RECO / AGENTI IMMOBILIARI FIAIP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RECO / AGENTI IMMOBILIARI FIAIP"

Transcript

1 Condizioni FIAIP RECO / AGENTI IMMOBILIARI FIAIP CONDIZIONI DI COLLABORAZIONE Questa scheda ha la funzione di illustrare le modalità di lavoro e le condizioni che RECO S.r.l. applicherà nelle collaborazioni con agenti d affari in mediazione FIAIP. La società è comunque a disposizione degli associati FIAIP per qualsiasi richiesta di chiarimenti in generale o su casi specifici ed eventuale documentazione: inviando una comunicazione all indirizzo dedicato agenti@reco.it l associato verrà contattato entro lo stesso giorno telefonicamente da un tecnico RECO. (operatività lun-ven h. 9:00 / 13:00 14,30 / 18:30). La firma della scheda di accreditamento e la successiva eventuale collaborazione con RECO S.r.l. non comportano in nessun caso oneri, canoni o pagamenti di alcun genere in capo all intermediario. 1. Attività di RECO RECO S.r.l. ( con sede legale in P.zza Duomo n. 20, Milano, è affiliata a FIABCI, Federazione Internazionale dei Professionisti Immobiliari ( accreditata presso OSMI, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano ( ed è inoltre socio di ASPESI Associazione Nazionale associata Federimmobiliare - tra le Società di Promozione e Sviluppo Immobiliare ( si avvale di professionisti, collaboratori e banche dati (Sistemi Sister / Cerved / Agenzia del Territorio) adeguati allo svolgimento dell operatività indicata su tutto il territorio nazionale. RECO è titolare di Autorizzazione all esercizio dell attività di gestione del credito, sull intero territorio nazionale, ex art. 115 R.d. 18 giugno 1931 n. 773, emessa dal Questore di Milano al n. 13/D-3/2011 assistita da Polizza Milano Assicurazioni n / 2011 ed opera in piena conformità alle prescrizioni di cui al Dlgs 21 novembre 2007 n. 231 (antiriciclaggio). RECO si occupa di transazioni immobiliari patologiche, cioè di quelle operazioni (in genere, compravendite immobiliari) che sono caratterizzate da ipoteche, pignoramenti, altre formalità pregiudizievoli, contenziosi o problematiche legali, tecniche o urbanistiche di varia natura. Gli agenti d affari in mediazione nel settore immobiliare si trovano a volte davanti a situazioni di questo genere, nelle quali senza una gestione fortemente specializzata risulta pregiudicata la conclusione della compravendita. RECO, quindi, offre un essenziale contributo all intermediario (senza alcun costo per quest ultimo) nel perfezionamento di questa tipologia di operazioni. La collaborazione con RECO prevede inoltre la corresponsione di un contributo di gestione in favore dell intermediario che ha contribuito alla gestione della pratica (vedi art. 4.2.). RECO S.r.l. non svolge attività di intermediazione ed opera esclusivamente nell ambito della patologia immobiliare, pertanto, in ambito tecnico, legale e commerciale, dispone di know how, procedure e metodologie tali da poter garantire ove ne sussistano i presupposti la gestione e soluzione in tempi rapidi e con la massima efficienza, di tutte le casistiche qui indicate, anche le più complesse e rilevanti. 2. Accreditamento Il primo passo per la collaborazione con RECO, consiste nella compilazione di una semplice scheda di accreditamento, contenente i dati identificativi ed operativi dell intermediario. La scheda è disponibile in PDF nel sito FIAIP oppure può essere richiesta via all indirizzo agenti@reco.it, compilata e rinviata via allo stesso indirizzo (o al fax ): consigliamo a tutti gli iscritti FIAIP di provvedere in ogni caso all accreditamento, in modo da poter essere abilitati per una eventuale collaborazione. La scheda è compilata una sola volta, in occasione del primo contatto con RECO. L accreditamento e qualsiasi successiva attività collegata sono per l intermediario totalmente gratuiti. La modulistica ed i files RECO ricevuti dall intermediario ed i dati ivi contenuti sono da intendersi oggetto di corrispondenza riservata, non riproducibile in alcuna sede e non trasmissibile a terzi.

2 3. Come collaborare con RECO? Modelli operativi RECO e l intermediario, se accreditato, potranno avviare una collaborazione secondo i seguenti modelli operativi (3.1.) transazioni critiche bilaterali (3.2.) transazioni critiche unilaterali (acquirente) (3.3.) transazioni critiche unilaterali (venditore) (3.4.) acquisizioni in asta (dal 2013) In tutte queste eventualità, la parte venditrice, la parte acquirente, o anche entrambe, possono rivolgersi a RECO, attraverso l intermediario accreditato, al fine di usufruire di un attività di consulenza e di effettive azioni concretamente svolte, finalizzate a gestire ed a risolvere nel più breve tempo possibile la patologia e quindi a perfezionare la transazione immobiliare (e quindi anche il pagamento delle provvigioni all intermediario) eliminando o riducendo il più possibile il rischio di eventi negativi o sopravvenienze post vendita in capo alle parti. Inoltre, nella fattispecie (3.4), a partire dal 2013, sarà possibile collaborare on RECO nella gestione dei Clienti interessati alla partecipazione in aste immobiliari. Qui di seguito illustriamo in cosa consistono i quattro modelli operativi sopra indicati: 3.1 Transazioni critiche bilaterali In queste fattispecie, l intermediario ha la disponibilità sia dell acquirente che del venditore, ma l immobile o anche solo una quota di esso presenta patologie legali, fiscali o tecniche che pregiudicano la finalizzazione della transazione immobiliare. Alcune casistiche, a mero titolo esemplificativo: - immobile con una o più formalità ipotecarie (ipoteca volontaria o giudiziale) - immobile con uno o più pignoramenti ordinari o esattoriali - immobile con una o più formalità di trascrizione in contenzioso (es. azioni di revocatoria, simulazione, divisione, art cod. civ., usucapione ecc.) - contenziosi di vario genere in essere relativi all immobile (ad esempio vincoli occupativi, questioni condominiali, questioni ereditarie) - posizioni debitorie rilevanti su più immobili o di più Istituti di Credito o altri creditori, anche per importi o per valori immobiliari molto rilevanti, anche con saldo e stralcio e, ove possibile, con rilevanti decurtazioni in punto capitale e accessori. - problematiche di affidamento (l Istituto non eroga il mutuo alla parte acquirente a causa della presenza di trascrizioni, iscrizioni, o comunque altre patologie legate ad es. alla provenienza, all identificazione dell immobile ecc.). - dismissioni immobiliari da organizzare nell ambito di procedure concordatarie, inclusi concordati preventivi - problematiche fiscali che rendono particolarmente onerosa la transazione immobiliare - problematiche urbanistiche o tecniche non ancora definite al momento della trattativa, che rischiano di compromettere l interesse della parte acquirente In taluni casi esiste già una proposta di acquisto accettata, la quale contiene clausole di salvaguardia (preventiva cancellazione di ipoteche o pignoramenti ecc.) oppure le parti sono in attesa di meglio definire la situazione legale prima di procedere alla formulazione ed all accettazione di una proposta di acquisto. In altri casi le parti si accorgono della sussistenza della patologia legale solo dopo la formulazione (e l eventuale accettazione) della proposta di acquisto In tutte queste eventualità, la parte venditrice, la parte acquirente, o anche entrambe, possono rivolgersi a RECO, direttamente o attraverso l intermediario accreditato (ma comunque almeno previa una comunicazione scritta di quest ultimo), al fine di usufruire di un attività di consulenza e di effettive azioni concretamente svolte anche attraverso professionisti incaricati da RECO, finalizzate a gestire ed a risolvere nel più breve tempo possibile la patologia e quindi a perfezionare la transazione immobiliare (e quindi anche il pagamento delle provvigioni all intermediario) eliminando o riducendo il più possibile il rischio di eventi negativi o sopravvenienze post vendita in capo alle parti.

3 Questa fase, dopo un contatto telefonico ed eventuale inoltro di documentazione, è seguita necessariamente da un incontro tra un Consulente RECO ed almeno una delle parti, presso la sede RECO o presso la sede dell Agenzia. In tale importante ambito definito sessione di analisi e direttamente in un unico contesto, viene analizzata preliminarmente la fattispecie sottoposta dal Cliente e RECO, attraverso il Consulente che sta istruendo la pratica, esprime la possibilità e l opportunità o meno, in relazione all interesse del Cliente, di assumere il mandato nel caso di specie In caso affermativo, sempre in quella sede, viene direttamente indicato già in via definitiva il corrispettivo in favore di RECO (vedi art. 4) e, se del caso, sottoscritto da una o da entrambe le parti (venditrice e acquirente) il mandato di gestione su apposito modello e ciò anche se, nella maggior parte dei casi, saranno necessari ulteriori incontri e/o successive integrazioni documentali. Il mandato di gestione della posizione, contiene anche l esatta individuazione, analitica, degli obiettivi prefissati dalle parti, sia qualitativi che quantitativi (ad es. l estinzione di una procedura pendente con le cancellazioni, o la definizione di un saldo e stralcio entro un importo predeterminato, l indicazione dei tempi, ecc.). Il mandato di gestione, contiene anche l indicazione dell intermediario che ha originato la pratica e dei suoi dati di fatturazione, ai fini di cui all art Prima di rivolgersi a RECO, una fase molto importante, per evitare di coinvolgere tutte le parti in una inutile ed infruttuosa attività preliminare, è la verifica preventiva dei requisiti necessari per potere accedere a questa modalità di gestione. I requisiti, che l intermediario ed il Cliente devono verificare, soprattutto prima di richiedere la fissazione di una sessione di analisi, sono i seguenti: A) esistenza di una proposta scritta accettata, oppure accertamento preventivo della reale e concreta disponibilità delle parti (venditrice e soprattutto acquirente) e del reale e concreto interesse delle stesse a concludere effettivamente la transazione immobiliare ad un prezzo determinato; B) accertamento preventivo della reale e concreta disponibilità finanziaria della parte acquirente in relazione alla provvista presumibilmente necessaria oppure della effettiva e verificata possibilità di ottenimento del necessario affidamento bancario; C) in caso di presenza di posizioni debitorie, verifica approssimativa dell ammontare delle stesse, che, in linea di principio, non dovrebbero eccedere il 200% (duecento%) del valore dell immobile; D) disponibilità di una delle parti o di entrambe pro quota, a sostenere il costo (vedi art. 4) dell intervento di RECO per l adempimento del mandato di gestione, fatta salva naturalmente la verifica del relativo ammontare, da svolgere in occasione della sessione di analisi, nell ambito della quale si darà luogo, o meno, al conferimento del mandato di gestione Quanto ai tempi necessari per l evasione di ciascuna posizione, va osservato che questi sono naturalmente estremamente variabili in relazione alla natura degli adempimenti necessari: ad es. pochi giorni o poche settimane nel caso di chiusura di una posizione debitoria con unico creditore o nel caso di partecipazione ad una vendita all incanto, sino ad alcuni mesi o ad uno-due anni, nel caso in cui vi siano contenziosi giudiziali in essere o procedure esecutive complesse o con molte parti. In ogni caso, l operatività RECO ha quale obiettivo prioritario la definizione immediata della strategia che renda più probabile la chiusura della posizione nei tempi più brevi possibili, tempi sui quali già nella sessione di analisi vengono date prime indicazioni, poi riportate nell eventuale mandato di gestione Transazioni critiche unilaterali (acquirente) In questa fattispecie, l intermediario è in relazione con un Cliente che è interessato ad acquistare un immobile (o un compendio di immobili in più lotti) oggetto di una procedura esecutiva o comunque oggetto di formalità pregiudizievoli (ipoteche e pignoramento), con acquisto in asta oppure, fuori dalla procedura esecutiva o prima dell inizio di questa, direttamente dal soggetto debitore, oppure acquistando il credito, evitando così la concorrenza in asta e quindi potendo conseguire, in alcuni casi, grazie all attività di RECO, un prezzo di acquisizione notevolmente inferiore ed in altri quanto meno la certezza preventiva dell acquisizione. A differenza della fattispecie di cui all art in questi casi, almeno all inizio, non c è relazione con la parte venditrice ed il soggetto interessato è la sola parte acquirente

4 Alcune casistiche, a mero titolo esemplificativo: - acquisizione diretta in asta, con o senza incanto; - acquisizione durante la procedura esecutiva, ma evitando la partecipazione in asta ed acquisizione direttamente dalla proprietà pignorata, previa saldo e stralcio; - acquisizione in fase pregiudiziale o giudiziale non in asta, di immobile eventualmente ipotecato e/o pignorato, ma direttamente dal debitore, previa eliminazione delle formalità pregiudizievoli; - acquisizione di un intero compendio in unico contesto, evitando l acquisizione di più lotti in asta; - acquisizione del credito, ipotecario o chirografario, funzionale all acquisizione dell immobile; - acquisizione di immobile con contenziosi in essere di varia natura; - acquisizione di quota indivisa, finalizzata alla successiva acquisizione dell intero immobile; - acquisizione attraverso fiduciaria qualora sussista una esigenza di riservatezza rispetto alle controparti A seguito di un primo contatto telefonico ed eventuale inoltro di documentazione, viene fissato necessariamente un incontro tra un Consulente RECO ed il Cliente interessato, presso la sede RECO o presso la sede dell Agenzia. In tale importante ambito definito sessione di analisi e direttamente in un unico contesto, viene analizzata preliminarmente la fattispecie sottoposta dal Cliente e RECO, attraverso il Consulente che sta istruendo la pratica, esprime la possibilità e l opportunità o meno, in relazione all interesse del Cliente, di assumere il mandato nel caso di specie In caso affermativo, sempre in quella sede, viene direttamente indicato già in via definitiva il corrispettivo in favore di RECO (vedi art. 4) e, se del caso, sottoscritto il mandato di gestione su apposito modello e ciò anche se, nella maggior parte dei casi, saranno necessari ulteriori incontri e/o successive integrazioni documentali. Il mandato di gestione della posizione che ha ad oggetto lo svolgimento dell attività volta all acquisizione dell immobile o altro oggetto definito nella sessione di analisi contiene anche l esatta individuazione, analitica, degli obiettivi prefissati dalle parti, sia qualitativi che quantitativi (ad es. l estinzione di una procedura pendente con le cancellazioni, o la definizione di un saldo e stralcio entro un importo predeterminato, la soluzione di un contenzioso, ecc.). Il mandato di gestione, contiene anche l indicazione dell intermediario che ha originato la pratica e dei suoi dati di fatturazione, ai fini di cui all art Prima di rivolgersi a RECO, una fase molto importante, per evitare di coinvolgere tutte le parti in una inutile ed infruttuosa attività preliminare, è la verifica preventiva dei requisiti necessari per potere accedere a questa modalità di gestione. I requisiti, che l intermediario ed il Cliente devono verificare, soprattutto prima di richiedere la fissazione di una sessione di analisi, sono i seguenti: A) accertamento preventivo della reale e concreta disponibilità della parte acquirente e del reale e concreto interesse della stessa a valutare la definizione della transazione immobiliare, B) accertamento preventivo della reale e concreta disponibilità finanziaria della parte acquirente in relazione alla provvista presumibilmente necessaria (l alternativa dell affidamento bancario, pur possibile, è di rara applicazione in questi casi, a causa delle rilevanti difficoltà tecniche e di ottenimento delibera in situazioni patologiche). C) disponibilità della parte acquirente a sostenere il costo (vedi art. 4) dell intervento di RECO per l adempimento del mandato di gestione, fatta salva naturalmente la verifica del relativo ammontare, da svolgere in occasione della sessione di analisi, nell ambito della quale si darà luogo, o meno, al conferimento del mandato di gestione Transazioni critiche unilaterali (venditore) L intermediario, in questi casi, è in relazione con un Cliente, proprietario dell immobile, che, indipendentemente da una eventuale futura vendita, intende risolvere contenziosi o patologie legali o tecniche inerenti l immobile, analoghi a quelli descritti ai punti (3.1.1) e (3.2.2) A seguito di un primo contatto telefonico ed eventuale inoltro di documentazione, viene fissato necessariamente un incontro tra un Consulente RECO ed il Cliente, presso la sede RECO o presso la sede dell Agenzia. In tale importante ambito definito sessione di analisi e direttamente in un unico contesto, viene analizzata preliminarmente la fattispecie sottoposta dal Cliente e RECO, attraverso il Consulente che sta istruendo la pratica, esprime la possibilità e l opportunità o meno, in relazione all interesse del Cliente, di assumere il mandato nel caso di specie.

5 In caso affermativo, sempre in quella sede, viene direttamente indicato già in via definitiva il corrispettivo in favore di RECO (vedi art. 4) e, se del caso, sottoscritto il mandato di gestione su apposito modello e ciò anche se, nella maggior parte dei casi, saranno necessari ulteriori incontri e/o successive integrazioni documentali. Il mandato di gestione della posizione, contiene anche l esatta individuazione, analitica, degli obiettivi prefissati dalle parti, sia qualitativi che quantitativi (ad es. l estinzione di una procedura pendente con le cancellazioni, o la definizione di un saldo e stralcio entro un importo predeterminato, l indicazione dei tempi, ecc.). Il mandato di gestione, contiene anche l indicazione dell intermediario che ha originato la pratica e dei suoi dati di fatturazione, ai fini di cui all art Prima di rivolgersi a RECO, una fase molto importante, per evitare di coinvolgere tutte le parti in una inutile ed infruttuosa attività preliminare, è la verifica preventiva dei requisiti necessari per potere accedere a questa modalità di gestione. I requisiti, che l intermediario ed il Cliente devono verificare, soprattutto prima di richiedere la fissazione di una sessione di analisi, sono i seguenti: A) accertamento preventivo del reale e concreto interesse della proprietà a valutare la definizione della transazione immobiliare. B) accertamento preventivo della reale e concreta disponibilità finanziaria della proprietà in relazione alla provvista presumibilmente necessaria, tenuto conto che in questa fattispecie non vi sono importi disponibili da alcuna parte acquirente e che l alternativa dell affidamento bancario è di rara applicazione in questi casi, a causa delle rilevanti difficoltà tecniche e di ottenimento delibera. C) disponibilità della parte acquirente a sostenere il costo (vedi art. 4) dell intervento di RECO per l adempimento del mandato di gestione (e verifica della relativa disponibilità finanziaria), fatta salva naturalmente la verifica del relativo ammontare, da svolgere in occasione della sessione di analisi, nell ambito della quale si darà luogo, o meno, al conferimento del mandato di gestione Acquisizioni in asta RECO riceve mandato da alcuni Istituti bancari in relazione ad un determinato numero di procedure di esecuzione immobiliare ( procedure gestite ). La società comunica tutti i dati inerenti a tali aste immobiliari agli intermediari accreditati (competenti per zona o perché in sede di accreditamento hanno indicato una specifica area geografica di interesse) e, limitatamente a tali procedure, è a disposizione dell intermediario accreditato e dei suoi Clienti gratuitamente per qualsiasi chiarimento e informazione relativa a: immobile, CTU, ordinanza di vendita, modalità di partecipazione, modalità di rilascio, decreto di trasferimento, tassazione ecc. L intermediario informa dell opportunità di acquisizione uno o più propri Clienti che possano risultare eventualmente interessati e (che abbia avuto conferma o meno della partecipazione all asta) ne comunica a RECO via i nominativi con almeno tre giorni di anticipo rispetto alla data dell incanto. In caso di aggiudicazione dell immobile in asta in capo ad un nominativo segnalato dall intermediario, RECO attribuisce a quest ultimo in base alla presente Convenzione una commissione sul prezzo base di asta. Nel caso in cui un nominativo sia segnalato da più intermediari, prevale la segnalazione pervenuta per prima (l intermediario che dovesse segnalare un nominativo già presente in banca dati, verrà contestualmente informato per iscritto). Apposite istruzioni dettagliate (e l ammontare della commissione sopra indicata) verranno circolarizzate al momento dell implementazione di questa modalità di collaborazione (2013).

6 4. Corrispettivo e contributo di gestione 4.1. Tutti i mandati di cui all art. 3 prevedono la corresponsione di un compenso in favore di RECO e a carico della parte venditrice o acquirente o pro quota da entrambi (secondo quanto previsto di volta in volta nel mandato), già comprensivo di spese. Nei mandati di cui all art il compenso RECO è a carico solamente dell Istituto di Credito mandante. L ammontare del compenso è estremamente variabile, in quanto dipende dalla tipologia di operazione, quantità e qualità di attività e formalità da eseguire, valore dell immobile, ammontare delle debitorie ove esistenti, numero delle controparti e degli eventuali creditori, natura giudiziale o extragiudiziale della fattispecie. In ogni caso, una volta quantificato già nella sessione di analisi e concordato con il Cliente, viene prefissato in modo chiaro prima della eventuale firma del mandato di gestione e non è soggetto in alcun modo a successive variazioni. Una indicazione preliminare e provvisoria dell ammontare del compenso, tuttavia, può essere già ottenuta dall intermediario in base ad un colloquio con un tecnico RECO anche prima della sessione di analisi, se l intermediario è in grado già di fornire i principali dati ed elementi. Le modalità di pagamento del compenso RECO sono le seguenti: - 25% + i.v.a. ( quota acconto ) sempre contestualmente al conferimento del mandato - 75% + i.v.a. ( quota saldo ) al termine del mandato, esclusivamente a condizione che risulti perfezionata la transazione, risolta la patologia o comunque sia conseguito compiutamente l oggetto del mandato nei termini e condizioni ivi indicati e concordati con la (le) parte (parti). Va sottolineato che, per evidenziare ulteriormente la forte finalizzazione al risultato nell attività di RECO, ove richiesto dal Cliente, la quota saldo in base ad appositi criteri di quantificazione inseriti nel mandato - può in molti casi essere qualificata come proporzionale al risultato più o meno positivo della gestione, in termini di importi, obiettivi e tempi In considerazione degli oneri e spese sopportati dall intermediario nel relazionamento tra il Cliente e RECO, la società riconosce in ogni caso all intermediario che ha trasmesso la pratica, in via forfetaria, un contributo di gestione, pari al 10% (diecipercento) + i.v.a. dei compensi, per le posizioni di cui all art. (3.1.) e pari al 20% (ventipercento) + i.v.a. dei compensi per le posizioni di cui agli artt. (3.2) e (3.3.). Le percentuali indicate sono applicate sui compensi indicati nel mandato, al netto delle quote acconto. Contestualmente alla sottoscrizione di ogni mandato di gestione, RECO invia all intermediario una comunicazione scritta di riconoscimento del contributo di gestione nei termini sopra indicati, indicandone anche l importo. Il mandato di gestione sottoscritto dal Cliente non menziona in alcun modo il contributo di gestione in favore dell intermediario. Il presupposto essenziale del pagamento del contributo, è l avvenuto, integrale ed incontestato pagamento in favore di RECO della quota saldo dovuta da parte del Cliente, momento nel quale, contestualmente a ricezione fattura, avviene anche il pagamento del contributo di gestione in favore dell intermediario. Nei vari casi sopra indicati, in particolare quelli di cui al punto (3.1.) l intermediario pattuisce preventivamente con le parti o con una di esse, la normale provvigione di intermediazione per il caso di buon fine della transazione immobiliare. La modulistica ed i files RECO ricevuti dall intermediario ed i dati ivi contenuti sono da intendersi oggetto di corrispondenza riservata, non riproducibile in alcuna sede e non trasmissibile a terzi - fine cond Reco S.r.l. Sede legale Uffici P.zza Duomo 20 Corso Italia 38 T info@reco.it Milano Milano F

CONFERIMENTO DI INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE

CONFERIMENTO DI INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE CONFERIMENTO DI INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE Con la presente scrittura privata tra il Sig./Sig.ra C.F., nato/a a, il, residente a ( ), Via/Piazza,n., tel., fax, e-mail, di seguito denominato

Dettagli

Il sottoscritto..nato a

Il sottoscritto..nato a Il sottoscritto..nato a il.. residente a..via.n.. tel. codice fiscale..in qualità di..della. in seguito denominato VENDITORE, dichiarando di avere e/o rappresentare la piena proprietà dell immobile, CONFERISCE

Dettagli

DESCRIZIONE: Il proponente dichiara di aver preso visione dell immobile sopra descritto tramite l Agente in tutti i

DESCRIZIONE: Il proponente dichiara di aver preso visione dell immobile sopra descritto tramite l Agente in tutti i www.house4all.it Via C. Ferrari, 2 20841 Carate B.za Tel. 0362.1482371 info@house4all.it DESTINATARI: quali promittente venditore La presente proposta di acquisto è stata affidata all Agenzia HOUSE4ALL

Dettagli

CONFERIMENTO DI INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE

CONFERIMENTO DI INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE CONFERIMENTO DI INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE Con la presente scrittura privata tra il Sig./Sig.ra C.F., nato/a a, il, residente a ( ), Via/Piazza,n., tel., fax, e-mail, di seguito denominato

Dettagli

Proposta di acquisto

Proposta di acquisto www.house4all.it Via C. Ferrari, 2 20841 Carate B.za Tel. 0362.1482371 info@house4all.it Proposta di acquisto DESTINATARIO: Sig. nato a il e residente in alla via n. C. Fisc. in qualità di della con sede

Dettagli

INDICE DELLA GUIDA. Premessa. L unità di vendita (UDV) L accettazione della proposta di vendita. Il prezzo di vendita. I tempi

INDICE DELLA GUIDA. Premessa. L unità di vendita (UDV) L accettazione della proposta di vendita. Il prezzo di vendita. I tempi INDICE DELLA GUIDA Premessa L unità di vendita (UDV) L accettazione della proposta di vendita Il prezzo di vendita I tempi La risposta La stipula dell atto La richiesta di informazioni ABITARE CAVRIGLIA

Dettagli

ADEMPIMENTI DEL DELEGATO AVVISO DI VENDITA

ADEMPIMENTI DEL DELEGATO AVVISO DI VENDITA ADEMPIMENTI DEL DELEGATO AVVISO DI VENDITA LA NORMATIVA art dal 501 al 508 e art dal 567 al 591-ter c.p.c. 31 Il professionista delegato deve predisporre l avviso di vendita 32 che deve avere i medesimi

Dettagli

NPL SOLUTION. data: riservato a: c.a.

NPL SOLUTION. data: riservato a: c.a. NPL SOLUTION data: riservato a: c.a. SCENARIO DI SETTORE Mercato NPL Vitale e in Rinascita Innalzamento Coperture Bancarie e Accelerazione nei Processi di Esecuzione FORMAZIONE CONTINUA NPL SOLUTION SU

Dettagli

CONFERIMENTO DI INCARICO DI MEDIAZIONE PER LA VENDITA

CONFERIMENTO DI INCARICO DI MEDIAZIONE PER LA VENDITA CONFERIMENTO DI INCARICO DI MEDIAZIONE PER LA VENDITA Con la presente scrittura privata tra.. nat a. Prov... il e residente in Prov., alla via., tel, cod. fisc.., documento di identità... (di seguito denominato

Dettagli

COMO, 29 Febbraio 2016 TRIBUNALE DI COMO ALLA C.A. DEL PRESIDENTE STIM.MA DOTT.SSA ANNA INTROINI

COMO, 29 Febbraio 2016 TRIBUNALE DI COMO ALLA C.A. DEL PRESIDENTE STIM.MA DOTT.SSA ANNA INTROINI COMO, 29 Febbraio 2016 SPETT.LE TRIBUNALE DI COMO ALLA C.A. DEL PRESIDENTE STIM.MA DOTT.SSA ANNA INTROINI e p.c. ALLA C.A. STIM.MA DOTT.SSA PAOLA PARLATI e p.c. ALLA C.A. STIM.MO DOTT. ALESSANDRO PETRONZI

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE L anno, il giorno del mese di. in.. nello Studio dell avv., sono presenti: A) il sig. (in proprio/nella sua qualità di legale

Dettagli

Contratto Consulente Segnalatore

Contratto Consulente Segnalatore Codice Contratto Nome Cognome e Codice Codice Contratto Consulente Segnalatore CONTRATTO PER LA REDAZIONE DI ANALISI CONTABILE RELATIVA ALLA REGOLARITA DI RAPPORTI BANCARI E PER L EVENTUALE ATTIVITA STRAGIUDIZIALE

Dettagli

Il compromesso va registrato? Autore : Redazione. Data: 25/04/2017

Il compromesso va registrato? Autore : Redazione. Data: 25/04/2017 Il compromesso va registrato? Autore : Redazione Data: 25/04/2017 La registrazione del compromesso, o anche detto contratto preliminare, non è obbligatoria ma serve per cautelarsi nel caso in cui il proprietario

Dettagli

Guida alla compravendita

Guida alla compravendita Guida alla compravendita INTRODUZIONE Questa guida ti fornisce tutte le informazioni necessarie per l acquisto o la vendita di un immobile. Le operazioni di compravendita sono piuttosto delicate ed è fondamentale

Dettagli

PROPOSTA DI ACQUISTO

PROPOSTA DI ACQUISTO C.F. PROPOSTA DI ACQUISTO Il sottoscritto nato a il / / residente in Roma via C.A.P. cell. C.F. di seguito denominato Proponente tramite l Agente Immobiliare con sede in via Tazio Nuvolari, 156 iscritto

Dettagli

Recupero Crediti: Dalla gestione delle Sofferenze ai Piani previsionali di recupero

Recupero Crediti: Dalla gestione delle Sofferenze ai Piani previsionali di recupero Corsi AREA LEGALE Codice Corso: AL4 Recupero Crediti: Dalla gestione delle Sofferenze ai Piani previsionali di recupero Descrizione del corso Il corso illustra i principi fondamentali e le azioni da intraprendere

Dettagli

Allegato 1 OFFERTE SEGRETE

Allegato 1 OFFERTE SEGRETE Allegato 1 OFFERTE SEGRETE 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA La Domanda di Partecipazione tramite Offerta Segreta all Asta dovrà essere redatta su carta semplice e conformemente al seguente schema:

Dettagli

BeBeez 10 luglio. Npl immobiliari. Quanto vale il mercato, e come si recuperano i crediti. Gabriele Mazzetta CEO

BeBeez 10 luglio. Npl immobiliari. Quanto vale il mercato, e come si recuperano i crediti. Gabriele Mazzetta CEO Negli ultimi tempi gli Npl immobiliari hanno ricevuto parecchia attenzione da parte delle Autorità. Il Consiglio superiore della magistratura ha pubblicato sul tema le sue linee guida nell ottobre 2017.

Dettagli

Risoluzione n. 10/E QUESITO

Risoluzione n. 10/E QUESITO Risoluzione n. 10/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 gennaio 2006 OGGETTO: Istanza d interpello Curatela del Fallimento Immobiliare X S.r.L. Procedura esecutiva immobiliare in materia

Dettagli

PROGETTO DI DISTRIBUZIONE (Art.596 c.p.c.)

PROGETTO DI DISTRIBUZIONE (Art.596 c.p.c.) PROGETTO DI DISTRIBUZIONE (Art.596 c.p.c.) Il professionista delegato nella procedura esecutiva n., PREMESSO - che nelle procedure esecutive in epigrafe sono stati sottoposti a pignoramento i seguenti

Dettagli

CONFERIMENTO INCARICO DI MEDIAZIONE PER LA VENDITA 1. Il sottoscritto...cod. Fisc... residente a... in Via.. n. tel.. nella sua veste di......

CONFERIMENTO INCARICO DI MEDIAZIONE PER LA VENDITA 1. Il sottoscritto...cod. Fisc... residente a... in Via.. n. tel.. nella sua veste di...... CONFERIMENTO INCARICO DI MEDIAZIONE PER LA VENDITA 1 Il sottoscritto....cod. Fisc... Nat a il. residente a... in Via.. n. tel.. nella sua veste di in seguito denominato Venditore dichiarando di avere e/o

Dettagli

TRIBUNALE DI PESCARA. CONCORDATO PREVENTIVO n.. S.R.L.

TRIBUNALE DI PESCARA. CONCORDATO PREVENTIVO n.. S.R.L. TRIBUNALE DI PESCARA CONCORDATO PREVENTIVO n.. S.R.L. Via.. - PESCARA (PE ) Codice fiscale Partita iva Registro Imprese di PESCARA n.. - Numero R.E.A. PE ALLEGATO N.3 ex art. 161 L.F., comma 2, lett. b)

Dettagli

Il sottoscritto nato a il residente in via n. tel. in qualità di ( legale rappresentante, altro ) de PROPONE DI ACQUISTARE

Il sottoscritto nato a il residente in via n. tel. in qualità di ( legale rappresentante, altro ) de PROPONE DI ACQUISTARE PROPOSTA DI ACQUISTO NOTA BENE: l'accettazione della presente proposta di acquisto da parte del proprietario dell' immobile perfezionerà un compromesso con effetti di contratto definitivo fra le parti;

Dettagli

TRIBUNALE DI PORDENONE

TRIBUNALE DI PORDENONE TRIBUNALE DI PORDENONE UFFICIO FALLIMENTARE Giudice Delegato: Dott.ssa Lucia Dall Armellina Fallimento: n. 62/2016 Curatore: Dott. Andrea Bressan AVVISO DI VENDITA MOBILIARE I ESPERIMENTO Il curatore del

Dettagli

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO Il creditore (di seguito definito mandante) Nome/ragione sociale P.IVA C.F. Indirizzo/sede Prov. CAP Tel. Cell. Fax E-mail PEC Intestatario IBAN CONFERISCE

Dettagli

PROPOSTA DI ACQUISTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA

PROPOSTA DI ACQUISTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA PROPOSTA DI ACQUISTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA LA PIÚ DIFFUSA ORGANIZZAZIONE DI AGENTI IMMOBILIARI PRESENTE CAPILLARMENTE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE 12.000 AGENZIE ASSOCIATE IN ITALIA DALLA PARTE

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI

IL MERCATO DEI MUTUI IL MERCATO DEI MUTUI Il Mutuo ipotecario Il Mutuo Ipotecario è la forma più diffusa di credito immobiliare ed è strumento fondamentale per acquistare casa. È un finanziamento a medio lungo termine, che

Dettagli

Indice. Il custode giudiziario. Indice delle formule. Prefazione. Capitolo I. pag. XV XVII. di Stefano Carmine De Michele. di Luca Bernardini

Indice. Il custode giudiziario. Indice delle formule. Prefazione. Capitolo I. pag. XV XVII. di Stefano Carmine De Michele. di Luca Bernardini V delle formule Prefazione di Stefano Carmine De Michele XV XVII Capitolo I Il custode giudiziario di Luca Bernardini 1. La custodia giudiziale in generale 1 2. Nomina e durata dell incarico 4 3. Attività

Dettagli

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO Il creditore (di seguito definito mandante) Nome/ragione sociale P.IVA C.F. Indirizzo/sede Prov. CAP Tel. Cell. Fax E-mail PEC Intestatario IBAN CONFERISCE

Dettagli

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C INDICE Schemi 1 Presupposti del fallimento (artt. 1-5)... 3 2 Dichiarazione di fallimento: iniziativa e competenza (artt. 6-9)... 4 3 Dichiarazione di fallimento: incompetenza (art. 9-bis)... 5 4A Dichiarazione

Dettagli

Nessuno al mondo vende più di RE/MAX.

Nessuno al mondo vende più di RE/MAX. Nessuno al mondo vende più di RE/MAX. LA NOSTRA OPPORTUNITA TRATTARE IMMOBILI PIGNORATI: -DA ACQUISTARE ALL ASTA -DA ACQUISTARE PRIMA DELL ASTA IMMOBILI PIGNORATI (Fonte Adusbef) AUMENTO DEL 75% 2008-2011

Dettagli

Studio Legale. Gestione Recupero Crediti. Proposta per Amministratori di Condominio

Studio Legale. Gestione Recupero Crediti. Proposta per Amministratori di Condominio Studio Legale Gestione Recupero Crediti Proposta per Amministratori di Condominio Lo studio propone una procedura on line che permette agli Amministratori di Condominio di richiedere e avviare le azioni

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: Immobili da costruire: la tutela del contribuente nell acquisto Chi intende acquistare un immobile da costruire è tutelato dalle

Dettagli

ADEMPIMENTI DICHIARATIVI

ADEMPIMENTI DICHIARATIVI FABBRICATI SITUATI ALL ESTERO: ADEMPIMENTI DICHIARATIVI I redditi dei fabbricati situati all estero I redditi dei fabbricati situati all estero rappresentano una fattispecie rientrante nella categoria

Dettagli

Allegato 2 OFFERTE RESIDUALI 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA TRAMITE OFFERTA RESIDUALE

Allegato 2 OFFERTE RESIDUALI 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA TRAMITE OFFERTA RESIDUALE Allegato 2 OFFERTE RESIDUALI 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA TRAMITE OFFERTA RESIDUALE La Domanda di Partecipazione all Asta tramite Offerta Residuale dovrà essere redatta su carta semplice conformemente

Dettagli

TRIBUNALE DI BRESCIA SEZIONE SPEC. IMPRESA ** ** ** CONCORDATO PREVENTIVO N. 19/2014 ATIG BRESCIANA COSTRUZIONI SRL IN LIQUIDAZIONE

TRIBUNALE DI BRESCIA SEZIONE SPEC. IMPRESA ** ** ** CONCORDATO PREVENTIVO N. 19/2014 ATIG BRESCIANA COSTRUZIONI SRL IN LIQUIDAZIONE DOTT. MARCO GREGORINI Via Creta n. 21 25124 BRESCIA Tel.0303771476 Fax 0303751514 Gregorini@MultiStudioSrl.com PEC marco.gregorini@legalmail.it C.F. GRGMRC70D23D251L TRIBUNALE DI BRESCIA SEZIONE SPEC.

Dettagli

vendita di immobile proveniente da leasing risolto per inadempimento dell utilizzatore

vendita di immobile proveniente da leasing risolto per inadempimento dell utilizzatore vendita di immobile proveniente da leasing risolto per inadempimento dell utilizzatore Società di leasing venditore (di seguito Società di Leasing) Acquirente (di seguito Acquirente) Precedente utilizzatore

Dettagli

Allegato 2 OFFERTE RESIDUALI 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA TRAMITE OFFERTA RESIDUALE

Allegato 2 OFFERTE RESIDUALI 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA TRAMITE OFFERTA RESIDUALE Allegato 2 OFFERTE RESIDUALI 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA TRAMITE OFFERTA RESIDUALE La Domanda di Partecipazione all Asta tramite Offerta Residuale dovrà essere redatta su carta semplice conformemente

Dettagli

AVVISO DI ASTA PUBBLICA DI UNITA IMMOBILIARI RESIDENZIALI LIBERE L Ente Previdenziale pubblico: - I.N.P.D.A.P. Istituto Nazionale di Previdenza per i

AVVISO DI ASTA PUBBLICA DI UNITA IMMOBILIARI RESIDENZIALI LIBERE L Ente Previdenziale pubblico: - I.N.P.D.A.P. Istituto Nazionale di Previdenza per i AVVISO DI ASTA PUBBLICA DI UNITA IMMOBILIARI RESIDENZIALI LIBERE L Ente Previdenziale pubblico: - I.N.P.D.A.P. Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica; (l Ente Previdenziale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI. (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI. (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO ART. 1 OGGETTO p.3 ART. 2 DEFINIZIONI

Dettagli

Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna

Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO II CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE L anno, il giorno del mese di.in..., sono presenti: A) Il sig. nella sua qualità di Direttore Generale del Consorzio di Bonifica

Dettagli

TIPI DI SCHEMI NEGOZIALI

TIPI DI SCHEMI NEGOZIALI Linee guida per la predisposizione e l utilizzo TIPI DI SCHEMI NEGOZIALI Incarico di mediazione per vendita immobiliare - NON IN ESCLUSIVA - - 25 - La modulistica nella mediazione immobiliare ART. 1 -

Dettagli

PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO DI IMMOBILE. Il sottoscritto... nato a... il... domiciliato a.... via/piazza... Codice fiscale...

PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO DI IMMOBILE. Il sottoscritto... nato a... il... domiciliato a.... via/piazza... Codice fiscale... PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO DI IMMOBILE Il sottoscritto... nato a... il... domiciliato a... via/piazza... Codice fiscale... per sé o per persona fisica o giuridica che si riserva di nominare; propone

Dettagli

TIPI DI SCHEMI NEGOZIALI

TIPI DI SCHEMI NEGOZIALI TIPI DI SCHEMI NEGOZIALI Incarico di mediazione per acquisto immobiliare - 34 - Linee guida per la predisposizione e l utilizzo ART. 1 - CONFERIMENTO DI INCARICO Con il presente contratto TRA., C.F..,

Dettagli

L ANTIRICICLAGGIO E IL NELLA NEGOZIAZIONE ASSISTITA

L ANTIRICICLAGGIO E IL NELLA NEGOZIAZIONE ASSISTITA L ANTIRICICLAGGIO E IL PATROCINIO GRATUITO NELLA NEGOZIAZIONE ASSISTITA INCONTRO DI STUDI FIRENZE 30 GIUGNO 2016 Profilo storico: IL GRATUITO PATROCINIO Dall Ufficio Statale dell Avvocato dei Poveri al

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI MILANO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI. - vista l ordinanza di vendita del Giudice dell Esecuzione in data 19/03/2018;

TRIBUNALE CIVILE DI MILANO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI. - vista l ordinanza di vendita del Giudice dell Esecuzione in data 19/03/2018; Studio Legale Avvocato Alessandro d Alessandro Via Fontana, 18 - Tel. 02/55.01.55.51 20122 MILANO - Fax 02/87.39.38.38 alessandro.dalessandro@milano.pecavvocati.it PROCEDURA N. R.G.E. 2735/2016 TRIBUNALE

Dettagli

IL DIRIGENTE DELL AREA RISORSE FINANZIARIE

IL DIRIGENTE DELL AREA RISORSE FINANZIARIE Piazza Municipio 4 20821 Meda (MB) Area Risorse Finanziarie DETERMINAZIONE N. 29 - Area Risorse Finanziarie - DEL 07/05/2014 OGGETTO: AZIONI LEGALI PER IL RECUPERO DELLE ACCERTATE MOROSITA' DEGLI INQUILINI

Dettagli

COMUNE DI CONTRADA (PROVINCIA DI AVELLINO)

COMUNE DI CONTRADA (PROVINCIA DI AVELLINO) COMUNE DI CONTRADA (PROVINCIA DI AVELLINO) Prot. n. 6875 del 25.11.2010 UFFICIO TECNICO IL RESPONSABILE DELL UTC VISTA la deliberazione di C.C. n. 19/2010, esecutiva ai sensi di Legge, con la quale nell

Dettagli

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina Sommario Capitolo Primo Considerazioni di politica legislativa 1. Le ragioni della nuova disciplina....................... 1 2. L influenza del modello francese. Analogie e differenze...... 7 3. Rilievi

Dettagli

CONFERIMENTO INCARICO DI MEDIAZIONE LIBERO PER LA VENDITA A CLIENTELA ITALIANA E INTERNAZIONALE

CONFERIMENTO INCARICO DI MEDIAZIONE LIBERO PER LA VENDITA A CLIENTELA ITALIANA E INTERNAZIONALE CONFERIMENTO INCARICO DI MEDIAZIONE LIBERO PER LA VENDITA A CLIENTELA ITALIANA E INTERNAZIONALE Con il presente contratto tra Sig. nat a il / / e residente in via n Telefono e-mail Cod. Fiscale Documento

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 13 2. L esecuzione

Dettagli

Le aste immobiliari del Notariato

Le aste immobiliari del Notariato CONVEGNO TELEMATICO Le aste immobiliari del Notariato Roma, L asta notarile come vendita competitiva fallimentare Vincenzo Gunnella, Notaio in Firenze Le vendite giudiziarie in genere - Processo esecutivo:

Dettagli

INCARICO'DI'MEDIAZIONE'PER'LA'VENDITA'IMMOBILIARE' (Immobile!di!proprietà!di!persona!fisica!non!esercente!attività!imprenditoriale!o!professionale)!

INCARICO'DI'MEDIAZIONE'PER'LA'VENDITA'IMMOBILIARE' (Immobile!di!proprietà!di!persona!fisica!non!esercente!attività!imprenditoriale!o!professionale)! INCARICO'DI'MEDIAZIONE'PER'LA'VENDITA'IMMOBILIARE' (Immobilediproprietàdipersonafisicanonesercenteattivitàimprenditorialeoprofessionale) ' 1)..L sottoscitt codicefiscale.. nat.a.(..)il...doc.identità inqualitàdi..della

Dettagli

TRIBUNALE DI PORDENONE

TRIBUNALE DI PORDENONE TRIBUNALE DI PORDENONE UFFICIO FALLIMENTARE Giudice Delegato: Dott.ssa Lucia Dall Armellina Fallimento: n. 62/2016 Curatore: Dott. Andrea Bressan AVVISO DI VENDITA DI RAMO D AZIENDA I ESPERIMENTO Il curatore

Dettagli

DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI

DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI SETTORE CONTRATTI-UIA Rep. Determine 1894/2019 10.3 - Chiarimenti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CHIARIMENTO N.2 Asta pubblica, ai sensi dell art. 73 lett. C) del R.D. 827/1924 e s.m.i. per la vendita

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE PER L ALIENAZIONE DI IMMOBILI

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE PER L ALIENAZIONE DI IMMOBILI AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE PER L ALIENAZIONE DI IMMOBILI L Azienda Lombarda per l Edilizia Residenziale di Bergamo Lecco Sondrio (di seguito anche ALER)

Dettagli

EXECUTION POLICY PER OPERAZIONI IN DERIVATI OVER THE COUNTER DEXIA CREDIOP S.P.A.

EXECUTION POLICY PER OPERAZIONI IN DERIVATI OVER THE COUNTER DEXIA CREDIOP S.P.A. EXECUTION POLICY PER OPERAZIONI IN DERIVATI OVER THE COUNTER Gentile Cliente, DEXIA CREDIOP S.P.A. la Direttiva Comunitaria 2014/65/UE ( MiFID II ), relativa ai mercati degli strumenti finanziari, in continuità

Dettagli

PROPOSTA DI ACQUISTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA

PROPOSTA DI ACQUISTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA PROPOSTA DI ACQUISTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA LA PIÚ DIFFUSA ORGANIZZAZIONE DI AGENTI IMMOBILIARI PRESENTE CAPILLARMENTE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE 12.000 AGENZIE ASSOCIATE IN ITALIA DALLA PARTE

Dettagli

L Utilizzo del credito IVA 2018

L Utilizzo del credito IVA 2018 L Utilizzo del credito IVA 2018 L Utilizzo del credito IVA 2018 La chiusura della dichiarazione annuale IVA a credito consente al contribuente alternativamente di: Riportare il credito all anno successivo

Dettagli

LINK CAMPUS UNIVERSITY

LINK CAMPUS UNIVERSITY 15 maggio ore 15:00 La circolazione del contratto preliminare Proposta di acquisto irrevocabile e preliminare di preliminare. Conclusione del contratto e conclusione dell affare: l insorgenza del diritto

Dettagli

CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE CON PREVENTIVO DI MASSIMA. Con la presente il/la Signor, nato/a a il e

CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE CON PREVENTIVO DI MASSIMA. Con la presente il/la Signor, nato/a a il e CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE CON PREVENTIVO DI MASSIMA Con la presente il/la Signor, nato/a a il e residente a, via, C.F., identificato/a a mezzo documento di identità n., nel prosieguo chiamato/a

Dettagli

Detrazione del 36% per i box pertinenziali

Detrazione del 36% per i box pertinenziali Detrazione del 36% per i box pertinenziali di Massimo Pipino Pubblicato il 4 febbraio 2011 un problema sempre vivo: la detrazione del 36% spetta anche sulle pertinenze dell abitazione? gli ultimi chiarimenti

Dettagli

VIA BUONARROTI, MILANO, MI TEL: FAX:

VIA BUONARROTI, MILANO, MI TEL: FAX: VIA BUONARROTI, 41 20145 MILANO, MI TEL: 02 36551596 FAX: 02 36576946 Avvocato Germana Cardea Operazioni di saldo e stralcio : operatività e aspetti legali Classificazione crediti C R E D I T I Chirografari

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DEI MUTUI IPOTECARI DETERMINAZIONE PRESIDENZIALE N. 101/2018

NUOVO REGOLAMENTO DEI MUTUI IPOTECARI DETERMINAZIONE PRESIDENZIALE N. 101/2018 NUOVO REGOLAMENTO DEI MUTUI IPOTECARI DETERMINAZIONE PRESIDENZIALE N. 101/2018 Elenco dei documenti, distinto per tipologia, necessari all erogazione dei mutui ipotecari agli iscritti alla gestione unitaria

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 33 DEL 17 FEBBRAIO 2012

DETERMINAZIONE N. 33 DEL 17 FEBBRAIO 2012 Azienda Pubblica di servizi alla persona Montedomini Sant Ambrogio Fuligno Bigallo A.S.P. Firenze Montedomini Via de Malcontenti, 6 50122 FIRENZE DETERMINAZIONE N. 33 DEL 17 FEBBRAIO 2012 Oggetto: INCARICO

Dettagli

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)...

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I IL TITOLO ESECUTIVO... 3 1 Titolo esecutivo: generalità (art. 474)... 5 2A Titolo esecutivo giudiziale: procedura (art. 474)... 6 2B Titolo esecutivo giudiziale: casistica

Dettagli

SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE 2019_2146 2019_2146 SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE FAC SIMILE DICHIARAZIONE Il/La sottoscritto/a (cognome e nome), nato/a a il, documento identificativo (tipo/n.), rilasciato da, scadenza, domiciliato/a

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE PER L ALIENAZIONE DI IMMOBILI

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE PER L ALIENAZIONE DI IMMOBILI AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE PER L ALIENAZIONE DI IMMOBILI L Azienda Lombarda per l Edilizia Residenziale di Bergamo Lecco Sondrio (di seguito anche ALER)

Dettagli

Lezione I servizi di investimento

Lezione I servizi di investimento Lezione I servizi di investimento Obiettivi Analizzare la disciplina dei servizi di investimento Individuare gli intermediari abilitati I servizi di investimento Il TUF, all art. 1, comma 5, individua

Dettagli

REGOLAMENTO DELLO SPORTELLO PER IL CITTADINO. 1.1.Presso il C.O.A. di Ancona è costituito lo Sportello del Cittadino.

REGOLAMENTO DELLO SPORTELLO PER IL CITTADINO. 1.1.Presso il C.O.A. di Ancona è costituito lo Sportello del Cittadino. REGOLAMENTO DELLO SPORTELLO PER IL CITTADINO 1. Oggetto e scopo 1.1.Presso il C.O.A. di Ancona è costituito lo Sportello del Cittadino. 1.2.Compito dello Sportello è fornire informazioni e orientamento

Dettagli

Finanziaria 2008: novità in tema di frazionamento delle ipoteche ed intervento dell Agenzia del Territorio

Finanziaria 2008: novità in tema di frazionamento delle ipoteche ed intervento dell Agenzia del Territorio Finanziaria 2008: novità in tema di frazionamento delle ipoteche ed intervento dell Agenzia del Territorio di Giuseppe Demauro Pubblicato il 18 febbraio 2008 Nel settore edile e più in particolare in quello

Dettagli

TRIBUNALE DI MILANO SECONDA SEZIONE CIVILE DISCIPLINARE DI PROCEDURA COMPETITIVA DI VENDITA

TRIBUNALE DI MILANO SECONDA SEZIONE CIVILE DISCIPLINARE DI PROCEDURA COMPETITIVA DI VENDITA TRIBUNALE DI MILANO SECONDA SEZIONE CIVILE DISCIPLINARE DI PROCEDURA COMPETITIVA DI VENDITA Il Concordato Preventivo 66/2014 I.M.E. Industrie Meccaniche Elettromeccaniche S.r.l. in liquidazione, con Giudice

Dettagli

PREVENTIVO E CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

PREVENTIVO E CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE PREVENTIVO E CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE (MODELLO ELABORATO DA AIAF LOMBARDIA) Con la presente la/il sig., nata/o a. il, C.F., residente in, via, identificato dall Avv. a mezzo (documento)..

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER COLLABORAZIONE CON AGENZIA

DOCUMENTI NECESSARI PER COLLABORAZIONE CON AGENZIA DOCUMENTI NECESSARI PER COLLABORAZIONE CON AGENZIA certificato, rilasciato dalla camera di commercio contenente il nominativo dei soci della società (non anteriore ai novanta giorni precedenti la richiesta);

Dettagli

Regolamento di raccolta di offerte irrevocabili di acquisto MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Regolamento di raccolta di offerte irrevocabili di acquisto MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Sopralluogo e prova a mare Regolamento di raccolta di offerte irrevocabili di acquisto MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Costituisce onere di ogni partecipante la preventiva ed accurata visione del bene posto

Dettagli

Le Segnalazioni al CRIF

Le Segnalazioni al CRIF Le Segnalazioni al CRIF Relatore GUIDA Lucio Paolo ADICONSUM 1 I dati relativi all indebitamento della clientela confluiscono nelle Centrali Rischi Ovvero nei S.I.C. Sistemi di Informazione Creditizia

Dettagli

Appendice Procedura n Gestione Acquisti

Appendice Procedura n Gestione Acquisti Appendice Procedura n. 40 - Gestione Acquisti Regolamento recante i criteri di operatività per l applicazione dell art. 5 della Legge regionale 14 novembre 2016, n. 20 ***** Art. 5 - Assunzione del personale

Dettagli

CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA

CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA SOMMARIO XI PRESENTAZIONE... INTRODUZIONE... VII IX CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA 1. Gli accordi di micropianificazione... 1 2. Profili negoziali del trasferimento reale di cubatura negli

Dettagli

Incarico di mediazione per acquisto immobiliare

Incarico di mediazione per acquisto immobiliare www.house4all.it Via C. Ferrari, 2 20841 Carate B.za Tel. 0362.1482371 info@house4all.it Incarico di mediazione per acquisto immobiliare ART. 1 - CONFERIMENTO DI INCARICO Con il presente contratto TRA.,

Dettagli

TERRENO BARBERINO di MUGELLO (Firenze)

TERRENO BARBERINO di MUGELLO (Firenze) SIMPLO SCHEDA PER VENDITA IMMOBILIARE Sedi di: Rescaldina (Milano) Busto Arsizio (Varese) Stresa (Verbania) Barberino di Mugello (Firenze) MODULO AD USO ESCLUSIVO Studio Taccone Srl TERRENO BARBERINO di

Dettagli

DISCIPLINARE DI INCARICO PATROCINIO LEGALE. L anno 2018, il giorno del mese di, nella Casa comunale,

DISCIPLINARE DI INCARICO PATROCINIO LEGALE. L anno 2018, il giorno del mese di, nella Casa comunale, DISCIPLINARE DI INCARICO PATROCINIO LEGALE L anno 2018, il giorno del mese di, nella Casa comunale, TRA il Comune di PALESTRO (PV) (di seguito: Comune), in persona del SINDACO domiciliato per la carica

Dettagli

VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE. a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale

VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE. a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale Anno 2008 Conoscere le Agenzie Immobiliari Presso ciascuna

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI VENEZIA AVVISO DI VENDITA. Esecuzione Immobiliare 252/2014

TRIBUNALE ORDINARIO DI VENEZIA AVVISO DI VENDITA. Esecuzione Immobiliare 252/2014 TRIBUNALE ORDINARIO DI VENEZIA AVVISO DI VENDITA Esecuzione Immobiliare 252/2014 Il sottoscritto avv. Stefano Gusmitta, con studio in Venezia Mestre Via Paruta 31/A, professionista delegato alla vendita

Dettagli

L AVVISO DI VENDITA REDAZIONE E PUBBLICAZIONE

L AVVISO DI VENDITA REDAZIONE E PUBBLICAZIONE CORSO DI FORMAZIONE LE VENDITE DELEGATE AI PROFESSIONISTI L AVVISO DI VENDITA REDAZIONE E PUBBLICAZIONE Dott. Massimo Cambi Firenze, 17 novembre 2017 1 Funzione dell avviso Avviso = Notizia, informazione,

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. CENNI SULLA DISCIPLINA DELLE IPOTECHE

INDICE SOMMARIO 1. CENNI SULLA DISCIPLINA DELLE IPOTECHE INDICE SOMMARIO Prefazione... V 1. CENNI SULLA DISCIPLINA DELLE IPOTECHE 1.1. Introduzione.... 1 1.2. L art. 2809 cod. civ. - la struttura dell ipoteca... 2 1.2.1. La specialità dell ipoteca... 2 1.2.2.

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO - MILANO 662/2017

TRIBUNALE ORDINARIO - MILANO 662/2017 TRIBUNALE ORDINARIO - MILANO NUOVO RITO FALLIMENTARE 662/2017 DEBITORE: F.A.T.E.C. SRL FORNITURE ARTICOLI TECNICI E CHIMICI GIUDICE: DR.SSA CATERINA MACCHI CURATORE: AVV. MARCO VILLANI CONSULENZA ESTIMATIVA

Dettagli

DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA LEGALE, RAPPRESENTANZA E DIFESA GIUDIZIALE E STRAGIUDIZIALE

DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA LEGALE, RAPPRESENTANZA E DIFESA GIUDIZIALE E STRAGIUDIZIALE DISCIPLINARE Allegato 2 PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA LEGALE, RAPPRESENTANZA E DIFESA GIUDIZIALE E STRAGIUDIZIALE L anno duemila, il giorno del mese di, TRA Il Comune di San Casciano in

Dettagli

Allegato 1 OFFERTE SEGRETE

Allegato 1 OFFERTE SEGRETE Allegato 1 OFFERTE SEGRETE 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA La Domanda di Partecipazione tramite Offerta Segreta all Asta dovrà essere redatta su carta semplice e conformemente al seguente schema:

Dettagli

TRIBUNALE DI MILANO SECONDA SEZIONE CIVILE DISCIPLINARE DI PROCEDURA COMPETITIVA DI VENDITA

TRIBUNALE DI MILANO SECONDA SEZIONE CIVILE DISCIPLINARE DI PROCEDURA COMPETITIVA DI VENDITA TRIBUNALE DI MILANO SECONDA SEZIONE CIVILE DISCIPLINARE DI PROCEDURA COMPETITIVA DI VENDITA Il Concordato Preventivo 26944/2016 SVAR.IM S.r.l. in liquidazione, con Giudice Delegato Dott. Filippo D Aquino,

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 358 25.11.2016 Acquisto di box auto pertinenziale Il pagamento non effettuato tramite bonifico A cura di Andrea Amantea Categoria: Irpef Sottocategoria:

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 La riscossione delle entrate locali. Capitolo 2 Soggetti e canali della riscossione. Presentazione... Profilo Autore...

SOMMARIO. Capitolo 1 La riscossione delle entrate locali. Capitolo 2 Soggetti e canali della riscossione. Presentazione... Profilo Autore... SOMMARIO Presentazione... Profilo Autore... III IV Capitolo 1 La riscossione delle entrate locali 1. Premessa... 1 2. La riscossione spontanea... 2 2.1. La trattenuta diretta... 2 2.2. Il versamento diretto...

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento europeo 679/2016 in materia di protezione dei dati personali [GDPR]) In conformità con i requisiti posti

Dettagli

CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE DA ESEGUIRSI TRAMITE PROCEDURA DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA CON PREVENTIVO DI MASSIMA

CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE DA ESEGUIRSI TRAMITE PROCEDURA DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA CON PREVENTIVO DI MASSIMA CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE DA ESEGUIRSI TRAMITE PROCEDURA DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA CON PREVENTIVO DI MASSIMA Con la presente il/la Signor, nato/a a il e residente a, via, C.F., identificato/a

Dettagli

A.T.A.P. IMMOBIL SERVICE

A.T.A.P. IMMOBIL SERVICE A.T.A.P. IMMOBIL SERVICE A.T.A.P. Immobil Service s.r.l. Via Vittorio Emanuele II nr. 6-20900 MONZA Tel/fax 039.2300.407 ra COMPETENZE SERVIZI I.V.A. ESCLUSA DESCRIZIONE ATTIVITA TARIFFA UNITARIA Conservatoria

Dettagli

Lo Studio associato della dott.ssa Ester Milano e del dott. Antonio Crispino, Dottori commercialisti e Revisori contabili, offre i seguenti servizi:

Lo Studio associato della dott.ssa Ester Milano e del dott. Antonio Crispino, Dottori commercialisti e Revisori contabili, offre i seguenti servizi: Lo Studio associato della dott.ssa Ester Milano e del dott. Antonio Crispino,, offre i seguenti servizi: Consulenza fiscale Assistenza fiscale specifica relativa all'imposizione diretta, indiretta e sostitutiva

Dettagli

DUAL Professionisti Agro Techno

DUAL Professionisti Agro Techno DUAL Professionisti Agro Techno Proposta di assicurazione Responsabilità Civile Professionale per Dottori Agronomi e Forestali La seguente Proposta di assicurazione è in relazione ad un polizza claims

Dettagli

PREMESSA. I principali beni materiali di proprietà della società, totalmente liberi da iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli, sono i seguenti:

PREMESSA. I principali beni materiali di proprietà della società, totalmente liberi da iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli, sono i seguenti: AVVISO ESPLORATIVO PER L INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI INTERESSATI ALLA STIPULA DI CONTRATTO DI CESSIONE DI QUOTE DI GESTIONI COMPLEMENTARI TERMALI SRL CON SOCIO UNICO, IN MONTECATINI TERME (PT) PREMESSA

Dettagli