STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEI SERVIZI ASSOCIATI CONFERITI CON DELEGA ALLA COMUNITA MONTANA DELL APPENNINO FAENTINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEI SERVIZI ASSOCIATI CONFERITI CON DELEGA ALLA COMUNITA MONTANA DELL APPENNINO FAENTINO"

Transcript

1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEI SERVIZI ASSOCIATI CONFERITI CON DELEGA ALLA COMUNITA MONTANA DELL APPENNINO FAENTINO GUIDA AGLI UFFICI E AI SERVIZI DELL UNIONE DEI COMUNI

2 Struttura di coordinamento: CONFERENZA PERMANENTE DEI SEGRETARI Rag. FABIO GHIRELLI Segretario Direttore della Comunità Montana dell'appennino Faentino Dott.ssa PAMELA COSTANTINI Segretario Comunale del Comune di Brisighella Telefono: 0546/ Dott. MARCELLO PUPILLO Segretario Comunale dei Comuni di Casola Valsenio e Riolo Terme Telefono: 0546/ /77404 Telefax: 0546/ / pupillom@comune.rioloterme.ra.it pupillom@comune.casolavalsenio.ra.it Competenze e funzioni: Coordinamento delle gestioni associate già conferite alla Comunità Montana/Unione di Comuni; Ricognizione ulteriori funzioni da gestire in forma associata mediante conferimento all Unione; Omogeneizzazione delle politiche di gestione delle risorse umane e finanziarie dei Comuni e della Comunità Montana; Gestione delle relazioni sindacali territoriali congiuntamente esercitate dai Comuni e dalla Comunità Montana; Costituzione della delegazione trattante di parte pubblica territoriale anche per le finalità di cui al comma precedente Coordinamento dell attività deliberante degli organi amministrativi dei Comuni e della Comunità Montana; Consulenza giuridica sugli atti da sottoporre all esame degli organi di cui sopra; Consulenza agli organi amministrativi dei Comuni e della Comunità Montana in ordine alle problematiche economico-finanziarie;

3 Servizi associati dell Unione dei Comuni SERVIZIO ASSOCIATO PER LA MANUTENZIONE DELLA VIABILITA Sede presso la Comunità Montana dell'appennino Faentino Responsabile Rag. FABIO GHIRELLI Collaboratori associati: Istruttore Amministrativo ANTONELLA ASSIRELLI Squadra operativa con sede presso il Vivaio Forestale di S. Cassiano: LUCIANO FURLINI GIUSEPPE NALDONI SERGIO LOLI Telefono: 0546/86088 Telefax: 0546/86088 Soggetto incaricato della gestione operativa del Piano Industriale di Valorizzazione: COOPERATIVA MONTANA VALLE DEL SENIO CASOLA VALSENIO Soggetto referente: GIORDANO CAVINA Telefono: 0546/76050 Telefax: 0546/ Referenti presso gli Uffici Tecnici Comunali: Referente c/o Comune di Brisighella Geom. CARLO PAZZI Telefono: 0546/ Referente c/o Comune di Casola Valsenio Geom. FRANCESCO NALDI Telefono: 0546/ Telefax: 0546/ Referente c/o Comune di Riolo Terme Geom. ALFIO GENTILINI Telefono: 0546/

4 Realizzazione interventi per nuove asfaltature e messa in sicurezza tratti di strade rurali e comunali Realizzazione interventi per la manutenzione ordinaria e straordinaria di tratti di strade comunali asfaltate Realizzazione interventi per la manutenzione ordinaria e straordinaria di tratti di strade rurali bianche ad uso pubblico prevalente Realizzazione interventi per la manutenzione ordinaria e straordinaria di tratti di strade rurali bianche private vicinali e interpoderali Regolamentazione e conservazione dei piani viabili e per la sicurezza del transito nelle strade comunali e rurali Coordinamento della gestione operativa del Piano Industriale di Valorizzazione delle attività di manutenzione della viabilità comunale e demaniale legata al trasferimento del Vivaio forestale regionale di S. Cassiano (1) (1) ******************************************************************************************************* PIANO INDUSTRIALE DI VALORIZZAZIONE DELL ATTIVITA DEL VIVIAIO DI S. CASSIANO, DELL ATTIVITA DI MANUTENZIONE DELLA VIABILITA RURALE E DEL PATRIMONIO FORESTALE DEMANIALE REGIONALE EX. A.R.F.E.R. E DEL VERDE PUBBLICO DELLA COMUNITA MONTANA DELL APPENNINO FAENTINO E DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME, DELLA COLTIVAZIONE E DELLA DIFFUSIONE DELLE ERBE OFFICINALI E DEI FRUTTI DIMENTICATI PRESSO IL GIARDINO DELLE ERBE A. RINALDI CERONI DI CASOLA VALSENIO, APPROVATO DALLA GIUNTA REGIONALE EMILIA ROMAGNA Le premesse. 1. con decorrenza dal 1/1/2006 la Regione Emilia Romagna dismetterà qualsiasi impegno rispetto alla gestione diretta della struttura che oggi viene individuata come Vivaio di S. Cassiano. 2. da tale data la Comunità Montana dell Appennino Faentino, per evitare la chiusura della struttura, salvaguardare l occupazione ed utilizzare i benefici messi a disposizione dalla Regione, si è candidata a subentrare nella gestione del Vivaio in oggetto. 3. l attività di produzione del Vivaio di S. Cassiano si svolge in gran parte su terreni dell Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero alla quale la Regione paga un affitto annuale di circa 5,5 mila euro, mentre sui terreni del demanio regionale insistono le strutture fisse; il contratto d affitto stipulato dalla Regione ha scadenza naturale il 10/11/2008 ma può essere risolto con 6 mesi di preavviso rispetto alla fine di ogni annata agraria. 4. in tale operazione di trasferimento della gestione del vivaio è previsto anche il trasferimento alla Comunità Montana delle 3 unità lavorative a tempo indeterminato che attualmente operano nel Vivaio (unità contrattualizzate come operai agro-forestali e che quindi non entrano nella dotazione organica della Comunità Montana ma restano salariati agricoli inseriti nella gestione del piano industriale), e la messa a disposizione di tutte le attrezzature ritenute idonee e strutture fisse attualmente esistenti nel Vivaio che restano di proprietà della Regione in quanto beni demaniali. 5. per agevolare tale subentro, la Regione si impegna a corrispondere alla Comunità Montana un contributo annuale corrente pari a 90 mila euro a decorrere dal 1/1/2006 e per l intera durata della convenzione. La Comunità Montana subentra alla Regione nel contratto d affitto con l Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero e valuterà,

5 sulla base delle proprie esigenze gestionali, l opportunità di recedere dal contratto stesso. 6. la Regione si impegna inoltre a finanziare nel biennio 2005/2006 investimenti della Comunità Montana per 115 mila euro per l acquisto di attrezzature connesse alle attività agro-silvo-forestali e finalizzate al piano industriale. 7. la predisposizione di un Piano Industriale di valorizzazione è espressamente previsto dall accordo sottoscritto, ai sensi della deliberazione della Giunta Regionale n del 22/12/2003, tra Regione Emilia Romagna e Organizzazioni Sindacali degli operai forestali impiegati nei vivai che la Regione stessa ha dichiarato non strategici e quindi oggetto di trasferimento a soggetti pubblici o privati operanti nei rispettivi territori. Obiettivi e contenuti del Piano Industriale La Comunità montana dell Appennino Faentino, a partire dalle esigenze poste dalla Regione Emilia Romagna per una complessiva riorganizzazione dell attività vivaistica forestale con l abbandono della gestione diretta dei vivai forestali ritenuti non strategici per le politiche forestali della Regione, intende operare perché detta riorganizzazione avvenga preservando, da un lato, i livelli occupazionali in essere e, dall altro, creando le condizioni per dare risposta a esigenze e obiettivi di valorizzazione territoriale che la Comunità Montana e i Comuni non sarebbero in grado di dare con le sole risorse proprie. La riorganizzazione del settore vivaistico regionale offre dunque l opportunità di spostare risorse su quei settori e su quelle attività che, complessivamente intese, concorrono a perseguire gli obiettivi di sviluppo e valorizzazione territoriale indicati nei programmi e negli strumenti di pianificazione approvati dalla Comunità Montana e dai Comuni: 1) Riorganizzazione e riconversione dell attività vivaistica pubblica secondo criteri di economicità e imprenditorialità e secondo modalità produttive meglio rispondenti alle esigenze del territorio. In particolare la produzione dovrà rivolgersi alle esigenze della forestazione, dell olivicoltura, della castanicoltura, alla sperimentazione della produzione di piante micorizzate, alla diffusione dell utilizzo dei frutti dimenticati e delle erbe e delle piante officinali. In questo senso va favorita una maggiore integrazione tra le strutture vivaistiche di proprietà demaniale presenti sul territorio della Comunità Montana. 2) La migliore manutenzione ordinaria della viabilità rurale a uso pubblico e della viabilità rurale, per la quale tra la Comunità Montana e i Comuni è in essere una gestione associata. Gli interventi ulteriori che si potranno sostenere e realizzare sulla viabilità rurale in aggiunta a quanto già si sta facendo attraverso i programmi che annualmente definiscono la Comunità Montana e i Comuni - serviranno a migliorare le condizioni di svolgimento delle attività agricole e zootecniche nelle aree rurali collinari e montane, e a mantenere adeguate condizioni di accessibilità del territorio soprattutto per quanto riguarda la tutela e la salvaguardia delle aree forestali e boscate. 3). La corretta manutenzione del patrimonio forestale insistente nel territorio del demanio forestale regionale ex A.R.F.E.R. (complessi forestali Alto Lamone in Comune di Brisighella e alto Senio in Comune di Casola Valsenio), concesso in gestione alla Comunità Montana dell'appennino Faentino ai sensi della Legge Regionale n. 17/1983 di scioglimento dell ex Azienda Regionale delle Foreste dell Emilia Romagna (manutenzione della viabilità di servizio, delle piste forestali, interventi di difesa contro gli incendi boschivi, ecc.).

6 4) La valorizzazione del verde pubblico in area urbana, oltre che con più frequenti e continuativi interventi di manutenzione, con azioni finalizzate alla diffusione della presenza di piante tipiche e autoctone e di erbe e piante officinali. Modalità operative di gestione del Piano Industriale 1. I trasferimenti. Alla Comunità Montana viene trasferita dal 1 gennaio 2006 la gestione dell attività attualmente esercitata presso la struttura del Vivaio di S. Cassiano. La Comunità Montana subentra altresì da tale data nei rapporti contrattuali attualmente esistenti tra la Regione e le 3 unità lavorative a tempo indeterminato impiegate presso il Vivaio. La Comunità Montana dell'appennino Faentino potrà comunque disporre operativamente delle strutture del Vivaio e delle unità lavorative ivi impiegate anche durante l anno 2005 a condizione che sia stata sottoscritta la convenzione con la Regione Emilia Romagna e sia previsto un passaggio transitorio fino a fine 2005 della direzione lavori del Vivaio in questione. 2. La gestione del Vivaio di S. Cassiano. La Comunità Montana, non ritenendo utile né oggettivamente praticabile una gestione diretta dell attività del Vivaio, trasferirà tutta la gestione dell attività vivaistica di S. Cassiano alla Cooperativa Montana Valle del Senio con sede a Casola Valsenio, soggetto che gestisce per conto del Comune di Casola Valsenio anche il Giardino delle Erbe A. Rinaldi Ceroni di Casola Valsenio, tramite apposita convenzione da sottoscrivere non appena formalizzata la convenzione con la Regione. La Cooperativa Montana Valle del Senio provvederà a subentrare alla Regione Emilia Romagna nelle utenze necessarie al funzionamento della struttura di S. Cassiano. La Cooperativa Montana Valle del Senio si impegna a svolgere attività vivaistica a S. Cassiano per almeno per 2 anni, decidendo in piena autonomia le modalità di conduzione dell attività, incamerando gli eventuali utili derivanti dalla vendita delle piantine. Alla prima scadenza utile, la Comunità Montana disdetterà il contratto d affitto con la Curia, e la Cooperativa Montana valuterà se stipularne uno nuovo in relazione alle esigenze di utilizzo dei terreni non di proprietà demaniale. Il canone di affitto dei terreni di proprietà dell Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero per l annualità 2004/2005 è già stato sostenuto dalla Regione Emilia Romagna. La Cooperativa Montana dovrà garantire, almeno sino alla conclusione della corrente annata silvana, la fornitura gratuita di piantine ai soggetti pubblici verso i quali la Regione si era impegnata in tal senso. 3. Il sostegno al Giardino delle Erbe. La Comunità Montana, a fronte dell impegno della Cooperativa Montana Valle del Senio nella gestione del Vivaio di S. Cassiano e per sostenere l attività di coltivazione, produzione e divulgazione delle erbe ed essenze officinali e dei frutti dimenticati che essa svolge quale soggetto che gestisce il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio per conto del Comune di Casola Valsenio, si impegna, con apposita convenzione da sottoscrivere con il Comune di Casola Valsenio a riconoscere al Comune di Casola Valsenio un contributo forfetario annuale pari a , La viabilità. L impiego delle unità di personale trasferite saranno impiegate prioritariamente per la manutenzione della viabilità comunale e rurale in quanto ritenuto elemento strategico per la fruizione del territorio rispetto alle politiche di sviluppo delle attività agricole, agrituristiche e turistiche e per il valore che ad essa viene riconosciuta nella politica di tutela del territorio. Le attività riguarderanno anche la manutenzione degli spazi verdi, l attività vivaistica, la produzione e la diffusione delle erbe officinali e

7 dei frutti dimenticati, la sperimentazione di piante micorizzate e le attività connesse con la valorizzazione del Marrone di Casola Valsenio IGP e dell Olio di Brisighella IGP. 5. Il demanio forestale regionale. L impiego delle unità di personale trasferite saranno impiegate per almeno il 25% della loro prestazione lavorativa per interventi di manutenzione del patrimonio forestale insistente nel territorio del demanio forestale regionale ex A.R.F.E.R. (complessi forestali Alto Lamone in Comune di Brisighella e alto Senio in Comune di Casola Valsenio), concesso in gestione alla Comunità Montana dell'appennino Faentino ai sensi della Legge Regionale n. 17/1983 di scioglimento dell ex Azienda Regionale delle Foreste dell Emilia Romagna (manutenzione della viabilità di servizio, delle piste forestali, interventi di difesa contro gli incendi boschivi, ecc.). 6. Le unità di personale. La Comunità Montana subentra dal 1 gennaio 2006 nel rapporto di lavoro in essere tra la Regione e le 3 unità di personale a tempo indeterminato attualmente impiegate nel Vivaio di S. Cassiano. La loro collocazione funzionale sarà nel Servizio Associato per la Viabilità dell Unione dei Comuni. Dette unità, nel pieno rispetto del proprio mansionario contrattuale e dell accordo sindacale sottoscritto dalla Regione con le OO.SS., verranno impiegate dalla Comunità Montana e dai Comuni per svolgere lavori di manutenzione della viabilità rurale e demaniale, di manutenzione del verde pubblico, ecc. I Comuni si impegnano alla gestione operativa diretta delle unità di personale prese in carico dalla Comunità Montana dell'appennino Faentino e gestiranno di comune accordo l utilizzo di dette unità, ripartendo le giornate/lavoro annualmente disponibili per il 50% a favore del Comune di Brisighella, per il 34% del Comune di Casola Valsenio e del 16% del Comune di Riolo Terme. Saranno valutate eventuali esigenze contingenti della Comunità Montana dell'appennino Faentino. 7. Gli investimenti. Con i 115 mila euro che la Regione mette a disposizione della Comunità Montana nel biennio 2005/2006 per investimenti, si provvederà all acquisto di attrezzature e macchinari per svolgere le attività di manutenzione della viabilità e del verde pubblico e per l attività vivaistica ed officinale, secondo le finalità descritte nel presente Piano Industriale. ******************************************************************************************************* SERVIZIO ASSOCIATO PER LA MANUTENZIONE DEL VERDE URBANO Sede presso la Comunità Montana dell'appennino Faentino Responsabile Rag. FABIO GHIRELLI ghirelli@comunitamontana.ra.it Squadra operativa con sede presso il Vivaio Forestale di S. Cassiano: LUCIANO FURLINI GIUSEPPE NALDONI SERGIO LOLI Telefono: 0546/86088 Telefax: 0546/86088

8 Soggetto incaricato della gestione operativa del Piano Industriale di Valorizzazione: COOPERATIVA MONTANA VALLE DEL SENIO CASOLA VALSENIO Soggetto referente: GIORDANO CAVINA Telefono: 0546/76050 Telefax: 0546/ Referenti presso gli Uffici Tecnici Comunali: Referente c/o Comune di Brisighella Geom. CARLO PAZZI Telefono: 0546/ Referente c/o Comune di Casola Valsenio Geom. FRANCESCO NALDI Telefono: 0546/ Telefax: 0546/ Referente c/o Comune di Riolo Terme Geom. ALFIO GENTILINI Telefono: 0546/ Programmazione, di concerto con gli Uffici Tecnici Comunali, degli interventi di manutenzione del verde urbano da effettuare Attivazione delle procedure amministrative per la messa a disposizione delle risorse umane a favore dei Comuni Coordinamento della gestione operativa del Piano Industriale di Valorizzazione delle attività di manutenzione del verde urbano legata al trasferimento del Vivaio forestale regionale di S. Cassiano (1) SERVIZIO ASSOCIATO PER LA CONSULENZA GEOLOGICA E FORESTALE Sede presso la Comunità Montana dell'appennino Faentino Responsabile Dott. ALVARO PEDERZOLI pederzoli@comunitamontana.ra.it Collaboratori associati: Istruttore Tecnico Geologo Dott. ALESSANDRO POGGIALI poggiali@comunitamontana.ra.it

9 1. per quanto attiene alla consulenza geologica: v Consulenza agli uffici tecnici in materia di P.A.E. (Piano delle Attività Estrattive) e di programmazione e gestione delle attività estrattive v Consulenza agli uffici tecnici per l esame/valutazione degli studi geologici allegati alle pratiche edilizie limitatamente a quelle poste in zone non soggette a vincolo idrogeologico e quando l istruzione della pratica lo richieda v Valutazione delle problematiche geologiche connesse all approvazione di progetti, piani particolareggiati e varianti urbanistiche comunali v Predisposizione di relazioni geologiche, indagini geognostiche e simili concernenti progetti sulla viabilità, interventi, piani e varianti urbanistiche di limitata entità v Concorso allo sviluppo del S.I.T. con particolare riguardo alla rilevazione della presenza di movimenti franosi nel sistema viario pubblico v Assistenza ai Comuni in contenziosi civili 2. per quanto attiene alla consulenza forestale: v Consulenza agli uffici tecnici v Consulenza per la gestione del verde pubblico e degli alberi monumentali (ove esistenti) SERVIZIO ASSOCIATO PER L INFORMATICA Sede presso la Comunità Montana dell'appennino Faentino Responsabile Rag. FABIO GHIRELLI ghirelli@comunitamontana.ra.it Collaboratori associati: Istruttore Informatico EUGENIO BALDI Telefono: 0546/ eugeniob@comune.brisighella.ra.it Gestione del S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) Gestione rete INTRANET nell ambito degli Enti dell Unione dei Comuni Progetti di sviluppo telematico Manutenzione hardware e software per conto degli Enti dell Unione

10 SERVIZIO STAMPA ASSOCIATO PER LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Sede presso la Comunità Montana dell'appennino Faentino Responsabile Rag. FABIO GHIRELLI Collaboratori associati: Istruttore Informatico EUGENIO BALDI Telefono: 0546/ Soggetto gestore dell Ufficio Stampa: COOPERATIVA ALEPH SERVIZI DI INFORMAZIONE - RAVENNA Soggetto referente: RICCARDO ISOLA Telefono: 349/ ufficiostampa@comunitamontana.ra.it Aggiornamento e gestione dei siti internet della Comunità Montana e dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme Attuazione di processi di verifica della qualità dei servizi e di gradimento degli stessi da parte degli utenti, mediante l elaborazione dei dati forniti dai front office relativi all ascolto dei cittadini, o attraverso indagini dirette Diffusione delle informazioni sulle attività degli Enti associati Rapporti con i mezzi di informazione di massa Conferenze, incontri e eventi stampa Rassegna stampa quotidiana o periodica, anche attraverso strumenti informatici Newsletters istituzionali e altri prodotti informativi anche a supporto delle attività di comunicazione integrata Ufficio stampa per conto degli Enti dell Unione dei Comuni SERVIZIO ASSOCIATO PER LA GESTIONE DEL PERSONALE Sede presso il Comune di Brisighella Responsabile D.ssa MARIA LUISA BERTELLE Telefono: 0546/ Telefax: 0546/ marialuisab@comune.brisighella.ra.it Collaboratori associati:

11 Istruttore Direttivo BRUNELLA VESPIGNANI Telefono: 0546/ Telefax: 0546/ Istruttore Direttivo OMBRETTA MORETTI Telefono: 0546/ Telefax: 0546/ Istruttore Amministrativo FABIO FABBRI Telefono: 0546/ Telefax: 0546/ Gestione del personale, trattamento economico e trattamento giuridico Armonizzazione dei regolamenti Gestione buoni mensa Gestione rapporti con l Ufficio Associato Comprensoriale del contenzioso del lavoro e dei procedimenti disciplinari Formazione del personale Reclutamento del personale Sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro Contrattazione collettiva decentrata integrativa e relazioni sindacali Nucleo di Valutazione SERVIZIO ASSOCIATO PER L INFORMAZIONE E L ACCOGLIENZA TURISTICA Sede presso il Comune di Riolo Terme Responsabile Rag. FABIO GHIRELLI ghirelli@comunitamontana.ra.it Collaboratori associati: Istruttore Direttivo FILIPPO OLIVUCCI Telefono: 0546/74627 Telefax: 0546/ turismoassociato@racine.ra.it Definizione del Piano Turistico dell Unione dei Comuni Collegamento con le varie realtà turistiche comunali Collegamento e sinergie con la Società di Area "Terre di Faenza" Redazione progetti in campo turistico Coordinamento degli eventi turistici di competenza degli uffici turistici comunali

12 CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE ASSOCIATO Sede presso il Comune di Riolo Terme Responsabile Dott. VASCO TALENTI (Comandante del Corpo di Polizia Municipale del Comune di Faenza) Telefono: 0546/ Ispettori ed agenti presso la sede operativa di Brisighella: Telefono: 0546/ Ispettore Capo GIUSEPPE MONTANARI Ispettore IVO BENINI Ispettore MAURIZIO CAPIROSSI Agente Scelto RODOLFO PREATONI Agente MIRKO VESPIGNANI Ispettori ed agenti presso sede la operativa di Riolo Terme: Telefono: 0546/ Ispettore FABIO DARDI Ispettore COSTANTINO SANGIORGI Agente Scelto LOREDANA BERTOZZI Agente Scelto GIUSEPPE VALENTI Agente MARINA RICCI Ispettori ed agenti presso sede la operativa di Casola Valsenio: Telefono: 0546/ Telefax: 0546/ Agente ROBERTA GUDENZI Competenze e funzioni del corpo associato: Funzioni di Polizia Locale Funzioni di Polizia Amministrativa Funzioni di Polizia Stradale Compiti di sicurezza urbana

13 SERVIZIO ASSOCIATO PER LA PROTEZIONE CIVILE Sede presso il Comune di Riolo Terme Responsabile Geom. ALFIO GENTILINI Telefono: 0546/ Coordinamento per la realizzazione dei Piani Comunali di Protezione Civile Servizio di avvistamento incendi boschivi SERVIZIO ASSOCIATO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Sede presso i Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme Responsabile Rag. FABIO GHIRELLI ghirelli@comunitamontana.ra.it Collaboratori associati: Istruttore Tecnico Associato Geom. ANDREA OSSANI Telefono: 0546/ andreao@comune.brisighella.ra.it Referenti Comunali: Referente c/o Comune di Brisighella ARNALDO BASSETTI Istruttore Amministrativo c/o Comune di Brisighella IRENE ARCHI Telefono: 0546/ spuna@comune.brisighella.ra.it Referente c/o Comune di Riolo Terme LOREDANA BERTOZZI Telefono: 0546/ spuna@comune.rioloterme.ra.it Referente c/o Comune di Casola Valsenio GIOVANNA SAGRINI Telefono: 0546/ Telefax: 0546/ spuna@comune.casolavalsenio.ra.it Funzioni di Sportello Unico per le Attività Produttive Gestione unificata delle attività produttive per conto dei singoli Comuni (agricoltura, foreste, agriturismo, industria, artigianato, commercio, industria alberghiera, fiere e mercati)

14 SERVIZIO ASSOCIATO PER LE POLITICHE ABITATIVE (E.R.P.) Sede presso il Comune di Riolo Terme Responsabile D.ssa ANTONELLA CARANESE Telefono: 0546/ Referenti Comunali: Referente c/o Comune di Brisighella D.ssa AUREA BETTINI Telefono: 0546/ Referente c/o Comune di Casola Valsenio Geom. FRANCESCO NALDI Telefono: 0546/ Telefax: 0546/ Referente c/o Comune di Riolo Terme RITA GARAVINI Telefono: 0546/ Regolamentazione unica per le assegnazioni degli alloggi di E.R.P. Gestione bandi di concorso pubblico ovvero della graduatoria aperta Assegnazione e gestione degli alloggi di E.R.P. Regolamentazione unica per subentro, ampliamento e ospitalità temporanea, mobilità degli assegnatari,morosità degli assegnatari, uso degli alloggi, accertamento periodico dei requisiti, contestazione delle violazioni Rapporti con ACER (riscossione, gestione) Vigilanza amministrativa e azioni giudiziarie per la risoluzione dei contratti

15 SERVIZIO ASSOCIATO PER LE ENTRATE TRIBUTARIE E I SERVIZI FISCALI Sede presso i Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme Coordinatore operativo Rag. ROSANGELA BENERICETTI Telefono: 0546/ Telefax: 0546/ rosangelab@comune.casolavalsenio.ra.it Referenti Comunali: Referente c/o Comune di Brisighella Rag. BARBARA GALLI Telefono: 0546/ Telefax: 0546/ barbarag@comune.brisighella.ra.it Referente c/o Comune di Casola Valsenio Rag. ROSANGELA BENERICETTI Telefono: 0546/ Telefax: 0546/ rosangelab@comune.casolavalsenio.ra.it Referente c/o Comune di Riolo Terme Rag. STEFANIA COLELLA Telefono: 0546/ stefaniac@comune.rioloterme.ra.it Imposta Comunale sugli Immobili Addizionale comunale IRPEF Tassa per l occupazione di spazi e aree pubbliche, permanente e temporan ea, gestione diretta e/o eventuale affidamento e controllo di gestione esterna Imposta sulla pubblicità e Diritto sulle pubbliche affissioni, affidamento e controllo di gestione esterna Rapporti con il contribuente Riscossione e Rimborsi Controllo, liquidazione, accertamento e irrogazione delle sanzioni Formazione del personale sulle norme e sulle procedure Predisposizione ruoli per riscossioni coatte Contenzioso tributario Potestà regolamentare Studi e ricerche in merito alla predisposizione della manovra tributaria per il bilancio (tariffe, aliquote e previsioni di entrata dei singoli tributi)

16 SERVIZIO ASSOCIATO PER L UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (U.R.P.) Sede presso i Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme Referenti degli Enti associati: Referente c/o Comune di Brisighella LORETTA MASI Telefono: 0546/ lorettam@comune.brisighella.ra.it Referente c/o Comune di Casola Valsenio MARINELLA SPADA Telefono: 0546/ Telefax: 0546/ marinellas@comune.casolavalsenio.ra.it Referente c/o Comune di Riolo Terme ANNA MARIA COSTA Telefono: 0546/ annamariac@comune.rioloterme.ra.it Referente c/o Comunità Montana MARINA MORARA morara@comunitamontana.ra.it garantire un informazione trasparente e esauriente sul loro operato pubblicizzare e consentire l accesso ai servizi promuovendo nuove relazioni con i cittadini ottimizzare l efficienza e l efficacia dei servizi attraverso un adeguato sistema di comunicazione interna che tenga conto degli standard definiti dagli uffici associati ascolto del cittadino attraverso il colloquio diretto, la raccolta di suggerimenti, la rilevazione di bisogni e del livello di soddisfazione informazione generale sulle attività degli Enti associati e di altre Istituzioni presenti sul territorio informazione specifica riferita alle modalità di accesso ai servizi erogati richieste di accesso agli atti consegna della modulistica necessaria per usufruire dei servizi pubblici accettazione di reclami, segnalazioni progettazione e realizzazione di una banca dati dell URP strutturata in modo tale da consentire facilità e rapidità di accesso alle notizie da parte dei cittadini che navigano in rete coordinamento degli uffici relazioni con il pubblico dei Comuni, per armonizzare le attività di accesso e di informazione agli atti, ai documenti e ai procedimenti amministrativi degli Enti associati e per favorire la conoscenza dei servizi offerti ai cittadini sul territorio e per migliorare la reciproca collaborazione fra gli URP e gli altri servizi presenti nelle Amministrazioni associate attuazione di processi di verifica della qualità dei servizi e di gradimento degli stess i da parte degli utenti, mediante l elaborazione dei dati forniti dai front office relativi all ascolto dei cittadini, o attraverso indagini dirette

17 Gestioni associate di area comprensoriale SERVIZIO ASSOCIATO PER I SERVIZI SOCIALI Ente capofila e sede presso il Comune di Faenza Responsabile Dott.ssa GIOVANNA ZAMA Telefono: 0546/ Telefax: 0546/ giovanna.zama@comune.faenza.ra.it Referenti Comunali: Referente c/o Comune di Brisighella D.ssa AUREA BETTINI Istruttore Direttivo MARINELLA PAGANINI Istruttore Direttivo MILENA CAVINI Istruttore BIANCAROSA MONTEVECCHI Telefono: 0546/ aureab@comune.brisighella.ra.it Referente c/o Comune di Casola Valsenio MARA DARDI Telefono: 0546/ Telefax: 0546/ marad@comune.casolavalsenio.ra.it Referente c/o Comune di Riolo Terme D.ssa ANTONELLA CARANESE Istruttore Direttivo SONIA CAVINI Istruttore RITA GARAVINI Telefono: 0546/ antonellac@comune.rioloterme.ra.it Servizi di assistenza sociale area anziani Servizi di assistenza sociale area inabili, handicappati, tossicodipendenti Servizi di assistenza domiciliare Servizi per l infanzia e i minori SERVIZIO ASSOCIATO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE (P.S.C.) E L ARMONIZZAZIONE DEI REGOLAMENTI EDILIZI Ente capofila e sede presso il Comune di Faenza Coordinatore Arch. ENNIO NONNI Telefono: 0546/ Telefax: 0546/ ennio.nonni@comune.faenza.ra.it Referenti presso gli Uffici Tecnici Comunali:

18 Referente c/o Comune di Brisighella Arch. LAURA VECCHI Telefono: 0546/ Referente c/o Comune di Casola Valsenio Arch. FAUSTO SALVATORI Telefono: 0546/ Telefax: 0546/ Referente c/o Comune di Riolo Terme Geom. ALFIO GENTILINI Telefono: 0546/ Redazione dei Piano Strutturale Comunale (P.S.C.). per il territorio del comprensorio faentino (Comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme, Solarolo) Armonizzazione dei regolamenti edilizi comunali SERVIZIO ASSOCIATO PER IL DIFENSORE CIVICO PROVINCIALE Ente capofila e sede presso la Provincia di Ravenna Difensore Civico Provinciale Dott. ANTONIO FANTONI Telefono: 0544/ Telefax: 0544/ urp@mail.provincia.ra.it Referente c/o Unione Montana dell Appennino Faentino Rag. FABIO GHIRELLI ghirelli@comunitamontana.ra.it Garantire l imparzialità e il buon andamento dell attività amministrativa degli enti locali della Provincia di Ravenna SERVIZIO ASSOCIATO PER I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI DEL PERSONALE E IL CONTENZIOSO DEL LAVORO Ente capofila e sede presso il Comune di Lugo Coordinatore Dott. ROBERTO SUZZI Telefono: 0545/38310 Telefax: 0545/ suzzir@comune.lugo.ra.it

19 Responsabile Ufficio D.ssa SILVIA KRANZ Telefono: 0545/38325 Telefax: 0545/ Referente c/o Unione Montana dell Appennino Faentino D.ssa MARIA LUISA BERTELLE Telefono: 0546/ Telefax: 0546/ Gestione procedimenti disciplinari e relativo contenzioso Gestione contenzioso del lavoro Consulenza e redazione di schemi di atti e provvedimenti in materia di personale Gestione delle attività del Servizio Ispettivo Associato Adempimenti connessi

20 Gestioni associate tramite soggetti privati esterni all Unione SERVIZIO ASSOCIATO DI ASSISTENZA ZOOIATRICA E PRONTA REPERIBILITA VETERINARIA Ente capofila e sede presso la Comunità Montana dell'appennino Faentino Coordinatore Rag. FABIO GHIRELLI ghirelli@comunitamontana.ra.it Soggetto gestore: VETERINARI LIBERI PROFESSIONISTI Dott. PAOLO BERTOZZI Telefono: 0546/73737 Dott. PIER PAOLO POGGIALI Telefono: 0546/83292 Dott. ROBERTO RICCIO Telefono: 055/ Dott. MICHELE SAVIOLI Telefono: 0546/51183 Obiettivi del servizio: garantire sul territorio dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme la reperibilità di almeno 1 veterinario 24 ore su 24 per 365 giorni l anno SERVIZIO ASSOCIATO PER LA MACELLAZIONE PUBBLICA D URGENZA Ente capofila e sede presso il Comune di Brisighella Referente ANNA SANGIORGI Telefono: 0546/ annas@comune.brisighella.ra.it Soggetto gestore: CO.P.A.F.F. (CONSORZIO PER LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI DELL APPENNINO FAENTINO E FORLIVESE) Telefono: 0546/83116 Telefax: 0546/ copaf.cons@libero.it Obiettivi del servizio: garantire l accesso alla macellazione pubblica d urgenza presso il macello comunale di Brisighella

21 SERVIZIO ASSOCIATO PER LA CUSTODIA E IL RICOVERO CANI Ente capofila e sede presso il Comune di Brisighella Referente ANNA SANGIORGI Telefono: 0546/ annas@comune.brisighella.ra.it Obiettivi del servizio: garantire la custodia e il ricovero dei cani randagi presso la struttura appositamente realizzata dal Comune di Brisighella Gruppi di lavoro permanenti dell Unione GRUPPO DI LAVORO DEI SERVIZI FINANZIARI Sede presso la Comunità Montana dell'appennino Faentino Coordinatori Rag. FABIO GHIRELLI Responsabile del Servizio Finanziario della Comunità Montana dell'appennino Faentino ghirelli@comunitamontana.ra.it Dott. MARCELLO PUPILLO Responsabile del Servizio Finanziario del Comuni di Riolo Terme Telefono: 0546/ pupillom@comune.rioloterme.ra.it Componenti Rag. LUCIANO MATULLI Responsabile del Servizio Finanziario del Comuni di Brisighella Telefono: 0546/ lucianom@comune.brisighella.ra.it Rag. DONATA BALDASSARRI Responsabile del Servizio Finanziario del Comuni di Casola Valsenio Telefono: 0546/ Telefax: 0546/ donatab@comune.casolavalsenio.ra.it Rag. TERESA MORINI Istruttore Direttivo del Servizio Finanziario del Comuni di Riolo Terme Telefono: 0546/ teresam@comune.rioloterme.ra.it

22 Rag. VILMA VIGNOLI Istruttore Direttivo del Servizio Finanziario della Comunità Montana Obiettivi del gruppo di lavoro: progressiva omogeneizzazione delle procedure contabili degli Enti monitoraggio sull andamento delle risorse finanziarie complessivamente disponibili con particolare riguardo a quelle derivanti dalla gestione dei servizi associati proposte agli organi amministrativi di soluzioni tese a razionalizzare la spesa degli enti con particolare riguardo alla spesa per i servizi associati valutazione congiunta di tutte le problematiche finanziarie di interesse comune con particolare riguardo alla fattibilità di un affidamento del servizio di tesoreria dei 4 Enti ad un unico Tesoriere e della fattibilità di una gestione unificata del Servizio Tributi dei Comuni Strutture di supporto all Unione DELEGAZIONE TRATTANTE DI PARTE PUBBLICA Sede presso il Comune di Brisighella Dott.ssa PAMELA COSTANTINI Segretario Comunale del Comune di Brisighella Presidente della delegazione Telefono: 0546/ costantinip@comune.brisighella.ra.it Rag. FABIO GHIRELLI Segretario Direttore della Comunità Montana dell'appennino Faentino Vice Presidente ghirelli@comunitamontana.ra.it Dott. MARCELLO PUPILLO Segretario Comunale dei Comuni di Casola Valsenio e Riolo Terme - Vice Presidente Telefono: 0546/ /77404 Telefax: 0546/ / pupillom@comune.rioloterme.ra.it pupillom@comune.casolavalsenio.ra.it D.ssa MARIA LUISA BERTELLE Responsabile Ufficio Unico del Personale Segretario della delegazione Telefono: 0546/ Telefax: 0546/ marialuisab@comune.brisighella.ra.it Competenze e funzioni della delegazione: gestione delle relazioni sindacali e della contrattazione collettiva decentrata integrativa territoriale a livello di unione di comuni e per i servizi associati

23 NUCLEO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI E DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Sede presso il Comune di Brisighella Dott.ssa PAMELA COSTANTINI Segretario Comunale del Comune di Brisighella Telefono: 0546/ costantinip@comune.brisighella.ra.it Dott. MARCELLO PUPILLO Segretario Comunale dei Comuni di Casola Valsenio e Riolo Terme Telefono: 0546/ /77404 Telefax: 0546/ / pupillom@comune.rioloterme.ra.it pupillom@comune.casolavalsenio.ra.it Rag. FABIO GHIRELLI Segretario Direttore della Comunità Montana dell'appennino Faentino ghirelli@comunitamontana.ra.it Dott. ALDO MONEA Libero professionista Telefono: 0544/ Telefax: 338/ aldomonea@tiscalinet.it Competenze e funzioni del nucleo: Funzioni di controllo interno per gli enti dell unione dei comuni di cui alle lettere b), c) e d) del comma 1 dell art. 147 del D.Lgs. 267/2000, e cioè: b) verificare, attraverso il controllo di gestione, l'efficacia, efficienza ed economicità dell'azione amministrativa, al fine di ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi di correzione, il rapporto tra costi e risultati c) valutare le prestazioni del personale con qualifica dirigenziale o titolari di posizione organizzativa d) valutare l'adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione dei piani, programmi ed altri strumenti di determinazione dell'indirizzo politico, in termini di congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi predefiniti

24 SERVIZI DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Servizio prevenzione e protezione Ing. DAVIDE GIOVANNINI Libero professionista Via Risorgimento, Lugo Telefono: 0545/34639 Telefax: 0545/ giovanninida@libero.it (per conto di tutti gli Enti dell Unione) Competenze e funzioni del servizio: a) all'individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all'individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell'organizzazione aziendale b) ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive e i sistemi di cui all'art. 4, comma 2, lettera b) e i sistemi di controllo di tali misure c) ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali d) a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori e) a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e di sicurezza di cui all'art. 11 f) a fornire ai lavoratori le informazioni di cui all'art. 21 Medico competente D.ssa FIORELLA ONOFRI Libero professionista Via Stradello Cappuccini, Faenza Telefono: 0546/ Telefax: 0546/ (per conto del Comune di Brisighella e della Comunità Montana dell'appennino Faentino) D.ssa DOMENICA MORELLI Libero professionista Via Gorizia, Bologna Telefono: 051/ Telefax: 051/ (per conto dei Comuni Casola Valsenio e Riolo Terme) Competenze e funzioni: a) collabora con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione di cui all'art. 8, sulla base della specifica conoscenza dell'organizzazione dell'azienda ovvero dell'unità produttiva e delle situazioni di rischio, alla predisposizione dell'attuazione delle misure per la tutela della salute e dell'integrità psico-fisica dei lavoratori b) effettua gli accertamenti sanitari di cui all'art. 16 c) esprime i giudizi di idoneità alla mansione specifica al lavoro, di cui all'art. 16 d) istituisce ed aggiorna, sotto la propria responsabilità, per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria, una cartella sanitaria e di rischio da custodire presso il datore di lavoro con salvaguardia del segreto professionale

25 e) fornisce informazioni ai lavoratori sul significato degli accertamenti sanitari cui sono sottoposti e, nel caso di esposizione ad agenti con effetti a lungo termine, sulla necessità di sottoporsi ad accertamenti sanitari anche dopo la cessazione dell'attività che comporta l'esposizione a tali agenti. Fornisce altresì, a richiesta, informazioni analoghe ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza f) informa ogni lavoratore interessato dei risultati degli accertamenti sanitari di cui alla lettera b) e, a richiesta dello stesso, gli rilascia copia della documentazione sanitaria g) comunica, in occasione delle riunioni di cui all'art. 11, ai rappresentanti per la sicurezza, i risultati anonimi collettivi degli accertamenti clinici e strumentali effettuati e fornisce indicazioni sul significato di detti risultati h) congiuntamente al responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, visita gli ambienti di lavoro almeno due volte all'anno e partecipa alla programmazione del controllo dell'esposizione dei lavoratori i cui risultati gli sono forniti con tempestività ai fini delle valutazioni e dei pareri di competenza i) fatti salvi i controlli sanitari di cui alla lettera b), effettua le visite mediche richieste dal lavoratore qualora tale richiesta sia correlata ai rischi professionali l) collabora con il datore di lavoro alla predisposizione del servizio di pronto soccorso di cui all'art. 15 m) collabora all'attività di formazione e informazione di cui al capo VI

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL UNIONE

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL UNIONE UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL UNIONE Casella di posta elettronica certificata: comunitamontana@cert.provincia.ra.it Casella di posta elettronica istituzionale: protocollo@comunitamontana.ra.it

Dettagli

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL UNIONE

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL UNIONE STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL UNIONE Casella di posta elettronica certificata: comunitamontana@cert.provincia.ra.it Casella di posta elettronica istituzionale: protocollo@comunitamontana.ra.it Sito WEB:

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI Approvato con Determina dirigenziale del Direttore Generale n. 2/2015 del 20 gennaio 2015 e revisionato a seguito Det. DG n. 7 del 30/01/2015 (inserimento Redazione ) DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE,

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI Articolo 1 Denominazione e sede E costituita dalla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE 1 PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME

UNIONE DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME UNIONE DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME con sede in BRISIGHELLA Via Saffi, 2 FOGNANO (RA) ********************** REP. N. 13 CONVENZIONE ATTUATIVA FRA I COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA

Dettagli

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE ASSOCIATO COMUNI DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO, COTRONEI,

Dettagli

COMUNE DI GAVARDO Provincia di Brescia

COMUNE DI GAVARDO Provincia di Brescia COMUNE DI GAVARDO Provincia di Brescia DETERMINAZIONE N. 31 DATA DI EMISSIONE 04/02/2015 ORIGINALE OGGETTO : AFFIDAMENTO INCARICO PROFESSIONALE DI RESPONSABILE ESTERNO DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA ATTO DIRIGENZIALE DI NOMINA

PROVINCIA DI SAVONA ATTO DIRIGENZIALE DI NOMINA PROVINCIA DI SAVONA ATTO DIRIGENZIALE DI NOMINA CLASSIFICA 006.001.001 FASCICOLO 1/2013 OGGETTO: NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE AI SENSI DELL'ARTICOLO 18, COMMA 1, LETTERA A), DEL DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE

Dettagli

COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO B R I S I G H E L L A. Via Saffi n. 2 - FOGNANO (RA) **********************

COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO B R I S I G H E L L A. Via Saffi n. 2 - FOGNANO (RA) ********************** COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO B R I S I G H E L L A Via Saffi n. 2 - FOGNANO (RA) ********************** REP. N. ACCORDO DI PROGRAMMA TRA I COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME

Dettagli

Compiti e responsabilità del Medico Competente

Compiti e responsabilità del Medico Competente Compiti e responsabilità del Medico Competente Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari U.O. di Medicina del Lavoro Prof. Francesco Mocci sommario Breve storia del m.c. nella nostra Azienda Ruolo e

Dettagli

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 672 del 24/03/2011 OGGETTO: costituzione dell unità Matrice Strade ESERCIZIO 2011 Comune di Terni Direzione Manutenzioni- Direzione

Dettagli

C O M U N E D I C O M I T I N I

C O M U N E D I C O M I T I N I Allegato A C O M U N E D I C O M I T I N I PROVINCIA DI AGRIGENTO NUOVA MACROSTRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMA ORGANI DI DIREZIONE POLITICA CONSIGLIO COMUNALE SINDACO GIUNTA MUNICIPALE Indirizzo Programmazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Europa Unita

LICEO SCIENTIFICO STATALE Europa Unita Prot. n. 1198/C14 Porto Torres, 20/04/2011 Codice identificativo gara n 2170760 Impegno n Registro contratti CONVENZIONE PER Conferimento dell incarico per lo svolgimento dei compiti e delle funzioni di

Dettagli

Comune di Galatina Provincia di Lecce

Comune di Galatina Provincia di Lecce Comune di Galatina Provincia di Lecce DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 1499 del 14-10-2014 REGISTRO GENERALE DELLE DETERMINAZIONI PRATICA N. DT - 1546-2014 del 14-10-2014 L estensore Il responsabile

Dettagli

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi Copia Reg. Gen. n. 672 del 30/11/2016 Reg. n.68 del 30/11/2016 COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO SERVIZIO RISORSE

Dettagli

COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto

COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto RIS. UMANE E ATT. PRODUTTIVE COPIA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N 1881 del 31-12-2009 OGGETTO: RIPARTIZIONE FONDO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

Dettagli

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari PIANO DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE UMANE Esercizio Finanziario 2013 Allegato B) alla deliberazione della G.C. N. 87 del 16/07/2013 Il Segretario Comunale

Dettagli

Provincia di Ferrara ****** AREA WELFARE E SERVIZI ALLA PERSONA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 231 / 2016

Provincia di Ferrara ****** AREA WELFARE E SERVIZI ALLA PERSONA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 231 / 2016 Provincia di Ferrara ****** AREA WELFARE E SERVIZI ALLA PERSONA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 231 / 2016 OGGETTO: APPROVAZIONE PRIMA GRADUATORIA E.R.P. MESE DI SETTEMBRE 2016 DELL'UNIONE DEI COMUNI TERRE

Dettagli

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE Comune di Cecina ORGANIGRAMMA FUNZIONALE (Competenze dei Settori) Settore progettazione sostenibile Progettazione opere pubbliche e direzione lavori Gestione strutture cimiteriali Trasporti pubblici Mobilità

Dettagli

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta.

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta. Dott.ssa T. Vai Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - ASL Milano La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta. Assemblea Regionale RLS FILCAMS Milano

Dettagli

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA Provincia di Imperia Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese Distretto Sociosanitario 2 Sanremese Distretto Sociosanitario 3 Imperiese PROTOCOLLO D'INTESA Per l istituzione del Registro Pubblico Provinciale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GENTILE GABRIELLA Indirizzo VIALE MANZONI 20 Telefono 03213703689 Fax 03213703644 E-mail gentile.gabriella@comune.novara.it

Dettagli

COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna ***** SETTORE RISORSE INTERNE E DEMOGRAFIA SERVIZIO INFORMATICA

COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna ***** SETTORE RISORSE INTERNE E DEMOGRAFIA SERVIZIO INFORMATICA SETTORE RISORSE INTERNE E DEMOGRAFIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 833 / 2014 FUNZIONI DI CONTABILITA' ECONOMICA E FINANZIARIA DEGLI ENTI DELL'UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA CONTRATTO REP. N. 5055 IMPEGNO

Dettagli

Organigramma funzionale

Organigramma funzionale STRUTTURA TECNICO OPERATIVA Premessa Nel rispetto della normativa vigente e di quanto disposto dai Reg. ti 438/01 e 1975/06 è stata prevista una chiara definizione dei compiti funzionali, per le diverse

Dettagli

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI ELENCO PRESTAZIONI PROFESSIONALI SOGGETTE A REGISTRAZIONE E ALL ADEGUATA VERIFICA FONTI DI RIFERIMENTO: - Allegato A Provvedimento UIC del

Dettagli

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi allegato E-bis - Titolario

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi allegato E-bis - Titolario Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi allegato E-bis - Titolario Allegato alla deliberazione di Giunta Comunale n. del COMUNE DI BASTIGLIA MANUALE DI GESTIONE

Dettagli

CRITERI E MODALITA PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DEL PERSONALE.

CRITERI E MODALITA PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DEL PERSONALE. CRITERI E MODALITA PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DEL PERSONALE. PRINCIPI GENERALI La So.G.Aer. S.p.A. procede al reclutamento del personale, nel rispetto della normativa vigente, sulla base

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E

PROTOCOLLO D INTESA MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI FORMIGINE ED IL COMANDO PROVINCIALE DI MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E PATRIMONIALE

Dettagli

PER IL MEDICO COMPETENTE: OBBLIGO D ISCRIZIONE NELL ELENCO PRESSO IL MINISTERO DELLA SALUTE ENTRO IL 15 NOVEMBRE 2008

PER IL MEDICO COMPETENTE: OBBLIGO D ISCRIZIONE NELL ELENCO PRESSO IL MINISTERO DELLA SALUTE ENTRO IL 15 NOVEMBRE 2008 PER IL MEDICO COMPETENTE: OBBLIGO D ISCRIZIONE NELL ELENCO PRESSO IL MINISTERO DELLA SALUTE ENTRO IL 15 NOVEMBRE 2008 ELENCO DEI MEDICI COMPETENTI I MEDICI IN POSSESSO DEI TITOLI E DEI REQUISITI PER SVOLGERE

Dettagli

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO ALLEGATO 2 RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO 2000-2011 REQUISITI MINIMI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI UNIFICATI PROVINCIALI CUP AI FINI DEL CONCORSO

Dettagli

Il giorno.., presso sono presenti il Sindaco del Comune di Venezia ed il Presidente dell Unione dei Comuni del Miranese:

Il giorno.., presso sono presenti il Sindaco del Comune di Venezia ed il Presidente dell Unione dei Comuni del Miranese: CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI VENEZIA E L UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI POLIZIA LOCALE E DI SICUREZZA URBANA Il giorno.., presso sono presenti il Sindaco

Dettagli

Oggetto: Attivazione del Sistema informativo Lavoro, formazione, Orientamento LA GIUNTA REGIONALE

Oggetto: Attivazione del Sistema informativo Lavoro, formazione, Orientamento LA GIUNTA REGIONALE Oggetto: Attivazione del Sistema informativo Lavoro, formazione, Orientamento LA GIUNTA REGIONALE Su Proposta dell Assessore al Lavoro e alla Formazione VISTA VISTA la legge statutaria 11 novembre 2004,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Funzione dirigenziale Sono attribuiti ai dirigenti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi

Dettagli

POSIZIONE ORGANIZZATIVA AMMINISTRATIVO CONTABILE

POSIZIONE ORGANIZZATIVA AMMINISTRATIVO CONTABILE COMUNE DI TRASAGHIS Provincia di Udine COMUN DI TRASÂGAS Provincia di Udin MEDAGLIA D ORO AL MERITO CIVILE MEDAJA D AUR AL MERIT CIVÎL POSIZIONE ORGANIZZATIVA AMMINISTRATIVO CONTABILE PROGRAMMA CONFERIMENTO

Dettagli

SERVIZIO ASSOCIATO PERSONALE IL RESPONSABILE

SERVIZIO ASSOCIATO PERSONALE IL RESPONSABILE SERVIZIO ASSOCIATO PERSONALE DETERMINAZIONE n. 416 / 2014 OGGETTO: LIQUIDAZIONE TRASFERTE AGLI AMMINISTRATORI DEL COMUNE DI BRISIGHELLA 1 SEMESTRE 2014 IL RESPONSABILE Visto il vigente Statuto dell Unione

Dettagli

La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio

La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio CORSO DI FORMAZIONE IN "PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI E DELLE POLITICHE SOCIALI La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio I cardini intorno a cui ruota

Dettagli

COMUNE DI CUSAGO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE

COMUNE DI CUSAGO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE COMUNE DI CUSAGO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE - Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 28 del 29/01/1999 - Modificato con delibera di Giunta Comunale n. 32 del

Dettagli

LA PROGETTUALITA' DELLA PROVINCIA DI PERUGIA

LA PROGETTUALITA' DELLA PROVINCIA DI PERUGIA LA PROGETTUALITA' DELLA PROVINCIA DI PERUGIA 1) Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale (SUA) Convenzionamento della Provincia di Perugia con i Comuni interessati per esercitare le funzioni di predisposizione

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006) PROTOCOLLO D'INTESA Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006) L anno., il giorno del mese di, presso la Sede della Provincia della Spezia, sita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAURA PALCHETTI E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 02/06/1974 l.palchetti@provincia.fi.it ISTRUZIONE

Dettagli

Statuto del Centro Servizi Informatici

Statuto del Centro Servizi Informatici (Emanato con D.R. n. 3687 del 30/04/1999 Modificato con D.R. n. 11064 del 29/10/2001 e con D.R. n. 1571 del 06/02/2007 e con D.R. n. 3446 del 21/03/2007) STATUTO CENTRO SERVIZI INFORMATICI Art. 1 È costituito,

Dettagli

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE Allegato A) al Regolamento dei concorsi e delle modalità di assunzione Approvato con deliberazione della G.C. n. 40 del 22.04.2008, modificato con deliberazione della G.C. n. 128 del 24.11.2011 PROFILI

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LEONE MARIA ENZA VIA CAPRERA 48 70037 RUVO DI PUGLIA BARI- leone.mprovincia-bat.it Nazionalità ITALIANA

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE Regolamento per il funzionamento delle Commissioni e delle Deleghe COMMISSIONI: L Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce, al fine di agevolare lo

Dettagli

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo. ORGANIGRAMMA DELL ENTE risorse umane assegnate ai settori ANNO 2016

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo. ORGANIGRAMMA DELL ENTE risorse umane assegnate ai settori ANNO 2016 COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo ORGANIGRAMMA DELL ENTE risorse umane assegnate ai settori ANNO 2016 1 1. SETTORE AFFARI GENERALI Responsabile: Rag. Giusi Mantecca Settore AFFARI GENERALI

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICO PER IL SERVIZIO DI MEDICO COMPETENTE (M.C.) E SORVEGLIANZA SANITARIA AI SENSI DEL D.LGS. DEL 9/04/2008 N.81 IL PRESIDENTE DELL ISTUTO A.F.A.M. CONSERVATORIO DI MUSICA

Dettagli

COMUNE DI FAGNANO CASTELLO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLO. Approvato con Delibera del Consiglio Comunale N 22

COMUNE DI FAGNANO CASTELLO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLO. Approvato con Delibera del Consiglio Comunale N 22 COMUNE DI FAGNANO CASTELLO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Approvato con Delibera del Consiglio Comunale N 22 del 28/06/2013 1 INDICE 1 DEFINIZIONI... 3 2

Dettagli

D. Lgs. 81 del

D. Lgs. 81 del Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 9.4.2008 TITOLO I - Sezione V SORVEGLIANZA SANITARIA TUTELA

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 57/12 DEL

DELIBERAZIONE N. 57/12 DEL Oggetto: L.R. 4 febbraio 2016, n. 2 Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna. Art. 18 Trasferimento alla città metropolitana di Cagliari e alla provincia del Sud Sardegna dei beni immobili,

Dettagli

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA ASSESORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA ASSESORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA AFFARI GENERALI, BILANCIO, GESTIONE PERSONALE E CONTENZIOSO CONTENZIOSO E AFFARI LEGALI AFFARI GENERALI, PERSONALE E FINANZE U.R.P. E PROGETTI COMUNITARI Contenzioso nanti la giurisdizione ordinaria, civile

Dettagli

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE (Competenze dei Settori)

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE (Competenze dei Settori) ORGANIGRAMMA FUNZIONALE (Competenze dei Settori) Settore progettazione sostenibile Settore valorizzazione e recupero delle risorse Progettazione opere pubbliche e direzione lavori Gestione strutture cimiteriali

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE STRUTTURE ORGANIZZATIVE AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI ART. 15 D. LGS , N. 228

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI ART. 15 D. LGS , N. 228 Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI ART. 15 D. LGS. 18.05.2001, N. 228 Approvato con D.C. n. 60 del 29.09.2011, dichiarata immediatamente

Dettagli

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze.

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze. APPENDICE 1 Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze.it): STATUTO AGENZIA DEL TERRITORIO Articolo 1 Agenzia del territorio

Dettagli

Commissario straordinario per l area della Ferriera di Servola

Commissario straordinario per l area della Ferriera di Servola Commissario straordinario per l area della Ferriera di Servola PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L AREA DELLA FERRIERA DI SERVOLA IL COMUNE DI TRIESTE LA PROVINCIA DI TRIESTE L AZIENDA

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014 GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014 D.Lgs 33/2013, art.10 comma 6 Arezzo, 18 dicembre 2014 La Giornata della Trasparenza nel quadro normativo La realizzazione della Giornata della Trasparenza è un adempimento

Dettagli

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione Progetti finanziati ex capo III, sez. I, del dprg 12 novembre 2012, n. 62/r (Regolamento di attuazione dell articolo 15 della legge regionale 27 dicembre 2011, n. 68 Norme sul sistema delle autonomie locali-)

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA PG N 21908 Titolazione: del 25/06/2014 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.D. 692 del 07/07/2014 DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE Dirigente: GIUBBANI Dr.ssa Battistina

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO DELLE ASSOCIAZIONI. Art.1 Istituzione Albo delle Associazioni

REGOLAMENTO ALBO DELLE ASSOCIAZIONI. Art.1 Istituzione Albo delle Associazioni REGOLAMENTO ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Art.1 Istituzione Albo delle Associazioni 1. E' istituito ai sensi dell'art. 8 dello Statuto Comunale l'albo delle Associazioni, quale strumento di valorizzazione delle

Dettagli

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/9 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO E LA SICUREZZA DEI DATI SENSIBILI

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO E LA SICUREZZA DEI DATI SENSIBILI COMUNE DI CASAPESENNA Provincia di Caserta Corso Europa 13a traversa 81036 Casapesenna Codice Fiscale e Partita IVA 81001750611 Tel: 081/8165611 Fax: 081/ 8165640 Sindaco: 081/8165627 081/8901017 Segretario

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ CITTA DI SAN MARCO LA CATOLA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ 2013-2015 TABELLA ALLEGATO A - DATI DA PUBBLICARE NEL SITO RESPONSABILE PER LA TRASPARENZA: Dott. Alfredo Balducci Dato

Dettagli

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Sorveglianza sanitaria a scuola Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza SORVEGLIANZA SANITARIA DS e sorveglianza sanitaria 1 2 3 4 5 6 7 8 Individua i rischi che comportano

Dettagli

SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE

SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE PROGETTO SERVIZIO TECNICO'" - Attività gestionale ordinaria Responsabile del N. settore Obiettivo dettagliato Pesatura dell'obiettivo

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DIRIGENTI. Valido sino al 31/12/2017 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DIRIGENTI. Valido sino al 31/12/2017 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DIRIGENTI Valido sino al 31/12/2017 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 (Campo di applicazione, durata, decorrenza) 1. Il contratto collettivo si applica a tutti i dirigenti

Dettagli

PROVINCIA DI ROMA Servizio I Gestione dei rifiuti DipartimentoIV Servizi di tutela ambientali e.tanga@provincia.roma.it Protocollo interno del Servizio I N 66 del 16/12/2005 RIFERIMENTI CONTABILI Esercizio

Dettagli

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO AI SENSI DELL ARTICOLO 52 D. LGS. 446/1997 E S.M.I., PER LA VARIAZIONE DELL ALIQUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Numero: 2016/DD/01972 Del: 07/04/2016 Esecutivo da: 07/04/2016 Proponente: Direzione Servizi Sociali,Posizione Organizzativa (P.O.) Organizzazione Amministrativa Territoriale

Dettagli

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. N. 363 IN 23/04/2004 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE STRUTTURE ORGANIZZATIVE AREA GOVERNANCE COMPETENZE Supporto

Dettagli

AVVISO. Interpello per l individuazione di quattro funzionari da assegnare alla Direzione Regionale dell Abruzzo

AVVISO. Interpello per l individuazione di quattro funzionari da assegnare alla Direzione Regionale dell Abruzzo Direzione Centrale del Personale Ufficio Selezione e inserimento Prot. n. 2012/102461 AVVISO Interpello per l individuazione di quattro funzionari da assegnare alla Direzione Regionale dell Abruzzo IL

Dettagli

DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE SETTORE PROTEZIONE CIVILE E RIDUZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI

DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE SETTORE PROTEZIONE CIVILE E RIDUZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI REGIONE TOSCANA DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE SETTORE PROTEZIONE CIVILE E RIDUZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI Responsabile di settore: GADDI RICCARDO Decreto soggetto a controllo di regolarità

Dettagli

CONVENZIONE PER. conferimento dell incarico per lo svolgimento dei compiti e delle funzioni di medico competente (D.Lgs n 81/2008)

CONVENZIONE PER. conferimento dell incarico per lo svolgimento dei compiti e delle funzioni di medico competente (D.Lgs n 81/2008) ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO BASSO P.zza Sacro Cuore n. 16 07100 SASSARI Tel. 079/241380 2590051 fax 079/2590213 e-mail ssic850002@istruzione.it pec ssic850002@pec.istruzione.it codice fiscale 92128490908

Dettagli

Decreto Dirigenziale

Decreto Dirigenziale Decreto Dirigenziale Raccolta Generale n.236/2016 del 15/06/2016 Prot. n.8198/2016 del 15/06/2016 Fasc.4.2 / 2016 / 23 Oggetto: Attribuzione della Posizione Organizzativa "Servizio Integrazione Amministrativa

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 370 DEL 17/05/2013 OGGETTO: Attribuzione incarichi Area Dirigenza

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per l assistenza tecnica e amministrativa fornita dalla Regione ai comuni nell ambito di quanto previsto dalla legge regionale 27 luglio 2004, n. 38 (Norme per la disciplina della

Dettagli

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze.

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze. Il Presidente Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze. VISTO lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; VISTA la legge regionale 7 gennaio

Dettagli

COMUNE DI GAVARDO PROVINCIA DI BRESCIA. Telefax 0365/ Part.IVA

COMUNE DI GAVARDO PROVINCIA DI BRESCIA. Telefax 0365/ Part.IVA COMUNE DI GAVARDO PROVINCIA DI BRESCIA Tel. 0365/377411 Cod.fisc.00647290170 Telefax 0365/377417 Part.IVA 00574320982 E-mail: protocollo@pec.comune.gavardo.bs.it ORIGINALE N. 9/2014/Reg.Decr. Gavardo lì,

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) Lido di Riva del Garda Immobiliare S.p.A Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2015 2017 Predisposto dal responsabile per la trasparenza AGGIORNAMENTO Adottato in data 13.01.2016

Dettagli

Servizio Direzione Generale ********* DETERMINAZIONE

Servizio Direzione Generale ********* DETERMINAZIONE PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Direzione Generale ********* DETERMINAZIONE Proposta n. DIRGEN 100/2017 Determ. n. 83 del 10/02/2017 Oggetto: NUOVO ORGANIGRAMMA FUNZIONALE (FUNZIONIGRAMMA) DELL'ENTE. APPROVAZIONE.

Dettagli

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.)

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.) MANTOVA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.) Anni 2015-2017 Predisposto dal Responsabile per la trasparenza Dott. Andrea

Dettagli

COMUNE DI PIANO DI SORRENTO Provincia di Napoli

COMUNE DI PIANO DI SORRENTO Provincia di Napoli COMUNE DI PIANO DI SORRENTO Provincia di Napoli REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE. APPROVATO CON DELIBERAZIONE G.C. N. 132 DEL 18.05.2007

Dettagli

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2015-764 del 25/11/2015 Oggetto Sezione Provinciale di Reggio Emilia.

Dettagli

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO Art.1 Finalità Il Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle

Dettagli

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 ARGOMENTO AZIONE LEGGE DI RIFERIMENTO ORGANO COMPETENTE Prerogativa didattica Impiego

Dettagli

COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO UNIONE DI COMUNI BRISIGHELLA con sede a Fognano in Via Saffi n. 2 **************************

COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO UNIONE DI COMUNI BRISIGHELLA con sede a Fognano in Via Saffi n. 2 ************************** COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO UNIONE DI COMUNI BRISIGHELLA con sede a Fognano in Via Saffi n. 2 ************************** REP. N. ACCORDO DI PROGRAMMA TRA I COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO

Dettagli

ALLEGATO AL PTTI: OBBLIGHI DI TRASPARENZA

ALLEGATO AL PTTI: OBBLIGHI DI TRASPARENZA Atti generali DISPOSIZIONI GENERALI ALLEGATO AL PTTI: OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2 LIVELLO 3 LIVELLO STATO DELL'ARTE STRUTTURA COMP. Entro 31 gennaio di ogni Aggiornate al 31 gennaio Attestazioni OIV O.I.V.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSA Carlo Canio Indirizzo C/O LAZIODISU VIA CESARE DE LOLLIS, 24/B CAP 00185 ROMA Telefono 064970349 Fax

Dettagli

REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI. Articolo 1 Oggetto e finalità

REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI. Articolo 1 Oggetto e finalità REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione n. 4 del 27.03.2013 Articolo 1 Oggetto e finalità 1. ll presente regolamento disciplina il funzionamento del sistema dei controlli interni

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DETERMINAZIONE N. 257 DEL 23/11/2012

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DETERMINAZIONE N. 257 DEL 23/11/2012 Direzione generale Servizio Tecnico DETERMINAZIONE N. 257 DEL 23/11/2012 Oggetto: Determinazione a contrarre per la fornitura mediante accordo quadro di materiali di consumo connessi all attivita di gestione

Dettagli

interventi per l identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzata alla prevenzione dei ricoveri ripetuti.

interventi per l identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzata alla prevenzione dei ricoveri ripetuti. Servizio del Personale Progetto Progetto CCM 2015 Malattie croniche: supporto e valutazione comparativa di interventi per l identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzata

Dettagli

Dipartimento dell Istruzione e della Formazione Professionale. Struttura organizzativa

Dipartimento dell Istruzione e della Formazione Professionale. Struttura organizzativa REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessoratore regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento dell Istruzione e della Formazione Professionale Struttura organizzativa Vs.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luciana Parentela Indirizzo ------------------------- Telefono ------------------------- Fax ---------------------

Dettagli

Mara Pesaro. La gestione associata delle Funzioni dei Comuni

Mara Pesaro. La gestione associata delle Funzioni dei Comuni Mara Pesaro La gestione associata delle Funzioni dei Comuni FORME ASSOCIATIVE EVOLUZIONE NORMATIVA L. 142/1990 Introduzione modello associativo Unione di Comuni D.Lgs. 267/2000 Art. 30 Convenzioni Art.

Dettagli

GIOIOSA DONATO ROSARIO SILVIO

GIOIOSA DONATO ROSARIO SILVIO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIOIOSA DONATO ROSARIO SILVIO VIA Pola 12, 20124 MILANO Telefono 0267404225 Fax 0267404299 E-mail donato.gioiosa@ersaf.lombardia.it

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 Disciplina delle strade del vino in Toscana. Finalità Finalità Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Finalità e definizione di "Strada

Dettagli

Variante urbanistica per cambio destinazione d uso dei fabbricati o di 8.000,00

Variante urbanistica per cambio destinazione d uso dei fabbricati o di 8.000,00 ALLEGATO A: in vigore dal 1 Febbraio 2013 e non si applica per le pratiche in corso di istruttoria Di seguito sono indicate i diritti di istruttoria relativi alle prestazioni di competenza dello Sportello

Dettagli

5. Regime per il trasferimento dei beni immobili non necessari per l'esercizio delle funzioni di competenza statale.

5. Regime per il trasferimento dei beni immobili non necessari per l'esercizio delle funzioni di competenza statale. D.P.C.M. 19-12-2000 Individuazione delle risorse finanziarie, umane, strumentali e organizzative da trasferire ai comuni per l'esercizio delle funzioni conferite dal D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112, in materia

Dettagli