GESTRA Descrizione della Gamma di Produzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTRA Descrizione della Gamma di Produzione"

Transcript

1 GESTRA Descizione della Gamma di Poduzione I componenti miglioi pe ogni applicazione

2 Scaicatoi di condensa Valvole di non itono Gamma BK Scaicatoi di condensa con egolatoe in acciaio inox DUO, ating fino a PN 630. Gli scaicatoi BK sono idonei pe le condizioni di esecizio più sevee. Il egolatoe in acciaio inox DUO li ende paticolamente esistenti ai colpi d aiete e al gelo. BK 45 In applicazioni fino a PN 40. Tipo SBO Sono utilizzate negli impianti di iscaldamento o in quelli ad acqua calda pe pevenie la cicolazione natuale che avviene pe gavità. A seconda del tipo vengono fissate al cicolatoe mediante bocchettone nomalizzato o con un accodo filettato all uscita della pompa. Le valvole SBO sono disponibili da DN 3/4 a DN 1 1/4. Gamma MK Scaicatoi di condensa con egolatoe a membana, ating fino a PN 40. La capsula temostatica GESTRA offe una pecisione di contollo elevatissima pe lo scaico della condensa. Questa gamma è idonea sia pe piccole che pe gandi potate di condensa Gamma UNA Scaicatoi di condensa a galleggiante con ottuatoe sfeico a otolamento, ating fino a PN 160. Paticolamente adatti pe scaicae la condensa senza accumulo, pe fluttuazioni esteme e impovvise di pessione e di potata. Monitoaggio scaicatoe Il Vaposcopio VK ende monitoabili il pocesso del flusso nelle conduttue e il funzionamento dello scaicatoe montato a valle di esso. Il Vaposcopio può essee installato sia su tubazioni oizzontali, che su tubazioni veticali senza bisogno di modifiche. 2 MK 45 2 Pe potate di condensa elevate, fino a 22 ba. UNA 1 (sin.) e UNA 2 Adattabile a sistemi oizzontali e veticali. Tipo VK Tipo RK 41 In ottone speciale (DN ) o ghisa gigia (DN ) e con tenuta metallo su metallo, la valvola di non itono RK 41 è adatta a liquidi, gas e fumi, nonché all utilizzo in impianti di iscaldamento. Disponibile con sede mobida PN 6 16, DN , scatamento coto confome a DIN EN 558-1, seie 49. Tipo RK 86 Questa valvola di non itono si distingue pe le applicazioni standad in sistemi piping nonché pe l utilizzo con elementi coosivi e basse tempeatue. Disponibile con sede mobida PN 10-40, DN ; scatamento coto, confome a DIN EN 558-1, seie 49. Tipo CB La valvola di itegno a clapet CB 26 è idonea pe applicazioni su liquidi, gas e fumi. Questa gamma può essee fonita in scatamenti estemamente compatti nei diameti che vanno dal DN e PN 40. Tipo BB Le valvole di itegno a doppio battente BB, DN , scatamento coto, confome al DIN EN 558-1, seie 16, sono caatteizzate da bassa pedita di caico e alta affidabilità. Adatte pe utilizzo su fluidi gassosi. Sono disponibili vesioni speciali con ammotizzatoi pe i battenti e divese incamiciatue.

3 Descizione dei Podotti Valvole di spugo continuo e intemittente SBO 21 Tipo MPA Valvole pe la defangazione di caldaie a vapoe e caldaie a ecupeo di caloe. Paticolamente indicate pe caldaie funzionanti senza supevisione costante del fuochista(trd 604). DN 20 50, PN MPA 46 RK 41 Tipo BAE Valvole con tim a geometia vaiabile complete di valvola di campionamento e attuatoe elettico pe spugo continuo a contollo automatico. Paticolamente indicate pe caldaie funzionanti senza supevisione costante del fuochista (TRD 604). DN 15 40, PN RK 86 BAE 46 Valvole di contollo acqua di affeddamento BB CB 26 Tipo CW In gado di funzionae senza enegia ausiliaia, le valvole di tipo CW, PN 16, DN , sono dispositivi di contollo popozionale che egolano la potata di acqua di affeddamento dei singoli utilizzatoi o componenti del sistema, in funzione della tempeatua di itono della stessa acqua. CW 44 CW 41 3

4 Valvole di contollo tempeatua/pessione Backgound: Recupeo enegetico Tipo 5801 Valvole di iduzione pessione a contollo dietto con ampio setpoint pe vapoe, gas e liquidi. Tipo Cloius Le valvole di egolazione tempeatua autoazionate del tipo Cloius funzionano come valvole ad azione nomale e invesa con attuatoe esteno. Idonee pe applicazioni con vapoe, gas e liquidi. Valvole di contollo Recupeo enegetico dopo spugo continuo In pesenza di uno spugo continuo, automatico o manuale, è conveniente utilizzae l enegia esidua pesente sotto foma di caloe che esso contiene. Pe esempio, fecendo espandee il liquido spugato all inteno di un flash tank, una pate di esso ievapoa; il vapoe ottenuto può essee iutilizzato in alte applicazioni pesenti in impianto. Il caloe che imane nella fase liquida viene smaltito in un affeddatoe di spugo esiduo ubicato a valle oppue può essee utilizzato pe peiscaldae l acqua alimento. I nosti specialisti espeti in pogettazione di sistemi industiali sono a vosta disposizione pe una consulenza miata. Pe la egolazione automatica di livello, tempeatua, pessione e potata di liquidi nei sistemi di gestione del caloe e nella tecnologia di contollo di pocesso. DN , PN 16/40. Con attuatoi pneumatici o elettici. Kit pezzi di icambio Utilizzando pati di icambio oiginali GESTRA, avete la cetezza del pefetto funzionamento delle voste attezzatue, di un installazione senza poblemi e di ave scelto i podotti idonei pe il componente acquistato in oigine Natualmente, la gaanzia GESTRA si applica anche alle pati di icambio, in modo completo e nel ispetto di tutte le disposizioni di legge. 4

5 Descizione dei Podotti Rispamio ottenibile utilizzando un sistema di spugo continuo automatizzato in altenativa ad un sistema manuale Pospetto schematico di un sistema ievapoazione spugo con collettoe Pessione caldaia ba Caloe ispamiato ogni oa con iduzione della potata dello spugo continuo di 20, 50 e 100 kg/h Rispamio annuo di nafta o dei costi enegetici con iduzione della potata dello spugo continuo di 20, 50 e 100 kg/h (consideando 250 gioni di h 24 oe = oe) *) Investimento necessaio pe l acquisto dell attezzatua in accodo alla WÜ100; unità con appovaz. tipo TÜV ed EU (con Reactomat) esclusi i costi di installazione. Tempo di ammotamento attezzatua quando la max quantità di spugo è idotta di 20, 50 e 100 kg/h 20 kg/h 50 kg/h 100 kg/h 20 kg/h 50 kg/h 100 kg/h 20 kg/h 50 kg/h 100 kg/h W kj/h W kj/h W 20,629 24,218 26,156 kj/h kg , kg kg appox. 3,634 3,634 3,634 Mesi Mesi Mesi *) Potee caloifico di cabuante KJ/kg; efficienza 85 %; temp. acqua alimento 10 C Sebatoio acqua alim. con degasatoe Vapoe vivo Seb. ievap. spugo Scambiatoe di caloe Vapoe caldaia Da sebatoio acqua alim. Valvola spugo continuo Valvola spugo intem. Refigeatoe a miscelazione Acqua affeddamento Impulso della valvola spugo intemittente Acqua di eintego 5

6 6 Da utilizzasi pe esempio in confomità con TRD 604 (72 h) o EN (24 h) Attezzatue pe caldaia a vapoe con tecnologia Bus GESTRA d d n c a b a u a b c d t m o g h f p q e k s w e j v

7 Descizione dei Podotti a Limitatoe di minimo livello ad alta affidabilità sonda di livello NRG 16-40, inteuttoe di livello NRS ) B-T Regolatoe di livello modulante con due allami di livello e indicatoe di con duttività: sonda di livello NRG 26-40, egolatoe di livello NRR 2-40, unità di contollo e visualizzazione URB 1 (URB 2) C Allame di alto livello ad alta affidabilità sonda di livello NRG 16-41, inteuttoe di livello NRS ) D-E Contollo conduttività/spugo continuo e defangazione: sonda di conduttività LRG 16-40, contolloe spugo continuo LRR 1-40, valvola spugo conti nuo BAE, valvola spu go intemittente MPA, elettovalvola, filto F Raffeddatoe campioni G Rievapoatoe pe blowdown seie VD H Raffeddatoe campioni pe analisi peiodica acqua di caldaia J Refigeatoi a miscelazione seie "VDM" K Limitatoe temp. sicuezza: temometo di esistenza TRG 5-65, peamplifica toe tempea tua TRV 5-40, switch livello NRS ) M Valvola sicuezza N Limitatoe pessione O Regolatoe/tasmettitoe pessione P Valvola di itegno a disco RK 86 Q Filto a Y R Valvola di intecettazione S Valvola di egolazione pneumatica o elettica V 725 T unità di contollo teminale URB U Data logge SPECTOR contol con intefacce: CAN, MODbus, Ethenet, modem, Pofibus (opzionale) V Contollo del buciatoe con intefaccia MODbus RTU W Contollo acqua di alimento I vantaggi nel dettaglio Nessun ischio di suiscaldamento Copo sonda povvisto di baiea temica bevettata Potezione temp. elettonica nella cassetta di teminazione Minimizzazione degli effetti temici Facile installazione e manutenzione connessioni elettiche dell unità di contollo facilmente accessibili; gande custodia mosetti pe una facile installazione Costo idotto Facile gestione icambi gazie a standadizzazione dei componenti Singolo cicuito pe il collegamento ta caldaia e quado di comando Ottima implementazione del sistema senza necessità di aggiungee cicuiti addizionali Miglioamento della sicuezza Monitoaggio attivo cavo Facilmente integabile in sistemi di visualizzazione e di automazione Con il pimo ed unico guppo di contollo pe centali temiche, utilizzante il sistema CAN-bus, otteai un pimato tecnico. Solo GESTRA è in gado di intefacciasi facilmente con gli alti sistemi Open bus w Deminealizzazione contollo con conduttivimeto w Deminealizzazione paziale contollo della duezza esidua (non è pate d e ll a nosta poduzione) 1) Necessità di un unica unità di contollo elettonico. 2) Non ichiesto da EN.

8 FLOWSERVE S..l. via Pealpi 30/ Comano (Mi) Italy Telefono Telefax infoitaly@flowseve.com Intenet /308 EMA 2008 GESTRA AG Bemen Pinted in Gemany Nel Futuo, con enegia

GESTRA. Descrizione della Gamma di Produzione. I componenti migliori per ogni applicazione

GESTRA. Descrizione della Gamma di Produzione. I componenti migliori per ogni applicazione GESTRA Descrizione della Gamma di Produzione I componenti migliori per ogni applicazione Scaricatori di condensa Valvole di non ritorno Gamma BK Scaricatori di condensa con regolatore in acciaio inox DUO,

Dettagli

Descrizione delle gamma di produzione. I componenti migliori per ogni applicazione

Descrizione delle gamma di produzione. I componenti migliori per ogni applicazione Descrizione delle gamma di produzione I componenti migliori per ogni applicazione Panoramica Scaricatori di condensa Valvole di non ritorno Gamma BK Scaricatori di condensa con regolatore in acciaio inox

Dettagli

Vitola 200, tipo VB2A, da 18 a 63 kw e tipo VX2A, da 18 a 27 kw

Vitola 200, tipo VB2A, da 18 a 63 kw e tipo VX2A, da 18 a 27 kw Vitola 200, tipo VB2A, da 18 a 63 kw e tipo VX2A, da 18 a 27 kw.1 Descizione del podotto A Isolamento temico altamente efficace B Supeficie bifeale di scambio temico in ghisa ed acciaio pe un'elevata affidabilità

Dettagli

INSTALLAZIONE ESECUZIONE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE

INSTALLAZIONE ESECUZIONE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE MD IN ITLY odotti Industiali INSTLLZION miflex Sp offe, come completamento della gamma ompensatoi, una linea completa di suppoti a ullo, gaantendone la qualità e fonendo l assistenza tecnica adeguata.

Dettagli

AerNova si riserva il diritto di modifica senza obbligo di preavviso

AerNova si riserva il diritto di modifica senza obbligo di preavviso SEuct R600 ondotte pe il contollo dei fumi OMPRTO SINGOO MPO I PPIZIONE Sistemi di evacuazione fumo e caloe a compato singolo. Integità ai fumi pe 120 minuti a tempeatue 600. Pe estazione fumi e immissione

Dettagli

Sinistra IN1(P)* Destra IN1(P)* * Destra o sinistra con riferimento alla manopola. Caratteristiche. Codici di ordinazione. Valvola di intercettazione

Sinistra IN1(P)* Destra IN1(P)* * Destra o sinistra con riferimento alla manopola. Caratteristiche. Codici di ordinazione. Valvola di intercettazione Valvola di intecettazione Seie VHS La valvola d intecettazione della seie VHS è dotata di un dispositivo di bloccaggio che peviene possibili incidenti causati dalla pessione esidua in fase di manutenzione

Dettagli

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E Nosto Patne: Bianchi Industial www.bianchi-industial.it Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai,

Dettagli

Frese in metallo duro per applicazioni pesanti in fonderie, cantieri navali e carpenterie. Tagli Speciali 3R e 3RS. Nuovi

Frese in metallo duro per applicazioni pesanti in fonderie, cantieri navali e carpenterie. Tagli Speciali 3R e 3RS. Nuovi in fondeie, cantiei navali e capenteie Nuovi Tagli Speciali e S Nuovi ed innovativi tagli speciali estemamente esistenti all uto. Questi tipi di taglio molto obusti e aggessivi minimizzano il ischio di

Dettagli

Dimensioni e designazioni dei cuscinetti

Dimensioni e designazioni dei cuscinetti Dimensioni e designazioni dei cuscinetti Paameti pe le dimensioni e la composizione delle designazioni dei cuscinetti Le dimensioni dei cuscinetti (foo, diameto esteno, laghezza) ispondono a standad intenazionali.

Dettagli

HPS TM CUSCINETTI RADIALI ORIENTABILI A RULLI

HPS TM CUSCINETTI RADIALI ORIENTABILI A RULLI HPS TM CUSCINETTI RADIALI ORIENTABILI A RULLI Leade nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai ed automotive e di sistemi stezanti, NSK è un, oganizzazione pesente

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Nostro Partner: Bianchi Industrial -

Nostro Partner: Bianchi Industrial - Nosto Patne: Bianchi Industial - www.bianchi-industial.it Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai, automotive e di sistemi stezanti, NSK è un

Dettagli

Le frese superaggressive per la ghisa. Fino al 100 % in più di capacità di asportazione rispetto alle frese con dentatura convenzionale

Le frese superaggressive per la ghisa. Fino al 100 % in più di capacità di asportazione rispetto alle frese con dentatura convenzionale Fese in metallo duo con taglio Le fese supeaggessive pe la ghisa INNOVAZIONE Taglio FIDATI DEL BLU Fino a00 % in più di capacità di aspotazione ispetto alle fese con dentatua convenzionale Aggessività

Dettagli

> VANTAGGI DI OPERA: - Raggiunge un efficienza stagionale del riscaldamento d ambiente tra le più alte della sua categoria: η s

> VANTAGGI DI OPERA: - Raggiunge un efficienza stagionale del riscaldamento d ambiente tra le più alte della sua categoria: η s EP GENEATOE TEMICO A CONDENSAZIONE A GANDE VOLUME D ACQUA A + SYSTEM scala G A +++ > PUNTI DI FOZA: - Modulo termico a condensazione ad alta potenza a grande contenuto d acqua, progettato per installazioni

Dettagli

LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI

LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI 1 INTRODUZIONE (1A) IL FENOMENO FISICO L immagine successiva mosta cosa avviene quando una goccia di fuel bucia in un atmosfea ossidante Vi può essee del moto elativo

Dettagli

L ANGOLO DELLA FORMAZIONE

L ANGOLO DELLA FORMAZIONE L ANGOLO DELLA FORMAZIONE Coso di aggionamento Pogetto e scelta degli impianti a Tavi Fedde Il pocedimento di selezione delle Tavi Fedde costituisce la fase finale del pogetto pe quanto attiene alla pianificazione

Dettagli

INNOVAZIONE. Frese in metallo duro con taglio STEEL. Le frese superaggressive per acciaio e fusioni d acciaio. Taglio STEEL

INNOVAZIONE. Frese in metallo duro con taglio STEEL. Le frese superaggressive per acciaio e fusioni d acciaio. Taglio STEEL Fese in metallo duo con taglio Le fese supeaggessive pe acciaio e fusioni d acciaio INNOVAZIONE Taglio Fino al 50% in più di capacità di aspotazione su acciaio e fusioni d acciaio ispetto alle fese con

Dettagli

Il principio di Archimede:

Il principio di Archimede: Il pincipio di Achimede: F S P Pe l equilibio della pozione di fluido disegnata (densità ρ f ) è necessaio che alla foza peso faccia equilibio la isultante delle foze di supeficie con diezione e modulo

Dettagli

T 03 Mat. WS P 02 Mat. WS. T 04 Mat.HWS. T 05 Mat. HSS. Estrattori e punzoni a testa svasata. Punzoni a testa svasata HWS - HSS

T 03 Mat. WS P 02 Mat. WS. T 04 Mat.HWS. T 05 Mat. HSS. Estrattori e punzoni a testa svasata. Punzoni a testa svasata HWS - HSS Estattoi e punzoni a testa svasata T 3 Mat. WS P 2 Mat. WS Testa HRc 45 ± 5 - Copo HRc 6/62 ø g6 * = Pogessione,1 Punzoni WS - Cod. T3 +,5* Estattoi TS - Cod. P2 * 7 8 1 125 16 2 25 1,1-3, 3,1-6, 6,1-8,

Dettagli

Cuscinetti assiali orientabili a rulli E1. Maggiore economicità e sicurezza d esercizio con X-life

Cuscinetti assiali orientabili a rulli E1. Maggiore economicità e sicurezza d esercizio con X-life Cuscinetti assiali oientabili a ulli E1 Maggioe economicità e sicuezza d esecizio con X-life Benvenuti nella doppia classe tecnologica di INA e FAG You Patne-Powe X-life è questo il nome della nuova qualità

Dettagli

Clover NOVITÀ DISPONIBILE DA APRILE

Clover NOVITÀ DISPONIBILE DA APRILE Codice caldaia Modello caldaia 0BM4AWD CLOVE 0BM7AWD CLOVE 15 0BMAAWD CLOVE 0 0BMDAWD CLOVE 0 NOVITÀ DISPONIBILE DA APILE Clover Generatore termico a condensazione a grande volume d acqua Modulo termico

Dettagli

RCE DIEM. DIEM - Strumento di misura della costante dielettrica relativa di liquidi a bassa conducibilità. Principio di funzionamento

RCE DIEM. DIEM - Strumento di misura della costante dielettrica relativa di liquidi a bassa conducibilità. Principio di funzionamento 1 RCE DEM DEM - Stumento di misua della costante dielettica elativa di liquidi a bassa conducibilità. Pincipio di funzionamento La misua della costante dielettica elativa avviene misuando la capacità di

Dettagli

Componenti 1. Angolo/indicatore di durata 2. Indicatore tempo di rotazione

Componenti 1. Angolo/indicatore di durata 2. Indicatore tempo di rotazione Pima dell'utilizzo, invitiamo a leggee il manuale e seguie le istuzioni. Il modello SK-EBH01 Po è specialmente disegnato come un dispositivo leggeo e potatile con testa sfeica elettonica da utilizzae tamite

Dettagli

Toro-SB e Sphero-SB Fresatura in 3D per acciai inossidabili NEW

Toro-SB e Sphero-SB Fresatura in 3D per acciai inossidabili NEW passion fo pecision Too-SB e Spheo-SB Fesatua in 3D pe acciai inossidabili NEW Too-SB e Spheo-SB Specializzati nella lavoazione in 3D di acciai inossidabili [ 2 ] La lavoazione di acciai inossidabili è

Dettagli

Telemecanique Zelio Logic. L evoluzione della logica!... Building a New Electric World

Telemecanique Zelio Logic. L evoluzione della logica!... Building a New Electric World Telemecanique Zelio Logic L evoluzione della logica!... Building a New Electic Wold Zelio Logic... il concentato di funzioni, pe innumeevoli applicazioni Zelio Logic è destinato alla ealizzazione di piccoli

Dettagli

Soluzioni in laterizio innovative per il massimo comfort

Soluzioni in laterizio innovative per il massimo comfort oluzioni in lateizio innovative pe il massimo comfot Foto: Makus Esse Poothem BIO PLAN I blocchi in lateizio della gamma PLAN, sono elementi con facce di appoggio supeioi ed infeioi ettificate, ovveo pefettamente

Dettagli

Kit per l installazione di termocamini, termocucine e stufe a pellet idro.

Kit per l installazione di termocamini, termocucine e stufe a pellet idro. Kit per l installazione di termocamini, termocucine e stufe a pellet idro kaminbox Kit per l installazione di termocamini, termocucine e stufe a pellet idro Kaminbox è nato dalla convergenza di esperienze

Dettagli

Scaricatori di condensa a galleggiante FT14 (connessioni flangiate)

Scaricatori di condensa a galleggiante FT14 (connessioni flangiate) Pagina 1 di 3 TI-S02-26 ST Ed. 6 IT - 2007 (connessioni flangiate) Descrizione Gli scaricatori FT14 hanno corpo in ghisa sferoidale ed interni completamente in acciaio inox. Sono del tipo a galleggiante

Dettagli

MANUALE PER L INSTALLAZIONE L USO E LA MANUTENZIONE DELLE CALDAIE A GAS SOLO RISCALDAMENTO PER ESTERNO INSERITE IN MODULO CONTENITORE

MANUALE PER L INSTALLAZIONE L USO E LA MANUTENZIONE DELLE CALDAIE A GAS SOLO RISCALDAMENTO PER ESTERNO INSERITE IN MODULO CONTENITORE MANUALE PE L INSTALLAZIONE L USO E LA MANUTENZIONE DELLE CALDAIE A AS SOLO ISCALDAMENTO PE ESTENO INSEITE IN MODULO CONTENITOE modello S E Slimbox TIPO C A CAMEA STANA TIAIO FOZATO CE 0694 Documentazione

Dettagli

Cuscinetti orientabili a rulli

Cuscinetti orientabili a rulli Cuscinetti oientabili a ulli 1. Tipo, costuzione e catteistiche I cuscinetti oientabili a ulli sono catteizzati da un anello esteno avente una pista sfeica continua sulla quale otolano due coone di copi

Dettagli

RPL Generatore d'aria calda elettrico portatile

RPL Generatore d'aria calda elettrico portatile RL Geneatoe d'aia calda elettico potatile R T T E R I S T I H E RL ompatto e obusto Riscaldamento egolabile su 2 o 3 livelli Ventilatoe assiale a bassa umoosità Resistenze isolate in acciaio inox Temostato

Dettagli

Scaricatori di condensa a galleggiante FT14 e FT14HC DN 1" HC, 1¼", 1½" e 2"

Scaricatori di condensa a galleggiante FT14 e FT14HC DN 1 HC, 1¼, 1½ e 2 Pagina 1 di 5 TI-S02-27 ST Ed. 8 IT - 2009 Scaricatori di condensa a galleggiante e HC HC 1" 1¼" -C 1½" e 2" Descrizione Gli scaricatori modello hanno corpo in ghisa (ghisa sferoidale per 1" HC e 1¼")

Dettagli

Cuscinetti a rulli cilindrici

Cuscinetti a rulli cilindrici Cuscinetti a ulli cilindici Cuscinetto a ulli cilindici Cuscinetto a ulli cilindici tipo E Cuscinetto a ulli cilindici a due coone Cuscinetto a ulli cilindici a quatto coone 1. Tipi, costuzione e caatteistiche

Dettagli

3.5 ANALISI NUOVI PREZZI

3.5 ANALISI NUOVI PREZZI Diezione Regionale Risose Idiche, Difesa del Suolo e Rifiuti Aea Difesa della Costa INTERVENTO EMERGENZIALE PER LA PROTEZIONE COSTIERA DEL LITORALE SUD DI FREGENE NEL COMUNE DI FIUMICINO (RM MESSA IN OPERA

Dettagli

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard)

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard) Cuscinetti a Sfee a 1Cuscinetti a Sfee a di Alta Pecisione (Seie Standad)........ 44-56 Caatteistiche Sistema di designazione Tabelle dimensionali Seie Miniatua Seie 79 Seie 70 Seie 72 Cuscinetti a Sfee

Dettagli

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m. GRAVITAZIONE Sommaio. In questa seie di poblemi vengono toccati tutti i concetti fondamentali dell ultima pate del coso. 1. Poblemi 1.1. Moto cicolae. 1.1.1. Gio della mote. Il binaio in figua 1.1 ha un

Dettagli

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. IL CALORE Il caloe Il caloe Q è enegia che sta tansitando da un sistema all alto, e compae ogni volta che c è un dislivello di tempeatua. Il copo più caldo cede pate della sua enegia intena al copo più

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Le focelle sono oani meccanici di colleamento adatti alla tasmissione di foze statiche. I peni o le clips, abbinabili alle focelle hanno il compito di colleae la focella con

Dettagli

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica Il ischio della embolia gassosa La espiazione nei subacquei h 1atm 1atm +ρgh Il subacqueo che si tova alla pofondità h deve espiae aia ad una pessione maggioe ispetto a quella atmosfeica ate dell aia espiata

Dettagli

FENOMENI DI TRASPORTO: NATURA E RUOLO

FENOMENI DI TRASPORTO: NATURA E RUOLO FENOMENI DI TRSPORTO: NTUR E RUOLO tasfeimento di quantità di moto, di caloe e di mateia (momentum, heat, mass tansfe) pocessi comuni in campo industiale, biologico/medico, ambientale/geologico esempi

Dettagli

Correzione III esonero 12/05/2009

Correzione III esonero 12/05/2009 Coezione III esoneo 12/05/2009 a) Una molecola di gas con velocità 300 m/s uta in modo completamente anelastico una molecola di massa doppia, inizialmente in quiete. Tovae la velocità delle due molecole

Dettagli

KON 100 ANNI DI GARANZIA. pensile con apposito kit opzionale - disponibile in batteria (fino a 8 per un totale di 800 kw)

KON 100 ANNI DI GARANZIA. pensile con apposito kit opzionale - disponibile in batteria (fino a 8 per un totale di 800 kw) KON 00 ANNI DI GAANZIA SCABIATOE GENEATOE TEICO ODULANTE A CONDENSAZIONE CON BUCIATOE PEIX LOW NO X INSTALLABILE ALL ESTENO (IPXD) GAA POTENZA da 00 a 00 kw in batteria TEPEATUA/IPIEGO nessun limite di

Dettagli

TS 89F. Chiudiporta confortevole

TS 89F. Chiudiporta confortevole TS 89F Chiudipota confotevole TS 89F - chiudipota confotevole chiudiporta CONFORTEVOLE Un chiudipota pe quasi tutte le gandezze e le soluzioni installative. Pogettato in base all'espeienza fatta duante

Dettagli

Valvole pneumatizzate

Valvole pneumatizzate Tipo A Valvola a saracinesca in ottone con sede di tenuta a cuneo e corpo in linea con il senso del flusso. Il sistema di tenuta è realizzato con dischi liberi di ruotare e di adattarsi alla sede a cuneo.

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Corso di GEOTECNICA Docente: Giovanni Vannucchi. Altezza di risalita capillare. cos. Capillarità

Corso di GEOTECNICA Docente: Giovanni Vannucchi. Altezza di risalita capillare. cos. Capillarità Altezza di isalita capillae h c 2 T w cos Capillaità 1 Essiccamento Imiizione Effetti dell altezza e del aggio sulla isalita capillae Capillaità 2 Espessione empiica appossimata dell altezza di isalita

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi I sensoi basati sulla vaiazione della esistenza sono molto comuni. Ciò è dovuto al fatto che molte gandezze fisiche poducono la vaiazione della

Dettagli

Valvole di non ritorno a disco serie RK PN 6 PN 16

Valvole di non ritorno a disco serie RK PN 6 PN 16 Valvole di non ritorno a disco serie RK 6 16 RK 70 6 Per liquidi, adatta in particolare per i fluidi caldi come: valvola di ricircolo, valvola di ritegno RK 71 16 Per liquidi, gas e vapori come: valvola

Dettagli

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE Sommaio. In queste pagine studiamo il poblema delle obite dei copi soggetti ad un campo gavitazionale centale, g = G m 3 (dove m è la massa del copo centale e

Dettagli

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Scheda tecnica Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo L comprende un ampia gamma di elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie per utilizzo universale. La

Dettagli

Regolatori autoazionati Serie 46/47 Regolatori della portata e pressione differenziale Tipo 46-7 e Tipo 47-5 Installazione nel ritorno

Regolatori autoazionati Serie 46/47 Regolatori della portata e pressione differenziale Tipo 46-7 e Tipo 47-5 Installazione nel ritorno Regolatori autoazionati Serie /7 Regolatori della portata e pressione differenziale Tipo -7 e Tipo 7- Installazione nel ritorno Regolatori della portata, pressione differenziale o pressione Tipo 7- e Tipo

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

Nuovi inserti Wiper per la linea RHINORUSH

Nuovi inserti Wiper per la linea RHINORUSH Nuovi inseti Wipe pe la linea RHINORUSH 1/8 2/8 TaeguTec è lieta di annunciae l'intoduzione dei nuovi inseti Wipe pe la linea RHINORUSH che estendono la duata, aggiungendo eccellente finitua supeficiale

Dettagli

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso.

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso. I TE PINCIPI DELLA DINAMICA 1) Una paticella imane a iposo o continua a muovesi di moto ettilineo unifome se la isultante di tutte le foze agenti su di essa è nulla (detto anche pincipio d inezia) 2) L

Dettagli

Scaricatori di condensa a galleggiante FT43 da DN 25 a DN 50

Scaricatori di condensa a galleggiante FT43 da DN 25 a DN 50 Pagina 1 di 4 TI-S02-21 ST Ed. 7 IT - 2012 Scaricatori di condensa a galleggiante da DN 25 a DN 50 Descrizione Lo scaricatore ha corpo in ghisa ed è di tipo a galleggiante con elemento termostatico per

Dettagli

Regolatori autoazionati serie 46 Regolatori della pressione differenziale e limitatori di portata Tipo 46-5 Tipo 46-6

Regolatori autoazionati serie 46 Regolatori della pressione differenziale e limitatori di portata Tipo 46-5 Tipo 46-6 Regolatori autoazionati serie 46 Regolatori della pressione differenziale e limitatori di portata Tipo 46-5 Tipo 46-6 Applicazione Regolazione della pressione differenziale e della limitazione di portata

Dettagli

CUSCINETTI COMBINATI

CUSCINETTI COMBINATI uscinetti combinati Tipologie................................. 130 Esecuzioni............................... 131 Pecisione dimensionale................... 131 Montaggio............................... 131

Dettagli

Elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie Tipo EV210B

Elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie Tipo EV210B Scheda tecnica Elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie Tipo EV20B L EV20B comprende un ampia gamma di elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie per utilizzo universale. La EV20B è una valvola

Dettagli

S&M REFRIGERAZIONE S&M

S&M REFRIGERAZIONE S&M & efigeazione S&M REFRIGERAZIONE S&M il feddo su misua A misua d'uomo nella climatizzazione, a misua di cibo nella consevazione alimentae, a misua di tecnologia nell'industia famaceutica, a misua delle

Dettagli

Candidato: Piscopiello Matteo. Relatore Prof. Ing. Luca Piancastelli Anno accademico 2007/2008

Candidato: Piscopiello Matteo. Relatore Prof. Ing. Luca Piancastelli Anno accademico 2007/2008 Candidato: Relatoe Pof. Ing. Luca Piancastelli Anno accademico 2007/2008 L obbiettivo della dissetazione è quello di effettuae lo studio di un sistema di iniezione Common Rail da applicae su un motoe aeonautico

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Brava ONE OF ErP è la caldaia a bassa temperatura di ultima generazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo della combustione

Dettagli

R-402A R-404A R-410A R-507 SIZE COLOR CODE

R-402A R-404A R-410A R-507 SIZE COLOR CODE La temostatica BQ può essee pesonalizzata pe qualsiasi applicazione di efigeazione e condizionamento. Devi solo selezionae il coetto elemento temostatico, la giusta taglia dell oifizio ed il tipo di copo

Dettagli

Worksheet GL-c2 rielaborato da M. Fraganza e M. Miccio a partire dal problema d'esame del rev. 1.2 del

Worksheet GL-c2 rielaborato da M. Fraganza e M. Miccio a partire dal problema d'esame del rev. 1.2 del Woksheet GL-c2 ielaboato da M. Faganza e M. Miccio a patie dal poblema d'esame del 11.04.13 ev. 1.2 del 28.04.2016 Obiettivi Calcolo e appesentazione gafica della Caatteistica Intinseca pe una valvola

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

NIAGARA C GREEN EU. CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A A XL Riscaldamento

NIAGARA C GREEN EU. CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A A XL Riscaldamento CALDAIA A CONDENSAZIONE - ACCUMULO DA 4 LITRI Accumulo di vantaggi. La condensazione associata al comfort sanitario (2 bollitori da 2 litri) integrata in appena 6 cm di larghezza per un comfort totale.

Dettagli

SSU. Misuratori di energia a ultrasuoni. Funzione. Alta affidabilità. Connessioni. Design adattabile. Montaggio

SSU. Misuratori di energia a ultrasuoni. Funzione. Alta affidabilità. Connessioni. Design adattabile. Montaggio Misuratori di energia a ultrasuoni Misuratori di energia compatti, con filetto esterno e misuratore di flusso ad ultrasuoni, per impianti di riscaldamento e raffreddamento. Dimensioni DN15...DN40 Flusso

Dettagli

Novità. Novità RoHS. 90 Ridotto di circa il % * 71 mm. Serie IR1000-A/2000-A/3000-A CAT.EUS60-22A-IT. Fino a circa il doppio *

Novità. Novità RoHS. 90 Ridotto di circa il % * 71 mm. Serie IR1000-A/2000-A/3000-A CAT.EUS60-22A-IT. Fino a circa il doppio * Regolatoe di pecisione Novità RoHS Consumo d'aia Potata elevata Peso leggeo 9 Ridotto di cica il % * [l/min (ANR)] Seie Modello attuale Novità IR IR1-A/IR2-A 4.4 1 max. IR3-A 11.5 1 max. * Confonto con

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione Coso di Maste di secondo livello Sistemi Infomativi Geogafici pe il monitoaggio e la gestione del teitoio Campi elettici e magnetici a bassa fequenza: sogenti e metodi di valutazione Ing. Nicola Zoppetti

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Accescimento Concetti fondamentali Una paticella in un campo gavitazionale podotto da una massa puntifome, con una qualsiasi velocita e posizione iniziali (puche V 0 R 0 =0) NON cade sulla massa centale

Dettagli

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz Intoduzione alla Temodinamica Esecizi svolti CAITOLO 4: enegie di Gibbs e Helmholtz Con la pima legge della temodinamica ci si occupa dei bilanci di enegia, mente con la seconda legge della temodinamica

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Brava ONE HE è la caldaia premiscelata a condensazione con ampio campo di modulazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo della

Dettagli

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw 3.4 RENDAMAX R600 - R3600 RENDAMAX 600 kw Dir. Rend. 92/42/CEE 3.4-2 Descrizione del prodotto 3.4-3 Codici prodotto e prezzi 3.4-4 Proposte di sistema RENDAMAX 3.4-10 Accessori 3.4-14 Funzionalità regolazioni

Dettagli

VALVOLAME E FILTRI A Y FLANGIATI IN GHISA

VALVOLAME E FILTRI A Y FLANGIATI IN GHISA 113 114 VALVOLA A FARFALLA TIPO LUG Adatta per impianti idrici, riscaldamento e condizionamento. Idonea per utilizzo in impianti antincendio. - Corpo in ghisa GG25 - Disco in ghisa GGG40 nichelata - Sede

Dettagli

Murelle Equipe. sistemi modulari premiscelati a condensazione per solo riscaldamento a scarico forzato (tipo B)

Murelle Equipe. sistemi modulari premiscelati a condensazione per solo riscaldamento a scarico forzato (tipo B) sono sistemi premiscelati a condensazione in acciaio inox gestiti in cascata e collegati da collettori idraulici, gas, fumi e scarico condensa pre-dimensionati. Il sistema prevede inoltre la predisposizione

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Reattori ideali isotermi (I)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Reattori ideali isotermi (I) Esecitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneia Chimica Esecitazione 5 (FIC) - 14 Gennaio 2016 - Integazione Reattoi ideali isotemi (I) Reattoe atch a volume costante (densità costante)

Dettagli

Irrigazione a pieno campo. Tubazione in PE BD. Tubo spiralato in pvc. Tubazione in PE100 AD. Sezione 1 - Pag. 1 PN 16 UNI EN PN 6 IRRIGAZIONE

Irrigazione a pieno campo. Tubazione in PE BD. Tubo spiralato in pvc. Tubazione in PE100 AD. Sezione 1 - Pag. 1 PN 16 UNI EN PN 6 IRRIGAZIONE Tubazione in PE BD PN 6 UNI EN PN 6 IRRIGAZIONE PEBD006-6C PEBD006-C PEBD006-C PEBD006-C PEBD006-C PEBD006-0C PEBD006-C PEBD006-7C 6 0 7 00 0 0 0 0 0 0 0 / PEBD06-6-00 PEBD06-6-0 6 6 0 0 PEBD006-6 PEBD006-

Dettagli

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi Capitolo 7 Costi e minimizzazione dei costi Soluzioni dei Poblemi 7.1 a) 500 b) 30% di 500, ossia 150 c) Senza idue il pezzo e posto che l impesa non possa vendee alte stampanti, il meglio che essa può

Dettagli

Brava ONE OF ErP caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B)

Brava ONE OF ErP caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) Caldaia a bassa temperatura di ultima generazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo della combustione con valvola gas elettronica

Dettagli

Indice. Caldaie a condensazione solo riscaldamento cat. Tornado

Indice. Caldaie a condensazione solo riscaldamento cat. Tornado Indice Caldaie a condensazione solo riscaldamento cat. Tornado 35 Tornado CC 25 KR - 35 KR City Class K Solo riscaldamento e produzione di acqua calda con accumulo remoto, con bruciatore premiscelato Scambiatore

Dettagli

Allegato al foglio tecnico riduttori 5801 10/06/04

Allegato al foglio tecnico riduttori 5801 10/06/04 Gestra Elettronica Industriale - Gruppo A Riduttore di pressione Gestra Mod 501 Edizione 05/0 501 Applicazioni I riduttori autoazionati Gestra 501 vengono utilizzati per mantenere costante la pressione

Dettagli

VAPORAPID/V GENERATORE DI VAPORE

VAPORAPID/V GENERATORE DI VAPORE SCHEDA TECNICA QD214 VAPORAPID/V GENERATORE DI VAPORE La serie Vaporapid-V è un generatore di vapore a tubi d acqua a circolazione forzata, con percorso di 3 giri di fumo. La disposizione verticale permette

Dettagli

Affidabilità e lunga durata Anti colpo d'ariete Tenuta in contropressione. Valvole

Affidabilità e lunga durata Anti colpo d'ariete Tenuta in contropressione. Valvole VALVOLE CON COMANDO A PISTONE SERIE 90-90-9-9 Affidabilità e lunga durata Anti colpo d'ariete Tenuta in contropressione Valvole con sede inclinata serie 90-90 Portata elevata PN T max. fl uidi +0 C T max.

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Logo EV a tiraggio naturale con bruciatore a premiscelazione a basso NOx, offrono all utilizzatore un nuovo livello di benessere domestico e rappresentano la soluzione ideale alle molteplici esigenze impiantistiche.

Dettagli

Valvole di intercettazione con tenuta a soffietto BSA3BD

Valvole di intercettazione con tenuta a soffietto BSA3BD Le normative locali possono limitare l'uso di questo prodotto al di sotto delle condizioni indicate. I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli

Dettagli

Novità RoHS. Aria di scarico. Serie IR1200-A/2200-A/3200-A CAT.EUS60-24A-IT. Ridotto di circa il 27 % [kg] Fino a circa il doppio.

Novità RoHS. Aria di scarico. Serie IR1200-A/2200-A/3200-A CAT.EUS60-24A-IT. Ridotto di circa il 27 % [kg] Fino a circa il doppio. Regolatoe Novità RoHS Consumo d'aia Potata elevata Aia di scaico Fino a cica il doppio Leggeo [l/min (ANR)] Seie Modello attuale Novità IR IR12-A 32 72 IR22-A 94 19 IR32-A 4 5 Confonto con l'attuale modello

Dettagli

Norval Regolatori di Pressione

Norval Regolatori di Pressione Norval Regolatori di Pressione NORVAL Classificazione e Campo di impiego Il NORVAL è un regolatore della pressione di valle, di tipo autoazionato a molla, per applicazioni in media e bassa pressione. É

Dettagli

3) Termochimica Entalpia

3) Termochimica Entalpia 3) Temochimica Come valutae/pevedee il caloe scambiato in una tasomazione (ad esempio una eazione chimica) sulla base di gandezze temodinamiche? Peò le tasomazioni nel nosto mondo avvengono usualmente

Dettagli

Inno vation. HyperCoat CTPP345 Quando la tenacità è indispensabile

Inno vation. HyperCoat CTPP345 Quando la tenacità è indispensabile Inno vation HypeCoat Quando la tenacità è indispensabile IT Campi d'impiego, vantaggi pe i clienti Settoi eccanica geneale Sistemi medicali Industia alimentae Industia petolifea Componenti tipici Assiali

Dettagli

GRAVITAZIONE CENNI STORICI

GRAVITAZIONE CENNI STORICI CENNI STORICI GRAVITAZIONE Ipotesi pincipali alla base del sistema geocentico di Tolomeo: 1) la Tea è immobile al cento dell Univeso; ) tutti gli asti (pianeti e stelle) uotano intono alla Tea; 3) i pianeti

Dettagli

Termoregolatori autoazionati Termoregolatore Tipo 1

Termoregolatori autoazionati Termoregolatore Tipo 1 Termoregolatori autoazionati Termoregolatore Tipo 1 con valvola a 2 vie con sede semplice senza bilanciamento attacchi flangiati Versione secondo ANSI Applicazione Termoregolatori per impianti di riscaldamento

Dettagli

Valvole a farfalla per alta temperatura serie GD(H) - LDK

Valvole a farfalla per alta temperatura serie GD(H) - LDK Valvole a farfalla per alta temperatura serie GD(H) - LDK Le valvole a farfalla della serie GD(H) e LDK sono adatte per essere utilizzate in impianti industriali per regolare aria calda o fumi di combustione,

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r = INDUTTANZA RIASSUNTO: Richiami su campo magnetico, foza di oentz egge di Faaday Autoinduzione (dimensioni ) induttanza come elemento di cicuito Cicuito R: extacoente di apetua Enegia immagazzinata in una

Dettagli

1. I legami chimici. I legami: interazione tra gli atomi. Il legame ionico

1. I legami chimici. I legami: interazione tra gli atomi. Il legame ionico 1. I legami chimici I legami: inteazione ta gli atomi Esistono due tipi di legame: legame ionico: ha una natua elettostatica e si instaua ta ioni (es: sali). legame covalente: veo e popio legame che iguada

Dettagli

BOCCOLE A RULLINI. Boccole a rullini. Tipologie... 58. Esecuzioni... 58. Montaggio... 59. Anelli interni... 59. Coefficienti di carico...

BOCCOLE A RULLINI. Boccole a rullini. Tipologie... 58. Esecuzioni... 58. Montaggio... 59. Anelli interni... 59. Coefficienti di carico... BOOLE A RULLINI Boccole a ullini Tipologie.................................. 58 Esecuzioni................................ 58 Montaggio................................ 59 Anelli inteni...............................

Dettagli

Brava ONE. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

Brava ONE. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C) è la caldaia a bassa temperatura di ultima generazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo della combustione con valvola gas

Dettagli