UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO"

Transcript

1 UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO Zona 7 Bergamo Hinterland Bassa Valle Seriana Bassa Valle Brembana Martedì2 marzo2016 ore 18,00 Sala Consiliare Provincia- Bergamo

2 ARGOMENTI 1. Investimenti Piano interventi di manutenzione e potenziamento 3. Ammortamento mutui e rimborso quote ex Innovazione(SAP-ISU): nuovo sistema informativo 5. Regolamento: lavori in corso 6. Formazione personale (attenzione al cliente) 7. Oltreiconfinidi Addae Oglio: icasiwater Alliance e Ape 8. Comunicazione nell era digitale: new and old Media 9. Attenzionee ascoltoverso isocie ilterritorio

3 Bergamo martedì 2 marzo : Uniacque Spa incontra il Territorio 1. Investimenti Investimenti consuntivo 2015 = Investimenti programmati 2016 = M 6,25 1 ALZANO LOMBARDO FOGNATURA Spostamento del collettore fognario a seguito del dissesto idrogeologico del torrente Nesa in prossimità di via Pasubio BERGAMO FOGNATURA Estensione rete fognaria nelle vie Lavanderio e Scalvini BERGAMO FOGNATURA Rifacimento fognatura via Pacinotti BERGAMO FOGNATURA Nuova fognatura piazzale del Cimitero e via Venezia BERGAMO 6 ORIO AL SERIO FOGNATURA Adeguamento impianto di depurazione ai nuovi limiti allo scarico Realizzazione by-pass depuratore comunale da dismettere e collettamento a Zanica - 1 lotto RANICA FOGNATURA Opere di regimazione idraulica rete fognaria via Camozzi RANICA Adeguamento impianto di depurazione SORISOLE FOGNATURA Potenziamento rete fognaria via Valbondagli VALBREMBO Adeguamento impianto di depurazione ai nuovi limiti allo scarico TOTALE

4 Bergamo martedì 2 marzo : Uniacque Spa incontra il Territorio

5 Bergamo martedì 2 marzo : Uniacque Spa incontra il Territorio Investimenti del piano = M 21,24 Interventi programmati 1 Almè Fognatura 2 3 Alzano Lombardo Azzano San Paolo Importo intervento TEMPISTICA Estensione fognatura in agglomerato nei pressi di via Iseniper eliminazione scarichi privati nel Torrente Rino tombinato Acquedotto Rifacimento serbatoio Casello Acquedotto Realizzazione di nuova rete adduttrice per il potenziamento del servizio al comune di Azzano S. Paolo Bergamo Acquedotto Rifacimento serbatoio Sant'Agostino Bergamo Acquedotto Rifacimento serbatoio Bastia Bergamo Depurazione Adeguamento impianto di depurazione Ranica Fognatura Potenziamento della fognatura di via Chignolo Alta Villa d'almè Fognatura 9 Comuni diversi Acquedotto 10 Comuni diversi Fognatura Estensione fognatura fuori agglomerato per collettamento loc. Casella Risoluzione interferenza condotte adduttrici e di rete con nuova tangenziale sud da Treviolo a Paladina Collettamento Orio al Serio al depuratore di Cologno al Serio - 2 lotto: Azzano San Paolo Zanica

6 Bergamo martedì 2 marzo : Uniacque Spa incontra il Territorio 2. Piano interventi di manutenzione e potenziamento Di seguito vengono riportati gli interventi già iniziati nel 2015 e in corso di ultimazione e quelli programmati e prioritari da realizzare nell anno 2016 su serbatoi, sorgenti, reti acquedotto e fognatura tenendo conto delle seguenti criticità e priorità: messa a norma e adeguamento impianti di potabilizzazione nei serbatoi adeguamento impianti e sorgenti: messa a norma scale ecc. rifacimento/potenziamento/distrettualizzazione reti acquedotto rifacimento/potenziamento reti di fognatura

7 Bergamo martedì 2 marzo : Uniacque Spa incontra il Territorio Investimentimanutenzionistraordinarie2015 Interventi = n 35 Comuni interessati = n 12 Valore investimenti = M 0,835 (in fase di consolidamento)

8 Bergamo martedì 2 marzo : Uniacque Spa incontra il Territorio Totale investimenti 2016 già programmati = M 1,28 Comune Servizio Impianto/Via Tipologia Impianto Dettaglio Trimestre di riferimento Importo previsto BERGAMO ACQUEDOTTO Viale Giulio Cesare RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ Sost. Ml. 220 condotta DN 400 ET.con DN 400 Acc. 3 trimestre ,00 BERGAMO ACQUEDOTTO Via Broseta RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ Sost. Ml. 250 condotta DN 125 et.con DN 150 Acc. 4 trimestre ,00 BERGAMO ACQUEDOTTO Via Marzanica RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ Sost. Ml. 100 condotta DN 400 et..con DN 100 Acc. 1 trimestre ,00 BERGAMO ACQUEDOTTO Via Del Coppo RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ Sost. Ml. 165 condotta DN 65 Acc..con DN 80 Acc. 1 trimestre ,00 BERGAMO FOGNATURA Via G. Rosa RETE FOGNATURA Sost. Ml. 50 DN 300 cls con DN 400 grés. 1 trimestre ,00 BERGAMO ACQUEDOTTO Via Monte Bastia SERBATOI Rifacimento impermeabilizzazione soletta di copertura 2 trimestre ,00 PONTERANICA ACQUEDOTTO Via Pasinetti RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ Sost. Ml. 100 condotta DN 65 Pe.con DN 50 Acc. 3 trimestre ,00 PONTERANICA ACQUEDOTTO Via Maresana RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ Sost. Ml. 150 condotta DN 40 Pe.con DN 50 Acc. 2 trimestre ,00

9 Bergamo martedì 2 marzo : Uniacque Spa incontra il Territorio Comune Servizio Impianto/Via Tipologia Impianto Dettaglio Trimestre di riferimento Importo previsto PONTERANICA ACQUEDOTTO Via Croce Dei Morti RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ Sost. Ml. 500 condotta DN 110 Pe.con DN 100 Acc. 2 trimestre ,00 PONTERANICA FOGNATURA Via Valbona RETE FOGNATURA Nuovo sfioratore + ml. 70 cond. DN 600 pvc. 1 trimestre ,00 PONTERANICA FOGNATURA Via Rigla RETE FOGNATURA Ml. 100 DN 400 pvc. + 3 c. 3 trimestre ,00 VILLA D'ALME' ACQUEDOTTO Via Cà Bianca RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ Sost. Ml. 170 condotta DN 40 Pe.con ml.85 DN 50 Acc. 3 trimestre ,00 VILLA D'ALME' ACQUEDOTTO Via Europa RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ Sost. Ml. 100 condotta DN 90 Pe.con DN 80 Acc. 2 trimestre ,00 TREVIOLO ACQUEDOTTO Via V. Veneto RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ Sost. Ml. 200 condotta DN 90 Pe.con DN 80 Acc. 1 trimestre ,00 ALBINO ACQUEDOTTO Via Provinciale RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ Sost. Ml. 100 condotta DN 650 A.con DN 700 Acc. 3 trimestre ,00 RANICA ACQUEDOTTO Via Manzoni RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ Sost. Ml. 430 condotta DN 65/80 ac..con DN 80 Acc. 2 trimestre ,00

10 Comune Servizio Impianto/Via Tipologia Impianto Dettaglio Trimestre di riferimento Importo previsto SORISOLE ACQUEDOTTO Via Roccoli SERBATOI Rifacimento/risanamento soletta di copertura 2 trimestre ,00 SORISOLE ACQUEDOTTO Via Monte Grappa SERBATOI Rifacimento/risanamento soletta di copertura 3 trimestre ,00 BERGAMO IMPIANTI Installazione nr 2 griglie fini 4 trimestre ,00 BERGAMO IMPIANTI Adeguamento luoghi lavoro 2 trimestre 5.000,00 RANICA FABBRICATI S.I.I. Impermeabilizzazione linea 3-4 Unox 1 trimestre ,00 BERGAMO FABBRICATI S.I.I. Asfaltatura piazzali 3 trimestre ,00 BERGAMO IMPIANTI Installazione turbina cogenerazione 4 trimestre ,00 BERGAMO IMPIANTI Installazione nr 2 compressori biogas 2 trimestre ,00 RANICA IMPIANTI Sostituzione QE sollevamento soll. Villa di Serio per messa in sicurezza 3 trimestre ,00

11 Comune Servizio Impianto/Via Tipologia Impianto Dettaglio Trimestre di riferimento Importo previsto RANICA IMPIANTI Sostituzione QE locale coclee sollevamento per messa in sicurezza 3 trimestre ,00 VALBREMBO IMPIANTI Resinatura canalette di stramazzo uscita sedimentatori 3 trimestre ,00 VALBREMBO IMPIANTI Installazione separatori sabbie 3 trimestre ,00 VALBREMBO IMPIANTI Sostituzione soffianti vetuste (nr 2 da 65 kw) 4 trimestre ,00

12 3. Ammortamento mutui e rimborso quote ex-335 Ammortamento mutui e rimborsi quote non dovute ex-335. La Governance di Uniacque ha ritenuto prioritario chiudere due questioni annose ancora aperte nei confronti dei Soci e di alcune migliaia di Clienti. Una conferma dell attenzione che il nuovo corso aziendale vuole riservare ai Soci ed ai cittadini-clienti, anche a fronte di un consistente esborso finanziario. Le importanti azioni di efficientamento hanno permesso il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a liquidare ai Comuni ed alle loro società patrimoniali le rate dei mutui, assunti per opere del servizio idrico integrato, riducendo in modo significativo lo stock di debito accumulato negli anni. L attuale programmazione prevede che entro l anno sarà ripristinato il pagamento per competenza, liquidando entro l esercizio le rate scadenti.

13 Ammortamento mutui I valori coinvolti in questa importante operazione di risanamento sono così riassumibili: Euro ,33 (di cui Euro ,05 alle società patrimoniali) pagati nell anno 2014 a saldo delle rate mutui sino all anno 2012; Euro ,00 (di cui Euro ,00 alle società patrimoniali) pagati nell anno 2015 a saldo delle rate mutui sino all anno Nel corso del primo semestre del prossimo 2016 Uniacque Spa salderà le rate dell annualità 2015 ed a fine esercizio è ipotizzabile liquidare quelle dell annualità 2016(vedasi tabella sotto). PREVISIONE PAGAMENTO COMUNI E PATRIMONIALI PREVISIONE PAGAMENTO COMUNI E PATRIMONIALI E Previsione annualità comuni patrimoniali totale pagamento annualità annualità comuni comuni accordo patrimoniali Accordo totale totale previsione canone canone canone mutui mutui delegati mutui del del programma adpq adpq canone canone canone mutui mutui mutui del delegati del adpq adpq programma di pagamento di quadro quadro , , , , , , , , , ,84 giugno giugno , ,84 giugno , , , , , , , , , ,40 dicembre dicembre , ,40 dicembre 2016 TOT. TOT , , , , , ,24 TOT , , , , , ,24

14 Rimborsi quote depurazione non dovute sentenza Corte Costituzionale 335/2008 Primo periodo ( ) Ricevute circa istanze di rimborso Accolte circa istanze Valore totale pratiche accolte e da rimborsare nel corso del 2016: M 2,8 circa. Secondo periodo ( ) Importo totale da rimborsare: M 2,7 circa. Ultimazione rimborsi: maggio Importo rimborsato al 29/02/16: M 1,5 circa.

15 4. Innovazione(SAP-ISU): nuovo sistema informativo Nel corso del 2015 si è provveduto, attraverso il progetto SAP IS-U a ridefinire alcuni processi aziendali riassumibili in : Gestione Commerciale del Cliente Gestione Calcolo e Fatturazione Gestione Processo Letture Gestione Processi Contabili (es. incassi, pagamenti.) Gestione del Credito (interessi mora, rateizzazioni, solleciti, ) Contabilità Lavori (es. gestione appalti, ) Gestione Processi di Manutenzione (manutenzione reti, man. impianti, SIMAN, ). Processi che sono stati integrati nella pre-esistente installazione della soluzione SAP, dei moduli di Contabilità Generale, Controllo di Gestione, Gestione Cespiti, Ciclo Passivo (acquisti e gestione magazzino),giàinusoinaziendaapartiredal1gennaio2013.

16 Durante l anno in corso, verranno pianificate e avviate nuove iniziative di sviluppo, focalizzate su: Adeguamento applicativo alla delibera AEEGSI 655/2015/R/Idr, che definisce livelli specifici e generali di qualità contrattuale del SII, mediante l'individuazione di tempi massimi e standard minimi di qualità, omogenei sul territorio nazionale, oltre alle modalità di registrazione delle prestazioni fornite dai gestori nei confronti dell'utenza con il riconoscimento automatico di indennizzi all'utente per tutte le prestazioni soggette a standard specifici di qualità non rispettati. Reportistica direzionale ed operativa, con finalità sia interne che di compliance con le richieste dell AEEGSII. Progetto di Unbundling (in fase di prossima emissione la delibera da parte di AEEGSII). Ottimizzazione della soluzione SAP adottata per i processi già implementati

17 5. Regolamento: lavori in corso Obbligazione solidale: abolizione dell obbligazione solidale, tra proprietario ed inquilino, sostituita dal deposito cauzionale, applicato secondo le direttive dell AEEGSI. Punto fornitura: viene regolamentato il punto di fornitura del servizio acquedotto secondo le direttive dell AEEGSI, ma ribandendo che la responsabilità del gestore si esaurisce al confine della proprietà pubblica; il gestore se lo ritiene opportuno sposta a proprie spese il contatore di lettura al confine della proprietà pubblica. Perdite occulte: l agevolazione si applica ogni 10 anni, in relazione al consumo storico. In sostanza l utente soggetto a perdita occulta (doppio del consumo storico) paga il proprio consumo storico più una quota di penale a tariffe vigenti ed il resto del consumo senza quota di fognatura e depurazione ad una tariffa pari al 50% di quella base; ciò consente di ridurre a circa la metà i corrispettivi residui in carico all utente rispetto all attuale metodo. Fondo perdite occulte: per gli utenti che volessero tutelarsi ulteriormente nei confronti delle perdite occulte viene istituito un fondo, dietro pagamento di un corrispettivo annuo oggi pari a 7 Euro, che rimborsa tutto il consumo eccedente il doppio di quello storico. Deposito cauzionale: applicazione del deposito cauzionale a tutte le utenze attuali e future con recupero in due bollette. Fontane pubbliche: viene inserita una clausola che, su richiesta del Sindaco, tutela l uso idropotabile continuo delle fontane ornamentali o storiche.

18 6. Formazione personale (attenzione al cliente)

19 Bergamo martedì 2 marzo: Uniacque Spa incontra il Territorio

20

21

22 7. Oltreiconfinidi Addae Oglio: icasiwater Alliance e Ape Water Alliance. E la prima joint venture contrattuale tra aziende idriche in house della Lombardi,a con l'obiettivo di creare un modello di gestione della risorsa idrica e le sinergie industriali in grado di garantire la qualità del servizio ma anche minori costi per i cittadini. Come aggregato, nel settore idrico le otto aziende sono seconde in Italia solo ad Acea e prime in house per patrimonio, investimenti e popolazione servita. Insieme servono poco meno di 900 Comuni, dove erogano ogni anno oltre 500 milioni di metri cubi d acqua, con km di rete di acquedotto e pozzi. I depuratori sono 508, ai quali confluiscono quasi 20mila km di rete fognaria. I ricavi complessivi superano i 630 milioni. Nei prossimi cinque anni, le otto aziende investiranno 800 milioni di euro: uno sforzo che si concentra in gran parte nell impegno per mettere a norma depuratori e fognature, e risolvere così il grave deficit infrastrutturale che vede ancora l Italia sotto procedura di infrazione comunitaria.

23 I dati aggregati Comuni serviti 898 Popolazione 5 milioni 364 mila Acqua erogata 506 milioni mc/a Ricavi milioni Investimenti 800 milioni Km rete idrica Km fognatura Pozzi Depuratori % al 2019

24 Bergamo martedì 2 marzo : Uniacque Spa incontra il Territorio Oltre quaranta milioni di abitanti serviti, molte tra le best practise migliori d Europa, e una fitta rete d acquedotto che come una ragnatela sotterranea, indispensabile e preziosa, unisce Bruxelles e Milano, Bergamo e Parigi, Verona e Siviglia. È la rete di APE Aqua Publica Europea, l associazione internazionale degli operatori pubblici del Servizio Idrico Integrato. Nel complesso le aziende aderenti ad APE rappresentano un fatturato che supera i 4 miliardi e 500milioni di euro, che si traducono in cantieri aperti sul territorio per realizzare pozzi, estendere reti, potenziare depuratori, e più in generale nella garanzia per i cittadini di avere a disposizione un servizio efficiente, solidamente gestito da operatori pubblici, direttamente controllati dagli Enti Locali.

25 8. Comunicazione nell era digitale: new and old Media La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Uniacque intende aprire e valorizzare il proprio profilo sui social network quali: Facebook, dove andremo a condividere le notizie dei risultati economici, segnalazioni e reclami, Flickr dove aggiorneremo continuamente le foto di eventi, nuove infrastrutture, lavori in corso. Per i video andremo a creare un vero e proprio canale Uniacque Youtube con video dedicati all'evoluzione tecnologica, allo sviluppo della rete del servizio idrico integrato, ai nuovi studi e progetti di sistema.

26 Bergamo martedì 2 marzo: Uniacque Spa incontra il Territorio Pànta rei è un periodico trimestrale di informazione Ambientale, promozione del Territorio e tutela del Paesaggio, edito da Uniacque spa ma condiviso da molti soggetti qualificati che operano in provincia sul tema delle acque. La rivista ha una foliazione di 64 pagine, una tiratura iniziale di 2500 copie ed un target di riferimento di tutto riguardo verso i Comuni, Enti e Istituzioni. Quattro le sezioni: idropotabile, ambiente, territorio e idrogeologico. Collaborano attualmente alla rivista: Uniacque, Arpa, UTR ex-ster, Uato, Provincia, Protezione Civile, Comunità Montane Valle Seriana, Val di Scalve, Valle Brembana e dei Laghi Bergamaschi, Consorzio di Bonifica, Parco Regionale del Serio, Collegio dei Geometri, Ordine dei Geologi, Gruppo Speleo Valseriana Talpe e Associazione Progetto Sebino.

27 9. Attenzionee ascoltoverso isocie ilterritorio Indagine di Customer satisfaction tra i Comuni Soci Nell ambito delle attività tese a migliorare la qualità dei servizi offerti e in ottemperanza alle prescrizioni della carta dei servizi, Uniacque svolge periodicamente, sin dal 2009, indagini di valutazione sulla soddisfazione del cliente per avere un riscontro sulla percezione del servizio fornito al fine di poter programmare le necessarie azioni di miglioramento. Tali indagini sono sempre state fino ad oggi rivolte agli UTENTI attraverso questionari online e interviste telefoniche. Da quest anno, per completare l indagine con il parere di tutti i soggetti interessati dai nostri servizi, abbiamo ritenuto importante coinvolgere nell indagine anche i rappresentanti dei COMUNI SOCI. Il questionario sulla Customer satisfaction aiuterà Uniacque Spa a raccogliere informazioni e suggerimenti utili a far sì che i Cittadini e i Comuni possano usufruire di servizi sempre più efficienti e qualitativamente migliori.

28 Questo, a grandi linee, quanto Uniacque Spa sta facendo sul TerritoriodellaZona1 Valle Serianae Val di Scalve. E in linea con le Vostre aspettative? Ci sono istanze, segnalazioni, proposte da avanzare?

UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO

UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO Zona 2 Sebino Val Cavallina Val Calepio Martedì 22 marzo 2016 ore 18,00 Sala consiliare Comune di Casazza Casazza ARGOMENTI 1. Investimenti 2015 2017 2. Piano interventi

Dettagli

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre 2016 ISO 50001 - Efficienza Energetica Presentazione Brianzacque Brianzacque è un azienda pubblica che ad oggi gestisce il ciclo idrico integrato nella Provincia

Dettagli

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE LE SCELTE PER UNA GESTIONE PUBBLICA DELLA RISORSA Pavia 19/3/2015 P.Fazzini Pres. Com. Contr. Analogo Pavia Acque 1994 legge GALLI Disposizioni in materia di Risorse Idriche

Dettagli

Ing. Norma Polini. Direttore Consorzio Autorità d Ambito Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui

Ing. Norma Polini. Direttore Consorzio Autorità d Ambito Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui Ing. Norma Polini Direttore Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui Obiettivo dell Autorità d Ambito L obiettivo prioritario dell Autorità d Ambito di Bergamo, costituitasi

Dettagli

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A. DIREZIONE GENERALE RISPONDE A: Consiglio di Amministrazione INTERAZIONI: tutti gli uffici Pianificazione, gestione e controllo di tutte le attività dell azienda in relazione agli indirizzi impartiti dal

Dettagli

I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO EXTRAURBANO. Chi fa cosa, chi paga cosa

I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO EXTRAURBANO. Chi fa cosa, chi paga cosa I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO EXTRAURBANO Chi fa cosa, chi paga cosa LA RETE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE EXTRAURBANO La Rete del Trasporto Pubblico provinciale prevede la ripartizione dell intera rete

Dettagli

Provincia di Bergamo ATO

Provincia di Bergamo ATO Provincia di Bergamo ATO Accordi di programma sottoscritti mercoledì 14 dicembre 2005 tra il presidente dell ATO (Autorità d Ambito) di Bergamo, Valerio Bettoni, e vari Comuni e/o società patrimoniali

Dettagli

Tariffe di fognatura e depurazione per i Comuni gestiti da A.S.S.M. S.p.A. in vigore dal 15 settembre 2007 COMUNI DI:

Tariffe di fognatura e depurazione per i Comuni gestiti da A.S.S.M. S.p.A. in vigore dal 15 settembre 2007 COMUNI DI: All. 1 Tariffe di fognatura e depurazione per i Comuni gestiti da A.S.S.M. S.p.A. in vigore dal 15 settembre COMUNI DI: TOLENTINO, BELFORTE DEL CHIENTI, SERRAPETRONA, CALDAROLA E CESSAPALOMBO Prospetto

Dettagli

Sen e t n e t n e z n a a C or o t r e t e C os o ti t tu t z u ion o a n l a e e n. 335/2008 1

Sen e t n e t n e z n a a C or o t r e t e C os o ti t tu t z u ion o a n l a e e n. 335/2008 1 Sentenza Corte Costituzionale n. 335/2008 1 La sentenza della Corte Costituzionale n. 335/2008 ha riconosciuto l illegittimità costituzionale parziale: dell art. 14, c. 1, della L. 36/1994: La quota di

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod:G0028 a) Denominazione: COMUNE DI POZZALLO b) Comuni serviti: Pozzallo c) Popolazione residente: 19.018 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione: AQ001 Acquedotto

Dettagli

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA -

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA  - ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA www.fiora.it - fiora@fiora.it Capitale sociale: 1.730.520 (192.280 azioni v.u. 9,00) Presidente: Claudio Ceroni Amministratore Delegato: Paolo Pizzari La Società gestisce il Servizio

Dettagli

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE Giovanni Bergna Lariana Depur SpA - Fino Mornasco, Como LA SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI DAGLI SCARICHI DELLE ACQUE REFLUE

Dettagli

Comune di POGGIO A CAIANO Investimenti sulla depurazione Servizio Idrico Integrato Adeguamenti Tariffari

Comune di POGGIO A CAIANO Investimenti sulla depurazione Servizio Idrico Integrato Adeguamenti Tariffari Comune di POGGIO A CAIANO Investimenti sulla depurazione Servizio Idrico Integrato Adeguamenti Tariffari Assemblea Pubblica Poggio a Caiano, 20 novembre 2015 1 Convocazione Assemblea Pubblica In data 20/11/2015

Dettagli

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI NEL SETTORE ACQUEDOTTO, FOGNATURA, DEPURAZIONE PER IL QUADRIENNIO ( ) GESTORE UNIACQUE S.p.A.

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI NEL SETTORE ACQUEDOTTO, FOGNATURA, DEPURAZIONE PER IL QUADRIENNIO ( ) GESTORE UNIACQUE S.p.A. PRGRAMMA DEGLI NEL SETRE ACQUEDT, FGNATURA, DEPURAZINE PER IL QUADRIENNI (2014-2017) + 2013 ALLEGA A GESRE GESRE CMUNI I SEGMEN DENMINAZINE INTERVEN IMPR FINANZIA CN LA GESRE CATEGRIA DI PRIRITA' CRITICITA'

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE COMPARTO AGRICOLO E AGROALIMENTARE Le imprese agricole possono usufruire delle acque reflue ai fini irrigui. A tal fine

Dettagli

Servizio idrico integrato in Veneto. Fabio Trolese Rimini, 4 novembre 2015

Servizio idrico integrato in Veneto. Fabio Trolese Rimini, 4 novembre 2015 Servizio idrico integrato in Veneto Fabio Trolese Rimini, 4 novembre 2015 Viveracqua consorzio tra 14 gestori idrici Viveracqua scarl è la società consortile tra gestori del servizio idrico integrato in

Dettagli

10 - Interessi: sono gli interessi che vengono applicati nel caso in cui ci sia un ritardo nel pagamento della bolletta/e.

10 - Interessi: sono gli interessi che vengono applicati nel caso in cui ci sia un ritardo nel pagamento della bolletta/e. 1 - Numero Utenza: codice univoco attribuito ad ogni utenza 2 - Intestazione: intestatario dell'utenza ovvero la persona che ha sottoscritto il contratto di fornitura 3 - Quota fissa: è una quota che si

Dettagli

Principali disfunzioni delle reti fognarie

Principali disfunzioni delle reti fognarie CONVEGNO LA MANUTENZIONE DEI COLLETTORI DI FOGNATUARA PER UN MODERNO ED EFFICACE SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO Temi che verranno affrontati Principali disfunzioni delle reti fognarie Definizione di fognatura

Dettagli

IL CONCEDENTE IL CONCESSIONARIO

IL CONCEDENTE IL CONCESSIONARIO : 2015 SCALA: - REVISIONE IL CONCEDENTE IL CONCESSIONARIO INDICE 1 2 3 4 PREMESSA... 2 QUADRO RIASSUNTIVO... 2 STIMA DI MASSIMA COSTI ALLACCI UTENZE... 6 RIEPILOGO IMPORTI PER INTERFERENZE ALLACCI... 7

Dettagli

ANALISI GESTIONE BERGAMO 12 LUGLIO 2012

ANALISI GESTIONE BERGAMO 12 LUGLIO 2012 ANALISI GESTIONE BERGAMO 12 LUGLIO 2012 1 IL TERRITORIO PROVINCIALE 2 CRITICITA STRUTTURALI Terminali di pubblica fognatura non sottoposti a trattamento depurativo. Entro il 31 dicembre 2005 tutti i reflui

Dettagli

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 1 1 F 0 7 1.1 Denominazione del progetto Completamento fognature nelle località collinari del Comune di Valdagno, anche

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA allegato e parte integrante del Contratto di servizio

PROTOCOLLO D INTESA allegato e parte integrante del Contratto di servizio PROTOCOLLO D INTESA allegato e parte integrante del Contratto di servizio Il Comune di DELEBIO, con sede in Piazza Santa Domenica, C.F. 00097780142 nella persona del Sig. che interviene nel presente documento

Dettagli

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi La Gestione Idraulica sul Territorio ed in Ambito Urbano: Modellazione, Prevenzione e Manutenzione Firenze, 14 e 15 Aprile 2016 Auditorium Cosimo Ridolfi di Banca CR Firenze Con il patrocinio di Il sistema

Dettagli

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009 Allegato Sub B) alla deliberazione della Conferenza dell'autorità d'ambito n. 2" n 234 del 13 maggio 2008 IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA (Dott. Piero Gaetano VANTAGGIATO) 7. Piano economico tecnico area

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN LOMBARDIA

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN LOMBARDIA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN LOMBARDIA Eleonora Bettenzoli Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Direzione Sistemi Idrici Responsabile Qualità ambientale, della

Dettagli

PROGRAMMA DEGLI INVESTIMENTI PER GLI ANNI Allo stato attuale i gestori attivi sul territorio dell ATO n 1 Marche Nord sono i seguenti:

PROGRAMMA DEGLI INVESTIMENTI PER GLI ANNI Allo stato attuale i gestori attivi sul territorio dell ATO n 1 Marche Nord sono i seguenti: Pag. 1/4 PROGRAMMA DEGLI INVESTIMENTI PER GLI ANNI 2011 2016 Allo stato attuale i gestori attivi sul territorio dell ATO n 1 Marche Nord sono i seguenti: gestore n comuni n abitanti territorio (kmq) Marche

Dettagli

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura 5.3.1.2.5 MISURA 125 - Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura Riferimenti normativi Articolo 30 Regolamento CE n.

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

COMUNE DI FILANDARI. Provincia di Vibo Valentia. Numero 54 del

COMUNE DI FILANDARI. Provincia di Vibo Valentia. Numero 54 del COMUNE DI FILANDARI Provincia di Vibo Valentia COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 54 del 13-11-2013 Oggetto: Approvazione servizio idrico integrato esercizio 2013.- L'anno duemilatredici

Dettagli

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 3 MARCHE CENTRO MACERATA

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 3 MARCHE CENTRO MACERATA AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 3 MARCHE CENTRO MACERATA Delibera Consiglio di Amministrazione ATTO n. 7 OGGETTO: Decreto M.A.T.T. 30 settembre 2009 Individuazione dei criteri e dei parametri

Dettagli

ANALISI GESTIONE CLUSONE 17 NOVEMBRE 2012

ANALISI GESTIONE CLUSONE 17 NOVEMBRE 2012 ANALISI GESTIONE CLUSONE 17 NOVEMBRE 2012 1 IL TERRITORIO PROVINCIALE 2 DATI STATISTICI COMUNI UNIACQUE S.p.A. 160 comuni in cui è gestito almeno un segmento del S.I.I. ABITANTI 667.812 abitanti serviti

Dettagli

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo Chi Siamo? Multiutility di proprietà di 47 Comuni del Pinerolese in Provincia di Torino A.D.:

Dettagli

PREINFORMAZIONE LAVORI SETTORI SPECIALI

PREINFORMAZIONE LAVORI SETTORI SPECIALI Pag.1 PREINFORMAZIONE LAVORI SETTORI SPECIALI AVVISO PERIODICO INDICATIVO DI INFORMAZIONE PER AFFIDAMENTO DI LAVORI AI SENSI DELL ART. 223 DEL D.LGS. 163/2006 Amministrazione Aggiudicatrice: CAP Holding

Dettagli

Assemblea degli azionisti 15 maggio 2016 Proposta di Programma Attività del nuovo CDA nel periodo

Assemblea degli azionisti 15 maggio 2016 Proposta di Programma Attività del nuovo CDA nel periodo Assemblea degli azionisti 15 maggio 2016 Proposta di Programma Attività del nuovo CDA nel periodo 2016-2019 Assemblea degli azionisti 15 maggio 2016 Proposta di Programma Attività del nuovo CDA nel periodo

Dettagli

Protocollo d intesa/convenzione. tra. il Comune di. COMO ACQUA srl. Per l operatività del servizio idrico integrato nel periodo transitorio

Protocollo d intesa/convenzione. tra. il Comune di. COMO ACQUA srl. Per l operatività del servizio idrico integrato nel periodo transitorio Protocollo d intesa/convenzione tra il Comune di e COMO ACQUA srl Per l operatività del servizio idrico integrato nel periodo transitorio 1 di 6 PROTOCOLLO D INTESA tra il Comune di e COMO ACQUA srl Il

Dettagli

Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera. Ferrara, 19 maggio 2016

Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera. Ferrara, 19 maggio 2016 Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera Ferrara, 19 maggio 2016 Il Gruppo Hera Numeri chiave 4,5 miliardi di euro di ricavi 8.571 dipendenti, di cui il 96,9% a tempo indeterminato

Dettagli

Progetto SIERRA LEONE

Progetto SIERRA LEONE Progetto SIERRA LEONE di Alessandro Ramazzotti Presidente CAP Holding Ferrara, 24 maggio 2012 PRESENTAZIONE: CAP HOLDING LE PRECEDENTI ATTIVITÀ DI COOPERAZIONE I PROGETTI IN SIERRA LEONE: VASCA DI CONTENIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL FONDO RISCHI FUGHE ACQUA

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL FONDO RISCHI FUGHE ACQUA REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL FONDO RISCHI FUGHE ACQUA - Approvato con Delibera di C.d.A. n 2060 del 11 marzo 2010-1 Indice pag.2 Premessa pag.3 Art.1 Definizioni pag.3 Art.2 Esclusioni pag.3 Art.3 Procedure

Dettagli

Piani di sicurezza delle acque

Piani di sicurezza delle acque Piani di sicurezza delle acque «L implementazione del piano di sicurezza delle acque da parte del gestore idro-potabile» PROGETTO PILOTA ACQUEDOTTI VALDICASTELLO E PIETRASANTA Team Leader: Ing. Francesco

Dettagli

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro Smart City Exhibition Dalla città al territorio: infrastrutture, strumenti e processi per un ecosistema abilitante Bologna 23 Ottobre 2014 Pegognaga Smart City Un piccolo Comune che guarda al futuro con

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE RETE IDRICA E FOGNARIA RELAZIONE GENERALE SETTORE SERVIZI TECNICI E GESTIONE DEL TERRITORIO

PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE RETE IDRICA E FOGNARIA RELAZIONE GENERALE SETTORE SERVIZI TECNICI E GESTIONE DEL TERRITORIO PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE RETE IDRICA E FOGNARIA RELAZIONE GENERALE SETTORE SERVIZI TECNICI E GESTIONE DEL TERRITORIO Progettista: Geom. Pietro Girgenti Sign. Giovanna matranga Sign. Vita Maria Tamburello

Dettagli

Interventi di risparmio energetico sul complesso infrastrutturale delle Opere Idropotabili della Regione Calabria

Interventi di risparmio energetico sul complesso infrastrutturale delle Opere Idropotabili della Regione Calabria Academy dell Efficienza: una giornata di confronto metodologico e pratico Interventi di risparmio energetico sul complesso infrastrutturale delle Opere Idropotabili della Regione Calabria AUTORI: Ing.

Dettagli

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO PROVINCIA DI VICENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando Proclamazione 26 maggio 2014 (art. 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011) La presente relazione viene

Dettagli

Milano, 15 giugno 2012

Milano, 15 giugno 2012 Uniacque S.p.A. Bas S.I.I. S.p.A. Piano economico-finanziario Milano, 15 giugno 2012 Indice Premessa e limitazioni Le Società Piano Uniacque Piano Bas SII Stato patrimoniale di fusione Piano Integrato

Dettagli

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Venerdì 25 maggio 2012 Torino Lingotto Fiere ing. Piergiorgio Carotta, Direttore Divisione Energia - Gruppo Egea IL

Dettagli

Il governo del Servizio Idrico Integrato ad un anno dalla riforma (l.r. 21/2010)

Il governo del Servizio Idrico Integrato ad un anno dalla riforma (l.r. 21/2010) Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Seduta del 24maggio 2012 Il governo del Servizio Idrico Integrato ad un anno dalla riforma (l.r. 21/2010) Servizio Studi e Valutazione Politiche regionali

Dettagli

SCHEMI IDRICI ABR - Potenziamento Acquedotto del Ruzzo dal Gran Sasso lato Teramo 1 lotto funzionale SCHEDA N. 151

SCHEMI IDRICI ABR - Potenziamento Acquedotto del Ruzzo dal Gran Sasso lato Teramo 1 lotto funzionale SCHEDA N. 151 SCHEMI IDRICI ABR - Potenziamento Acquedotto del Ruzzo dal Gran Sasso lato Teramo 1 lotto funzionale SCHEDA N. 151 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: C47H04000030001 Rete idrica Regione

Dettagli

Capitolo 20 Gli allegati

Capitolo 20 Gli allegati Capitolo 20 Gli allegati Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 20 1 Capitolo 4 Capitolo Le valutazioni 20 - Gli civilistiche

Dettagli

LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito

LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito Ubicazione e caratteristiche della fornitura Indirizzo di recapito Qui sono indicati i dati fiscali della Società che ha il contratto con il cliente e che emette la relativa bolletta. Qui sono indicati

Dettagli

Ambito Territoriale Ottimale - L ATO/3 Torinese

Ambito Territoriale Ottimale - L ATO/3 Torinese Ambito Territoriale Ottimale - L ATO/3 Torinese ATO/3 In sintesi FUNZIONE Rappresentare la domanda collettiva di servizio idrico integrato finalizzato a garantire il miglioramento dei livelli di efficacia,

Dettagli

La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio

La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio CORSO DI FORMAZIONE IN "PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI E DELLE POLITICHE SOCIALI La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio I cardini intorno a cui ruota

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Autorità di bacino del fiume Po incontro delle Reti Locali interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali Fare meglio con meno Francesco Puma

Dettagli

Comunita' Montana Alto Tanaro Cebano Monregalese

Comunita' Montana Alto Tanaro Cebano Monregalese Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione + Fondo Pluriennale Vincolato iscritto in Entrata di cui: 180.186,00 431.299,21 - Fondi Vincolati 3.500,00 - Finanziamento Investimenti 36.365,00

Dettagli

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Allegati Allegato A Riferimenti per contattare il Gestore: ubicazione sportelli, orari, numeri di telefono e fax e orario del call-center, indirizzi postali per reclami,

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CODICE ENTE IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNITA' MONTANA PROVINCIA DI SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNITA' MONTANA

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 35 del 8 giugno Atti della Regione PARTE I

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 35 del 8 giugno Atti della Regione PARTE I A.G.C. 05 - Ecologia, Tutela dell'ambiente, Disinquinamento, Protezione Civile - Deliberazione n. 1022 del 22 maggio 2009 - POR-FESR 2007-2013 obiettivo operativo 1.4 - Programmazione finanziamento interventi

Dettagli

DECRETO DELIBERATIVO DEL PRESIDENTE. d intesa con il DIRETTORE GENERALE

DECRETO DELIBERATIVO DEL PRESIDENTE. d intesa con il DIRETTORE GENERALE DECRETO DELIBERATIVO DEL PRESIDENTE d intesa con il DIRETTORE GENERALE N 92 del 20 Ottobre 2015 OGGETTO: PROTOCOLLO D'INTESA PER L'ISTITUZIONE DI UN SISTEMA TERRITORIALE ANTIVIOLENZA IN RETE (S.T.A.R.)

Dettagli

La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da:

La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da: Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti nel mercato libero Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Il prezzo è aggiornato ogni trimestre

Dettagli

ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E)

ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E) ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI ALTRE RETTIFICHE DEL AL CONTO ECONOMICO INIZIALI (+) FINALI

Dettagli

Codice Fiscale P. IVA Importo 8.960,07 650, , ,63

Codice Fiscale P. IVA Importo 8.960,07 650, , ,63 ARPA Lombardia - Dipartimento di Como ADS Spa - Bologna ADS Spa - Bologna Comune di San Siro 13015060158 00890370372 00890370372 2708300138 8.960,07 650,00 6.646,56 46.775,63 8241 del 19.12.2013 Arpa Lombardia.

Dettagli

Relazione conclusiva

Relazione conclusiva COMUNE di TORRE DE ROVERI (Provincia di Bergamo) Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015 (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) 1. Premessa

Dettagli

COME LEGGERE LA BOLLETTA DI CONGUAGLIO

COME LEGGERE LA BOLLETTA DI CONGUAGLIO COME LEGGERE LA BOLLETTA DI CONGUAGLIO 1 Qui trovi i dati identificativi dell utenza (codice cliente e codice servizio), l intestazione e l indirizzo di residenza; 2 Qui trovi numero, data e tipo di bolletta

Dettagli

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Comune di Roccastrada Settore 6 servizi tecnici opere pubbliche patrimonio ambiente manutenzioni SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE Piano Triennale 2016 2018 Elenco annuale 2016 RELAZIONE

Dettagli

RESIDUI PASSIVI RIDETERMINATI

RESIDUI PASSIVI RIDETERMINATI RESIDUI PASSIVI RIDETERMINATI CONSORZIO DI BONIFICA DEL CIXERRI Capitolo Descrizione Rif. Finanz. Anno Presunto 100020 100030 100040 100041 100060 100070 Compensi per il Collegio Revisori dei Conti- Rimborso

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo RELAZIONE PATRIMONIALE ECONOMICO FINANZIARIA AL RENDICONTO 2013 Signori Soci, il conto consuntivo relativo all anno 2013 che viene sottoposto alla Vostra approvazione,

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

La qualità degli acquedotti e la situazione degli impianti di depurazione nei Comuni della Pianura

La qualità degli acquedotti e la situazione degli impianti di depurazione nei Comuni della Pianura La qualità degli acquedotti e la situazione degli impianti di depurazione nei Comuni della Pianura Ing. Mauro Olivieri Direttore Tecnico AOB2 Srl - AD Gandovere Depurazione Srl Quinzano d Oglio, 11 novembre

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012 RELAZIONE SULLA GESTIONE 1 Si presenta il bilancio entro 180 giorni dalla chiusura dell esercizio, giusta delibera del Consiglio di Amministrazione del 15/01/2013

Dettagli

COMUNE DI MAISSANA. PiANO ECONOMICO FINANZIARIO ai sensi dell'art. 149, comma 4, del D.Lgs. 152/06 SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Provincia della Spezia

COMUNE DI MAISSANA. PiANO ECONOMICO FINANZIARIO ai sensi dell'art. 149, comma 4, del D.Lgs. 152/06 SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Provincia della Spezia COMUNE DI MAISSANA Provincia della Spezia SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PiANO ECONOMICO FINANZIARIO ai sensi dell'art. 149, comma 4, del D.Lgs. 152/06 2014/2017 COMUNE di MAISSANA - SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI PROVINCIA DI ASTI OGGETTO: Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal comune ( articolo

Dettagli

CALCOLO TARIFFA PER IL SERVIZIO DI FOGNATURA COMUNALE anno 2014

CALCOLO TARIFFA PER IL SERVIZIO DI FOGNATURA COMUNALE anno 2014 COMUNE DI TUENNO Provincia di Trento CALCOLO TARIFFA PER IL SERVIZIO DI FOGNATURA COMUNALE anno 2014 Allegato al Bilancio di Previsione dell anno 2014 del Comune di Tuenno approvato con deliberazione del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2016 DEI FONDI:

COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2016 DEI FONDI: COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2016 DEI FONDI: OBELISCO IMMOBILIUM 2001 *** OBELISCO Il Consiglio di Amministrazione della InvestiRE SGR S.p.A. ha approvato in data odierna

Dettagli

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL FILE DI CALCOLO DELLA RESTITUZIONE DELLA REMUNERAZIONE DI CAPITALE RELATIVA AL PERIODO 21/07/2011-31/12/2011 (DELIBERAZIONE AEEG N.273/2013/R/IDR DEL 25/06/2013). GESTORE

Dettagli

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LE AUTORITA D AMBITO LOMBARDE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI REDAZIONE DEL PIANO D AMBITO E AGGIORNAMENTO

Dettagli

VERONA - Palazzo Verità 26 MARZO 2013

VERONA - Palazzo Verità 26 MARZO 2013 La manutenzione come leva di competitività, produttività e sicurezza aziendali GAIA: La gestione ottimizzata degli Asset in una Utility Claudia D Eliso - Staff Tecnico Gaia S.p.A. VERONA - Palazzo Verità

Dettagli

G1 Interventi di razionalizzazione del sistema fognario cittadino

G1 Interventi di razionalizzazione del sistema fognario cittadino G1 Interventi di razionalizzazione del sistema fognario cittadino Comune di Napoli Gli interventi sul sistema di smaltimento delle acque reflue sono stati concepiti e progettati in relazione alle esigenze

Dettagli

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013 Protocollo Generale N. 321/13 Oggetto: Approvazione progetto definitivo Interventi per il disinquinamento della Laguna di Venezia - Risanamento

Dettagli

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE IL COMUNE Residenti al 31.12.2006 70.678 Uomini: 32.919 Donne: 37.759 Famiglie: 35.765 Composizione media a famiglia 1,97 Tasso di natalità: 0,78% Tasso di mortalità:

Dettagli

Start-up, PMI innovative, Industria 4.0. Gli strumenti normativi a supporto dell innovazione. La Legge di Stabilità 2017

Start-up, PMI innovative, Industria 4.0. Gli strumenti normativi a supporto dell innovazione. La Legge di Stabilità 2017 Start-up, PMI innovative, Industria 4.0 Gli strumenti normativi a supporto dell innovazione. La Legge di Stabilità 2017 Luca Scarani Dottore Commercialista CBA Studio Legale e Tributario Bergamo, 19 October

Dettagli

L azione dell Autorità per l energia nei servizi idrici

L azione dell Autorità per l energia nei servizi idrici Nota stampa L azione dell Autorità per l energia nei servizi idrici Con il decreto legge 201/11 cosiddetto Salva-Italia, all Autorità per l energia elettrica e il gas sono state attribuite le funzioni

Dettagli

Comune di Verdellino (Provincia di Bergamo) Piazza don Martinelli, 1 24040 Verdellino

Comune di Verdellino (Provincia di Bergamo) Piazza don Martinelli, 1 24040 Verdellino Comune di Verdellino (Provincia di Bergamo) Piazza don Martinelli, 1 24040 Verdellino cod.fisc./p.iva 00321950164 tel. 0354182811 fax. 0354182899 E Mail: info@comune.verdellino.bg.it PEC: info@pec.comuneverdellino.it

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE Numero 2 Data ultimo aggiornamento 1 ottobre 2015 Sezione

Dettagli

Il bilancio di sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità Silvia Garziera Padova, 12 novembre 2009 Il bilancio di sostenibilità 1 Il contesto in cui opera Etra Trento Milano Venezia Provincia di Treviso Vicenza Provincia di Venezia Padova 2 Profilo aziendale

Dettagli

OCCHIO ALLA BOLLETTA DELL ACQUA! Cos è e da dove arriva il Conguaglio ante 2012 nelle bollette di SMAT SpA

OCCHIO ALLA BOLLETTA DELL ACQUA! Cos è e da dove arriva il Conguaglio ante 2012 nelle bollette di SMAT SpA OCCHIO ALLA BOLLETTA DELL ACQUA! Cos è e da dove arriva il Conguaglio ante 2012 nelle bollette di SMAT SpA IL CONGUAGLIO TARIFFARIO RIFERITO AGLI ANNI DAL 2008 AL 2011 E' STATO DELIBERATO CON UN PRIMO

Dettagli

Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica. 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda

Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica. 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda Indice LO STRUMENTO IL TARGET LO SPORTELLO JEREMIE FESR LA DOMANDA I VANTAGGI

Dettagli

Federazione delle imprese energetiche ed idriche. www.federutility.it 00184 Roma Via Cavour 179/a - tel: +39 06 478.65.600

Federazione delle imprese energetiche ed idriche. www.federutility.it 00184 Roma Via Cavour 179/a - tel: +39 06 478.65.600 Federazione delle imprese energetiche ed idriche www.federutility.it 00184 Roma Via Cavour 179/a - tel: +39 06 478.65.600 1 FEDERUTILITY Dal 1 giugno 2005 Federutility ha preso il posto di Federgasacqua

Dettagli

Problematiche realizzative e di esercizio della linea tranviaria Bergamo - Albino

Problematiche realizzative e di esercizio della linea tranviaria Bergamo - Albino Problematiche realizzative e di esercizio Gianni Scarfone Amministratore Delegato TEB S.p.A. Stefano Bernardi Direttore Tecnico TEB S.p.A. Problematiche realizzative e di esercizio 2 Problematiche realizzative

Dettagli

PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ASTEA S.P.A.

PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ASTEA S.P.A. PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ASTEA S.P.A. 1 PREMESSA L art. 31 della Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR Quantificazione e riconoscimento delle partite pregresse prevede che gli eventuali conguagli

Dettagli

DAL PATTO DEI SINDACI A PARIDE: l esperienza della Provincia di Teramo

DAL PATTO DEI SINDACI A PARIDE: l esperienza della Provincia di Teramo WORKSHOP Covenant capacity Sala Consiliare del Comune di San Giuseppe Vesuviano (NA) 6 febbraio 2014 DAL PATTO DEI SINDACI A PARIDE: l esperienza della Provincia di Teramo FRANCESCO MARCONI Assessore Ambiente

Dettagli

FRA. L AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE n 6 ALESSANDRINO E LE COMUNITA MONTANE

FRA. L AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE n 6 ALESSANDRINO E LE COMUNITA MONTANE Schema di INTEGRAZIONE E MODIFICAZIONE ACCORDO DI PROGRAMMA PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA DI DIFESA E TUTELA DELL ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL TERRITORIO MONTANO. II ACCORDO DI PROGRAMMA FRA L AUTORITA

Dettagli

Statistica e Osservatori

Statistica e Osservatori Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE 3 - Agosto 2008 (La gestione dei servizi idrici in Italia: Estratto da Istat - Statistiche in brave e pubblicato il 21 luglio 08) LA GESTIONE DEI SERVIZI IDRICI

Dettagli

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Amber Capital Societa di Gestione con sede a New York focus principale su Europa continentale, quota molto rilevante in Italia

Dettagli

Acqua, ti voglio Bene Comune!

Acqua, ti voglio Bene Comune! Acqua, ti voglio Bene Comune! SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Captazione Adduzione Distribuzione Smaltimento Depurazione CALABRIA CAPTAZIONE ADDUZIONE Socio privato Acque di Calabria S.p.A. Acquedotto Pugliese

Dettagli

Il Piano di Sviluppo Rurale : strumenti e misure per il recupero di aree abbandonate

Il Piano di Sviluppo Rurale : strumenti e misure per il recupero di aree abbandonate Il Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020: strumenti e misure per il recupero di aree abbandonate Fabrizio Dagostin Dirigente Servizio Agricoltura Provincia Autonoma di Trento 1 Il Piano di Sviluppo Rurale

Dettagli

Gestione del Servizio Idrico Integrato

Gestione del Servizio Idrico Integrato Autorità d Ambito SEGRETERIA TECNICA Via Ermete Novelli, 11 24122 Bergamo Tel. 035-211419 Fax 0354179613 e-mail:segreteria.ato@provincia.bergamo.it http://www.provincia.bergamo.it/ Gestione del Servizio

Dettagli

Segnale RAI. Rilevazione Co.re.com. Piemonte

Segnale RAI. Rilevazione Co.re.com. Piemonte Segnale RAI Rilevazione Co.re.com. Piemonte La transizione al digitale terrestre Tra il II semestre del 2009 ed il I semestre del 2010 l Area 1 (comprendente il Piemonte occidentale) e l Area 3 (comprendente

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA. L anno duemilaotto, il giorno 21 Febbraio, presso la Sala di Giunta del

PROTOCOLLO D'INTESA. L anno duemilaotto, il giorno 21 Febbraio, presso la Sala di Giunta del PROTOCOLLO D'INTESA PER Il MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI L anno duemilaotto, il giorno 21 Febbraio, presso la Sala di Giunta del Comune di Pisa con sede in Pisa, Via degli Uffizi n 1, S.E.Pi.

Dettagli

FONDO COMUNE DIOCESANO

FONDO COMUNE DIOCESANO FONDO COMUNE DIOCESANO Il Fondo Comune Diocesano è costituito da una quota dell otto per mille trasmesso dalla CEI alla Diocesi di Brescia (settore per il Culto e la Pastorale) e dalle tasse sulle vendite

Dettagli

20124 Milano (Italy) Piazza Caiazzo n. 3

20124 Milano (Italy) Piazza Caiazzo n. 3 20124 Milano (Italy) Piazza Caiazzo n. 3 www.vielconsultinggroup.com 09/04/2014 1 Anteprima comunicazioni ai Clienti Aprile 2014 1. Le comunicazioni da inviare ad Aprile 2014 2. Contributi Enasarco agenti

Dettagli

Academic Risk Management Association. Microcalamità: prevenire e risolvere l emergenza SEMPRE!

Academic Risk Management Association. Microcalamità: prevenire e risolvere l emergenza SEMPRE! Academic Risk Management Association 27 Maggio 2011 Università degli studi di Verona Risk Management Microcalamità: prevenire e risolvere l emergenza SEMPRE! BELFOR Holding Inc. Età: 40 anni Presenza territoriale:

Dettagli