICULUM VITAE DI VALENTINA FERRARI CURRICULUM VITAE DI VALENTINA FERRARI INFORMAZIONI PERSONALI Nome VALENTINA FERRARI Indirizzo 10, via Madonna del Giglio, 06034 Foligno (PG) Telefono 393/1094760 Fax E-mail valentinaferrari228@gmail.com

Dettagli

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria FINALITA DEL CORSO 1. Porre l accento sulla relazione educativa, quale punto di partenza per avvicinare i bambini

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

Comitato di Quartiere Fiammetta Incontro con il dott. Filippo Bongiovanni sindaco di Casalmaggiore

Comitato di Quartiere Fiammetta Incontro con il dott. Filippo Bongiovanni sindaco di Casalmaggiore Comitato di Quartiere Fiammetta Incontro con il dott. Filippo Bongiovanni sindaco di Casalmaggiore 20 dicembre 2014 Il Quartiere FIAMMETTA è un ampia area residenziale situata a nord di Casalmaggiore,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE (D.S.M.D.) DELL AZIENDA USL 12 di Viareggio della REGIONE TOSCANA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE (D.S.M.D.) DELL AZIENDA USL 12 di Viareggio della REGIONE TOSCANA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE (D.S.M.D.) DELL AZIENDA USL 12 di Viareggio della REGIONE TOSCANA Art. 1 - Finalità del Regolamento Il presente regolamento ha lo

Dettagli

BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco. riassunto del processo partecipativo

BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco. riassunto del processo partecipativo BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco riassunto del processo partecipativo IL PROGETTO BELLA FUORI Bella Fuori è un progetto ideato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna per migliorare alcune aree

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE PROVINCIA DI TREVISO COPIA Deliberazione n. 77 in data 16-09-2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Concessione patrocini e benefici diversi per manifestazioni

Dettagli

Centri Sportivi Aziendali e Industriali

Centri Sportivi Aziendali e Industriali Centri Sportivi Aziendali e Industriali Corso di formazione Educatore Sportivo CSAIn 1 Livello (5-11 anni) FINALITA DEL CORSO 1. Porre l accento sulla relazione educativa, quale punto di partenza per avvicinare

Dettagli

BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco

BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco "Il comitato (...)adotta un regolamento interno di organizzazione dei propri lavori, anche per commissioni e gruppi, ed esprime un gruppo di gestione, coordinato

Dettagli

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO P.G. N.: 78687/2001 N. O.d.G.: 190/2001 N. Archivio: 108 Data Seduta Giunta: 22/05/2001 Data Seduta Consiglio: 10/09/2001 Data Pubblicazione: 12/09/2001 Data Esecutività: 22/09/2001 ISTITUZIONE DELLA CONSULTA

Dettagli

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione Numerosa la partecipazione al Convegno diocesano dei catechisti che ha offerto una buona opportunità di studio, riflessione e confronto

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di Accoglienza è un documento che, deliberato dal Collegio Docenti e inserito nel P.O.F., predispone e organizza le procedure

Dettagli

SINTESI DELLE OSSERVAZIONI EMERSE NEL LAVORO DEI SOTTOGRUPPI

SINTESI DELLE OSSERVAZIONI EMERSE NEL LAVORO DEI SOTTOGRUPPI Segreteria e Direzione Generale Servizio Partecipazione, Giovani, Pari Opportunità Resp. Procedimento: dr. Mario Spoto 2^ Forum giovani - 8 aprile ore 21.00 Presenti 20 ragazzi rappresentanti di Scuole

Dettagli

Corso di Laurea in SYLLABUS

Corso di Laurea in SYLLABUS Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive Corso di Laurea in EDUCATORE PROFESSIONALE SANITARIO SYLLABUS CORSI DEL 2

Dettagli

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto. P.O.F. Elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio d Istituto, esso costituisce il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche (art.

Dettagli

Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche

Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche Obiettivi Contribuire alla formazione dei ragazzi e avvicinare la società civile

Dettagli

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione MACROFASE 1 - Pianeta giovani: Conoscere e sensibilizzare il contesto per conoscere il disagio Attività 1 (durata 18 mesi) Cancelleria allegata 1 Screening del territorio 100 ore - Acquisizione degli immigrati

Dettagli

Nome e indirizzo del Istituto Comprensivo Don Dossetti e CTP, Via del Cristo 12, Cavriago. Date (da a) Dal 05/05/2014 al 28/05/2014.

Nome e indirizzo del Istituto Comprensivo Don Dossetti e CTP, Via del Cristo 12, Cavriago. Date (da a) Dal 05/05/2014 al 28/05/2014. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome GUESCINI FRANCESCA Residente in VIA F. CASSOLI 9, 42123 REGGIO EMILIA Telefono 349 22 47 453 E-mail francesca.guescini@gmail.com Nazionalità

Dettagli

PROGETTO DAASI SCUOLA MEDIA MENDRISIO

PROGETTO DAASI SCUOLA MEDIA MENDRISIO PROGETTO DAASI SCUOLA MEDIA MENDRISIO Riforma della scuola media: esperienze, riflessioni e prospettive Bellinzona, 24 agosto 2007 Obiettivi della presentazione Capire meglio la metodologia (d autovalutazione

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby Il Nostro Proposito L ulteriore crescita quantitativa e qualitativa del rugby di base per la realizzazione di un Italia vincente in continuità La Nostra

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 16 dicembre 2014, n. 2676

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 16 dicembre 2014, n. 2676 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 16 dicembre 2014, n. 2676 Bollenti Spiriti, programma della Regione Puglia per le Politiche Giovanili 2014 2015 Azione 7 La legalità come cantiere. Adesione progetto

Dettagli

REGINA PACIS - S. DONATO

REGINA PACIS - S. DONATO CONSULTA DI QUARTIERE REGINA PACIS - S. DONATO incontro del 23 febbraio 2016 presso il Centro Civico Regina Pacis / San Donato elenco iscritti 1. ASD PUNTO DONNA Grisanti Milena 2. ASD SHARKS Consonni

Dettagli

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli -------------------

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli ------------------- ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI LATINA - A.S. 2014 15 PROPOSTE DIDATTICHE FINALIZZATE ALLA PROGETTAZIONE DEL P.O.F. D ISTITUTO PROPOSTE APPROVATE DA COLLEGIO DOCENTI 23 OTTOBRE Didattica ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE,

Dettagli

Cos è l Agenda 21 Locale?

Cos è l Agenda 21 Locale? Cos è l Agenda 21 Locale? Agenda 21 è il Piano di Azione dell'onu per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile del XXI secolo, definito dalla Conferenza ONU Sviluppo e Ambiente di Rio de Janeiro

Dettagli

Le università per Milano L esperienza della Consulta Università. Maurizio Zani

Le università per Milano L esperienza della Consulta Università. Maurizio Zani Le università per Milano L esperienza della Consulta Università L'avvenire dei giovani ricercatori, Milano 12/12/2016 I protagonisti Atenei/accademie (11) Comune di Milano Università degli Studi di Milano

Dettagli

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini I Prossimi passi Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini Si è costituito lo Staff Regionale di Supporto presso l USR Toscana che ha: elaborato un vademecum «Note sul Piano di formazione del personale»

Dettagli

Attività formative in NpL Piemonte Anni di progetto 14/15

Attività formative in NpL Piemonte Anni di progetto 14/15 Attività formative in NpL Piemonte Anni di progetto 14/15 Scheda di descrizione e valutazione SEZIONE DESCRITTIVA DAL DIRE AL FARE 2-Periodo di realizzazione / cadenza 1 INCONTRO FEBBRAIO 2015 3-Durata

Dettagli

L ITALIANO PER L INTEGRAZIONE

L ITALIANO PER L INTEGRAZIONE L ITALIANO PER L INTEGRAZIONE Un convegno e 15 corsi di italiano per migranti nella provincia di Padova Marzo-Dicembre 2016 Nel corso del 2015 il Centro Servizio Volontariato provinciale di Padova ha proposto

Dettagli

OGGETTO: Progetto A scuola di Cittadinanza a.s. 2015/2016

OGGETTO: Progetto A scuola di Cittadinanza a.s. 2015/2016 Ministero dell'istruzione, dell'università e OGGETTO: Progetto A scuola di Cittadinanza a.s. 2015/2016 Alla presente si allegano le presentazioni del progetto A scuola di Cittadinanza (vedi all.1 scuola

Dettagli

DAIRAGO TRA I RAGAZZI 2016

DAIRAGO TRA I RAGAZZI 2016 DAIRAGO TRA I RAGAZZI 2016 Per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni CENTRO RICREATIVO ESTIVO Un estate da Reporter! Cinque settimane di gioco strutturato, gioco libero, uscite sul territorio a piedi, laboratori

Dettagli