Raimondo Montecuccoli e la guerra contro i turchi: riflessioni su strategia e arte militare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Raimondo Montecuccoli e la guerra contro i turchi: riflessioni su strategia e arte militare"

Transcript

1 Raimondo Montecuccoli e la guerra contro i turchi: riflessioni su strategia e arte militare di Piero Del Negro Società Italiana di Storia Militare 1

2 Raimondo Montecuccoli e la guerra contro i turchi: riflessioni su strategia e arte militare di Piero Del Negro Della guerra contro il Turco in Ungheria , l opera più nota di Raimondo Montecuccoli, anzi l unica che abbia goduto di una sicura fortuna presso il grande pubblico, ha circolato nel Settecento e nel primo Ottocento in quanto Memorie del General Principe di Montecuccoli e successivamente - e sino ad un quarto di secolo fa - sotto il titolo di Aforismi dell arte bellica 1, un indubbia testimonianza della tendenza a conservare nell ombra il ruolo degli ottomani negli scritti del modenese. Eppure riflessione teorica e prassi militare di Montecuccoli, pur riconoscendo quale periodo formativo la Guerra dei Trent Anni e quindi una dinamica interna all Europa centro-occidentale coinvolta nell ultimo grande 1 Sulla fortuna di questa e delle altre opere di Montecuccoli cfr. RAIMONDO LURAGHI, Nota critica, II, Delle precedenti edizioni delle opere di Montecuccoli e di questa nostra, in Raimondo Montecuccoli, Le opere, 3 voll., [i voll. I-II a cura di Raimondo Luraghi, il III a cura di Andrea Testa], Roma, Ufficio storico Stato Maggiore dell Esercito, 1988 e 2000 [d ora in poi: ORM], I, pp Su Montecuccoli uomo di Stato cfr. soprattutto Fabio Martelli, Le leggi, le armi e il principe. Studi sul pensiero politico di Raimondo Montecuccoli, Bologna, Pitagora, 1990 e Raffaella Gherardi - Fabio Martelli, La pace degli eserciti e dell economia. Montecuccoli e Marsili alla Corte di Vienna, Bologna, Il Mulino, Su Montecuccoli militare cfr. anche Piero Del Negro, Gli aforismi militari di Raimondo Montecuccoli: rapporti tra scrittura e arte della guerra, in Epizentrum des neuzeitlichen Militärgeschichte - Bewaffnung des Volkes und Triumpfzug des Kaisers, Tokyo, Verlag Sairyûsma, 1992, pp e ID., Raimondo Montecuccoli e la rivoluzione militare, in Raimondo Montecuccoli. Teoria, pratica militare, politica e cultura nell Europa del Seicento, Modena e Pavullo nel Frignano 4-5 ottobre 2002, Atti del convegno, a cura di Andrea Pini, Pavullo nel Frignano, Comune di Pavullo nel Frignano, 2009, pp

3 conflitto di religione, raggiunsero senza dubbio il loro azimut negli anni 1660 in relazione e in reazione agli ottomani, come indicano la vittoria di S. Gottardo del 1 agosto e, appunto, Della guerra contro il Turco, un opera conclusa nel , ma frutto della rielaborazione e del ripensamento di una serie di scritti redatti negli anni Prima del 1661 Montecuccoli guardò unicamente o quasi verso occidente. Nell ampio Trattato della guerra, che l allora colonnello di cavalleria scrisse o comunque portò a termine a Stettino nel 1641, mentre era prigioniero degli svedesi, gli accenni ai turchi si contano sulle dita di una mano. Gli ottomani erano evocati soprattutto in quanto, incarnando la massima minaccia che gravava sui cristiani, da un lato giustificavano il monopolio della corona imperiale da parte degli Asburgo (chi meglio di casa d Austria era in grado di «far resistenza alle forze del Turco»?) 5 e dall altro potevano essere utilizzati come un pretesto per imporre nuove tasse ai sudditi («è detto vulgare de populi della Germania negl Imperatori Austriaci che, quando vogliono chieder danari a qualche Dieta, fanno subito correr avvisi et imprimer gazette e venir lettere d Ungheria che il Turco si muove con armate formidabili e poderose, per assaltare la Cristianità dalla parte d Ungheria») 6. 2 Cfr. da ultimo Hubert Michael Mader, Raimund Fürst Montecuccoli und die Schlacht von St. Gotthard-Mogensdorf im Jahr 1664: Eine Bewärungsprobe Europas, in «Österreichische Militärische Zeitschrift», 2006, n. 3, pp Ma la prima redazione risaliva al 1668: cfr. R. Luraghi, Introduzione, a R. Montecuccoli, Della guerra contro il Turco in Ungheria , in ORM, II, p Cfr. ORM, III, pp e A sua volta lo scritto L Ungheria nell anno MDCLXXVII (ivi, pp ) riassume e aggiorna i resoconti e le proposte contenuti in Della guerra contro il Turco in Ungheria R. Montecuccoli, Trattato della guerra, in ORM, I, p Ivi, p

4 Montecuccoli citava poi tra le ricompense, di cui potevano beneficiare i soldati, lo scudo d oro - lo zecchino - concesso dai veneziani, allora - nel secondo Quattrocento - in guerra contro «il Gran Turco Maometto» (vale a dire Maometto II), ai cappelletti - in realtà agli stradiotti - «per ciascuna testa del nemico che fosse riportata» 7. In effetti la guerra dei turchi era analizzata dal modenese unicamente in relazione alle fortificazioni: «il Turco non costuma di fortificar molte piazze, perché nissuno ardirebbe intraprender d andar assalire alcuna delle principali che non avesse subito sulle braccia un armata potentissima la quale lo faria ben ritirare. Oltre che quando ei dubita che se ne voglia assalir qualcheduna, vi getta dentro otto o diecimila soldati, e così non si cura d altra fortificazione» 8. Non doveva quindi meravigliare che i turchi «anche oggidì decidono la più parte delle lor guerre per battaglie» 9. Erano, come si può vedere, delle chiose tecniche, nelle quali la prospettiva della guerra santa affiorava in un modo un po rituale, come avveniva del resto quando il colonnello ricordava che «i maestri dei fuochi d artifizio, nell insegnare la composizione dei fuochi velenosi, fanno far giuramento che chi gli impara non se ne debba in modo alcuno servire se non contro il nemico commune dei Cristiani, il Turco» 10. Nell altra opera maggiore degli anni 1640, la prima versione del trattato Delle battaglie, Montecuccoli prese in considerazione i turchi in un numero ancora inferiore di occasioni, ricordando soltanto che avevano «la forza della [loro] armata principalmente nella Cavalleria leggera, armata d armi da tiro» 11 e insistendo sulla necessità di dare, prima del combattimento, da «bere a soldati qualche cosa che dissipando dall immaginazione le idee meste et oscure, riempie il capo di spiriti caldi et allegri». La bevanda, sulla quale si soffermava lungamente, rivelando una grande competenza nel campo della botanica, era «il Maslach de turchi», un «succo meloso» ricavato da un umbrellifera, il quale, «disciolto nell idromele» e «preso», «subito eccita un animosità meravigliosa nell uomo et talora li fa simili a furibondi, sì che, rapiti fuori di sé medesimi, e particolarmente in guerra, non temono alcun pericolo per grande che sia» Ivi, p Ivi, p Ivi, p Ivi, p R. Montecuccoli, Delle battaglie, in ORM, II, p Ivi, pp

5 Anche quando Montecuccoli fu costretto a confrontarsi, come accadde nel caso del Discorso sopra le fortezze, che si dovriano avere negli Stati di S.M. Cesarea datato Praga 14 dicembre 1648, con un tema, che imponeva di prendere in considerazione il pericolo ottomano 13 e di conseguenza l assetto delle fortezze collocate sulla lunga frontiera che separava i domini imperiali da quelli turchi, se la cavò con una considerazione, che tra l altro faceva trasparire la mancanza di una sua conoscenza diretta - per adoperare un eufemismo - del quadro locale: «nella Schiavonia e Croazia, si suppone che le piazze da tenersi siano state erette e fortificate con esquisito giudizio, poiché li pericoli del Turco sono sempre stati iminenti, e le guerre moderne non ci hanno recato confusione. Pure, dalla pianta che bisogna fare di ciascheduna di per sé [...] si conoscerà se vi sarà qualche diffetto, che si dovrà rimediare» 14. «Le guerre moderne», un aggettivo, quest ultimo, in questo caso impiegato nel suo significato etimologico di contemporaneo, «non ci hanno recato confusione»: questa frase offriva la chiave per comprendere e, in una certa misura, giustificare la disattenzione dell allora tenente-maresciallo nei confronti degli ottomani. Anche se continuava ad evocare «li pericoli del Turco» nella misura in cui rappresentavano, per così dire, la ragione sufficiente politico-militare di casa d Austria, nello stesso tempo non poteva non tener conto del fatto che dal 1606 regnava la pace sulla frontiera con gli ottomani. I quaranta e più anni di tranquillità, di cui aveva beneficiato il confine meridionale dell Impero - una tranquillità che risaltava ancora 13 Il pericolo ottomano era evocato soprattutto per giustificare la creazione di «un essercito in pronto», vale a dire di un esercito permanente, che era ritenuto indispensabile a «Sua Maestà», l imperatore Ferdinando III, «la quale è circondata in una parte dal Turco nimico commune della Cristianità, e nell altra da una quantità di potentati forestieri, che sono nell Imperio, Francia [«Franconia», nella versione a stampa qui utilizzata], Svezia, e Danimarca, insaziabili ne desideri, e vasti ne dissegni loro» (R. Montecuccoli, Discorso sopra le fortezze, che si dovriano avere negli Stati di S.M. Cesarea, in ORM, III, p. 106). 14 Ivi, pp

6 più nitidamente se era paragonata allo stato di guerra di fatto permanente che aveva contraddistinto i rapporti degli Asburgo con i protestanti, all interno e all esterno dell Impero, e con la Francia, cattolica ma alleata alle potenze del Nord luterane o calviniste - avevano trasformato «li pericoli del Turco» da effettivi a virtuali e nello stesso tempo avevano estromesso la guerra ottomana da un fondaco di exempla alimentato, va da sé, soprattutto dai più recenti sviluppi bellici. Non meraviglia pertanto che nelle Tavole militari del 1653, un ambizioso tentativo di raccogliere, come ha scritto Raimondo Luraghi, «in un quadro unico tutta l arte e la scienza militare» e quindi di redigere «un vero e proprio vademecum militare ad uso dei comandanti» 15, Montecuccoli, pur ricordando decine e decine di generali e di battaglie, non cogliesse mai l opportunità di menzionare i turchi. Quando, nel 1661, fu affidato a Montecuccoli, che nell occasione fu promosso a feldmaresciallo generale, il difficile compito di fronteggiare un offensiva ottomana in Ungheria e in Transilvania, la guerra contro i turchi venne ad occupare, come è ovvio, il centro della sua riflessione teorica e, ad un tempo, pragmatica (nel caso del modenese i due piani si erano sempre influenzati vicendevolmente) 16. A partire dall Umilissimo parere intorno alla conservazione dell Ungheria e della Transilvania presentato all imperatore Leopoldo I il 25 febbraio Montecuccoli sviluppò una riflessione, che sarebbe culminata prima della battaglia di S. Gottardo nel Discorso della guerra contro il Turco e nel 1670 nel suo già citato capolavoro Della guerra contro il Turco in Ungheria. Nell Umilissimo parere erano individuate tre possibili strategie, una linea difensiva («lasciandosi sostanzialmente le cose ne termini in ch elle sono»), una linea di consolidamento delle posizioni asburgiche nella parte dell Ungheria rimasta in possesso degli imperiali e una linea aggressiva nei confronti degli ottomani. Era nel corso di un bilancio dei rischi e dei vantaggi, che comportava l adozione di quest ultima linea strategica, che si faceva necessariamente strada un confronto tra i turchi e gli europei in chiave militare o, più precisamente, tattica, il confronto tra gli eserciti che combattono «con l arte» - evidentemente quelli cristiani - e gli eserciti - come quello ottomano - che combattono «colla gran moltitudine». Da tale confronto Montecuccoli ricavava l ottimistica 15 R. Luraghi, Introduzione, a R. Montecuccoli, Tavole militari, in ORM, II, p Cfr. Thomas M. Barker, The Military Intellectual and Battle - Raimondo Montecuccoli and the Thirty Years War, New York - Albany, State University of New York Press, Cfr. ORM, III,

7 convinzione che «la Cristianità non [avesse] mai avuto armi sì floride in piede, e sì raffinate nell arte militare com ella ha di presente» 18, una tesi ribadita anche in una memoria redatta un paio di settimane più tardi, Combinazione della guerra contr al Turco in Transilvania, ed Ungheria 19 e ulteriormente sviluppata in un documento coevo, il Saggio della combinazione ad artem sciendi universalem. In quest ultimo Saggio il generale precisava che «la forma di guerra del Turco si è: I. di dar battaglia, II. abbondare di cavalleria, III. consumar i viveri e distruggere le campagne, IV. circondar il nemico, V. usar grande sforzo nell espugnazione delle piazze, VI. fare grandi scorrerie, VII. uscire tardi la campagna», mentre quella «della nostra guerra dev essere: I. aver un gran vantaggio dalla natura e dall Arme, II. pigiare il piede, pigliar posti, espugnar piazze, III. non si spostare mai troppo da suoi magazzini, e da suoi vantaggi, e se si può da un fiume reale, IV. prevenire l inimico nell uscire in campagna, ed espugnare qualche luogo prima che il Turco esca, V. far caminare continuamente le recrute di fanti e cavalli, perché continuamente vanno scemando». Ancora una volta la risultante di tale analisi parallela era assai confortante: «si può andare a dirittura a far giornata col Turco perché, purch egli sia capace di dar battaglia, egli non può mai vincerla, non potendo egli fortificarsi per la grande circonferenza, e per non aver fanteria abbastanza in proporzione della cavalleria per guardare le linee, e per diffenderle» 20. Sempre nel 1662 alcune schematiche Osservazioni di Montecuccoli aprivano la strada ad una riflessione, che ricalcava solo in parte quella precedente sulla «forma di guerra» e che puntava invece ad illustrare i «vantaggi» dei due eserciti. I turchi avevano dalla loro: «I. la quantità grande della gente numerosa, II. la celerità che hanno i cavalli Turchi, il modo del vivere, d armarsi e di vestirsi, III. il commando dispotico e tirannico, col quale ad un minimo cenno hanno carriaggi, guastatori, proviande, e quello che desiderano da paesi contigui, che atteriscono coll abbruggiarli», laddove i «vantaggi nostri» erano: «I. espugnare, e diffender le piazze, II. andare a piè fermo, e non per fatti, III. fortificarsi nel campo, e non lasciarsi forzar a battaglia a grado dell inimico, e poter forzar lui a combattere quando si voglia, non sapendosi egli servire dell arte. In somma, il vantaggio del Turco consiste nella furia e 18 Ivi, p Ivi, pp Ivi, pp : 142 e

8 nell urto; il vantaggio de nostri, nell Arte e nel vantaggio dell Arme, de siti, e della prevenzione» 21. Nel Discorso della guerra contro il Turco, datato Vienna 1 marzo 1664, furono ripresi e sviluppati in modo organico i precedenti appunti. Montecuccoli individuò sedici principi relativi alla guerra dei turchi, ai quali contrappose venti massime, vale a dire altrettante proposte che dovevano consentire di tener testa agli ottomani negli assedi e sui campi di battaglia. Lo schema binario del Discorso individuava quali protagonisti i turchi e i cristiani, ma Montecuccoli di fatto rovesciava lo schema usuale delle guerre di religione, subordinando, in una certa misura, la religione alla guerra o, meglio, adoperando l efficienza militare quale un metro per giudicare la validità delle scelte di civiltà, ivi comprese quelle dettate dalla religione. Ad esempio il primo principio recitava: «il Turco ha più gran numero di gente e più poderoso essercito dei Cristiani, perché: 1. possiede un vasto Impero; 2. la poligamia dei suoi Stati augmenta la moltiplicazione degli uomini; 3. tutti vanno alla guerra, non dandosi altra scala per salire agli onori e alle ricchezze che quella delle armi; né essendo fra di loro monasteri o chiostri, academie o studi, esercizi o altre professioni che distolgono le persone dall arte militare [...]; 4. ha il Turco di continuo in piedi una milizia grossissima propria e ausiliaria». Nel secondo principio si spiegava che «il Turco è valoroso nel combattere quanto il Cristiano perché: 1. ha la taglia ben fatta e robusta, si nutre di poco ma buon cibo, non distrugge con la crapula la complessione; 2. è avvezzo all esercizio dell armi, ond è ardito; 3. tiene l ora e il genere della morte essere inscritti dal fato a ciascheduno sulla fronte e però inevitabili, onde nemmeno in tempo di contagio usa il Turco precauzione alcuna». Quanto alle armi e alle tattiche, il tallone d Achille degli ottomani, «la Cavalleria turca è più agile che l alemanna [...] ma non può sostener ferma lo urto d uno squadrone proporzionato, ben insieme serrato e gravemente armato», mentre «la Fanteria [...] priva delle picche, non può, investita da uno squadrone o da un battaglione di picchieri, sostenersi intiera e resistere». Di qui la tesi che «tutto il nostro vantaggio è di formar un corpo solido sì fermo ed impenetrabile, che ovunque egli stia o vada sia come una fortezza; e impenetrabilità non si può attendere se non dalla picca e dalla corazza». Di conseguenza la cavalleria leggera dei cristiani, la quale si comportava come quella ottomana, in quanto anch essa non poteva «star salda quand ella [era] vigorosamente 21 Ivi, pp :

9 investita», non doveva essere in «un troppo gran numero, perché col suo moto a caracollo [...] cagioneria troppa confusione nella battaglia». Inoltre «il Turco conduce seco Artiglieria di numero e di calibro molto maggiore della nostra» e di conseguenza «fa ben maggiore effetto della nostra, ma a riscontro ella è molto più difficile a condursi, a maneggiarsi e più lenta a ritirarsi e a raggiustarsi»; in poche parole, il compito, che Montecuccoli assegnava all artiglieria degli imperiali, quello di «poter sempre covrire i lati dell esercito sia nel marciare, nell alloggiare e nel combattere», era imperfettamente assolto dagli ottomani, i quali, tra l altro, non fortificavano i loro accampamenti in quanto, come già sappiamo, facevano assegnamento sulla «moltitudine della gente» e non avevano «Fanteria abbastanza in proporzione della circonferenza, per guardarlo». Del resto anche «le piazze del Turco non sono buone come le nostre; non sono fabbricate alla moderna, non hanno fianchi reali [...] le case fabbricate maggior parte di legno» e questo perché «si fidano nella quantità del presidio e nella forza dell esercito che hanno sempre in piedi per rendersi padroni del campo». Uno dei limiti della guerra degli ottomani era la stagionalità: «non suole il Turco prima della fine di maggio o del principio di giugno porsi in campagna», in quanto «la quantità smisurata dei cavalli, cammelli e altri armento non trova sostentamento prima che l erba sia spuntata fuori e che li grani sono prossimi a maturare» e «la lontananza della gente che ritrae dall Asia» impedisce di riunirla prima dell avanzata primavera. Di conseguenza «il guerreggiare di vernotempo è un avvantaggio che i cristiani avranno sopra il Turco», il quale, tra l altro, «col bere acqua non è sì atto a sopportare il freddo». Montecuccoli riconosceva invece che «il modo di guerreggiare del Turco è più adeguato alla segretezza, risoluzione, celerità e esecuzione del nostro, perché: 1. il dominio del Turco è monarchico e assolutamente dispotico, acquistato per lo ius dell armi [...] 2. le commissioni sono date libere, assolute e con piena autorità al Capitano dell esercito [...] 3. dipendendo il tutto dal consiglio d un solo che non ha pari nel carico né collegati per concertarli, che ha il comando illimitato [...] a cui cenni obbediscono ciecamente l esercito e il paese [...] vengono a cessare e togliersi quelle cause che di lor natura involgono consulte, conferenze, obiezioni, dispute, dissensioni e emulazioni, e quindi per conseguenza necessaria divulgazione dei segreti, irresoluzioni, discrepanze e freddezze nell esecuzione». Montecuccoli, che anche alla battaglia di S. Gottardo si sarebbe trovato alla testa di un esercito federale, quello del Reich, appoggiato in quella circostanza da un solido corpo francese, insisteva sulla necessità di ovviare a questo stato di cose, dando 9

10 «l autorità assoluta ad uno solo, o aggiungergli un consiglio di pochi ma buoni, fideli, esperti» 22. La vittoria di S. Gottardo conseguita da Montecuccoli sui turchi non incise più che tanto - come testimoniano le considerazioni raccolte in Della guerra col turco in Ungheria, le quali spesso riprendevano alla lettera quelle del Discorso - sulla sua visione della potenza ottomana e sul suo giudizio relativo alle istituzioni militari. Quanto alla potenza, scrisse che «non senza buon discorso alla regione ed al sito sagacemente rifflesso, ha il Turco fatta la guerra con tanta profusione di sangue, d oro, e di tempo per il conquisto di Candia, poiché con essa si ha assicurato il dominio della Grecia e dell Asia» 23. La sconfitta ottomana del 1664 non era affatto considerata dal vincitore della battaglia una svolta epocale, un sicuro indizio che il declino dell impero ottomano era ormai dietro l angolo. Al contrario il feldmaresciallo riteneva che «vano error lusinga coloro che delle forze del Turco parlano con poca stima: tanti regni da lui conquistati né mai più da cristiani ripresi, tante piazze forti espugnate, tante battaglie campali vinte, convincono di temerità e d insufficienza sentimenti così impropri, i concetti di chi vibrando per ispada la lingua, batte con parole magnifiche l oste» 24. E ricordava anche, in chiave storica, che «dal disprezzo che si è fatto del Turco hanno principalmente avuto origine le nostre perdite; la temerità o la trascuraggine di combattere sproporzionatamente pochi contra molti, ha messo le vittorie in mano de barbari» 25 I pregi delle istituzioni militari ottomane erano quelli già individuati nelle opere precedenti, in particolare nel Discorso: «il Turco, del cui dominio la forma è tutta bellicosa e feroce, ha gli apprestamenti militari sempre in assetto» e, grazie a questo «lungo apparecchio», poteva puntare su «una presta vittoria» e quindi condurre, al pari degli antichi romani, «guerre corte e grosse» 26. Se Montecuccoli talvolta avallava la tradizionale immagine negativa degli ottomani («tenebre» per quel che riguardava la religione, «tirannide» sul fronte politico, «lubrico continuo de precipizi del corpo e dell anima» quanto alla morale) 27, ciò non 22 R. Montecuccoli, Discorso della guerra contro il Turco, in ORM, II, pp : 206, , , 219, 222, 227 e ID., Della guerra contro il Turco in Ungheria , in ORM, II, p Ivi, p Ivi, p Ivi, pp. 463 e Ivi, p

11 valeva in ambito militare, nel quale al contrario riconosceva ai turchi delle qualità belliche talmente spiccate che non esitava a collocarli, come abbiamo visto, accanto ai romani e, in un altra occasione, sullo stesso piano degli spartani 28. Ciò che invidiava particolarmente agli ottomani era, oltre al «lungo apparecchio», la «milizia perpetua in piede», l esercito permanente 29. Quando passava in rassegna i tipi di reclutamento più adatti a raggiungere tale obiettivo, Montecuccoli finiva per attribuire la palma ad un sistema, come quello svedese, l Indelningsverket, basato su una sorta di coscrizione: «sarebb egli insopportabile aggravio», era la domanda retorica che si poneva, «se ad ogni dieci case s imponesse il sostentar un soldato, cui, presente, fornissero il vitto ed il vestito, absente, il danaro equivalente?» 30. Nello stesso tempo il feldmaresciallo accostava gli svedesi agli ottomani, sottolineando che «ha la Svezia destinato in ciascheduna provincia un certo numero di case e campi, come Timari, per lo mantenimento de soldati» 31. Tuttavia va anche precisato che il timar, che era, come spiegava lo stesso Montecuccoli, «un assegnamento d entrata sopra certi terreni, per lo più acquistati in guerra, e che hanno qualche rapporto alle colonie romane o alli feudi ed alle commende» 32, forniva all esercito ottomano la cavalleria leggera, mentre l Indelningsverket alimentava soprattutto la fanteria pesante di picchieri, contribuiva, cioè, a quell «andare a piè fermo, e non per fatti» e a «formar un corpo solido [...] fermo ed impenetrabile» che erano le carte vincenti della tattica cristiana. Inoltre Montecuccoli suggeriva che «dovriasi in ciascheduna provincia fondare un Accademia militare (ad imitazione de Giannizzeri del Serraglio) dove instrutti alla guerra venissero gli orfani, i bastardi, i mendicanti e i poveri che negli ospitali soglionsi alimentare», aggiungendo anche, sul filo della sua polemica contro le istituzioni religiose e universitarie che sottraevano finanziamenti, uomini e lustro a quelle militari, che «la fondazione di cotali scole saria forse di maggior merito al zelo de fondatori e di maggior promozione alla Cristiana Religione, che quella non è di novi monasteri o di ginnasi superflui» Ivi, p Ivi, p Ivi, p Ivi, p Ivi, p Ivi, p

12 Un altro punto forte delle istituzioni militari ottomane era quella che Montecuccoli definiva la «virtù esecutiva», vale a dire la capacità di tradurre i piani in operazioni e, più in generale, di gestire efficacemente la guerra. Tale «virtù» nasceva «dal comando che hanno que Capi despotico, indiviso»: dispotico in quanto rifletteva «le leggi fondamentali del regno» ottomano, che prevedevano che «un solo sia Principe e tutti gli altri sieno schiavi» e che garantivano di conseguenza «al Capitano generale» dell esercito turco «commissioni libere, assolute e con piena autorità»; indiviso, in quanto non ha «il capo né pari nel carico, né ausiliari, né collegati per consultarli nell imprese e nelle dissensioni per conciliarli; ma a di lui cenni e l esercito e il paese tutto ciecamente obbediscono» 34. L esercito permanente garantiva «capi e soldati sperimentati, valorosi ed esecutivi». Quanto al valore, nasceva «prima dalla complessione robusta, [...] poi dalla perizia del maneggio dell arme e degli esercizi militari, [...] dalle vittorie passate; da que duo gran poli dell orbe politico: premio, e pena, l uno amplissimo, l altra severissima appo i turchi; dalla religione persuadentegli conseguirsi l eterna beatitudine nel morir combattendo» 35. Inoltre «ottima è la disciplina fra i turchi. Sono forti, obbedienti, temperanti, nella speranza di gran premi e nel timor di gran pene»; il soldato ottomano era, come riconosce anche la più recente storiografia, quando lo confronta con il soldato europeo contemporaneo 36, «ben nutrito e ben coperto»; questo stato di benessere contribuiva a far sì che i turchi fossero «obedientissimi nell osservazione delle lor leggi, nell instituzione di abitar in camerate insieme, del silenzio, dell orazioni e nel rispetto agli offiziali e nella prontezza di eseguir i commandamenti» 37. Il numero, un comando dispotico, l esercito permanente basato su un un valido tipo di reclutamento, la logistica ben temperata: questi, in estrema sintesi, i «vantaggi» degli ottomani. Anche se non mancavano in tali ambiti delle note critiche (Montecuccoli sottolineava che «avvi però di presente tra essi ancora degli abusi e delle corruzioni, poiché alcuni vengono di primo balzo dagli offizi della Porta al comando degli eserciti innalzati», mentre «il Soldano ne lussi marcido e delle maomettane leggi poco curante, non esce più in persona alle 34 Ivi, p Ivi, pp Rhoads Murphey, Ottoman Warfare , London, University College London Press, 1999, pp R. Montecuccoli, Della guerra contro il Turco, cit., in ORM, II, pp

13 conquiste») 38, i limiti dei turchi sul piano militare riguardavano soprattutto la tattica e, in misura minore, la tecnologia. È vero che il feldmaresciallo, ricuperando e generalizzando una contrapposizione già presente nell Umilissimo parere del 1662, sosteneva anche la tesi, assai impegnativa e non a caso da egli stesso contraddetta sotto più aspetti, che «li popoli barbari ripongono principalmente i loro vantaggi nella moltitudine e nel furore; ma le milizie ammaestrate, nell ordine e nel valore» 39. In effetti, quando enumerava gli elementi, in cui consisteva «principalmente il nostro vantaggio col Turco», Montecuccoli li individuava in aspetti tecnici, non nelle qualità morali, vale a dire «nella fortificazione, la cui sottigliezza egli non cape; nel maneggio spedito dell Artiglieria, che appresso di lui è più lento; ne fuochi d artifizio e nel distinto movimento dell esercito, che fra suoi è confuso» 40. In particolare «non sono [...] i lor movimenti così a minuto distinti come i nostri, e de Giannizzeri è l uso, doppo aver fatta col moschetto lor salva, trar fuora la sabla e con essa correr su l oste» 41. Invece, come indicavano i «punti da osservarsi nella battaglia», vale a dire le istruzioni operative date da Montecuccoli alla vigilia della battaglia di S. Gottardo, «la moschetteria non faccia tutta insieme una salva, ma compartiscasi in modo ch una o due file per volta sparando, li tiri sieno continui, e dove l ultima di esse ha dato fuoco, abbia la prima ricaricato» e «l istesso deesi osservare nello sparare dell Artiglieria» 42. Inoltre «li pezzetti da reggimento», vale a dire l artiglieria reggimentale, «vansi caricando e sparando e spingendo [...] con la stessa prestezza come altri marciano, dovunque e si vuole» 43. L architettura bastionata, l «ordine» e la «sodezza» sui campi di battaglia garantiti dalle picche e dalla cavalleria pesante, il fuoco continuo, l impiego tattico dell artiglieria: erano queste le principali conquiste tecniche e tecnologiche tipiche di quel fenomeno dell età moderna che è stato definito e precisato - in particolare da Geoffrey Parker - in relazione all affermazione dell Occidente, la rivoluzione 38 Ivi, p Ivi, p Ivi, p Ivi, p Ivi, p Ivi, p

14 militare 44, una rivoluzione, come denunciava Montecuccoli, in taluni decisivi aspetti ignorata - checché ne affermino Rhoads Murphey e Jeremy Black 45 - dagli ottomani 46 e che al contrario il generale modenese aveva evocato fin dai primi anni 1660 nella sua caratteristica di fondo, quando aveva assegnato ai cristiani il «vantaggio» di avere a disposizione «armi» non solo «floride», ma anche e soprattutto «raffinate nell arte militare» 47. The Battle of Saint Gotthard (1664) triumphal arch in Church St. Joseph, into the village of Mogersdorf, paint Josef Rösch, Cfr. la recente puntualizzazione, in riferimento soprattutto al caso italiano, ma sulla base di un ampia comparazione a livello europeo, di Luciano Pezzolo, La rivoluzione militare : una prospettiva italiana , in Militari in età moderna: la centralità di un tema di confine, Milano, 20 giugno 2004, a cura di Alessandra Dattero e Stefano Levati, Milano, Cisalpino, 2006, pp Cfr. R. Murphey, Ottoman Warfare, cit., pp , che riprende la tesi esposta da Jeremy Black, A Military Revolution? Military change and European Society , Basingstoke, MacMillan, Cfr. anche, a questo proposito, il meditato giudizio di un altro italiano, che era entrato al servizio imperiale pochi anni dopo la scomparsa di Montecuccoli, il bolognese Luigi Ferdinando Marsili, l autore dello Stato militare dell Imperio Ottomanno, incremento e decremento del medesimo / L État militaire de l Empire Ottoman, ses progrès et sa décadence, 2 voll., in Haya, appresso Pietro Grosse, e Giovan Neaulme, Pietro de Hondt, Adriano Moetjens - in Amsterdamo, appresso Herm. Uytwerf, Franc. Changuion, Sull esperienza militare di Marsili e sulla sua valutazione dei turchi, assai più critica di quella di Montecuccoli, ancorché in larga misura parallela, cfr. Piero Del Negro, Luigi Ferdinando Marsili e le armes savantes nell Europa tra Sei e Settecento, in La politica, la scienza, le armi: Luigi Ferdinando Marsili e la costruzione della frontiera dell Impero e dell Europa, a cura di Raffaella Gherardi, Bologna, Clueb, 2010, pp Cfr. sopra alla nota 18 la citazione tratta da R. Montecuccoli, Umilissimo parere, cit. 14

15 3 agosto 1664 Mogersdorf an der Raab, St. Gotthart (Szentgotthard) 15

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analizziamo in questo documento la bozza dello Schema di Decreto Ministeriale Determinazione dei livelli essenziali e requisiti di eleggibilità delle prestazioni per

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014 Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Intervento del Presidente della CRUI, Stefano Paleari. Magnifico Rettore, carissimo Sergio, Autorità, cari

Dettagli

Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9

Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9 Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9 19 Carte di colore Blu che vanno dallo 0 al 9 19 Carte di colore Giallo che

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI Sant Agata di Puglia, 14 marzo 2008 Inaugurazione del I Anno accademico dell Università della Terza Età e del Tempo Libero S.Agata di Sant Agata di Puglia L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti Il Ministro ha ripetutamente affermato di: avere effettuato oltre 150.000 immissioni in ruolo nella scuola avere provveduto ad un numero di assunzioni

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI A cura della Dott.ssa Valentina Vattani Il tema dell assimilazione dei rifiuti

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003 La rivista aziendale Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003 Conflitti d interesse del relatore Il relatore è amministratore dell Agenzia Zadig di giornalismo scientifico,

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Nuovi requisiti sulla pensione di anzianità per lavoratori dipendenti nel sistema retributivo

Nuovi requisiti sulla pensione di anzianità per lavoratori dipendenti nel sistema retributivo 19-5-2008 Le nuove regole per la pensione di anzianità e vecchiaia Circolare INPS n. 60 del 15 maggio 2008 a cura di METELLO CAVALLO L INPS ha diramato la circolare che illustra in modo definitivo le nuove

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Guida alla scelta di una valida agenzia immobiliare. Dharma House - Immobili di Prestigio. www.immobili-diprestigio.com

Guida alla scelta di una valida agenzia immobiliare. Dharma House - Immobili di Prestigio. www.immobili-diprestigio.com Guida alla scelta di una valida agenzia immobiliare Dharma House - Immobili di Prestigio www.immobili-diprestigio.com Guida alla scelta di una valida agenzia immobiliare. amici. Ti stai preparando a vendere

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre MERCATO AZIONARIO Il mercato azionario sta sperimentando un forte trend al rialzo, che tuttavia potrebbe subire una pausa di qualche settimana. Il grafico

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli