2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 1 INTRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 1 INTRODUZIONE"

Transcript

1 2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 INTRODUZIONE Il problema agli autovalori di un operatore La trattazione del problema agli autovalori di un operatore fatta negli spazi finitodimensionali perde completamente validità negli spazi infinitodimensionali, poiché in questi spazi non esiste alcun analogo dell equazione secolare e conseguentemente un operatore (anche limitato) può non avere alcun autovalore. Il problema deve quindi essere affrontato in modo completamente diverso. La trattazione che segue ha carattere euristico e prende le mosse dalla considerazione di esempi. Vedremo che esistono classi di operatori, che risulteranno di importanza fondamentale in meccanica quantistica, che non hanno alcun autovalore e corrispondente autovettore nel senso proprio dei termini e per i quali tuttavia si può enunciare un teorema sulla completezza degli autovettori dopo averne opportunamente generalizzato il concetto. Il concetto di sottospazio invariante Il concetto di sottospazio invariante di un operatore, pur non avendo alcuna utilità ai fini della trattazione del problema agli autovalori, è tuttavia, come vedremo, di notevole importanza concettuale in meccanica quantistica e sarà discusso alla fine del fascicolo.

2 2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 2 L operatore i d dx Nello spazio L 2 (R) delle funzioni di x consideriamo l operatore k op = i d dx ESEMPI Si dimostra subito che l operatore k op è hermitiano. Infatti, per f(x), g(x) S (R), risulta g, k op f = dx g (x) ( i d dx f(x)) = L equazione agli autovalori di k op è nel dominio ovunque denso S (R). () i d v(x) = k v(x), dx dove intendiamo che v(x) appartenga a S (R) e quindi a L 2 (R). Tralasciando per il momento questa condizione, scelto k qualsiasi, la soluzione generale dell equazione differenziale () è data da dx ( i d [ ] dx g(x)) f(x) i g + (x)f(x) = k op g, f. } {{ } = 0 (2) v k (x) = a k exp(ikx), a k arbitrario. Per k complesso, v k (x) diverge esponenzialmente per x + o x e non appartiene a L 2 (R). Per k reale, v k (x) è un esponenziale oscillante, non diverge, ma v k (x) 2 è di nuovo non integrabile su R. Tuttavia, pur non appartenendo v k (x) a L 2 (R), per ogni ψ(x) L 2 (R) possiamo scrivere (3) ψ(x) = dk ψ(k) a k exp(ikx) (dove risulta ψ(k) a k L 2 (R) delle funzioni di k). In questo senso le funzioni a k exp(ikx), pur non appartenenti a L 2 (R), sono un sistema completo in L 2 (R). Domanda Ci chiediamo se, scegliendo opportunamente i fattori a k, le funzioni a k exp(ikx) possono anche essere considerate, in qualche senso, un sistema ortonormale.

3 2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 3 Ortonormalità delle funzioni {v k (x)} Scegliendo a k = / le equazioni (2) e (3) diventano (4) v k (x) = exp(ikx), (5) ψ(x) = dk ψ(k) exp(ikx). Introduciamo un prodotto scalare generalizzato per mezzo della definizione (6) v k, ψ gen : = dx v k(x) ψ(x) Allora assumendo per v k (x) l espressione (4) risulta v k, ψ gen = dx exp( ikx)ψ(x). Dallo sviluppo (5), per il teorema sulla trasformata inversa di Fourier, si ha e quindi ψ(k) = dx exp( ikx) ψ(x) (7) ψ(k) = vk, ψ gen. Lo stesso risultato si ottiene usando, invece del teorema sulla trasformata inversa di Fourier, la relazione che lo traduce in termini della funzione delta di Dirac. Definendo un ulteriore prodotto scalare generalizzato (8) v k, v k GEN : = l espressione (4) dà il risultato (9) v k, v k GEN = Allora, posto (0) ψ(x) = si ottiene immediatamente dalla definizione (6) dx v k (x) v k(x), dx exp ( i(k k )x ) = δ(k k ). dk ψ(k) v k (x), v k, ψ gen = dx dk ψ(k ) v k(x) v k (x) = dk ψ(k ) δ(k k ) = ψ(k) cioè la (7).

4 2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 4 Se si considera nello spazio L 2 (R) un ordinaria base ortonormale {e i (x)}, il prodotto scalare tra due elementi della base è dato da () e j, e i = l ortonormalità della base si scrive dx e j (x) e i (x), (2) e j, e i = δ ij, e la completezza della base permette di scrivere per ogni ψ(x) lo sviluppo (3) ψ(x) = j ψ j e j (x). D altra parte, il prodotto scalare tra ψ(x) e e j (x) è (4) e j, ψ = e dall ortonormalità della base si ottiene subito dx e j (x) ψ(x) (5) e j, ψ = ψ j. L analogia tra le equazioni (), (2), (3), (4) e (5) da un lato e le equazioni (8), (9), (0), (6) e (7) dall altro permette di considerare "ortonormale" la base {v k (x)} pur non appartenente allo spazio L 2 (R).

5 2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 5 L operatore d2 dx 2 Poiché evidentemente per f(x) S (R) è k op f(x) S (R), l operatore k 2 op = d2 dx 2 ha per dominio S (R) ed è ivi hermitiano. Gli autovettori di k op sono anche autovettori di k 2 op e il quadrato degli autovalori di k op sono i corrispondenti autovalori di k 2 op, cioè (6) d2 dx 2 v k(x) = k 2 v k (x). A differenza di i d d2 il problema agli autovalori di dx 2 presenta degenerazione, dx poiché v k (x) e v k (x) appartengono al medesimo autovalore k 2. Perciò anche combinazioni lineari arbitrarie di v k (x) e v k (x), ad esempio cos(kx) e sin(kx), sono autofunzioni di d2 dx 2 corrispondenti all autovalore k2.

6 2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 6 L operatore x Consideriamo nel dominio S (R) L 2 (R) l operatore di moltiplicazione per x definito da (7) x op f(x) = xf(x). Si dimostra immediatamente che l operatore x op è hermitiano. Dall equazione agli autovalori (8) x u(x) = x u(x) segue u(x) = 0 per x x, e quindi u(x) è l elemento nullo di L 2 (R). Pertanto non esistono, tra le funzioni ordinarie, soluzioni non nulle dell equazione agli autovalori (8). Tuttavia e quindi, posto si ha x δ(x x) = x δ(x x) u x (x) = δ(x x) x u x (x) = x u x (x). La famiglia di "funzioni" u x (x), non appartenenti a L 2 (R), ha le seguenti proprietà: a) permette di sviluppare qualsiasi elemento di L 2 (R), ψ(x) = d x ψ( x) δ(x x); b) costituisce un sistema ortonormale nel senso del prodotto scalare, GEN, u x, u x GEN = dx δ(x x) δ(x x) = δ( x x). Pertanto le funzioni (9) u x (x) = δ(x x) pur non appartenendo allo spazio L 2 (R) e pur non essendo nemmeno funzioni nel senso ordinario costituiscono una base ortonormale in L 2 (R) nello stesso senso in cui lo sono le funzioni v k (x) = ( / ) exp(ikx).

7 2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 7 L operatore i Nello spazio L 2 (R 3 ) delle funzioni di x x, y, z consideriamo l operatore vettoriale k op = i nel dominio ovunque denso S (R 3 ). Si dimostra subito che le tre componenti i x, i y, i z Le funzioni v k (x) = exp(ik x) = exp(ik 3/2 x x) () dell operatore k op sono hermitiane. exp(ik y y) sono autofunzioni simultanee delle tre componenti dell operatore i corrispondenti rispettivamente agli autovalori k x, k y, k z. exp(ik z z) Sinteticamente scriviamo i v k (x) = k v k (x). Le funzioni v k (x) permettono di scrivere, per ogni ψ(x) L 2 (R 3 ), ψ(x) = d 3 k ψ(k) v k (x), dove ψ(k) = v k, ψ gen. avendo definito il prodotto scalare generalizzato v k, ψ gen : = d 3 x v k(x) ψ(x) = () 3/2 d 3 x exp( ik x) ψ(x). Le autofunzioni v k (x) sono ortonormali, v k, v k GEN = δ (3) (k k ), nel senso del prodotto scalare generalizzato v k, v k GEN : = d 3 x vk (x) v k(x) = () 3 d 3 x exp ( i(k k ) x ).

8 2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 8 L operatore Le funzioni v k (x) sono anche autofunzioni dell operatore kop 2 = ( 2 / x / y / z 2) appartenenti all autovalore k 2 = kx 2 + ky 2 + kz, 2 cioè v k (x) = k 2 v k (x). Il problema agli autovalori di presenta degenerazione infinita, poiché tutte le direzioni di k, fissato il suo modulo, corrispondono al medesimo autovalore. L operatore x Consideriamo nel dominio S (R 3 ) L 2 (R 3 ) la terna di operatori x op x op, y op, z op definita da x op f(x) = xf(x), y op f(x) = yf(x), z op f(x) = zf(x), ovvero sinteticamente x op f(x) = xf(x). Si dimostra immediatamente che le tre componenti di x op sono hermitiane. Le funzioni u x (x) = δ (3) (x x) = δ(x x) δ(y ȳ) δ(z z) sono autofunzioni simultanee delle tre componenti x, y, z dell operatore x corrispondenti rispettivamente agli autovalori x, ȳ, z. Sinteticamente scriviamo x u x (x) = x u x (x). La famiglia di "funzioni" u x (x), non appartenenti a L 2 (R 3 ), ha le seguenti proprietà: a) permette di sviluppare qualsiasi elemento di L 2 (R 3 ), ψ(x) = d 3 x ψ( x) δ (3) (x x); b) costituisce un sistema ortonormale nel senso del prodotto scalare, GEN, u x, u x GEN = d 3 x δ (3) (x x) δ (3) (x x) = δ (3) ( x x). Pertanto le funzioni u x (x) = δ (3) (x x) pur non appartenendo allo spazio L 2 (R 3 ) e pur non essendo nemmeno funzioni nel senso ordinario costituiscono una base ortonormale in L 2 (R 3 ) nello stesso senso in cui lo sono le funzioni v k (x) e u x (x) in L 2 (R) e v k (x) in L 2 (R 3 ).

9 2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 9 GENERALIZZAZIONE Le funzioni v k (x) e u x (x) hanno, per ogni finito, le proprietà caratteristiche x + x d x u x (x) = k + k dk v k (x) = d x χ x,x + ( x) u x (x) = dk χ k,k + (k) v k (x) L 2 (R), d x χ x,x + ( x) δ(x x) = χ x,x + (x) L 2 (R) che permettono di sviluppare su di esse qualsiasi ψ(x) L 2 (R). Le funzioni v k (x) e u x (x) hanno proprietà analoghe in L 2 (R 3 ). Sulla base degli esempi esaminati, in uno spazio di Hilbert L 2 (R n ) delle funzioni di x R n, accanto alle autofunzioni a modulo quadrato integrabili w i (x) L 2 (R n ), ammetteremo anche autofunzioni w s (x), eventualmente costruite con funzioni delta, purché la variabile s sia continua e l integrale in s su ogni intervallo di ampiezza finita sia a modulo quadrato integrabile, cioè tali che per ogni finito (20) s+ s ds w s (x) L 2 (R n ). Terminologia Gli autovettori appartenenti a L 2 (R n ) e i corrispondenti autovalori si dicono propri. Gli autovettori nel senso generalizzato descritto sopra e i corrispondenti autovalori si dicono impropri. Nota Gli autovettori impropri (e i corrispondenti autovalori) sono necessariamente individuati da almeno una variabile continua, altrimenti non riusciremmo a rientrare in L 2 (R n ) sommandoli. Un sistema ortonormale di autovettori propri è necessariamente numerabile, cioè i suoi elementi sono individuati da indici discreti. Spettro Per gli operatori delle famiglie che ci interessano, si dice spettro l insieme degli autovalori propri e impropri. In generale un operatore può avere spettro discreto, spettro continuo, spettro discreto e spettro continuo (anche parzialmente sovrapposti).

10 2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 0 RAPPRESENTAZIONI La rappresentazione x in L 2 (R) La autofunzioni improprie u x (x) = δ(x x) dell operatore x costituiscono una base ortonormale, (2) u x,u x GEN = dx δ(x x) δ(x x) = δ( x x), nello spazio L 2 (R) delle funzioni di x. Se ψ = ψ(x) è un elemento del nostro spazio L 2 (R), la relazione (22) ψ( x) = dx δ(x x) ψ(x) = u x,ψ gen permette di considerare ψ( x) come il rappresentativo dell elemento ψ nella rappresentazione definita dalla base dei vettori u x (x) il cui rappresentativo è δ(x x), che è detta rappresentazione x. La relazione (22) mostra che il rappresentativo di ψ(x) è la stessa funzione ψ( x), cioè la rappresentazione x è l autorappresentazione dello spazio L 2 (R) delle funzioni di x. Nella rappresentazione x, per la loro stessa definizione, l operatore x è rappresentato dalla moltiplicazione per la variabile x e l operatore i d è rappresentato dalla derivazione rispetto a x moltiplicata per i. dx Se L è un operatore lineare tale che ϕ = Lψ, la sua azione può essere scritta ϕ(x) = dx L(x, x ) ψ(x ) in termini dei rappresentativi ψ(x) e ϕ(x) di ψ e ϕ e del rappresentativo L(x, x ) come nucleo integrale di L nella rappresentazione x. I rappresentativi come nucleo integrale dell identità, dell operatore x, dell operatore i d dx sono rispettivamente δ(x x ), x δ(x x ) e i δ (x x). Queste espressioni, oltre che essere evidenti, possono essere ottenute formalmente dalla relazione L(x, x ) = u x, Lu x GEN = d x u x( x) L u x ( x).

11 2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 La rappresentazione k in L 2 (R) Le autofunzioni improprie v k (x) = exp(ikx) dell operatore i d dx costituiscono una base ortonormale, (23) v k, v k GEN = dx exp( ik x) exp(ikx) = δ(k k ) nello spazio L 2 (R) delle funzioni di x. Se ψ = ψ(x) è un elemento del nostro spazio L 2 (R), la relazione (24) ψ(k) = dx exp( ikx) ψ(x) = v k, ψ gen definisce il rappresentativo ψ(k) dell elemento ψ nella rappresentazione definita dalla base dei vettori v k (x), che è detta rappresentazione k. Il teorema sulla trasformata inversa di Fourier fornisce la relazione inversa alla (24) (25) ψ(x) = dk ψ(k) exp(ikx). Dalle relazioni (25) e (23) segue l espressione del prodotto scalare ψ 2, ψ in termini dei rappresentativi ψ (k) e ψ 2 (k), (26) ψ 2, ψ = dx ψ2(x) ψ (x) = dx dk ψ 2(k) exp( ikx) ψ (x) = dk ψ 2(k) ψ (k). Posto ϕ(x) = x ψ(x) risulta ϕ(k) = dx exp( ikx)xψ(x) = dx i d exp( ikx) ψ(x) = i d }{{} dk dk ψ(k), cioè l operatore x è rappresentato dalla derivazione rispetto a k moltiplicata per i. Posto ϕ(x) = i d ψ(x), usando la formula di integrazione per parti, risulta dx ϕ(k) = dx exp( ikx)( i) d dx ψ(x) = dx k exp( ikx) ψ(x) = k ψ(k), cioè l operatore i d dx è rappresentato dalla moltiplicazione per k. I rappresentativi come nucleo integrale L(k, k ) dell identità, dell operatore x, dell operatore i d dx sono rispettivamente δ(k k ), i δ (k k) e k δ(k k ).

12 2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 2 Le rappresentazioni x e k in L 2 (R 3 ) Le funzioni costituiscono una base ortonormale, u x (x) = δ(x x)δ(y ȳ)δ(z z) = δ (3) (x x) u x, u x GEN = δ (3) ( x x ), nello spazio L 2 (R 3 ) delle funzioni di x. La relazione (27) ψ( x) = d 3 x δ (3) (x x) ψ(x) = u x,ψ gen permette di considerare ψ( x) come il rappresentativo dell elemento ψ nella rappresentazione definita dalla base dei vettori u x (x) il cui rappresentativo è δ (3) (x x), che è detta rappresentazione x ed è l autorappresentazione dello spazio L 2 (R 3 ) delle funzioni di x. Le funzioni v k (x) = () 3/2 exp(ik xx) exp(ik y y) exp(ik z z) = exp(ik x) 3/2 () costituiscono una base ortonormale, v k, v k GEN = δ(k x k x) δ(k y k y) δ(k z k z) = δ (3) (k k ), nello spazio L 2 (R 3 ) delle funzioni di x. La relazione (28) ψ(k) = d 3 x exp( ik x) ψ(x) = v () 3/2 k,ψ gen definisce il rappresentativo ψ(k) dell elemento ψ = ψ(x) nella rappresentazione definita dalla base dei vettori v k (x), che è detta rappresentazione k. La relazione inversa alla (28) è (29) ψ(x) = d 3 k ψ(k) exp(ik x) () 3/2 Il prodotto scalare ψ 2, ψ in termini dei rappresentativi ψ (k) e ψ 2 (k) è dato da (30) ψ 2, ψ = d 3 k ψ 2(k) ψ (k). Le relazioni (28) e (29) connettono i rappresentativi u x, ψ = ψ(x) e v k, ψ = ψ(k) di un stesso elemento ψ(x) di L 2 (R 3 ) nelle due rappresentazioni.

13 2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 3 Basi improprie in generale e funzione delta Sia {w s (x)} una base impropria la cui ortonormalità, come nei casi fin qui esaminati, sia espressa dalla relazione (3) w s, w s GEN = δ(s s ). L uso dei prodotti scalari generalizzati, gen e, GEN e della funzione delta di Dirac permette di eseguire sulla base {w s (x)} in modo formalmente identico tutte le operazioni che si eseguono sulle basi ortonormali propriamente dette usando il prodotto scalare ordinario e il simbolo delta di Kronecker. Calcolo delle componenti Posto ψ(x) = ds ψ(s) w s (x), segue immediatamente dalla (3) δ(s s ) w s, ψ gen = ds ψ(s) { }} { w s, w s GEN = ψ(s ). Prodotto scalare Da ψ (x) = ds ψ (s) w s (x), ψ 2 (x) = ds ψ 2 (s) w s (x), segue immediatamente ψ 2, ψ = ds ds δ(s s ) ψ 2 (s ) ψ { }} { (s) w s, w s GEN = ds ψ 2(s) ψ (s). Azione di un operatore Considerato un operatore L definito da ϕ(x) = L ψ(x) si può scrivere ϕ(s) = w s, ϕ gen = w s, L ψ gen = w s, L ds ψ(s ) w s gen = ds w s, L w s GEN ψ(s ), dove w s, L w s GEN = dx ws (x) L w s (x) è il rappresentativo come nucleo integrale dell operatore L. Simbologia Nei fascicoli successivi sottintenderemo le specificazioni gen e GEN fin qui apposte ai prodotti scalari generalizzati.

14 2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 4 PROBLEMA AGLI AUTOVALORI DEGLI OPERATORI AUTOAGGIUNTI E UNITARI Ci chiediamo se, in uno spazio di Hilbert infinitodimensionale H, sia possibile individuare classi di operatori per i quali esista sempre un sistema completo di autovettori propri o impropri. La risposta è affermativa. Teorema Un operatore autoaggiunto o unitario possiede sempre un sistema completo di autovettori propri e impropri. Gli autospazi propri sono sempre mutuamente ortogonali nel senso del prodotto scalare,, gli autospazi propri sono sempre ortogonali a quelli impropri nel senso del prodotto scalare, gen e gli autospazi impropri sono sempre mutuamente ortogonali nel senso del prodotto scalare, GEN. Gli autovalori propri e impropri di un operatore autoaggiunto sono reali. Gli autovalori propri e impropri di un operatore unitario sono numeri complessi di modulo. Basi ortonormali Gli autospazi propri sono individuati da uno o più indici discreti. Gli autospazi impropri sono individuati da uno o più indici di cui almeno uno continuo. Dagli autovettori propri e impropri possono sempre essere estratte basi ortonormali. In caso di degenerazione i vettori di una base ortonormale saranno individuati da ulteriori indici in aggiunta a quelli che individuano gli autospazi. Nel caso degli autospazi propri gli ulteriori indici sono comunque discreti e l ortonormalità nel sottospazio è espressa tramite simboli di Kronecker. Nel caso degli autospazi impropri gli ulteriori indici possono essere discreti o continui (anche per uno stesso operatore) e l ortonormalità nel sottospazio è espressa tramite simboli di Kronecker o funzioni delta di Dirac.

15 2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 5 Proprietà degli operatori considerati Gli operatori k op = i d dx, k2 op = d2 dx 2, x op = x sono tutti hermitiani nel dominio di definizione ovunque denso S (R) L 2 (R). Il loro dominio può essere esteso univocamente in modo che l estensione sia autoaggiunta. Analogamente gli operatori k op = i, kop 2 =, x op = x sono tutti hermitiani nel dominio di definizione ovunque denso S (R 3 ) L 2 (R 3 ). Il loro dominio può essere esteso univocamente in modo che l estensione sia autoaggiunta. La completezza degli autovettori, tutti impropri, di questi operatori, che abbiamo stabilito con argomenti euristici, è in realtà la completezza degli autovettori della loro estensione autoaggiunta che discende dal teorema dianzi enunciato.

16 2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 6 Risoluzioni dell identità e di un operatore Considerati gli autovettori propri e impropri ortonormalizzati di un operatore autoaggiunto (o eventualmente unitario), A w nl = a n w nl, (n π d discreto), si può sempre scrivere f = c nl w nl + dk c km w km, nl m π c A w km = a k w km, (k π c continuo, m discreto), A f = a n c nl w nl + dk a k c km w km, nl m π c dove c nl = w nl, f, c km = w km, f gen. Poiché w nl, f w nl = P nl f, dove P nl è il proiettore sul sottospazio unidimensionale generato da w nl, se lo spettro è puramente discreto si ha f = nl P nlf = n P nf, A f = nl a np nl f = n a np n f, dove P n è il proiettore sull autospazio appartenente all autovalore a n. In termini di operatori le ultime relazioni si scrivono = n P n, A = n a np n. Se lo spettro non è puramente discreto, per la parte continua scriviamo formalmente w km, f gen w km = P km f, m P km = P k, anche se P km e P k non sono operatori con risultato in H. Allora f = P nf + dk P k f, A f = a np n f + dk a k P k f, n π n c π c ovvero (32) = P n + dk P k, A = a np n + dk a k P k. n π n c π c (risoluzione dell identità) (risoluzione dell operatore A) Notiamo che, anche se P k non ha risultato in H, per ogni finito P k, = k+ k dk P k e A k, = k+ k dk a k P k sono rispettivamente un proiettore e un operatore con risultato in H.

17 2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 7 Commutatività e diagonalizzazione simultanea di più operatori Due operatori autoaggiunti o unitari A e B commutano quando tutti i proiettori Pn A, Pk, A della risoluzione dell uno commutano con tutti i proiettori Pn B, Pk, B della risoluzione dell altro. Nota Nel caso di operatori limitati il loro commutatore [ A,B ] è ovunque definito e la definizione data sopra equivale all annullarsi del commutatore. Nei capitoli successivi ignoreremo i problemi di dominio e daremo per scontato che due operatori commutino quando il loro commutatore, anche non ovunque definito, sia nullo. Teorema Condizione necessaria e sufficiente affinché gli operatori autoaggiunti o unitari A, B, C,... abbiano un sistema completo di autovettori propri o impropri comuni è che gli operatori commutino a due a due. Funzioni di un sistema di operatori commutanti Il concetto di funzione arbitraria di un sistema di operatori autoaggiunti o unitari commutanti si introduce in modo del tutto analogo al caso degli spazi di Hilbert finitodimensionali. Esponenziazione di un operatore autoaggiunto Sia A un operatore autoaggiunto e sia f(a) = exp(ica) con a numero reale non nullo. Allora l operatore f(a) = exp(ica) è un operatore unitario. Sistemi esaurienti di operatori commutanti Del tutto analogamente al caso degli spazi di Hilbert finitodimensionali diciamo che un sistema di operatori A, B, C,... (autoaggiunti o unitari) commutanti è esauriente se il problema agli autovalori simultaneo del sistema di operatori non presenta degenerazione. Aggiunta a un sistema esauriente di operatori commutanti Se A, B, C è un sistema esauriente di operatori (autoaggiunti o unitari) commutanti e G è un ulteriore operatore (autoaggiunto o unitario) che commuta con A, B e C, G è funzione di A, B, C.

18 2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 8 SOTTOSPAZI INVARIANTI Il concetto di riduzione di un operatore a un sottospazio si trasferisce senza difficoltà al caso degli spazi di Hilbert infinitodimensionali sia pure con qualche ovvia cautela per quanto riguarda i domini nel caso di operatori non limitati. Per quanto riguarda il concetto di sottospazio invariante conviene limitare la definizione agli operatori autoaggiunti o unitari, definendo un sottospazio H invariante per l operatore A quando per tutti i proiettori della risoluzione dell operatore valga la condizione (33) P n P = P P n P, P k, P = P P k, P o equivalentemente (34) P P n P = 0, P P k, P = 0, dove P e P sono rispettivamente i proiettori su H e sul complemento ortogonale H = H H. Dalla (34), essendo i proiettori P n e P k, autoaggiunti, segue immediatamente che anche H è invariante per A. Nota Per un operatore autoaggiunto A la definizione di invarianza di H è equivalente alla (33). AP = PAP Per un operatore unitario U la definizione di invarianza di H UP = P UP è più debole della (33) e non implica l invarianza di H.

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come RICHIAMI SULLE MATRICI Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come A = a 11 a 12... a 1n a 21 a 22... a 2n............ a m1 a m2... a mn dove m ed n sono le dimensioni di A. La matrice A può

Dettagli

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i NA. Operatore nabla Consideriamo una funzione scalare: f : A R, A R 3 differenziabile, di classe C (2) almeno. Il valore di questa funzione dipende dalle tre variabili: Il suo differenziale si scrive allora:

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24 Contenuto Endomorfismi auto-aggiunti. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale Gli autovalori di una matrice simmetrica sono tutti reali. (Dimostrazione fatta usando i numeri complessi). Dimostrazione

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA Si svolgano cortesemente i seguenti esercizi ESERCIZIO (6 PUNTI) METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 2 GENNAIO 25 Una volta identificato, nel piano complesso α, il dominio di convergenza della

Dettagli

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale 4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale Spazi Metrici Ricordiamo che uno spazio metrico è una coppia (X, d) dove X è un insieme e d : X X [0, + [ è una funzione, detta metrica,

Dettagli

4. Operazioni binarie, gruppi e campi.

4. Operazioni binarie, gruppi e campi. 1 4. Operazioni binarie, gruppi e campi. 4.1 Definizione. Diremo - operazione binaria ovunque definita in A B a valori in C ogni funzione f : A B C - operazione binaria ovunque definita in A a valori in

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esame di Geometria (Prof. F. Tovena) Argomenti: Proprietà di nucleo e immagine di una applicazione lineare. dim V = dim

Dettagli

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0. Problema. Sia W il sottospazio dello spazio vettoriale R 4 dato da tutte le soluzioni dell equazione x + x 2 + x = 0. (a. Sia U R 4 il sottospazio dato da tutte le soluzioni dell equazione Si determini

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla Sulle funzioni di W 1,p () a traccia nulla Sia u W 1,p (R n ) e supponiamo che il supp u, essendo un aperto di R n. Possiamo approssimare u con una successione di funzioni C il cui supporto è contenuto

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari CAPITOLO 9 Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari Esercizio 9.1. Verificare che v = (1, 0, 0, 1) è autovettore dell applicazione lineare T così definita T(x 1,x 2,x 3,x 4 ) = (2x 1 2x 3, x

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski 10/9/2008 Es. 1: Si consideri la forma bilineare simmetrica b su R 3 associata, rispetto alla base canonica {e 1, e 2, e 3 } alla matrice 3 2 1 A = 2 3 0. 1 0 1 1) Provare che (R 3, b) è uno spazio vettoriale

Dettagli

Può la descrizione quantomeccanica della realtà fisica considerarsi completa?

Può la descrizione quantomeccanica della realtà fisica considerarsi completa? Può la descrizione quantomeccanica della realtà fisica considerarsi completa? A. Einstein, B. Podolsky, N. Rosen 25/03/1935 Abstract In una teoria completa c è un elemento corrispondente ad ogni elemento

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

LEZIONE 16. Proposizione 16.1.2. Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W

LEZIONE 16. Proposizione 16.1.2. Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W LEZIONE 16 16.1. Applicazioni lineari iniettive e suriettive. Ricordo le seguenti due definizioni valide per applicazioni di qualsiasi tipo ϕ: X Y fra due insiemi. L applicazione ϕ si dice iniettiva se

Dettagli

Particelle identiche : schema (per uno studio più dettagliato vedi lezione 2) φ 1

Particelle identiche : schema (per uno studio più dettagliato vedi lezione 2) φ 1 Particelle identiche : schema (per uno studio più dettagliato vedi lezione ) Funzioni d onda di un sistema composto Sistema costituito da due particelle (eventualmente identiche) H φ q H φ H ψ φ φ stato

Dettagli

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA COGNOME NOME CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA SIMULAZIONE SCRITTO DI MATEMATICA DISCRETA, SECONDA PARTE Per ottenere la sufficienza bisogna rispondere in modo corretto ad almeno

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013 SERIE NUMERICHE prof. Antonio Greco 6--203 Indice Motivazioni........... 3 Definizione........... 3 Errore tipico........... 3 Un osservazione utile...... 3 Condizione necessaria...... 4 Serie armonica.........

Dettagli

SOTTOSPAZI INVARIANTI

SOTTOSPAZI INVARIANTI 2/2 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT FINITODIMENSIONALI 08/09 1 SOTTOSPAZI INVARIANTI Riduzione di un operatore a un sottospazio Se A è un qualunque operatore lineare, H un sottospazio di H e P il proiettore

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

VETTORI. Finora abbiamo considerato uno spazio di Hilbert H con elementi f, g,... tra i quali è definito un prodotto scalare indicato con il simbolo,.

VETTORI. Finora abbiamo considerato uno spazio di Hilbert H con elementi f, g,... tra i quali è definito un prodotto scalare indicato con il simbolo,. 2/6 NOTAZIONE DI DIRAC 11/12 1 VETTORI Finora abbiamo considerato uno spazio di Hilbert H con elementi f, g,... tra i quali è definito un prodotto scalare indicato con il simbolo,. È possibile costruire

Dettagli

CAPITOLO 3 FONDAMENTI DI ANALISI DELLA STABILITA' DI SISTEMI NON LINEARI

CAPITOLO 3 FONDAMENTI DI ANALISI DELLA STABILITA' DI SISTEMI NON LINEARI 31 CAPITOLO 3 FONDAMENTI DI ANALISI DELLA STABILITA' DI SISTEMI NON LINEARI INTRODUZIONE L'obbiettivo di questo capitolo è quello di presentare in modo sintetico ma completo, la teoria della stabilità

Dettagli

definizione e notazione (direzione,verso modulo), v V, lo spazio ( insieme)

definizione e notazione (direzione,verso modulo), v V, lo spazio ( insieme) 1 Spazi vettoriali 1.1 Richiami ai vettori freccia definizione e notazione (direzione,verso modulo), v V, lo spazio ( insieme) dei vettori esiste la operazione binaria sul sostegno V che chiameremo somma(regola

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

1 Definizione: lunghezza di una curva.

1 Definizione: lunghezza di una curva. Abstract Qui viene affrontato lo studio delle curve nel piano e nello spazio, con particolare interesse verso due invarianti: la curvatura e la torsione Il primo ci dice quanto la curva si allontana dall

Dettagli

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE Sia f:a B una funzione tra due insiemi. Se y appartiene all immagine di f si chiama fibra di f sopra y l insieme f -1 y) ossia l insieme di tutte le controimmagini

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto. 29 giugno 2009 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI

MATRICI E DETERMINANTI MATRICI E DETERMINANTI 1. MATRICI Si ha la seguente Definizione 1: Un insieme di numeri, reali o complessi, ordinati secondo righe e colonne è detto matrice di ordine m x n, ove m è il numero delle righe

Dettagli

Lezione del 28-11-2006. Teoria dei vettori ordinari

Lezione del 28-11-2006. Teoria dei vettori ordinari Lezione del 8--006 Teoria dei vettori ordinari. Esercizio Sia B = {i, j, k} una base ortonormale fissata. ) Determinare le coordinate dei vettori v V 3 complanari a v =,, 0) e v =, 0, ), aventi lunghezza

Dettagli

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE110 A.A. 2014-2015 - Docente: Prof. Angelo Felice Lopez Tutori: Federico Campanini e Giulia Salustri Soluzioni Tutorato 13

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

Autovalori e Autovettori

Autovalori e Autovettori Daniela Lera Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2008-2009 Autovalori e Autovettori Definizione Siano A C nxn, λ C, e x C n, x 0, tali che Ax = λx. (1) Allora

Dettagli

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f. FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI SIMONE ALGHISI 1. Continuità di una funzione Dati un insieme D R, una funzione f : D R e x 0 R, si è detto che f è continua in x 0 se sono soddisfatte le seguenti

Dettagli

Trasformate di Laplace

Trasformate di Laplace TdL 1 TdL 2 Trasformate di Laplace La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale Importanza dei modelli dinamici Risolvere equazioni differenziali (lineari a coefficienti costanti) Tempo t Dominio

Dettagli

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni. MATEMATICA. Sistemi lineari in due equazioni due incognite. Date due equazioni lineari nelle due incognite x, y come ad esempio { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

Anno 3. Classificazione delle funzioni

Anno 3. Classificazione delle funzioni nno 3 Classificazione delle funzioni 1 Introduzione In questa lezione affronteremo lo studio delle principali proprietà delle funzioni, imparando a classificarle e a compiere alcune operazioni su esse.

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Parte 2. Metodi Matematici per la Meccanica Quantistica. Spazi di pre-hilbert e spazi di Hilbert. Gianpiero CATTANEO

Parte 2. Metodi Matematici per la Meccanica Quantistica. Spazi di pre-hilbert e spazi di Hilbert. Gianpiero CATTANEO Parte Metodi Matematici per la Meccanica Quantistica Spazi di pre-hilbert e spazi di Hilbert Gianpiero CATTANEO 10 giugno 008 Indice I - Spazi con Prodotto Interno e Spazi di Hilbert 5 1 Spazi con Prodotto

Dettagli

analisi di sistemi retroazionati (2)

analisi di sistemi retroazionati (2) : analisi di sistemi retroazionati (2) Marco Lovera Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano lovera@elet.polimi.it Indice Piccolo guadagno Stabilita ingresso-uscita Guadagno L 2

Dettagli

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Liceo G. B. Vico - Napoli Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Prof. Giuseppe Caputo Premetto due teoremi come prerequisiti necessari per la comprensione di quanto verrà esposto

Dettagli

LEZIONE 17. B : kn k m.

LEZIONE 17. B : kn k m. LEZIONE 17 17.1. Isomorfismi tra spazi vettoriali finitamente generati. Applichiamo quanto visto nella lezione precedente ad isomorfismi fra spazi vettoriali di dimensione finita. Proposizione 17.1.1.

Dettagli

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/9/2014)

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/9/2014) Esame di Fisica Matematica 2, a.a. 213-214 (8/9/214) Tempo a disposizione: DUE ORE. Svolgere tutti gli esercizi, che hanno lo stesso nel determinare il voto finale. Scrivere chiaramente e a stampatello

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Forme bilineari e prodotti scalari. Definizione Dato lo spazio vettoriale V (K) sul campo K, una funzione. b :

Forme bilineari e prodotti scalari. Definizione Dato lo spazio vettoriale V (K) sul campo K, una funzione. b : Forme bilineari e prodotti scalari Definizione Dato lo spazio vettoriale V (K) sul campo K, una funzione b : { V V K ( v, w) b( v, w), si dice forma bilineare su V se per ogni u, v, w V e per ogni k K:

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI Esercizi Esercizio 1. Sia f: R 3 R 2 (x, y, z) (x + 2y + z, y + z). (1) Verificare che f è lineare. (2) Determinare una base di ker(f) e stabilire se f è iniettiva. (3) Calcolare w

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 9 e 16 Marzo 2007

Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 9 e 16 Marzo 2007 Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 9 e 16 Marzo 2007 Felice Iavernaro (Univ. Bari) Spazi lineari 9-16/03/2007 1 / 17 Condizionamento dei sistemi lineari

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

Le funzioni reali di variabile reale

Le funzioni reali di variabile reale Prof. Michele Giugliano (Gennaio 2002) Le funzioni reali di variabile reale ) Complementi di teoria degli insiemi. A) Estremi di un insieme numerico X. Dato un insieme X R, si chiama maggiorante di X un

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli