Cass., 31 gennaio 2011, n Correzione ampia per le dichiarazioni anche in sede di contenzioso. di Carmelo Grimaldi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cass., 31 gennaio 2011, n Correzione ampia per le dichiarazioni anche in sede di contenzioso. di Carmelo Grimaldi"

Transcript

1 Correzione ampia per le dichiarazioni anche in sede di contenzioso di Carmelo Grimaldi Dichiarazione dei redditi sempre emendabile, non solo in sede di rimborso, ma anche in fase di contenzioso. È quanto precisato dalla sentenza n del 2011 della Corte di cassazione, secondo cui il contribuente può sempre rettificare la dichiarazione per errori di fatto o di diritto, se lo fa per opporsi alla maggiore pretesa tributaria. Con la sentenza n del 2011 (1), la Cassazione ribadisce il principio sancito dalle Sezioni Unite con la sentenza 25 ottobre 2002, n (2), che ha risolto un lungo contrasto giurisprudenziale, sancendo il principio della piena emendabilità delle dichiarazioni fiscali (3). Con la nuova pronuncia, in particolare, il giudice di legittimità chiarisce che la modificabilità della dichiarazione può avvenire addirittura in sede contenziosa per contrastare una maggiore pretesa avanzata dall Amministrazione finanziaria. Il principio di piena emendabilità della dichiarazione Con la richiamata sentenza n del 2002 le Sezioni Unite hanno accolto la tesi interpretativa che afferma - in linea di principio - emendabile e ritrattabile ogni dichiarazione dei redditi che risulti frutto di un errore del dichiarante nella relativa redazione «sia tale errore testuale o extratestuale, di fatto o di diritto», quando da essa possa derivare l assoggettamento del dichiarante ad oneri contributivi diversi e più gravosi di quelli che per legge devono restare a suo carico. Secondo la Suprema Corte nessun limite temporale all emendabilità ed alla ritrattabilità della dichiarazione dei redditi può essere desunto dalla normativa vigente negli anni 1993 e 1994 in relazione alla fattispecie in questione. Infatti, le disposizioni contenute nell art. 9, commi 7 e 8, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, «per come reso Carmelo Grimaldi - Avvocato e Dirigente presso l Agenzia del territorio (1) Per il testo della sentenza cfr. pag (2) In Banca Dati BIG, IPSOA. (3) Sulla complessa problematica della ritrattabilità della dichiarazione si vedano: F. Petrone, «Presupposti e limiti dell emendabilità, con il ravvedimento o attraverso la presentazione di dichiarazione integrativa, dell omessa indicazione in dichiarazione dei costi derivanti da operazioni intercorse con imprese residenti in Stati e territori a fiscalità privilegiata», in il fisco n. 6/2006, pagg 1-863; M. Chiorazzi e A. Iacono, «Modalità e termini per la correzione delle dichiarazioni fiscali:problematiche applicative ed orientamento della giurisprudenza di legittimità», in il fisco n. 4/2006, pagg ; A. Carotenuto, «La dichiarazione correttiva: profili sanzionatori», in il fisco n. 10/2005, fasc. n. 1, pag. 1487; E. Mazzella, «Sulla ritrattabilità delle dichiarazioni fiscali», in il fisco n. 22/2004, fasc. n. 1, pag. 3336; R. Dolce, «Ritrattabilità della dichiarazione dei redditi: spunti di riflessione anche alla luce della sentenza n. 4238/2004 della Corte di Cassazione», in il fisco n. 41/2004, pag. 6982; T. Sciarra, «La dialettica tra giurisprudenza e normativa in tema di rettificabilità della dichiarazione tributaria», in Rass. trib. n. 1/2004, pag. 117; E. Grassi, «Ancora un chiarimento - questa volta da parte delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione - sull emendabilità e la ritrattabilità delle dichiarazioni dei redditi», in il fisco n. 7/2003, fasc. n. 1, pag. 989; S. La Rocca, «La ritrattabilità delle dichiarazioni fiscali alla luce delle novità rese dal D.P.R. n. 435/2001 e a seguito dell attesa pronuncia delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione depositata lo scorso 25 ottobre 2002», in il fisco n. 43/2002, fasc. n. 1, pag E. De Mita, «Un passo verso la codificazione», in Il Sole - 24 Ore del 30 ottobre 2002, pag

2 Dichiarazioni manifesto dal loro tenore letterale, hanno riguardo alla rimozione di omissioni e alla eliminazione di errori suscettibili di importare un pregiudizio per l Erario e non attengono alla emendabilità e ritrattabilità di dichiarazioni idonee, perché oggettivamente errate, di pregiudicare il contribuente dichiarante». Nello stesso 2002 anche la Sezione tributaria, con la sentenza n (4), riferita agli adempimenti connessi all imposta di successione, aveva evidenziato che i principi della capacità contributiva e di buona amministrazione rendono «intollerabile» un sistema legale che impedisca al contribuente di dimostrare, entro un ragionevole lasso di tempo, l inesistenza di fatti giustificativi del prelievo. A tale conclusione il giudice di legittimità era pervenuto sulla base del principio della collaborazione e della buona fede, «immanente» all imposizione tributaria, che deve improntare i rapporti tra Amministrazione finanziaria e contribuente. Secondo la Suprema Corte tale principio costituisce una «vera e propria clausola generale» esistente nel sistema anche prima dell espresso riconoscimento contenuto nell art. 10, comma 1, della legge 27 luglio 2000, n Sul problema generale della emendabilità degli errori contenuti in dichiarazione o comunque in atti provenienti dallo stesso contribuente che costituiscono presupposto per l imposizione tributaria, in precedenza non si erano avute risposte univoche della giurisprudenza. Il primo indirizzo si muove nella direzione della flessibilità e parte dal presupposto che le dichiarazioni fiscali sono dichiarazioni di scienza non negoziali e, dunque, strumenti con i quali portare dati a conoscenza dell Amministrazione finanziaria. Si tratta, quindi, di dichiarazioni modificabili a patto che non sia intervenuta la prescrizione del debito restitutorio del Fisco. L errore del contribuente rileva nel senso che il debito statale alla restituzione di quanto preso indebitamente sorge nel momento in cui l Amministrazione viene informata del fatto prima non dichiarato. Si tratta di una visione fiduciaria improntata al principio di collaborazione e buona fede tra chi paga le tasse e chi le riscuote. Tale indirizzo era stato assunto nella sentenza 9 febbraio 1999, n (5) nella quale si era stabilito che l Amministrazione finanziaria non può procedere alla rettifica dell originaria dichiarazione dei redditi di società di capitali qualora questa abbia provveduto alla rettifica della originaria dichiarazione, ancorché oltre il termine di un mese dall approvazione del bilancio, posto che per la rettifica della dichiarazione da parte del contribuente non è previsto un termine specifico e pertanto la stessa può essere presentata quando non si siano verificate preclusioni di natura processuale o concernenti la contestazione del debito tributario. E ancora, con sentenza 3 luglio 1997, n (5), era stata ritenuta ammissibile la richiesta di rimborso dell imposta locale sui redditi precedentemente versata in base alla erronea dichiarazione e contabilizzazione come «sopravvenienza attiva» delle somme percepite a titolo di risarcimento del danno, allegando l inesistenza totale dell obbligo di pagamento, in quanto con tale istanza ben poteva essere richiesto anche il rimborso di imposte versate per errore di diritto. In tale fattispecie la Cassazione aveva addossato al contribuente l onere di provare l errore commesso e di dimostrare che le somme indicate genericamente come «sopravvenienze attive» non corrispondano ad alcun elemento reddituale ma derivano appunto dal risarcimento del danno. Il secondo orientamento è molto più rigido e pur ammettendo che le dichiarazioni sono dichiarazioni di scienza e non di volontà, non transige sui tempi a disposizione per eventuali correzioni. I termini per la correzione coincidono con quelli della presentazione della dichiarazione perché non è possibile vanificare i termini posti dalla legge per le dichiarazioni fiscali. Tale indirizzo era stato sostenuto dalla Cassazione nella sentenza 1 agosto 2000, n (5), secondo cui le dichiarazioni fiscali del contribuente, costituendo il presupposto di avvio di un procedimento di diritto pubblico come tale caratterizzato da esigenze di razionale svolgimento e dalla aspirazione al conseguimento di risultati di stabilità, comportano l automatismo degli effetti propri degli atti giuridici in senso stretto. Le dichiarazioni (4) Cass., 20 giugno 2002, n. 8972, in GT - Riv. giur. trib. n. 9/2002, pag. 800, con commento di B. Ianniello, e in Banca Dati BIG, IP- SOA. (5) In Banca Dati BIG, IPSOA. 1267

3 sono assoggettate a vincoli di forma e di tempo che inducono ad affermare la loro irretrattabilità. Pertanto, le dichiarazioni, al di fuori dalle ipotesi di errori materiali o di calcolo, che non richiedono un espressa rettifica in quanto desumibili ab intrinseco dalla stessa dichiarazione, potevano essere emendate e sostituite entro i termini previsti per una valida dichiarazione. Con la sentenza n del 2002 le Sezioni Unite hanno affermato la piena emendabilità e rettificabilità della dichiarazione che può avvenire senza alcuna limitazione, sia nell ipotesi in cui l errore riguardi circostanze di fatto sia nelle ipotesi in cui si sia in presenza di errori di diritto. Dal punto di vista sistematico le Sezioni Unite hanno evidenziato che la dichiarazione dei redditi non ha natura di atto negoziale e dispositivo ma reca una mera esternazione di scienza e di giudizio modificabile in ragione dell acquisizione di nuovi elementi di conoscenza e di valutazione dei dati riferiti. La dichiarazione non costituisce, quindi, titolo dell obbligazione tributaria, ma integra un momento dell iter procedimentale inteso all accertamento di tale obbligazione e all accertamento delle ragioni erariali che ne sono l oggetto. La tesi enunciata nella sentenza n del 2002 è anche fondata su una riflessione di «principio»: un sistema normativo che negasse radicalmente la rettificabilità della dichiarazione e si proponesse di sottoporre il contribuente, sulla base di tale atto, ad un prelievo fiscale sostanzialmente indebito, si rileverebbe difficilmente compatibile con i principi costituzionali della capacità contributiva e dell oggettiva correttezza dell azione amministrativa. La rimovibilità degli effetti della dichiarazione dei redditi trova poi riscontro, secondo la Suprema Corte, nella previsione di cui all art. 38, primo comma, del D.P.R. n. 600/1973, sulla possibilità di rimborso che contempla anche espresso rimedio giurisdizionale contro la reiezione della relativa istanza. Risulta, quindi, una mera conseguenza il fatto che la domanda recuperatoria possa essere esperita, nei limiti temporali previsti, per ottenere la restituzione anche del tributo diretto versato in SOLUZIONI OPERATIVE Emendabilità della dichiarazione Il principio di piena emendabilità e rettificabilità della dichiarazione può concretamente esplicarsi in tre diverse modalità: istanza di rimborso, rettifica della dichiarazione ed emendabilità in fase contenziosa. autotassazione e perciò anche delle imposte pagate in adempimento degli obblighi risultanti dalla dichiarazione sull allegato presupposto dell erroneità. Il principio di piena emendabilità e rettificabilità può concretamente esplicarsi in tre diverse modalità: istanza di rimborso, rettifica della dichiarazione ed emendabilità in fase contenziosa. La rettifica in fase contenziosa e i redditi da locazione La sentenza in commento trae origine da una cartella di pagamento con cui veniva richiesto al contribuente il versamento delle somme relative ai recuperi a tassazione effettuati dall Amministrazione finanziaria in relazione ai canoni di locazione da questi portati in deduzione nella dichiarazione del 1998, perché non percepiti (6). Il contribuente impugnava la cartella ma la Commissione tributaria provinciale respingeva il ricorso. La decisione veniva confermata, poi, anche dai giudici d appello, che rilevavano che la «mancata riscossione dei canoni di affitto» non costituiva un onere deducibile ai sensi dell art. 10 del T.U.I.R. all epoca vigente e, inoltre, che il contribuente, avendo percepito soltanto una parte dei canoni d affitto dal fallimento del locatario, avrebbe dovuto dichiarare soltanto la somma percepita, senza apportare alcuna deduzione. Il contribuente proponeva ricorso per cassazione, denunciando violazione e falsa applicazione di svariati articoli del T.U.I.R., oltre che vizio di motivazione, atteso che la Commissione tributaria regionale avrebbe erroneamente statuito la correttezza della ripresa fiscale, vincolandosi ad un impostazione eccessivamente formalistica, ancorché il contribuente avesse dichiarato integralmente i canoni d affitto previsti da contratto, portando, poi, in deduzione la parte di essi non percepita. Secon- Nota: (6) Si veda A. Borgoglio, «Emendabilità della dichiarazione anche in contenzioso», in il fisco n. 7/2011, pag.1085 e D. Alberici, «La dichiarazione è sempre rettificabile», in Italia Oggi del 7 febbraio 2011, pag

4 Dichiarazioni do il ricorrente, tale rappresentazione in sede dichiarativa coincideva sostanzialmente con quella prospettata dai giudici d appello come corretta, ovvero la sola indicazione della parte di canoni d affitto percepiti dal fallimento del locatario. Il ricorrente richiamava anche il principio statuito dalla Corte costituzionale con la sentenza 26 luglio 2000, n. 362 (7) secondo cui il riferimento al canone locativo anziché al reddito medio ordinario catastale può operare solo fino a quando risulti in vita il contratto di locazione, mentre quando la locazione sia cessata per scadenza del termine ovvero per qualsiasi causa di risoluzione (clausola risolutiva espressa o risoluzione a seguito di diffida ad adempiere), il riferimento al reddito locativo non è più praticabile. In effetti, con la citata sentenza interpretativa di rigetto, il giudice delle leggi ha fissato un orientamento di rilevante impatto in relazione all individuazione del periodo temporale nel quale va applicata la normativa di determinazione del reddito mediante i canoni. Secondo la Consulta la determinazione del reddito imponibile sulla base dei canoni, pur se non pagati, non può durare oltre la cessazione della vigenza del contratto, il quale si interrompe per la scadenza del termine pattuita tra le parti oppure per qualsiasi fenomeno risolutivo, come la clausola risolutiva espressa o la diffida ad adempiere. La Corte ha rilevato che il sistema del riferimento per la determinazione del reddito dei fabbricati al canone risultante dal contratto di locazione «è del tutto eccezionale» e ha «ristretti margini di rilevanza». Tale sistema, dunque, si deve applicare nella sola ipotesi in cui il reddito risultante dal canone di locazione, con le riduzioni previste dalla legge (tra le quali l art. 8 della legge 9 dicembre 1998, n. 431), sia superiore a quello risultante dalla rendita catastale. Queste osservazioni ribadiscono la centralità del metodo che si affida al reddito medio LA GIURISPRUDENZA Redditi di locazione La Corte di cassazione non ha esaminato, nella sentenza n del 2011, il problema sulla «quantificazione» dei redditi di locazione, tema in precedenza affrontato dalla Corte costituzionale secondo cui il riferimento al canone locativo anziché al reddito medio ordinario catastale può operare solo fino a quando risulti in vita il contratto di locazione, mentre, quando la locazione sia cessata per scadenza del termine ovvero per qualsiasi causa di risoluzione (clausola risolutiva espressa o risoluzione a seguito di diffida ad adempiere), il riferimento al reddito locativo non è più praticabile. ordinario catastale, il quale tiene adeguato conto della possibilità che il reddito effettivo possa divergere da quello pattuito per le più varie cause (maggiore o minore produttività e redditività, periodi di crisi, ecc.), «con semplificazioni e vantaggi, a seconda dei casi, per l Amministrazione finanziaria o per il contribuente, e nel rispetto del canone generale della ragionevolezza». Di conseguenza, secondo il giudice delle leggi, il riferimento al canone di locazione anziché alla rendita catastale, «potrà operare nel tempo solo fin quando risulterà in vita un contratto di locazione e quindi sarà dovuto un canone in senso tecnico». Il riferimento al reddito locativo non sarà più praticabile, tornando in vigore la regola generale della determinazione del reddito su base catastale quando la locazione sia cessata per scadenza del termine contrattuale e il locatore pretenda la restituzione dell immobile essendo in mora il locatario per il relativo obbligo ovvero nel caso in cui si sia verificata qualsiasi causa di risoluzione del contratto, ivi compreso quelle di inadempimento in presenza di una clausola risolutiva espressa con conseguente dichiarazione dell interessato di avvalersi di tale clausola (art c.c.), o di risoluzione a seguito di diffida ad adempiere (art c.c.). La risoluzione del contratto impedisce di configurare il pagamento, effettivo o solo presunto, come effettuato a titolo di canone, cui possa essere commisurata la base imponibile dell imposta sul reddito. Infatti, una volta che la risoluzione si sia verificata, l obbligazione del corrispettivo a carico del conduttore inadempiente per la restituzione ha natura risarcitoria e non rappresenta più un canone relativo a un rapporto di locazione, che è ormai risolto. Questi redditi risarcitori non possono, infatti, essere Nota: (7) In Banca Dati BIG, IPSOA. 1269

5 assoggettati alla regola eccezionale della determinazione del reddito dei fabbricati attraverso il canone di locazione, e in sostituzione dell ordinario reddito medio catastale. La Consulta ha evidenziato, peraltro, che lo stesso sistema tributario impone particolari modalità di registrazione della risoluzione del contratto di locazione; a tale evento risolutorio, che può concretarsi in una dichiarazione unilaterale, deve quindi riconoscersi rilevanza anche sul piano della tassazione delle imposte dirette. Tale tesi pone sostanzialmente un limite per riferire la tassazione al canone di locazione. Poiché giuridicamente il canone è dovuto al proprietario solo fino a quando risulta in vita il contratto di locazione, torna, invece, in vigore la regola generale dell ordinario reddito medio catastale quando la locazione sia cessata o si verifichi una qualsiasi causa di risoluzione del contratto. La complessa ricostruzione interpretativa della Corte costituzionale sui redditi di locazione non è stata esaminata dalla Corte di cassazione che, nella sentenza in analisi, si è limitata a rilevare come la questione in esame si riferisca ad un errore commesso dal contribuente nella dichiarazione dei redditi per l anno d imposta 1998, in cui aveva indicato integralmente i canoni d affitto contrattuali, portando poi in diminuzione quelli non percepiti, anziché indicare, una sola volta, unicamente quelli riscossi a seguito del fallimento del locatario. I giudici di legittimità, dopo avere richiamato la giurisprudenza pregressa in tema di emendabilità e ritrattabilità delle dichiarazioni fiscali, hanno stabilito che la possibilità di modificare quanto erroneamente indicato dal contribuente in sede di dichiarazione originaria è esercitabile «non solo nei limiti in cui la legge prevede il diritto al rimborso ai sensi dell art. 38 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, ma anche in sede contenziosa per opporsi alla maggiore pretesa tributaria dell Amministrazione finanziaria». LA GIURISPRUDENZA Rettifica delle dichiarazioni La Corte di cassazione ha affermato che il contribuente non può restare leso da oneri fiscali diversi e più gravosi di quelli che, in base alla legge, devono restare a suo carico. L affermazione del principio di emendabilità della dichiarazione non si concilia con il carattere necessitato della presentazione dell istanza di rimborso, che potrebbe risolversi in una delle conseguenze sfavorevoli dell errore di fatto e di diritto rettificato dal contribuente, se lo stesso non potesse optare per l utilizzazione del credito in anni successivi, sulla base di una dichiarazione emendativa, ancorché non prevista specificamente. In conclusione, pertanto, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso del contribuente e rinviato la causa ad altra Sezione della Commissione tributaria regionale, che, nel decidere, dovrà attenersi ai principi sopra illustrati. La rettifica delle dichiarazioni La possibilità di rettificare le dichiarazioni è stata integralmente ridefinita dal regolamento sulle semplificazioni (D.P.R. 7 dicembre 2001, n. 435) che ha modificato il D.P.R. 22 luglio 1998, n In particolare il comma 8-bis dell art. 2 prevede espressamente che il contribuente possa rettificare la dichiarazione a proprio favore entro il termine di presentazione di quella successiva. In questo caso non si applica nessuna sanzione e il credito che emerge dalla nuova dichiarazione può essere utilizzato anche in compensazione. Il comma 8 dello stesso art. 2 prevede, inoltre, che il contribuente possa integrare la dichiarazione per correggere errori ed omissioni entro il termine di decadenza dell azione di accertamento, con applicazione di sanzioni. La disposizione è stata oggetto di numerose interpretazioni restrittive da parte dell Agenzia delle entrate. Infatti, la circolare 25 gennaio 2002, n. 6/E (8) circoscrive l ipotesi di cui all art. 2, comma 8, alle sole situazioni sfavorevoli al contribuente, facendo riferimento ad un maggior reddito da dichiarare. La stessa Agenzia delle entrate, nella risoluzione 14 ottobre 2002, n. 325/E e nella risoluzione 14 febbraio 2007, n. 24/E (9), ha ribadito la tesi restrittiva affermando che la nozione di errore non può comprendere talune scelte inopinatamente operate dal contribuente nella dichiarazione originaria. Ed ancora con la risoluzione 2 dicembre 2008, n. (8) In Banca Dati BIG, IPSOA. (9) Entrambe in Banca Dati BIG, IPSOA. 1270

6 Dichiarazioni 459/E (10) l orientamento è stato ribadito nonostante la richiesta di riesame proveniente dall Avvocatura dello Stato secondo cui «dalla successione delle norme nel tempo risulterebbe la volontà del legislatore di ampliare il termine previsto a favore del contribuente per chiedere il rimborso delle imposte pagate in eccedenza; diversamente l orientamento espresso dall Amministrazione finanziaria avrebbe l effetto di ridurre eccessivamente tale termine facendolo coincidere con quello per la presentazione della dichiarazione integrativa con esiti allo stesso favorevoli. Infatti, il termine previsto per il rimborso dei versamenti effettuati in eccedenza è passato da diciotto a quarantotto mesi, a seguito delle modifiche apportate all art. 38 del D.P.R. n. 602/1973 ad opera dell art. 34, comma 6, della legge 23 dicembre 2000, n. 388» (11). Secondo la tesi dell Avvocatura, tale ampliamento sarebbe dipeso dalla volontà del legislatore di riavvicinare i termini di decadenza per l accertamento da parte dell Amministrazione finanziaria a quelli applicabili al contribuente per richiedere il rimborso, in modo da evitare differenze sostanziali che facevano dubitare della costituzionalità del sistema, a causa dell eccessivo squilibrio tra le posizioni delle parti del rapporto tributario. La riduzione ad un anno del termine per presentare la dichiarazione con esiti favorevoli al contribuente e la conseguente impossibilità di ripetere le somme versate in eccesso tramite una richiesta di rimborso ai sensi dell art. 38, potrebbe far nuovamente dubitare della costituzionalità del sistema per irragionevolezza della diversità dei termini. In conclusione l Avvocatura dubita che l introduzione di un termine di decadenza ristretto risponda alle enunciate finalità di razionalizzazione e semplificazione. Ma l Agenzia delle entrate non ha modificato il precedente orientamento (si vedano più compiutamente le motivazioni contenute nella risoluzione n. 459/E del 2008) concludendo, ad integrazione dei chiarimenti già forniti, laddove non sia possibile (cfr. risoluzione 30 gennaio 2008, n. 25/E) (12) ovvero non sia più possibile per decorrenza dei termini (risoluzione n. 24/E del 2007) utilizzare la modalità di cui all art. 2, comma 8-bis, del D.P.R. n. 322/1998, il contribuente può recuperare l eventuale imposta versata in eccesso mediante istanza di rimborso ai sensi dell art. 38 del D.P.R. n. 602/1973, da presentare entro quarantotto mesi decorrenti dal pagamento eseguito in assenza dei presupposti. L orientamento ministeriale è stato ampiamente contestato evidenziando come il tenore della norma potrebbe portare a conclusioni diverse rispetto a quelle dell Amministrazione finanziaria. Infatti, il generico riferimento agli errori e alle omissioni dovrebbe portare a considerare tutte le ipotesi di errore e quindi anche quelli a danno del contribuente. Una possibile demarcazione tra le due disposizioni potrebbe ricercarsi nel fatto che quella del comma 8 consentirebbe la presentazione di una dichiarazione a favore, ma a differenza di quella di cui al comma 8-bis, non permetterebbe di evidenziare dei crediti che possono essere utilizzati in compensazione, peculiarità che è propria della possibilità di rettifica ai sensi dell art. 2, comma 8-bis. La dichiarazione integrativa presentata ai sensi del comma 8 potrebbe invece essere intesa come mera richiesta di somme a rimborso ai sensi dell art. 38 del D.P.R. n. 602/1973. Tale interpretazione è stata recepita dalla Commissione tributaria provinciale di Modena, nella sentenza 5 maggio 2009, n. 66 (13) secondo cui un tale orientamento è fondato sul principio lex specialis (10) In Banca Dati BIG, IPSOA. (11) È opportuno, però, ricordare che il termine di 48 mesi, adesso previsto dall art. 38 del D.P.R. n. 602/1973, riguarda solo le imposte dirette e non gli altri tributi. Ad esempio, per l imposta di registro vale il termine triennale fissato dall art. 77 del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, mentre per l IVA, in mancanza di specifiche disposizioni, si applica la norma residuale prevista dall art. 21 del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n Secondo tale norma, inserita nel contesto del processo tributario, la domanda di restituzione di tributi, interessi e sanzioni non dovuti, in mancanza di disposizioni specifiche, non può essere presentata dopo due anni dal pagamento ovvero, se posteriore, dal giorno in cui si è verificato il presupposto per la restituzione. Inoltre la richiesta di rimborso ex art. 38 del D.P.R. n. 602/1973 trova un ulteriore ingiustificata limitazione alla sua utilizzabilità nei casi in cui, in luogo di un minor debito d imposta, vi sia una maggiore perdita o un maggior credito rispetto a quanto esposto nella dichiarazione originaria. In tale fattispecie, poiché non è stato effettuato alcun versamento diretto indebito, il primo comma dell art. 38 del D.P.R. n. 602/1973 si rende inapplicabile. (12) In Banca Dati BIG, IPSOA. (13) Commentata da C. Grimaldi, «Termine lungo per correggere con una nuova dichiarazione a favore una precedente dichiarazione», in GT - Riv. giur. trib. n. 12/2009, pag. 1084, e in Banca Dati BIG, IPSOA. 1271

7 derogat legi generali in cui per legge generale deve intendersi quella che consente la correzione dell errore nel termine più ampio, mentre speciale è quella che consente la correzione entro il più breve termine quando il contribuente voglia avvalersi del diritto alla compensazione. Secondo i giudici di merito «il canone interpretativo della specialità permette di evitare alla concreta fattispecie pervenuta all esame, di essere assoggettata alle due contrastanti discipline temporali di cui ai commi 8 ed 8-bis e consente quindi di ricondurre a ragionevolezza l intera disciplina. Una ragionevolezza anche costituzionale, che un troppo ristretto termine di decadenza dal diritto al rimborso potrebbe fare dubitare». La possibilità di rettifica della dichiarazione entro i termini di decadenza dell azione di accertamento anche nelle ipotesi favorevoli al contribuente è stata recentemente ribadita anche dalla Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza 26 gennaio 2011, n. 21 (14), che ha fornito una specifica interpretazione dell art. 2, comma 8, del D.P.R. n. 322/1998. Il caso esaminato dal giudice meneghino verteva sulla possibilità di integrare la dichiarazione, entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della stessa, per indicare perdite non riportate nel modello originario (15). Una casistica simile (ripresentazione della dichiarazione in perdita a seguito di un rilievo della CONSOB), anche se riferita a dichiarazioni presentate nei primi anni novanta e al quadro normativo antecedente al D.P.R. n. 322/1998, è stata affrontata dalla Corte di cassazione con la sentenza 28 febbraio 2011, n (16). Il giudice di legittimità ha ribadito che il contribuente non può restare leso da oneri fiscali diversi e più gravosi di quelli che, sulla base della legge, devono restare a suo carico, chiarendo che «in altri termini, l affermazione del principio di emendabilità della dichiarazione non si concilia con il carattere necessitato della presentazione dell istanza di rimborso, che potrebbe risolversi, in concreto, in una delle conseguenze sfavorevoli dell errore di fatto e di diritto rettificato dal contribuente, ove lo stesso non potesse optare per l utilizzazione del credito negli anni successivi, sulla base di una dichiarazione emendativa, ancorché non prevista specificamente, di certo compatibile con le esigenze sistematiche sopra evidenziate». (14) In Banca Dati BIG, IPSOA. (15) Si veda D. Deotto, «Rettifica a favore in quattro anni», in Il Sole - 24 Ore del 23 febbraio 2011, pag. 33. (16) In Banca Dati BIG, IPSOA. Cfr. F. Falcone e A. Iorio, «I versamenti in più si possono riavere anche senza istanza», in Il Sole - 24 Ore del 1 marzo 2011, pag. 28 e A. Mastroberti, «Unico, c è tempo per ritrattare», in Italia Oggi del 7 marzo 2011, pag. 9. LA SENTENZA Cassazione, Sez. trib., Sent. 31 gennaio 2011 (3 novembre 2010), n Pres. Plenteda - Rel. Di Iasi La dichiarazione dei redditi del contribuente può essere ritrattata, per gli errori commessi, sia in fatto che in diritto, comunque incidenti sull obbligazione tributaria, anche in sede contenziosa, al fine di consentire al contribuente di opporsi alla maggiore pretesa tributaria avanzata dall Amministrazione finanziaria. In fatto e in diritto 1. D.T. e G.C. propongono ricorso per cassazione nei confronti dell Agenzia delle entrate e del Ministero dell economia e delle finanze (che non hanno resistito) e avverso la sentenza con la quale, in controversia concernente impugnazione di cartella esattoriale per IRPEF e ILOR relativa alla ripresa a tassazione della somma di lire corrispondente a canoni di affitto portati in deduzione nella dichiarazione del 1998 perché non percepiti, la Commissione tributaria regionale della Lombardia confermava la sentenza di primo grado (che aveva respinto il ricorso dei contribuenti), rilevando che la voce «mancata riscossione di canoni di affitto» non è compresa tra gli oneri deducibili specificamente indicati dall art. 10 del D.P.R. n. 917/1986, nel testo applicabile ratione temporis e che, in ogni caso, a fronte di un credito vantato nei confronti del locatario fallito di lire per l intero anno 1998 era stata percepita la somma di lire pari alla somma del canone pagata dal fallimento perché ritenu- 1272

8 Dichiarazioni ta spesa in prededuzione e alla somma della cauzione trattenuta in conto affitto, dovendo evidenziarsi che i ricorrenti avrebbero dovuto portare in dichiarazione, ciascuno per la parte di propria spettanza, la somma di lire pari al 68% della somma complessiva, spettando il rimanente 32% alla figlia L. 2. Con un unico, articolato motivo, deducendo violazione e falsa applicazione degli artt. 1, 3, 6, 22, 23, 33, 34 e 35 del D.P.R. n. 917/1986, oltre che vizio di motivazione, i ricorrenti rilevano che non è comprensibile l affermazione dei giudici d appello secondo la quale essi avrebbero dovuto riportare in dichiarazione ciascuno per la propria spettanza la somma di lire , essendo pacifico che essi avevano indicato in dichiarazione nel quadro B del modello 740/89 il 100% del canone risultante dal contratto di locazione, ed avevano portato in deduzione solo la somma non effettivamente percepita. Circa il fatto che la voce «mancata riscossione di canoni di affitto» non è prevista tra gli oneri deducibili ex art. 10 del D.P.R. n. 917/1986, i ricorrenti aggiungono che la soluzione adottata dai giudici di primo grado e di appello risulta eccessivamente formalistica, posto che non vi sarebbe nessuna differenza se anziché indicare nel quadro B il reddito relativo al 100% del canone contrattuale (salvo poi dedurre la parte relativa al canone non percepito) fosse stata indicata solo la parte effettivamente incassata. I ricorrenti si richiamano inoltre alla sentenza n. 362/2000 (1) della Corte costituzionale, evidenziando che il riferimento al canone locativo anziché al reddito medio ordinario catastale come indice di capacita contributiva può operare solo fino a quando risulterà in vita il contratto di locazione, mentre quando la locazione sia cessata per scadenza del termine ovvero per una qualsiasi causa di risoluzione, ivi compreso l inadempimento in presenza di clausola risolutiva espressa (circostanza nella specie ricorrente) ovvero la risoluzione a seguito di diffida ad adempiere (e a maggior ragione a seguito di sfratto per morosità, come intervenuto nella specie) il riferimento al reddito locativo non sarà più praticabile. La censura è fondata, nei limiti e nei termini di cui in prosieguo. Occorre innanzitutto evidenziare che nella specie i contribuenti, impugnando la cartella opposta, hanno sostanzialmente dedotto di avere commesso un errore nella dichiarazione relativa all anno d imposta 1998, consistente nell avere indicato il 100% del canone previsto contrattualmente in luogo della somma effettivamente percepita, successivamente deducendo (ai fine di neutralizzare l errore precedente) la parte relativa al canone non percepito (benché tale voce non fosse prevista tra gli oneri deducibili). Tanto premesso, giova evidenziare che le Sezioni Unite di questa Corte hanno ripetutamente affermato che «la dichiarazione dei redditi del contribuente, affetta da errore, sia esso di fatto che di diritto, commesso dal dichiarante nella sua redazione, alla luce del D.P.R. n. 600/1973, nel testo applicabile ratione temporis, è - in linea di principio - emendabile e ritrattabile, quando dalla medesima possa derivare l assoggettamento del dichiarante ad oneri contributivi diversi e più gravosi di quelli che, sulla base della legge, devono restare a suo carico, in quanto: la dichiarazione dei redditi non ha natura di atto negoziale e dispositivo, ma reca una mera esternazione di scienza e di giudizio, modificabile in ragione dell acquisizione di nuovi elementi di conoscenza e di valutazione sui dati riferiti, e costituisce un momento dell iter procedimentale volto all accertamento dell obbligazione tributaria; l art. 9, commi 7 e 8, del D.P.R. n. 600/1973, nel testo vigente, applicabile ratione temporis, non pone alcun limite temporale all emendabilità e alla ritrattabilità della dichiarazione dei redditi risultanti da errori commessi dai contribuente; un sistema legislativo che intendesse negare in radice la rettificabilità della dichiarazione, darebbe luogo a un prelievo fiscale indebito e, pertanto, non compatibile con i principi costituzionali della capacità contributiva - art. 53, primo comma, Cost. - e dell oggettiva correttezza dell azione amministrativa - art. 97, primo comma, Cost.» (così SS.UU. n /2002 e vedi anche successivamente SS.UU. n /2002) (2). È ancora da precisare che dal principio sopra esposto la giurisprudenza di questo giudice di legittimità ha tratto come logico corollario che la possibilità per il contribuente di emendare la dichiara- (1) In Banca Dati BIG, IPSOA. (2) Entrambe in Banca Dati BIG, IPSOA. 1273

9 zione allegando errori di fatto o di diritto commessi nella sua redazione, ed incidenti sull obbligazione tributaria, è esercitabile non solo nei limiti in cui la legge prevede il diritto al rimborso ai sensi dell art. 38 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, ma anche in sede contenziosa per opporsi alla maggiore pretesa tributaria dell Amministrazione finanziaria (cfr. Cass. n /2006, peraltro in precedenza cfr. anche, in parte, n /2000) (3). Nei termini di cui sopra il ricorso deve essere pertanto accolto e la sentenza impugnata deve essere cassata con rinvio ad altro giudice che, in applicazione dei principi di diritto sopra esposti, provvederà a decidere la controversia previamente accertando se e in che limiti si sia realmente verificato, nella compilazione della dichiarazione dei redditi di che trattasi, l errore denunciato dai contribuenti. Il giudice del rinvio provvederà, altresì alla liquidazione delle spese del presente giudizio di legittimità. P.Q.M. Accoglie il ricorso nei sensi di cui in motivazione, cassa la sentenza impugnata e rinvia anche per le spese a diversa sezione della Commissione tributaria regionale della Lombardia. Nota: (3) Entrambe in Banca Dati BIG, IPSOA. 1274

Dichiarazioni integrative. Giacomo Manzana -

Dichiarazioni integrative. Giacomo Manzana - Dichiarazioni integrative Giacomo Manzana - www.manzana.it Dichiarazione correttiva nei termini Nell ipotesi in cui il contribuente intenda, prima della scadenza del termine (30 settembre 2015 per i soggetti

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 289 17.10.2014 Canoni di locazione non percepiti Il credito d imposta per gli immobili ad uso abitativo. Categoria: Contribuenti Sottocategoria:

Dettagli

Fiscal News N. 249 Unico 2012: integrativa entro il Categoria: Sottocategoria: ravvedimento di Unico 2012 Premessa 30 settembre Dichiarazione

Fiscal News N. 249 Unico 2012: integrativa entro il Categoria: Sottocategoria: ravvedimento di Unico 2012 Premessa 30 settembre Dichiarazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 249 26.09.2013 Unico 2012: integrativa entro il 30.09 Categoria: Intermediari Sottocategoria: Adempimenti Il termine del 30.09.2013 incide anche

Dettagli

RISOLUZIONE N. 132/E

RISOLUZIONE N. 132/E RISOLUZIONE N. 132/E Roma, 20 dicembre 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Articolo 5, commi da 1 a 3-bis, del decreto legge 1 luglio 2009, n. 78 convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto

Dettagli

COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 196 M A S S I M A

COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 196 M A S S I M A COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 196 Dichiarazione integrativa a favore del contribuente per la correzione di errori commessi

Dettagli

Dentro la Notizia. 10 Aprile 2013

Dentro la Notizia. 10 Aprile 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 50/2013 APRILE/6/2013 (*) 10 Aprile 2013 LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 328 28.10.2016 Dichiarazione integrativa: nuovi termini A cura di Pasquale Pirone Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Adempimenti Con l art.

Dettagli

La Dichiarazione Integrativa a favore

La Dichiarazione Integrativa a favore Paola Piantedosi (Avvocato e Commercialista in Taranto) La Dichiarazione Integrativa a favore 1 L istituto del ravvedimento operoso consente all autore (ed ai soggetti solidalmente obbligati) di omissioni

Dettagli

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011 CIRCOLARE N. 52/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 2 dicembre 2011 OGGETTO: IVA Violazioni in materia di fatturazione Omessa regolarizzazione da parte del cessionario o committente

Dettagli

CIRCOLARE N. 52/E INDICE

CIRCOLARE N. 52/E INDICE CIRCOLARE N. 52/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 2 dicembre 2011 OGGETTO: IVA Violazioni in materia di fatturazione Omessa regolarizzazione da parte del cessionario o committente

Dettagli

OGGETTO: 129/F = Regolarizzazione costi e ricavi non contabilizzati.

OGGETTO: 129/F = Regolarizzazione costi e ricavi non contabilizzati. OGGETTO: 129/F = Regolarizzazione costi e ricavi non contabilizzati. Nella circolare n. 31/E del 24 settembre 2013, l Agenzia delle Entrate ha chiarito come, in presenza di una mancata contabilizzazione

Dettagli

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti L Agenzia delle Entrate ha fornito con la circolare n. 16/E del 14 aprile del 2009 alcuni chiarimenti sui criteri di deducibilità

Dettagli

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente versamento dell imposta Nota a Corte di Cassazione n. 20211 del 3 settembre 2013. Avv. Leonardo Leo SOMMARIO: 1. La decisione;

Dettagli

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. RISOLUZIONE N. 51/E Roma, 11 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 QUESITO La Regione

Dettagli

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007 CIRCOLARE N. 42/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007 OGGETTO: Deducibilità degli accantonamenti ai fondi per indennità suppletiva di clientela e per indennità meritocratica

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 dicembre 2012 OGGETTO: Chiarimenti in merito all applicabilità dell istituto della remissione in bonis Sono pervenute alla scrivente, da parte

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 21 maggio 2009

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 21 maggio 2009 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2009 OGGETTO: Articolo 12 del DL n. 70 del 1988 Termine di decadenza per il recupero delle maggiori imposte di registro, ipotecaria

Dettagli

PROFESSIONISTI: ALTERNATIVE DI COMPILAZIONE DI UNICO A SEGUITO DEL MANCATO VERSAMENTO IRAP

PROFESSIONISTI: ALTERNATIVE DI COMPILAZIONE DI UNICO A SEGUITO DEL MANCATO VERSAMENTO IRAP PROFESSIONISTI: ALTERNATIVE DI COMPILAZIONE DI UNICO A SEGUITO DEL MANCATO VERSAMENTO IRAP a cura Dott. Antonio Gigliotti I professionisti che, non versano l Irap per mancanza di un autonoma organizzazione

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA RISOLUZIONE N. 452/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 novembre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 compensazione orizzontale del credito Iva in

Dettagli

Correzione errori di bilancio

Correzione errori di bilancio n 38 del 18 ottobre 2013 circolare n 659 del 16 ottobre 2013 referente BERENZI/mr Correzione errori di bilancio La circolare n. 31/E del 24 settembre fornisce chiarimenti interpretativi in ordine al corretto

Dettagli

CONTRATTO DI AGENZIA PROVVIGIONE DELL AGENTE: DEDUCIBILE NELL ANNO DI CONSEGNA DEL BENE di Antonio Gigliotti, Studio tributario Gigliotti e associati

CONTRATTO DI AGENZIA PROVVIGIONE DELL AGENTE: DEDUCIBILE NELL ANNO DI CONSEGNA DEL BENE di Antonio Gigliotti, Studio tributario Gigliotti e associati CONTRATTO DI AGENZIA PROVVIGIONE DELL AGENTE: DEDUCIBILE NELL ANNO DI CONSEGNA DEL BENE di Antonio Gigliotti, Studio tributario Gigliotti e associati Se l esercizio in cui si conclude il contratto non

Dettagli

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 18 febbraio 2011

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 18 febbraio 2011 RISOLUZIONE N. 17/E Roma, 18 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Deducibilità contributi previdenziali sospesi a seguito di calamità naturali articolo 36, comma 32,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 93/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 93/E QUESITO RISOLUZIONE N. 93/E Roma, 24 settembre 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Previdenza complementare: riduzione base imponibile all 87,5% Modalità di determinazione e rimborso

Dettagli

OGGETTO: Immobili all asta: rimborso imposta di registro

OGGETTO: Immobili all asta: rimborso imposta di registro Roma, 31.12.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Immobili all asta: rimborso imposta di registro Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

Il nuovo ravvedimento operoso

Il nuovo ravvedimento operoso Il nuovo ravvedimento operoso RIFERIMENTI: Art. 13, d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472 Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie - Art. 1, comma 637,

Dettagli

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 ottobre 2003

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 ottobre 2003 RISOLUZIONE N. 204/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 ottobre 2003 Oggetto: Art. 203, comma 11, del d.lgs. 16 aprile 1994, n. 297 trattamento tributario dei convitti nazionali equiparazione

Dettagli

N. 98 FISCAL NEWS. Schede carburante: I criteri per la corretta deducibilità

N. 98 FISCAL NEWS. Schede carburante: I criteri per la corretta deducibilità a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it N. 98 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 07.03.2011 Categoria Ires Schede carburante: I criteri per la corretta deducibilità Ai fini

Dettagli

Di seguito si segnalano i paragrafi di maggiore interesse notarile. Paragrafo 3.1 ordinante del bonifico diverso dal beneficiario

Di seguito si segnalano i paragrafi di maggiore interesse notarile. Paragrafo 3.1 ordinante del bonifico diverso dal beneficiario FRA LE QUESTIONI INTERPRETATIVE TRATTATE DALL AGENZIA DELLE ENTRATE NELLA CIRCOLARE 17/E, ALCUNI CHIARIMENTI IN MATERIA DI CREDITO DI IMPOSTA PER RIACQUISTO PRIMA CASA L Agenzia delle Entrate con la circolare

Dettagli

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446. Risoluzione n. 340/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Dettagli

LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA

LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA Nel corso del 2015 il Legislatore ha modificato: l istituto del ravvedimento operoso; il regime sanzionatorio, la cui decorrenza è

Dettagli

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011 RISOLUZIONE N. 85/E Roma, 12 agosto 2011 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Richiesta di rimborso per somme erogate a titolo di incremento della produttività negli anni 2008 e 2009. Compilazione

Dettagli

Dichiarazione integrativa a favore: i recenti interventi

Dichiarazione integrativa a favore: i recenti interventi Dichiarazione integrativa a favore: A cura di Raffaele Pellino Esperto Tributario, Studio Associato AS Modena Con la sentenza n.13378/2016 la Cassazione, a Sezioni Unite, ha fornito gli attesi chiarimenti

Dettagli

Risoluzione n. 135/E. OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA

Risoluzione n. 135/E. OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA Risoluzione n. 135/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 settembre 2005 Prot. 2005/98978 OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n. 212. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA

Dettagli

Dentro la Notizia. 7 Settembre 2012

Dentro la Notizia. 7 Settembre 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 70/2012 SETTEMBRE/4/2012 (*) 7 Settembre 2012 COMPENSAZIONI FISCALI

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 331 03.11.2016 Omesso versamento Iva e possibile compensazione Categoria: Iva Sottocategoria: Varie A cura di Paola Sabatino Nel caso di omesso

Dettagli

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Artt. 1, 8 e 13, D.Lgs. n. 471/97 Art. 13, D.Lgs. n. 472/97 Circolare Agenzia Entrate 12.10.2016, n. 42/E Recentemente l Agenzia

Dettagli

Anno 2014 N. RF168. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2014 N. RF168. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2014 N. RF168 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 6 OGGETTO LOCAZIONI ABITATIVE - MANCATO INCASSO DEI CANONI IN UNICO 2014 RIFERIMENTI CM 11/2014; ART. 26 TUIR;

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento: Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento: Dispone PROT. N. 2006/135798 Modalità e termini degli adempimenti e dei versamenti di cui all articolo 35, comma 10 quinquies, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge

Dettagli

Circolare n. 18/2016. Dichiarazioni integrative Novità del DL n. 193 conv. L n. 225

Circolare n. 18/2016. Dichiarazioni integrative Novità del DL n. 193 conv. L n. 225 Dichiarazioni integrative Novità del DL 22.10.2016 n. 193 conv. L. 1.12.2016 n. 225 1 PREMESSA Con l art. 5 del DL 22.10.2016 n. 193, come modificato in sede di conversione nella L. 1.12.2016 n. 225, è

Dettagli

RISOLUZIONE N. 115/E

RISOLUZIONE N. 115/E RISOLUZIONE N. 115/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 agosto 2005 OGGETTO: Provvigioni da contratto di agenzia Periodo d imposta di competenza Articolo 109 del TUIR. Con l interpello

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti che hanno omesso di presentare

Dettagli

Ufficio provinciale di Modena. Fabbricati rurali e D.L. 201/2011. Pasquale Carafa. Modena, 14 novembre 2012

Ufficio provinciale di Modena. Fabbricati rurali e D.L. 201/2011. Pasquale Carafa. Modena, 14 novembre 2012 Ufficio provinciale di Modena Fabbricati rurali e D.L. 201/2011 Modena, 14 novembre 2012 Pasquale Carafa Agenzia del Territorio - Ufficio provinciale di Modena Tema della presentazione La struttura della

Dettagli

Allegato LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI ALL ESTERO

Allegato LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI ALL ESTERO Allegato LO SCUDO FISCALE - IMMOBILI ALL ESTERO L art. 13-bis, DL n. 78/2009, convertito dalla Legge n. 102/2009, ha (re)introdotto la specifica disciplina, c.d. scudo fiscale, che consente a coloro che

Dettagli

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA LETTURA INTERPRETATIVA 116 LETTURA INTERPRETATIVA PROCEDURE CONCORSUALI e momento di rilevanza per il diritto alla detrazione ex art. 19 co. 1 del DPR 633/72, vale a dire il termine per la presentazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 136/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 136/E QUESITO RISOLUZIONE N. 136/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 14 giugno 2007 OGGETTO:Istanza di interpello. Atto di divisione del patrimonio ereditato, con assegnazione di beni di valore eccedente

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I Disposizioni Generali Art. 1 Principi e criteri Art. 2 Ambito di applicazione Art. 3 Competenze del Comune Capo II Disciplina del procedimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. Prot. n. 2010/30900 Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

www.dirittifondamentali.it - Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN: 2240-9823

www.dirittifondamentali.it - Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN: 2240-9823 «La morosità del conduttore può determinare il risarcimento del danno» (Cassazione civile Sentenza, Sez. II, 13/02/2015, n. 2865) locazione morosità risarcimento del danno Il locatore che abbia chiesto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 66/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 66/E QUESITO RISOLUZIONE N. 66/E Roma, 6 luglio 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Adempimenti dichiarativi in caso di liquidazione di società

Dettagli

Deliberazione n. 5/pareri/2005

Deliberazione n. 5/pareri/2005 Deliberazione n. 5/pareri/2005 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Enrico Gustapane dott. Mario Donno dott. Donato Maria

Dettagli

INCONTRO A CURA DEL GRUPPO DI LAVORO FISCALITA IMMOBILIARE

INCONTRO A CURA DEL GRUPPO DI LAVORO FISCALITA IMMOBILIARE INCONTRO A CURA DEL GRUPPO DI LAVORO FISCALITA IMMOBILIARE Tavola rotonda sui temi più ricorrenti, riguardo alle imposte dirette, in campo immobiliare. MERCOLEDI 20 APRILE 2016 - ORE 13 TORINO SEDE ORDINE

Dettagli

Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali

Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali Giancarlo Dello Preite 14 Maggio 2014 - Auditorium San Fedele S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

Emendabilità della dichiarazione dei redditi

Emendabilità della dichiarazione dei redditi Commissione studio Area Tributaria Documento 1/2016 Contributo di approfondimento su: Emendabilità della dichiarazione dei redditi Roberto Maggi - Marco Pezzola - Beatrice Vinciarelli - Roberto Vinciarelli

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI DI APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE IN MATERIA DI DIRITTO ANNUALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI DI APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE IN MATERIA DI DIRITTO ANNUALE Allegato alla Delibera Giunta Camerale n. 165 del 14-10-2011 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI DI APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE IN MATERIA DI DIRITTO ANNUALE ARTICOLO

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 160 23.05.2016 Unico: la compilazione del frontespizio Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Tra i campi da compilare nel modello Unico

Dettagli

Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue

Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 14 19.02.2015 Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue La provvisoria ottemperanza alla sentenza della CTP non giustifica la declaratoria di

Dettagli

Risoluzione N.107/E QUESITO

Risoluzione N.107/E QUESITO Risoluzione N.107/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2007 OGGETTO: Istanza di interpello Prenotazione a debito dell imposta di registro - Articolo 59, comma 1, lettera d) del

Dettagli

Distribuzione utili in caso di trasparenza

Distribuzione utili in caso di trasparenza Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 140 14.05.014 Distribuzione utili in caso di trasparenza Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il reddito della società trasparente

Dettagli

Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 60 del 19/06/2001 e Risoluzione n. 212/E del 17/12/2001. Chiarimenti in materia di stock option.

Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 60 del 19/06/2001 e Risoluzione n. 212/E del 17/12/2001. Chiarimenti in materia di stock option. Circolare n. 52 del 14 Marzo 2002 OGGETTO: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 60 del 19/06/2001 e Risoluzione n. 212/E del 17/12/2001. Chiarimenti in materia di stock option. SOMMARIO: L Agenzia delle

Dettagli

LE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE SI

LE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE SI DOCUMENTO Roma, 31 luglio 2016 LE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE SI PRONUNCIANO SUL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE INTEGRATIVA IN FAVORE DEL CONTRIBUENTE Pasquale Saggese ABSTRACT Le Sezioni

Dettagli

Sanzioni tributarie: le modalità di calcolo per l applicazione del cumulo giuridico in caso di concorso o progressione di violazioni

Sanzioni tributarie: le modalità di calcolo per l applicazione del cumulo giuridico in caso di concorso o progressione di violazioni n. 38/2000 Pag. 4729 Sanzioni tributarie: le modalità di calcolo per l applicazione del cumulo giuridico in caso di concorso o progressione di violazioni Nota del Ministero delle Finanze - (RIS) prot.

Dettagli

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi INDICE DEI DOCUMENTI PRESENTI NELL AREA TEMATICA 1. Segnalazione del 21.11.2010 avv.loredana Rondelli Studio Legale avv.

Dettagli

Forlì, 25 febbraio Dott. Enrico Zambianchi & PARTNERS STUDIO ANTONELLI

Forlì, 25 febbraio Dott. Enrico Zambianchi & PARTNERS STUDIO ANTONELLI NUOVE POSSIBILITA DI AVVALERSI DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2015 E NOVITA DEGLI ISTITUTI DEFLATTIVI DAL 2016 (Art. 1, commi 637-640 Legge di Stabilità 2015) Forlì, 25 febbraio 2015

Dettagli

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E RISoma, 22 giugno 2009 E RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E Oggetto: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Iva. Registro. Imposte ipotecaria e catastale.

Dettagli

L ACCONTO IVA L acconto IVA per il 2016, da versare entro il , va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi.

L ACCONTO IVA L acconto IVA per il 2016, da versare entro il , va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi. Lecco, 1 dicembre 2016 Alla Spettabile Clientela L ACCONTO IVA 2016 L acconto IVA per il 2016, da versare entro il 27.12.2016, va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi. DETERMINAZIONE ACCONTO

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 21 AL 27 FEBBRAIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 21 AL 27 FEBBRAIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 21 AL 27 FEBBRAIO 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Milleproroghe E stato convertito in legge il c.d.

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 1 Aprile 2009, ore 08:05 Deduzione IRAP Assonime conferma il criterio di cassa La deduzione dell IRAP dalla base imponibile IRES e IRPEF va effettuata secondo il criterio di cassa e comunque nel limite

Dettagli

Sanatoria delle cartelle di pagamento ex art. 36 bis e ter DPR n. 600/1973: condizioni e limiti

Sanatoria delle cartelle di pagamento ex art. 36 bis e ter DPR n. 600/1973: condizioni e limiti Sanatoria delle cartelle di pagamento ex art. 36 bis e ter DPR n. 600/1973: condizioni e limiti Autore: Avv. Gabriella Antonaci, Loconte & Partners - Studio legale tributario Risale a questi ultimi giorni

Dettagli

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 marzo 2004 Oggetto: Istanza di interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. WX spa Utilizzo di opere e servizi da parte

Dettagli

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento di Maria Benedetto Il contributo di solidarietà è un imposta straordinaria introdotta con quella che è stata definita

Dettagli

Forfettari: la gestione delle rimanenze

Forfettari: la gestione delle rimanenze Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 86 13.03.2015 Forfettari: la gestione delle rimanenze Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2015 Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. 137937 del 2015 RU Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza elementi e informazioni al fine di introdurre nuove e più avanzate forme

Dettagli

Rimborsi per versamenti in eccedenza

Rimborsi per versamenti in eccedenza Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 58 20.02.2015 Rimborsi per versamenti in eccedenza Categoria: Versamenti Sottocategoria: D imposta L art. 15, D.Lgs n. 175/2014 introduce, a decorrere

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE. Art. 1. Oggetto del regolamento. Art. 2. Irrogazione delle sanzioni

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE. Art. 1. Oggetto del regolamento. Art. 2. Irrogazione delle sanzioni REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina l applicazione delle sanzioni amministrative in materia di tributi

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 23 del 16 settembre 2010 La manovra correttiva

Dettagli

Risoluzione del Ministero delle Finanze - (RIS) n. 69 E del 24 maggio 2000

Risoluzione del Ministero delle Finanze - (RIS) n. 69 E del 24 maggio 2000 3/06/2000 MODELLO F24 CODICI TRIBUTO n. 22/2000 Pag. 2963 Compilazione del nuovo modello F24: nuove istruzioni e modifiche alle tabelle con i codici tributo per il pagamento delle somme dovute per i vari

Dettagli

Affitti non registrati: il ravvedimento sana solo le infrazioni fiscali

Affitti non registrati: il ravvedimento sana solo le infrazioni fiscali CIRCOLARE A.F. N. 41 del 6 Marzo 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Affitti non registrati: il ravvedimento sana solo le infrazioni fiscali Gentile cliente, con la presente desideriamo effettuare alcune

Dettagli

FOCUS MENSILE FISCALITA LE NOVITA DELLE DICHIARAZIONI FISCALI Alla luce anche della manovra fiscale (D.L. 50/2017) Torino, lì 23 maggio 2017

FOCUS MENSILE FISCALITA LE NOVITA DELLE DICHIARAZIONI FISCALI Alla luce anche della manovra fiscale (D.L. 50/2017) Torino, lì 23 maggio 2017 23 MGGIO 1 FOCUS MENSILE FISCALITA LE NOVITA DELLE DICHIARAZIONI FISCALI Alla luce anche della manovra fiscale (D.L. 50/) Torino, lì 23 maggio Relatore: Andrea Gippone - Commercialista 2 TERMINI DI PRESENTAZIONE

Dettagli

E ancora dubbio il costo del ravvedimento di una dichiarazione integrativa presentata nei 90 giorni dalla scadenza

E ancora dubbio il costo del ravvedimento di una dichiarazione integrativa presentata nei 90 giorni dalla scadenza DICHIARAZIONE INTEGRATIVA E RAVVEDIMENTO OPEROSO a cura di Giovanni Valcarenghi e Sergio Pellegrino Premessa Dopo avere trasmesso le dichiarazioni dei redditi del periodo di imposta 2011, potrebbe accadere

Dettagli

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI Studio n. 650 bis Gaetano Petrelli ISTANZA DI ATTRIBUZIONE DI RENDITA CATASTALE E TERMINI DI DECADENZA PER LA RICHIESTA DI MAGGIORE IMPOSTA Approvato dalla Commissione Studi

Dettagli

OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili

OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Cedolare locazioni Il Decreto sul federalismo municipale ha introdotto la disciplina della c.d. cedolare secca che costituisce, per le persone

Dettagli

premesso che ritenuto che

premesso che ritenuto che Istanza rimborso tributi 1990-1992 Pag. n. 1 All Agenzia delle Entrate Ufficio locale di Oggetto: istanza di rimborso del 90 per cento delle somme pagate in relazione al triennio 1990-1992. Articolo 9,

Dettagli

Circolare n. 25. del 1 agosto 2011

Circolare n. 25. del 1 agosto 2011 Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 25 DL 6.7.2011 n. 98 convertito nella L. 15.7.2011

Dettagli

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO RISOLUZIONE N. 28/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 marzo 2014 OGGETTO: Interpello ordinario Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Applicazione dell imposta di registro alle ordinanze di inammissibilità

Dettagli

Cass. Pen., SS.UU., sent. 29/09/ dep. 07/11/2016, n , Pres. Canzio, Rel. Vessichelli

Cass. Pen., SS.UU., sent. 29/09/ dep. 07/11/2016, n , Pres. Canzio, Rel. Vessichelli Cass. Pen., SS.UU., sent. 29/09/2016 - dep. 07/11/2016, n. 46688, Pres. Canzio, Rel. Vessichelli La sorte delle obbligazioni civili derivanti dai reati abrogati e configurati quali illeciti civili ai sensi

Dettagli

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 24 settembre Direzione Centrale Normativa

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 24 settembre Direzione Centrale Normativa CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 settembre 2012 OGGETTO: Beni concessi in godimento a soci o familiari, ai sensi dell articolo 2, commi da 36 terdecies a 36- duodevicies, del decreto

Dettagli

SECONDO UNA GIURISPRUDENZA DI MERITO IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE ESENTI PER GLI ATTI NOTARILI ROGITATI IN ESECUZIONE DI ACCORDI DI MEDIAZIONE

SECONDO UNA GIURISPRUDENZA DI MERITO IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE ESENTI PER GLI ATTI NOTARILI ROGITATI IN ESECUZIONE DI ACCORDI DI MEDIAZIONE Segnalazioni Novità Giurisprudenziali SECONDO UNA GIURISPRUDENZA DI MERITO IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE ESENTI PER GLI ATTI NOTARILI ROGITATI IN ESECUZIONE DI ACCORDI DI MEDIAZIONE La Commissione tributaria

Dettagli

TITOLO: Remissione in bonis Primi chiarimenti Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 38/E del 28 settembre Contenuto in sintesi

TITOLO: Remissione in bonis Primi chiarimenti Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 38/E del 28 settembre Contenuto in sintesi DIREZIONE SERVIZI TRIBUTARI Anno 2012 Circ. n. 97 04.10.2012-97/FS/om TITOLO: Remissione in bonis Primi chiarimenti Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 38/E del 28 settembre 2012. Contenuto in sintesi

Dettagli

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 14 aprile 2010

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 14 aprile 2010 CIRCOLARE N. 18/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 14 aprile 2010 OGGETTO: Accertamenti sulle vendite immobiliari Legge Comunitaria 2008 Modifiche all articolo 54 del DPR 26 ottobre

Dettagli

1. Addizionali regionale, comunale e provinciale IRPEF.

1. Addizionali regionale, comunale e provinciale IRPEF. Circolare Informativa n. 2/2000 Alle Società Consorziate Roma, 18 gennaio 2000 Rif.: 530.7. Oggetto: Addizionale regionale, comunale e provinciale all IRPEF L. 23 dicembre 1999, n. 488 (Finanziaria 2000)

Dettagli

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata Focus di pratica professionale di Andrea Bongi La cedolare secca tra rinnovi contrattuali e novità del modello Unico 2012 I contratti registrati, scaduti o rinnovati prima del 7 aprile 2011 e le novità

Dettagli

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito RISOLUZIONE N. 64/E Roma, 12 giugno 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Sentenza che accerta la sussistenza del diritto al riscatto di cui all articolo 8 della legge n. 590 del 1965 - tassazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 114/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 114/E QUESITO RISOLUZIONE N. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 maggio 2007 OGGETTO: Istanza di interpello d.p.r. 131/1986 disciplina ai fini dell imposta di registro della regolarizzazione della

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 20055 Anno 2015 Presidente: MERONE ANTONIO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 07/10/2015 SENTENZA sul ricorso 28590-2010 proposto da: SERIT SICILIA SPA AGENTE RISCOSSIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.) COMUNE DI PONTE LAMBRO Provincia di Como UFFICIO TRIBUTI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.) APPROVATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli

UNICO PERSONE FISICHE ERRORI DA EVITARE. schede

UNICO PERSONE FISICHE ERRORI DA EVITARE. schede UNICO PERSONE FISICHE ERRORI DA EVITARE schede Quadro RA : redditi di terreni Errore :le colonne dove più frequentemente si verificano errori sono: Colonna 1 reddito dominicale (rivalutato dell 80%) Colonna

Dettagli

In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale di Milano

In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale di Milano Commissione Tributaria Regionale di Milano, Sentenza del 15 aprile 2010 [Inesistenza giuridica della notif In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale

Dettagli

L attuazione della norma tributaria e la dichiarazione

L attuazione della norma tributaria e la dichiarazione L attuazione della norma tributaria e la dichiarazione Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 oggetto della lezione l attuazione

Dettagli

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 23 24.03.2016 Cartella di pagamento. Irrilevante la qualifica del responsabile del procedimento Non rileva la funzione esercitata dalla persona

Dettagli