DELIBERAZIONE N X / 1913 Seduta del 30/05/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DELIBERAZIONE N X / 1913 Seduta del 30/05/2014"

Transcript

1

2 DELIBERAZIONE N X / 1913 Seduta del 30/05/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA CAPPELLINI ALBERTO CAVALLI GIOVANNI FAVA MASSIMO GARAVAGLIA MARIO MELAZZINI MAURO PAROLINI ANTONIO ROSSI CLAUDIA TERZI Con l'assistenza del Segretario Marco Pilloni Oggetto PRESA D'ATTO DELLA COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE MARONI DI CONCERTO CON L'ASSESSORE CAPPELLINI AVENTE OGGETTO: RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI SPETTACOLO. TRASMISSIONE AL CONSIGLIO REGIONALE (EX ART. 3, COMMA 4, L.R. 21/2008) L'atto si compone di 21 pagine di cui 19 pagine di allegati parte integrante

3 VISTA la comunicazione del Presidente Maroni di concerto con l'assessore Cappellini avente oggetto: RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI SPETTACOLO. TRASMISSIONE AL CONSIGLIO REGIONALE (EX ART. 3, COMMA 4, L.R. 21/2008) ; RICHIAMATO il comma 4 dell'art. 8 del Regolamento di funzionamento delle sedute della Giunta regionale, approvato con DGR n. 1141; All'unanimità dei voti, espressi nelle forme di legge; DELIBERA 1. di prendere atto della comunicazione sopracitata, allegata alla presente deliberazione, quale parte integrante e sostanziale; 2. di trasmettere la presente deliberazione al Consiglio Regionale ai sensi dell'art. 3, comma 4 della l.r. 21/2008; 3. di dare atto che il responsabile del procedimento è il Direttore della Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie Sabrina Sammuri. IL SEGRETARIO MARCO PILLONI

4 COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE MARONI DI CONCERTO CON L'ASSESSORE CAPPELLINI ALLA GIUNTA NELLA SEDUTA DEL 30 MAGGIO 2014 OGGETTO: RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI SPETTACOLO. TRASMISSIONE AL CONSIGLIO REGIONALE (EX ART. 3, COMMA 4, L.R. 21/2008) Ai sensi dell art.3 comma 4 della legge regionale n.21 Norme in materia di Spettacolo con la quale la Giunta si impegna, in collaborazione con province e comuni, a promuovere iniziative di sostegno e sviluppo delle attività di spettacolo, si trasmette la relazione annuale per il Consiglio regionale sullo stato di attuazione degli interventi e dei risultati ottenuti. La Relazione, allegata alla presente Comunicazione(all.1), dà conto delle modalità di applicazione concreta della legge regionale nell anno 2013 attraverso l individuazione delle iniziative, attività ed interventi e dei relativi atti approvati (delibere di programmazione, avvisi pubblici, bandi, decreti e delibere di assegnazione delle risorse). Nelle tabelle di cui è corredata la relazione (all.2) vengono evidenziati i beneficiari dei contributi. Nel 2013 le risorse a bilancio per l attuazione della legge 21/2008 sono state complessivamente euro, così suddivise: Fondo Unico Regionale per lo Spettacolo: per il finanziamento, con risorse in parte corrente, delle attività e degli interventi di spettacolo realizzati da soggetti pubblici e privati no-profit (Musica e danza, Circuiti Teatrali, Convenzioni teatrali, Circuito Lirico, Attività teatri di tradizione...). 1

5 Fondo Unico per la partecipazione di Regione Lombardia alle attività delle Fondazioni Lombarde per lo Spettacolo : con cui sono state finanziate (parte corrente e capitale) le attività delle Fondazioni di spettacolo a partecipazione regionale: Fondazione Teatro La Scala, Fondazione I Pomeriggi Musicali, Ente autonomo del Piccolo Teatro della Città di Milano-Teatro d Europa, Fondazione Film Commission. Fondo Unico di Investimento per lo spettacolo : che hanno alimentato il Fondo di Rotazione finalizzato al sostegno a progetti di ristrutturazione e adeguamento tecnologico delle sale da spettacolo, acquisto e installazione di apparecchiature digitali adibite alla proiezione, oltre a sostenere la produzione cinematografica e audiovisiva. Sono state inoltre utilizzate risorse aggiuntive per un totale di per la realizzazione dei seguenti progetti: Next 2013: 5 edizione delle anteprime di nuove produzioni di compagnie teatrali e di danza lombarde Teatri del Tempo Presente: progetto interregionale di promozione della scena contemporanea under 35 The Meeting Odyssey - an Adventure Beyond Arts, Myths and Everyday Life : progetto itinerante di teatro sociale cofinanziato da Unione Europea e Regione Lombardia. 2

6 All. 1 RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI SPETTACOLO. TRASMISSIONE AL CONSIGLIO REGIONALE (EX ART. 3, COMMA 4, L.R. 21/2008) - ANNO 2013 Indice 1. Introduzione 2. Interventi in campo teatrale 3. Interventi in campo musicale e della danza 4. Next 5. Interventi in campo cinematografico ed audiovisivo 6. Fondo di rotazione 7. Fondo di garanzia 8. Cabina di regia dello spettacolo 1. Introduzione Nel 2013, quinto anno di applicazione della l.r. 21/2008 Norme in materia di spettacolo e secondo anno del triennio di programmazione , a fronte del permanere delle condizioni di criticità nella spesa pubblica, gli interventi regionali nel campo dello spettacolo sono stati caratterizzati da: il mantenimento delle priorità di intervento che hanno caratterizzato la programmazione 2012 nel settore; il ritorno alla D.G. Culture, Identità e Autonomie delle competenze relative all ambito cinematografico ed audiovisivo, delegate, fino a tutto il 2012, al Sottosegretario al Cinema; l avvio della programmazione degli interventi finalizzati ad Expò; la ripresa di interventi finalizzati alla valorizzazione della scena artistica under 35. Le risorse a bilancio 2013 per l intero comparto dello spettacolo sono state complessivamente Rispetto al 2012 le risorse assegnate hanno visto un incremento complessivo del 7%. In particolare l incremento per interventi FURS è stato del 17%, le quote assegnate alle Fondazioni Lombarde dello Spettacolo sono rimaste stabili, il Fondo Unico di Investimento per lo spettacolo ha avuto una maggiore dotazione finanziaria pari al 7%. Ripartizione risorse 2013: Fondo Unico Regionale per lo Spettacolo (comprensivo delle risorse attribuite al CSC- Centro Sperimentale di Cinematografia); 1 D.G.R. 24 luglio 2012, n. IX/535 Delibera Quadro triennale in materia di spettacolo. Triennio (l.r. 21/2008). 1

7 Fondo Unico per la partecipazione di Regione Lombardia alle attività delle Fondazioni Lombarde per lo Spettacolo , di cui per la gestione del Teatro degli Arcimboldi (in base al protocollo d intesa sottoscritto tra Regione Lombardia e il Comune di Milano in data 20 settembre 2012); Fondo Unico di Investimento per lo spettacolo Risorse aggiuntive destinate alla realizzazione dei progetti Next, The Meeting Odyssey - an Adventure Beyond Arts, Myths and Everyday Life, Teatri del Tempo Presente: (rispettivamente cap , cap , cap ) ,00 Fondo Unico Regionale dello Spettacolo , , , , ANNO 2013 ANNO Soggetti convenzionati per attività di produzione teatrale 2. Soggetti capofila dei Circuiti Teatrali Lombardi 3. Circuito Lirico Lombardo e attività musicali dei Teatri di Tradizione 4. Bando per il sostegno delle attività di musica e danza 5. Fondazione Cineteca Italiana 6. Centro Teatrale Bresciano 7. Centro Sperimentale di Cinematografia Bando per ristrutturazione e adeguamento tecnologico (comprensivo dell acquisto di proiettori digitali) di sale da spettacolo 2013/2014 Bando per il sostegno delle produzioni cinematografiche 2013/2014 Contributo assegnato al Centro Sperimentale di Cinematografia per rinnovamento tecnologico 2

8 Fondo di Unico di Investimento per lo Spettacolo 2012 Bando per il sostegno all acquisto di proiettori digitali 2012/2013 Bando per il sostegno per ristrutturazione e adeguamento tecnologico di sale da spettacolo 2011/2012 Per quanto riguarda gli aspetti di continuità con la programmazione 2012, sono stati mantenuti gli interventi riguardanti: In ambito teatrale: il sostegno alla produzione teatrale attraverso il sistema delle convenzioni triennali, rinnovate nel 2012 per il triennio col convenzionamento di 21 soggetti di teatro; il sostegno a 14 Circuiti Teatrali Lombardi regolati da Protocolli triennali con Regione Lombardia, rinnovati nel 2012 per il triennio ; il sostegno, previsto per legge, alle Fondazioni di spettacolo partecipate da Regione Lombardia e la partecipazione di Regione Lombardia alla gestione del Teatro degli Arcimboldi in base al protocollo d intesa sottoscritto con il Comune di Milano in data 20 settembre 2012; la realizzazione della quinta edizione di Next - Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo lombardo, progetto di promozione e valorizzazione di nuove produzioni di spettacolo. Per la musica e la danza: il sostegno alle stagioni, rassegne, festival, circuiti di Musica e di Danza attraverso l Avviso Unico 2013 per la Cultura - Invito Musica e Danza; il sostegno alle attività dei Teatri di Tradizione Lombardi ed al Circuito Lirico Lombardo, storico progetto di promozione e distribuzione dell opera lirica realizzato in accordo tra Regione Lombardia, i teatri di tradizione aderenti (Teatro Sociale di Como, Fondazione Teatro Grande di Brescia, Fondazione Teatro A. Ponchielli di Cremona, Fondazione Teatro Fraschini di Pavia) e la Fondazione I Pomeriggi Musicali. Per il cinema: la prosecuzione della collaborazione con Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Fondazione Cineteca Italiana e Fondazione Lombardia Film Commission. Per le infrastrutture dello spettacolo: - il sostegno al processo di digitalizzazione della proiezione cinematografica, alla messa in sicurezza, allestimento e ristrutturazione delle sale da destinare ad attività di spettacolo con risorse assegnate con bando 2012 del Fondo di rotazione. Inoltre è stato rinnovato il riconoscimento di rilevanza regionale a 36 soggetti di spettacolo in linea con i requisiti richiesti per lo svolgimento di attività teatrali e la realizzazione di 3

9 festival 2. Il riconoscimento regionale, così come stabilito dall art.8 l.r.21/2008 è assegnato ai soggetti che svolgono attività di spettacolo di particolare rilevanza, non prevede contributi regionali, costituisce una delle due linee di accesso alle convenzioni regionali per i soggetti di produzione teatrale, ha validità quinquennale, è sottoposto a monitoraggio annuale ed è passibile di revoca qualora il soggetto riconosciuto non garantisca uno o più requisiti. Gli elementi di innovazione rispetto la programmazione 2012 hanno riguardato: la rinnovata attenzione alla promozione di giovani artisti emergenti, attraverso la partecipazione e il cofinanziamento, di concerto col MiBACT, al progetto Teatri del tempo presente dedicato alla creatività contemporanea e alla promozione di giovani talenti under 35. Il progetto in Lombardia è stato declinato alla promozione della giovane danza d autore; l individuazione dei progetti di spettacolo finalizzati a Expò 2015 e l avvio della loro organizzazione. Le iniziative individuate sono state: A. la realizzazione della 3 edizione della N.I.D. Nuova Piattaforma Italiana della Danza in Lombardia, vetrina di promozione della danza italiana a livello nazionale e internazionale che si terrà a Brescia nella prima decina di ottobre 2015, promossa in collaborazione col MiBACT e organizzata da una RTO (Raggruppamento Temporaneo di Organismi) di compagnie di danza lombarde aderente ad A.D.E.P. - Associazione Danza Esercizio e Promozione/FEDERDANZA-AGIS; B. la programmazione di spettacoli sui Navigli Lombardi e nella zona dell Adda e dell alta Brianza nell ambito del progetto cofinanziato dalla Commissione Europea e partecipato da Regione Lombardia The Meeting Odyssey - an Adventure Beyond Arts, Myths and Everyday Life, che sostiene la creatività e la produzione di spettacoli di teatro sociale attraverso scambi internazionali di artisti; C. la realizzazione in Lombardia del meeting annuale di IETM - International Network for Contemporary Perfoming Arts, promosso in collaborazione col MiBACT, che si terrà a Bergamo nel mese di maggio 2015 organizzato dall Associazione Etre Associazione delle residenze teatrali lombarde. 2. Interventi in campo teatrale Le risorse complessive assegnate alle attività teatrali sono state di cui per i soggetti di produzione teatrale che hanno sottoscritto convenzioni triennali e per gli enti capofila dei circuiti teatrali lombardi che hanno sottoscritto protocolli triennali d intesa. Attraverso le 21 convenzioni sottoscritte nel 2012 per il triennio con altrettanti soggetti produttivi di teatro, Regione Lombardia continua a garantire il sostegno alle imprese teatrali lombarde caratterizzate da stabilità, alta qualità nella programmazione, 2 V. D.G.R. 26 novembre 2008, n. VIII/8505 Requisiti e linee guida per il riconoscimento di rilevanza regionale ai soggetti produttivi che svolgono attività di spettacolo. 4

10 presenza di buone capacità gestionali, organizzative e promozionali 3. Le imprese di teatro convenzionate hanno dimostrato di saper contenere gli effetti della crisi economica che tanto sta condizionando lo spettacolo dal vivo. Alcuni dati sintetici: SOGGETTI DI PRODUZIONE TEATRALE CHE HANNO SOTTOSCRITTO CONVENZIONI TRIENNALI 2012/ VARIAZIONE % Totale volume d affari % Totale numero repliche % Totale numero spettatori % I 14 Circuiti Teatrali Lombardi, sottoscrittori del Protocollo d intesa per il triennio , si confermano un ambito importante di promozione e diffusione dell offerta di teatro sul territorio lombardo in quanto dimostrano di saper: continuare ad offrire nei grandi e piccoli spazi teatrali della Lombardia una programmazione di spettacoli sul territorio regionale diversificata per tipologie di proposte (prosa, teatro di ricerca e d innovazione, danza, teatro ragazzi); sostenere la distribuzione delle produzioni di compagnie lombarde attraverso il loro inserimento nelle programmazioni teatrali territoriali; promuovere l avvicinamento allo spettacolo dal vivo del pubblico di territori spesso svantaggiati sul versante dell offerta culturale. Alcuni dati sintetici CIRCUITI TEATRALI LOMBARDI CHE HANNO SOTTOSCRITTO PROTOCOLLI D INTESA TRIENNALI VARIAZIONE % Totale volume d affari % Totale numero spettatori % Totale numero spettacoli % Totale numero compagnie coinvolte % Totale numero enti partecipanti % In qualità di socio fondatore, Regione Lombardia ha erogato il proprio contributo annuale di gestione all Associazione Centro Teatrale Bresciano, ai sensi dello Statuto dell ente, pari a Sono stati confermati i contributi di gestione per la partecipazione alle attività delle Fondazioni Lombarde per lo spettacolo, così come previsto nei singoli Statuti degli enti: - Fondazione Teatro alla Scala ; - Fondazione I Pomeriggi Musicali di Milano ; - Ente autonomo del Piccolo Teatro della Città di Milano-Teatro d Europa Inoltre sono stati assegnati: a Lombardia Film Commission per le attività di cui al Programma Annuale 2013 regolate dalla convenzione quadro pluriennale sottoscritta nel 2012 con Regione Lombardia; 3 Tutto ciò in coerenza con la Delibera Quadro Triennale in materia di Spettacolo (D.C.R. 24 luglio 2012, n. IX/535, ex art. 3, l.r. 30 luglio 2008, n.21) che ribadisce il valore di impresa ai soggetti regionali dello spettacolo dal vivo attivi nella produzione e nella distribuzione. 5

11 a Fondazione I Pomeriggi Musicali per la gestione transitoria del Teatro Arcimboldi; a Fondazione I Pomeriggi Musicali per la realizzazione delle celebrazioni verdiane ,00 Fondo Unico per la partecipazione alle attività delle Fondazioni Lombarde per lo spettacolo , , , , , ,00 - FILM COMMISSION attività annuali POMERIGGI MUSICALI contributo di gestione TEATRO ALLA SCALA contributo di gestione PICCOLO TEATRO contributo di gestione POMERIGGI MUSICALI Arcimboldi e attività ANNO 2013 ANNO Interventi in campo musicale e della danza Nel 2013 il sostegno alle attività di musica e di danza (artt.11 e 12 l.r.21/2008) è avvenuto principalmente attraverso l Avviso Unico per la Cultura 2013, Sezione Invito Musica e Danza (D.G.R. 12/07/2013 n. X/393 e d.d.g 01/08/2013 n. 7333). Sono stati sostenuti progetti di stagioni, festival, rassegne, circuiti di musica e danza realizzati da soggetti no profit che operano in regione a livello professionistico. L uscita dell Avviso unico nel mese di agosto (per utilizzare le risorse messe a disposizione con l assestamento di bilancio di metà anno) ha in parte condizionato la partecipazione al bando. Complessivamente: 31 le domande ammesse al contributo su 32 presentate, di cui: 10 per Stagioni di Musica, 9 per Rassegne di Musica e di Danza, 6 per Festival di Musica e 4 di Danza, 1 per Circuiti Musicali e 1 per Circuiti di Danza; le risorse FURS investite e assegnate a seguito di valutazione di merito secondo i criteri approvati con D.G.R. 12 luglio n. X/393, sono state pari a di cui: 6

12 per le Stagioni (32% delle risorse regionali), per le Rassegne (18,5%), per i Festival (42%), per i Circuiti di musica e di danza (oltre il 7%), per un volume di affari complessivo dei 31 progetti pari a ,35; 807 sono state le rappresentazioni di musica e danza complessivamente realizzate, di cui 141 di danza; oltre gli spettatori regionali coinvolti, per una media di 322 spettatori a rappresentazione; la percentuale media di cofinanziamento ai progetti (risorse proprie, contributi vari, sponsorizzazioni) da parte dei diversi soggetti è stata dell ordine del 45%. In campo musicale, la programmazione della stagione 2013 del Circuito Lirico ha visto: la produzione congiunta di 6 nuove opere (Otello, Elisir d Amore, Der Fliegende Holländer, Tancredi e la Finta Semplice); la realizzazione di 39 repliche (più 2 rappresentazioni a gennaio 2014) cui sono da aggiungere le 2 repliche dell Otello tenutesi presso il Teatro Arcimboldi di Milano in occasione delle Celebrazioni Verdiane il 29 e 30 novembre 2013; una presenza di pubblico di oltre spettatori; un costo di produzione complessivo di con un evidente contenimento dei costi rispetto la media dei costi produttivi dell opera lirica grazie alla realizzazione di economie di scala, fattore di virtuosità del modello lombardo di coproduzione, distribuzione e promozione di spettacoli lirici del Circuito Lirico. Il contributo regionale assegnato con d.d.s. 08/08/2013 n. 7701al Circuito Lirico Lombardo è stato di (equivalente al 15,7% dei costi di produzione). In campo coreutico, la partecipazione al progetto interregionale Teatri del Tempo Presente ha permesso a Regione Lombardia di sostenere nel 2013 giovani artisti under 35 della scena contemporanea. Il format del progetto, realizzato con una programmazione concertata col MiBACT e altre sette regioni aderenti (Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna, Campania, Marche, Toscana, Puglia), ha permesso di far circuitare in festival, rassegne e stagioni teatrali delle diverse regioni gli spettacoli di danza e di teatro-danza delle giovani compagnie selezionate. In Lombardia gli otto spettacoli prodotti dalle formazioni under 35 selezionate a livello interregionale sono stati inseriti nelle programmazioni del teatro Elfo-Puccini di Milano, dei teatri Laba e San Barnaba di Brescia e del Teatro San Domenico di Crema e hanno visto una buon partecipazione di pubblico, soprattutto giovanile. La comune programmazione ha permesso di ottimizzare le risorse regionali investite sul progetto ( a carico del bilancio regionale), creando valore aggiunto all attività di promozione rivolta ai giovani artisti. A sostegno della promozione della danza in Lombardia è stato progettato e in parte realizzato nel 2013 il Catalogo danza (nessun impegno finanziario a carico di Regione Lombardia), vetrina on line attiva dal 2014 sul sito cultura di Regione Lombardia, in cui saranno segnalate le nuove produzioni - dal teatro-danza alla danza contemporanea, etc.- delle formazioni professioniste lombarde che desiderano avere visibilità. E uno 7

13 spazio di promozione ma anche un occasione di conoscenza dell offerta nel settore rivolta ai programmatori teatrali, in particolare dei Circuiti Teatrali Lombardi. Infine si sono avviati e conclusi con esito positivo i rapporti col MiBACT per candidare Regione Lombardia ad essere sede, in occasione di Expò 2015, della 3 edizione della N.I.D.- Nuova Piattaforma della Danza Italiana, evento biennale promosso in collaborazione tra A.D.E.P. (Associazione Danza Esercizio e Promozione/FEDERDANZA- AGIS), il Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo e le Regioni, che promuove la più significativa produzione coreutica italiana presso operatori del settore nazionali e internazionali. La N.I.D è stata inserita nel palinsesto regionale di eventi previsti per Expò Next La quinta edizione di Next - Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo lombardo, sorta di borsa del teatro lombardo che consente ai soggetti di produzione teatrale e di danza lombardi di presentare le anteprime delle loro nuove produzioni ad operatori e distributori lombardi, nazionali e internazionali rafforzando le possibilità di distribuzione e circuitazione degli spettacoli a livello nazionale e oltre, è stata realizzata a Milano dal 18 al 20 novembre 2013 nei teatri Litta, Elfo-Puccini e Parenti. Il progetto ha avuto un finanziamento regionale di (D.G.R 02/08/2013 n. X/559 e d.d.s. 26/08/2013 n. 7863). Alcuni dati dell edizione 2013: 39 sono stati i soggetti di spettacolo (prosa, teatro ragazzi, danza) selezionati tramite avviso pubblico per la presentazione delle loro anteprime; 350 le persone presenti, per lo più operatori del settore provenienti da tutto il territorio nazionale (Direttori dei Circuiti Teatrali, rappresentanti di Enti teatrali nazionali e internazionali, responsabili delle programmazioni dei teatri nazionali). L edizione 2013 si è inoltre caratterizzata per: l apertura alle giovani compagnie under35 (6 di queste hanno avuto la possibilità di presentare l anteprima di loro spettacoli); lo Speed Dating teatrale organizzato da Associazione Etre; il workshop rivolto a giovani teatranti a cura di César Brie. Novità che hanno contribuito a mantenere viva l attenzione sulla manifestazione e hanno favorito l apertura a nuove fasce di pubblico e addetti ai lavori. 5. Interventi in campo cinematografico ed audiovisivo Nel 2013 Regione Lombardia ha proseguito e consolidato la collaborazione con Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Fondazione Cineteca Italiana e Fondazione Lombardia Film Commission, fondazioni che con diverse e specifiche finalità operano sul territorio lombardo per la promozione e lo sviluppo del settore cinematografico e dell audiovisivo. Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Dipartimento Lombardia 8

14 Nel primo semestre 2013, al fine di assicurare la continuità delle attività didattiche e formative 4 e la realizzazione, nell ambito dei laboratori didattici di prodotti audio visuali, è stato attribuito al Centro Sperimentale di Cinematografia un contributo straordinario di approvato con DGR IX/4829 del 6 febbraio Con DGR X/120 del 14 maggio 2013, è stata successivamente approvata una specifica convenzione per regolare i rapporti e le modalità di finanziamento e sono state finanziate le attività formative del primo trimestre 2013, realizzati uno spot sui 9 Siti Unesco della Lombardia e un docu-reportage sulla città di Sabbioneta e sul villaggio operaio di Crespi d Adda dal titolo La minerva e la ciminiera. Nel secondo semestre 2013, Regione Lombardia ha approvato con DGR X/560 del 2 agosto 2013 una convenzione triennale con il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell ottica di stabilizzare il sostegno alle attività di valorizzazione e promozione della cinematografia in Lombardia attraverso l attuazione di percorsi didattici mirati alla formazione di professionisti altamente qualificati e la realizzazione di prodotti audiovisivi con finalità artistico culturali di valorizzazione e promozione del territorio lombardo. Sulla base della convenzione triennale , per l annualità 2013, ad integrazione del contributo straordinario previsto per il primo trimestre, sono inoltre stati erogati al Centro Sperimentale di Cinematografia che hanno consentito l avvio del corso triennale di regia e produzione per cinema d impresa, la realizzazione di prodotti audiovisivi ed il rinnovamento tecnologico di strumenti ed attrezzature del Dipartimento Lombardia del Centro Sperimentale di Cinematografia. Fondazione Cineteca Italiana Tra le attività di Fondazione Cineteca Italiana sono particolarmente rilevanti quelle finalizzate: alla formazione di un nuovo pubblico di giovani attraverso il coinvolgimento delle scuole, alla promozione del cinema come arte contemporanea, alla valorizzazione del patrimonio storico. La Fondazione è inoltre affidataria dei beni di proprietà di Regione Lombardia che si trovano presso l edificio 14 del complesso ex Manifattura Tabacchi che riguardano gli allestimenti del Museo del Cinema e le attrezzature destinate alla proiezione della saletta cinema, con un accordo sottoscritto a marzo Nel 2013 Regione Lombardia ha regolato i rapporti con Fondazione Cineteca italiana per la realizzazione di progetti e attività di conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio cinematografico in Lombardia con la sottoscrizione di una convenzione triennale (DGR X/616 del 6 settembre 2013), nel cui ambito ha destinato per il 2013 un contributo di a cofinanziamento delle seguenti attività: festival per scuole e ragazzi, promozione del cinema nell ambito delle attività del Museo Interattivo del Cinema, valorizzazione del patrimonio storico (archivio film, restauri filmici e pubblicazioni). Fondazione Lombardia Film Commission 4 Finalità e ambito principale di attività di Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia è l alta formazione e la ricerca nel campo della cinematografia, attraverso l attività didattica e di ricerca e sperimentazione 9

15 Nell ambito della convenzione quadro pluriennale sottoscritta nel 2012 tra Regione Lombardia e Fondazione Lombardia Film Commission (DGR n. IX/3664 del 2 luglio 2012) 5 il programma di attività 2013 ha visto l avvio del nuovo portale e l implementazione della Guida alla Produzione, l ampliamento del database immagini e la messa a regime dell offerta di servizi quali consulenze gratuite alle produzioni, messa a disposizione di facilitazioni e pacchetti di accoglienza e ospitalità a prezzi agevolati. Per il programma di attività 2013 Regione Lombardia con DGR X/726 del 27 settembre 2013 ha assegnato un contributo di Con DGR X/1019 del 5 dicembre 2013, Regione Lombardia ha inoltre approvato e sottoscritto una specifica convenzione con Fondazione Lombardia Film Commission per l attivazione di una misura specifica a sostegno delle produzioni cinematografiche e dell audiovisivo realizzate in Lombardia, con una dotazione finanziaria complessiva di Il Bando, che trova attuazione operativa nel 2014, sostiene, tramite l erogazione di contributi a fondo perduto, le produzioni cinematografiche realizzate sul territorio regionale da Piccole e Medie Imprese che producono audiovisivi, è articolato in due misure: una con procedura a sportello con dotazione pari a , una con procedura a valutazione comparativa con dotazione finanziaria di Sosterrà lungometraggi per il cinema e serie Tv, anche in animazione, opera prima o seconda o con limitate risorse finanziarie, documentari/docufiction o docudrama anche in animazione e Web series anche in animazione, corti e medio-metraggi. 6. Fondo di rotazione Per sostenere gli esercizi cinematografici nel passaggio dalla proiezione analogica alla proiezione digitale sono stati assegnati finanziamenti complessivi pari a a 36 soggetti beneficiari sul bando 2012 del Fondo di rotazione ex art. 5 della l.r. 21/2008. In continuità con questo obiettivo, a dicembre 2013 è stato pubblicato il bando del Fondo di rotazione per il sostegno a progetti relativi all acquisto ed installazione di apparecchiature digitali per la proiezione; il bando intende inoltre finanziare la ristrutturazione, l adeguamento tecnologico, la messa in sicurezza e l allestimento di sale da destinare ad attività di spettacolo. Le risorse a disposizione ammontano complessivamente a , che potranno essere incrementate con i rientri dei finanziamenti concessi a valere sul Fondo (come previsto dalla «Convenzione tra la Regione Lombardia e Finlombarda S.p.A. per la gestione del Fondo di rotazione di cui all art.5 della l.r n. 21»), e l assegnazione avverrà nel corso del Fondo di garanzia Il Fondo di garanzia ai sensi dell art. 6, l.r. 21/2008, è finalizzato a favorire l accesso al credito delle imprese che operano nel settore dello spettacolo. Il Fondo, gestito da Finlombarda S.p.A., interviene mediante la concessione di garanzie a fronte di 5 Con la convenzione sono stati regolati i reciproci rapporti di collaborazione per la promozione del territorio lombardo, per lo sviluppo del suo comparto industriale e dei servizi nel settore cineaudiovisuale, multimediale e delle nuove tecnologie, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese, nonché per il potenziamento della competitività sul mercato internazionale 10

16 finanziamenti erogati dagli Istituti di credito aderenti allo strumento regionale. È attualmente aperto un bando a sportello con una dotazione complessiva di che ha in essere garanzie con 5 imprese di spettacolo: nel 2013 non sono pervenute richieste di concessione di nuove garanzie. 8. Cabina di regia dello spettacolo Nel 2013 è stata ripresa, dopo la sospensione avvenuta nel 2012 dovuta alla mancata assegnazione di risorse ad hoc, la realizzazione operativa del progetto Cabina di Regia dello Spettacolo in collaborazione con LISPA (P.O. SIR 2012 per la Cultura ). La Cabina di Regia dello spettacolo è una piattaforma informatica che consentirà l acquisizione dei dati riguardanti tutte le tipologie di soggetti di spettacolo (imprese, associazioni, etc.) presenti in Lombardia, nonché dei dati relativi alle sedi regionali di spettacolo. A regime permetterà di conoscere il profilo dell intero sistema dello spettacolo regionale, in particolare sulla domanda e l offerta di spettacolo, la dimensione anche economica dei soggetti e delle imprese del settore. L obiettivo è quello di disporre di uno strumento di conoscenza e monitoraggio della domanda e dell offerta al servizio di una più efficace azione di governo attraverso l acquisizione di informazioni costanti e aggiornabili sull universo delle strutture e infrastrutture pubbliche/private, no-profit/ profit che operano nel settore in Lombardia. Nel corso del 2013 Lispa ha provveduto a sviluppare l applicativo relativo a: 1. la rilevazione dei soggetti di spettacolo che operano in regione; 2. la rilevazione delle sale di spettacolo regionali. Il rilascio dell applicativo, da sottoporre alle fasi di test per l avvio del Censimento nel 2014, è avvenuto a dicembre Nel 2014 è prevista la verifica della funzionalità e eventuale implementazione dell applicativo a seguito della realizzazione del test (interno ed esterno), l avvio del Censimento dei soggetti e delle sedi di spettacolo regionali. 11

17 Allegato 2 RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI SPETTACOLO TRASMISSIONE AL CONSIGLIO REGIONALE (EX ART. 3, COMMA 4, L.R. 21/2008) ANNO 2013 TABELLE RIPILOGATIVE TAB.1. RICONOSCIMENTO REGIONALE. NUOVI SOGGETTI RICONOSCIUTI DI RILEVANZA REGIONALE SOGGETTO AMBITO DI ATTIVITA' PROVINCIA ASSOCIAZIONE CULTURALE COMPAGNIA TEATRALE CORONA ATTIVITA' DI SPETTACOLO PAVIA ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRO INVERSO FESTIVAL BRESCIA TEATRO BLU ASSOCIAZIONE CULTURALE ATTIVITA' DI SPETTACOLO VARESE TAB.2. RICONOSCIMENTO REGIONALE. SOGGETTI A CUI SI REVOCA IL RICONOSCIMENTO DI RILEVANZA REGIONALE SOGGETTO AMBITO DI ATTIVITA' PROVINCIA MOTIVO DI REVOCA CENTRO SPETTACOLO CULTURALE ANYMORE SOCIETA' COOP. A.R.L. FESTIVAL BERGAMO Decadenza dei requisiti ASSOCIAZIONE CORO CITTA' DI COMO ATTIVITÀ DI SPETTACOLO COMO ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRO DELLE MOIRE Mancato invio della documentazione per il monitoraggio FESTIVAL MILANO Decadenza dei requisiti ASSOCIAZIONE MED FESTIVAL MILANO Decadenza dei requisiti DIVERTIMENTO ENSEMBLE FESTIVAL MILANO Decadenza dei requisiti FONDAZIONE GIOVENTU' MUSICALE D'ITALIA OUTIS - CENTRO NAZIONALE DI DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA ONLUS FONDAZIONE UMBERTO ARTIOLI MANTOVA CAPITALE EUROPEA DELLO SPETTACOLO ATTIVITÀ DI SPETTACOLO MILANO Decadenza dei requisiti FESTIVAL MILANO Decadenza dei requisiti FESTIVAL MANTOVA Decadenza dei requisiti TEATRO ALL'IMPROVVISO SOC. COOP. ATTIVITÀ DI SPETTACOLO MANTOVA Decadenza dei requisiti ASSOCIAZIONE ARTEATRO ATTIVITÀ DI SPETTACOLO VARESE Mancato invio della documentazione per il monitoraggio TAB.3. RICONOSCIMENTO REGIONALE. SOGGETTI CHE MANTENGONO IL RICONOSCIMENTO REGIONALE SOGGETTO AMBITO DI ATTIVITA' COMUNE PROVINCIA FONDAZIONE DONIZETTI FESTIVAL Bergamo BERGAMO IL TEATRO PROVA SOCIETA' COOPERATIVA ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Bergamo BERGAMO PANDEMONIUM TEATRO SOCIETA' COOPERATIVA ONLUS ASSOCIAZIONE CENTRO CULTURALE TEATRO CAMUNO ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Bergamo BERGAMO FESTIVAL Breno BRESCIA 1

18 ASSOCIAZIONE CULTURALE DANZARTE FESTIVAL Brescia BRESCIA FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE DI BRESCIA E BERGAMO FESTIVAL Brescia BRESCIA FONDAZIONE DEL TEATRO GRANDE DI ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Brescia BRESCIA BRESCIA IL TELAIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Brescia BRESCIA ONLUS FONDAZIONE TEATRO AMILCARE ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Cremona CREMONA PONCHIELLI ASSOCIAZIONE TEATRO INVITO ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Lecco LECCO AS.LI.CO. - ASSOCIAZIONE LIRICA E ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Milano MILANO CONCERTISTICA ITALIANA ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Milano MILANO ASSOCIAZIONE MILANO OLTRE FESTIVAL Milano MILANO ASSOCIAZIONE OLINDA ONLUS FESTIVAL Milano MILANO ASSOCIAZIONE SERATE MUSICALI ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Milano MILANO CRT CENTRO DI RICERCA PER IL TEATRO ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Milano MILANO SOC. COOP. ARL ELSINOR SOC.COOP. SOCIALE ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Milano MILANO F.M.N. S.R.L. ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Milano MILANO FONDAZIONE LA SOCIETA' DEI CONCERTI ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Milano MILANO FONDAZIONE ORCHESTRA SINFONICA E ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Milano MILANO CORO SINFONICO DI MILANO GIUSEPPE VERDI LA BILANCIA SOC. COOP. A R.L. ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Milano MILANO MILANO MUSICA - ASSOCIAZIONE PER LA MUSICA NUOVA ASSOCIAZIONE CULTURALE DELLE ARTI E DELLE CORTI FESTIVAL Milano MILANO FESTIVAL Milano MILANO QUELLI DI GROCK S.C. ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Milano MILANO SOCIETA' DEL QUARTETTO DI MILANO ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Milano MILANO TEATRIDITHALIA SOCIETA' COOPERATIVA TEATRO DELL'ELFO IMPRESA SOCIALE ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Milano MILANO TEATRO DE GLI INCAMMINATI SOCIETA' ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Milano MILANO COOPERATIVA TEATRO DEL BURATTO SOC. COOP. ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Milano MILANO TEATRO FRANCO PARENTI SOC.COOP. ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Milano MILANO SOCIALE FONDAZIONE PALAZZO LITTA PER LE ARTI ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Milano MILANO ONLUS TIEFFE SPAZIO MIL - ASSOCIAZIONE ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Milano MILANO CULTURALE ASSOCIAZIONE ORCHESTRA DA CAMERA ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Mantova MANTOVA DI MANTOVA FONDAZIONE AIDA - ASSOCIAZIONE ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Marmirolo MANTOVA ITALIANA DIFFUSIONE ARTISTICA IL LABORATORIO DELL'IMMAGINARIO - LA DANZA IMMOBILE ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Monza MONZA E BRIANZA ASSOCIAZIONE GHISLIERIMUSICA FESTIVAL Pavia PAVIA FONDAZIONE TEATRO FRASCHINI ATTIVITÀ DI SPETTACOLO Pavia PAVIA 2

19 TAB.4. CONTRIBUTI AI SOGGETTI CAPOFILA DEL CIRCUITO TEATRALE LOMBARDO ENTE CAPOFILA CONTRIBUTO PROVINCIA DI CREMONA FONDAZIONE TEATRO FRASCHINI DI PAVIA PROVINCIA DI MANTOVA ASSOCIAZIONE LABORATORIO TEATRO OFFICINA (DELEGATO DAL COMUNE DI URGNANO) PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA COMUNITÀ MONTANA VALLE TROMPIA COMUNE DI COMO PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI SONDRIO FONDAZIONE CULTURALE GIUDITTA PASTA DI SARONNO ASSOCIAZIONE CULTURALE C.I.T.T.A' DOLCI (DELEGATO DAL COMUNE DI RODENGO SAIANO) COMUNE DI BRESCIA COMUNE DI LUMEZZANE ASSOCIAZIONE CULTURALE SCENAPERTA ALTOMILANESE TEATRI (DELEGATO DAL COMUNE DI LEGNANO) TOTALE TAB. 5. CONTRIBUTI AI SOGGETTI DEL CIRCUITO LIRICO LOMBARDO DENOMINAZIONE CONTRIBUTO AS.LI.CO. ASSOCIAZIONE LIRICA E CONCERTISTICA ITALIANA TEATRO SOCIALE DI COMO FONDAZIONE TEATRO GRANDE DI BRESCIA FONDAZIONE TEATRO AMILCARE PONCHIELLI FONDAZIONE TEATRO FRASCHINI FONDAZIONE I POMERIGGI MUSICALI TOTALE TAB. 6. CONTRIBUTI AI SOGGETTI DI PRODUZIONE MUSICALE CONVENZIONATI DENOMINAZIONE CONTRIBUTO AS.LI.CO. ASSOCIAZIONE LIRICA E CONCERTISTICA ITALIANA TEATRO SOCIALE DI COMO FONDAZIONE TEATRO GRANDE DI BRESCIA FONDAZIONE TEATRO AMILCARE PONCHIELLI FONDAZIONE TEATRO FRASCHINI TOTALE

20 TAB. 7. CONTRIBUTI AI SOGGETTI DI PRODUZIONE TEATRALE CONVENZIONATI DENOMINAZIONE CONTRIBUTO TEATRIDITHALIA SOCIETA' COOPERATIVA TEATRO DELL'ELFO IMPRESA SOCIALE TEATRO DE GLI INCAMMINATI SOC. COOP TEATRO FRANCO PARENTI - SOCIETA' COOPERATIVA - IMPRESA SOCIALE ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI PANDEMONIUM TEATRO SOCIETA' COOPERATIVA ONLUS COOPERATIVA SOCIALE ONLUS TEATRO DEL BURATTO TIEFFE SPAZIO MIL - ASSOCIAZIONE CULTURALE FONDAZIONE PALAZZO LITTA PER LE ARTI ONLUS ELSINOR SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE F.M.N. S.R.L QUELLI DI GROCK SOOC. COP IL TEATRO PROVA SOOC. COOP TEATRO ALL'IMPROVVISO SOCIETA' COOPERATIVA A.T.I.R. ASSOCIAZIONE TEATRALE INDIPENDENTE PER LA RICERCA ASSOCIAZIONE TEATRO DELLA COOPERATIVA SCARLATTINE PROGETTI TEATRO OUT OFF SAS DI BENIAMINO BERTOLDO & C TEATRO I SOC. COOP. AR.L TEATRO TELAIO SOC. COOP. ONLUS IL LABORATORIO DELL'IMMAGINARIO - LA DANZA IMMOBILE ASSOCIAZIONE TEATRO INVITO TOTALE TAB. 8. CONTRIBUTI AI SOGGETTI CHE SVOLGONO ATTIVITA DI MUSICA E DANZA DENOMINAZIONE CONTRIBUTO ASSOCIAZIONE CULTURA DANZARTE GHISLIERI MUSICA MILANO MUSICA ASSOCIAZIONE PER LA MUSICA CONTEMPORANEA ASSOCIAZIONE ENTE FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE DI BRESCIA E BERGAMO ASSOCIAZIONE MED MILANO OLTRE CENTRO SPETTACOLO CULTURALE ANYMORE SOCIETA' COOPERATIVA ABBREVIATA "CSC ANYMORE SOC. COOP." COMUNE DI CERNOBBIO PRO LOCO CITTÀ DI SALÒ COMUNE DI DESENZANO ASSOCIAZIONE CULTURALE SENTIERI SELVAGGI FONDAZIONE GIUDITTA PASTA GRUPPO DA CAMERA CARONTE SOCIETA' DEL QUARTETTO DI MILANO AGIMUS LOMBARDIA PROVINCIA LODI 8000 FONDAZIONE LA SOCIETA' DEI CONCERTI MILANO CLASSICA SOC. COOP. A R.L COMUNE DI VARESE-AREA VII FONDAZIONE GIOVENTU' MUSICALE D'ITALIA FONDAZIONE ACCADEMIA D'ARTI E MESTIERI DELLO SPETTACOLO TEATRO ALLA SCALA ASSOCIAZIONE CULTURALE CAPPELLA MUSICALE DIVERTIMENTO ENSEMBLE PRO LOCO GAZZADA SCHIANNO ASSOCIAZIONE MUSICALE INSIEME PER LA MUSICA TEATRO DELLE MOIRE ORCHESTRA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO CENTRO CULTURALE TEATRO CAMUNO 8000 SOCIETA' UMANITARIA ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA DI SONDALO ORCHESTRA CAMERA MANTOVA TOTALE

21 TAB. 9. FINANZIAMENTI AI SOGGETTI CHE HANNO PRESENTATO PROGETTI SUL FONDO DI ROTAZIONE PER L ACQUISTO ED INSTALLAZIONE DI APPARECCHIATURE DIGITALI PER LA PROIEZIONE DENOMINAZIONE CONTRIBUTO PARROCCHIA S. MARIA DI LIVIGNO COGES SPA ODEON S.R.L ATLANTIS CINEMA DI LAURELLI R PARROCCHIA SAN GIORGIO MARTIRE PARROCCHIA SAN BARTOLOMEO APOSTOLO CINEPROPOSTA SOCIETA' COOPERATIVA COMUNE DI OSTIGLIA PARROCCHIA SANTO STEFANO IMMOBILIARE DELL'ARTE - S.R.L PARROCCHIA SAN MARTINO VESCOVO - CALOLZIO PARROCCHIA S.EUSTORGIO PARROCCHIA SS VITO E MODESTO COMUNE DI OPERA PARROCCHIA DI SANTO STEFANO PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTISTA di MOZZO FONDAZIONE CINETECA ITALIANA KOMPS S.R.L PARROCCHIA DI S. GIORGIO MARTIRE - ARDESIO CONTROLUCE SOCIETA' COOPERATIVA BRUGNOLI GIORGIO PARTECIPAZIONI LUMIERE S.R.L FILMSTUDIO S.I.E.C. - SOUND IMAGE ENTERTAINMENT CORPORATION I MORETTI GROUP S.R.L ASSOCIAZIONE CULTURALE L'IMMAGINARIO PARROCCHIA DI SANTA MARIA ASSUNTA PARROCCHIA SS. TRINITA' PARROCCHIA DI S. MICHELE ARCANGELO KING S.R.L PARROCCHIA S.EUSEBIO PARROCCHIA NATIVITA' DI MARIA VERGINE SOCIETA' OPERAIA DI MUTUO SOCCORSO S.O.M.S PRODUZIONI CIPIESSE DI SANTO BERTOCCHI PARROCCHIA S.S. PIETRO E PAOLO PARROCCHIA S. MARIA ASSUNTA TOTALE

22 TAB.10. RIMBORSO SPESE AI SOGGETTI CHE HANNO PRESENTATO PROPOSTE DI SPETTACOLO IN NEXT LABORATORIO DELLE IDEE PER LA PRODUZIONE E LA DISTRIBUZIONE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO LOMBARDO EDIZIONE 2013 DENOMINAZIONE RIMBORSO SPESE F.M.N. S.R.L ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI TEATRIDITHALIA SOCIETA' COOPERATIVA TEATRO DELL'ELFO IMPRESA SOCIALE TEATRO FRANCO PARENTI SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE ASSOCIAZIONE ARIELLA VIDACH AiEP QUELLI DI GROCK S.C ASSOCIAZIONE MILANO OLTRE SCARLATTINE PROGETTI ASSOCIAZIONE CULTURALE ASSOCIAZIONE TEATRO IN-FOLIO TEATRO OUT OFF S.A.S. DI BENIAMINO BERTOLDO & C A.T.I.R. - ASSOCIAZIONE TEATRALE INDIPENDENTE PER LA RICERCA FONDAZIONE PALAZZO LITTA PER LE ARTI ONLUS PANDEMONIUM TEATRO SOCIETA' COOPERATIVA ONLUS TEATRO DEL BURATTO SOC. COOP TEATRO DELLA COOPERATIVA - ASSOCIAZIONE CULTURALE TIEFFE SPAZIO MIL - ASSOCIAZIONE CULTURALE ASSOCIAZIONE CULTURALE DANZARTE TEATRO TASCABILE DI BERGAMO - ACCADEMIA DELLE FORMA SCENICHE SOC. COOP SOCIALE ASSOCIAZIONE CENTRO TEATRALE BRESCIANO ASSOCIAZIONE ELEA - ESPRESSIONE LIBERA ED ARTISTICA TEATRO I SOC. COOP. A R.L ASSOCIAZIONE CULTURALE ECCENTRICI DADARO' ASSOCIAZIONE MED TEATRO BLU ASSOCIAZIONE CULTURALE NUDOECRUDO TEATRO ASSOCIAZIONE TEATRO INVITO ASSOCIAZIONE RETROSCENA IL TELAIO SOC. COOP. SOCIALE ASSOCIAZIONE CULTURALE CONTAINER12 - DANZA E ARTI PERFORMATIVE ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRO DELLE MOIRE ELSINOR SOC. COOP. SOCIALE ASSOCIAZIONE CULTURALE PACTA - ARSENALE DEI TEATRI ASSOCIAZIONE CULTURALE ACCADEMIA DEI FILODRAMMATICI ASSOCIAZIONE CULTURALE TERRA DI NOD ASSOCIAZIONE TRA ARTISTI SCHEDIA TEATRO ASSOCIAZIONE CULTURALE FATTORIA VITTADINI IL TEATRO PROVA SOCIETA' COOPERATIVA IL LABORATORIO DELL'IMMAGINARIO - LA DANZA IMMOBILE TEATRO ALL'IMPROVVISO SOC. COOP TOTALE

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014 DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

normativa in materia di spettacolo

normativa in materia di spettacolo Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Seduta del 11 luglio 2012 La Relazione Rl n. 1 sullo stato tt di attuazione della normativa in materia di spettacolo Servizio Studi e Valutazione Politiche

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1868 Seduta del 23/05/2014

DELIBERAZIONE N X / 1868 Seduta del 23/05/2014 DELIBERAZIONE N X / 1868 Seduta del 23/05/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013 DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1392 Seduta del 21/02/2014

DELIBERAZIONE N X / 1392 Seduta del 21/02/2014 DELIBERAZIONE N X / 1392 Seduta del 21/02/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4987 Seduta del 30/03/2016

DELIBERAZIONE N X / 4987 Seduta del 30/03/2016 DELIBERAZIONE N X / 4987 Seduta del 30/03/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 402 Seduta del 12/07/2013

DELIBERAZIONE N X / 402 Seduta del 12/07/2013 DELIBERAZIONE N X / 402 Seduta del 12/07/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5450 Seduta del 25/07/2016

DELIBERAZIONE N X / 5450 Seduta del 25/07/2016 DELIBERAZIONE N X / 5450 Seduta del 25/07/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6141 Seduta del 23/01/2017

DELIBERAZIONE N X / 6141 Seduta del 23/01/2017 DELIBERAZIONE N X / 6141 Seduta del 23/01/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4860 Seduta del 29/02/2016

DELIBERAZIONE N X / 4860 Seduta del 29/02/2016 DELIBERAZIONE N X / 4860 Seduta del 29/02/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 419 Seduta del 19/07/2013

DELIBERAZIONE N X / 419 Seduta del 19/07/2013 DELIBERAZIONE N X / 419 Seduta del 19/07/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO Art. 1 Finalità 1 - La Regione Lombardia riconosce lo Spettacolo, nelle sue diverse articolazioni di generi e settori, componente fondamentale,

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4154 Seduta del 08/10/2015

DELIBERAZIONE N X / 4154 Seduta del 08/10/2015 DELIBERAZIONE N X / 4154 Seduta del 08/10/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI CRISTINA CAPPELLINI GIOVANNI

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3274 Seduta del 16/03/2015

DELIBERAZIONE N X / 3274 Seduta del 16/03/2015 DELIBERAZIONE N X / 3274 Seduta del 16/03/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6489 Seduta del 10/04/2017

DELIBERAZIONE N X / 6489 Seduta del 10/04/2017 DELIBERAZIONE N X / 6489 Seduta del 10/04/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Seduta del DELIBERAZIONE N X / ALBERTO CAVALLI

Seduta del DELIBERAZIONE N X / ALBERTO CAVALLI DELIBERAZIONE N X / Seduta del Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1713 Seduta del 17/04/2014

DELIBERAZIONE N X / 1713 Seduta del 17/04/2014 DELIBERAZIONE N X / 1713 Seduta del 17/04/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA Valentina Aprea Stato di attuazione nella cultura Premessa La Lombardia è la regione italiana più ricca di istituti della cultura è ricopre un ruolo primario nel panorama

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5359 Seduta del 27/06/2016

DELIBERAZIONE N X / 5359 Seduta del 27/06/2016 DELIBERAZIONE N X / 5359 Seduta del 27/06/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 899 Seduta del 08/11/2013

DELIBERAZIONE N X / 899 Seduta del 08/11/2013 DELIBERAZIONE N X / 899 Seduta del 08/11/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/10) Attuazione anno 2016

Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/10) Attuazione anno 2016 Allegato A) Direzione CULTURA E RICERCA Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria PIANO DELLA CULTURA 2012-2015 (L.R. 21/10) Attuazione anno 2016 Progetto regionale Arte contemporanea

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013

DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013 DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 555 Seduta del 02/08/2013

DELIBERAZIONE N X / 555 Seduta del 02/08/2013 DELIBERAZIONE N X / 555 Seduta del 02/08/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3038 Seduta del 23/01/2015

DELIBERAZIONE N X / 3038 Seduta del 23/01/2015 DELIBERAZIONE N X / 3038 Seduta del 23/01/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

Arte e Cultura. Bandi Milano, 2 febbraio 2011

Arte e Cultura. Bandi Milano, 2 febbraio 2011 Bandi 2011 Milano, 2 febbraio 2011 I concetti chiave I sistemi culturali sul territorio Bando Gestione integrata dei beni L efficienza nella gestione delle risorse Bandi Metodologie innovative e Buona

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Identificativo Atto n. 211 2140 13/03/2014 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA RELATIVA AI PROGETTI DI CUI ALL AVVISO PUBBLICO PER LA DIFFUSIONE NELLE ISTITUZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO Pagina 1 di 6 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI MATRICE DELLE REVISIONI REVISIONE DATA DESCRIZIONE / TIPO MODIFICA REDATTA DA VERIFICATA DA APPROVATA DA 00 15/06/2016 Prima emissione F. TOGNI B. MAIOLI

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5749 Seduta del 31/10/2016

DELIBERAZIONE N X / 5749 Seduta del 31/10/2016 DELIBERAZIONE N X / 5749 Seduta del 31/10/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4905 Seduta del 07/03/2016

DELIBERAZIONE N X / 4905 Seduta del 07/03/2016 DELIBERAZIONE N X / 4905 Seduta del 07/03/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2771 Seduta del 05/12/2014

DELIBERAZIONE N X / 2771 Seduta del 05/12/2014 DELIBERAZIONE N X / 2771 Seduta del 05/12/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO La Legge Regionale n. 45/2012 prevede agevolazioni fiscali per le imprese ed i liberi professionisti che contribuiscono alla

Dettagli

DECRETO N Del 04/11/2016

DECRETO N Del 04/11/2016 DECRETO N. 11050 Del 04/11/2016 Identificativo Atto n. 453 DIREZIONE GENERALE UNIVERSITA', RICERCA E OPEN INNOVATION Oggetto ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 66 DEL 04/02/2013

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 66 DEL 04/02/2013 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 66 DEL 04/02/2013 OGGETTO: POR FESR 2007-2013 - Asse I - Attività b1 Sostegno alla diffusione delle TIC nelle PMI Bando TIC Cinema

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5092 Seduta del 29/04/2016

DELIBERAZIONE N X / 5092 Seduta del 29/04/2016 DELIBERAZIONE N X / 5092 Seduta del 29/04/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6095 Seduta del 29/12/2016

DELIBERAZIONE N X / 6095 Seduta del 29/12/2016 DELIBERAZIONE N X / 6095 Seduta del 29/12/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6083 Seduta del 29/12/2016

DELIBERAZIONE N X / 6083 Seduta del 29/12/2016 DELIBERAZIONE N X / 6083 Seduta del 29/12/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DECRETO N Del 21/06/2016

DECRETO N Del 21/06/2016 DECRETO N. 5785 Del 21/06/2016 Identificativo Atto n. 473 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE, AI SENSI DELLA DGR 3862/2015, DELL AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema. Ufficio Studi ANICA. Provincia Autonoma di Trento.

Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema. Ufficio Studi ANICA. Provincia Autonoma di Trento. Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema Ufficio Studi ANICA Provincia Autonoma di Trento Film Fund Per ogni approfondimento, fare riferimento al testo integrale del

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE PSR 2014/2020. MISURA 19.1.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PARI AL 100% PER SUPPORTARE LE STRATEGIE DEI GAL.... 2 L.R. 18/2008. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 70% PER SOSTENERE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU20 15/05/2014

REGIONE PIEMONTE BU20 15/05/2014 REGIONE PIEMONTE BU20 15/05/2014 Codice DB1514 D.D. 2 aprile 2014, n. 179 DD.GG.RR. n. 6-4529 del 10/09/2012, n. 6-5303 del 05/02/2013 - Bando 2013 Scuola Digitale - Azione cl@ssi 2.0. Assegnazione contributo

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4951 Seduta del 21/03/2016

DELIBERAZIONE N X / 4951 Seduta del 21/03/2016 DELIBERAZIONE N X / 4951 Seduta del 21/03/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2864 Seduta del 12/12/2014

DELIBERAZIONE N X / 2864 Seduta del 12/12/2014 DELIBERAZIONE N X / 2864 Seduta del 12/12/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Giovedì 09 aprile 2015 A) CONSIGLIO REGIONALE

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Giovedì 09 aprile 2015 A) CONSIGLIO REGIONALE Anno XLV N. 089 Iscritto nel registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 656 del 21 dicembre 2010) Proprietario: Giunta Regionale della Lombardia Sede Direzione e redazione: p.zza Città di Lombardia, 1

Dettagli

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA Finalità L obiettivo del presente Avviso è sostenere programmi di ricerca afferenti alle seguenti tipologie di progetto: ricerca

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 21/11/2016

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 21/11/2016 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1334 SEDUTA DEL 21/11/2016 OGGETTO: DGR N. 444 del 26/04/2016 Programma attuativo del D.P.C.M. 7 agosto 2015, recante riparto di

Dettagli

Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica. 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda

Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica. 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda Indice LO STRUMENTO IL TARGET LO SPORTELLO JEREMIE FESR LA DOMANDA I VANTAGGI

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4920 Seduta del 14/03/2016

DELIBERAZIONE N X / 4920 Seduta del 14/03/2016 DELIBERAZIONE N X / 4920 Seduta del 14/03/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4894 Seduta del 07/03/2016

DELIBERAZIONE N X / 4894 Seduta del 07/03/2016 DELIBERAZIONE N X / 4894 Seduta del 07/03/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 364 Seduta del 04/07/2013

DELIBERAZIONE N X / 364 Seduta del 04/07/2013 DELIBERAZIONE N X / 364 Seduta del 04/07/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore Istruzione e Politiche per i Giovani

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore Istruzione e Politiche per i Giovani OGGETTO: Legge Regionale 29 novembre 2001, n. 29, Promozione e coordinamento delle politiche in favore dei giovani. Approvazione Programma Triennale 2010-2012 degli interventi in favore dei giovani. E.F.

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3789 Seduta del 03/07/2015

DELIBERAZIONE N X / 3789 Seduta del 03/07/2015 DELIBERAZIONE N X / 3789 Seduta del 03/07/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO XIII LEGISLATURA ANNO 2004 DISEGNO DI LEGGE 20 maggio 2004, n. 55 Interventi in materia di cinema e istituzione di Trentino cinema D'iniziativa del consigliere

Dettagli

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE esente bollo CONVENZIONE per la realizzazione e gestione di progetti di ACCOGLIENZA DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI TRA Comune di Cremona ( C.F.

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 1360 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 10-1-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 dicembre 2016, n. 2075 Piano 2016 delle attività ammesse a finanziamento nel settore dello Spettacolo

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3962 Seduta del 31/07/2015

DELIBERAZIONE N X / 3962 Seduta del 31/07/2015 DELIBERAZIONE N X / 3962 Seduta del 31/07/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

AREA ARTE E CULTURA. Bandi 2016

AREA ARTE E CULTURA. Bandi 2016 AREA ARTE E CULTURA Bandi 2016 IERI Area Arte e Cultura dal 1991 ad oggi 11.212 contributi per un totale di 948.396.277 ATTIVITÀ BENI Sostegno istituzionale Restauro conservativo Miglioramento gestionale

Dettagli

ALLEGATO 1: ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO PAGINE: 4 PROCEDURA INTERNA GFA.REV. ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO

ALLEGATO 1: ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO PAGINE: 4 PROCEDURA INTERNA GFA.REV. ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO ALLEGATO 1: ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO PAGINE: 4 PROCEDURA INTERNA GFA.REV. LA TRIENNALE DI MILANO ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO ADOTTATA DAL CDA IL La Triennale di Milano Fondazione Triennale

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3947 Seduta del 31/07/2015

DELIBERAZIONE N X / 3947 Seduta del 31/07/2015 DELIBERAZIONE N X / 3947 Seduta del 31/07/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

AVVISO DOTE APPRENDISTATO

AVVISO DOTE APPRENDISTATO AVVISO DOTE APPRENDISTATO PREDISPOSIZIONE DEL CATALOGO PROVINCIALE DELL OFFERTA DEI SERVIZI INTEGRATI PER L APPRENDISTATO - PERIODO FORMATIVO 2012-2013 In rosso sono riportate le modifiche apportate dai

Dettagli

DECRETO N Del 15/10/2015

DECRETO N Del 15/10/2015 DECRETO N. 8488 Del 15/10/2015 Identificativo Atto n. 939 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto SELEZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA COSTRUZIONE DI SCUOLE INNOVATIVE, AI

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito Art. 1 Finalità R E G O L A M E N TO La Camera di Commercio di Como, nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56 Regione Lazio Leggi Regionali Legge Regionale 13 luglio 2016, n. 9 Riconoscimento del ruolo sociale delle società di mutuo soccorso della Regione ed interventi a tutela del loro patrimonio storico e culturale

Dettagli

NUOVI BANDI PER NUOVI PROGETTI INDICE. newsletter luglio 2012

NUOVI BANDI PER NUOVI PROGETTI INDICE. newsletter luglio 2012 newsletter luglio 2012 INDICE Editoriale Nuovi bandi per nuovi progetti Bando AZIONE 1.4, ASSE 1 Sostegno alle attività economiche colpite dagli eventi alluvionali Bando AZIONE 1.2.3, ASSE 1 Innovazione

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 139 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 139 del 57222 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 novembre 2016, n. 1750 Programmazione Fondo per le Politiche Giovanili 2016. Approvazione scheda intervento Regione Puglia. L Assessore alle Politiche giovanili

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 9936 27/10/2014 Identificativo Atto n. 1029 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO APPROVAZIONE ELENCO CORSI DI PRIMA E SECONDA ANNUALITÀ IEFP A.F. 2014/2015 E PRESA ATTO ASSEGNAZIONE DOTI.

Dettagli

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza Rep. N. PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza municipale di Spilimbergo in Piazzetta Tiepolo n. 1 Tra i 1. Sig. COLUSSI

Dettagli

REGIONE MOLISE PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE AREA CREAZIONE DI IMPRESA

REGIONE MOLISE PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE AREA CREAZIONE DI IMPRESA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l Occupazione e la Formazione REGIONE MOLISE Assessorato Lavoro, Formazione Professionale, Politiche Sociali, Politiche

Dettagli

Finalità e ambito di applicazione

Finalità e ambito di applicazione Bando Sportello dell Innovazione Progetti di trasferimento tecnologico cooperativi e di prima industrializzazione per le imprese innovative ad alto potenziale PO FESR 2007-2013 REGIONE CAMPANIA ASSE 2

Dettagli

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres.

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres. L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione e l erogazione dei contributi

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 30-06-2014 (punto N 13 ) Delibera N 538 del 30-06-2014 Proponente SARA NOCENTINI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato. LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 28-12-2009 REGIONE TOSCANA Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA N. 56 del

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 Disciplina delle strade del vino in Toscana. Finalità Finalità Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Finalità e definizione di "Strada

Dettagli

DECRETO N Del 07/10/2016

DECRETO N Del 07/10/2016 DECRETO N. 9870 Del 07/10/2016 Identificativo Atto n. 785 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto AVVIO DI PERCORSI SPERIMENTALI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE PER LA LOTTA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4118 Seduta del 02/10/2015

DELIBERAZIONE N X / 4118 Seduta del 02/10/2015 DELIBERAZIONE N X / 4118 Seduta del 02/10/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI CRISTINA CAPPELLINI GIOVANNI

Dettagli

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE ANNO 2007 Art. 1 Obiettivi e oggetto del bando All interno delle azioni comuni dei cinque CSV della Campania, al fine di favorire il protagonismo delle esperienze

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4597 Seduta del 17/12/2015

DELIBERAZIONE N X / 4597 Seduta del 17/12/2015 DELIBERAZIONE N X / 4597 Seduta del 17/12/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

POR MARCHE FESR

POR MARCHE FESR REGIONE MARCHE ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Industria Artigianato Energia P.F. Innovazione e ricerca POR MARCHE FESR 2007-2013 2013 SUPPORTO AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE

Dettagli

L'anno 2012 il giorno 18 del mese di Dicembre in Bologna, nella sede della Giunta regionale, tra agli enti sottoindicati;

L'anno 2012 il giorno 18 del mese di Dicembre in Bologna, nella sede della Giunta regionale, tra agli enti sottoindicati; Convenzione tra REGIONE EMILIA-ROMAGNA e PROVINCIA DI MODENA per l attuazione dell intervento Sviluppo dei centri e degli spazi di aggregazione giovanile sul territorio regionale, di cui a parte della

Dettagli

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica IMPRESA CULTURALE Luce per la didattica L IMPRESA Impresa in genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Indica per lo più azioni, individuali o collettive, di una certa importanza

Dettagli

PROGETTO REGIONALE n. 8 Sistema regionale dello spettacolo dal vivo: attività teatrali, di danza e di musica

PROGETTO REGIONALE n. 8 Sistema regionale dello spettacolo dal vivo: attività teatrali, di danza e di musica ALL. A PROGETTO REGIONALE n. 8 Sistema regionale dello spettacolo dal vivo: attività teatrali, di danza e di musica Linea di azione: Sostegno ai progetti relativi ad interventi produttivi, di elevato livello

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3092 Seduta del 30/01/2015

DELIBERAZIONE N X / 3092 Seduta del 30/01/2015 DELIBERAZIONE N X / 3092 Seduta del 30/01/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

DECRETO N Del 26/10/2016

DECRETO N Del 26/10/2016 DECRETO N. 10744 Del 26/10/2016 Identificativo Atto n. 445 DIREZIONE GENERALE UNIVERSITA', RICERCA E OPEN INNOVATION Oggetto ACCORDO PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA LOMBARDO -

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 9363 10/10/2014 Identificativo Atto n. 969 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PROROGA DEI TERMINI PREVISTI PER L AVVIO DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE (ITS) E DEI PERCORSI

Dettagli

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità Barbara Schiavon Servizio Governo dell'integrazione socio sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza

Dettagli

UFFICIO EUROPA. COMUNE DI PALUDI Provincia di Cosenza. Servizio Area n.4- Vigilanza- Servizi al cittadino

UFFICIO EUROPA. COMUNE DI PALUDI Provincia di Cosenza. Servizio Area n.4- Vigilanza- Servizi al cittadino COMUNE DI PALUDI Provincia di Cosenza UFFICIO EUROPA Servizio Area n.4- Vigilanza- Servizi al cittadino ID SCHEDA: 06042016- sez. Enti ed Istituzioni Bandi e avvisi di gara regionali 2016 AVVISO PUBBLICO

Dettagli

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 agosto 2011, n. 0198/Pres. Regolamento di cui all articolo 18, comma 3, della legge regionale 7 luglio 2006,

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5415 Seduta del 18/07/2016

DELIBERAZIONE N X / 5415 Seduta del 18/07/2016 DELIBERAZIONE N X / 5415 Seduta del 18/07/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

/12/2014 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1217

/12/2014 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1217 12000 10/12/2014 Identificativo Atto n. 1217 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO APPROVAZIONE DELL INIZIATIVA "LOMBARDIA NET GENERATION 2" ANNO 2014 IL DIRIGENTE DELL UO ADG, ORGANIZZAZIONE

Dettagli

ELENCO AGEVOLAZIONI PUBBLICHE AMMESSE A BENEFICIO. Breve descrizione dell agevolazione. Contributi in conto. finanziamenti per la realizzazione di

ELENCO AGEVOLAZIONI PUBBLICHE AMMESSE A BENEFICIO. Breve descrizione dell agevolazione. Contributi in conto. finanziamenti per la realizzazione di Oggetto: Adesione della Regione Sardegna al nuovo Accordo la ripresa 2015", sottoscritto dall'abi e dalle associazioni imprenditoriali in data 31 marzo 2015. Aggiornamento elenco strumenti finanziari oggetto

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 7 gennaio 1977, n. 1 e successive modifiche e integrazioni;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 7 gennaio 1977, n. 1 e successive modifiche e integrazioni; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport DETERMINAZIONE N. 1114 DELL 11 GIUGNO 2010 PROT. N. 11901/I.4.3 Oggetto: L.R. n. 26/1997, artt. 3-9. Spese per l acquisizione di

Dettagli

DECRETO N. 412 Del 26/01/2016

DECRETO N. 412 Del 26/01/2016 DECRETO N. 412 Del 26/01/2016 Identificativo Atto n. 61 DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO Oggetto APPROVAZIONE DEL BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AD ASPIRANTI FRANCHISEE PER L'APERTURA DI ATTIVITA'

Dettagli

DECRETO N Del 17/06/2016

DECRETO N Del 17/06/2016 DECRETO N. 5706 Del 17/06/2016 Identificativo Atto n. 129 DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI Oggetto APPROVAZIONE DEL BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEI COMITATI/DELEGAZIONI

Dettagli

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma; Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 104 del 21 07 2015 31267 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 giugno 2015, n. 1393 Restituzione

Dettagli

Visto il CCNL ; Visto il vigente Regolamento Area Posizioni Organizzative;

Visto il CCNL ; Visto il vigente Regolamento Area Posizioni Organizzative; Dipartimento V Servizio 3 Promozione dello sviluppo culturale metropolitano e politiche giovanili. Reti delle biblioteche Il Dirigente: Dott. Valerio De Nardo AVVISO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DELL

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6115 Seduta del 16/01/2017

DELIBERAZIONE N X / 6115 Seduta del 16/01/2017 DELIBERAZIONE N X / 6115 Seduta del 16/01/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016 CONFERENZA STAMPA 12 dicembre 2016 1 PRESIDENTE MICHELE IORI 2016 UN ANNO DI ATTIVITA 2 12 MESI I PRINCIPALI ACCADIMENTI inizio operatività nuovo Direttore Generale riorganizzazione personale e introduzione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE 20 dicembre 2013, n. 1395

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE 20 dicembre 2013, n. 1395 42294 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE 20 dicembre 2013, n. 1395 Repertorio Regionale delle Figure Professionali - Protocollo d Intesa tra Regione Puglia e Regione Toscana

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Relazione sull utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo 2013 Short version

Relazione sull utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo 2013 Short version Relazione sull utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo 2013 Short version Osservatorio dello Spettacolo Indice 1. Il contributo stanziato 2. Il contributo assegnato per le attività di spettacolo

Dettagli