DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI, AMBIENTALI E PER LA MOBILITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI, AMBIENTALI E PER LA MOBILITA"

Transcript

1 DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI, AMBIENTALI E PER LA MOBILITA Allegato A VARIANTE AL PROGRAMMA PLURIENNALE SULLA VIABILITA DI INTERESSE REGIONALE E AGGIORNAMENTO 2011 DICEMBRE 2011

2

3 Direzione Generale delle Politiche Territoriali, Ambientali e per la Mobilità ALLEGATO A Variante al Programma Pluriennale Investimenti sulla Viabilità di interesse regionale anni e Aggiornamento 2011, a seguito del Monitoraggio Dicembre 2011 Relazione 1. PREMESSA Nel presente Allegato sono dettagliate le modifiche che è necessario apportare al Programma Pluriennale Investimenti sulla Viabilità di interesse Regionale anni e Aggiornamento 2011, da sottoporre all approvazione del Consiglio Regionale. In particolare, questa relazione intende assolvere al compito indicato nella Deliberazione di Consiglio Regionale n. 35 del 27 febbraio 2002 di approvazione del Programma Pluriennale Investimenti sulla Viabilità di interesse Regionale anni , Allegato B, paragrafo 7 Monitoraggio, valutazione in itinere e finale. A tale proposito, si ricorda che il Programma è stato approvato con Delibera di Consiglio Regionale e successivamente modificato con Delibera di Consiglio Regionale , Delibera di Consiglio , Delibera di Consiglio , Delibera di Consiglio , Delibera di Consiglio , Delibera di Consiglio , Delibera di Consiglio , Delibera di Consiglio , Delibera di Consiglio , Delibera di Consiglio e Delibera di Consiglio Con Delibera di Consiglio sono state approvate le modifiche al Programma conseguenti al monitoraggio di giugno 2011 e l Aggiornamento Firenze, Via Bardazzi 19/21 PAG 1

4 Direzione Generale delle Politiche Territoriali, Ambientali e per la Mobilità 2. MODIFICHE AL PROGRAMMA E AGGIORNAMENTO 2011 DA SOTTOPORRE ALL APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE Nel corso del monitoraggio dell attuazione del Programma Pluriennale degli Investimenti sulla Viabilità di Interesse Regionale e Aggiornamento 2011, effettuato nel mese di dicembre 2011, si sono manifestate alcune esigenze di modifica al Programma da sottoporre all approvazione del Consiglio Regionale. AGGIORNAMENTO 2011 DEL PROGRAMMA INVESTIMENTI Con DCR 55 del 27/07/2011 è stato approvato l Aggiornamento 2011 del Programma Investimenti con cui, tramite le economie del Programma , sono stati finanziati 23 nuovi interventi sulle strade regionali, per un investimento complessivo di ,00, di cui ,00 di fondi messi a disposizione dalla Regione e ,00 di compartecipazione da parte degli EE.LL. Inoltre è stato stabilito di finanziare per ,00 un intervento di manutenzione straordinaria della SGC FI-PI-LI sul tratto Ginestra F.na-Empoli Est (risorse aggiuntive rispetto a quelle già stanziate per le spese tecniche del deprogrammato intervento di adeguamento a sezione autostradale del lotto 2A) e per ,00 l intervento di ripristino della carreggiata della SGC FI-PI-LI al km in Provincia di Livorno. Complessivamente quindi le risorse messe a disposizione dalla Regione per nuovi interventi ammontano a ,00, derivanti per ,00 da fondi FAS-CIPE , per i rimanenti ,00 da fondi regionali. Pertanto è stato necessario definire, in accordo con le Province, ed in coerenza con quanto previsto dal PAR-FAS della Regione Toscana, su quali interventi dell aggiornamento 2011 stanziare il finanziamento FAS-CIPE e su quali il finanziamento regionale. Al fine di valutare quali interventi sia possibile finanziare con fondi FAS-CIPE, sono stati richiesti alle Province i cronoprogrammi attuativi di ciascun intervento, con l indicazione dei tempi previsti per ciascuna fase della progettazione, per lo svolgimento delle procedure di gara e l aggiudicazione definitiva e per l inizio e fine dei lavori, comunicando eventuali criticità connesse all attuazione dell intervento che potessero determinare ritardi attuativi. Sulla base di quanto comunicato, è stata quindi formulata un ipotesi di ripartizione delle risorse, che è stata valutata congiuntamente con il Settore Programmazione Negoziata e Controlli Comunitari e condivisa con le Province nella riunione del Gruppo Tecnico del 24/10/2011. Le risorse FAS-CIPE sono state attribuite agli interventi che, dai cronoprogramma comunicati, risultavano compatibili con la tempistica del Programma FAS; le spese tecniche sono state stanziate a valere sui fondi regionali per tutti gli interventi Firenze, Via Bardazzi 19/21 PAG 2

5 Direzione Generale delle Politiche Territoriali, Ambientali e per la Mobilità Ripartizione fondi FAS-CIPE su interventi programmati con DCR 55/2011 Per quanto riguarda i nuovi interventi programmati con DCR 55/2011, sulla base di quanto emerso negli ultimi mesi, occorre apportare due modifiche. - Provincia di Arezzo, variante alla SRT 71 da Montecchio a Camucia, Lotti 0 e 1 della variante di Camucia, in Comuni di Cortona e Castiglion Fiorentino (scheda AR AG11-2). L intervento, che prevede una variante alla SRT 71 da Montecchio all ospedale della Fratta, risultava avere un costo complessivo di ,00, finanziati con fondi regionali per ,00 e per i rimanenti ,00 da fondi EE.LL., di cui, in particolare, ,00 a carico del Comune di Castiglion Fiorentino. Il Comune di Castiglion Fiorentino è commissariato e non può al momento mantenere sull intervento il suddetto finanziamento. Pertanto la Provincia di Arezzo, in accordo con il Comune di Cortona, ha proposto di finanziare, anziché i lotti 0 e 1, il lotto 3 e l adeguamento della SP 28 con realizzazione di una rotatoria sulla SRT 71 al km , del costo complessivo di ,00, di cui ,00 a carico della Regione e ,00 (30) a carico degli Enti Locali. Si determina in questo modo, rispetto alle risorse regionali precedentemente programmate, un risparmio di ,00 di risorse regionali. Relativamente a tale cifra, dal momento che la stima del costo del nuovo intervento è stata effettuata su base parametrica, la Regione propone di lasciare al momento ,00 sulla scheda AR AG11-2, in attesa della definizione della progettazione definitiva, che la Provincia si è impegnata a concludere entro giugno I rimanenti ,00 sono recuperati dalla Regione Toscana. - Provincia di Massa Carrara, SRT 445 variante di S. Chiara 2 lotto (scheda MS AG11-1). L intervento risultava avere un costo complessivo di ,00, finanziati con fondi regionali per ,00 e per i rimanenti ,00 da fondi EE.LL. La Provincia di Massa Carrara ha comunicato che l intervento relativo al 1 lotto, già finanziato tramite il Firenze, Via Bardazzi 19/21 PAG 3

6 Direzione Generale delle Politiche Territoriali, Ambientali e per la Mobilità Programma e in corso con avanzamento lavori al 55 (scheda MS 02), ha maggiori costi per circa complessivi 5,1 Meuro circa, determinati da: maggiori superfici dei terreni occupati e relativi maggiori prezzi; maggiori superfici soggette alla bonifica bellica; necessità di spostamento di una cabina ENEL e di modifica della viabilità di accesso alla cartiera; imprevisti geologici durante la realizzazione di diversi pali di fondazione per la presenza di sorgenti; aumento dell aliquota percentuale dell IVA dal 20 al 21; predisposizione di una variante per la realizzazione della galleria, in quanto la sua esecuzione risulta problematica per la presenza di terreni instabili e incoerenti, a cui occorre porre rimedio mediante un preconsolidamento del versante. Per fronteggiare tali maggiori costi la Provincia di Massa ha richiesto l utilizzo totale delle economie di gara dell intervento, complessivamente pari a ,67. Si precisa, a questo proposito, che resta invariata la quota di cofinanziamento provinciale a valere sulle economie di intervento. Si propone, inoltre, di definanziare l intervento SRT 445 variante di S. Chiara 2 lotto, finanziato con DCR 55/2011, stornando il relativo finanziamento regionale assegnato pari a ,00, sull intervento relativo al I lotto. Relativamente alle modalità di monitoraggio degli interventi finanziati con l Aggiornamento 2011, sono state create delle nuove schede di monitoraggio, con codifica AG11_n scheda. Per quanto riguarda invece le risorse accantonate per le riserve avanzate dall imprese su interventi del Piano , sono state create delle schede bis con la medesima numerazione della scheda dell intervento originario. MAGGIORI COSTI DEGLI INTERVENTI CONSEGUENTE ALL AUMENTO DELL IVA Con L. n 148/2011 l aliquota ordinaria IVA è stata incrementata dal 20 al 21. L'incremento dell'aliquota IVA ordinaria dal 20 al 21 è stato applicato per gli acquisti di beni e prestazioni di servizi fatturati dal 17 settembre 2011; per le fatture emesse e registrate prima dell'entrata in vigore della legge di conversione è rimasta valida l'aliquota IVA del 20. Considerato che la maggior parte degli interventi previsti nel Programma presenta quadri economici con aliquota ordinaria IVA del 20, è stata effettuata una ricognizione su tutti gli interventi allo scopo di quantificare i maggiori costi derivanti dall aumento dell IVA. Nel caso in cui per un intervento non sia ancora stato completamente utilizzato il ribasso d asta, se l intervento non è ancora andato in gara o se ci sono somme per imprevisti non ancora utilizzate all interno del quadro economico, con Decreto 4650 del 24/10/2011, le Province sono state autorizzate, ai sensi dell art. 132, comma 1, lett a) del D. Lgs. n. 163/2006, a finanziare l incremento dell IVA dal 20 al 21 tramite utilizzo dei economie di gara e rimodulazione delle somme a disposizione. Per gli interventi, invece, che non hanno più risorse disponibili all interno del quadro economico si rende necessario reperire le risorse mancanti utilizzando le economie di altri interventi, nell ambito delle risorse programmate sulla medesima Provincia, oppure attingendo alle economie complessive del Programma. In particolare, è richiesta l autorizzazione allo spostamento di economie da altri interventi per i seguenti interventi che hanno registrato maggiori costi per aumento dell IVA: - Provincia di Pisa, Bretella del Cuoio realizzazione bretella di collegamento con la SGC FI- PI-LI (scheda PI 8); maggiori costi per aumento IVA: ,00; si propone l utilizzo di ,00 come quota parte delle economie di gara dell intervento SRT 439 variante al centro abitato di Castelnuovo Val di Cecina (scheda PI3); - Provincia di Firenze, SRT 429 Variante Empoli-Castelfiorentino (scheda FI 6A); maggiori costi per aumento IVA: ,00; si richiede l utilizzo di ,00 come quota parte Firenze, Via Bardazzi 19/21 PAG 4

7 Direzione Generale delle Politiche Territoriali, Ambientali e per la Mobilità delle economie dell intervento SGC FI-PI-LI svincolo di Empoli S. Maria, opera di scavalcamento del Rio Stella (scheda FI 11ter). E richiesta l autorizzazione all utilizzo complessivamente di ,53 dalle economie del Programma per i seguenti interventi, per i quali non è al momento possibile attingere ad economie residue su interventi. PROV Scheda SRT Intervento Risorse necessarie Livorno 4 FIPILI Interventi di rinnovo ed adeguamento della pavimentazione Lotto ,62 Siena 1A 2 Variante innesto SGC E78 - svincolo Monteroni Nord ,92 10A 429 Variante Poggibonsi-Certaldo ,99 TOTALE esigenze finanziarie interventi per aumento IVA ,53 MAGGIORI COSTI DEGLI INTERVENTI CONSEGUENTE ALLA DICHIARAZIONE DI INCOSTITUZIONALITA DEL VALORE AGRICOLO MEDIO (VAM) La sentenza della Corte Costituzionale n. 181 del 10 giugno 2011 ha stabilito l incostituzionalità del VAM, Valore Agricolo Medio, valore tabellare utilizzato correntemente per il calcolo delle indennità di esproprio dei terreni agricoli. Pertanto, su molti interventi del Programma si è resa necessaria da parte delle Province la nuova quantificazione delle indennità di esproprio dei terreni agricoli, utilizzando il valore di mercato, che risulta, in taluni casi, più alto del VAM. E stato quindi quantificato il fabbisogno aggiuntivo su ciascun intervento: in alcuni casi è possibile reperire le risorse necessarie tramite l utilizzo delle economie di gara e/o la rimodulazione delle somme a disposizione all interno del quadro economico dell intervento; in altri casi è necessario utilizzare le economie di altri interventi oppure attingere alle economie complessive del Programma. In particolare, è richiesta l autorizzazione allo spostamento di economie da altri interventi per i seguenti interventi che hanno registrato maggiori costi conseguenti alla dichiarazione di incostituzionalità del VAM: - Provincia di Firenze, SRT 429 Variante Empoli-Castelfiorentino (scheda FI 6A); maggiori costi per incostituzionalità VAM: ,00; si richiede l utilizzo di ,63 di economie finali dell intervento SGC FI-PI-LI svincolo Empoli Est (scheda 10) e ,61 di economie dell intervento SGC FI-PI-LI svincolo di Empoli S. Maria, opera di scavalcamento del Rio Stella (scheda FI11ter). Rimane pertanto sull intervento in oggetto una sofferenza economica pari a ,76. - Provincia di Grosseto, SRT 439 ammodernamento ad ampliamento della sede stradale dal confine Grosseto Pisa al centro abitato di Follonica, 1 lotto (scheda GR1A) ; maggiori costi per incostituzionalità VAM: ,32; si richiede l utilizzo di ,32 quota parte dell economie finali dell intervento SRT 398 interventi vari dal km al bivio SP Montioni (scheda GR 2); - Provincia di Grosseto, SRT 74 ammodernamento e ampliamento dall innesto SS1 al confine Toscana-Lazio, 3 lotto (scheda GR4) ; maggiori costi per incostituzionalità VAM: ,64; si richiede l utilizzo di ,64 quota parte dell economie finali dell intervento SRT 398 interventi vari dal km al bivio SP Montioni (scheda GR 2); Firenze, Via Bardazzi 19/21 PAG 5

8 Direzione Generale delle Politiche Territoriali, Ambientali e per la Mobilità E richiesta l autorizzazione all utilizzo complessivamente di ,76 dalle economie del Programma per i seguenti interventi, per i quali non è al momento possibile attingere ad economie residue su interventi. PROVINCIA DI AREZZO SRT 69 VARIANTE IN RIVA DESTRA D ARNO Relativamente all intervento di variante alla SRT 69 in riva destra d Arno in Provincia di Arezzo(scheda AR 1AB), per il quale l Impresa aveva avanzato riserve per circa ,88, la Provincia di Arezzo ha comunicato che la procedura di accordo bonario si è conclusa nel mese di novembre riconoscendo all Impresa complessivamente ,50. A tale proposito si ricorda che con DCR 55/2011 è stato stabilito di mettere a disposizione, attingendo alle economie complessive del Programma, il 50 delle risorse ulteriormente necessarie, a chiusura dell accordo bonario, fino ad un massimo di ,00. A chiusura dell accordo bonario sono necessari ulteriori ,84; quindi rispetto a ,84 sono destinati per la chiusura dell accordo bonario il 50 delle risorse regionali pari a ,42, i rimanenti ,42 sono a carico della Provincia di Arezzo. La Provincia di Arezzo ha rifinanziato con fondi propri l intervento per complessivi ,72, che vengono appunto utilizzati per ,42 per l accordo bonario, per maggiori costi derivanti dalla esigenza imprevista di spostamento di una interferenza ENEL, per maggiori costi per un ulteriore controllo da parte del Istituto Italiano di Saldatura, vista l importanza dell opera, sulle saldature realizzate sul nuovo ponte sull Arno e sull Autostrada A1, per maggiori costi derivanti dall aumento dell IVA dal 20 al 21, per accantonamento sulla voce imprevisti del quadro economico. La Provincia di Arezzo ha inoltre comunicato che relativamente a tale intervento sono emersi ulteriori aggravi di costo per complessivi ,23, di cui: ,00, maggiori costi per espropri conseguenti alla dichiarazione di incostituzionalità del VAM; ,23, maggiori oneri per Direzione Lavori, Coordinatore per la Sicurezza e Commissione di Collaudo, conseguenti alla protrazione dei tempi originari del contratto; ,00 circa, per perizia di variante per lavorazioni resesi necessarie per risolvere aspetti tecnici derivante da modifiche alle lavorazioni intervenute con la sottoscrizione dell accordo bonario. Pertanto, la Provincia di Arezzo ha richiesto di mantenere sull intervento i rimanenti ,58, rispetto all intero finanziamento regionale stanziato con DCR 55/2011: ,23 da utilizzarsi per i costi aggiuntivi sopra indicati, e la rimanente parte da utilizzarsi per fronteggiare eventuali maggiori costi che si dovessero manifestare prima della fine dei lavori (si evidenzia tale proposito che i lavori sono stati realizzati al 48). PROVINCIA DI AREZZO SRT 71 VARIANTE DI S. MAMA Relativamente all intervento di variante alla SRT 71 in località S. Mama (scheda AR 5), con DCR 15/2011 è stato stabilito di rallentare l intervento di variante alla SRT 71 in località S. Mama-II lotto (scheda AR Firenze, Via Bardazzi 19/21 PAG 6

9 Direzione Generale delle Politiche Territoriali, Ambientali e per la Mobilità 5B), stornando il relativo finanziato, pari a ,00 sull intervento in oggetto, per maggiori lavori conseguenti al verificarsi di una frana in località Castagnoli. La Provincia ha comunicato che è in corso la predisposizione di una perizia di variante per tali lavori e che l importo dei lavori necessari risulta inferiore al finanziamento stornato; chiede tuttavia di lasciare sull intervento l intero finanziamento stornato, sia per fronteggiare i maggiori costi per espropri, necessari per la sistemazione del versante, sia per eventuali imprevisti, che potrebbero verificarsi nel corso dei lavori. PROVINCIA DI LIVORNO - SRT 398 PROGETTO PRELIMINARE VARIANTE DI SUVERETO Nel mese di maggio 2011, la Provincia di Livorno ha comunicato che risulta prioritario per il territorio provinciale dare corso alla progettazione preliminare della variante di Suvereto (intervento per il quale era già stato redatto lo studio di fattibilità dal Settore Viabilità di Interesse Regionale nel 2008, su richiesta della Provincia e del Comune di Suvereto), al fine di avere a disposizione un progetto più avanzato per poter eventualmente attingere a futuri finanziamenti regionali, statali o comunitari, che si rendessero disponibili. La Provincia di Livorno, con nota del 5/10/2011, ha proposto di finanziare la suddetta progettazione preliminare utilizzando le risorse regionali accantonate per lavori, pari a ,13, a seguito di rallentamento sulla programmazione , sull intervento SRT206 progetto di miglioramento dell innesto con la SP21 del Pian della Tora in località Torretta (scheda LI 1B), rifinanziato con DCR 55/2011. Resta inteso che eventuali ulteriori risorse necessarie per la progettazione sono a carico della Provincia di Livorno. In seguito potrà essere perfezionato un apposito Protocollo d Intesa. PROVINCIA DI LIVORNO SGC FIPILI RIPRISTINO FRANA AL KM Relativamente all intervento di ripristino frana sulla SGC FI-PI-LI al km , in Provincia di Livorno, finanziato con DCR 55/2011 per ,00, la Provincia di Livorno ha comunicato che, da successivi approfondimenti progettuali, l intervento risulta avere un costo di circa ,00. A tale proposito la Regione potrà mettere a disposizione ulteriori ,00, attingendo alle economie complessive del Programmma , come già stabilito con DCR 52/2009; i rimanenti ,00 sono a carico della Provincia di Livorno. PROVINCIA DI PRATO - SRT 325 ADEGUAMENTO TRONCO PRATO-VAIANO (I LOTTO) In merito all intervento SRT 325 progetto di adeguamento tronco Prato-Vaiano I lotto, di cui alla scheda PO 2, per il quale è incaricata ANAS dell appalto e della direzione lavori, ANAS ha comunicato la risoluzione del contratto con l impresa per grave inadempimento. Su tale appalto sono anche state iscritte riserve dall Impresa. ANAS ha inoltre comunicato che sta valutando se è possibile aggiudicare l intervento nell ambito della medesima gara di appalto (che risale al 2006) ad altra Impresa in graduatoria. Tale operazione sembrerebbe comportare un costo aggiuntivo sull intervento di circa 1,5 milioni. La Provincia di Prato ha inoltre comunicato che su tale intervento i maggiori costi dovuti alla dichiarazione di incostituzionalità del VAM ammontano a circa ,00. La Provincia propone di stornare su tale intervento le economie finali dei seguenti interventi in Provincia di Prato, complessivamente pari a ,77: SRT 325, manutenzione straordinaria in località Le Fornaci-Malcantone in Comune di Prato (Scheda PO 2B, economie finali pari a ,94), SRT 325, manutenzione straordinaria della strada comunale Migliana in Comune di Cantagallo (Scheda PO 2D, economie finali pari a 7.322,83), Prolungamento della prima tangenziale di Prato fino all innesto con la SR Firenze, Via Bardazzi 19/21 PAG 7

10 Direzione Generale delle Politiche Territoriali, Ambientali e per la Mobilità 66 (Scheda PO 3, economie finali pari a ,68), SRT 325, realizzazione di asfalto fonoassorbente nel centro abitato di Vaiano (Scheda PO 9, economie finali pari a ,32). La Provincia propone, inoltre, che le rimanenti risorse necessarie alla conclusione dell intervento, fino ad un massimo di 1,5 milioni, siano eventualmente stornate dai finanziamenti regionali assegnati con DCR 55/2011 per gli interventi PO AG11-1 e PO AG11-2, rimodulando i relativi progetti, che sembrerebbero, dai primi approfondimenti progettuali effettuati, avere un costo inferiore rispetto a quanto precedentemente stimato. BRETELLA AUTOSTRADALE LASTRA A SIGNA PRATO Con DGR 1030 del 21/11/2011 l adempimento del contratto tra Regione Toscana e S.I.T. Spa. di concessione per la progettazione definitiva ed esecutiva della Bretella a pedaggio Lastra a Signa-Prato, nonché per la sua realizzazione e gestione, è stato dichiarato eccessivamente oneroso per la Regione Toscana per fatti non imputabili alla Regione stessa. Pertanto, la Regione ha ritenuto che non sussistano più i presupposti per la prosecuzione del rapporto contrattuale, procedendone alla risoluzione. Con la medesima delibera sono disposte le azioni necessarie per la successiva attuazione del progetto. In particolare, per assolvere ai compiti di cui alla DGR 1030/2011 in ordine all attuazione del progetto, il progetto dovrà essere rivisto con attenzione a costi e aspetti funzionali, e dovrà quindi essere validato come previsto dalla Normativa. A tale scopo sono accantonati ,00 dalle economie complessive del Programma. COSTITUZIONE FONDO PER PROGETTAZIONI PRELIMINARI Si comunica che vengono accantonati ,00 di fondi regionali dalle economie complessive del Programma per costituire un fondo per la progettazione preliminare di nuovi interventi sulle strade regionali, previa stipula di appositi Protocolli d Intesa con le Province territorialmente interessate, al fine di avere a disposizione un parco progetti per poter eventualmente attingere a futuri finanziamenti regionali, statali o comunitari, che si rendessero disponibili. SISTEMA DI MONITORAGGIO AUTOMATIZZATO DEI FLUSSI DI TRAFFICO SULLE STRADE REGIONALI E attualmente in corso di valutazione e approfondimento la prosecuzione del servizio di monitoraggio automatizzato dei flussi di traffico sulle strade regionali toscane, prevedendo eventualmente un aumento delle postazioni di rilevo traffico rispetto alle 30 attualmente istallate, dal momento che il servizio in essere cesserà nell agosto A tale scopo si accantonano ,00 di economie del Programma CONVENZIONE GESTIONE SGC FI-PI-LI Si ricorda che alla DCR 55/2011 era allegato il testo della Convenzione tra la Regione Toscana e le Province di Firenze, Livorno e Pisa per la delega alla Provincia di Firenze delle funzioni di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, pronto intervento e delle funzioni amministrative concernenti la gestione della S.G.C. FI-PI-LI, per il periodo dal 01/04/2012 al 31/03/2021. La Convenzione attualmente in vigore per la delega alla Provincia di Firenze delle suddette funzioni scadrà il 31/03/2012 così come il contratto di Global Service Firenze, Via Bardazzi 19/21 PAG 8

11 Direzione Generale delle Politiche Territoriali, Ambientali e per la Mobilità Nel corso della riunione della Conferenza Regione-Province-ANCI del 20/12/2011 (Allegato D) le Province di Firenze, Pisa e Livorno hanno manifestano la necessità di un momento di approfondimento in relazione alle modifiche di competenza derivanti dal Decreto Monti, che prevede il trasferimento delle funzioni tecniche delle Province. Sarà quindi attivato un tavolo di confronto tra la Regione e le tre Province interessate con la finalità di apportare al testo della Convenzione le eventuali modifiche necessarie a garantire sia l esercizio e la continuità delle funzioni provinciali fino al passaggio di competenza, sia la possibilità in futuro di adattare i reciproci impegni ai mutamenti amministrativi. ULTERIORI RICHIESTE DI UTILIZZO DI ECONOMIE Oltre alle richieste di utilizzo di economie, descritte nei precedenti paragrafi, per fronteggiare i maggiori costi dovuti all incremento dell IVA e alla dichiarazione di incostituzionalità del VAM, sono pervenute da parte delle Province ulteriori richieste di utilizzo di economie sui seguenti interventi. Provincia di Firenze: - SRT 222 variante di Strada in Chianti, 3 lotto (Scheda FI 3) - La Provincia chiede di utilizzare totalmente le economie di gara, complessivamente pari a ,19, per opere di completamento dell intervento (impianto di illuminazione non previsto nel progetto originario). - SRT 69 messa in sicurezza tratto Incisa Pontassieve percorso pedonale in località S. Ellero (Scheda FI 9A) - La Provincia chiede di utilizzare totalmente le economie finali dell intervento, complessivamente pari a ,17, per opere il completamento del percorso pedonale, per la bitumatura e risagomatura del piano viabile e per il completamento della cartellonistica e segnaletica stradale. Provincia di Livorno: - SRT 206 miglioramento dell innesto con la SP 21 del Pian del Tora in località Torretta (Scheda LI AG11_2) L intervento in oggetto era stato finanziato nell ambito del Programma Pluriennale degli investimenti sulla viabilità di interesse regionale, con DCR 35/2002, nell ambito di un progetto più ampio denominato SRT 206 Due rotatorie nei pressi del centro abitato di Collesalvetti e miglioramento svincolo in Località Torretta Vecchia (scheda LI 1B); l intervento è stato poi definanziato con DCR 88/2008 e il relativo finanziamento è stato spostato sull intervento di variante alla SRT 206, in località Crocino, per far fronte ai maggiori costi di quest ultimo intervento. L intervento è stato quindi nuovamente finanziato nell ambito dell Aggiornamento 2011 del Programma Investimenti, di cui alla DCR 55/2011 (scheda LI AG11_2). La Provincia chiede di spostare sul nuovo intervento, rifinanziato, le economie delle spese tecniche, pari a ,86, derivanti dall intervento rallentato del Programma Provincia di Lucca: - SRT 445 variante di Castelnuovo Garfagnana I lotto (Scheda LU 3A). La Provincia ha comunicato che su tale intervento sono state iscritte cospicue riserve da parte dell Impresa e che è attualmente in corso di definizione l accordo bonario. Pertanto la Provincia chiede il totale utilizzo delle economie di gara complessivamente pari a ,64, e chiede inoltre lo storno su tale intervento delle le economie finali dei Firenze, Via Bardazzi 19/21 PAG 9

12 Direzione Generale delle Politiche Territoriali, Ambientali e per la Mobilità seguenti interventi, complessivamente pari a ,06: SRT 445 adeguamento collegamento della variante di S. Donnino con la SP 16 (scheda LU 2A, economie finali pari a 8.019,42); SRT 435 messa in sicurezza viabilità per regimazione acque superficiali (scheda LU 5, economie finali pari a ,08); SRT 445 variante di Castelnuovo Garfagnana I lotto, stralcio da sez. 42 a rotatoria su SP 72 (scheda LU 3B, economie finali pari a ,02); SRT 445 variante di Camporgiano (scheda LU 6A, economie finali da spese tecniche sul finanziamento regionale pari a ,54). - SS 12 del Brennero connessione con la SS 12 tramite adeguamento della SP 2 Lodovica (Sche LU 7A e LU 7Abis). La Provincia ha comunicato che su tale intervento sono state iscritte cospicue riserve da parte dell Impresa e che è attualmente in corso di definizione l accordo bonario. Pertanto la Provincia chiede il totale utilizzo delle economie di gara complessivamente pari a ,44, di cui ,42 di fondi CIPE e ,02 milioni di fondi regionali. Si precisa che per la quota di economie relativa al finanziamento CIPE la Provincia trasmetterà specifica richiesta di utilizzo al Settore Infrastrutture di Trasporto Strategiche, che ha inoltrato la richiesta al Ministero Infrastrutture e Trasporti. - SRT 445 variante di Castelnuovo Garfagnana II lotto (Scheda LU 4). La Provincia chiede l utilizzo totale delle economie di gara pari ,17, per maggiori lavori per la risoluzione di problematiche di cantiere, per maggiori costi dovuti alla variazione dell aliquota IVA e per la risoluzione del contenzioso in atto con l Impresa. - SRT 445 adeguamento sede viaria in località S. Pietro in Campo (Scheda LU 10). La Provincia chiede il totale utilizzo delle economie finali, pari 7.069,82, per opere di completamento sull intervento. Provincia di Massa Carrara: - SRT 445 variante di S. Chiara I lotto (Scheda MS 02) - La Provincia chiede di utilizzare totalmente le economie di gara, complessivamente pari a ,67, per i maggiori costi dell intervento derivanti da: maggiori superfici dei terreni occupati e relativi maggiori prezzi; maggiori superfici soggette alla bonifica bellica; necessità di spostamento di una cabina ENEL e di modifica della viabilità di accesso alla cartiera; imprevisti geologici durante la realizzazione di diversi pali di fondazione per la presenza di sorgenti; aumento dell aliquota percentuale dell IVA dal 20 al 21; predisposizione di una variante per la realizzazione della galleria, in quanto la sua esecuzione risulta problematica per la presenza di terreni instabili e incoerenti, a cui occorre porre rimedio mediante un preconsolidamento del versante. Provincia di Pisa: - SRT 439 Ponte sull Arno in località Ponte alla Navetta e nuova viabilità di collegamento con la SGC FI-PI-LI (scheda PI 5). La Provincia ha comunicato che vi sono maggiori costi per espropri pari a ,87. La Provincia chiede quindi lo storno su tale interventi di ,87 come quota parte delle economie di gara dell intervento SRT 439 variante al centro abitato di Castelnuovo Val di Cecina (scheda PI3) Firenze, Via Bardazzi 19/21 PAG 10

13 Direzione Generale delle Politiche Territoriali, Ambientali e per la Mobilità Provincia di Pistoia: - SRT 436 variante tra la località Pazzera e la SP 26 Camporcioni (Scheda PT 1B) - La Provincia chiede di utilizzare totalmente le economie di gara per i maggiori costi dell intervento derivanti da maggiori spese per espropri. Provincia di Prato: - SRT 325 lavori di miglioramento accesso di Via di Rilaio, in Comune di Vaiano (Scheda PO 2E) - La Provincia chiede di utilizzare totalmente le economie di gara pari a ,86 per opere di completamento sull intervento. - SRT 325 messa in sicurezza del tratto di viabilità fra le frazioni di Terrigoli e Montecuccoli, in comune di Vernio (Scheda PO 2C) - La Provincia chiede di utilizzare totalmente le economie di gara pari a 9.821,62 (derivanti da economie del 2 starlcio) per opere di completamento sull intervento. - Lavori di raddoppio tra il Casello Parto Ovest e la futura Tangenziale Ovest di Prato (Scheda PO 04) - La Provincia chiede di utilizzare totalmente le economie di gara pari a ,53 per opere di completamento sull intervento necessarie per garantire un adeguato raccordo geometrico-funzionale con la viabilità comunale di Prato. Provincia di Siena: - SRT 2 variante tra Monteroni d Arbia Nord e Monsindoli (Scheda SI 1A) La Provincia di Siena ha richiesto l autorizzazione all utilizzo delle economie di gara, complessivamente pari a ,64, di cui circa 1,7 milioni di fondi CIPE e circa 5 milioni di fondi regionali, allo scopo di adeguare i sette viadotti, che caratterizzano l intervento, alla nuova normativa sismica, entrata in vigore successivamente all approvazione del progetto. Si precisa che per la quota di economie relativa al finanziamento CIPE la Provincia di Siena ha già trasmesso specifica richiesta di utilizzo al Settore Infrastrutture di Trasporto Strategiche, che ha inoltrato la richiesta al Ministero Infrastrutture e Trasporti. - SRT 2 rettifica di curve pericolose in località Curiano, Comune di Monteroni d Arbia (Scheda SI AG11_2) L intervento in oggetto era stato finanziato nell ambito del Programma Pluriennale degli investimenti sulla viabilità di interesse regionale, con DCR 35/2002 (scheda SI 2A); l intervento è stato poi definanziato con DCR 4/2009 e il relativo finanziamento è stato spostato sull intervento di variante alla SRT 2, tra Monteroni Nord e l innesto con la E78, per far fronte ai maggiori costi di quest ultimo intervento. L intervento è stato quindi nuovamente finanziato nell ambito dell Aggiornamento 2011 del Programma Investimenti, di cui alla DCR 55/2011 (scheda SI AG11_2). La Provincia chiede di spostare sul nuovo intervento, rifinanziato, le economie delle spese tecniche, pari a ,43, derivanti dall intervento rallentato del Programma Sull intervento rallentato di cui alla scheda SI 2A rimanevano anche ,96 di fondi CIPE, che vengono adesso stornati sulla scheda SI AG11_2 con l autorizzazione del CIPE Firenze, Via Bardazzi 19/21 PAG 11

14 Direzione Generale delle Politiche Territoriali, Ambientali e per la Mobilità Direzione Generale delle Politiche Territoriali, Ambientali e per la Mobilità Area di Coordinamento Mobilità e Infrastrutture Settore Viabilità di Interesse Regionale Firenze, Via Bardazzi 19/21 PAG 12

15 DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI, AMBIENTALI E PER LA MOBILITA Allegato B VARIANTE AL PROGRAMMA PLURIENNALE SULLA VIABILITA DI INTERESSE REGIONALE E AGGIORNAMENTO 2011 RIEPILOGO COMPLESSIVO DEI FONDI DEL PROGRAMMA DICEMBRE 2011

16

17 RIEPILOGO FINALE RIEPILOGO COMPLESSIVO PROGRAMMA [importi in migliaia di euro] INTERVENTI PROGRAMMATI SULLE STRADE DI INTERESSE REGIONALE SPESE TECNICHE PROGRAMMATE SULLE STRADE DI INTERESSE REGIONALE INTERVENTI PROGRAMMATI - AGGIORNAMENTO 2011 INTERVENTI PROGRAMMATI SULLA S.G.C. FI-PI-LI SPESE TECNICHE PROGRAMMATE SULLA S.G.C. FI-PI-LI S.G.C. FI-PI-LI REDAZIONE STUDIO DI FATTIBILITA' PER PROJECT FINANCING NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE BRETELLA LASTRA A SIGNA PRATO BRETELLA LASTRA A SIGNA PRATO REVISIONE PROGETTO E VALIDAZIONE INTERVENTI PROGRAMMATI DI RISANAMENTO ACUSTICO STUDI DI RISANAMENTO ACUSTICO RISANAMENTO ACUSTICO FONDI DA PROGRAMMARE ACCANTONAMENTO PER PROGETTAZIONI PRELIMINARI MONITORAGGIO TRAFFICO TOTALI 1) IMPORTO [importi in migliaia di euro] 2) IMPORTO CIPE [importi in migliaia di euro] 2) IMPORTO FAS-CIPE [importi in migliaia di euro] 3) IMPORTO PIANO 2002 [importi in migliaia di euro] 4) IMPORTO PIANO [importi in migliaia di euro] 5) IMPORTO ENTI [importi in migliaia di euro] 6) IMPORTO TOTALE = [importi in migliaia di euro] RESIDUI DEI SINGOLI PIANI DA PROGRAMMARE TOTALI PROGRAMMA INVESTIMENTI FONDI PER MANUTENZIONI FONDI PER STUDI E RICERCHE TOTALE GENERALE PROGRAMMA (Fondi Indebitamento Regionale mil mil Fondi CIPE a rimborso mil per manutenzioni) (Fondi CIPE a rimborso) (Fondi per manutenzioni) (**) (Fondi ex Bassanini) (**) Totale adeguato a quanto comunicato con nota del DG Bilancio e Finanze del 23/11/2006 Pagina 1 di 5

18 FONDI MANUTENZIONI E STUDI RIEPILOGO FONDI PER STUDI RICERCHE E MANUTENZIONI SULLE VIABILITA' DI INTERESSE REGIONAL [importi in migliaia di euro] STUDI RISANAMENTO ACUSTICO TOTALE 1 Convenzione ARPAT DD n 1060 del 28/2/ Convenzione ARPAT DD n 8472 del 30/12/ TOTALE TOTALE ARPAT attività previste dalla DGR 904 del 3/12/ TOTALE ARPAT attività previste con DD 4418 del 06/10/ TOTALE MANUTENZIONI MANUTENZIONI GALLERIE MANUTENZIONI SPESA CORRENTE STUDI E RICERCHE PROGETTO "SIRSS" e "LEOPOLDO" PROGETTO "CATASTO" SISTEMI INFORMATIVI e "CRMSS" TOTALE TOTALE Pagina 2 di 5

19 RIEPILOGO FINALE RIEPILOGO INVESTIMENTI E SPESE TECNICHE SULLE VIABILITA' DI INTERESSE REGIONALE [importi in migliaia di euro] PROVINCIA 1) IMPORTO ) IMPORTO CIPE 3) IMPORTO PIANO ) IMPORTO PIANO ) IMPORTO ENTI 6) IMPORTO TOTALE = ) SPESE TECNICHE ) SPESE TECNICHE L )SPESE TECNICHE INDAGINI PIANO 2002 FINANZIAMENTO REGIONE 10) SPESE TECNICHE- INDAGINI FINANZIAMENTO PROVINCIA 11) SPESE TECNICHE TOTALE = A) TOTALE FINANZIAMENTI AREZZO FIRENZE GROSSETO LIVORNO LUCCA MASSA CARRARA PISA PISTOIA PRATO SIENA TOTALI RIEPILOGO INVESTIMENTI E SPESE TECNICHE SULLA S.G.C. FI-PI-LI [importi in migliaia di euro] PROVINCIA 1) IMPORTO ) IMPORTO CIPE 3) IMPORTO PIANO ) IMPORTO PIANO ) IMPORTO ENTI 6) IMPORTO TOTALE = ) SPESE TECNICHE ) SPESE TECNICHE L )SPESE TECNICHE INDAGINI PIANO 2002 FINANZIAMENTO REGIONE 10) SPESE TECNICHE- INDAGINI FINANZIAMENTO PROVINCIA 11) SPESE TECNICHE TOTALE = A) TOTALE FINANZIAMENTI FIRENZE LIVORNO PISA TOTALI Pagina 3 di 5

20 RIEPILOGO FINALE PROVINCIA 1) IMPORTO ) IMPORTO CIPE TOTALI DELIBERA PRECEDENTE DCR su BURT n 32 del ) IMPORTO PIANO ) IMPORTO PIANO ) IMPORTO ENTI 6) IMPORTO TOTALE = AREZZO FIRENZE GROSSETO LIVORNO LUCCA MASSA CARRARA PISA PISTOIA PRATO SIENA TOTALI FIRENZE LIVORNO PISA ) SPESE TECNICHE ) SPESE TECNICHE L )SPESE TECNICHE INDAGINI PIANO 2002 FINANZIAMENTO REGIONE 10) SPESE TECNICHE- INDAGINI FINANZIAMENTO PROVINCIA 11) SPESE TECNICHE TOTALE = A) TOTALE FINANZIAMENTI TOTALI RISANAMENTO ACUSTICO AREZZO 577 FIRENZE 792 GROSSETO LIVORNO LUCCA MASSA CARRARA PISA 141 PISTOIA PRATO 450 SIENA TOTALI PROVINCIA 1) IMPORTO ) IMPORTO CIPE DIFFERENZE TRA PROPOSTA ATTUALE E DCR PRECEDENTE 3) IMPORTO PIANO ) IMPORTO PIANO ) IMPORTO ENTI 6) IMPORTO TOTALE = AREZZO FIRENZE GROSSETO LIVORNO LUCCA MASSA CARRARA PISA PISTOIA PRATO SIENA ) SPESE TECNICHE ) SPESE TECNICHE L )SPESE TECNICHE INDAGINI PIANO 2002 FINANZIAMENTO REGIONE 10) SPESE TECNICHE- INDAGINI FINANZIAMENTO PROVINCIA 11) SPESE TECNICHE TOTALE = A) TOTALE FINANZIAMENTI FIRENZE LIVORNO PISA RISANAMENTO ACUSTICO Pagina 4 di 5

21 RIEPILOGO FINALE DELIBERA ORIGINARIA DCR PROVINCIA 1) IMPORTO ) IMPORTO CIPE 3) IMPORTO PIANO ) IMPORTO PIANO ) IMPORTO ENTI 6) IMPORTO TOTALE = ) SPESE TECNICHE ) SPESE TECNICHE L )SPESE TECNICHE INDAGINI PIANO 2002 FINANZIAMENT O REGIONE AREZZO FIRENZE GROSSETO LIVORNO LUCCA MASSA CARRARA PISA PISTOIA PRATO SIENA ) SPESE TECNICHE- INDAGINI FINANZIAMENT O PROVINCIA 11) SPESE TECNICHE TOTALE = A) TOTALE FINANZIAMENTI TOTALI FIRENZE LIVORNO PISA TOTALI RISANAMENTO ACUSTICO AREZZO 579 FIRENZE GROSSETO LIVORNO LUCCA MASSA CARRARA PISA 227 PISTOIA PRATO 450 SIENA 1256 DIFFERENZE TRA PROPOSTA ATTUALE E DCR ORIGINARIA PROVINCIA 1) IMPORTO ) IMPORTO CIPE 3) IMPORTO PIANO ) IMPORTO PIANO ) IMPORTO ENTI 6) IMPORTO TOTALE = ) SPESE TECNICHE ) SPESE TECNICHE L )SPESE TECNICHE INDAGINI PIANO 2002 FINANZIAMENT O REGIONE AREZZO FIRENZE GROSSETO LIVORNO LUCCA MASSA CARRARA PISA PISTOIA PRATO SIENA ) SPESE TECNICHE- INDAGINI FINANZIAMENT O PROVINCIA 11) SPESE TECNICHE TOTALE = A) TOTALE FINANZIAMENTI FIRENZE LIVORNO PISA RISANAMENTO ACUSTICO Pagina 5 di 5

22 DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI, AMBIENTALI E PER LA MOBILITA Allegato C VARIANTE AL PROGRAMMA PLURIENNALE SULLA VIABILITA DI INTERESSE REGIONALE E AGGIORNAMENTO 2011 RIEPILOGHI INTERVENTI DICEMBRE 2011

23

24 Direzione Generale delle Politiche Territoriali, Ambientali e per la Mobilità ALLEGATO C Variante al Programma Pluriennale Investimenti sulla Viabilità di interesse regionale anni e Aggiornamento 2011, a seguito del Monitoraggio Dicembre 2011 PREMESSA Nel presente Allegato C è riportato in tabella l elenco degli interventi del Programma Pluriennale Investimenti sulla Viabilità di interesse Regionale anni , distinguendo tra interventi in corso, interventi con diversa tempistica di attuazione e interventi Aggiornamento Gli interventi in corso sono complessivamente 26 e sono appunto gli interventi che ad oggi hanno i lavori in corso. Gli interventi con diversa tempistica di attuazione sono in totale 14. Come indicato nella colonna stato intervento, per sei di questi interventi, sono attualmente in corso le procedure di gara; per i rimanenti 8 si hanno particolari tempistiche di attuazione: l intervento FI26, relativo al lotto della variante SRT 429 Castelfiorentino-Certaldo (3 lotto) è attualmente in fase di progettazione definitiva dal momento che l intervento presenta una sofferenza finanziaria che non ne rende possibile l attuazione; per i tre interventi di risanamento acustico sulla SRT 435 in Provincia di Lucca e Pistoia è stato richiesto di posticipare la realizzazione in previsione dei mondiali del ciclismo del 2013; l intervento FI 15bis è stato programmato con DCR 55/2011, come stralcio dell intervento relativo alo Lotto 2A della SGC FI-PI-LI, i rimanenti 3 interventi sono finanziati con fondi CIPE e seguono quindi la tempistica di attuazione prevista dal CIPE. Gli interventi Aggiornamento 2011, complessivamente 27, sono gli interventi finanziati utilizzando le economie del Programma con DCR 55 del 27/07/2011 e sono quindi tutti ancora in fase di progettazione. Si precisa che gli interventi ultimati, secondo i criteri stabiliti nella precedente DCR 55/2011, che non sono più oggetto di monitoraggio attuativo da parte della Regione sono complessivamente Firenze, Via Bardazzi 19/21 PAG 1

25 INTERVENTI IN CORSO PROVINCIA AREZZO SCHEDA N 1AB STRADA REGIONALE 69 - DI VAL D'ARNO OGGETTO INTERVENTO Variante in riva destra dell'arno DESCRIZIONI I e II LOTTO - Trasferimento della strada regionale in riva destra Arno con collegamento funzionale fra i due caselli autostradali di Valdarno e di Incisa e varianti a tutti i maggiori centri del fondovalle (dalla rotatoria del Cimitero di Levane allo s 1) IMPORTO ) IMPORTO CIPE 3) IMPORTO PIANO ) IMPORTO PIANO ) IMPORTO ENTI 6) IMPORTO TOTALE = ) SPESE TECNICHE ) SPESE TECNICHE L )SPESE TECNICHE INDAGINI PIANO Lavori: IN CORSO 48 10) SPESE TECNICHE TOTALE = A) TOTALE FINANZIAMENTI B) COSTO TOTALE MONITORAGGIO DIFFERENZA (A-B) STATO INTERVENTO AVANZAMENTO LAVORI AREZZO 1CD 69 - DI VAL D'ARNO Variante in riva destra dell'arno III LOTTO - 1 e 2 stralcio - Trasferimento della strada regionale in riva destra Arno con collegamento funzionale fra i due caselli autostradali di Valdarno e di Incisa Lavori: IN CORSO 0 AREZZO 3B 71 - UMBRO CASENTINESE ROMAGNOLA Variante di Camucia dal Km al Km della SRT 71 Variante di Camucia - IV lotto (stralci 1, 3 e 4 ) - tra rotatoria zona commerciale "Girasole" S.P.32 a rotatoria s.c.vallone Nuovo collegamento viario in variante all'attuale SR Lavori: IN CORSO 0 FIRENZE 13C 69 - DI VAL D'ARNO Variante di Figline Variante di Figline - 2 stralcio - LOTTO 3 : DA ROTATORIA STADIO A PONTE TORRENTE GALLIANA Lavori: NON CONSEGNATI 0 FIRENZE 3 FIRENZE 4B FIRENZE 6A CHIANTIGIANA MEZZANA- PERFETTI RICASOLI DI VAL D'ELSA 3 lotto, centro urbano di Strada in Chianti Completamento della Variante al Centro abitato di Strada in Chianti (3 lotto) Lavori: IN CORSO 40 Mezzana Perfetti Ricasoli lotti 5a, 5b, 6a e 6b Realizzazione nuovo percorso stradale nel tratto Empoli - Castelfiorentino LOTTO 5/B - Nuovo itinerario regionale Firenze - Prato (Perfetti Ricasoli-Mezzana) Finanziamento regionale dei lotti residui successivi al 3 e cioè dei lotti per i quali non esistono ancora Accordi di Programma specifici per il loro finanziamento, ma so Realizzazione nuovo percorso stradale nel tratto Empoli - Castelfiorentino - Certaldo Circondario Empolese Lavori: NON CONSEGNATI Lavori: IN CORSO 40 0 GROSSETO MAREMMANA dall'innesto SS 1 in località Albinia al confine Toscana - Lazio località l'imposto. III Lotto - Progetto di ampliamento ed ammodernamento dall'innesto SS 1 al confine Toscana - Lazio Lavori: IN CORSO 75 LIVORNO PISANA LIVORNESE Variante al centro abitato di Crocino. Variante al centro abitato di Crocino Lavori: IN CORSO 50 LUCCA 1B no Razionalizzazione viabilità di collegamento nella zona portuale di Viareggio Secondo lotto del futuro asse di penetrazione al porto di Viareggio Lavori: IN CORSO 35 LUCCA 4 MASSA CARRARA 2 PISA 3 PISTOIA 10A DELLA GARFAGNANA Variante di Castelnuovo Garfagnana collegamento Variante di Castelnuovo Garfagnana (II lotto) Lavori: IN CORSO 45 con strada per San Romano (II lotto) DELLA Variante di Santa Chiara - Variante già prevista nell'accordo Stato-Regioni in loc. Gragnola - GARFAGNANA Variante di Santa Chiara Pian di Molino, Comune di Fivizzano SARZANESE VALDERA Variante al centro abitato di Castelnuovo Val di Cecina. Raddoppio Declassata all'intersezione con la Seconda Tangenziale Ovest di Prato Lavori: IN CORSO 55 Variante al centro abitato di Castelnuovo Val di Cecina Lavori: IN CORSO 80 Compartecipazione finanziaria ai lavori della Seconda Tangenziale Ovest di Prato. COMPLETAMENTO LOTTO 5- Protocollo d'intesa del 30/03/05 - PONTE OMBRONE Lavori: IN CORSO 80 PISTOIA 1B FRANCESCA PISTOIA PISTOIESE PISTOIA 9Bis 66 - PISTOIESE PRATO 1 PRATO 2E PRATO 6A 66 - PISTOIESE Interventi di messa in sicurezza di tratti pericolosi Lotto 2 - Interventi di messa in sicurezza di tratti pericolosi ed eliminazione di attraversamen ed eliminazione di attraversamenti dei centri abitati dei centri abitati di Monsummano, Pieve a Nievole, Montecatini T. e Margine Coperta di Montecatini Terme e Pieve a Nievole, Variante alla SR 66 per superamento dei centri Variante alla SR 66 per superamento dei centri abitati compresi tra il sottopasso autostradale abitati compresi tra il sottopasso autostradale e la e il centro storico di Pistoia circonvallazione sud di Pistoia Variante di Limestre. OPERE DI COMPLETAMENTO DI VAL DI Progetto di adeguamento e miglioramento della SETTA E VAL DI sede stradale Tronco Vaiano - Vernio BISENZIO DI VAL DI Progetto di adeguamento della S.R. 325 nel SETTA E VAL DI Tronco Prato - Vaiano (I lotto) - Interventi di BISENZIO Mitigazione dei Disagi Interventi al centro abitato di Poggio a Caiano, interessante anche i Comuni limitrofi Progetto di adeguamento e miglioramento della sede stradale nei tratti esterni ai centri abitati, dal Km al Km , Tronco Vaiano - Vernio (II lotto) Lavori: IN CORSO Lavori: IN CORSO Lavori: IN CORSO Lavori: IN CORSO 5 Miglioramento dell'accesso di Via Rilaio in loc. La Briglia in Comune di Vaiano Lavori: IN CORSO 68 Collegamento dela SRT 66 Pistoiese con la SP 22 Traversa dell'ombrone Lavori: IN CORSO 60 Pagina 2 di 6 B) COSTO TOTALE MONITORAGGIO. Si intende: costo effettivo dell'intervento se già aggiudicato altrimenti importo del progetto

RIFERIMENTI PROGRAMMATICI

RIFERIMENTI PROGRAMMATICI ALLEGATO A.b.14 RIFERIMENTI PROGRAMMATICI Versione aggiornata a LUGLIO 2013 INDICE 1 L INTEGRAZIONE ALL ATTO AGGIUNTIVO DELL'INTESA GENERALE QUADRO STATO-REGIONE...3 2 Il PROGRAMMA PLURIENNALE INVESTIMENTI

Dettagli

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA, INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA, INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA, INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ALLEGATO 1 Interventi sulla viabilità regionale Annualità 2014-2015 Direzione Generale Politiche Mobillità, Infrastrutture

Dettagli

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni 22 25.3.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 12 Visto il proprio precedente decreto n. 109 del 11 luglio 2014, in base al quale l Assessore regionale al Welfare, all integrazione socio-sanitaria

Dettagli

SCHEDA N. 132 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE F41BO ANAS Spa. Rete stradale

SCHEDA N. 132 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE F41BO ANAS Spa. Rete stradale HUB PORTUALI Hub portuale - Allacciamenti plurimodali Genova, Savona, La Spezia Porto di La Spezia Variante alla SS 1 Aurelia - 3 lotto tra Felettino ed il raccordo autostradale SCHEDA N. 132 LOCALIZZAZIONE

Dettagli

Infrastrutture e mobilità

Infrastrutture e mobilità Infrastrutture e mobilità Il Piano Regionale Integrato: dal dire al fare Come cambia la mobilità in Toscana INFRASTRUTTURE STRADALI IN TOSCANA. La viabilità regionale in Toscana fra nuovi investimenti

Dettagli

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni. Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 13 del

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni. Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 13 del SEZIONE I CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 13 del 27.3.2002 DELIBERAZIONE 27 febbraio 2002, n. 35 Approvazione programma pluriennale investimenti

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Corridoio Jonico "Taranto-Sibari-Reggio Calabria" SS 106 Jonica Megalotto 5bis- Variante esterna all'abitato di Palizzi Marina, 2 lotto (quattro corsie) - Dal

Dettagli

Piano Territoriale di Coordinamento Approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 100 del 27/07/2006

Piano Territoriale di Coordinamento Approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 100 del 27/07/2006 Provincia di Pisa Piano Territoriale di Coordinamento Approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 100 del 27/07/2006 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI SULLA RETE STRADALE REGIONALE E PROVINCIALE Anno

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SETTORE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE VIABILITA' AREZZO, SIENA E GROSSETO

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SETTORE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE VIABILITA' AREZZO, SIENA E GROSSETO REGIONE TOSCANA DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SETTORE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE VIABILITA' AREZZO, SIENA E GROSSETO Responsabile di settore: GRANI SANDRA

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Adeguamento S.S. 28 Colle di Nava Adeguamento S.S Variante all'abitato di Imperia - Aurelia bis

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Adeguamento S.S. 28 Colle di Nava Adeguamento S.S Variante all'abitato di Imperia - Aurelia bis CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Adeguamento S.S. 28 Colle di Nava Adeguamento S.S. 28 - Variante all'abitato di Imperia - Aurelia bis SCHEDA N. 45 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Benevento-Caserta-A1-Caianello-Grazzanise e variante di Caserta Strada a scorrimento veloce Fondo Valle Isclero SCHEDA N. 78 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA:

Dettagli

BENI IMMOBILI DEMANIALI CAT. D-A - FABBRICATI - LE STRADE, LE AUTOSTRADE

BENI IMMOBILI DEMANIALI CAT. D-A - FABBRICATI - LE STRADE, LE AUTOSTRADE BENI IMMOBILI DEMANIALI CAT. D-A - FABBRICATI - LE STRADE, LE AUTOSTRADE ID TIPO CATASTO PROVINCIA COMUNE FOGLIO P.LLA SUB. INDIRIZZO CENSUARIO USO PRINCIPALE 1220 CF AR AREZZO 11 256 7 SRT 71 - KM.155,400

Dettagli

Tutto ciò premesso e considerato si conviene all intesa su quanto segue. Articolo 2 Oggetto e finalità dell Accordo

Tutto ciò premesso e considerato si conviene all intesa su quanto segue. Articolo 2 Oggetto e finalità dell Accordo ACCORDO Tra Regione Toscana, Città metropolitana di Firenze, Comune di Pelago per la realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento della sicurezza della circolazione stradale lungo la SRT 70

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Asse autostradale Messina-Siracusa-Gela Nuovo tronco autostradale Catania-Siracusa: tratto compreso tra Passo Martino e il km 130+400 della SS 114 SCHEDA N.

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Adeguamento Cassia Roma-Viterbo - Completamento dell'adeguamento a 4 corsie della ex SS 2 Cassia - Tratto compreso tra il km 41+300 e il km 74+400 SCHEDA N.

Dettagli

SCHEDA N. 136 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE B51B Interporto Campano Spa.

SCHEDA N. 136 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE B51B Interporto Campano Spa. HUB INTERPORTUALI Hub interportuali di Nola, Battipaglia, Marcianise/Maddaloni Interporto di Nola: adeguamento infrastrutturale del complesso interportuale di Nola - potenziamento delle infrastrutture

Dettagli

Scheda PASL Variante stradale SR n. 445 della Garfagnana in località S. Chiara del Comune di Fivizzano

Scheda PASL Variante stradale SR n. 445 della Garfagnana in località S. Chiara del Comune di Fivizzano Scheda PASL 2.1.6 Variante stradale SR n. 445 della Garfagnana in località S. Chiara del Comune di Fivizzano ASSE STRATEGICO D INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Asse 2 Infrastrutture Misura 2.1 Infrastrutture

Dettagli

HUB PORTUALI Hub portuale Ancona - Allacci plurimodali Collegamento viario tra il Porto di Ancona e la grande viabilità SCHEDA N.

HUB PORTUALI Hub portuale Ancona - Allacci plurimodali Collegamento viario tra il Porto di Ancona e la grande viabilità SCHEDA N. HUB PORTUALI Hub portuale Ancona - Allacci plurimodali Collegamento viario tra il Porto di Ancona e la grande viabilità SCHEDA N. 128 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: F31B01000120001

Dettagli

DALL INSTALLAZIONE DELLE POSTAZIONI FISSE AUTOVELOX.

DALL INSTALLAZIONE DELLE POSTAZIONI FISSE AUTOVELOX. Allegato A PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LA PROVINCIA DI FIRENZE, LA PROVINCIA DI PISA, LA PROVINCIA DI LIVORNO ED I COMUNI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Anno XLVII Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 46 del 16.11.2016 Supplemento n. 179 mercoledì, 16 novembre 2016 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità

Dettagli

HUB INTERPORTUALI Allacci plurimodali e adeguamento porto di Livorno e interporto di Guasticce SCHEDA N. 143

HUB INTERPORTUALI Allacci plurimodali e adeguamento porto di Livorno e interporto di Guasticce SCHEDA N. 143 HUB INTERPORTUALI Allacci plurimodali e adeguamento porto di Livorno e interporto di Guasticce SCHEDA N. 143 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: I31B07000320008 Interporti Interporto

Dettagli

L attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale in Toscana e le ulteriori azioni regionali sulle infrastrutture per la sicurezza stradale

L attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale in Toscana e le ulteriori azioni regionali sulle infrastrutture per la sicurezza stradale centro L attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale in Toscana e le ulteriori azioni regionali sulle infrastrutture per la sicurezza stradale AULA MAGNA I.T.T.S. - Pistoia 25 giugno 2013 Dott.

Dettagli

ACCORDO. L anno 2015 il giorno... del mese di... presso la sede della Presidenza della Regione Toscana, Piazza Duomo 1 a Firenze FRA

ACCORDO. L anno 2015 il giorno... del mese di... presso la sede della Presidenza della Regione Toscana, Piazza Duomo 1 a Firenze FRA ACCORDO PER LA PROGETTAZIONE DEL NUOVO PONTE SUL FIUME ARNO E RELATIVI COLLEGAMENTI VIARI FRA LO SVINCOLO DELLA SGC FIPILI DI LASTRA A SIGNA, SUI TERRITORI DI LASTRA A SIGNA E SCANDICCI, E LA LOCALITA

Dettagli

Area di Coordinamento Territorio e Infrastrutture. ASSI VIARI DI LUCCA Progetto Preliminare ANAS

Area di Coordinamento Territorio e Infrastrutture. ASSI VIARI DI LUCCA Progetto Preliminare ANAS Area di Coordinamento Territorio e Infrastrutture ASSI VIARI DI LUCCA Progetto Preliminare ANAS Importo 269.559.487 Adeguamento SS12 del Brennero da rotatoria Marlia al nuovo ponte sul fiume Serchio Importo

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SETTORE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE VIABILITA', FIRENZE- PRATO E PISTOIA

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SETTORE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE VIABILITA', FIRENZE- PRATO E PISTOIA REGIONE TOSCANA DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SETTORE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE VIABILITA', FIRENZE- PRATO E PISTOIA Responsabile di settore: DE CRESCENZO

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti Tratto Terni (Loc. San Carlo) Confine regionale SCHEDA N.

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti Tratto Terni (Loc. San Carlo) Confine regionale SCHEDA N. CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti Tratto Terni (Loc. San Carlo) Confine regionale SCHEDA N. 75 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE:

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Pontina-A12-Appia Itinerario A 12 Pontina Appia: Variante alla S.S. 7 Appia in Comune di Formia

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Pontina-A12-Appia Itinerario A 12 Pontina Appia: Variante alla S.S. 7 Appia in Comune di Formia CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Pontina-A12-Appia Itinerario A 12 Pontina Appia: Variante alla S.S. 7 Appia in Comune di Formia SCHEDA N. 50 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE:

Dettagli

Infrastrutture stradali

Infrastrutture stradali Infrastrutture stradali A cura di Maria Cristina Baldazzi Bologna, 23 novembre 2007 Cabina di regia per il coordinamento delle politiche di programmazione e per il PTR: incontro tematico su Mobilità e

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 37/24 DEL

DELIBERAZIONE N. 37/24 DEL Oggetto: Legge regionale 14.5.2009, n. 1 Tabella D. Legge regionale 14.5.2009, n. 2, bilancio annuale 2009 e bilancio pluriennale per gli anni 2009-2012. Rimodulazione finanziaria del programma approvato

Dettagli

LAVORI DI IMPORTO SUPERIORE AD INCLUSI NELL ELENCO ANNUALE

LAVORI DI IMPORTO SUPERIORE AD INCLUSI NELL ELENCO ANNUALE Comune di Doberdò del Lago Občina Doberdob PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI 2019-2021 LAVORI DI IMPORTO SUPERIORE AD 100.000 INCLUSI NELL ELENCO ANNUALE LAVORO N. 3 LP1501 - Opere di adeguamento del sistema

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 663 del 17 maggio 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 663 del 17 maggio 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 663 del 17 maggio 2011 pag. 1/5 SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA per la realizzazione della Variante alla SP 46 in Provincia di Vicenza - stralcio A

Dettagli

97 (secondo lotto) in località Prulli, nel Comune di Reggello e di tutti gli altri interventi oggetto di programmazione e ad oggi rallentati.

97 (secondo lotto) in località Prulli, nel Comune di Reggello e di tutti gli altri interventi oggetto di programmazione e ad oggi rallentati. 8.8.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 regionale per gli anni 2002-2007: aggiornamento 2012 e modifica conseguente al monitoraggio maggio 2012 (deliberazione Consiglio regionale

Dettagli

Monitoraggio DGR 334/2013: Case della Salute

Monitoraggio DGR 334/2013: Case della Salute Monitoraggio DGR 334/2013: Case della Salute (ottobre 2014) interventi finanziati realizzati entro settembre 2014 da realizzare entro 2014 da realizzare entro 2015 ASL 1 3 2 1 ASL 2 2 0 1 1 ASL 3 5 1 1

Dettagli

SCHEDA N. 118 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici Srl

SCHEDA N. 118 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici Srl SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - eliminazione dell'inquinamento acustico lungo le linee SCHEDA N. 118 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA

Dettagli

PIASTRA LOGISTICA EURO MEDITERRANEA DELLA SARDEGNA S.S.

PIASTRA LOGISTICA EURO MEDITERRANEA DELLA SARDEGNA S.S. PIASTRA LOGISTICA EURO MEDITERRANEA DELLA SARDEGNA S.S. 131 "Carlo Felice" Cagliari-Sassari Lavori di ammodernamento ed adeguamento tra il km 23+885 ed il km 47+000 SCHEDA N. 127 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 822

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 822 22.11.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 822 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 824 67 PSR 2005/2007 La salute in carcere - Sostegno delle attività

Dettagli

SCHEDA N. 48 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. ANAS Spa. Rete stradale

SCHEDA N. 48 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. ANAS Spa. Rete stradale CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Trasversale nord Orte-Viterbo-Civitavecchia - SS 675 Umbro-Laziale: completamento tratta Viterbo-Civitavecchia SCHEDA N. 48 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA:

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno SCHEDA N. 69

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno SCHEDA N. 69 CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno SCHEDA N. 69 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: Rete stradale ANAS Spa STATO DI ATTUAZIONE Progettazione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO A.P.O.P. - SERVIZIO OPERE STRADALI E FERROVIARIE Prot. n. 2017 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 93 DI DATA 24 Maggio 2017 OGGETTO: Approvazione del progetto esecutivo relativo

Dettagli

ACCORDO QUADRO TRA PREMESSO

ACCORDO QUADRO TRA PREMESSO ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE COLLATERALI AL PROGETTO DI RADDOPPIO DELLA LINEA FERROVIARIA PISTOIA LUCCA PISA - TRATTA PISTOIA MONTECATINI TERME TRA Comune di Pieve a Nievole con sede

Dettagli

INDICE 1 CARTA DI SINTESI INTRODUZIONE ALLA NORMATIVA... 4

INDICE 1 CARTA DI SINTESI INTRODUZIONE ALLA NORMATIVA... 4 VIABILITA DI INTERESSE REGIONALE Versione aggiornata a NOVEMBRE 2012 INDICE 1 CARTA DI SINTESI... 3 2 INTRODUZIONE ALLA NORMATIVA... 4 3 DOTAZIONE E CLASSIFICAZIONE... 5 3.1 STRADE DI INTERESSE REGIONALE...

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità stradale Valtellina SS n. 38 : Variante di Morbegno dallo svincolo di Fuentes allo svincolo del Tartano -1 Lotto SCHEDA N. 21 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA:

Dettagli

SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - impianti di segnalamento e sicurezza

SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - impianti di segnalamento e sicurezza SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - impianti di segnalamento e sicurezza SCHEDA N. 119 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA PROTOCOLLO D'INTESA TRA la Provincia di Asti in persona del Presidente, con sede in Asti, Piazza Alfieri n. 33 (C.F. 80001630054) - d ora in avanti solo Provincia e la Comunità delle Colline tra Langa

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Strada delle Tre Valli Tratto Eggi (Spoleto) - Acquasparta SCHEDA N. 74

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Strada delle Tre Valli Tratto Eggi (Spoleto) - Acquasparta SCHEDA N. 74 CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Strada delle Tre Valli Tratto Eggi (Spoleto) - Acquasparta SCHEDA N. 74 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: Rete stradale Regione Umbria STATO

Dettagli

TOSCANA Arezzo 01/11/ / Rosignano Marittimo 15/11/ Aulla

TOSCANA Arezzo 01/11/ / Rosignano Marittimo 15/11/ Aulla Tipo Strada dal km al km Autostrade e Raccordi Autostradali Ente emittente l' A1 Milano-Napoli tratto Bologna- Arezzo 210+100 Sasso Marconi 358+600 Arezzo 01/11/2011 478 / 2011 Autostrade per l'italia

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO (P) Autostrada Medio Padana Veneta - Nogara (VR)-Mare Adriatico SCHEDA N. 35

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO (P) Autostrada Medio Padana Veneta - Nogara (VR)-Mare Adriatico SCHEDA N. 35 CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO (P) Autostrada Medio Padana Veneta - Nogara (VR)-Mare Adriatico SCHEDA N. 35 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: H91B06000810009 Rete stradale Regione Veneto

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 48 DELIBERAZIONE 25 novembre 2014, n. 1044

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 48 DELIBERAZIONE 25 novembre 2014, n. 1044 32 3.12.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 48 DELIBERAZIONE 25 novembre 2014, n. 1044 Fondo nazionale destinato agli inquilini morosi incolpevoli - di cui al D.L. 102/2013, convertito

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nodo di Perugia - Infrastrutture ferroviarie e di viabilità Nodo stradale di Perugia SCHEDA N.

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nodo di Perugia - Infrastrutture ferroviarie e di viabilità Nodo stradale di Perugia SCHEDA N. CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nodo di Perugia - Infrastrutture ferroviarie e di viabilità Nodo stradale di Perugia SCHEDA N. 72 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: F12C05000080001

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA A1

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA A1 CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA A1 (Capua)-Domiziana e adeguamento S.S. 7 quater Domitiana - Lavori di ammodernamento alla sezione tipo A nel tratto tra il km 0+000 ed il km 27+000, compresa

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SETTORE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE VIABILITA', FIRENZE- PRATO E PISTOIA

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SETTORE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE VIABILITA', FIRENZE- PRATO E PISTOIA REGIONE TOSCANA DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SETTORE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE VIABILITA', FIRENZE- PRATO E PISTOIA Responsabile di settore: DE CRESCENZO

Dettagli

Allegato "A" -Interventi per la rete autostradale

Allegato A -Interventi per la rete autostradale Allegato "A" -Interventi per la rete autostradale AUTOSTRADA IMPORTO (Meuro) 1 A4 Torino - Trieste 2.812,254 per quota parte 2 A13 Bologna - Padova 10,800 per quota parte 3 A15 Parma - La Spezia 1.267,869

Dettagli

ORDINANZE DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA. REGIONE CAMPANIA - PRC - Interporto di Nola - ORDINANZA N

ORDINANZE DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA. REGIONE CAMPANIA - PRC - Interporto di Nola - ORDINANZA N ORDINANZE DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA REGIONE CAMPANIA - PRC - Interporto di Nola - ORDINANZA N. 1174. VISTI gli artt. 4 e 5 L. 18.4.1984 n. 80; VISTA la deliberazione CIPE in data 2.5.1985 e

Dettagli

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Aldo Ianniello. Decreto N 5815 del 06 Dicembre 2011

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Aldo Ianniello. Decreto N 5815 del 06 Dicembre 2011 REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI, AMBIENTALI E PER LA MOBILITA' AREA DI COORDINAMENTO AMBIENTE, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI SETTORE ENERGIA, TUTELA DELLA QUALITA'

Dettagli

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55 L Italia si fa strada Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55 Ing. Gianni Vittorio Armani Presidente Anas Ferrara, 21 marzo 2016 L itinerario La competenza ANAS sull itinerario E45

Dettagli

PIUSS. Incontro annuale Commissione Europea. Roma, 27 ottobre esperienze di progettazione per lo sviluppo in aree urbane

PIUSS. Incontro annuale Commissione Europea. Roma, 27 ottobre esperienze di progettazione per lo sviluppo in aree urbane PIUSS esperienze di progettazione per lo sviluppo in aree urbane Incontro annuale Commissione Europea Autorità di Gestione Roma, 27 ottobre 2011 Le città credono d essere opera della mente o del caso,

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SETTORE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE VIABILITA', PISA, LIVORNO, LUCCA E MASSA CARRARA Responsabile di settore:

Dettagli

SETTORE VIABILITA TRASPORTI E PROTEZIONE CIVILE

SETTORE VIABILITA TRASPORTI E PROTEZIONE CIVILE Istituzione dei Comuni per il governo dell area vasta Scuole, Strade e Sistemi di trasporto, Territorio e Ambiente Gestione associata di servizi e assistenza ai Comuni SETTORE VIABILITA TRASPORTI E PROTEZIONE

Dettagli

SCHEDA N. 26 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: CUP: LOCALIZZAZIONE. Rete stradale B81B Provincia di Lecco

SCHEDA N. 26 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: CUP: LOCALIZZAZIONE. Rete stradale B81B Provincia di Lecco CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Asse stradale pedemontano (Piemontese-Lombardo-Veneto), collegamento progetti prioritari 1 e 6 (A31) e collegamento Lecco-Bergamo tratta Vercurago- Calolziocorte, variante

Dettagli

Focus SS106 «Jonica» e Megalotto 3. Dicembre 2018

Focus SS106 «Jonica» e Megalotto 3. Dicembre 2018 Focus SS106 «Jonica» e Megalotto 3 Dicembre 2018 Focus SS 106 "Jonica", stato dell arte Itinerario strategico tra le Regioni Calabria, Basilicata e Puglia Il collegamento diretto tra Reggio Calabria e

Dettagli

(FI) I

(FI) I 121 A/1 Milano - Napoli tratto Milano - Bologna Si segnalano lavori di rifacimento sulla S.G.C. FI/PI /LI nel tratto compreso tra gli svincoli di Ginestra Fiorentina (FI) km 15+180 e Montelupo Fiorentino

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Riqualificazione della linea ferroviaria Saronno - Seregno SCHEDA N.

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Riqualificazione della linea ferroviaria Saronno - Seregno SCHEDA N. CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Riqualificazione della linea ferroviaria Saronno - Seregno SCHEDA N. 9 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: E31J03000000001

Dettagli

AUTOSTRADA A12 LIVORNO CIVITAVECCHIA TRATTA CECINA (ROSIGNANO MARITTIMA)- CIVITAVECCHIA SCHEDA N.

AUTOSTRADA A12 LIVORNO CIVITAVECCHIA TRATTA CECINA (ROSIGNANO MARITTIMA)- CIVITAVECCHIA SCHEDA N. CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Sistemi Stradali e Autostradali AUTOSTRADA A12 LIVORNO CIVITAVECCHIA TRATTA CECINA (ROSIGNANO MARITTIMA)- CIVITAVECCHIA SCHEDA N. 45 Costo Pag.7 4.000 3.666,300

Dettagli

Un PUMS per la Provincia di Lucca

Un PUMS per la Provincia di Lucca Servizio di coordinamento LLPP, Pianificazione Territoriale, Mobilità e Viabilità, Patrimonio, Protezione Civile PIANO URBANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE PER LA PROVINCIA DI LUCCA Incontro di formazione

Dettagli

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 importi impegnati per Infanzia ed Età scolare Prov Zona Comune/Unione Allegato A Infanzia Scolare totale AR Aretina Arezzo 27.348,06 166.907,90 194.255,96

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI SETTORE III - POLITICHE TERRITORIALI

COMUNE DI EMPOLI SETTORE III - POLITICHE TERRITORIALI COMUNE DI EMPOLI SETTORE III - POLITICHE TERRITORIALI Variante al RU per la realizzazione della nuova strada di collegamento tra il nuovo svincolo FI.PI.LI. "Empoli centro" e la rotonda di via dei Cappuccini

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 7/4 DEL

DELIBERAZIONE N. 7/4 DEL Oggetto: Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020. Patto per lo Sviluppo della Regione Sardegna - Linea d Azione 1.1 Interventi strategici per il completamento e miglioramento della rete stradale della Sardegna

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 17 DELIBERAZIONE 15 aprile 2013, n. 265

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 17 DELIBERAZIONE 15 aprile 2013, n. 265 24.4.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 17 DELIBERAZIONE 15 aprile 2013, n. 265 Mondiali di ciclismo 2013. Approvazione Atto Integrativo all Accordo di Programma approvato con D.P.G.R.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 DELIBERAZIONE 28 luglio 2015, n. 765

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 DELIBERAZIONE 28 luglio 2015, n. 765 82 12.8.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 DELIBERAZIONE 28 luglio 2015, n. 765 Approvazione Protocollo di Intesa tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Anas Spa, Regione

Dettagli

A relazione dell'assessore Balocco:

A relazione dell'assessore Balocco: REGIONE PIEMONTE BU35 31/08/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 3 agosto 2017, n. 40-5471 Approvazione dello Schema del Secondo Atto Aggiuntivo all'accordo di Programma, ex art. 34 D. Lgs 267/2000,

Dettagli

Allegato A parte I DODS anno 2018 Interventi di competenza della Regione Toscana (LR 80/2015 art.3 comma 3 lettera a)

Allegato A parte I DODS anno 2018 Interventi di competenza della Regione Toscana (LR 80/2015 art.3 comma 3 lettera a) Allegato A parte I Interventi di competenza della Regione Toscana (LR 80/2015 art.3 comma 3 lettera a) Consegna codice Titolo intervento Settore Competente Provincia CAPITOLO Annualità 2018 Annualità 2019

Dettagli

HUB PORTUALI Hub portuale di Civitavecchia - Opere strategiche per il Porto SCHEDA N. 129

HUB PORTUALI Hub portuale di Civitavecchia - Opere strategiche per il Porto SCHEDA N. 129 HUB PORTUALI Hub portuale di Civitavecchia - Opere strategiche per il Porto SCHEDA N. 129 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: J31G05000000001 J86C03000000001 Opera portuale Autorità

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Benevento-Caserta-A1-Caianello-Grazzanise e variante di Caserta Itinerario Caianello (A 1) - Benevento - Adeguamento a 4 corsie della S.S. "Telesina" dal km 0+000

Dettagli

Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive

Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive Anas, primo gestore stradale in Europa 1.900 GALLERIE 14.575 VIADOTTI 38 sedi sul territorio

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 3/1 /14 DEL Oggetto:

DELIBERAZIONE N. 3/1 /14 DEL Oggetto: DELIBERAZIONE N. 3/1 /14 Oggetto: Interventi volti a fronteggiare l emergenza determinatasi nel settore del traffico e della mobilità nelle province di Sassari e Olbia Tempio. Realizzazione della S.S.597/199

Dettagli

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 importi impegnati a favore dei Comuni e delle Unioni di Comuni

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 importi impegnati a favore dei Comuni e delle Unioni di Comuni P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 importi impegnati a favore dei Comuni e delle Unioni di Comuni Allegato B totale totale UNIONI DI CODICE COMUNI Totale COMUNI SIBEC Prov Zona Comune/Unione

Dettagli

SCHEDA N. 131 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE F91BO ANAS Spa. Rete stradale

SCHEDA N. 131 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE F91BO ANAS Spa. Rete stradale HUB PORTUALI Hub portuale - Allacciamenti plurimodali Genova, Savona, La Spezia Porto di Savona Variante SS 1 Aurelia Bis tra Savona/Torrente Letimbro e Albisola Superiore SCHEDA N. 131 LOCALIZZAZIONE

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013

POR CALABRIA FESR 2007/2013 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 PRESENTAZIONE DEL GRANDE PROGETTO S.S. N. 106 JONICA MEGALOTTO N. 2 TRATTO 4 DALLO SVINCOLO DI SQUILLACE (KM 178+350) ALLO

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Adeguamento S.S. 28 Colle di Nava Adeguamento S.S. 28 - Variante tra Pieve di Teco e Ormea, con traforo di valico Armo-Cantarana SCHEDA N. 44 LOCALIZZAZIONE

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO Asse ferroviario Bologna-Bari-Lecce-Taranto Collegamento Orte-Falconara con la Linea Adriatica - Nodo di Falconara

CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO Asse ferroviario Bologna-Bari-Lecce-Taranto Collegamento Orte-Falconara con la Linea Adriatica - Nodo di Falconara CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO Asse ferroviario Bologna-Bari-Lecce-Taranto Collegamento Orte-Falconara con la Linea Adriatica - Nodo di Falconara SCHEDA N. 59 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO

Dettagli

ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8

ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8 ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.3: Riqualificazione dei centri urbani e della loro capacità di servizio SCHEDA

Dettagli

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Intervento Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Convegno LA GESTIONE DELLA MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA: PROPOSTE, PROGETTI E RISORSE PER MILANO Sala Conferenze Camera di Commercio

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AREA

IL DIRETTORE DELL AREA Determina N. 2452 del 19/07/2013 Oggetto: Servizio Infrastrutture e Viabilita' - SR 325 della Val di Setta e Val di Bisenzio - Lavori di adeguamento e miglioramento della sede stradale dal Km 60+320 al

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SETTORE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE VIABILITA', PISA, LIVORNO, LUCCA E MASSA CARRARA Responsabile di settore:

Dettagli

Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione

Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Rieti, 17 ottobre 2017 Piano potenziamento e riqualificazione

Dettagli

Tronco 1 - TORINO-NOVARA EST

Tronco 1 - TORINO-NOVARA EST Tronco 1 - TORINO-NOVARA EST Iter approvativi: Marzo 2000: Efficacia della concessione ANAS AST Aprile 2000: Avvio procedure ambientali Febbraio 2001: Istruttoria ANAS, Ministero Lavori pubblici Dicembre

Dettagli

INDICE 1. CRONOSTORIA INTERVENTI SU GUASTICCE DESCRIZIONE DEL PROGETTO CONFERENZA DEI SERVIZI FINANZIAMENTO...

INDICE 1. CRONOSTORIA INTERVENTI SU GUASTICCE DESCRIZIONE DEL PROGETTO CONFERENZA DEI SERVIZI FINANZIAMENTO... INDICE 1. CRONOSTORIA INTERVENTI SU GUASTICCE...2 2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO...3 3.CONFERENZA DEI SERVIZI...3 4. FINANZIAMENTO...4 4.1 QUADRO TECNICO ECONOMICO... 5 1. CRONOSTORIA INTERVENTI SU GUASTICCE

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità Malpensa Collegamento stradale, in variante alla S.S. 341 "Gallaratese", tra Samarate ed il confine con la provincia di Novara SCHEDA N. 23 LOCALIZZAZIONE CUP:

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI DESCRIZIONE E ANALISI DELL INTERVENTO. COMUNE di. / COMUNITA MONTANA / PROVINCIA

SCHEDA TECNICA DI DESCRIZIONE E ANALISI DELL INTERVENTO. COMUNE di. / COMUNITA MONTANA / PROVINCIA ALLEGATOA2 alla Dgr n. 736 del 21 maggio 2013 pag. 1/10 ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/10 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.3: Riqualificazione

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2019

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2019 Direzione NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA' Direttore TARTAGLIA VINCENZO Classificazione DIREZIONALE Servizio DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILIT' Dirigente TARTAGLIA VINCENZO Tipologia SINTESI Collegato

Dettagli

SCHEDA N. 27 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: CUP: LOCALIZZAZIONE. Rete stradale E71B Provincia di Bergamo

SCHEDA N. 27 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: CUP: LOCALIZZAZIONE. Rete stradale E71B Provincia di Bergamo CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Asse stradale pedemontano (Piemontese-Lombardo-Veneto), collegamento progetti prioritari 1 e 6 (A31) e collegamento Lecco-Bergamo tratta Vercurago- Calolziocorte, variante

Dettagli

SCHEDA N. 97 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE H81C Regione Veneto. Ferrovie metropolitane

SCHEDA N. 97 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE H81C Regione Veneto. Ferrovie metropolitane SISTEMI URBANI Veneto sistema metropolitano: Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale (SFMR) adeguamenti, interconnessioni e potenziamenti Sistema Ferroviario Metropolitano Veneto - II fase tratte

Dettagli

COMUNE DI PIEDIMONTE SAN GERMANO (Prov. di Frosinone) L A V O R I P U B B L I C I Scheda 1

COMUNE DI PIEDIMONTE SAN GERMANO (Prov. di Frosinone) L A V O R I P U B B L I C I Scheda 1 COMUNE DI PIEDIMONTE SAN GERMANO (Prov. di Frosinone) Scheda 1 QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE N.D TIPOLOGIA DI INTERVENTO (Tabella 1) CATEGORIE DI OPERE (Tabella 2) D E S C R I Z I O N E D E

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI UN TRATTO DI PERCORSO CICLABILE IN VIA RIGLIO IN COMUNE DI CREMONA SUL TRACCIATO DELLA CICLOVIA NAZIONALE VENTO

MESSA IN SICUREZZA DI UN TRATTO DI PERCORSO CICLABILE IN VIA RIGLIO IN COMUNE DI CREMONA SUL TRACCIATO DELLA CICLOVIA NAZIONALE VENTO MESSA IN SICUREZZA DI UN TRATTO DI PERCORSO CICLABILE IN VIA RIGLIO IN COMUNE DI CREMONA SUL TRACCIATO DELLA CICLOVIA NAZIONALE VENTO (Programma per lo sviluppo e la messa in sicurezza di itinerari e percorsi

Dettagli

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017/2019 DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONE TOSCANA

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017/2019 DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONE TOSCANA SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017/2019 DELL'AMMINISTRAZIONE QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI ARCO TEMPORALE DI VALIDITÀ DEL PROGRAMMA TIPOLOGIE RISORSE Disponibilità finanziaria

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Complemento del corridoio autostradale 5 e dei Valichi confinari Raccordo Villesse-Gorizia: adeguamento a sezione autostradale SCHEDA N. 16 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA:

Dettagli

IL RUOLO DELLE REGIONI NELLA GOVERNANCE DEL RUMORE AMBIENTALE: L ESEMPIO DELLA REGIONE TOSCANA

IL RUOLO DELLE REGIONI NELLA GOVERNANCE DEL RUMORE AMBIENTALE: L ESEMPIO DELLA REGIONE TOSCANA IL RUOLO DELLE REGIONI NELLA GOVERNANCE DEL RUMORE AMBIENTALE: L ESEMPIO DELLA REGIONE TOSCANA Giorgio Galassi Regione Toscana, Direzione Generale delle Politiche Territoriali, Ambientali e per la Mobilità

Dettagli

COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO

COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO Prot. n. 912 Carbone, lì 25/02/2010 Al sig. Sindaco Sede OGGETTO: PIANO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2009. VERIFICA DELLA ATTUAZIONE DEGLI

Dettagli

3. PROGRAMMA INFRASTRUTTURE STRATEGICHE (LEGGE 443/2001)

3. PROGRAMMA INFRASTRUTTURE STRATEGICHE (LEGGE 443/2001) 3. PROGRAMMA INFRASTRUTTURE STRATEGICHE (LEGGE 443/2001) Amministrazione proponente: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti A) PEDEMONTANA LOMBARDA: PROGETTO DEFINITIVO Proposta Riferimenti normativi

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Autostrada Asti-Cuneo 4. Massimini-Cuneo: Lotto 1.6. Tangenziale di Cuneo SCHEDA N. 24

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Autostrada Asti-Cuneo 4. Massimini-Cuneo: Lotto 1.6. Tangenziale di Cuneo SCHEDA N. 24 CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Autostrada Asti-Cuneo 4. Massimini-Cuneo: Lotto 1.6. Tangenziale di Cuneo SCHEDA N. 24 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: G41B04000250008 Rete stradale

Dettagli