Moduli Software Ag. Entrate e Dichiarativi (Dich. simulate)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Moduli Software Ag. Entrate e Dichiarativi (Dich. simulate)"

Transcript

1 Moduli Software Ag. Entrate e Dichiarativi (Dich. simulate) Versioni....NET Tipo agg.to... Dynet Rel. agg.to Rel. docum.to... EU021116_DSIM Data docum.to... 02/11/2016 INDICE A) AGGIORNAMENTO APPLICATIVO...cfr. doc. EU021116_IBL B) PRECARICATI...cfr. doc. EU021116_IBL C) MODULO BASE...cfr. doc EU021116_IBL D) MODULO LAVORO...cfr. doc. EU021116_IBL E) MODULI CONTABILITA... cfr. doc. EU021116_CON F) MODULO SOFTWARE AGENZIA DELLE ENTRATE... 3 RIEPILOGO ALLINEAMENTO CONTROLLI... 3 PROCEDURA DI CONTROLLO DEI MODELLI F24 TELEMATICI... 3 AGGIORNAMENTO PROCEDURA DI CONTROLLO FORMALE DELLE DICHIARAZIONI MOD AGGIORNAMENTO MODULI DI CONTROLLO DICHIARAZIONE IMU/TASI ENC... 3 AGGIORNAMENTO MODULI DI CONTROLLO DICHIARAZIONE IMU/TASI EC-PF... 4 AGGIORNAMENTO MODULI DI CONTROLLO STUDI DI SETTORE/PARAMETRI AGGIORNAMENTO MODULI DI CONTROLLO DICHIARAZIONE IRAP RIEPILOGO GESTIONE RICAVI E COMPENSI... 5 GERICO G) MODULO DICHIARATIVI... 6 DICHIARAZIONE IVA... 6 CHIUSURA MASSIVA DICHIARAZIONI UPF USP USC ENC - IRAP... 7 DICHIARAZIONI SIMULATE... 7 La nuova gestione delle dichiarazioni simulate... 7 Nuova dichiarazione... 7 Crea da esistente... 8 Regole di compilazione generali dichiarazione simulata... 9 Frontespizio... 9 Quadri d impresa... 9 Riporti dalla contabilità... 9 Riporti infra modello Differenze normative tra dichiarazioni di origine e simulate Modello Unico PF Unico SC Unico SP Unico PF, SP, SC IRAP pag. 1

2 MODELLO IRAP DEDUZIONI PER LAVORO DIPENDENTE STAMPA ACCONTI UNICO ENC SOGGETTI NON RESIDENTI CON PERIODO D IMPOSTA CHE INIZIA DOPO IL 7 OTTOBRE H) MODULO DICHIARATIVI GESTIONE IMMOBILI...cfr. doc. EU021116_DIMM I) MODULO TELEMATICO UP... cfr. doc. EU021116_TUP L) MODULO CONTABILITA CARICAMENTO AUTOMATICO PRECARICATI...cfr. doc. EU021116_PRE pag. 2

3 F) MODULO SOFTWARE AGENZIA DELLE ENTRATE Al termine dell installazione nel modulo Software Agenzia Entrate vengono rese disponibili le seguenti funzioni. RIEPILOGO ALLINEAMENTO CONTROLLI PROCEDURA DI CONTROLLO DEI MODELLI F24 TELEMATICI Il programma è stato allineato alle seguenti versioni del 18/10/2016 Rispetto alla versione precedente sono state apportate le seguenti variazioni. Inserimento del comune di COLOGNO MONZESE (C895) relativamente al pagamento dell'imposta 'TARSU' tramite Modello F24; inserimento del comune di PALAZZOLO SULL'OGLIO (G264) relativamente al pagamento dell'imposta 'TOSAP / COSAP' tramite Modello F del 12/10/2016 Rispetto alla versione precedente sono state apportate le seguenti variazioni. Adeguamento a quanto previsto dalle seguenti Risoluzioni: adeguamento a quanto previsto dalla Risoluzione n.90 del 10/10/2016. AGGIORNAMENTO PROCEDURA DI CONTROLLO FORMALE DELLE DICHIARAZIONI MOD Il pacchetto Moduli Controllo 2016 risulta automaticamente allineato al rilascio della versione del 18/10/2016. Contiene i seguenti moduli di controllo formale delle dichiarazioni: Modello Unico PF 2016 versione del 18/10/2016 Modello Unico SP 2016 versione del 18/10/2016 Modello Unico SC 2016 versione del 18/10/2016 Modello Unico EnC 2016 versione del 18/10/2016 Di seguito gli aggiornamenti effettuati. Modello Unico PF: Il modulo di controllo è stato aggiornato per consentire l'esecuzione del controllo con la versione della procedura relativa agli studi di settore. Modello Unico SP: Il modulo di controllo è stato aggiornato per consentire l'esecuzione del controllo con la versione della procedura relativa agli studi di settore. Modello Unico SC: Il modulo di controllo è stato aggiornato per consentire l'esecuzione del controllo con la versione della procedura relativa agli studi di settore. Modello Unico EnC: Il modulo di controllo è stato aggiornato per consentire l'esecuzione del controllo con la versione della procedura relativa agli studi di settore. AGGIORNAMENTO MODULI DI CONTROLLO DICHIARAZIONE IMU/TASI ENC La procedura relativa ai controlli della dichiarazione IMU/TASI ENC risulta automaticamente allineata al rilascio delle seguenti versioni: del 17/10/16 Rispetto alla versione precedente sono state apportate le seguenti variazioni: aggiornamento dei controlli in base alle Specifiche Tecniche vers. 1 del 6 maggio pag. 3

4 AGGIORNAMENTO MODULI DI CONTROLLO DICHIARAZIONE IMU/TASI EC-PF La procedura relativa ai controlli della dichiarazione IMU/TASI EC-PF risulta automaticamente allineata al rilascio della seguente versione: del 18/10/16 AGGIORNAMENTO MODULI DI CONTROLLO STUDI DI SETTORE/PARAMETRI 2016 La procedura è stata aggiornata alla versione del 18/10/2016 dei moduli di controllo relativa a: Comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore 2016; Parametri Rispetto alla versione precedente sono stati effettuate le seguenti variazioni. per lo studio WG68U la soglia minima dell'indicatore di coerenza economica "Costo per litro di benzina o gasolio consumato durante il periodo di imposta" è stata posta pari a 1,15 come previsto dal Decreto Ministeriale 26 settembre 2016 AGGIORNAMENTO MODULI DI CONTROLLO DICHIARAZIONE IRAP 2016 La procedura relativa ai controlli del modello IRAP/2016 risulta automaticamente allineata al rilascio della seguente versione: del 20/10/16 Rispetto alla versione precedente sono state apportate le seguenti variazioni: Corretto il controllo per casella Integrativa del frontespizio valorizzata a 2 Corretto controllo sul quadro IS, errori contabili con riferimento all anno di imposta 2014 Il programma rel risulta allineato ai seguenti controlli: Entratel 2016 applicazione...versione del 19/09/2016 Entratel-Multifile...versione del 05/04/2016 Modelli F24 Telematici...versione del 18/10/2016 Modello versione del 14/07/2016 Modello 730 comunicazione dati rettificati...versione del 14/07/2016 Modello 730 precompilato...versione del 14/04/2016 Dichiarazione inizio attività versione del 04/06/2015 Unico IRAP versione del 20/10/2016 Modello CUR/ versione del 14/03/2016 Dichiarazioni AA7/10 AA9/12...versione del 04/06/2015 Dichiarazione IMU/TASI 2016 ENC...versione del 17/10/2016 Dichiarazione IMU/TASI 2016 EC-PF...versione del 18/10/2016 Modello IVA versione del 01/09/2016 Modello IVA TR versione del 01/07/2016 Modello Scelte versione del 08/09/2015 Unico Persone Fisiche versione del 18/10/2016 Studi di Settore...versione del 29/08/2016 Modello Unico SP versione del 22/09/2016 Studi di Settore...versione del 29/08/2016 Modello Unico SC versione del 22/09/2016 Studi di Settore...versione del 29/08/2016 Modello Unico ENC versione del 22/09/2016 Studi di Settore...versione del 29/08/2016 Modello CNM versione del 14/09/2016 Studi di Settore...versione del 29/08/2016 Modello 770 Semplificato versione del 12/07/2016 Modello 770 Ordinario versione del 12/09/2016 pag. 4

5 Unico Persone Fisiche versione del 23/09/2015 Studi di Settore...versione del 23/09/2015 Modello Unico SP versione del 23/09/2015 Studi di Settore...versione del 23/09/2015 Modello Unico SC versione del 23/09/2015 Studi di Settore...versione del 23/09/2015 Modello Unico ENC versione del 23/09/2015 Studi di Settore...versione del 23/09/2015 Modello CNM versione del 17/09/2015 Studi di Settore...versione del 23/09/2015 Modello 770 Semplificato versione del 12/05/2016 Modello 770 Ordinario versione del 12/05/2016 Modello Unico PF versione del 12/10/2015 Studi di Settore...versione del 12/10/2015 Modello Unico SP versione del 12/10/2015 Studi di Settore...versione del 12/10/2015 Modello Unico SC versione del 12/10/2015 Studi di Settore...versione del 12/10/2015 Modello Unico EnC versione del 12/10/2015 Studi di Settore...versione del 12/10/2015 Modello CNM versione del 18/09/2014 Studi di Settore...versione del 12/10/2015 Modello 770 Semplificato versione del 07/08/2014 Modello 770 Ordinario versione del 07/08/2014 Modello Unico PF versione del 12/10/2015 Studi di Settore...versione del 12/10/2015 Modello Unico SP versione del 12/10/2015 Studi di Settore...versione del 12/10/2015 Modello Unico SC versione del 12/10/2015 Studi di Settore...versione del 12/10/2015 Modello Unico EnC versione del 12/10/2015 Studi di Settore...versione del 12/10/2015 Modello CNM versione del 12/09/2013 Studi di Settore...versione del 12/10/2015 Modello versione del 29/07/2013 Studi di Settore...versione del 12/10/2015 Modello 77S versione del 29/07/2013 Studi di Settore...versione del 12/10/2015 Controllo delle comunicazioni delle operazioni rilevanti ai fini IVA versione del 14/06/2016 Procedura di controllo relativa alla registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili versione del 14/06/2016 RIEPILOGO GESTIONE RICAVI E COMPENSI GERICO 2016 Il programma risulta allineato alla versione del 29/09/2016 pag. 5

6 G) MODULO DICHIARATIVI DICHIARAZIONE IVA CHIUSURA MASSIVA DICHIARAZIONI Nel modulo Dichiarazione IVA, come già avviene per le dichiarazioni di Unico, nel menu Utilità è stata implementata la nuova funzionalità di Chiusura massiva delle Dichiarazioni IVA. Viene proposta una videata simile alla seguente. in Gestione dichiaranti NON risultano già chiuse. L elenco delle dichiarazioni è composto da tutte le tipologie di dichiarazione IVA. Dichiarazioni autonome ancora aperte. Dichiarazioni con unico ancora aperte. Dichiarazioni BASE ancora aperte. Dichiarazioni integrative/correttive ancora aperte. È possibile selezionare solo parte delle dichiarazioni proposte spuntando manualmente la casella della colonna Sel. che identifica la riga della singola dichiarazione. Spuntando la casella Seleziona tutto è invece possibile selezionare tutte le dichiarazioni proposte. Una volta selezionate le dichiarazioni che interessano occorre cliccare sul tasto Chiudi. Il programma esegue in automatico le seguenti operazioni: elabora le dichiarazioni selezionate, forza gli eventuali quadri in stato Da confermare portandoli in stato Definitivo; chiude le dichiarazioni. In caso di dichiarazione IVA con Unico la chiusura della dichiarazione riguarderà solo l IVA e non i quadri dei redditi. Viceversa, se l operazione di chiusura massiva viene effettuata da Unico, verrà chiusa anche la dichiarazione IVA. Attenzione! Per chi elabora l acconto IVA di dicembre dalla Dichiarazione IVA, si consiglia, dopo averlo calcolato, di procedere alla chiusura delle dichiarazioni. Quanto sopra per permettere di calcolare e salvare l acconto entrando direttamente nel quadro AI o per registrare eventuali interventi manuali. Il calcolo dell acconto dal menu Utilità può invece essere calcolato anche se le dichiarazioni IVA sono già state chiuse. pag. 6

7 730 UPF USP USC ENC - IRAP DICHIARAZIONI SIMULATE I programmi relativi ai modelli dichiarativi sono stati modificati al fine di consentire la creazione delle dichiarazioni simulate. La nuova gestione delle dichiarazioni simulate È stata rilasciata la nuova versione delle dichiarazioni simulate al fine di consentire la simulazione delle dichiarazioni con periodo d imposta In caso di simulata da dichiarazione esistente il programma esegue la procedura di adeguamento dei dati dalla dichiarazione ordinaria, recependo inoltre alcune novità normative delle prossime dichiarazioni. Si ricorda che il programma esegue i calcoli con i dati tabellari Il programma, pertanto, esegue in modo attendibile, il calcolo degli stessi nella simulata. Attenzione! Come prima accennato molti valori risultano determinati con i dati tabellari Inoltre nelle dichiarazioni simulate possono essere presenti campi o righi non esistenti sulla dichiarazione di origine. Questo fa si che, talvolta, le stampe del modello e di utilità possano manifestare delle incoerenze. Le stesse infatti vengono realizzate sui modelli e sul layout della dichiarazione di origine. Le dichiarazioni simulate inoltre non prevedono la gestione del VER. In sede di stampa le dichiarazioni simulate sono facilmente riconoscibili da quelle di origine in quanto in testa alle stesse viene riportato il testo: DICHIARAZIONE SIMULATA. Sulla Barra degli strumenti della Scelta quadri dei modelli 730, UPF, USP, USC, ENC e IRAP è disponibile l icona per la creazione delle Dichiarazioni simulate. In questo modo è possibile creare delle dichiarazioni simulate al fine di verificare la tendenza di crescita/diminuzione dell imposta dell anno corrente rispetto al precedente. Viene proposta una maschera simile alla seguente che consente la creazione di una dichiarazione simulata in due modi distinti: Nuova e Crea da esistente. Nuova dichiarazione Viene visualizzata la finestra Nuova dichiarazione simile a quella di seguito proposta. Se l anagrafica è già presente negli archivi, sarà possibile richiamarla premendo il tasto F2 o ricercarla mediante i link sui campi Codice Fiscale/Partita IVA o Ragione Sociale o Cognome. L applicativo propone in automatico l Elenco Soggetti presenti nel database. Il tasto OK consente la creazione della dichiarazione simulata con le caratteristiche di seguito illustrate al capitolo Compilazione dichiarazione simulata. pag. 7

8 Crea da esistente Il programma propone la maschera Adeguamento dichiarazioni simile a quella che segue. Nella Griglia di visualizzazione di tale videata vengono elencate tutte le dichiarazioni esistenti per le quali non è ancora stata predisposta quella simulata. Nella parte inferiore della videata di selezione sono disponibili dei filtri che possono variare a seconda del modello (ad esempio per il 730 è disponibile anche il filtro Dichiarazione congiunta). Tali filtri consentono, a seconda delle scelte effettuate, di visualizzare solo quelle dichiarazioni che rispondono ai criteri di filtro indicati. La videata di selezione delle dichiarazioni espone anche un contatore delle dichiarazioni presenti. È sufficiente selezionare la dichiarazione di origine dell anno precedente. Nota Bene: si tenga presente che in caso di dichiarazioni di origine che comprendano sia ordinaria sia integrative/rettificative/correttive, in fase di creazione della simulata con opzione Crea da esistente, nell elenco delle dichiarazioni da selezionare per adeguamento il programma propone solo l ultima dichiarazione creata in ordine temporale. Il tasto Crea consente la creazione del Modello simulato per i soggetti selezionati, con adeguamento alla situazione normativa più avanti illustrata. Quanto sopra è molto importante in quanto consente di eseguire una simulazione più reale delle dichiarazioni con periodo d imposta Al termine della fase di creazione sulla maschera Selezione dichiarazione, in corrispondenza della riga relativa alla dichiarazione originale, risulta ora essere presente anche la nuova dichiarazione simulata copia di quella originale. Nella parte inferiore della videata di selezione sono disponibili alcuni filtri. pag. 8

9 Questi consentono, a seconda delle scelte effettuate nei tre box di visualizzare solo quelle dichiarazioni che rispondono ai criteri di filtro indicati. Cliccando sulla riga della dichiarazione simulata appena creata, il programma visualizza la maschera Scelta quadri della nuova dichiarazione che risulta distinguibile da quella originale per la descrizione della tipologia e per il logo che la contraddistingue. Regole di compilazione generali dichiarazione simulata Le regole di compilazione della dichiarazione simulata sono le stesse di quella ordinaria. In relazione a quanto sopra si tengano però presenti le seguenti differenze. Frontespizio Sul Frontespizio delle dichiarazioni ordinaria e simulata, è disponibile sulla Barra di selezione la casella Simulata. - Dichiarazione ordinaria: la casella NON è attiva; - Dichiarazione simulata: la casella NON è attiva ma spuntata. In sede di creazione di dichiarazione simulata, la casella Simulata risulta spuntata di default. Contestualmente la casella Dichiarazione chiusa risulta NON attiva. Non è pertanto possibile rendere Chiusa una dichiarazione simulata. Quadri d impresa Le regole di compilazione dei quadri d impresa delle dichiarazioni simulate sono le stesse di quelle ordinarie, ad eccezione di quanto indicato al paragrafo Differenze normative tra dichiarazioni di origine e simulate. Riporti dalla contabilità I riporti dei dati contabili avvengono, come per le dichiarazioni ordinarie, utilizzando il tasto Trasferimento dati contabili disponibile su ciascun quadro d impresa. Attenzione! Nelle dichiarazioni simulate NON sono gestiti i riporti contabili da Bilancio CEE. Viene proposta una maschera simile alla seguente. Il programma consente il riporto dei dati contabili dall anno precedente (di tutto l anno) o dall anno corrente. Si tenga presente che se si sceglie: - l anno precedente, il programma esegue il riporto dei dati contabili di tale anno con i collegamenti dell anno precedente; - l anno corrente, il programma esegue il riporto dei dati contabili di tale anno, ma con i collegamenti dell anno precedente. Se si opta per Tutto l anno, il programma riporta i dati senza ragguaglio. Se si opta per il periodo (Mese), il programma rapporta i dati contabili riportati a 12/mese selezionato, proiettandoli quindi su base annua. pag. 9

10 Se infatti si tratta di una ditta/studio il cui esercizio contabile: - coincide con l anno solare: i dati contabili riportati vengono rapportati secondo la formula che segue: valore contabile x 12 / numero mesi. Se infatti sono state eseguite registrazioni per euro fino al 31/03/2016, con il riporto contabile impostato fino a marzo, l ammontare dei ricavi da riportare è pari a NON coincide con l anno solare: i dati contabili riportati vengono rapportati secondo la formula che segue: valore contabile x 12 / numero mesi dove il numero mesi è calcolato come differenza tra il mese trasferito e il mese di inizio esercizio contabile. Se, infatti, con esercizio contabile 01/09/ /08/2016 si indica gennaio, il programma riporta i movimenti di tre mesi, ovvero, dal 01/09/2015 al 31/12/2016. Si tenga presente che non vengono riportati i dati relativi ai seguenti conti: esistenze iniziali; esistenze finali; ammortamenti. Riporti infra modello Sono disponibili i riporti infra modello fra dichiarazioni simulate. Attenzione! Per consentire l esecuzione del riporto, tutte le dichiarazioni simulate oggetto dello stesso devono essere esistenti. Differenze normative tra dichiarazioni di origine e simulate - Modello 730 Sulle simulate sono stati eseguiti gli interventi per consentire l esecuzione delle procedure di adeguamento dalla dichiarazione di origine 2016 alla dichiarazione anno successivo recependo, inoltre, le variazioni normative al momento disponibili e di seguito illustrate. - Frontespizio - Nella sezione Domicilio fiscale sono stati allineati gli anni per la verifica del domicilio in relazione al periodo d imposta Al fine di rispettare la successione delle sezioni del modello quella relativa ai Dati sostituto d imposta è stata spostata prima delle sezioni dedicate al 2, 5, 8 per mille. - Quadro A Il quadro viene generato sulla base dei dati inseriti in Banca dati prendendo in considerazione il periodo d imposta 01/01/ /12/2016. Tutte le variazioni intercorse dall inoltro della dichiarazione ordinaria al rilascio della simulata sono state, pertanto, riportate sul quadro. - Rivalutazione redditi dominicale e agrario È venuta meno, anche in caso di IAP, la rideterminazione ai fini degli acconti Irpef sul singolo terreno e sui Totali, degli imponibili relativi al reddito dominicale e agrario, così come già avvenuto, per i NO IAP con il modello 2016, redditi Sul singolo terreno non sono pertanto più disponibili i campi relativi agli Imp. rideterminati acconti Irpef. Inoltre, anche nella sezione Totali non sono più presenti i campi Imp. dominicale e Imp. agrario relativi ai valori rideterminati ai fini degli acconti Irpef. pag. 10

11 - Quadro B Il quadro viene generato sulla base dei dati inseriti in Banca dati prendendo in considerazione il periodo d imposta 01/01/ /12/2016. Non sono al momento intercorse variazioni dall inoltro della dichiarazione ordinaria al rilascio della simulata - Sospensione sfratti esecutivi Si ricorda che per gli immobili, locati a soggetti che si trovano in particolari condizioni di disagio, caso particolare 6, è intervenuta la sospensione della procedura esecutiva di sfratto. Tale gestione è stata mantenuta in essere, in attesa di eventuali novità in merito, anche se i termini della stessa risultano al momento prorogati solo al 29 giugno Quadro C Sono state apportate le seguenti variazioni. - Sezione 1 - Somme per incremento della produttività La Legge 28 dicembre 2015 n.208 (legge di stabilità 2016) ha ripristinato la detassazione dei premi di produttività aumentando a euro lordi annui il limite dei redditi ammessi all incentivo, e a 2500 euro annui il limite massimo assoggettato a tassazione sostitutiva in caso di coinvolgimento dei lavoratori. Sul quadro, pertanto, sono stati ripristinati i campi di cui al rigo C4. - Prima sezione di C4 - I campi di cui alla prima sezione sono a inserimento manuale. - Coinvolgimento dei lavoratori: la casella è stata inserita nella sezione Opzione o rettifica in modalità che di default risulta essere NON attiva e NON spuntata. Tale casella diventa attiva solo se è stata spuntata la casella Tassazione sostitutiva. Si ricorda che in sede di compilazione del modello , redditi 2014, il reddito agevolato considerato era pari a euro. Nella dichiarazione simulata il reddito agevolato è pari a euro. Il programma considera, inoltre, un incremento del reddito agevolato a seconda che tale casella risulti spuntata o meno. - Se NON spuntata, il reddito agevolato considerato è pari a euro. - Se spuntata, il reddito agevolato considerato è pari a euro. pag. 11

12 - Seconda sezione di C4 - I campi di cui alla prima riga della seconda sezione sono calcolati. - Su tali campi viene riportata la somma dei valori data dai corrispondenti campi della prima sezione di C4. - I primi due campi della seconda riga della seconda sezione sono denominati Premi assog. a e in corrispondenza di questi due campi il comportamento è diverso a seconda che sia stata spuntata la casella Tassazione ordinaria piuttosto che Tassazione sostitutiva e/o Coinvolgimento dei lavoratori. - Straordinari assoggettati ad imposta sostitutiva da assoggettare a tassazione ordinaria: il campo riporta dati differenti in base alle condizioni illustrate di seguito. - Nel caso sia stata spuntata la casella di selezione Tassazione ordinaria viene riportato il valore presente nel campo Somme imposta sostitutiva. - Nel caso sia stata spuntata la casella di selezione Tassazione sostitutiva viene riportata la differenza tra il valore del campo Somme imposta sostitutiva e il reddito agevolato pari a euro se il valore di Somme imposta sostitutiva è superiore al reddito agevolato. - Nel caso siano state spuntate le caselle di selezione Tassazione sostitutiva e Coinvolgimento dei lavoratori viene riportata la differenza tra il valore del campo Somme imposta sostitutiva e il reddito agevolato incrementato pari a euro se il valore di Somme imposta sostitutiva è superiore al reddito agevolato. - Straordinari assoggettati a tassazione ordinaria da assoggettare ad imposta sostitutiva - Nel caso sia stata spuntata la casella di selezione Tassazione sostitutiva viene riportata la differenza tra il reddito agevolato pari a euro e la somma dei valori di cui ai campi Somme imposta sostitutiva e Non imponibili imposta sostitutiva se tale somma è inferiore a euro. - Nel caso sia stata spuntata la casella di selezione Tassazione sostitutiva e Coinvolgimento dei lavoratori viene riportata la differenza tra il reddito agevolato incrementato pari a euro e la somma dei valori di cui ai campi Somme imposta sostitutiva e Non imponibili imposta sostitutiva se tale somma è inferiore a euro. pag. 12

13 - Quadro E Sono state apportate le seguenti variazioni. - Sezione 1-B - Oneri detraibili - È stata resa disponibile una modifica funzionale sul prospetto analitico per l inserimento dell importo della spesa sostenuta relativa al codice 17 Spese per intermediazione immobiliare. È stato infatti inserito il campo % al fine di consentire la determinazione dell importo massimo detraibile nel caso in cui la spesa risulti essere in capo a più di un soggetto. Nel campo esterno Imp. max detraibile viene quindi eseguito il confronto tra il massimo detraibile calcolato con il valore percentuale adesso disponibile e il totale spesa, riportando il minore nel limite dell importo massimo di euro In corrispondenza del codice 11 Interessi relativi a prestiti o mutui agrari, sia nel prospetto analitico sia nel campo esterno, è stato eliminato il campo Importo rideterminato per acconti (cfr. quadro A). - Sezione 2-A - In relazione al calcolo del contributo deducibile per il datore di lavoro delle colf le tabelle codici contributi colf NON sono variate dal 2015 al Nel Prospetto di calcolo contributi, presente nel prospetto di calcolo analitico delle tipologie di spesa di rigo E23 - Contributi per addetti ai servizi domestici e familiari, non è pertanto variato nulla ad eccezione dell allineamento degli anni. - Sezione 3-A Righi da E41 a E44 - Sul campo Interventi particolari è stata eliminata la tipologia definita dal codice 3 - Interventi di manutenzione e salvaguardia dei boschi in seguito al raggiungimento del termine di validità. Rimangono pertanto disponibili i seguenti codici: 1 Spese relative ad interventi iniziati in anni precedenti e ancora in corso 4 Acquisto o assegn. immob. ristrutturati - Sul campo 12/13/14/15/16 antis. in seguito al raggiungimento del termine di validità relativo all anno 2006, è stata eliminata la tipologia 1 e rinominata la 2 eliminando la parte non più valida. Rimangono pertanto disponibili i seguenti codici: 2 spese sostenute dal 1 gennaio al 25 giugno 2012 ( detr. del 36%) 3 spese sostenute dal 26 giugno al 31 dicembre 2012 (detr. al 50%) 4 spese sostenute dal 4 agosto 2013 al 31 dicembre 2016 per interventi relativi all'adozione di misure antisismiche (detr. al 65%) - In corrispondenza della sezione del rigo dedicata alle rate è ora disponibile la sola casella n. rate 10, spuntata di default, per indicare la ripartizione della spesa in 10 rate. pag. 13

14 - Nell ambito della Verifica spese immobili su più righi (cfr. note tecniche relative al Dynet rel del 17/03/2016 Clicca qui per accedere) è stata inserita la colonna Spesa già detratta interamente. - Sezione 3-C Il valore presente in questa colonna viene riportato per adeguamento e consente di verificare la spesa già interamente detratta in anni precedenti, nel caso le rate relative all intervento risultino concluse. Ovviamente in questa colonna possono anche essere eseguiti inserimenti manuali. Esempio: si consideri una spesa del 2006 che ha avuto conclusione nella dichiarazione ordinaria 2016 e che in sede di simulata non venga più esposta nei righi da E41 a E44 in quanto non più necessaria. L ammontare di questa spesa risulta quindi annotato dal programma in corrispondenza dell immobile di competenza nella colonna Spesa già detratta interamente. In caso di altre spese sostenute per lo stesso immobile, l ammontare della spesa nella colonna Spesa già detratta interamente viene considerato dal programma ai fini della corretta determinazione del massimo imponibile detraibile. La Legge 28 dicembre 2015 n.208 (legge di stabilità 2016) introduce una nuova agevolazione per l acquisto di mobili da parte di giovani coppie. L agevolazione, che spetta per le spese sostenute nell anno 2016, pur presentando sostanziali analogie con il bonus mobili collegato a lavori di ristrutturazione edilizia, si differenzia da quest ultimo per il contesto normativo di riferimento. La detrazione deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo, spetta nella misura del 50 per cento delle spese sostenute dal 1º gennaio 2016 al 31 dicembre 2016 ed è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a euro. A questo proposito nella sezione 3-C è stato inserito il rigo 58 Detrazioni per le giovani coppie per l acquisto di mobili per arredo dell abitazione principale. L importo della spesa sostenuta può essere inserito come segue: - in modo sintetico: direttamente sul campo Spesa sostenuta eventualmente abbattuto al valore massimo consentito (Importo max detraibile); - in modo analitico: cliccando sul tasto che attiva il prospetto di dettaglio, simile a quello riportato a pagina successiva, dove ogni rigo è riferito a una spesa e consente anche la ripartizione della spesa sull altro soggetto. pag. 14

15 - %: in questo campo occorre indicare la percentuale che si vuole utilizzare per determinare il valore massimo detraibile della spesa. - Ripart. Spese: il tasto può essere utilizzato, o meno, a seconda che si desideri eseguire una ripartizione sul coniuge o viceversa con dichiarazione congiunta. - %: consente di indicare la percentuale di sostenimento della spesa, a inserimento manuale, per suddividere l ammontare indicato nel campo Importo. - Totale spesa per %: il programma calcola l ammontare applicando la percentuale (ad es. 50%), di cui al campo precedente, al valore indicato nel campo Importo. - Importo massimo detraibile: il programma determina il valore, arrotondato all unità di euro, calcolando la somma dei valori presenti nella colonna Importo, applicando la percentuale di ripartizione ed abbattendo eventualmente il valore così determinato al limite massimo consentito. Alla conferma questi ultimi due valori vengono riportati sui campi esterni. La ripartizione sull altro soggetto Procedere come segue. - Dichiarazione congiunta - Accedere al quadro E del dichiarante, oppure CE del coniuge dichiarante. La gestione della ripartizione è reciproca, non importa infatti da quale soggetto si parte. - Accedere al prospetto del rigo E58 e procedere al caricamento dei dati analitici. - Non utilizzare il tasto Ripart. Spese. - Alla conferma del prospetto i valori vengono riportati sul quadro del soggetto. - Accedere al quadro CE del coniuge (se in precedenza si è compilato quello del dichiarante), oppure E del dichiarante (se in precedenza si è compilato quello del coniuge dichiarante), e poi al prospetto del rigo E58. - Cliccare sul tasto Ripart. Spese. Sulla videata che viene proposta spuntare la casella Riporta coniuge. I campi Modello e Codice dichiarazione vengono disabilitati. Cliccare sul tasto Salva della videata per effettuare la ripartizione. - Il prospetto spese del soggetto su cui si sta eseguendo la ripartizione viene compilato in automatico. - La percentuale di sostenimento della spesa viene riportata per differenza dall altro soggetto. - Nella colonna Rigo di riporto il programma spunta la casella della riga in corrispondenza della quale sono stati ribaltati i valori provenienti dal dichiarante. Si tratta di un informazione che rammenta che il dato presente sulla riga è di riporto. - Alla conferma del prospetto i valori vengono riportati sul quadro del soggetto sul quale si sta eseguendo il riporto dei dati. Continua a pagina seguente pag. 15

16 segue da pagina precedente - Dichiarazione NON congiunta Il procedimento è identico a quello per le dichiarazioni congiunte. L unica distinzione è in sede di acquisizione dei dati di riporto. Infatti dopo avere cliccato sul tasto Ripart. Spese, occorre indicare il codice dichiarazione del soggetto (per dichiarante il codice dichiarazione del coniuge e viceversa) dal quale prelevare i dati. In questa casistica su tale maschera NON è infatti disponibile la casella Riporta coniuge. - Sezione 4 Righi da E61 a E63 - È stata resa disponibile la tipologia di intervento per le spese di risparmio energetico (senza limite) con detrazione al 65% con il seguente codice: 7 - Dispositivi multimediali per il controllo da remoto di impianti di riscaldamento e/o produzione acqua calda Trattandosi di una nuova tipologia in Anno il programma accetta solo È stata riorganizzata graficamente l esposizione dei campi al fine di consentire anche l inserimento di quelli dedicati alla verifica delle spese su più righi di seguito descritta. - È stato inserito il controllo del superamento del limite di spesa per ogni tipologia ed è stata estesa la funzione di verifica delle spese su più righi, già disponibile nella sezione 3-A. Sulla Barra degli strumenti della sezione è stato infatti inserito il tasto Verifica spese immobili su più righi. Cliccare quindi sul tasto per visualizzare la videata nella quale è possibile definire la descrizione dell immobile per il quale si intende compilare più righe con lo stesso tipo di spesa. È inoltre presente la colonna Spesa già detratta interamente suddivisa per Tipo spesa. I valori presenti in questa colonna vengono riportati per adeguamento e consentono di verificare la spesa già interamente detratta in anni precedenti per tipo di spesa, nel caso le rate relative all intervento risultino concluse. In questa colonna possono anche essere eseguiti inserimenti manuali. - Sui righi da E61 a E63 è stato inserito il campo Verifica spese su più righi. Questo campo consente di inserire la descrizione dell immobile prima definita e, quindi, collegare i righi di un unica tipologia di spesa per la verifica dell importo massimo detraibile per lo stesso immobile. pag. 16

17 Accanto al campo Verifica spese su più righi è disponibile un ulteriore campo a compilazione automatica (un asterisco), che viene proposto qualora, per la tipologia che è stata legata, esista già una spesa interamente detratta per lo stesso tipo. Si ricorda che sono previsti i seguenti limiti massimi di spesa che variano in funzione delle specifiche tipologie di intervento e del periodo elencate nella tabella di pagina successiva. Tipo Descrizione Limite det. 55% Limite det. 65% 1 Interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti Euro Euro Interventi sull'involucro edifici esistenti Euro Euro Installazione di pannelli solari Euro Euro Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale Acquisto e posa in opera di schermature solari Acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernali con impianti dotati di generatore di calore alimentate da biomasse combustibili Euro Euro Euro 0 Euro Euro 0 Euro Dispositivi multimediali per il controllo da remoto di impianti di riscaldamento e/o produzione acqua calda Nessun limite La verifica sugli importi. Procedere come segue: - cliccare sul tasto Verifica spese immobili su più righi della Barra degli strumenti; - sul prospetto di dettaglio, simile a quello che segue, occorre indicare il codice che permette di legare le spese inerenti la stessa unità immobiliare; - indicare l eventuale spesa già detratta interamente; - salvare il prospetto; - sui righi da E61 a E63 inserire il codice, presente sul prospetto, nel campo Verifica spese su più righi di tutti i righi che si desidera legare ai fini del controllo per un certo tipo di spesa; - alla conferma del codice sul campo Verifica spese su più righi di ogni rigo che si intende legare, il programma procede in automatico come segue: - esegue un controllo sull importo massimo detraibile; - imposta un asterisco per indicare l eventuale presenza di una spesa già interamente detratta; - se l importo massimo detraibile risulta superato il programma abbatte il valore indicato nel campo Imp. max detraibile al limite previsto dalla normativa (in questo caso ). pag. 17

18 - Quadro F In seguito al ripristino della tassazione agevolata dei premi di risultato e delle somme derivanti dalla partecipazione agli utili per l anno d imposta 2016 d cui al quadro C, anche nel quadro F, sezione 4, è stato ripristinato sul rigo F5 il campo Imposta sostitutiva per incremento produttività. Il campo è suddiviso in 2 parti: - campo 1: il dato viene riportato automaticamente dal campo Ritenute sospese Incremento produttività (punto 203 CU 2017), del pannello che si apre cliccando sul tasto Altri dati del quadro C, come illustrato a pagina successiva. - campo 2: al primo inserimento viene riportato il valore inserito nel campo precedente. L importo può essere modificato e viene mantenuto dal programma. In sede di salvataggio del quadro il programma verifica la seguente condizione: F5 col. 5 è minore o uguale di C5 col. 3 Se la condizione non è rispettata il programma visualizza un opportuno messaggio di avviso. - Quadro G Nella sezione 7 Erogazioni cultura e scuola sono state apportate le seguenti variazioni. - Rigo G9 A seguito di quanto previsto dal D.L. del 31/05/2014 n.83 convertito con modificazioni dalla Legge 29/07/14 n.106, art.1 per le erogazioni liberali in denaro per interventi di manutenzione e restauro beni culturali pubblici spetta un credito d imposta nella misura del 65%. Il rigo è stato modificato al fine di consentire l adeguamento al periodo d imposta successivo e per l inserimento di un eventuale spesa nel periodo d imposta L importo del credito utilizzato viene riportato in N55. pag. 18

19 - Rigo G10 Il Decreto Ministeriale Istruzione, Università e Ricerca del 08/04/2016, pubblicato sulla G.U. del 23/05/2016 rende attivo il Credito d imposta sulle donazioni in denaro alle scuole (cd. School bonus). Si tratta di un agevolazione consistente in un credito d imposta per le erogazioni in denaro destinate agli investimenti per la realizzazione di nuove strutture scolastiche. Il credito d imposta è pari al: - 65% delle erogazioni liberali in denaro effettuate nei due periodi d imposta successivi al 31/12/2015; - 50% delle erogazioni liberali in denaro effettuate nel periodo d imposta successivo a quello in corso al 31/12/2017. Le spese per investimenti sono ammesse al credito d imposta entro la soglia massima di euro per ciascun periodo d imposta e tale credito è fruibile in tre rate annuali di pari importo. È stato, pertanto, inserito il rigo G10 simile a quello della videata di pagina precedente. - Spesa 2016: è un campo a inserimento manuale nel quale è possibile inserire l ammontare delle erogazioni in denaro. - Totale credito: viene riportato il valore indicato nel campo spese fino a concorrenza della soglia massima consentita pari a euro Totale credito 2016: trattandosi di un periodo d imposta successivo al 31/12/2015 il programma applica il 65% all importo del campo Totale credito e divide per tre al fine di determinare il credito per il Il prospetto visualizza le rate usufruibili a credito per i tre anni successivi. L importo del credito utilizzato viene riportato in N56 e in N150 l eventuale residuo. pag. 19

20 - Unico PF Sulle simulate sono stati eseguiti gli interventi per consentire l esecuzione delle procedure di adeguamento dalla dichiarazione di origine 2016 alla dichiarazione anno successivo recependo, inoltre, le variazioni normative al momento disponibili e di seguito illustrate. - Si veda genericamente quanto indicato in precedenza per il Modello 730 in relazione ai seguenti quadri: A ( RA) e B ( RB), C ( RC), E ( RP), e F ( RN) tenendo conto di quanto ulteriormente indicato. - Quadro CR Sono stati eseguiti i seguenti interventi. - Sezione 7 - Rigo CR14 A seguito di quanto previsto dal D.L. del 31/05/2014 n.83 convertito con modificazioni dalla Legge 29/07/14 n.106, art.1 per le erogazioni liberali in denaro per interventi di manutenzione e restauro beni culturali pubblici spetta un credito d imposta nella misura del 65%. Il rigo è stato modificato al fine di consentire l adeguamento al periodo d imposta successivo e per l inserimento di un eventuale spesa nel periodo d imposta Rigo CR15 Il Decreto Ministeriale Istruzione, Università e Ricerca del 08/04/2016, pubblicato sulla G.U. del 23/05/2016 rende attivo il Credito d imposta sulle donazioni in denaro alle scuole (cd. School bonus). Si tratta di un agevolazione consistente in un credito d imposta per le erogazioni in denaro destinate agli investimenti per la realizzazione di nuove strutture scolastiche. Il credito d imposta è pari al: - 65% delle erogazioni liberali in denaro effettuate nei due periodi d imposta successivi al 31/12/2015; - 50% delle erogazioni liberali in denaro effettuate nel periodo d imposta successivo a quello in corso al 31/12/2017. Le spese per investimenti sono ammesse al credito d imposta entro la soglia massima di euro per ciascun periodo d imposta e tale credito è fruibile in tre rate annuali di pari importo. È stato pertanto inserito il rigo CR15 simile al seguente. - Spese 2016: è un campo a inserimento manuale nel quale è possibile inserire l ammontare delle erogazioni in denaro. - Totale credito: viene riportato il valore indicato nel campo spese fino a concorrenza della soglia massima consentita pari a euro Il prospetto visualizza le rate usufruibili a credito per gli anni 2016, 2017 e Trattandosi di un periodo d imposta successivo al 31/12/2015 il programma applica il 65% all importo del campo Totale credito e divide per tre al fine di determinare il Totale credito per il pag. 20

21 - Quadro RR In adeguamento vengono proposte le tabelle aliquote contributive come di seguito descritto. - Sezioni 1 e 2: - la tabella 2016 era già esistente e utile per gli acconti; - la tabella 2017 è stata copiata dal 2016 in attesa di future variazioni. - Sezione 3: sono state aggiornate con i dati che sono stati resi noti al rilascio di questo aggiornamento. - Sezione 1 Artigiani e commercianti - Nella sezione dei Dati generali, commercianti e artigiani rimane in vigore la sola possibilità di gestire i contributi previdenziali, se soggetti al regime forfetario per l anno La possibilità di selezionare il regime forfetario è ora possibile nel box di selezione Attività particolari. Infatti in questo box è ora presente la voce Regime forfetario Legge stabilità 2016 che sostituisce la scelta Regime forfetario Legge stabilità La scelta del Regime forfetario Legge stabilità 2016 viene evidenziato in stampa con il codice 3. - Nella sezione Rate sul minimale e acconti è stata inserita la casella Ingresso nel/uscita dal regime forfetario nell anno 2017 al fine di consentire l entrata/uscita dal regime. L esposizione di tale casella è comandata dalla selezione o meno della voce Regime forfetario Legge stabilità 2016 nella sezione dei Dati generali. Si tenga conto che se la casella viene spuntata ai fini del saldo, le agevolazioni vengono applicate in automatico sugli acconti, a meno che non si tratti di una situazione di uscita dal regime forfetario. - La voce Regime forfetario Legge stabilità 2016 è selezionata La casella viene proposta nella modalità Uscita dal regime nell anno 2017 NON spuntata di default. pag. 21

22 Se spuntata il programma disapplica le agevolazioni del regime ricalcolando le rate della Quota minimale e l eventuale parte eccedente. - La voce Regime forfetario Legge stabilità 2016 NON è selezionata La casella viene proposta nella modalità Ingresso nel regime nell anno 2017 NON spuntata di default. Se spuntata il programma applica le agevolazioni del regime ricalcolando le rate della Quota minimale e l eventuale parte eccedente. - Sezione 3 Cassa geometri - Rigo RR14 Nel prospetto Riporto redditi, che si apre utilizzando il tasto accanto al campo Base imponibile, è stato implementato il riporto dal quadro RL per la base imponibile del contributo soggettivo. Sui righi RL1 e RL15 del quadro RL, infatti, è stata inserita la casella Cassa geometri, così come già per i quadri RE, RM e LM, che se spuntata consente il riporto automatico sul quadro RR. - Rigo RR15 A fianco del campo Volume d affari ai fini Iva è stata inserita l icona Prospetto. Consente di visualizzare da quali quadri avvengono i riporti del volume d affari. Dal rigo RR15 è stata contestualmente eliminata casella Ins. Man. che è stata spostata all interno del prospetto inserito con la descrizione Calcoli manuali. pag. 22

23 - Quadri RF e RG I contribuenti che nel periodo d imposta successivo intendono avvalersi del regime forfetario devono indicare le quote residue dei componenti negativi di reddito relativi a esercizi precedenti a quello da cui ha effetto il nuovo regime. Per tale motivo, è stato reso disponibile il prospetto Calcolo rettifica regime forfetario che è utile nel caso in cui si decida di avvalersi, nel periodo d imposta successivo, del regime forfetario. Il prospetto è presente ai seguenti righi. - Quadro RF: righi RF31 e RF55 rispettivamente ai codici 9 e 10 (Contrib. minimi: componenti pos. e neg. di redd. ante nuovo regime). - Quadro RG: righi RG10 e RG22 rispettivamente ai codici 17 e 29 (Residui comp. positivi per passaggio al regime forfetario). Il prospetto Calcolo rettifica regime forfetario è simile al seguente ed è identico per i quadri RF e RG. Di seguito la modalità di compilazione in relazione al quadro RF. - Il calcolo della rettifica per adesione al regime forfetario viene attivato se si spunta la casella Ingresso nel regime forfetario nel successivo periodo d imposta che viene proposta NON spuntata di default. Una volta spuntata la casella il programma determina in automatico i valori di cui ai campi che seguono. - Ammontare totale plusvalenze patrimoniali e sopravvenienze attive: il programma calcola il valore del campo considerando la differenza tra i due prospetti di rigo RF7 così determinata. - Prospetto delle plusvalenze da rateizzare: totale della colonna Amm. plusvalenza il totale delle quote già ammortizzate il totale delle quote del Prospetto delle sopravvenienze da rateizzare: totale della colonna Amm. sopravvenienza il totale delle quote già ammortizzate il totale delle quote del Ammontare totale contributi o liberalità costituenti sopravvenienze attive: il programma considera il prospetto di rigo RF8 e calcola il valore del campo come segue: totale della colonna Amm. contributi il totale delle quote già ammortizzate il totale delle quote del Altri componenti positivi del reddito: è possibile inserire manualmente un importo. - Totale componenti positivi del reddito da riportare nel RF31 cod.9: il programma somma i valori dei tre campi precedenti e riporta il valore così determinato sul campo esterno di rigo RF31 Cod.9. pag. 23

24 - Ammontare spese di manutenzione: il programma considera il prospetto di rigo RF24 e calcola il valore del campo come somma algebrica dei valori di seguito elencati: - La quota eccedente per le eccedenza deducibili nei 5 anni successivi. - La quota eccedente per le eccedenza deducibili nei 3 anni successivi - Altri componenti negativi di reddito: è possibile inserire manualmente un importo. - Totale componenti negativi del reddito da riportare nel rigo RF55 cod.10: il programma somma i valori dei due campi precedenti e riporta il valore così determinato sul campo esterno di rigo RF55 Cod.10 Esempio: in relazione al prospetto sopra riportato, per le spese di manutenzione il programma determina il valore sotto esposto. - Quadro RL Sui righi RL1 e RL15 è stata inserita la casella Cassa geometri, NON spuntata di default, per il riporto automatico sul quadro RR, così come già avviene per i quadri RE, RM e LM,. Se si spunta la casella Cassa geometri, il programma riporta in automatico il valore della base imponibile relativa ai righi RL1 e RL15 sul campo dedicato del prospetto Riporto redditi di cui al rigo RR14 del quadro RR. pag. 24

25 - Quadro LM Il quadro LM è stato modificato al fine di consentire la gestione sia del Regime forfetario (Legge di stabilità 2015) sia del Regime di vantaggio (ex art. 27, commi 1 e 2 Dl 98/2011) per i contribuenti che già rientravano in tale regime nel 2014, in quanto entrambe le sezioni possono coesistere. A fronte di quanto sopra sono state apportate le seguenti modifiche. - In corrispondenza del box di selezione Tipo regime è ora possibile selezionare anche la voce Entrambi per gestire contestualmente le videate dedicate ai due regimi. Selezionando la voce Entrambi, tutte le sezioni risultano pertanto compilabili. - Sono state riorganizzate le sezioni al fine di tenere separati i dati di entrambi i regimi. - Le prime due sezioni sono dedicate al regime di Vantaggio. - Nella prima sezione il riquadro LM1 dedicato ai dati attività, è valido per il solo regime di Vantaggio. In corrispondenza del riquadro Altri dati, che si attiva se spuntata la casella Impresa del riquadro precedente, è stata inserita la casella Riporto da anagrafica. Se spuntata, il programma riporta in automatico dai Dati azienda i valori per la compilazione delle caselle e nei campi del riquadro. - La seconda sezione è rimasta invariata. - La terza e quarta sezione sono dedicate al regime Forfetario. - La terza sezione è stata resa disponibile per gestire alcuni dati che sono stati sdoppiati ad uso del solo regime Forfetario. In questa nuova sezione sono presenti i seguenti elementi: - le caselle di selezione Perdite illimitate, Impresa, Autonomo, Cassa geometri. - il riquadro Altri dati per i dati azienda. Anche in questo caso è presente la casella Riporto da anagrafica con lo stesso funzionamento sopra già descritto. - La quarta sezione è rimasta sostanzialmente invariata. L informazione dei dati attività viene richiesta negli appositi righi da LM22 a LM30 come già nella dichiarazione ordinaria, mentre è variato il significato della casella Nuova attività. - La dichiarazione simulata ha recepito quanto indicato dalla Legge 28 dicembre 2015 n.208 (legge di stabilità 2016) che ha eliminato la diminuzione pari a 1/3 del reddito lordo, rigo LM34. - È stato variato anche il calcolo del rigo LM39 - Imposta sostitutiva 15%. Il programma riporta il 15 per cento dell importo di rigo LM38 se la casella Nuova attività NON è spuntata. pag. 25

26 Il programma riporta il 5% dell importo di rigo LM38 se la casella Nuova attività è spuntata. - Il tasto Trasferimento dati contabili è sempre attivo, mentre il tasto Ricalcolo acconti risulta NON attivo se sono compilate entrambe le sezioni. - Le ultime tre sezioni al momento risultano invariate. Si tenga presente che, se vengono compilate entrambe le sezioni, il programma NON effettua il calcolo degli acconti in attesa di precisazioni da parte dell Agenzia delle Entrate. pag. 26

27 - Unico SC - Quadro RF - Sezione 3 - Rigo RF23 L art. 9 del D.Lgs. n.147/2015 (cd. decreto internazionalizzazione), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.220 del 22 settembre 2015, ha modificato la deducibilità dal reddito d impresa delle spese di rappresentanza. - Sezione 4 Il prospetto Spese di rappresentanza, collocato all interno dell ulteriore prospetto Riporti in F23, è stato pertanto modificato al fine di recepire le nuove aliquote relative alle soglie dei ricavi. 1,5% fino al euro 10 milioni di ricavi; 0,6% fino da euro 10 milioni a 50 milioni; 0,4% oltre euro 50 milioni. La funzionalità del prospetto Spese di rappresentanza è rimasta invariata. - Rigo RF41 Si ricorda che nella dichiarazione 2016, periodo d imposta 2015, era consentita la deducibilità del 75%, con rinvio dell eccedenza (il rimanente 25%) alle annualità successive. Il D.L.83/2015, art.16, commi 2 e 3 modificato dalla L.208/2015 art.1 prevede che: - le svalutazioni e le perdite sono deducibili in via transitoria nella misura del 75% del loro ammontare complessivo e si applicano dal periodo d imposta successivo a quello a quello in corso al 31/12/2014; - l eccedenza indeducibile in tale periodo d imposta, pari al 25% dell ammontare iscritto a bilancio, sono deducibili per il: - 5% del loro ammontare nel periodo d imposta in corso al 31/12/2016; - 8% nel periodo d imposta in corso al 31/12/2017; - 10% nel periodo d imposta in corso al 31/12/2018; - 12% nel periodo d imposta in corso al 31/12/2019 e fino al periodo d imposta in corso al 31/12/2024; - 5% nel periodo d imposta in corso al 31/12/2025; La dichiarazione simulata ha recepito quanto sopra illustrato. In corrispondenza del rigo RF41 è stato inserito, pertanto, un tasto che apre il Prospetto svalutazione e perdite su crediti. Sono presenti i seguenti campi. - Eccedenza 2015: in sede di adeguamento il programma riporta l eccedenza indeducibile, pari al 25% dell ammontare iscritto a bilancio di cui a rigo RF25 della dichiarazione di origine. Attenzione! Il valore viene riportato in adeguamento solo se nella dichiarazione di origine è stata spuntata la casella Riporto da RF25. pag. 27

28 - Sezione 10 - Altre svalutazioni e perdite crediti antecedenti il 2015: è un campo a inserimento manuale che consente di inserire valori relativi a svalutazioni di anni precedenti il 2015 iscritti a bilancio. - Griglia: il programma applica al valore dato dalla somma dei due campi precedenti, la percentuale di deducibilità di ogni periodo (ad es. 5% per il 2016). - Altre quote: è un campo a inserimento manuale che consente di aggiungere sulla quota del 2016 eventuali ulteriori valori. Totale quote da riportare in RF41: il valore del campo è dato dalla somma della quota per l anno 2016 e da quanto eventualmente indicato in Altre quote. Questo valore viene riportato sul campo esterno di rigo RF41. - Rigo RF119 Il decreto internazionalizzazione (Dlgs. 147/15) interviene sulla disciplina degli interessi passivi (articolo 96 del Tuir). In particolare l'art.4 introduce alcune modifiche alla disciplina fiscale degli interessi passivi (art.96 TUIR), in vigore dal periodo d'imposta A questo proposito, ai fini del calcolo del ROL (Reddito Operativo Lordo), la dichiarazione simulata tiene conto anche dei dividendi percepiti da società controllate estere. Il valore del ROL viene ottenuto, pertanto, come Valore della produzione meno i Costi della produzione al netto di ammortamenti e canoni di leasing più i Dividendi incassati da società controllate estere (per quest ultimo valore non è al momento disponibile il riporto contabile). Il prospetto di rigo RF119 è stato modificato, pertanto, con l inserimento del campo Dividendi incassati da società controllate estere. - Quadro RT - Sezione 2 Il valore del campo Risultato Operativo Lordo viene riportato sul campo esterno Presente periodo d imposta. Se quindi su RF118 sia presente un valore in corrispondenza del campo Interessi passivi, il programma riporta in Interessi passivi deducibili di RF119 un importo fino a un massimo del 30% del valore riportato in corrispondenza del campo Presente periodo d imposta. - Rigo RT24 Sul rigo sono stati aggiunti il campo Anni prec. e il tasto che consente di accedere al prospetto Eccedenze delle minusvalenze relative ad anni precedenti. pag. 28

29 - Rigo RT25 Il prospetto richiamato dal tasto presente sul rigo è stato modificato come segue. - Quadro RS - Spese di riqualificazione energetica Come già descritto in dettaglio nel paragrafo dedicato al modello 730, quadro E cui si rimanda, anche in questa sezione, righi da RS80 a RS87, è stata estesa la funzione di verifica delle spese su più righi. Sulla Barra degli strumenti della sezione è stato infatti inserito il tasto Verifica spese su più righi. Occorre cliccare, quindi, sul tasto per visualizzare la videata nella quale è possibile definire la descrizione dell immobile per il quale si intende compilare più righe con lo stesso tipo di spesa. In questa maschera è presente, inoltre, la colonna Spesa già detratta interamente suddivisa per rigo. I valori presenti in questa colonna vengono riportati per adeguamento e consentono di verificare la spesa già interamente detratta in anni precedenti per tipo di spesa, nel caso le rate relative all intervento risultino concluse. In questa colonna possono anche essere eseguiti inserimenti manuali. Sui righi da RS80 a RS87 è stato inserito il campo Verifica spese su più righi. Questo campo consente di inserire la descrizione prima definita e, quindi, di collegare i righi di un unica tipologia di spesa per la verifica dell importo massimo detraibile per lo stesso immobile. Si ricorda, infatti, che sono previsti i limiti massimi di spesa che variano in funzione delle specifiche tipologie di intervento e del periodo già elencate nella tabella del paragrafo dedicato al modello 730, quadro E di seguito riportata per comodità. Tipo Descrizione Limite det. 55% Limite det. 65% 1 Interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti Euro Euro Interventi sull'involucro edifici esistenti Euro Euro pag. 29

30 3 Installazione di pannelli solari Euro Euro Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale Acquisto e posa in opera di schermature solari Euro Euro Euro 0 Euro Acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernali con impianti dotati di generatore di calore alimentate da biomasse combustibili Euro 0 Euro Dispositivi multimediali per il controllo da remoto di impianti di riscaldamento e/o produzione acqua calda Nessun limite - Unico SP - Quadro RO Sono state apportate le seguenti modifiche. - Riporto da RN dell UPF: la casella è stata spostata accanto al campo Ritenute riattribuite in quanto direttamente collegata a tale campo. Se infatti risulta NON spuntata questo campo diventa a inserimento manuale. - Maggior reddito dominicale: accanto al campo è presente un tasto che consente l apertura del prospetto Elenco terreni della società. Essendo venuta meno anche in caso di IAP, la rideterminazione ai fini degli acconti sul singolo terreno, è stato modificato il prospetto Elenco terreni della società. In tale prospetto è stata mantenuta solo la prima sezione relativa ai dati dei singoli terreni della società. pag. 30

31 - Unico PF, SP, SC - Quadro RS A seguito di quanto previsto dalla Legge di stabilità del 2014, sulla dichiarazione simulata il programma tiene conto della variazione dell aliquota per il calcolo del rendimento nozionale del capitale proprio. Nella sezione Deduzione per capitale investito proprio (ACE) per il periodo d imposta in corso al 31/12/2016 l aliquota da applicare è pari a 4,75%. pag. 31

32 - IRAP Sulle simulate sono stati eseguiti gli interventi per consentire l esecuzione delle procedure di adeguamento alla dichiarazione anno successivo recependo, inoltre, le variazioni normative al momento disponibili e di seguito illustrate. - Quadri IQ, IP, IC - Rigo Ulteriore deduzione A partire dall 1/1/2016 i valori delle deduzioni risultano variate come segue: da a da a da a da a Valore della produzione Gli scaglioni rimangono invariati. - Quadro IS Sono state apportate le seguenti implementazioni - Sulla Sezione 1 è stato modificato il Prospetto deduzioni. - Non essendo ancora disponibile il recupero dell anagrafica dei soggetti dipendenti dalla CU2017 e la classificazione degli stessi a tempo determinato o indeterminato, è stato eliminato il tasto Soggetti da CU. Sono poi stati eseguiti alcuni interventi grafici e di riorganizzazione dei dati richiesti al fine di consentire una più rapida compilazione del prospetto. - La sezione dei Dati generali è stata spostata in testa al prospetto. - I righi da IS2 a IS7 sono stati esposti nella modalità per singolo campo come già per il rigo IS1. Tutti i righi sono stati allineati a sinistra. Sono stati eliminati i pannelli di raggruppamento. È stata inserita una Barra di scorrimento verticale per accedere rapidamente ai righi stessi. - La Sezione Credito d imposta (art.1, co.21, legge n.190/2014) è stata modificata come segue. pag. 32

33 - Il secondo campo di Eccedenza precedente dichiarazione è stato reso a compilazione manuale, anche nel caso in cui NON sia stata spuntata la casella Assenza lavoratori dipendenti. - Il tasto F24 accanto al campo di cui compensata nel Mod. F24 è disabilitato. - Credito ACE In relazione all eccedenza trasformata in credito IRAP (quadro RS, rigo RS37 di UPF/2016 e rigo RS113 di USC/2016) per indicare l eccedenza di rendimento trasformato in credito d'imposta in diminuzione dell IRAP, sulla simulata è stato gestito il residuo da precedente dichiarazione per il È stata inoltre rilasciata la possibilità di gestire una nuova eccedenza trasformata in credito d'imposta in diminuzione dell IRAP. - Quadro IR Il Prospetto eccedenza ACE trasformata in Credito Irap disponibile sul campo Credito ACE di rigo IR22 è stato modificato al fine di gestire l eventuale eccedenza ACE trasformata in credito IRAP per il periodo d imposta La gestione è simile a quella già in essere per la dichiarazione 2016 periodo d imposta 2015: - l eccedenza ACE nasce sul quadro RS di USC/UPF 2016; - il Credito IRAP viene determinato: - nella misura pari al 27,5% dell Eccedenza ACE in caso di compilazione quadro IC; - in funzione degli scaglioni Irpef in caso di compilazione quadro IQ; - il residuo viene riportato sul quadro IS. pag. 33

34 MODELLO IRAP DEDUZIONI PER LAVORO DIPENDENTE Selezionando in sequenza Utilità Deduzioni per lavoro dipendente si accede alla selezione anagrafica. È stata data la possibilità di creare, anche da esterno il Prospetto deduzioni tipo Ordinario oppure Simulata. Cliccando sull icona Nuovo per creare il prospetto per una nuova anagrafica il programma è stato modificato per consentire la visualizzazione di un prospetto per indicare la tipologia di dichiarazione che si desidera creare: Ordinaria o Simulata. STAMPA ACCONTI È stata rilasciata la procedura Stampa acconti. Selezionando in sequenza Stampe Stampe di Utilità Stampa acconti viene proposta una videata simile alla seguente. La procedura consente la stampa dei dati presenti nelle sezioni 3 Acconti e 4 Acconti e compensazione del quadro IR del modello Irap. Escludi soggetti senza importi da versare: la casella viene proposta NON spuntata di default. Se spuntata consente di non eseguire la stampa per le dichiarazioni selezionate che non presentano dei valori a debito nelle sezioni 3 e 4 del quadro IR. Se NON spuntata, invece, il programma esegue la stampa per tutte le dichiarazioni selezionate. pag. 34

Installazione Moduli Software Agenzia Entrate, Dichiarativi, Lavoro e Contabilità

Installazione Moduli Software Agenzia Entrate, Dichiarativi, Lavoro e Contabilità Installazione Moduli Software Agenzia Entrate, Dichiarativi, Lavoro e Contabilità Versioni....NET e VB Tipo agg.to...dynet Rel. agg.to...09.06.80 Rel. docum.to...eu290616_idl Data docum.to...29/06/2016

Dettagli

#1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento)

#1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento) Suite Contabile Fiscale #1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento) Il modulo cespiti mette a disposizione

Dettagli

Installazione Moduli Software Agenzia Entrate, Dichiarativi e Lavoro

Installazione Moduli Software Agenzia Entrate, Dichiarativi e Lavoro Installazione Moduli Software Agenzia Entrate, Dichiarativi e Lavoro Versioni...NET e VB Tipo agg.to... Dynet Rel. agg.to... 08.12.30 Rel. docum.to... EU141215 Data docum.to... 14/12/2015 INDICE A) AGGIORNAMENTO

Dettagli

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 27 28.07.2014 Risparmio energetico in Unico Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% La Sezione IV del quadro

Dettagli

Installazione Moduli Software Agenzia Entrate, Dichiarativi, Contabilità, Parcellazione e Lavoro

Installazione Moduli Software Agenzia Entrate, Dichiarativi, Contabilità, Parcellazione e Lavoro Installazione Moduli Software Agenzia Entrate, Dichiarativi, Contabilità, Parcellazione e Lavoro Versioni....NET e VB Tipo agg.to...dynet Rel. agg.to...08.10.50 Rel. docum.to...eu201015 Data docum.to...20/10/2015

Dettagli

Expert Up. Modulo Dichiarativi Unico PF Fascicolo 1

Expert Up. Modulo Dichiarativi Unico PF Fascicolo 1 Modulo Dichiarativi Unico PF Fascicolo 1 Versioni....NET e VB Tipo agg.to...dynet Rel. agg.to...09.03.50 Rel. docum.to... EU140316_D74 Data docum.to...14/03/2016 INDICE A) AGGIORNAMENTO APPLICATIVO...cfr.

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

VB LU151116_SER

VB LU151116_SER Versioni....NET e VB Tipo agg.to...dynet Rel. agg.to...09.11.50 Codice docum.to... LU151116_SER Rel. docum.to...7.0 Data docum.to...15/11/2016 INDICE SERVIZIO AGG.TO ALIQUOTE IMU - TASI (SOLO PER CHI HA

Dettagli

SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016

SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016 SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016 1. Importi da versare a saldo e primo acconto dell Irpef 2. Termini di versamento e modalità di versamento 3. Rateazione Il saldo Irpef e relative addizionali risultanti

Dettagli

Expert Professional Mandr

Expert Professional Mandr Acconto IVA da Dichiarazione Annuale IVA IVA TR 2016 Contribuenti ammessi al rimborso in via prioritaria Unico PF, SP, ENC Deduzioni forfetarie autotrasporto Tipo agg.to... Dynet Rel. agg.to... 16.07.05

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 AVVERTENZE!!!... 3 INVIO TELEMATICO USC E IRAP/2016... 3 Gestore File Telematici... 6 SERVIZIO AGGIORNAMENTO DATI ALIQUOTE IMU - TASI AL 13/06/2016...

Dettagli

Expert Up Moduli Base e Dichiarativi

Expert Up Moduli Base e Dichiarativi Moduli Base e Dichiarativi Versioni:....NET Tipo agg.to...dynet Rel. agg.to:...05.07.30 Rel. Docum.to...EU190712 Data Docum.to...19/07/2012 Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) AGGIORNAMENTO

Dettagli

Expert Up. Modulo Dichiarativi Dichiarazione Iva TR Stampe autocertificazioni 730 e UPF

Expert Up. Modulo Dichiarativi Dichiarazione Iva TR Stampe autocertificazioni 730 e UPF Modulo Dichiarativi Dichiarazione Iva TR Stampe autocertificazioni 730 e UPF Versioni...NET e VB Tipo agg.to... Dynet Rel. agg.to... 09.04.00 Rel. docum.to...eu070416_dtr Data docum.to... 07/04/2016 INDICE

Dettagli

Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA. Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente

Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA. Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente 730 2015 Ver.2.0 Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Selezionando la Gestione separata Inps Professionisti viene visualizzata una videata in cui sono riepilogate le posizioni Inps del soggetto.

Selezionando la Gestione separata Inps Professionisti viene visualizzata una videata in cui sono riepilogate le posizioni Inps del soggetto. INPS Il riferimento al manuale è il menù DR capitolo Uni Gestione INPS. Il calcolo dei contributi INPS (IVS artigiani/commercianti e Inps professionisti) necessari per la compilazione del quadro RR e dei

Dettagli

MODELLO REDDITI 2017 PERSONE FISICHE SALDO 2016 E PRIMO ACCONTO 2017

MODELLO REDDITI 2017 PERSONE FISICHE SALDO 2016 E PRIMO ACCONTO 2017 Circolare informativa per la clientela n. 19/2017 del 25 maggio 2017 MODELLO REDDITI 2017 PERSONE FISICHE SALDO 2016 E PRIMO ACCONTO 2017 1. Obbligo di versamento 2. Individuazione dell importo da versare

Dettagli

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Rescaldina 12/06/2014 Release AG201416 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO TASI o Banca Dati o Implementazioni varie REDDITI: CONTRIBUTI INPS GESTIONE SEPARATA REDDITI: GEOMETRI Pagina 1 di 8 TASI 1) AGGIORNAMENTO

Dettagli

Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014

Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014 Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014 Ampliamento dell assistenza fiscale MODELLO 730 SENZA SOSTITUTO 2 730 senza sostituto: requisiti 2013 2014 Redditi

Dettagli

Versamenti acconti Irpef, Ires, Irap

Versamenti acconti Irpef, Ires, Irap Versamenti acconti Irpef, Ires, Irap Il 30 novembre è il termine ultimo per versare la seconda o unica rata dell acconto IRPEF da parte delle persone fisiche tenute alla presentazione del Modello Unico

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 DICHIARAZIONI Le novità del modello Unico PF 2016 (fascicolo 1) di Federica Furlani Con Provvedimento del 29 gennaio 2016, l Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di dichiarazione Unico 2016 PF,

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO LINEA BILANCIO - VERSIONI... 2 AVVERTENZE... 2 BILANCIO E NOTA INTEGRATIVA... 3 Nuova tassonomia XBRL... 3 NOTA INTEGRATIVA XBRL... 3 Tabella Leasing... 3 Rendiconto finanziario indiretto... 3

Dettagli

Procedure di inizio anno

Procedure di inizio anno UR1003102000 Procedure di inizio anno Manuale Operativo Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma

Dettagli

Comunicazione annuale operazioni Black List

Comunicazione annuale operazioni Black List Nota Salvatempo Contabilità 14.05 10 MARZO 2016 Comunicazione annuale operazioni Black List Premessa normativa Il decreto Semplificazioni Fiscali D.Lgs. 165/2014 all art. 21 ha apportato alcune modifiche

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ. FAQ n.ro MAN-8F7DQ Data ultima modifica 22/03/2011. Modulo Contabilità, Beni usati. Prodotto Contabilità

Supporto On Line Allegato FAQ. FAQ n.ro MAN-8F7DQ Data ultima modifica 22/03/2011. Modulo Contabilità, Beni usati. Prodotto Contabilità Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8F7DQ744696 Data ultima modifica 22/03/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità, Beni usati Oggetto Modalità operative - Regime del margine analitico Premessa

Dettagli

# Come creare un soggetto contabile

# Come creare un soggetto contabile Suite Contabile Fiscale Contabilità generale e cespiti #2331 - Come creare un soggetto contabile Per creare un nuovo soggetto contabile occorre: Dalla voce di menù Contabilità/File/Nuovo seguire la procedura

Dettagli

ERRORI SOFTWARE DI CONTROLLO UNICO PF

ERRORI SOFTWARE DI CONTROLLO UNICO PF ERRORI SOFTWARE DI CONTROLLO UNICO PF - 2013 Aggiornato al 23/09/2013 Le modifiche rispetto al 17/09/2013 sono evidenziate in giallo. FORNITURE TEMPORANEE In fase di elaborazione della fornitura temporanea,

Dettagli

Codice identificativo dell aggiornamento: A

Codice identificativo dell aggiornamento: A Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 DICHIARAZIONE UPF / 2014... 3 ALIQUOTE ADDIZIONALI COMUNALI ANNO 2013 E 2014... 4 DELEGA UNIFICATA F24... 4 Versamento contributi fissi IVS anno

Dettagli

Applicativo Versione c00 Tipo Versione Aggiornamento Data Rilascio

Applicativo Versione c00 Tipo Versione Aggiornamento Data Rilascio Applicativo Versione 16.01.2c00 Tipo Versione Aggiornamento Data Rilascio 13.07.2016 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile una aggiornamento di GIS REDDITI. Accedere all area riservata del sito

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 AVVERTENZE!!!... 3 770 IMPORTAZIONE DA CIN VERSO SSY PER RIPORTO PERCIPIENTI ESTERI... 3 AGGIORNAMENTO GERICO 2016 VERS. 1.0.5... 4 IMPLEMENTAZIONI

Dettagli

Come accennato, sono tenuti al versamento del secondo acconto, con le diverse modalità di cui si dirà in seguito:

Come accennato, sono tenuti al versamento del secondo acconto, con le diverse modalità di cui si dirà in seguito: (fonte Agenzia Entrate) Il 30 novembre è il termine ultimo per versare la seconda o unica rata dell acconto IRPEF da parte delle persone fisiche tenute alla presentazione del Modello Unico e dell acconto

Dettagli

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI SOMMARIO Introduzione... 3 1. Ditte con esercizio contabile coincidente con l anno solare (01/01/..- 31/12/..)... 4 2. Ditte

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 58 15.07.2014 Adeguamento agli studi di settore in Unico Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Varie Al fine di evitare il rischio di

Dettagli

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 A D H O C E N T E R P R I S E N O T E F U N Z I O N A L I F P 0 3 36 Piattaforma Applicativa Gestionale Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 COPYRIGHT 1998-2011

Dettagli

#280 - Come inserire un nuovo conto

#280 - Come inserire un nuovo conto 1 Suite Contabile Fiscale Contabilità generale e cespiti #280 - Come inserire un nuovo conto - Avvertenze - Creazione conto nel singolo soggetto contabile - Creazione conto per raggruppamento soggetto

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. N. 36463/2016 Modificazioni alle istruzioni del modello di dichiarazione 730/2016, approvato con provvedimento del 15 gennaio 2016 IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli

Dettagli

ZONE FRANCHE URBANE (ZFU)

ZONE FRANCHE URBANE (ZFU) ZONE FRANCHE URBANE (ZFU) In riferimento al manuale, è presente il relativo paragrafo, all interno di ogni Quadro RS/RS Prospetti Vari, presente in ogni modello Unico. UNICO PERSONE FISICHE Nel modello

Dettagli

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA 1 Normativa... 2... 3 Calcolo acconto IVA... 3 Archivi collegati... 8 Prima nota Gestioni Progressivi per liq. IVA... 8 Gestione F24 Gestione tributi F24... 12 Pagina 1 di 12 2 Normativa Art. 6, Legge

Dettagli

NOVITA GESTIONE INPS

NOVITA GESTIONE INPS NOVITA GESTIONE INPS Novità gestione INPS UNICO PERSONE FISICHE: NOVITA GESTIONE INPS RISTRUTTURAZIONE MINIMALE IVS Il prospetto di calcolo del minimale IVS è stato rinnovato e potenziato. Rispetto alla

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO 5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO I soggetti di cui all articolo 54 determinano il reddito imponibile applicando all ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti (principio di cassa) un coefficiente di redditività

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 24 APRILE 2009 Informativa n. 32 Detrazione del 55%:

Dettagli

LEGGE DI STABILITÀ 2016: DISPOSIZIONI PER LE PERSONE FISICHE. Gianluca Odetto

LEGGE DI STABILITÀ 2016: DISPOSIZIONI PER LE PERSONE FISICHE. Gianluca Odetto LEGGE DI STABILITÀ 2016: DISPOSIZIONI PER LE PERSONE FISICHE Gianluca Odetto DETRAZIONI PER INTERVENTI SU IMMOBILI DETRAZIONE 50% PER RECUPERO EDILIZIO L art. 1 co. 74 della L. 208/2015 proroga al 31.12.2016

Dettagli

730/2016 LE NOVITA è stata prevista la possibilità di indicare il codice identificativo del contratto in luogo degli estremi di registrazione del cont

730/2016 LE NOVITA è stata prevista la possibilità di indicare il codice identificativo del contratto in luogo degli estremi di registrazione del cont Il MODELLO 730/2016 730/2016 LE NOVITA è stata prevista la possibilità di indicare il codice identificativo del contratto in luogo degli estremi di registrazione del contratto; è stata prevista la possibilità

Dettagli

Corrispettivi Giornalieri Grafici

Corrispettivi Giornalieri Grafici HELP DESK Nota Salvatempo 0043 MODULO FISCALE Corrispettivi Giornalieri Grafici Quando serve Per la registrazione dei corrispettivi a partire dall'esercizio IVA 2015. La normativa Novità Nessuna normativa

Dettagli

GECOM REDDITI Aggiornamento procedura (Update)

GECOM REDDITI Aggiornamento procedura (Update) NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: Oggetto: Versione:

Dettagli

Dichiarazione IMU-TASI 2015

Dichiarazione IMU-TASI 2015 HELP DESK Nota Salvatempo 0036 MODULO FISCALE Dichiarazione IMU-TASI 2015 Quando serve Per gestire la Dichiarazione IMU-TASI 2015 La normativa L articolo 13, comma 12-ter, del Decreto Legge 6 dicembre

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 172 - Manuale di Aggiornamento 10 FONDO IMPOSTE 10.1 Prospetto ROL [5.10.1A/1] La gestione del ROL è stata adeguata

Dettagli

AGGIORNAMENTO E 05/02/2016

AGGIORNAMENTO E 05/02/2016 AGGIORNAMENTO E 05/02/2016 SOMMARIO 1. AGGIORNAMENTI TABELLE 2 1.1. AGGIORNAMENTI RELATIVI A CONTRIBUTI, ALIQUOTE ED ENTI... 2 1.1.1 ASSOGGETTAMENTI CASSA EDILE... 2 1.1.2 ENTI... 2 1.2. MODIFICHE SULLE

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone Prot. n. 54135/2016 Modificazioni alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2016, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Direzione e coordinamento Dylog Italia S.p.A. Via Francesco Antolisei, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Direzione e coordinamento Dylog Italia S.p.A. Via Francesco Antolisei, Roma Gruppo Buffetti S.p.A. Direzione e coordinamento Dylog Italia S.p.A. Via Francesco Antolisei, 10-00173 Roma CONTRIBUENTI MINIMI. Possono accedere al nuovo regime dei contribuenti minimi introdotto dall

Dettagli

Dati Dichiarazioni, Comunicazione IVA e F24

Dati Dichiarazioni, Comunicazione IVA e F24 Release 5.20 Manuale Operativo RIEPILOGHI IVA Dati Dichiarazioni, Comunicazione IVA e F24 Il modulo abilita le funzioni per il collegamento del Piano dei Conti ai quadri della dichiarazione IVA che potranno

Dettagli

Manuale Operativo dell applicativo 730 BOZZA. (v. del 28/05/2012)

Manuale Operativo dell applicativo 730 BOZZA. (v. del 28/05/2012) Manuale Operativo dell applicativo 730 BOZZA (v. del 28/05/2012) Sommario 1 Premessa... 3 2 Accesso al sito... 4 3 Inserimento nuova pratica... 7 3.1 Importazione dati da Anagrafiche 730-2011 e da Anagrafica

Dettagli

Indicare "I" per effettuare l'import del solo quadro IRAP. Indicare "E" per effettuare l'import sia del quadro IRAP che del quadro d' Impresa.

Indicare I per effettuare l'import del solo quadro IRAP. Indicare E per effettuare l'import sia del quadro IRAP che del quadro d' Impresa. IRAP Il riferimento al manuale è il menu Redditi capitolo Irap. IMPORT DEI DATI La gestione del Modello IRAP, pur trattandosi di una dichiarazione a sé stante, è gestita all interno della pratica redditi,

Dettagli

SOCIETÀ di PERSONE, di CAPITALI ed ENC: NOVITÀ di UNICO 2016

SOCIETÀ di PERSONE, di CAPITALI ed ENC: NOVITÀ di UNICO 2016 Circolare informativa per la clientela n. 16/2016 del 5 maggio 2016 SOCIETÀ di PERSONE, di CAPITALI ed ENC: NOVITÀ di UNICO 2016 In questa Circolare 1. Unico società di capitali, di persone e Enc: novità

Dettagli

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/ / Fax 0832/ /

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/ / Fax 0832/ / Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/392697 0832/458995 Fax 0832/372266 0832/372308 e-mail : lineasistemi@tiscali.it Note operative per chiusura e apertura anno fiscale 2016 - Procedere preventivamente

Dettagli

SERRACCHIANI DEBORA 10/11/1970

SERRACCHIANI DEBORA 10/11/1970 DICHIARANTE COGNOME NOME DATA DI NASCITA STATO CIVILE SERRACCHIANI DEBORA 0//970 COMUNE DI NASCITA PROVINCIA. (sigla) COMUNE DI RESIDENZA PROVINCIA. (sigla) UDINE UD Variazioni alla situazione patrimoniale:

Dettagli

Copyright TeamSystem Spa

Copyright TeamSystem Spa Copyright TeamSystem Spa Sommario degli argomenti... 2 Certificazione Unica 2016... 3 Anagrafica Azienda... 3 Anagrafica Percipienti... 3 Stampa certificazione compensi... 3 Stampa modelli... 4 Super ammortamento

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 21 21.04.2015 Le somme percepite per incremento della produttività Novità e compilazione del rigo C4 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.0.1H1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.0.1H1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.0.1H1 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 FONDO IMPOSTE... 5 2.1 Calcolo

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel E1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel E1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.90.1E1 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Update comune... 4 2 NOVITA

Dettagli

Dichiarazioni Fiscali

Dichiarazioni Fiscali Nota Operativa Dichiarazioni Fiscali 18 ottobre 2013 Acconto IRES - Acconto IRPEF Acconto IRAP L art. 11, commi 18 e s.s. del D.L. n. 76/2013 ha previsto un aumento della misura degli acconti IRPEF e IRES

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel F. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel F. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.3F DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 Fondo Imposte e Studi di Settore...

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE IRPEF IRES IRAP Cedolare secca Acconti 2016

IMPOSTE DIRETTE IRPEF IRES IRAP Cedolare secca Acconti 2016 IMPOSTE DIRETTE IRPEF IRES IRAP Cedolare secca Acconti 2016 PERSONE FISICHE E SOCIETA DI PERSONE Misura del versamento L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61

Dettagli

TASI. Ha un'aliquota base dell'1 per mille, che potrà essere elevata fino al 3,3 per mille.

TASI. Ha un'aliquota base dell'1 per mille, che potrà essere elevata fino al 3,3 per mille. Nota Operativa TASI 20 settembre 2014 In Giallo le modifiche apportate alla versione del 21 maggio 2014 TASI La Tasi è la tassa sui servizi indivisibili, che insieme alla Tari (la tassa sui rifiuti) sostituisce

Dettagli

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi.

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi. RATEI E RISCONTI Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi. Per attivare la gestione è necessario impostare a S il parametro contabile Gest.ratei/risconti/compet

Dettagli

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2013 pag. 293 PERSONE FISICHE E SOCIETA DI PERSONE

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2013 pag. 293 PERSONE FISICHE E SOCIETA DI PERSONE SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2013 pag. 293 19 novembre 2013 108/GD/om Imposte dirette - IR- PEF - IRES - IRAP - Cedolare Secca - Acconti Contenuto in sintesi Si illustrano le modalità di determinazione e versamento

Dettagli

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB 1. Menù principale 2. Barra Menù singola maschera 3. Data di validità e data di inserimento 4. Compilazione campi Il bottone Paghe viene utilizzato dall

Dettagli

Expert Up Modulo Dichiarativi

Expert Up Modulo Dichiarativi Modulo Dichiarativi Versioni....NET e VB Tipo agg.to...dynet Rel. agg.to...07.04.00 Rel. docum.to... EU090414_DIC Data docum.to...09/04/2014 INDICE A) AGGIORNAMENTO APPLICATIVO...cfr. documento Installazione

Dettagli

SOMMARIO: 1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi. 4.

SOMMARIO: 1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi. 4. OGGETTO: Riscossione 2010 dei contributi dovuti dagli iscritti alle gestioni artigiani e commercianti sulla quota di reddito eccedente il minimale e dai liberi professionisti iscritti alla gestione separata

Dettagli

Le novità del modello Unico ENC

Le novità del modello Unico ENC Variazioni in aumento L articolo 3, comma 16-quater del D.L. 16/2012, ha modificato l articolo 102, comma 6, del TUIR eliminando la disposizione in base alla quale per i beni ceduti, nonché per quelli

Dettagli

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 Differenza del mod. Unico 2015 PF. Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare secca Acconti 2015 Si illustrano le modalità di determinazione e versamento della seconda o unica rata dell acconto IRPEF, IRAP ed IRES e della cedolare

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: Redditi Persone Fisiche 2017 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2017 24.6.0 Data di rilascio: 22 Giugno 2017 Riferimento: Contenuto

Dettagli

Codice identificativo dell aggiornamento: A

Codice identificativo dell aggiornamento: A Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 ATTENZIONE!!!... 3 CONTENUTI DELL AGGIORNAMENTO... 3 DICHIARAZIONE UNICO SOCIETA DI PERSONE / 2015... 3 Dichiarazione Unico Società di Persone

Dettagli

INTRODUZIONE SCHERMATA INIZIALE

INTRODUZIONE SCHERMATA INIZIALE Guida operativa del SOFTWARE DI COMPILAZIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLE SPESE DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO SU PARTI COMUNI CONDOMINIALI INTRODUZIONE Questo software permette la compilazione,

Dettagli

F.N.A.A.R.C. Federazione Nazionale Associazioni Agenti e Rappresentanti di Commercio

F.N.A.A.R.C. Federazione Nazionale Associazioni Agenti e Rappresentanti di Commercio F.N.A.A.R.C. Federazione Nazionale Associazioni Agenti e Rappresentanti di Commercio 2 DICEMBRE 2013 - IMPOSTE DIRETTE - IRPEF - IRES - IRAP - CEDOLARE SECCA - ACCONTI Si ricorda la scadenza del 2 dicembre

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Modificazioni dei modelli 770/2016 Semplificato e 770/2016 Ordinario, e delle relative istruzioni, approvati con separati provvedimenti del 15 gennaio 2016, nonché delle relative specifiche tecniche approvate

Dettagli

MODELLO 730-3 redditi 2013

MODELLO 730-3 redditi 2013 MODELLO 730-3 redditi 03 prospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestata Modello N. 989980 Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni dell'agenzia delle Entrate

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 CALCOLO MINI IMU ABITAZIONI PRINCIPALI TERRENI AGRICOLI... 3 CALCOLO MINI IMU 2013... 3 Modalità operativa Mini IMU... 5 Versamento Mini IMU...

Dettagli

Autotrasportatori: drastica riduzione della deduzione

Autotrasportatori: drastica riduzione della deduzione Autotrasportatori: drastica riduzione della deduzione A rischio il ricalcolo degli acconti 2015 con la beffa della maggiorazione. Con il comunicato stampa dello scorso 2 luglio, l Amministrazione Finanziaria

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014

MODELLO 730/2015 redditi 2014 Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate Gli importi devono essere indicati in unità di Euro CONTRIBUENTE Dichiarante

Dettagli

STUDI DI SETTORE IMMISSIONE/REVISIONE STUDIO

STUDI DI SETTORE IMMISSIONE/REVISIONE STUDIO STUDI DI SETTORE Il riferimento al manuale è il menù DR capitolo Studi di settore E' prevista la gestione degli Studi di Settore per ogni dichiarativo. Per accedere all'immissione delle pratiche selezionare

Dettagli

Installazione, moduli Sw. Agenzia delle Entrate, Contabilità, Dichiarativi e Lavoro

Installazione, moduli Sw. Agenzia delle Entrate, Contabilità, Dichiarativi e Lavoro Installazione, moduli Sw. Agenzia delle Entrate, Contabilità, Dichiarativi e Lavoro Versioni....NET e VB Tipo agg.to...dynet Rel. agg.to...07.03.10 Rel. docum.to...eu120314_ins Data docum.to...12/03/2014

Dettagli

L ACE 2014 PER I SOGGETTI IRPEF E IL MOD. UNICO 2015

L ACE 2014 PER I SOGGETTI IRPEF E IL MOD. UNICO 2015 INFORMATIVA N. 163 03 GIUGNO 2015 DICHIARAZIONI L ACE 2014 PER I SOGGETTI IRPEF E IL MOD. UNICO 2015 Art. 1, DL n. 201/2011 DM 14.3.2012 Circolare Agenzia Entrate 23.5.2014, n. 12/E Istruzioni mod. UNICO

Dettagli

Regime di Vantaggio - Quadro RR: Impresa Familiare e/o Gestione Coadiuvanti

Regime di Vantaggio - Quadro RR: Impresa Familiare e/o Gestione Coadiuvanti HELP DESK Nota Salvatempo 0008 MODULO Regime di Vantaggio - Quadro RR: Impresa Familiare e/o Gestione Coadiuvanti Quando serve La normativa Gestire in modo veloce ed integrato il Quadro RR delle Imprese

Dettagli

Contenuto in sintesi

Contenuto in sintesi DIREZIONE SERVIZI TRIBUTARI Anno 2012 Circ. n. 105 09.11.2012-105/GD/om TITOLO: Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare Secca Acconti. Contenuto in sintesi Con la presente comunicazione si illustrano

Dettagli

Codice identificativo dell aggiornamento: A

Codice identificativo dell aggiornamento: A Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 INVIO TELEMATICO UNICO/2013 UPF USP - IRAP... 3 AGGIORNAMENTO GERICO 2013 VERS. 1.0.2... 6 SEGNALAZIONI \ CORREZIONI... 8 UPF Quadro Fabbricati

Dettagli

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n. 3 del 22/04/2013)

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n. 3 del 22/04/2013) SCHEDA OPERATIVA FISCALE N. 03.01 del 25.03.2014 (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n. 3 del 22/04/2013) Gestione casi particolari in procedura Con la presente Scheda esamineremo la gestione

Dettagli

Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare Secca - Acconti

Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare Secca - Acconti Prot. 298/2012 Milano, 12-11-2012 Circolare n. 110/2012 AREA: Circolari, Fiscale Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare Secca - Acconti Con l avvicinarsi della scadenza del 30 novembre, termine

Dettagli

Gestione deleghe. Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento:

Gestione deleghe. Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento: Nota Operativa Gestione deleghe 20 ottobre 2013 Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento: - Ravvedimento debiti scaduti, per il versamento di debiti non

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 SOMMARIO EDITORIA FISCALE SEAC Servizio INFORMATIVA

Dettagli

Codice identificativo dell aggiornamento: A

Codice identificativo dell aggiornamento: A Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 DICHIARAZIONE UNICO ENTI NON COMMERCIALI / 2013... 3 Dichiarazione Unico Enti non Commerciali / 2013... 3 DELEGA UNICA F24... 3 Collegamento

Dettagli

MODELLO 730/2016 redditi 2015

MODELLO 730/2016 redditi 2015 Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate CONTRIBUENTE Dichiarazione Coniuge Rappresentante congiunta dichiarante

Dettagli

Raffaele Pellino. Dichiarazioni 2011: tutte le novità

Raffaele Pellino. Dichiarazioni 2011: tutte le novità Raffaele Pellino Dichiarazioni 2011: tutte le novità SINTESI Con l obiettivo di dare una disamina esauriente e precisa delle principali novità del modello Unico 2011, questo pratico e-book si presenta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 127/E denominato Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007.

RISOLUZIONE N. 127/E denominato Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007. Direzione Centrale Amministrazione Pianificazione e Controllo RISOLUZIONE N. 127/E OGGETTO: Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, dell imposta sostitutiva per i contribuenti

Dettagli

MULTI/REDDITI - Note Utente GDRD01

MULTI/REDDITI - Note Utente GDRD01 1 Operazioni e verifiche preliminari per trasferimento dati da MULTI/PAGHE a REDDITI I dati necessari alla compilazione dei quadri d impresa/lavoro autonomo ed IRAP, all interno della Dichiarazione dei

Dettagli

A) SCARICAMENTO DA DYNET E INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO

A) SCARICAMENTO DA DYNET E INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO Versioni... VB Rel. agg.to... 010416 Rel. docum.to...is010416_inst Data docum.to... 01/04/2016 A) SCARICAMENTO DA DYNET E INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO L aggiornamento prevede l installazione del moduli

Dettagli

UNICO PERSONE FISICHE ERRORI DA EVITARE. schede

UNICO PERSONE FISICHE ERRORI DA EVITARE. schede UNICO PERSONE FISICHE ERRORI DA EVITARE schede Quadro RA : redditi di terreni Errore :le colonne dove più frequentemente si verificano errori sono: Colonna 1 reddito dominicale (rivalutato dell 80%) Colonna

Dettagli

1. PRESENTAZIONE DICHIARAZIONI DEI REDDITI E VERSAMENTI. 2. PLUSVALENZE IMMOBILIARI OGGETTO DI DONAZIONE.

1. PRESENTAZIONE DICHIARAZIONI DEI REDDITI E VERSAMENTI. 2. PLUSVALENZE IMMOBILIARI OGGETTO DI DONAZIONE. 1. PRESENTAZIONE DICHIARAZIONI DEI REDDITI E VERSAMENTI. 2. PLUSVALENZE IMMOBILIARI OGGETTO DI DONAZIONE. 3. DETRAZIONE IRPEF PER ONERI DI INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARE. 4. SANZIONI PENALI. 5. RISTRUTTURAZIONI

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel A. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel A. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.1A DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Update comune... 4 2 ADEGUAMENTO

Dettagli

Linea Open Aziende. Nuova aliquota Iva ordinaria 22% Rel. docum.to...lo270913_iva22 Data docum.to...27/09/2013

Linea Open Aziende. Nuova aliquota Iva ordinaria 22% Rel. docum.to...lo270913_iva22 Data docum.to...27/09/2013 Nuova aliquota Iva ordinaria 22% Rel. docum.to...lo270913_iva22 Data docum.to...27/09/2013 Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) PREMESSA...2 RIFERIMENTI NORMATIVI...2 SUGGERIMENTI

Dettagli