Gestione delle Imprese Informatiche Lezione 12 Padova, 23 Febbraio 2006 Ahmet Burdu. Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione delle Imprese Informatiche Lezione 12 Padova, 23 Febbraio 2006 Ahmet Burdu. Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 12"

Transcript

1 Gestione delle Imprese Informatiche Lezione 12 Padova, 23 Febbraio 2006 Ahmet Burdu 1

2 Cos e un ERP Il Project Management SCM e CRM 2

3 Cosa è un ERP Il Sistema ERP ovvero il sistema di pianificazione delle risorse di Impresa un software gestionale in grado di integrare i molteplici e complessi processi di un azienda su di unico sistema informativo, con l obiettivo di soddisfare le peculiari esigenze dell azienda stessa. L importanza di un ERP risiede, dunque, proprio nella capacità di fornire - tramite un unico pacchetto software integrato - soluzioni per le diverse esigenze, aggregare informazioni, utilizzando un database centralizzato e accessibile a tutti gli attori coinvolti nella struttura di riferimento in maniera efficiente, sicura e tempestiva. Effetto sui processi e sull organizzazione Le soluzioni ERP, sono in grado di integrare le diverse funzioni aziendali (amministrazione, acquisto, distribuzione, manufacturing, vendite) snellendo le procedure, eliminando le attività a scarso valore aggiunto, aumentando la trasparenza delle operazioni e migliorando l efficacia e l efficienza della gestione amministrativa e operativa ERP consente la standardizzazione dei processi e l integrazione dei dati, favorendo una eccellente comunicazione tra le parti 3

4 ERP più diffusi SAP ORACLE E-Business Suite PEOPLESOFT Enterprise JD Edwards EnterpriseOne JD Edwards World Lawson 4

5 Selezione di ERP Total Cost of Ownership (TCO) Tempo di implementazione Quanto tempo è necessario dall inizio alla realizzazione di nuovo sistema e quanto impegno è necessario Costo di implementazione Il costo di implementazione e di risorse esterne ed interne, consulenza, costi di infrastruttura, licenze, hw server, clients, routers, costi di comunicazione telecom, Quanto tempo è necessario per ripagare l investimento. Costo di manutenzione Quante risorse sono necessarie per mantenere funzionante il sistema Usabilità Risponde alle aspettative e ai processi aziendali? Flessibilità quanto è adattabile a processi, organizzazione e tecnologia. Quanto è facile e economico a diffondere la soluzione alle nuove aziende acquisite e alle filiali attuali. Facilità d uso potrebbe essere utilizzata facilmente dalle risorse dell azienda con i tempi minimi di formazione. Completezza della soluzione è abbastanza verticale per coprire tutti i requisiti aziendali? 5

6 Selezione di un ERP Vendor Stabilità di fornitore - capacità finanziaria e organizzativa del vendor che garantisca la manutenzione, lo sviluppo e il miglioramento della soluzione. Organizzazione di supporto e servizio Capacità di rispondere alle richieste di supporto, consulenza e prontezza per reagire quando emergono i problemi dovunque nella nostra organizzazione sia al livello globale sia locale Espansione architetturale e tecnologiche è una piattaforma nuova e aperta per essere integrata con gli altri sistemi? Visione le strategie del vendor per lo sviluppo futuro funzionale e tecnologiche del suo software coincidono alle strategie nostre? 6

7 Cos e un ERP Il Project Management SCM e CRM 7

8 Project Management E un approccio organizzativo/metodologico che considera un Progetto come un obiettivo aziendale da raggiungere nel rispetto di tempi, costi e qualità prefissati. E l applicazione sistematica di conoscenza, capacità, strumenti e tecniche alle attività di progetto al fine di conciliare i bisogni e le aspettative aziendali. Questo richiede il bilanciamento tra: Scopo, tempo, costo e qualità Bisogni diversi dei vari attori coinvolti Fabbisogni definiti e quelli non definiti (aspettative). COSA è un progetto Qualsiasi iniziativa non di routine finalizzata al raggiungimento di precisi risultati operativi con determinati limiti di tempo costo qualità che coinvolge più unità o ruoli organizzativi di funzioni diverse aggregate temporaneamente In un team interfunzionale 8

9 Caratteristiche di un Progetto Ha un inizio e una fine Viene realizzato da una specifica organizzazione Viene definito identificando il punto di partenza, quello di arrivo e soprattutto il percorso tra i due Ha un project manager che è responsabile del suo sviluppo E un impegno unico per realizzare un obiettivo esplicito in un tempo determinato E unico anche se possono esistere progetti simili OBIETTIVI DI PROJECT MANAGEMENT L individuazione e la scomposizione dell ambito Il rispetto dei tempi di consegna Il controllo e l ottimizzazione dei costi L utilizzo ottimale delle persone Il rispetto del livello di qualità fissato L individuazione preventiva dei rischi L assegnazione dei compiti e delle responsabilità L evidenziazione delle criticità L assunzione tempestiva di misure correttive La visibilità sui progetti da parte della direzione 9

10 Ruolo di Project Manager E il responsabile della gestione e dello sviluppo del progetto. Il PM pianifica il progetto, definisce le attività, coordina il Team, controlla e comunica l avanzamento, le criticità e lo stato delle issues Formalizza e gestisce : Tempi (Schedulazione) Risorse Budget Qualità Rischi Issue Deve avere le capacità di: Communicazione &Organizzazione Budgeting Problem Solving Negoziazione e influenza Leading, Team building e risorse umane 10

11 Unified Project Management UPM TM Proposed by Deliver TM Methodology Le fasi di Project Management 1) Start-up è orientata alla Pianificazione, ossia ad organizzare tutto ciò che deve essere fatto per il raggiungimento degli obiettivi. 2) Execution è orientata alla Esecuzione e al Controllo delle attività pianificate tipiche del monitoraggio a livello di Progetto curando in particolare: rilevazione avanzamento tempi, criticità, modifiche (Change Request), controllo di qualità 3) Close down - orientata al Rilascio dei deriverable e delle persone nonchè alla chiusura tecnico/amministrativa del progetto. Sono svolte le verifiche per accertare che tutte le attività siano state effettivamente completate nel rispetto delle regole definite: sono quindi identificate le criticità e quei punti eventualmente aperti che dovranno essere opportunamente indirizzati e chiusi. 11

12 Unified Project Management UPM TM Proposed by Deliver TM Methodology Gli Stream del UPM Project Governance: pianificazione dell organizzazione di progetto, dell acquisizione delle risorse e delle attività di sviluppo del team di progetto; Gestione del tempo e costo: ha l obiettivo di definire lo scopo del progetto, individuare le attività e la durata, assegnare le risorse, produrre e gestire il piano di progetto; Gestione dei rischi: ha come ambito l identificazione e la quantificazione dei rischi, con relativa preparazione del piano di gestione dei rischi del progetto; Gestione delle risorse: ha come obiettivo di definire tutte le attività necessarie alla formazione e costituzione del team di progetto durante tutta la sua durata, in coerenza ai vincoli e alle necessità progettuali, mediante attività di selezione, acquisizione, training, coaching, motivazione, verifica e rilascio dei suoi membri; Gestione delle relazioni con il cliente: gestisce le aspettative degli stakeholders e in particolare la definizione e il mantenimento dei rapporti con il Cliente al fine di ottenere il commitment e l approvazione dello start-up del progetto. Cura inoltre la formalizzazione e il monitoraggio delle attività relative alla soddisfazione del Cliente; Gestione della comunicazione: si occupa di gestire e mantenere le attività necessarie ad una efficace comunicazione di tutte le informazioni relative al progetto; 12

13 Unified Project Management UPM TM Proposed by Deliver TM Methodology Gestione dell infrastruttura: si occupa della gestione dell infrastruttura di progetto (locali, rete, macchine, etc.); Gestione degli issue: si occupa di preparare, identificare e catturare le issue relative al progetto, avviando le azioni necessarie alla loro risoluzione e mantenendone traccia Una issue è un incidente non programmabile che può avere impatto sul progetto; Gestione dell ambito e dei requisiti: si occupa delle attività necessarie alla prepazione delle fasi di accettazione e collaudo con il Cliente, mediante la gestione dei cambiamenti dello scopo del progetto e dei suoi requisiti; Assicurazione qualità: gestisce la pianificazione della qualità del progetto assicurandone il rispetto della qualità in fase di esecuzione; Gestione della configurazione: si occupa dell organizzazione e della gestione degli elementi di controllo di configurazione del progetto; Gestione del knowledge: si occupa dell identificazione della conoscenza disponibile a inizio progetto e del suo riutilizzo, della riduzione dei rischi dovuti a lacune di conoscenza, della gestione della documentazione e del trasferimento della conoscenza al Cliente; Gestione degli approvvigionamenti: si occupa dell insieme delle attività necessarie all assunzione e gestione degli attori esterni al progetto che possono essere fonitori vendors o sub-fornitori, sia esterni che interni. Il fornitore può essere un ADC, oppure un altra forma di distributed delivery. 13

14 Gestione Progetti ERP Start up Business Blueprint Realizzazione Preparazione Go-Live Go-Live Support Project Management Gestione Cambiamenti Organizzativi & Allineamento dei Processi Gestione Infrastruttura Tecnica e Sviluppi Software 14

15 Metodologie Roll-out ERP Roll-out push Roll-in pull Sistema core (disegno & realiz.) 1. Un periodo lungo per creare Una soluzione core Sistema core (solo disegno) 1.Richiede meno tempo per disegnare una soluzione comune 2. Tempo investito per validare Soluzione Core Sistema core (adattamento & modifica) Pilot 2. Sistema centrale è modificata per rispondere alle esigenze 3. La soluzione pilot non viene approvata dalle filiali Sistema core (realizzazione pilota con la soluzione Funzionante) Pilot 3. Realizzazione integrata del sistema Core e pilota funzionante 4. Coinvolge le filiali importanti durante Le sessioni di validazione Sistema core (re-adapt & mod) Camb Camb. Pilot Site 1 4. Ogni filiale cerca di aggiornare il sistema secondo i requisiti propri Il la soluzione centrale (core) viene modificata durante i roll-out delle filiali Sistema core (aggiornamento Per la filiale) Pilot Site 1 Site 2 4. Le filiali adottano la soluzione e la applicano per loro esigenze Sistema core è realizzato su un linguaggio comune di Requisiti e business basandosi alle best practice delle filiali 15

16 Cos e un ERP Il Project Management SCM e CRM 16

17 VALID FROM GOOD THRU X X /XX X /XX X XX X/X /XX X /X X PAUL FISCHER Cosa è il Supply Chain Management Il Supply Chain Management (SCM) è una strategia di business che consiste nel gestire, ottimizzandoli, i flussi di PRODOTTI, SERVIZI e le INFORMAZIONI associate attraverso l intero sistema di business massimizzando il valore per il consumatore finale e per l azienda. Creare valore per clienti e l azienda stessa attraverso: riduzione dei costi totali della supply chain attraverso strategie efficaci di marketing, produzione e distribuzione velocità di reazione e flessibilità ai cambiamenti esterni minimo gap tra il momento della produzione di un prodotto e la sua vendita al cliente finale vantaggio competitivo attraverso un efficace e veloce introduzione di nuovi prodotti e servizi CREDIT CARD Supplier Manufacturer Distribution Retailer Consumer Prodotti/Servizi Cash Informazioni Manutenzione/servizio post-vendita 17

18 Cosa è il CRM Customer Relationship Management Studia il mercato, clienti, capacità produttiva, innovazione, tecnologia Implementa le soluzioni; call center, servizi web self center, automatizzazione forza di vendita, ATM / Kiosks, punti di vendita Aumentare i numeri dei clienti e riuscire a attirare grande parte delle loro spese Costruire la fedeltà per ottenere una relazione a vita con i clienti Implementare un approccio pro-attivo che riguarda gli interessi del cliente anziché focalizzare l approccio al prodotto Costruire una relazione profittevole per lungo periodo coi clienti. Durante il tempo di relazione con il cliente massimizzare la profittabilità del business 18

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 La produzione La produzione è la fase dove, dato un input I, una funzione di

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0 BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Anno 2018 Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0 Torino, 10 maggio 2019 APILOG4.0 L idea La trasformazione tecnologica 4.0 di un'impresa comincia con la conoscenza

Dettagli

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale Virtualizzazione Infrastrutture ICT - Consulenza specialistica sulla virtualizzazione di infrastrutture - Virtualizzazione dei server e/o dello storage - Implementazione e configurazione infrastrutture

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

L Azienda e il Sistema Informativo

L Azienda e il Sistema Informativo L Azienda e il Sistema Informativo Omogeneità Univocità Integrazione Sistemi Informativi Integrati e Processi Aziendali L Azienda come Sistema Ambiente esterno Azienda Acquisti Produzione Magazzino Vendite

Dettagli

Bexa Consulting s.r.l Milano Milano

Bexa Consulting s.r.l Milano Milano Bexa Consulting s.r.l. Sede Legale Via Turati, 29 sede Operativa Via Pergolesi, 8 20121 Milano 20124 Milano info@bexa.it STRATEGIA D IMPRESA OPERAZIONI STRAORDINARIE INTERNAZIONALIZZAZIONE AMMINISTRAZIONE,

Dettagli

Acquisizione e Avvio di un Progetto Vincenzo Corvello

Acquisizione e Avvio di un Progetto Vincenzo Corvello 5 Gestione dei Progetti Acquisizione e Avvio di un Progetto Vincenzo Corvello 2 Sommario 5.1 Acquisizione di un progetto 5.2 Avvio di un progetto 5.2.1 Il project charter 5.2.2 Lo statement of work 3 5.1

Dettagli

Introduzione al PMBOK

Introduzione al PMBOK Introduzione al PMBOK Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director Rv. 3 Sfogliando il PMBOK Pontedera, 06/12/2016 1 Il PMBoK Guide Project Management Body of Knowledge (PMBOK)

Dettagli

30/09/2015. Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C of. Renato G. Laganà IL PROJECT MANAGER L UTENTE. Prof. arch.

30/09/2015. Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C of. Renato G. Laganà IL PROJECT MANAGER L UTENTE. Prof. arch. Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C of. Renato G. Laganà IL PROJECT MANAGER L UTENTE 1 L UTENTE L UTENTE 2 L UTENTE Henry Gantt Ingegnere industriale statunitense, discepolo di Taylor,

Dettagli

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 Indice PREFAZIONE PREMESSA INTRODUZIONE XI XIII XV PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 CAPITOLO 1 - SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: DEFINIZIONI E CONCETTI INTRODUTTIVI 3 1.1

Dettagli

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori.

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. REPLY 2 OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Negli ultimi decenni, l arrivo dell ecommerce ha rivoluzionato il

Dettagli

Stay on top of things

Stay on top of things Stay on top of things Gestire un progetto 2 Tutti i progetti, ma anche qualsiasi task aziendale coinvolge molte risorse, siano esse persone, siano esse processi: avere sotto controllo ogni cosa diviene

Dettagli

IT Service Management. Efficienza e trasparenza per l intera azienda FACTSHEET ERIZONE

IT Service Management. Efficienza e trasparenza per l intera azienda FACTSHEET ERIZONE IT Service Management Efficienza e trasparenza per l intera azienda FACTSHEET ERIZONE >> EriZone è una soluzione semplice e completa per l organizzazione dei processi di IT Service Management. >> Con EriZone

Dettagli

INTRODUZIONE AI SISTEMI ERP E GESTIONE DI UN PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE

INTRODUZIONE AI SISTEMI ERP E GESTIONE DI UN PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE INTRODUZIONE AI SISTEMI ERP E GESTIONE DI UN PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE N.B. Il corso presenta nella sua totalità il corso APICS Introduction to ERP integrandolo con contenuti aggiuntivi elaborati da

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE Cap.4 Gestire efficacemente

Dettagli

PROFILI PROFESSIONALI

PROFILI PROFESSIONALI Emesso da: ADR Tel Data Emissione Documento: 17/05/2019 Pagina 1 di 8 Allegato PROFILI PROFESSIONALI ADR Tel Pag. 1/8 17/05/2019 Emesso da: ADR Tel Data Emissione Documento: 17/05/2019 Pagina 2 di 8 Indice

Dettagli

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR

L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR Cos è SCOR SCOR ovvero Supply Chain Operation Reference Model È una metodologia sviluppata dal Supply-Chain Council (SCC www.supplychain.org) organizzazione

Dettagli

PIANO DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA QUALITA ALLA NUOVA UNI 9001:2015

PIANO DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA QUALITA ALLA NUOVA UNI 9001:2015 PIANO DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA QUALITA ALLA NUOVA UNI 9001:2015 Sistema Note ARGOMENTO Topics DOCUMENTI TIMING RESPONSABILITA (2) - Riferimenti Normativi (4.2) Parti Interessate (5.2) - Politica *Le

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018 SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018 MODULO ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di Fondamenti di economia aziendale L azienda, le sue finalità e

Dettagli

Scelte di marketing strategico e operativo

Scelte di marketing strategico e operativo Scelte di marketing strategico e operativo di Teresa Tardia Traccia di economia aziendale per la classe IV ITC Esercizio 1 Completa il brano seguente inserendo in modo opportuno i termini mancanti (alcuni

Dettagli

CONTENUTI & PROGRAMMA ANIMP

CONTENUTI & PROGRAMMA ANIMP CONTENUTI & PROGRAMMA Project Management Overview PM3 Edizione 2010-2011: i temi chiave Obiettivo Consentire ai responsabili dei progetti della Societàdi migliorare, nel breve - medio periodo, la propria

Dettagli

CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI. Ceccarelli Group. beantech. IT moves your business

CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI. Ceccarelli Group. beantech. IT moves your business CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI Ceccarelli Group beantech IT moves your business SETTORE Logistica e trasporti DIPENDENTI 140 FATTURATO 2017 29 milioni PAESE Italia Chi è Ceccarelli Group Ceccarelli Group

Dettagli

IT Service Management. Efficienza e trasparenza per l intera azienda FACTSHEET ERIZONE

IT Service Management. Efficienza e trasparenza per l intera azienda FACTSHEET ERIZONE IT Service Management Efficienza e trasparenza per l intera azienda FACTSHEET ERIZONE FACTS & FIGURES PROCESSI DI SUPPORTO SNELLI E ORGANIZZATI...con la competenza ITSM di Würth Phoenix 15 23.000 1.500...consulenti

Dettagli

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

UNIVERSITA CARLO CATTANEO a.a. 2007/2008 3 Capitolo SVILUPPO DEL PRODOTTO PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI Docente A.Federico Giua QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE NELLO SVILUPPO PRODOTTI? LE PRINCIPALI FUNZIONI

Dettagli

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Lewitt Associati Soluzioni per lo sviluppo d impresa Divisione Riduzione Costi MISSION Lewitt aiuta i propri Clienti nell identificazione, progettazione e realizzazione di interventi utili al loro sviluppo

Dettagli

CREATIVITA, INNOVAZIONE E DESIGN

CREATIVITA, INNOVAZIONE E DESIGN a.a. 2010/2011 2 Capitolo SVILUPPO DEL PRODOTTO PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI Docente S. Ferrari QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE NELLO SVILUPPO PRODOTTI? LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI

Dettagli

I PROCESSI DELL AREA SISTEMI INFORMATIVI

I PROCESSI DELL AREA SISTEMI INFORMATIVI I PROCESSI DELL AREA SISTEMI INFORMATIVI Sistemi di coordinamento IT Service Provider PMO Application development Operations Program & Control Planning SAP Development Alfa 1 Development Alfa n Development

Dettagli

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento Prof. Giuseppe Sancetta La pianificazione del risanamento Sommario Introduzione Macro fasi progetto di risanamento Stakeholders e crisi Le professionalità coinvolte nella soluzione delle crisi La ristrutturazione

Dettagli

Catalogo Offerta Formativa

Catalogo Offerta Formativa Catalogo Offerta Formativa 1 cod AREA TEMATICA titolo ore 1 A) QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DEI PRODOTTI NUOVE TECNOLOGIE NELL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 24 2 A) QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Dettagli

POSTA, COMUNICAZIONE E LOGISTICA

POSTA, COMUNICAZIONE E LOGISTICA POSTA, COMUNICAZIONE E LOGISTICA Con riferimento all Ordine di Servizio n. 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione POSTA, COMUNICAZIONE E LOGISTICA e ad attribuire e/o

Dettagli

R.G.L. Informatica S.r.l. Corso Promessi Sposi 22, LECCO - tel mail.

R.G.L. Informatica S.r.l. Corso Promessi Sposi 22, LECCO - tel mail. Vorresti concentrarti sull espansione della tua azienda......ma non puoi permetterti di perdere di vista dettagli operativi, richieste ad hoc e continue mosse della concorrenza? Many Problems Vorresti

Dettagli

La programmazione degli investimenti in un importante aeroporto Italiano. Cristian Lombardo e Matteo Marino

La programmazione degli investimenti in un importante aeroporto Italiano. Cristian Lombardo e Matteo Marino La programmazione degli investimenti in un importante aeroporto Italiano Allinance Cristian Lombardo e Matteo Marino 1 SESSIONE A2 PROJECT MANAGEMENT TOOLS Cristian Lombardo Profilo breve Project Manager

Dettagli

Il digitale sta cambiando la tua azienda?

Il digitale sta cambiando la tua azienda? Web survey Il digitale sta cambiando la tua azienda? Obiettivo dell indagine è effettuare una fotografia dell approccio delle aziende italiane alla Digital Transformation. Campione: 143 rispondenti alla

Dettagli

Il ciclo produttivo della Compagnia

Il ciclo produttivo della Compagnia Il ciclo produttivo della Compagnia La Compagnia di Assicurazioni Fulcro dell attività di una Compagnia di assicurazione è la sistematica assunzione di rischi che, gestiti da specifici contratti, a fronte

Dettagli

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement. TAS Group 2017

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement. TAS Group 2017 TAS extenderp Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement TAS Group 2017 Indice Tenere il tempo dei cambiamenti di business La risposta: TAS extenderp Focus: Project Management La verticalizzazione

Dettagli

Sessione di studio AIEA 15 dicembre 2004, Milano. IT Governance Modello di gestione. Michele Barbi, CISA - Etnoteam

Sessione di studio AIEA 15 dicembre 2004, Milano. IT Governance Modello di gestione. Michele Barbi, CISA - Etnoteam Sessione di studio AIEA 15 dicembre 2004, Milano IT Governance Modello di gestione Michele Barbi, CISA - Etnoteam Governo dell IT (COBIT) Una struttura di relazioni e di processi per dirigere e controllare

Dettagli

PROFILO AZIENDALE 2018

PROFILO AZIENDALE 2018 PROFILO AZIENDALE 2018 NET STUDIO 2018 Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration, Application

Dettagli

Il tuo partner di fiducia per la gestione di impresa.

Il tuo partner di fiducia per la gestione di impresa. Il tuo partner di fiducia per la gestione di impresa. Affianchiamo la tua impresa in un processo di crescita. Aida è una società di consulenza nata nel 1993, che propone soluzioni informatiche per la gestione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Casi Aziendali (esercitazione n. 1 sistema di controllo manageriale - struttura funzionale e indicatori)

Dettagli

SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI

SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI MISSION La corretta gestione delle informazioni e dei processi migliora le performance della tua azienda. Affiancare i manager

Dettagli

Pianificare oggi per ridurre l incertezza del domani.

Pianificare oggi per ridurre l incertezza del domani. LIVELLO DI SERVIZIO AUMENTO IL SERVIZIO DELLE VENDITE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE DEMAND PLANNING ANTICIPARE IL CAMBIAMENTO ANTICIPARE IL CAMBIAMENTO STOCK MANAGEMENT VALORE ALLE SCORTE VALORE ALLE SCORTE

Dettagli

Strumenti ICT per l innovazione del business

Strumenti ICT per l innovazione del business 2012 Strumenti ICT per l innovazione del business Progetto finanziato da Ferrara 04-04-2012 Camera di Commercio di Ferrara 1 Sommario Gli strumenti ICT a supporto delle attività aziendali Le piattaforme

Dettagli

SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT

SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT 2 10 Durante le diverse fasi del ciclo di vita di un progetto, dalla fase di concept, allo studio di fattibilità,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 1 5 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 5.1 Impegno della direzione. 2 In che modo l Alta Direzione dà evidenza del suo impegno nello sviluppo e attuazione del SGI e nel miglioramento continuo della sua efficacia:

Dettagli

Sistemi ERP. Prof. Sergio Cavalieri Gestione delle Operations. Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 1

Sistemi ERP. Prof. Sergio Cavalieri Gestione delle Operations. Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 1 Sistemi ERP Prof. Sergio Cavalieri Gestione le Operations Prof. Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Riproduzione Riservata 1 Esempio di architettura funzionale di un ERP Vendite & Distribuzione

Dettagli

Amadori San Vittore di Cesena oltre quarant anni fa (1969) leader nel settore agro alimentare italiano innovativa

Amadori San Vittore di Cesena oltre quarant anni fa (1969) leader nel settore agro alimentare italiano innovativa Ingegneria e Scienze Informatiche Cesena, aprile 2017 Amadori Nato a San Vittore di Cesena oltre quarant anni fa (1969) Uno dei principali leader nel settore agro alimentare italiano Azienda innovativa

Dettagli

Organizzazione e Vantaggio Competitivo. Coordinazione. Competitivo. Vantaggio. Suddivisione. Specializzazione. Poteri. Obiettivi.

Organizzazione e Vantaggio Competitivo. Coordinazione. Competitivo. Vantaggio. Suddivisione. Specializzazione. Poteri. Obiettivi. Organizzazione e Vantaggio Competitivo - Efficacia del servizio \ prestazione (interno ed esterno); - Velocità e fruibilità delle informazioni; - Elasticità di prestazione; - Economicità di funzionamento

Dettagli

servizi digestione La nostra esperienza per la vostra crescita I nostri servizi per il miglioramento della gestione e delle performance aziendali

servizi digestione La nostra esperienza per la vostra crescita I nostri servizi per il miglioramento della gestione e delle performance aziendali servizi digestione La nostra esperienza per la vostra crescita I nostri servizi per il miglioramento della gestione e delle performance aziendali servizi digestione Sestante Consulenza opera tramite uno

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE I PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE Obiettivo specifico 1.4 Aumento dell incidenza di specializzazioni innovative in perimetri applicativi ad alta intensità

Dettagli

PIANO DI STUDI 2017/2019 Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive. Rimini

PIANO DI STUDI 2017/2019 Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive. Rimini PIANO DI STUDI 2017/2019 Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive Rimini Descrizione della figura professionale Il Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico ricettive

Dettagli

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 1/AD del 1 giugno 2016 Mercitalia Rail S.r.l.

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 1/AD del 1 giugno 2016 Mercitalia Rail S.r.l. l Amministratore Delegato DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 1/AD del 1 giugno 2016 Mercitalia Rail S.r.l. Con la presente Disposizione Organizzativa viene definita l articolazione organizzativa di Mercitalia

Dettagli

La relazione con il cliente al centro delle strategie aziendali: il caso Reale Mutua

La relazione con il cliente al centro delle strategie aziendali: il caso Reale Mutua La relazione con il cliente al centro delle strategie aziendali: il caso Reale Mutua Milano, 15 aprile 2004 Agenda Presentazione del Gruppo Reale Mutua La prima realizzazione CRM: Banca Reale Gli sviluppi

Dettagli

RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE

RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE Approvato dal C.d.A. in data 16 Gennaio 2018 1 Sommario 1. Introduzione... 3 1.1 Profili di Consulenza... 3 1.2 Profili Tecnico-Applicativi... 3 1.3 Profili

Dettagli

Workshop. PwC. Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo *connectedthinking

Workshop. PwC. Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo *connectedthinking Workshop Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo 2010 *connectedthinking PwC Contenuti Benefici derivanti dall implementazione e loro

Dettagli

Economia Aziendale. Approccio per funzioni e per processi

Economia Aziendale. Approccio per funzioni e per processi Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale Approccio per funzioni e per processi Lezione n. 8 Michele Di Marcantonio

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

ORGANIZZARE LA GRU AA

ORGANIZZARE LA GRU AA ORGANIZZARE LA GRU 1 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA È uno degli strumenti che permettono di realizzare il coordinamento degli sforzi di un insieme di individui che mirano ad un determinato risultato La dimensione

Dettagli

Macchinari industriali

Macchinari industriali Produzione di assemblaggi generici per prodotti meccanici e industriali Descrizione della soluzione Macchinari industriali Siemens PLM Software Descrizione della soluzione per il settore dei macchinari

Dettagli

L azienda e il gruppo Basisgroup. Microsoft Dynamics NAV. Business Process Management. Business Intelligence Power BI. Logistica imove Next

L azienda e il gruppo Basisgroup. Microsoft Dynamics NAV. Business Process Management. Business Intelligence Power BI. Logistica imove Next L azienda e il gruppo Basisgroup Microsoft Dynamics 365 - NAV Business Process Management Business Intelligence Power BI Subtitle Logistica imove Next Sviluppo Custom Contatti Chi siamo 22 35 2,3 mln Anni

Dettagli

ITIL 2011 ITIL Overview

ITIL 2011 ITIL Overview NETCOM PROPOSITION ITIL 2011 ITIL Overview FRANCESCO CLABOT OBIETTIVI DEL CORSO Introdurre i concetti alla base dell IT Service Management Introdurre le best practices documentate in ITIL Far comprendere

Dettagli

SOGEI IL MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA

SOGEI IL MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA SOGEI IL MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo,

Dettagli

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A2_1 V1.3 Sistemi Informativi e Commercio Elettronico Sistemi Informativi Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

IL SOFTWARE GESTIONALE CHE PENSA AL FUTURO DELLA TUA AZIENDA

IL SOFTWARE GESTIONALE CHE PENSA AL FUTURO DELLA TUA AZIENDA IL SOFTWARE GESTIONALE CHE PENSA AL FUTURO DELLA TUA AZIENDA PROTEGGIAMO E DIAMO VALORE AGGIUNTO AL TUO LAVORO Perfetta gestione di ogni soluzione di business Molto più di un ERP, HYPERGest è la soluzione

Dettagli

Ambito trasformazionale

Ambito trasformazionale Ambito trasformazionale Dalla logistica integrata al supply chain management Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Introduzione alla logistica Pagina 2 Introduzione alla logistica Logistica Logisticon

Dettagli

î ERP VS PLM PLM VS ERP PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE,

î ERP VS PLM PLM VS ERP PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, PLM VS PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE î VS PLM Nascono in due momenti diversi Competenze aziendali diverse da differenti Discipline Ambienti

Dettagli

La Logistica come industria. Igino Colella Garofalo. Novara, 10 novembre 2005

La Logistica come industria. Igino Colella Garofalo. Novara, 10 novembre 2005 La Logistica come industria Igino Colella Garofalo Novara, 10 novembre 2005 Agenda Presentazione del panel delle Imprese Industriali La Logistica a valore aggiunto Il Progetto Paloma Discussione Prossimi

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai

Dettagli

TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE

TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.2.3.1 - Meccanici artigianali, riparatori

Dettagli

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA 1 1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA 1.1 2 Questa sezione del D.A. 890/2002 comprende 21 requisiti identificati dalla sigla SPOA1.1, i cui contenuti essenzialmente rappresentati dalla richiesta di definire:

Dettagli

IBM - IT Service Management 1

IBM - IT Service Management 1 IBM - IT Service 1 IBM - IT Service 2 L IT si trasforma e richiede un modello operativo orientato ai Servizi IT Centro di Costo Operations Governance & CRM CRM IT - Azienda Strategy Organization Financial

Dettagli

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale Tecnico riparatore di veicoli a motore Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

Software. Engineering

Software. Engineering Università di Tor Vergata - Roma Facoltà di Scienze - Informatica Corso di Metodologia di Specifica del Software (MSS) Software Progetto 2: il contesto Engineering Docente (Prof. a contratto): dott. Anna

Dettagli

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Stefano Mainetti stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli

Dettagli

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B... Indice generale Prefazione L autore Capitolo 1 Parte I Capitolo 2 Capitolo 3...xv...xvii Introduzione al business marketing...1 Come cambia il panorama del business... 1 Che cos è il marketing B2B?...

Dettagli

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno 1 I sistemi di Pianificazione e Controllo 1 2 3 4 3 L azienda come generatrice di VALORE Fornitori Clienti INPUT ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2 ATTIVITÀ n OUTPUT RISORSE utilizzate: - materiali - persone - servizi

Dettagli

16/11/2017 8:49:52 Pagina 1 di 7

16/11/2017 8:49:52 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Edizione 2017 Professioni NUP/ISTAT correlate 1.2.1.1.0 - Imprenditori e amministratori di grandi aziende che operano nell'agricoltura, nell'allevamento, nella

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI DEL MATERIALE IMBALLAGGIO PER IL TRASPORTO

OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI DEL MATERIALE IMBALLAGGIO PER IL TRASPORTO Lewitt Insight Case Study n 49 OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI DEL MATERIALE IMBALLAGGIO PER IL TRASPORTO Novembre 2017 www.lewitt.it info@lewitt.it Contesto e Problema Il contesto ipercompetitivo in cui si trovano

Dettagli

ITIL cos'è e di cosa tratta

ITIL cos'è e di cosa tratta ITIL cos'è e di cosa tratta Stefania Renna Project Manager CA Sessione di Studio AIEA, Roma, 6 Aprile 2006 Agenda ITIL: lo standard de facto Il framework I benefici e le difficoltà Il percorso formativo

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI 1 Campo di applicazione del SGQ Con riferimento al contesto in cui opera e all identificazione delle parti interessate, la SSIP ha definito il proprio modello dei processi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della progettazione, definizione e promozione di piani di sviluppo

Dettagli

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE 5. - Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi 5.1.1 - Esercenti ed addetti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Casi Aziendali (esercitazione n. 1 sistema di controllo manageriale - struttura funzionale e indicatori)

Dettagli

MARKETING STRATEGICO

MARKETING STRATEGICO MARKETING STRATEGICO Con riferimento all Ordine di Servizio n. 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione MARKETING STRATEGICO e ad attribuire e/o confermare le seguenti responsabilità:

Dettagli

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale Tecnico commerciale delle vendite Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche

Dettagli

Ogni ERP ha bisogno di un MES. Il caso Bindi.

Ogni ERP ha bisogno di un MES. Il caso Bindi. Ogni ERP ha bisogno di un MES. Il caso Bindi. Storia 1996: Startup 1998: Wonderware partner: una collaborazione di successo 2001: Tre Business Units Manufacturing Execution Systems Industrial Automation

Dettagli

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane Incontro di informativa con OO.SS. Nazionali 17 dicembre 2018 Sintesi Nel Settembre 2016 è stata istituita la Direzione Centrale Innovazione e

Dettagli

INNOVAZIONE PER GENERARE VALORE Come misurare le performance d'acquisto in termini di valore generato e non solo di saving

INNOVAZIONE PER GENERARE VALORE Come misurare le performance d'acquisto in termini di valore generato e non solo di saving ACQUISTI IN TEAM THE PROCUREMENT MEET UP INNOVAZIONE PER GENERARE VALORE Come misurare le performance d'acquisto in termini di valore generato e non solo di saving Milano, 9 Giugno 2016 1 Indice 1 ACQUISTARE

Dettagli

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS INDUSTRY 4.0 READY! IDEATA, DISEGNATA E REALIZZATA SECONDO I PARADIGMI INDUSTRY 4.0, BRICK REPLY È UNA PIATTAFORMA

Dettagli

IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE, SVILUPPO E FORMAZIONE

IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE, SVILUPPO E FORMAZIONE IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE, SVILUPPO E FORMAZIONE STUZIO STUDIO ZETA PROCESSI E ORGANIZZAZIONE Siamo uno studio di Ricerca e Consulenza che dal 1994 opera nel campo dell Ottimizzazione

Dettagli

Marketing d Acquisto

Marketing d Acquisto Marketing d Acquisto Insieme di azioni strutturate finalizzate a creare vantaggio competitivo per la propria azienda: assicurando la disponibilità dei prodotti/servizi in uso al minor costo globale individuando

Dettagli

Modello di business e Piano di impresa (1 parte) AGROLAB_ IPCB_CNR Idee d impresa nell agroalimentare Percorso di Idea Generation

Modello di business e Piano di impresa (1 parte) AGROLAB_ IPCB_CNR Idee d impresa nell agroalimentare Percorso di Idea Generation Modello di business e Piano di impresa (1 parte) AGROLAB_ IPCB_CNR Idee d impresa nell agroalimentare Percorso di Idea Generation Iniziativa cofinanziata nell ambito del Programma Azioni di Marketing territoriale,

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE III COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI Obiettivo specifico 3.3 - Consolidamento, modernizzazione e diversificazione

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 13. TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5. Professioni qualificate

Dettagli