31 agosto 2010 IL GENERE NARCISSUS. Famiglia Amaryllidaceae. Narcissus L.. fu classificato da Linneo nel 1753.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "31 agosto 2010 IL GENERE NARCISSUS. Famiglia Amaryllidaceae. Narcissus L.. fu classificato da Linneo nel 1753."

Transcript

1 31 agosto 2010 (f.f.) nei prati montani, nel mese di maggio, la fioritura della giunchiglia è uno spettacolo unico che dà il meglio di sé sulle praterie del monte Croce nelle Apuane meridionali. Questo non è comunque l unico narciso che prospera sulle nostre montagne, in queste pagine parliamo anche del narciso trombone e del narciso tazzetta, quest ultimo dal profumo particolarmente intenso e inebriante. I narcisi sono piante protette ed è bene evitare di raccoglierli. IL GENERE NARCISSUS Famiglia Amaryllidaceae. Narcissus L.. fu classificato da Linneo nel Il nome generico Narcissus è il termine latino usato sia per il fiore che per il personaggio mitologico omonimo. A sua volta deriva dal greco νάρκισσος, il cui tema deriva da νάρκη stordimento, torpore ed è legato alle supposte proprietà ipnotiche attribuite al profumo intenso e penetrante di questi fiori. Il mito di Narciso Esistono diverse versioni di questo mito. Secondo quella di Ovidio, riportata nelle Metamorfosi, Narciso era figlio del dio del fiume Cefiso e della ninfa Liriope. Crescendo divenne un giovane bellissimo e desiderato sia da fanciulli che da fanciulle, ma insensibile a qualsiasi profferta d amore. Tra l altro di lui si innamorò anche la ninfa Eco già punita da Giunone poiché aveva tentato, con le sue chiacchiere, di impedirle di scoprire che il marito stava amoreggiando con le altre ninfe. La punizione fu la condanna al silenzio: poteva solo ripetere le ultime parole dei suoi interlocutori. L amore disperato e non ricambiato per Narciso la ridusse a diventare solo voce. Alla fine la dea Nemesi decise di punire Narciso: un giorno egli vide la sua immagine riflessa in una fonte trasparente e se ne innamorò perdutamente. L impossibilità di questo amore lo portò alla totale consunzione fino a diventare il fiore omonimo. Secondo la versione diffusa in Beozia Narciso, stancatosi delle profferte amorose del giovane Amenia, gli mandò una spada con la quale quest ultimo si uccise invocando la maledizione degli dei su Narciso. Quando costui vide la sua immagine riflessa nell acqua se ne innamorò al punto da suicidarsi con la stessa spada e dall erba impregnata dal suo sangue nacque il fiore omonimo. Secondo una variante invece Narciso si tuffò nell acqua per cercare di afferrare la sua immagine e affogò e dal suo corpo nacque il fiore. Sulla figura di Narciso hanno scritto filosofi, poeti, psicoanalisti ed eruditi vari, ma questo esula dalla presente trattazione e rimandiamo quindi a testi specifici il lettore interessato 1. Il genere Narcissus comprende una cinquantina di piante erbacee bulbose e perenni diffuse nell Europa meridionale, nell Africa settentrionale e in Asia. Queste piante hanno foglie lineari e basali, scapi fiorali eretti privi di foglie e con fiore unico o con infiorescenze di colore bianco o 1 Una sintesi su può essere letta in : Alfredo Cattapiani, Florario, miti, leggende e simboli di fiori e piante, Mondadori, Oscar saggi, Milano, Pag Pagina 1 di 6

2 giallo, il periodo di fioritura è variabile. Il fiore è generalmente profumato e presenta al centro una sorta di corona a forma di campanella, di trombone o di ruota. Questi fiori sono molto coltivati e ibridano facilmente e hanno dato origine a molti cultivar apprezzati dai giardinieri. Il bulbo è estremamente tossico e se ingerito può provocare la morte sia degli animali al pascolo che dell uomo. Comunque i fiori essiccati hanno proprietà medicamentose come sedativo, antispasmodico e antidiarroico. Tra le specie più note in Italia e che, di seguito, descriviamo ci sono le seguenti: Narcissus poëticus Narcissus pseudonarcissus Narcissus tazetta NARCISSUS POËTICUS Narcissus poëticus L. Classificato da Linneo nel Conosciuto volgarmente come: giunchiglia, narciso, narciso selvatico, narciso comune, narciso dei poeti, fior di maggio Il nome specifico poëticus deriva dal latino pŏēticus (= poetico, proprio dei poeti) in onore della bellezza e del profumo del fiore che lo rendeva particolarmente amato dai poeti. Questa pianta forma ciuffi compatti e i pascoli montani possono essere completamente imbiancati durante la sua spettacolare fioritura: sulle Alpi Apuane lo spettacolo più suggestivo si ha sul Monte Croce che consigliamo di visitare: la salita non è difficile. In alcune località della Lunigiana interna (provincia di Massa-Carrara nell Appennino Toscoemiliano) si festeggia la Festa delle Giunchiglie la cui comparsa segna l inizio della buona stagione, in particolare ricordiamo quella dei Prati di Logarghena, nel comune di Filattiera, che si tiene la prima o la seconda domenica di maggio. NARCISSUS PSEUDONARCISSUS Narcissus pseudonarcissus L. Classificato da Linneo nel Conosciuto anche come: Aiax Pseudo-Narcissus Haw. Conosciuto volgarmente come: narciso trombone, trombone, giunchiglia Il nome specifico pseudonarcissus deriva dal greco ψευδής (= falso, bugiardo) usato anche in latino come pseudŏ- e da νάρκισσος (= narciso). Il nome deriva dall incertezza che aveva Linneo nel classificare questa specie nel genere Narcissus a causa delle differenze morfologiche quindi una sorta di falso narciso. Questa specie ha tendenza a formare ceppi locali con differenze morfologiche consistenti per cui è ancora necessario studiarla dal punto di vista sistematico. Attualmente essa viene considerata come una specie collettiva. La coltivazione, risalente al medioevo, di questo narciso come pianta medicinale e ornamentale l ha diffusa in molte regioni europee. In seguito c è stata naturalizzazione e ibridizzazione e questo è Pagina 2 di 6

3 successo anche in buona parte del nostro paese. C è da aggiungere che le specie naturalizzate sono generalmente più alte e diverse da quelle spontanee. NARCISSUS TAZETTA Narcissus tazetta L. Classificata da Linneo nel Conosciuto volgarmente come: narciso nostrale, tazzetta Il nome specifico tazetta è latinizzazione moderna di un termine arabo (traslitterato tāsa) che significa vaso, in particolare piccolo vaso. Il termine è riferito alla paracorolla a forma di vaso. La caratteristica di questo fiore è il profumo inebriante tanto che a livello locale (Carrara) è denominato girlatesta. Come già detto per il Narcissus pseudonarcissus anche questa è specie molto polimorfa per cui esistono difficoltà nella classificazione per la presenza di numerose sottospecie, varietà e cultivar. IN GENERALE Così riporta il botanico apuano Pietro Pellegrini 2 : Ajax Pseudo-Narcissus Haw. [Narcissus pseudonarcissus L.] = Narcissus Pseudo-Narcissus L. (luoghi in cui è stata osservato:) Trovasi questa specie con fiori doppi e in pochi esemplari negli uliveti al Castello di Massa al lato orintale sempre a fiori doppi negli uliveti della pendice meridionale del M. di Pasta e in quantità abbondante nei prati al lato della stazione ferroviaria di Sorcetoli nella valle della Magra. Indicato con fiori semplici ad Albiano di Aulla (Poggi e Ross.). tanto la forma a fiori semplici qaunto quella a fiori doppi sono poi comunemente coltivate nei giardini. Volg. Tromboni. Fiorisce da febbraio ad aprile. Pianta perenne erbacea Narcissus poeticus L. [Narcissus poëticus L.] (luoghi in cui è stata osservato:) Nei pascoli e luoghi boschivi fra il Carchio e l Altissimo, nella valle del Frigido al Piano di Santo e fra Antona e il Passo del Vestito, fra Fivizzano e Sassalbo, a Collesino di Bagnone, al M. Orsaro e nei sottostanti prati di Logarghena, nel gruppo del Sagro a Campo Orsaro e in Pozzi, a Vinca e nei monti intorno Equi. Indicato alla Tambura (Bert.). Volg. Fior maggi, narciso, giracapo. Fiorisce da marzo a maggio. Pianta perenne erbacea Narcissus Tazetta Lois. [Narcissus tazetta L. subsp. tazetta] = Narcissus varians Guss. = Narcissus neglectus Ten. = Narcissus Biancae Tod. = Narcissus Cocconii - Paolucci 2 Pietro Pellegrini Flora della Provincia di Apuania ossia Rassegna delle piante fanerogame indigene, inselvatichite, avventizie esotiche e di quelle largamente coltivate nel territorio di Apuania e delle crittogame vascolari e cellulari, con la indicazione dei luoghi di raccolta, Stab. Tip. Ditta E. Medici, Massa, Il testo è stato ristampato in copia anastatica nel maggio 2009 dalla Società Editrice Apuana di Carrara per conto della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara. Pag Pagina 3 di 6

4 (luoghi in cui è stata osservato:) Nei luoghi erbosi e nei prati a Pandolfino, al Mirteto e lungo la via della Foce, a Castagnola, in loc. Catagnina, a Codupino, all Acquate e a Ricortola, nel piano di Avenza e fra Fossone e il torrente Parmignola. Indicato a Carrara lungo la sponda del Carrione, a M. Pelato e presso Miseglia (Bolzon.). Volg. Narciso, tazzetta. Fiorisce da febbraio ad aprile. Pianta perenne erbacea. Pellegrini cita anche: Narcissus Bertolonii Parl [= Narcissus tazetta L. subsp. bertolonii (Parl.) Baker]; Narcissus biflorus Curt.: Narcissus papyraceus Ker-Gawl. LA PIANTA 1 (N. POËTICUS) Classificazione: Superdivisione: Spermatophyta; Divisione: Magnoliophyta (Angiospermae); Classe: Liliopsida; Sottoclasse: Liliidae; Ordine: Liliales; Famiglia: Amaryllidaceae; Genere: Narcissus; Specie: Narcissus poëticus Forma biologica: Geofita bulbosa (simbolo: G bulb). Geofita (simbolo G): pianta erbacea perenne che porta le gemme in posizione sotterranea (in bulbi, rizomi, tuberi) e durante la stagione avversa non presenta organi aerei. Bulbosa (simbolo bulb): pianta che Figura 1: Narcissus poeticus presenta un organo sotterraneo di riserva, detto bulbo, dal quale ogni anno nascono fusti, foglie e fiori. Descrizione: pianta erbacea perenne alta cm con bulbo ovato e tunicato. Lo scapo fiorale è eretto e cilindrico e avvolto alla base da guaine membranose. Le foglie, da 3 a 5, sono lineari, strette, carnose e color verde-azzurro. Ogni scapo porta in genere un solo fiore e a volte due o tre, bianco e molto profumato e lievemente pendulo. Il fiore è formato da un tubo che si apre in 6 lacinie ovali e appuntite all apice con al centro una corona gialla (paracorolla), sfrangiata e bordata di rosso. Il frutto è una capsula ovoidale. Antesi:.aprile-maggio (sulle Apuane particolarmente maggio) Tipo corologico:.specie montana dell Europa meridionale presente dalla penisola Iberica all Anatolia e nel Caucaso. In Italia è presente in tutte le zone montane eccetto le isole maggiori e le Alpi Orientali. Habitat: vegeta nei pascoli montani e nelle boscaglie da 600 a 1600 metri Conservazione: la specie è compresa nella LRT (Lista Rossa Toscana) delle specie vegetali protette, ma è soggetta a raccolte indiscriminate. Pagina 4 di 6

5 LA PIANTA 2 (N. PSEUDONARCISSUS) Classificazione: Superdivisione: Spermatophyta; Divisione: Magnoliophyta (Angiospermae); Classe: Liliopsida; Sottoclasse: Liliidae; Ordine: Liliales; Famiglia: Amaryllidaceae; Genere: Narcissus; Specie: Narcissus pseudonarcissus Forma biologica: Geofita bulbosa (simbolo: G bulb). Geofita (simbolo G): pianta erbacea perenne che porta le gemme in posizione sotterranea (in bulbi, rizomi, tuberi) e durante la stagione avversa non presenta organi aerei. Bulbosa (simbolo bulb): pianta che presenta un organo sotterraneo di riserva, detto bulbo, dal quale ogni anno nascono fusti, foglie e fiori. Descrizione: pianta erbacea perenne con bulvo ovato e tunicato alta 10-30cm. Lo scapo fiorale è privo di foglie, cavo e scanalato. Le foglie, da 2 a 4, sono tutte basali, sono lineari, abbastanza larghe, di color verde scuro e scanalate longitudinalmente. Ogni scapo porta un unico fiore giallo chiaro pendulo generalmente inodore. Il fiore è formato da 6 lacinie ovato-lanceolate con al centro una corona tubulosa di color giallo scuro lunga mm con bordo sfrangiato. Il frutto è una capsula. Antesi: febbraio-giugno (secondo le condizioni climatiche). Sulle Apuane febbraio-aprile. Tipo corologico: specie originaria delle regione montane mediterranee nord-occidentali da cui si è diffusa al resto d Europa. In Italia sicuramente spontaneo in Liguria e Piemonte, residui dell antico areale, ma è presente in altre regioni come specie coltivata e naturalizzata. Habitat: ama gli ambienti umidi: boschi cedui e torbiere dai 600 ai 1900 metri. Conservazione: la specie è compresa nella LRT (Lista Rossa Toscana) delle specie vegetali protette, ma è soggetta a raccolte indiscriminate. LA PIANTA 3 (N. TAZETTA) Classificazione: Superdivisione: Spermatophyta; Divisione: Magnoliophyta (Angiospermae); Classe: Liliopsida; Sottoclasse: Liliidae; Ordine: Liliales; Famiglia: Amaryllidaceae; Genere: Narcissus; Specie: Narcissus tazetta Figura 2: Narcissus tazetta Forma biologica: Geofita bulbosa (simbolo: G bulb). Geofita (simbolo G): pianta erbacea perenne che porta le gemme in posizione sotterranea (in bulbi, rizomi, tuberi) e durante la stagione avversa non presenta organi aerei. Bulbosa (simbolo bulb): pianta che presenta un organo sotterraneo di riserva, detto bulbo, dal quale ogni anno nascono fusti, foglie e fiori. Descrizione: pianta erbacea perenne alta 25-60cm con bulbo globoso e piriforme. Le foglie sono 4-6 lunghe come lo scapo e di colore verde-azzurro lineari ed erette. Lo scapo fiorale porta Pagina 5 di 6

6 infiorescenze di 3-6 fiori molto profumati con 6 tepali bianchi sovrapposti con al centro una paracorolla gialla. Il frutto è una capsula. Antesi: Febbraio-maggio (nel sud-italia anche a Dicembre) Tipo corologico:.presente in tutta la regione mediterranea, assente sull arco alpino e sulle isole maggiori. Habitat: campi, prati, oliveti dal piano a 1200 metri. Conservazione: la specie è compresa nella LRT (Lista Rossa Toscana) delle specie vegetali protette, ma gode di buona salute per quanto soggetta a raccolte indiscriminate. Licenza Creative Commons distribuisce i contenuti di questa pagina con Licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-non opere derivate Italia 3.0 Pagina 6 di 6

I NARCISI. Narcissus tazetta subsp. tazetta

I NARCISI. Narcissus tazetta subsp. tazetta I NARCISI Narcissus tazetta subsp. tazetta I Narcisi sono piante erbacee bulbose appartenenti al genere Narcissus e fanno parte della famiglia delle Amarillidacee. Sono inconfondibili: i fiori sono un

Dettagli

Narcissus poëticus L. NARCISO

Narcissus poëticus L. NARCISO Narcissus poëticus L. NARCISO Pianta bulbosa di 20-40 cm, con foglie lineari, scanalate, steli con 1-3 fiori profumati a perigonio con corona gialla, bordata di rosso e 6 tepali ovati, bianchi, che si

Dettagli

Il genere appartiene alla famiglia delle Iridaceae è fu classificato da Linneo nel 1753.

Il genere appartiene alla famiglia delle Iridaceae è fu classificato da Linneo nel 1753. 24 aprile 2010 (f.f.) è facile nelle passeggiate primaverili sulle montagne apuane imbattersi in distese fiorite di crochi che allietano lo spirito del viandante. Spesso il croco è il primo fiore a sbocciare

Dettagli

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera (Royle)

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera (Royle) Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni Terofita scaposa / annuale erbacea con radice fittonante attraverso semi da 50 a 250 cm Foglie, fiori, frutti e semi Specie simili

Dettagli

Pianta dei pappagalli Asclepias syriaca (Blanco)

Pianta dei pappagalli Asclepias syriaca (Blanco) Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni geofita rizomatosa cespugliosa per via vegetativa e attraverso i semi fino a 2 m di altezza Aspetto: è una pianta erbacea caratterizzata

Dettagli

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle CARATTERI DIAGNOSTICI Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi Terofita scaposa / annuale erbacea con radice fittonante attraverso semi da 50 a

Dettagli

Cypripedium Calceolus Scarpetta di Venere, Pianella della Madonna G. LAINO Pagina 1 di 15

Cypripedium Calceolus Scarpetta di Venere, Pianella della Madonna G. LAINO Pagina 1 di 15 NOME SCIENTIFICO: CYPRIPEDIUM CALCEOLUS Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Scarpetta di Venere, Pianella della Madonna FAMIGLIA: Orchidaceae ORIGINE: Eurosiberiana ALTEZZA: 20-60(-70) cm FIORITURA: Maggio-Giugno

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

Bunium Bulbocastanum - Bulbocastano G. LAINO Pagina 1 di 7

Bunium Bulbocastanum - Bulbocastano G. LAINO Pagina 1 di 7 NOME SCIENTIFICO: BUNIUM BULBOCASTANUM Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Bulbocastano FAMIGLIA: Apiaceae (Umbelliferae) ORIGINE: Europa occidentale ALTEZZA: (10)30-100 cm FIORITURA: Maggio-Luglio HABITUS FOGLIA

Dettagli

Lamiaceae (Labiatae) dall Europa meridionale all Ucraina 30 cm

Lamiaceae (Labiatae) dall Europa meridionale all Ucraina 30 cm NOME SCIENTIFICO: MELITTIS MELISSOPHYLLUM Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Bocca di lupo, Erba limona, Falsa melissa FAMIGLIA: ORIGINE: ALTEZZA: FIORITURA: Estate HABITUS FOGLIA RADICE Lamiaceae (Labiatae)

Dettagli

23 settembre 2010 IL GENERE HYPERICUM. Famiglia Clusiaceae (o Guttiferae) Hypericum L. fu classificato da Linneo nel 1753.

23 settembre 2010 IL GENERE HYPERICUM. Famiglia Clusiaceae (o Guttiferae) Hypericum L. fu classificato da Linneo nel 1753. 23 settembre 2010 (f.f.) l iperico o erba di San Giovanni prospera con diverse specie sulle nostre montagne. La fioritura dona particolare rilevanza a queste piante per i loro abbondanti fiori gialli.

Dettagli

Habitat: prati, pascoli, soprattutto in terreni ricchi di nitrati, da 700 a 2200 m di altitudine.

Habitat: prati, pascoli, soprattutto in terreni ricchi di nitrati, da 700 a 2200 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: POLYGONUM BISTORTA L. SINONIMO: Bistorta officinalis Delarbre NOME COMUNE: Bistorta, Erba serpentina FAMIGLIA: Polygonaceae ORIGINE: Europa, Asia, Nordamerica ALTEZZA: 20-80 cm FIORITURA:

Dettagli

Cyclamen hederifolium

Cyclamen hederifolium Cyclamen hederifolium (sin Cyclamen neapolitanum) Nei nostri boschi cresce il Ciclamino hederifolium, comunemente chiamato ciclamino autunnale, e il Cyclamen repandum, comunemente chiamato Ciclamino primaverile.

Dettagli

Penniseto allungato Pennisetum setaceum (Forsskal) Chiovenda

Penniseto allungato Pennisetum setaceum (Forsskal) Chiovenda Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni emicriptofita perenne Aspetto: è un erba perenne che forma densi cespi e delle lunghe infiorescenze. erbacea cespitosa Aspetto delle

Dettagli

Laburnum Alpinum Maggiociondolo alpino, Avornio, Avorniello, Falso ebano G. LAINO Pagina 1 di 7

Laburnum Alpinum Maggiociondolo alpino, Avornio, Avorniello, Falso ebano G. LAINO Pagina 1 di 7 NOME SCIENTIFICO: LABURNUM ALPINUM (Mill.) Bercht et J. Presl SINONIMO: Cytisus alpinus Miller, Cytisus angustifolius Moench NOME COMUNE: Maggiociondolo alpino, Avornio, Avorniello, Falso ebano FAMIGLIA:

Dettagli

Habitat: incolti, luoghi aridi, margini dei coltivi, dal piano a 800 m di altitudine.

Habitat: incolti, luoghi aridi, margini dei coltivi, dal piano a 800 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: NIGELLA DAMASCENA Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Damigella scapigliata, Anigella, Fanciullaccia, Occhio di pernice FAMIGLIA: Ranunculaceae ORIGINE: Europa mediterranea ALTEZZA: 10-50 cm

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

Iridaceae Mediterraneo orientale fino a 50 cm

Iridaceae Mediterraneo orientale fino a 50 cm NOME SCIENTIFICO: CROCUS SATIVUS Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Zafferano FAMIGLIA: ORIGINE: ALTEZZA: FIORITURA: Autunno Iridaceae Mediterraneo orientale fino a 50 cm HABITUS Erbacea perenne FOGLIA Strettamente

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: VITACEAE parte

Dettagli

Habitat: prati, pascoli e luoghi rocciosi, preferibilmente su substrato calcareo, da 1000 a 2500 m di altitudine.

Habitat: prati, pascoli e luoghi rocciosi, preferibilmente su substrato calcareo, da 1000 a 2500 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: GENTIANA LUTEA L. SINONIMO: Gentiana major Matthioli, Asterias lutea Borkhausen, Gentianusa lutea (L) Pohl, Swertia lutea Vest. ex Grisebach NOME COMUNE: Genziana maggiore FAMIGLIA: Gentianaceae

Dettagli

Habitat: prati aridi e pascoli dal piano a 2200 m di altitudine.

Habitat: prati aridi e pascoli dal piano a 2200 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: CARLINA ACAULIS Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Carlina, Carlopinto, Carlina bianca, Cardo di San Pellegrino FAMIGLIA: Asteraceae (Compositae) ORIGINE: Europa centrale ALTEZZA: 4-10 cm

Dettagli

Erbacea perenne, leggermente aromatica, fusti eretti

Erbacea perenne, leggermente aromatica, fusti eretti NOME SCIENTIFICO: ACHILLEA MILLEFOLIUM L. ROSEA SINONIMO: NOME COMUNE: Millefoglie, Achillea, Sanguinella, Erba formica FAMIGLIA: Asteraceae (Compositae) ORIGINE: Europa, Siberia ALTEZZA: 30-50 cm FIORITURA:

Dettagli

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine.

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: ANTENNARIA DIOICA (L.) Gaertner SINONIMO: NOME COMUNE: Sempiterni di montagna, Antennaria, Bambagia selvatica, Piede di gatto FAMIGLIA: Asteraceae (Compositae) ORIGINE: Europa, Asia,

Dettagli

Habitat: boschi aridi (soprattutto di roverella e conifere), prati magri, cespuglieti, dal piano a 2300 m di altitudine.

Habitat: boschi aridi (soprattutto di roverella e conifere), prati magri, cespuglieti, dal piano a 2300 m di altitudine. OME SCIENTIFICO: PRIMULA VERIS Linneo SINONIMO: Primula officinalis (L.) Hill. NOME COMUNE: Primula odorosa, Primavera, Primaverula, Paralisi FAMIGLIA: Primulaceae ORIGINE: Europa occidentale ALTEZZA:

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine.

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: ANTENNARIA DIOICA (L.) Gaertner f. ROSEA SINONIMO: NOME COMUNE: Sempiterni di montagna, Antennaria, Bambagia selvatica, Piede di gatto FAMIGLIA: Asteraceae (Compositae) ORIGINE: Europa,

Dettagli

21 aprile 2010 IL GENERE SEMPERVIVUM

21 aprile 2010 IL GENERE SEMPERVIVUM 21 aprile 2010 (f.f.) i Semprevivi sono piante bellissime nel periodo della fioritura. Non sono facili a vedersi, ma non sono nemmeno rari. Sono protetti in tutta Italia, ma la Regione Toscana non ne riconosce

Dettagli

CLONE HN17. Helleborus niger

CLONE HN17. Helleborus niger CLONE HN17 Helleborus niger POSSIBILE IMPIEGO COMMERCIALE l osservatore, con stelo non ramificato di circa 15/18 cm. La fioritura è invernale (Gennaio). Helleborus niger Patisce le alte temperature, pertanto

Dettagli

Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA

Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA THYMELAEACEAE Specie minacciata a minor rischio Specie propria delle montagne del Mediterraneo occidentale, presente in Italia solo sulle Alpi Marittime. In

Dettagli

Habitat: luoghi umidi, paludi e acquitrini dal piano a 2000 m di altitudine.

Habitat: luoghi umidi, paludi e acquitrini dal piano a 2000 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: MENYANTHES TRIFOLIATA L. SINONIMO: NOME COMUNE: Trifoglio fibrino, Trifoglio d acqua FAMIGLIA: Menyanthaceae ORIGINE: Europa, Asia, Nordamerica ALTEZZA: 30-50 cm FIORITURA: Maggio-Giugno

Dettagli

Habitat: luoghi umidi, incolti, sponde di fossi, dal piano a 1200 m di altitudine.

Habitat: luoghi umidi, incolti, sponde di fossi, dal piano a 1200 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: ALTHAEA OFFICINALIS Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Malvavischio, Altea bismalva, Ibisco FAMIGLIA: Malvaceae ORIGINE: Eurosiberiana ALTEZZA: 40-120 cm FIORITURA: Marzo-Aprile HABITUS FOGLIA

Dettagli

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B di Castell Alfero Erbario Progetto Ambiente Classi 1 B 2 B 3 B Prof. Franca Cavagnero, Alessandro Cutelli, Sandra Bosia Le foto e i disegni sono di proprieta della S.M.S. G. B. De Rolandis Nel novembre

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

Liana sempreverde, glabra, spinosa. Coriacee, picciolate, lucide, da ovato cordate a quasi sagittate. Rizoma strisciante molto infossato nel terreno

Liana sempreverde, glabra, spinosa. Coriacee, picciolate, lucide, da ovato cordate a quasi sagittate. Rizoma strisciante molto infossato nel terreno NOME SCIENTIFICO: SMILAX ASPERA Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Salsapariglia nostrana, Rovo cervone, Salsa paesana, Strappabrache, Edera spinosa FAMIGLIA: Smilacaceae ORIGINE: Regione Mediterranea, Asia

Dettagli

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile 34 TENDENZE Rose da bacca Un angolo verde decorato anche in inverno? Si può grazie alle piante produttrici di frutti invernali, tra le quali spicca la regina del giardino. Nell articolo sono indicate le

Dettagli

Habitat: campi coltivati, ambienti ruderali, macerie, margini di strade, dal piano fino a 1800 m di altitudine.

Habitat: campi coltivati, ambienti ruderali, macerie, margini di strade, dal piano fino a 1800 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: PAPAVER RHOEAS Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Papavero, Papavero rosso, Rosolaccio FAMIGLIA: Papaveraceae ORIGINE: Regioni mediterranee ALTEZZA: 20-60 cm FIORITURA: Aprile-Luglio HABITUS

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

DISPONIBILITA ROSE MEILLAND

DISPONIBILITA ROSE MEILLAND DISPONIBILITA ROSE MEILLAND VARIETA A CESPUGLIO Bolshoi La rosa Bolshoi è una varietà vigorosa dalla fioritura abbondante e continua. La pianta ha un fogliame denso di un verde scuro semi-opaco e gode

Dettagli

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario Appunti di Botanica Caratteristiche della Foglia Le angiosperme si dividono in due classi, monocotiledoni e dicotiledoni. Le graminacee di uso alimentare, come il grano, il riso e il granturco, sono monocotiledoni,

Dettagli

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Flora spontanea dei prati Piante grasse Filastrocche floreali Flora spontanea dei prati Le piante erbacee

Dettagli

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Picea abies (L.) H.Karst. aghi appun//, con sezione quadrangolare, lunghi

Dettagli

coltivazione, probabilmente originaria dell Asia Minore ma nota anche in Il termine zafferano proviene dal latino Safranum che a sua volta risale

coltivazione, probabilmente originaria dell Asia Minore ma nota anche in Il termine zafferano proviene dal latino Safranum che a sua volta risale 1. INTRODUZIONE 1.1. La storia dello zafferano nella mitologia Lo zafferano è una spezia molto antica che si ricava dagli stimmi del fiore Crocus sativus L. (Figura 1); esso deriva da una pianta bulbosa

Dettagli

Malvaceae Tropici (india, Africa, America) da 25 cm a 4-7 m

Malvaceae Tropici (india, Africa, America) da 25 cm a 4-7 m NOME SCIENTIFICO: GOSSYPIUM BARBADENSE L. SINONIMO: NOME COMUNE: Cotone FAMIGLIA: Malvaceae Tropici (india, Africa, America) da 25 cm a 4-7 m ORIGINE: ALTEZZA: FIORITURA: Primavera HABITUS FOGLIA Arbusto

Dettagli

Lantana Camara Viburno americano, Pianta dell aurora G. LAINO Pagina 1 di 9

Lantana Camara Viburno americano, Pianta dell aurora G. LAINO Pagina 1 di 9 OME SCIENTIFICO: LANTANA CAMARA Linneo SINONIMO: Lantana aculeata NOME COMUNE: Viburno americano, Pianta dell aurora FAMIGLIA: Verbenaceae ORIGINE: America tropicale ALTEZZA: da cm 30 a m 2 FIORITURA:

Dettagli

(pp. 1-2): Parco Sempione, Milano. Asia orientale e centrale, Europa, Nordafrica ALTEZZA: da cm 20 a 70 FIORITURA: Febbraio-Maggio.

(pp. 1-2): Parco Sempione, Milano. Asia orientale e centrale, Europa, Nordafrica ALTEZZA: da cm 20 a 70 FIORITURA: Febbraio-Maggio. OME SCIENTIFICO: TULIPA SINONIMO: NOME COMUNE: Tulipano FAMIGLIA: Liliaceae ORIGINE: Asia orientale e centrale, Europa, Nordafrica ALTEZZA: da cm 20 a 70 FIORITURA: Febbraio-Maggio HABITUS FOGLIA RADICE

Dettagli

Alcune specie sono coltivate come piante decorative, di preferenze le varietà colorate.

Alcune specie sono coltivate come piante decorative, di preferenze le varietà colorate. 14 aprile 2010 (f.f.) l elleboro costituisce una fioritura precocissima nei boschi ancora immersi nel riposo invernale. L escursionista frettoloso, comunque, potrebbe non cogliere pienamente la varietà

Dettagli

Le lingue del diavolo

Le lingue del diavolo meraviglie terrestri Le lingue del diavolo Ecco le orchidee più originali della nostra flora di Giorgio Massa 4 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE Nella pagina accanto: una serapide tirrenica (Serapias neglecta).

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

Adattamento delle piante alle variazioni stagionali

Adattamento delle piante alle variazioni stagionali Piante adattate a cambiamenti di clima: Tropofite Nelle Tropofite la morfologia ed il ritmo fisiologico endogeno si adattano al ritmo climatico annuale in funzione dei cambiamenti della disponibilità di

Dettagli

Erbacea perenne o annuale. Ovate o lanceolate. Radice a fittone. I frutti contengono vitamina C, capsaicina, vitamina B

Erbacea perenne o annuale. Ovate o lanceolate. Radice a fittone. I frutti contengono vitamina C, capsaicina, vitamina B NOME SCIENTIFICO: CAPSICUM ANNUUM Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Peperone, Peperoncino piccante, Peperoncino ornamentale FAMIGLIA: Solanaceae ORIGINE: America meridionale ALTEZZA: secondo varietà FIORITURA:

Dettagli

MYRTACEAE. Melaleuca nesophila,

MYRTACEAE. Melaleuca nesophila, MYRTACEAE Melaleuca nesophila, Infiorescenze di Callistemon, arbusto australiano appartenente alla famiglia delle Myrtacee, impiegato a scopo ornamentale, nel quale la vivace colorazione degli stami (da

Dettagli

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Tasso Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Caratteristiche morfologiche E una sempreverde, dioica, che può raggiungere i 10-15 metri di altezza; corteccia rossastra, liscia in giovane

Dettagli

Ophrys Bertolonii ssp Benacensis Orchidea del Benaco G. LAINO Pagina 1 di 12

Ophrys Bertolonii ssp Benacensis Orchidea del Benaco G. LAINO Pagina 1 di 12 NOME SCIENTIFICO: OPHRYS BERTOLONII ssp BENACENSIS (Reisigl) P. Delforge SINONIMO: Ophrys bertoloniiformis ssp benacensis Reisigl, Ophrys benacensis (Reisigl) O. Danesch, E. Danesch & Ehrend., Ophrys Aurelia

Dettagli

Le neofite. invasive in agricoltura. Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini Bellinzona

Le neofite. invasive in agricoltura. Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini Bellinzona Le neofite invasive in agricoltura Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini 17 6501 Bellinzona Sorg Neofite in terre arabili e superfici permanentemente inerbite Sorghetta Medio-Oriente

Dettagli

Millefoglio americano Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verd.

Millefoglio americano Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verd. CARATTERI DIAGNOSTICI Forma biologica idrofita radicante Forma di crescita rizomatosa acquatica Modalità di propagazione solo per via vegetativa Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi da qualche cm ad

Dettagli

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro PIANTE ERBACEE IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli

Dettagli

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno I boschi del Monte dell Ascensione in inverno Contrariamente a quanto si può pensare, il periodo migliore per apprezzare e fotografare il bosco è proprio l inverno, a maggior ragione se c è neve. Il Monte

Dettagli

Panace di Mantegazza Heracleum mantegazzianum Sommier & Levier

Panace di Mantegazza Heracleum mantegazzianum Sommier & Levier Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni emicriptofita scaposa, erbacea poliannuale attraverso i semi, prodotti in gran numero fino a 5 metri d altezza Foglie, fiori, frutti

Dettagli

Il genere Anemone è strettamente imparentato con i generi Pulsatilla e Hepatica tanto che in passato essi erano compresi nello stesso genere.

Il genere Anemone è strettamente imparentato con i generi Pulsatilla e Hepatica tanto che in passato essi erano compresi nello stesso genere. 14 maggio 2011 (f.f.) gli anemoni bianchi sono piante molto belle e diffuse sulle nostre montagne anche se non creano i meravigliosi tappeti fioriti presenti nei boschi di latifoglie del nord-europa. Distinguiamo

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 FLORA D INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

I Narcisi. Bulbose Primaverili

I Narcisi. Bulbose Primaverili Bulbose Primaverili I Narcisi di ENRICO SHEJBAL* Foto dell Autore Tutti i narcisi fanno parte del genere, della famiglia delle Amaryllidaceae. Volgarmente vengono anche usati nomi come tromboni o giunchiglie,

Dettagli

Acer ginnala Maxim. 1856

Acer ginnala Maxim. 1856 Acer ginnala Maxim. 1856 famiglia: Sapindaceae sinonimi: Acer tataricum subsp. ginnala nomi comuni: acero ginnala, acero di fuoco acero dell'amur vedi tassonomia Acer Sapindaceae torna all'elenco ETIMOLOGIA:

Dettagli

Magnolia (Magnoliaceae)

Magnolia (Magnoliaceae) (ceae) Magnolie a fogliame sempreverde grandiflora Gallisoniensis Albero selezionato in Francia dalla chioma conica ma che può essere foggiata a piramidale con potature. Le foglie sempreverdi sono ovali

Dettagli

Porracchia a grandi fiori Ludwigia grandiflora (Michx.) Greuter & Burdet

Porracchia a grandi fiori Ludwigia grandiflora (Michx.) Greuter & Burdet Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni idrofita radicante erbacea perenne rizomatosa principalmente per via vegetativa, la riproduzione sessuale è rara anche nell areale

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

Caratterizzazione morfo-fisiologica e controllo della fioritura in ibridi naturali di peonia erbacea

Caratterizzazione morfo-fisiologica e controllo della fioritura in ibridi naturali di peonia erbacea Caratterizzazione morfo-fisiologica e controllo della fioritura in ibridi naturali di peonia erbacea Dott. Mariateresa Cardarelli Università della Tuscia, Dipartimento di Produzione Vegetale, Viterbo Responsabile

Dettagli

Sistematica e Tassonomia

Sistematica e Tassonomia Sistematica e Tassonomia Sistematica e Tassonomia u La sistematica è la scienza che si occupa della classificazione degli organismi viventi. u Classificare un organismo significa collocarlo in una posizione

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

Verdure di stagione 1 di 4: PRIMAVERA. Contenuti: - Ritaglia le verdure. - Incolla e colora. - Consigli per la maestra CLUB DELLE MAESTRE

Verdure di stagione 1 di 4: PRIMAVERA. Contenuti: - Ritaglia le verdure. - Incolla e colora. - Consigli per la maestra CLUB DELLE MAESTRE Verdure di stagione 1 di 4: PRIMAVERA Contenuti: - Ritaglia le verdure - Incolla e colora - Consigli per la maestra Ritaglia e colora. Ritaglia e colora il ravanello. Il ravanello (rapanello). II ravanello

Dettagli

Attività effettuata nell'ambito dell' EDUCAZIONE AL BENESSERE come conoscenza del territorio circostante dal punto di vista naturalistico

Attività effettuata nell'ambito dell' EDUCAZIONE AL BENESSERE come conoscenza del territorio circostante dal punto di vista naturalistico Attività effettuata nell'ambito dell' EDUCAZIONE AL BENESSERE come conoscenza del territorio circostante dal punto di vista naturalistico CLASSE TERZA DI PEDROCCA PRIMAVERA 2016 ESPLORAZIONE Il nostro

Dettagli

PAPAVERACEAE Meconopsis betonicifolia

PAPAVERACEAE Meconopsis betonicifolia PAPAVERACEAE Meconopsis betonicifolia, uno dei papaveri azzurri dell Himalaya, coltivato a scopo ornamentale in regioni dove il clima è fresco ed umido. Il genere Meconopsis, il cui nome deriva dal greco

Dettagli

Il poligono del Giappone (pianta neofita infestante)

Il poligono del Giappone (pianta neofita infestante) Il poligono del Giappone (pianta neofita infestante) 1 Le specie esotiche di Poligono (Reynoutria japonica, Polygonum polystachyum) sono neofite invasive originarie dell Asia orientale e iscritte nella

Dettagli

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple Acero minore Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple Caratteristiche morfologiche Piccolo albero alto sino a 10 metri. Corteccia liscia (si screpola con la tarda età), di colore

Dettagli

Arbusto o albero a foglia caduca. Opposte a due a due ai nodi dei rami, sono ovali allungate con l apice lungamente acuminato

Arbusto o albero a foglia caduca. Opposte a due a due ai nodi dei rami, sono ovali allungate con l apice lungamente acuminato NOME SCIENTIFICO: CORNUS MAS Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Corniolo FAMIGLIA: Cornaceae ORIGINE: Europa centrale e orientale ALTEZZA: fino a m 8 FIORITURA: Febbraio-Marzo HABITUS FOGLIA Arbusto o albero

Dettagli

Hordeum Vulgare Orzo coltivato G. LAINO Pagina 1 di 5

Hordeum Vulgare Orzo coltivato G. LAINO Pagina 1 di 5 NOME SCIENTIFICO: HORDEUM VULGARE Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Orzo coltivato FAMIGLIA: Poaceae (Graminaceae) ORIGINE: Probabilmente Africa centrale ALTEZZA: 50-150 cm FIORITURA: Maggio-Giugno HABITUS

Dettagli

Habitat: luoghi rocciosi, rupi e muri soleggiati da 200 a 2800 m di altitudine.

Habitat: luoghi rocciosi, rupi e muri soleggiati da 200 a 2800 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: SEMPERVIVUM TECTORUM Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Semprevivo maggiore, Semprevivo dei tetti FAMIGLIA: Crassulaceae ORIGINE: Europa ALTEZZA: 20-50 cm FIORITURA: Giugno-Agosto HABITUS

Dettagli

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA TONDA F1 Pianta vigorosa, rustica a ciclo precoce; produce frutto ovale di colore viola scuro intenso. MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto

Dettagli

Corso Capacity. Il GIS per tutti

Corso Capacity. Il GIS per tutti Corso Capacity Il GIS per tutti osservazione lettura organizzazione informazioni Creazione di una mappa paesaggio Innanzi tutto come poter osservare e leggere un paesaggio? Stoppani (1908) Bel Paese Biasutti

Dettagli

Habitat: prati, luoghi rocciosi, cespuglieti, dal piano a 1500 m di altitudine.

Habitat: prati, luoghi rocciosi, cespuglieti, dal piano a 1500 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: CENTAURIUM ERYTHRAEA Rafn SINONIMO: Centaurium minus Garsault, Erythraea centaurium Persoon, Centaurium umbellatum Gilibert NOME COMUNE: Centaurea minore, Cacciafrebbre, Biondella FAMIGLIA:

Dettagli

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte altre regioni europee e non solo. Ma quali sono i cardini

Dettagli

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa Territori appartenenti ai Comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca

Dettagli

Curcuma longa Zingiberaceae ZINGIBERACEAE

Curcuma longa Zingiberaceae ZINGIBERACEAE Curcuma longa Zingiberaceae ZINGIBERACEAE ZINGIBERACEAE La famiglia delle Zingiberaceae comprende piante erbacee moncotiledoni aromatiche, perenni diffuse soprattutto nelle zone tropicali, in particolare

Dettagli

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms Forma biologica idrofita natante Forma di crescita erbacea perenne Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi attraverso i semi e per via vegetativa da qualche centimetro a diversi

Dettagli

Polygonaceae Cosmopolita cm

Polygonaceae Cosmopolita cm NOME SCIENTIFICO: RUMEX ACETOSELLA MINOR L. SINONIMO: NOME COMUNE: Acetosa minore, Romice acetosella FAMIGLIA: Polygonaceae Cosmopolita 30-100 cm ORIGINE: ALTEZZA: FIORITURA: Maggio HABITUS FOGLIA RADICE

Dettagli

Scienza delle Piante Medicinali. Etnobotanica Fitochimica Farmacognosia Fitoterapia

Scienza delle Piante Medicinali. Etnobotanica Fitochimica Farmacognosia Fitoterapia Scienza delle Piante Medicinali Etnobotanica Fitochimica Farmacognosia Fitoterapia farmaco droga farmaco droga NATURALE Si ottengono dal regno vegetale, animale e minerale ARTIFICIALE o SINTETICA

Dettagli

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale Clima Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche ossia com è il tempo: pioggia, sole, temperatura, pressione di una determinata zona rilevata nell arco di un lungo periodo. A seconda della latitudine

Dettagli

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ IL FAGGIO Provenienza: Originario dall Europa centrale Aspetto: Portamento e chioma conico-globosa, vegetazione folta e densa. Foglie:

Dettagli

Origine e diffusione: propria dell Europa e dell Asia occidentale, in Italia è una specie molto comune in tutto il territorio

Origine e diffusione: propria dell Europa e dell Asia occidentale, in Italia è una specie molto comune in tutto il territorio NOME SCIENTIFICO: EUPATORIUM CANNABINUM Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Canapa d acqua, Eupatorio di Avicenna, Eupatorio FAMIGLIA: Asteraceae (Compositae) ORIGINE: Europa, Asia occidentale ALTEZZA: fino

Dettagli

Habitat: cresce dal mare alla regione montana di tutta Italia nei luoghi umidi come boschi e paludi.

Habitat: cresce dal mare alla regione montana di tutta Italia nei luoghi umidi come boschi e paludi. NOME SCIENTIFICO: MENTHA AQUATICA Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Menta d acqua FAMIGLIA: Lamiaceae (Labiatae) ORIGINE: Eurasiatica, oggi cosmopolita ALTEZZA: fino a 80 cm FIORITURA: Giugno-Ottobre HABITUS

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti 1 2 Fasce fitoclimatiche/costruzione del modellino 2 2 Catena alimentare/gioco

Dettagli

SPECIE ERBACEE. Anemone bianco, Anemonoides nemorosa (L.) Holub. Campanella comune, Leucojum vernum L. Consolida maggiore, Symphytum officinale L.

SPECIE ERBACEE. Anemone bianco, Anemonoides nemorosa (L.) Holub. Campanella comune, Leucojum vernum L. Consolida maggiore, Symphytum officinale L. SPECIE ERBACEE Anemone bianco, Anemonoides nemorosa (L.) Holub Campanella comune, Leucojum vernum L. Consolida maggiore, Symphytum officinale L. Miglio ondulato, Oplismenus undulatifolius (Ard.) P. Beauv.

Dettagli

Erbacea annuale, eretta. Oblunghe, irregolarmente dentate alla base; le cauline cuoriformi alla base, avvolgenti il fusto, glauche

Erbacea annuale, eretta. Oblunghe, irregolarmente dentate alla base; le cauline cuoriformi alla base, avvolgenti il fusto, glauche NOME SCIENTIFICO: PAPAVER SOMNIFERUM L. SINONIMO: NOME COMUNE: Papavero da oppio, Papavero da olio FAMIGLIA: Papaveraceae ORIGINE: Incerta ALTEZZA: 50-60 cm FIORITURA: Aprile-Autunno HABITUS FOGLIA Erbacea

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

Salvia Officinalis Salvia, Erba salvia G. LAINO Pagina 1 di 6

Salvia Officinalis Salvia, Erba salvia G. LAINO Pagina 1 di 6 NOME SCIENTIFICO: SALVIA OFFICINALIS Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Salvia, Erba salvia FAMIGLIA: Lamiaceae (Labiatae) ORIGINE: Europa meridionale ALTEZZA: fino a m 1,70 FIORITURA: Maggio-Luglio HABITUS

Dettagli

Specie vegetali della Direttiva 92/43/CEE (All. II-IV-V)

Specie vegetali della Direttiva 92/43/CEE (All. II-IV-V) Specie vegetali della Direttiva 92/43/CEE (All. II-IV-V) Guido Brusa Stefano Armiraglio Foto: Tito Nasi Direttiva 92/43/CEE del 21 maggio 1992 Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli

Dettagli

Notizie sulle specie. Andrina Rimle, 13 marzo 2018

Notizie sulle specie. Andrina Rimle, 13 marzo 2018 Notizie sulle specie Andrina Rimle, 13 marzo 2018 Solidago spp. Verghe d oro Piante erbacee perenni Origine Nord America Allegato 2 OEDA, Presente su suoli umidi o incolti (lungo fiumi, zone umide, scarpate

Dettagli

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone Anno Accademico 2015-2016 PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI Piero Fiorino, Elettra Marone L ALBERO La pianta dell olivo coltivato è un cespuglio, caratterizzato da una ceppaia pollonifera

Dettagli

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco diffuso mestiere di innestino, decise nel 1934, di fondare

Dettagli