Le Banche Dati Ambientali ISPRA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Banche Dati Ambientali ISPRA"

Transcript

1 Le Banche Dati Ambientali ISPRA Dr.ssa Marilena Insolvibile, Dr.ssa Serena Bernabei ISPRA Dipartimento Tutela delle Acque interne e Marino costiere Settore Qualità delle Acque interne marilena.insolvibile@isprambiente.it serena.bernabei@isprambiente.it

2 IL RUOLO DI ISPRA L Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ISPRA, è stato istituito con la legge 133/2008 dalla fusione dell APAT, dell INFS e dell ICRAM in un unico istituto. L ISPRA è ente pubblico di ricerca, dotato di personalitàà giuridica di diritto pubblico, autonomia tecnica, scientifica, organizzativa, finanziaria, gestionale, amministrativa, patrimoniale e contabile. L'ISPRA è sottoposto alla vigilanza del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. Il Ministro si avvale dell Istituto nell'esercizio delle proprie attribuzioni, impartendo le direttive generali per il perseguimento dei compiti istituzionali.

3 COMPITI ISTITUZIONALI (Statuto approvato dal Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con decreto del 27 novembre 2013) L'Istituto svolge attività di ricerca e sperimentazione; attività conoscitiva, di controllo, monitoraggio e valutazione; attività di consulenza strategica, assistenza tecnica e scientifica, nonché di informazione, divulgazione, educazione e formazione, anche post-universitaria, in materia ambientale, con riferimento alla tutela delle acque, alla difesa dell'ambiente atmosferico, del suolo, del sottosuolo, della biodiversità marina e terrestre e delle rispettive colture. SETTORE QUALITA DELLE ACQUE INTERNE Collabora con le Regioni, gli enti competenti e le amministrazioni locali, alla tutela delle acque dall inquinamento mediante l accertamento della misura della quantità e qualità dei corpi idrici.

4 LE AGENZIE REGIONALI/PROVINCIALI Le agenzie sono state istituite a seguito del referendum del 18 aprile 1993 che abrogò alcune parti di articoli della legge 23 dicembre 1978, n. 833 di istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Furono eliminate le competenze ambientali della vigilanza e controllo locali del SSN esercitate tramite i Presidi multizonali di prevenzione (PMP) delle Unità Sanitarie Locali, che, a loro volta, le ereditarono dai Laboratori provinciali di igiene e profilassi, sorti nel 1934 con il Regio decreto del 27 luglio, n. 1265: "Testo unico delle leggi sanitarie. Accanto alle funzioni tradizionali di "controllo e vigilanza", la legge 61/1994 affida al "sistema delle agenzie ambientali" nuovi compiti di monitoraggio, elaborazione e diffusione dei dati ambientali nonché l'elaborazione di proposte tecniche: limiti di accettabilità, standards, tecnologie ecologicamente compatibili, verifica dell'efficacia "tecnica" delle normative ambientali, ecc.

5 IL SISTEMA NAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE L'ISPRA è integrata in un sistema a rete, il Sistema delle Agenzie Ambientali, che conta oggi la presenza sul territorio nazionale di 21 tra le Agenzie Regionali (ARPA) e Provinciali (APPA). E' un sistema federativo, che coniuga conoscenza diretta del territorio e dei problemi ambientali locali con le politiche nazionali di prevenzione e protezione dell'ambiente, così da diventare punto di riferimento istituzionale e tecnicoscientifico, per l'intero Paese. Fin dall'istituzione delle prime Agenzie regionali, è emersa l'esigenza di creare degli spazi di confronto e discussione tra le Arpa-Appa, al fine di promuoverne uno sviluppo coordinato.

6

7 CONSIGLIO FEDERALE (CF) Presieduto dal Presidente dell ISPRA e composto dai legali rappresentanti delle ARPA-APPA: promuove lo sviluppo coordinato del Sistema Nazionale di Protezione dell Ambiente (SNPA), finalizzato a garantire convergenza nelle strategie operative ed omogeneità nelle modalità di esercizio dei compiti istituzionali delle Agenzie e di ISPRA stesso; formula e attua programmi pluriennali attività, articolati in piani annuali, delle proprie adotta atti d indirizzo e raccomandazioni, sollecita e propone soluzioni alle criticità per un migliore funzionamento del Sistema, delibera in particolare i programmi di attività e le iniziative di reporting e di comunicazione a scala nazionale del sistema ISPRA/ARPA-APPA che si fondano sulla raccolta e sistematizzazione dei dati e sulle modalità di cooperazione per l intervento sul territorio sviluppate dallo stesso sistema.

8 COMITATO TECNICO PERMANENTE (CTP) Il Comitato, sulla base delle direttive formulate dal Consiglio federale: propone il programma triennale e i relativi piani operativi annuali; propone la composizione dei Gruppi di Lavoro per la predisposizione dei prodotti; esprime l esigenza di costituzione di reti di referenti e le relative modalità di funzionamento; verifica lo stato di avanzamento delle attività; decide circa la soluzione di eventuali criticità che dovessero intervenire nell attuazione; valida i risultati conseguiti e assicura la presentazione dei lavori prodotti al Consiglio Federale (CF).

9 La RETE ISPRA-ARPA-APPA per l accesso alle fonti informative in ambito ambientale

10

11 RETE SI-DOCUMENTA DEL SNPA ( Nell ambito del SNPA, le biblioteche e i centri documentazione della Rete ISPRA-ARPA-APPA ( Rete SI- Documenta ) hanno il compito di fornire gli strumenti informativi necessari allo studio, all aggiornamento professionale e alla ricerca ambientale, a beneficio dei propri utenti interni (ricercatori, tecnici e operatori del sistema) ed esterni (studenti, tesisti, liberi professionisti, cittadini interessati alle tematiche ambientali), FAVORENDO: la condivisione e la razionalizzazione delle rispettive fonti documentali (scientifiche, tecniche e giuridiche); la gestione integrata dei fornitori e delle problematiche di comune interesse; il potenziamento dell offerta di servizi condivisi standard (prestito interno e Interlibrary Loan - ILL), fornitura di documenti Document Delivery, reference, organizzazione di iniziative formative-informative, presentazioni di novità editoriali e biblio-eventi.

12 41c9-8b36-5a87a0da2dd0%40sessionmgr4005&vid=0&hid=4102

13 BANCHE DATI IN ABBONAMENTO Alimenta lex Appalti.it (appalti e contratti) ARS (lavoro e ambiente) CCOHS De Jure FormularioAppalti.it Legislazione tecnica PA Il personale ProQuest Aquatic Scienze Collection ProQuest Eareth Scienze Collection Risorsa Sede SNPA che dispone dell'abbonamento Reteambiente SITER servizi catastali e di pubblicità immobiliare Il sole 24 ore- lex 24 ore Il sole 24 ore- Sistema Il sole 24 ore-tecnici 24 Telemaco Tutto ambiente WKI- tutto sicurezza e ambiente WKI-lamia biblioteca Descrizione dei contenuti Soggetto WLI-leggi d italia

14 PUBBLICAZIONI

15 Attraverso la sezione del portale, l ISPRA intende agevolare l'accesso alle banche dati realizzate e gestite dall'istituto, alla luce della Direttiva INSPIRE e nel rispetto di quanto previsto dall'attuale legislazione in materia di accesso al pubblico all'informazione ambientale, in particolare dal Decreto Legislativo 195 del 19 agosto 2005 che, in recepimento della Direttiva 2003/4/CE, sancisce l obbligo della diffusione dell informazione ambientale detenuta dalle autorità pubbliche. BANCH HE DATI

16 Regolamento per l esercizio del diritto d accesso all informazione ambientale ( Ambito di applicazione (art 3) L ISPRA rende disponibili tutte le informazioni ambientali che sono in suo possesso, che ha prodotto o ricevuto o che sono detenute per suo conto da altra persona fisica o giuridica a chiunque ne faccia richiesta senza che il richiedente debba dichiarare il proprio interesse.

17 Regolamento per l esercizio del diritto d accesso all informazione ambientale ( Il contenuto minimo di informazione (art 4) Il contenuto minimo di informazione che dovrà essere messa a disposizione comprende: testi di trattati, convenzioni e accordi internazionali, atti legislativi comunitari, nazionali, regionali, locali concernenti direttamente o indirettamente l ambiente; le politiche, i piani e i programmi relativi all ambiente; le relazioni sullo stato dell ambiente; i dati ricavati dal monitoraggio ambientale; le autorizzazioni con impatto significativo sull ambiente; gli studi sull impatto ambientale.

18 BANCHE DATI ISPRA

19 AGENTI FISICI ( Banca dati indicatori Annuario ISPRA Catasto delle sorgenti elettromagnetiche In risposta alla necessità, di un censimento delle sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, e anche sulla base di quanto previsto dallo scenario normativo nazionale (Legge Quadro n. 36/2001), sono stati costituiti specifici strumenti di gestione dei dati relativi alle sorgenti di emissione (Osservatorio CEM, Catasto Elettromagnetico Nazionale, Catasti Elettromagnetici Regionali) con lo scopo anche di supportare le attività di monitoraggio, controllo, informazione alla cittadinanza. Al fine di ridurre la forte percezione del rischio associata all esposizione ai campi elettromagnetici da parte della popolazione ISPRA e il sistema agenziale ARPA/APPA, sulla base dei risultati delle attività svolte in tale ambito, mirano a sviluppare un ampio percorso di informazione per il pubblico semplice e trasparente, che permetta di superare la barriera costituita dal linguaggio meramente tecnico e di ricreare quei rapporti di fiducia verso le istituzioni e le organizzazioni scientifiche che, negli ultimi anni, sono stati un po minati.

20 AGENTI FISICI OSSERVATORIO CEM La banca dati Osservatorio CEM raccoglie un insieme di informazioni e di dati forniti dalle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente (ARPA/APPA) relativi alle principali sorgenti di campi elettromagnetici oggetto delle attività di controllo e monitoraggio che il sistema agenziale è tenuto a svolgere per legge (art.14 della legge quadro n.36/2001). Tale iniziativa, avviata circa quindici anni fà nell ambito della costituzione di specifici Osservatori ambientali, soddisfa l esigenza di ISPRA di svolgere l attività di reportistica ambientale con l obiettivo di caratterizzare l inquinamento elettromagnetico e permette all amministratore e al cittadino di ottenere gli elementi utili per una informazione istituzionale sullo stato dell ambiente relativamente al tema dei campi elettromagnetici. L utente generico può consultare alcuni dati e informazioni estrapolati dall Osservatorio CEM in formato tabellare o elaborazioni grafiche accedendo all area Banca Dati. 27/osservatorio-cem/banca-dati.html

21 ARIA ED EMISSIONI IN ATMOSFERA ( Banca dati dei fattori di emissione del trasporto stradale in Italia: stime effettuate ai fini della redazione dell inventario nazionale delle emissioni in atmosfera, realizzato annualmente da Ispra come strumento di verifica degli impegni assunti a livello internazionale sulla protezione dell ambiente atmosferico, quali la Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), il Protocollo di Kyoto, la Convenzione di Ginevra sull inquinamento atmosferico transfrontaliero (UNECE-CLRTAP), le Direttive europee sulla limitazione delle emissioni. Banca dati indicatori Annuario Ispra. Misure di risanamento della qualità dell aria: situazioni di superamento dei valori limite che si sono verificate e che hanno richiesto la stesura del piano, gli inquinanti interessati, le stazioni in cui sono stati registrati i superamenti, le zone interessate e il dettaglio delle misure adottate supplementari rispetto a quelle già previste a carattere nazionale. Costituisce un archivio delle informazioni trasmesse, a partire dal 2005, annualmente da Regioni e province autonome.

22 BIODIVERSITA ( Banca dati Indicatori Annuario ISPRA. Banca dati webgis carta della natura: realizzata dal Settore Pianificazione Territoriale del Dipartimento Difesa della Natura in collaborazione con la Società Italiana di Ecologia del Paesaggio, raccoglie i risultati della ricerca universitaria inerente i temi dell ecologia del paesaggio, in generale, e delle reti e della connettività ecologica Inventario zone umide: ISPRA, in collaborazione con il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e l ARPA Toscana, sta coordinando un Tavolo tecnico sulle «zone umide» che ha la finalità di definire un inventario di questi ambienti

23 CLIMA E METEO ( Annali idrologici - Parte I - Termometria e pluviometria - Parte II: afflussi meteorici, idrometria, portate e bilanci idrologici, freatimetria, trasporto torbido, indagini studi ideologici ed eventi di carattere eccezionale, mareografia. Banca dati indicatori annuario ISPRA. PLUTER Dati storici di pluviometria e termometria in tempo reale

24 RIFIUTI ( Banca Dati indicatori Annuario ISPRA. Rifiuti urbani: - Elenco Nazionale Autorizzazioni e Comunicazioni: ai sensi degli artt. 208, 209, 211, 213 e 214 del d.lgs. n. 152/2006 e del D.M. n. 52 del 18 febbraio 2011 la trasmissione delle informazioni relative aile autorizzazioni ordinarie ed in procedura semplificata da parte delle Autorità competenti, deve essere effettuata "a cura dell'amministrazione competente al rilascio della stessa, al Catasto dei rifiuti di cui all'articolo 189 attraverso il Catasto telematico e secondo gli standard concordati con Ispra che cura l'inserimento in un elenco nazionale, accessibile al pubblico". - Rifiuti Urbani ai sensi dell'articolo 189, comma 1 del d.lgs. n. 152/2006 il Catasto dei rifiuti è organizzato in una Sezione nazionale (che ha sede presso l'ispra) e in Sezioni regionali o delle Province autonome di Trento e di Bolzano (presso le Agenzie regionali e delle Province autonome per la protezione dell'ambiente). Il Catasto dei rifiuti assicura un quadro conoscitivo completo e costantemente aggiornato in materia di produzione e gestione dei rifiuti urbani e speciali. I dati sui rifiuti urbani, acquisiti dall'istituto grazie al contributo delle sezioni regionali del Catasto e, in generale, di tutti i soggetti pubblici detentori dell'informazione, nonché attraverso il Modello Unico di

25 RISCHIO INDUSTRIALE ( Banca dati indicatori Annuario ISPRA. INES EPER: INES (Inventario Nazionale delle Emissioni e loro Sorgenti) ed EPER (European Pollutant Emission Register) sono registri integrati nati nell'ambito della direttiva 96/61/CE, meglio nota come direttiva IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control).

26 RISCHIO INDUSTRIALE ( Il Registro INES contiene informazioni su emissioni in aria e in acqua di specifici inquinanti provenienti dai principali settori produttivi e da stabilimenti generalmente di grossa capacità presenti sul territorio nazionale ed è aggiornato annualmente. Il Registro E-PRTR (European Pollutant Release and Transfer Register) è il nuovo registro integrato che l Unione Europea realizzerà sulla base di quanto previsto dal recente Regolamento (CE) 166/2006. Nasce nell'ambito della Convenzione di Aarhus (Convention on Access to Information, Public partecipation in Decisionmaking and Access to Justice in Environmental Matters) e sostituisce il precedente Registro EPER, ampliandone i contenuti informativi che saranno sempre accessibili al pubblico. La frequenza della raccolta dati e della comunicazione dei dati alla Commissione Europea è annuale. I dati raccolti saranno resi disponibili al pubblico al termine delle procedure di validazione da parte delle autorità competenti.

27 SUOLO E TERRITORIO ( Banca dati nazionale dei Sinkhole: censimento dei fenomeni naturali di sprofondamento, in aree di pianura, a scala nazionale. I dati contenuti nel Database Nazionale dei Sinkhole sono relativi al censimento delle sole aree di pianura del territorio nazionale raccolti mediante ricerche bibliografiche e sopralluoghi in sito. Banca dati geofisica: raccoglie e organizza i dati nazionali inerenti la gravimetria, magnetometria, geoelettrica, geodesia, topografia ed i dati tecnici trasmessi ai sensi della legge 464/84 (indagini geofisiche per scavi e perforazioni per ricerche idriche o per opere di ingegneria civile).

28 SUOLO E TERRITORIO ( Banca dati Geositi: contiene le informazioni sui siti di interesse geologico, geositi, collezionate nel Censimento Nazionale dei Geositi dell ISPRA Banca dati indicatori Annuario Ispra. CARG: realizzazione della cartografia geologica e geotematica alla scala 1:50.000, da un rilevamento effettuato in scala 1: Ad esso è associata una banca dati ad elevato contenuto informativo, dalla quale poter ricavare, all'occorrenza, anche carte geologiche e geotematiche a scala più grande, ricche di numerose e preziose informazioni, utilizzabili per scopi applicativi.

29 SVILUPPO SOSTENIBILE ( Banca dati indicatori Annuario Ispra. Banca dati indicatori Rapporto Aree Urbane. Le città come è noto causano una pressione sull ambiente antropica e rappresentano continua i luoghi dove si concentrano maggiormente gli squilibri, con pesanti conseguenze sulla vita dei cittadini che percepiscono lo stato dell ambiente come il fattore con il massimo impatto sulla qualità della vita.

30 ACQUE INTERNE E MARINO COSTIERE ( MARE ARCHIMEDE: archivio dati meteo marini. Banca dati indicatori Annuario ISPRA. Previsioni sullo stato del mare: previsioni a 84 ore per lo stato del mare nel Mediterraneo e a 48 ore per il livello del mare e le correnti nell'adriatico e per l'acqua alta a Venezia. Rete Mareografica della Laguna di Venezia: dati ed elaborazioni delle osservazioni della Rete Mareografica della Laguna di Venezia e del litorale Nord Adriatico (RMLV), previsione della marea e delle acque alte. Rete Mareografica nazionale: dati meteo marini dalle 33 stazioni della Rete Mareografica Nazionale (RMN). Rete Ondametrica nazionale: dati in tempo reale da 15 boe ad alta tecnologia a largo delle coste italiane. Climatologia marina: clima ondoso ed eventi estremi. Qualità del mare. Sicurezza e previsioni per i prossimi 5 giorni.

31 ACQUE INTERNE E MARINO COSTIERE ( ACQUE INTERNE Annali idrologici: Parte I - Termometria e pluviometria Parte II: afflussi meteorici, idrometria, portate e bilanci idrologici, freatimetria, trasporto torbido, indagini studi ideologici ed eventi di carattere eccezionale, mareografia. Atlante delle Diatomee bentoniche: la banca dati on line nasce con lo scopo di rendere l Atlante facilmente accessibile e fruibile da operatori ARPA/APPA, ecologi, tassonomi, sistematici, studenti, gestori della risorsa idrica, pubblico, ed ha come principale obiettivo la condivisione, il confronto e l aggiornamento dei contenuti mediante un processo partecipativo. L Atlante comprende la descrizione di 200 specie, e sono da considerarsi materiale di riferimento i vetrini su cui esse sono state individuate. Banca dati indicatori Annuario ISPRA SINTAI (sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane)

32 SINTAI ( Uno degli aspetti specificamente curati da ISPRA è la gestione dell'informazione sulla qualità delle acque interne e marine. L attività è volta a raccogliere, archiviare, elaborare e diffondere le informazioni relative alla tutela delle acque dall'inquinamento. L'ISPRA è, nell'assetto organizzativo ed operativo disegnato dalle norme di riferimento (D.Lgs 152/2006, di recepimento alla direttiva comunitaria sulla tutela delle acque (WFD /60/CE), il soggetto istituzionale responsabile di tutta la gestione a scala nazionale delle informazioni sulla tutela delle acque in Italia. L'ISPRA ha, per questo specifico compito, progettato, realizzato e messo in opera il SINTAI - Sistema Informativo per la Tutela delle Acque in Italia, attraverso il quale tutte le attività relative alla gestione delle informazioni vengono espletate. Il SINTAI è un sistema realizzato con tecnologie open source, disponibile via web su rete Internet, che consente il facile accesso alle informazioni ed ai servizi di trasmissione, standardizzazione e certificazione delle informazioni.

33 SINTAI ( Nel sistema SINTAI sono disponibili tutti i dati prodotti dal sistema delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell'ambiente e trasmessi all'ispra dalle regioni e province autonome. Pertanto, i dati presenti nel sistema SINTAI sono certificati dai soggetti istituzionali competenti per legge. Nel sistema SINTAI le informazioni sono classificate in quattro grandi categorie: idrologia, tutela delle acque dall'inquinamento, la Direttiva Comunitaria sulla tutela delle acque ed il nodo nazionale WISE, le altre Direttive Comunitarie. L'ISPRA aderisce ai formati di interscambio stabiliti in sede comunitaria, sia in collaborazione con l'eea (Agenzia Europea per l'ambiente) per quanto concerne il flusso di dati comunitario EIONET, sia, e soprattutto, in quanto costituisce, nell'ambito del sistema nazionale SINTAI, il nodo italiano del sistema WISE (Water Information System for Europe), il sistema informativo comunitario di reportistica conforme alla Direttiva Comunitaria WFD /60/CE. Le informazioni rese disponibili dal sistema SINTAI sono sia numeriche, sia cartografiche. In particolare, essendo le informazioni cartografiche visualizzabili attraverso un sistema WebGis open source, per accedere a tali informazioni è necessario installare sul proprio computer la Java Virtual Machine, già disponibile di norma nei web browser di più recente generazione.

34 FLUSSO DATI EIONET L ISPRA EX APAT, avvalendosi delle ARPA/APPA, ha fornito negli anni passati all Agenzia Europea per l Ambiente (AEA) il flusso di dati prioritario Eionet sul monitoraggio delle acque, contribuendo a popolare la banca dati Europea Waterbase. L'AEA, attraverso la rete EIOnet ed il proprio sistema di reporting Reportnet, raccoglie dai paesi membri e rende disponibili una serie di dati ed informazioni sulle diverse tematiche ambientali di competenza dell'agenzia. EIOnet (Environmental Information and Observation Network) è la rete costituita tra l'agenzia Europea dell'ambiente (AEA), i paesi membri ed i paesi cooperanti. Si compone dell'aea stessa, dei Centri Tematici Europei (ETCs) e di una rete di circa 1000 esperti provenienti da 39 paesi, impegnati in oltre 350 agenzie nazionali per l'ambiente ed altri organismi competenti in temi ambientali. Questi ultimi sono i Punti Focali Nazionali (NFPs), persona fisica collettore di tutte le tematiche, i Centri Nazionali di Riferimento (NRCs), suddivisi per tematiche, e i Punti Focali

35 FLUSSO DATI WISE - SOE Con l applicazione della Direttiva Quadro Europea sulle Acque (Dir. 2000/60/CE), il preesistente flusso dati Eionet è stato integrato ed armonizzato con gli obblighi di reporting della Direttiva, istituendo un nuovo flusso dati, destinato sia a completare le informazioni obbligatorie richieste agli Stati Membri in adempimento alla Direttiva, sia alla realizzazione dei Rapporti sullo Stato delle Acque (SOE, State of Environment) da parte dell Agenzia Europea, che nel frattempo ha assunto il ruolo di Data Center della UE per diverse tematiche ambientali, tra cui le acque. Come il reporting obbligatorio della Direttiva, anche il nuovo flusso dati, denominato WISE-SOE, deve essere reso disponibile attraverso il sistema WISE (Water Information System for Europe), attualmente realizzato dall Agenzia Europea per conto della Commissione. Il nuovo flusso dati risulta più complesso e di maggiore dettaglio rispetto al precedente flusso Eionet. Inoltre, la qualità del dato fornito, intesa in termini di completezza, correttezza nella compilazione e di corretta georeferenziazione, assume una maggiore rilevanza rispetto al passato, ed è soggetta ad una serie di controlli più stringenti da parte dell AEA, per conto della Commissione. ISPRA, ed in particolare il Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine, ha predisposto gli strumenti metodologici ed operativi per supportare il processo

36 Il flusso dati WISE-SOE nell ambito della Dir. 2000/60/CE e del WISE La Direttiva 2000/60/CE prevede l obbligo agli Stati membri di fornire il reporting per gli adempimenti previsti in vari articoli: art. 3 - identificazione dei Distretti e cartografia nazionale, art. 5 - analisi e caratterizzazione del Distretto, elenco delle aree protette art. 8 - programmi e stazioni di monitoraggio dei corpi idrici art.13 - Piano di gestione del Distretto e risultati del monitoraggio in termini di classificazione dei corpi idrici. Il relativo reporting è definito dalla Commissione EU legally binding, in quanto obbligatorio e sanzionabile, cioè suscettibile di procedura d infrazione, se non conforme alle richieste. E previsto inoltre il reporting SOE/WFD (State of Environment of Water Framework Directive), relativo allo stato dell ambiente basato sulla Direttiva quadro, che richiede dati di dettaglio, disaggregati, relativi al monitoraggio. La Commissione ha deciso che il reporting SOE/WFD rientri nei flussi dati da inserire per primi nel sistema informativo WISE Europeo. Il reporting, denominato WISE-SOE, risulta infatti dall integrazione del reporting della Direttiva

37 RETE WISE - SOE L ISPRA, avvalendosi delle ARPA/APPA, ha fornito negli anni passati all Agenzia Europea per l Ambiente (AEA) il flusso di dati prioritario Eionet sul monitoraggio delle acque, contribuendo a popolare la banca dati Europea Waterbase. Come il report WFD, obbligatorio della Direttiva 2000/60, anche il nuovo flusso dati, denominato WISE-SOE (Water Information System for Europe; SOE State of Environment), deve essere reso disponibile attraverso il sistema WISE attualmente realizzato dall Agenzia Europea per conto della Commissione. L ISPRA effettua il controllo ed invio del reporting attraverso WISE, con lo sviluppo del Nodo Nazionale di WISE nell ambito del SINTAI (Sistema Nazionale per la Tutela delle Acque Interne).

38 ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI A partire dalla medesima base dati a disposizione di ISPRA, sono stati realizzati prodotti informativi diversi; ciò al fine di garantire una diffusione delle informazioni sempre più puntuale ed estesa a un ampia platea di fruitori: dal decisore pubblico al ricercatore, dal detentore di interessi economici al cittadino L edizione è restituita, infatti, attraverso 7 prodotti. Annuario dei dati ambientali - versione integrale; presenta le schede indicatore popolate nel corso del , organizzate per settori produttivi, condizioni ambientali e risposte. Eccezionalmente vengono riportati gli indicatori con l'ultimo aggiornamento riferito o all'edizione 2014 o all'edizione Tematiche in primo piano - presenta una possibile organizzazione degli elementi informativi relativi alle questioni ambientali prioritarie, oggetto di specifici interventi di prevenzione e risanamento (impaginazione in corso). Tematiche in primo piano tratta alcune problematiche ambientali prioritarie attraverso una lettura ragionata degli indicatori dell Annuario. La maggior parte degli argomenti considerati corrispondono ai temi trattati nel VI Piano di Azione Ambientale dell UE. Ricapitolando... l'ambiente (sfogliabile) - descrive in sintesi alcune problematiche ambientali ritenute prioritarie e di attualità per il cittadino o per il decisore politico. Comprende un quadro sinottico degli indicatori dell'annuario. Annuario in cifre (sfogliabile) - brochure di tipo statistico contenente i grafici più rappresentativi delle tematiche ambientali e informazioni statistiche o brevi note di approfondimento. Environmental data yearbook in figures - english version of Annuario in cifre (document in progress). Database - strumento per la consultazione telematica delle schede indicatore e la realizzazione di report. Eccezionalmente quest anno sono in linea due edizioni della banca dati: Edizione 2014 e Edizione 2015 Multimediale - strumento in grado di comunicare i dati e le informazione dell Annuario in modo semplice e immediato. Il filmato presenta l'edizione dell'annuario dei dati ambientali e illustra alcune tematiche ambientali ritenute prioritarie per il target di riferimento. Giornalino - versione a fumetto dal titolo L indagine dell Ispettore SPRA, tratta con periodicità annuale un solo tema ambientale con l obiettivo di divulgare le informazioni e i dati dell Annuario a un pubblico giovane di non esperti. Per l'edizione è stata scelta la tematica "Inquinamento atmosferico" (Il nemico invisibile").

39

40 ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI ( INDICE Parte generale Guida all annuario Core set indicatori Annuario Contesto socio economico La percezione dei cittadini europei e italiani sull ambiente in generale, sui cambiamenti climatici, sulla gestione dei rifiuti e sull efficienza delle risposte /pdf/2014/integrale/iv_percezione_cittadini.pdf

41 1. Agricoltura e selvicoltura 2. Pesca e acquacoltura INDICE 3. Energia 4. Trasporti 5. Turismo 6. Industria 7. Atmosfera 8. Biosfera 9. Idrosfera 10. Geosfera 11. Rifiuti 12. Attività Nucleari e radioattività ambientale 13. Radiazioni non ionizzanti 14. Rumore 15. Pericolosità di origine naturale 16. Pericolosità di origine antropica 17. Valutazione e autorizzaizone ambientale 18. Certificazione ambientale 19. Strumenti per la pianificaizone ambientale 20. Promozione e diffusione della cultura ambientale 21. Ambiente e benessere

42 ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI IDROSFERA (cap 9) Ogni capitolo è suddiviso in due parti. La prima parte prende in esame, per ciascuna problematica, la condizione esistente, le cause che hanno concorso a generarla, le soluzioni intraprese o prospettate secondo lo schema DPSIR. La seconda parte è costituita da uno o più focus di approfondimento su argomenti ritenuti particolarmente pregnanti o di attualità.

43 STATO DI QUALITA DELLE ACQUE INTERNE STATO ECOLOGICO FIUMI Titolo:Distribuzione percentuale del totale dei chilometri dei corpi idrici nelle classi di qualità dello stato ecologico, dettaglio regionale. Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA. Legenda: -- Note: Sono stati accorpati dati riferiti ad anni differenti poiché riportati come dati di classificazione al primo triennio di monitoraggio.

44 STATO DI QUALITA DELLE ACQUE INTERNE STATO ECOLOGICO - LAGHI Titolo: Distribuzione percentuale del numero di corpi idrici (laghi) nelle classi di qualità dello stato ecologico, dettaglio regionale. Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA. Legenda: Note: Sono stati accorpati dati riferiti ad anni differenti poiché riportati come dati di classificazione al primo triennio di monitoraggio.

45 STATO DI QUALITA DELLE ACQUE INTERNE STATO CHIMICO FIUMI Titolo: Figura 2: Distribuzione percentuale del totale dei chilometri dei corpi idrici nelle classi di qualità dello stato chimico fiumi SQA, dettaglio regionale. Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA Legenda: azzurro stato chimico buono rosso - stato chimico non buono. Note: Sono stati accorpati dati riferiti ad anni differenti poiché riportati come dati di classificazione

46 STATO DI QUALITA DELLE ACQUE INTERNE STATO CHIMICO LAGHI Titolo:Distribuzione percentuale del totale dei chilometri dei corpi idrici nelle classi di qualità dello stato chimico laghi SQA, dettaglio regionale. Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA Legenda: azzurro stato chimico buono rosso - stato chimico non buono. Note: Sono stati accorpati dati riferiti ad anni differenti poiché riportati come dati di classificazione al primo triennio di monitoraggio.

47 STATO DI QUALITA DELLE ACQUE INTERNE ACQUE SOTTERRANEE SCAS Nella classe buono rientrano tutte le acque sotterranee che non presentano evidenze di impatto antropico e anche quelle in cui sono presenti sostanze indesiderate o contaminanti, ma riconducibili a un origine naturale. Nella classe scarso rientrano tutte le acque sotterranee che non possono essere classificate nello stato buono e nelle quali risulta evidente un impatto antropico, sia per livelli di concentrazione dei contaminanti sia per le loro tendenze all aumento significative e durature nel tempo

48 L'ISPRA, come già l'anpa (1994) e l'apat (1999), coopera con l Agenzia Europea per l Ambiente e con le istituzioni ed organizzazioni nazionali ed internazionali operanti in materia di salvaguardia ambientale.

49 GRAZIE PER L ATTENZIONE! E BUONA NAVIGAZIONE! Dr.ssa Marilena Insolvibile, Dr.ssa Serena Bernabei ISPRA Dipartimento Acque interne e Marino costiere Settore Qualità delle Acque Interne marilena.insolvibile@isprambiente.it serena.bernabei@isprambiente.it

IL RUOLO DI ISPRA E DEL SNPA NEL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE

IL RUOLO DI ISPRA E DEL SNPA NEL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE IL RUOLO DI ISPRA E DEL SNPA NEL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE Dr.ssa Serena Bernabei Dipartimento Acque interne e Marino costiere Settore Qualità delle Acque serena.bernabei@isprambiente.it L Istituto

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione dell Ente locale: i dati ambientali Documento di Scoping, Rapporto ambientale e monitoraggio nella VAS: attrezzi fondativi del governo del territorio e dell

Dettagli

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera IREA Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale Ing. Francesco Matera Regione Piemonte DIREZIONE AMBIENTE Sett. Risanamento

Dettagli

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato La chimica della sicurezza e dello sviluppo sostenibile Arcavacata 22-23 Giugno 2015 L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato s.serra@arpacal.it Agenzia Regionale

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE o O o PREMESSO che la legge n.225/92, istitutiva del

Dettagli

Fondazione Lombardia per l Ambiente: ricerca, formazione e divulgazione per la tutela ambientale.

Fondazione Lombardia per l Ambiente: ricerca, formazione e divulgazione per la tutela ambientale. Fondazione Lombardia per l Ambiente: ricerca, formazione e divulgazione per la tutela ambientale. Istituita da Regione Lombardia nel 1986 come Ente di carattere morale e scientifico, Fondazione Lombardia

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

R E G I O N E L A Z I O

R E G I O N E L A Z I O X LEGISLATURA R E G I O N E L A Z I O CONSIGLIO REGIONALE Si attesta che il Consiglio regionale l 11 maggio 2016 ha approvato la deliberazione legislativa concernente: ISTITUZIONE DEL COMITATO PER IL MONITORAGGIO

Dettagli

SISTAR Veneto. organizzazione e strumenti. Maria Teresa Coronella

SISTAR Veneto. organizzazione e strumenti. Maria Teresa Coronella SISTAR Veneto organizzazione e strumenti Università degli Studi di Padova Le Amministrazioni oggi L Amministrazione pubblica deve oggi essere in grado di leggere, interpretare e anticipare le domande che

Dettagli

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni DECRETO INTERMINISTERIALE Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI E IL MINISTRO

Dettagli

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO 6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA R. De Lauretis, E. Taurino - ISPRA; E. Angelino, F. Antognazza, S. Caserini - ARPA Lombardia; M. Clemente - ARPA Piemonte;

Dettagli

Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA

Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA Responsabile accessibilità dati: responsabile servizio personale Ambito: valorizzazione del patrimonio

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU36 10/09/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 31 luglio 2015, n. 52-1979 Legge regionale del 29 giugno 2009, n. 19 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'".

Dettagli

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 ACRONIMO PROGETTO TITOLO PROGETTO OBIETTIVO GENERALE RES - MAR RESEAU POUR L ENVIRONNEMENT DANS L ESPACE MARITIME Sviluppare

Dettagli

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE PROTOCOLLO D INTESA 2015-2020 PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DELL OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE Premesse Art. 1 Ambito dell Osservatorio del Lago di Varese Art.

Dettagli

Comune di Riva del Garda

Comune di Riva del Garda Protocollo d intesa tra l Agenzia delle Entrate e - il Comune di per sviluppare forme di cooperazione e di scambio di informazioni al fine di una efficace azione di contrasto all evasione fiscale RIVA

Dettagli

acqua il monitoraggio in Campania

acqua il monitoraggio in Campania acqua il monitoraggio in Campania 2002-2006 L acqua è probabilmente l unica risorsa naturale che interessa tutti gli aspetti della civiltà umana, dallo sviluppo agricolo e industriale ai valori culturali

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225; Ordinanza Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Confindustria Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo Ciclo idrico e governo delle acque Il Titolo ruolo di ARPA Lombardia in materia di contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo Dr.ssa Paola Bossi Sede

Dettagli

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Verso il Piano di gestione del rischio di alluvione: la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Bacini liguri Cinzia Rossi Regione Liguria - Settore Assetto del Territorio Direttiva

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ASPETTI ECOLOGICI E NORMATIVA PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI: CONFRONTO TRA

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni

Dettagli

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete Agenda 21 un sistema rete Accordo Volontario tra l azienda Galvanica Nobili ed il Comune di Modena - Assessorato Politiche Ambientali - per la realizzazione di azioni dell Agenda 21 locale. Il Legale rappresentante

Dettagli

CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO

CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO Dr. Augusto Navone Direttore A.M.P. Tavolara Punta Coda Cavallo Le aree marine

Dettagli

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness) - alla Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) - alle zone umide di cui alla Convenzione di Ramsar - a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste

Dettagli

il SIRA a supporto delle attività di controllo e monitoraggio ambientale Maura Ceccanti

il SIRA a supporto delle attività di controllo e monitoraggio ambientale Maura Ceccanti il SIRA a supporto delle attività di controllo e monitoraggio ambientale Maura Ceccanti 1 fornisce informazioni ed elementi per la programmazione, verifica e gestione degli esiti dell attività di monitoraggio

Dettagli

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania -

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania - Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania - brevi cenni normativi Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 - art. 17 Il Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia Maria Teresa Cazzaniga Dipartimento di Milano U.O. Agenti Fisici «Le attività di ARPA in materia di sicurezza e gestione dei rischi per l ambiente»

Dettagli

Contenuti informativi e processo produttivo

Contenuti informativi e processo produttivo Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche Contenuti informativi e processo produttivo Manlio Calzaroni Istat - Direzione Centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici Roma,

Dettagli

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011 Monitoraggio Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI Parma, 6 luglio 2011 via Giuseppe Garibaldi, 75-43121 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it

Dettagli

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale Francesco Loro - ARPAV Contenuti Situazione nel Veneto (numero aziende IPPC, autorità

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 100 13.8.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 Legge regionale 41/2005. Protocollo d intesa fra Regione Toscana e Centro Nazionale per il Volontariato.

Dettagli

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE CONSULENZA GIURIDICA, RICERCA E SUPPORTO ORGANISMI DI GOVERNO CLINICO BELVEDERE KATIA

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE CONSULENZA GIURIDICA, RICERCA E SUPPORTO ORGANISMI DI GOVERNO CLINICO BELVEDERE KATIA REGIONE TOSCANA DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE CONSULENZA GIURIDICA, RICERCA E SUPPORTO ORGANISMI DI GOVERNO CLINICO Il Dirigente Responsabile: BELVEDERE KATIA Decreto non

Dettagli

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA V Dipartimento I U. D. Politiche energetiche e Tutela dell Ambiente PROTOCOLLO D INTESA PER LA REDAZIONE DEL PIANO ENERGETICO PROVINCIALE della PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia

Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia L impegno dei Medici e delle Istituzioni nella Provincia di Brindisi e in Puglia Dott. Emanuele VINCI Presidente OMCeO Brindisi Rapporto sulle emissioni in atmosfera

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015 Valutazione Ambientale VAS PEAR Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico Milano, 19 gennaio 2015 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e

Dettagli

I siti potenzialmente contaminati in Italia

I siti potenzialmente contaminati in Italia In Europa si registrano 500.000 siti da bonificare i costi da contaminazione sono stimati in 2,4 17,3 miliardi /anno (fonte: Proposta di Direttiva Quadro europea sul suolo COM (2006) L articolo 1 della

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA VISTO

PROTOCOLLO D INTESA VISTO PROTOCOLLO D INTESA TRA La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli Affari Regionali, le Autonomie e lo Sport con sede in Roma, Via della Stamperia, 8 nella persona del Sottosegretario

Dettagli

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica Il Territorio tra scienza e comunicazione. L evoluzione tecnologica e i nuovi sistemi di rappresentazione Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

Dettagli

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi Il Servizio Idrologico Regionale Alessio Turi INDICE Storia Attività servizio idrologico Attività CFR GIS e database Conclusioni Storia Con il decreto legge 17 giugno 1917, n. 1055, al fine di provvedere

Dettagli

76 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 09 luglio Visto l allegato B al presente decreto, parte integrante e sostanziale

76 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 09 luglio Visto l allegato B al presente decreto, parte integrante e sostanziale 76 Bollettino Ufficiale D.G. Commercio, turismo e terziario D.d.g. 2 luglio 2014 - n. 6398 Informatizzazione delle comunicazioni di azioni e modifiche non soggette ad autorizzazione concernenti gli impianti

Dettagli

Pag. 1 di 15 All. RIFERIMENTO: 0000--

Pag. 1 di 15 All. RIFERIMENTO: 0000-- Pag. 1 di 15 All. RIFERIMENTO: 0000-- PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO UNIVERSITÀ E RICERCA SCIENTIFICA (S116) MASSIMARIO DI SELEZIONE E SCARTO SOTTOCLASSE 1 SOTTOCLASSE 2 SOTTOCLASSE 3 SOTTOCLASSE

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI. LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 23-06-2009 REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE N. 63 del 2 luglio 2009 IL CONSIGLIO ASSEMBLEA

Dettagli

Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes delle province

Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes delle province Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes delle province Paola D Andrea - Ufficio Statistica della Provincia di Pesaro e Urbino Cuspi Coordinamento degli Uffici di Statistica

Dettagli

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO Analisi microbiologica delle acque potabili da reti idriche, fonti di approvvigionamento:

Dettagli

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Segreteria Regionale Lavori Pubblici Servizio Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Normativa di riferimento e iter costitutivo Relatore: dott. Maurizio Mazzonetto La

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ) PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Comune di Lamezia Terme (CZ) Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità

Dettagli

I dati di ARPAV del monitoraggio delle acque interne

I dati di ARPAV del monitoraggio delle acque interne I dati di ARPAV del monitoraggio delle acque interne Filippo Mion RETI DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SAI predispone i piani di monitoraggio e raccoglie e valuta i risultati dei monitoraggi

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SOMMARIO...1 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE...1 CAPITOLO I...3 DIFFUSIONE DEL CODICE ETICO...3 CAPITOLO II...5 DIFFUSIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO...5 CAPITOLO III...7

Dettagli

Pubblicata nel B.U. Basilicata 1 ottobre 2008, n. 46.

Pubblicata nel B.U. Basilicata 1 ottobre 2008, n. 46. Regione Basilicata Deliberazione della Giunta Regionale del 16 settembre 2008, n. 1451 Art. 10, comma 1, lettera m legge regionale 14 febbraio 2007, n. 4 - Istituzione e disciplina dell Osservatorio delle

Dettagli

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO Semplificare si deve, semplificare si può. Qualità e miglioramento continuo per le imprese, cittadini e pubblica amministrazione COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: Vittorio Biondi Direttore

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 MARZO

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 MARZO DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 MARZO 1992, n. 309 (GU n. 136 del 11/06/1992) REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA TUTELA DELLE ACQUE, LA DISCIPLINA DEI RIFIUTI, IL RISANAMENTO

Dettagli

Mauro Chiotasso - Coordinatore operativo del Progetto Rete LNG Italia Freight Amministratore delegato CIM spa Interporto di Novara.

Mauro Chiotasso - Coordinatore operativo del Progetto Rete LNG Italia Freight Amministratore delegato CIM spa Interporto di Novara. Mauro Chiotasso - Coordinatore operativo del Progetto Rete LNG Italia Freight Amministratore delegato CIM spa Interporto di Novara 27 novembre 2015 RETE LNG: OBIETTIVI DEL PROGETTO considerati i recenti

Dettagli

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini I Prossimi passi Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini Si è costituito lo Staff Regionale di Supporto presso l USR Toscana che ha: elaborato un vademecum «Note sul Piano di formazione del personale»

Dettagli

Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07

Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07 Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07 La Legge Regionale 26 Novembre 2010 N.11 Disposizioni per la promozione della legalità e della semplificazione nel settore edile e delle costruzioni a

Dettagli

ONIS: il Progetto Esecutivo

ONIS: il Progetto Esecutivo ONIS: il Progetto Esecutivo Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio per lo sport -Task Force Impiantistica 1 Contenuti Normative di riferimento e funzioni dell ONIS Struttura e operatività dell ONIS

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Armonizzazione metodi di misura, analisi e campionamento - metrologia ambientale. Maria Belli già ISPRA

Armonizzazione metodi di misura, analisi e campionamento - metrologia ambientale. Maria Belli già ISPRA Armonizzazione metodi di misura, analisi e campionamento - metrologia ambientale Maria Belli già ISPRA Area A: armonizzazione metodi di analisi campionamento e misura Metrologia ambientale Obiettivo strategico

Dettagli

Piano Regionale di Tutela Acque

Piano Regionale di Tutela Acque Piano Regionale di Tutela Acque Fonte normativa: decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 Norme in materia ambientale articolo 121 Strutture coinvolte: Servizio infrastrutture civili e tutela acque dall'inquinamento

Dettagli

Supporto adempimenti Società Partecipate

Supporto adempimenti Società Partecipate Supporto adempimenti Società Partecipate Introduzione Negli ultimi anni la tendenza alla esternalizzazione della gestione dei servizi pubblici ha portato gli enti locali a trasformarsi in Holding tuttavia

Dettagli

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Regione Toscana Giornata di Partecipazione e Consultazione Pubblica ai fini della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione del

Dettagli

LEGGE REGIONALE 27 giugno 1997, n. 45 Norme in materia di risorse energetiche Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n.

LEGGE REGIONALE 27 giugno 1997, n. 45 Norme in materia di risorse energetiche Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. LEGGE REGIONALE 27 giugno 1997, n. 45 Norme in materia di risorse energetiche. 7.7.1997 Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. 27 Capo I DISPOSIZIONI GENERALI E PROGRAMMAZIONE ARTICOLO 1 (Ambito

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione) PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (di seguito Regione) e Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito Comitato Giovani) PER LA COOPERAZIONE TESA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE 1 PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Ufficio Europa. Provincia di Campobasso

Ufficio Europa. Provincia di Campobasso Ufficio Europa Provincia di Campobasso perché nasce l Ufficio Europa L Ufficio Europa è un laboratorio dove ripensare alla cultura europea come fattore da valorizzare e dove attivare processi di crescita

Dettagli

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. N. 363 IN 23/04/2004 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.225 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.225 del REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 10-03-2003 (punto N. 21 ) Delibera N.225 del 10-03-2003 Proponente TOMMASO FRANCI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAURA PALCHETTI E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 02/06/1974 l.palchetti@provincia.fi.it ISTRUZIONE

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Il presente schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri è predisposto in attuazione del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216, recante Disposizioni in materia

Dettagli

Glossario e architettura del piano

Glossario e architettura del piano Ing. Andrea Braidot dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Glossario essenziale del piano dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Analisi e proposte tecnico-scientifiche per la conoscenza e la pianificazione integrata del distretto del fiume Po: presentazione del progetto Rete di Monitoraggio del Po (Re.Mo. del Po) Lunedì, 15 maggio

Dettagli

LA CHIMICA E L AMBIENTE

LA CHIMICA E L AMBIENTE LA CHIMICA E L AMBIENTE GOVERNANCE, CONTROLLO E RICERCA E NUOVE TECNOLOGIE: INNOVAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO IN EUROPA - REACH, IPPC- UMBERTO BENEZZOLI Direttore Generale Qualità dell Ambiente SISTEMA

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE BASI AMBIENTALI DELLA PIANURA SFRUTTAMENTO DEL SUOLO Il progetto Versione 1.0 dicembre 2003 Il progetto SFRUTTAMENTO SUOLO 1 INDICE 1.1

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Comitato nazionale Albo Gestori Ambientali Libera. Associazioni,

Dettagli

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO Art.1 Finalità Il Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle

Dettagli

Alice Palestino

Alice Palestino curriculum vitae Nome Indirizzo e-mail Alice Palestino alice.palestino@maildip.regione.campania.it a.palestino@gmail.com Data di nascita 08, 04, 1979 La sottoscritta Alice Palestino, consapevole che le

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO LEGGE REGIONALE N. 26 DEL 20-07-2007 REGIONE ABRUZZO Modifiche alla L.R. 16 marzo 2001, n. 6 recante: Norme in materia di coltivazione, allevamento, sperimentazione e commercializzazione di organismi geneticamente

Dettagli

Elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche art. 8, L.R. 11/2010 art. 133, comma 8, D.Lgs. 12/04/2006 n. 163

Elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche art. 8, L.R. 11/2010 art. 133, comma 8, D.Lgs. 12/04/2006 n. 163 Elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche art. 8, L.R. 11/2010 art. 133, comma 8, D.Lgs. 12/04/2006 n. 163 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E DEI PRIMI RISULTATI Elenco regionale dei prezzi delle opere

Dettagli

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.)

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.) MANTOVA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.) Anni 2015-2017 Predisposto dal Responsabile per la trasparenza Dott. Andrea

Dettagli

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere e di transizione Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano I Siti di Interesse Nazionale (SIN) con perimetrazione

Dettagli

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014 GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014 D.Lgs 33/2013, art.10 comma 6 Arezzo, 18 dicembre 2014 La Giornata della Trasparenza nel quadro normativo La realizzazione della Giornata della Trasparenza è un adempimento

Dettagli

La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR

La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR Direzione Ambiente Settore Grandi Rischi Ambientali, Danno Ambientale e Bonifiche ing. Milena ORSO GIACONE 1 Seveso in Piemonte

Dettagli

CATALOGO BANCHE DATI, DATI E METADATI

CATALOGO BANCHE DATI, DATI E METADATI CATALOGO BANCHE DATI, DATI E METADATI - - Progetto Amministrazione Trasparente - Catalogo Banche Dati, Dati e Metadati Nome Doc. Catalogo Banche Dati, Dati e Metadati.doc Versione Data Commenti 1.0 22/12/2015

Dettagli

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE 17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE ISPRA e le Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente promuovono e realizzano programmi formativi per lo sviluppo delle competenze delle figure professionali

Dettagli

La normativa di riferimento, comunitaria e

La normativa di riferimento, comunitaria e La normativa di riferimento, comunitaria e nazionale : auspica il ricorso al riutilizzo ogni qual volta ciò sia appropriato; considera il riutilizzo delle acque reflue come uno degli strumenti con cui

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 MONITORAGGI

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 MONITORAGGI MONITORAGGI Una considerevole parte dell attività di ARPAV, rilevante in termini strumentali ed economici, è rappresentata dal complesso sistema delle reti di monitoraggio, che sono un grande patrimonio

Dettagli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte VAS significato e norme Lucia Brizzolara - Giuseppina Sestito Settore Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive Direzione Sistema Statistico Regionale La divulgazione dell informazione statistica ufficiale La priorità è il servizio all utenza D I F F U S I O N E

Dettagli

IL QUADRO CONOSCITIVO A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE INERTI

IL QUADRO CONOSCITIVO A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE INERTI IL QUADRO CONOSCITIVO A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE INERTI LA SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DELL EMILIA-ROMAGNA SECONDO GLI INDIRIZZI DEL PROGETTO SARMA RAFFAELE PIGNONE STEFANO FURIN

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Il Dirigente Scolastico Domenica DI SORBO TITOLO del PROGETTO VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007-2013 Programma Operativo Nazionale Competenze per lo

Dettagli

Terre e rocce da scavo proviamo a rifare il punto

Terre e rocce da scavo proviamo a rifare il punto Terre e rocce da scavo proviamo a rifare il punto Il ruolo tecnico di ARPA FVG nell ambito del D.M. 10.08.2012, n. 161 Trieste, 22 novembre 2012 Dott. ssa Beatrice Miorini (gruppo di lavoro ARPA FVG: Brandolin

Dettagli

Protocollo d intesa tra l Istituto Nazionale di Statistica, il Comune di Genova e l Università degli Studi di Genova

Protocollo d intesa tra l Istituto Nazionale di Statistica, il Comune di Genova e l Università degli Studi di Genova Protocollo d intesa tra l Istituto Nazionale di Statistica, il Comune di Genova e l Università degli Studi di Genova L'Istituto Nazionale di Statistica, di seguito denominato Istat, con sede in Roma, Via

Dettagli

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate... 3 2. Autore del manuale delle procedure interne... 4 3. Finalità del manuale... 4 4. Contenuto

Dettagli