LA FOTOGRAFIA. La macchina fotografica di Joseph Nicéphore Niépce, ca Legno, ottone e vetro. Chalon sur Saône (Francia), Musée Denon.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FOTOGRAFIA. La macchina fotografica di Joseph Nicéphore Niépce, ca Legno, ottone e vetro. Chalon sur Saône (Francia), Musée Denon."

Transcript

1 L invenzione del secolo L' invenzione della fotografia costituisce la realizzazione di un sogno antico che avariotitolo era stato invano perseguito dagli artisti di tutti i tempi. A ben vedere, infatti, la fotografia altro non è che una forma di restituzione prospettica automatica. Le prime ricerche su questa nuova tecnica incominciano già sul finire del XVIII secolo, quando il progresso scientifico consente la messa a punto delle primecamereottiche. Il modello più semplice di camera ottica, infatti, consisteva in una cassettina di legno di dimensioni non superiori a quelle di una scatola da scarpe. Non diversamente da una moderna macchina fotografica, tale camera era frontalmente dotata di un sistema mobile di lenti (obiettivo) che, una volta puntato sul soggetto, lo rifletteva su uno specchio interno inclinato di 45 gradi che a sua volta riproiettava il soggetto capovolto su un vetro smerigliato. Ponendo un foglio di carta sottile sul vetro e coprendosi con un panno nero per attenuare il riverbero della luce esterna era possibile ricalcare per trasparenza l'immagine prospettica del soggetto prescelto, ricavandone una rappresentazione di grandissima precisione. Il principale limite della camera ottica, comunque, risiedeva nel fatto che necessitava pur sempre dell'intervento manuale. Nei primi decenni dell'ottocento, invece, il progresso della chimica permette lo sviluppo di nuovi studi sulla sensibilità alla luce di determinati materiali che, se opportunamente esposti e trattati, si dimostrano in grado di registrare qualsiasi variazione di luminosità. E poiché ogni immagine proiettata sul vetro smerigliato dellacameraotticaaltro non è che un fascio luminoso, sostituendo al vetro una lastra spalmata di qualche sostanza chimica sensibile alla luce, si poteva ottenere che la luce stessa si imprimesse sulla lastra sensibile lasciando permanentemente l'impronta dell'immagine proiettata dall'obiettivo. Nasce così la fotografia. La macchina fotografica di Joseph Nicéphore Niépce, ca Legno, ottone e vetro. Chalon sur Saône (Francia), Musée Denon. Joseph Nicéphore Niépce. Chimico e fisico francese (Chalon sur Saône, 1765; Saint Loup de Varennes, 1833), compì importanti esperimenti sulla sensibilità alla luce di diverse sostanze, inventando l'apparecchio per effettuare riprese fotografiche su lastra metallica 1

2 1827. Veduta dalla finestra a Le Gras La prima ripresa fotografica vera e propria venne realizzata nel 1827 dal francese Joseph Nicéphore Niépce, che mise a punto anche il relativo apparecchio. Si trattava di una camera ottica che al posto del vetro smerigliato aveva una lastra di peltro di 20,3x25,4 centimetri, resa sensibile alla luce grazie a un particolare composto chimico (emulsione) a base di bitume di cui era cosparsa. La fotografia, la cui esposizionerichiesebenottoore,ènotacomeveduta dalla finestra a Le Gras e rappresenta il panorama visibile dal laboratorio dello stesso Niépce. La qualità dell' immagine, ristampata nel 1952 e naturalmente in bianco e nero, è comunque molto bassa, così come la nitidezza dei contorni e la precisione della messa a fuoco. Si tratta però della documentazione del primo esempio di ripresa diretta dal vero senza alcun intervento umano e la cosa, già di per sé, costituì una vera e propria rivoluzione. La dagherrotipia. A Louis Jacques Mandé Daguerre si deve invece il brevetto (1838) di quella forma di rappresentazione fotografica che, dal nome del suo ideatore, fu detta appunto dagherrotipìa. Essa consiste nell'impressionare con la luce di una camera ottica una lastra di rame argentata, precedentemente trattata con dei vapori di iodio. Poiché l'argento così trattato tende per sua natura a ossidarsi (e dunque ad annerirsi) in presenza di luce, sulla lastra rimaneva impressa la scena ripresa al negativo, cioè con le zone in luce annerite, quindi scure, e le zone in ombra che rimanevano chiare. Joseph Nicéphore Niépce, Veduta dalla finestra a Le Gras, Stampa dalla lastra originale, 20,3x25,4 cm. Los Angeles, The Getty Conservation Institute. Peltro Lega metallica d'aspetto simile all argento anche se di minor valore e lucentezza costituito da stagno misto a piombo e antimonio o, in alcuni casi anche a zinco e mercurio nonché da una bassa percentuale d argento. Viene comunemente usato per la realizzazione di stoviglie e suppeiiettili decorative. 2

3 L'impiego di speciali sali di mercurio, infine, serviva a invertire l'immagine riconvertendo gli scuri in chiari e viceversa, come nella realtà, e a fissarla, cioè a stabilizzare in modo definitivo i livelli di annerimento. Il limite dell'invenzione stava però nel fatto che ogni fotografia, una volta invertita e fissata, costituiva un vero e proprio originale e non era più possibile realizzarne delle copie poiché il negativo impressionato dalla luce veniva distrutto dai sali di mercurio che lo trasformavano nella fotografia. Questa, alla fine, poteva addirittura essere acquerellata per accrescere il senso di realismo complessivo. Occorreva dunque approfondire ulteriormente la ricerca e le sperimentazioni al fine di realizzare dei negativi durevoli e riutilizzabili per ottenere copie successive di una stessa immagine, secondo il procedimento ancor oggi in uso per le stampe fotografiche convenzionali. Le lastre fotografiche. La luce proveniente dall'obiettivo colpisce il sottile strato di emulsione sensibile impressionandolo in maniera direttamente proporzionale all'intensità luminosa stessa. Il successivo sviluppo serve a rendere visibili in negativo le immagini riprese, nelle quali le ombre appaiono chiare (bianchi), le luci scure (neri) e i toni intermedi in tutta la gamma del chiaroscuro (grigi). Dai negativi si possono poi ricavare infinite ristampe, nelle quali luci e ombre tornano a invertirsi apparendo come erano al momento della ripresa: le luci chiare, le ombre scure e i toni intermedi in varie tonalità di chiaroscuro. In Inghilterra si sperimenta, quale supporto per i negativi, una particolare carta sensibile (1834), mentre ancora ai francesi spetta l'invenzione della cosiddetta lastra, un semplice vetro reso sensibile alla luce dopo essere stato spalmato con un composto a base di albumina, una sostanza proteica di consistenza gelatinosa ricavata dall'albume delle uova ( 1848). I figli di Ferdinando II di Borbone, ca Dagherrotipo, 12x10 cm. Caserta, Palazzo Reale. 3

4 Le sequenze fotografiche Nel 1877 l'anglo americano Eadweard Muybridge esegue la prima serie di fotografie di soggetti in movimento, riuscendo in talmodoabioccarneadanalizzarnelevariefasieponendo direttamente le basi per quelli che saranno i futuri sviluppi della cinematografia. Per la celebre serie Cavallo che salta un ostacolo, ad esempio, Muybridge utilizza un apparato fotografico fissato su un treppiede con lastre all'albumina. Dopo aver eseguito centinaia di scatti riesce pazientemente a selezionare una straordinaria sequenza di venti immagini nella quale viene perfettamente ricostruita la dinamica del salto. Questi studi consentiranno anche a molti artisti, primi fra tutti l'impressionista Edgar Degas, di approfondire lo studio dal vero, riuscendo a cogliere posture e movimenti mai prima rappresentati. Gaspard Félix Tournachon, detto Nadar. Intellettuale, pittore, caricaturista, fotografo e giornalista francese (Parigi, 1820 Marsiglia, 1910), comprese fin dall inizio l importanza della neonata arte fotografica diventandone in breve uno del più celebri e capaci esponenti. Dal 1854 si impegnò come ritrattista di personaggi illustri dello spettacolo, dell arte, della politica e della cultura, creando la prima, straordinaria galleria fotografica: da Rossini a Hugo, da Baudelaire a Proudhon. In alto: Eadweard Muybridge, Cavallo che salta un ostacolo, 1887.Fotografie su lastre all'albumina. In basso: Il fotografo americano William Henry Jackson mentre riprende un villaggio nel Nuovo Messico, ca

5 Il ritratto fotografico. La clamorosa invenzione e il successivo rapidissimo sviluppo della fotografia mettono comprensibilmente in crisi l'intero panorama artistico del XIX secolo. Molti ritrattisti e paesaggisti di genere vengono subito messi fuori gioco dal mezzo meccanico, il quale produce risultati impeccabili, anche se ancora soltanto in bianco e nero, a prezzi contenuti e in tempi assolutamente più brevi rispetto a quelli della pittura. Gli artisti più attenti e sensibili, tuttavia, colsero immediatamente la straordinarietà dell'invenzione, della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura. Nel ritratto enelreportage di documentazione, invece la fotografia dimostra ben presto la propria intrinseca superiorità rispetto alla pittura di genere. Fotografi come l'eclettico Félix Nadar si specializzano soprattutto nella ritrattistica arrivando a sviluppare abilità compositive e di indagine psicologica del tutto analoghe a quelle di un ottimo pittore. Ad esempio, nella fotografia dell'attrice Sarah Bernhardt ( ), una delle più acclamate interpreti teatrali del tempo, la neutralità dello sfondo, la sapiente sfumatura dei chiaroscuri, l'armoniosità tutt'altro che casuale del panneggio, la posa dolce e pensierosa (appoggiata a un finto rocchio di colonna classica) danno al personaggio un'espressività straordinariamente intensa e malinconica. Considerando la diversità del mezzo espressivo, infatti, la fotografia non è assolutamente meno suggestiva di un contemporaneo ritratto a olio, nel quale Giuseppe De Nittis mette ben in risalto, con sgargianti accenni di colore, sia la squisita femminilità sia il misterioso fascino dell'attrice. In alto: Gaspard Félix Tournachon, detto Nadar, Ritratto di Sarah Bernhardt, Fotografia. In basso: Giuseppe De Nittis, Ritratto di Sarah Bemhardt, ca Olio su tavola, 35x26,5 cm. Milano, Villa Reale, Galleria d'arte Moderna. 5

6 I Fratelli Alinari Per quello che riguarda i reportage e le fotografie documentarie, l'esperienza più significativa si matura a Firenze, dove a partire dal 1850 i fratelli Alinari si dedicano aunmetodico e meritorio censimento per immagini di tutte le bellezze artistiche e paesaggistiche della Toscana e, successivamente, dell'intera Italia e addirittura di molti Paesi esteri. Nelle riprese architettoniche gli Alinari si trovano a dover affrontare anche il difficile problema tecnico delle cosiddette linee cadenti, fenomeno di deformazione ottica a causa del quale se si fotografa un edificio dal basso tutte le linee verticali appaiono convergere verso l alto. Per evitare questo sgradevole effetto essi sono fra i primi a mettere a punto degli apparecchi decentrabili e basculabili, che permettono di correggere modo perfetto le linee cadenti, facendole apparire sempre rigorosamente verticali. Oltre a edifici, chiese, monumenti, affreschi, sculture e dipinti però, i fotografi fiorentini immortalano anche vivaci scene di vita e di lavoro quotidiani, paesaggi di ogni tipo, scorci di e di paese, feste popolari e religiose, personaggi noti e meno noti del tempo: dal celeberrimo Giuseppe Garibaldi ai venditori ambulanti di lumache, dal poeta Giosue Carducci ai poveri scugnizzi napoletani e a quant'altro trovano a portata di obiettivo. Decentrabili e basculabili. Per correggere in sede di ripresa il fenomeno delle linee cadenti occorre che l obiettivo possa essere decentrabile (cioè spostabile parallelamente al piano della lastra ) e basculabile (cioè ruotabile verticalmente e orizzontalmente intorno al proprio asse), in modo indipendente dal piano stesso della lastra che, al contrario, deve sempre rimanere parallelo alla facciata dell edificio da riprendere. Giornata di vento in una via di Genova, ca Lastra al bromuro, 21x17,57 cm. Firenze, Raccolte Museali Fratelli Alinari. 6

7 I Fratelli Alinari Veduta panoramica di Venezia, Firenze, Raccolte Museali Fratelli Alinari. Ritratto del generale Giuseppe Garibaldi, ca Firenze, Raccolte Museali Fratelli Alinari. 7

8 Il rapporto con la pittura Già nel terzo venticinquennio del secolo, comunque, pittura e fotografia si sono ormai ritagliate i rispettivi e ben individuati spazi di azione. Grazie alla fotografia, infatti, la pittura cessa di essere documentaria e si concentra maggiormente sull'analisi psicologica dei personaggi o sulle emozioni che l'artista desidera trasmetterci. La fotografia, dal canto suo, deriva dalla pittura molte delle principali regole di composizione e di inquadratura, ponendo grande attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre. Ciò è reso possibile dal fatto che i fotografi lavorano inizialmente in atelier del tutto simili a quelli dei pittori accademici, con l'unica differenza che al posto dei cavallettiedeicolorivisonoimonumentaliesemprepiùperfezionati apparecchi fotografici a lastre montati su solidi treppiedi. Per le riprese in esterni, poi, vengono via via sperimentati dei modelli portatili, più piccoli e maneggevoli. Questi, non diversamente dai colori in tubetto usati dagli Impressionisti, rendono possibile fotografare anche en plein air: nascono in tal modo le cosiddette istantanee. L'invenzione della fotografia, comunque, assume una portata che va al di là di quella che era la realtà storica e culturale dell'ottocento, proiettandosi direttamente nel nostro tempi nel quale l'immagine (fotografica, cinematografica, televisiva o digitale che sia) è arrivata a influenzare addirittura il modo di vivere e di pensare di milioni di persone in tutto il mondo. In alto: apparecchio fotografico a lastre portatile, Legno, pelle, ottone, vetro, 15,5x15,5x24,5 cm. Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica. In basso apparecchio fotografico a lastre con treppiede da studio, ca Legno, pelle, ottone, vetro, altezza 127 cm. Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica. 8

DEFINIZIONE DI FOTOGRAFIA

DEFINIZIONE DI FOTOGRAFIA DEFINIZIONE DI FOTOGRAFIA LA PAROLA FOTOGRAFIA DERIVA DALLE PAROLE GRECHE: PHOTOS (LUCE) GRAPHOS (SCRITTURA) SIGNIFICA QUINDI: SCRIVERE CON LA LUCE 1553 - LEONARDO E GIOVAN BATTISTA DELLA PORTA NASCE LA

Dettagli

La ville lumière. Gustave Caillebotte, Tempo di pioggia a Parigi Art Institute of Chicago

La ville lumière. Gustave Caillebotte, Tempo di pioggia a Parigi Art Institute of Chicago La ville lumière Gustave Caillebotte, Tempo di pioggia a Parigi- 1877- Art Institute of Chicago Camille Pissarro, Boulevard Montmartre di Notte, 1897. Olio su tela, 53,5 x 65 cm. Londra, National Gallery

Dettagli

WILLIAM HENRY FOX TALBOT FU UN CHIMICO INGLESE, VISSUTO NELL 800, CHE INVENTÒ IL CALOTIPO.

WILLIAM HENRY FOX TALBOT FU UN CHIMICO INGLESE, VISSUTO NELL 800, CHE INVENTÒ IL CALOTIPO. William Henry Fox Talbot e l invenzione del calotipo WILLIAM HENRY FOX TALBOT FU UN CHIMICO INGLESE, VISSUTO NELL 800, CHE INVENTÒ IL CALOTIPO. Oggi su Wikipedia è chiamato fotografo, ma ancora la parola

Dettagli

Prima della fotografia

Prima della fotografia LA FOTOGRAFIA Prima della fotografia Gli esperimenti sul rapporto fra luce e immagine cominciano nell'antica Grecia e attraversano tutta la storia della società occidentale. Antenati della foto e del cinema

Dettagli

Relazione finale del Corso di Potenziamento. in Disegno e Storia dell Arte.

Relazione finale del Corso di Potenziamento. in Disegno e Storia dell Arte. CONTENUTI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ISAAC NEWTON VARESE A.A. 2015-2016 Relazione finale del Corso di Potenziamento in Disegno e Storia dell Arte. Il corso si propone come un percorso artistico

Dettagli

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi 2^ puntata la fotocamera! gli obiettivi L A F O T O C A M E R A come è nata? prima della fotocamera c era la camera oscura con un foro molto piccolo foro stenopeico camera oscura usata per riprodurre pittoricamente

Dettagli

PAESAGGIO DELLE ORIGINI PAESAGGI AUDIOVISIVI 16 MARZO 2017

PAESAGGIO DELLE ORIGINI PAESAGGI AUDIOVISIVI 16 MARZO 2017 PAESAGGIO DELLE ORIGINI PAESAGGI AUDIOVISIVI 16 MARZO 2017 IL CINEMA PRIMA DEL CINEMA una data di nascita? Parigi, 28 dicembre 1895 Auguste e Luis Lumière ma il cinema era già nell aria da almeno mezzo

Dettagli

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37 Indice INTRODUZIONE X CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 Apprendere le basi Studiamo attentamente l immagine 2 Studiamo attentamente l immagine 4 I concetti di base 6 Come calcolare l esposizione? 10 Sottoesposizione

Dettagli

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Istituto Tecnico S. Bandini Siena Corso Grafica e comunicazione Anno Scolastico 2016-17 PROGRAMMA SVOLTO Classe: 3 GRA MATERIA : PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE DOCENTE: Prof. Giorgio Lorenzoni I.T.P. : Prof.

Dettagli

Workshop di collodio umido

Workshop di collodio umido Workshop di collodio umido Il collodio umido, una delle più antiche tecniche fotografiche che rivoluzionò la fotografia Che cos è il collodio umido? Il collodio umido è una delle più antiche tecniche fotografiche.

Dettagli

Archivi e temi fotografici

Archivi e temi fotografici Letizia Cortini Fondazione Aamod SSAB La Sapienza - Storia e fonti del documento audiovisivo Venezia, Fondazione Cini, 16 ottobre 2017 letiziacortini@gmail.com Cosa quando dove (la finestra, il paese)

Dettagli

Un percorso di ottica parte II

Un percorso di ottica parte II Un percorso di ottica parte II Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz Pittorialismo Copertina rivista Camera Work (1903-1917), diretta di Alfred Stieglitz Edward Steichen, Pastorale alla luna, primi 900 Claude Monet, Quattro alberi, Il ponte, fine anni Settanta Edward Steichen,

Dettagli

La profondità di campo

La profondità di campo La profondità di campo In fotografia, la profondità di campo rappresenta la zona in cui gli oggetti nell'immagine appaiono ancora nitidi e sufficientemente focalizzati, nonostante il piano a fuoco sia

Dettagli

LA FOTOGRAFIA BREVE INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA FOTOGRAFIA:

LA FOTOGRAFIA BREVE INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA FOTOGRAFIA: LA FOTOGRAFIA BREVE INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA FOTOGRAFIA: Il processo che portò alla fotografia che conosciamo ai giorni nostri, fu estremamente lungo e articolato. Già nell'antica Grecia, con Aristotele,

Dettagli

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI 1 Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI Uso dei Droni nella ripresa video Elenco argomenti Concetti base sull'ottica, fotografia

Dettagli

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE SESTA EDGAR DEGAS

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE SESTA EDGAR DEGAS IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE SESTA EDGAR DEGAS EDGAR DEGAS NATO IN FRANCIA DAGLI ARISTOCRATICI DE GAST, RIFUGIATISI A NAPOLI AI TEMPI DELLA RIVOLUZIONE. IN ITALIA VISITÒ MUSEI E RACCOLTE

Dettagli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Previous Image Next Image Il termine Macchiaioli venne usato per la prima volta sulla Gazzetta del Popolo nel 1862. Il movimento tuttavia

Dettagli

06_I Macchiaioli Classe V I Macchiaioli Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro

06_I Macchiaioli Classe V I Macchiaioli Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro I Macchiaioli L impressione dal vero in Italia Intorno al 1860 al Cafè Michelangelo a Firenze si riunivano artisti provenienti da varie regioni italiane: Sernesi, Fattori, Signorini, Lega, Abbati, Costa,

Dettagli

Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex

Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex Introduzione La camera oscura o camera Obscura La prima foto Le sostanze fotosensibili e i processi Le compatte analogico / digitale Le Bridge Le Mirrorless Le

Dettagli

FOTOGRAFIA & ARCHITETTURA

FOTOGRAFIA & ARCHITETTURA FOTOGRAFIA & ARCHITETTURA Qual è il rapporto tra realtà e immagine? «Qualunque rappresentazione di un oggetto non è la copia dell oggetto stesso, ma indica l originale come suo simbolo.» S. TAGLIAGAMBE,

Dettagli

Corso di Fotografia. Lezione n 6

Corso di Fotografia. Lezione n 6 Corso di Fotografia. Lezione n 6 B&W Negli ultimi anni la fotografia in bianco e nero ha guadagnato nuova attenzione ed interesse. Il bianco e nero è così diverso che a volte si deve dimenticare ciò che

Dettagli

GIOCARE CON LA LUCE LA CAMERA OSCURA: DALL OTTICA ALL ARTE E ALLA FOTOGRAFIA

GIOCARE CON LA LUCE LA CAMERA OSCURA: DALL OTTICA ALL ARTE E ALLA FOTOGRAFIA GIOCARE CON LA LUCE LA CAMERA OSCURA: DALL OTTICA ALL ARTE E ALLA FOTOGRAFIA Tutor: Alberto Petralia, Daniele Murra E-mail: alberto.petralia@enea.it, daniele.murra@enea.it Introduzione all argomento La

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

IMPRESSIONISMO. Carlotta giraldi

IMPRESSIONISMO. Carlotta giraldi IMPRESSIONISMO Carlotta giraldi L'Impressionismo è una corrente artistica nata in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durata fino ai primi anni del

Dettagli

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito:  Mail: L'Associazione Culturale Officina Fotografica nasce nel 2010 con l'obbiettivo di condividere e diffondere la cultura fotografica sperimentandola prima di tutto praticamente. Ci incontriamo alle ore 21.00

Dettagli

Alunna: MARIA CRISTINA MAZZEO CLASSE TERZA C SENZA LE STAMPE, LE XILOGRAFIE E LE INCISIONI LA FOTOGRAFIA NON SAREBBE MAI ESISTITA.

Alunna: MARIA CRISTINA MAZZEO CLASSE TERZA C SENZA LE STAMPE, LE XILOGRAFIE E LE INCISIONI LA FOTOGRAFIA NON SAREBBE MAI ESISTITA. Alunna: MARIA CRISTINA MAZZEO CLASSE TERZA C SENZA LE STAMPE, LE XILOGRAFIE E LE INCISIONI LA FOTOGRAFIA NON SAREBBE MAI ESISTITA. LITOGRAFIA E XILOGRAFIA: LEGAME TRA GRAFICA E FOTOGRAFIA La xilografia

Dettagli

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze Committente: Opera di Santa Maria del Fiore, Firenze / Italia Progettazione illuminotecnica: Massimo Iarussi, Firenze

Dettagli

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it COMUNICATO STAMPA i am PERFECT PORTRAIT 1 NIKKOR 32mm f/1.2 Torino, 14 maggio 2013 Nital S.p.A. è lieta di presentare il luminosissimo obiettivo 1 NIKKOR 32mm f/1.2, perfetto per la ripresa di ritratti

Dettagli

I Macchiaioli PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE COPERTINA

I Macchiaioli PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE COPERTINA COPERTINA Giuseppe Abbati, Interno del chiostro di Santa Croce in Firenze, 1861-1862 circa. Firenze, Galleria d Arte Moderna di Palazzo Pitti. Nascita del movimento Il movimento dei pittori Macchiaioli

Dettagli

Scugnizzo. Oh! La vita!

Scugnizzo. Oh! La vita! Scugnizzo. Oh! La vita! Oppi, Ubaldo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p100-01087/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2p100-01087/

Dettagli

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1 1 Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Primo incontro - 2 L'otturatore, insieme al diaframma (che regola l'intesità della luce), è un fattore indispensabile per

Dettagli

L alba della fotografia

L alba della fotografia i pionieri L alba della fotografia La fotografia è una forma di rappresentazione per immagini del reale applicando principi ottici, meccanici, chimici. Le immagini artificiali così generate sono tecnicamente

Dettagli

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA Obbiettivo è indicare quali sono i meccanismi del nostro cervello per i quali una immagine diventa più significativa di un'altra e comportarci di conseguenza nello

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità Realizza ELABORATI creativi applicando le CONOSCENZE E LE REGOLE DEL LINGUAGGIO VISIVO, utilizzando in modo corretto

Dettagli

Guida alle foto Strutture Booking Home

Guida alle foto Strutture Booking Home Guida alle foto Strutture Booking Home Siamo felici di averti come partner! Con questa guida, ti vogliamo mostrare come le fotografie rivestano un ruolo fondamentale nel processo decisionale degli ospiti.

Dettagli

BIANCO NERO NON SOLO TECNICA MA INTERPRETAZIONE

BIANCO NERO NON SOLO TECNICA MA INTERPRETAZIONE BIANCO NERO NON SOLO TECNICA MA INTERPRETAZIONE Stefano Dini Primo fu il colore Prima di Daguerre e dei suoi seguaci, l'arte era a colori. Solo con l'invenzione della fotografia si è infiltrato il concetto

Dettagli

Rapporto tra fotografia e pittura. A cura di Barbara Brugola

Rapporto tra fotografia e pittura. A cura di Barbara Brugola Rapporto tra fotografia e pittura A cura di Barbara Brugola La fotografia - ha scritto Heinrich Schwarz - non è che il prodotto finale di un processo che ebbe origine molto tempo prima della sua invenzione;

Dettagli

La Fotografia: Espressione di un pensiero estetico. Mimmo Jodice la contaminazione in bianco e nero. WOLF Anno XII n Valentina Troiano

La Fotografia: Espressione di un pensiero estetico. Mimmo Jodice la contaminazione in bianco e nero. WOLF Anno XII n Valentina Troiano La Fotografia: Espressione di un pensiero estetico. Mimmo Jodice WOLF Anno XII n. 12-13 Valentina Troiano Teatro, Fotografia, Arti visive sono dei fenomeni comunicativi La fotografia, scrittura della luce,

Dettagli

La fotografia tra Impressionismo e Pittorialismo

La fotografia tra Impressionismo e Pittorialismo La fotografia tra Impressionismo e Pittorialismo impressionismo La storia delle origini della fotografia si intreccia indissolubilmente con quella dei movimenti artistici di quegli anni, non fosse solamente

Dettagli

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Nell analisi di un oggetto artistico

Dettagli

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME SSIG COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE Esprimersi e comunicare. Essere capaci di vedere osservare, comprendere ed usare i linguaggi visivi

Dettagli

Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte

Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte Van Gogh Gauguin Cézanne anticipa l espressionismo anticipa i fauves anticipa il cubismo Van Gogh Dal carattere introverso e scontroso ma estremamente

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (secondo le nuove Indicazioni Provinciali per la definizione dei curricoli del primo ciclo d istruzione della scuola in lingua italiana della

Dettagli

Situazione migliore per la foto di oggetti in movimento

Situazione migliore per la foto di oggetti in movimento Situazione migliore per la foto di oggetti in movimento Se l'oggetto si allontana o si avvicina seguendo una traiettoria parallela alla linea di visione del fotografo sarà più semplice bloccarne il movimento,

Dettagli

Il corso dura otto ore con pausa pranzo compresa. Costo 80 euro a persona minimo 10 iscritti

Il corso dura otto ore con pausa pranzo compresa. Costo 80 euro a persona minimo 10 iscritti FOTOGRAFIA - CORSI SPECIALI Workshop del sabato a cura di Emanuele Vergari Il corso dura otto ore con pausa pranzo compresa. Costo 80 euro a persona minimo 10 iscritti massimo 15. Livell o professionale,

Dettagli

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione. Scuola primaria classe prima competenze disciplinari 1 Usare gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare e descrivere immagini statiche quali fotografie, manifesti, opere d'arte e messaggi

Dettagli

venderequadri Salvatore Giordano intermediari d arte

venderequadri Salvatore Giordano intermediari d arte venderequadri Salvatore Giordano intermediari d arte In copertina Simbiosi Dimensione: 60x36 Anno: 2017 testo/bio La sua pittura esprime alcune delle caratteristiche più profonde dell animo umano. Egli

Dettagli

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018 1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018 BENVENUTI! DOCENTI: MATTEO ROSSINI LORENZO PAGANO COORDINATRICE DEL CORSO: BEATRICE FANTOZZI info@corsifotografiapisa.it

Dettagli

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE ARTE E IMMAGINE SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. ESPRIMERSI E COMUNICARE - Tecniche pittoriche

Dettagli

Workshop di carta salata, talbotipia o calotipia

Workshop di carta salata, talbotipia o calotipia Workshop di carta salata, talbotipia o calotipia Stampa da solo le tue fotografie su carta salata, uno dei primissimi processi di stampa fotografici inventati nell 800. Il workshop sulla carta salata,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Leggere una semplice immagine Distinguere e nominare i colori primari sa leggere una semplice rappresentazione iconica. sa riconoscere e nominare

Dettagli

Disciplina: ARTE classi terze. Scuola secondaria di primo grado

Disciplina: ARTE classi terze. Scuola secondaria di primo grado Disciplina: ARTE classi terze Scuola secondaria di primo grado Traguardi Nuclei tematici/obiettivi Conoscenze/Abilità Competenze 1. L'alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione

Dettagli

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018 1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018 STRUTTURA DEL CORSO PRIMA PARTE: TECNICA FOTOGRAFICA BASE PARTE INTERMEDIA: FOTOGRAFIA CREATIVE ED EDUCAZIONE ALL

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 Traguardi Traguardi al termine della Traguardi al termine della Nuclei tematici di riferimento infanzia scuola

Dettagli

Édouard Baldus Arc de Triomphe du Carrousel, Paris, post 1851

Édouard Baldus Arc de Triomphe du Carrousel, Paris, post 1851 La Missione eliografica è un progetto elaborato a partire dal 1851 in Francia per iniziativa della Commissione per i Monumenti Storici (un istituzione creata nel 1837 e all epoca guidata da Prosper Mérimée):

Dettagli

corsi intensivi e serali di fotografia professionale

corsi intensivi e serali di fotografia professionale ce.co.v - scuola di fotografia professionale corsi intensivi e serali di fotografia professionale via della Docciolina 1 50012 Bagno a Ripoli FI http://www.cecov.it - e.mail: info@cecov.it tel. 055.696080

Dettagli

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione la fotografia la foto-grafia la grafia con i fotoni la grafica ottenuta con la

Dettagli

526 NUAGE. Gallery. Famiglia PERRIAND Catalogo I Maestri Anno di progettazione 1952 / 1956 Anno di produzione 2012

526 NUAGE. Gallery. Famiglia PERRIAND Catalogo I Maestri Anno di progettazione 1952 / 1956 Anno di produzione 2012 526 NUAGE Famiglia PERRIAND Catalogo I Maestri Anno di progettazione 1952 / 1956 Anno di produzione 2012 Credenze, contenitori, librerie autoportanti, librerie a muro con appoggio a terra o appese secondo

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) TITOLO: DAL SECONDO SETTECENTO AL PRIMO OTTOCENTO (Ragione e Sentimento) U.A. N. 1 CL. 3^ SEZ TUTTE/ ARTE E IMMAGINE / RIFERITA A OTT/NOV CONTENUTI METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE significative dell

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Rosaria Nalli Nuclei fondanti PRODURRE IMMAGINI

Dettagli

Comunicare con le immagini : la fotografia

Comunicare con le immagini : la fotografia Comunicare con le immagini : la fotografia Il tipo di comunicazione veicolato dalla stampa si serve anche delle immagini.nel mondo contemporaneo le fotografie hanno un importanza sempre maggiore. Il ruolo

Dettagli

LabFoto INDACO. CorradoMaria Crisciani. PhotoDay Interni. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio

LabFoto INDACO. CorradoMaria Crisciani. PhotoDay Interni. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio CorradoMaria Crisciani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza

Dettagli

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

CREATIVITA ARREDA CHE.

CREATIVITA ARREDA CHE. CREATIVITA CHE ARREDA www.annsofie.eu Ann Sofie srl, costituita nell'anno 2000 a Mantova, è costantemente alla ricerca di tramandare la bellezza decantata nel corso dei tempi da quegli artisti che hanno

Dettagli

Via di Parigi. Canella, Giuseppe.

Via di Parigi. Canella, Giuseppe. Via di Parigi Canella, Giuseppe Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t030-00070/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t030-00070/

Dettagli

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

La rappresentazione di tale contrasto è l obiettivo della ricerca fotografica che si intende sviluppare con il workshop.

La rappresentazione di tale contrasto è l obiettivo della ricerca fotografica che si intende sviluppare con il workshop. TEMA DEL WORKSHOP. Il tema del workshop è: la fotografia di paesaggio archeologico, ossia la fotografia di reperti archeologici ripresi in relazione al paesaggio circostante. Volendo rispondere ad una

Dettagli

In copertina. Natura morta Olio su tela cm 35x45

In copertina. Natura morta Olio su tela cm 35x45 Moretta Pietro In copertina Natura morta Olio su tela cm 35x45 testo/bio Pietro Moretta, oggetti vivi di Ugo Mancini Pietro Moretta è un artista originario di Caserta e residente a Parma, il quale nella

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli.

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli. Giorgio Kienerk nacque a Firenze nel 1869 e fin da bambino ebbe una spiccata vocazione per il disegno; proprio per questo motivo il padre decise di affidarlo al maestro Telemaco Signorini: noto pittore

Dettagli

L'esposizione è la quantità totale di luce che arriva al sensore/pellicola in un certo periodo di tempo.

L'esposizione è la quantità totale di luce che arriva al sensore/pellicola in un certo periodo di tempo. L'esposizione L'esposizione è la quantità totale di luce che arriva al sensore/pellicola in un certo periodo di tempo. L'esposizione viene controllata tramite il diaframma, il tempo di esposizione e la

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Conoscenze Abilità Competenze. Produrre immagini di diverso tipo utilizzando tecniche diverse

ARTE E IMMAGINE. Conoscenze Abilità Competenze. Produrre immagini di diverso tipo utilizzando tecniche diverse ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ Competenza specifica: ESPRIMERSI E COMUNICARE Tecniche manipolative I materiali di recupero Produrre immagini di diverso

Dettagli

SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE

SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE www.trendstoday.it/trendstoday/sonia-catalogna-le-regole-non-scritte-dellarte articolo di sara grandazzo Le forme della realtà perdono i loro contorni, nascono

Dettagli

LE VETRATE GOTICHE OLTRE LE TRASPARENZE. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine

LE VETRATE GOTICHE OLTRE LE TRASPARENZE. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine LE VETRATE GOTICHE OLTRE LE TRASPARENZE Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine 1 LE VETRATE DELLE CATTEDRALI GOTICHE Per realizzare le grandi vetrate gotiche, che risplendono ancora oggi nelle

Dettagli

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 3 TITOLO UNITÀ FORMATIVA 1 FOTOGRAFIA E CINEMA. Acquisire una buona conoscenza dei principi ottici e della camera oscura; dei principi chimici della registrazione dell'immagine statica e dinamica,

Dettagli

Prime luci. Dall'Oca Bianca Angelo.

Prime luci. Dall'Oca Bianca Angelo. Prime luci Dall'Oca Bianca Angelo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d020-00174/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d020-00174/

Dettagli

Lanterna Magica Primo riferimento scritto

Lanterna Magica Primo riferimento scritto PRE-CINEMA I testi sono liberamente scaricabili e condivisibili sotto l etichetta Creative Commons (non è possibile commercializzarli e modificarli) wwwmarcopucciit Lanterna Magica 1646 - Primo riferimento

Dettagli

E' il grado di capacità che ha l'emulsione fotografica di essere modificata dall'esposizione alla luce.

E' il grado di capacità che ha l'emulsione fotografica di essere modificata dall'esposizione alla luce. SENSIBILITA' Ai tempi in cui la fotografia era prodotta solo con apparecchi analogici (pellicola con emulsione fotografica sensibile alla luce) la sensibilità era definita in questi termini: E' il grado

Dettagli

Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori

Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori www.rifredimmagine.it Via delle Panche 212-50141 Firenze Caratteristiche degli elementi sensibili:sensore

Dettagli

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo IL GALILEO - Anno 7, Numero 1, Gennaio 2017- Mensile di scienza tecnologia politica cultura- Mensile telematico. www.il-galileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai e mail: redazione@il-galileo.eu

Dettagli

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019 CLASSE SECONDA A/S 2018/2019 1 UNITÁ DI LAVORO: I COLORI CLASSE SECONDA -sperimenta molteplici tecniche e strumenti per produrre opere espressive con diversi materiali. -Spirito d iniziativa e imprenditorialità.

Dettagli

HIROSHIGE, Il maestro della natura.

HIROSHIGE, Il maestro della natura. HIROSHIGE, Il maestro della natura. Dal 17 Marzo al 7 Giugno 2009 a Roma Kunisada, Ritratto di Hiroshige Il museo fondazione Roma ospita più di duecento lavori provenienti dall Honolulu Academy of Art,

Dettagli

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna Palazzo della Marra, Barletta - 12 marzo 2006 / 02 luglio 2006 VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE VISITA ANIMATA A CHI SI RIVOLGE: 6-18 anni DURATA:

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Sezione 3 anni scuola infanzia Nucleo Immagini suoni colori Linguaggi creatività espressione Il bambino comunica, esprime

Dettagli

La pianta 1. Rilievo Le regole della rappresentazione grafica Geometria descrittiva rappresentare un oggetto su un piano bidimensionale Concetti base proiezione e sezione Tipologia delle rappresentazioni

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Sezione 3 anni scuola infanzia

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Sezione 3 anni scuola infanzia Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Sezione 3 anni scuola infanzia Immagini suoni colori Linguaggi creatività espression e Il bambino comunica,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Riconoscere e utilizzare correttamente

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Le http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre la pellicola fotografica La pellicola fotografica è il supporto atto a conservare le immagini

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche

Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche Tra le leghe di rame, il bronzo e l ottone presentano caratteristiche e finiture di grande attualità Tra i metalli utilizzati in edilizia bronzo e ottone,

Dettagli

Straight photography

Straight photography Straight photography Paul Strand Paul Strand, La fotografia, 1917 A differenza delle altre arti che sono realmente antifotografiche, l obiettività è la vera essenza della fotografia, il suo contributo

Dettagli

I.S.I.S.S. Ettore Majorana

I.S.I.S.S. Ettore Majorana I.S.I.S.S. Ettore Majorana Corso di Fotografia Progetto Décalage umberto@grazioli.org scattare una foto Qualunque sia la tecnica impiegata, analogica o digitale Azioni: accensione e predisposizione della

Dettagli

Corso base di fotografia Programma:

Corso base di fotografia Programma: Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica 2 lezione: tempi e diaframmi 3 lezione: uso pratico per la ripresa 4 lezione: obiettivi e sensore Uscita 5 lezione: composizione fotografica

Dettagli

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma svolto classe 2 E Discipline Grafiche e Pittoriche 2017 / 18 Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma : o Il colore e

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio artistico per produrre

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli