I requisiti dell avviso di accertamento e la rilevanza dei vizi formali e procedurali. Avv. Michele Marzano 24 novembre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I requisiti dell avviso di accertamento e la rilevanza dei vizi formali e procedurali. Avv. Michele Marzano 24 novembre 2012"

Transcript

1 I requisiti dell avviso di accertamento e la rilevanza dei vizi formali e procedurali Avv. Michele Marzano 24 novembre 2012

2 I requisiti dell avviso di accertamento I. A cosa servono? II. Quali sono? III. Quali sono le conseguenze della loro inosservanza?

3 A cosa servono? Rilievo pubblicistico dell avviso di accertamento L avviso di accertamento assolve una duplice esigenza, impositiva e difensiva: la prima a tutela del buon funzionamento della PA finanziaria (art. 97 Cost.), la seconda a tutela del contribuente che deve potersi difendere rispetto al suo contenuto (art. 24 Cost.) Strumento di garanzia del contribuente e di controllo della legittimità dell azione amministrativa

4 Quali sono? I requisiti dell avviso si differenziano a seconda del tipo di imposta alla quale il provvedimento si riferisce Per semplicità qui ci riferiamo ai soli requisiti dell avviso di accertamento in materia di II.DD. (art. 42, D.P.R. n. 600/1973), che tendenzialmente sono replicati anche dalla disciplina Iva (art. 56 D.P.R. n. 633/1972) In ogni caso, per ciascun tributo sono previste norme specifiche relative al contenuto minimo ed essenziale dell atto impositivo

5 Es.: Avviso di accertamento in materia di II.DD. (art. 42, D.P.R. n. 600/1973) Deve: i. essere portato a conoscenza dei contribuenti mediante notificazione; ii. essere sottoscritto dal capo dell Ufficio o da altro impiegato da lui delegato; iii. contenere l indicazione dell'imponibile o degli imponibili accertati; iv. contenere l indicazione delle aliquote applicate e delle imposte liquidate, al lordo e al netto delle detrazioni, delle ritenute di acconto e dei crediti d'imposta; v. essere motivato in relazione ai presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che lo hanno determinato e in relazione a quanto stabilito dalle disposizioni di cui ai precedenti articoli che sono state applicate (cioè le norme riguardanti la tipologia di accertamento: induttivo, analitico, sintetico, etc.)

6 Indicazione dell imponibile e dell imposta Accertamenti II.DD.: l indicazione del maggior imponibile accertato è sempre necessaria, l indicazione dell imposta può essere solo eventuale (es.: acc.ti in tema di redditi delle società di persone o delle associazioni professionali, attribuiti per trasparenza ai soci) La Cassazione ritiene che le aliquote d imposta applicate debbano essere indicate con precisione e chiarezza, a pena di nullità dell atto (tra le altre, Cass. n /2008, 14626/2000) V. slides successive per significato di nullità nel diritto tributario

7 La motivazione dell atto impositivo in materia di II.DD. L obbligo di motivazione è stabilito per tutti i provvedimenti amm.vi (art. 3 L. n. 241/1990) Si tratta di obbligo reso generale, per gli atti dell Amministrazione finanziaria, dalla previsione dell art. 7, L. n. 212/2000 (Statuto contribuente) Motivazione e prova la prova, a differenza della motivazione, non è requisito essenziale dell atto impositivo, ma deve essere fornita dall AF in giudizio (Cass. n. 1825/2010, n /2000) Motivazione per relationem può consistere nell enunciazione degli elementi essenziali dell atto richiamato

8 Piuttosto che indagare i requisiti specifici degli atti impositivi che come detto differiscono a seconda del tributo oggetto di esame occorre stabilire in che modo il difetto di tali requisiti incide sulla validità ed efficacia dell atto

9 La rilevanza dei vizi formali e procedimentali I. I vizi della forma e del procedimento II. Premessa. Invalidità degli atti impositivi III. Invalidità nominate e innominate a) Le nullità nominate b) Le nullità innominate IV. Vizi del contraddittorio e del procedimento di acquisizione degli elementi istruttori V. Sintesi: quali conseguenze per i vizi della forma e del procedimento?

10 I. I vizi della forma e del procedimento L inosservanza da parte degli Uffici finanziari delle norme che ne regolano l azione non necessariamente si ripercuote sulla validità dell avviso di accertamento. Es.: Conseguenze solo di tipo risarcitorio Conseguenze solo di tipo disciplinare

11 II. Premessa. Invalidità degli atti impositivi Cosa si intende per invalidità degli atti impositivi? Significa atti giuridicamente rilevanti (dunque esistenti nel mondo giuridico), ma imperfetti, perché in tutto o in parte non conformi al modulo legale Invalidità vs. inesistenza gli atti invalidi sono comunque esistenti e rilevanti per l ordinamento, diversamente dagli atti inesistenti, che sono privi di qualsiasi idoneità a produrre gli effetti cui sono preposti Secondo dottrina autorevole (Falsitta), l inesistenza è da ricollegare a: 1) difetto di qualità di organo pubblico del soggetto; 2) incompetenza funzionale (es.: avviso di accertamento II.DD. emesso dal Comune); 3) mancata individuazione del destinatario; 4) omessa notifica; 5) mancanza o indeterminabilità del dispositivo o sua incompletezza in elementi essenziali. Secondo alcuni (Glendi) è inesistente l atto impositivo avente come destinatario un soggetto estinto (es: società cancellata dal registro delle imprese)

12 (segue) Invalidità, nullità e annullabilità Le ipotesi di invalidità sono in genere ricondotte alle categorie di nullità e annullabilità Tuttavia, nel diritto tributario le due categorie sono spesso utilizzate in modo fungibile Al di là delle ipotesi di inesistenza, la nullità di un atto impositivo deve comunque essere fatta valere a pena di decadenza in primo grado nell ambito del relativo contenzioso (art. 61, D.P.R. n. 600/1973 e 59, D.P.R. n. 633/1972): il legislatore tributario usa spesso il termine «nullità» in senso atecnico e, comunque, in modo improprio, sicché la natura giuridica della sanzione nullità o annullabilità deve essere desunta dalla disciplina testuale delle norme regolatrici Ne deriva che non si tratta di nullità rilevabile d ufficio e in ogni grado, bensì di annullabilità (Cass. n. 8114/2002)

13 (segue) Invalidità, nullità e annullabilità Se un contribuente vuol far valere la nullità di un atto impositivo, deve impugnarlo davanti al Giudice tributario In caso contrario, l atto impositivo al di là delle ipotesi limite in cui deve considerarsi inesistente produce effetti giuridicamente rilevanti in capo al destinatario (es.: iscrizione a ruolo dell intera somma pretesa inclusi interessi e sanzioni; affidamento in carico all Agente della Riscossione nei casi di accertamento esecutivo ex art. 29, D.L. n. 78/2010) Significa che l atto impositivo invalido è sempre e solo annullabile su specifico impulso del destinatario

14 III. Ipotesi nominate e innominate di invalidità In alcuni casi il legislatore specifica che il rispetto del modulo legale è previsto a pena di nullità (i.e. annullabilità) del conseguente provvedimento impositivo In altri non c è una previsione di questo tipo, ma ciò non significa che l inosservanza della legge da parte dell AF è priva di conseguenze: L atto può essere nullo anche nel silenzio della legge, oppure Conseguenze di tipo risarcitorio Conseguenze di tipo disciplinare

15 III.a) Ipotesi di nullità nominate Art. 42, comma 3, D.P.R. n. 600/1973 L'accertamento è nullo se l'avviso non reca la sottoscrizione, le indicazioni, la motivazione di cui al presente articolo e ad esso non è allegata la documentazione di cui all'ultimo periodo del secondo comma Art. 43, ult. comma, D.P.R. n. 600/1973 Nell'avviso (modificativo o integrativo) devono essere specificamente indicati, a pena di nullità, i nuovi elementi e gli atti o fatti attraverso i quali sono venuti a conoscenza dell'ufficio delle imposte Art. 56, commi 2, 3, 4 e 5, D.P.R. n. 633/1972 Requisiti che devono essere indicati, a pena di nullità, negli avvisi di accertamento in materia di Iva (pressoché analoghi a quelli previsti in tema di accertamento delle imposte dirette) Art. 57, ult. comma, D.P.R. n. 633/1972 Requisiti che devono essere indicati, a pena di nullità, negli avvisi di accertamento integrativi ai fini Iva

16 III.a) (segue) Ipotesi di nullità nominate Art. 37-bis, D.P.R. n. 600/1973 prevede contraddittorio preventivo e motivazione rafforzata, a pena di nullità, degli avvisi di accertamento fondati sull applicazione delle regole antielusive Art. 52, comma 2-bis, D.P.R. n. 131/1986 prevede alcuni specifici requisiti, a pena di nullità, degli avvisi di rettifica di maggior valore ai fini dell imposta di requistro

17 (segue) Ipotesi di nullità nominate Art. 6, comma 5, L. n. 212/2000 contraddittorio preventivo, a pena di nullità, nell ambito dell attività di liquidazione dell imposta dovuta in base a dichiarazione e dell attività di controllo formale delle dichiarazioni Art. 11, comma 2, L. n. 212/2000 nullità dell atto impositivo non conforme alla risposta (espressa o tacita) all istanza di interpello presentata dal contribuente Art. 36, comma 4-ter, D.L. n. 248/2007 La cartella di pagamento contiene, a pena di nullità, l indicazione del responsabile del procedimento di iscrizione a ruolo e di quello di emissione e di notificazione della stessa cartella

18 (segue) Cosa si intende in queste norme per nullità? Come specificato, nullità significa annullabilità L atto è cioè produttivo di effetti giuridici, ancorché precari, idonei a cristallizzarsi definitivamente in capo al destinatario, a meno che non venga tempestivamente impugnato E quando non è tempestivamente impugnato? L atto è comunque annullabile da parte dell Amministrazione finanziaria in autotutela

19 III.b) Le invalidità innominate. Premessa La riforma del 2005 Con D.L: n. 61/2005 sono stati introdotti gli artt. 21-septies e 21-opties nella disciplina del procedimento amministrativo (L. n. 241/1990) Art. 21-septies: È nullo il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali, che è viziato da difetto assoluto di attribuzione, che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato, nonché negli altri casi espressamente previsti dalla legge Art. 21-opties: È annullabile il provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza. 2. Non è annullabile il provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti qualora, per la natura vincolata del provvedimento, sia palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato. Il provvedimento amministrativo non è comunque annullabile per mancata comunicazione dell'avvio del procedimento qualora l'amministrazione dimostri in giudizio che il contenuto del provvedimento non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato

20 (segue) Art. 21-septies Quella che l art. 21-septies definisce come nullità del provvedimento amministrativo, nel diritto tributario deve essere intesa come inesistenza del provvedimento stesso, ossia inidoneità dell atto a produrre gli effetti cui è preposto In sostanza: la carenza degli elementi essenziali, il difetto assoluto di attribuzione, la violazione o elusione del giudicato, laddove riferiti ad un provvedimento tributario, sono causa di inesistenza stessa dell atto Tale nullità di un atto (rectius, inesistenza) può essere rilevata d'ufficio in ogni stato e grado del contenzioso e la relativa eccezione non è soggetta né a termini di decadenza né di prescrizione (in questi termini, CTP Reggio Emilia, sent. n. 88/2010, in tema di notifica di atto impositivo a società estinta)

21 (segue) Art. 21-opties L annullabilità del provvedimento (amm.vo e) tributario si ha nei casi di: Violazione di legge Difetto di competenza Eccesso di potere Tuttavia, l inosservanza della legge che regola il procedimento o le forme dell atto rileva come causa di annullabilità solo nei casi in cui il contenuto dispositivo del provvedimento sarebbe stato diverso da quello in concreto adottato (qualora l Amministrazione finanziaria avesse rispettato la forma o il procedimento previsti) Prova di resistenza dell atto

22 IV. I vizi del contraddittorio e dell istruttoria procedimentale Il contraddittorio NON è principio generale del procedimento tributario, ma affiora in alcuni istituti specifici: Contraddittorio successivo all emanazione di processo verbale di constatazione (art. 12, c. 7, Statuto del contribuente) Contraddittorio in tema di studi di settore (art. 38, D.P.R. n. 600/1973) Contraddittorio in materia di indagini bancarie (art. 32, D.P.R. n. 600/1973) Contraddittorio nell ambito degli accertamenti relativi a costi relativi a operazioni con imprese e professionisti cc.dd. black list (art. 110, D.P.R. n. 917/1986) Contraddittorio anticipato nell ambito della disciplina antielusione (art. 37-bis, D.P.R. n. 600/1973) Quale conseguenza per la mancata instaurazione del contraddittorio? A volte, la stessa legge ricollega la nullità nel senso riferito di annullabilità al provvedimento impositivo adottato senza l instaurazione del contraddittorio (es., art. 37-bis, D.P.R. n. 600/1973) Altre volte, non c è un espressa comminatoria di nullità (es. art. 12, c. 7, Statuto)

23 (segue) Contraddittorio procedimentale Il contraddittorio NON è principio generale del procedimento tributario, ma affiora in alcuni istituti specifici: Contraddittorio successivo all emanazione di processo verbale di constatazione (art. 12, c. 7, Statuto del contribuente) Contraddittorio in tema di studi di settore (art. 39, D.P.R. n. 600/1973) Contraddittorio in materia di indagini bancarie (art. 32, D.P.R. n. 600/1973) Contraddittorio nell ambito degli accertamenti relativi a costi relativi a operazioni con imprese e professionisti cc.dd. black list (art. 110, D.P.R. n. 917/1986) Contraddittorio anticipato nell ambito della disciplina antielusione (art. 37-bis, D.P.R. n. 600/1973)

24 (segue) Contraddittorio procedimentale Quale conseguenza per la mancata instaurazione del contraddittorio? A volte, la stessa legge ricollega la nullità nel senso riferito di annullabilità al provvedimento impositivo adottato senza l instaurazione del contraddittorio (es., art. 37-bis, D.P.R. n. 600/1973) Altre volte, non c è un espressa comminatoria di nullità (es. art. 12, c. 7, Statuto) Quid iuris in quest ultimo caso? SS.UU. n /2009 ritengono nullo l avviso di accertamento in materia di studi di settore non preceduto dal contraddittorio col contribuente

25 (segue) Contraddittorio procedimentale Quale conseguenza per l assenza di contraddittorio laddove non vi sia comminatoria di nullità? Secondo tesi più garantista, nullità dell atto impositivo Secondo diversa impostazione, la nullità dell atto impositivo potrebbe essere pronunciata solo nel caso in cui, ove rispettato, il contraddittorio avrebbe condotto ad un contenuto dispositivo dell atto diverso da quello in concreto adottato (art. 21-octies, L. n. 241/1990)

26 (segue) Istruttoria procedimentale L art. 32, D.P.R. n. 600/1973 prevede regole per l acquisizione degli elementi di prova Tutela di esigenze contrapposte: garanzie costituzionali di libertà del privato vs. interesse erariale In sintesi, obblighi di facere (es.: comparire di persona per fornire informazioni), dare (trasmettere un documento) o pati (subire un accesso ispettivo) che in vario modo pregiudicano: Libertà personale Libertà di domicilio Libertà di comunicazione Segreto bancario e professionale Diritto alla riservatezza

27 (segue) Istruttoria procedimentale Interferendo nella sfera di libertà individuali, l attività ispettiva deve essere condotta nel rigoroso rispetto della legge (principio di legalità) Non possono essere chieste prestazioni non consentite dalla norma Es.: art. 32, n. 2, D.P.R. n. 600/1973 prevede che l invito a comparire per fornire informazioni abbia come destinatario il solo contribuente non possono essere invitati a comparire soggetti estranei all accertamento Cosa accade nel caso di violazione delle norme procedimentali?

28 Conseguenza delle illegittimità procedimentali La dottrina è per l inutilizzabilità delle prove acquisite in violazione della legge sul procedimento La giurisprudenza è dello stesso avviso nei casi in cui vi sia lesione di un diritto direttamente tutelato dalla Costituzione Ad esempio, Cass. SS.UU. n /2002, 26454/2008 e 6315/2009 ritengono inutilizzabili le prove acquisite violando la riservatezza del domicilio, sicché sarebbe invalido l accertamento basato su tali prove

29 Inutilizzabilità delle prove ed invalidità dell atto impositivo In particolare, Cass. SS.UU. n /2002 ritengono il provvedimento di autorizzazione del Capo dell Ufficio all espletamento di indagini presso il domicilio abbia natura amministrativa Pertanto: a) il provvedimento deve essere soggetto all obbligo della motivazione ex art. 3, L. n. 241/90; b) il provvedimento è suscettibile di sindacato soltanto nella sede in cui si controverte della pretesa tributaria. c) Non sono previste forme di impugnazione diretta del provvedimento endo-procedimentale

30 Cass. SS.UU. n /2002 Il giudice tributario, in sede d impugnazione dell avviso basato su libri, registri, documenti reperiti mediante accesso domiciliare, ha il potere-dovere oltre che di verificare la presenza nel provvedimento autorizzativo del concorso dei gravi indizi della violazione tributaria, anche di verificare la correttezza in diritto del relativo apprezzamento, nel senso che faccia riferimento ad elementi cui l ordinamento attribuisca valenza indiziaria 30

31 Quale spazio per la tutela risarcitoria? La giurisprudenza (Cass. SS.UU. n. 6315/2009) ritiene che: La sede naturale per far valere l illegittimità del procedimento tributario sia il giudizio tributario ex D.Lgs. n. 546/1992 Tuttavia, qualora non venga emanato alcun provvedimento impositivo e dunque non si abbia alcun mezzo di ingresso alla giurisdizione tributaria (che ha carattere impugnatorio ) il contribuente può rivolgersi al giudice ordinario

Nullità/Annullabilità degli atti firmati da dirigenti illegittimi

Nullità/Annullabilità degli atti firmati da dirigenti illegittimi Nullità/Annullabilità degli atti firmati da dirigenti illegittimi Autore: Villani Maurizio In: Diritto amministrativo, Focus

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma L atto di accertamento. Gli elementi essenziali. La motivazione. L accertamento parziale e integrativo. Accertamento e Processo Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Prof.ssa

Dettagli

Capo IV bis EFFICACIA ED INVALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO. REVOCA E RECESSO

Capo IV bis EFFICACIA ED INVALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO. REVOCA E RECESSO Capo IV bis EFFICACIA ED INVALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO. REVOCA E RECESSO 21 bis. Efficacia del provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati 1. Il provvedimento limitativo della

Dettagli

Diritto del contenzioso. Lezione del 17 ottobre 2016 «l azione: le azioni di annullamento e le azioni di rimborso»

Diritto del contenzioso. Lezione del 17 ottobre 2016 «l azione: le azioni di annullamento e le azioni di rimborso» Diritto del contenzioso Lezione del 17 ottobre 2016 «l azione: le azioni di annullamento e le azioni di rimborso» Natura del processo tributario Processo d impugnazione di atti amministrativi autoritativi

Dettagli

ACCERTAMENTO E TUTELA DEL CONTRIBUENTE. Cosimo Ressa

ACCERTAMENTO E TUTELA DEL CONTRIBUENTE. Cosimo Ressa ACCERTAMENTO E TUTELA DEL CONTRIBUENTE Cosimo Ressa 1 1. PREMESSA L atto amministrativo può essere definito come la manifestazione di volontà avente rilevanza esterna, proveniente da una Pubblica Amministrazione

Dettagli

Nozione di atto amministrativo. Elementi (di sostanza) Elementi (quanto alla forma) L. 241/90. Atti amministrativi 1

Nozione di atto amministrativo. Elementi (di sostanza) Elementi (quanto alla forma) L. 241/90. Atti amministrativi 1 Nozione di atto amministrativo ATTO E PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO UNA DICHIARAZIONE DI VOLONTÀ, DI DESIDERIO, DI CONOSCENZA, DI GIUDIZIO, COMPIUTA DA UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NELL'ESERCIZIO DI UNA

Dettagli

Lezione I L invalidità del provvedimento amministrativo: inquadramento

Lezione I L invalidità del provvedimento amministrativo: inquadramento Lezione I L invalidità del provvedimento amministrativo: inquadramento Obiettivi In questa lezione introdurremo la figura dell invalidità del provvedimento amministrativo. Parleremo in particolare delle

Dettagli

Accertamento anticipato: la decadenza si motiva?

Accertamento anticipato: la decadenza si motiva? Accertamento anticipato: la decadenza si motiva? di Francesco Buetto Pubblicato il 12 novembre 2009 nel rispetto del principio di cooperazione tra amministrazione e contribuente, dopo il rilascio della

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO SOMMARIO Prefazione.............................................. VII Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1.1 Principi costituzionali fondanti il diritto

Dettagli

LE IRREGOLARITA INTERNE AGLI ATTI DI ACCERTAMENTO

LE IRREGOLARITA INTERNE AGLI ATTI DI ACCERTAMENTO LE IRREGOLARITA INTERNE AGLI ATTI DI ACCERTAMENTO di Rassegna di Giurisprudenza Pubblicato il 19 novembre 2006 Premessa Nella scorsa puntata abbiamo per un attimo accantonato il tema delle verifiche tributarie,

Dettagli

I poteri istruttori e di controllo dell Amministrazione finanziaria. In particolare: accessi, ispezioni e verifiche

I poteri istruttori e di controllo dell Amministrazione finanziaria. In particolare: accessi, ispezioni e verifiche I poteri istruttori e di controllo dell Amministrazione finanziaria. In particolare: accessi, ispezioni e verifiche Obiettivi In questa lezione affronteremo il tema dei poteri istruttori dell Amministrazione

Dettagli

Fiscal News N Accesso domiciliare. Autorizzazione del PM sotto esame. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Accesso domiciliare. Autorizzazione del PM sotto esame. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 358 31.12.2013 Accesso domiciliare. Autorizzazione del PM sotto esame Il giudice tributario deve valutare la legittimità del provvedimento del

Dettagli

Le parti nel processo tributario

Le parti nel processo tributario IL PROCESSO TRIBUTARIO Le parti nel processo tributario Dott. Antonio Giovanni Tangorra 21 ottobre 2014 Le parti: art. 10 d.lgs. 546 2 Hanno la capacità di essere parte nel processo tributario: - il ricorrente

Dettagli

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 23 24.03.2016 Cartella di pagamento. Irrilevante la qualifica del responsabile del procedimento Non rileva la funzione esercitata dalla persona

Dettagli

L attuazione della norma tributaria. Università Carlo Cattaneo - LIUC anno accademico 2017/2018 corso di diritto tributario

L attuazione della norma tributaria. Università Carlo Cattaneo - LIUC anno accademico 2017/2018 corso di diritto tributario L attuazione della norma tributaria Università Carlo Cattaneo - LIUC anno accademico 2017/2018 corso di diritto tributario 1 oggetto della lezione l attuazione delle norme tributarie l Amministrazione

Dettagli

Nullità dell'avviso di accertamento notificato a mezzo posta ma firmato digitalmente

Nullità dell'avviso di accertamento notificato a mezzo posta ma firmato digitalmente Nullità dell'avviso di accertamento notificato a mezzo posta ma firmato digitalmente di Maurizio Villani, Federica Attanasi Pubblicato il 29 maggio 2018 La CTP di Salerno (sez. VI, sentenza depositata

Dettagli

Tipologie di metodi e di atti impositivi. Avezzano, 1 e 2 marzo 2013

Tipologie di metodi e di atti impositivi. Avezzano, 1 e 2 marzo 2013 Tipologie di metodi e di atti impositivi Avezzano, 1 e 2 marzo 2013 Dai controlli all accertamento Poteri istruttori Scelta del metodo Avviso di accertamento A volte le norme sui poteri regolano anche

Dettagli

ISTITUTO MICHELE DELL AQUILA AQUILA SAN FERDINANDO DI PUGLIA

ISTITUTO MICHELE DELL AQUILA AQUILA SAN FERDINANDO DI PUGLIA ISTITUTO MICHELE DELL AQUILA AQUILA SAN FERDINANDO DI PUGLIA L ACCERTAMENTO FISCALE Prof. Pietro Samarelli Prof.ssa Luigia Tartaglia SISTEMA TRIBUTARIO AUTODICHIARAZIONE AUTOLIQUIDAZIONE D IMPOSTA ACCERTAMENTO

Dettagli

L ACCERTAMENTO CON ADESIONE. Dott. Antonio GIGLIOTTI

L ACCERTAMENTO CON ADESIONE. Dott. Antonio GIGLIOTTI L ACCERTAMENTO CON ADESIONE Dott. Antonio GIGLIOTTI Diretta 10 novembre 2008 L ACCERTAMENTO CON ADESIONE Strumento che consente al contribuente di "concordare l'importo delle maggiori imposte da pagare

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Strutture, persone, risorse e attività preposte stabilmente dalla legge alla gestione e alla cura degli interessi generali Evoluzione storica: Stato assoluto Ordinamenti di civil

Dettagli

Dall accertamento al processo tributario: brevissimi cenni

Dall accertamento al processo tributario: brevissimi cenni Dall accertamento al processo tributario: brevissimi cenni Docenza a cura di: - Dott. Marco Pinna, Dottore Commercialista e Revisore Legale; - Dott. Michele Ippolito, Dottore Commercialista, Revisore Legale

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Strutture, persone, risorse e attività preposte stabilmente dalla legge alla gestione e alla cura degli interessi generali Evoluzione storica: Stato assoluto Ordinamenti di civil

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Attuazione del prelievo. Nozione di procedimento. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Prof.ssa Rossella Miceli Attuazione del prelievo e nozione di

Dettagli

alcune note giurisprudenziali sulla nullità degli atti amministrativi nel caso di omessa notifica della cartella esattoriale sottostante

alcune note giurisprudenziali sulla nullità degli atti amministrativi nel caso di omessa notifica della cartella esattoriale sottostante L omissione della notificazione della cartella di pagamento (atto presupposto) rende illegittimo per invalidità derivata il fermo amministrativo (atto consequenziale) di Angelo Buscema Pubblicato il 10

Dettagli

Direzione Provinciale di Modena. Ufficio Controlli ACCERTAMENTO. Fabio Armillei

Direzione Provinciale di Modena. Ufficio Controlli ACCERTAMENTO. Fabio Armillei Direzione Provinciale di Modena Ufficio Controlli ACCERTAMENTO Fabio Armillei 1 DECISORIA INTEGRATIVA ACCERTAMENTO Atto amministrativo mediante il quale l ufficio notifica formalmente la pretesa tributaria

Dettagli

Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA

Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA A.A. 2017/2018 I principi costituzionali in tema di attività amministrativa, in particolare: - principio di legalità

Dettagli

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo LIUC anno accademico 2018/2019 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo LIUC anno accademico 2018/2019 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. L avviso di accertamento Università Carlo Cattaneo LIUC anno accademico 2018/2019 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 oggetto della lezione l avviso di accertamento tipologia i metodi di

Dettagli

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. L avviso di accertamento Università Carlo Cattaneo Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 oggetto della lezione l avviso di accertamento tipologia i metodi di

Dettagli

Fisco e Legalità. Istituto Tecnico Commerciale A. Meucci Carpi. 21 Febbraio 2019

Fisco e Legalità. Istituto Tecnico Commerciale A. Meucci Carpi. 21 Febbraio 2019 Fisco e Legalità Istituto Tecnico Commerciale A. Meucci Carpi 21 Febbraio 2019 Dott. Federico Pascale Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Modena 1 Le metodologie di accertamento previste dalle

Dettagli

IL PROCESSO TRIBUTARIO. Gli atti impugnabili. Prof. Avv. Francesco Tesauro

IL PROCESSO TRIBUTARIO. Gli atti impugnabili. Prof. Avv. Francesco Tesauro IL PROCESSO TRIBUTARIO Gli atti impugnabili Prof. Avv. Francesco Tesauro 1) Cass. civ., sez. trib., 08-10-2007, n. 21045 L elencazione degli «atti impugnabili», pur dovendosi considerare tassativa, va

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014

Anno Accademico 2013/2014 Anno Accademico 2013/2014 (Primo semestre) 1 settimana 1) Lezione - martedì 1/10/2013 Prof. : Tabellini (1) ore 11.00 / ore 13.00 Aula Spallanzani Argomento : Definizione tributo, norma tributaria, le

Dettagli

Anno Accademico 2014/2015

Anno Accademico 2014/2015 Anno Accademico 2014/2015 (Primo semestre) 1 settimana 1) Lezione - mercoledì 1/10/2014 Prof. : Tabellini (1) Argomento : Definizione tributo, norma tributaria, le fonti, interpretazione della norma tributaria.

Dettagli

20. Silenzio assenso.

20. Silenzio assenso. (98) Comma così modificato prima dal numero 2) della lettera b) del comma 2 dell art. 5, D.L. 13 maggio 2011, n. 70, nel testo integrato dalla relativa legge di conversione, poi dal comma 1 dell'art. 2,

Dettagli

L avviso di accertamento

L avviso di accertamento L avviso di accertamento. 1 oggetto della lezione L avviso di accertamento. Tipologia. I metodi di determinazione del reddito complessivo. I metodi di determinazione dei redditi determinati contabilmente.

Dettagli

In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale di Milano

In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale di Milano Commissione Tributaria Regionale di Milano, Sentenza del 15 aprile 2010 [Inesistenza giuridica della notif In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale

Dettagli

Estratto di ruolo, atto non impugnabile

Estratto di ruolo, atto non impugnabile Estratto di ruolo, atto non impugnabile di Davide Di Giacomo Pubblicato il 13 ottobre 2018 L estratto di ruolo è un elaborato informatico, atto interno dell amministrazione privo di qualsiasi potere impositivo

Dettagli

L attività del COA nell attuale quadro normativo

L attività del COA nell attuale quadro normativo L attività del COA nell attuale quadro normativo II PARTE TECNICA REDAZIONALE Giovanni Vaglio Raffaella Veniero Roma, maggio 2014 1 vaglio veniero EAC2014 L attività del COA nell attuale quadro normativo

Dettagli

La riscossione dei tributi e la prescrizione

La riscossione dei tributi e la prescrizione La riscossione dei tributi e la prescrizione di Danilo Sciuto Pubblicato il 27 dicembre 2011 Premessa L esercizio della potestà impositiva (atti di accertamento di imposta, cartelle esattoriali) e dell

Dettagli

PROVVEDIMENTI (O ATTI) AMMINISTRATIVI

PROVVEDIMENTI (O ATTI) AMMINISTRATIVI PROVVEDIMENTI (O ATTI) AMMINISTRATIVI L'atto amministrativo è un atto compiuto da soggetti attivi della Pubblica Amministrazione, nello svolgimento delle loro funzioni. È, in sostanza, quindi, qualunque

Dettagli

ELEMENTI DELL ATTO AMMINISTRATIVO

ELEMENTI DELL ATTO AMMINISTRATIVO ELEMENTI DELL ATTO AMMINISTRATIVO SOGGETTO AGENTE FORMA OGGETTO VOLONTA CONTENUTO FINE TIPICO ELEMENTI ESSENZIALI Soggetto Oggetto Contenuto Forma Volontà Fine tipico Destinatario ELEMENTI ACCIDENTALI

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma L attività istruttoria tributaria. Accertamento e Processo Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Prof.ssa Rossella Miceli L attività istruttoria tributaria. I PARTE 1 Fase

Dettagli

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo LIUC anno accademico 2016/2017 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo LIUC anno accademico 2016/2017 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. L avviso di accertamento Università Carlo Cattaneo LIUC anno accademico 2016/2017 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 oggetto della lezione l avviso di accertamento tipologia i metodi di

Dettagli

La notifica al liquidatore di una società di persone cessata

La notifica al liquidatore di una società di persone cessata La notifica al liquidatore di una società di persone cessata di Roberto Pasquini Pubblicato il 7 luglio 2015 analisi del problema della notifica degli atti tributari alle società di persone cancellate

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO I PRINCIPI AMMINISTRATIVI GENERICAMENTE RILEVANTI IN AMBITO TRIBUTARIO 1. Il procedimento

Dettagli

Cassazione su ruolo, aggio e riscossione

Cassazione su ruolo, aggio e riscossione Cassazione su ruolo, aggio e riscossione di Giovambattista Palumbo Pubblicato il 6 maggio 2019 Con le dovute eccezioni, vige il principio generale che l atto amministrativo non è invalido solo perché privo

Dettagli

GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE QUESTIONI PROCEDURALI E NOTIFICHE DELLE CARTELLE ESATTORIALI In questo articolo si riportano alcune

GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE QUESTIONI PROCEDURALI E NOTIFICHE DELLE CARTELLE ESATTORIALI In questo articolo si riportano alcune GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE QUESTIONI PROCEDURALI E NOTIFICHE DELLE CARTELLE ESATTORIALI In questo articolo si riportano alcune importanti sentenze della Corte di Cassazione su problematiche

Dettagli

L autorizzazione del giudice penale alla trasmissione delle notizie

L autorizzazione del giudice penale alla trasmissione delle notizie L autorizzazione del giudice penale alla trasmissione delle notizie di Francesco Buetto Pubblicato il 16 ottobre 2008 Come è noto, la Guardia di Finanza (che svolge anche funzioni di polizia giudiziaria)

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione 3

SOMMARIO. Introduzione 3 Introduzione 3 CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA DELLA RISCOSSIONE 7 1. Brevi cenni sulla riforma della riscossione 8 2. Il ruolo 9 3. Oggetto e specie dei ruoli 11 3.1 Iscrizione nei ruoli straordinari a carico

Dettagli

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 6)

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 6) - Il diritto tributario: definizione DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 6) (PROF. DARIA COPPA) PARTE GENERALE - La classificazione dei tributi: imposta, tassa e contributo - La classificazione delle imposte (dirette

Dettagli

L accertamento senza indicazione del responsabile è nullo

L accertamento senza indicazione del responsabile è nullo L accertamento senza indicazione del responsabile è nullo di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 17 maggio 2010 analisi di uno dei casi di nullità dell avviso di accertamento Gli avvisi di accertamento ICI che

Dettagli

SALONE DELLA GIUSTIZIA 2016 IL DIRITTO AL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO NEI TRIBUTI LOCALI GIUDITTA MERONE

SALONE DELLA GIUSTIZIA 2016 IL DIRITTO AL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO NEI TRIBUTI LOCALI GIUDITTA MERONE SALONE DELLA GIUSTIZIA 2016 IL DIRITTO AL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO NEI TRIBUTI LOCALI GIUDITTA MERONE MANCANZA DI UNA NORMA GENERALE Normativa di riferimento 1) Art. 41 Carta dei diritti fondamentali

Dettagli

CAPITOLO VII L ACCERTAMENTO

CAPITOLO VII L ACCERTAMENTO CAPITOLO VII -------------------------------------------------------- L ACCERTAMENTO SOMMARIO: 1. L avviso di accertamento. - 1.1. La motivazione dell avviso di accertamento. - 1.2. Natura dell avviso

Dettagli

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6)

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6) DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6) (PROF. DARIA COPPA) PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO - Il diritto tributario: definizione PARTE GENERALE - La classificazione dei tributi: imposta, tassa

Dettagli

Art Potere degli Uffici

Art Potere degli Uffici ACCERTAMENTO Art. 32 - Potere degli Uffici 1) eseguire accessi, ispezioni e verifiche 2) invitare i contribuenti per fornire dati e notizie rilevanti ai fini dell'accertamento nei loro confronti, anche

Dettagli

Roma, 02 dicembre 2008

Roma, 02 dicembre 2008 RISOLUZIONE N. 459/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 dicembre 2008 OGGETTO: Risoluzione 14 febbraio 2007, n. 24/E Dichiarazione integrativa a favore del contribuente oltre i termini

Dettagli

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Capitolo 1 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1. La definizione di tributo...» 15 2. Classificazione dei tributi...» 16 Capitolo 2 Le fonti del diritto

Dettagli

La cartella che non indica il responsabile del procedimento, imposta di registro e prima casa, il valore dell'autotutela...

La cartella che non indica il responsabile del procedimento, imposta di registro e prima casa, il valore dell'autotutela... La cartella che non indica il responsabile del procedimento, imposta di registro e prima casa, il valore dell'autotutela... di Commercialista telematico Pubblicato il 28 agosto 2012 queste e tante altre

Dettagli

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente versamento dell imposta Nota a Corte di Cassazione n. 20211 del 3 settembre 2013. Avv. Leonardo Leo SOMMARIO: 1. La decisione;

Dettagli

A cura di Simona Bagnoli, Simona Checconi, Enrico Guarducci, Matteo Manfriani, Guglielmo Peruzzi e Federico Pianigiani

A cura di Simona Bagnoli, Simona Checconi, Enrico Guarducci, Matteo Manfriani, Guglielmo Peruzzi e Federico Pianigiani Libretto Viola Prima edizione Dicembre 2011 Dall avviso di accertamento al ricorso passando per il reclamo e la mediazione 1 La concentrazione della riscossione nell accertamento RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

IL GIUSTO PROCESSO TRIBÜTARIO

IL GIUSTO PROCESSO TRIBÜTARIO ALFIO PACCAGNELLA IL GIUSTO PROCESSO TRIBÜTARIO - Nella paritä dei diritti - Nella acquisizione degli indizi - Nella valenza delleprove - Nei poteri dei giudici Nell'insegnamento della giurisprudenza di

Dettagli

Equitalia: cartella con errati riferimenti normativi va annullata. Commissione Tributaria Provinciale, sez. I, sentenza 26/02/2016 n 136

Equitalia: cartella con errati riferimenti normativi va annullata. Commissione Tributaria Provinciale, sez. I, sentenza 26/02/2016 n 136 Equitalia: cartella con errati riferimenti normativi va annullata Commissione Tributaria Provinciale, sez. I, sentenza 26/02/2016 n 136 di Federico Marrucci Pubblicato il 02/09/2016 In materia di chiarezza

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla V edizione... Parte Prima PROFILI TEORICI E SISTEMATICI

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla V edizione... Parte Prima PROFILI TEORICI E SISTEMATICI INDICE SOMMARIO Prefazione alla V edizione... pag. V Parte Prima PROFILI TEORICI E SISTEMATICI CAPO I LA POTESTAv ISPETTIVA 1. Ricognizione della materia... 3 2. Accezione processuale... 6 3. Nozione in

Dettagli

1) Natura giuridica dell avviso di accertamento

1) Natura giuridica dell avviso di accertamento 1) Natura giuridica dell avviso di accertamento L atto conclusivo del procedimento amministrativo di applicazione delle imposte è un provvedimento denominato avviso di accertamento. I provvedimenti amministrativi

Dettagli

COMPETENZA DEL GIUDICE. Avv. Alfio Cissello

COMPETENZA DEL GIUDICE. Avv. Alfio Cissello COMPETENZA DEL GIUDICE Avv. Alfio Cissello COMPETENZA DEL GIUDICE RADICAMENTO DELLA COMPETENZA La competenza si radica in base alla sede dell ente che ha emanato l atto impugnato. Non ha rilevanza l eventuale

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO SOMMARIO Premessa introduttiva... 3 Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO 1. Premessa... 7 2. La disciplina originaria della decadenza dei termini accertativi... 7 3. L introduzione

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di GIURISPRUDENZA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA a.a. 2015 2016 Direttore Prof. Pietro Boria Calendario didattico

Dettagli

Decreto Legislativo 26 gennaio 2001, n. 32

Decreto Legislativo 26 gennaio 2001, n. 32 Decreto Legislativo 26 gennaio 2001, n. 32 "Disposizioni correttive di leggi tributarie vigenti, a norma dell'articolo 16 della legge 27 luglio 2000, n. 212, concernente lo statuto dei diritti del contribuente"

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Costituzione della Repubblica italiana... 3 PARTE GENERALE NORME FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO. Costituzione della Repubblica italiana... 3 PARTE GENERALE NORME FONDAMENTALI Costituzione della Repubblica italiana... 3 Unione europea PARTE GENERALE NORME FONDAMENTALI Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt. 1, 26-33, 45,49, 56-57, 63, 65, 107-115, 258-260, 267)...

Dettagli

I vizi dell attività istruttoria e le conseguenze

I vizi dell attività istruttoria e le conseguenze I vizi dell attività istruttoria e le conseguenze Obiettivi: Nella presente lezione affronteremo il tema dei vizi dell attività istruttoria. Le questioni di cui ci occuperemo sono quella della efficacia

Dettagli

DAGLI ACCERTAMENTI ALLA RISCOSSIONE E LE TECNICHE DI PROCEDURA TRIBUTARIA VALLO DELLA LUCANIA

DAGLI ACCERTAMENTI ALLA RISCOSSIONE E LE TECNICHE DI PROCEDURA TRIBUTARIA VALLO DELLA LUCANIA DAGLI ACCERTAMENTI ALLA RISCOSSIONE E LE TECNICHE DI PROCEDURA TRIBUTARIA VALLO DELLA LUCANIA dal 10 Novembre al 16 Dicembre 2017 RELATORE: Dott. Salvatore Distefano socio ADT SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

Dettagli

Premessa... pag 5 Presentazione... 7

Premessa... pag 5 Presentazione... 7 Premessa.... pag 5 Presentazione.... 7 1. Gli accertamenti con adesione......................................... 23 1.1. L accertamento con adesione........................................... 23 1.2. Il

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 1144 Anno 2018 Presidente: CAPPABIANCA AURELIO Relatore: TRICOMI LAURA Data pubblicazione: 18/01/2018 ORDINANZA sul ricorso 22442-2010 proposto da: GIOVANNINI SILVANA, domiciliata

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

AZIONE DI CONTRASTO ALL EVASIONE. Risultati conseguiti nel Direzione regionale Friuli Venezia Giulia. conferenza stampa Trieste - 16 marzo 2010

AZIONE DI CONTRASTO ALL EVASIONE. Risultati conseguiti nel Direzione regionale Friuli Venezia Giulia. conferenza stampa Trieste - 16 marzo 2010 AZIONE DI CONTRASTO ALL EVASIONE Risultati conseguiti nel 2009 Direzione regionale Friuli Venezia Giulia conferenza stampa Trieste - 16 marzo 2010 1 Entrate erariali e non erariali (imposte, sanzioni e

Dettagli

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA LETTURA INTERPRETATIVA 116 LETTURA INTERPRETATIVA PROCEDURE CONCORSUALI e momento di rilevanza per il diritto alla detrazione ex art. 19 co. 1 del DPR 633/72, vale a dire il termine per la presentazione

Dettagli

3 Ai sensi dell art. 22 della L. 241/1990 e s.m.i. (successive modifiche e integrazioni), il diritto di accesso è esercitabile:

3 Ai sensi dell art. 22 della L. 241/1990 e s.m.i. (successive modifiche e integrazioni), il diritto di accesso è esercitabile: PROV 2 1 i sensi dell art. 6 della L. 241/1990 e s.m.i. (successive modifiche e integrazioni), con quali modalità l organo competente per l adozione del provvedimento finale, ove diverso dal responsabile

Dettagli

Prefazione alla seconda edizione...

Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla seconda edizione... V CAPITOLO 1 IL GIUSTO PROCEDIMENTO TRIBUTARIO EURO- PEO Considerazioni introduttive... 1 1. I principi tributari nel diritto dell Unione Europea... 4 2. Il primato

Dettagli

IL POTERE DI AUTOTUTELA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA. prof. avv. Paola ROSSI

IL POTERE DI AUTOTUTELA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA. prof. avv. Paola ROSSI DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA prof. avv. Paola ROSSI Diretta 10 novembre 2008 DEFINIZIONE L autotutela consiste nella possibilità della PA di provvedere essa stessa a risolvere conflitti, attuali o

Dettagli

RACCOLTA QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO PATOLOGIA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI

RACCOLTA QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO PATOLOGIA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI RACCOLTA QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO PATOLOGIA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI 1) UN ATTO È AFFETTO DA PATOLOGIA? RACCOLTA QUIZ Patologia degli atti amministrativi Quando non corrisponde esattamente alla fattispecie

Dettagli

I METODI DELLA RISCOSSIONE. In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale.

I METODI DELLA RISCOSSIONE. In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale. I METODI DELLA RISCOSSIONE In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale. 1 LA RISCOSSIONE ESATTORIALE Il sistema era strutturato in tal modo: iscrizione

Dettagli

STRUMENTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO

STRUMENTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO STRUMENTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO 1 Gli strumenti deflativi del contenzioso sono principalmente individuati nei seguenti istituti: 1. Autotutela; 2. Acquiescenza; 3. Accertamento con adesione; 4. Mediazione

Dettagli

L ARTISTA TRA DIRITTO E FISCO

L ARTISTA TRA DIRITTO E FISCO Terza Edizione 2011 L ARTISTA TRA DIRITTO E FISCO Pubblicista- Giudice tributario 1 Principio di legalità nei controlli Controlli tributari tra libertà individuali e principio di legalità L attività di

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Titolo del provvedimento: Disposizioni correttive di leggi tributarie vigenti, a norma dell'articolo 16 della legge 27 luglio 2000, n. 212, concernente lo statuto dei diritti del contribuente. (Pubblicato

Dettagli

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO SEDE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3, VIA SILVIO D'AMICO 77, 00145 ROMA, Venerdì: 14.00-19.00 Sabato: 9.00 14.00 1 1

Dettagli

realizzata nel mese di Dicembre 2015 Annullamento delle Cartelle Come possiamo intervenire

realizzata nel mese di Dicembre 2015 Annullamento delle Cartelle Come possiamo intervenire realizzata nel mese di Dicembre 2015 Annullamento delle Cartelle Come possiamo intervenire Quando si puo chiedere l annullamento delle cartelle Equitalia? Quando è possibile chiedere l annullamento? Sulla

Dettagli

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013 Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario Quarrata 23 ottobre 2013 Il processo tributario: aspetti generali e ultime novità legislative Il processo tributario Aspetti generali del processo

Dettagli

INPS: dopo l accertamento tributario arriva quello contributivo

INPS: dopo l accertamento tributario arriva quello contributivo CIRCOLARE A.F. N. 135 del 5 Ottobre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi INPS: dopo l accertamento tributario arriva quello contributivo Premessa La circolare INPS n. 140 del 02.08.2016 ha fornito alcuni

Dettagli

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA. Martedì 2 aprile 2019 orario

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA. Martedì 2 aprile 2019 orario PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA Martedì 2 aprile 2019 orario 14.30 18.30 Ordine di Roma Elementi di diritto tributario CODICE MATERIA D7.2 introduzione al diritto

Dettagli

Cass, civ., sez. trib., 9 novembre 2015, n.22810, Pres. Cicala-rel. Terrusi.

Cass, civ., sez. trib., 9 novembre 2015, n.22810, Pres. Cicala-rel. Terrusi. Cass, civ., sez. trib., 9 novembre 2015, n.22810, Pres. Cicala-rel. Terrusi. Avvisi di accertamento-agenzia delle Entrate-dirigenti-validità La Corte di Cassazione, nella sentenza in esame, rileva la validità

Dettagli

Comune di Pescia REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE

Comune di Pescia REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE Piazza Mazzini, 17 51017 Pescia Comune di Pescia Tributi Tel. 0572/492273 fax 0572/492258 www.comune.pescia.pt.it e-mail: tributi@comune.pescia.pt.it REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELL ACCERTAMENTO

Dettagli

STATUTO DEL CONTRIBUENTE

STATUTO DEL CONTRIBUENTE COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO COMUNALE STATUTO DEL CONTRIBUENTE PER IL COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Delibera del Consiglio comunale n. del INDICE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE. pag. Presentazione. Costituzione della Repubblica italiana 1 NORME FONDAMENTALI

INDICE PARTE GENERALE. pag. Presentazione. Costituzione della Repubblica italiana 1 NORME FONDAMENTALI V Presentazione XIII Costituzione della Repubblica italiana 1 PARTE GENERALE NORME FONDAMENTALI Unione Europea Trattato sul funzionamento dell Unione Europea (Artt. 1, 26-33, 45, 49, 56-57, 63, 65, 107-115,

Dettagli

A.A. 2015/16 A.A. 2014/15

A.A. 2015/16 A.A. 2014/15 A.A. 2015/16 L autotutela amministrativa: - tipologie; - revoca e annullamento; - la posizione dei terzi La trasparenza amministrativa: - l accesso documentale; - l accesso civico; - tutela e giurisdizione

Dettagli

L'accesso presso il luogo di residenza anagrafica necessita dell'autorizzazione del P.M.

L'accesso presso il luogo di residenza anagrafica necessita dell'autorizzazione del P.M. L'accesso presso il luogo di residenza anagrafica necessita dell'autorizzazione del P.M. di Francesco Buetto Pubblicato il 12 aprile 2011 i limiti imposti per legge e confermati dalla giurisprudenza per

Dettagli

I controlli ex art. 36 bis e 36 ter

I controlli ex art. 36 bis e 36 ter I controlli ex art. 36 bis e 36 ter Obiettivi: la lezione si propone di analizzare dettagliatamente gli artt. 36 bis e ter evidenziandone le peculiarità rispetto alla ordinaria attività di accertamento

Dettagli