Calcolo algebrico e polinomi 1 / 48

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolo algebrico e polinomi 1 / 48"

Transcript

1 Calcolo algebrico e polinomi 1 / 48

2 2 / 48 Introduzione In questa lezione esporremo i principali concetti relativi al calcolo algebrico elementare e ai polinomi. In particolare, illustreremo: Prodotti notevoli e sommatorie Fattorizzazione di numeri naturali prima, e poi di polinomi Divisione con resto di polinomi Equazioni di secondo grado Dato che però, tradizionalmente, un approccio diretto basato sull algebra astratta crea difficoltà agli studenti, abbiamo deciso di iniziare richiamando alcune proprietà fondamentali relative all aritmetica dei numeri naturali.

3 Introduzione 3 / 48 Infatti, queste proprietà da una parte costituiscono un riferimento concettuale esplicito che può guidare lo studente alla comprensione degli argomenti relativi alla divisione e alla fattorizzazione dei polinomi, dall altra ci consentono di presentare una simbologia di uso corrente non solo nell ambito del calcolo algebrico, ma anche, come vedremo nei corsi successivi, all interno del cosiddetto calcolo combinatorio e, poi, nell ambito delle teorie della probabilità e della statistica.

4 Concetti preliminari 4 / 48 Abbiamo già incontrato l insieme dei numeri naturali N: N={0,1,2,...,n,...}. (1) Lo studio delle proprietà di N a livello elementare si chiama aritmetica, mentre a livello superiore è noto col nome di teoria dei numeri. L abitudine consolidata in ognuno di noi consente al docente di ritenere che nessuno studente abbia difficoltà nel riferirsi ad un proprio schema mentale operativo che gli permetta di ragionare usando i numeri naturali.

5 Concetti preliminari 5 / 48 D altra parte, anche se non ne svilupperemo i relativi dettagli, è opportuno precisare che una definizione matematica formale dell insieme dei numeri naturali N richiederebbe un approccio assiomatico, concettualmente analogo a quello usato da Euclide per sviluppare i fondamenti della geometria euclidea.

6 6 / 48 Fattorizzazione dei numeri naturali Con queste premesse, possiamo iniziare a presentare le prime proprietà di interesse per i nostri obiettivi: Definizione 1: Siano m, n N. Diciamo che m è un divisore di n se esiste k N tale che n=m k. In questo caso si può anche dire che n è un multiplo di m, o che n è divisibile per m. Osservazione: (i) Nessun numero naturale positivo è divisibile per 0. (ii) Ogni numero naturale positivo ha almeno due divisori banali: 1 e se stesso.

7 Numeri primi 7 / 48 Definizione 2: Sia n N, n 2. Diremo che n è primo se non ha altri divisori oltre i due divisori banali (cioè 1 e se stesso). Ad esempio, i numeri, 2, 3, 5, 7, 11, 53 sono numeri primi. Esistono infiniti numeri primi, fatto che era già noto ad Euclide.

8 Numeri primi 8 / 48 La dimostrazione di Euclide è la seguente: supponiamo che i numeri primi siano finiti e denotiamoli con {p 1,p 2,...,p k }. Se adesso consideriamo il numero p=p 1 p 2 p k + 1, è facile verificare che nessuno dei p 1,p 2,...,p k divide p. Ma allora p è un numero primo diverso da p 1,p 2,...,p k, cosa che contraddice l ipotesi che p 1,p 2,...,p k fossero gli unici numeri primi.

9 Fattorizzazione dei numeri naturali 9 / 48 I due teoremi seguenti raccolgono le proprietà fondamentali di cui dovremo esaminare la generalizzazione nel contesto dei polinomi. Teorema fondamentale dell aritmetica: Ogni numero naturale n 2 può essere fattorizzato come prodotto di numeri primi, cioè scritto nella forma: n=p α 1 1 pα pα r r (2) dove p 1,...,p r sono r numeri primi diversi fra loro, mentre gli esponenti α 1,...,α r sono numeri maggiori o uguali a 1. Inoltre, questa decomposizione è unica a meno dell ordine dei fattori.

10 Divisione con resto di due numeri naturali 10 / 48 Teorema della divisione e del resto: Si considerino n, m N, con n m 1. Allora sono univocamente determinati due numeri naturali q e r, che sono detti rispettivamente quoziente e resto della divisione n : m, con le seguenti proprietà: n=q m+r, 0 r<m. (3)

11 Prodotti notevoli 11 / 48 Indicando con a e b due generici numeri reali e con n un naturale 3, valgono le seguenti identità, anche note col nome di prodotti notevoli: (i) a 2 b 2 = (a+b)(a b) (ii) a 3 b 3 = (a b)(a 2 + ab+b 2 ) (iii) a 3 + b 3 = (a+b)(a 2 ab+b 2 ) (iv) a n b n = (a b)(a n 1 + a n 2 b+ +ab n 2 + b n 1 ). (4)

12 Prodotti notevoli 12 / 48 Inoltre, per n dispari: a n + b n =(a+b)(a n 1 a n 2 b+a n 3 b 2 ab n 2 + b n 1 ). (5) Lo studente è invitato ad eseguire esplicitamente i calcoli necessari a verificare i prodotti notevoli (4) (5).

13 Simbolo di sommatoria 13 / 48 Ora acquistiamo familiarità con i calcoli coinvolgenti le sommatorie: ricordiamo che, se a 1...a k indicano k numeri reali (non necessariamente distinti fra loro), allora la scrittura: k significa: i=1 a i a 1 + a a k.

14 Simbolo di sommatoria 14 / 48 Esercizio: Calcolare Soluzione: 8 i 2. i=3 8 i 2 = = =199. i=3

15 Esercizio 15 / 48 Esercizio (Somma dei primi n numeri): Dimostrare che, n 1, si ha: n k=1 k= n(n+1) 2. (6)

16 Somma dei primi n numeri Soluzione: possiamo scrivere 2 n k=1 k = = = n k=1 n k=1 n k=1 k+ k+ n k=1 n k=1 = n(n+1). k (n k+1) (k+n k+1)= Questa catena di uguaglianze dimostra che: n k=1 (n+1) 2 n k=1 k=n(n+1). Dividendo per 2 si ha immediatamente la tesi. Ragionamento di Gauss / 48

17 Polinomi 17 / 48 Un polinomio di grado n, a coefficienti in R, è una funzione P :R R definita da una legge del tipo: P(x)=a 0 + a 1 x+ +a n x n (a n 0), (7) dove i coefficienti a 0,...,a n sono dei numeri reali assegnati. Una notazione equivalente, più sintetica, è: P(x)= n j=0 a j x j, a j R, a n 0. (8)

18 Polinomi 18 / 48 Ad esempio è un polinomio di grado 5. P(x)=2x 5 x 4 + π x 2 6x+1 Notiamo anche che i polinomi costanti P(x) a 0 hanno grado zero. Se poi a 0 = 0, allora P(x) si chiama polinomio nullo (P(x) 0) (in questi casi, la simbologia sostituisce = per sottolineare che l uguaglianza vale x). I polinomi con un solo coefficiente non nullo vengono detti monomi.

19 Radici di un polinomio 19 / 48 Definizione: Diremo che x 0 R è una radice di P(x) se è una soluzione dell equazione P(x) = 0, o, in altre parole, se Ad esempio, se P(x 0 )=0. (9) P(x)=2x 5 x 4 + 3x 3 + x 2 6x+1, allora possiamo facilmente verificare che x 0 = 1 è una sua radice. Infatti P(1)= =0.

20 Radici di un polinomio 20 / 48 Esercizio: Sia P(x)=x 4 3x 3 + 2x 2 + x 1. Stabilire se x 0 = 1 e x 1 = 1 sono radici di P(x). Soluzione: Si ha P(1)= =0, per cui effettivamente x 0 = 1 è una radice di P(x). Invece: P( 1)=( 1) 4 3 ( 1) ( 1) 2 +( 1) 1=4 0, per cui x 1 = 1 non è una radice di P(x).

21 Divisione di polinomi e resto 21 / 48 Iniziamo con l enunciato di un teorema che rappresenta, in questo contesto, l analogo del teorema di divisione con resto spiegato per i numeri naturali N. Teorema della divisione e del resto per polinomi: Siano P(x), P (x) due polinomi a coefficienti reali, di grado rispettivamente n, n N, con n n. Allora sono univocamente determinati due polinomi Q(x) e R(x), detti rispettivamente quoziente e resto della divisione P(x) : P (x), con le due seguenti proprietà: { (i) P(x)=P (x) Q(x)+R(x) (ii) R(x) 0 oppure r< n (10), dove r indica il grado di R(x).

22 Divisione di polinomi e resto 22 / 48 Ora illustriamo come si effettua la divisione tra polinomi: procediamo attraverso la descrizione dettagliata di un esempio. La seguente sequenza illustra appunto il cosiddetto algoritmo euclideo per la divisione dei polinomi:

23 Divisione di polinomi e resto 23 / 48 +x 4 3x 3 +2x 2 x 1 x 1 +x 4 x 3 x 3 2x 2 1(= Q(x)) // 2x 3 +2x 2 x 1 2x 3 +2x 2 // // x 1 x +1 (Resto R(x)=) // 2 (11)

24 Divisione di polinomi 24 / 48 In conclusione, mediante l algoritmo di divisione (15) abbiamo ottenuto: P(x)=(x 1)Q(x)+R(x), con Q(x)=x 3 2x 2 1 e R(x) 2.

25 Divisione di polinomi 25 / 48 Vediamo un altro esempio: +x 3 2x 2 +1 x 1 +x 3 x 2 x 2 x 1. // x 2 +1 x 2 +x // x +1 x +1 // // (12) Ricapitolando, +x 3 2x 2 + 1=(x 1)(x 2 x 1). In questo caso R(x) 0. In altre parole, x 0 = 1 è una radice del polinomio +x 3 2x

26 Molteplicità algebrica di una radice 26 / 48 Se x 0 è una radice di P(x), allora esiste un unica fattorizzazione di P(x) del tipo: P(x)=(x x 0 ) k Q(x), (13) dove k N,k 1, mentre Q(x) ha grado (n k) e Q(x 0 ) 0. Il numero naturale k si chiama molteplicità algebrica di x 0 e si indica con la simbologia: µ a (x 0 )=k. (14)

27 Esercizio su divisione e molteplicità algebrica 27 / 48 Nel prossimo importante esercizio studiamo il concetto di molteplicità algebrica di una radice applicando l algoritmo di divisione di polinomi. Esercizio: Sia P(x)=x 4 3x 3 + 2x 2 + x 1. Verificare che x 0 = 1 è una radice di P(x) e determinare µ a (1). Soluzione:

28 Esercizio su divisione e molteplicità algebrica 28 / 48 P(1)= =0, per cui effettivamente x 0 = 1 è una radice di P(x). Dobbiamo ottenere la fattorizzazione P(x)=(x 1) k Q(x), dove k N,k 1, mentre Q(x) ha grado (4 k) e Q(1) 0.

29 Esercizio su divisione e molteplicità algebrica 29 / 48 Il numero naturale k coincide con la molteplicità algebrica di x 0 = 1 e si indica, come già sottolineato, con la simbologia µ a (1)=k. Riassumendo, per prima cosa dobbiamo dividere P(x) per il polinomio di primo grado (x 1). L algoritmo relativo a questa prima divisione è il seguente:

30 Esercizio su divisione e molteplicità algebrica 30 / 48 +x 4 3x 3 +2x 2 +x 1 x 1 +x 4 x 3 x 3 2x 2 + 1(= Q(x)) // 2x 3 +2x 2 +x 1 2x 3 +2x 2 // // +x 1 +x 1 (Resto R(x)=) // // (15)

31 Esercizio su divisione e molteplicità algebrica 31 / 48 Considerazioni di riepilogo: il procedimento per costruire l algoritmo di divisione (15) segue la logica della divisione tra numeri naturali ed è il seguente: si costruisce Q(x) decrescendo dal monomio di grado maggiore (3 nella nostra situazione), individuato come quel monomio (x 3 in questo caso) che, moltiplicato per il divisore (x 1), genera un polinomio il cui monomio di grado maggiore (x 4 in questo esempio) coincide con quello del dividendo P(x).

32 Esercizio su divisione e molteplicità algebrica 32 / 48 Si scrive poi il risultato di questa moltiplicazione sotto P(x) e si effettua la sottrazione, trovando in questo caso: 2x 3 + 2x 2 + x 1. Si continua allo stesso modo, determinando il secondo monomio di Q(x) ( 2x 2 nel nostro esempio): il procedimento termina quando si ottiene resto nullo (come in questo caso) o di grado strettamente inferiore a quello del divisore.

33 Esercizio su divisione e molteplicità algebrica 33 / 48 In conclusione, mediante l algoritmo di divisione (15) abbiamo ottenuto: P(x)=(x 1)Q(x)+R(x), con Q(x)=x 3 2x e R(x) 0. Per comodità riscriviamo esplicitamente questo risultato nel modo seguente: P(x)=(x 1)(x 3 2x 2 + 1). (16) Poiché Q(1) = 0, la fattorizzazione non è ancora terminata e bisogna dividere Q(x) per x 1. Abbiamo:

34 Esercizio su divisione e molteplicità algebrica 34 / 48 +x 3 2x 2 +1 x 1 +x 3 x 2 x 2 x 1. // x 2 +1 x 2 +x // x +1 x +1 // // (17)

35 Esercizio su divisione e molteplicità algebrica 35 / 48 In conclusione, che sostituita in (16) fornisce: Q(x)=(x 1)(x 2 x 1), P(x)=(x 1) 2 (x 2 x 1), (18) che è la fattorizzazione richiesta, in quanto x 0 = 1 non è radice di (x 2 x 1). Quindi la molteplicità algebrica di questa radice vale µ a (1)= 2.

36 Polinomi di secondo grado irriducibili 36 / 48 Definizione: Sia P(x)=ax 2 + bx+c, a 0, un polinomio di secondo grado. Diciamo che P(x) è irriducibile se non ha radici reali. Esempio: il polinomio è irriducibile. P(x)=x 2 + 1

37 Fattorizzazione di polinomi 37 / 48 Possiamo adesso enunciare il seguente importante risultato che generalizza al contesto dei polinomi il teorema di fattorizzazione dei numeri naturali in prodotto di numeri primi. Teorema di fattorizzazione dei polinomi: Ogni polinomio a coefficienti reali, di grado n 1, può essere fattorizzato come prodotto di potenze di polinomi di primo grado e polinomi di secondo grado irriducibili. Inoltre, questa decomposizione è unica a meno dell ordine dei fattori.

38 Fattorizzazione di polinomi 38 / 48 Va sottolineato che una giustificazione rigorosa di questo enunciato costituisce materia avanzata, che non rientra completamente negli obiettivi di questo corso.

39 Fattorizzazione di polinomi 39 / 48 Detto questo, appare naturale la necessità di discutere quando, ed eventualmente come, sia possibile determinare esplicitamente le radici di un dato polinomio. Infatti, come illustrato attraverso l algoritmo di divisione, la determinazione della fattorizzazione direttamente collegata alla capacità di saper determinare le radici del polinomio che si vuole fattorizzare.

40 Polinomi ed equazioni di secondo grado 40 / 48 Sfortunatamente, è noto che non esistono formule risolutive per determinare, in generale, le radici di polinomi di grado superiore a quattro. Anche le formule risolutive relative a polinomi di grado tre e quattro, pur se disponibili, risultano troppo complesse per questo livello di trattazione. Invece, è possibile ed utile illustrare in dettaglio la situazione per i polinomi di secondo grado: in particolare, ora possiamo derivare la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado.

41 Polinomi ed equazioni di secondo grado 41 / 48 Per prima cosa, ricordando l ipotesi a 0, scriviamo: ax 2 + bx+c = a (x 2 + ba ) x + c ( = a x+ 2a) b 2 ) + (c b2 4a (19) = a(x x 0 ) 2 4a, dove abbiamo posto: x 0 = b 2a e =b 2 4ac. (20) si chiama discriminante dell equazione di secondo grado.

42 Polinomi ed equazioni di secondo grado 42 / 48 Facciamo il punto della situazione: grazie alla (19) possiamo dire che l equazione ax 2 + bx+c=0 (21) equivale a: a(x x 0 ) 2 = 4a. (22)

43 Polinomi ed equazioni di secondo grado 43 / 48 Quindi, se <0, ora possiamo subito concludere che non ci sono radici reali, o, in altre parole, il polinomio è irriducibile. Invece, se 0, una semplice ispezione di (22) fornisce: ovvero x x 0 =± 4a 2, x=x 0 ± 4a 2. (23)

44 Polinomi ed equazioni di secondo grado 44 / 48 In particolare, usando l espressione esplicita di x 0 data in (20), concludiamo che le due radici sono: x 1 = b, x 2 = b+ 2a 2a (24) (si noti che x 1 = x 2 quando =0).

45 Polinomi ed equazioni di secondo grado 45 / 48 Infine, un calcolo diretto consente di verificare che, quando 0, la fattorizzazione del polinomio di secondo grado è: ax 2 + bx+c=a(x x 1 )(x x 2 ), (25) dove x 1 e x 2 sono appunto le sue due radici (eventualmente coincidenti).

46 Esercizio 46 / 48 Esercizio: Si consideri il seguente polinomio di secondo grado: P(x)=x 2 2x 3. (i) Determinare le eventuali soluzioni reali dell equazione di secondo grado P(x)=0; (ii) Fattorizzare, se possibile, P(x) nel prodotto di polinomi di primo grado.

47 Esercizio 47 / 48 Soluzione: (i) Applicando la formula risolutiva (23) troviamo facilmente: x 1 = 1 e x 2 = 3. (ii) Applicando la fattorizzazione (25) abbiamo subito: P(x)=(x+1) (x 3).

48 48 / 48 Considerazioni conclusive Si consiglia di riflettere bene sul legame esistente tra il segno del discriminante e la rappresentazione grafica di parabole: >0 corrisponde al caso in cui la parabola ha 2 punti di intersezione con l asse x ; =0 corrisponde al caso in cui la parabola ha un unico punto di intersezione con l asse x ; <0 corrisponde al caso in cui la parabola NON ha punti di intersezione con l asse x.

Calcolo algebrico e polinomi 1 / 38

Calcolo algebrico e polinomi 1 / 38 Calcolo algebrico e polinomi 1 / 38 2 / 38 Calcolo Algebrico e Polinomi: introduzione In questa lezione esporremo i principali concetti relativi al calcolo algebrico elementare e ai polinomi. In particolare,

Dettagli

Grafici di funzioni: valore assoluto, parabole 1 / 21

Grafici di funzioni: valore assoluto, parabole 1 / 21 Grafici di funzioni: valore assoluto, parabole 1 / 21 Grafico di una funzione 2 / 21 Per prima cosa stabiliamo un collegamento diretto tra la geometria analitica e lo studio di funzioni. Definizione: Siano

Dettagli

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1 Polinomi Corso di accompagnamento in matematica Lezione 1 Sommario 1 Insiemi numerici 2 Definizione di polinomio 3 Operazioni tra polinomi 4 Fattorizzazione Corso di accompagnamento Polinomi Lezione 1

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica

Dettagli

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h. LEZIONE 15 15.1. Polinomi a coefficienti complessi e loro e loro radici. In questo paragrafo descriveremo alcune proprietà dei polinomi a coefficienti complessi e delle loro radici. Già nel precedente

Dettagli

Appunti di Teoria dei numeri e algebra modulare

Appunti di Teoria dei numeri e algebra modulare Appunti di Teoria dei numeri e algebra modulare 29 novembre 2013 0.1 Equazioni di II grado Le soluzioni dell equazione ax 2 + bx + c = 0 con b 2 4ac 0 sono Tra le soluzioni valgono le relazioni x 1,2 =

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 29 index

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini Teorema (della divisione con resto tra due polinomi in una variabile). Dati due polinomi A x e B x, con B x 0, esistono sempre, e sono unici,

Dettagli

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio 2007

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio 2007 Polinomi Docente: Francesca Benanti 16 Febbraio 2007 1 L Anello dei Polinomi Lo studio dei polinomi in una indeterminata a coefficienti in un campo è posto immediatamente dopo lo studio degli interi poichè

Dettagli

Polinomi. 2 febbraio Docente: Francesca Benanti. L Anello dei Polinomi. Divisibilità in K[x] Scomposizione di... Prodotti Notevoli.

Polinomi. 2 febbraio Docente: Francesca Benanti. L Anello dei Polinomi. Divisibilità in K[x] Scomposizione di... Prodotti Notevoli. Polinomi Docente: Francesca Benanti 2 febbraio 2008 Page 1 of 25 1. L Anello dei Polinomi Lo studio dei polinomi in una indeterminata a coefficienti in un campo è posto immediatamente dopo lo studio degli

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

Sol. Sia P = (x, y) un punto che soddisfa l equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Ricordiamo che per definizione P = (x, y) è un punto regolare di E se

Sol. Sia P = (x, y) un punto che soddisfa l equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Ricordiamo che per definizione P = (x, y) è un punto regolare di E se Teoria Elementare dei Numeri. Soluzioni Esercizi 5. Curve ellittiche. 1. Sia E una curva su R di equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Verificare che è una curva regolare di R 2 (senza punti singolari) se e solo

Dettagli

Polinomi Definizioni fondamentali

Polinomi Definizioni fondamentali Polinomi. Definizioni fondamentali Definizione.. Un polinomio è un espressione algebrica letterale che consiste in una somma algebrica di monomi. Esempio.. Sono polinomi: 6a + b, 5a b + 3b, 6x 5y x, 7ab

Dettagli

Primo modulo: Aritmetica

Primo modulo: Aritmetica Primo modulo: Aritmetica Obiettivi 1. ordinamento e confronto di numeri;. riconoscere la rappresentazione di un numero in base diversa dalla base 10; 3. conoscere differenza tra numeri razionali e irrazionali;

Dettagli

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi 3/10/2013 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore di due numeri naturali

Dettagli

Corso introduttivo pluridisciplinare Polinomi

Corso introduttivo pluridisciplinare Polinomi Corso introduttivo pluridisciplinare Polinomi anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 1 / 25 Polinomi in una

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 7

AL210 - Appunti integrativi - 7 AL210 - Appunti integrativi - 7 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Fattorizzazione in anelli di polinomi Poiché l anello dei polinomi K[X] in una indeterminata X su un campo K è un dominio euclideo,

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

ALGEBRA 1 Secondo esame scritto soluzioni 18 Luglio x 15 mod 21 44x 20 mod 12 6x mod 15

ALGEBRA 1 Secondo esame scritto soluzioni 18 Luglio x 15 mod 21 44x 20 mod 12 6x mod 15 ALGEBRA 1 Secondo esame scritto soluzioni 18 Luglio 2011 (1) Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari: 3x 15 mod 21 44x 20 mod 12 6x 6 1000 mod 15 Soluzione: Richiedere la validità della congruenza

Dettagli

U.D. N 04 I polinomi

U.D. N 04 I polinomi Unità Didattica N 0 I polinomi U.D. N 0 I polinomi 0) Monomi 0) Somma algebrica di monomi simili 0) Prodotto di due i più monomi 0) Quoziente di due monomi 05) Potenza di un monomio 06) Massimo comune

Dettagli

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali: ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI ) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:,4; 2/7; 5/8; 0, ; 5/8; π; 2/7; 0,; 0 ; 0,00 0. Inserire poi nel precedente ordinamento i seguenti numeri reali: 2/5;

Dettagli

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 24 Marzo L anello dei polinomi. Divisibilità in K[x] Prodotti notevoli. Esercizi.

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 24 Marzo L anello dei polinomi. Divisibilità in K[x] Prodotti notevoli. Esercizi. Polinomi Docente: Francesca Benanti 24 Marzo 2007 Page 1 of 22 1. L Anello dei Polinomi Lo studio dei polinomi in una indeterminata a coefficienti in un campo è posto immediatamente dopo lo studio degli

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 Esercizio 1. Usando l algoritmo euclideo delle divisioni successive, calcolare massimo comune divisore e identità di Bézout per le seguenti coppie

Dettagli

Anno 1. Divisione fra polinomi

Anno 1. Divisione fra polinomi Anno 1 Divisione fra polinomi 1 Introduzione In questa lezione impareremo a eseguire la divisione fra polinomi. In questo modo completiamo il quadro delle 4 operazioni con i polinomi. Al termine di questa

Dettagli

Capitolo 5 Campi finiti

Capitolo 5 Campi finiti Capitolo 5 Campi finiti Definizione 5.1. Un campo finito K (cioè composto da un numero finito di elementi) si dice campo di Galois. Il numero dei suoi elementi si dice ordine e si denota con K. Un campo

Dettagli

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni (1) Verificare che l anello quoziente Z 5 [x]/(x 3 2) possiede divisori dello zero, e determinare tutti i suoi ideali non banali. Soluzione: Il polinomio

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

Anno 2. Equazioni di secondo grado

Anno 2. Equazioni di secondo grado Anno Equazioni di secondo grado 1 Introduzione In questa lezione impareremo a utilizzare le equazioni di secondo grado. Al termine di questa lezione sarai in grado di: descrivere le equazioni di secondo

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi.

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi. MASSIMO COMUNE DIVISORE E ALGORITMO DI EUCLIDE L algoritmo di Euclide permette di calcolare il massimo comun divisore tra due numeri, anche se questi sono molto grandi, senza aver bisogno di fattorizzarli

Dettagli

Parte I. Incontro del 6 dicembre 2011

Parte I. Incontro del 6 dicembre 2011 Parte I Incontro del 6 dicembre 20 3 Notazioni Si suppone che il lettore sia familiare con le notazioni insiemistiche, in particolare con quelle che riguardano gli insiemi numerici: N = { 0,, 2, 3, } (numeri

Dettagli

INSIEMI. INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme.

INSIEMI. INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme. INSIEMI INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che permette di stabilire se l oggetto appartiene o no

Dettagli

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi Introduzione S S S S Le strutture algebriche sono date da insiemi con leggi di composizione binarie (operazioni) ed assiomi (proprietà) Una legge di composizione binaria è una funzione : I J K, una legge

Dettagli

Supponendo che sia vero che "can che abbaia non morde", si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale)

Supponendo che sia vero che can che abbaia non morde, si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale) -Supponendo che sia vero che «se uno non studia inglese da bambino, da adulto non saprà bene l'inglese», quale delle seguenti affermazioni è corretta? A se un adulto non sa bene l'inglese, da bambino non

Dettagli

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni ARITMETICA 1. Scomporre in fattori primi 2500 e 5600. Soluzione: Osserviamo che entrambi i numeri sono multipli di 100 = 2 2 5

Dettagli

Soluzioni della verifica scritta 1 B Scientifico 24/01/2009

Soluzioni della verifica scritta 1 B Scientifico 24/01/2009 Soluzioni della verifica scritta 1 B Scientifico 4/01/009 Esercizio 1. Il polinomio x +x 4 5 xy + y non èordinatoné rispetto a x nè rispetto a y. E completo rispetto a y ma non rispetto a x. Nonè omogeneo.

Dettagli

2 xab ; a2 x 3 y. 3a; 4b 2 ; 0,75y 3 z

2 xab ; a2 x 3 y. 3a; 4b 2 ; 0,75y 3 z 1 Premessa. In questa sezione verranno richiamati alcuni concetti fondamentali dell algebra, quella parte della matematica che si occupa dello studio del cosiddetto calcolo letterale, utili ai fini della

Dettagli

U.D. N 04 I polinomi

U.D. N 04 I polinomi 8 U.D. N 04 I polinomi 0) Monomi 0) Somma algebrica di monomi simili 0) prodotto di due i più monomi 04) Quoziente di due monomi 05) Potenza di un monomio 06) Massimo comune divisore di due o più monomi

Dettagli

OFA. Prof. Matteo Franca

OFA. Prof. Matteo Franca OFA Prof. Matteo Franca Teoria degli insiemi Un insieme è costituito dai suoi elementi. Può essere descritto: elencando i suoi elementi tra due parentesi graffe, mediante proprietà che caratterizzano i

Dettagli

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI SU ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi relativamente più complessi. 1 Sia A un anello commutativo unitario. Dimostrare che A è un campo A ha

Dettagli

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo:

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo: B. Polinomi B.1 Cos è un polinomio Un POLINOMIO è la somma di due o più monomi. Se ha due termini, come a+b è detto binomio Se ha tre termini, come a-3b+cx è detto trinomio, eccetera GRADO DI UN POLINOMIO

Dettagli

ALGEBRA 1 Primo esame scritto 4 Luglio 2011 soluzioni

ALGEBRA 1 Primo esame scritto 4 Luglio 2011 soluzioni ALGEBRA 1 Primo esame scritto 4 Luglio 2011 soluzioni (1) Si trovino tutte le soluzioni intere del sistema di congruenze lineari x 4 mod 5 2x 5 mod 7 3x 12345 2448 mod 9 Soluzione: L inverso di 2 modulo

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione C a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5612 e la scrittura

Dettagli

Indice. Aritmetica modulare. Mauro Saita. Versione provvisoria. Febbraio

Indice. Aritmetica modulare. Mauro Saita.   Versione provvisoria. Febbraio modulare e-mail: maurosaita@tiscalinetit Versione provvisoria Febbraio 2018 1 Indice 1 modulare Classe di resti 2 11 Le proprietà delle congruenze 4 12 Le operazioni in Z n : l addizione e la moltiplicazione

Dettagli

è un monomio 2b 4 a non sono monomi

è un monomio 2b 4 a non sono monomi Definizione e caratteristiche Un monomio è un espressione algebrica letterale nella quale: gli esponenti delle lettere sono solo numeri naturali fra le lettere ci sono solo operazioni di moltiplicazione

Dettagli

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato. LICEO B. RUSSELL A.S. 2010/2011 DALLA TEORIA DEI NUMERI ALLE CONGRUENZE Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

Dettagli

Correzione del test d ingresso CLEF-CLEI proposto l 11 settembre 2003

Correzione del test d ingresso CLEF-CLEI proposto l 11 settembre 2003 Correzione del test d ingresso CLEF-CLEI proposto l 11 settembre 2003 Sotto alle domande trovate le risposte corrette e, in testo enfatizzato, alcune considerazioni sulla valutazione del singolo quesito.

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA CALCOLO LETTERALE Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it MONOMI In una formula si dicono variabili le lettere alle quali può

Dettagli

Su alcuni numeri irrazionali

Su alcuni numeri irrazionali Su alcuni numeri irrazionali M. Olivieri classe IV E, L.S. E. Majorana Guidonia Scopo di questa breve nota 1 è quello di fornire una dimostrazione elementare dell irrazionalità di alcuni numeri reali.

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. PH. ELLIA Indice Introduzione 1 1. Divisori di un numero. 1 2. Il Teorema Fondamentale dell Aritmetica. 2 3. L insieme dei numeri primi è

Dettagli

Fondamenti di Matematica del discreto

Fondamenti di Matematica del discreto Fondamenti di Matematica del discreto M1 - Insiemi numerici 12 gennaio 2013 - Laurea on line Esercizio 1. Dire, motivando la risposta, quali delle seguenti equazione diofantee ammettono soluzioni e risolvere

Dettagli

Scomposizione in fattori dei polinomi

Scomposizione in fattori dei polinomi Scomposizione in fattori dei polinomi Scomporre in fattori un polinomio significa esprimere quel polinomio come prodotto di altri polinomi di grado inferiore ad esso. Questo procedimento può essere visto

Dettagli

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO Equazioni fratte, di secondo grado o superiore Le equazioni di secondo grado Un equazione è di secondo grado se si può scrivere nella

Dettagli

Sistemi lineari 1 / 41

Sistemi lineari 1 / 41 Sistemi lineari 1 / 41 Equazioni lineari Una equazione lineare a n incognite, è una equazione del tipo: a 1 x 1 + a 2 x 2 + + a n x n = b, dove a 1,,a n,b sono delle costanti (numeri) reali. I simboli

Dettagli

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A.

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A. Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009 1. Sia A = Z2[x]/(x 5 + x 4 + 1). (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A. Possibile risoluzione: Il polinomio f(x)

Dettagli

RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI. = 5 2 ; π = 9 2 ; ) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0):

RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI. = 5 2 ; π = 9 2 ; ) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0): RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI 1) In ordine crescente: 1/7 < 5/8 < 10 1 < 0,13 < 0,1 3 = /15 < 5/8 = 10/16 < 1/7 < < 0,0031 10 3 < 3,1 = 157/50 < π. ) In ordine crescente: 0/9 < 16/17 = 3/3

Dettagli

Crittografia ed Aritmetica Modulare III incontro

Crittografia ed Aritmetica Modulare III incontro Crittografia ed Aritmetica Modulare III incontro PLS - CAM Padova, 31 ottobre 2014 1 Fattorizzazione unica e Divisione intera Teorema 1.1 (FATTORIZZAZIONE UNICA). Ogni m Z, m 0, 1, 1, si scrive in modo

Dettagli

EQUAZIONI DISEQUAZIONI

EQUAZIONI DISEQUAZIONI EQUAZIONI DISEQUAZIONI Indice 1 Background 1 1.1 Proprietà delle potenze................................ 1 1.2 Prodotti notevoli................................... 1 2 Equazioni e disequazioni razionali

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 6

AL210 - Appunti integrativi - 6 L210 - ppunti integrativi - 6 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Divisibilità in un dominio Per definire in un anello commutativo unitario una buona teoria della divisibilità, è conveniente assumere

Dettagli

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler Calcolo algebrico Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler CALCOLO LETTERALE Perché? E opportuno rappresentare i numeri con lettere dell alfabeto per fare affermazioni che valgono indipendentemente dal

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina e

Dettagli

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale.5 Divisione tra due polinomi..5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI Introduzione Ricordiamo la divisione tra due numeri, per esempio 47:4. Si tratta di trovare

Dettagli

Piccolo teorema di Fermat

Piccolo teorema di Fermat Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod p). Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI

UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI 11.1 Definizione di polinomio. Grado e ordine di polinomi. Operazioni con i polinomi Si chiama polinomio, un monomio o una somma algebrica di due o Definizione di polinomio

Dettagli

SOLUZIONI DELLA SECONDA PROVA IN ITINERE DEL CORSO AL GENNAIO (1) (3 punti) Si consideri il sottoinsieme dei numeri complessi

SOLUZIONI DELLA SECONDA PROVA IN ITINERE DEL CORSO AL GENNAIO (1) (3 punti) Si consideri il sottoinsieme dei numeri complessi SOLUZIONI DELLA SECONDA PROVA IN ITINERE DEL CORSO AL210 15 GENNAIO 2019 (0.1) (1) (3 punti) Si consideri il sottoinsieme dei numeri complessi Q( 3) := {a + b 3 : a, b Q} C Dimostrare che Q( 3) è un campo.

Dettagli

1. Esistono numeri della forma , ottenuti cioè ripetendo le cifre 2006 un certo numero di volte, che siano quadrati perfetti?

1. Esistono numeri della forma , ottenuti cioè ripetendo le cifre 2006 un certo numero di volte, che siano quadrati perfetti? 1 Congruenze 1. Esistono numeri della forma 200620062006...2006, ottenuti cioè ripetendo le cifre 2006 un certo numero di volte, che siano quadrati perfetti? No, in quanto tutti questi numeri sono congrui

Dettagli

Espressioni algebriche: espressioni razionali

Espressioni algebriche: espressioni razionali Espressioni algebriche: espressioni razionali definizione: Il rapporto fra due polinomi si dice espressione razionale. Le espressioni razionali in una sola variabile si scrivono nella forma generale esempio:

Dettagli

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler Calcolo algebrico Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler CALCOLO LETTERALE Perché? E opportuno rappresentare i numeri con lettere dell alfabeto per fare affermazioni che valgono indipendentemente dal

Dettagli

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

nota 1. Aritmetica sui numeri interi. nota 1. Aritmetica sui numeri interi. Numeri interi. Numeri primi. L algoritmo di Euclide per il calcolo del mcd. Equazioni diofantee di primo grado. Congruenze. Il Teorema Cinese del Resto. 1 0. Numeri

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

NUMERI PRIMI E CRITTOGRAFIA

NUMERI PRIMI E CRITTOGRAFIA NUMERI PRIMI E CRITTOGRAFIA Parte I. Crittografia a chiave simmetrica dall antichità all era del computer Parte II. Note della Teoria dei Numeri concetti ed algoritmi a supporto della Crittografia Parte

Dettagli

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) = 1 Scomposizione in fattori di un polinomio Scomporre in fattori un polinomio significa trasformare il polinomio, che è una somma algebrica di monomi, nel prodotto di fattori con il grado più basso possibile.

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni.

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni. Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni. Ilaria Del Corso 1 GRUPPI Definizione 1.1. Sia G un insieme, G e sia un operazione su G. Si dice che (G, ) è un gruppo se 1. è associativa, ossia

Dettagli

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Equazioni e disequazioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler A(x)=0 x si chiama incognita dell equazione. Se oltre all incognita non compaiono altre lettere l equazione si dice numerica, altrimenti letterale.

Dettagli

allora anche la loro somma a + b e il loro prodotto ab si possono scrivere come somma di prodotti di elementi di A per potenze di c

allora anche la loro somma a + b e il loro prodotto ab si possono scrivere come somma di prodotti di elementi di A per potenze di c Lezione del 14 marzo; Registro dettagliato Polinomi. 1. Ricordiamo che consideriamo solo anelli con unita e omomomorfismi di anelli che preservino l unita. Siano B un anello commutativo, A B un sottoanello

Dettagli

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Scomposizione dei polinomi in fattori primi ( 2.4 del testo) Equazioni di primo grado ( 3.1 del testo) Equazioni

Dettagli

3.Polinomi ed operazioni con essi

3.Polinomi ed operazioni con essi MatematicaC Algebra1 1.Lebasidelcalcololetterale1.Polinomieoperazioniconessi....Polinomi ed operazioni con essi 1. Definizioni fondamentali Un polinomio è una somma algebrica di monomi, ciascuno dei quali

Dettagli

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

nota 1. Aritmetica sui numeri interi. nota 1. Aritmetica sui numeri interi. Numeri interi. Numeri primi. L algoritmo di Euclide per il calcolo del mcd. Equazioni diofantee di primo grado. Congruenze. Il Teorema Cinese del Resto. 1 0. Numeri

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica capitolo 1 Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica INSIEMI 1. Introduzione 1 2. Sottoinsiemi 3 3. Operazioni tra insiemi 5 Unione:, 5 Intersezione:, 5 Differenza: \, 5 Insieme complementare: A B,

Dettagli

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 Congruenze Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 1 Il resto nella divisione tra interi Consideriamo i numeri naturali 0, 1, 2, 3,... ed effettuiamone la divisione per 3, indicando il resto:

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2017/2018 Docente: Alberto Canonaco Richiami su insiemi e funzioni: composizione di funzioni e associatività della composizione; immagine attraverso una funzione di un sottoinsieme

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

1 Polinomio minimo e ampliamenti

1 Polinomio minimo e ampliamenti Università degli studi di Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2004/2005 AL2 - Algebra 2, gruppi anelli e campi Soluzioni 10 dicembre 2004 1 Polinomio minimo e ampliamenti 1. Determinare

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it MONOMI In una formula si dicono variabili le lettere alle quali può essere

Dettagli

Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita 1. Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita

Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita 1. Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita ) Equazioni risolubili mediante la decomposizione in fattori ) Equazione biquadratica ) Equazioni irrazionali

Dettagli

Definizione. Siano a, b Z. Si dice che a divide b se esiste un intero c Z tale che. b = ac.

Definizione. Siano a, b Z. Si dice che a divide b se esiste un intero c Z tale che. b = ac. 0. Numeri interi. Sia Z = {..., 3, 2, 1, 0, 1, 2, 3,...} l insieme dei numeri interi e sia N = {1, 2, 3,...} il sottoinsieme dei numeri interi positivi. Sappiamo bene come addizionare, sottrarre e moltiplicare

Dettagli

Identità ed equazioni

Identità ed equazioni Matematica e-learning - Identità ed equazioni Prof. erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Generalità sulle equazioni Si consideri un uguaglianza tra due espressioni algebriche A = B Se si sostituiscono al

Dettagli

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n, 1. Autospazi e autospazi generalizzati Sia ϕ: V V un endomorfismo. Allora l assegnazione x ϕ induce un morfismo di anelli ρ: K[x] End K (V ). Più esplicitamente, al polinomio p dato da viene associato

Dettagli