Languages spoken: English good level in speaking, reading and writing. Spanish medium level in speaking

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Languages spoken: English good level in speaking, reading and writing. Spanish medium level in speaking"

Transcript

1 M.D. Alberto Bianchi Date of birth Nationality: Italian Cursus studiorum /1993 HIGH SCHOOL /2001 DEGREE IN MEDICINE and Graduation with a thesis titled: the external fixation: experimental study on the biomechanical induction of the bone callus at University of Milan /2006 graduated in Orthopedics and Traumatology University of Milan. Languages spoken: English good level in speaking, reading and writing Spanish medium level in speaking Work Experiences: - Since 2005 Medical Doctor Foot And Ankle Surgery Department, I.R.C.C.S. Galeazzi Hospital, Milan (Chief Medical Officer Dr F.Malerba - Since 2009 Medical Doctor Orthopaedics And Traumatology Department, Policlinico San Marco Hospital, Zingonia-Bergamo /2011 Chief Medical Officer Of Foot And Ankle Surgery Department, San Siro Hospital, Milan / / /2011 Teacher Of Podiatry At University Of Milan /2002 Internship Of Prof D imporzano, Chief Medical Officer at Istituto Gaetano Pini Hospital, Milan Publications:

2 - F. Malerba, A. Bianchi, R. Milani, E. Sartorelli Risultati delle protesi di tibio-tarsica. In: Progressi in medicina e chirurgia del piede 2008, 17 - A.Bianchi, E.Sartorelli, N.Martinelli, F.Malerba Rapporto avampiede-retropiede nelle sindromi probatorie. Lo scalpello-otodi educational April 2012, volume 26, issue 1, pp Martinelli N, Scotto GM, Sartorelli E, Bonifacini C, Bianchi A, Malerba F. Reliability, validity and responsiveness of the Italian version of the Foot Function Index in patients with foot and ankle diseases. Qual Life Res Feb;23(1): doi: /s Epub 2013 May Martinelli N, Marinozzi A, Carnì S, Trovato U, Bianchi A, Denaro V Platelet-rich plasma injections for chronic plantar fasciitis. Int Orthop May;37(5): doi: /s Epub 2012 Dec Bianchi A, Martinelli N, Sartorelli E, Malerba F.The Bologna-Oxford total ankle replacement: a mid-term follow-up study. J Bone Joint Surg Br Jun;94(6): doi: / X.94B Martinelli N, Marinozzi A, Schulze M, Denaro V, Evers J, Bianchi A, Rosenbaum D.Effect of subtalar arthroereisis on the tibiotalar contact characteristics in a cadaveric flatfoot model. J Biomech Jun 1;45(9): doi: /j.jbiomech Martinelli N, Bianchi A, Sartorelli E, Dondi A, Bonifacini C, Malerba F. Treatment of bone marrow edema of the talus with pulsed electromagnetic fields: outcomes in six patients. J Am Podiatr Med Assoc Jan-Feb;105(1): doi: / Martinelli N, Bonifacini C, Bianchi A, Moneghini L, Scotto G, Sartorelli E. Acute rupture of the tibialis posterior tendon without fracture: a case report. J Am Podiatr Med Assoc May;104(3): doi: / Martinelli N, Bonifacini C, Romeo G, Sartorelli E, Bianchi A, Malerba F. Letter To The Editor: Different Versions Of The Italian Foot Function Index. J Sports Med Phys Fitness In press. - G. Romeo, N. Martinelli, C. Bonifacini, A. Bianchi, E. Sartorelli, F. Malerba. Recreational Sport Activities after Calcaneal Fracture and subsequent Subtalar Joint Arthrodesis. J Foot Ankle Surg Nov-Dec;54(6): doi: /j.jfas Epub 2015 Jul Validation of the Italian version of the Oxford Ankle Foot Questionnaire for children. Martinelli N, Romeo G, Bonifacini C, Viganò M, Bianchi A, Malerba F. Qual Life Res Jan;25(1): doi: /s x. Epub 2015 Jul Artrodesi della sottoastragalica open. A.Bianchi, E. Sartorelli, C.Bonifacini, M.Hosseinzadeh, N. Martinelli, F. Malerba In progressi medicina e chirurgia del piede Vol Conference proceedings: - IFFAS 2005

3 - Midtarsal non union - F.Malerba, U.Alfieri, A.Bianchi - 2 corso monotematico Sicp 2005 i tumori ossei e delle parti molli del piede - Epidemiologia e revisione della letteratura A. Bianchi, U. Alfieri - SICP Quando la pronazione diventa una patologia? U.Alfieri, A.Bianchi - La classificazione delle fratture di calcagno U.Alfieri, A.Bianchi - Fratture da stress U.Alfieri, A.Bianchi - SIOT Protesi TT risultati F.Malerba, A.Bianchi, R.Milani - Algoritmo nelle lesioni del tibiale posteriore A.Bianchi, U.Alfieri - SIOT (Italian society of Orthopedics and Traumatology) Protesi tibio-tarsica BOX: risultati a medio termine e analisi del movimento A. Bianchi, E. Sartorelli - SIMCP ( Italian society of Foot and Ankle surgery) Correzione della sindrome pronatoria pediatrica: follow up a 10 anni. Indicazioni e incidenza di procedure chirurgiche accessorie E. Sartorelli,A. Bianchi, F. Malerba - SIOT Revisione nella protesica di caviglia in una grande casistica F. Usuelli, E.Sartorelli, R. Milani, A. Bianchi, F. Malerba - Revisione nella revisione di artrodesi della tibiotarsica con chiodo bloccato: risultati funzionali e gait analysis R.Milani, F.Usuelli, E.Sartorelli, A.Bianchi, F.Malerba - Protesi di caviglia: follow up a 5 anni di una grande casistica A.Bianchi, E.Sartorelli, R.Milani, F.Usuelli, F.Malerba - SICOOP Sindrome pronatoria pediatrica: quando e come intervenire E. Sartorelli, A. Bianchi, C. Bonifacini, M. Hosseinzadeh, F. Malerba - Piede piatto dell adulto ed insufficienza del tibiale posteriore: algoritmo di trattamento E. Sartorelli, A. Bianchi, N. Martinelli, G. Scotto, F. Malerba

4 - SICP Il trattamento delle lesioni osteocondrali dell astragalo con cellule mesenchimali: esperienza preliminare con uno scaffold collagenico. E. Sartorelli, N. Martinelli, A. Bianchi, G. Scotto, C. Bonifacini, F. Malerba - La protesi di caviglia BOX: uno studio retrospettivo a medio termine A. Bianchi, N. Martinelli, E. Sartorelli, G. Scotto, C. Bonifacini, F. Malerba - SIOT Le protesi di caviglia BOX: uno studio retrospettivo a medio termine. N. Martinelli, A. Bianchi, E. Sartorelli, G. Scotto, C. Bonifacini, F. Malerba - Artrodesi della tibiotarsica con inchiodamento retrogrado endomidollare: uno studio prospettico a medio-lungo termine. A. Bianchi, N. Martinelli, E. Sartorelli, G. Scotto, C. Bonifacini, F. Malerba - Artrodesi della metatarso-falangea I per il trattamento delle recidive di alluce valgo: uno studio retrospettivo a lungo termine. N. Martinelli, C. Bonifacini, G. Scotto, A. Bianchi, E. Sartorelli, F. Malerba - Validazione italiana del Foot Function Index. G. Scotto, N. Martinelli, A. Bianchi, E. Sartorelli, C. Bonifacini, F. Malerba - Ablazione percutanea con radiofrequenza per il trattamento dell osteotoma osteoide della caviglia e del piede: uno studio retrospettivo a lungo termine su 29 pazienti. N. Martinelli, A. Bianchi, E. Sartorelli, G. Scotto, C. Bonifacini, K. Daniliidis - Sensibilità e specificità dell Heel Rise Test Monopodalico per la diagnosi di tendinopatia del tibiale posteriore in pazienti con piede piatto N. Martinelli, E. Sartorelli, A. Bianchi, G. Scotto, C. Bonifacini, F. Malerba - L artrorisi della sottoastragalica per il trattamento del piede piatto dell adulto migliora la pressione intrarticolare della caviglia? N. Martinelli, A. Bianchi, E. Sartorelli, C. Bonifacini, G. Scotto, F. Malerba - SIOT Validazione della versione italiana del Foot Function Index C.Bonifacini, N.Martineli, A.Bianchi,E.Sartorelli, M.Hoseinzadeh, F.Malerba - Sensibilità e specificità del Heel Rise Test monopodalico per la diagnosi di tendinopatia del tibiale posteriore in pazienti con piede piatto E.Sartorelli, A.Bianchi, N.Martinelli, C.Bonifacini, G.Scotto - Attività sportiva ricreazionale dopo artrodesi dell articolazione sottoastragalica: uno studio retrospettivo A.Bianchi, N.Martinelli, E.Sartorelli, C:Bonifacini, M.Hosseinzadeh, F.Malerba - Trattamento dell edema osseo idiopatico dell astragalo con campi magnetici elettropulsanti N.Martinelli, A.Bianchi, E.Sartorelli, A.Dondi, C.Bonifacini, F.Malerba - Rischio di infortuni nelle arti marziali a piede nudo: ruolo del piede piatto E.Sartorelli, A.Bianchi, N.Martinelli, C.Bonifacini, F.Malerba - Attività sportiva ricreazionale dopo endortesi senotarsica per il trattamento del piede piatto pediatrico: uno studio retrospettivo

5 E.Sartorelli, N.Martinelli, A.Bianchi, C.Bonifacini, F.Malerba - Validazione della versione italiana del Oxford Ankle Foot questionarrie per pazienti pediatrici C.Bonifacini, E.Sartorelli, N.Martinelli, A.Bianchi, F.Malerba - AOFAS A.Bianchi, N Martinelli, C Bonifacini, G Romeo, E Sartorelli, F Malerba. Recreational sport activity after subtalar arthrodesis. AOFAS 2014, Chicago, USA. - N Martinelli, E. Sartorelli, Bianchi A, C. Bonifacini, G Romeo, F Malerba. Treatment of bone marrow edema (BME) of the talus with pulsed electromagnetic fields: outcomes in six patients. AOFAS 2014, Chicago, USA. - G Romeo, N Martinelli, C Bonifacini, Bianchi A, M Hosseinzadeh, E. Sartorelli, F Malerba. Differences in injury risk between flat and normal feet during martial arts practice. AOFAS 2014, Chicago, USA. - F Malerba, A Bianchi, E Sartorelli, Bonifacini C, G Romeo, N Martinelli. The Bologna- Oxford total ankle replacement: a mid-term follow-up study. AOFAS 2014, Chicago, USA IFFAS2014 -A. Bianchi, C. Bonifacini, N. Martinelli, G. Romeo, E. Sartorelli, F. Malerba Recreational Sport Activity after Subtalar Arthroereisis for Pediatric Flatfoot. IFFAS 2014, Chicago, USA. SIOT Artrodesi sotto astragalica open A.Bianchi, E.Sartorelli, C. Bonifacini, N.Martinelli, F. Malerba Tutoring: faculty of teaching and research center of Arezzo (ICLO) - Arezzo advanced course Protesi totale della tibio tarsica - Arezzo corso pratico di chirurgia del piede - Arezzo advanced course Protesizzazione della caviglia, inchiodamento endomidollare retrogrado di retropiede - Arezzo corso pratico di chirurgia del piede - Arezzo corso pratico di chirurgia del piede - Augsburg Artrodesi della tibiotarsica con inchiodamento retrogrado endomidollare - Arezzo advanced course Piede piatto acquisito dell adulto - Arezzo

6 6 corso pratico di chirurgia del piede - Arezzo corso pratico di chirurgia del piede

2016 Riconoscimento titolo di Medico Chirurgo della Confederazione Svizzera (GLN )

2016 Riconoscimento titolo di Medico Chirurgo della Confederazione Svizzera (GLN ) CURRICULUM VITAE Dott. CARLO CORRADO BONIFACINI Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Data e luogo di nascita: 07.01.1985 Milano Cittadinanza: Austriaca, Italiana FORMAZIONE MEDICA 2016

Dettagli

Dott. Nicolò Martinelli

Dott. Nicolò Martinelli Dott. Nicolò Martinelli CURRICULUM VITAE Data di nascita : 27 settembre 1980 Luogo di nascita : Frascati (Rm) Stato civile : Celibe Email : n.martinelli@unicampus.it Lingue straniere : inglese (ottima

Dettagli

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia. Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia. Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni Direttore Prof. PAOLO CHERUBINO Artrodesi tibio-talo-calcaneale con chiodo retrogrado

Dettagli

Curriculum Vitae di DOMENICO MERCURIO

Curriculum Vitae di DOMENICO MERCURIO Curriculum Vitae di DOMENICO MERCURIO DATI PERSONALI nato a TRENTO il 02-04-1981 Profilo breve Dirigente Medico presso U.O di Ortopedia e Traumatologia dell'ospedale di Rovereto TITOLI DI STUDIO 27-07-2012

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Pag. 1 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Volpe Antonio Indirizzo(i) Via Marco Polo 5 35123 PADOVA Telefono(i) 329.2296158 E-mail personale antonio.volpe@casacura.it Data

Dettagli

Schoenhuber, IRCCS Galeazzi -Milano. Schoenhuber, IRCCS Galeazzi -Milano

Schoenhuber, IRCCS Galeazzi -Milano. Schoenhuber, IRCCS Galeazzi -Milano Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FEDERICO GIUSEPPE USUELLI Corso Sempione 76 -Milano -Italia- Telefono +39 335 7351 838 Fax +39 0362 924685 E-mail Nazionalità fusuelli@gmail.com Italiana

Dettagli

Curriculum Vitae Pagina 1

Curriculum Vitae Pagina 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO-LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. MARCO MASSOBRIO DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita:

Dettagli

Miriam Grassi C u r r i c u l u m v i t a e

Miriam Grassi C u r r i c u l u m v i t a e Miriam Grassi C u r r i c u l u m v i t a e Dati anagrafici Nome: Miriam Cognome: Grassi Luogo e data di nascita: Milano, 04 giugno 1979 e-mail: miriam.grassi.mg@gmail.com Nazionalità: Italiana Stato civile:

Dettagli

onwards USPeC Unità specialistica Piede e Caviglia Director U.A. Montrasio - IRCCS Galeazzi, Milan. Galeazzi Orthopaedics Institute - Milan

onwards USPeC Unità specialistica Piede e Caviglia Director U.A. Montrasio - IRCCS Galeazzi, Milan. Galeazzi Orthopaedics Institute - Milan Curriculum Vitae PERSONAL INFORMATION Name FEDERICO GIUSEPPE USUELLI Address Corso Sempione, 76, Milan, Italy Telephone +39 335 7351 838 Fax +39 0362 924685 E-mail fusuelli@gmail.com Nationality Italian

Dettagli

Classificazione e trattamento del piede piatto

Classificazione e trattamento del piede piatto Classificazione e trattamento del piede piatto L architettura del piede longitudinale mediale (più alto) calcagno testa 1 metatarso arco longitudinale laterale (più basso) calcagno testa 5 metatarso trasverso

Dettagli

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede Clinica Ortopedica dell Università di Bologna Direttore Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento accreditato S.I.O.T. 13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare

Dettagli

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO DATI PERSONALI nato a, il ROMA, 02-01-1968 PROFILO BREVE Dirigente Medico presso U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Chiara di Trento TITOLI DI STUDIO 01-11-2013

Dettagli

Il Piede Neurologico Il Piede e la Corsa

Il Piede Neurologico Il Piede e la Corsa 18 Il Piede Neurologico PROGRAMMA - Giovedì 19 maggio 2016 17.55-18.15 Lettura: C.W. DiGiovanni: The Subtle Cavus Foot 18.15-18.30 Aggiornamento attività Gruppi di Studio SICP 18.30-18.45 Inaugurazione

Dettagli

L ARTRORISI ASTRAGALICA CON VITE CALCANEARE NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE CALCANEO VALGO: RISULTATI A MEDIO TERMINE

L ARTRORISI ASTRAGALICA CON VITE CALCANEARE NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE CALCANEO VALGO: RISULTATI A MEDIO TERMINE L ARTRORISI ASTRAGALICA CON VITE CALCANEARE NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE CALCANEO VALGO: RISULTATI A MEDIO TERMINE G. LORENZO - B. GUARNA - M. MARRARA - V. CALAFIORE Istituto Ortopedico F. Faggiana di Reggio

Dettagli

Curriculum Vitae PERSONAL INFORMATION. Name. FEDERICO GIUSEPPE USUELLI Address

Curriculum Vitae PERSONAL INFORMATION. Name. FEDERICO GIUSEPPE USUELLI Address Curriculum Vitae PERSONAL INFORMATION Name FEDERICO GIUSEPPE USUELLI Address Corso Sempione 76 -Milan -Italy- Telephone +39 335 7351 838 Fax +39 0362 924685 E-mail fusuelli@gmail.com Nationality Italian

Dettagli

ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE

ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE.L'articolazione astragalo-calcaneare è quella più frequentemente colpita dall'artrite reumatoide,

Dettagli

Europass Curriculum Vitae

Europass Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae INFORMAZIONI PESRONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita FEDERICO GIUSEPPE USUELLI Italiana ESPERIENZE LAVORATIVE Date Dal 2015 Nome ed indirizzo

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE

MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE 3 Direttore Antonio MEMEO Istituto Ortopedico Gaetano Pini Comitato scientifico Giuseppe MILANO Università Cattolica del Sacro Cuore Michael MUSCHIK Klinik Fleetinsel

Dettagli

PROTESI di CAVIGLIA FIX BEARING con ACCESSO LATERALE

PROTESI di CAVIGLIA FIX BEARING con ACCESSO LATERALE PROTESI di CAVIGLIA FIX BEARING con ACCESSO LATERALE Camilla Maccario, Federico G. Usuelli, Lew Schon IRCCS Galeazzi - USPeC Milano Union Memorial Hospital Baltimore - MD To download this presentation

Dettagli

Specializzanda (IV anno) Research Fellow (III anno di specialità) Post Doc Fellow (III anno di specialità)

Specializzanda (IV anno) Research Fellow (III anno di specialità) Post Doc Fellow (III anno di specialità) Curriculum Vitae Informazioni Personali Nome CAMILLA MACCARIO Indirizzo Corso Sempione 76 - Telefono +39 349 1775 679 Fax +39 0362 924685 E-mail camillamaccario@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

WORKSHOP. Le nuove tecnologie e tecniche chirurgiche in ortopedia pediatrica. Workshop e casi clinici in ortopedia pediatrica

WORKSHOP. Le nuove tecnologie e tecniche chirurgiche in ortopedia pediatrica. Workshop e casi clinici in ortopedia pediatrica 1 WORKSHOP Le nuove tecnologie e tecniche chirurgiche in ortopedia pediatrica Workshop e casi clinici in ortopedia pediatrica In collaborazione con: Dott. Antonio Memeo Istituto Ortopedico Gaetano Pini

Dettagli

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE prof. Luigi Tesio Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitazione Università degli Studi di Milano Unità Clinica e Laboratorio di Ricerche

Dettagli

Piede normale Architettura plantare I 3 archi interno, esterno ed anteriore Radiologia del piede normale Movimenti della caviglia e del piede Eversione Inversione Flessione dorsale e plantare Lassità

Dettagli

Il piede doloroso nel giovane atleta. M. Guelfi, M. Grasso GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS

Il piede doloroso nel giovane atleta. M. Guelfi, M. Grasso GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS Il piede doloroso nel giovane atleta M. Guelfi, M. Grasso PATOLOGIA TRAUMATICA PATOLOGIA MICROTRAUMATICA PATOLOGIA TRAUMATICA In relazione all agonismo agonismo e alla casualità PATOLOGIA MICROTRAUMATICA

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott. Cosimo TUDISCO nato a Roma il 23 aprile 1954 residente in Roma, Titoli di studio 1972 Diploma di maturita' classica. 1979 Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo

Dettagli

RETROPIEDE E SPORT. Modena 2 CORSO SISPEC. UNA Hotel. Società Italiana Studio Piede e Caviglia. Responsabile Scientifico Dott.

RETROPIEDE E SPORT. Modena 2 CORSO SISPEC. UNA Hotel. Società Italiana Studio Piede e Caviglia. Responsabile Scientifico Dott. 2 CORSO SISPEC Società Italiana Studio Piede e Caviglia rivolto a Medici, Fisiatri, Fisioterapisti, Podologi e Tecnici Ortopedici RETROPIEDE E SPORT Responsabile Scientifico Dott. Francesco Barca con il

Dettagli

Ritorno all'attività sportiva dopo intervento di protesi CAVIGLIA E PIEDE. Il parere del medico sportivo

Ritorno all'attività sportiva dopo intervento di protesi CAVIGLIA E PIEDE. Il parere del medico sportivo Ritorno all'attività sportiva dopo intervento di protesi CAVIGLIA E PIEDE Il parere del medico sportivo dr.ssa Stefania Valenza Istituto Medicina dello Sport - Torino Quali sport potrò praticare dopo l

Dettagli

WHAT S NEW IN FOOT AND ANKLE SURGERY

WHAT S NEW IN FOOT AND ANKLE SURGERY Evento Patrocinato S.I.O.T. WHAT S NEW IN FOOT AND ANKLE SURGERY 5th International Advanced Course in Foot and Ankle Surgery 5 Corso Internazionale Avanzato di Chirurgia del Piede e Caviglia ROMA, MAY

Dettagli

Roma, 9-10 maggio 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 9 Maggio 2017

Roma, 9-10 maggio 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 9 Maggio 2017 WHAT S NEW IN FOOT AND ANKLE SURGERY 2017 5 th International Advanced Course in Foot & Ankle Surgery 5 Corso Internazionale Avanzato di Chirurgia del Piede e Caviglia Roma, 9-10 maggio 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dettagli

What s new in chirurgia della caviglia e del piede

What s new in chirurgia della caviglia e del piede a cura di SICP Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia 2017;43:82-86 What s new in chirurgia della caviglia e del piede What s new in foot and ankle surgery Parole chiave: chirurgia del piede e

Dettagli

Roma, 9-10 maggio 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 9 Maggio 2017

Roma, 9-10 maggio 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 9 Maggio 2017 WHAT S NEW IN FOOT AND ANKLE SURGERY 2017 5 th International Advanced Course in Foot & Ankle Surgery 5 Corso Internazionale Avanzato di Chirurgia del Piede e Caviglia Roma, 9-10 maggio 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dettagli

european conference of biomaterials Lausanne ( Svizzera )

european conference of biomaterials Lausanne ( Svizzera ) Relazioni a Congressi o Corsi 1993 Primo Convegno Biellese in Ortopedia Biella 1. La TAC nella valutazione delle fratture di calcagno 2. Le fratture dell'estremità distale del radio 3. La resezione artroplastica

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Paolo Camos E-mail pcamos@ao-busto.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Milano 26 Luglio 1962 ISTRUZIONE Laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

Io in Humanitas. Dott. Francesco Verde. Specializzazione Ruolo. Consultant. Unità operativa Ortopedia dell'anca e Protesica

Io in Humanitas. Dott. Francesco Verde. Specializzazione Ruolo. Consultant. Unità operativa Ortopedia dell'anca e Protesica Dott. Francesco Verde Ruolo Consultant Io in Humanitas Unità operativa Ortopedia dell'anca e Protesica Aree mediche di interesse Aree di ricerca di interesse Pubblicazioni: 2) Die unicondilare Schlittenprothese

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RAUL RADICCHI VIA LEONARDO DA VINCI, 5 06022 FOSSATO DI VICO (PG) Telefono Cell. +39 333 5292672 Fax 075 9149389 E-mail raulradicchi@virgilio.it

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

D O T T. F R A N C E S C O R A F F E L I N I

D O T T. F R A N C E S C O R A F F E L I N I D O T T. F R A N C E S C O R A F F E L I N I M E D I C O C H I R U R G O S P E C I A L I S T A I N O R T O P E D I A E T R A U M A T O L O G I A S E R V I Z I O D I C H I R U R G I A R I C O S T R U T

Dettagli

RETROPIEDE E SPORT. Modena 2 CORSO SISPEC. UNA Hotel. Società Italiana Studio Piede e Caviglia. Responsabile Scientifico Dott.

RETROPIEDE E SPORT. Modena 2 CORSO SISPEC. UNA Hotel. Società Italiana Studio Piede e Caviglia. Responsabile Scientifico Dott. 2 CORSO SISPEC Società Italiana Studio Piede e Caviglia rivolto a Medici, Fisiatri, Fisioterapisti, Podologi e Tecnici Ortopedici RETROPIEDE E SPORT Responsabile Scientifico Dott. Francesco Barca con il

Dettagli

Nicoletta SONINO. Italiana; Codice Fiscale: SNNNLT49L61L736Z

Nicoletta SONINO. Italiana; Codice Fiscale: SNNNLT49L61L736Z F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicoletta SONINO Indirizzo c/o Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Padova, Via Battisti 241, 35121 Padova Telefono 049-8274189

Dettagli

WHAT S NEW IN FOOT AND ANKLE SURGERY

WHAT S NEW IN FOOT AND ANKLE SURGERY Evento Patrocinato S.I.O.T. WHAT S NEW IN FOOT AND ANKLE SURGERY 4th International Advanced Course in Foot and Ankle Surgery ROMA, 6-7 MAY 2014 Auditorium del Seraphicum SCIENTIFIC PROGRAM INTRODUCTION

Dettagli

MARADEI LEONARDO. Istituto Clinico G. Pini Pzza Cardinal Ferrari Milano

MARADEI LEONARDO. Istituto Clinico G. Pini Pzza Cardinal Ferrari Milano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARADEI LEONARDO Indirizzo VIA MECENATE 99 MILANO 20138 Telefono 3355898342 Fax 0282244696 E-mail Leonardo.maradei@fastwebnet.it Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Scarzello Giovanni Telefono 0498212960 Fax 0498212958 E-mail Nazionalità giovanni.scarzello@ioveneto.it g.scarzello@unipd.it Italiana

Dettagli

La Scuola americana nella progettazione delle ortesiplantari

La Scuola americana nella progettazione delle ortesiplantari La Scuola americana nella progettazione delle ortesiplantari Dott. S. Di Renzo FOOT ORTHOSES: ancient definition Saunders W.B. 1974 : Orthopedic appliance used to support support,, align, prevent or correct

Dettagli

Curriculum Vitae Dott. Fabrizio Forconi

Curriculum Vitae Dott. Fabrizio Forconi Informazioni Personali Data di Nascita: 05.12.1976 Luogo di nascita: Roma Curriculum Vitae Dott. Fabrizio Forconi Nazionalità: Italiana Istruzione: Visiting Fellowship presso The Institute for Foot and

Dettagli

TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLA FASCITE PLANTARE

TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLA FASCITE PLANTARE TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLA FASCITE PLANTARE Dott.ssa Theodoridou Efstathia Theodoridou Efstathia Medico in Formazione Specialistica Progetto Riabilitativo Consentire al soggetto il ritorno alle attività

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni tendinee della caviglia e del piede www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni del tendine del tibiale posteriore Lesioni del tendine del tibiale anteriore Lussazione dei tendini peroneali Rottura del

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: INFILTRANDO.CLINICA E PRATICA. THE KNEE CHALLENGE INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: INFILTRANDO.CLINICA E PRATICA. THE KNEE CHALLENGE INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: INFILTRANDO.CLINICA E PRATICA. THE KNEE CHALLENGE INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO TIPOLOGIA EVENTO E ACCREDITAMENTO Evento Residenziale (RES). Accreditamento

Dettagli

Curriculum vitae Dr.ssa Sara Violini

Curriculum vitae Dr.ssa Sara Violini Curriculum vitae Dr.ssa Sara Violini Nome : Sara Violini Data di nascita: 27 luglio, 1978 Luogo di nascita: Urbino Indirizzo: via belvedere 11 Bologna 40123 Cellulare 3402572967 Diploma Liceo scientifico

Dettagli

Epidemiologia degli infortuni

Epidemiologia degli infortuni CANTU (CO), 30 giugno 2012 PROPRIOCEZIONE, PRESTAZIONE, INFORTUNI: NELLO SPORT Epidemiologia degli infortuni PIETRO M. PICOTTI International Society of Proprioception and Posture Infortunio: Considerabilità

Dettagli

Il Grande Salone della Pasta. The Great Pasta Exhibition. Shanghai, China, 11-14 September 2010 PASTATREND W WW. PAS TATREND.COM

Il Grande Salone della Pasta. The Great Pasta Exhibition. Shanghai, China, 11-14 September 2010 PASTATREND W WW. PAS TATREND.COM The Great Pasta Exhibition. Shanghai, China, 11-14 September 2010 PASTATREND Il Grande Salone della Pasta. W WW. PAS TATREND.COM Workshop Internazionale L ALIMENTAZIONE E LO STILE DI VITA ITALIANI INCONTRANO

Dettagli

Artrodesi di tibio-tarsica con chiodo endomidollare retrogrado: la nostra esperienza

Artrodesi di tibio-tarsica con chiodo endomidollare retrogrado: la nostra esperienza G.I.O.T. 2009;35:72-78 Artrodesi di tibio-tarsica con chiodo endomidollare retrogrado: la nostra esperienza Arthrodesis of ankle joint with retrograde nail: our experience S. Santini A. Rebeccato M. Inguaggiato

Dettagli

Dott. Salvatore Di Giacinto

Dott. Salvatore Di Giacinto Il piede piatto in età pediatrica Introduzione Il piede piatto è una condizione estremamente comune, che rappresenta una condizione patologica solo in una minoranza dei casi. Tale patologia è determinata

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ISIDORO SCHILTON SAN SIMPLICIANO 1 20121 MILANO Telefono 3479692420 Fax E-mail isidoro.schilton@alice.it

Dettagli

EUGENIO PIZZIMENTI, CURRICULUM VITAE

EUGENIO PIZZIMENTI, CURRICULUM VITAE Personal information: EUGENIO PIZZIMENTI, CURRICULUM VITAE - Place and date of birth: Pisa, November 14 th, 1978; - Country: Italy; - Nationality: Italian; - Gender: Male; - Personal address: Pisa, Piazza

Dettagli

Lussazioni della caviglia e del retro-piede

Lussazioni della caviglia e del retro-piede Lussazioni della caviglia e del retro-piede Rare Tibio-astragalica o talo-crurale (eccezionale) Sotto-astragalica o sotto-talamica (le più frequenti) Medio-tarsica (eccezionale) Enucleazione dell astragalo

Dettagli

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna III Corso di Aggiornamento INNOVAZIONI IN ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA E RIABILITAZIONE: FAST- TRACK SURGERY - FAST- TRACK REHABILITATION Dalla chirurgia ricostruttiva artroscopica, meniscale, cartilaginea,

Dettagli

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO Clinica Ortopedica, Università degli Studi Firenze Direttore: Prof. Massimo Innocenti Alterazioni morfologiche

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Anna Maria Giacchetta Via Corridoni 11, 60123 ancona, ITALIA Telefono(i) 0715962036 Cellulare: 3498123750 Fax 0715962039

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Marseglia Giuseppe Data di nascita 02/06/1965. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Marseglia Giuseppe Data di nascita 02/06/1965. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marseglia Giuseppe Data di nascita 02/06/1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico ASL DI TARANTO - TA Dirigente - Ortopedia

Dettagli

La Chirurgia del piede in regime ambulatoriale: utilità e limiti

La Chirurgia del piede in regime ambulatoriale: utilità e limiti La Chirurgia del piede in regime ambulatoriale: utilità e limiti M. Guelfi La Chirurgia del piede Alluce valgo Dita a martello Neuroma di Morton Fascite plantare inserzionale Piede piatto giovanile Calcagno

Dettagli

PANARTRODESI TALARE CON CHIODO RETROGRADO NELLA NEUROARTROPATIA DI CHARCOT.

PANARTRODESI TALARE CON CHIODO RETROGRADO NELLA NEUROARTROPATIA DI CHARCOT. PANARTRODESI TALARE CON CHIODO RETROGRADO NELLA NEUROARTROPATIA DI CHARCOT. Antonio Volpe, Luca Dalla Paola*, Enrico Brocco*, Sasa NinKovic*, Andrea Postorino, Davide Varotto Foot & Ankle Clinic Unita

Dettagli

Fratture del CALCAGNO

Fratture del CALCAGNO Fratture del CALCAGNO Fratture del CALCAGNO Calcagno visione interna Articolazione sotto-astragalica Grossa tuberosità Sustentacolo Fratture del calcagno Caratteristiche Età media : 4O anni Uomini : 87

Dettagli

Dal a tutt oggi Azienda ASP PALERMO via G. Cusmano 24 Palermo Dal Dicembre 2004 al Novembre 2006

Dal a tutt oggi Azienda ASP PALERMO via G. Cusmano 24 Palermo Dal Dicembre 2004 al Novembre 2006 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome MARTORANA VITO Data di nascita 19/09/1950 Posto di lavoro e indirizzo AZIENDA ASP PALERMO DISTRETTO OSPEDALIERO PA 1 P.O. CIVICO PARTINICO UOC ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Dettagli

Europass Curriculum Vitae

Europass Curriculum Vitae 1 Europass Curriculum Vitae I Personal information First name(s) / Surname(s) ENRICO MARINELLI Address(es) 336 Viale Regina Elena, 00161, Rome, Italy Telephone(s) +390649912485 Mobile: +393333262132 Fax(es)

Dettagli

LA CALZATURA OTTIMALE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

LA CALZATURA OTTIMALE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO LA CALZATURA OTTIMALE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ R E C E T T O R I CENTRI SUPERIORI ORECCHIO INTERNO OCCHIO APPARATO STOMATOGNATICO PIEDE IL SISTEMA POSTURALE

Dettagli

For more information on Europass go to http://europass.cedefop.europa.eu European Communities

For more information on Europass go to http://europass.cedefop.europa.eu European Communities Page 1 / 5 - Curriculum vitae of Nameandaddressofemployer Typeofbusinessorsector Nameandaddressofemployer Typeofbusinessorsector Nameandaddressofemployer Typeofbusinessorsector 2009( ChairandscientificOrganiseroftheIIDegreeMasterin

Dettagli

Curriculum Vitae di ELISA LUMINARI

Curriculum Vitae di ELISA LUMINARI Curriculum Vitae di ELISA LUMINARI DATI PERSONALI nato a, il Riva del Garda, 01-09-1982 PROFILO BREVE Durante il corso della Scuola di Specialità in Ortopedia e Traumatologia ho potuto svolgere più di

Dettagli

T ecniche C hirurgiche: focus on

T ecniche C hirurgiche: focus on G.I.O.T. 2010;36:278-284 T ecniche C hirurgiche: focus on Piede piatto: endortesi riassorbibile Flat foot: reabsorbable implant S. Giannini C. Faldini D. Luciani M. Cadossi P. Capra V. Persiani F. cri

Dettagli

XXXIV TORINO. Il Piede Neurologico Il Piede e la Corsa. Programma CONGRESSO NAZIONALE SICP. 19-21 maggio 2016. Presidente: Luigi Milano

XXXIV TORINO. Il Piede Neurologico Il Piede e la Corsa. Programma CONGRESSO NAZIONALE SICP. 19-21 maggio 2016. Presidente: Luigi Milano XXXIV CONGRESSO NAZIONALE SICP Il Piede Neurologico TORINO 19-21 maggio 2016 con il Patrocinio di Museo Nazionale dell Automobile Giovanni Agnelli Presidente: Luigi Milano Programma 1 2 Consiglio Direttivo

Dettagli

Considerazioni, speranze e disillusioni nelle fratture-lussazioni di astragalo

Considerazioni, speranze e disillusioni nelle fratture-lussazioni di astragalo Case report Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia 2016;42:296-302 About the talar fracture Giorgio Basile (foto) Letteria Accetta Davide Canale Luca Rollero Renato Matteotti S.C. Ortopedia e Traumatologia,

Dettagli

Europass Curriculum Vitae

Europass Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Personal information First name(s) / Surname(s) Address(es) Concetta Currao Via Gallo 25, 95124 Catania Telephone(s) 095.230660 Mobile: 3284336952 Fax(es) 095.230667 E-mail currao@lex.unict.it

Dettagli

DOTT. EMANUELE LUPETTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

DOTT. EMANUELE LUPETTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT. EMANUELE LUPETTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Nato a Montegiorgio (AP) il 26 Ottobre 1975. 1994 Diploma di Maturità Scientifica 1994 - Vincitore di pubblico concorso, si iscrive alla Facoltà di

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E MEDICINA

SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E MEDICINA SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E MEDICINA VI CONGRESSO OrtoMed PALAZZO DEGLI AFFARI - Firenze 15-17 Dicembre 2011 Programma Preliminare VI CONGRESSO OrtoMed CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Paolo Tranquilli

Dettagli

Residenza: Roma, via dell Oca n.35. Luglio 1995 Diploma di maturità scientifica conseguito presso il liceo F. Borromini di Roma.

Residenza: Roma, via dell Oca n.35. Luglio 1995 Diploma di maturità scientifica conseguito presso il liceo F. Borromini di Roma. Dr.ssa Silvia Faraglia Via dell Oca 35, 00186 Roma Cell. 338 2794032 email: s.faraglia@libero.it SILVIA FARAGLIA DATI ANAGRAFICI Data di nascita: 10/07/ 1976 Luogo di nascita: Roma Residenza: Roma, via

Dettagli

Traumatologia. sesta lezione. a) fratture dell omero

Traumatologia. sesta lezione. a) fratture dell omero Traumatologia sesta lezione a) fratture dell omero Fratture 9 Casistica: età e sesso 8 7 6 5 4 3 2 1 0 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 femmine maschi Tipologia delle fratture 70 60 50 40 30 20

Dettagli

CURRICULUM VITAE dott. Stefano SCHIAVETTI reparto di Ortopedia e Traumatologia del Presidio Ospedaliero di Oderzo

CURRICULUM VITAE dott. Stefano SCHIAVETTI reparto di Ortopedia e Traumatologia del Presidio Ospedaliero di Oderzo CURRICULUM VITAE dott. Stefano SCHIAVETTI reparto di Ortopedia e Traumatologia del Presidio Ospedaliero di Oderzo INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Stefano SCHIAVETTI Data di nascita 26-05-1963 Qualifica

Dettagli

GIANNINI ANTONIO Via Nino Bixio, 62 Ravenna

GIANNINI ANTONIO Via Nino Bixio, 62 Ravenna F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo (residenza) GIANNINI ANTONIO Via Nino Bixio, 62 Ravenna Telefono 0544-286063, cell. 3475626547

Dettagli

!!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE

!!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE !!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE Placca convenzionale vs placca con viti a stabilità angolare Osteosintesi con placca convenzionale Anche un piccolo riassorbimento osseo può determinare

Dettagli

Gianluca Tenore Curriculum Vitae

Gianluca Tenore Curriculum Vitae Gianluca Tenore Curriculum Vitae Part I General Informations Full Name GIANLUCA TENORE Date of Birth 14/10/1976 Place of Birth Foggia (FG), Italy Citizenship ITALIANA Work Address (Sapienza) Via Caserta

Dettagli

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S.

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S. Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE S. Giannini PROTESI CONSERVATIVE VARIE OPZIONI DI TRATTAMENTO: Protesi

Dettagli

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Castelli Claudio Carlo Data di nascita 15.02.1953 Qualifica Direttore Amministrazione Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Lingue: italiano, inglese, tedesco, greco.

CURRICULUM VITAE. Lingue: italiano, inglese, tedesco, greco. CURRICULUM VITAE Il dr. Nikolaos Markopoulos è nato a Erbach (Germania) nel 1970. Si è laureato in Medicina e Chirurgia all Università degli Studi di Milano nel 1995, conseguendo nell anno 2000, la Specialità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GIUSEPPE GOBBI VIA DONATORI DI SANGUE 39, 41126 MODENA giugobbi@fastwebnet.it

Dettagli

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano Istruzione e formazione Laurea In Medicina e Chirurgia presso l Università di Parma in data 15 Ottobre 2001 Tesi "La patologia della cuffia dei rotatori della spalla"

Dettagli

ARTRORISI SOTTO ASTRAGALICA CON IL SISTEMA STJ

ARTRORISI SOTTO ASTRAGALICA CON IL SISTEMA STJ ARTRORISI SOTTO ASTRAGALICA CON IL SISTEMA STJ r. laganà Istituto ortopedico f. Scalabrino - Messina RIASSUNTO Il piede nel periodo postnatale attua un complesso mutamento morfofunzionale, governato dallo

Dettagli

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE ORTOPEDIA ortos e pais l arte di prevenire e correggere le deformità (Andry 1741) CHIRURGIA ORTOPEDIA enfatizza la correzione (Bauer 1870) chirurgica delle deformità TRAUMATOLOGIA

Dettagli

Artrosi primaria Cuff Arthropaty Necrosi Avascolare Fratture a più frammenti Pseudoartrosi Artrite reumatoide Spondilite anchilosante Delitala 1945 Neer fu il primo a comprendere che le protesi vincolate

Dettagli

WHAT S NEW IN FOOT AND ANKLE SURGERY

WHAT S NEW IN FOOT AND ANKLE SURGERY Evento Patrocinato S.I.O.T. WHAT S NEW IN FOOT AND ANKLE SURGERY 4th International Advanced Course in Foot and Ankle Surgery ROMA, MAY 6-7 2014 Auditorium del Seraphicum SCIENTIFIC PROGRAM INTRODUCTION

Dettagli

XXXIV TORINO. Il Piede Neurologico Il Piede e la Corsa. Programma CONGRESSO NAZIONALE SICP maggio Presidente: Luigi Milano

XXXIV TORINO. Il Piede Neurologico Il Piede e la Corsa. Programma CONGRESSO NAZIONALE SICP maggio Presidente: Luigi Milano XXXIV CONGRESSO NAZIONALE SICP Il Piede Neurologico TORINO 19-21 maggio 2016 con il Patrocinio di Museo Nazionale dell Automobile Giovanni Agnelli Presidente: Luigi Milano Programma 1 2 Consiglio Direttivo

Dettagli

G. Rinonapoli, S.Palladini, D.Orlando

G. Rinonapoli, S.Palladini, D.Orlando Università degli studi di Perugia Clinica ort opedica e t raumat ologica Ospedale S.M. della misericordia Perugia Il piede doloroso: G. Rinonapoli, S.Palladini, D.Orlando Una sintomatologia dolorosa ai

Dettagli

BIOMECCANICA DEL PIEDE

BIOMECCANICA DEL PIEDE www.slidetube.it BIOMECCANICA DEL PIEDE BIOMECCANICA DEL PIEDE Troppo spesso il piede viene considerato una base semirigida la cui funzione principale è di fornire un sostegno stabile al corpo sovrastante.

Dettagli

Le grandi deformità della caviglia e del piede

Le grandi deformità della caviglia e del piede SOCIETA ITALIANA DELLA CAVIGLIA E DEL PIEDE XXXIII Congresso Nazionale della Società Italiana della Caviglia e del Piede Le grandi deformità della caviglia e del piede Università degli Studi di Milano

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI Evento patrocinato S.I.O.T. Corsi della Società Italiana Ginocchio-Artroscopia Sport-Cartilagine Tecnologie Ortopediche CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI Presidenti Onorari:

Dettagli

Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio

Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Dott. Antonio Pacilio Via Margherita di Savoia 25, 80046 San Giorgio a Cremano (Napoli) Telefono(i) 081275021

Dettagli

7/3 Caprera road, GENOA, ITALY

7/3 Caprera road, GENOA, ITALY CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MARCO GUELFI Nome Indirizzo Nazionalità ITALIAN Data di nascita 13 GIUGNO 1953 C. F. GLFMRC53H13D969X 7/3 Caprera road, 16146 GENOA, ITALY ESPERIENZA

Dettagli

Curriculum Vitae Europeo

Curriculum Vitae Europeo Curriculum Vitae Europeo Informazioni personali Nome / Cognome Qualifica Amministrazione Incarico Attuale Roberto Bertelli Dirigente Medico 1 Livello ASL IMOLA Presidio Ospedaliero Responsabile Servizio

Dettagli

XXXII. Le patologie cartilaginee e legamentose della caviglia CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELLA CAVIGLIA E DEL PIEDE

XXXII. Le patologie cartilaginee e legamentose della caviglia CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELLA CAVIGLIA E DEL PIEDE Con il patrocinio di: Comune di latina provincia di latina Siot XXXII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELLA CAVIGLIA E DEL PIEDE Le patologie cartilaginee e legamentose della caviglia LATINA,

Dettagli

Curriculum Vitae di PAOLO CARLO TRIPEPI

Curriculum Vitae di PAOLO CARLO TRIPEPI Curriculum Vitae di PAOLO CARLO TRIPEPI DATI PERSONALI nato a MILANO il 14-06-1965 Profilo breve dirigente medico u.o. ortopedia e traumatologia dal 01.10.2001 Struttura ospedaliera di Rovereto (TN) TITOLI

Dettagli

P. Volpi M. Galli. www.traumasport.net

P. Volpi M. Galli. www.traumasport.net P. Volpi M. Galli www.traumasport.net ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA Responsabili: M. DENTI - H. SCHOENHUBER - P. VOLPI Equipe: C.

Dettagli