Le esigenze del cliente online nelle strategie di marketing delle banche italiane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le esigenze del cliente online nelle strategie di marketing delle banche italiane"

Transcript

1 Le esigenze del cliente online nelle strategie di marketing delle banche italiane Andrea Giovenali - biz 2000 Consultants Milano, giugno 2004

2 Lo sviluppo dell I.B. rispetto all esperienza Internet AREA DELLA COMPETIZIONE COMMODITY GRADO DI EVOLUZIONE QUALITATIVA CURVA DI CONFIDENZA UTENZA INTERNET CURVA DI SVILUPPO INTERNET BANKING SCOPERTA APPRENDIMENTO GAP PADRONANZA SEGMENTI GIOVANI SEGMENTI ADULTI ATTESE AREA DELLA FIDELIZZAZIONE AREA DELLA CONVERSIONE

3 Le sfide del prossimo futuro La clientela storica ha raggiunto un livello di padronanza che rende l I.B. una commodity rispetto alla quale essa sviluppa nuove attese, un atteggiamento pragmatico/critico e la ricerca di valore aggiunto Le attuali quote di mercato sul canale sono composte prevalentemente da una spartizione tra operatori di questa utenza I segmenti di popolazione adulta e di clientela captive del retail devono compiere ancora il processo di apprendimento nell uso di Internet per poter usufrire dell I.B. Punto d arrivo I segmenti di popolazione e clientela giovane si avvicinano all offerta di I.B. con il più alto grado di confidenza e consapevolezza con lo strumento Internet Punto d ingresso Lo sviluppo delle strategie di canale si complica in futuro con aspetti competitivi, marketing, reddituali e funzionali 3

4 Tre domande QUALI SONO LE ATTESE DELL UTENZA DI SERVIZI DI INTERNET BANKING A QUESTO STADIO DI SVILUPPO? QUALI SONO GLI AMBITI DELLA RELAZIONE E DELL OFFERTA SUI QUALI INTERVENIRE, TRA CONVERSIONE DELLA CLIENTELA RETAIL, FIDELIZZAZIONE E SERVIZIO, COMPETITIVITÀ NEL MARKETING MIX DI CANALE? CHE IMPATTO E BENEFICI GENERANO I DIVERSI APPROCCI SUL SISTEMA BANCA A TENDERE? 4

5 La ricerca impiegata Nextplora - I Grandi Rapporti I Clienti del Banking online [2004] - II edizione Metodologia di rilevazione - C.A.W.I. (Computer Assisted Web Interviewing) Tipo di sondaggio - Indagine a questionario con struttura dinamica Periodo di rilevazione - tra il 14 aprile e il 4 maggio 2004 Totale campione casi convalidati relativi ai soli intestatari di un conto corrente bancario e sottoscrittori di un servizio di Internet Banking 5

6 Motivazioni dell attivazione del servizio di Internet Banking Per quale ragione/i hai deciso di attivare un servizio di Internet Banking? % - Risposte Multiple 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% Operare 24x7, da casa e dal lavoro 60% Evitare attese/code agli sportelli 48% Essere autonomo 39% Condizioni vantaggiose rispetto allo sportello 31% Accedere a servizi disponibili solo online 22% Internet è il mezzo che preferisco Abito/Lavoro lontano dalla mia filiale Mi è stato proposto gratuitamente 10% 9% 19% Disponibilità, autonomia, praticità, disintermediazione. Valori acquisiti e intrinseci di Internet, quindi scontati nel tempo Rendimento/tasso di interesse proposto 8% Totale campione 6

7 Ragioni di propensione all utilizzo dei non utilizzatori di I.B. Per quali ragioni in particolare credi che utilizzerai il servizio di Internet Banking? Risposte multiple 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% Per eseguire operazioni bancarie in ogni momento, da casa e dal lavoro 62% Per evitare lunghe attese e code agli sportelli 57% Perché preferisco essere autonomo/a ed eseguire personalmente alcune operazioni (come i bonifici o l'acquisto di azioni) 21% Per le condizioni particolarmente vantaggiose che mi sono state offerte (sui costi generali e/o sui tassi di interesse) 15% Perché Internet è il mezzo che preferisco usare per gestire queste faccende Nessun motivo in particolare 10% 9% I potenziali utilizzatori confermano le ragioni di ingresso al servizio degli attuali utenti Per poter accedere ad alcuni servizi che sono disponibili solo tramite Internet (come trading online, dati e quotazioni in tempo reale, ecc.) 3% Totale campione 7

8 Ragione di propensione alla non attivazione Perché non credi che attiverai un servizio di Internet Banking nei prossimi 12 mesi? 0% 5% 10% 15% 20% 25% Non mi fido/internet non sicuro Non mi interessa Non ne ho bisogno Preferisco l agenzia Non ho molto denaro da investire/gestire Costi elevati Effettuo poche operazioni Fiducia, rilevanza, bisogno, aspetti stilistici e culturali difficilmente scardinabili a breve Non ho PC a casa/uso poco Internet La mia Banca non lo offre Mi è stato sconsigliato Altro Internet users 8

9 Occasioni che hanno stimolato l attivazione 3% 9% 11% 7% Ho ricevuto della documentazione via posta Ho visto della pubblicità su Internet 5% Ho visto del materiale pubblicitario per strada e/o in agenzia Ho visto della pubblicità in TV/Giornali/Radio Mi è stato consigliato da parenti/amici/persone di cui mi fido Come ti è capitato di attivare tale servizio? Totale campione 32% 1% 1% Non saprei/non ricordo Altro Mi è stato proposto dalla mia agenzia 30% Richiesto spontaneamente in agenzia Iniziativa personale e referenze fidate, attività di conversione e migrazione della filiale, sono aspetti di una diversità di approccio dell utenza all I.B. 9

10 Aumenta la confidenza con la frequenza d uso Coloro che fanno ricorso al servizio di Internet Banking più volte a settimana anche per semplici operazioni di tipo informativo: 37% vs 18% nel 2003 Stabile la quota di coloro che accede al servizio circa 2/3 volte al mese Gli utilizzatori meno assidui che fanno ricorso al servizio almeno una volta al mese: 8% vs 6% nel 2003 I dormienti attivati, coloro che non hanno mai fatto ricorso al servizio negli ultimi 90 giorni: 2% vs 15% nel % 24% Negli ultimi 90 giorni, quante volte hai usato il tuo servizio di Internet Banking principale? Totale campione 5% 5% 2% Più volte/settimana 1 volta/settimana 2-3 volte/mese 1 volta/mese Meno spesso Frequenza variabile Mai 19% 37% 10

11 Incremento d uso dichiarato Pensando all'uso che fai nel complesso del servizio di Internet Banking quanto lo usi oggi rispetto a come lo utilizzavi un anno fa? Totale campione 8% Ho iniziato ad utilizzarlo da meno di un anno 4% Meno di un anno fa 40% Come un anno fa 48% Più di un anno fa 11

12 Ragioni della non utilizzazione dei dormienti attivati (ultimi 90gg) Per quali ragioni non stai utilizzando il tuo servizio di Internet Banking principale? % - Risposte Multiple 0% 10% 20% 30% 40% Non ne ho ancora avuto bisogno 36% È difficile da usare 23% Non posso compiere le operazioni che mi interessano 15% Ho provato solo una volta per curiosità Normalmente uso altri canali Ho chiuso il conto Non mi piace come è fatto Non mi fido 3% 9% 9% 8% 6% Rilevanza e bisogno personale, difficoltà operative le ragioni della non utilizzazione. Aspetti del profilo stilistico Internet e profilo finanziario del cliente Altro 11% Totale campione 12

13 Soddisfazione espressa per il processo di attivazione Come giudichi nel complesso la procedura di attivazione del tuo servizio di Internet Banking principale? Totale campione 3% 2% Per nulla snella/veloce 10% Non ricordo Poco snella/veloce 36% Molto snella/veloce 50% Abbastanza snella/veloce 13

14 Ragioni della lentezza percepita del processo di attivazione Per quali ragioni ritieni che la procedura di attivazione non sia snella e veloce? % - Risposte Multiple 0% 10% 20% 30% 40% 50% Tempi di attesa password 43% Difficoltosa procedura primo log-in 35% Mi sono dovuto/a recare in agenzia più volte 33% Lentezza di caricamento delle pagine 2% Altro 1% Totale campione 14

15 L uso attuale e le intenzioni di uso futuro 100% 80% Quale delle seguenti operazioni hai effettuato almeno una volta tramite il tuo servizio di Internet Banking o hai intenzione di compiere in futuro? Totale campione 2% 4% 6% 8% 19% 16% 23% 25% 34% 41% 17% 60% 40% 94% 71% 68% 31% 24% 46% 31% 59% 20% 50% 42% 38% 28% 24% 0% Gestione c/c (saldo, movimenti, condizioni) Disposizione bonifici/giroconti Situazione assegni e/o carte di credito Ricarica del cellulare Lettura dati e Pagamento delle quotazioni in utenze/bollette tempo reale sui mercati finanziari Sì No, ma intendo farlo No, né intendo farlo Operazioni sui mercati finanziari 15 Pagamento imposte e tributi

16 Il confronto con il mercato osservato nel 2003 Quale delle seguenti operazioni hai effettuato almeno una volta tramite il tuo servizio di Internet Banking? Confronto Totale campione 2004 vs % 94% 120% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 82% + 16% 50% 71% + 41% 43% 68% + 60% 25% 50% + 98% 35% 42% + 21% + 104% 38% + 52% 28% 19% 18% + 105% 100% 80% 60% 40% 24% 12% 20% 0% Gestione c/c (saldo, movimenti, condizioni) Disposizione Situazione bonifici/giroconti assegni e/o carte di credito Ricarica del cellulare Lettura dati e Pagamento delle quotazioni in utenze/bollette tempo reale sui mercati finanziari Operazioni sui mercati finanziari Pagamento imposte e tributi 0% Totale 2003 Totale 2004 Delta 2004/

17 Ragioni della non utilizzazione Pagamento Utenze 31% Domiciliazione 28% No responsabilità/no bisogno 15% Altri canali bancari 7% Sportelli online utilities Operazioni mercati finanziari 58% No bisogno 20% Preferenza alla consulenza personale Ricarica cellulare 33% Acquisto in contanti 20% Possessore di un abbonamento 17% ATM 17% Sito dell operatore Pagamento imposte e tributi 35% No responsabilità/no bisogno 20% No occasione di provare 15% Filiale banca Disposizione bonifici 38% No bisogno 24% Impiego filiale 17

18 Interesse complessivo espresso per i servizi a valore aggiunto Interesse complessivo espresso per i servizi a valore aggiunto proposti Totale campione 2,50 3,00 3,50 Accesso Multidevice 3,00 Formazione online 2,70 Alerting SMS 2,78 Servizi Assicurativi online 2,82 Mutui online 2,75 Newsletter 2,71 18

19 Interesse per i servizi di Internet Banking Quanto ritieni interessante per te personalmente poter effettuare in futuro ciascuna delle seguenti operazioni tramite il servizio di Internet Banking messo a disposizione dalla tua banca? Totale campione 0% 20% 40% 60% 80% 100% Gestione del tuo conto corrente (saldo, movimenti, assegni, condizioni) 21% 79% Pagamento delle utenze/bollette (energia elettrica/gas/telefono) 6% 32% 62% Disposizione di bonifici/giroconti 2% 11% 49% 38% Operazioni sui mercati finanziari (compravendita di azioni, fondi, ecc..) 38% 25% 10% 28% Ricarica del cellulare 7% 4% 38% 51% Situazione assegni e/o carte di credito 4% 9% 39% 48% Pagamento imposte e tributi 2% 17% 35% 47% Lettura dati e quotazioni in tempo reale sui mercati finanziari 14% 22% 42% 21% per nulla interessante abbastanza interessante poco interessante molto interessante 19

20 La soddisfazione complessiva Pensando alla tua esperienza, quanto ritieni soddisfacente il tuo servizio di Internet Banking? Totale campione Per nulla 1% 0,1% Non saprei 4% Poco 43% Molto 53% Abbastanza 20

21 Ragioni della scarsa soddisfazione 12% Attivazione del servizio lunga e macchinosa Per quale motivo sei poco o per nulla soddisfatto del tuo servizio di Internet Banking? Totale campione 14% Altro 10% Costo eccessivo 22% Lento/difficile da navigare 2% Servizio inaffidabile/non sempre disponibile 16% Assistenza non tempestiva e competente 8% Limitata operatività sul canale/scarsi servizi proposti Percezioni e giudizi frammentati che compongono un quadro di esigenze dell utenza variegato e complesso 16% Poca chiarezza e trasparenza nelle condizioni proposte 21

22 La Mappa dell Usabilità Estesa La grafica del sito è piacevole Le icone/label sono intuitivi 3,05 Mappa dell'usabilità estesa Totale campione 3,18 Facile da usare/ navigare/consultare 3,50 3,00 2,50 3,38 3,08 Utile, risponde alle mie esigenze 3,20 Comprensibile, poco tecnico E' facile trovare prodotti/servizi/informazioni 2,97 2,89 2,83 3,10 Motore di ricerca/mappa efficaci nell'orientare la navigazione Grande area di miglioramento da perseguire nella dimensione applicativa e sistemica come aspetto dovuto per rispettare i valori acquisiti di praticità e disponibilità dell I.B. Veloce da caricare Il sistema è sempre disponibile/funzionante Totale 3,37 Il sistema è affidabile 22

23 La convenienza percepita Rispetto al servizio offerto dall agenzia, ritieni che eseguire le operazioni tramite il tuo servizio di I.B. sia Totale campione 5% 1% Molto meno conveniente 24% Molto più conveniente Non saprei 4% Meno conveniente 25% Equivalente Chiara percezione del vantaggio sui servizi tradizionali d agenzia. Spostamento a tendere verso aspetti di valore aggiunto 42% Più conveniente 23

24 Interesse espresso per la digitalizzazione degli estratti conto In sostituzione delle lettere in cartaceo, quanto saresti interessato a ricevere via /online le comunicazioni che la banca è tenuta a notificarti per legge? Totale campione 1% Non saprei 3% Per nulla 10% Poco Grande interesse espresso per la graduale virtualizzazione del rapporto, ma scarsa predisposizione ad attribuire un controvalore economico 53% Molto 34% Abbastanza 24

25 Preferenza per il canale maggiormente utilizzato Qual è il motivo principale per il quale preferisci il canale che usi di più? 0% 25% 50% 75% 100% 0,60% Internet 32% 32% 6% 22% 4% Bancomat/ATM 31% 4% 25% 20% 11% 3% Più comodo Mi sento più a mio agio Più immediato Agenzia 9% 16% 3% 25% 3% 36% 3% Più facile Abitudine Autonomia 2% 3% Supporto/Consulenza Più conveniente Phone banking 24% 24% 35% 8% Non saprei 3% Mobile banking 26% 4% 8% 24% 17% Base: tutti gli intervistati che indicano di avere un c/c tradizionale 25

26 Preferenza canale per tipologia di operazioni 100% In particolare, quale canale predilige per compiere Totale campione 75% 50% 25% 0% Operazioni di tipo informativo (Saldo, lettura movimenti, ecc.) Operazioni dispositive (Bonifici, pagamenti, ecc.) Operazioni sui mercati finanziari (compravendita titoli, azioni fondi, ecc.) Non compio questa operazione 2% 6% 48% Mobile banking 1% 0,2% 1% Internet 52% 43% 22% Phone banking 3% 3% 2% Bancomat 27% 7% Agenzia 15% 42% 28% 26

27 Executive Summary Nell ultimo anno, gli utenti di I.B. tendono in modo più accentuato ad attribuire caratteristiche di commodity al servizio Esaurito l aspetto di novità, gli utenti ricercano ragioni ulteriori e sostanziali per riconoscere al servizio di I.B. un valore aggiunto In merito al potenziale di sviluppo del servizio sulla base di clientela retail, vengono espressi driver di adozione relativi alla praticità e autonomia operativa, mentre tra le ragioni contrarie emergono spiccatamente aspetti culturali e di rilevanza attribuita al servizio Nonostante un attività di comunicazione sulle opportunità possa contribuire ad incentivare le ragioni di impiego del servizio, la prestazione e la continuità del servizio da un punto di vista applicativo e sistemico rappresentano il problema di base da risolvere per molti operatori Il profilo evoluto d uso del canale da parte degli utenti necessita di una progressiva maggiore politica di servizio e dell offerta, che sia funzione delle caratteristiche e dell ampiezza d uso del singolo cliente Ciò richiede un analisi del valore espresso sul canale dalla clientela e il conseguente adattamento di alcuni principi dell offerta a lei diretta, in termini di equilibrio e composizione di VAS, pricing e funzionalità 27

28 La crescita del valore del canale I.B. Mercato captive SHARE OF CHANNEL Competizione SHARE OF MARKET CRESCITA DEL VALORE DI CANALE Crescita fisiologica Clienti attuali CRESCITA DEL MERCATO INTERNET 28

29 La minaccia nel processo di crescita del valore - PERFORMANCE FUNZIONALE + L allineamento sul piano funzionale e tecnologico e sul piano dell offerta degli operatori riduce il potenziale competitivo e distintivo di ciascuno di essi SHARE OF MARKET DISPONIBILITÀ DI SERVIZIO SUL MERCATO DISTINTIVITÀ COMPETITIVA

30 La segmentazione di valore della clientela del Canale I.B. Il modello Anfora Operatività FINANZIARIA Numerosità bassa Frequenza alta Valore alto VALORE ESPRESSO DALL USO DI CANALE Operatività DISPOSITIVA Numerosità alta Frequenza bassa Valore medio Operatività INFORMATIVA Numerosità alta Frequenza alta Valore nullo CONSULTAZIONE CONTENUTI Numerosità media Frequenza bassa Valore attuale [nessuna evidenza] DORMIENTI Numerosità elevata Frequenza nulla Valore attuale nullo Contrattualizzati, Non attivati 30

31 Le dimensioni di analisi per una segmentazione efficace OPERATIVITÀ CANALE Circolo Virtuoso promosso dal canale Internet MARKETING DI CANALE IDENTIFICAZIONE CLUSTER FUNZIONALI OFFERTA COMMERCIALE STILISTICA INDIVIDUO PROFILO BANCARIO MARKETING DI PRODOTTO 31

32 L importanza di un approccio segmentato al mercato MANAGEMENT CANALE I.B. Analisi e pianificazione di interventi sul canale - Individuazione dei target group nelle azioni di popolamento dei vari strati operativi e funzionali - Individuazione delle attività per il corretto mix di canali diretti - Strutturazione e veicolazione di un offerta personalizzata al cliente in termini di servizio e di marketing del canale BANCA RETAIL Analisi dei profili e bisogni di utenza a supporto del marketing operativo - Individuazione di segmenti di clientela tradizionale che usa servizi di I.B. concorrenti o per i quali l I.B. potrebbe esprimere un valore e una rilevanza personale - Progettazione di approcci e offerte mirate per incentivare e far avvicinare al servizio di I.B. entrambe le tipologie di prospect Acquisizione Fidelizzazione nel canale Conversione/Migrazione Fidelizzazione alla banca 32

33 I vantaggi a supporto della banca retail 1 Clienti retail [Mercato Captive] Cluster 1 Cluster 3 Non Clienti [Mercato Prospect] 3 Cluster 2 Cluster n Cluster 1 Cluster 3 Cluster 1 Cluster 3 Una volta definite le Cluster variabili 2 distintive dei cluster, è possibile individuare coloro che pur avendo un profilo simile non hanno ancora attivato il canale Cluster 2 Cluster n Il marketing bancario deve quindi: 2 Correntisti I.B. - proporre la migrazione/conversione in base alle leve di maggiore attrattività - agire sul mercato prospect per offrire un pacchetto all interno del quale l attivazione dell I.B. funga da incentivo 33

34 Le sfide del prossimo futuro Porre più attenzione alle esigenze del cliente, prevedere le attese e osservare il comportamento su base continuativa Avviare un processo di riconoscimento tipologico e stilistico più mirato del profilo del cliente Avviare interventi definitivi di risoluzione dei gap applicativi e sistemici per la continuità del servizio Sviluppare una politica multicanale come risposta alle vere esigenze di portabilità, personalizzazione e libertà di scelta del cliente Avviare con determinazione un approccio competitivo specifico di canale, basato sulla ricerca di elementi distintivi e rilevanti nel servizio, ma soprattutto di prodotto e di prezzo 34

35 MILANO Viale Gian Galeazzo 3 Tel

Semplicità: la chiave vincente per conquistare i clienti

Semplicità: la chiave vincente per conquistare i clienti Semplicità: la chiave vincente per conquistare i clienti Lorenzo Marini - Direttore Generale BNL Direct Services www.bnldirectservices.it Roma, 5 luglio 2005 Lo sviluppo dell I.B. rispetto all esperienza

Dettagli

LA DOMANDA DI SERVIZI BANCARI DIRETTI La multimodalità dei clienti tra Internet Banking e servizi telefonici

LA DOMANDA DI SERVIZI BANCARI DIRETTI La multimodalità dei clienti tra Internet Banking e servizi telefonici LA DOMANDA DI SERVIZI BANCARI DIRETTI La multimodalità dei clienti tra Internet Banking e servizi telefonici Andrea Giovenali - Presidente Nextplora Roma 05/07/2005 LUGLIO 2005 Contenuti e finalità dell

Dettagli

Crescere attraverso una strategia di relazione Nuove strategie per una nuova competizione

Crescere attraverso una strategia di relazione Nuove strategie per una nuova competizione Crescere attraverso una strategia di relazione Nuove strategie per una nuova competizione Andrea Cardamone Direttore Marketing Banca Popolare di Milano 1 E strategico gestire la relazione su tutti i canali?

Dettagli

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. customer satisfaction 2010 Maggio 2011 la customer satisfaction il perimetro dell indagine ampiezza e struttura del campione/ questionario

Dettagli

"I CONTI CORRENTI" 23 NOVEMBRE 2012

I CONTI CORRENTI 23 NOVEMBRE 2012 TAB. 1.1 Lei ha: Conto corrente presso una banca Si 74 75 74 73 79 53 No 26 25 26 27 21 47 Conto corrente on line Si 29 27 32 32 29 25 No 71 73 68 68 71 75 TAB. 1.2 Lei ha: Conto corrente presso una banca

Dettagli

Dimensione Cliente 2016 I NUOVI DRIVER DELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE: L ESPERIENZA FA LA DIFFERENZA

Dimensione Cliente 2016 I NUOVI DRIVER DELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE: L ESPERIENZA FA LA DIFFERENZA Dimensione Cliente 2016 I NUOVI DRIVER DELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE: L ESPERIENZA FA LA DIFFERENZA Roma, 7 aprile 2016 Ufficio Analisi Gestionali Il modello ABI-SDA Bocconi di benchmarking Sviluppo della

Dettagli

Le attività di e-banking delle banche italiane: i risultati dell Osservatorio. e-committee. Alessandro Zollo Responsabile Segreteria Tecnica

Le attività di e-banking delle banche italiane: i risultati dell Osservatorio. e-committee. Alessandro Zollo Responsabile Segreteria Tecnica International Forum on IT Banking and Finance Monitoraggio Milano 14 ottobre 2005 Le attività di e-banking delle banche italiane: i risultati dell Osservatorio e-committee Alessandro Zollo Responsabile

Dettagli

DigitalFinance. Il mercato del banking online in Italia: stato di sviluppo e prospettive

DigitalFinance. Il mercato del banking online in Italia: stato di sviluppo e prospettive Il mercato del banking online in Italia: stato di sviluppo e prospettive Alessandra Gaudino - Nielsen//NetRatings Paolo Barbesino - CommStrategy Roma, 4 ottobre 2004 Indice Premessa metodologica Lo scenario

Dettagli

LA BANCA: UN IMPRESA. La banca come impresa

LA BANCA: UN IMPRESA. La banca come impresa La banca come impresa LA BANCA: UN IMPRESA La banca è un istituzione costituita e regolata mediante la legge e quindi riconosciuta tra le istituzioni formali. Il testo Unico Bancario (TUB), ossia il testo

Dettagli

Atteggiamenti, vissuto e opinioni degli Italiani sul tema della privacy

Atteggiamenti, vissuto e opinioni degli Italiani sul tema della privacy Atteggiamenti, vissuto e opinioni degli Italiani sul tema della privacy Indagine demoscopica su un campione rappresentativo degli Internauti SINTESI DELLE PRINCIPALI EVIDENZE Milano, aprile 2015 La metodologia

Dettagli

Ubiquity Mobile Finance Report IQ Maggio 2013

Ubiquity Mobile Finance Report IQ Maggio 2013 Ubiquity Mobile Finance Report IQ 2013 20 Maggio 2013 Il mercato Mobile Finance in Italia nel primo trimestre 2013 Nel primo trimestre del 2013 il mercato dei servizi Mobile Finance in Italia ha visto

Dettagli

Donare 3.0 Edizione 2018

Donare 3.0 Edizione 2018 Donare 3.0 Edizione 2018 4 edizione di Donare 3.0 condotto da Doxa in collaborazione con PayPal e Rete del Dono L osservatorio che misura : - quanto il fenomeno delle donazioni sia diffuso nella popolazione

Dettagli

Direzione Marketing Privati

Direzione Marketing Privati Direzione Marketing Privati Responsabile Servizio Famiglie Tito Nocentini L approccio modulare al nuovo cliente Roma, 14 aprile 2011 Da dove siamo partiti: cosa chiedono i consumatori alle Banche? Avrei

Dettagli

Ruolo e performance dei Social Media nella gestione aziendale II Edizione. Milano, 21 giugno 2017 Università degli Studi di Milano-Bicocca

Ruolo e performance dei Social Media nella gestione aziendale II Edizione. Milano, 21 giugno 2017 Università degli Studi di Milano-Bicocca Ruolo e performance dei Social Media nella gestione aziendale II Edizione 1 Milano, 21 giugno 2017 Università degli Studi di Milano-Bicocca Roberto Chierici Barbara Del Bosco Alice Mazzucchelli 2 Milano,

Dettagli

Gruppi bancari: ripartizione dei costi ICT per l'area finanza e tesoreria

Gruppi bancari: ripartizione dei costi ICT per l'area finanza e tesoreria Gruppi bancari: ripartizione dei costi ICT per l'area finanza e tesoreria 50% 45% 40% 35% 42,8% 40,2% 45,5% Totale gruppi Principali gruppi Altri gruppi 30% 25% 26,3% 20% 15% 10% 5% 0% 4,9% 5,2% 4,6% 9,8%

Dettagli

IL FUTURODIGITALE: COME CAMBIA IL CLIENTEBANCARIO?

IL FUTURODIGITALE: COME CAMBIA IL CLIENTEBANCARIO? IL FUTURODIGITALE: COME CAMBIA IL CLIENTEBANCARIO? 1 Nota METODOLOGICA TARGET: Popolazione 15 64 anni, selezionata secondo i seguenti criteri: 15 17 enni Sono stati selezionati i possessori di uno strumento

Dettagli

IL RAPPORTO CON LE BANCHE 1/8

IL RAPPORTO CON LE BANCHE 1/8 IL RAPPORTO CON LE BANCHE 1/8 2 52,0% Con quante banche intrattiene rapporti? 32,2% 10,2% 5,6% Uno Due Tre Più di Tre IMPRESE PRIVATI N MEDIO BANCHE 2,1 1,4 Non sa / Non risponde = 0,3% IL RAPPORTO CON

Dettagli

Piattaforma di Sportello. Soluzione evoluta per l operatività di Sportello

Piattaforma di Sportello. Soluzione evoluta per l operatività di Sportello Piattaforma di Sportello Soluzione evoluta per l operatività di Sportello Canali e Core Banking Front End Unico Soluzione integrata per l operatività di filiale Internet e Mobile Banking Soluzioni evolute

Dettagli

La tua banca per la vita

La tua banca per la vita La tua banca per la vita 1 La nostra visione Vogliamo essere una banca chiara, semplice, innovativa e italiana, ispirata alla vita e ai desideri delle persone che credono nel futuro. Una banca da vivere

Dettagli

delle fondazioni in Italia 1 UBI Banca Enti, Associazioni e Terzo Settore

delle fondazioni in Italia 1 UBI Banca Enti, Associazioni e Terzo Settore Indagine sui fabbisogni finanziari delle fondazioni in Italia Executive summary Marzo 2014 1 UBI Banca Enti, Associazioni e Terzo Settore Finalità dell Osservatorio 3 Contenuto e metodologia dell indagine

Dettagli

Identità. Siamo un PLAYER STORICO E FINANZIARIAMENTE SOLIDO, presente nel settore dal 1994, con sede unica nel centro di Bergamo.

Identità. Siamo un PLAYER STORICO E FINANZIARIAMENTE SOLIDO, presente nel settore dal 1994, con sede unica nel centro di Bergamo. CHI SIAMO Identità Siamo un PLAYER STORICO E FINANZIARIAMENTE SOLIDO, presente nel settore dal 1994, con sede unica nel centro di Bergamo. Mission We increase your customers value è la filosofia che ci

Dettagli

Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015

Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015 ATTIVITA DI RICERCA 2015 Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE In collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI Nel corso degli ultimi

Dettagli

Pianificazione e marketing

Pianificazione e marketing Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese Il successo/sopravvivenza dell impresa deriva dalla strategia adottata e da: attrattività del settore e vantaggio

Dettagli

Sostenere nel tempo la relazione con il cliente attraverso la multicanalità

Sostenere nel tempo la relazione con il cliente attraverso la multicanalità Sostenere nel tempo la relazione con il cliente attraverso la multicanalità Carlo Panella Milano, 12 marzo 2008 Agenda Premessa: la generazione del valore Ad ogni cliente un livello di servizio Strategia

Dettagli

La distribuzione del credito. una nuova rivoluzione alle porte?

La distribuzione del credito. una nuova rivoluzione alle porte? La distribuzione del credito una nuova rivoluzione alle porte? Roma, 26 novembre 2014 Impatti dell attuale normativa relativa alle reti distributive nell ambito del credito al consumo! Contrazione mercato

Dettagli

Marketing, comunicazione e servizi a valore aggiunto nei pagamenti

Marketing, comunicazione e servizi a valore aggiunto nei pagamenti Marketing, comunicazione e servizi a valore aggiunto nei pagamenti CONVEGNO ABI CARTE 2013 - Milano, 4-5 dicembre 2013 Relatore: Daniela Vitolo ABI Direzione Strategie e Mercati Finanziari - Ufficio Analisi

Dettagli

ASSOCONSULT Associazione Federativa Imprese di Consulenza Direzionale e Organizzativa

ASSOCONSULT Associazione Federativa Imprese di Consulenza Direzionale e Organizzativa ASSOCONSULT Associazione Federativa Imprese di Consulenza Direzionale e Organizzativa WORKSHOP E-PROCUREMENT RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA: DOMANDA E OFFERTA A CONFRONTO CRITICITA E FATTORI DI SUCCESSO

Dettagli

Social Media e CRM Il digital per la gestione della relazione con il cliente. Milano, 28 giugno 2016 Università degli Studi di Milano-Bicocca

Social Media e CRM Il digital per la gestione della relazione con il cliente. Milano, 28 giugno 2016 Università degli Studi di Milano-Bicocca Social Media e CRM Il digital per la gestione della relazione con il cliente 1 Milano, 28 giugno 2016 Università degli Studi di Milano-Bicocca I Social Media aiutano le aziende a gestire in modo più efficace

Dettagli

Le postazioni di telefonia pubblica in Italia

Le postazioni di telefonia pubblica in Italia Le postazioni di telefonia pubblica in Italia Risultati dell indagine di mercato condotta da SWG S.p.A. 14 febbraio 2019 Allegato A alla delibera n. 354/19/CONS Premessa metodologica L indagine è stata

Dettagli

Indagine di Customer satisfaction

Indagine di Customer satisfaction Indagine di Customer satisfaction 7 Giugno 2013 OBIETTIVI DELLA RICERCA Misurare la soddisfazione dell utente sui diversi aspetti del servizio erogato dalla Camera di Commercio. Capire quali sono i servizi

Dettagli

LA RETE DISTRIBUTIVA DELLE BANCHE NELLA RILEVAZIONE CIPA-ABI

LA RETE DISTRIBUTIVA DELLE BANCHE NELLA RILEVAZIONE CIPA-ABI LA RETE DISTRIBUTIVA DELLE BANCHE NELLA RILEVAZIONE -ABI Beatrice Bernardini Banca d Italia - Segreteria Milano, 15 novembre 2004 Convenzione Interbancaria per i Problemi dell Automazione FINALITA VALUTAZIONE

Dettagli

Il nostro Internet Banking sta cambiando Scopri con noi le novità!

Il nostro Internet Banking sta cambiando Scopri con noi le novità! Il nostro Internet Banking sta cambiando Scopri con noi le novità! Il percorso di cambiamento di BPPB BPPB ha effettuato un rinnovamento sostanziale della piattaforma di Internet Banking, arricchendola

Dettagli

PAYMENT SERVICES CONTO DI PAGAMENTO E SERVIZI PER I MERCHANT

PAYMENT SERVICES CONTO DI PAGAMENTO E SERVIZI PER I MERCHANT Cosa offriamo In quanto Istituto di Pagamento, offriamo alle PMI la possibilità di aprire Conti di Pagamento attraverso i quali vengono erogati i Payment Services*, ovvero una serie di servizi di incasso

Dettagli

MARKETING INNOVATION HUB Dall e-commerce al social commerce Quali effetti sulle performance aziendali?

MARKETING INNOVATION HUB Dall e-commerce al social commerce Quali effetti sulle performance aziendali? MARKETING INNOVATION HUB Dall e-commerce al social commerce Quali effetti sulle performance aziendali? 1 Social commerce: e-commerce e social media «Nuova forma di e-commerce mediata dagli strumenti del

Dettagli

I BENEFICI ECONOMICI DELL INTERNET SEARCH PER L ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI RETAIL

I BENEFICI ECONOMICI DELL INTERNET SEARCH PER L ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI RETAIL I BENEFICI ECONOMICI DELL INTERNET SEARCH PER L ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI RETAIL Un confronto internazionale sulle strategie di vendita multicanale Milano, CeTIF 25.11.2008 La filiale mantiene la centralità

Dettagli

We Love Sport: Carta prepagata FIDAL Comitato Regionale Sardegna. Area Affari Direzione Mercati Ufficio Mercato Retail

We Love Sport: Carta prepagata FIDAL Comitato Regionale Sardegna. Area Affari Direzione Mercati Ufficio Mercato Retail Il Banco di Sardegna è sempre più orientato ad offrire prodotti e servizi bancari dedicati al mondo dello sport, con il quale ne condivide i valori. Ogni Associazione o Società sportiva può sottoscrivere

Dettagli

La relazione tra banche e clienti immigrati ALESSANDRO MESSINA

La relazione tra banche e clienti immigrati ALESSANDRO MESSINA La relazione tra banche e clienti immigrati ALESSANDRO MESSINA Indice 1. Gli immigrati correntisti nel portafoglio medio clienti di un campione di banche e lo sviluppo del target 2. Lo sviluppo del loro

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi finanziari e assicurativi Processo Gestione e vendita di prodotti finanziari e intermediazione

Dettagli

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico nella Provincia di Ravenna Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna Marzo 2008 Presentazione grafica

Dettagli

Dimensione Cliente 2013

Dimensione Cliente 2013 Dimensione Cliente 2013 II sessione: Il viaggio del cliente nella multicanalità Roma, 10 aprile 2013 Ufficio Analisi Gestionali I clienti di fronte alla banca multicanale valori % utilizza e non i canali

Dettagli

La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente

La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente Workshop CETIF Milano, 12 marzo 2008 1 Modelli di servizio Offerta prodotti Dal Self Service alla Multichannel Bank: Come cambia la relazione

Dettagli

KICK OFF MEETING. Osservatorio sulla Sharing Mobility. 18 novembre 2015

KICK OFF MEETING. Osservatorio sulla Sharing Mobility. 18 novembre 2015 KICK OFF MEETING Osservatorio sulla Sharing Mobility 18 novembre 2015 Dati e indagini: 1) Analisi secondaria e di sfondo: l analisi e la rielaborazione di dati disponibili, provenienti da diverse fonti

Dettagli

Materiale informativo per i venditori

Materiale informativo per i venditori Materiale informativo per i venditori UN PRODOTTO innovativo, 100% digitale e in grado di rompere il mercato con un target ampio, dinamico ed eterogeneo che fa guadagnare chi lo vende e chi lo acquista

Dettagli

PARTNER DEL PROCESSO DI DIGITALIZZAZIONE DEL PAESE.

PARTNER DEL PROCESSO DI DIGITALIZZAZIONE DEL PAESE. MERCURIO SERVICE s.r.l. Via Carlo d Andrea,32 - Z.I. Bazzano Sud - 67100 L Aquila (AQ) Tel: +39 0862.1960600 r.a. Fax: +39 0862.405160 P. IVA e C.F. 01413270669 - CCIAA AQ n. 143806 info@mercurioservice.it

Dettagli

DA NUOVI MODELLI DI BANCA RETAIL AD UN NUOVO MODO DI FARE BANCA. Marco Tarantola - Direttore Divisione Retail & Private BNL Gruppo BNL Paribas

DA NUOVI MODELLI DI BANCA RETAIL AD UN NUOVO MODO DI FARE BANCA. Marco Tarantola - Direttore Divisione Retail & Private BNL Gruppo BNL Paribas DA NUOVI MODELLI DI BANCA RETAIL AD UN NUOVO MODO DI FARE BANCA Marco Tarantola - Direttore Divisione Retail & Private BNL Gruppo BNL Paribas 1 Prendiamoci qualche ulteriore minuto per riflettere 5 Temi

Dettagli

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità Mariano Corso Osservatori Digital Innovation - Politecnico di Milano Digital360 Nel

Dettagli

Advisory immobiliare nel Private Banking: evoluzione del mercato. Federica Bertoncelli, Ufficio Studi AIPB

Advisory immobiliare nel Private Banking: evoluzione del mercato. Federica Bertoncelli, Ufficio Studi AIPB Advisory immobiliare nel Private Banking: evoluzione del mercato Federica Bertoncelli, Ufficio Studi AIPB Milano, 25 maggio 2017 Il cliente HNWI L offerta Private Il cliente HNWI L offerta Private Fonte:

Dettagli

I nostri conti correnti: BG Deluxe e BG Privilege. Facciamo squadra con le tue ambizioni.

I nostri conti correnti: BG Deluxe e BG Privilege. Facciamo squadra con le tue ambizioni. I nostri conti correnti: BG Deluxe e BG Privilege Facciamo squadra con le tue ambizioni. Il mondo BANCA GENERALI Banca Generali, realtà leader in Italia nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio,

Dettagli

Consumatori e touchpoint: dalla customer experience alla loyalty

Consumatori e touchpoint: dalla customer experience alla loyalty Consumatori e touchpoint: dalla customer experience alla loyalty I temi della Ricerca #1 I touchpoint nelle journey del cliente #2 Dai touchpoint alla Customer Experience #3 Dalla Customer Experience alla

Dettagli

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello Indice Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello XIII XVII XIX Introduzione 1 1 Il Nuovo Accordo sul Capitale 5 1.1 La vigilanza sulle banche e

Dettagli

La gestione di una rete Corporate con BASILEA2. Giancarlo Bertolini Responsabile Pianificazione Strategica Business Unit Corporate

La gestione di una rete Corporate con BASILEA2. Giancarlo Bertolini Responsabile Pianificazione Strategica Business Unit Corporate La gestione di una rete Corporate con BASILEA2 Giancarlo Bertolini Responsabile Pianificazione Strategica Business Unit Corporate Roma - IX Convention ABI 29 novembre 2005 il gruppo Credem Commercial Banking

Dettagli

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI 1. Premessa L ISC comprende tutte le spese e le commissioni che sarebbero addebitate al cliente nel corso dell anno, al

Dettagli

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia [ L indagine ] La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha avviato questa prima indagine con lo scopo

Dettagli

L ENGAGEMENT: TUTTO QUELLO CHE GLI E-COMMERCE ANCORA NON FANNO

L ENGAGEMENT: TUTTO QUELLO CHE GLI E-COMMERCE ANCORA NON FANNO L ENGAGEMENT: TUTTO QUELLO CHE GLI E-COMMERCE ANCORA NON FANNO Maurizio Alberti Managing Director, ecircle Italia IL CONTESTO E GLI OBIETTIVI DEL LAVORO L IMPORTANZA DEI PROGRAMMI SU «CICLO DI VITA» DEL

Dettagli

CITIZEN SATISFACTION 2014

CITIZEN SATISFACTION 2014 CITIZEN SATISFACTION 2014 SETTORE SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E IL CITTADINO NOTE INTRODUTTIVE La rilevazione della soddisfazione dei clienti nota nel marketing come customer satisfaction è un importante

Dettagli

UN CASO CONCRETO DI UTILIZZO DELL APPROCCIO GI GROUP STAR MATRIX.

UN CASO CONCRETO DI UTILIZZO DELL APPROCCIO GI GROUP STAR MATRIX. MOTIVAZIONE E RI-MOTIVAZIONE DELLE PERSONE NEL SETTORE BANCARIO: COME PERSEGUIRLA E MANTENERLA. UN CASO CONCRETO DI UTILIZZO DELL APPROCCIO GI GROUP STAR MATRIX. ABI FORUM HR 10 MAGGIO 2016 IL CONTESTO

Dettagli

egovernment: tra un offerta disomogenea e un utilizzo limitato

egovernment: tra un offerta disomogenea e un utilizzo limitato egovernment: tra un offerta disomogenea e un utilizzo limitato Osservatorio egovernment Ricerca 2012 2013 Giuliano Noci Milano, 4 Giugno 2013 Agenda Gli obiettivi dell egovernment I benefici della digitalizzazione

Dettagli

Il Conto Corrente Realizzato da: Elena Bozzano, Irene Fazio, Chiara Brighi, Gabriela Rosales, Luca Servetto, Riccardo Vercellone.

Il Conto Corrente Realizzato da: Elena Bozzano, Irene Fazio, Chiara Brighi, Gabriela Rosales, Luca Servetto, Riccardo Vercellone. Il Conto Corrente 1 Realizzato da: Elena Bozzano, Irene Fazio, Chiara Brighi, Gabriela Rosales, Luca Servetto, Riccardo Vercellone. Definizione di conto corrente 2 Il conto corrente bancario semplifica

Dettagli

ITALIA THINK FORWARD! "Innovazione digitale per la crescita del Paese "

ITALIA THINK FORWARD! Innovazione digitale per la crescita del Paese ING BANK ITALY 35 ANNIVERSARIO EVENTO ITALIA THINK FORWARD! "Innovazione digitale per la crescita del Paese " Roma, Horti Sallustiani, Piazza Sallustio 21 22 ottobre ore 17.30 Metodologia Sondaggio condotto

Dettagli

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive Indice 1. Il profilo digitale delle aziende 2. L accesso ai servizi di comunicazione e i social network 3.

Dettagli

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.3 Indagine target «portatori di interesse»

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.3 Indagine target «portatori di interesse» Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto 2014-2020 Sotto-azione A.3 Indagine target «portatori di interesse» Venezia Aprile 2019 Il campione IL CAMPIONE È stato intervistato un campione

Dettagli

MOBILE FINANCE Report Primo Semestre 2017

MOBILE FINANCE Report Primo Semestre 2017 MOBILE FINANCE Report Primo Semestre 2017 Mobile Banking: ancora crescita dei volumi nel Primo semestre 2017, il Digital Finance non si ferma. Anche nel primo semestre 2017 le notifiche del mobile banking

Dettagli

Indirizzo Servizi Commerciali Articolo 3, comma 1, lettera f) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

Indirizzo Servizi Commerciali Articolo 3, comma 1, lettera f) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 Allegato 2 F Indirizzo Servizi Commerciali Articolo 3, comma 1, lettera f) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 DESCRIZIONE SINTETICA Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi commerciali

Dettagli

Ricerca finanziaria e investimenti in PMI: un opportunità da raccogliere per il Private Banking

Ricerca finanziaria e investimenti in PMI: un opportunità da raccogliere per il Private Banking Ricerca finanziaria e investimenti in PMI: un opportunità da raccogliere per il Private Banking Antonella Massari Segretario Generale AIPB Milano, 24 settembre 2018 Novità MiFID II in tema di «fornitura

Dettagli

Capitolo 4. Il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti. Capitolo 4- slide 1

Capitolo 4. Il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti. Capitolo 4- slide 1 Capitolo 4 Il sistema delle informazioni per ottenere dati sui clienti Capitolo 4- slide 1 Il sistema delle informazioni Obiettivi di apprendimento Le informazioni e i dati sui clienti La valutazione del

Dettagli

Una chiave per il successo: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Una chiave per il successo: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Una chiave per il successo: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Region Nord Ovest UniCredit S.p.A. public Torino, LUGLIO 2017 Offerta di Conti Correnti: per il professionista Offerta

Dettagli

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE - Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO 2017 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

23 Novembre Un anno di Trasparenza

23 Novembre Un anno di Trasparenza 23 Novembre 2015 Un anno di Trasparenza * Informazioni pubblicate accessibili ma ancora non organizzate * Assenza di un monitoraggio periodico * Scarsa proceduralizzazione degli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Happy-Banking. Come incentivare il grado di soddisfazione della clientela e l utilizzo di prodotti/servizi della Banca

Happy-Banking. Come incentivare il grado di soddisfazione della clientela e l utilizzo di prodotti/servizi della Banca Happy-Banking Come incentivare il grado di soddisfazione della clientela e l utilizzo di prodotti/servizi della Banca Da piú di 150 anni insieme ai suoi clienti 85 filiali Cassa di Risparmio La piú importante

Dettagli

BUSINESS INTELLIGENCE E RETENTION DELLA CLIENTELA IN CARTASI

BUSINESS INTELLIGENCE E RETENTION DELLA CLIENTELA IN CARTASI BUSINESS INTELLIGENCE E RETENTION DELLA CLIENTELA IN CARTASI Marco Bianchi Crema Responsabile Marketing Customer Base CartaSi Milano, 15 aprile 2004 La presentazione La è presentazione stata realizzata

Dettagli

GfK Group GfK Eurisko Osservatorio Assoreti. I bisogni e le aspettative delle famiglie italiane dopo la crisi dei mercati finanziari

GfK Group GfK Eurisko Osservatorio Assoreti. I bisogni e le aspettative delle famiglie italiane dopo la crisi dei mercati finanziari I bisogni e le aspettative delle famiglie italiane dopo la crisi dei mercati finanziari Milano, marzo 2009 Metodologia e campione 1 L universo di riferimento: Campione: è costituito dalla totalità dei

Dettagli

Analisi degli acquisti online di prodotti di Cosmetica

Analisi degli acquisti online di prodotti di Cosmetica Ricerca su un campione di popolazione acquirente di Prodotti di Cosmetica «any-channel» Analisi degli acquisti online di prodotti di Cosmetica Marzo 2016 con il supporto di svolta da 1 Net Retail Q1 2014

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE attraverso lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è sempre più

Dettagli

MARKETING STRATEGICO

MARKETING STRATEGICO MARKETING STRATEGICO Con riferimento all Ordine di Servizio n. 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione MARKETING STRATEGICO e ad attribuire e/o confermare le seguenti responsabilità:

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi finanziari e assicurativi Processo Gestione e vendita di prodotti finanziari e intermediazione

Dettagli

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA 1 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' PER I

Dettagli

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI A LLEGATO 5A METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI 1. Premessa L ISC comprende tutte le spese e le commissioni che sarebbero addebitate al cliente nel corso

Dettagli

I CONTI A PACCHETTO VALORE COMUNE

I CONTI A PACCHETTO VALORE COMUNE I CONTI A PACCHETTO VALORE COMUNE dedicati ai Clienti Privati Consumatori Inizio commercializzazione 1 Aprile 2014 COS E I PRODOTTI I nuovi Conti a pacchetto Valore Comune si caratterizzano per semplicità,

Dettagli

La prima carta non si scorda mai!

La prima carta non si scorda mai! La prima carta non si scorda mai! Credit VALID THRU Flexia è la carta di credito dedicata ai giovani Clienti. È un prodotto evoluto e flessibile che offre al Cliente la possibilità di scegliere la modalità

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Condizioni Economiche

DOCUMENTO DI SINTESI. Condizioni Economiche DOCUMENTO DI SINTESI N 13 del 18/12/2016 relativo ai Servizi di Conto Corrente Arancio Condizioni Economiche Spese variabili Accredito stipendio/pensione 0 Portabilità 0 Ricariche telefoniche 0 Bollettini

Dettagli

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali La differenziazione Seconda parte I livelli di attuazione della differenziazione componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico del Portafoglio Private 4 Settore Economico Professionale Area di

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi finanziari e assicurativi Processo Gestione e vendita di prodotti finanziari e intermediazione

Dettagli

LA SANITÀ GIUSTA TRA PUBBLICO E PRIVATO

LA SANITÀ GIUSTA TRA PUBBLICO E PRIVATO LA SANITÀ GIUSTA TRA PUBBLICO E PRIVATO EXECUTIVE SUMMARY Roma 04 aprile 2017 Sommario PREMESSE E OBIETTIVI... 3 IL SISTEMA SANITARIO OGGI... 4 SANITÀ GIUSTA... 7 EVASIONE FISCALE... 10 SECONDO PILASTRO...

Dettagli

I nostri prodotti e servizi PER I DIPENDENTI DELLA TUA AZIENDA

I nostri prodotti e servizi PER I DIPENDENTI DELLA TUA AZIENDA Perchè scegliere Findomestic L offerta di credito cucita addosso alla TUA azienda Personalizzazione dell offerta con prodotti e tassi dedicati all accordo Un servizio di consulenza diretto e privilegiato

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI MODENA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI MODENA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI MODENA 1.1 L assetto finanziario delle aziende Dal punto di vista dell andamento economico le imprese della provincia di registrano una situazione in parte

Dettagli

SISALPAY PER LE EDICOLE PER GLI ASSOCIATI L OFFERTA ESCLUSIVA

SISALPAY PER LE EDICOLE PER GLI ASSOCIATI L OFFERTA ESCLUSIVA SISALPAY PER LE EDICOLE L OFFERTA ESCLUSIVA PER GLI ASSOCIATI 1. L EVOLUZIONE DEI SERVIZI SISALPAY 2. LA TECNOLOGIA 3. I PRODOTTI 4. SUPPORTO COMMERCIALE 5. PUBBLICITÀ E PROMOZIONI 6. CAMPAGNA SISALPAY

Dettagli

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO LO SCENARIO DI RIFERIMENTO Il Nuovo Accordo di Basilea sul Capitale entrerà in vigore all inizio del 2007; anche se riguarda le banche, andrà inevitabilmente ad estendere i suoi effetti nei confronti di

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE Cap.4 Gestire efficacemente

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO SVOLTO DA GAIA S.p.A. Ato1 - Toscana Nord

LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO SVOLTO DA GAIA S.p.A. Ato1 - Toscana Nord LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO SVOLTO DA GAIA S.p.A. Ato1 - Toscana Nord Campione Il campione è composto da 1.758 intestatari del contratto di utenze nei Comuni gestiti da GAIA S.p.A., estratti

Dettagli

Conto BancoPosta Affari. per

Conto BancoPosta Affari. per per La soluzione di conto corrente di Poste Italiane dedicata al mondo Business E un conto completo che garantisce tutti i servizi offerti dai conti correnti «full» dei principali operatori bancari, ad

Dettagli

IL MARKETING MIX DELLE IMPRESE DI E-COMMERCE

IL MARKETING MIX DELLE IMPRESE DI E-COMMERCE IL MARKETING MIX DELLE IMPRESE DI E-COMMERCE Dalle 4P alle 3C: due modelli descrittivi delle leve operative di marketing L integrazione e l analisi delle caratteristiche e dei contenuti dei siti Il contenuto

Dettagli

La misura della relazione in una banca di credito cooperativo. Analisi del modello di customer experince

La misura della relazione in una banca di credito cooperativo. Analisi del modello di customer experince La misura della relazione in una banca di credito cooperativo Analisi del modello di customer experince Indice Breve presentazione della banca L importanza della relazione in un mercato con asimmetrie

Dettagli

Generare Valore Attraverso Il Freschissimo

Generare Valore Attraverso Il Freschissimo Generare Valore Attraverso Il Freschissimo Le strategie della GDO in rapporto ai nuovi modelli di acquisto e consumo MARCAbyBolognaFiere 16 Gennaio 2013 Salvatore Garipoli s.garipoli@sgmarketing.it Raffaello

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

CLIMI AZIENDALI 2009

CLIMI AZIENDALI 2009 1 CLIMI AZIENDALI 2009 Tracking study sulle sensazioni delle aziende italiane Technical report 1 Rilevazione - MARZO 2009 PREMESSA L Istituto Gfk Eurisko promuove dal 2004 un indagine di tracking volta

Dettagli