FEBBRE REUMATICA. Eziologia ed epidemiologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FEBBRE REUMATICA. Eziologia ed epidemiologia"

Transcript

1 FEBBRE REUMATICA Si tratta di una complicanza acuta infiammatoria non suppurativa di una infezione da streptococco di gruppo A, caratterizzata soprattutto da artrite, corea o cardite (con possibile cardiopatia residua) presenti da sole o in combinazione; anche la pelle può essere coinvolta (noduli sottocutanei ed erythema marginatum). Eziologia ed epidemiologia Lo streptococco di gruppo A è il precursore eziologico, anche se il ruolo di fattori costituzionali e ambientali è sconosciuto. La predisposizione familiare è considerevole. La malnutrizione, il sovraffollamento e uno stato socio-economico basso sembrano predisporre alle infezioni streptococciche e ai conseguenti episodi reumatici. La febbre reumatica (FR) si verifica soprattutto durante l'età scolare; il primo episodio è raro prima dei 4 anni e infrequente dopo i 18 anni. L'esatta incidenza della FR acuta è difficile da determinare perché la maggior parte dei pazienti dei Paesi sottosviluppati non si sottopone a cure mediche, in particolare quelli che presentano soltanto una lieve cardite asintomatica. Negli USA, l'incidenza è probabilmente pari a 1/ Tuttavia, l'incidenza della FR tra le persone non trattate va dallo 0,1% al 3% degli affetti da infezioni streptococciche. L'incidenza si avvicina al 50% nelle persone non trattate con una storia di FR che si ammalano di faringite streptococcica. È difficile da determinare anche l'incidenza della cardiopatia reumatica, poiché i criteri clinici diagnostici non sono ben standardizzati e le autopsie non vengono eseguite di routine. Anche se la FR è frequente nei Paesi sottosviluppati, le percentuali di incidenza si sono ridotte recentemente nella maggior parte dei Paesi sviluppati. Tuttavia, la riduzione reale dell'incidenza dovuta alla terapia antibiotica è difficilmente separabile dal decremento apparente dovuto all'uso di criteri diagnostici più specifici. Per ragioni sconosciute, la febbre reumatica è una malattia relativamente rara negli USA, anche nei casi in cui la faringite streptococcica non viene trattata; comunque, alcuni studi indicano una sua ricomparsa. Sono stati riportati focolai di riaccensione negli 1

2 anni Ottanta nello Utah e nell'ohio e negli anni Novanta in Pensylvania. Sorprendentemente, i casi hanno interessato principalmente i bambini bianchi della "middle class" che abitavano in aree suburbane o rurali. In questi casi era prevalente uno streptococco di gruppo A mucoide di tipo M 18; questo tipo è stato associato in precedenza alla febbre reumatica, ma è diventato poco comune negli USA da parecchi decenni. Un'epidemia è stata anche riportata in un campo militare nel 1989; 3 uomini adulti su 10 affetti dalla malattia hanno sviluppato la cardite. Ceppi più virulenti di streptococco sembra che stiano ricomparendo negli USA e l'incidenza può aumentare nei prossimi anni. Analisi patologica L'istopatologia della malattia reumatica è difficile da valutare, dal momento che un numero limitato di pazienti muoiono durante l'attacco acuto. Interessamento articolare: le biopsie delle membrane sinoviali infiammate mostrano edema e iperemia aspecifici; Interessamento cerebrale: nel cervello di pazienti morti per un episodio acuto di corea o anni dopo è stata trovata soltanto iperemia. Interessamento cardiaco: il coinvolgimento delle valvole costituisce l'effetto patologico più caratteristico e potenzialmente pericoloso. La valvulite interstiziale acuta può causare edema valvolare. In assenza di trattamento si possono verificare ispessimento valvolare, fusione e retrazione o altri tipi di distruzione dei lembi e delle cuspidi, che sono responsabili di una stenosi o di un'insufficienza valvolare. Un tale interessamento può accorciare, ispessire o fondere le corde tendinee, il che aggrava l'insufficienza di una valvola danneggiata o provoca l'insufficienza in una valvola altrimenti non colpita. Un terzo meccanismo di insufficienza può essere la dilatazione degli anelli valvolari. Gli effetti più comuni sui lembi delle valvole mitrale e tricuspidale sono l'insufficienza e la stenosi; di solito la valvola aortica diviene inizialmente insufficiente e soltanto in seguito stenotica. La valvola mitrale è quella più comunemente coinvolta, la valvola aortica lo è spesso, le valvole tricuspidale e polmonare raramente. 2

3 I corpi di Aschoff sono spesso rilevabili nel miocardio e in altre parti del cuore dei pazienti con cardite. Una pericardite fibrinosa aspecifica, talvolta con versamento, si osserva soltanto in pazienti con infiammazione endocardica e quasi sempre guarisce senza danno permanente. Interessamento cutaneo: gli esami bioptici dei noduli sottocutanei mostrano alcune caratteristiche che ricordano i corpi di Aschoff, ma nessun elemento può distinguere tali noduli da quelli della AR. L'eritema marginato non presenta lesioni istopatologiche specifiche. Sintomi e segni Le cinque manifestazioni principali della febbre reumatica sono poliartrite migrante, corea, cardite, noduli sottocutanei ed eritema marginato. Queste possono presentarsi da sole o in associazione e dar luogo a molti quadri clinici. Le manifestazioni cutanee e sottocutanee sono rare e non si presentano quasi mai da sole; generalmente si sviluppano in pazienti che presentano già artrite, corea o cardite. La febbre è importante ma aspecifica. La poliartrite migrante è la manifestazione clinica più frequente, benché possa verificarsi una monoartrite. Le articolazioni diventano estremamente dolenti e dolorabili e possono anche diventare rosse, calde e tumefatte, talvolta con versamento. Caviglie, ginocchia, gomiti e polsi sono le articolazioni coinvolte più comunemente. Possono anche essere interessate le spalle, le anche e le piccole articolazioni delle mani e dei piedi, quasi mai da sole. Quando sono colpite le articolazioni vertebrali bisogna sospettare altre patologie. Il dolore articolare e la febbre di solito scompaiono entro 2 sett. e spesso più rapidamente; soltanto di rado perdurano > 1 mese. In assenza di cardite, la VES (v. più avanti: Esami di laboratorio) generalmente diventa normale entro 3 mesi. Sintomi simil-artralgia possono essere legati a una mialgia aspecifica o a dolore dei tendini della zona pararticolare; nei punti di inserzione dei muscoli si può sviluppare una tenosinovite. Questi sintomi possono essere distinti dall'artralgia della AR per l'assenza 3

4 di dolorabilità durante il movimento passivo dell'articolazione interessata. La contrazione isometrica dei muscoli o dei tendini vicini riproduce spesso il dolore. La corea può presentarsi da sola o con altre manifestazioni reumatiche La cardite può verificarsi da sola o in combinazione con sfregamenti pericardici, soffi, dilatazione cardiaca o insufficienza cardiaca. Nei primi attacchi di febbre reumatica la cardite si riscontra in circa il 50% dei pazienti con artrite. In assenza di artrite (o di corea), un paziente con cardite richiederà un intervento medico soltanto in caso di febbre abbastanza elevata, di pericardite dolorosa o se uno scompenso cardiaco causa manifestazioni respiratorie, periferiche o addominali. D'altro canto, in circa il 50% degli adulti affetti il danno cardiaco può essere scoperto soltanto molto più tardi. I soffi cardiaci costituiscono la manifestazione più frequente della cardite e in genere si evidenziano alla prima visita del paziente. Il soffio diastolico dolce dell'insufficienza aortica (ben udibile lungo il tratto parasternale inferiore sinistro) e il soffio presistolico della stenosi mitralica (il cui focolaio è sopra o medialmente all'apice) possono essere rilevati con difficoltà. Se non c'è peggioramento nelle 2-3 sett. successive, raramente si avranno nuove manifestazioni carditiche in seguito. Visto che i soffi cardiaci spesso non scompaiono e che sono rari nuovi fenomeni cardiaci, i migliori indici della risposta terapeutica sono le manifestazioni infiammatorie e non quelle cardiache. I test di laboratorio della flogosi acuta, compresa la VES, si normalizzano generalmente entro 5 mesi nella cardite non complicata. La febbre reumatica non sembra provocare una cardite cronica e subdola. Le cicatrici che residuano dopo il danno valvolare acuto possono contrarsi e modificarsi, con conseguenti difficoltà emodinamiche secondarie nel miocardio, anche senza la persistenza di una flogosi acuta. Lo scompenso cardiaco in bambini affetti da malattia acuta può non essere diagnosticato perché può provocare sintomi diversi da quelli degli adulti. I sintomi presenti nei bambini possono essere dispnea senza rantoli, nausea e vomito (dovuti a iperemia gastrica), dolore epigastrico o al quadrante superiore destro dell'addome (dovuto a 4

5 distensione della capsula epatica) e una tosse stizzosa non produttiva (dovuta a congestione polmonare). I noduli sottocutanei, che si evidenziano molto frequentemente sulle superfici estensorie delle grandi articolazioni, si associano generalmente alla cardite. Di solito tali noduli sono indolori, transitori e rispondono alla terapia per l'artrite o la cardite concomitante. L'eritema marginato è un rash cutaneo serpiginoso, piano, indolore e che non lascia cicatrici. È transitorio e dura a volte < 1 giorno. La sua comparsa è spesso successiva all'infezione streptococcica. Se compare nel momento (o anche dopo) in cui si riducono le altre manifestazioni dell'infiammazione reumatica, non va considerato erroneamente come il segno di un nuovo attacco. Altre manifestazioni possono comprendere dolori addominali e anoressia, o per il meccanismo epatico riportato sopra per lo scompenso cardiaco o a causa di una concomitante adenite mesenterica. Per la presenza di leucocitosi e di difesa addominale, il quadro può assomigliare a quello di un'appendicite acuta, specialmente se mancano altre manifestazioni reumatiche. La sonnolenza, il malessere generale o l'affaticabilità, spesso attribuiti alla febbre reumatica, possono essere provocati dall'insufficienza cardiaca. La polmonite o la pleurite "reumatica" non sono più considerate manifestazioni specifiche. Attacchi prolungati di FR ( 8 mesi) si verificano in circa il 5% dei pazienti, con episodi spontaneamente ricorrenti di flogosi (manifestazioni cliniche e laboratoristiche) non correlati a una infezione streptococcica intercorsa o all'interruzione della terapia antiinfiammatoria. Questi episodi ricorrenti nell'ambito di un attacco reumatico prolungato si associano con maggiore probabilità alla cardite. Esami di laboratorio Gli indici di flogosi sistemica sono la VES e la proteina C- reattiva. Con il metodo Westergren, la VES è spesso più elevata di 5

6 120 mm/h. La conta del leucociti raggiunge valori di / ml e può salire ancora con la terapia cortisonica. I livelli sierici di proteina C-reattiva sono abnormemente alti; poiché tale parametro aumenta e diminuisce più rapidamente della VES, un risultato negativo è utile per confermare l'assenza di flogosi in un paziente con incremento protratto della VES dopo la risoluzione di un attacco acuto. Indici di flogosi locale si ritrovano nel liquido sinoviale, anche se l'aspirazione è raramente necessaria per la diagnosi o per guidare la terapia. Il liquido sinoviale è in genere chiaro e giallo, con una conta dei GB elevata composta fondamentalmente da polimorfonucleati; la coltura è negativa. Le alterazioni ECG comprendono l'allungamento del PR, che è la più comune alterazione ma non è ben correlata alla prognosi o ad altra evidenza di cardite. L'allungamento del PR riflette il ritardo della conduzione elettrica atrioventricolare in circa il 30% dei pazienti con FR. Altre anomalie elettrocardiografiche possono essere dovute alla pericardite, alla dilatazione dei ventricoli o degli atri o ad aritmie cardiache. Diagnosi Non esistono singole analisi o altri dati patognomonici. La diagnosi si basa solitamente sui criteri modificati di Jones che richiedono l'evidenza di un'infezione recente da streptococco di gruppo A (scarlattina, tampone faringeo positivo, titolo di anti-streptolisina O o di altri anticorpi anti-streptococco elevati) insieme a due delle cinque manifestazioni maggiori già citati sotto la voce "Sintomi e segni", oppure una manifestazione maggiore e due minori (che comprendono febbre, artralgia, storia precedente di FR, aumento della VES o della proteina C-reattiva, leucocitosi e intervallo PR allungato). La diagnosi differenziale comprende la gotta, l'anemia falciforme, la leucemia, il LES, l'endocardite embolica batterica, la malattia da siero, la malattia di Kawasaki, le reazioni da farmaci, l'artrite traumatica e l'artrite gonococcica; tutte possono essere generalmente distinte dalla febbre reumatica in base all'anamnesi e a test di laboratorio specifici. L'AR giovanile sistemica (v. più 6

7 avanti) a volte ha un esordio relativamente improvviso, talora con interessamento cardiaco e può essere confusa con la FR. I pazienti con AR sistemica giovanile non producono il fattore reumatoide o anticorpi antinucleo e quindi gli esami sierologici non sono utili. L'assenza di una pregressa infezione streptococcica e il lungo decorso clinico di un episodio artropatico fanno generalmente distinguere l'ar dall'artrite reumatica. La cardite reumatica deve essere distinta dalle cardiopatie congenite, che presentano soffi caratteristici e frequentemente cianosi; per verificare diagnosi difficoltose si può ricorrere all'ecocardiografia, al cateterismo cardiaco o all'angiografia. Un quadro patologico raro che mima la cardiopatia reumatica e che viene segnalato sempre più spesso è la fibroelastosi subendocardica, che può essere sospettata quando non esistono prove evidenti di lesioni reumatiche o congenite. Prognosi La prognosi dipende dalla gravità della cardite iniziale. I pazienti che presentano una cardite grave durante l'episodio acuto possono avere come reliquato una cardiopatia, che spesso può peggiorare con gli attacchi reumatici ricorrenti, ai quali essi sono particolarmente esposti. I soffi possono scomparire in circa la metà dei pazienti in cui gli episodi acuti si sono manifestati con una cardite lieve, senza notevole dilatazione cardiaca o scompenso. Il rischio di recidive è intermedio, tra il basso rischio dei pazienti senza cardite e l'alto rischio di quelli con storia di grave cardite, ma le ricadute possono causare un danno cardiaco permanente o aggravarne uno già esistente. I pazienti che non hanno avuto cardite presenteranno con minore probabilità recidive reumatiche ed è improbabile che essi sviluppino la cardite durante le recidive. Tutte le altre manifestazioni della FR scompaiono senza danni residui. Terapia I pazienti generalmente dovrebbero limitare l'attività fisica a seconda dei sintomi: artrite, corea o insufficienza cardiaca. In 7

8 assenza di cardite non è necessario limitare l'attività fisica oltre la fine dell'episodio acuto. Nei pazienti asintomatici con cardite, il riposo assoluto a letto non si è dimostrato utile e può portare a reazioni psicologiche indesiderate. Le limitazioni fisiche per ridurre o eliminare i sintomi sembrano consigliabili soltanto ai pazienti con insufficienza cardiaca sintomatica. Nei pazienti affetti unicamente da artrite, la terapia mira ad alleviare il dolore. Nei casi lievi sono sufficienti la codeina o un altro analgesico, come un FANS in dosi relativamente basse. Nei casi più gravi, può essere richiesto l'uso aggressivo di farmaci antiinfiammatori. L'aspirina viene somministrata ai dosaggi più alti finché non si raggiunge l'efficacia clinica o la tossicità. La determinazione dei livelli ematici o urinari di salicilati aiuta soltanto a prevenire gli effetti tossici. Preparati di salicilati complessi, tamponati o rivestiti di pellicole per limitarne i danni gastrici, non sembrano di nessun vantaggio sull'aspirina comune. Le reazioni gastriche locali possono essere evitate (o trattate) assumendo il farmaco durante i pasti e/o ingerendo latte o antiacidi 1/2 h dopo l'aspirina. La tossicità da salicilati si manifesta con tinniti, cefalea o tachipnea e può non presentarsi fino a oltre 1 sett. o più dal momento in cui si è definito il dosaggio. Il trattamento degli effetti tossici implica la riduzione del dosaggio, se il farmaco appare efficace, o l'interruzione della terapia. Anche altri FANS possono essere utilizzati nei bambini. Gli intervalli tra le dosi sono più lunghi e la tossicità, che comprende tinniti ed epatite, può essere inferiore. Il naprossene e l'indometacina sono disponibili sotto forma di sciroppo e di compresse. Nonostante questi farmaci non siano ancora stati sottoposti a uno studio controllato verso l'aspirina, sembrano ottenere risultati sovrapponibili. Se non si sono verificati degli effetti terapeutici dopo il quarto giorno, l'aspirina o un altro FANS devono essere sostituiti da un corticosteroide. Nei pazienti con cardite, l'obiettivo è interrompere l'infiammazione evitando contemporaneamente la riaccensione. L'aspirina o un altro FANS sono farmaci di prima scelta; dopo 8 sett. di terapia, le riacutizzazioni si verificano di rado e gli effetti collaterali sono meno importanti di quelli di un trattamento con corticosteroidi ad alte 8

9 dosi. Tuttavia, in caso di cardite grave, in particolare con scompenso cardiaco, l'aspirina può essere inefficace; i corticosteroidi devono quindi essere iniziati subito. Un episodio di riacutizzazione caratterizzato solo da febbre o dolore articolare spesso si interrompe spontaneamente, ma la terapia antiinfiammatoria deve essere ripresa in caso di insufficienza cardiaca non controllata da farmaci cardiotonici come la digossina. Nei pazienti con attacchi di cardite prolungati, che ricorrono spontaneamente, può essere efficace la terapia con farmaci immunosoppressori. Sebbene l'infiammazione post-streptococcica sia ben sviluppata al momento della diagnosi di FR, gli antibiotici sono utili per rimuovere qualsiasi microrganismo residuo.. La profilassi anti-streptococcica deve essere mantenuta continuamente dopo un attacco di FR (o di corea), per prevenire le recidive. L'uso di penicillina G in una singola iniezione IM mensile di U è molto efficace, ma le iniezioni sono dolorose ed è necessario il controllo medico ogni mese. La durata ottimale della profilassi anti-streptococcica non è ben definita. Alcuni esperti ritengono che la profilassi debba essere effettuata per tutta la vita dei pazienti con febbre reumatica o corea o finché essi hanno contatti stretti con bambini che sono frequentemente portatori di streptococchi di gruppo A. Altri raccomandano di proseguire la profilassi solo per i primi anni dopo un attacco acuto in tutti i pazienti con meno di 18 anni e per tutta la vita soltanto nei pazienti con gravi danni cardiaci. Nei soggetti con danno cardiaco lieve (cioè con soffi ma senza cardiomegalia o scompenso) la profilassi può essere mantenuta; se essa viene interrotta, è richiesto il precoce trattamento delle infezioni streptococciche. Nei pazienti con malattia valvolare reumatica accertata o sospetta si deve eseguire una profilassi contro l'endocardite batterica in caso di procedure odontoiatriche o di chirurgia orale che possono causare sanguinamento gengivale, in caso di interventi chirurgici sul tratto respiratorio superiore e in caso di interventi chirurgici o strumentali sugli apparati GU e GI basso. 9

10 NOTA BENE : TESTO MODIFICATO DAL SITO DI PROPRIETÀ E GESTITO DALLA MERCK SHARP & DOHME ITALIA S.P.A. COPYRIGHT 2006 MERCK SHARP & DOHME ITALIA S.P.A., VIA FABBRONI 6, 00191, ROMA, ITALIA. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. CON LA PRESENTE, NON SI AUTORIZZA A COPIARE IL MATERIALE PUBBLICATO NÈ PER MOTIVI PERSONALI E TANTO MENO COMMERCIALI. RIMANGONO VALIDI I TUTTI I DIRITTI DI COPYRIGHT E DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE. 10

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Artrite Idiopatica Giovanile Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI AIG 2.1 Esistono diversi tipi di questa malattia? Esistono diverse forme di AIG. Si distinguono

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it FEBBRE REUMATICA E ARTRITE REATTIVA DA STREPTOCOCCO.

www.pediatric-rheumathology.printo.it FEBBRE REUMATICA E ARTRITE REATTIVA DA STREPTOCOCCO. www.pediatric-rheumathology.printo.it FEBBRE REUMATICA E ARTRITE REATTIVA DA STREPTOCOCCO. Che cosa è? La febbre reumatica è una malattia scatenata da un infezione streptococcica. La malattia può causare

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, settembre 2015 Artropatia psoriasica DESCRIZIONE

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non Affezioni muscolari Dolore miofasciale Miosite Miospasmo Mialgia locale-non classificata Contrattura miofibrotica Neoplasia Affezioni dei muscoli masticatori Causano dolore Sono simili ad altre affezioni

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD)

Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD) Che cos è? Il deficit di mevalonato chinasi è una malattia genetica. E un errore congenito

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Sospetto di endocardite infettiva

Sospetto di endocardite infettiva 213 Capitolo 24 Sospetto di endocardite infettiva Nonostante l introduzione di nuovi e sempre più specifici test diagnostici e l avvento di antibiotici di nuova generazione e tecniche chirurgiche migliori,

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie alterate? Le sue unghie dei piedi o delle mani hanno cambiato colore o si sono deformate? Spesso

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Febbre Mediterranea Familiare

Febbre Mediterranea Familiare Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Cos è? Febbre Mediterranea Familiare La febbre mediterranea familiare (FMF) è una malattia genetica. I pazienti affetti soffrono di ricorrenti attacchi

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Che cos é? Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) La sindrome di Blau è una malattia genetica. I pazienti affetti presentano rash

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

PROGETTO e-learning IN PEDIATRIA. Cattedra di Pediatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Chieti. Malattia Reumatica

PROGETTO e-learning IN PEDIATRIA. Cattedra di Pediatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Chieti. Malattia Reumatica PROGETTO e-learning IN PEDIATRIA Cattedra di Pediatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Chieti Malattia Reumatica F. Chiarelli Malattia Reumatica Si tratta di una patologia del

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Oggi sappiamo che la sede dell infezione rappresenta un elemento essenziale nella genesi della malattia: la localizzazione deve essere faringea.

Oggi sappiamo che la sede dell infezione rappresenta un elemento essenziale nella genesi della malattia: la localizzazione deve essere faringea. Il nome malattia reumatica (MR) ha ormai sostituito in Italia la vecchia denominazione di reumatismo articolare acuto, abbandonata da molti anni, perché non corrispondente alla realtà dell affezione nel

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

- Durante la gravidanza a causa di un aumento di ritenzione di liquidi può presentarsi una tenosinovite.

- Durante la gravidanza a causa di un aumento di ritenzione di liquidi può presentarsi una tenosinovite. LE TENOSINOVITI Rientrano nel capitolo delle infiammazioni extra articolari. Si tratta di infiammazioni dolorose che colpiscono le guaine tendinee ovvero il rivestimento sinoviale dei tendini, da qui la

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ FEBBRE REUMATICA

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ FEBBRE REUMATICA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ FEBBRE REUMATICA Febbre reumatica Malattia infiammatoria acuta sistemica che si manifesta 2-4 settimane dopo un'infezione faringea da streptococco b-emolitico del gruppo A E'

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico.

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. La grande diffusione nella popolazione della gonartrosi unitamente all allungamento

Dettagli

Dermatite eczematosa cronica delle mani

Dermatite eczematosa cronica delle mani Dermatite eczematosa cronica delle mani Paolo Daniele Pigatto, Agostina Legori I.R.C.C.S. Ospedale Galeazzi, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, Milano Presentazione del caso Una paziente di 65 anni

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli