CAPITOLO 1 LA GESTIONE ASSICURATIVA. Il contratto assicurativo consente di trasferire alla società di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 1 LA GESTIONE ASSICURATIVA. Il contratto assicurativo consente di trasferire alla società di"

Transcript

1 CAPITOLO 1 LA GESTIONE ASSICURATIVA 1.1 ASPETTI GENERALI Il contratto assicurativo consente di trasferire alla società di assicurazione un rischio, che non si può o non si vuole sostenere direttamente. Il rischio può riguardare eventi legati alla persona o al suo patrimonio, e in ogni caso determina conseguenze di natura patrimoniale. La compagnia assicurativa fornisce all assicurato un servizio complesso che si compone di un servizio principale e una serie di servizi ausiliari. Il servizio principale consiste nell obbligo dell assicuratore di versare una somma di denaro, di risarcire un danno, di prestare una certa assistenza al verificarsi di un determinato evento, verso corrispettivo di un pagamento di un premio di tariffa da parte dell assicurato. I servizi ausiliari integrano quello principale e sono prestati in occasione delle varie fasi in cui si svolge la prestazione assicurativa. Possiamo individuare quattro fasi: - fase antecedente la stipula del contratto assicurativo; - fase di sottoscrizione del contratto; 3

2 - momento in cui si verifica l evento assicurato; - concretizzazione della prestazione prevista dal contratto per il verificarsi dell evento assicurato. Nelle prime due fasi si ha un servizio soprattutto di consulenza, finalizzato ad individuare i bisogni del cliente e a far comprendere le caratteristiche dei prodotti assicurativi adatti alla sua esigenza. Se in seguito, l evento assicurato non si verifica, il cliente avrà usufruito solo in parte dei servizi e dell organizzazione messi a disposizione; viceversa nel momento in cui l evento si realizza la compagnia assicurativa presterà gli altri servizi, quali la constatazione, la verifica, la quantificazione, la liquidazione del danno, l assistenza legale e le attività post-vendita. La breve esposizione dell attività normalmente attuata dalle società assicurative, evidenzia la peculiarità del processo produttivo rispetto alle altre aziende di produzione. Il ciclo produttivo, che di regola, prevede il sostenimento dei costi per l acquisizione dei fattori produttivi anticipatamente all ottenimento dei ricavi per la vendita dei prodotti realizzati, nell impresa di assicurazione è invertito. Considerati i costi di carattere organizzativo necessari per dare avvio all attività (immobili, arredamento, organizzazione della forza di vendita ecc.), non bisogna sostenere nessun altro acquisto di fattori 4

3 produttivi per realizzare il prodotto assicurativo, cioè il contratto con il quale si assume il rischio. In ogni contratto assicurativo il ciclo produttivo inizia con l acquisizione di un ricavo e termina con il sostenimento di un costo, che può anche non verificarsi. I ricavi (c.d. premi) possono essere acquisiti per intero alla stipula del contratto, oppure, in modo frazionato, come si verifica spesso nelle polizze sulla vita; i costi sono rappresentati dal risarcimento dei sinistri o dal pagamento di un capitale o una rendita. Soprattutto i primi (che riguardano i rami danni) sono incerti sia per il momento in cui si possono verificare (che può anche mancare), sia per l ammontare. La fase iniziale del processo produttivo è rappresentata dalla distribuzione dei prodotti assicurativi, da parte dell organizzazione di vendita. Essa si compone di dipendenti della compagnia o di liberi professionisti legati da un rapporto di agenzia che, di solito, si avvalgono di collaboratori liberi. Una volta creato il contatto con il potenziale cliente, la compagnia procede nella fase di assunzione del rischio, che consiste nel valutare l idoneità ad assumere il rischio proposto. Solo se il parere è favorevole si emette la polizza e si stipula il contratto. Da quel momento inizia una fase di gestione di tutti i contratti omogenei che costituiscono il portafoglio di uno 5

4 specifico ramo. Si tratterà di aggiornare, di volta in volta, i contratti alle variazioni delle condizioni contrattuali (es. variazione dei benefici concordati, modifica modalità di pagamento, ecc.) o alle variazioni di rischio (es. cambio di professione dell assicurato). Nel momento in cui si verifica l evento assicurato inizia la fase di erogazione delle prestazioni assicurate; si procederà all individuazione del danno, alla valutazione del risarcimento e alla sua liquidazione da parte degli organi preposti a tali funzioni. Le compagnie assicurative non sempre assumono il rischio, specificato in contratto, per intero o direttamente. Esse possono dividerlo con altre compagnie oppure trasferirlo. Entrambe le operazioni costituiscono fasi tipiche del processo di produzione assicurativo: la coassicurazione e la riassicurazione attiva o passiva. La coassicurazione consiste nell assumere solo una quota di rischio, la rimanente quota é assunta, invece, da altre compagnie. Ciò si verifica quando il rischio da assicurare è particolarmente elevato e non può essere sostenuto da una singola compagnia (es. rischi tecnologici). La particolarità della coassicurazione è nella molteplicità dei rapporti instaurati fra assicurato e imprese assicuratrici; non esiste fra queste alcun tipo di solidarietà in caso di indennizzo, in quanto il rischio trattato, pur essendo unico, fa sorgere tanti 6

5 rapporti autonomi tra assicurato e assicuratori. Si avranno pertanto premi distinti pagati alle singole compagnie e anche i risarcimenti saranno pagati secondo la quota da ciascuna assunta. Secondo la legge 772/86, la coassicurazione relativa a polizze contro i danni stipulate per la copertura dei rischi nel territorio italiano, si può effettuare anche con compagnie che hanno la sede legale in altri paesi della CEE, purché la delega per la gestione spetti ad un impresa italiana. La riassicurazione consiste nel cedere ad altre compagnie quote di rischi assunti (riassicurazione passiva) o acquisire da altre compagnie quote di rischi ceduti (riassicurazione attiva). Tale possibilità consente alla compagnia di assicurazione di migliorare l equilibrio della gestione e rendere omogenei i portafogli. Essa potrà cosi trasferire ad altri, i rischi ritenuti non consoni alla struttura del suo portafoglio e allo stesso tempo acquisire da altri i rischi che le consentono di raggiungere l equilibrio desiderato. La riassicurazione produce effetti diversi nei confronti degli assicurati, in quanto il rapporto che s instaura è tra assicurato e un solo assicuratore. Egli avrà contatti con un unica compagnia, ad essa pagherà il premio per intero e ad essa chiederà il risarcimento al verificarsi dell evento previsto in contratto. Ovviamente, l impresa che si è riassicurata pagando un premio al riassicuratore, riceverà da questi la parte di risarcimento ad esso spettante in base al rischio trasferitogli. 7

6 L inversione del ciclo economico-finanziario che vede l entrata d ingenti capitali anticipata rispetto all uscita di mezzi monetari, consente alle compagnie di disporre di notevoli mezzi finanziari che vanno investiti per far fronte agli impegni presi. La gestione finanziaria è così intimamente connessa a quella caratteristica, rappresentando un completamento della attività tipica. La compagnia deve investire i premi raccolti in modo da coprire le somme da corrispondere agli assicurati al momento opportuno. Il presupposto economico-tecnico da rispettare per una corretta e redditizia gestione consiste nell incassare un ammontare di premi in ogni singolo ramo capace di coprire il totale dei costi, che secondo una probabilità statistica si potranno verificare in quel ramo. Realizzare tale obiettivo significa attivare una gestione patrimoniale capace di far fruttare i premi raccolti e attuare una corretta aggregazione dei rischi che li renda omogenei e utilizzabili statisticamente. La compagnia ha la possibilità di ridurre l aleatorietà che accompagna un singolo evento se tratta un gran numero di eventi contemporaneamente. Applicando la legge dei grandi numeri, infatti, è possibile ipotizzare che numerosi rischi individuali e indipendenti siano rappresentabili secondo una distribuzione normale o di Gauss, il che consente di prevedere con ragionevole approssimazione il numero di sinistri che si potranno verificare in un certo intervallo di tempo. Ecco che, se per un singolo evento (es. 8

7 l incendio di uno specifico appartamento) è quasi impossibile prevedere quando si verificherà, per una serie di eventi omogenei (es. l incendio degli appartamenti) la previsione diventa molto più attendibile. La società assicurativa per stimare con un buon grado di approssimazione i possibili costi, deve operare con un adeguato portafoglio, che le consenta sia di ridurre al minimo i rischi sia di rendere costante nel tempo le entrate e le uscite. Queste caratteristiche della gestione le troviamo nei due rami di cui si compone l attività assicurativa: il ramo vita e il ramo danni (o elementare), anche se sono molto diversi tra loro. Il ramo vita riguarda contratti stipulati su eventi collegati con la persona dell assicurato. In questo caso, dietro pagamento di un premio ricorrente o unico, la persona si garantisce la corresponsione di un capitale o di una rendita ad una certa data futura per se o per altri beneficiari in caso di vita, oppure una prestazione in caso di morte (capitale o rendita). Il ramo danni riguarda, invece, contratti stipulati su eventi che possono colpire direttamente o indirettamente il patrimonio dell assicurato. Esempi del primo tipo possono essere le polizze incendio o furto sull abitazione, con le quali si tutela la propria casa dai danni economici derivanti da tali eventi; esempi di tutela indiretta possono essere le polizze di responsabilità civile che tutelano l assicurato dai risarcimenti 9

8 che questi sia tenuto a corrispondere a terzi per fatti a lui imputabili. Le componenti, aleatoria e finanziaria, si presentano in maniera diversa nei due rami. Il ramo vita si caratterizza per un basso rischio, facilmente prevedibile attraverso le tavole statistiche di mortalità, ed un elevata componente finanziaria determinata soprattutto dal carattere pluriennale delle polizze. Il ramo danni, al contrario, presenta una componente di rischio prevalente rispetto a quella finanziaria, dato che non è importante la redditività nelle polizze. Tali diversità hanno spinto il legislatore (L.742/86) a stabilire il divieto di esercizio congiunto delle assicurazioni vita e di quelle dei rami elementari per tutte le nuove imprese, mentre quelle che alla data del 15 marzo 1979 svolgevano entrambe le attività devono adottare, anche sotto il profilo contabile, una gestione separata. A tale divieto si aggiungono poi norme specifiche che impongono alle compagnie di effettuare precisi investimenti, garantire determinati rendimenti, evitare di utilizzare somme del ramo vita per pagare risarcimenti del ramo danni. 10

9 1.2 LA GESTIONE TECNICA Nelle imprese di assicurazione, sia la gestione tecnica che quella patrimoniale svolgono un ruolo importante, data la peculiarità del ciclo produttivo, nel processo di produzione reddituale. La gestione tecnica (o industriale) comprende le operazioni tipiche dell attività assicurativa: assunzione dei rischi, incasso dei premi, gestione del portafoglio polizze, pagamento delle somme spettanti agli assicurati per risarcimenti, oppure per capitali o rendite maturate su polizze vita. Tali attività possono riguardare un singolo ramo, se la compagnia ha deciso di specializzarsi per massimizzare i vantaggi derivanti dalla concentrazione di rischi a struttura omogenea; più rami assicurativi, se la compagnia giovandosi della sua organizzazione, che necessariamente deve essere capillare, cerca di ridurre i costi commerciali su una produzione più ampia. In questo secondo caso, è possibile che siano gestiti anche rami che non interessano direttamente la gestione tecnica, ma che sono comunque necessari per offrire alla clientela una gamma completa di prodotti. Si evita, così, di ingenerare nei clienti un idea di scarsa dotazione patrimoniale per affrontare i diversi rischi esistenti. La riassicurazione, che rientra nella gestione tecnica, consente d altra parte di riequilibrare il portafoglio 11

10 assicurativo. La società potrà cedere i rischi relativi ai rami marginali ad un riassicuratore specializzato e, a sua volta, ricevere da assicuratori non specializzati riassicurazioni attive nel ramo che maggiormente interessa. L impresa riesce così a moltiplicare il numero di rischi assunti convertendo, attraverso un doppio contratto di riassicurazione, i contratti che non interessano con quelli di rami preferiti. La riassicurazione, come già visto, consiste nel trasferire ad altri o accettare da altri, contratti assicurativi, al fine di migliorare la propria attività assicurativa. Essa assume un significato diverso a seconda che si riferisce al ramo danni o al ramo vita. Inoltre, esiste una maggiore complementarietà tra attività diretta e riassicurazione passiva. Nel ramo danni si pratica, normalmente, per trasferire rischi che possono compromettere l equilibrio tecnico del portafoglio (es. possono aggravare la sinistrosità complessiva del ramo) o essere incompatibili con la dotazione patrimoniale (es. un eccedenza di rischi rispetto alla capacità di ritenzione). Nel ramo vita, invece, la riassicurazione passiva è utilizzata per ridurre l esigenza di finanziamento connessa all acquisizione di nuovo portafoglio (si trasferisce ad un altra impresa l esigenza di finanziamento degli investimenti, delle riserve matematiche e delle provvigioni anticipate). 12

11 La riassicurazione attiva può essere esercitata come attività autonoma non collegata funzionalmente ad altre decisioni relative alla gestione tipica, mentre, come detto vi è una stretta connessione fra attività diretta e riassicurazione passiva. La prima, dal punto di vista economico, si definisce come un abituale attività assicurativa, che garantisce un margine di gestione tecnica, dei proventi legati agli investimenti e comporta costi per provvigioni d acquisto a favore della compagnia riassicurata che rimane titolare del rischio. La riassicurazione passiva, invece, genera un uscita dovuta ai premi ceduti, controbilanciata da entrate a titolo provvigionale e rimborsi dei sinistri ceduti. La compagnia, in sostanza, rinuncia a flussi di proventi patrimoniali derivanti dall investimento diretto dei premi raccolti e li scambia con provvigioni di vendita e rimborsi. E ipotizzabile che la compagnia di assicurazione modifichi la percentuale di rischi riassicurati al viariare del risultato del lavoro diretto (saldo tecnico lordo); se questo peggiora per via di un incremento della sinistrosità, la compagnia incrementerà le cessioni, trasferendo al riassicuratore un rischio maggiore. Ciò determina un incremento di risultato della riassicurazione passiva (saldo delle cessioni) e una contestuale riduzione del risultato della gestione ordinaria patrimoniale. Un simile 13

12 comportamento consente solo nel breve periodo alla società riassicurata di ammortizzare il peggioramento del risultato tecnico. Infatti, il tasso fissato in anticipo rispetto al periodo di copertura dal riassicuratore verrà rettificato in occasione della successiva negoziazione dei contratti riassicurativi, sulla base delle nuove statistiche di sinistrosità, a discapito dell economicità della compagnia riassicurata. Il riallineamento, che non si produce in tempi brevi date le caratteristiche della negoziazione del mercato riassicurativo, è comunque necessario per garantire il regolare funzionamento del sistema. La combinazione della gestione diretta e della riassicurazione (attiva e passiva) determina il risultato tecnico di gestione, che rappresenta un indicatore importante sia della capacità di creare utile da parte della compagnia e sia per il raffronto fra compagnie assicurative. Tale risultato non considera i contributi provenienti dalla gestione patrimoniale che non sono tanto influenzati dalle decisioni attinenti alla gestione corrente, quanto da altri fattori quali le politiche di bilancio, l anzianità della compagnia, la stabilità della proprietà, le condizioni del mercato mobiliare e dei tassi. Ovviamente, i risultati d esercizio sono strettamente legati a quell insieme di eventi aleatori negativi, che rappresentano il rischio principale che corre l impresa di assicurazione e che 14

13 possono determinare ricavi di vendita incapaci di coprire i costi per indennizzi e gli altri costi di gestione. Compito della gestione assicurativa è, quindi, analizzare distintamente i rischi e cercare di ridurre al minimo le conseguenze negative da essi prodotte. Si classificano, tradizionalmente, tre categorie di eventi aleatori: - rischi di gestione (o interni), - rischi di mercato (o esterni), - rischi di negoziazione. Il rischio di gestione, può scaturire da errate previsioni sui sinistri, da rendimenti degli investimenti inferiori a quelli utilizzati per fissare le tariffe, da spese per l amministrazione non coperte dall addizionale di premio, che determinano un ammontare di premi insufficienti a garantire gli impegni verso gli assicurati. Il risultato della gestione tecnica è influenzato dal processo di formazione dei premi, dalla sinistrosità degli eventi, dalla presenza o meno di una pluralità di assicurati. Per determinare il premio di tariffa di una polizza è necessario partire dal premio puro che rappresenta il corrispettivo del rischio e aggiungere i caricamenti che servono a coprire le 15

14 spese amministrative e commerciali e a permettere un certo utile. Il premio puro è frutto dell applicazione di principi statistici e della legge dei grandi numeri, che consentono di fissare un prezzo notevolmente inferiore al danno ipotetico assicurato. Le ipotesi che stanno alla base dell applicazione di tali principi sono: l omogeneità, normalità e numerosità dei rischi assicurati. Tuttavia, tenere presente questo nella determinazione dei premi non esclude la possibilità che gli eventi rilevati a posteriori siano discosti da quelli stimati e utilizzati nel calcolo. Gli scostamenti tra frequenza stimata e rilevata possono essere dovuti: - alla dispersione della distribuzione dei sinistri rispetto alla normalità; - al cambiamento dei fattori che possono influenzare la frequenza o l ammontare dei sinistri e rendere non più attendibili le aspettative di sinistrosità; - alla disomogeneità degli eventi aleatori del portafoglio; - alla scarsità dei dati statistici. Tale situazione non si può eliminare completamente e 16

15 rappresenta il rischio di gestione tipico, anche se ci sono differenze fra il ramo vita e il ramo danni. Lo scostamento che si può verificare nel ramo vita è di regola molto lieve. Nel calcolo del premio puro le compagnie tengono conto di due fattori: le tavole di mortalità e un tasso d interesse prudenziale. L esistenza di dati storici analitici relativi alla mortalità e l equiprobabilità dei fattori che possono causarla, consentono stime molto accurate che minimizzano gli scostamenti. Nel ramo danni il calcolo è più difficile per via di una sinistrosità che può essere irregolare nel tempo per via di una disomogeneità del portafoglio rischi. Qui il calcolo del premio puro, oltre a considerare le serie statistiche, si basa anche su analisi empiriche che cercano di individuare il grado di verificabilità di un evento. Le compagnie cercano in vari modi di limitare i rischi e rispettare i presupposti statistici: - trattando un numero elevato di rischi; - rendendo omogenee le classi di rischio; - scartando i rischi che presentano caratteristiche diverse da quelle del portafoglio. 17

CAPITOLO 1 L IMPRESA DI ASSICURAZIONE 1.1 CARATTERISTICHE DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE

CAPITOLO 1 L IMPRESA DI ASSICURAZIONE 1.1 CARATTERISTICHE DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE CAPITOLO 1 L IMPRESA DI ASSICURAZIONE 1.1 CARATTERISTICHE DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE Una compagnia di assicurazione, per la sua peculiare attività, presenta degli aspetti che la differenziano dalle

Dettagli

Conoscere le assicurazioni Gli elementi costitutivi dell assicurazione. Copertina

Conoscere le assicurazioni Gli elementi costitutivi dell assicurazione. Copertina Copertina 1/21 Indice e obiettivo 2/21 Introduzione In questa lezione vedremo che cos è il rischio e come viene gestito dalla Compagnia assicurativa. Le assicurazioni, infatti, sono nate proprio per aiutare

Dettagli

Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari. Le assicurazioni. 17 Novembre Anno Accademico

Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari. Le assicurazioni. 17 Novembre Anno Accademico Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari Le assicurazioni 17 Novembre 2016 Anno Accademico 2016-2017 I temi della lezione L assicurazione Il ramo vita Il ramo danni Il bilancio delle assicurazioni

Dettagli

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017 Università Aperta - Imola Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017 I rischi puri Un rischio puro è un rischio nel quale esistono 2 scenari: uno nel quale il soggetto non subisce alcun

Dettagli

Risultati primo semestre 2014

Risultati primo semestre 2014 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2014 Risultati consolidati del Gruppo Utile netto: 37,2 milioni di euro (+16,1%) Patrimonio netto: 571,6 milioni (+12,9% rispetto al 31/12/2013) Premi contabilizzati:

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ ALLEGATO B STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO

Dettagli

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. La gestione tecnica e patrimoniale delle imprese di assicurazione (2)

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. La gestione tecnica e patrimoniale delle imprese di assicurazione (2) Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza La gestione tecnica e patrimoniale delle imprese di assicurazione (2) Le riserve tecniche ramo vita Nel ramo vita, le riserve tecniche assumono

Dettagli

- Risultati consolidati al terzo trimestre 2017

- Risultati consolidati al terzo trimestre 2017 COMUNICATO STAMPA - Risultati consolidati al terzo trimestre 2017 Utile netto di Gruppo 1 : 58,6 milioni (-17,0%) Utile netto di Gruppo senza l effetto di poste straordinarie: 60,9 milioni ( -6,3% rispetto

Dettagli

Risultati consolidati primo trimestre Dimissioni di un amministratore. Risultati primo trimestre 2012 COMUNICATO STAMPA

Risultati consolidati primo trimestre Dimissioni di un amministratore. Risultati primo trimestre 2012 COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA Risultati consolidati primo trimestre 212 - Utile netto di Gruppo: 12,1 milioni di euro (+23,9%) - Raccolta complessiva assicurativa: 243,4 milioni di euro (+14,3%) - Combined Ratio Rami

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ ALLEGATO D STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO

Dettagli

Risultati consolidati al terzo trimestre 2016

Risultati consolidati al terzo trimestre 2016 COMUNICATO STAMPA Risultati consolidati al terzo trimestre 2016 Utile netto di Gruppo: 70,6 milioni (+22,0%) Patrimonio netto di Gruppo: 744,1 milioni (+7,6% rispetto al 31/12/2015) Premi contabilizzati

Dettagli

Risultati primo semestre 2012

Risultati primo semestre 2012 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2012 Risultati consolidati del Gruppo - Utile netto: 24,8 milioni di euro (+48,9%) - Patrimonio netto: 368,4 milioni (+10,4% rispetto al 31/12/2011) - Raccolta

Dettagli

Risultati primo semestre 2017

Risultati primo semestre 2017 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2017 Risultati consolidati (principi contabili IFRS) Utile netto di Gruppo 1 : 41,0 milioni (-16,2%) Utile netto di Gruppo: 41,0 milioni (-5,4% al netto dei proventi

Dettagli

Lezione Gli intermediari finanziari: creditizi non bancari, mobiliari e assicurativi

Lezione Gli intermediari finanziari: creditizi non bancari, mobiliari e assicurativi Lezione Gli intermediari finanziari: creditizi non bancari, mobiliari e assicurativi Obiettivi ANALIZZARE NEL DETTAGLIO LE TIPOLOGIE DI INTERMEDIARI CREDITIZI NON BANCARI, MOBILIARI E ASSICURATIVI ANALIZZARE

Dettagli

La fattibilità dei progetti

La fattibilità dei progetti La fattibilità dei progetti 12.XII.2005 La fattibilità dei progetti La fattibilità di un progetto dipende dalla capacità che quest ultimo ha di determinare condizioni per un effettiva cooperazione fra

Dettagli

- Combined Ratio. gestione. marzo marzo. milioni di. del 25,1% milioni di

- Combined Ratio. gestione. marzo marzo. milioni di. del 25,1% milioni di COMUNICATO STAMPA Risultati consolidati primo trimestre 216 Utile netto di Gruppo: 27,9 milioni di euro (+35,9%) Patrimonio netto di Gruppo: 717,3 milioni di euro (+3,8%) Premi Rami Danni lavoro diretto:

Dettagli

Nozione di patrimonio

Nozione di patrimonio Nozione di patrimonio In prima approssimazione possiamo definire il patrimonio aziendale come un insieme coordinato di risorse finalizzate allo svolgimento di un attività economica di creazione di valore.

Dettagli

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE INA ASSITALIA S.p.A. Impresa autorizzata all esercizio delle Assicurazioni e della Riassicurazione nei rami Vita, Capitalizzazione e Danni con decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell

Dettagli

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto Le garanzie assicurative nella cessione del quinto 1 Introduzione Apprenderemo: La nozione di assicurazione e gli elementi del contratto di assicurazione Le caratteristiche della polizza temporanea caso

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI

IL MERCATO DEI MUTUI IL MERCATO DEI MUTUI Il Mutuo ipotecario Il Mutuo Ipotecario è la forma più diffusa di credito immobiliare ed è strumento fondamentale per acquistare casa. È un finanziamento a medio lungo termine, che

Dettagli

IAS 18 RICAVI Revenue

IAS 18 RICAVI Revenue IAS 18 RICAVI Revenue Donatella Busso 1 RICAVI 1.Tipologie di ricavi 2.Definizioni 3.Determinazione del ricavo 4.Identificabilità dell operazione 5.Vendita di beni 6.Prestazione di servizi 7.Interessi,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016:

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016: COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016: Produzione lorda Vita a 6.279,0 /mln (6.648,0 /mln a marzo 2015-5,6%) Somme pagate Vita a 3.638,8 /mln (3.827,2 /mln a marzo

Dettagli

Comunicato Stampa Milano, 12 settembre 2018

Comunicato Stampa Milano, 12 settembre 2018 Comunicato Stampa Milano, 12 settembre 2018 Vittoria Assicurazioni S.p.A. Vittoria Assicurazioni è una compagnia indipendente costituita a Milano nel 1921. La società opera in tutti i Rami Danni e Vita

Dettagli

IAS 37:Accantonamenti, passività e attività potenziali

IAS 37:Accantonamenti, passività e attività potenziali IAS 37:Accantonamenti, passività e attività potenziali 29 ottobre 2008 Dr. Alessandro Clerici KPMG, senior manager di progetti di conversione agli IFRS 1 2003 Firm Name/Legal Entity Ambito di applicazione

Dettagli

Contratti assicurativi e d investimento

Contratti assicurativi e d investimento Gruppo Generali - Bilancio Consolidato Contratti assicurativi e d investimento 13 Riserve tecniche Riserve tecniche Lavoro diretto Lavoro indiretto Totale Riserve tecniche danni 31.687 31.594 1.691 1.556

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2016:

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2016: COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2016: Produzione lorda Vita a 23.933,0 /mln (27.524,1 /mln a dicembre 2015-13,0%) Somme pagate Vita a 14.072,2 /mln (15.244,1

Dettagli

Risultati primo semestre 2007

Risultati primo semestre 2007 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2007 Risultati consolidati del Gruppo - Utile netto: 16,1 milioni di euro (-21,9%) - Previsione utile consolidato 2007: non inferiore a 85 milioni di euro (35,4

Dettagli

Elementi tariffari. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Elementi tariffari. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Elementi tariffari Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Le riserve 1/6 Per colmare lo scarto tra il flusso finanziario e la manifestazione economica di esso, l assicuratore deve accantonare,

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE Trasformazione della polizza assicurativa sulla vita con partecipazione agli utili Investimento Diversificato tariffa V11 nella polizza assicurativa sulla vita con partecipazione agli utili "InvestiSmart"

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Risultati consolidati al terzo trimestre 2013

COMUNICATO STAMPA. Risultati consolidati al terzo trimestre 2013 COMUNICATO STAMPA Risultati consolidati al terzo trimestre 2013 - Utile netto di Gruppo: 53,1 milioni di euro (+43,8%) - Premi contabilizzati: 814,2 milioni di euro (+14,3%) - Combined Ratio Rami Danni

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

Comunicato Stampa. ASSIMOCO VITA LANCIA HI-FIve REMIX 03/2009, la polizza che dà ritmo all investimento!

Comunicato Stampa. ASSIMOCO VITA LANCIA HI-FIve REMIX 03/2009, la polizza che dà ritmo all investimento! Segrate, 26 gennaio 2009 Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA HI-FIve REMIX 03/2009, la polizza che dà ritmo all investimento! Nasce HI-FIve REMIX 03/2009, la nuova polizza a vita intera Assimoco Vita

Dettagli

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE In fase di formazione del bilancio di esercizio spesso accade che l effetto economico delle operazioni e degli altri eventi posti in essere dall impresa, non si manifesti

Dettagli

Gestione Separata Ri.Alto

Gestione Separata Ri.Alto Gestione Separata Ri.Alto Investment pack Rendimento Certificato 2011 4,40% Gestione Separata Ri.Alto Prodotti collegati Nome Prodotto Durata Tipo premio Caratteristiche principali New Security ed. 05/11

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 7.2.2019 Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

Teorie del bilancio di esercizio

Teorie del bilancio di esercizio Teorie del bilancio di esercizio La determinazione del Reddito di esercizio comporta la ripartizione dei componenti positivi e negativi del risultato economico nella successione degli esercizi amministrativi.

Dettagli

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. INCONTRO DI STUDIO Polizze Unit Linked e Index linked. Prof. Dott. Luciano Matteo QUATTROCCHIO

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. INCONTRO DI STUDIO Polizze Unit Linked e Index linked. Prof. Dott. Luciano Matteo QUATTROCCHIO CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA INCONTRO DI STUDIO Polizze Unit Linked e Index linked Prof. Dott. Luciano Matteo QUATTROCCHIO Roma, 18 settembre 2012 1 INDICE 1. Premessa. L ambito dell indagine.

Dettagli

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Denominazione Tipo Contratto Compagnia di assicurazione Durata Periodo di collocamento CA Vita Valore Contratto di assicurazione

Dettagli

METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA RISERVA AGGIUNTIVA PER RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE GARANTITO

METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA RISERVA AGGIUNTIVA PER RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE GARANTITO Allegato 1 METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA RISERVA AGGIUNTIVA PER RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE GARANTITO Ai fini dell illustrazione delle metodologie di calcolo e della verifica delle riserve aggiuntive

Dettagli

CICLO DEGLI SCAMBI DI IMPRESA regolati in moneta corrente

CICLO DEGLI SCAMBI DI IMPRESA regolati in moneta corrente CICLO DEGLI SCAMBI DI IMPRESA regolati in moneta corrente Fase 0 Fase 1 Fase 2 Preliminare alla negoziazione acquisto di fattori o condizioni produttive o vendita di prodotti Ricerche di mercato e raccolta

Dettagli

Roma 23 dicembre Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Italia LORO SEDI

Roma 23 dicembre Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Italia LORO SEDI Roma 23 dicembre 2005 Prot. n. All.ti n. 07-05-000133 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Italia Alle Rappresentanze generali per l Italia delle Imprese di assicurazione

Dettagli

Nozione di patrimonio

Nozione di patrimonio Nozione di patrimonio In prima approssimazione possiamo definire il patrimonio aziendale come un insieme coordinato di risorse finalizzate allo svolgimento di un attività economica di creazione di valore.

Dettagli

Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente

Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente Sicurezza per la propria famiglia, la formazione, una casa di proprietà o la previdenza di vecchiaia? Con questa soluzione potete raggiungere

Dettagli

Risultati primo semestre 2011

Risultati primo semestre 2011 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2011 Risultati consolidati del Gruppo - Utile netto: 16,6 milioni di euro (+60,1%) - Raccolta complessiva assicurativa: 451,8 milioni di euro (+13,4%) - Confermati

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte 1 I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private (Ordinanza FINMA sulla sorveglianza delle assicurazioni, OS-FINMA) 1 del 9

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI

ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI ANNESSO N. 4 allo stato di previsione della spesa del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato per Fanno finanziario 1977 CONTO CONSUNTIVO ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI (I. N.

Dettagli

ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A.

ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A. Allegato 1 Società ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A. Capitale sociale sottoscritto euro 7.000.000 Versato euro 7.000.000 Sede in Belluno BILANCIO DI ESERCIZIO Stato patrimoniale Esercizio 2017 (Valori in

Dettagli

ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A.

ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A. Allegato 1 Società ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A. Capitale sociale sottoscritto euro 7.000.000 Versato euro 7.000.000 Sede in Belluno BILANCIO DI ESERCIZIO Stato patrimoniale Esercizio 2018 (Valori in

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Prot.n.4976 del 27.02.2008 VISTO l articolo 127, comma 3, della Legge 23 dicembre 2000, n. 388, che istituisce presso l ISMEA un Fondo di riassicurazione dei rischi agricoli al fine di sostenere la competitività

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine Economia degli Intermediari Finanziari I pronti contro termine 1. Definizione L operazione di pronti contro termine (P/T) consiste in una doppia compravendita di titoli che avviene attraverso due distinti

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) Il Rendiconto Finanziario Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) 1 Cenni IAS 7 A livello internazionale al rendiconto finanziario è dedicato lo IAS 7, ilqualevieneconsideratocomeparteintegrantedelbilancio.

Dettagli

LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO

LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO VERSIONE Giugno 2010 Linea Persona Risparmio e investimento Assicurarsi per costituire..ad una determinata scadenza:

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ Allegato sostituito dall'allegato U del Provv. IVASS n. 53 del 6-12-2016 STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 9.2.2017 Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

- Risultati consolidati al primo trimestre Delibere conseguenti alle dimissioni di un amministratore e nuove nomine nei Comitati Consiliari

- Risultati consolidati al primo trimestre Delibere conseguenti alle dimissioni di un amministratore e nuove nomine nei Comitati Consiliari COMUNICATO STAMPA - Risultati consolidati al primo trimestre 2017 - Delibere conseguenti alle dimissioni di un amministratore e nuove nomine nei Comitati Consiliari Utile netto di Gruppo: 21,8 milioni

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI. Decreto 7 Febbraio Piano riassicurativo agricolo 2003

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI. Decreto 7 Febbraio Piano riassicurativo agricolo 2003 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Decreto 7 Febbraio 2003 Piano riassicurativo agricolo 2003 (Pubblicato nella Gazz. Uff. 12 marzo 2003, n. 59) IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

La Payment Protection Insurance

La Payment Protection Insurance Il Mercato Assicurativo Italiano: Updates sul 2016 14 novembre 2016 La Payment Protection Insurance Leandro D Aurizio IVASS - Servizio Studi e Gestione Dati Payment Protection Insurance (PPI) Assicurazione

Dettagli

CONTRATTI ASSICURATIVI E D INVESTIMENTO 13 Riserve tecniche

CONTRATTI ASSICURATIVI E D INVESTIMENTO 13 Riserve tecniche 216 Gruppo Generali Relazione sulla Gestione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2017 CONTRATTI ASSICURATIVI E D INVESTIMENTO 13 Riserve tecniche Riserve tecniche Lavoro diretto Lavoro indiretto Totale

Dettagli

L impresa di assicurazioni: nozione e condizioni di accesso. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

L impresa di assicurazioni: nozione e condizioni di accesso. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo L impresa di assicurazioni: nozione e condizioni di accesso Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Nozione, fonti normative ed ambito di attività 1/3 Imprenditore assicurativo è la persona

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 44 23.11.2016 Le rilevazioni contabili dei mutui Categoria: Interessi Sottocategoria: Passivi A cura di Micaela Chiruzzi Capita nella generalità dei casi

Dettagli

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI VERSIONE Giugno 2010 Le linee di investimento Nelle forme di assicurazione rivalutabili

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2004

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2004 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2004 Il Consiglio di Amministrazione della Vittoria Assicurazioni riunitosi oggi a Milano sotto la presidenza del Prof. Luigi GUATRI, ha esaminato i risultati relativi al primo

Dettagli

LCU BROKER S.r.l. ALLEGATO N. 7A

LCU BROKER S.r.l. ALLEGATO N. 7A ALLEGATO N. 7A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 (Codice delle

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09 RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL ONERI 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 PROVENTI E RICAVI 1 GESTIONE FONDI

Dettagli

IAS 11 LAVORI SU ORDINAZIONE Construction contracts

IAS 11 LAVORI SU ORDINAZIONE Construction contracts IAS 11 LAVORI SU ORDINAZIONE Construction contracts Donatella Busso 1 AGENDA Finalità e ambito di applicazione Definizione di commessa Combinazioni e suddivisioni di lavori su ordinazione Ricavi relativi

Dettagli

l analisi al Bilancio di Cattolica Assicurazioni Esercizio 2012

l analisi al Bilancio di Cattolica Assicurazioni Esercizio 2012 presenta l analisi al Bilancio di Cattolica Assicurazioni Esercizio 2012 Cari Soci Il bilancio di una grande Società come Cattolica Assicurazioni, anche per la complessità delle disposizione di legge cui

Dettagli

La trasparenza in sintesi. Assicurazione vita collettiva 2009.

La trasparenza in sintesi. Assicurazione vita collettiva 2009. La trasparenza in sintesi. Assicurazione vita collettiva 2009. 2009 Semplice. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Dati di riferimento. Assicurazione vita collettiva. Dal 2005 le compagnie

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 E SUCC. MODIFICHE INTERVENUTE ALL. 7A - COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO

Dettagli

Risultati primo semestre 2010

Risultati primo semestre 2010 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2010 Risultati consolidati del Gruppo 1 - Utile netto: 10,4 milioni di euro (+26,7%) - Patrimonio netto di Gruppo: 349,4 milioni di euro (-1,0% rispetto al 31/12/2009)

Dettagli

I prodotti assicurativi di Ramo III Il caso delle polizze linked. Relatore Avv. Giovanna Aucone PG Legal Studio Legale Associato 5 Aprile 2017

I prodotti assicurativi di Ramo III Il caso delle polizze linked. Relatore Avv. Giovanna Aucone PG Legal Studio Legale Associato 5 Aprile 2017 I prodotti assicurativi di Ramo III Il caso delle polizze linked Relatore Avv. Giovanna Aucone PG Legal Studio Legale Associato 5 Aprile 2017 Riferimento normativo delle polizze linked Art. 2 D.Lgs 209/2005:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Gli investimenti e le disponibilità liquide aumentano a milioni di euro (+2,5% rispetto al 31 dicembre 2005)

COMUNICATO STAMPA. Gli investimenti e le disponibilità liquide aumentano a milioni di euro (+2,5% rispetto al 31 dicembre 2005) COMUNICATO STAMPA GRUPPO UNIPOL: APPROVATI I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 IN CRESCITA DEL 20,2% LA RACCOLTA ASSICURATIVA, DEL 17,4% L UTILE NETTO La raccolta assicurativa aggregata raggiunge

Dettagli

Il Contratto di assicurazione

Il Contratto di assicurazione Il Contratto di assicurazione Definizione di assicurazione art. 1882 il contratto col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del

Dettagli

Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018

Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018 Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018 DATI DELLO STUDENTE Cognome Nome Matricola Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL MARGINE DI SOLVIBILITA' (art. 28 comma 1 del Regolamento)

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL MARGINE DI SOLVIBILITA' (art. 28 comma 1 del Regolamento) Allegato I Società... PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL MARGINE DI SOLVIBILITA' (art. 28 comma 1 del Regolamento) Esercizio... (valori in migliaia di euro) Rami per i quali è stato determinato il margine di solvibilità

Dettagli

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS 1 Schemi di bilancio 2 I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS Nel marzo del 2004 è stato emesso dallo IASB l IFRS 4 Il principio contabile internazionale

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL MARGINE DI SOLVIBILITA DEL MARGINE DI SOLVIBILITA (Secondo comma dell articolo 61 del d.lgs. 17 marzo 1995, n.

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL MARGINE DI SOLVIBILITA DEL MARGINE DI SOLVIBILITA (Secondo comma dell articolo 61 del d.lgs. 17 marzo 1995, n. IMPRESA PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL MARGINE DI SOLVIBILITA DEL MARGINE DI SOLVIBILITA (Secondo comma dell articolo 61 del d.lgs. 17 marzo 1995, n. 174) ESERCIZIO Rami per i quali è stato determinato il

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 IL RENDICONTO FINANZIARIO Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 1 Art. 2423: «Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale,

Dettagli

REDDITO D ESERCIZIO. Incremento del capitale netto per effetto della gestione durante un certo periodo di tempo

REDDITO D ESERCIZIO. Incremento del capitale netto per effetto della gestione durante un certo periodo di tempo REDDITO D ESERCIZIO Incremento del capitale netto per effetto della gestione durante un certo periodo di tempo Maggiore ricchezza prodotta dalla gestione Si distingue tra REDDITO TOTALE REDDITO D ESERCIZIO

Dettagli

INFORMAZIONI RESE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO.

INFORMAZIONI RESE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO. 1 ALLEGATO 4 INFORMAZIONI RESE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO. AVVERTENZA Ai sensi della vigente normativa, il distributore

Dettagli

CIRCOLARE N. 60/E. Roma, 23 dicembre 2010

CIRCOLARE N. 60/E. Roma, 23 dicembre 2010 CIRCOLARE N. 60/E Roma, 23 dicembre 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Modifiche introdotte alla determinazione del reddito delle società e degli enti che esercitano attività assicurative - articolo

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

FRANCO ROSCINI VITALI VERIFICA DELLA CONTINUITA AZIENDALE

FRANCO ROSCINI VITALI VERIFICA DELLA CONTINUITA AZIENDALE FRANCO ROSCINI VITALI VERIFICA DELLA CONTINUITA AZIENDALE I bilanci relativi al 2011, in molti casi, devono affrontare il problema della continuità aziendale, che è la capacità dell impresa di continuare

Dettagli

VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE

VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE Verifica di fine modulo 2 1 di 7 VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1) É una operazione interna di gestione: a.

Dettagli

Allegato n. 14-ter Schema di relazione tecnica sulla sufficienza delle riserve tecniche redatta dalla funzione attuariale.

Allegato n. 14-ter Schema di relazione tecnica sulla sufficienza delle riserve tecniche redatta dalla funzione attuariale. ALLEGATO M Allegato n. 14-ter Schema di relazione tecnica sulla sufficienza delle riserve tecniche redatta dalla funzione attuariale. La relazione tecnica sulle riserve delle imprese di assicurazione che

Dettagli

ALLEGATO N In alternativa alla rendita di cui al comma 1, su esplicita richiesta dell aderente, la compagnia garantisce:

ALLEGATO N In alternativa alla rendita di cui al comma 1, su esplicita richiesta dell aderente, la compagnia garantisce: ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE (Edizione 15.02.18) Art. 1. Prestazione in forma di rendita 1. Ai sensi dell Art. 12 del Regolamento, la compagnia garantisce all aderente

Dettagli

Istruzioni per la compilazione dei prospetti relativi alle anticipazioni del bilancio d esercizio

Istruzioni per la compilazione dei prospetti relativi alle anticipazioni del bilancio d esercizio Allegato 2 Istruzioni per la compilazione dei prospetti relativi alle anticipazioni del bilancio d esercizio Prospetti 1 (Rami danni) e 2 (Rami vita) - Sezione A In relazione alle modalità di redazione

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

Alle imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale nel territorio della Repubblica LORO SEDI

Alle imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale nel territorio della Repubblica LORO SEDI SERVIZIO STATISTICA Roma 5 gennaio 2007 Prot. n. All.ti n. 12-07-000002 Alle imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale nel territorio della Repubblica LORO SEDI Alle Rappresentanze generali

Dettagli

ELENCO DEGLI ALLEGATI

ELENCO DEGLI ALLEGATI ELENCO DEGLI ALLEGATI Allegato 1: Allegato 2: Bilancio - Stato Patrimoniale Bilancio - Conto Economico Bilancio - Nota integrativa Allegato 1 alla Nota integrativa: Stato patrimoniale - Gestione danni

Dettagli

Fiscal News N Ammortamento costi impianto. La circolare di aggiornamento professionale Premessa. Costi da capitalizzare

Fiscal News N Ammortamento costi impianto. La circolare di aggiornamento professionale Premessa. Costi da capitalizzare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 128 02.05.2014 costi impianto Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Con la chiusura del bilancio 2013 arriva il momento di considerare

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI

ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI ANNESSO N. 4 allo stato di previsione della spesa del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato per l'anno finanziario 1979 CONTO CONSUNTIVO ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI (I.

Dettagli

broker di assicurazioni

broker di assicurazioni broker di assicurazioni INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA N PREVISTA, DEL CONTRATTO, NCHE IN CASO DI MODIFICHE DI RILIEVO DEL CONTRATTO O DI RINVO

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Prefazione all undicesima edizione........................ Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

SCHEDA TECNICA ANCORA SU MISURA LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA ANCORA SU MISURA LUGLIO 2013 TARIFFA 23UEF - Assicurazione mista a premi unici e premi ricorrenti riservata alle operazioni di reinvestimento di capitali liquidati su polizze Generali INA Assitalia in scadenza. La garanzia principale

Dettagli