SCUOLA SECONDARIA G. CAVANI PROVE DI CARICO A CORREDO DEL PROGETTO ESECUTIVO PER IL CONSOLIDAMENTO STATICO DI ALCUNI SOLAI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA SECONDARIA G. CAVANI PROVE DI CARICO A CORREDO DEL PROGETTO ESECUTIVO PER IL CONSOLIDAMENTO STATICO DI ALCUNI SOLAI"

Transcript

1 COMUNE DI SERRAMAZZONI Provincia di MODENA SCUOLA SECONDARIA G. CAVANI PROVE DI CARICO A CORREDO DEL PROGETTO ESECUTIVO PER IL CONSOLIDAMENTO STATICO DI ALCUNI SOLAI INTERPRETAZIONE INGEGNERISTICA DELLE PROVE DI CARICO Committente: Amministrazione Comunale di Serramazzoni Ragguppamento Temporaneo di Professionisti ing. Emanuel Perani, ing. Massimo Pilati, ing. Giacomo Profeta via Doneghe, Gavardo (BS) Tel. e Fax info@ingegneriaprogetti.net 1

2 A. PREMESSA Attraverso l esecuzione di tre prove di carico si intede stabilire l effettiva portata dei solai più rappresentativi all interno dell edificio scolatico G. Cavani, sede delle scuole medie comunali. I risultati ottenuti saranno utilizzati al fine di ottimizzare, per quanto possibile, il progetto di consolidamento e rinforzo che l amministrazione intende eseguire. In particolare una prova è stata eseguita nella porzione originaria del fabbricato (più precisamente a livello del pavimento del piano primo), mentre due prove sono state collocate nella porzione realizzata in ampliamento. In quest ultima porzione sono stati indagati sia il primo orizzontamento (pavimento piano terra), sia il secondo impalcato (pavimento piano primo). Infatti qui si erano registrati i valori più critici in termini di portanza dei solai 1 e di concerto con la committenza si è optato per indagare, a maggiore tutela dell utenza, entrambi gli impalcati. Nelle figure seguenti sono riportate le impronte di carico e la posizione dei trasduttori per il rilievo degli abbasamenti di ciascuna prova di carico. (Per semplicità di lettura la numerazione delle prove segue la numerazione riportata nella RELAZIONE TECNICA EDI 530/13 a firma del dott. prof. Giancarlo Maselli, Amm. Unico della ditta GIANCARLO MASELLI SRL, cui chi scrive ha affidato l esecuzione delle prove) prova di carico su primo impalcato (PC.02) punti di misura per rilievo abbassamenti Pianta Piano Secondo Sottostrada Figura 1 Scuola media cavani. Collocazione dei punti di misura per la prova di carico su primo impalcato (piano terra) nella porzione dell ampliamento A tal proposito vedasi lo studio di vulnerabilità sismica condotto dall ing. Giancarlo Boschetti ed il progetto di consolidamento redatto dagli scriventi 2

3 Figura 2 Scuola media cavani. Collocazione dei punti di misura per le prove di carico su secondo impalcato (piano piano primo) nella porzione dell ampliamento e del volume originario. A sfondo rosso l impronta di carico sul solaio del piano terra. prova di carico su primo impalcato (PC.02) impronta area di carico prova di carico su secondo impalcato (PC.03) punti di misura per rilievo abbassamenti Pianta Piano Terra prova di carico su secondo impalcato (PC.01) punti di misura per rilievo abbassamenti 350 Pianta Piano Primo Figura 3- Scuola media cavani. A sfondo rosso le impronte di carico sui solai del piano primo. prova di carico su secondo impalcato (PC.03) impronta area di carico 635 prova di carico su secondo impalcato (PC.01) impronta area di carico 3

4 B. METODOLOGIA OPERATIVA Il carico viene applicato per mezzo di serbatoi in PVC, adagiati sul pavimento sovrastante l estradosso della struttura da esaminare, che vengono riempiti d acqua gradualmente e secondo step di carico preventivamente stabiliti sino al raggiungimento del carico limite o di progetto. Al fine di misurare le deformazioni indotte nella struttura in rapporto ai successivi step di carico vengono posizionati, all intradosso della struttura, dei flessimetri elettrici con precisione centesimale, resi solidali al calpestio del piano sottostante. Tali sensori sono collegati ad un sistema d acquisizione dati elettronico, che consente la lettura in tempo reale e la memorizzazione per la successiva elaborazione. Per il riempimento del serbatoio in PVC delle prove di carico è stata utilizzata l acqua dell impianto antincendio dell edificio scolastico. Limitatamente alla prova PC.01 le frecce residue sono state calcolate la mattina seguente la prova (avendo cura di depurare il valore ottenuto dalle deformazioni termiche mediante inpiego di trasduttore di comparazione). Nei rimanenti casi la freccia residua è stata valutata a circa un ora dallo scarico completo. 4

5 C. STRUMENTAZIONE UTILIZZATA Si rimanda alla RELAZIONE TECNICA EDI 530/13 a firma del dott. prof. Giancarlo Maselli. 5

6 D. CALCOLI PRELIMINARI Preliminarmente all esecuzione delle prove di carico si è analizzato il comportamento teorico degli impalcati. Per tutte le prove lo scema di calcolo è il medesimo, ovvero trave a tre campate su quattro appoggi (con o senza incastri alle estremità), la luce di calcolo è rispettivamente di 6,65m nelle campate laterali e di 3,20m nella campata centrale. Nella porzione in ampliamento, ove sono state eseguite le prove PC.01 e PC.02, il travetto ha sezione: b inf 18,5 cm b sup 55 cm h tot 21,5 cm h cappa 1,5 cm Nella porzione originaria, ove è stata eseguita la prova PC.03, il travetto ha sezione: b inf 12 cm b sup 50 cm h tot 21,5 cm h cappa 1,5 cm Il calcolo delle frecce è effettuato considerando la rigidezza 2 della sola sezione in calcestruzzo non fessurata e l applicazione del carico di progetto (3,00kN/m2). In tali condizioni gli abbassamenti teorici sono riportati nelle tabelle seguenti: 2 Il mpodulo elastico del calcestruzzo è stato valutato in Mpa 6

7 prove PC.01 e PC.02 Trave a tre campate e semplici appoggi alle estremità 4,20mm 3,19mm Trave a tre campate e incastri perfetti alle estremità 1,96mm 0,97mm Precisando che le deformate nella condizione di incastro alle estremità è disegnata in scala doppia rispetto alla deformata valutata nella condizione di semplice appoggio si osserva che il rapporto freccia/luce per i soli carichi accidentali è pari a: appoggio estremità 4,20mm/6,65m = 1/1580 incastro perfetto estremità 1,96mm/6,65m = 1/3400 mentre il rapporto tra la freccia valutata ai quarti e quella valutata in mezzeria è pari a: appoggio estremità 3,19/4,20 = 76% incastro perfetto estremità 0,97/1,96 = 50% 7

8 prova PC.03 Trave a tre campate e semplici appoggi alle estremità 5,25mm 4,00mm Trave a tre campate e incastri perfetti alle estremità 2,44mm 1,22mm Si osserva che il rapporto freccia/luce per i soli carichi accidentali è pari a: appoggio estremità 5,25mm/6,65m = 1/1266 incastro perfetto estremità 2,44mm/6,65m = 1/2725 mentre il rapporto tra la freccia valutata ai quarti e quella valutata in mezzeria è pari a: appoggio estremità 4,00/5,25 = 76% incastro perfetto estremità 1.22/2.44 = 50% 8

9 E. ESITI DELLE PROVE DI CARICO prova PC.01 Nella seguente Tabella, sintesi dei risultati riportati nella RELAZIONE TECNICA EDI 530/13 a firma del dott. prof. Giancarlo Maselli, si restituiscono i valori delle deformazioni massime e di quelle residue registrati durante la prova di carico: Deformazioni massime (mm.) -0,7-2,45-3,37-2,96-1,8-0,27 Deformazioni residue (mm.) -0,12-0,24-0,3-0,23-0,09-0,05 Nella tabella seguente sono invece riportati i valori delle deformazioni massime e di quelle residue al netto degli abbassamenti agli appoggi: Deformazioni massime (mm.) al netto degli abbassamenti agli appoggi 0-1,86-2,89 2,48-1,32 0 Deformazioni residue (mm.) al netto degli abbassamenti agli appoggi 0-0,14-0,22-0,15-0,01 0 Tenuto conto che il carico massimo raggiunto durante la prova (q prova,limite ) è di 4,00kN/m 2, per: a) valutare la portanza del solaio; b) confrontare le deformazioni effettive con quelle teoriche, è necessario determinare il carico al netto del fattore di partecipazione laterale del solaio ovvero della larghezza collaborante, valutata con l ausilio dei punti di misura trasversali (Fless.04 e Fless.05), depurando le frecce rilevate dagli abbassamenti alle estremità (Fless.01 e Fless.06). La larghezza collaborante è valutabile attraverso la seguente espressione: b = [(fc+2 fi) x s]/fc ove: fc: freccia in campata (corrispondente a Fless. 03) fi: frecce in campata misurate dai trasduttori Fless.04 e Fless.05 s: distanza tra i trasduttori trasversali pari a 1.20m nel caso in esame risulta: b = 4,35m 9

10 Pertanto il carico effettivamente applicato (q limite ) è dato dal rapporto tra la larghezza dell impronta di carico (B=3,00m) e larghezza collaborante moltiplicato per il carico di prova : q limite = (B/b) x q prova = 2,76 kn/m 2 Tale valore rappresenta il limite inferiore della capacità portante del solaio. Tenuto conto dell empiricità delle formule di conversione del carico di prova in carico effettivo, al fine di non indurre possibili plasticizzazioni si è deciso di non procedere ad ulteriori incrementi di carico sino al raggiungimento del carico imposto dalla norma pari a 3,00kN/m 2. Alla luce di quanto emerso si osserva che: il comportamento del solaio è intermedio alle situazioni teoriche analizzate (appoggi semplici o incastri perfetti alle estremità). Infatti il rapporto tra la freccia ai quarti e la freccia in mezzeria, entrambe valutate al netto degli abbassamenti agli appoggi, è pari al 64% (=1,86mm/2,89mm), valore intermedio a quelli ricavati nelle differenti condizioni di vincolo. la freccia massima del solaio, depurata dagli abbassamenti agli appoggi (2,89mm) è confrontabile con le frecce teoriche. Quest ultime, rivalutate in funzione del carico effettivo, risultano: - appoggio alle estremità: (2,76/3,00) x 4,20mm = 3,86 mm - incastro alle estremità: (2,76/3,00) x 1,96mm = 1,80 mm In particolare la freccia massima del solaio risulta intermedia a quelle valutate nelle differenti condizioni di vincolo, coerentemente con il comportamento effettivo del solaio; il rapporto tra le frecce residue e le frecce massime (entrambe valutate al netto degli abbassamenti agli appoggi) è pari a circa l 8% (=0,22mm/2,89mm); nel corso delle prove non si sono prodotte fratture, fessurazioni, deformazioni o dissesti compromettenti per la sicurezza o la conservazione dell edificio. 10

11 prova PC.02 Nella seguente Tabella, sintesi dei risultati riportati nella RELAZIONE TECNICA EDI 530/13 a firma del dott. prof. Giancarlo Maselli, si restituiscono i valori delle deformazioni massime e di quelle residue registrati durante la prova di carico: Deformazioni massime (mm.) -0,38-2,00-2,71-2,13-1,21-0,21 Deformazioni residue (mm.) -0,15-0,54-0,38-0,29-0,27-0,01 Nella tabella seguente sono invece riportati i valori delle deformazioni massime e di quelle residue al netto degli abbassamenti agli appoggi: Deformazioni massime (mm.) al netto degli abbassamenti agli appoggi 0-1,66-2,42 2,84-1,92 0 Deformazioni residue (mm.) al netto degli abbassamenti agli appoggi 0-0,40-0,30-0,21-0,19 0 Tenuto conto che il carico massimo raggiunto durante la prova (q prova limite ) è di 4,00kN/m 2, per: a) valutare la portanza del solaio; b) confrontare le deformazioni effettive con quelle teoriche, è necessario determinare il carico al netto del fattore di partecipazione laterale del solaio ovvero della larghezza collaborante, valutata con l ausilio dei punti di misura trasversali (Fless.04 e Fless.05), depurando le frecce rilevate dagli abbassamenti alle estremità (Fless.01 e Fless.06). La larghezza collaborante è valutabile attraverso la seguente espressione: b = [(fc+2 fi) x s]/fc ove: fc: freccia in campata (corrispondente a Fless. 03) fi: frecce in campata misurate dai trasduttori Fless.04 e Fless.05 s: distanza tra i trasduttori trasversali pari a 1.20m nel caso in esame risulta: b = 3,93m 11

12 Pertanto il carico effettivamente applicato (q limite), dato dal rapporto tra la larghezza dell impronta di carico (B=3,00m) e larghezza collaborante moltiplicato per il carico di prova, è pari a: q limite = (B/b) x q prova = 3,05 kn/m 2 Tale valore rappresenta il limite inferiore della capacità portante del solaio; di poco superiore al carico imposto dalla norma pari a 3,00kN/m 2. Alla luce di quanto emerso si osserva che: il comportamento del solaio è intermedio alle situazioni teoriche analizzate (appoggi semplici o incastri perfetti alle estremità). Infatti il rapporto tra la freccia ai quarti e la freccia in mezzeria, entrambe valutate al netto degli abbassamenti agli appoggi, è pari al 66% (=1,66mm/2,42mm), valore intermedio a quelli ricavati nelle differenti condizioni di vincolo. la freccia massima del solaio, depurata dagli abbassamenti agli appoggi (2,42mm) è confrontabile con le frecce teoriche. Quest ultime, rivalutate in funzione del carico effettivo, risultano: - appoggio alle estremità: (3,05/3,00) x 4,20mm = 4,27 mm - incastro alle estremità: (3,05/3,00) x 1,96mm = 1,99 mm In particolare la freccia massima del solaio risulta intermedia a quelle valutate nelle differenti condizioni di vincolo, coerentemente con il comportamento effettivo del solaio; il rapporto tra le frecce residue e le frecce massime (entrambe valutate al netto degli abbassamenti agli appoggi) è pari a circa il 10% (=0,30mm/2,89mm). A tal proposito si specifica che, diversamente dal caso precedente, il rilievo delle deformazioni residue è avvenuto a solo un ora di distanza dallo scarico completo; nel corso delle prove non si sono prodotte fratture, fessurazioni, deformazioni o dissesti compromettenti per la sicurezza o la conservazione dell edificio. Unica anomalia è data dal valore della freccia residua in corrispondenza del trasduttore posizionato ai quarti (fless.2): il recupero elastico in questa posizione è minore di quello registrato in campata e anche in termini assoluti la freccia resudua è leggermente superiore (0,40mm contro 0,30mm). Data la modesta entità dei valori rilevati non si ritiene tale anomalia tale da pregiudicare l esito della prova. 12

13 prova PC.03 Nella seguente Tabella, sintesi dei risultati riportati nella RELAZIONE TECNICA EDI 530/13 a firma del dott. prof. Giancarlo Maselli, si restituiscono i valori delle deformazioni massime e di quelle residue registrati durante la prova di carico: Deformazioni massime (mm.) -0,57-0,20-3,40-2,41-1,12-2,56 Deformazioni residue (mm.) -0,09-0,05-0,45-0,31-0,17-0,30 (si precisa che - diversamente dai casi precedenti la posizione dei trasduttori Fless.02 e Fless.06 è invertita) Nella tabella seguente sono invece riportati i valori delle deformazioni massime e di quelle residue al netto degli abbassamenti agli appoggi: Deformazioni massime (mm.) al netto degli abbassamenti agli appoggi 0 0-3,05 2,06-0,77-2,08 Deformazioni residue (mm.) al netto degli abbassamenti agli appoggi 0 0-0,38-0,24-0,10-0,22 Tenuto conto che il carico massimo raggiunto durante la prova (q prova limite ) è di 3,50kN/m 2, per: a) valutare la portanza del solaio; b) confrontare le deformazioni effettive con quelle teoriche, è necessario determinare il carico al netto del fattore di partecipazione laterale del solaio ovvero della larghezza collaborante, valutata con l ausilio dei punti di misura trasversali (Fless.04 e Fless.05), depurando le frecce rilevate dagli abbassamenti alle estremità (Fless.01 e Fless.02). La larghezza collaborante è valutabile attraverso la seguente espressione: b = [(fc+2 fi) x s]/fc ove: fc: freccia in campata (corrispondente a Fless. 03) fi: frecce in campata misurate dai trasduttori Fless.04 e Fless.05 s: distanza tra i trasduttori trasversali pari a 1.20m nel caso in esame risulta: b = 3,40m 13

14 Pertanto il carico effettivamente applicato (q limite), dato dal rapporto tra la larghezza dell impronta di carico (B=3,00m) e larghezza collaborante moltiplicato per il carico di prova, è pari a: q limite = (B/b) x q prova = 3,09kN/m 2 Tale valore rappresenta il limite inferiore della capacità portante del solaio; di poco superiore al carico imposto dalla norma pari a 3,00kN/m 2. Alla luce di quanto emerso si osserva che: il comportamento del solaio è intermedio alle situazioni teoriche analizzate (appoggi semplici o incastri perfetti alle estremità). Infatti il rapporto tra la freccia ai quarti e la freccia in mezzeria, entrambe valutate al netto degli abbassamenti agli appoggi, è pari al 68% (=2,08mm/3,05mm), valore intermedio a quelli ricavati nelle differenti condizioni di vincolo. la freccia massima del solaio, depurata dagli abbassamenti agli appoggi (3,05mm) è confrontabile con le frecce teoriche. Quest ultime, rivalutate in funzione del carico effettivo, risultano: - appoggio alle estremità: (3,09/3,00) x 4,20mm = 4,32 mm - incastro alle estremità: (3,09/3,00) x 1,96mm = 2,02 mm In particolare la freccia massima del solaio è intermedia a quelle valutate nelle differenti condizioni di vincolo, coerentemente con il comportamento effettivo del solaio; il rapporto tra le frecce residue e le frecce massime (entrambe valutate al netto degli abbassamenti agli appoggi) è pari a circa il 12% (=0,38mm/3,05mm). A tal proposito si specifica che, diversamente dal caso precedente, il rilievo delle deformazioni residue è avvenuto a solo un ora di distanza dallo scarico completo; nel corso delle prove non si sono prodotte fratture, fessurazioni, deformazioni o dissesti compromettenti per la sicurezza o la conservazione dell edificio. 14

15 F. CONCLUSIONI Le prove di carico hanno testimoniato un comportamento dei solai marcatamente più soddisfacente rispetto alle valutazioni numeriche condotte e in possesso dell amministrazione. Solo in un caso (PC.O1) non è stato possibile raggiungere il carico previsto dalla norma, ma questo è più da imputare alla procedura di calcolo ed alle approsimazioni intrinseche del metodo, che non alla effettiva capacità del solaio. Quindi: - precisando che la prova è stata interrotta per ragioni di opportunità più che dal manifestarsi di dissesti e/o assestamenti; - tenendo altresì conto del confronto con quanto ottenuto dalla la prova PC.02 (eseguita su un solaio sostanzialmente identico), si ritengono i solai in questione idonei a sopportare i carichi previsti dalla norma, ovvero 3,00kN/m 2 ) e non risulta necessario porre limitazioni al loro utilizzo, purchè sia esso coerente con la destinazione d uso dell immobile. Qualora in ogni caso s intenda procedere a un intervento di miglioramento dovrà essere modificato quanto previsto nell attuale progetto, in luogo di un intervento in grado di aumentare la rigidezza del solaio piuttosto che la sua resistenza. Le prove hanno evidenziato, infatti, come eventuali limiti del solaio siano connessi alla sua deformabilità 3 piuttosto che alla capacità portante. Senza voler con ciò dare carattere di esaustività all argomento appare più coerente la realizzazione di un sottofondo strutturale (cappa in calcestruzzo) in grado di fornire un contributo rilevante sia in termini di rigidezza a carico verticale, sia in termini di rigidezza a carico orizzontale. In tal caso presumibilmente si potrebbe conseguire anche un miglioramento sismico, beninteso che tale miglioramento dovrebbe essere supportato e dimostrato dalle necessarie calcolazioni. Gavardo, 13 agosto 2013 Ing. Emanuel Perani Ing. Massimo Pilati Ing. Giacomo Profeta Si allega RELAZIONE TECNICA EDI 530/13 a firma del dott. prof. Giancarlo Maselli 3 A tal proposito si sottolinea la corrispondenza tra i valori di spostamento ricavati analiticamente con i risultati sperimentali. Tale aspetto se da un lato può essere di conforto, dall altro implica l assenza di contributi resistenti forniti dagli elementi non strutturali (con ciò facendo specifico riferimento ai massetti e sottofondi). 15

SCUOLA PRIMARIA L CASOLARI PROVE DI CARICO A CORREDO DEL PROGETTO ESECUTIVO PER IL CONSOLIDAMENTO STATICO DI ALCUNI SOLAI

SCUOLA PRIMARIA L CASOLARI PROVE DI CARICO A CORREDO DEL PROGETTO ESECUTIVO PER IL CONSOLIDAMENTO STATICO DI ALCUNI SOLAI COMUNE DI SERRAMAZZONI Provincia di MODENA SCUOLA PRIMARIA L CASOLARI PROVE DI CARICO A CORREDO DEL PROGETTO ESECUTIVO PER IL CONSOLIDAMENTO STATICO DI ALCUNI SOLAI INTERPRETAZIONE INGEGNERISTICA DELLE

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di REGGIO EMILIA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 INDAGINI INTEGRATIVE Committente: Amministrazione Comunale

Dettagli

EMMEBI CONTROLLI PROVA DI CARICO STATICA SU SOLAIO INTERMEDIO DI CALPESTIO DEL PIANO PRIMO. Solaio aula di luce netta 6,40m SCUOLA PRIMARIA DON BOSCO

EMMEBI CONTROLLI PROVA DI CARICO STATICA SU SOLAIO INTERMEDIO DI CALPESTIO DEL PIANO PRIMO. Solaio aula di luce netta 6,40m SCUOLA PRIMARIA DON BOSCO RAPPORTO DI PROVA N. 24015 DEL 05 Agosto 2016 Pagina 1 di 9 OGGETTO: PROVA DI CARICO STATICA SU SOLAIO INTERMEDIO DI CALPESTIO DEL PIANO PRIMO Solaio aula di luce netta 6,40m CANTIERE: SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS)

PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS) PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS) PROVA n 2271-2272/CA 20 gennaio 2005 Committente: Collaudatore: Relatore: Xxxxxx Xxxxxx S.r.l. dott. Ing. Xxxxxxxxx Xxxxx Geom. Roberto Talarico

Dettagli

REGIONE CALABRIA COMUNE DI MAGISANO PROV. DI CATANZARO AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI INDAGINI DIAGNOSTICHE DEI SOLAI DEGLI EDIFICI SCOLASTIC

REGIONE CALABRIA COMUNE DI MAGISANO PROV. DI CATANZARO AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI INDAGINI DIAGNOSTICHE DEI SOLAI DEGLI EDIFICI SCOLASTIC REGIONE CALABRIA COMUNE DI MAGISANO PROV. DI CATANZARO AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI INDAGINI DIAGNOSTICHE DEI SOLAI DEGLI EDIFICI SCOLASTICI PUBBLICI FINANZIAMENTO MIUR LEGGE N. 107 DEL 13 LUGLIO

Dettagli

ROMA - Tel Fax

ROMA - Tel Fax Relazione 222/FI Prove di carico su alcuni solai presso il Liceo Forteguerri-Vannucci posto in Corso A. Gramsci, 148- Pistoia Committente: Provincia di Pistoia ROMA - Tel. 06.4060300 - Fax 06.40815228

Dettagli

RELAZIONE PROVE DI CARICO A TIRO

RELAZIONE PROVE DI CARICO A TIRO RGM PROVE di Ing. Ro sa Marcello & C. s.r.l. Via Albero, 85-36042 Brega nze (VI ) C.F. e P.I. 02869240 2 48 Tel 0445 /85 0 0 46 - Fax 0445/8 5 0 90 0 e-ma il: inf o @provedicarico.it w w w.provedicarico.it

Dettagli

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX RILIEVO - INDAGINI DI LABORATORIO - VERIFICHE STRUTTURALI PROVA N. 3541 / GE Committente: Tecnico Comunale: Consulenti: Relatori: Comune di XXXXXX arch. XXXXXXXX

Dettagli

PROVE DI CARICO STATICHE XXXXX XX XXXXXXXXXXXX - Ponti, passerelle, casotti avvistamento CAGLIARI

PROVE DI CARICO STATICHE XXXXX XX XXXXXXXXXXXX - Ponti, passerelle, casotti avvistamento CAGLIARI PROVE DI CARICO STATICHE XXXXX XX XXXXXXXXXXXX - Ponti, passerelle, casotti avvistamento CAGLIARI PROVE n 2277-2283/CA 22-23-28 febbraio 2005 Committente: Collaudatore: Relatore: Xxxxxxxxx XXXXXX dott.

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

VERIFICA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE D ANNUNZIO

VERIFICA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE D ANNUNZIO COMUNE di SALSOMAGGIORE TERME Provincia di Parma VERIFICA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE D ANNUNZIO ALLEGATO I ANALISI STATICHE Committente: Amministrazione Comunale di Salsomaggiore Terme Piazza Libertà,

Dettagli

VERIFICHE TECNICHE LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA E PROGETTAZIONE PRELIMINARE INTERVENTO ADEGUAMENTO O MIGLIORAMENTO SISMICO

VERIFICHE TECNICHE LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA E PROGETTAZIONE PRELIMINARE INTERVENTO ADEGUAMENTO O MIGLIORAMENTO SISMICO Allegato 7 Comune di Montebelluna Provincia di Treviso Progetto: SCUOLA ELEMENTARE A.SERENA DI CAONADA Via Crociera, n 9 Foglio 48 m. n. 429 VERIFICHE TECNICHE LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA E PROGETTAZIONE

Dettagli

PROVE DI CARICO SU STRUTTURE INTERNE AL TEATRO RISTORI A VERONA

PROVE DI CARICO SU STRUTTURE INTERNE AL TEATRO RISTORI A VERONA PROVE DI CARICO SU STRUTTURE INTERNE AL TEATRO RISTORI A VERONA PROVE N. 3666-3668/VR 11 febbraio 2010 Committente: Mazzi Impresa Generale di Costruzioni S.p.A. Collaudatore: dott. ing. Mario Zocca Relatore:

Dettagli

INDAGINE SPERIMENTALE XXXXXXXX X. XXXXX XXXXX XXXXXXXXXXXX ESTE (PD)

INDAGINE SPERIMENTALE XXXXXXXX X. XXXXX XXXXX XXXXXXXXXXXX ESTE (PD) INDAGINE SPERIMENTALE XXXXXXXX X. XXXXX XXXXX XXXXXXXXXXXX ESTE (PD) PROVE n. 73-6 / PD 03-04 febbraio 005 Coittente: Progettista: Relatore: XXXXX XXXX XX ing. Xxxxx Xxxxxx geom. Davide Morello Lato sud

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Architettura Corso di Progettazione Strutturale A (A.A. 2011-2012) Prof. F. Brancaleoni Consegna n. 1 Esercizio 1.a Dato l edificio in acciaio la cui sezione

Dettagli

CORPO DI FABBRICA C5: ALLEGATO TECNICO

CORPO DI FABBRICA C5: ALLEGATO TECNICO CORPO DI FABBRICA C5: ALLEGATO TECNICO 1 Introduzione... 2 2 Dati di progetto e livello di conoscenza raggiunto... 2 3 Analisi della vulnerabilità sismica relativa allo stato di fatto... 2 3.1. Procedura

Dettagli

Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17:

Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17: INDICE 1. PREMESSA 2 2. PILASTRO N 20 3 2.1 Considerazioni generali sui criteri di progetto 3 2.2 Verifica locale dettagliata (di progetto) 5 2.3 Verifica e prescrizioni per puntelli provvisionali e prova

Dettagli

PROVE DI CARICO SU SOLAI DEL GARAGE DI VICOLO CALCIRELLI A VERONA

PROVE DI CARICO SU SOLAI DEL GARAGE DI VICOLO CALCIRELLI A VERONA PROVE DI CARICO SU SOLAI DEL GARAGE DI VICOLO CALCIRELLI A VERONA PROVE N. 3664-3665/VR 10 febbraio 2010 Committente: Mazzi Impresa Generale di Costruzioni S.p.A. Progettista: dott. ing. Attilio Castellani

Dettagli

PROVA DI CARICO STATICA E CARATTERIZZAZIONE DINAMICA CAVALCAVIA DEL CASELLO AUTOSTRADALE DI PEGOGNAGA (MN)

PROVA DI CARICO STATICA E CARATTERIZZAZIONE DINAMICA CAVALCAVIA DEL CASELLO AUTOSTRADALE DI PEGOGNAGA (MN) PROVA DI CARICO STATICA E CARATTERIZZAZIONE DINAMICA CAVALCAVIA DEL CASELLO AUTOSTRADALE DI PEGOGNAGA (MN) PROVE N 3597-3598/VR 26 ottobre 2009 Committente: A22 - Autostrada del Brennero S.p.A. Collaudatore:

Dettagli

3 RILEVAZIONE DELLA DEFORMATA CON INCLINOMETRI

3 RILEVAZIONE DELLA DEFORMATA CON INCLINOMETRI RILEVAZIONE DELLA DEFORMATA CON INCLINOMETRI. PREMESSA La metodologia di misura attraverso inclinometri permette di rilevare la deformata in tutti quei casi in cui non è possibile l applicazione di sensori

Dettagli

PROVE DI CARICO FABBRICATO INDUSTRIALE XXXXXXXXX REGIONE CARLOVINI - OVADA (AL)

PROVE DI CARICO FABBRICATO INDUSTRIALE XXXXXXXXX REGIONE CARLOVINI - OVADA (AL) PROVE DI CARICO FABBRICATO INDUSTRIALE XXXXXXXXX REGIONE CARLOVINI - OVADA (AL) PROVE da n 4012/TO a 4017/TO dal 21 maggio al 3 giugno 2009 Committente: Collaudatore: Relatore: XXXXXXXXXX dr. ing. XXXXXXXXXXXX

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE

LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE Ing. Roberto BALDO MILANO 3 aprile 2017 Prestazioni dichiarate - Resistenza a compressione - Resistenza a flessione - Assorbimento acqua - Permeabilità al vapore

Dettagli

PROVA SPERIMENTALE DI UN TRAVETTO DI CALCESTRUZZO RINFORZATO CON DUE TRALICCI PIANI ELETTROSALDATI E MALTA DA RESTAURO STRUTTURALE

PROVA SPERIMENTALE DI UN TRAVETTO DI CALCESTRUZZO RINFORZATO CON DUE TRALICCI PIANI ELETTROSALDATI E MALTA DA RESTAURO STRUTTURALE PROVA SPERIMENTALE DI UN TRAVETTO DI CALCESTRUZZO RINFORZATO CON DUE TRALICCI PIANI ELETTROSALDATI E MALTA DA RESTAURO STRUTTURALE 0. PREMESSA E in corso di diffusione una NUOVA TECNOLOGIA PER IL RESTAURO

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo Scopo del metodo di calcolo 2 3 Contenuti della presentazione Il comportamento composti acciaiocalcestruzzo

Dettagli

Comune di Cividate al Piano

Comune di Cividate al Piano Comune di Cividate al Piano Provincia di Bergamo RELAZIONE STATICA SULLO STATO ATTUALE DEI LUOGHI. OGGETTO: Relazione statica sullo stato attuale dei luoghi l immobile sito in Vicolo Tazzoli n 5, in prospettiva

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A. Tinini 5 NOVEMBRE 015 VISITA LABORATORIO PROVE PIETRO PISA PROVA A TAGLIO

Dettagli

Solai intermedi L05 1

Solai intermedi L05 1 Solai intermedi L05 1 Partizioni orizzontali Estradosso (pavimento) Intradosso (soffitto) strutture pesanti, soggette a flessione e taglio si possono distinguere elementi portanti (travi e travetti), alternati

Dettagli

Ing. Nicolantonio Di Turi DTP VE. Padova, Piazza Salvemini 2 Ordine degli Ingegneri di Padova

Ing. Nicolantonio Di Turi DTP VE. Padova, Piazza Salvemini 2 Ordine degli Ingegneri di Padova Ing. Nicolantonio Di Turi DTP VE Padova, Piazza Salvemini 2 Ordine degli Ingegneri di Padova ALL INIZIO DEGLI ANNI 2000 FU DECISO DI AUMENTARE LA VELOCITA DELLA LINEA BOLOGNA PADOVA PORTANDOLA (PER QUANTO

Dettagli

EL S20 COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

EL S20 COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Il Progettista Coordinatore Ing. VITO MARCHIONNA STEP ENGINEERING VIA PERSICETANA VECCHIA,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA (D.M.

RELAZIONE TECNICA (D.M. RELAZIONE TECNICA (D.M. 14 Gennaio 2008) OGGETTO: CONNESSIONI LEGNO-LEGNO CON CONNETTORI A SECCO AL-FER TIPO AUTOTRANCIANTE Ing. Cristian Zenari Indice 1 PREMESSA... 3 1.1 Descrizione dell opera... 3 1.2

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CENTINATE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata progressiva. 21/34

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CENTINATE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata progressiva. 21/34 21/34 RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CENTINATE Meccanismo di crisi simile a quello delle travi curve, indotto dalla geometria della trave stessa. Sezioni ove la crisi si è manifestata non sono più quelle

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE INTERVENTO LOCALE

Dettagli

Ing. Gabriele ROMAGNOLI. NUOVA NORMA UNI : Prove su parapetti in vetro. Milano, 09 marzo In collaborazione con

Ing. Gabriele ROMAGNOLI. NUOVA NORMA UNI : Prove su parapetti in vetro. Milano, 09 marzo In collaborazione con Ing. Gabriele ROMAGNOLI NUOVA NORMA UNI 1601410: Prove su parapetti in vetro Milano, 09 marzo 2017 In collaborazione con Edificio nel centro di Milano PRIMA: Alta dispersione termica di pareti e infissi:

Dettagli

News TECHNOLOGY INNOVAZIONE. HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes

News TECHNOLOGY INNOVAZIONE. HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes News TECHNOLOGY INNOVAZIONE Solai MICROCALCESTRUZZI Duttili ad Elevata Energia di Frattura e Rapida o Rapidissima Agibilità Strutturale HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes UHPFRCC - Ultra

Dettagli

R01 SCALA: - DATA: 18/01/2019

R01 SCALA: - DATA: 18/01/2019 MIGLIORAMENTO SISMICO DEL COMPLESSO SCOLASTICO COMPOSTO DA SCUOLA PRIMARIA "SERGIO UGOLINI" E SCUOLA SECONDARIA "A.SORBELLI" PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO ing. Massimo

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34 11/34 Le travi hanno manifestato un meccanismo di crisi simile, indotto dalla geometria della trave stessa. Le travi curve manifestano la crisi nelle sezioni di mezzeria, sia nella condizione non rinforzata

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura Sommario 1. Descrizione della struttura 1.1. Dimensione e caratteristiche dell opera 1.2. Descrizione della struttura portante 2. Normativa di riferimento 3. Materiali 4. Azioni sulla struttura 5. Criteri

Dettagli

COMPORTAMENTO STRUTTURALE DI INSIEMI DI ASTE COLLEGATE MEDIANTE NODI CARANNANTE

COMPORTAMENTO STRUTTURALE DI INSIEMI DI ASTE COLLEGATE MEDIANTE NODI CARANNANTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE SEZIONE DI INGEGNERIA STRUTTURALE CONTRATTO DI RICERCA COMPORTAMENTO STRUTTURALE DI INSIEMI DI ASTE COLLEGATE MEDIANTE NODI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO MD 05 REV. 05 del 22/7/2013 Settore Patrimonio Edilizio e Immobiliare Demanio Attività Economiche - Turismo Servizio Progettazione e Manutenzione C.so Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295111

Dettagli

SOLAI IN LATERIZIO ARMATO: CORRELAZIONE FRA ASPETTI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI

SOLAI IN LATERIZIO ARMATO: CORRELAZIONE FRA ASPETTI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI SOLAI IN LATERIZIO ARMATO: CORRELAZIONE FRA ASPETTI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI In sede normativa il solaio a sezione mista in cemento armato e laterizio è stato fatto oggetto di attenzione sempre crescente,

Dettagli

ALLEGATO 2.1 Estratto del progetto strutturale depositato al Genio Civile di Novara in data 23 gennaio 1975 (prot.3129/184) con integrazione in data 1

ALLEGATO 2.1 Estratto del progetto strutturale depositato al Genio Civile di Novara in data 23 gennaio 1975 (prot.3129/184) con integrazione in data 1 ALLEGATO 2.1 Estratto del progetto strutturale depositato al Genio Civile di Novara in data 23 gennaio 1975 (prot.3129/184) con integrazione in data 10 novembre 1975 (prot.4111/184) ALLEGATO

Dettagli

REGIONE UMBRIA MONITORAGGIO SISMICO DEL CENTRO DI PROTEZIONE CIVILE DI FOLIGNO (PG)

REGIONE UMBRIA MONITORAGGIO SISMICO DEL CENTRO DI PROTEZIONE CIVILE DI FOLIGNO (PG) REGIONE UMBRIA DIREZIONE: PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ DELL UMBRIA SERVIZIO: OO.PP.: programmazione, monitoraggio e sicurezza progettazione ed attuazione SEZIONE: attuazione OO.PP., valutazione,

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Dimensionamento di cerciatura in acciaio per apertura esistente Proprietà: ditta Bianci Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Cerciatura Metodo

Dettagli

Architettura Tecnica

Architettura Tecnica Prof. ing. Renato Iovino Laboratorio di: Architettura Tecnica Lezione Predimensionamento dei pilastri CONTENUTI DELLA LEZIONE In questo lezione, illustreremo i criteri per il predimensionamento dei pilastri.

Dettagli

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, 8 26100 Cremona PROGETTO ESECUTIVO DELL'INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO STATICO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI ORIZZONTAMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA MONTEVERDI

Dettagli

CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE

CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE Prof. Ing. Mario Pasquino a.a. 2012-2013 Esercitazioni mediante SAP2000 Tutor: dott. ing. Donato Cancellara Es. 1 (influenza della deformabilità tagliante: calcolo manuale

Dettagli

RELAZIONE GENERALE SULL INTERVENTO

RELAZIONE GENERALE SULL INTERVENTO RELAZIONE GENERALE SULL INTERVENTO Il progetto in esame riguarda alcuni interventi locali volti a sanare alcuni malfunzionamenti statici rilevati nell edificio denominato Palazzo Galeotti a Pescia, principalmente

Dettagli

Ing. Andrea Perazzini e Ing. Christian Pierini 1

Ing. Andrea Perazzini e Ing. Christian Pierini 1 Ing. Andrea Perazzini e Ing. Christian Pierini 1 VALUTAZIONE ANALITICA RELATIVA ALLA POSA IN OPERA DEL SISTEMA DI CAVALLOTTI PREVISTO NELLA CASSERATURA DELL ARCO ROVESCIO ALLA BASE DELLA GALLERIA ARTIFICIALE

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2018-2019 Metodi di Analisi Criteri di Modellazione Criteri di Modellazione Per rappresentare la rigidezza degli elementi strutturali si possono adottare modelli lineari,

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero)

Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero) Conci fibrorinforzati senza armatura lenta per tunnel: studio con prove di carico (galleria del Brennero) PREMESSA Le prove di carico oggetto dell incarico sono state eseguite su conci prefabbricati per

Dettagli

FASCICOLO TECNICO DEI SOLAI

FASCICOLO TECNICO DEI SOLAI Via G. Matteotti, 203-02032 Passo Corese (Ri) Tel. 0765/488638 - Fax 0765/484716 - Cell.3807252519 - P.IVA 00855800579 E. mail: l.zonetti@alice.it - Sito: www.diagnosticastrutturale.com Indagini termografiche,

Dettagli

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm 2

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm 2 DESTINAZIONE DEL PRODOTTO Il prodotto è destinato alla costruzione di orizzontamenti per sovraccarichi medioalti, con ampie possibilità di soluzioni mediante i componenti prefabbricati in condizioni di

Dettagli

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA I mix design dei calcestruzzi fibrorinforzati di ultima generazione

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2017-2018 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Criteri di Modellazione Criteri di Modellazione Per rappresentare la rigidezza degli elementi strutturali si possono

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA. Pec:

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA.   Pec: ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA COMUNE DI SAN VITO SULLO IONIO (Provincia di Catanzaro) Lavori per l'adeguamento sismico della Scuola dell'infanzia in Via Marconi francesca savari architetto 88067 San Vito

Dettagli

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M Lecco, 2 dicembre 2011

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M Lecco, 2 dicembre 2011 IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE STRUTTURE IN C.A. E IN ACCIAIO COME PREVISTO DAL D.M. 14.01.2008 2 COLLAUDO STATICO DELLE STRUTTURE - ESECUZIONE DI PROVE DI CARICO [Decreto

Dettagli

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa Capannone Industriale Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa È costituito da 4 corpi di fabbrica. La lunghezza di ognuno dei fabbricati è di 192,0 metri e larghezza

Dettagli

RELAZIONE GENERALE...

RELAZIONE GENERALE... INDICE RELAZIONE GENERALE... 2 1 Oggetto... 2 2 Descrizione del fabbricato... 2 3 Vulnerabilità generali riscontrate... 3 4 Quadro fessurativo... 5 5 Indagini eseguite... 6 6 Esito indagine di sfondellamento...

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 ESEMPIO DI PIANIFICAZIONE DELLE INDAGINI PER LA CONOSCENZA DELLA RESISTENZA IN SITU DEL CALCESTRUZZO PhD Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università

Dettagli

News TECHNOLOGY INNOVAZIONE. HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes

News TECHNOLOGY INNOVAZIONE. HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes News TECHNOLOGY INNOVAZIONE Solai MICROCALCESTRUZZI Duttili ad Elevata Energia di Frattura e Rapida o Rapidissima Agibilità Strutturale HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes UHPFRCC - Ultra

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio TECNICA DELLE COSTRUZIONI Fasi di realizzazione di un edificio Ing. Giuseppe Centonze (giuseppe.centonze@unisalento.it) Tecnica delle costruzioni Lecce, 15/03/2016 Il Calcestruzzo realizzazione Proprietà

Dettagli

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE)

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE) Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE) Ing. Corrado Prandi La costruzione è stata eretta nei primi anni del secolo scorso, prevede pareti portanti in laterizi pieni,

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Ing. Fausto Minelli; in collaborazione con Ing. Linda Monfardini 30 NOVEMBRE 016 VISITA LABORATORIO

Dettagli

SCHEMA DI MONTAGGIO CONDOTTA E STRUTTURE PORTANTI

SCHEMA DI MONTAGGIO CONDOTTA E STRUTTURE PORTANTI SCHEMA DI MONTAGGIO CONDOTTA E STRUTTURE PORTANTI PREMESSE Le condotte sono delle strutture portanti metalliche, di forma tubolare e costituite da più piastre in lamiera ondulata, opportunamente curvate,

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE Comune di Bonate Sopra Provincia di Bergamo PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA DEL PROGETTO STRUTTURALE 1 Introduzione

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

PROVA DI CARICO SU SOLAIO

PROVA DI CARICO SU SOLAIO PROVA DI CARICO SU SOLAIO RAPPORTO DI PROVA SCUOLA ELEMENTARE----------- SITA IN ------------ COMUNE DI ----------- Committente: ---------- Geomonitor Il Direttore Tecnico Ing. Lucia Rosaria Mecca settembre

Dettagli

Invece di dire cosa cambia, diciamo cosa non cambia e vediamo come coinvolgere i cowboy.

Invece di dire cosa cambia, diciamo cosa non cambia e vediamo come coinvolgere i cowboy. Le NTC2018, cosa cambia Considerazioni generali di indiani e cow-boy Quando mi viene chiesto di illustrare cosa cambia nelle NTC2018 rispetto alla versione del 2008, inizio sempre con una barzelletta.

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

PROVA DI CARICO PONTE BIBER

PROVA DI CARICO PONTE BIBER PROVA DI CARICO PONTE BIBER Prova N. 2580/TV Eseguita in data 10 febbraio 2011 Committente Collaudatore Relatori : XXX : Ing. XXX : Ing. XXX Struttura di prova Rif: TV/23-11 Orsago, 2 marzo 2011 Prova

Dettagli

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B 8. 75 1 75 8 75 5. 15 7.5 Prof. Camillo Nuti Dispense Corso Costruzioni in Zona Sismica PONTE A 1 CAMPATA Pile circolari φ altezze 7.5 Peso Proprio impalcato t/m Carico max sugli appoggi 5* 1t Carico accidentale

Dettagli

PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA VOLTA A BOTTE Hch=337; Him=286 V

PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA VOLTA A BOTTE Hch=337; Him=286 V PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA VOLTA A BOTTE Hch=337; Him=286 VOLTA A BOTTE Hch=337; Him=286 VOLTA A PADIGLIONE Hch=368;

Dettagli

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro.

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro. Domande su: metodi di analisi e carichi Per ciascuna delle seguenti affermazioni, indica se si riferisce 1 al metodo delle tensioni ammissibili 4 a nessuno di questi 2 al calcolo a rottura a più di uno

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI

LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI Viale Kennedy 4 90014 Casteldaccia (PA) www.ingegneriasolazzo.it LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI L esigenza di creare dei grandi open space, per eventi

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico

3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico 3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico 3.1 Premessa Questo tipo di misurazione sperimentale è eseguita durante l esecuzione delle prove di carico statiche di progetto su

Dettagli

ISOLAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO PER UFFICI IN ROMAGNANO AL MONTE (SA)

ISOLAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO PER UFFICI IN ROMAGNANO AL MONTE (SA) Luigi Iannone (luigi.iannone@hotmail.com), M.Gabriella Castellano (maria.gabriella.castellano@fip-group.it) SOMMARIO ISOLAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO PER UFFICI IN ROMAGNANO AL MONTE (SA) L edificio per

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI PRESSO LA SCUOLA MEDIA XXXXXXXXXXXXXx SITA A ODOLO (BS)

INDAGINI SPERIMENTALI PRESSO LA SCUOLA MEDIA XXXXXXXXXXXXXx SITA A ODOLO (BS) INDAGINI SPERIMENTALI PRESSO LA SCUOLA MEDIA XXXXXXXXXXXXXx SITA A ODOLO (BS) PROVE N. 3500 3507/VR 09-10 aprile 2009 Committente: Comune di XXXXXXXX Tecnico Incaricato: dott. ing. XXXXXXXXXX Relatore:

Dettagli

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 barbieri@iuav.it in collaborazione con LabSCo (Laboratorio di Scienza delle Costruzioni) Venezia, 26 settembre 2008 1/34 PRESUPPOSTI: collaborazione tra MONDO

Dettagli

INDAGINI SU MURATURE PRESSO XX XXXXXXXXXX XX XXX XXXXXXX XXXXX DI ALBA (CN)

INDAGINI SU MURATURE PRESSO XX XXXXXXXXXX XX XXX XXXXXXX XXXXX DI ALBA (CN) INDAGINI SU MURATURE PRESSO XX XXXXXXXXXX XX XXX XXXXXXX XXXXX DI ALBA (CN) PROVE n. 2137/TO 2150/TO dal 27 maggio al 6 giugno 2003 Committente: Progettisti: Relatore: Xxxxx Geom. Xxxxxxx dr. ing. Xxxxxxxx

Dettagli

Figura 1: Catena di misura (sistema di acquisizione, scatola di interconnessione, alimentatore)

Figura 1: Catena di misura (sistema di acquisizione, scatola di interconnessione, alimentatore) Figura 1: Catena di misura (sistema di acquisizione, scatola di interconnessione, alimentatore) L apparato di misura sperimentale consiste in alcuni sensori accelerometrici bidirezionali (fino a 8 se si

Dettagli

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Presentazione del caso di studio Il caso di studio: soppalco in legno In una abitazione privata, si vuole realizzare un

Dettagli

FABBRICATO B DEPOSITO AGRICOLO

FABBRICATO B DEPOSITO AGRICOLO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RICOSTRUZIONE, RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO, O DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI

Dettagli

Ingegneria civile e Geotecnica LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI S. MINIATO STUDIO DI FATTIBILITA PER L ADEGUAMENTO SISMICO

Ingegneria civile e Geotecnica LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI S. MINIATO STUDIO DI FATTIBILITA PER L ADEGUAMENTO SISMICO STUDIO VOLPI Ingegneria civile e Geotecnica via Brigate Partigiane, 25-56025 Pontedera (PI) Tel. e fax 0587 962257 - Cell. 345 8970146 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI S. MINIATO STUDIO DI FATTIBILITA PER

Dettagli