AutoCAD ELEMENTI GENERALI. a.a docente: Giuseppe 1 Modica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AutoCAD ELEMENTI GENERALI. a.a docente: Giuseppe 1 Modica"

Transcript

1 AutoCAD ELEMENTI GENERALI Everyday drafting will never be the same Corsi di Disegno Tecnico e Strumenti di Analisi del territorio Laboratorio di progettazione e Disegno tecnico computerizzato a.a docente: Giuseppe 1 Modica Introduzione Uno dei vantaggi più evidenti di un software CAD è la possibilità di lavorare su livelli separati, ognuno dei quali con caratteristiche proprie, sovrapponibili a piacimento a seconda delle esigenze del disegno. Con il disegno manuale, è possibile separare le informazioni su singoli lucidi trasparenti sovrapposti. Ad esempio, la pianta di un edificio potrà presentare diversi lucidi sovrapposti per i componenti strutturali, elettrici e idraulici. In un CAD, i vari livelli (Layers) corrispondono ai lucidi sovrapponibili del disegno manuale e come per quest ultimi è possibile visualizzare, modificare e stamparli insieme o separatamente. 2 1

2 Introduzione È possibile assegnare un nome ai layer per tenere sotto controllo i relativi contenuti e bloccare i layer in modo da impedirne la modifica; se ne può impostare il colore, il tipo di linea o lo spessore di linea. È anche possibile utilizzare i layer per organizzare gli oggetti del disegno per la stampa. L assegnazione di uno stile di stampa a un layer permette di stampare allo stesso modo tutti gli oggetti disegnati su tale layer. 3 The Release Comparison AutoCAD AutoCAD AutoCAD AutoCAD AutoCAD i Design Tools AutoSnap and AutoTrack Hyperlinks on Objects DesignCenter dbconnect (Database Connectivity) Object Properties Manager i- dro p Purge Drawing Files of Unused Data Array Bloc k Attribute Manager Extracting Block Attributes in a Drawing Associative Dimensioning Tool Palettes DesignCenter Online M ult iline T e xt (M T EX T ) w it h t abs /inde nt s Express Tools Revision Clouds Gradient Effec ts True Color, PANTONTE, RAL Support Tables Fields Callouts Views/Viewports Layer Groups Creating a Sheet Index/TOC Workflow Autodesk Buzzsaw Integ ration Dis t rib u t in g T ra ns mit t a l S e t s The Standards Manager Digital Signatures and Passwords Working with Markups Communication Center Reviewing Sheet Sets Managing Sheet Sets Archiving Sheet Sets The New Standard 4 2

3 Interfaccia Grafica di AutoCAD Interfaccia Grafica di AutoCAD

4 AutoCAD per schermate - L'interfaccia di autocad IL MENU PRINCIPALE Si trova nella parte superiore sinistra della finestra di Autocad, è quella più antica e permette di accedere a quasi tutti i comandi più importanti attraverso dei menu a discesa, permette inoltre di aprire e salvare i files e di stamparli; le voci di menu sono: File, Modifica, Visualizza, Inserisci, Formato, Strumenti, Disegna, Quotatura, Edita, Finestra e? (help) 7 AutoCAD per schermate - L'interfaccia di autocad IL MENU FILE Questo menu permette la gestione dei progetti dell'utente, inizia con i comandi che permettono di creare un nuovo progetto (Nuovo), di aprirne uno salvato (Apri) e di chiudere il file corrente (Chiudi); A seguire troviamo la sezione di salvataggio, che comincia col comando Salva [(il formato di salvataggio file preimpostato è *.dwg (drawing) che è tipico di Autocad anche se altri programmi possono creare documenti.dwg (ad esempio Microstation e Corel Draw)]; è anche possibile esportare il progetto in altri formati (Esporta) come il DXF (Drawing Exchange Format) ed il WMF (Windows Metafile); l'esportazione in questi formati permette di conservare molte (ma non tutte) delle caratteristiche del progetto, soprattutto si tratta di formati vettoriali e quindi in linea di massima modificabili in altri programmi. A seguire troviamo la sezione relativa alla stampa, a partire dalla gestione delle impostazioni e che permette di ottenere le copie su carta del progetto, di scegliere l'unità di stampa, su file pdf, pubblicare sul web (formato file DWF - Design Web File), ecc.. 8 4

5 AutoCAD per schermate - L'interfaccia di autocad IL MENU MODIFICA Permette di interagire con le entità già disegnate ed inserite negli appunti di windows (quindi bisogna aver prima creato degli oggetti); non si tratta di comandi di modifica degli oggetti specifici di Autocad ma di comandi che si rifanno alle funzioni del sistema operativo e che sono presenti in tutti i programmi windows. TAGLIA toglie un oggetto dal disegno e lo sposta negli appunti di Windows, questo permette di incollarlo in altri programmi (che però lo supportino, non è possibile incollare un oggetto Autocad in Photoshop per esempio, mentre è assai agevole in CorelDraw o in PowerPoint); COPIA effettua la stessa operazione ma senza cancellare l'oggetto da Autocad, incolla permette di inserire nel progetto un oggetto esterno (cosa che si può fare più opportunamente con altri comandi). In definitiva si tratta di comandi utili solo fino alla versione 14 di Autocad poiché permettevano di copiare elementi da un disegno all'altro di Autocad in modo relativamente facile, dalla versione 2000 la loro utilità è molto diminuita poiché le versioni più recenti di Autocad permettono di trascinare un oggetto da un disegno all'altro attraverso il mouse (drag and drop). 9 AutoCAD per schermate - L'interfaccia di autocad IL MENU VISUALIZZA Questo menu permette di gestire la visualizzazione del foglio da disegno. La I sezione (che comincia con Ridisegna) forza il programma a visualizzare nel dettaglio tutte le entità presenti nello schermo; questo perchè col passare del tempo di sessione Autocad tende a visualizzare certi oggetti complessi (ad esempio le curve) in modo semplificato producendo una visualizzazione più veloce ma inaccurata. La II sezione (che comincia con zoom) permette di avvicinarsi o allontanarsi dall'area di disegno, pan di spostarsi relativamente ad essa. La III sezione contiene alcuni comandi importanti come la creazione e la gestione di più finestre di visualizzazione. Gli altri comandi sono specifici del disegno tridimensionale ed esulano dagli argomenti del corso. L unica (importante) eccezione è l'ultimo comando (Barre degli strumenti) che permette di aprire e chiudere le barre flottanti di Autocad e ne permette la personalizzazione. 10 5

6 AutoCAD per schermate - L'interfaccia di autocad IL MENU INSERISCI Questo menu permette di inserire elementi di Autocad provenienti da altri progetti in modo più specifico rispetto al menu modifica visto in precedenza, rispetto al quale ha vantaggi di completezza, flessibilità ed affidabilità. In particolare il menu blocco permette di inserire un intera porzione (o tutto) un disegno Autocad permettendo anche funzioni di scalatura avanzate. Il comando inserisci immagine raster permette di importare una immagine bitmap (per esempio acquisita tramite scanner) e che può essere ad esempio il logo, un immagine del cartiglio, ecc. Allo stesso modo possono essere acquisite cartografie raster nei formati tif, jpg, ecc. 11 AutoCAD per schermate - L'interfaccia di autocad IL MENU FORMATO Questo menu permette di gestire alcuni parametri fondamentali del progetto. Il comando Layer gestisce i vari livelli in cui è possibile organizzare il proprio progetto; come già anticipato, concettualmente i layer possono essere assimilati a vari "lucidi" sovrapposti su cui si disegnano elementi diversi del progetto (ad esempio su un layer i muri e su un altro gli impianti), ogni layer può avere caratteristiche diverse, come colori e spessori, può essere nascosto e stampato in modo indipendente dagli altri. Colore e tipo di linea impostano le caratteristiche base degli elementi che si vanno a disegnare. Da questo menu possono altresì essere impostati i vari stili, di testo, di quota, ecc. Ancora importante la voce Unità che permette di scegliere le convenzioni matematiche di disegno (unità decimali o esadecimali, numero di decimali di precisione, misura dei gradi in decimali o radianti e così via). 12 6

7 AutoCAD per schermate - L'interfaccia di autocad IL MENU STRUMENTI Questo menu contiene le utilities di Autocad, ovvero quegli strumenti che permettono un uso più efficiente del programma: strumenti di correzione dei testi, di informazione e modifica delle proprietà degli oggetti (Proprietà), di impostazione dell'ucs (ovvero del sistema di assi di riferimento del disegno), di impostazione degli snap (ovvero dell'individuazione automatica di punti geometrici particolari come i vertici di un poligono o il punto medio di un segmento) ed i comandi di personalizzazione dell'interfaccia e delle preferenze definite dall'utente (menu, colori, ecc...). 13 AutoCAD per schermate - L'interfaccia di autocad IL MENU DISEGNA È questo il menu che più attira l'utente che arriva per le prime volte ad Autocad: si tratta infatti della tendina che contiene i comandi per creare gli oggetti geometrici. A parte l'accesso ad alcuni strumenti particolari come gli archi, in genere non è un menu molto usato. In realtà gli strumenti più usati per disegnare sono quelli contenuti nelle barre degli strumenti; anche nelle versioni più vecchie di Autocad si preferiva in genere trovare gli strumenti di disegno sulla tavoletta grafica che forniva un accesso diretto alle varie opzioni di disegno delle varie entità, operazione piuttosto lenta se fatta attraverso il menu disegna. 14 7

8 AutoCAD per schermate - L'interfaccia di autocad IL MENU QUOTATURA Come è facile intuire, questo menu permette di aggiungere misure dimensionali ai propri disegni, secondo varie modalità che dipendono essenzialmente dal tipo di entità disegnate. Nelle versioni più recenti di Autocad, la quotatura può essere di tipo associativo, ovvero si adegua automaticamente alle modifiche che l'utente può fare ad un oggetto anche dopo averlo creato e quotato. 15 AutoCAD per schermate - L'interfaccia di autocad IL MENU EDITA Anche questo menu è sostituito dalla relativa barra degli strumenti. Il comando esplodi permette di separare un oggetto complesso in entità geometriche semplici (ad esempio una spezzata in una serie di segmenti, un blocco nei suoi elementi costitutivi). In sostanza i comandi in esso contenuti sono tutti quelli che permettono di modificare un oggetto dopo che lo si è creato (proprietà, cancella, sposta, ruota, scala, stira, allunga), quelli che permettono di creare nuovi oggetti a partire da quelli già esistenti (copia, specchio, offset e serie) ed infine quelli che servono per regolare le relazioni tra i vari oggetti (taglia, estendi, spezza, cima e raccorda). 16 8

9 AutoCAD per schermate - L'interfaccia di autocad IL MENU FINESTRA Funzionalità supportata da versioni di AutoCAD dotate di vera e propria interfaccia grafica, a partire dalle versione Le barre dei comandi (ad esclusione di quelle per il disegno 3D) 18 9

10 Il design Center e la tavolozza strumenti Strumenti Design Center (oppure Ctrl+2) Strumenti Finestra tavolozza degli strumenti (oppure Ctrl+3) 19 Passi preliminari per l uso dei comandi Autocad è un software che consente un agevole controllo dell ambiente di lavoro attraverso l uso combinato di mouse e comandi da tastiera. Uso del mouse Il pulsante sinistro di un mouse a due pulsanti è generalmente il pulsante di selezione, utilizzato per specificare punti o per selezionare oggetti nell area di disegno. Il pulsante destro permette di visualizzare un menu di scelta rapida contenente comandi e opzioni in relazione con l elemento attivo: a seconda del punto su cui si muove il cursore, vengono visualizzati menu di scelta rapida diversi. La presenza dello scroll consente di gestire agevolmente lo zoom e lo spostamento lungo l area di disegno Annullamento di un comando tasto ESC. Tasto di selezione Tasto menu Scelta rapida Scroll Avvio di un comando È possibile avviare un comando utilizzando un menu, una barra degli strumenti o la riga di comando (prompt dei comandi): la flessibilità di AutoCAD consente un utilizzo personalizzato dei comandi

11 Avvio di comandi dalla riga di comando (Prompt dei comandi) È possibile avviare i comandi di AutoCAD digitandoli nella riga di comando all interno della finestra dei comandi senza usare le barre degli strumenti o i menu. Alcuni comandi, inoltre, devono essere completati sulla riga di comando, indipendentemente da come siano stati incominciati (e questo, soprattutto nel caso in cui sia stato disattivato l input dinamico dei dati, comando molto utile introdotto con la versione AutoCad 2006 e descritto in seguito). Alcuni comandi sono dotati di nomi abbreviati o alias. È, ad esempio, possibile digitare l come alias di LINEA. Dopo aver digitato il comando nella riga di comando, premere INVIO o la BARRA SPAZIATRICE per eseguirlo. Premendo INVIO o la BARRA SPAZIATRICE è anche possibile ripetere il comando precedente (è questa una modalità molto utile nella ripetizione dei comandi). 21 Avvio di comandi dalla riga di comando (Prompt dei comandi) (in alternativa è sempre possibile utilizzare il comando di windows Ctrl + z) 22 11

12 Avvio di comandi dalla riga di comando (Prompt dei comandi) Uso della riga di comando dinamica Con le versioni più recenti dei software AutoDesk, è stata inserita la riga di comando dinamica. Se è attivata la riga di comando dinamica, una volta inserito il primo punto, compare uno spazio per l inserimento di dati contestuali all oggetto disegnato. Questi si aggiornano continuamente al movimento del mouse. Input dinamico Pulsanti barra di stato Premendo il tasto freccia giù della tastiera, è possibile scegliere tra le varie opzioni possibili. Nella figura a sinistra, il disegno di un cerchio, è possibile ad esempio scegliere di inserire il diametro piuttosto che il raggio. Nel caso dovessero essere previste più finestre per l inserimento dinamico ci si può spostare tra di esse attraverso il tasto TAB. 23 Avvio di comandi dalla riga di comando (Prompt dei comandi) Uso della riga di comando dinamica Come visto, se è attivata la riga di comando dinamica, una volta inserito il primo punto, compare uno spazio per l inserimento di dati contestuali all oggetto disegnato. Questi si aggiornano continuamente al movimento del mouse e sono variabili a seconda del tipo di oggetto che si sta disegnando e di eventuali opzioni di snap ad oggetto impostate. Risultano altresì indicate le relative quotature

13 Input Puntatore Quando la funzione Input puntatore è attiva, di default, spostando il cursore nell'area di disegno dopo aver selezionato un comando, vengono visualizzati i valori di coordinata. Con questa funzione attiva è possibile immettere i valori delle coordinate nella descrizione invece che nella riga di comando. Per inserire un valore, premere il tasto TAB per attivare la descrizione da modificare, quindi digitare un valore di coordinata. Di default, quando si specifica il punto, la prima coordinata è una coordinata assoluta. Il formato per il secondo punto o per i punti successivi è costituito da coordinate polari relative o cartesiane, a seconda delle impostazioni. Dopo il primo numero, se si inserisce una, il secondo numero sarà interpretato come la coordinata y di un sistema cartesiano, se si inserisce < il secondo numero è interpretato come angolo di una coordinata polare. Se l input dinamico è attivo, per immettere punti successivi con un valore di coordinata assoluto, farlo precedere dal simbolo cancelletto (#), altrimenti basta digitare x e y. Ad esempio, per spostare un oggetto sull'origine, alla richiesta di immissione del secondo punto, digitare #0,0 25 Alias dei comandi È possibile definire nuovi alias dei comandi. Per un elenco completo degli alias dei comandi Strumenti Personalizza Modifica parametri programma

14 Tasti di scelta rapida F1 F2 F3 F6 F7 F8 F9 F10 F11 F12 CTRL+9 CTRL+0 CTRL+R Apre la Guida in linea Passa dalla finestra di testo all area di disegno e viceversa Attiva e disattiva le modalità di snap ad oggetto Modifica la visualizzazione delle coordinate sulla barra di stato Attiva e disattiva la griglia Attiva e disattiva la modalità Orto Attiva e disattiva lo snap Attiva e disattiva il puntamento polare Attiva e disattiva il puntamento con snap ad oggetto Disattiva temporaneamente l input dinamico Attiva e disattiva la finestra dei comandi Attiva e disattiva gli elementi dell interfaccia Passa da una finestra all altra GUIDA SCHGRAF, SCHTESTO OSNAP COORDS GRIGLIA ORTO SNAP IMPOSTADIS IMPOSTADIS DYNMODE LINEACOM/NASCLINEACOM ATTSCHINT/DISATTSCHINT CVPORT 27 Controllo dei layer Per rendere invisibili gli oggetti di un layer, è possibile disattivare il layer o congelarlo in Gestore proprietà layer. È inoltre possibile bloccare i layer per evitare che gli oggetti vengano modificati inavvertitamente. Disattivazione dei layer. Si preferisce questa opzione al congelamento se si ha necessità di attivare e disattivare la visibilità di un layer con frequenza. Congelamento dei layer. Scegliere questa opzione se non si ha necessità di mantenere visibile un layer a lungo. Quando si scongela un layer, si ottiene una rigenerazione automatica del disegno. L operazione di scongelamento richiede più tempo rispetto all attivazione di un layer. Blocco dei layer. Questa opzione impedisce la modifica degli oggetti di un layer. È comunque possibile utilizzare gli oggetti di un layer bloccato per eseguire operazioni che non comportano la modifica degli oggetti. È possibile, ad esempio, eseguire lo snap a questi oggetti per utilizzarli come guide per il disegno di precisione

15 Layers are Easier to Organize Con il Layer Properties Manager è possibile: Fornire una descrizione per ciascun layer Applicare cambiamenti alle proprietà dei layers senza uscire dall applicazione (apply) Filtrare i layers sulla base di referenze esterne (automaticamente) Filtrare i layers sulla base delle loro proprietà Impostare filtri sulla base di gruppi di layers Riga comando: layer 29 Go Further with Time Savers Con il Layer Properties Manager è possibile: Fornire una descrizione per ciascun layer Applicare cambiamenti alle proprietà dei layers senza uscire dall applicazione (apply) Filtrare i layers sulla base di referenze esterne (automaticamente) Filtrare i layers sulla base delle loro proprietà Impostare filtri sulla base di gruppi di layers Riga comando: layer 30 15

16 Inserimento di testo Barra Testo multilinea Riga comando mtext (testom) Attivazione/disattivazione visualizzazione de campi testo Riga comando testovel (ON/OFF) 31 Inserimento di testo Text Improvements in AutoCAD 2006 La funzione testo multilinea supporta elenchi puntati e numerati, tabelle, editing avanzato... Utilizzo di simboli Ordine di visualizzazione del testo rispetto ai disegni (TEXTTOFRONT) I documenti prodotti in word possono essere agevolmente copiati mantenendo l editing originario AutoCAD

Disegno Tecnico - Supporto didattico n. 3 - docente Giuseppe Modica - A.A. 2010-2011. AutoCAD ELEMENTI GENERALI. Laboratorio CAD

Disegno Tecnico - Supporto didattico n. 3 - docente Giuseppe Modica - A.A. 2010-2011. AutoCAD ELEMENTI GENERALI. Laboratorio CAD AutoCAD ELEMENTI GENERALI Everyday drafting will never be the same Laboratorio CAD A.A. 2010-2011 docente: Giuseppe 1 Modica Introduzione Uno dei vantaggi più evidenti di un software CAD (Computer Aided

Dettagli

digitare una domanda vedere come utilizzare una funzione visualizzare le procedure correlate all argomento selezionato

digitare una domanda vedere come utilizzare una funzione visualizzare le procedure correlate all argomento selezionato AUTOCAD 2006 Scheda di riferimento rapido Uso della Guida in linea individuare voci nell indice cercare parole e frasi esatte digitare una domanda spostarsi agli argomenti utilizzando il Sommario vedere

Dettagli

Indice. Introduzione... IX

Indice. Introduzione... IX Indice Introduzione... IX Capitolo 1 Interfaccia utente...1 Schermata iniziale...2 Interfaccia di AutoCAD...2 Menu dell applicazione...5 Barra degli strumenti Accesso rapido...7 Barra del titolo di AutoCAD...8

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Syllabus PEKIT CAD. Modulo Uno. Concetti di base

Syllabus PEKIT CAD. Modulo Uno. Concetti di base 1 Syllabus PEKIT CAD Modulo Uno Concetti di base 2.1 Cominciare a lavorare Campi di applicazioni del CAD Sistemi di disegno tecnico computerizzato (CAE, CAM, GIS) Autodesk e le versioni di AutoCAD, installazioni

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 - L ambiente di lavoro Capitolo 2 - L uso dei comandi in AutoCAD... 17

Sommario. Capitolo 1 - L ambiente di lavoro Capitolo 2 - L uso dei comandi in AutoCAD... 17 Sommario L autore... XI Ringraziamenti... XI Per chi è scritto il libro... XI Convenzioni grafiche...xii Il Booksite e il materiale per le esercitazioni...xiii Perché il Booksite...XIII Accesso al Booksite

Dettagli

S.C.S. - survey CAD system Tel. 045 /

S.C.S. - survey CAD system Tel. 045 / 4 - Disegna FIGURA 4.1 Il menu a tendina Disegna contiene un gruppo di comandi di disegno base CAD quali punto, linea, polilinea, ecc. ed un gruppo di comandi appositi di disegno topografico per l integrazione

Dettagli

AutoCAD. Creazione di un Nuovo Disegno. a.a docente: Giuseppe 1 Modica

AutoCAD. Creazione di un Nuovo Disegno. a.a docente: Giuseppe 1 Modica AutoCAD Creazione di un Nuovo Disegno Everyday drafting will never be the same Corsi di Disegno tecnico e Strumenti di analisi del territorio Laboratorio di progettazione e disegno tecnico computerizzato

Dettagli

Arch. Antonella Cafiero Studio di Architettura Lighting Design ss 275 km Miggiano -LEwww.cafieroarchitettura.it.

Arch. Antonella Cafiero Studio di Architettura Lighting Design ss 275 km Miggiano -LEwww.cafieroarchitettura.it. 4 -Aiuti al disegno Facilitazione nell immissione di punti Predisposizione di una griglia di riferimento Aiuto al disegno ortogonale Aiuto al disegno assonometrico Finestre di dialogo impostazione disegno

Dettagli

sommario 01 I fondamentali e l interfaccia di base 1 03 Apertura, creazione e salvataggio di disegni Strumenti di ausilio al disegno 45

sommario 01 I fondamentali e l interfaccia di base 1 03 Apertura, creazione e salvataggio di disegni Strumenti di ausilio al disegno 45 sommario 01 I fondamentali e l interfaccia di base 1 AutoCAD, AutoCAD per Mac, e 1 L avvio di AutoCAD 2 I primi cenni sull interfaccia 2 L area di disegno 5 Il cursore grafico 6 L icona del sistema di

Dettagli

Figura 1 - Finestra Tabella

Figura 1 - Finestra Tabella Capitolo IV Oggetti Creare una tabella Creare una tabella per inserire dei dati Per inserire una tabella premere il pulsante Tabella presente nella sezione Tabella della barra Inserisci. Viene visualizzata

Dettagli

RHINOCEROS FLAMINGO PENGUIN BONGO

RHINOCEROS FLAMINGO PENGUIN BONGO RHINOCEROS FLAMINGO PENGUIN BONGO INDICE:.02 07 / 0 introduzione a Rhinoceros struttura del programma: riga dei comandi, barra di stato, barra degli strumenti layer, proprietà oggetti, mouse e tastiera

Dettagli

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e

Dettagli

sommario 01 I fondamentali e l interfaccia di base 1 03 Apertura, creazione e salvataggio di disegni Strumenti di ausilio al disegno 41

sommario 01 I fondamentali e l interfaccia di base 1 03 Apertura, creazione e salvataggio di disegni Strumenti di ausilio al disegno 41 sommario 01 I fondamentali e l interfaccia di base 1 L avvio di AutoCAD 1 I primi cenni sull interfaccia 1 L area di disegno 3 Il cursore grafico 5 L icona del sistema di riferimento 5 Le schede Modello

Dettagli

Word Elaborazione di testi

Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e desktop publishing Word Elaborazione di

Dettagli

Introduzione...xvii AutoCAD 2010... xvii Convenzioni utilizzate nel libro... xviii Il CD allegato... xix

Introduzione...xvii AutoCAD 2010... xvii Convenzioni utilizzate nel libro... xviii Il CD allegato... xix Indice generale Introduzione...xvii AutoCAD 2010... xvii Convenzioni utilizzate nel libro... xviii Il CD allegato... xix Capitolo 1 Capitolo 2 Installazione e attivazione delle licenze...1 Installazione

Dettagli

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Cenni preliminari Microsoft Word è un programma del pacchetto Office di Microsoft È un software dedicato alla creazione di testi, ma non solo

Dettagli

Introduzione... xv AutoCAD xv Convenzioni utilizzate nel libro... xvi Il CD allegato... xvii

Introduzione... xv AutoCAD xv Convenzioni utilizzate nel libro... xvi Il CD allegato... xvii Indice generale Introduzione... xv AutoCAD 2012... xv Convenzioni utilizzate nel libro... xvi Il CD allegato... xvii Capitolo 1 Capitolo 2 Installazione e attivazione delle licenze...1 Installazione guidata...

Dettagli

Disegno delle carpenterie di piano

Disegno delle carpenterie di piano Capitolo 15 Disegno delle carpenterie di piano Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la generazione degli esecutivi delle carpenterie di piano. Verranno affrontati i

Dettagli

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD Word è il software che consente di creare documenti testuali utilizzando un computer. Consente anche di inserire nel documento oggetti come: Fotografie Immagini Disegni

Dettagli

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI Concetti generali di PowerPoint Aprire PowerPoint L apertura del programma Microsoft PowerPoint dipende dal sistema operativo che si utilizza per la gestione del computer. In

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Fondamenti di informatica per gli studenti del corso di Laurea Magistrale A. A. 2008-2009 Docente: ing. Giuseppe Balistreri Informazioni Ricevimento

Dettagli

Arch. Antonella Cafiero Studio di Architettura Lighting Design ss 275 km Miggiano -LEwww.cafieroarchitettura.it.

Arch. Antonella Cafiero Studio di Architettura Lighting Design ss 275 km Miggiano -LEwww.cafieroarchitettura.it. 7 - Disegno e modifica di oggetti (Parte II) Disegno di archi e circonferenze Disegno di polilinee Disegno di rettangoli Disegno di poligoni regolari Spostamento di oggetti Copia di oggetti Copia speculare

Dettagli

Dell Canvas Palettes. Guida dell'utente

Dell Canvas Palettes. Guida dell'utente Dell Canvas Palettes Guida dell'utente Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza N.B.: un messaggio N.B. (Nota Bene) indica informazioni importanti che contribuiscono a migliorare l'utilizzo del prodotto.

Dettagli

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore...

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore... Sommario Ringraziamenti............................................ xi Autore................................................. xiii 1 2 3 A proposito di A colpo d occhio 1 Niente computerese!.....................................

Dettagli

1.3.1 Usare i blocchi/celle

1.3.1 Usare i blocchi/celle 1.3.1 Usare i blocchi/celle 1.3.1.1 Creare i blocchi/celle Un blocco può essere definito come un insieme di entità grafiche raggruppate per costituire un unico oggetto. I vantaggi legati all uso dei blocchi

Dettagli

Il pacchetto Office: WORD

Il pacchetto Office: WORD CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Il pacchetto Office: WORD Martedì 6-13 novembre 2012 Sala ANMIG Giosiana Radaelli Barra

Dettagli

U.T.E Università della Terza Età

U.T.E Università della Terza Età U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio

SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione

Dettagli

INDICE DEGLI ARGOMENTI

INDICE DEGLI ARGOMENTI LA FINESTRA DI WORD INDICE DEGLI ARGOMENTI OPERAZIONI SU DOCUMENTO. Pag. Digitare il testo in Word Creare un nuovo documento Apertura di un documento esistente Salvataggio di un documento Chiusura di un

Dettagli

Strumenti di elaborazioni testi

Strumenti di elaborazioni testi Consulente del Lavoro A.A 2002/2003 I Semestre Strumenti di elaborazioni testi Microsoft Word Introduzione Gli strumenti di elaborazione testi (videoscrittura) sono programmi che consento di creare, leggere

Dettagli

AUTOCAD: INTERFACCIA AUTOCAD: INTERFACCIA 2 AUTOCAD: INTERFACCIA. 2.1 premessa: ABBREVIAzIONI E ICONE 2.2 SCELTA DELL INTERFACCIA. ICONE Cmd Mnu.

AUTOCAD: INTERFACCIA AUTOCAD: INTERFACCIA 2 AUTOCAD: INTERFACCIA. 2.1 premessa: ABBREVIAzIONI E ICONE 2.2 SCELTA DELL INTERFACCIA. ICONE Cmd Mnu. 2 AUTOCAD: INTERFACCIA AUTOCAD: INTERFACCIA 2.1 premessa: ABBREVIAzIONI E ICONE Significato delle abbreviazioni e delle icone usate in queste pagine. ICONE Indica il menu dell applicazione (AutoCAD 2012)

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Elaborazione Testi (Word) G. Toraldo, F. Giannino, V. Monetti

Elaborazione Testi (Word) G. Toraldo, F. Giannino, V. Monetti Elaborazione Testi (Word) G. Toraldo, F. Giannino, V. Monetti Aprire un programma di elaborazione testi Come si presenta la finestra di Word Barra del titolo Barra dei menu Chiudere Barre degli strumenti

Dettagli

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo Elementi di Word avanzato Docente Franchini Gloria Impostare i punti di tabulazione Sul righello sono impostati vari punti di Tabulazione. Esistono cinque

Dettagli

Dott.ssa M. Costantini

Dott.ssa M. Costantini Dott.ssa M. Costantini 1 QuantumGIS (QGIS) è un software Open Source che permette di visualizzare, interrogare, editare carte, creare stampe ed effettuare semplici analisi spaziali. QGIS usato come interfaccia

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii. Installazione e attivazione delle licenze...1. L interfaccia utente...17

Indice generale. Introduzione...xiii. Installazione e attivazione delle licenze...1. L interfaccia utente...17 Indice generale Introduzione...xiii AutoCAD 2014... xiii Convenzioni utilizzate nel libro...xiv I file degli esercizi...xiv Capitolo 1 Capitolo 2 Installazione e attivazione delle licenze...1 Installazione

Dettagli

toponomastica Manuale utente Technical Design S.r.l. Copyright Tutti i diritti riservati.

toponomastica Manuale utente Technical Design S.r.l. Copyright Tutti i diritti riservati. toponomastica Manuale utente Pag. 2 Indice 1. Introduzione 4 2. Tutorial 5 2.1. Ricerca di vie, numeri civici e passi carrai 5 2.2. La barra degli strumenti 7 2.3. Inserimento, modifica e gestione della

Dettagli

LEZIONE 4. Per semplificarne la comprensione della tastiera possiamo suddividere i tasti in diversi gruppi in base alla funzione che possono svolgere:

LEZIONE 4. Per semplificarne la comprensione della tastiera possiamo suddividere i tasti in diversi gruppi in base alla funzione che possono svolgere: LEZIONE 4 La tastiera è lo strumento principale per l'immissione di informazioni nel computer, ma non tutti sanno, però, che è possibile utilizzare la tastiera anche per controllare il computer e i vari

Dettagli

L'INTERFACCIA DI AUTOCAD

L'INTERFACCIA DI AUTOCAD L'INTERFACCIA DI AUTOCAD L'interfaccia di autocad: la schermata di ingresso questa è la prima schermata che si presenta all'utente all'apertura di Autocad. Come si può vedere le barre strumenti non sono

Dettagli

AUTOCAD 2D CORSO COMPLETO IN AULA 20 ORE + 16 ORE

AUTOCAD 2D CORSO COMPLETO IN AULA 20 ORE + 16 ORE Autodesk Authorized Training Certification Center PROGRAMMA DIDATTICO AUTOCAD 2D CORSO COMPLETO IN AULA 20 ORE + 16 ORE Obiettivi formativi modulo base: Il corso si svolge in 5 lezioni di quattro ore ciascuna,

Dettagli

Formazione efficace per chi non ha tempo da perdere a cura di Domenico Corcione

Formazione efficace per chi non ha tempo da perdere a cura di Domenico Corcione Formazione efficace per chi non ha tempo da perdere a cura di Domenico Corcione Word a colpo d occhio Questo è manuale di sopravvivenza, in esso troverai solo alcune tra le tante funzioni di Word: sono

Dettagli

Ambiente grafico. S.T.A. DATA srl - Corso Raffaello, Torino - Numero verde

Ambiente grafico. S.T.A. DATA srl - Corso Raffaello, Torino - Numero verde 2 Alla base del successo di Axis VM c è uno studio molto approfondito sull ergonomia del software; questo studio ha permesso di progettare Axis VM in base a regole che ne determinano la straordinaria operatività.

Dettagli

SOMMARIO. 1. Premessa Barra Intestazione Mappa Legenda Ricerche Barra di Stato Toolbar...

SOMMARIO. 1. Premessa Barra Intestazione Mappa Legenda Ricerche Barra di Stato Toolbar... MANUALE SOMMARIO 1. Premessa... 3 2. Barra Intestazione... 4 3. Mappa...4 4. Legenda... 4 5. Ricerche...5 6. Barra di Stato... 5 7. Toolbar... 5 8. Barra Informazioni... 7 9. Esempio di Ricerca... 8 1.

Dettagli

Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5.

Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5. Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5.0 G. Pettarin ECDL Modulo 6: Strumenti di presentazione 2 Modulo 6 PowerPoint

Dettagli

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic Se non si ha esperienza con le macro, non c'è da preoccuparsi. Una macro è semplicemente un insieme registrato di sequenze di tasti e di istruzioni,

Dettagli

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

Sistema operativo Linux Ubuntu

Sistema operativo Linux Ubuntu Sistema operativo Linux Ubuntu Avvio e arresto del sistema Attività operative Dopo aver premuto il tasto di accensione del computer, il sistema operativo viene caricato. L immagine che compare sullo schermo

Dettagli

Gestione del testo. Dreamweaver e il testo. Richiamare la pagina

Gestione del testo. Dreamweaver e il testo. Richiamare la pagina Gestione del testo 04 In questo capitolo In questo capitolo imparerai a utilizzare gli strumenti di formattazione del testo. Imparerai come impostare uno stile a un testo per un titolo o un paragrafo.

Dettagli

FAQ per l'utilizzo del progetto template di Allplan per DOCFA 4 TN

FAQ per l'utilizzo del progetto template di Allplan per DOCFA 4 TN FAQ per l'utilizzo del progetto template di Allplan per DOCFA 4 TN 1. Caricamento del progetto template Decomprimere il file DOCFA PROTOTIPO.prj.zip, copiare la cartella del progetto DOCFA PROTOTIPO.prj

Dettagli

SPAC Automazione 2018 Gestione PLC

SPAC Automazione 2018 Gestione PLC SPAC Automazione 2018 Gestione PLC Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente di lavoro ed individuazione

Dettagli

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE Excel avanzato Certificazione Microsoft Excel: le basi 1.1 Excel: le basi Fogli elettronici: generalità e struttura (1) Un foglio di lavoro è una griglia costituita da celle (intersezione righe - colonne)

Dettagli

QUOTATURA ASSONOMETRICA IN AUTOCAD

QUOTATURA ASSONOMETRICA IN AUTOCAD 1 Sussidi didattici per il corso di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica QUOTATURA ASSONOMETRICA IN AUTOCAD I questo tutorial creerete il disegno assonometrico di una piastra e la quoterete,

Dettagli

Laboratorio Informatico di Base. Fogli di calcolo

Laboratorio Informatico di Base. Fogli di calcolo Laboratorio Informatico di Base Fogli di calcolo I Fogli elettronici Un foglio elettronico (spreadsheet) è un programma che organizza i dati in maniera tabellare. La tabella è già presente all apertura

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali MODULO 4 REALIZZAZIONE DI SEMPLICI PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI Sviluppare una presentazione Le presentazioni

Dettagli

Premessa... 2 L'autore... 2 Ringraziamenti... 2

Premessa... 2 L'autore... 2 Ringraziamenti... 2 CORSO START Sommario Premessa... 2 L'autore... 2 Ringraziamenti... 2 Capitolo 1 Introduzione... 1 Installazione di ARCHICAD... 1 Come avviare ARCHICAD... 5 La finestra di avvio... 5 Area operativa ARCHICAD...

Dettagli

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Infor LN [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev. 1.0-10/2013 [GUIDA INFOR LN] Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Baltur S.p.A. Informazioni di base 1 Indice Informazioni di base...

Dettagli

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica Titolo del corso Docente Obiettivi del corso Principali argomenti Prerequisiti Sede Calendario Modalità di svolgimento Esame Finale Microsoft Word Livello base Giuseppe Contu Alla fine del corso l allievo

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Prof. Mauro Giacomini Ing. Susanna Pivetti susanna.pivetti@dist.unige.it Tel: 010-3532217 Esercitazioni pratiche Uso di editor di testi Uso di foglio elettronico

Dettagli

SPAC Automazione 2019 Creazione di un Blocco componente (Madre/Elemento), Riferimento di Registrazione e Blocco Cartiglio con Custom Blk Suite

SPAC Automazione 2019 Creazione di un Blocco componente (Madre/Elemento), Riferimento di Registrazione e Blocco Cartiglio con Custom Blk Suite SPAC Automazione 2019 Creazione di un Blocco componente (Madre/Elemento), Riferimento di Registrazione e Blocco Cartiglio con Custom Blk Suite Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi

Dettagli

PRIMI PASSI CON UN DATABASE

PRIMI PASSI CON UN DATABASE Basi di dati PRIMI PASSI CON UN DATABASE Definizione di database Per database si intende un insieme di informazioni catalogate ed organizzate. Il tipo di database più diffuso è quello relazionale, composto

Dettagli

Capitolo 1 - L ambiente di lavoro... 1

Capitolo 1 - L ambiente di lavoro... 1 L autore... XI Ringraziamenti... XI Per chi è scritto il libro... XI Convenzioni grafiche...xii Il Booksite e il materiale per le esercitazioni...xiii Le Certificazioni Professionali Autodesk... XV Come

Dettagli

OmniPC 4.2 Guida dell utente

OmniPC 4.2 Guida dell utente OmniPC 4.2 Guida dell utente Uso previsto L OmniPC è un software per i prodotti OmniScan usato nelle ispezioni non distruttive sui materiali in ambito industriale e commerciale. Non usare l OmniPC per

Dettagli

gestione del disegno Arch. Antonella Cafiero Studio di Architettura Lighting Design ss 275 km Miggiano -LEwww.cafieroarchitettura.

gestione del disegno Arch. Antonella Cafiero Studio di Architettura Lighting Design ss 275 km Miggiano -LEwww.cafieroarchitettura. 5 - Impostazione, organizzazione e gestione del disegno Aspetto delle coordinate e degli angoli Limiti del disegno Proprietà degli oggetti Layer colori, tipi di linea e spessori di linea Impostazione e

Dettagli

Copia in serie. Ritaglio. Convertitore DWG

Copia in serie. Ritaglio. Convertitore DWG Copia in serie GstarCAD 2018 include nuove e potenti opzioni per copiare oggetti in serie disposti in forma rettangolare, polare o lungo una traiettoria. La nuova serie di oggetti viene creata come blocco

Dettagli

Capitolo 19: Creazione del layout di stampa

Capitolo 19: Creazione del layout di stampa Capitolo 19: Creazione del layout di stampa Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio

Dettagli

CAD 2D. Ing. Michele Calì. Introduzione. RECAPITI: dalle 15 alle 18 gruppo AL. dalle 15 alle 18 gruppo AL

CAD 2D. Ing. Michele Calì. Introduzione. RECAPITI:   dalle 15 alle 18 gruppo AL. dalle 15 alle 18 gruppo AL CAD 2D Introduzione 11 Gennaio 2012 dalle 10 alle 13 gruppo MZ dalle 15 alle 18 gruppo AL 18 Gennaio 2012 dalle 10 alle 13 gruppo MZ dalle 15 alle 18 gruppo AL 31 Gennaio 2012 Ing. Michele Calì RECAPITI:

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Maria Maddalena Fornari Creare una tabella È possibile creare una tabella nel documento cliccando

Dettagli

Corso AutoCAD base. di 24 ore

Corso AutoCAD base. di 24 ore AUTOCAD24/ACV/1/2018 Corso AutoCAD base di 24 ore Sedi: LORETO (AN) Via Solari, 27 ANCONA (uscita Ancona Sud) Villa Gens Camuria Via Direttissima del Conero, 2 MACERATA Studio Graziani e Sparapani Via

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty Corso Avanzato di Informatica

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty Corso Avanzato di Informatica qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer APPUNTI LEZIONI DI EXCEL tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty Corso Avanzato di Informatica uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop

Dettagli

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering Per la creazione del clip si utilizzerà il software Adobe Photoshop. Il video viene creato utilizzando un insieme di immagini statiche,

Dettagli

Marziana Monfardini 2004-2005 lezioni di word

Marziana Monfardini 2004-2005 lezioni di word 1 2 3 4 5 TABUlAZIONI, RIENTRI, ELENCHI...IN BREVE PER IMPOSTARE UNA TABULAZIONE... Posizionarsi nella riga in cui si vuole inserire una tabulazione. Selezionare il tipo di tabulazione desiderato sul pulsante

Dettagli

Sommario. Introduzione 1. 1 Preparare la presentazione 13. iii

Sommario. Introduzione 1. 1 Preparare la presentazione 13. iii Sommario Introduzione 1 Cambia il modo di lavorare 1 Le sfide del lavoro di oggi 2 I destinatari del libro 2 La struttura del libro 3 Preparare la presentazione 3 Familiarizzare con la nuova interfaccia

Dettagli

Corso di LibreOffice

Corso di LibreOffice Corso di LibreOffice Liceo Scientifico Marconi Foligno Corso di LibreOffice Calc per ECDL 1.1 Lavorare con il foglio elettronico Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico 1.1

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 14 Marzo :21 - Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Marzo :14

Scritto da Administrator Lunedì 14 Marzo :21 - Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Marzo :14 Non tutti sanno che le combinazioni sulla tastiera consentono di eseguire direttamente e rapidamente i comandi senza l'utilizzo del mouse. Dal semplice copia (Ctrl+C) e incolla (Ctrl+V) alle operazioni

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Ripasso/approfondimento: Gestione Cartelle/File Crea una cartella UTE Informatica Base sul Desktop Click destro sul Desktop Posizionarsi su Nuovo Cliccare su Cartella

Dettagli

Manuale Dxf2ISO MANUALE UTENTE

Manuale Dxf2ISO MANUALE UTENTE Manuale Dxf2ISO MANUALE UTENTE Le informazioni contenute nel manuale sono solo a scopo informativo e possono subire variazioni senza preavviso e non devono essere intese con alcun impegno da parte di Promax

Dettagli

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE Rev 1.00 Pagina 1 di 15 MDG Enpals Spettacolo Manuale di installazione Installazione Inserire il CD di installazione e seguire la procedura di installazione

Dettagli

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017 Argomenti Cosa è excel Come avviare il sistema

Dettagli

PowerPoint: uso del software

PowerPoint: uso del software PowerPoint: uso del software Marie-Edith Bissey 5 febbraio 2002 1 Creare una presentazione PowerPoint si trova sotto Start Programmi All avvio, si apre una maschera che permette di scegliere il tipo di

Dettagli

Introduzione a Excel

Introduzione a Excel Introduzione a Excel Excel è un potente foglio di calcolo e un'applicazione per l'analisi dei dati. Per utilizzarla nel modo più efficace è necessario innanzitutto comprenderne gli elementi di base. Questa

Dettagli

Modulo 6. Strumenti di Presentazione

Modulo 6. Strumenti di Presentazione Modulo 6 Strumenti di Presentazione Concetti generali Aprire un programma di Presaentazioni Start Programmi Microsoft Office Microsoft PowerPoint Mirko Fornai Basi di dati Se il mouse rimane per qualche

Dettagli

Strumenti. Apre il menu principale (come il menù testuale orizzontale)

Strumenti. Apre il menu principale (come il menù testuale orizzontale) Strumenti Apre il menu principale (come il menù testuale orizzontale) Scelta dei profili (tra quelli presenti) Imposta il desktop come sfondo del flipchart.. La casella degli strumenti principale rimane

Dettagli

Corso Base Informatica Lezione 6. 14/03/18 Corso Base Informatica Windows

Corso Base Informatica Lezione 6. 14/03/18 Corso Base Informatica Windows Corso Base Informatica Lezione 6 Nella Lezione Precedente Programmi in Windows 7 Software Libero e Software Proprietario Installazione di programmi liberi Esercizi con Wordpad, cartelle e file Rimozione

Dettagli

M 4 SPREADSHEETS M 4 SPREADSHEETS

M 4 SPREADSHEETS M 4 SPREADSHEETS M 4 SPREADSHEETS M 4 SPREADSHEETS Capitolo 1 Introduzione a Excel Riferimento Syllabus 1.1.1 Aprire, chiudere un programma di foglio elettronico. Aprire, chiudere dei fogli elettronici. Riferimento Syllabus

Dettagli

Sistema operativo Mac OS X

Sistema operativo Mac OS X Attività operative Personalizzare la scrivania. La personalizzazione viene attivata direttamente dal Dock facendo clic sull icona Preferenze di sistema. MODALITÀ ALTERNATIVA 1 Scrivania e salvaschermo.

Dettagli

Migrazione ad Access 2010

Migrazione ad Access 2010 Contenuto della Guida Microsoft Microsoft Access 2010 ha un aspetto molto diverso e l'obiettivo di questa Guida è quello di fornire un supporto al fine di ridurre il più possibile i tempi di apprendimento.

Dettagli

Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef

Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

SPAC Start Impianti 18 - Nuova Commessa - - Inserimento Planimetria e Simboli -

SPAC Start Impianti 18 - Nuova Commessa - - Inserimento Planimetria e Simboli - SPAC Start Impianti 18 - Nuova Commessa - - Inserimento Planimetria e Simboli - Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Microsoft Word. Nozioni di base

Microsoft Word. Nozioni di base Microsoft Word Nozioni di base SOMMARIO Esercitazione n. 1 (NOZIONI DI BASE) Introduzione Salvare e aprire un documento L interfaccia di Word Gli strumenti di Microsoft Draw La guida in linea Impostazione

Dettagli

ATTACCAIMM. ATTACCAIMM (Riferimento rapido) Guida di riferimento dei comandi di AutoCAD 2008 > Comandi > A - Comandi > ATTACCAIMM >

ATTACCAIMM. ATTACCAIMM (Riferimento rapido) Guida di riferimento dei comandi di AutoCAD 2008 > Comandi > A - Comandi > ATTACCAIMM > ATTACCAIMM (Riferimento rapido) Guida di riferimento dei comandi di AutoCAD 2008 > Comandi > A - Comandi > ATTACCAIMM > ATTACCAIMM Concetto Procedura Riferimento rapido Attacca una nuova immagine al disegno

Dettagli