i dossier ITALIA E GRECIA IN CRISI PER IL GIOCHINO DEI TASSI CHE ARRICCHISCE BERLINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "i dossier ITALIA E GRECIA IN CRISI PER IL GIOCHINO DEI TASSI CHE ARRICCHISCE BERLINO"

Transcript

1 224 i dossier ITALIA E GRECIA IN CRISI PER IL GIOCHINO DEI TASSI CHE Editoriale de Il Giornale, 4 dicembre dicembre 2012 a cura di Renato Brunetta

2 2 Con l avvicinarsi del Natale anche Angela Merkel è diventata più buona. Sembra esser giunta alla conclusione che salvare la Grecia è nell interesse dei tedeschi e che nessuno in Europa trae maggior vantaggio della Germania dalla moneta unica. Ben detto. Peccato che non sia la prima volta che il Cancelliere tedesco si esprima in tal senso, salvo poi non far seguire i fatti. Sarà bene fare, come nei buoni romanzi d appendice, quattro passi indietro. Santa Maria de Feira (Portogallo) 20 giugno Il Consiglio europeo si congratula con la Grecia per la convergenza raggiunta negli ultimi anni grazie a valide politiche economiche e finanziarie e accoglie con favore la decisione relativa all ingresso del paese nell eurozona il 1 gennaio Inizia così la tragica storia della Grecia nell Europa dell euro. Ma perché tragica storia?

3 3 Nel 1999, anno dei dati economici, certificati da Eurostat e dalla Commissione europea, in base ai quali è stato valutato il rispetto da parte della Grecia dei parametri di Maastricht per l ingresso nell eurozona, il deficit e il debito pubblico erano rispettivamente pari a -2,5% e a 94% rispetto al PIL. E il paese cresceva felicemente al ritmo del 3,4%. Passano solo 5 anni e c è un primo colpo di scena. Dopo le elezioni del 2004, il governo greco cambia la metodologia di contabilizzazione delle spese relative alla difesa. Variazione che ha effetti anche sugli indicatori macroeconomici degli anni precedenti, aumentando, per esempio, il rapporto deficit/pil. Apriti cielo. un valore pari a -2,5%, che ha consentito alla Grecia di entrare nell area euro, nel 1999 il rapporto deficit/pil è passato a -3,07% (non in linea con il parametro del 3% previsto dal Trattato di Maastricht).

4 4 Nulla di trascendentale, anche perché negli stessi anni hanno comportamenti simili a quelli della Grecia anche Germania (deficit oltre il -3% dal 2001 al 2005, con picco di -4,2% nel 2003) e Francia (deficit oltre la soglia del -3% dal 2002 al 2004), che arrivano a definire stupido il Trattato di Maastricht. Da qui l accusa alla Grecia, invero un po eccessiva, di aver truccato i conti. Eppure, chi più e chi meno, pur di entrare nell euro in quegli anni ha accarezzato i numeri. Ne sappiamo qualcosa anche noi in Italia. Tornando alla Grecia: Eurostat e Commissione europea non li avevano certificati? Certamente, tanto che nel 2006 Eurostat ha confermato la metodologia di contabilizzazione delle spese relative alla difesa adottata dalla Grecia prima del Ma non ha corretto il dato contenuto nelle serie storiche, lasciandolo a -3,07% piuttosto che riportarlo a -2,5%.

5 5 Ne deriva la critica di deficit eccessivo. Frutto di sprechi, di un cronico malfunzionamento dell apparato amministrativo statale e di un mancato controllo delle spese pubbliche, in particolare rispetto alle entrate. A ben guardare, però, metodologie di contabilizzazione a parte, potremmo dire che è l Europa dell euro che non ha fatto bene alla Repubblica ellenica. Certamente colpa dei greci, ma anche delle istituzioni europee e, come vedremo, dell euro e della sua imperfetta costruzione. Infatti, dopo l ingresso nell eurozona il rapporto deficit/pil in Grecia è andato crescendo anno dopo anno, fino a sfiorare il -10% nel 2008, e a superarlo negli anni successivi. Con il picco di -15,6% nel 2009.

6 6 Lo stesso dicasi per il debito pubblico: prudentemente sotto il 100% rispetto al PIL fino al 1999, ben oltre il 100% e in crescendo negli anni successivi. Ma perché è avvenuto tutto ciò? Perché negli anni della moneta unica si è creato un crescente divario tra le bilance dei pagamenti dei paesi dell area euro. In particolare, la posizione netta degli Stati del sud, cosiddette cicale (Grecia, Portogallo, Irlanda, ma anche Italia), è andata via via peggiorando, passando da valori positivi a valori negativi, mentre, di converso, è migliorata la posizione degli Stati del nord, cosiddette formiche (Germania e Olanda), che sono passati da disavanzi strutturali delle proprie bilance dei pagamenti a posizioni di surplus. Vuol dire che, a causa dell euro, le cicale hanno importato (transazioni finanziarie incluse) più di quanto hanno esportato. E per coprire gli squilibri crescenti sono stati costretti a indebitarsi sempre di più.

7 7 Mentre per le formiche è avvenuto l esatto contrario. Significativo al riguardo il confronto tra Germania e Italia. La prima è passata da un disavanzo della bilancia dei pagamenti di -35 miliardi nel 2000 a un avanzo di 181 miliardi nel Al contrario l Italia, che nel 1996 aveva un surplus di oltre 30 miliardi di euro, è andata via via peggiorando fino a registrare un disavanzo di -55 miliardi nel La riduzione dei tassi di interesse che si è verificata nell eurozona con la creazione della moneta unica, almeno di 2 punti più bassi rispetto a quelli che gli Stati avrebbero avuto in ragione dei fondamentali economici nazionali e del loro effettivo merito di credito, ha portato a un surriscaldamento della domanda, quindi dei consumi e, conseguentemente, delle importazioni.

8 8 Ma il sistema di cambio fisso vigente nell unione monetaria non ha consentito a questi paesi, caratterizzati da bassa produttività, di rispondere agli squilibri con le tradizionali svalutazioni competitive e quindi di riportare le cose a posto, cioè di controllare l aumento delle importazioni e di aumentare le esportazioni. Subendo di fatto l effetto di una rivalutazione monetaria e indebitandosi conseguentemente, con tutto ciò che ne deriva. In altri termini, negli Stati cicala i tassi di interesse bassi, generando un aumento della domanda a cui non è corrisposto un equivalente aumento dell offerta a causa di inefficienze interne strutturali, si sono tradotti in deficit, in ragione del cambio fisso. Con la sequenza: deficit della bilancia commerciale; deficit della bilancia dei pagamenti; deficit della finanza pubblica.

9 9 Nel caso della Grecia si aggiunge un altro elemento: l elevata spesa in armi, negli anni dell euro in media oltre il 3% del PIL. E chi ha prestato i soldi alla Grecia, anche per comprare armamenti, contribuendo a far aumentare, anno dopo anno, il debito pubblico? Le banche tedesche e francesi. Proprio gli istituti di credito, cioè, di quegli Stati da cui la maggior parte delle importazioni di armi proviene. Il cerchio si chiude. Con un doppio bluff. E con una sorta di ricatto per cui la Grecia ha visto condizionato l ottenimento di finanziamenti prima e di aiuti poi all acquisto di armamenti provenienti da Germania e Francia. Prassi consueta, un po leonina, di cui certamente non meravigliarsi, ma di cui sicuramente tener conto. Al di là di come siano state classificate le spese relative alla difesa, quindi, sarebbe stato più interessante andare ad analizzare da cosa queste fossero composte. Ovviamente nessuno in Europa ha osato farlo.

10 10 Si è ampliato, in questo modo, negli anni dell euro, il divario tra i paesi cicala, che non hanno sfruttato il periodo precedente all ingresso nell eurozona per fare le riforme, e i paesi formica, che invece hanno capitalizzato, anche oltre il dovuto e contro gli altri Stati dell euro, i risultati conseguiti con le riforme attuate nella seconda metà degli anni 90. Ma l Unione dovrebbe basarsi su principi di solidarietà, non sulle recriminazioni. E gli interessi dei paesi cosiddetti virtuosi non dovrebbero essere contrapposti a quelli dei paesi considerati più deboli, bensì dovremmo comprendere le specificità di ciascuno di essi.

11 11 Tanto più che gli Stati virtuosi non sono solo soggetti ad oneri, come cercano in tutti i modi di farci credere, ma traggono notevole beneficio dalla convivenza europea, in termini di esportazioni, come abbiamo visto, ma anche di finanza, sia privata che pubblica. Senza alcun meccanismo redistributivo. Non è un caso se negli ultimi 3 anni gli interessi sul debito pubblico dei paesi formica si sono più che dimezzati (in Germania i rendimenti sono passati dal 3% medio del periodo precedente la crisi all 1,5%-1% attuale) a scapito dei rendimenti dei titoli di Stato dei paesi cicala, il cui repentino aumento è noto a tutti (dal 4% medio a oltre il 6% in Italia; dal 5% a oltre il 7% in Spagna e dal 5% a picchi di oltre il 30% nei mesi della bufera in Grecia). Ma questa non è una novità. Perché l eurozona non può essere considerata un area monetaria ottimale e conduce le economie nazionali a divergere se non si attivano uno o più di 3 strumenti a disposizione: mobilità del lavoro, politiche fiscali compensative e flessibilità dei cambi.

12 12 Questi ultimi, per esempio, hanno consentito, fino all introduzione dell euro, di compensare gli squilibri di bilancia dei pagamenti degli Stati (in particolare nella componente della bilancia commerciale, che riguarda le esportazioni/importazioni di merci), che quando raggiungevano avanzi o disavanzi eccessivi erano tenuti rispettivamente a rivalutare o svalutare la propria moneta. In caso di bilancia di pagamento in disavanzo, per esempio, gli Stati, svalutando la moneta aumentavano la competitività, ponendo un freno alle importazioni. Purtroppo nell eurozona questo non può più avvenire. E gli squilibri rimangono. Anzi aumentano.

13 13 Nelle aree monetarie non ottimali, infatti, tassi di interesse bassi, quali quelli che si sono determinati nell eurozona con la creazione della moneta unica, si trasformano immediatamente, dato il cambio fisso, come abbiamo già detto, in presenza di inefficienze strutturali e in mancanza di meccanismi redistributivi, in una droga che aumenta artificialmente la domanda, senza avere un pendant di offerta, creando squilibri nelle bilance dei pagamenti degli Stati e, di conseguenza, nelle finanze pubbliche. Architettura imperfetta dell euro, crisi greca e relativo contagio hanno, dunque, segnalato ai mercati i crescenti squilibri economici e finanziari nell area euro da cui è partita la speculazione sui debiti sovrani. Se a questa follia aggiungiamo le politiche economiche sbagliate imposte dalla Germania di Angela Merkel ne deriva il disastro (che, infatti, stiamo vivendo).

14 14 Se ciò non bastasse, con l ingresso nella moneta unica c è stata la cessione, da parte degli Stati nazionali, della sovranità della politica monetaria. Elemento, quest ultimo, che aiuta a comprendere meglio la crisi del debito sovrano che ha colpito l Europa, che va ben oltre la Grecia, e il conseguente andamento sregolato dei rendimenti dei titoli di Stato dei paesi dell euro. Gli Stati che fanno parte di un unione monetaria, infatti, emettono debito in una valuta su cui non hanno il controllo. Di conseguenza, i governi di questi paesi non possono garantire che ci sarà sempre liquidità disponibile per rimborsare i titoli del debito alla scadenza. Ed è pertanto lecito il dubbio, che può insorgere negli investitori, che questi governi non riescano a pagare i propri creditori. Al contrario, ciò non accade per i paesi che non fanno parte di un unione monetaria, perché essi emettono debito nella loro valuta e possono quindi garantire che ci sarà sempre la liquidità necessaria per rimborsare i titoli.

15 15 Infatti, se il governo ha una crisi di liquidità può chiedere alla banca centrale di intervenire. E non ci sono limiti all azione della banca centrale. È la dimostrazione che nelle unioni monetarie ove la banca centrale non funge da prestatore di ultima istanza, come nel caso dell area euro, gli Stati membri sono suscettibili di oscillazioni di fiducia da parte dei mercati. Quando gli investitori temono difficoltà nei pagamenti da parte dei governi, a causa della recessione oppure per la scarsa credibilità dei conti pubblici, come è avvenuto in Grecia, vendono i titoli di Stato. E questo produce due effetti: aumenta i tassi di interesse e sposta la liquidità verso investimenti considerati più sicuri. Nel caso dell area euro, il Bund tedesco. La crisi in Grecia, tuttavia, è stata la cartina di tornasole di una crisi ancor più grave: quella dell Europa e delle istituzioni comunitarie.

16 16 Da ottobre 2009, quando è emerso il buco dei conti pubblici di Atene che ha svelato l architettura imperfetta della moneta unica, la speculazione internazionale ha iniziato a interessarsi non solo della Grecia, ma anche, e soprattutto, della reattività dell area euro alle crisi delle finanze pubbliche dei singoli Stati nazionali dell Unione. Unione che non ha saputo rispondere alle ondate speculative, che essa stessa ha attirato, o ha risposto troppo tardi e troppo poco. Creando terreno fertile per la speculazione, che ha cominciato a individuare di volta in volta, a seconda della congiuntura, uno o più Paesi su cui concentrare l attacco. Dopo la Grecia, è toccato all Irlanda, al Portogallo, alla Spagna e, purtroppo, anche l Italia. Ma è sulla Grecia che si gioca la partita. Da lì tutto è cominciato, sia pur in maniera pretestuosa, e lì tutto finirà. In un modo o nell altro: sia che la si salvi, sia che si continui con l indecisione, l impotenza e il ritardo europeo.

17 17 Bastavano poco più di 50 miliardi, sporchi, maledetti e subito per risolvere l emergenza. Per poi affrontare il vero problema: correggere gli squilibri. Invece la Grecia continua ad essere il filo conduttore delle sventure economiche e finanziarie dell eurozona e continua a determinare ogni giorno, nostro malgrado, l andamento dei famigerati spread. Basti pensare al picco, per tutti i paesi del 24 luglio scorso, quando circolava l ipotesi dell uscita della Grecia dall euro, percepita tanto vicina da coniare un nuovo termine Grexit, al calo del 20 febbraio, quando l Eurogruppo ha varato un pacchetto da 130 miliardi, così come era avvenuto il 2 maggio 2010, con un pacchetto di aiuti di 110 miliardi di euro, e come è avvenuto lunedì scorso, con il via libera per ulteriori 43,7 miliardi. Non è un caso se giovedì abbiamo collocato 3 miliardi di BTP a 10 anni al tasso del 4,45%.

18 18 I rendimenti dei titoli di Stato italiani, così come quelli degli altri paesi dell eurozona, dipendono solo per una piccola parte dai fondamentali economici nazionali, il resto è legato alla moneta unica e alle istituzioni europee. L unica ricetta anti-crisi seguita in Europa è stata quella masochistica e pauperistica imposta dalla Germania. A fronte degli aiuti ricevuti dai paesi dell eurozona e dal Fondo Monetario Internazionale, la Grecia ha dovuto impegnarsi ad implementare una serie ossessiva di misure di rigore e di austerità, finalizzate al consolidamento dei conti pubblici, sotto la sorveglianza di Commissione Europea, BCE e Fondo Monetario Internazionale. Misure che prevedono performance di bilancio non realistiche per la Grecia, soprattutto alla luce della recessione profonda che esse stesse hanno generato.

19 19 Va da sé che gli obiettivi contenuti nei programmi di risanamento siglati in occasione della concessione delle diverse tranche di aiuti siano stati sistematicamente rivisti. E chissà se verranno mai raggiunti. D altronde non c è da stupirsi: tutto perfettamente in linea con l egoistico disegno tedesco di egemonizzare l Europa; con il principio calvinista della colpevolizzazione e della demonizzazione degli Stati; con la teoria dei compiti a casa in politica economica. Niente di più sbagliato. Ormai è opinione comune, ma ce lo insegna soprattutto l esperienza. Gli esempi contrapposti di Bulgaria e Argentina. La prima, salvata dal Fondo Monetario Internazionale, dopo oltre 10 anni di austerità, è il paese più povero d Europa, con un reddito pro capite di 11 mila euro annui. Al contrario, l Argentina, che nel 2001 era in pieno default, ma che ha adottato politiche di risanamento diverse e opposte rispetto a quelle implementate dalla Bulgaria, oggi cresce in media del 7%-8% all anno.

20 20 Percentuali da fare invidia ai giganti asiatici. Commentava così una sua visita a Buenos Aires un anno fa il premio Nobel per l economia Joseph Stiglitz: C è una vita dopo la ristrutturazione del debito estero, la lezione argentina lo dimostra. Le misure recessive distruggono i paesi in crisi, sono il punto di grazia, perché producono più disoccupati, più poveri e più recessione, proprio quando invece si dovrebbe stimolare la produzione, il consumo e la mobilità sociale. Più chiaro di così. Allungare la scadenza dei titoli di Stato greci o offrirne agli investitori di nuovi in sostituzione (roll-over); ridurre artatamente i rendimenti; chiedere ai detentori privati di rinunciare a parte del proprio credito (il famoso haircut, che non è un banale taglio di capelli) e in cambio imporre alla Grecia provvedimenti sangue, sudore e lacrime insostenibili, fissando obiettivi non realizzabili e spingendo il paese nella povertà e nel disordine sociale non è certamente la soluzione, né mai lo sarà.

21 21 Questo è solo un modo (drammaticamente sbagliato) di prolungare l agonia dello Stato greco e della moneta unica europea in generale, magari fino alle elezioni tedesche di settembre Alla Grecia e all Europa servono misure diverse da quelle finora adottate, e immediate. Lo hanno ben messo nero su bianco i presidenti di Consiglio europeo, Commissione europea, Eurogruppo e BCE, nel loro documento che prevede l unione bancaria, economica, di bilancio e politica in Europa. E ce lo dice da un po di mesi a questa parte anche il Fondo Monetario Internazionale, che ha finalmente abbandonato, facendo forte autocritica, la sua natura Mostly Fiscal per definire e consigliare ai paesi in difficoltà ricette anti-crisi orientate alla crescita. Chissà quando e se farà una profonda autocritica anche la Germania. Ne beneficeremmo in tanti.

22 22 Mentre la costruzione europea ha visto nella politica dei piccoli passi un elemento di intelligenza strategica, la stessa teoria applicata alla crisi finanziaria si è rivelata distruttiva. È stato questo il vero fallimento europeo, che prescinde dalla Grecia. A un fatto traumatico come la crisi greca serviva rispondere con decisione e immediatezza. Lunedì scorso a Bruxelles è stato fatto solo un altro piccolo passo. L accordo siglato non sarà risolutivo, perché non contiene, di fatto, alcuna decisione definitiva. Ma è un ennesimo rinvio: proviamo a far fare qualcosa alla Grecia, vediamo se ci riuscirà. Se l esito sarà negativo interverremo nuovamente: ci inventeremo ancora qualcosa. E il tempo passa, nella totale mancanza di visione in Europa. È così che la crisi greca è diventata la metafora della cattiva coscienza dell Unione europea. Metafora dell impotenza, dell egoismo, della miopia, del calvinismo di potere di un Europa a trazione tedesca che ha demonizzato la Grecia per autoassolversi.

23 23 Mai c è stata un analisi seria e fredda di come si sia arrivati alla crisi greca. Mai si è messa in discussione la politica economica adottata per risolverla. Mai è stata fatta un analisi costi-benefici circa l atteggiamento dell Europa nei confronti della Grecia. L euro tedesco, di fatto, contro ogni volontà e sogno, sta distruggendo l Europa, creando squilibri crescenti nelle bilance dei pagamenti e tassi di interesse divergenti, senza alcun meccanismo di redistribuzione e di riequilibrio. È questa la malattia mortale che ci affligge. Perché gli squilibri nei rapporti tra esportazioni e importazioni e nei flussi di capitali si riflettono sul deficit e sul debito pubblico degli Stati. E quindi sulla loro credibilità, e quindi sul loro merito di credito. Negli anni della crisi i mercati non hanno fatto altro che sanzionare ciò. Tutto parte dalle bilance dei pagamenti, che si portano dietro tassi di interesse, deficit, debito e, di conseguenza, nuovamente i tassi di interesse.

24 24 La soluzione, dunque, al di là di tutto quanto fatto (inutilmente) finora è una sola: i paesi che registrano un surplus nella bilancia dei pagamenti (che include sia i movimenti delle merci sia i flussi di capitali) hanno il dovere economico e morale non di prestare i soldi, non di salvare, ma di reflazionare. Cioè aumentare la loro domanda interna, trainando le economie degli altri. Si riequilibrano così anche i conti pubblici e tornano ai livelli fisiologici i tassi di interesse sui debiti sovrani. Quindi i tassi di crescita dei paesi sotto attacco speculativo. Risolvendo i problemi tanto di questi ultimi quanto dell intera eurozona. A questo punto serve a poco il meccanismo di multe, già previsto dal Six Pack, ma che ad oggi non ha funzionato, per i paesi che superano la soglia, troppo alta, quindi inefficiente, del 6% nel rapporto tra esportazioni e importazioni. La via da seguire, come abbiamo visto, è un altra.

25 25 Mentre gli squilibri portano vantaggi ad alcuni Stati a discapito di altri, generando, cioè, giochi a somma zero o negativa, fino all implosione del sistema; la crescita che si realizza, invece, attraverso la reflazione dei paesi in surplus è una strategia a somma positiva, dove tutti guadagnano. Un consiglio ad Angela Merkel: lasci stare le parole e passi ai fatti. Se decide, finalmente, di reflazionare, non solo farà il bene dell euro e dell Europa, passando alla storia; ma, ed è quello che forse le importa di più, vincerà anche le elezioni del prossimo settembre.

26 224 i dossier NON È TUTTA COLPA DELLA GRECIA 4 dicembre 2012 allegato

27 Dati Eurostat, milioni di euro BILANCE DEI PAGAMENTI AREA EURO

28 Dati Bloomberg RENDIMENTI TITOLI DI STATO DECENNALI % 20% Grecia Spagna Italia Germania

29 Dati Eurostat, % PIL DEFICIT PUBBLICO AREA EURO

30 Dati Eurostat, % PIL DEBITO PUBBLICO AREA EURO

i dossier ORA L'ITALIA HA TUTTE LE CARTE PER FAR CAMBIARE L'EUROPA www.freenewsonline.it www.freefoundation.com

i dossier ORA L'ITALIA HA TUTTE LE CARTE PER FAR CAMBIARE L'EUROPA www.freenewsonline.it www.freefoundation.com 380 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ORA L'ITALIA HA TUTTE LE CARTE PER FAR CAMBIARE Editoriale de Il Giornale, 29 aprile 2013 29 aprile 2013 a cura di Renato Brunetta 2 Nelle democrazie

Dettagli

i dossier TOH, È STATA TUTTA COLPA DELLA GRECIA O, MEGLIO, DELLA GERMANIA! 19 marzo 2012 a cura di Renato Brunetta

i dossier TOH, È STATA TUTTA COLPA DELLA GRECIA O, MEGLIO, DELLA GERMANIA!  19 marzo 2012 a cura di Renato Brunetta 46 i dossier www.freefoundation.com TOH, È STATA TUTTA COLPA DELLA GRECIA O, MEGLIO, DELLA GERMANIA! 19 marzo 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Per salvare la Grecia bastava intervenire

Dettagli

i dossier IL GRANDE IMBROGLIO Cronaca di un anno difficile ( ) 26 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta

i dossier IL GRANDE IMBROGLIO Cronaca di un anno difficile ( )  26 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta i dossier www.freefoundation.com IL GRANDE IMBROGLIO Cronaca di un anno difficile (2011-2012) 26 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Perché il grande imbroglio Le 3 componenti dello spread

Dettagli

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 Istituzioni e politiche economiche europee Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 1 Sommario La storia della costruzione europea e i fondamenti teorici Il

Dettagli

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK 649 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 11 ottobre 013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY L ultimo World Economic

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA Ufficio Studi CGIa News del 25 febbraio 2017 PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA Secondo l elaborazione effettuata dall Ufficio studi della CGIA, tra i 28 Paesi che compongono l Unione

Dettagli

IL TERMOMETRO DEL RISCHIO ITALIANO

IL TERMOMETRO DEL RISCHIO ITALIANO i dossier www.freefoundation.com TORMENTONE SPREAD IL TERMOMETRO DEL RISCHIO ITALIANO 16 ottobre 2012 a cura di Renato Brunetta Annuncio dimissioni governo Berlusconi 11/11/2011 600 settembre-ottobre2011

Dettagli

ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013

ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 55 ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013 Sintesi critica del dossier dell OCSE 2 maggio 2013 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

NIELSEN LINKONTRO. (Santa Margherita di Pula; 23 maggio 2014) Scenari economici in movimento. Europa: troppi divari, troppi squilibri

NIELSEN LINKONTRO. (Santa Margherita di Pula; 23 maggio 2014) Scenari economici in movimento. Europa: troppi divari, troppi squilibri NIELSEN LINKONTRO (Santa Margherita di Pula; 23 maggio 2014) Scenari economici in movimento Europa: troppi divari, troppi squilibri Puo l'euro sopravvivere? Andrea Boltho Magdalen College Università di

Dettagli

Gli squilibri finanziari internazionali

Gli squilibri finanziari internazionali Gli squilibri finanziari internazionali Il ruolo degli Usa e della Cina Riccardo Fiorentini Università di Verona 1 I problemi sul tappeto Un continuo e crescente disavanzo commerciale degli Usa Un crescente

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Prof. Michelangelo Vasta 1 Oggi vedremo: (1) Economie di Scala (2) Disoccupazione e Legge di Okun (3) Inflazione e Curva di

Dettagli

8MODULO. L economia e il mondo

8MODULO. L economia e il mondo L economia e il mondo 1 8MODULO Coloro che sono favorevoli al... scambio affermano che esso permette a ogni paese di... nella produzione dei beni e servizi per i quali ha più... e di consumare i beni di

Dettagli

RENZI, PADOAN, CON IL DEBITO CHE AUMENTA COME LA METTIAMO?

RENZI, PADOAN, CON IL DEBITO CHE AUMENTA COME LA METTIAMO? 1080 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com RENZI, PADOAN, CON IL DEBITO CHE AUMENTA COME LA METTIAMO? 26 gennaio 2016 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Da Bruxelles arriva

Dettagli

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Milano, 23 gennaio 2012 Convegno CNCU-Regioni Servizi pubblici e partecipazione civica L Italia è un paese costoso

Dettagli

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO 437 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO DELLE BANCHE CENTRALI (2) 6 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta WSJ - analisi di

Dettagli

Euro, austerità, distribuzione

Euro, austerità, distribuzione Euro, austerità, distribuzione Gennaro Zezza Dipartimento di Economia e Giurisprudenza, UCLaM e Levy Economics Institute Chianciano, 11/1/2014 Gennaro Zezza Dipartimento di Economia e Giurisprudenza Università

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

L ITALIA E LA VERA STORIA DEL

L ITALIA E LA VERA STORIA DEL 167 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com L ITALIA E LA VERA STORIA DEL FISCAL COMPACT. ALTRO CHE RENZI! 19 settembre 2016 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 I risultati ottenuti dall

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 5 Riepilogo il tasso d interesse è determinato dall uguaglianza tra offerta di moneta e domanda di moneta; variando l offerta di moneta,

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Economia e Politica Monetaria Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Il Debito Pubblico In un certo senso il debito pubblico non è tanto diverso dal debito privato: entrambi hanno origine da

Dettagli

#FUORIDALL URO IL MOVIMENTO 5 STELLE PER IL REFERENDUM PER L USCITA DALL EURO

#FUORIDALL URO IL MOVIMENTO 5 STELLE PER IL REFERENDUM PER L USCITA DALL EURO IL MOVIMENTO 5 STELLE PER IL REFERENDUM PER L USCITA DALL EURO Sala Nassirya - Senato della Repubblica - 10 dicembre 2014 I NUMERI DELLA CRISI ITALIANA DENTRO L'EURO PERDITA DELLA COMPETITIVITÀ DI PREZZO

Dettagli

i dossier APPUNTI DI VIAGGIO 1 Un anno di recessione e promesse disattese a cura di Renato Brunetta

i dossier APPUNTI DI VIAGGIO 1 Un anno di recessione e promesse disattese   a cura di Renato Brunetta 220 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com APPUNTI DI VIAGGIO 1 Un anno di recessione e promesse disattese 27 novembre 2012 a cura di Renato Brunetta UN ANNO DOPO IL GOVERNO, L ITALIA,

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti è uno strumento di contabilità nazionale. Con questo termine si intende uno schema contabile che registra tutte le transazioni di tipo economico effettuate

Dettagli

USCITA DALLA PROCEDURA D INFRAZIONE: PER L ITALIA NULLA CAMBIA

USCITA DALLA PROCEDURA D INFRAZIONE: PER L ITALIA NULLA CAMBIA 426 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com USCITA DALLA PROCEDURA D INFRAZIONE: PER L ITALIA NULLA CAMBIA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Nessuna illusione Le previsioni

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi Negli ultimi ventuno anni in Italia il rapporto tra debito pubblico e PIL è cresciuto di 15,7 punti, da 116,9 a fine 1995

Dettagli

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ DIRITTO PUBBLICO DELL ECONOMIA Lezione 20 novembre 2012 DIRITTO DELL

Dettagli

LE REAZIONI DEI MERCATI ALLA

LE REAZIONI DEI MERCATI ALLA 1191 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LE REAZIONI DEI MERCATI ALLA VITTORIA DEL «NO» 7 dicembre 2016 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Dopo lo straordinario successo del

Dettagli

Lo Standard retributivo europeo: equità ed equilibrio per far crescere l Europa

Lo Standard retributivo europeo: equità ed equilibrio per far crescere l Europa Lo Standard retributivo europeo: equità ed equilibrio per far crescere l Europa Davide Romaniello - Emanuele Russo Università degli Studi Roma 3 I giovani nel mercato del lavoro che cambia: il punto di

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Spesa, entrate e fabbisogno

Spesa, entrate e fabbisogno Finanza pubblica Definiamo: Spesa, entrate e fabbisogno G t =spesa primaria (= al netto degli interessi) delle AAPP nell anno t; T t =entrate delle AAPP nell anno t; In un anno zero della finanza pubblica

Dettagli

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Zeno Rotondi Head of Italy Research Zeno Rotondi Head of Italy Research IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE È DIVENTATA UNA RISORSA PIÙ SCARSA PROPENSIONE AL RISPARMIO, VALORI % 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Dettagli

Cross EUR vs. USD ( ante 1999 riparametrato sull ECU)

Cross EUR vs. USD ( ante 1999 riparametrato sull ECU) DALL ECU ALL EURO Prof.ssa Rossella Gargantini A.A 2011-2012 Cross EUR vs. USD ( ante 1999 riparametrato sull ECU) 1978 nasce lo S.M.E 2 Dall ECU all Euro A fine 92 le difficoltà di ratifica del Trattato

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 AGOSTO 2015 É in peggioramento la dinamica del commercio mondiale, che vede rallentare i volumi delle importazioni e delle esportazioni sia nei paesi avanzati che nei

Dettagli

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole È un quadro in generale miglioramento quello dell economia del Veneto nel 2010, ma la soglia di attenzione rimane alta perché

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

Economia Politica e Istituzione Economiche

Economia Politica e Istituzione Economiche Economia Politica e Istituzione Economiche Barbara Pancino Lezione 8 Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta Economia aperta applicata a: mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA' DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA in ECONOMIA E COMMERCIO TESI DI LAUREA in POLITICA ECONOMICA IL DEBITO PUBBLICO: CRISI FINANZIARIA DEGLI STATI SOVRANI Relatore Candidato

Dettagli

CHI È CONTRO L EUROPA DELLA MERKEL? ALTRO CHE POPULISMI

CHI È CONTRO L EUROPA DELLA MERKEL? ALTRO CHE POPULISMI 443 CHI È CONTRO L EUROPA DELLA MERKEL? ALTRO CHE POPULISMI Programmi elettorali a confronto GRECIA: SYRIZA 4 novembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà

Dettagli

Stefano Micossi. Direttore Generale Assonime. CAMBIARE L EUROPA (e cambiare l Italia)

Stefano Micossi. Direttore Generale Assonime. CAMBIARE L EUROPA (e cambiare l Italia) Stefano Micossi Direttore Generale Assonime CAMBIARE L EUROPA (e cambiare l Italia) L'impatto della crisi sugli equilibri istituzionali Con la crisi migrano a Bruxelles poteri esecutivi prima riserva nazionale,

Dettagli

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 353 IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA 3 ottobre 2013

Dettagli

Il sistema di Bretton Woods (1944)

Il sistema di Bretton Woods (1944) Il sistema di Bretton Woods (1944) 1944 Accordi di Bretton Woods: nascita del FMI e istituzione di un sistema multilaterale internazionali rapporti economici Fissazione parità rispetto al dollaro di Banda

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE Situazione Secondo Semestre 2014 Previsioni Primo Semestre 2015 Rimini, marzo 2015 UNINDUSTRIA RIMINI Ufficio Economico 1 PREMESSA L Indagine Congiunturale sulla situazione

Dettagli

L eurozona alla ricerca di un nuovo equilibrio

L eurozona alla ricerca di un nuovo equilibrio L eurozona alla ricerca di un nuovo equilibrio Presentazione dello studio "European Macroeconomic Imbalances and Policy Adjustments", curato, per conto dello IAI, da Marcello Messori, direttore della Luiss

Dettagli

Debito pubblico Prima parte

Debito pubblico Prima parte Debito pubblico Prima parte Debito pubblico. 36.400 euro a testa Debito pubblico. Com è formato? Un Paese per servizi ai cittadini e per il suo mantenimento Spende 100 Lo stesso Paese da tasse, aggi, contributi

Dettagli

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio ISPI MACROECONOMIA Lezioni 12-13 Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio Antonella Mori Macroeconomia 1 Agenda La bilancia dei pagamenti Rapporto tra saldo del conto corrente, risparmio e investimento

Dettagli

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Contesto economico qualche numero Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Dalla confusione alla coesione Rimetterci in moto Dal trend ai cicli Uno schema di ragionamento Europa

Dettagli

Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale

Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale 1 Modello MM2: Ipotesi IL modello introduce la possibilità, per la moneta, di trasferire valore nel

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Parte II.2 10 maggio 2016 DI COSA ABBIAMO PARLATO LA SCORSA SETTIMANA Ripasso I costi dell impresa Economie di scala Disoccupazione Legge di Okun

Dettagli

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

-5% -10% -15% -20% -25% -30% 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda. Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del 28 29 29 Andrea Alivernini, Emanuele Breda L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 28 29 Venezia 15 dicembre

Dettagli

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO Perché dobbiamo interessarci dei suoi effetti su famiglie, imprese e settore pubblico Giovanna Paladino Questo sarà un dialogo sullo spread per comprendere perché non possiamo

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA GLOBALE: ORIGINI, RISCHI E OPPORTUNITA

LA CRISI ECONOMICA GLOBALE: ORIGINI, RISCHI E OPPORTUNITA LA CRISI ECONOMICA GLOBALE: ORIGINI, RISCHI E OPPORTUNITA Reggio Calabria 15 ottobre 2010 ETTORE GOTTI TEDESCHI 1 PRIMA (DELLA CRISI ECONOMICA) ANNI 68-72 DIVULGAZIONE TEORIE NEOMALTHUSIANE. (PROSPETTIVE

Dettagli

UN ILLUSIONE DURATA UN ANNO

UN ILLUSIONE DURATA UN ANNO 36 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UN ILLUSIONE DURATA UN ANNO Il Governo dei tecnici alla resa dei conti 10 dicembre 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Prodotto Interno Lordo

Dettagli

Premessa. Entrate tributarie

Premessa. Entrate tributarie 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Obiettivi Classificare i titoli di debito e analizzare le loro caratteristiche Strumenti di debito Il titoli di debito sono strumenti rappresentativi

Dettagli

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Macroeconomia: la visione. Cap.16 Macroeconomia: la visione d insieme del sistema economico Cap.16 Macroeconomia studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso e le politiche adottate dallo Stato per cercare

Dettagli

L zione n 3.2 E tens n ione n e de d l m o m de d llo R dd d i d to-sp S e p sa: il settore pubblico

L zione n 3.2 E tens n ione n e de d l m o m de d llo R dd d i d to-sp S e p sa: il settore pubblico Lezione 3.2 Estensione del modello Reddito-Spesa: il settore pubblico Non abbiamo fatto cenno ad una questione fondamentale: l intervento dello Stato influisce o no nella crescita economica di un Paese?

Dettagli

LA GRANDE SPECULAZIONE OVVERO IL GRANDE IMBROGLIO DELLO SPREAD Intervista a Paul De Grauwe

LA GRANDE SPECULAZIONE OVVERO IL GRANDE IMBROGLIO DELLO SPREAD Intervista a Paul De Grauwe LA GRANDE SPECULAZIONE OVVERO IL GRANDE IMBROGLIO DELLO SPREAD Intervista a Paul De Grauwe 2/10 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Interviste

Dettagli

LA CRISI DELLA CRESCITA ECONOMICA

LA CRISI DELLA CRESCITA ECONOMICA 623 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LA CRISI DELLA CRESCITA ECONOMICA ANSA Anticipo delle previsioni del World Economic Outlook di ottobre 2013 26 settembre 2013 a cura di Renato

Dettagli

Questa presentazione è pubblicata con la licenza Creative Commons 4.0 Italia, con condizioni di utilizzo BY (Attribuzione). Chiunque può quindi

Questa presentazione è pubblicata con la licenza Creative Commons 4.0 Italia, con condizioni di utilizzo BY (Attribuzione). Chiunque può quindi Questa presentazione è pubblicata con la licenza Creative Commons 4.0 Italia, con condizioni di utilizzo BY (Attribuzione). Chiunque può quindi riprodurre, distribuire o esporre in pubblico questo materiale,

Dettagli

Dipartimento Politiche economiche Segretariato Europa

Dipartimento Politiche economiche Segretariato Europa Dipartimento Politiche economiche Segretariato Europa Nota a cura di Danilo Barbi e Roberto Treu VERTICE STRAORDINARIO DI BRUXELLES: UN PRIMO PASSO MA NON RISOLUTIVO 22 luglio 2011 Era in gioco il destino

Dettagli

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi 2008-2010: cause e sostenibilità Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini presso la Commissione Programmazione

Dettagli

(The OECD Interim Economic Outlook 1 )

(The OECD Interim Economic Outlook 1 ) LA POLITICA DELLA BCE RIDUCE IL RAPPORTO DEFICIT/PIL DEI PAESI PIÙ INDEBITATI (OLTRE IL 2% PER L'ITALIA IN TRE ANNI) MA DA SOLA NON BASTA PER USCIRE DALLA CRISI (The OECD Interim Economic Outlook 1 ) Giovanni

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI

GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI SCHEDA STAMPA GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI La crisi ha messo in luce tutte le debolezze del sistema Italia. Un contesto economico, normativo e imprenditoriale bloccato

Dettagli

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 04/05/2005 Corso Unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome, matricola e corso di laurea sia su questo

Dettagli

QUANTO COSTA USCIRE DALL EURO?

QUANTO COSTA USCIRE DALL EURO? a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente QUANTO COSTA USCIRE DALL EURO? 25 gennaio 2017 EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 8 dicembre

Dettagli

CONFINDUSTRIA-CERVED: II RAPPORTO PMI CENTRO-NORD CUORE PRODUTTIVO DEL PAESE VEDE L USCITA DALLA CRISI: INDUSTRIA 4.0 È GRANDE CHANCE PER SPINGERE

CONFINDUSTRIA-CERVED: II RAPPORTO PMI CENTRO-NORD CUORE PRODUTTIVO DEL PAESE VEDE L USCITA DALLA CRISI: INDUSTRIA 4.0 È GRANDE CHANCE PER SPINGERE CONFINDUSTRIA-CERVED: II RAPPORTO PMI CENTRO-NORD CUORE PRODUTTIVO DEL PAESE VEDE L USCITA DALLA CRISI: INDUSTRIA 4.0 È GRANDE CHANCE PER SPINGERE CRESCITA Ridotto nelle dimensioni ma ancora molto rilevante;

Dettagli

Il punto sui mercati Novembre Risponde: Marco Vicinanza, Vice Direttore Generale e Responsabile Investimenti Arca SGR:

Il punto sui mercati Novembre Risponde: Marco Vicinanza, Vice Direttore Generale e Responsabile Investimenti Arca SGR: Il punto sui mercati Novembre 2013 Risponde: Marco Vicinanza, Vice Direttore Generale e Responsabile Investimenti Arca SGR: Andamento mercati azionari: il mese di ottobre è stato positivo per i mercati

Dettagli

Economia Internazionale: il tasso di cambio

Economia Internazionale: il tasso di cambio Paolo Sospiro Dipartimento degli Studi sullo Sviluppo Economico Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata paolo.sospiro@unimc.it Economia Internazionale: il tasso di cambio Macerata 16 Novembre

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 18

Economia Politica H-Z Lezione 18 Economia Politica H-Z Lezione 18 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Capitolo XX. Stagnazioni e Depressioni Vergalli - Eco Pol II HZ 1. Disinflazione, deflazione, trappola

Dettagli

Indice. Premessa 23 Ringraziamenti 31

Indice. Premessa 23 Ringraziamenti 31 Indice Prefazione di Romano Prodi 13 Premessa 23 Ringraziamenti 31 Capitolo primo I mattoni elementari dell area valutaria unica europea 33 1.1. I concetti di base: flussi finanziari, rischi e distribuzioni

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea

CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea 1. PERCHÉ GLI EUROPEI SONO SEMPRE STATI AVVERSI ALLA VOLATILITÀ DEI CAMBI? 1. Le economie europee sono molto aperte. Il commercio internazionale è una

Dettagli

A cura dell ufficio Comunicazione e stampa

A cura dell ufficio Comunicazione e stampa A cura dell ufficio Comunicazione e stampa EDILIZIA: UNA VERA CATASTROFE Il settore delle costruzioni è quello che ha pagato più di ogni altro il prezzo della crisi dal 2008 1 58 miliardi di fatturato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

Elezioni 2013 TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTRA. Documenti programmatici

Elezioni 2013 TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTRA. Documenti programmatici Elezioni 2013 TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTRA Documenti programmatici INDICE 2 1) Monti sostiene che a dicembre 2011 non si riuscivano a pagare gli stipendi pubblici; 2) Monti sostiene che con

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica.

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica. Il Trattato di Maastricht attribuisce la responsabilità per la politica monetaria unica alla BCE, affidandole un obiettivo primario, il mantenimento della stabilità dei prezzi. Senza pregiudicare tale

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

Percorso A. p A. Il ruolo del turismo nell economia. Il ruolo del turismo e il suo sviluppo

Percorso A. p A. Il ruolo del turismo nell economia. Il ruolo del turismo e il suo sviluppo Percorso A ndimento 1 Un it à di re p p A Il ruolo del turismo nell economia Il ruolo del turismo e il suo sviluppo Il turismo è l insieme delle relazioni che si instaurano a causa dello spostamento temporaneo

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa

Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa Agenda La crisi e le imprese italiane: prospettive difficili Il problema del debito sovrano: perché la situazione continua a

Dettagli

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE Avv. Alessandra Rovescalli COME È STATA CONDOTTA LA RICERCA? Il report con i risultati è stato pubblicato nel mese di settembre 2015 e sicuramente questa ricerca

Dettagli

OCCUPAZIONE E REDDITO IN ALCUNE REGIONI EUROPEE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA NEL PERIODO DELLA CRISI 2008-2013

OCCUPAZIONE E REDDITO IN ALCUNE REGIONI EUROPEE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA NEL PERIODO DELLA CRISI 2008-2013 OCCUPAZIONE E REDDITO IN ALCUNE REGIONI EUROPEE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA NEL PERIODO DELLA CRISI 2008-2013 1. Le regioni obiettivo Convergenza analizzate Bari, marzo 2015 Come è noto, la crisi dell economia,

Dettagli

L Europa e il mondo nella crisi finanziaria Cause e prospettive

L Europa e il mondo nella crisi finanziaria Cause e prospettive L Europa e il mondo nella crisi finanziaria Cause e prospettive PROF. RICCARDO FIORENTINI UNIVERSITÀ DI VERONA LICEO MESSEDAGLIA 3 APRILE 2012 Andiamo verso un mondo multipolare? Tassi di crescita del

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio

Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Politica fiscale e benessere economico Stabilizzazione macroeconomica Finanziamento del disavanzo:

Dettagli

LA NOSTRA PROPOSTA DI

LA NOSTRA PROPOSTA DI 35 i dossier www.freefoundation.com LA NOSTRA PROPOSTA DI POLITICA FISCALE Attacco al debito Sintesi del documento consegnato dal segretario Alfano al presidente Monti l 8 agosto 2012 e pubblicato da Il

Dettagli

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 ASSOFOND GHISA II appuntamento 2011 Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 Gianfranco Tosini Ufficio Studi Siderweb Castenedolo, 14 dicembre 2011 Rallenta la crescita dell economia mondiale

Dettagli

Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 15 novembre 2013

Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 15 novembre 2013 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 25 novembre 2013 (OR. en) 16834/13 ECOFIN 1069 UEM 404 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione

Dettagli

EURO ed EUROSCETTICISMO. Bologna, 3 maggio 2016 Sala Poggioli Regione Emilia-Romagna

EURO ed EUROSCETTICISMO. Bologna, 3 maggio 2016 Sala Poggioli Regione Emilia-Romagna EURO ed EUROSCETTICISMO Bologna, 3 maggio 2016 Sala Poggioli Regione Emilia-Romagna L euro come simbolo dell integrazione europea Che cos è l euro? Quali sono le tappe che hanno portato all introduzione

Dettagli

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison Il divario nord-sud di Marco Fortis, Fondazione Edison Documento realizzato in occasione della tavola rotonda I punti di forza e di debolezza dell Italia Progetto Interesse Nazionale Con il contributo

Dettagli