1. VARIARE L ALIMENTAZIONE E IDRATARSI MOLTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. VARIARE L ALIMENTAZIONE E IDRATARSI MOLTO"

Transcript

1 1. VARIARE L ALIMENTAZIONE E IDRATARSI MOLTO L alimentazione consiste nell assunzione da parte di un organismo delle sostanze indispensabili per il suo sostentamento e per lo svolgimento delle attività quotidiane. In relazione all etimologia, la parola alimentazione deriva dall infinito latino alere (allevare, crescere) e dal suo incoativo alescere (nutrirsi), causa ed effetto tra le quali, naturalmente esiste un collegamento diretto. L alimentazione rappresenta una delle esigenze primarie per l essere vivente, parallelamente alla funzione respiratoria; essa comporta l utilizzo di sostanze che in parte forniscono calore ed energia all organismo ed in parte entrano a far parte dei tessuti e delle cellule restituendo loro l integrità funzionale e morfologica che giornalmente viene compromessa dal lavoro muscolare, nervoso, ecc Nell alimentazione intervengono in senso lato tutti i costituenti degli alimenti, ossia: Carboidrati Proteine Grassi Sali minerali e vitamine Acqua I CARBOIDRATI sono i nutrienti più facilmente reperibili in natura poiché costituiscono una parte preponderante della struttura organica di tutti i vegetali; tali molecole derivano infatti dal processo fotosintetico attraverso il quale le piante trasformano il carbonio contenuto nel anidride carbonica in molecole più complesse, gli idrati di carbonio, costituiti appunto da carbonio, idrogeno e ossigeno. I carboidrati sono detti anche glucidi (dal greco glucos=dolce ) e possono essere classificati in: monosaccaridi disaccaridi oligosaccaridi polisaccaridi eteropolisaccaridi I MONOSACCARIDI sono costituiti da un unica molecola e si differenziano tra loro per il numero di atomi di carbonio presenti nella struttura. Dal punto di vista nutrizionale assumono particolare importanza le molecole a sei atomi di carbonio, i così detti esosi: Glucosio, Fruttosio e Galattosio.

2 MONOSACCARIDI Glucosio Fruttosio Galattosio Costituisce la forma in cui devono essere trasformati tutti gli altri zuccheri per essere utilizzati dall organismo umano; si trova normalmente nei cibi in forma libera o legata ad altre molecole. Si trova in abbondanza nella frutta e nel miele; viene assorbito nel piccolo intestino e metabolizzato dal fegato che lo trasforma in glucosio. E uno zucchero prettamente di origine animale; In natura non si presenta libero ma si trova legato al glucosio per formare il lattosio, lo zucchero del latte. Anche il galattosio viene preventivamente trasformato in glucosio prima di essere assorbito dall organismo. I DISACCARIDI sono formati dalla combinazione di due molecole di monosaccaridi. I più comuni sono Saccarosio, Lattosio e Maltosio. DISACCARIDI Saccarosio Lattosio Maltosio Deriva dall unione di una molecola di glucosio e una di fruttosio; E il più comune zucchero usato per dolcificare gli alimenti; in natura si trova in grosse quantità nelle barbabietole e nella canna da zucchero. Così detto zucchero del latte ed formato dall unione di glucosio e galattosio; è un carboidrato di origine prettamente animale ed è il meno dolce tra tutti i disaccaridi. Costituito dall unione di due molecole di glucosio; si trova principalmente nella birra, nei cereali e nei germogli Gli OLIGOSACCARIDI sono zuccheri aventi un numero di molecole di monosaccaridi comprese tra 2 e 10; In natura non sono molto diffusi a parte i disaccaridi sopra descritti che sono presenti in discreta quantità negli alimenti. I POLISACCARIDI si formano dall'unione di numerosi monosaccaridi (da 10 a migliaia). Le molecole contenenti un unico tipo di zucchero vengono chiamati omopolisaccaridi, mentre quelle contenenti tipi diversi di monosaccaridi vengono dette eteropolisaccaridi. I polisaccaridi più importanti nell alimentazione umana sono omopolisaccaridi costituiti da glucosio: Amido, Fibre e Glicogeno. POLISACCARIDI Amido Fibre E un polisaccaride formato dall unione di numerose molecole di glucosio; Esso è la principale riserva glucidica delle piante; abbonda nei semi, nei cereali e si trova in larga quantità anche in piselli, fagioli e patate dolci. Nel corso della digestione l organismo umano idrolizza i legami presenti nella lunga catena di monosaccaridi e ne ricava molecole di glucosio libero utilizzabili a scopo energetico. Sono polisaccaridi strutturali presenti in larghissima parte in frutta, verdura, legumi e cereali integrali; sono caratterizzati dal fatto di essere senza alcuna distinzione tutti resistenti all idrolisi degli enzimi digestivi e all assorbimento motivo per il quale il loro

3 Glicogeno contributo calorico è nullo. Nonostante l organismo umano non sia in grado di utilizzarle a scopo energetico la loro presenza nella dieta è estremamente importante per le numerose funzioni positive che svolgono: interferiscono positivamente con alcuni nutrienti regolandone l assorbimento, fungono da nutrimento per la flora batterica utile presente nel colon e assorbono acqua aumentando il volume delle feci che transitano più velocemente attraverso l intestino. E un polisaccaride di origine animale; Viene immagazzinato nel fegato e nei muscoli ed utilizzato come fonte di deposito e di riserva energetica primaria. Negli alimenti di origine vegetale non esiste mentre negli alimenti di origine animale è presente in quantità estremamente ridotte in quanto viene quasi completamente degradato al momento della macellazione. I carboidrati, essendo i principali costituenti di cereali, legumi, frutta ed altri numerosi prodotti vegetali, sono facilmente reperibili in natura e di fatto si trovano alla base dell alimentazione dell organismo umano nel quale svolgono diverse funzioni: Regolatrice del metabolismo: determinano un risparmio nell utilizzo delle proteine a scopo energetico; Antichetogenica: sono indispensabili per il catabolismo dei lipidi e delle proteine; in particolare la presenza di zuccheri evita che l eccessivo consumo di grassi e proteine porti alla formazione di corpi chetonici nel sangue con conseguente stato di acidosi (comunemente chiamato acetone ) Di riserva: il glicogeno presente nel fegato e nei muscoli rappresenta una forma di riserva energetica nell organismo; questa, sebbene limitata nella quantità, risulta molto utile in caso di emergenza dovuto ad un carente apporto alimentare. Le PROTEINE o protidi (dal greco protos = primario) sono alla base della struttura della vita. Esse rappresentano un ampio gruppo di composti organici formati da sequenze di aminoacidi legati tra loro attraverso legami peptidici; tali legami vengono idrolizzati lungo l apparato digerente dando origine a piccole catene di aminoacidi (dipeptidi, tripeptidi) o ancora ad aminoacidi liberi che vengono assorbiti dalla mucosa intestinale ed entrano nella composizione delle proteine corporee. Anche le proteine assolvono nell organismo a numerose ed importanti funzioni: Plastica: gli aminoacidi servono infatti per la costruzione di proteine corporee che sono soggette ad un costante processo di demolizione e sintesi (muscoli, pelle, capelli, organi interni, ecc); Regolatrice: gli aminoacidi sono infatti precursori di ormoni, neurotrasmettitori ed altre molecole azotate di grande importanza biologica;

4 Di difesa: le proteine sono i costituenti degli anticorpi, le molecole deputate alla difesa dell organismo da agenti potenzialmente dannosi; Energetica: lo scheletro carbonioso degli aminoacidi può infatti essere convertito in glucosio o può essere ossidato mediante il ciclo di Krebs per la produzione di energia. Gli Aminoacidi coinvolti nella sintesi delle proteine all interno di un organismo sono 20, e tra questi, otto rappresentano i così detti aminoacidi essenziali (leucina, isoleucina, valina,lisina, metionina, treonina, fenilalanina e triptofano). Il termine essenziale sta ad indicare l incapacità dell organismo di sintetizzare queste molecole a partire da altri aminoacidi mediante reazioni biochimiche; tali aminoacidi devono essere dunque introdotti con la dieta. Gli alimenti di origine animale hanno il profilo aminoacidico migliore perché generalmente presentano tutti gli aminoacidi essenziali in buona quantità. Non è possibile fare la stessa affermazione per gli alimenti di origine vegetale poiché generalmente questi presentano la mancanza di uno o più aminoacidi essenziali all interno delle loro proteine. Queste carenze possono tuttavia essere superate integrando in modo opportuno cereali e legumi, per esempio pasta e fagioli o riso e piselli; in questo modo gli aminoacidi essenziali presenti nei cereali vanno ad integrare quelli presenti nei legumi e tale combinazione permette di ottenere un profilo aminoacidico simile a quello delle proteine animali. I GRASSI, detti anche lipidi (dal greco lipos = grasso) sono un gruppo eterogeneo di sostanze organiche che hanno in comune un basso grado di solubilità in acqua. I grassi sono formati da carbonio, idrogeno, ossigeno al pari dei carboidrati, ma il rapporto tra idrogeno ed ossigeno è molto più alto. Questa caratteristica li rende più energetici dei glucidi. Si trovano soprattutto in alimenti di origine animale (grassi propriamente detti) ma sono abbondantemente presenti anche nel regno vegetale (oli). Oli e grassi sono molto simili chimicamente ma, mentre i primi sono liquidi a temperatura ambiente, i secondi sono solidi. Esistono più di 500 tipi di grassi, classificati in base alla loro struttura molecolare in semplici, composti e derivati: LIPIDI SEMPLICI: sono i più abbondanti nel nostro organismo (circa il 95%) e nella nostra dieta (vengono ingeriti sotto questa forma circa il 98% dei lipidi presenti negli alimenti). Rappresentano la forma di deposito e di utilizzo principale. Tra i più noti ricordiamo le cere ed i trigliceridi. LIPIDI COMPOSTI: sono trigliceridi combinati con altre sostanza chimiche come fosforo, azoto e zolfo. Rappresentano circa il 10% dei grassi del nostro organismo. Tra i più noti ricordiamo i fosfolipidi, i glicolipidi e le lipoproteine.

5 LIPIDI DERIVATI: derivano dalla trasformazione di lipidi semplici o composti. Il più importante è il colesterolo, ma ricordiamo anche la vitamina D e gli ormoni steroidei. I trigliceridi derivano dall'unione di una molecola di glicerolo con tre acidi grassi a loro volta formati da catene idrocarboniose che vanno da un minimo di 4 ad un massimo di 20 atomi di carbonio. Gli acidi grassi possono essere saturi o insaturi: CLASSIFICAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI Acidi Grassi Saturi Acidi Grassi Insaturi Acidi Grassi Monoinsaturi Acidi Grassi Polinsaturi Acidi Grassi Essenziali (Age) Acidi Grassi Idrogenati Sono privi di doppi legami ed hanno quindi il massimo numero di atomi di idrogeno. Contengono uno o più doppi legami tra gli atomi di carbonio e quelli di idrogeno. Contengono un doppio legame fra gli atomi di carbonio che li compongono. Contengono più di due doppi legami fra gli atomi di carbonio. Sono due in senso stretto: acido linoleico (capostipite degli ω6) e acido α linolenico (capostipite degli ω3). Sono definiti essenziali poiché non possono essere sintetizzati dall'organismo umano; sono i precursori di sostanze che intervengono nel sistema immunitario e nella risposta infiammatoria; contrastano la formazione di deposito di colesterolo nelle arterie ed influenzano positivamente il buon funzionamento sistema cardiovascolare. Normalmente gli acidi grassi di origine vegetale sono liquidi a temperatura ambiente. Essi possono essere resi solidi dal processo di idrogenazione che ne altera la struttura chimica rendendoli particolarmente dannosi per la nostra salute. Si ottengono in questo modo i cosiddetti acidi grassi trans o idrogenati poco raccomandabili poiché favoriscono la formazione di placche aterosclerotiche nelle arterie. Cibo che lo contiene Si trovano principalmente nei prodotti di origine animale (uova, latte e derivati) ma anche in alimenti di origine vegetale (olio di cocco e di palma). Sono presenti soprattutto nell'olio di oliva e nella frutta secca. sono contenuti nel pesce, nelle noci, nell'olio di girasole, di mais e in alcuni estratti vegetali. Si trovano in buona quantità nell olio d oliva e nella componente grassa del salmone e del pesce azzurro. Si ritrovano molto spesso nella composizione di prodotti industriali ed artigianali.

6 I trigliceridi rappresentano la forma di immagazzinamento degli acidi grassi, un po' come avviene per il glicogeno ed il glucosio. Nel caso di un aumentata richiesta energetica il nostro corpo fa ricorso ai trigliceridi scindendo il legame tra il glicerolo e gli acidi grassi che vengono convogliati in due vie metaboliche differenti: mentre il glicerolo viene utilizzato per produrre glucosio, gli acidi grassi liberi vengono trasportati nel circolo sanguigno in associazione all'albumina, una proteina plasmatica che li veicola fino ai muscoli dove vengono ossidati per la produzione di energia. Anche i grassi assolvono nell organismo a numerose ed importanti funzioni: Produzione di energia: ogni molecola sviluppa una grande quantità di energia per unità di peso. L ossidazione di 1 gr di grassi sviluppa 9 cal rispetto alle 4 cal di 1 gr di carboidrati. Riserva energetica: Il corpo può accumulare una grande quantità di grasso che, in caso di digiuno prolungato, assicura un apporto costante di energia. Azione su cuori e vasi: i grassi sono precursori di sostanze regolatrice del sistema cardiovascolare, della coagulazione del sangue, della funzione renale, del sistema immunitario come prostaglandine, trombossani, prostaciclina e leucotreni (azioni svolte soprattutto dagli acidi grassi polinsaturi). Di trasporto: i grassi fungono da trasporto delle vitamine liposolubili: A, D, E, K. Isolamento termico: il grasso interviene nel processo di termoregolazione corporea fungendo da isolante in grado di proteggere l organismo dalle basse temperature. I SALI MINERALI sono sostanze inorganiche che, pur rappresentando complessivamente solo il 6,2% del peso corporeo, svolgono funzioni essenziali per la vita dell'uomo: partecipano infatti ai processi cellulari come la formazione di denti e ossa; sono coinvolti nella regolazione dell'equilibrio idrosalino; intervengono nell'attivazione di numerosi cicli metabolici e costituiscono fattori determinanti per la crescita e lo sviluppo di tessuti e organi. A differenza di carboidrati, lipidi e proteine, i sali minerali non forniscono direttamente energia, ma la loro presenza permette di realizzare proprio quelle reazioni che liberano l'energia di cui abbiamo bisogno. Gli esseri viventi non sono in grado di sintetizzare autonomamente alcun minerale: i sali vengono assimilati attraverso l'acqua e gli alimenti, oppure sotto forma di condimento aggiunto al cibo, come il sale da cucina. Diversamente dalle vitamine, i sali minerali non si alterano né si disperdono durante la cottura o il riscaldamento degli alimenti, anche se in parte possono sciogliersi nell acqua utilizzata per la cottura. Rispetto ad altre sostanze vitali (lipidi, proteine e carboidrati in particolare), il fabbisogno giornaliero di sali minerali è minimo. Ma, dal momento vengono continuamente eliminati con il sudore, le urine e le feci, devono essere assunti con una corretta ed equilibrata alimentazione. In base al fabbisogno, i sali minerali possono essere suddivisi in:

7 macroelementi: sono presenti nell'organismo in quantità discrete. Il fabbisogno giornaliero è dell'ordine dei grammi o dei decimi di grammo. oligoelementi o microelementi: sono presenti solo in tracce nell'organismo e il fabbisogno giornaliero va da qualche microgrammo ad alcuni milligrammi. ELEMENTO FUNZIONE CIBO CHE LO CONTIENE Calcio (Ca) Forma il materiale rigido di ossa e denti. Regola la coagulazione del sangue e il funzionamento dei muscoli. Se manca le ossa si indeboliscono. Latte e derivati, ortaggi verdi, legumi, cereali Fosforo (P) Insieme al calcio contribuisce alla formazione del materiale rigido di ossa e denti. E' importante per le trasformazioni energetiche che avvengono nelle cellule. Latte, carne, pesce, uova, fegato, cereali, legumi. Potassio (K) Regola gli scambi tra le cellule e i liquidi corporei. E' presente in tutti i cibi, soprattutto cereali, verdure, carne e banane Sodio (Na) Regola gli scambi tra cellule e liquidi corporei. E' utile per il bilancio dell'acqua nell'organismo. E' il costituente, insieme al cloro, del sale da cucina. Cloro (Cl) E' importante per la formazione del succo gastrico. E' il costituente, insieme al sodio, del sale da cucina. Magnesio (Mg) Ferro (Fe) Come il calcio ed il fosforo è indispensabile per la formazione delle ossa; Attua alcune reazioni chimiche nell'organismo. Entra a far parte della molecola di emoglobina che costituisce i globuli rossi. Trasporta ossigeno e anidride carbonica nel sangue. Se manca si hanno forme di anemia. Cereali, legumi, mandorle, noci, cioccolato. Carne, fegato, uova, legumi, cereali. Zolfo (Z) Entra nella costituzione delle proteine. Carne, pesce, latte e derivati, legumi, cereali. Manganese (Mn) Attua alcune reazioni chimiche nell'organismo. Interviene nella costituzione di molti enzimi coinvolti nel metabolismo di proteine e zuccheri Farine integrali, noci, cereali, vegetali verdi. Iodio (I) Regola l'attività della ghiandola tiroidea. Se manca si ha l'ingrossamento della ghiandola e il caratteristico gozzo. Sale marino, pesce e molluschi marini, verdure. Le VITAMINE sono una classe di sostanze indispensabili alla vita che rientrano nella categoria dei micronutrienti. Sono infatti necessarie in piccolissime quantità (nell'ordine dei milligrammi o addirittura dei microgrammi al giorno) per soddisfare le richieste biologiche dell'organismo. Tuttavia, sebbene alcune di esse siano prodotte autonomamente dal nostro corpo (vedi ad esempio la vitamina D e la vitamina K), la maggior parte delle vitamine deve essere necessariamente introdotta attraverso l'alimentazione; le piante, invece, riescono a produrle autonomamente ed è per questo motivo che gli alimenti di origine vegetale (frutta e verdura) rappresentano la fonte vitaminica più preziosa per l uomo.

8 Solitamente le vitamine vengono suddivise in due grandi categorie: Vitamine liposolubili (solubili nelle sostanze grasse): A, D, E K Vitamine idrosolubili (solubili in acqua): vitamina C, vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5,B6, B8, B12), Acido folico. ELEMENTO FUNZIONE CIBO CHE LO CONTIENE VITAMINA A Partecipa nel meccanismo fisiologico della visione; E necessaria all accrescimento e nell aumentare la resistenza alle infezioni. Mantiene integro il tessuto epiteliale Olio di fegato di pesce, fegato di mammiferi, tuorlo d uovo, latte e derivati VITAMINA D VITAMINA E VITAMINA K VITAMINA C VIT B1 (Tiamina) VIT B2 (Riboflavina) VIT B3 (Niacina) VIT B5 (Acido pantotenico) VIT B6 (Piridossina) Mantiene normali i livelli plasmatici di Calcio e Potassio intervenendo sull assorbimento del calcio a livello intestinale ed a livello osseo Ha un azione antiossidante nei confronti delle membrane cellulari; Neutralizza i radicali liberi presenti nell organismo Interviene nei meccanismi di coagulazione del sangue Aumenta la resistenza alle infezioni batteriche e virali partecipando direttamente alla sintesi degli anticorpi, favorisce l assorbimento intestinale del ferro, inibisce la formazione di nitrosamina (con effetto di prevenzione sul tumore gastrico), partecipa alla formazione di neurotrasmettitori regola il metabolismo del Calcio, ecc. Interviene nel metabolismo dei carboidrati e una delle sue funzioni principali è quella di favorire la nutrizione ed il mantenimento dei tessuti nervosi Aiuta a trasformare il cibo in energia pronta per l organismo E fondamentale per la crescita in quanto è coinvolta nelle reazioni che generano energia nei tessuti attraverso l utilizzo dei carboidrati, grassi e proteine E importante per il corretto metabolismo di glucidi e lipidi; è implicata nella sintesi del colesterolo, degli ormoni steroidei, ecc. E essenziale per alcune funzioni cerebrali; Ha inoltre un ruolo molto importante nel metabolismo dei macronutrienti (carboidrati, lipidi e aminoacidi delle proteine) Vegetali esposti al sole, uova, burro, fegato, olio di pesci Olii vegetali, burro, tuorlo d uovo, fegato, germe di cereali, legumi. Ortaggi (cavoli,spinaci, pomodori). Può essere sintetizzata anche dalla flora batterica presente nell intestino Agrumi, pomodori, peperoni, cavoli, spinaci, fragole, prezzemolo. Lievito di birra, germe dei cereali, patate,legumi, frutta, latte, tuorlo d uovo, fegato. Lievito di birra, germe dei cereali, rene e fegato, ortaggi a foglia verde, latte e formaggi, uova. Lievito di birra, carni, fegato, legumi, cereali. Può essere sintetizzata nell organismo a partire da un particolare aminoacido: il triptofano Alimenti di origine animale e vegetale in particolare lievito di birra, tuorlo d uovo, rene,fegato Alimenti di origine vegetale e animale: carne, in particolare fegato, legumi, cereali e lievito.

9 VIT B8 o VIT H (Biotina) VIT B12 (Cobalamina) ACIDO FOLICO Interviene nel metabolismo di proteine, grassi e carboidrati; E coinvolta nel metabolismo di proteine, grassi e carboidrati e nella loro trasformazione in energia; Svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo del tessuto nervoso, favorendone il buon funzionamento; partecipa alla produzione dei globuli rossi del sangue. E essenziale per la sintesi del DNA e delle proteine e per la formazione dell emoglobina. Previene le malformazioni neonatali, in particolare quelle a carico del tubo neurale, che si possono originare nelle prime fasi dello sviluppo embrionale. Lievito di birra, cavoli, funghi, legumi, carne, fegato, uovo intero, cereali, mandorle,arachidi Fegato, rognone, cervello, cuore, carne, pesce, latte e derivati, tuorlo d uovo. Lievito, verdure a foglia verde scuro (broccoli, spinaci, ecc), tuorlo d uovo, germe di grano, legumi, fegato, rene. Alla luce di quanto detto in merito alla struttura ed alla funzione dei vari principi nutritivi appare evidente l importanza strategica di ciascun componente alimentare sui processi di costruzione, mantenimento e rinnovamento di un organismo; Per garantire al nostro corpo un buono stato di salute risulta assolutamente necessario seguire un alimentazione bilanciata dal punto di vista qualitativo e quantitativo che introduca tutte le sostanze di cui l organismo ha bisogno. Per essere equilibrata l alimentazione deve essere più che mai VARIA; nessun alimento del resto, preso singolarmente, è in grado di soddisfare tutte le esigenze nutritive di un individuo. Una dieta varia, oltre a soddisfare maggiormente il gusto ed evitare squilibri nutrizionali, aumenta la probabilità di assumere tutti i nutrienti necessari e diminuisce inoltre il rischio di sviluppare intolleranze alimentari basate sul fenomeno dell accumulo di una stessa molecola nell organismo. In merito alla quantità ed alla qualità di alimenti da assumere all interno di un regime alimentare corretto, il modello che più si avvicina alle raccomandazioni dell OMS è quello della DIETA MEDITERRANEA la quale si basa sui seguenti principi: Aumento dei carboidrati complessi (pane, pasta) a sfavore di quelli semplici (dolci) Maggiore consumo di proteine vegetali rispetto a quelle animali Ampio consumo di pesce e legumi Riduzione dei grassi saturi ( burro, formaggi, carni grasse) a favore di quelli vegetali insaturi (olio d oliva) Elevata introduzione di fibra alimentare

10 Tali principi sono esemplificati attraverso la rappresentazione della PIRAMIDE ALIMENTARE: Questo è uno schema in cui sono rappresentati i vari alimenti raggruppati sulla base dei principi nutritivi presenti in prevalenza in ognuno di essi. Alla base della piramide si trovano gli alimenti di origine vegetale (frutta e verdura)caratterizzati da abbondanza di vitamine, sali minerali, acqua e fibre. Salendo da un piano all altro si trovano gli alimenti a maggiore densità energetica: prima si trovano gli alimenti ricchi di carboidrati (pane, pasta, riso, cereali) e poi quelli ricchi di proteine (carne,uova, formaggi, pesce). Nella parte alta della piramide si trovano gli alimenti costituiti da grassi (olio, burro e margarina) infine al vertice troviamo infine i dolci e gli snack. Perché un pasto sia completo sarebbe opportuno inserire nel piatto un alimento appartenente ad ogni gruppo. Naturalmente va escluso il vertice con dolci e snack che andrebbero consumati solo di rado. Perché l alimentazione sia corretta ed equilibrata la scelta degli alimenti all interno dei gruppi dev essere varia; inoltre la frequenza giornaliera/settimanale e la quantità degli alimenti appartenenti a ciascun gruppo dovrebbero essere proporzionali alla grandezza della sezione. Si potranno dunque consumare più liberamente gli alimenti contenuti nelle sezioni più basse e ampie (frutta, verdura e cereali); si dovrà limitare invece l uso degli alimenti rappresentati nella parte alta della piramide (grassi di origine animale e dolci). In particolare La frutta e la verdura dovranno essere presenti almeno 5 volte al giorno (3 di verdura e due di frutta) Gli alimenti ricchi di carboidrati (pasta, pane, riso, cereali) dovranno essere presenti ad ogni pasto Gli alimenti proteici potranno essere presenti ogni giorno con una frequenza settimanale così distribuita: Legumi con cereali: 2 3 volte alla Carne rossa: 1 volta alla settimana Carne bianca: 2 3 volte alla settimana Pesce: 2 3 volte alla settimana Uovo: 2 volte alla settimana Formaggi: 2 3 volte alla settimana Salumi: non più di 1 volta alla settimana

11 I grassi potranno essere assunti ogni giorno in modo limitato, preferendo i grassi da condimento di origine vegetale, soprattutto olio extravergine di oliva e limitando i condimenti di origine animale (burro, strutto, lardo) La piramide è riconosciuta come il simbolo della "sana ed equilibrata alimentazione" e di fatto rappresenta una valida guida per scegliere ogni giorno le combinazioni alimentari più opportune per una dieta sana e completa. Alla base di questo schema alimentare è presente uno degli elementi più importanti per il mantenimento di uno stato di salute ottimale: L ACQUA. Questo nutriente di fatto non apporta calorie ma è di importanza strategica per la sopravvivenza di un organismo. Un essere umano, infatti e in grado di sopravvivere per diversi giorni in assenza di cibo, ma non può resistere a lungo senza bere. L acqua è il principale costituente del corpo umano: in un neonato raggiunge il 75% del peso corporeo, mentre in un uomo adulto essa è presente per il 60%, valore che decresce con l avanzare dell età e con l incremento della quantità di tessuto adiposo. Questa percentuale così alta non è casuale: l acqua è infatti l elemento fondamentale in cui avvengono tutti i processi indispensabili alla vita, compresi i processi metabolici dei vari principi nutritivi; Essa entra nella costituzione dei fluidi corporei, garantisce la giusta consistenza del contenuto intestinale, svolge un ruolo essenziale nella digestione, nell assorbimento e nell utilizzazione degli stessi nutrienti; funge da solvente e veicolo per molte molecole di interesse biologico ed è un mezzo attraverso il quale l organismo elimina le scorie; agisce come lubrificante in alcune zone del nostro corpo (mucose) e funge da ammortizzatore in altre (articolazioni e tessuti); aiuta a mantenere il tono muscolare e mantiene elastiche e compatte la pelle e le mucose; interviene nei meccanismi di regolazione della temperatura corporea (sudore), ecc. Viste la molteplicità di funzioni, è facile intuire l importanza dell acqua sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo per il buon funzionamento dell organismo umano e per il mantenimento di tutte le funzioni biologiche e delle strutture del corpo. Come tutte le sostanze chimiche che compongono il nostro corpo, l acqua è soggetta a continuo movimento; nell essere umano l acqua può essere assunta e perduta in vari modi; Le entrate sono costituite dall acqua esogena (acqua apportata con bevande e alimenti) e dall acqua endogena (acqua derivata dai processi metabolici che avvengono all interno dell organismo stesso); le uscite comprendono l apparato escretorio (feci ed urine), l apparato respiratorio e la pelle (traspirazione). Affinché il contenuto idrico dell organismo resti costante è necessario che le entrate e le uscite siano in parità rispettando il così detto equilibrio idrico. Per raggiungere questo obiettivo l acqua perduta va continuamente reintegrata con l alimentazione.

12 Il fabbisogno idrico giornaliero dipende essenzialmente dall apporto calorico della dieta (1,5 ml di acqua per caloria di alimento ingerito nei bambini, 1 ml in un soggetto adulto in clima temperato ed in condizioni di vita normali) e dall attività fisica o sport praticato ( il fabbisogno aumenta in caso di aumentata traspirazione). E il nostro corpo in ogni caso ad avvertirci quando vi è la necessità di introdurre dei liquidi nell organismo. In questa circostanza si avverte il senso della sete che va sempre assecondato; questo è infatti un vitale campanello di allarme che induce a reintegrare le scorte idriche prevenendo i gravi rischi legati alla disidratazione ossia quegli scompensi causati dalla presenza insufficiente nell organismo di questo liquido così semplice quanto prezioso per la sopravvivenza di qualsiasi specie. Attenti al piatto Con il patrocinio organizzazione Partner

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) Sono i composti chimici dei viventi. Sono formate da Carbonio (C), Idrogeno (H), Ossigeno (O), Azoto (N), Fosforo (P) e Zolfo (S).

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

L educazione alimentare

L educazione alimentare L educazione alimentare Educazione alimentare: alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti

Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti Le necessità del nostro corpo Cibo e bevande sono i mezzi con cui il nostro organismo si procura le sostanze di cui ha bisogno per le sue attività vitali.

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

1. VARIARE L ALIMENTAZIONE E IDRATARSI MOLTO

1. VARIARE L ALIMENTAZIONE E IDRATARSI MOLTO 1. VARIARE L ALIMENTAZIONE E IDRATARSI MOLTO Gli elementi affrontati nel primo modulo Variare l alimentazione e idratarsi molto sono fondamentali per comprendere i temi che saranno alla base degli argomenti

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

La nutrizione e il metabolismo

La nutrizione e il metabolismo La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo

Dettagli

COSA SONO I NUTRIENTI?

COSA SONO I NUTRIENTI? 1. DAGLI ALIMENTI AI NUTRIENTI Gli alimenti che mangiamo vengono digeriti e scomposti in elementi più semplici, i nutrienti, che vengono riversati nel flusso sanguigno per essere distribuiti a tutte le

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

PROTEINE, CARBOIDRATI E GRASSI: DOVE SONO E A COSA SERVONO. Dott. Simona Valeria Ferrero Specialista in Scienza dell Alimentazione

PROTEINE, CARBOIDRATI E GRASSI: DOVE SONO E A COSA SERVONO. Dott. Simona Valeria Ferrero Specialista in Scienza dell Alimentazione PROTEINE, CARBOIDRATI E GRASSI: DOVE SONO E A COSA SERVONO Dott. Simona Valeria Ferrero Specialista in Scienza dell Alimentazione Gli alimenti sono indispensabili alla vita. Consentono all organismo di

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1% CARBOIDRATI 1 GLUCIDI Il termine deriva dal greco, dolce, dato che i più semplici hanno sapore dolce; vengono anche chiamati carboidrati Sono i costituenti più importanti dei vegetali che li sintetizzano

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Vitamine, Acqua e Sali Minerali di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Sali Minerali di Gianluca Pitrone Generalità: I Sali Minerali hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Dietista Dott.ssa Barbara Corradini Dipartimento di Sanità

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

Elementi di Scienze Motorie e Sportive

Elementi di Scienze Motorie e Sportive Francesco Duca Elementi di Scienze Motorie e Sportive I principi nutritivi Dispense per la Scuola Secondaria di I grado Il dottore del futuro non darà medicine, ma invece motiverà i ELEMENTI DI SCIENZE

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA Tutti i gruppi alimentari (carboidrati, grassi, proteine) sono importanti per lo svolgimento dell attività sportiva, ma è utile fare alcuni distinguo sul tipo di alimenti

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI. CARBOIDRATI. I carboidrati rappresentano la principale fonte di energia delle cellule. Essi fungono da combustibile di pronto e facile impiego e di maggior rendimento. I CARBOIDRATI possono essere divisi

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

La Nutrizione. I principi nutritivi, gli alimenti

La Nutrizione. I principi nutritivi, gli alimenti La Nutrizione I principi nutritivi, gli alimenti PERCHÈ MANGIAMO? Prima di rispondere alla domanda proviamo a pensare al corpo umano come ad una meravigliosa macchina. Il nostro organismo, proprio come

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ NUTRIENTI (O PRINCIPI NUTRITIVI): PROTEINE LIPIDI CARBOIDRATI VITAMINE ACQUA MINERALI CON FUNZIONE: PLASTICA ENERGETICA BIOREGOLATRICE PROTEINE LUNGHE CATENE DI

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di: Il ferro è un minerale molto importante per il sangue. E' utilizzato nella produzione dell'emoglobina (una proteina presente nei globuli rossi). In particolare, l'emoglobina è la proteina responsabile

Dettagli

Informazioni sugli elementi nutritivi

Informazioni sugli elementi nutritivi Informazioni sugli elementi nutritivi Nella terra e nello spazio Gli zuccheri Gli zuccheri (detti anche glucidi o carboidrati)) sono i composti organici più comuni sulla Terra. Le piante li producono con

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

I GLICIDI (ZUCCHERI, CARBOIDRATI)

I GLICIDI (ZUCCHERI, CARBOIDRATI) I GLICIDI (ZUCCHERI, CARBOIDRATI) Hanno come compito principale la produzione di energia, indispensabile per i processi vitali dell'organismo. Inoltre partecipano alla costituzione di fattori vitaminici,

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Appunti di lezione

ALIMENTAZIONE. Appunti di lezione ALIMENTAZIONE Appunti di lezione CORRETTA ALIMENTAZIONE Un adolescente (13-15 anni) Ha bisogno per crescere di: Energia e Nutrienti Ossia di alimentarsi, ma con misura nè troppo, ne troppo poco. Il termine

Dettagli

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana ATTIVITÀ SPORTIVA ENDURANCE ALIMENTAZIONE 2 1 ADEGUATO APPORTO DI TUTTI

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE? Buongiorno e complimenti per avere scelto Juice Plus+ COMPLETE. Con la tua decisione, hai scelto di essere una persona che può fare la differenza, nella tua vita e in quella dei tuoi cari, dando il tuo

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

i principi alimentari

i principi alimentari i principi alimentari CARBOIDRATI glucidi PROTEINE protidi GRASSI lipidi VITAMINE SALI MINERALI ACQUA 1 carboidrati glucidi o zuccheri sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno Lo zucchero più semplice

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE Corso di tecniche di assistenza di base per caregivers Maggio Dicembre 2012 FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico è individuale e dipende da: Sesso Peso Altezza Età

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

Antiossidanti: gli alimenti in grado di svolgere un azione protettiva nei confronti

Antiossidanti: gli alimenti in grado di svolgere un azione protettiva nei confronti L ALFABETO DELLA CORRETTA NUTRIZIONE Antiossidanti: gli alimenti in grado di svolgere un azione protettiva nei confronti delle membrane cellulari hanno destato negli ultimi anni maggior interesse. E ormai

Dettagli

GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA

GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA INTRODUZIONE Un corretto regime alimentare è in grado di soddisfare il fabbisogno nutrizionale di un individuo sano. Esistono casi in cui è necessario

Dettagli

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico

Dettagli

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 Trafilata al bronzo Negli ultimi anni il mercato della pasta e cambiato, il consumatore sempre piu attento, vuole un prodotto migliore e piu salubre. Pasta Toscana Integrale

Dettagli

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA Lavoro svolto nella classe 3AB, IIS "S.G.Bosco", sede staccata di Gazoldo degli Ippoliti (MN) - in collaborazione fra i docenti

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si

Dettagli

7 Minutes Project Manager

7 Minutes Project Manager 7 Minutes Project Manager Alimentazione 7 regole d oro per un alimentazione corretta Un alimentazione corretta è la base per far si che tutta l attività motoria svolta da un soggetto si traduca in reali

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

E importante che il paziente con Insufficienza renale cronica comprenda che una corretta alimentazione è come una medicina.

E importante che il paziente con Insufficienza renale cronica comprenda che una corretta alimentazione è come una medicina. Perché è necessaria la dieta nella IRC? La principale funzione dei reni è quella di eliminare con le urine le scorie, l acqua e sali minerali nella quantità necessaria. Nella Insufficienza renale cronica

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

GLICIDI, GRASSI, PROTEINE

GLICIDI, GRASSI, PROTEINE SPECIALE: "ALIMENTAZIONE E SPORT" GLICIDI, GRASSI, PROTEINE Testo e disegni di Stelvio Beraldo I GLICIDI (ZUCCHERI, CARBOIDRATI) Hanno come compito principale la produzione di energia, indispensabile per

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

ALIMENTAZIONE e NUOTO

ALIMENTAZIONE e NUOTO MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

100 gr carote. 100 gr zucchine. 100 gr finocchio. 10 gr sale. Olio evo gr 10. Succo limone n 1.

100 gr carote. 100 gr zucchine. 100 gr finocchio. 10 gr sale. Olio evo gr 10. Succo limone n 1. il progetto è stato sviluppato da 5 alunni di seconda, in un arco temporale di circa 2 mesi. I ragazzi dopo aver appreso le nozioni base sulle farine alternative e i loro valori nutrizionali (prodotti

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione II Giornata Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra Lunedì 14 dicembre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via

Dettagli