IL SISTEMA NERVOSO ENTERICO (SNE) È LA TERZA SUDDIVISIONE DEL SNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SISTEMA NERVOSO ENTERICO (SNE) È LA TERZA SUDDIVISIONE DEL SNA"

Transcript

1 IL SISTEMA NERVOSO ENTERICO (SNE) È LA TERZA SUDDIVISIONE DEL SNA Il SNE è organizzato in due plessi nella parete del tubo digerente: - Mioenterico (di Auerbach) - Sottomucoso (di Meissner) Sono plessi (fibre nervose interconnesse) ma sono anche gangli perché contengono interi neuroni con il loro pirenoforo Auerbach Il SNE può funzionare in maniera indipendente dal resto del sistema nervoso. Meissner

2 IL SISTEMA NERVOSO ENTERICO È UNA SPECIE DI MINI-CERVELLO DOTATO DI MOLTA AUTONOMIA Nel tubo digerente ci sono circa 5x10 8 neuroni, cioè circa come in tutto il midollo spinale Sono presenti: neuroni afferenti neuroni motori interneuroni Sono presenti tutti gli elementi dei circuiti riflessi riflessi locali intrinseci alla parete del tubo digerente Il circuito è organizzato in modo che quando avviene la contrazione in un punto viene fatta rilasciare la muscolatura circolare subito a valle Pressione minore a valle della regione che contiene materiale nel lume progressione del contenuto in direzione oroaborale ( legge dell intestino ).

3 SISTEMA NERVOSO ENTERICO: IL GANGLIO SOTTOMUCOSO NEURONI DEL PLESSO SOTTOMUCOSO: prevalgono neuroni afferenti intrinseci che iniziano con una zona recettoriale (chemocettori e meccanocettori) terminano su interneuroni e su neuroni del plesso mioenterico innescando risposte motorie nel muscolo liscio dello strato circolare liberano acetilcolina possono co-liberare: peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP) o sostanza-p sono eccitosecretori sulle ghiandole della parete (acqua, sali, muco) ci sono anche neuroni afferenti estrinseci (soma nel ganglio sensitivo del vago).

4 SISTEMA NERVOSO ENTERICO: IL GANGLIO MIOENTERICO NEURONI DEL PLESSO MIOENTERICO: Prevalgono neuroni motori che terminano su muscolo liscio della parete soprattutto dello strato circolare possono essere corti (riflessi locali) o lunghi (anche centimetri) i neuroni motori eccitatori liberano acetilcolina possono co-liberare peptidi come sostanza-p una parte è considerata parasimpatica postgangliare perché riceve da neuroni pregangliari del parasimpatico vagale o del parasimpatico sacrale (nel tratto colon trasversoretto) I neuroni motori non-colinergici liberano NO, VIP, GABA e sono inibitori.

5 SISTEMA NERVOSO ENTERICO: INTERNEURONI Nei plessi intrinseci della parete, soprattutto nel mioenterico, sono presenti vari tipi di interneuroni corti e lunghi che utilizzano come trasmettitori, co-trasmettitori e neuromodulatori: ATP, NO, serotonina, somatostatina, VIP, sostanza-p.

6 MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG La malattia è dovuta ad anomalie di sviluppo e maturazione del Sistema Nervoso Enterico durante la vita fetale assenza congenita di gangli del plesso mioenterico o del plesso sottomucoso per una estensione variabile del tratto intestinale è sempre interessato il retto, solitamente anche il sigma, meno frequentemente tutto il colon richiede l asportazione del tratto malformato in quanto i movimenti della parete non sono funzionali. Gli effetti della malattia di Hirschsprung attestano l importanza del corretto funzionamento del SNE per lo svolgimento di tutta l attività motoria e l attività secretoria del tratto digerente entrambe le quali sono essenziali per: - il bilancio energetico dell organismo - il bilancio materiale - il bilancio idrico e salino - la progressione regolare del contenuto del lume - il mantenimento di un gradiente nella flora intestinale.

7 LA PARETE DEL TRATTO GASTROINTESTINALE HA UNA GRANDE AUTONOMIA MA HA ANCHE UN CONTROLLO ESTRINSECO PARASIMPATICO E ORTOSIMPATICO Ipotalamo SNA: ORTO SNA: PARA Fibre postgangliari Fibre pregangliari + - stimoli meccanocettori e chemocettori SNE Effettori: muscolo liscio e ghiandole

8 CONTROLLO ESTRINSECO PARASIMPATICO DELLA PARETE DEL TRATTO GASTROINTESTINALE PARASIMPATICO sul tubo digerente: le fibre (pregangliari) terminano sui neuroni dei plessi intramurali, soprattutto mioenterico che è detto ganglio parasimpatico utilizza il nervo VAGO dall esofago fino al colon ascendente compreso utilizza il Parasimpatico SACRALE nel resto del colon e nel retto l effetto è eccito-secretorio per le ghiandole l effetto è eccito-motorio per la parete muscolare ma è inibitorio per gli sfinteri.

9 CONTROLLO ESTRINSECO ORTOSIMPATICO DELLA PARETE DEL TRATTO GASTROINTESTINALE ORTOSIMPATICO sul tubo digerente: origina nel Midollo Spinale tra T5 e L2 giunge al digerente con fibre postgangliari (Ganglio Celiaco, Ganglio Mesenterico superiore e inferiore) che terminano su neuroni dei plessi o direttamente sulla muscolatura liscia l effetto è inibitorio sulla muscolaris externa l effetto è eccitatorio sugli sfinteri provoca vasocostrizione nel circolo splancnico.

10 Ganglio del SNA Sistema Nervoso Centrale Parasimpatico GLI STIMOLI DOVUTI ALLA PRESENZA DI MATERIALE NEL LUME INNESCANO: RIFLESSI LOCALI (SNE) RIFLESSI LUNGHI (SOPRATTUTTO PARASIMPATICI) Chemocett. Meccanocett Osmocett. Neuroni dei gangli intramurali Chemocettori Meccanocettori Osmocettori Effettori: muscolo liscio e ghiandole PARETE DEL TUBO DIGERENTE LUME DEL VISCERE

11 L AUTONOMIA DEL DIGERENTE È AUMENTATA DALLA PRESENZA DI CELLULE ENDOCRINE NELLA PERETE Vere e proprie cellule ghiandolari endocrine della parete producono ORMONI GASTROINTESTINALI che raggiungono i bersagli per via ematica Neurotrasmettitori liberati nell interstizio fanno effetto su cellule della parete anche a distanza di centinaia di micron Molte sostanze secrete da cellule epiteliali hanno emivita breve ed azione paracrina su cellule vicine della parete.

12 I MECCANISMI DI CONTROLLO DELLE FUNZIONI GASTROINTESTINALI OLTRE CHE NERVOSI ED ENDOCRINI SONO ANCHE PARACRINI Cellule enterocromaffini e mastcellule liberano SEROTONINA Cellule enterocromaffino-simili (ECL) liberano ISTAMINA Altri mediatori ad azione paracrina: prostaglandine, adenosina, NO L azione paracrina si esercita su: muscolo liscio della parete, muscolo liscio dei vasi sanguigni, enterociti, cellule ghiandolari e perfino altre cellule enterocromaffini.

13 L AUTONOMIA DEL DIGERENTE È AUMENTATA DALLA PRESENZA DI TESSUTO CON CARATTERISTICHE DI AUTOECCITAZIONE Sono presenti Cellule Interstiziali nella parete del tubo digerente, che: si trovano tra gli strati muscolari hanno proprietà intermedie tra fibre muscolari lisce e fibroblasti hanno prolungamenti che formano sinapsi elettriche (gap junction) con la muscolatura vera e propria hanno variazioni spontanee del potenziale di membrana, ONDE LENTE periodiche, dette RITMO ELETTRICO DI BASE, che si propaga a tutte le cellule vicine causa delle onde lente: forse oscillazioni nell attività della Na + /K + ATPasi.

14 LA MOTILITÀ DEL TRATTO GASTROENTERICO DIPENDE DALLE PROPRIETÀ DEL MUSCOLO LISCIO DELLA PARETE Nella parete del digerente il muscolo liscio può avere contrazioni di tipo TONICO: tono basale alto e rilasciamento occasionale (es: sfinteri esofagei) di tipo FASICO: - tono basale basso e contrazione fasica (es: parete esofago) - attività contrattile periodica ritmica (es: parete di stomaco e intestino).

15 LA MUSCOLARIS EXTERNA HA FUNZIONI DI MESCOLAMENTO E PROPULSIONE DEL CONTENUTO DEL TRATTO GI Muscolaris externa: strato circolare interno e longitudinale esterno è muscolo liscio unitario il potenziale di membrana è poco negativo -40/-60 mv i potenziali d azione durano ms, dovuti a canali lenti per Ca ++ e Na +. In alcune parti dell intestino, si sviluppa forza contrattile anche in assenza di potenziali d azione, se la depolarizzazione è sufficiente.

16 L INNERVAZIONE VISCEROMOTORIA VAGALE È ESSENZIALE PER LA DEGLUTIZIONE Fibre vagali originano dal NUCLEO AMBIGUO (lunga colonna neuronale nella parte ventro-laterale del Bulbo) dalla parte dorsale del N. Ambiguo: fibre vagali motrici speciali destinate alla muscolatura striata di palato molle, faringe, laringe e terzo prossimale dell esofago dalla parte ventrolaterale del N. Ambiguo: fibre vagali destinate ai 2/3 inferiori dell esofago (muscolo liscio) Fibre vagali originano principalmente dal nucleo MOTORE DORSALE DEL VAGO che innerva muscolatura e ghiandole dell apparato digerente fino al colon ascendente.

17 FASE ORALE DELLA DEGLUTIZIONE 1- Fase orale detta volontaria per il ruolo della muscolatura striata e per l avvio dato dalla corteccia cerebrale: le labbra si serrano, la mandibola viene innalzata e la lingua comprime il materiale contro la parte posteriore del palato la stimolazione dei meccano-cettori della parte posteriore della cavità orale innesca il riflesso della deglutizione, che non può essere arrestato 1 evento: contrazione riflessa dei muscoli tensori del velo palatino e dei muscoli faringo-palatini chiusura dell adito al rinofaringe Questa fase coinvolge i nervi cranici: V, VII, IX e XII Una regione della sostanza reticolare pontina probabilmente contiene un generatore centrale di schemi motori per la masticazione sul quale si esercita un controllo da parte della corteccia cerebrale i movimenti della lingua sono comandati dall Ipoglosso a sua volta comandato dalla corteccia motoria. Sito web in cui si possono vedere in sequenza le fasi della deglutizione:

18 FASE FARINGEA DELLA DEGLUTIZIONE 2- Fase faringea della deglutizione - eventi riflessi: chiusura della rima della glottide (contrazione adduttori delle corde vocali) contrazione dei muscoli ioidei superiori a mandibola fissa, innalzamento dell osso ioide e della laringe l epiglottide intercetta il bolo e ruota verso il basso passivamente ricoprendo l adito alla laringe inibizione della respirazione (1-2 s) con un meccanismo centrale coordinato dal Bulbo contrazione dei costrittori faringei aumenta la pressione in faringe. mentre si contraggono i costrittori superiore e medio della faringe, si rilasciano in via riflessa alcuni centimetri di giunzione faringo-esofagea (detto sfintere esofageo superiore o UES) per differenza di pressione il BOLO entra in esofago Questa fase è controllata in via riflessa e coinvolge i nervi cranici V, X, XI e XII. Lesioni e/o degenerazioni di questi neuroni (es: poliomielite, miastenia gravis, botulismo) disorganizzano la deglutizione GRAVE DISFAGIA.

19 LA GLOTTIDE È UNA FESSURA L EPIGLOTTIDE È UN COPERCHIO Tensori delle corde vocali Muscoli per la chiusura della glottide Muscoli per l apertura della glottide Immagine al laringoscopio Adito alla laringe (= glottide) in sezione longituinale L epiglottide si può abbassare ricoprendo la glottide. Glottide aperta Glottide chiusa

20 DURANTE LE FASI FARINGEA ED ESOFAGEA DELLA DEGLUTIZIONE LA CONTRAZIONE E IL RILASCIAMENTO DELLA PARETE GENERANO VARIAZIONI PRESSORIE NELLA FARINGE E NELL ESOFAGO Contrazione della muscolatura faringea: aumento di pressione in faringe Rilasciamento riflesso di UES Peristalsi primaria dell esofago (3-4 cm/s) Rilasciamento riflesso dello sfintere esofageo inferiore o LES (neuroni vagali di tipo NANC = non adrenergici/non colinergici che liberano VIP e/o NO). deglutizione la caduta di tono del LES si accompagna a rilasciamento del fondo dello stomaco (rilasciamento ricettivo) anche la distensione esofagea che causa peristalsi secondaria dell esofago provoca rilasciamento del LES.

21 Scarso tono di base del LES Malattia da REFLUSSO GASTRO- ESOFAGEO esofagite. Mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore o LES durante la peristalsi esofagea ACALASIA esofagea megaesofago

22 RILASCIAMENTO RICETTIVO DELLO STOMACO Con riflessi vagali che hanno inizio con la deglutizione, il fondo e il corpo dello stomaco hanno un rilasciamento ricettivo Perciò la pressione intragastrica non cresce fino a che il riempimento non raggiunge i 3/4 circa della capienza del viscere Da: Boron, Boulpaep; ISBN La vagotomia abolisce il rilasciamento ricettivo.

23 ATTIVITA ELETTRICA NELLA MUSCOLATURA DELLO STOMACO Il fondo dello stomaco è quasi privo di attività elettrica e di movimenti Nel corpo dello stomaco le cellule muscolari hanno attività elettrica ad onde lente di depolarizzazione con frequenza 3-5 al min La regione dell antro pilorico può avere una vivace attività a potenziali d azione (sul plateau delle onde lente) e, di conseguenza, potenti contrazioni dette sistoli antrali.

24 ATTIVITA ELETTRICA NELLO STOMACO ONDE LENTE di POTENZIALE nascono nella regione pacemaker della grande curvatura del corpo dello stomaco, con frequenza di 3-5 min -1 1 Se l onda lenta supera un certo grado di depolarizzazione sviluppo di forza anche in assenza di potenziali d azione 2 Se la depolarizzazione è abbastanza ampia nascono potenziali d azione durante la fase a plateau la forza contrattile aumenta Contrazioni di tipo peristaltico quando potenziali d azione nascono sulle onde lente del ritmo elettrico di base Muscolatura più spessa nell antro pilorico contrazioni più efficaci. L Acetilcolina liberata dal Parasimpatico vagale stimola la contrattilità gastrica aumentando l ampiezza e la durata della depolarizzazione a plateau e provocando potenziali d azione.

25 MOVIMENTI PERISTALTICI NELLO STOMACO Funzione dei movimenti peristaltici dal corpo verso l antro pilorico: mescolamento con il succo gastrico frantumazione che permette alle particelle in sospensione di diventare sempre più piccole fino al diametro < 2 mm le particelle di dimensioni >2 mm subiscono retropulsione e tornano nel corpo dello stomaco l onda peristaltica dell antro pilorico riesce a spingere un getto di contenuto ormai fluido (chimo) attraverso la giunzione gastro-duodenale contratta. Importante ruolo dell antro pilorico: sviluppa forza nella peristalsi impedisce che arrivi al duodeno materiale di diametro superiore a pochi mm regola la velocità di svuotamento gastrico.

26 VELOCITA DI SVUOTAMENTO DELLO STOMACO PERCENTUALE DI SVUOTAMENTO glucosio Soluzione proteica 1 2 TEMPO (ORE) 3 4 Lo svuotamento dello stomaco procede prima rapidamente, poi sempre più lentamente Lo svuotamento dello stomaco richiede tempi diversi in base alla composizione media del pasto: da 1 a 5 ore Una soluzione salina o glucosata impiega meno di 1 ora ad abbandonare lo stomaco Una soluzione proteica impiega un tempo maggiore.

27 REGOLAZIONE DELLO SVUOTAMENTO GASTRICO: FATTORI ORMONALI E NERVOSI la velocità di svuotamento gastrico diminuisce all aumentare del carico di chimo che giunge al duodeno 1. Regolazione nervosa: il Parasimpatico vagale stimola la peristalsi gastrica (riflessi vago-vagali) 2. Regolazione ormonale: ormoni liberati in circolo da cellule endocrine della parete del DUODENO (Colecistochinina, Peptide Gastro-Inibitore, Secretina) e dell antro pilorico (Gastrina). Fattori del chimo che rallentano lo svuotamento gastrico: grossi frammenti elevata acidità elevata osmolarità elevato contenuto lipidico elevato contenuto proteico.

28 REGOLAZIONE DELLA MOTILITÀ GASTRICA TIPO DI MECCANISMO Nervoso estrinseco: Vagale Nervoso locale: plessi intramurali Ormonale: CCK Ormonale: GIP, Secretina Ormonale: Motilina, Gastrina STIMOLI Presenza di materiale Presenza di materiale Lipidi, Peptidi Soluzioni ipertoniche, lipidi, ph < 3,5 Peptidi, stiramento EFFETTO SULLA MOTILITÀ GASTRICA Aumento di forza e di durata della peristalsi Aumento di peristalsi Costrizione pilorica = rallentamento dello svuotamento Riduzione di forza e di durata della peristalsi, rallentamento dello svuotamento Aumento di forza e di durata della peristalsi

29 REGOLAZIONE DELLA MOTILITÀ GASTRICA TIPO DI MECCANISMO Nervoso estrinseco: Vagale Nervoso locale: plessi intramurali Ormonale: CCK Ormonale: GIP, Secretina Ormonale: Motilina, Gastrina STIMOLI Presenza di materiale Presenza di materiale Lipidi, Peptidi Soluzioni ipertoniche, lipidi, ph < 3,5 Peptidi, stiramento EFFETTO SULLA MOTILITÀ GASTRICA Aumento di forza e di durata della peristalsi Aumento di peristalsi Costrizione pilorica = rallentamento dello svuotamento Riduzione di forza e di durata della peristalsi, rallentamento dello svuotamento Aumento di forza e di durata della peristalsi

30 Due famiglie di Ormoni Gastro-Intestinali: La prima famiglia è quella di Gastrina e Colecistochinina (CCK); un tratto di 5 amino acidi terminali è identico, e l attività specifica è espressa da questo frammento La seconda famiglia è quella della Secretina, con GIP (polipeptide gastro-inibitore) ed enteroglucagone; le regioni omologhe di questi peptidi sono al centro della molecola.

31 ANCHE IL TENUE HA UNA ATTIVITA ELETTRICA PERIODICA AD ONDE LENTE L attività elettrica del duodeno ha una frequenza di min -1 la parete si contrae quando si arriva alla soglia per la nascita di potenziali d azione La tensione sviluppata è proporzionale alla frequenza di potenziali d azione Il tipo di movimento più frequente nel tenue è quello detto di SEGMENTAZIONE nei movimenti di segmentazione la muscola-tura circolare si contrae contemporaneamente in vari punti vicini e non adiacenti dove si contrae il muscolo circolare si rilascia quello longitudinale e viceversa.

32 MOVIMENTI NELLA PARETE DELL INTESTINO TENUE Movimenti di segmentazione Movimenti peristaltici (un onda peristaltica procede per pochi centimetri nell intestino)

33 MOVIMENTI DELL INTESTINO TENUE: SEGMENTAZIONE Movimenti di segmentazione: funzione prevalente di mescolamento compaiono nel periodo postprandiale Ormone CCK nascita di potenziali d azione sulle onde del ritmo di base contrazione di anelli di muscolatura di muscolatura contemporaneamente in punti vicini. Sito con semplice animazione dei movimenti dell intestino tenue:

34 MOVIMENTI DELL INTESTINO TENUE: PERISTALSI Movimenti peristaltici : Funzione prevalente di propulsione (ma un onda peristaltica procede per pochi centimetri nell intestino) Sequenza (negli strati circolari) di: contrazione a monte rispetto al materiale nel lume rilasciamento a valle Ruolo essenziale dei plessi intrinseci Coordinamento di muscolatura circolare e longitudinale (dove si contrae il muscolo circolare si rilascia quello longitudinale e viceversa).

35 I MOVIMENTI PERISTALTICI SONO ESPRESSIONE DELL ATTIVITÀ DEL SISTEMA NERVOSO ENTERICO igestion/basics/peristalsis.html I movimenti sono presenti anche se l intestino viene privato della innervazione estrinseca Invece, se degenerano o sono congenitamente assenti i plessi (morbo di Hirschsprung) si verifica ostruzione del viscere a valle della zona contratta, l aumento di diametro è dovuto a: rilasciamento musc. circolare contrazione musc. longitudinale.

36 LA FREQUENZA DI COMPARSA DELL ATTIVITA AD ONDE LENTE CALA PROGRESSIVAMENTE DAL DUODENO ALLA GIUNZIONE ILEO-CECALE Questo gradiente promuove la propulsione lenta del chimo intestinale, anche per il solo effetto dei movimenti di segmentazione, perché la pressione è leggermente maggiore nell intestino prossimale.

37 LA MUCOSA DELL INTESTINO TENUE CON PLICHE, VILLI E MICROVILLI HA UN AREA DI SUPERFICIE LUMINALE DI CIRCA 200 m 2 I villi intestinali hanno movimenti ritmici per azione della muscolaris mucosae (stimolata dall ormone intestinale villicrinina) che permettono: il massimo contatto possibile con il chimo spremitura del capillare chilifero che nasce a fondo cieco in ciascun villo.

38 LA VALVOLA ILEOCECALE CONTROLLA IL PASSAGGIO DEL CHIMO DALL INTESTINO TENUE AL CRASSO La valvola ileocecale: è circondata da muscolatura tonicamente contratta (pressione di circa 20 mm Hg) si rilascia quando un onda peristaltica interessa l ultima parte dell ILEO lascia passare una piccola quantità di chimo resiste all aumento di pressione nel CIECO impedisce il flusso a ritroso Funzioni della valvola ileocecale: regola il trasferimento lento di chimo dal TENUE al CRASSO mantiene la concentrazione batterica del TENUE circa volte inferiore a quella del CIECO.

39 LA VALVOLA ILEOCECALE È CONTROLLATA DA RIFLESSI LOCALI E DA RIFLESSI LUNGHI Il tono della valvola ileocecale è regolato: 1. con riflessi locali dai plessi intramurali (Es: stiramento a monte nell ultima parte dell ILEO provoca rilasciamento riflesso dello sfintere ILEOCECALE) 2. da un riflesso lungo, il RIFLESSO GASTRO-ILEALE: l attività motoria dello STOMACO in seguito al suo riempimento provoca in via riflessa aumento di motilità nella parte terminale dell ILEO e riduzione del tono dello sfintere ILEOCECALE.

40 ATTIVITA ELETTRICA E MOTILITÀ NEL TRATTO DIGERENTE DURANTE IL PERIODO INTERDIGESTIVO Dopo 90 min dallo svuotamento dello stomaco, in assenza di introduzione di cibo, l attività elettrica e motoria intestinale cambia: 1. periodo di silenzio elettrico Poi: COMPLESSO MIOELETTRICO MIGRANTE INTERDIGESTIVO 2. scarica di potenziali d azione 3. potente fase peristaltica propulsiva che nasce nell antro pilorico e si propaga alla velocità di ~ 5 cm/min lungo l intestino (anche nota come contrazioni da fame ).

41 COMPLESSO MIOELETTRICO MIGRANTE (MMC) MMC = attività elettrica e contrattile che ha luogo ogni 90 min circa a digiuno (anche durante il sonno) e inizia alla giunzione tra antro pilorico e duodeno Quando un MMC raggiunge l ileo, ne parte un altro dallo stomaco, se non è stato introdotto cibo La nascita di un MMC è correlata all aumento del livello ematico di un ormone GI detto motilina, ma non è chiaro se questa sia la causa Significato del MMC: far progredire distalmente residui alimentari, eventuali corpi estranei e flora batterica evitando una eccessiva colonizzazione batterica del tenue.

42 TIPO PREVALENTE DI MOTILTÀ Peristalsi (per brevi tratti) Segmentazione TRATTO GI INTERESSATO Esofago, Stomaco (corpo e antro pilorico), Tenue Tenue, Colon Forma speciale di movimento peristaltico: Complesso Mioelettrico Migrante interdigestivo Forma speciale di movimento peristaltico: movimento di massa Dal piloro alla valvola ileocecale Colon (fisiologico), Tenue (irritazione meccanica o chimica)

43 TIPO PREVALENTE DI MOTILTÀ Peristalsi (per brevi tratti) Segmentazione TRATTO GI INTERESSATO Esofago, Stomaco (corpo e antro pilorico), Tenue Tenue, Colon Forma speciale di movimento peristaltico: Complesso Mioelettrico Migrante interdigestivo Forma speciale di movimento peristaltico: movimento di massa Dal piloro alla valvola ileocecale Colon (fisiologico), Tenue (irritazione meccanica o chimica)

44 MOVIMENTI DELL INTESTINO CRASSO Funzioni del COLON (soprattutto Colon trasverso): riassorbimento di acqua e elettroliti dal chimo (in entrata ml di chimo/die, in uscita ml) supporto della microflora simbiontica riserva di volume finché le feci non vengono espulse

45 MOVIMENTI DELL INTESTINO CRASSO Parete del COLON: muscolo longitudinale ridotto a tre bande (teniae coli) di lunghezza inferiore al resto della parete che ha espansioni sacciformi movimenti prevalenti non-propulsivi nel COLON ascendente e trasverso tempo di permanenza del materiale 1-2 giorni (velocità 5-10 cm/ora) contrazioni localizzate dividono il COLON in segmenti: movimenti di austrazione movimenti dovuti ad automatismo miogeno: cellule interstiziali al bordo inferiore dello strato circolare con onde lente a frequenza bassa (6 atti/min), le onde lente più ampie (in presenza di Acetilcolina) determinano contrazione cellule muscolari dello strato longitudinale hanno potenziali d azione e perciò contrazione.

46 MOVIMENTI DELL INTESTINO CRASSO Nell ultima parte del colon e nel sigma prevalgono i movimenti di massa Il movimento di massa avviene alcune volte al giorno ed è simile ad un movimento peristaltico il movimento di massa corrisponde a un picco nel livello ematico di CCK e nell attività del Parasimpatico. Il controllo nervoso estrinseco della motilità del COLON è soprattutto dovuto al PARASIMPATICO che è eccito-motorio: Il Colon ascendente è innervato dal VAGO Colon trasverso, discendente, sigmoideo e retto sono innervati dal PARASIMPATICO SACRALE (S2-S4, nervi pelvici).

47 LA DISTENSIONE DEL RETTO INNESCA IL RIFLESSO DI DEFECAZIONE Il riempimento del RETTO per un movimento di massa stimola i recettori da stiramento della parete (via afferente: nervi pelvici) rilasciamento riflesso dello sfintere anale interno (liscio) aumento temporaneo (< 1 min) del tono dello sfintere esterno (muscolo striato) innervato dai nervi pudendi essenziale il PARASIMPATICO SACRALE (integrità dei segmenti S2-S4 e dei nervi pelvici) aspetto sensoriale: è avvertita l urgenza di defecare se la defecazione viene differita volontariamente rilasciamento ricettivo del Sigma contrazione dello sfintere liscio.

48 IL RIFLESSO DI DEFECAZIONE HA UN CONTROLLO SOVRASEGMENTALE Sul centro sacrale di integrazione del riflesso di defecazione agisce un controllo discendente da: corteccia cerebrale, ipotalamo e tronco dell encefalo (ponte) Se viene dato il via alla defecazione: viene fatto rilasciare lo sfintere anale esterno da vie discendenti che inibiscono gli alfa-motoneuroni spinali dei nervi pudendi viene rilasciata la muscolatura del pavimento pelvico viene comandato un atto respiratorio modificato: inspirazione profonda espirazione a glottide chiusa (manovra di Valsalva) contrazione della muscolatura addominale (la pressione addominale può raggiungere 200 cm di H 2 O).

49 I RIFLESSI INTESTINALI LUNGHI COORDINANO L ATTIVITÀ DI UNA PARTE DEL TUBO DIGERENTE SULL ALTRA Esempi: riflesso gastro-colico: riempimento dello stomaco che aumenta la motilità del colon riflesso entero-gastrico: distensione dell intestino che inibisce secrezione e motilità gastrica riflesso colon-ileale: distensione del colon che rallenta il passaggio del chimo attraverso la valvola ileo-cecale riflesso colon-colico: distensione del colon che evoca il rilasciamento di altre parti del colon.

MOTILITA GASTROINTESTINALE

MOTILITA GASTROINTESTINALE MOTILITA GASTROINTESTINALE I movimenti peristaltici del tratto gastrointestinale hanno 4 funzioni Serbatoio (stomaco, intestino crasso) Rimescolamento (contatto dei nutrienti con enzimi, assorbimento dalle

Dettagli

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Apparato digestivo. Farmacia 2012 Apparato digestivo Farmacia 2012 Apparato Digerente Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Apparato Digerente Motilita Assunzione del cibo e Masticazione rappresentano l avvio del processo alimentare

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

Il sistema gastrointestinale 1. Motilità

Il sistema gastrointestinale 1. Motilità Il sistema gastrointestinale 1. Motilità Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie - Università degli Studi di Verona Obiettivi Funzioni del SGI: motilità, secrezione,

Dettagli

Funzioni e processi del Sistema Digerente

Funzioni e processi del Sistema Digerente Funzioni e processi del Sistema Digerente Funzioni dell apparato digerente Le varie sostanze che vengono introdotte nell organismo sono assunte attraverso il canale digerente che provvede a elaborare meccanicamente

Dettagli

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione Il sistema gastrointestinale (GI) è costituito dal canale alimentare, che si estende dalla bocca all ano, e da organi ghiandolari associati che riversano i prodotti delle loro secrezioni all interno del

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione Digestione è il processo che, nel canale alimentare, rompe gli alimenti ingeriti a frammenti più

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine 1 Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

La quantità di cibo che è ingerita è determinata dal senso di fame, mentre per appetito si intende la propensione verso determinati cibi.

La quantità di cibo che è ingerita è determinata dal senso di fame, mentre per appetito si intende la propensione verso determinati cibi. Assunzione di cibo La quantità di cibo che è ingerita è determinata dal senso di fame, mentre per appetito si intende la propensione verso determinati cibi. Il cibo è introdotto attraverso la bocca e qui

Dettagli

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Dettagli

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Proprietà dell omeostasi: 1- mantenimento della costanza dell ambiente interno 2- aumento o diminuzione del controllo tonico 3- controllo antagonista

Dettagli

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). Il muscolo liscio E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). E formato da cellule piccole (lunghezza 20-600 µm, diametro 2-5 µm), con singolo nucleo, che

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17 FISIOLOGIA UMANA Prof. Aldo Pinto L. 17 FUNZIONI GASTRO-INTESTINALI Quadro d insieme delle funzioni Gastro-Intestinali Organi dell apparato digerente Struttura della parete Gastro-Intestinale Bocca, faringe,

Dettagli

Funzione dell apparato digerente

Funzione dell apparato digerente APPARATO DIGERENTE Funzione dell apparato digerente Digestione: processo di trasformazione degli alimenti in sostanze semplici Assimilazione: passaggio delle sostanze semplici nel sangue Apparato digerente

Dettagli

Cosa succede all apparato digerente durante il sonno

Cosa succede all apparato digerente durante il sonno Pisa, 15 Novembre 2013 Cosa succede all apparato digerente durante il sonno Dr. Gambaccini D ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO ENTERICO Neuroni sensoriali (I e E) e Neuroni motori Interneuroni ecc/inib

Dettagli

STOMACO.

STOMACO. STOMACO FONTE : RUGARLI Medicina Interna Lo stomaco è la parte più espansa di tutto il canale alimentare; la sua notevole capacità contenitiva (1000-1500 ml) e le peculiari modalità di svuotamento attribuiscono

Dettagli

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Consiste di una serie di organi deputati alla demolizione, assimilazione ed eliminazione dei principi

Dettagli

Il Sistema Nervoso Autonomo

Il Sistema Nervoso Autonomo Il Sistema Nervoso Autonomo Il Sistema Nervoso Autonomo Il SNA è la suddivisione dels istema nervoso periferico che regola quelle attività corporee che generalmente non sono sotto il controllo della coscienza

Dettagli

Tessuto Nervoso. Parte b

Tessuto Nervoso. Parte b Tessuto Nervoso Parte b Sinapsi Siti dove gli impulsi nervosi passano da una cellula presinaptica (neurone) ad una postsinaptica (neurone, cellula muscolare o ghiandolare). Sinapsi Elettrica Solo retina

Dettagli

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento: i nutrienti entrano nel sangue e sono

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori di Korotkoff Lezione 20 1 CONTROLLO

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA FARINGE, L ESOFAGO, LO STOMACO, L INTESTINO TENUE, L

Dettagli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

la fase cefalica è caratterizzata dall attivazione del tratto GI in preparazione dell arrivo di cibo

la fase cefalica è caratterizzata dall attivazione del tratto GI in preparazione dell arrivo di cibo la fase cefalica è caratterizzata dall attivazione del tratto GI in preparazione dell arrivo di cibo gli stimoli implicati sono di natura cognitiva: attesa e pensiero del cibo da ingerire segnali olfattivi

Dettagli

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Sistema Nervoso Comunicazione elettrica e chimica variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Stimolo recettori sensoriali----(neuroni)---cellule ---cellule effettrice Il sistema

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire 1 APPARATO DIGERENTE L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto che non possono essere utilizzate.

Dettagli

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente I riflessi Automatismo motorio, mediato dal SNC in risposta a un certo stimolo che si ripete in maniera stereotipata ogni volta che viene evocato e si attua indipendentemente dalla coscienza del soggetto.

Dettagli

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie Il fegato ha molteplici funzioni che interessano vari aspetti del metabolismo corporeo. Fra queste funzioni, direttamente correlata alla funzione digestiva è la capacità di secernere bile, normalmente

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro Fisiologia cardiaca Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola

Dettagli

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE FGE aa.2015-16 ARGOMENTI ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE DEI CENTRI MOTORI DEI MUSCOLI INNERVAZIONE SENSORIALE DEI MUSCOLI RIFLESSI DA STIRAMENTO RIFLESSI

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli 1 Il cammino di un panino: breve vademecum per conoscere la digestione Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli Alessandro Federico, Dolores Sgambato, Vittorio Ormando 2 EXPO 2015 Dipartimento

Dettagli

Apparato digerente. I movimenti

Apparato digerente. I movimenti Apparato digerente I movimenti MOTILITA GASTROINTESTINALE La masticazione Atto volontario (più frequentemente è un azione riflessa) Movimenti della mandibola controllati dai m. masticatori a cui partecipano

Dettagli

Sistema nervoso autonomo

Sistema nervoso autonomo Sistema nervoso autonomo Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell organismo, finalizzate al mantenimento dell omeostasi del mezzo interno L omeostasi è mantenuta grazie all equilibrio tra

Dettagli

I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO

I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO SISTEMA GUSTATIVO Il sapore è una caratteristica che dipende dalla composizione della sostanza. La maggior parte degli stimoli gustativi è formata da sostanze idrofile,

Dettagli

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 -Metodo di studio -Cenni canale alimentare -Labbra -Dente -Lingua -Esofago -Cardias -Stomaco -Piloro -Intestino Tenue -Intestino Crasso -Appendice -Cenni Peritoneo

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO Equine Gastric Ulcer Syndrome FONDO CORPO REGIONE PILORICA MUCOSA AGHIANDOLARE (2/5 DEL TOTALE) => FONDO E PARTE DEL CORPO MUCOSA GHIANDOLARE (EGUS) GH. CARDIALI GH. PILORICHE

Dettagli

3. L apparato digerente: elementi di anatomia e fisiologia

3. L apparato digerente: elementi di anatomia e fisiologia 3. L apparato digerente: elementi di anatomia e fisiologia 3.1 L intestino tenue 3.1.1 Generalità L intestino tenue è convenzionalmente suddiviso in tre parti: il duodeno ed una porzione mesenterica che

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo liscio Muscolo cardiaco scheletrico liscio MUSCOLO LISCIO La muscolatura liscia si trova nelle pareti degli organi cavi.

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale Apparato gastrointestinale Bocca Faringe Esofago Stomaco Duodeno Digiuno Ileo Colon Retto Ano + ghiandole annesse: Ghiandole salivari Pancreas esocrino Fegato

Dettagli

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali delle cellule muscolari sono:

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi I principi nutritivi fondamentali contenuti negli alimenti sono: Carboidrati o glucidi svolgono funzione energetica Proteine o protidi svolgono funzione plastica in quanto sono necessari

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1 SECREZIONE SALIVARE Lezione 32 1 La saliva Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). L unità elementare per la produzione di saliva sono gli acini,

Dettagli

Disganglionosi intestinali

Disganglionosi intestinali Disganglionosi intestinali EMBRIOLOGIA Le cellule gangliari destinate al tratto alimentare migrano dalla cresta neurale attraverso il nervo vago dando origine ai plessi nervosi detti mioenterici Alla sesta

Dettagli

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO APPARATO DIGERENTE Tubo digerente + Ghiandole annesse BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO SALIVARI GASTRICHE FEGATO PANCREAS 3 funzioni 3 funzioni INGERIRE IL CIBO DIGERIRE IL CIBO _ BOCCA _ masticare

Dettagli

Esofago. Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia

Esofago. Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia Dismotilità del tratto gastroenterico Esofago Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia CASO CLINICO Femmina 32 a Sposata senza figli No fumo o bevande alcoliche No familiarità N ll di i ifi ti

Dettagli

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RIFLESSI SPINALI dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RICHIAMI ANATOMICI STRUTTURA DEL MIDOLLO SPINALE STRUTTURA DEL FUSO NEUROMUSCOLARE ELEMENTI

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (VEGETATIVO)

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (VEGETATIVO) (VEGETATIVO) Il SNA ha in generale il compito di sovrintendere in modo INCONSCIO per l'individuo alle funzioni correlate all'omeostasi, cioè al mantenimento dell'equilibrio metabolico dell'organismo nelle

Dettagli

L Apparato Digerente

L Apparato Digerente L Apparato Digerente DENTI La digestione inizia in bocca Ci sono tre tipi di denti: Incisivi Tagliano e sminuzzano gli alimenti Canini Appuntiti per lacerare i cibi Molari e premolari Triturano e masticano

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 Muscolo cardiaco scheletrico liscio Eterogeneità: muscolo liscio vascolare gastrointestinale urinario respiratorio riproduttivo oculare Anatomia: le fibre contrattili del muscolo liscio sono disposte in

Dettagli

FISIOLOGIA(DEL(BASSO(APPARATO( URINARIO(E(APPRENDIMENTO(DELLA( CONTINENZA(URINARIA(

FISIOLOGIA(DEL(BASSO(APPARATO( URINARIO(E(APPRENDIMENTO(DELLA( CONTINENZA(URINARIA( Enuresi(No+urna:"un"antico""problema "affrontato"oggi FISIOLOGIA(DEL(BASSO(APPARATO( URINARIO(E(APPRENDIMENTO(DELLA( CONTINENZA(URINARIA( Do#.ssa'GIULIA'GIANNOTTI' Clinica'Chirurgica'Pediatrica' 'Spedali'Civili'di'Brescia'

Dettagli

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) sistema linfatico passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) 51 pareti formate da un singolo strato di endotelio

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

DIGESTIONE GASTRICA (monogastrici)

DIGESTIONE GASTRICA (monogastrici) DIGESTIONE GASTRICA (monogastrici) Nello stomaco ghiandolare i processi digestivi riguardano essenzialmente le PROTEINE Gli stomaci delle specie monogastriche sono alquanto diversi, ma tutti hanno le caratteristiche

Dettagli

(o dotto di Santorini)

(o dotto di Santorini) Pancreas Il pancreas è una ghiandola a funzione mista. (o dotto di Santorini) Papilla di Vater Sfintere di Oddi Dotto di Wirshung (regola rilascio e impedisce reflusso) Il pancreas esocrino secerne tutti

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

Fisiologia della respirazione 12.Controllo della Respirazione-Controllo chimico e risposte funzionali

Fisiologia della respirazione 12.Controllo della Respirazione-Controllo chimico e risposte funzionali Fisiologia della respirazione 12.Controllo della Respirazione-Controllo chimico e risposte funzionali Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie-Università di Verona Obiettivi Chemocettori centrali

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

Le sinapsi (1) Agli inizi del 900, l'istologo S.R. Cayal, impiegando tecniche di colorazione, dimostrò che i neuroni all'osservazione microscopica

Le sinapsi (1) Agli inizi del 900, l'istologo S.R. Cayal, impiegando tecniche di colorazione, dimostrò che i neuroni all'osservazione microscopica Le sinapsi (1) Agli inizi del 900, l'istologo S.R. Cayal, impiegando tecniche di colorazione, dimostrò che i neuroni all'osservazione microscopica risultavano unità distinte, malgrado l'opinione allora

Dettagli

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali) Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali) 2. Endocrini e Paracrini Secrezioni 1. Muco (mucose e caliciformi)

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2015-2016 Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente Riflessi nervosi: si attuano

Dettagli

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Intestino crasso lunghezza 5 metri capacità 9 litri Regione

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

Motilità dell apparato digerente

Motilità dell apparato digerente Capitolo 47 Motilità dell apparato digerente 47.1 Masticazione e deglutizione 47.2 Motilità gastrica 47.3 Motilità dell intestino tenue 47.4 Motilità del colon 47.5 Motilità anorettale: continenza fecale

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

EUPNEA EDEMA POLMONARE INSUFF. CARDIACA LESIONI DEL TRONCO IPOOSSIA IPERCAPNIA ACIDOSI DIABETE IPOSSIA CEREBRALE LESIONI PONTINE

EUPNEA EDEMA POLMONARE INSUFF. CARDIACA LESIONI DEL TRONCO IPOOSSIA IPERCAPNIA ACIDOSI DIABETE IPOSSIA CEREBRALE LESIONI PONTINE EUPNEA EDEMA POLMONARE INSUFF. CARDIACA LESIONI DEL TRONCO IPOOSSIA IPERCAPNIA ACIDOSI DIABETE IPOSSIA CEREBRALE LESIONI PONTINE MENINGITE, TRAUMA CRANICO SONNO, LESIONI CEREBRALI INTOSSICAZIONI LESIONI

Dettagli

Apparato digerente

Apparato digerente WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Apparato digerente Tubo (tubo digerente) con 2 estremità: bocca e ano. Organi annessi: denti, lingua, ghiandole salivari, fegato e pancreas. Funzioni - Assunzione di cibo - Masticazione

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

ANATOMIA. Apparato digerente

ANATOMIA. Apparato digerente ANATOMIA Apparato digerente Organi Cavi Sono costituiti da una parete che racchiude un lume. Gli organi cavi si possono dividere in visceri ed in organi cavi dell apparato circolatorio ( cuore, vasi sanguiferi

Dettagli

ASSORBIMENTO INTESTINALE. Il villo intestinale è una struttura specializzata per l'assorbimento

ASSORBIMENTO INTESTINALE. Il villo intestinale è una struttura specializzata per l'assorbimento ASSORBIMENTO INTESTINALE Il villo intestinale è una struttura specializzata per l'assorbimento ASSORBIMENTO dei MONOSI DIFFUSIONE FACILITATA CON CARRIER DI MEMBRANA (FRUTTOSO) il trasporto nell'enterocita

Dettagli

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI 1. Ogni fibrocellula muscolare riceve segnali da un singolo neurone (motoneurone) 2. I potenziali postsinaptici (potenziali di placca) sono sempre

Dettagli

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. L unità fondamentale del

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione:

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione: UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione: 1. la cellula: è la più piccola entità vivente; il corpo umano ne contiene circa 2

Dettagli

I.1 L apparato digerente

I.1 L apparato digerente Capitolo I Introduzione 8 I.1 L apparato digerente L apparato digerente è costituito da un gruppo di organi addetti alla scissione degli alimenti in componenti chimici che l organismo può assorbire ed

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della glicemia Il pancreas endocrino 1 Insulina: struttura e biosintesi

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) obiettivi - Organizzazione generale - Specifica organizzazione: le divisioni simpatico e parasimpatico - sinapsi pregangliari (recettori nicotinici) - sinapsi Postgangliari

Dettagli

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza:

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza: SISTEMA DIGERENTE SISTEMA DIGERENTE La digestione avviene in quattro fasi in sequenza: Frammentazione meccanica: il cibo è masticato, insalivato e rimescolamento. Tutto questo per triturare il più possibile

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Risposta integrata all ingestione di cibo: fase gastrica

Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Risposta integrata all ingestione di cibo: fase gastrica la funzione principale dello stomaco è di fungere da serbatoio temporaneo di cibo e di avviare la digestione delle proteine attraverso la secrezione di acido e del precursore enzimatico pepsinogeno 1 2

Dettagli

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale. FGE aa.2015-16

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale. FGE aa.2015-16 Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale FGE aa.2015-16 Obiettivi Compiti ed organizzazione generale del controllo ventilatorio Central pattern generator, drive

Dettagli

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione dei MN e degli interneuroni

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO Alessandro Silvani, MD PhD Laboratory of Physiological Regulation in Sleeping Mice DIBINEM Dip. di Scienze Biomediche e Neuromotorie Alma Mater Studiorum

Dettagli

ASPETTI NEUROLOGICI DI OSTEOPATIA VISCERALE

ASPETTI NEUROLOGICI DI OSTEOPATIA VISCERALE ASPETTI NEUROLOGICI DI OSTEOPATIA VISCERALE UNA RISORSA IN OSTEOPATIA CLINICA MASSIMO TONIETTO D.O.M.R.O.I. INTRODUZIONE La mobilità dei visceri è espressione del loro metabolismo. Il metabolismo viscerale

Dettagli

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DIGESTIONE E ASSORBIMENTO 1 I carboidrati Sono la maggiore fonte calorica assunta con la dieta (300g/die). Circa 2/3 dei carboidrati assunti sono costituiti dal polisaccaride vegetale AMIDO, il restante

Dettagli