Report di Sintesi dei Piani e Programmi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Report di Sintesi dei Piani e Programmi"

Transcript

1

2

3 Report di Sintesi dei Piani e Programmi La sintesi dei principali piani e programmi è destinata a sottolineare la progettualità strategica in atto nel territorio interessato dal Contratto di Fiume. A questo fine sono stati presi in esame Piani e Programmi a scala nazionale, interregionali, di bacino e locali la cui azione, direttamente o indirettamente, fosse in grado di incidere sull ambito fluviale. Al fine di poter evidenziare se la strategia complessiva che ne emerge, sia o meno, adeguata alle problematiche esistenti (evidenziate nel corso delle analisi sullo stato attuale del territorio e dal lavoro dei Tavoli) nel presente documento sono riportate per schede le strategie in essere. La finalità è quella di consentire una visione prospettica di come potrebbe evolvere il territorio, negli anni futuri, sulla base della progettualità in essere. Un documento approfondito che comprende una scheda di dettaglio per ciascun Piano è reso disponibile sul sito web del Progetto. In seguito viene riportata la scheda-tipo utilizzata per l analisi di ciascun piano.

4 ESEMPIO SCHEDA: (Piano/Programma): Titolo: Livello di Pianificazione/Programmazione: (scala) Tipologia di Strumento: Livello di Cogenza: TEMATISMO : (ES: Unità di Paesaggio, ) OBBIETTIVI PER L AREA CAMPIONE: IMMAGINE CON INDIVIDUAZIONE AREA CAMPIONE PRESCRIZIONI/INDIRIZZI O INTERVENTI PREVISTI PER L AREA CAMPIONE. 4

5 PIANI E PROGRAMMI REGIONALI Piano Stralcio perl Assetto Idrogeologico (PAI) Piano per la disciplina e la gestione della pericolosità idraulica e geomorfologica e la riduzione del rischio idrogeologico Miglioramento delle condizioni di regime idraulico e stabilità dei versanti, nel rispetto degli assetti naturali, della loro tendenza evolutiva, della potenzialità d'uso del territorio, nell'arco di tempo complessivo di 15 anni. del quadro della pericolosità idrogeologica in relazione ai fenomeni di esondazione e di dissesto dei versanti degli interventi per la disciplina, il controllo, la salvaguardia e la regolarizzazione dei corsi d'acqua e per la sistemazione dei versanti e delle aree instabili a protezione degli abitati e delle infrastrutture Indirizzare gli usi e le modalità di intervento sul suolo che privilegino la valorizzazione ed il recupero delle caratteristiche naturali del terreno l individuazione, la salvaguardia e la valorizzazione delle aree di pertinenza fluviale la manutenzione, il completamento e l integrazione dei sistemi di difesa esistenti e definizione di nuovi sistemi, ad integrazione di quelli esistenti Stralcio Carta della Franosità e Aree di Pertinenza fluviale del fiume Serchio Individuazione Tratto Pilota 5

6 Piano di Indirizzo Territoriale Regione Toscana (PIT) con valore di Piano Paesaggistico Piano per le politiche ambientali e territoriali e la disciplina e tutela paesaggistica nel territorio toscano Aree di pertinenza fluviale Mosaico agrario e forestale delle aree di versante I valori estetico - percettivi della piana valliva: la morfologia dei rilievi del versante apuano della Media Valle, la relazione tra i paesaggi fluviali, il sistema dei ponti storici di attraversamento e le infrastrutture per la produzione di energia elettrica I valori storico-culturali lungo l ambito fluviale: gli insediamenti rurali e i manufatti edilizi e dell archeologia industriale legati alla produzione cartaria, delle opere di ingegneria idraulica e degli impianti per la produzione di energia idroelettrica, la rete dei ponti storici Conservazione e tutela degli elementi naturalistici di pertinenza fluviale Misure di sostegno all attività agricola e incentivazione alla conservazione dei mosaici agrari individuazione dei tracciati connotati da un elevato livello di panoramicità e definizione di forme di tutela diversificate conservazione e riqualificazione dei caratteri morfologici dell impianto originario dei nuclei e dei borghi storici recupero e la valorizzazione dei manufatti industriali storici attraverso l inserimento di funzioni didattico- formative mitigazione gli effetti negativi della pressione insediativa sui suoli di fondovalle, assicurando il mantenimento delle aree rurali di discontinuità del sistema insediativo lineare concentrato nel fondovalle e garantendo la fruizione visiva dei paesaggi montani Stralcio Ambiti maggio 2009 Piano di Indirizzo Territoriale Regione Toscana - Disciplina paesaggistica PIT Ambito n 4 Media Valle del Serchio 6

7 Piano Ambientale ed Energetico Regionale (PAER) Piano per le politiche territoriali ambientali, energetiche e di conservazione della biodiversità Energia: Risparmio energetico, aumento dell energia prodotta da fonti rinnovabili e riduzione emissioni Aree Protette e Biodiversità: Miglioramento della qualità ambientale dei corpi idrici, riduzione dei processi di frammentazione, aumento dei livelli di compatibilità ambientale dell attività agricola e riduzione dei tassi di consumo di suolo agricolo per urbanizzazione entro il 2015 Acqua: Razionalizzazione e riduzione dei prelievi, miglioramento della qualità del servizio idropotabile, dell efficienza della rete fognaria e impianti di depurazione Razionalizzazione e riduzione dei consumi energetici del 20%, con un azione specifica rivolta ai consumi delle abitazioni (anche attraverso il sistema della certificazione energetica) Aumento della produzione di energia elettrica e termica proveniente da rinnovabili ( obiettivo al 2020: 17% di quella consumata) Riduzione emissioni di gas serra (obiettivo 2020: 20% in meno rispetto al 1990) Individuazione azioni e interventi per la gestione sostenibile dell ambito fluviale e della vegetazione riparia Riduzione dell inquinamento puntuale, attraverso il completamento delle opere per la depurazione degli scarichi affluenti nelle aree umide, e diffuso di origine agricola mediante Fasce Tampone Boscate e/o inerbite e attraverso l incentivazione alla conversione al biologico. Ampliamento del sistema di Aree protette e Siti Natura 2000 fluviali Individuazione soglie massime di consumo di suolo agricolo e aumento incentivazione per l adozione di tecniche che consentano un risparmio idrico e di fertilizzanti e la riduzione dell erosione del suolo Avvio di progetti e campagne per la contabilizzazione dei consumi idrici ed al rapporto con lo stato quantitativo delle risorse idriche superficiali e sotterranee 7

8 Piano di Tutela delle Acque (PTA) Piano e programma per l'utilizzo sostenibile della risorsa idrica Miglioramento della qualità delle acque superficiali e delle acque sotterranee Miglioramento della qualità delle acque a specifica destinazione Tutela quantitativa della risorsa: Adeguamento e miglioramento capacità depurativa e interventi per adeguamento del sistema fognario nel Comune di Lucca e nella Garfagnana e della Media Valle del Serchio Bonifica aree di discarica asta fluviale per la tutela dell acquifero dell alta e media valle del Serchio Mantenimento e ripristino della conformità nei tratti fluviali delle acque destinate alla vita dei pesci Riduzione degli attingi menti, incentivazione del riutilizzo delle acque reflue e definizione DVM (già attuata dall'autorità di Bacino) Programma Regionale di Sviluppo (PRS) Atto di programmazione degli indirizzi fondamentali per lo sviluppo della comunità regionale Competitività del Sistema regionale e del capitale umano; Sostenibilità e qualità dei territori e delle infrastrutture; Diritti di cittadinanza e coesione sociale; Governance, efficienza della P.A., proiezione internazionale della Toscana Semplificazione delle procedure amministrative per il distretto industriale lapideo, collegate alle attività estrattive e migliorare il riciclaggio o l accesso alla discarica delle marmettole Incrementare la compatibilità ambientale delle lavorazioni per il distretto industriale cartaiosnellimento delle procedure per l approvazione dei piani di coltivazione delle cave, promuovendo il riutilizzo delle marmettole corretto smaltimento degli scarti industriali delle cartiere tramite tecnologie certificate ed affidabili Riduzione dei consumi idrici nei cicli produttivi e utilizzazione di acque superficiali al fine di tutelare la falda acquifera. 8

9 Programma Sviluppo Rurale (PSR) Principale strumento finanziario predisposto dalla Regione Toscana per intervenire a supporto del settore agricolo Conservazione della biodiversità e tutela di sistemi agroforestali ad alto valore naturale Tutela qualitativa e quantitativa delle risorse idriche superficiali e profonde Riduzione dei gas serra Tutela del territorio Promozione del risparmio idrico e riduzione dell inquinamento dei corpi idrici Risparmio energetico e promozione delle produzioni da fonti rinnovabili Contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici Conservazione e miglioramento del paesaggio Riduzione dell erosione del suolo 9

10 PIANI E PROGRAMMI D AMBITO E PROVINCIALI Piano di Gestione delle Acque del Distretto Idrografico del Fiume Serchio Piano per la protezione delle acque superficiali interne, delle acque di transizione, delle acque costiere e sotterranee Promozione dell'uso razionale e sostenibile delle risorse idriche Miglioramento dello stato degli ecosistemi acquatici e di quelli terrestri ad essi collegati e delle capacità di autodepurazione dei corsi d'acqua Riduzione degli effetti negativi indotti dalle alterazioni morfologiche in atto Incrementare e salvaguardare la biodiversità e potenziare le funzionalità della rete ecologica e il grado di connettività naturale Riequilibrare le attività di prelievo delle risorse idriche e ridurre il livello di inquinamento delle acque superficiali e sotterranee, attraverso la tutela dei corsi d acqua ricadenti in aree di elevato interesse ambientale e naturalistico; la salvaguardia dei punti di captazione delle acque destinate all uso potabile e la realizzazione di reti fognarie e di impianti di trattamento depurativo dei reflui per le zone del territorio del bacino ancora non servite Garantire il deflusso minimo vitale dei corsi d'acqua, attraverso la tutela dei corsi d acqua, salvaguardando l'ambiente fluviale e monitorando i livelli idraulici negli invasi Migliorare la gestione degli invasi in riferimento alle problematiche di trasposto solido e di interrimento, attraverso l istituzione di un tavolo tecnico sperimentale Ridurre gli impatti antropici, recuperare-ripristinare la funzionalità fluviale e proteggere la biodiversità nelle aree protette, attraverso la delocalizzazione degli impianti di lavorazione dei materiali inerti ubicati nell area in esame; l individuazione di aree attigue a corpi idrici superficiali in cui promuovere la riqualificazione e la rinaturalizzazione degli ambienti fluviali; la realizzazione di rampe di risalita dei pesci agli sbarramenti fluviali più importanti e la definizione di un modello matematico per la valutazione del trasporto solido del fiume Serchio e del torrente Lima 10

11 Piani Territoriali di Coordinamento delle Provincia di Lucca (PTCP 2010) Piano territoriale per lo sviluppo sostenibile del territorio provinciale Tutela dell'integrità fisica e dell'identità culturale del territorio interessato, come condizioni di ogni ammissibile scelta di trasformazione, fisica o funzionale, del medesimo territorio; Promuovere azioni di valorizzazione delle qualità ambientali, paesaggistiche e urbane presenti nel suddetto territorio, nonché di ripristino delle qualità deteriorate, e di conferimento di nuovi e più elevati caratteri di qualità, formale e funzionale, ove necessario e opportuno, e in particolare al sistema insediativo antropico; Indirizzare gli atti di pianificazione e di programmazione, attinenti il governo del territorio, alla configurazione di un assetto del territorio interessato coerente con le predette finalità. Permanenza della popolazione insediata nei sistemi di versante (appenninico e apuano) e la conseguente riduzione del drenaggio di popolazione verso il fondovalle e le aree esterne all ambito e rivitalizzazione del sistema insediativo di antica formazione (centri, nuclei e insediamenti sparsi storici) attraverso il mantenimento e l arricchimento delle identità socio-culturali locali e l integrazione funzionale del reticolo insediativo della Valle Miglioramento dell accessibilità complessiva attraverso l adeguamento della linea ferroviaria Lucca - Aulla, la direttrice autostradale A12 e con l ambito metropolitano Pisa Livorno - Lucca e la razionalizzazione e la riqualificazione del sistema viario esistente e la sua integrazione funzionale con il sistema ferroviario Valorizzazione equilibrata delle risorse ambientali e culturali, e tra queste del patrimonio urbanistico ed edilizio esistente, ai fini della promozione turistica dell ambito La promozione e lo sviluppo delle attività agricole e forestali, e delle attività ad esse connesse e integrate, compatibili con la tutela e l uso delle risorse; il risanamento del dissesto idrogeologico del territorio attraverso interventi strutturali estesi al bacino idrografico del fiume Serchio, nel quadro di una politica generale tesa al recupero permanente delle colline e delle aree montane Mantenimento e la valorizzazione degli ambienti e dei paesaggi fluviali, degli ecosistemi e della loro continuità; il mantenimento e il recupero funzionale, la riorganizzazione e la razionalizzazione degli insediamenti produttivi esistenti di interesse locale, nonché l eventuale formazione di nuovi comparti produttiviindividuazione delle aree agricole ad elevato valore naturalistico e salvaguardia delle zone di particolare importanza per il ciclo biologico di specie di flora e di fauna selvatica protetta riconoscibili attraverso il quadro conoscitivo comunale. Mantenere il tessuto delle sistemazioni agrarie esistenti con valore paesaggistico in vista della tutela del sistema insediativo storico e del territorio ad esso connesso Per quanto riguarda la mobilità è prevista una razionalizzazione del sistema infrastrutturale 11

12 Piano d Ambito AATO 1 Toscana Nord Piano per la gestione efficiente, efficace ed economica della risorsa idrica Potenziamento infrastrutture di depurazione Monitoraggio rete di distribuzione e depuratori Innalzamento qualità di gestione Manutenzione straordinaria di opere civili ed impianti meccanici Interventi sulla rete di distribuzione acquedottistica e sulle perdite Potenziamento della capacità depurativa Strategia integrata di sviluppo Locale Strategia atte ad individuare i principali fabbisogni, le strategie prescelte, le misure attivate e le dotazioni finanziarie del territorio di competenza Miglioramento della qualità di vita nelle zone rurali Diversificazione dell'ambiente economico rurale al fine di contribuire a creare posti di lavoro Sostegno alla tutela, valorizzazione e riqualificazione del patrimonio rurale per il mantenimento della popolazione esistente e promuovere l'afflusso di turisti Sostegno e promozione della competitività dei prodotti locali Realizzazione di reti di protezione sociale e servizi commerciali nelle zone rurali Realizzazione di strutture per l approvvigionamento energetico tramite l impiego di biomasse agro-forestali Realizzazione di reti tecnologiche di informazione e comunicazione (TIC) Sviluppo di attività artigianali, commerciali e turistiche Incentivazione di attività turistiche Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale Sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e forestale Sostegno alle associazioni di produttori per attività di informazione e promozione riguardo ai prodotti che rientrano nei sistemi di qualità alimentare Sostegno alla valorizzazione dei prodotti di qualità a livello locale 12

13 Piani Strutturali Piani e Programmi Locali Comuni di Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Gallicano, Lucca e Molazzana. Piano strategico di indirizzo programmatico per lo sviluppo, l'integrità fisica ed ambientale e l'identità culturale del territorio comunale Tutela dell'integrità fisica e dell'identità culturale del territorio interessato, come condizioni di ogni ammissibile scelta di trasformazione, fisica o funzionale, del medesimo territorio Caratterizzazione del territorio comunale e conservazione dei propri caratteri connotativi attraverso definizione dello Statuto dei Luoghi con l individuazioni delle invarianti da preservare, Individuazione e classificazione dei sistemi e dei sub sistemi territoriali e funzionali del territorio comunale e disciplina per il loro sviluppo; Individuazione delle U.T.O.E. e delle trasformazioni ammissibili per l uso sostenibile del suolo e delle risorse. RISORSA IDRICA: salvaguardia del fiume Serchio e dei sui affluenti, delle aree di pertinenza fluviale, la vulnerabilità degli acquiferi e l impermeabilizzazione dei suoli Incentivazione a interventi per la rinaturalizzazione dei corsi d acqua, rinaturalizzazione, vietando l alterazione morfologica e della naturalità dei corsi d acqua, al fine di un miglioramento complessivo della qualità dell ecosistema mediante la costruzione di biotopi, la riqualificazione della vegetazione, la valorizzazione naturalistica delle pertinenze fluviali VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEL PAESAGGIO: valorizzazione e conservazione degli ambienti fluviali e del reticolo idrografico minore, delle aree di interesse idrogeologico naturalistico percettivo e delle reti e connessioni ecologiche. Creazione e valorizzazione delle attrezzature turistiche e socio-ricreative finalizzate alla fruizione del territorio, delle attrezzature turistico sportive del fondovalle del Serchio. incremento della vegetazione autoctona all interno delle aree agricole, delle aree con particolare valenza ambientale in quanto legate alle dinamiche fluviali Recupero e valorizzazione del patrimonio culturale, storico-artistico, architettonico, attraverso azioni mirate a migliorarne la fruibilità Favorire la formazione, la conservazione di sistemi vegetazionali a carattere lineare (associazioni ripariali) quali elementi cuscinetto fra il sistema insediativo e il sistema idrologico attraverso l individuazione di corridoi ecologici funzionali lungo la rete idrica superficiale Manutenzione,adeguamento e realizzazione di percorsi pedonali e per mezzi non motorizzati nelle aree di pertinenza fluviale Valorizzazione e recupero delle 13

14 emergenze storico architettoniche degli elementi di interesse storico del patrimonio insediativo LE AREE DI FONDOVALLE: recupero degli insediamenti lineari di fondovalle e del sistema idrografico del Fiume Serchio comprensivo delle sistemazioni idrauliche e degli alvei di naturale esondazione (aree di pertinenza fluviale). Tutela e valorizzazione del paesaggio agricolo e delle partizioni territoriali di impianto storico riconoscibili per la presenza di filari, siepi, muretti e viabilità poderali Valutazione delle condizioni di rischio idraulico ed idrogeologico per il raggiungimento di adeguati livelli di sicurezza e recupero complessivo delle risorse con particolare riferimento a quelle idriche ed energetiche completamento e adeguamento delle infrastrutture idriche e soddisfacimento della necessità complessiva di depurazione; della disciplina per la salvaguardia delle reti ecologiche esistenti, al fine di sviluppare politiche e azioni per attenuare la frammentazione degli ambienti e tutelare le aree costituenti varchi e connessioni ambientali Interventi per la riduzione del drenaggio di popolazione verso il fondovalle, aumentando la dotazione di servizi alla scala urbana e di quartiere MOBILITÀ la razionalizzazione e il rafforzamento della rete infrastrutturale, al fine di garantire una migliore accessibilità ai centri abitati e più agevoli collegamenti, incentivando una mobilità compatibile con obiettivi di sicurezza e di sostenibilità ambientale INSEDIAMENTI STORICI RURALI: Riconoscimento del valore estetico dell articolazione morfologica delle aree prevalentemente residenziali di recente formazione e degli insediamenti di carattere produttivo e dei segni e delle testimonianze delle sistemazioni agrarie e dell uso agricolo e produttivo del territorio controllo e riduzione dell uso di fitofarmaci e di fertilizzanti nelle aree agricole Favorire la fruizione turistico ricreativa del sistema fluviale, mediante la realizzazione di percorsi di collegamento con il sistema insediativo residenziale di fondovalle e consentendo il potenziamento degli spazi e delle attrezzature per la fruizione ricreativa e sportiva delle fasce fluviali e altre attività del tempo libero compatibili nelle aree di pertinenza fluviale INSEDIAMENTI INDUSTRIALI: Aree a destinazione produttiva Aumento della competitività a livello di sistema produttivo e industriale delle Valle del Serchio Riqualificazione delle aree produttive esistenti con adeguamenti delle reti infrastrutturali e tecnologiche e limitazioni degli effetti ambientali delle unità produttive esistenti Maggiore integrazione degli impianti produttivi nei confronti del tessuto circostante 14

15 15

Obiettivi di sostenibilità ambientale

Obiettivi di sostenibilità ambientale I) Obiettivi di sostenibilità ambientale Al fine di garantire che le azioni e le misure del Piano di Gestione delle acque siano ambientalmente sostenibili, è stato preliminarmente individuato il sistema

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque R e g g i o E m i l i a 25 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque Adeguamento del PTCP al Piano Regionale

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

Distretto del Fiume Serchio ALLEGATO 10G CODICI MISURE

Distretto del Fiume Serchio ALLEGATO 10G CODICI MISURE Distretto del Fiume Serchio ALLEGATO 10G CODICI MISURE Dicembre 2015 Riferimenti normativi: Legge 27 febbraio 2009 n. 13 (articolo 1, comma 3-bis) Direttiva 2000/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C.

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C. DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C. QUADRO CONOSCITIVO Elenco elaborati Slide di presentazione 1. RELAZIONI INTRODUTTIVE Q.C.1.1. Q.C.1.2. Documento programmatico del P.S.C. 1.1.a. 1.1.b. 1.1.c. 1.1.d. 1.1.e.

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

Variante al P.R.G.C. - L.R. 56/77 Art.17 comma 4. Valutazione ambientale strategica - Rapporto Ambientale

Variante al P.R.G.C. - L.R. 56/77 Art.17 comma 4. Valutazione ambientale strategica - Rapporto Ambientale Tabella 6.3 - PTR - Piano Territoriale Regionale Riconoscimento delle articolazioni strategiche e strutturali del territorio regionale, definizione e organizzazione dei sistemi di progettualità locale

Dettagli

COMUNE DI PIETRASANTA

COMUNE DI PIETRASANTA COMUNE DI PIETRASANTA PROVINCIA DI LUCCA OGGETTO: Variante Generale al P.R.G.C. vigente ai sensi della L.R. 5/95. RELAZIONE TECNICA AREA VIA VERSILIA (Marina di Pietrasanta) La Variante urbanistica si

Dettagli

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO le criticità le opportunità la sfida le criticità: livello di rischio idrogeologico elevato Studio idraulico dell AdBPO al fine di integrare il PAI CORSO SULLA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota Il Piano Territoriale di Coordinamento strumento di pianificazione per la sostenibilità dello sviluppo: l esperienza del P.T.C.P. di Pistoia a confronto Montecatini Terme, 7 Ottobre 2009 Il ruolo delle

Dettagli

COMUNE DI BORGO A MOZZANO

COMUNE DI BORGO A MOZZANO COMUNE DI BORGO A MOZZANO PIANO ATTUATIVO IN VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO STORICO DENOMINATO BORGO GIUSTO IN LOCALITA SOCCOLOGNOLA - FRAZIONE PARTIGLIANO

Dettagli

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca COMUNE DI PESCAGLIA Provincia di Lucca PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO STRUTTURALE L.R. 16 gennaio 1995 n 5 art. 24 dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al

Dettagli

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE ELABORATO 02 e ESTRATTO N.T.A. VARIANTE Art. 6 Zone urbanistiche Ai fini della organizzazione ed applicazione della disciplina urbanistica e paesistico - ambientale nel territorio comunale, il Piano individua

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE Il sistema del territorio rurale Elena Fantini Servizio

Dettagli

Ambito AC 15a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AC 15a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AC 15a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito AC 15a è collocato nella fascia immediatamente a sud rispetto alla città a fianco di strada Martinella. Caratteri morfologici

Dettagli

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio Gruppo di progettazione Arch. Antonella Valentini (coordinamento) Arch. Gabriele Paolinelli Arch. Paola

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE

SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE IL RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE novembre 2005 I capitolo IL RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE NELLA FORMAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE DI VECCHIANO. NOTA METODOLOGICA. I La valutazione

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare. (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica Questionario per la consultazione Pagina 1 di 7 Dati del Compilatore Ente Servizio/Dipartimento me Cognome Telefono Fax E-mail to internet 1. Con riferimento Quadro

Dettagli

Allegato 3.A. Matrici di coerenza degli Obiettivi del PSC con gli Obiettivi del PTCP. AMBITER s.r.l. 1

Allegato 3.A. Matrici di coerenza degli Obiettivi del PSC con gli Obiettivi del PTCP. AMBITER s.r.l. 1 Allegato 3.A Matrici di coerenza degli Obiettivi del PSC con gli Obiettivi del PTCP AMBITER s.r.l. 1 Obiettivi del PTCP Asse 1 La qualità dell ambiente Riconnettere e riqualificare gli spazi naturali frammentati

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE

PIANO OPERATIVO COMUNALE verso il nuovo PIANO OPERATIVO COMUNALE (nuova denominazione del REGOLAMENTO URBANISTICO ai sensi della LR 65/14) COSA E IL PIANO OPERATIVO? Strumento che definisce la programmazione e il coordinamento

Dettagli

COMUNE DI BARGA PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI BARGA PROVINCIA DI LUCCA Spett.le Regione Toscana Direzione Ambiente ed Energia Settore valutazione impatto ambientale Valutazione ambientale energetica Opere pubbliche di interesse strategico regionale Piazza Unità Italiana,

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

Allegato 4.A. Matrici di tipizzazione degli impatti ambientali indotti dalle Politiche/azioni di Piano. AMBITER s.r.l. 1

Allegato 4.A. Matrici di tipizzazione degli impatti ambientali indotti dalle Politiche/azioni di Piano. AMBITER s.r.l. 1 613_VST-RA_Allegato 4A.doc Allegato 4.A Matrici di tipizzazione degli impatti ambientali indotti dalle Politiche/azioni di Piano 1 TIPIZZAZIONE all azione 7.a.1) all azione 3.c.1) OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA'

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale

Dettagli

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) DOCUMENTAZIONE PTCP Volume A Il sistema economico sociale ed istituzionale Euro 9,67 Euro 3,38 Allegato A

Dettagli

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio linee guida per la redazione del piano di governo del territorio allegato A delibera C.C. n. 35 del 24/11/2008 24 novembre 2008 ORSENIGO paese più aperto e accessibile più sicuro e solidale più bello e

Dettagli

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Parte I - Pianificazione del territorio: strumenti di governo

Dettagli

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Provincia di Ferrara Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Sergio Golinelli Forum plenario di Agenda 21 Locale Ferrara, 30 marzo 2005 Cosa abbiamo fatto Bilancio ambientale consuntivo 2000/2003 (progetto

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010 PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010 PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO HOTEL VINCI IN VIA XXV APRILE n. 2 A SIRMIONE, IDENTIFICATO AI MAPP. N.1 e 3 FG. 4 NCTR RRELAZIONE AI

Dettagli

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI AUTORITA INTERREGIONALE DI BACINO DELLA BASILICATA IL PAI : individua, perimetra e classifica le aree da proteggere dalle possibili

Dettagli

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013 SISTEMA INSEDIATIVO Orientare la localizzazione delle espansioni insediative verso zone a maggiore compatibilità ambientale Sup. espansione in aree compatibili (rif. A carte compatibilità del PTCP) / totale

Dettagli

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito AR 14a è situato nel quadrante sud-ovest del Comune di Parma in adiacenza a strada Montanara e all area fluviale del Torrente

Dettagli

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS 1 ARIA Qualità dell aria ARPA PIEMONTE Dipartimento di Inquinamento dovuto principalmente dal traffico veicolare di attraversamento seguito dagli impianti

Dettagli

Ambito CS 18a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito CS 18a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito CS 18a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito CS 18a è collocato nel settore di Pannocchia, all estremo sud del comune in corrispondenza dell asse storico della strada

Dettagli

COMUNE DI POZZALLO PROVINCIA DI RAGUSA

COMUNE DI POZZALLO PROVINCIA DI RAGUSA COMUNE DI POZZALLO PROVINCIA DI RAGUSA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE ADEGUAMENTO ALLE PRESCRIZIONI DEL PIANO PAESAGGISTICO DELLA PROVINCIA DI RAGUSA APPROVATO CON D.A. BB.CC. 05/04/2016 ELABORATO

Dettagli

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo L.R. 51/1975 L.R. 12/2005 PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE FDSFASDFASF APPROVAZIONE COMUNALE CON PARERE DI COMPATIBILITA AL P.T.C.P. Nuovo quadro

Dettagli

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica Bergamo, 27 Gennaio 2010 Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica www.ptr.regione.lombardia.it Verso l attuazione... LEGGE REGIONALE 11 marzo 2005, N. 12 Legge per il governo del territorio

Dettagli

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione Territoriale Prof. Giuseppe De Luca, Dott. Valeria Lingua, Dott. Manrico Benelli Il Piano territoriale di coordinamento della

Dettagli

PARTE I Q U A D R O N O R M A T I V O

PARTE I Q U A D R O N O R M A T I V O PARTE I Q U A D R O N O R M A T I V O Premessa Pag.1 CAPITOLO 1 Gli orientamenti, gli indirizzi e le determinazioni del Comune 1.1 L avvio del procedimento Pag.3 1.1.1 Gli obiettivi di programmazione territoriale

Dettagli

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b) 1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b) GLI STANDARDS URBANISTICI POPOLAZIONE: 1054 abitanti esistenti POPOLAZIONE: 211 abitanti insediabili Standards totali esistenti: 65.563 mq - destinati a servizi collettivi: 12.401

Dettagli

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE LINEE DI AGGIORNAMENTO I CONFERENZA VAS 8 LUGLIO 2015 VIVIANE IACONE

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE LINEE DI AGGIORNAMENTO I CONFERENZA VAS 8 LUGLIO 2015 VIVIANE IACONE IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE LINEE DI AGGIORNAMENTO I CONFERENZA VAS 8 LUGLIO 2015 VIVIANE IACONE Il D. lgs. 152/06 prevede due livelli di pianificazione: a livello di distretto: Piano di gestione del

Dettagli

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA Uno dei temi afferenti alla problematica della Gestione sostenibile delle acque sotterranee e di superficie è quello dell Inquinamento

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL PIANO La qualità delle acque superficiali e sotterranee O b i e t t i v i attuare

Dettagli

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

LR 11/04, Norme per il governo del territorio Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 LA NUOVA LEGGE URBANISTICA LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 PRG PRC Piano Regolatore Generale Piano Regolatore Comunale

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI Mestre 14 Novembre LA LEGGE REGIONALE 11/2004 I PRINCIPI INNOVATIVI 1.Fase di concertazione obbligatoria, preliminare

Dettagli

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione 2007 POR FESR Stato dell arte Il 26 ottobre 2007 si è concluso il negoziato sul PO FESR Sardegna. Il PO FESR è stato adottato dalla Commissione europea

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE DELL AMBIENTE COINVOLTI EMERGENZE AMBIENTALI RISORSE NATURALI Corso d acqua e relativo fondovalle. MEDIO Corso d acqua minore. - Filari alberati e siepi. - Vegetazione riparia. - Colture arboree frutteto

Dettagli

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale PROGETTO STRATEGICO SPECIALE (PSS) VALLE DEL FIUME PO Moncalieri, 10 ottobre 2008 La coerenza del PSS con la Mariella Olivier Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia PSS

Dettagli

28 novembre 2014 Laboratorio Lucca Sud

28 novembre 2014 Laboratorio Lucca Sud Comune di Lucca 28 novembre 2014 Laboratorio Lucca Sud LUCCA SUD LUCCA SUD. LA MEMORIA DALLE FONTI STORICHE Gli insediamenti della valle del Guappero e il monte pisano LUCCA SUD S. Concordio Pontetto e

Dettagli

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento Università degli Studi di Padova Corso di laurea in RIASSETTO DEL TERRITORIO E TUTELA DEL PAESAGGIO Idraulica e Idrologia 03.06.2014 Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Dettagli

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014 Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale Del. C.P. n 7 del 13/01/2014 Piano Territoriale di Coordinamento 2006 Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale avvio procedimento

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE CICLO 2015-2021 (Direttiva Comunitaria 2000/60/CE, D.L.vo 152/06, L. 13/09) ELENCO ELABORATI ALLA RELAZIONE GENERALE Tav.1. Inquadramento territoriale Tav.2. Aggiornamento

Dettagli

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Le 6 priorità dello sviluppo rurale Le 6 priorità dello sviluppo rurale 1. Promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione nel settore agricolo e forestale nelle aree rurali 2. Potenziare la redditività delle aziende agricole

Dettagli

Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) Val.S.A.T. Rapporto Ambientale Allegato 4.C. Allegato 4.C

Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) Val.S.A.T. Rapporto Ambientale Allegato 4.C. Allegato 4.C Val.S.A.T. Rapporto Ambientale Allegato 4.C 1003_VST-RA_Allegato 4C.doc Allegato 4.C Matrici di tipizzazione degli impatti ambientali indotti dalle Politiche/azioni di Piano con l applicazione delle misure

Dettagli

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) INDICE GENERALE PROGETTO DI PIANO (settembre 2004) INDICE GENERALE

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ DISSESTO IDROGEOLOGICO ED EMERGENZE IDRICHE AL TEMPO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ Firenze, Altana di Palazzo Strozzi - 5 novembre 2012 - Regione Puglia Servizio Tutela

Dettagli

Percorso partecipato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Percorso partecipato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Piano di Settore per la pianificazione delle risorse idriche (PPRI) con la finalità di garantirne l idoneitl idoneità qualitativa, la disponibilità quantitativa e la tutela dall inquinamento inquinamento

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica Il ruolo del Consorzio di bonifica Acque Risorgive e degli altri Enti In collaborazione con Teatro comunale di Borgoricco (PD) Il Piano Generale

Dettagli

Allegato 4.A. Matrici di tipizzazione degli impatti ambientali indotti dalle Politiche/azioni di Piano. AMBITER s.r.l. 1

Allegato 4.A. Matrici di tipizzazione degli impatti ambientali indotti dalle Politiche/azioni di Piano. AMBITER s.r.l. 1 Val.S.A.T. Rapporto Ambientale Allegato 4.A 1003_VST-RA_Allegato 4A.doc Allegato 4.A Matrici di tipizzazione degli impatti ambientali indotti dalle Politiche/azioni di Piano AMBITER s.r.l. 1 Comune di

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO RAPPORTO AMBIENTALE Modificato ed integrato in recepimento del

Dettagli

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE 3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE 22 3. Programmazione e pianificazione sovracomunale 3.1 Il P.T.C.P di Sondrio Il Piano Territoriale Provinciale di Sondrio è uno strumento urbanistico a

Dettagli

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni I recenti strumenti di pianificazione della gestione del rischio idraulico e il loro recepimento nella pianificazione

Dettagli

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre Avvio del procedimento ai sensi dell art.17 della LR 65/2014 1 ELABORATI PRODOTTI Quadro Conoscitivo

Dettagli

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2 INDICE CAPITOLO 1 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.1 PREMESSA...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL...1:2 1.3 IL PROCESSO DI RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO N NELLA PROVINCIA

Dettagli

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po La Strategia generale del Progetto Il Po come sistema territorializzato e integrato TERRITORIALIZZAZIONE DEL FIUME PO IL PO COME SISTEMA INTEGRAZIONE DI

Dettagli

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI LA VARIANTE AL PGT DI MONZA Innovazione nei processi di pianificazione integrata alla scala comunale PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI Arch. Giuseppe Riva dirigente Settore Governo

Dettagli

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE L area è situata lungo la provinciale SP 148 Via Roma, in prossimità del centro storico di Romano Centro. Verso nord-ovest l area confina con un area agricola mentre

Dettagli

FESR PUGLIA ASSE II - Uso sostenibile ed efficiente delle risorse ambientali ed energetiche per lo sviluppo

FESR PUGLIA ASSE II - Uso sostenibile ed efficiente delle risorse ambientali ed energetiche per lo sviluppo Newsletter n.69 Novembre 2009 Approfondimento_8 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE II - Uso sostenibile ed efficiente delle risorse ambientali ed energetiche per lo sviluppo Linee di intervento, azioni e stato

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE REVISIONE GENERALE DEL PIANO REGOLATORE COMUNALE 2 CHE COS E UN PRGC Due fondamentali ruoli: - Regolare le trasformazioni edilizie e urbanistiche secondo un disegno organico - Costruire un quadro strategico

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C. _ 18 COMUNE Comune di Casalpusterlengo AREA (ha) 19,27 PERIMETRO (metri) 4.300 PROPRIETÀ DELL AREA Proprietà di natura privata DATA RILIEVO Novembre 2012 RILIEVO

Dettagli

Sintesi delle misure supplementari

Sintesi delle misure supplementari Sintesi delle misure supplementari Provvedimenti amministrativi 1. Tutela dei corsi d acqua ricadenti in aree di elevato interesse ambientale e naturalistico (SCHEDA 1). 2. Definizione, da parte della

Dettagli

CONTRATTO DI FIUME "Arielli"

CONTRATTO DI FIUME Arielli CONTRATTO DI FIUME "Arielli" Ortona a Mare, Tollo, Canosa Sannita, Crecchio, Arielli, Poggiofiorito e Orsogna (Provincia di Chieti) Primo Programma d'azione Ottobre 2014 Il primo programma d'azione del

Dettagli

- ESTE (PD) 14 giugno

- ESTE (PD) 14 giugno Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: UN COMPITO PER LA PIANIFICAZIONE

Dettagli

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione 1. Ambito di nuovo impianto a carattere residenziale AT1 2. Ambito di valorizzazione urbana e paesaggistica Parco dei Salesiani AT2 3. Ambito di ridefinizione della disciplina pregressa AT3.1 4. Ambito

Dettagli

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna Il contributo del PSR 2014-2020 all agricoltura di montagna Mario Perosino Regione Piemonte - Direzione Agricoltura Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e la competitività dell agricoltura

Dettagli

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze Firenze 8.11.2006 Le iniziative dei consorzi di bonifica toscani Ing. Francesco Piragino Gestione territoriale La PIANIFICAZIONE

Dettagli

Criteri Generali per l Elaborazione dei Piani delle Attività Estrattive

Criteri Generali per l Elaborazione dei Piani delle Attività Estrattive Allegato 1 Criteri Generali per l Elaborazione dei Piani delle Attività Estrattive 43100 Parma Via Garibaldi, 75 Tel. 0521/2761 Fax 0521/772655 E-mail: segreteria@adbpo.it Cod. Fisc.:92038990344 Pagina

Dettagli

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu & premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

IL PIANO URBANISTICO COMUNALE Incontro pubblico di confronto per la definizione dei nuovi obiettivi urbanistici e ambientali

IL PIANO URBANISTICO COMUNALE Incontro pubblico di confronto per la definizione dei nuovi obiettivi urbanistici e ambientali IL PIANO URBANISTICO COMUNALE Incontro pubblico di confronto per la definizione dei nuovi obiettivi urbanistici e ambientali Sanremo, Palafiori 2 Marzo 2011 PROPOSTE DI OBIETTIVI Relatore : Arch. Marco

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Analisi e proposte tecnico-scientifiche per la conoscenza e la pianificazione integrata del distretto del fiume Po: presentazione del progetto Rete di Monitoraggio del Po (Re.Mo. del Po) Lunedì, 15 maggio

Dettagli

Il contratto di fiume in ambito urbano. Ing. Bernardo Mazzanti Dirigente III Settore Tecnico Autorità di Bacino del Fiume Arno

Il contratto di fiume in ambito urbano. Ing. Bernardo Mazzanti Dirigente III Settore Tecnico Autorità di Bacino del Fiume Arno Il contratto di fiume in ambito urbano Ing. Bernardo Mazzanti Dirigente III Settore Tecnico Autorità di Bacino del Fiume Arno Il contratto di fiume Programmazione strategica negoziata Piano di Gestione

Dettagli

SCHEDE NORMATIVE E DI INDIRIZZO PROGETTUALE Comune di Sansepolcro Regolamento urbanistico

SCHEDE NORMATIVE E DI INDIRIZZO PROGETTUALE Comune di Sansepolcro Regolamento urbanistico SCHEDE NORMATIVE E DI INDIRIZZO PROGETTUALE Comune di Sansepolcro Regolamento urbanistico SCHEDE NORMATIVE E DI INDIRIZZO PROGETTUALE Comune di Sansepolcro Regolamento urbanistico STATO ATTUALE SCHEDA

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500 DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione

Dettagli

Comune di Seriate. Piano di Governo del Territorio

Comune di Seriate. Piano di Governo del Territorio Comune di Seriate Piano di Governo del Territorio Parte generale Dicembre 2011 AEGIS s.r.l. Cantarelli & Partners L.R. 51/1975 L.R. 12/2005 PIANO REGOLATORE GENERALE (P.R.G.) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott. INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.ssa Doriana Bruni temi paesaggio turismo sostenibile indicatori per la valutazione

Dettagli

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

Individuazione interventi su PSC Ambito R2 Individuazione interventi su PSC Ambito R2 22 Sub-ambito R2a II POC Scheda normativa del Sub-ambito R2a Ambito già previsto dal I POC e dalla successiva variante di cui alla Del.CC 6/2006, riconfermato

Dettagli