GUIDA AI SERVIZI DISTRETTO SOCIO-SANITARIO 11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA AI SERVIZI DISTRETTO SOCIO-SANITARIO 11"

Transcript

1 GUIDA AI SERVIZI DISTRETTO SOCIO-SANITARIO 11 Comprende: Municipio di Genova I Centro Est (Oregina - Lagaccio, Prè Molo Maddalena, Castelletto, Portoria) Municipio di Genova VIII Medio Levante (S. Martino, Albaro, Foce) Direttore Sanitario: Dottor Carlo Nava Direttore Sociale: Dottoressa Elisabetta Robbiano

2 CONTATTI DIREZIONE: Via Assarotti 35 Genova Segreteria tel /4561/4514 Direttore Sanitario: Dr. Carlo Nava tel E.Mail: Direttore Sociale: Dr.ssa Elisabetta Robbiano tel Resp. Staff: Dr. Domenico Fiannacca tel E.Mail: Resp. Infermieristico: Dr.ssa Paola Mossa tel E.Mail: Resp. Amministrativo: Dr.ssa Vanessa Forci tel E.Mail:

3 INDICE PREMESSA...2 FUNZIONI DEL DISTRETTO SANITARIO...3 IL DISTRETTO SOCIO SANITARIO N. 11: CONTESTO SOCIO-DEMOGRAFICO...4 ORGANISMI GESTIONALI DEL DISTRETTO...5 SERVIZI DISTRETTUALI...6 STAFF DI DIREZIONE DEL DISTRETTO...6 MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA...6 SPORTELLO UNICO DISTRETTUALE - ACCOGLIENZA...6 SPORTELLO UNICO DISTRETTUALE - ASSISTENZA PROTESICA...7 SPORTELLO UNICO DISTRETTUALE - URP...8 RECEPTION...8 ANAGRAFE SANITARIA...8 CONSEGNA RICETTARI...9 CENTRO UNICO PRENOTAZIONI (CUP)...9 CENTRI PRELIEVO (analisi del sangue)...9 AMBULATORIO INFERMIERISTICO...10 CONTINUITA ASSISTENZIALE (EX GUARDIA MEDICA)...11 AUTORIZZAZIONI MEDICHE (MEDICO FUNZIONARIO)...11 ASSISTENZA SPECIALISTICA (Visite specialistiche)...12 Poliambulatorio Via Assarotti, Poliambulatorio Via XII Ottobre, CURE DOMICILIARI...15 ASSISTENZA ANZIANI...16 ASSISTENZA DISABILI...16 PARTICOLARI ATTIVITA' DEL DISTRETTO...17 ARTICOLAZIONI ORGANIZZATIVE DIPARTIMENTI AZIENDALI...17 AMBITI TERRITORIALI SOCIALI...18 POLITICHE A FAVORE DEGLI ANZIANI...18 POLITICHE A FAVORE DELLE DONNE...18 POLITICHE A FAVORE DEI MINORI...18 POLITICHE A FAVORE DEI GIOVANI...18 POLITICHE A FAVORE DELLA FAMIGLIA...18 POLITICHE A FAVORE DELLE PERSONE DISABILI...18 POLITICHE A FAVORE DEGLI IMMIGRATI

4 PREMESSA I Distretti, previsti fin dall istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (L.833/78), hanno visto una realizzazione difforme sul territorio nazionale. Il D.Lgs. 229/99 li ripropone quale modello organizzativo, specificandone in dettaglio organi, funzioni e modalità gestionali e operative e, soprattutto, assegnando ad essi risorse finanziarie e umane. I Comuni erogano l assistenza alla popolazione attraverso gli Ambiti Territoriali Sociali che coincidono per l area genovese con i Municipi cittadini. Il Distretto si può definire come il fulcro dell integrazione tra i diversi servizi erogati dai servizi sanitari territoriali, dagli ospedali e dagli Ambiti Territoriali Sociali nell ambito di un progetto di prevenzione, cura e riabilitazione personalizzato. L atto Aziendale dell ASL 3 dice in proposito: Il Distretto rappresenta l articolazione territoriale dell Azienda alla cui missione contribuisce assicurando alla popolazione residente la disponibilità e l accesso ai servizi ed alle prestazioni di tipo sanitario e di tipo sociale ad elevata integrazione sanitaria ( ). La funzione del Distretto consiste nel governo della domanda di salute della popolazione di riferimento e in un'organizzazione tale da assicurare la gestione diretta e l'erogazione dei servizi di assistenza primaria, quali la medicina generale e la pediatria di libera scelta, l'assistenza specialistica, protesica e integrativa, l'assistenza domiciliare, avvalendosi anche dell'apporto delle comunità locali e degli organismi di rappresentanza dei cittadini. Il Distretto assicura altresì agli Enti Locali il supporto tecnico ( ) nella realizzazione delle attività di promozione alla salute. Il Distretto è quindi contemporaneamente: un articolazione territoriale dell azienda e del/dei Comuni; un insieme di servizi che assicurano l assistenza primaria alla popolazione di riferimento; una modalità organizzativa che garantisce integrazione e coordinamento anche tra servizi sanitari e sociali. In sintesi le parole chiave del distretto sono: orientamento alla domanda/bisogni utenza, modello organizzativo orizzontale, integrazione, continuità assistenziale, multidisciplinarietà, approccio globale all utente. 2

5 FUNZIONI DEL DISTRETTO SANITARIO Il Distretto rappresenta un'articolazione territoriale, organizzativa e funzionale dell' Azienda dove si si realizza il coordinamento e l'integrazione delle attività svolte dai medici di medicina generale, dai pediatri di libera scelta e dalle farmacie convenzionate con le prestazioni e i servizi erogati dalle strutture operative a gestione diretta del Distretto nonché dagli ambulatori e dalle strutture ospedaliere e territoriali accreditate. Da quanto detto, sulla base del D.lgs 229/99 art 3 quinquies (funzioni e risorse del distretto), in applicazione della programmazione regionale, nel rispetto delle linee di indirizzo adottate dalla Giunta regionale e dall Atto Aziendale dell ASL 3, il Distretto deve quindi garantire: Assistenza specialistica ambulatoriale; Attività e servizi rivolti a disabili e anziani; Attività e servizi di assistenza domiciliare integrata; Attività e servizi per le patologie in fase terminale; Secondo quanto riportato nell Atto Aziendale dell ASL3, inoltre, trovano collocazione funzionale nel Distretto le articolazioni organizzative (e/o parte delle attività) del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze, del Dipartimento di Prevenzione con riferimento ai servizi rivolti alla persona e della Struttura Complessa Assistenza Consultoriale con riferimento ai servizi per la tutela della salute dell infanzia, della donna e della famiglia. La riforma dell assistenza territoriale e la riorganizzazione distrettuale, oltre alla semplificazione dei livelli istituzionali e la migliore definizione dei rispettivi ruoli, mira a conseguire i seguenti obiettivi: l effettiva integrazione fra soggetti responsabili del governo territoriale e della erogazione di servizi, finalizzata ad obiettivi di salute per la comunità locale; l ampliamento delle potenzialità di soddisfazione dei bisogni attraverso il coinvolgimento di nuovi soggetti; il maggiore radicamento e consenso degli interventi nelle comunità locali; un governo della domanda efficace e condiviso. La riforma della organizzazione sanitaria territoriale promuove il passaggio culturale ed operativo da erogazione di assistenza territoriale a realizzazione di Piani Integrati di Salute. Il Consiglio Regionale Assemblea Legislativa della Liguria, con Deliberazione n. 18 del 6 agosto 2013, ha approvato il Piano Sociale integrato regionale (PSIR) , ai sensi degli articoli 25 e 26 della L.R. n. 12/2006 Promozione del Sistema Integrato di servizi sociali e sociosanitari.la stesura del pano è articolata in due parti: azioni di sistema comprendenti gli assetti politico istituzionali e tecnico organizzativi, il finanziamento dei servizi nonché le modalità operative e le azioni trasversali di supporto al funzionamento della rete integrata dei servizi per il conseguimento degli obiettivi di piano azioni tematiche sviluppate secondo una logica di trasversalità delle diverse risposte ai bisogni e pertanto articolate nelle seguenti aree: o o prevenzione e sviluppo di comunità o contrasto alla povertà e inclusione sociale tutela dei minori delle vittime, delle persone con fragilità sociale o politiche per la non autosufficienza 3

6 IL DISTRETTO SOCIO SANITARIO N. 11: CONTESTO SOCIO-DEMOGRAFICO Il distretto ha una popolazione totale di circa abitanti, di cui residenti nel Municipio I Centro Est e residenti nel Municipio VIII Medio Levante. Il Centro Storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria. Sul mare a levante del porto si affaccia il quartiere storico della Foce Oltre che lineare, la città si estende anche verticalmente, arrampicandosi sull'ampio retrostante anfiteatro delle colline di Carignano, Castelletto e Albaro su ripidi sentieri pedonali denominati "creuse", con ascensori, funicolari e un complesso sviluppo stradale che dal centro storico porta alle alture. Albaro comprende la parte più meridionale dell'omonima collina, che forma un mosso altopiano digradante verso il mare. La collina termina a mare con alte scogliere, alternate a piccole spiagge, un tempo raggiungibili solo attraverso strette crêuze tra gli orti e i giardini, mentre oggi l'intera linea di costa è percorsa dal lungomare di Corso Italia. Il quadro epidemiologico sulla base dei dati riportati dal PSN, PSR e in generale dalla letteratura è prevalentemente rappresentato da patologie a carattere cronico-degenerativo con tendenza ad un sensibile aumento anche in considerazione del basso tasso di natalità e dell'elevata componente di popolazione anziana. Si tratta di pazienti affetti dalle patologie croniche più frequenti (cardiovascolari, oncologiche, neurologiche, endocrine ecc.) anziani non autosufficienti con polipatologie pazienti disabili pazienti terminali. Uno dei bisogni fondamentali del paziente cronico è quello di continuità assistenziale volto a superare l attuale frammentarietà e settorialità dell offerta. Si tratta di capovolgere concretamente la filosofia stessa del sistema e cioè provare a far sì che veramente i servizi ruotino intorno al cittadino e non viceversa. Il punto di riferimento per l utente non può che situarsi a livello del Distretto Socio-Sanitario che deve seguire il cittadino nel suo percorso di cura garantendo efficaci collegamenti tra i Medici di Medicina Generale, i diversi servizi territoriali (ambulatoriali e domiciliari), gli ospedali e i servizi sociali dei Comuni. I benefici di tale approccio per i cittadini sono principalmente correlati ad una presa in carico orientata alla persona nella sua globalità e non solo alla malattia, semplificazione delle procedure di accesso, evitare duplicazioni, accessi impropri ai servizi di Pronto Soccorso e ospedalieri, disporre di punti di riferimento continuativi e competenti a livello di cure primarie. Uno dei primi passi per dare concretezza a tale filosofia è fornire ai cittadini strumenti efficaci di orientamento e informazione per un utilizzo appropriato della rete di servizi disponibili. In tale ottica si pone la presente Guida ai Servizi distrettuali che si auspica possa essere utilizzata in maniera proficua da operatori e cittadini. 4

7 ORGANISMI GESTIONALI DEL DISTRETTO I confini territoriali del Distretto Sanitario corrispondono ai confini del Distretto Socio Sanitario, all interno del quale viene assicurato il coordinamento degli interventi sanitari e sociali, nonché le prestazioni di cui alla L.R. n. 12/2006 e al D.C.R. n. 18/2013 (P.S.I.R.) La gestione delle funzioni sanitarie è affidata al Direttore Sanitario del Distretto. L attuazione e la gestione delle funzioni sociali è affidata agli Ambiti Territoriali Sociali che si avvalgono del Direttore Sociale per la pianificazione e programmazione integrata sociosanitaria dei servizi. Per le attività sociosanitarie il Direttore di Distretto Sanitario e il Direttore Sociale operano d intesa costituendo l Unità Distrettuale che predispone anche il Piano Sociosanitario di Distretto, comprendente interventi sanitari, sociosanitari e sociali. Il Direttore Sanitario, su richiesta dei servizi territoriali, in accordo con il Direttore Sociale convoca l Unità di Valutazione Multidisciplinare. L Unità di Valutazione Multidisciplinare Distrettuale (UVMD) è un gruppo di lavoro che valuta bisogni socio-sanitari complessi che non trovano già soluzione nelle consuete procedure operative esistenti tra i servizi sociali e sanitari territoriali e garantisce la pratica attuazione dell integrazione tra i servizi distrettuali e gli altri servizi dipartimentali sovradistrettuali, servizi ospedalieri, residenziali e servizi sociali pubblici e privati. A norma dell art. 3 sexies D.Lgs 502/92 e dei vigenti AA.CC.NN., il Direttore Sanitario del Distretto e il Direttore Sociale si avvalgono di un Ufficio di Coordinamento delle Attività Distrettuali (U.C.A.D.) in cui sono rappresentati i Medici di Medicina Generale, i Pediatri di Libera Scelta e gli Specialisti ambulatoriali convenzionati operanti nel Distretto. Per la verifica dell appropriatezza prescrittiva tale organo è integrato con il Responsabile del Servizio Farmaceutico e da un Medico individuato dal Direttore Sanitario dell Azienda. L U.C.A.D. coadiuva il Direttore di Distretto nel monitoraggio delle iniziative previste dal programma delle attività distrettuali e nella verifica dell appropriatezza prescrittiva, anche in relazione ai rapporti tra medicina generale e medicina specialistica ambulatoriale e ospedaliera, in riferimento a linee guida condivise, all applicazione di percorsi diagnostico terapeutici concordati, al rispetto delle note AIFA, anche al fine di prevenire e rimuovere comportamenti anomali. L Unità Distrettuale si avvale anche del Comitato Distrettuale composto dai Coordinatori di Ambito Territoriale Sociale, dai rappresentanti dei Dipartimenti territoriali che operano nel Distretto Sociosanitario e dai membri dell U.C.A.D. UNITA' DISTRETTUALE UCAD COMITATO DISTRETTUALE Direttore Sanitario di Distretto Direttore Sanitario di Distretto Direttore Sanitario di Distretto Direttore Sociale di Distretto Direttore Sociale di Distretto Direttore Sociale di Distretto Componenti elettivi MMG Coordinatore ATS Referente S.C. Cure Primarie PLS Direttore S.C. Salute Mentale Distretto 11 Direttore S.C. Ser.T. Referente Cure Domiciliari Componenti UCAD 5

8 SERVIZI DISTRETTUALI STAFF DI DIREZIONE DEL DISTRETTO Coadiuva il Direttore del Distretto ai fini della realizzazione del coordinamento e dell integrazione delle attività svolte dagli MMG, dai Pediatri di libera scelta e dalle farmacie convenzionate con le prestazioni e i servizi erogati dalle strutture operative a gestione diretta del Distretto nonché dagli ambulatori e dalle strutture ospedaliere e territoriali accreditate. Agisce al fine della soluzione dei problemi organizzativi, strutturali e funzionali dei servizi distrettuali e collabora alla definizione dei bisogni di salute della popolazione residente e delle prestazioni necessarie al loro soddisfacimento. Collabora alla raccolta dei dati gestionali, alla regolamentazione pratica dei servizi distrettuali erogati, al coordinamento, alla programmazione e alla valutazione degli interventi sociosanitari. E composta da un Dirigente Medico, un Responsabile Infermieristico e un Responsabile Funzione Amministrativa MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA All'interno del Distretto operano Medici di Medicina Generale riuniti in 7 Aggregazioni Funzionali Territoriali (A.F.T.) e Pediatri di Libera scelta. Ciascuna Aggregazione ha un responsabile nominato dagli stessi MM.MM.GG. e deliberato dall Azienda. Le AFT scaturiscono dall Accordo Collettivo Nazionale per i MM.MM.GG. del che all art. 26/bis ne definisce il compito realizzare alcune fondamentali condizioni per l integrazione professionale delle attività dei singoli Medici di medicina generale per il conseguimento degli obiettivi di assistenza ma anche di migliorare il rapporto tra il Distretto ed i MM.MM.GG. favorendo la partecipazione dei medici alla progettazione distrettuale. Attraverso l Assistenza Domiciliare Programmata (ADP) i MM.MM.GG. sono impegnati a prestare assistenza medica con visite domiciliari programmate (minimo una per i pazienti domiciliati in Residenze Protette, massimo quattro per i soggetti più fragili) in relazione alle condizioni cliniche dei pazienti con patologie croniche e severe, ma non tali da richiedere l assistenza con presa in carico da parte delle Cure Domiciliari. Dal gennaio 2011 anche l attivazione delle Cure Domiciliari rientra tra i compiti dei MM.MM.GG. che diventano i care giver dei vari interventi sul paziente assistito. La richiesta di ADP come quella per le Cure domiciliari viene effettuata dal medico di famiglia mediante compilazione di una scheda sanitaria presentata al Distretto competente. SPORTELLO UNICO DISTRETTUALE - ACCOGLIENZA SEDE GIORNI DI APERTURA ORARIO TELEFONO Via Assarotti 35 Piano Terra Da lunedì a venerdì 08,15 13, Competenze Ufficio Accoglienza: ascoltare, comprendere e, se necessario, decodificare i bisogni anche su un piano relazionale; 6

9 favorire la comprensione delle informazioni e illustrare i percorsi per ottenere tutte le prestazioni sanitarie; Individuare i problemi e pianificare gli interventi, stimolando la partecipazione attiva del cittadino-utente. SPORTELLO UNICO DISTRETTUALE - ASSISTENZA PROTESICA SEDE GIORNI DI APERTURA ORARIO TELEFONO Via Assarotti 35 Piano Terra da Lunedì a Venerdì 08,15 13, Competenze Ufficio Protesi: fornitura, agli aventi diritto, di tutti i dispositivi contenuti nel nomenclatore tariffario (D.M. 332 del 27/8/99) ed in particolare: calzature; apparecchi ortopedici e protesi per arto superiore ed inferiore; ortesi spinali; ausili per la deambulazione; carrozzine; seggioloni; sistemi di postura; protesi acustiche; ausili per la comunicazione, per la cura e protezione personale (cateteri, pannoloni, cuscini, materassi antidecubito, ecc.); ausili per la funzione motoria, per la terapia respiratoria, apparecchiature di sollevamento. Il D.M. prevede inoltre la riconducibilità per presidi non contemplati negli elenchi ma "affini" agli stessi. Documenti necessari: Prescrizione sull'apposito modello A redatta da specialista di struttura pubblica o accreditata Fotocopia del certificato di Invalidità Civile o fotocopia della domanda già presentata e protocollata con un certificato medico attestante la patologia Per la richiesta di dispositivi protesici come: - ausili per tracheotomia ai laringectomizzati e tracheotomizzati - ausili per stomie agli ileo - colostomizzati e urostomizzati occorre la sola presentazione di certificazione medica. Per la richiesta di: 1) pannoloni assorbenti: è necessario che sia certificata incontinenza stabilizzata. 2) Ausili per la prevenzione e trattamento lesione cutanea (è necessaria la diagnosi di una patologia grave "che obbliga all'allettamento"). In entrambi i casi la prescrizione deve essere fatta da uno specialista del Servizio Sanitario Nazionale, dipendente o convenzionato, competente per la menomazione. La lettera d-bis) del decreto prevede il diritto all'autorizzazione di ausili in relazione alla loro patologia, in seguito alla sola presentazione di certificazione medica, anche per i soggetti amputati di arto, le donne con malformazione congenita che comporti l'assenza di una o di entrambe le mammelle o della sola ghiandola mammaria oppure che abbiano subito un intervento di mastectomia e i soggetti che abbiano subito un intervento demolitore dell'occhio Pazienti celiaci: previa presentazione della documentazione sanitaria ed esenzione ticket per la patologia, viene fornito carnet annuale per il ritiro di prodotti senza glutine, presso le farmacie. Modalità di accesso: Direttamente al servizio, con i documenti sopra specificati 7

10 SPORTELLO UNICO DISTRETTUALE - URP SEDE Via Assarotti 35 Piano Terra GIORNI DI APERTURA ORARIO TELEFONO da Lunedì a Venerdì 08,00 14, Funzioni: garantire l'esercizio dei diritti di informazione, di accesso e di partecipazione di cui alla L. 241/1990, e successive modificazioni; favorire l'accesso ai servizi pubblici, promuovendone la conoscenza; agevolare l'utilizzazione dei servizi offerti ai cittadini, anche attraverso l'illustrazione delle disposizioni normative e amministrative e l'informazione sulle strutture e sui compiti delle amministrazioni medesime; garantire la reciproca informazione fra l'ufficio per le relazioni con il pubblico e le altre strutture operanti nell Amministrazione, nonché fra gli uffici per le relazioni con il pubblico delle varie amministrazioni; protocollazione atti; sportello multilingue: un luogo aperto a tutti gli stranieri che desiderano ricevere informazioni sui servizi sanitari e socio-sanitari del territorio, con personale madrelingua e multilingue; accoglimento reclami ed elogi; esenzione per reddito RECEPTION Presente nel Distretto Sanitario n. 11 presso il Poliambulatorio di Via Assarotti, 35 La principale funzione è quella di fornire una corretta informazione di primo livello ed orientamento dell'utente che accede alla struttura sanitaria al fine di limitarne i disagi. Sede Orari Telefono lunedì e mercoledì Via Assarotti, / Piano Terra martedì, giovedì e venerdì ANAGRAFE SANITARIA SEDE ORARI TELEFONO Via Assarotti 35 Piano Terra Da lunedì a venerdì 08,15 12, L Ufficio svolge attività di: Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (scelta, revoca medico di famiglia e pediatra di libera scelta); Estensione assistenza sanitaria all estero; 8

11 Esenzione ticket per patologia ed invalidità; Rilascio e revoca certificato di esenzione per reddito; Attivazione e revoca carta nazionale dei servizi; Rimborsi visite occasionali fuori regione Rilascio e revoca certificato di esenzione per reddito; Rilascio modello Stranieri Temporaneamente Residenti (STP) per ottenere l assistenza sanitaria per le sole prestazioni urgenti a stranieri privi di permesso di soggiorno. CONSEGNA RICETTARI SEDE ORARIO TELEFONO Via Assarotti 35 - piano terzo Da lunedì a venerdì 8,15/9,15-11,30/12, CENTRO UNICO PRENOTAZIONI (CUP) Attraverso il Centro Unico Prenotazioni (CUP Liguria) è possibile: Prenotare, spostare e annullare visite specialistiche, esami di diagnostica per immagini e di laboratorio e prelievi del sangue; Pagare il ticket nei casi previsti; Ottenere il rimborso del ticket per prestazioni pagate e non effettuate relative alla ASL 3 Genovese. Per prenotare le prestazioni è anche possibile recarsi in una delle farmacie convenzionate o telefonare da numero fisso al Numero verde CUP LIGURIA Il numero è attivo anche per le chiamate da cellulare. SEDE ORARI TELEFONO Via Assarotti 35 Piano Terra Da Lunedì a Venerdì 08,15 /12, CENTRI PRELIEVO (analisi del sangue) AMBULATORIALI Vi sono due modalità per accedere alla prestazione: Prelievo ambulatoriale su prenotazione: esclusivamente presso gli sportelli CUP (non è prevista la prenotazione telefonica) con richiesta del Medico di Medicina Generale o di uno Specialista Ambulatoriale o Ospedaliero. Prelievo ambulatoriale con accesso diretto: il paziente si presenta, con richiesta medica, digiuno, direttamente presso il centro dove potrà effettuare il prelievo dopo essere passato dall apposito sportello accesso diretto dove è anche possibile effettuare il pagamento ticket degli esami ematochimici richiesti. 9

12 DOMICILIARI Requisiti per accedere al servizio: Richiesta medica che specifichi che il paziente non è deambulante Presentazione richiesta presso il punto CUP distrettuale CONSEGNA REFERTI (analisi del sangue e materiali biologici): all atto del prelievo viene consegnato un documento per il ritiro dei risultati analisi che specifica per ogni sede: data, orario, modalità di eventuale delega e modalità di scaricare i risultati dal sito internet ASL 3 Genovese. SEDE Centro Prelievi Via XII Ottobre 10 ATTIVITA' PERSONALE ORARIO CENTRO PRELIEVI PERSONALE da lunedì a venerdì 07,30-16,00 INFERMIERISTICO sabato 08,00-10,00 ACCESSO DIRETTO PERSONALE da lunedì a venerdì 07,45-15,30 AMMINISTRATIVO sabato 08,00-09,30 CONSEGNA REFERTI PERSONALE da lunedì a venerdì 10,30-15,30 AMMINISTRATIVO sabato 09,00-10,00 PRENOTAZIONE ESAMI PERSONALE da lunedì a venerdì 10,30-15,30 AMMINISTRATIVO sabato 09,00-10,00 TELEFO NO All atto del prelievo viene rilasciato all utente un documento che specifica: data di ritiro, orario ed eventuale delega. Al momento del ritiro occorre esibire documento di identità. In caso di delega, occorre anche il documento del delegante. Con il nuovo programma è possibile, per i prelievi effettuati in accesso diretto, chiedere di ricevere un SMS per la comunicazione del referto pronto e chiedere di poterlo scaricare dal proprio PC, nel qual caso verrà rilasciato un codice di accesso e una password. AMBULATORIO INFERMIERISTICO L ambulatorio infermieristico eroga gratuitamente, agli utenti muniti di idonea prescrizione medica, le seguenti prestazioni: Prestazioni diagnostiche: Misurazione glicemia capillare Controllo urine (strisce reattive) Misurazione parametri vitali Procedure terapeutiche: Terapia iniettiva (intramuscolo, endovena, sottocute) Medicazione di: lesioni da pressione, vascolari, ferite chirurgiche, escoriazioni Medicazioni puntura di insetto 10

13 Bendaggio elasto compressivo Rimozione punti di sutura e medicazione Gestione stomie Gestione/sostituzione catetere vescicale Gestione catetere venoso centrale (cambio medicazione, eparinizzazione) Educazione dell autocura: Insegnamento di tecniche e modalità di autogestione della propria condizione Collaborazione ed attuazione di interventi di promozione/educazione alla salute Via XII Ottobre, 10 Personale Infermieristico Coordinatore Infermieristico Sig Marco. Girpi SEDE ORARIO TELEFONO Lunedì 08,30/12,30 14,00/17,00 Da Martedì a Venerdì 08,30/12, CONTINUITA ASSISTENZIALE (EX GUARDIA MEDICA) Garantisce l assistenza medica di base a domicilio per situazioni che rivestono carattere di urgenza, con i seguenti orari: Giorni feriali: dalle ore alle ore 8.00 del giorno successivo; Giorni prefestivi e festivi: dalle ore di venerdì alle ore 8.00 del lunedì successivo Nel territorio del Distretto Socio-Sanitario 11 sono presenti due poli di continuità assistenziale: Via di S. Chiara,45 c/o Croce Bianca tel (Centrale Operativa San Martino) Corso Gastaldi, 11 c/o Croce Rossa tel (Centrale Operativa San Martino) AUTORIZZAZIONI MEDICHE (MEDICO FUNZIONARIO) Prestazioni erogate: Autorizzazioni per trasporto in ambulanza: la richiesta deve essere formulata su ricettario regionale dal medico curante e deve specificare la durata, la tipologia del trattamento, il luogo di cura, la data di inizio. Il Medico richiedente deve certificare che il paziente non è deambulante né trasportabile con mezzi diversi dall ambulanza e che trattasi di non deambulabilità assoluta. Le richieste di trasporti per trattamenti di dialisi sono formulate dal Servizio Dialisi Ospedaliero competente. Autorizzazione per assistenza integrativa: prodotti dietetici, integratori nutrizionali, materiali di consumo per presidi medici particolari ecc Per la prima prescrizione occorre una dichiarazione da parte del Medico di struttura pubblica (ospedaliera, universitaria, ambulatoriale) attestante la malattia, il tipo di dispositivo necessario, e la quantità mensile; la compilazione deve essere effettuata su apposito modulo in triplice copia (una copia per la ASL, una per il paziente, una per la farmacia); ottenuta l autorizzazione ASL, il paziente effettua il ritiro dei prodotti presso la farmacia dell Ospedale Celesia e/o presso farmacie convenzionate. Autorizzazione per prestazioni professionali aggiuntive: autorizzazione apposta sulla richiesta formulata su ricettario regionale o dai medici di Medicina Generale (es. Ciclo fleboclisi) o dai Pediatri di libera scelta (es. Boel Test, screening per l ambliopia). 11

14 Autorizzazioni esenzione ticket per patologie croniche e malattie rare. Visto medico su pratiche E112 (ricoveri all estero per paesi convenzionati e presso strutture di alta specialità). Trascrizione per richieste di diagnostica a favore di cittadini extracomunitari temporaneamente iscritti (Stranieri Temporaneamente Residenti - STP) Sede Medico Funzionario Orari Telefono Via Assarotti 35 Piano Terra Dottoressa Bruna Guglielmi Dottor Renato Pitto Da lunedì a venerdì 08,30 12, ASSISTENZA SPECIALISTICA (Visite specialistiche) Il Distretto garantisce l assistenza specialistica ambulatoriale presso i Poliambulatori presenti sul suo territorio o a domicilio (per quest ultima previa autorizzazione del Medico Funzionario). Nelle tabelle che seguono sono riportati per ciascuna sede le branche specialistiche e i relativi orari: Poliambulatorio Via Assarotti 35 SPECIALITA' SPECIALISTI AMBULATORIALI TELEFONO ORARIO OCULISTICA O.R.L. ORTOPEDIA ALLERGOLOGIA Dottoressa Maria Luisa Pelle Dottoressa Silvana Turrisi Dottor G. Mari Dottor Maurizio Rivara Dottor Pierantonio Freschi Dottor Paolo Palli Dottoressa Antonella Orlandini lunedì 08,45-12,15 / 13,00-17,30 mercoledì 08,45-12,15 / 13,00-17,30 martedì 07,30-13,30 / 14,00-17,30 venerdì 07,30-15,00 martedì 07,30-12,45 giovedì 07,30-12,45 lunedì 07,30-13,30 venerdì 07,30-14,00 mercoledì 13,30-18,00 giovedì 07, / 13,30-17,30 mercoledì 14,00-17,30 giovedì 07,30-13, mercoledì 07,30 13,30 / 14,00-17,30 giovedì ,00 DERMATOLOGIA AMBULATORIO GERIATRICO PER I DISTURBI COGNITIVI NEUROLOGIA (Ass. Disabili) Dottor Vittorio Moreno lunedì 07,30-14,00 Dottoressa Fausta Oliveri Dottoressa Maria Paola Barbieri Dottoressa Maria Luisa Zoli martedì 08,00-13, lunedì 09,00-15,00 mercoledì 09,00-15,00 lunedì 09, mercoledì 09,15-14,45 REUMATOLOGIA Dottoressa Elpis Samantà da martedì a venerdì 08,00-13,00 12

15 Poliambulatorio Via XII Ottobre 10 SPECIALITA' SPECIALISTI AMBULATORIALI TELEFONO ORARIO OCULISTICA Dottoressa Carla Barbieri giovedì 13,30-17,30 lunedì 08,00-13,00 / 13,30-17,30 Dottor Pier Giuseppe Traverso mercoledì 08,00-13,00 giovedì 08,00-13,00 venerdi 08,00-13,00 / 13,30-17,30 NEUROLOGIA AMBULATORIO GERIATRICO DI COMUNITA' Dottor Alessandro Buccolieri Dottoressa Cinzia Moretti Dottor Pietro Mosca Dottoressa Laura Viale martedì e giovedì 13,30-16,30 lunedì 08,00-12,00 giovedì 08,00-12,30 venerdì 08,00-12,30 lunedì mercoledì DERMATOLOGIA ODONTOIATRIA GINECOLOGIA ANGIOLOGIA ECODOPLER VASCOLARE CARDIOLOGIA DIABETOLOGIA DIAB/ENDOCRINOLOGIA ECOTOMOGRAFIA LEGA REUMATOLOGICA PSICHIATRIA Dottor Luciano Schiazza Dottor Giovanni Sartori Dottor Carlo Ghizzoni Dottor Sandro Viglino Dottor Giovanni Arnulfo Dottoressa Anna Maria Allegro Dottoressa Francesca Fabbri Dottor A. Aglialoro Dottor Giuseppe Ramorino martedì 07,30-15,30 martedì 08,00-13,30 / 14,00-16,30 mercoledì 09,00-12,00 lunedì 08,30-12,30 / 14,00-17,30 martedì 08,30-12,30 mercoledì 08,30-13,30 / 14,00-17,30 giovedì 08,30-13,30 martedì 08,00-13,00 mercoledì 08,00-13,00 / 14,00-16,00 venerdì 08,00-13,00 / 14,00-17,00 martedì 08,15-13,15 mercoledì 14,00-18,00 giovedì 08,00-13,00 giovedì 08,00-13,00 mercoledì 08,00-12,00 / 14,00-18,00 giovedì 08,00-12,00 venerdì 08,00-13,00 / 14,00-18,00 martedì 08,00-13,00 / 14,00-18,00 Dottor Senes giovedì 12,00-18,00 Dottor G. E. Barbano lunedì 08,00-15, Dottoressa Maria Elena lunedì 14,00-18, Dottoressa Benzi sabato 08,00-12,00 Dottoressa S. Battistini lunedì e mercoledì 15,30-17,

16 Dipartimento di Cardiologia Direttore: Dottor Stefano Domenicucci S.S. Cardiologia Territoriale Responsabile: Dottor Andrea Saccani Via Assarotti, 35 Piano Secondo tel , fax , Servizi Offerti: Valutazione clinica specialistica (ECG + Visita Cardiologica): prevede la presa in carico temporanea del cittadino e la gestione/consulenza di un problema clinico cui potranno eventualmente seguire prescrizioni terapeutiche, controlli clinici successivi o esami strumentali prenotati direttamente dal Servizio in tempi utili per un rapido inquadramento diagnostico e terapeutico. Al termine di questo percorso diagnostico-terapeutico il cittadino ritorna per competenza dal proprio Medico che potrà riattivare successivi controlli. Esami Strumentali: ECG a riposo, ECG sotto sforzo (prova da sforzo al cicloergometro), ECG dinamico (Holter), Ecocolordopplergrafia Cardiaca, Pressurometria Ambulatoriale. Non prevedono di norma consigli clinici o terapeutici. Il referto viene consegnato alla fine dell esame stesso. L ECG dinamico e la Pressurometria Ambulatoriale prevedono un tempo di lettura variabile e la consegna dei risultati viene concordata direttamente con l interessato. Orario al Pubblico e Accesso: Si accede al servizio, con richiesta medica, tramite prenotazione CUP. La prestazione clinica può essere prenotata in via ordinaria scegliendo uno dei Medici operanti nel Servizio. Le prestazioni strumentali invece non prevedono la scelta del Medico e sono effettuate a turno da tutto il Personale in Servizio. Dipartimento Specialità Mediche S.C. Pneumologia Direttore: Dottor Claudio Simonassi S.S. Pneumologia Territoriale Responsabile: Dottoressa Maria Serra Ambulatorio Via Assarotti, 35 Piano -2 Seminterrato Dottoressa Maria Serra Tel Dottoressa Isabella Stara Tel Dottoressa Fiorella Daneri Tel Fisiopatologia respiratoria (Sig.ra Farinella Daniela) Tel Assistente Sanitaria Accettazione Tel Servizi offerti: Visita Pneumologica prima visita e controlli successivi da lunedì a venerdì ore e Ambulatori dedicati: 14

17 BPCO/Insufficienza respiratoria TBC: con accesso diretto e consegna diretta farmaci dal lunedì al venerdì dalle alle ASMA BRONCHIALE: martedì - giovedì dalle ore alle Intradermoreazione secondo Mantoux: lunedì - martedì - venerdì dalle ore 8.30 alle SPIROMETRIA - Prove di funzionalità respiratoria da lunedì a venerdì ore Lunedì e mercoledì ore EMOGASANALISI ARTERIOSA: da lunedì a venerdì ore Modalità di accesso: Tramite prenotazione CUP con richiesta su ricettario regionale. All ambulatorio dedicato TBC si accede senza prenotazione e con accesso diretto. VISITE SPECIALISTICHE A DOMICILIO MODALITA DI ACCESSO Richiesta medica che specifichi la non trasportabilità del paziente. Visto medico funzionario (vedi sedi e orari pag. 11) Consegna all infermiere in servizio presso gli ambulatori specialistici. Appuntamento fissato dal medico specialista CURE DOMICILIARI Le attività del Servizio di Cure Domiciliari perseguono l obiettivo di garantire al paziente la permanenza a domicilio mediante il soddisfacimento dei suoi bisogni sanitari e socio-assistenziali. La specialità del trattamento: unico servizio in cui gli operatori sono dedicati a tempo pieno all assistenza domiciliare multidisciplinare nell ambito aziendale rivolto a tutti i cittadini in maniera trasversale e indipendente dal settore specialistico e/o dalla patologia prevalente; possibilità di interventi differenziati in funzione delle necessità sanitarie - assistenziali del Paziente; possibilità di integrazione specialistica; possibilità di utilizzo a domicilio di presidi e ausili. Tempestività e continuità dell'intervento: Nel DSS11 le Cure Domiciliari vengono erogate di concerto con l E.O. Ospedali Galliera al cui servizio afferiscono, di norma, pazienti più gravi (3 livello) e i pazienti che necessitano di Cure Palliative, mentre i pazienti più stabili vengono presi in carico dall équipe ASL 3 (1-2 livello). La valutazione multidimensionale è assicurata entro le 48 ore dalla segnalazione del MMG (escluso festivi e prefestivi) per i Pazienti di 3 livello di intensità assistenziale; entro 7 giorni dalla segnalazione del MMG per i Pazienti di 1 e 2 live llo di intensità assistenziale (escluso festivi e prefestivi). servizio attivo per 12 ore/die da lunedì a venerdì; 7 ore/die sabato, domenica e festivi. Obiettivi del servizio: l assistenza a persone con patologie trattabili a domicilio al fine di evitare il ricorso inappropriato al ricovero in ospedale o ad altra struttura residenziale; la continuità assistenziale per i dimessi dalle strutture sanitarie con necessità di prosecuzione delle cure; il supporto alla famiglia; il recupero delle capacità residue di autonomia e di relazione; 15

18 il miglioramento della qualità di vita anche nella fase terminale. Il servizio di Cure Domiciliari ha attivato meccanismi di integrazione: - con la Struttura semplice Lesioni difficili con sede nello stabilimento ospedaliero Villa Scassi. Le funzioni sono di consulenza clinica, anche a domicilio, e formazione del personale. - con l ambulatorio di stomatoterapia con sede nello stabilimento di Villa Scassi. Le funzioni sono di consulenza clinica, anche a domicilio, e di formazione del personale con i medici specialisti di area medica e chirurgica della ASL 3; con le UVGO (unità di valutazione geriatria ospedaliera) per le dimissioni protette Cure Domiciliari Responsabile Medico: Dottoressa Loretta Castoldi Via Assarotti 35 Segreteria: tel fax Responsabile Medico: Dottor Alberto Cella Ospedale Galliera - Corso Mentana tel fax ASSISTENZA ANZIANI Si rivolge alle persone anziane (ultra sessantacinquenni) e alle loro famiglie attraverso specifiche aree di intervento e garantisce l assistenza residenziale e semiresidenziale direttamente o mediante convenzioni con Istituti. Per maggiori informazioni consulta la sezione dedicata a quest argomento. ASSISTENZA DISABILI Prende in carico utenti di età compresa tra i 18 e i 64 anni, affetti da disabilità fisica, insufficienza mentale, deficit sensoriale con Invalidità Civile riconosciuta o in corso di accertamento. La segnalazione può essere diretta o giungere attraverso i Servizi Aziendali, Ospedalieri o di altri Enti I servizi offerti sono: Consulenza alla persona disabile Sostegno individuale e familiare Individuazione e allestimento di progetto personalizzato sulla tipologia e gravità del deficit ei bisogni della persona e del suo nucleo familiare Segnalazioni per attivazione di percorsi riabilitativi e lavorativi protetti. Prescrizione dispositivi medici previsti nel nomenclatore tariffario D.M. 332/99 Consulenza per formazione professionale. Per maggiori informazioni consulta la sezione dedicata a quest argomento. 16

19 PARTICOLARI ATTIVITA DEL DISTRETTO Via Assarotti 35: l Ambulatorio di Cardiologia è aperto il sabato dalle ore 08,00 alle ore 10,00 Via XII Ottobre 10: l Ambulatorio di Reumatologia è aperto il sabato dalle ore 08,00 alle ore 12,00 Il Centro Prelievi con modalità di accesso diretto è aperto da lunedì a venerdì ore 07,30 16,00 E il sabato dalle ore 08,00 alle ore 10,00 ARTICOLAZIONI ORGANIZZATIVE DIPARTIMENTI AZIENDALI Nel Distretto trovano collocazione funzionale le articolazioni organizzative delle Strutture Complesse del Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali, e precisamente, delle Strutture Complesse Assistenza Consultoriale e Cure Primarie e delle S.S. Dipartimentali Cure Palliative, Organizzazione e Coordinamento dei Percorsi del Paziente Fragile. Nel Distretto trovano, inoltre, collocazione funzionale le articolazioni organizzative del Dipartimento delle Attività Farmaceutiche, del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze, con riferimento ai servizi alla persona e del Dipartimento di Prevenzione, del Dipartimento delle Specialità Mediche Struttura Complessa Recupero e Rieducazione Funzionale. 17

20 AMBITI TERRITORIALI SOCIALI I Comuni erogano l assistenza alla popolazione attraverso gli Ambiti Territoriali Sociali che coincidono per l area genovese con i Municipi cittadini. Gli interventi erogati sono finalizzati alla promozione dei diritti di cittadinanza attiva e responsabile con particolare attenzione alle condizioni di fragilità sociale. E un servizio a tutela della persona e della famiglia nel suo complesso. Offre un supporto alla persona concordando il progetto di aiuto\sostegno con l intento di mantenere le persone nel proprio ambiente di vita. Svolge un importante ruolo nel raccordo e nella gestione della rete delle risorse individuali, familiari, territoriali e istituzionali. POLITICHE A FAVORE DEGLI ANZIANI Garantiscono percorsi volti a prevenire i processi invalidanti fisici e psicologici, nonché i fenomeni di esclusione e isolamento sociale, salvaguardando l autosufficienza e l autonomia dell anziano e favorendo la sua permanenza nel contesto familiare. POLITICHE A FAVORE DELLE DONNE finalizzate alla realizzazione di un sistema di interventi per favorire la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro, per rafforzare la disponibilità dei servizi e/o degli interventi di cura, nonché potenziare servizi finalizzati alla tutela e protezione delle donne POLITICHE A FAVORE DEI MINORI Garantiscono percorsi di crescita e sviluppo psico-sociale armonici privilegiando azioni di prevenzione primaria onde evitare cause di esclusione, emarginazione, devianza. Vengono promossi i diritti, i bisogni collettivi, gli interessi e la tutela dell infanzia e dell adolescenza a livello familiare, scolastico, formativo con attenzione ai fenomeni migratori e all integrazione dei minori stranieri nella comunità di appartenenza. POLITICHE A FAVORE DEI GIOVANI Garantiscono percorsi volti alla prevenzione dei fattori di rischio di emarginazione e devianza giovanili. Promuovono interventi che perseguono il benessere e lo sviluppo delle potenzialità cognitive, affettive sociali degli adolescenti, dei giovani e delle loro famiglie. Sviluppano azioni per lo sviluppo di reti integrate di servizi educativi, sanitari e sociali, valorizzando e sostenendo la creatività giovanile. POLITICHE A FAVORE DELLA FAMIGLIA Intendono sostenere la famiglia rispetto agli ostacoli presenti nelle diverse fasi della vita familiare. POLITICHE A FAVORE DELLE PERSONE DISABILI Garantiscono percorsi volti a favorire l integrazione del disabile nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società attraverso progetti personalizzati e condivisi con gli altri servizi coinvolti, in primis quelli della ASL. POLITICHE A FAVORE DEGLI IMMIGRATI Il possesso di regolare permesso di soggiorno garantisce, a ciascuna persona del territorio comunale, eguaglianza sociale in materia di diritti e doveri. Inoltre la diversità viene considerato non come variabile di problematicità ma come opportunità di confronto e scoperta 18

Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 11 Centro CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 11 Centro CARTA DEI SERVIZI Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 11 Centro CARTA DEI SERVIZI Presentazione Il Distretto 11 Centro, comprende il territorio del Municipio di Genova I Centro Est

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI DISTRETTO SOCIO-SANITARIO 11

GUIDA AI SERVIZI DISTRETTO SOCIO-SANITARIO 11 GUIDA AI SERVIZI DISTRETTO SOCIO-SANITARIO 11 Comprende: Municipio di Genova I Centro Est (Oregina - Lagaccio, Prè Molo Maddalena, Castelletto, Portoria) Municipio di Genova VIII Medio Levante (S. Martino,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Dipartimento Cure primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 10 Valpolcevera e Valle Scrivia.

CARTA DEI SERVIZI. Dipartimento Cure primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 10 Valpolcevera e Valle Scrivia. Dipartimento Cure primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 10 Valpolcevera e Valle Scrivia Presentazione CARTA DEI SERVIZI Il Distretto 10 Valpolcevera e Valle Scrivia comprende il Municipio

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Casa della Salute di Comune di Comune di Polesine - Zibello LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Servizi e informazioni utili La Case della Salute di è un importante punto di riferimento per la salute dei cittadini

Dettagli

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Casa della Salute di Busseto Comune di Busseto Comune di Polesine - Zibello LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Servizi e informazioni utili La Case della Salute di Busseto è un importante punto di riferimento

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. Guida alla Carta dei Servizi per l accesso al servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. associazione Premessa L'Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) è una forma di assistenza rivolta a

Dettagli

Dipartimento Cure primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 8 Ponente CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento Cure primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 8 Ponente CARTA DEI SERVIZI Presentazione Dipartimento Cure primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 8 Ponente CARTA DEI SERVIZI Il Distretto 8 Ponente comprende il territorio del Municipio VII Ponente (Pegli, Prà

Dettagli

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel Fax Carta dei servizi

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel Fax Carta dei servizi Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050 Carta dei servizi INFORMAZIONI GENERALI Scopo di questa Carta dei servizi è quello di offrire le informazioni per

Dettagli

Dipartimento Cure primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 13 Levante CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento Cure primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 13 Levante CARTA DEI SERVIZI Presentazione Dipartimento Cure primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 13 Levante CARTA DEI SERVIZI Il Distretto 13 Levante comprende il Municipio di Genova Levante (Nervi, Quarto, Valle

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi Dr.ssa Franca Caruso Dr.ssa Angela Diazzi Dr.ssa Germana Granelli Dr.ssa Cinzia Laurino Dr. Alessandro Marcenaro CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi specialista:

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso - 75100 Matera Tel. 0835/253630 - Fax 0835/253538 EQUIPE TERRITORIALE L ACN che

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Il sottoscritto SANTISE ANGELO ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, X dichiara che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili PROGETTO DAMA Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili Maria Cristina Cocchi DISTRETTO PIANURA EST 1 Premessa Il Progetto DAMA è un modello assistenziale 'intorno' al disabile grave ed è un modello di

Dettagli

SCHEDA DISTRETTO SOCIO SANITARIO H4 POMEZIA/ARDEA

SCHEDA DISTRETTO SOCIO SANITARIO H4 POMEZIA/ARDEA SCHEDA DISTRETTO SOCIO SANITARIO H4 POMEZIA/ARDEA Direzione Sanitaria Dott. Ettore Fuselli tel. 06/93275299 fax: 06/9104067; mail: ettore.fuselli@aslromah.it Direzione Amministrativa Dott. Giovannino Rossi

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE L AZIENDA U.S.L DI RIETI pag. 2 Gli organi direzionali pag. 2 L ambito territoriale pag. 2 La superficie pag. 2 La popolazione pag. 2 Il personale dipendente pag.

Dettagli

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I Finalità Legge Regionale di «Riordino dell'assetto istituzionale e organizzativo del Servizio sanitario regionale e norme in materia di programmazione sanitaria e sociosanitaria» approvata il 2 ottobre

Dettagli

SIL - Servizio Integrazione Lavorativa. Azienda ULSS 17 GUIDA AL SERVIZIO

SIL - Servizio Integrazione Lavorativa. Azienda ULSS 17 GUIDA AL SERVIZIO SIL - Servizio Integrazione Lavorativa Azienda ULSS 17 GUIDA AL SERVIZIO Anno 2015 1 SERVIZIO INTEGRAZIONE LAVORATIVA (SIL) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO La Repubblica assicura alle persone e alle famiglie

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna Dr. ANGELO B. MASSUCCO Specialista in Pneumologia Dr. FRANCO SIVORI Sede Studio: / 1, 16030 CASARZA LIGURE Telefono fisso:0185

Dettagli

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO 1/9 Premessa Il Dipartimento Medico ha il compito di garantire l erogazione di prestazioni sanitarie e assistenziali di base e di alta complessità diagnostico-terapeutica

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA Dr.ssa Gerevini Daniela Dr.ssa Leonardelli Eliana Dr.ssa Manno Anna Dr. Sambuceti Dino Specialista in: Neurologia cell 3389705829 Specialista in:

Dettagli

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo SITI Seminario 29.09.2016 - Vittorio Bosio ASST Lariana Garantire adeguati percorsi di prevenzione, diagnosi,

Dettagli

Guida pratica alle prestazioni di assistenza protesica

Guida pratica alle prestazioni di assistenza protesica Guida pratica alle prestazioni di assistenza protesica QUANDO HAI DIRITTO ALLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA PROTESICA? Se sei in possesso di invalidità civile permanente superiore ad 1/3 per la patologia

Dettagli

Posti letto territoriali/servizi attivi BRANCA ORE ALLERGOLOGIA 6 CHIRURGIA VASCOLARE 46 DIABETOLOGIA 38 GERIATRIA 6 ORL 16 TOTALE ORE 112

Posti letto territoriali/servizi attivi BRANCA ORE ALLERGOLOGIA 6 CHIRURGIA VASCOLARE 46 DIABETOLOGIA 38 GERIATRIA 6 ORL 16 TOTALE ORE 112 ASL BA PREDIO TERRITORIALE DI ASSTENZA DI RUTIGLIANO DEGENZE TERRITORIALI Posti letto territoriali/servizi attivi Posti letto territoriali/ servizi previsti da attivare Ospedale di comunità 1 RSA R1 2

Dettagli

LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE

LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE PERSONA- CONTESTO LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE Dott.ssa Immacolata Di Zazzo PERSONA-CONTESTO NORMATIVA EUROPEA Piano d'azione sulla salute mentale per l'europa Conferenza Ministeriale europea sulla

Dettagli

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia Anna Banchero Il Servizio sanitario nazionale è stata una conquista in materia di diritti di cittadinanza Ha ordinato

Dettagli

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DIPARTIMENTO EMERGENZA E PERCORSI OPERATORI PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Carta dei Servizi CHI SIAMO Cardiologi Antonio Di Chiara - Direttore

Dettagli

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale NUOVI ASSETTI TERRITORIALI Area Sanità e Sociale 1 1 Presidiare un sistema complesso, derivante da interconnessioni di ambiti funzionali diversi (clinico, assistenziale, amministrativo), di soggetti diversi

Dettagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI Presentazione Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI La Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 svolge attività di assistenza psichiatrica

Dettagli

Centro Salute Mentale

Centro Salute Mentale SERVIZIO PSICHIATRICO MIRANO Direttore: Dr.ssa Anna Urbani Centro Salute Mentale MIRANO Via Miranese, 18-30035 Mirano (VE) tel. 041 5795519 fax 041 5795539 Fax segreteria: 041-5795501 BENVENUTI NEL NOSTRO

Dettagli

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Disturbi Cognitivi e della Memoria distretto sud treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria CENTRO PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Disturbi Cognitivi e della Memoria Centro per i Disturbi Cognitivi

Dettagli

LA CASA DELLA SALUTE NAVILE GUIDA AI SERVIZI

LA CASA DELLA SALUTE NAVILE GUIDA AI SERVIZI LA CASA DELLA SALUTE NAVILE GUIDA AI SERVIZI PIANO TERRA PRIMO PIANO SECONDO PIANO TERZO PIANO I SERVIZI DELLA CASA FUORI DALLA CASA Corsi per smettere di fumare CUP/ Riscuotitore Automatico Informazioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA Dr. Armanino Stefano cell 3271019489 Dr.ssa Gerevini Daniela Dr.ssa Leonardelli Eliana Dr.ssa Manno Anna Dr. Sambuceti Dino Specialista in: Neurologia

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI DISTRETTO SOCIOSANITARIO 11

GUIDA AI SERVIZI DISTRETTO SOCIOSANITARIO 11 GUIDA AI SERVIZI DISTRETTO SOCIOSANITARIO 11 Municipio I - Centro Est: Oregina-Lagaccio, Prè-Molo-Maddalena, Castelletto, Portoria Municipio VIII - Medio Levante: S. Martino, Albaro, Foce TOTALE ABITANTI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi Dr. Mario Bixio Dr.ssa Germana Granelli Dr.ssa Franca Caruso Dr.ssa Cinzia Laurino Dr. Luigi Pio Miglio Dr. Alessandro Marcenaro

Dettagli

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, ATTIVITA Tommasa Maio Ruolo, Funzioni, Compiti e Attività Definiscono uno spazio professionale e non solo culturale Rispondono principalmente a bisogni della Società In particolare,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Specialista in: M DELLO SPORT Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML Via Aurelia Ponente

Dettagli

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO Alberto Aronica MMG ATS Milano Cooperativa Medici Milano Centro Milano, 21 dicembre 2016 The difference of

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Dr.ssa Romina Casaretto

CARTA DEI SERVIZI. Dr.ssa Romina Casaretto CARTA DEI SERVIZI Dr.ssa Romina Casaretto Sede primo studio: via Montanaro Disma 146/4 Carasco Telefono fisso: 0185598899 Cellulare: 3452267338 martedì e giovedì 800-10.00 e-mail : rominacasaretto74@gmail.com

Dettagli

SERVIZI SEDE TEL/FAX. Viale Don Minzoni 1. Giarre Corso Sicilia 121. Giarre. Viale Don Minzoni 1. Giarre. Viale Don Minzoni 1.

SERVIZI SEDE TEL/FAX. Viale Don Minzoni 1. Giarre Corso Sicilia 121. Giarre. Viale Don Minzoni 1. Giarre. Viale Don Minzoni 1. Distretto Sanitario di Direttore Distretto Dott.Giacomo Benenati Registro Trapianti Punti di accettazione e Referenti Ufficio Educazione alla salute SERVIZI SEDE TEL/FAX Consulenza per la progettazione

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione IGIENE E SANITÀ PUBBLICA MEDICINA DELLO SPORT. Carta dei Servizi

Dipartimento di Prevenzione IGIENE E SANITÀ PUBBLICA MEDICINA DELLO SPORT. Carta dei Servizi Dipartimento di Prevenzione IGIENE E SANITÀ PUBBLICA MEDICINA DELLO SPORT Carta dei Servizi AMBULATORIO DI MEDICINA DELLO SPORT DI 1 E 2 LIVELLO CHI SIAMO L Ambulatorio di Medicina dello Sport si pone

Dettagli

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507)

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507) Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 56.223.57) attività lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Sabato oculista 1 1 1 1 otorino amb. disturbi cognitivi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. BUZZI PAOLO Dr. CALCAGNO PAOLA Dr. MARSICANI NICOLANGELO Dr. D ASTA FRANCO Dr. SAN ROME GIULIA

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa Clinica Nefrologica, Dialisi e Trapianto (U25) Ambulatorio

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Distretto Sociosanitario Guspini: informazioni aggiornate al 17 febbraio 2014

Distretto Sociosanitario Guspini: informazioni aggiornate al 17 febbraio 2014 Breve descrizione del procedimento (oggetto e contenuto) Richieste al Punto Unico di Accesso per sociosanitaria Riferimenti normativi Delibera Giunta regionale n. 7/5 del 21.2.2006 e succ. modificazioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. ALESSIO GIACOMO Dr. DE MICHIEL GIUSEPPE Dr. MALCOTTI ALESSIO Dr. MURRONI SERGIO Dr. OGNO LORENZO

Dettagli

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello Guida ai Servizi Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello Ospedale Gorizia Edificio Principale - Piano Terra Area F Via Fatebenefratelli, 34 - Gorizia Centralino

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 3 SUD DISTRETTO SANITARIO N. 50 Via S. Di Giacomo, VOLLA DETERMINA DIRIGENZIALE N 27 DEL 20/09/2010

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 3 SUD DISTRETTO SANITARIO N. 50 Via S. Di Giacomo, VOLLA DETERMINA DIRIGENZIALE N 27 DEL 20/09/2010 AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 3 SUD DISTRETTO SANITARIO N. 50 Via S. Di Giacomo,10-80040 - VOLLA DETERMINA DIRIGENZIALE N 27 DEL 20/09/2010 OGGETTO:Regolamento per l esercizio del diritto di accesso

Dettagli

Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI attivi

Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI attivi ASL LE PRESIDIO TERRITORIALE DI ASSISTENZA CAMPI SALENTINA Posti letto territoriali/servizi Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI servizi previsti da attivare Ospedale di Comunità 8 20 TOTALE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Medici Associati. Significato della forma associativa. Forma associativa Medicina di Gruppo di ODERZO

CARTA DEI SERVIZI. Medici Associati. Significato della forma associativa. Forma associativa Medicina di Gruppo di ODERZO CARTA DEI SERVIZI Forma associativa Medicina di Gruppo di ODERZO La presente Carta dei Servizi è consultabile nel sito apposito ed ottenibile a richiesta dagli assistiti, al fine di far loro conoscere

Dettagli

ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A-SAN. medicina generale A1-SAN

ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A-SAN. medicina generale A1-SAN CODICE A-SAN ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A1-SAN medicina generale Il MMG è solitamente il primo punto di accesso alle cure e si occupa di prevenzione, cura e presa in carico

Dettagli

1) Prestazioni ulteriori rispetto ai LEA nazionali erogate a carico del Servizio sanitario provinciale

1) Prestazioni ulteriori rispetto ai LEA nazionali erogate a carico del Servizio sanitario provinciale Allegato Prestazioni incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) garantite dalla Provincia Autonoma di Bolzano, ivi compresi i Livelli aggiuntivi di assistenza 1) Prestazioni ulteriori rispetto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE DPCS 2012 Il documento di programmazione sottolinea in particolare le aree e gli obiettivi di miglioramento. Gli obiettivi di miglioramento riferiti al Cittadino, sono stati costruiti con riferimento alla

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in: Gastroenterologia ed Endoscopia

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

1 ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI STRUTTURE SANITARIE, SOCIOSANITARIE E SOCIALI DI CUI ALL ART. 2 LR

1 ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI STRUTTURE SANITARIE, SOCIOSANITARIE E SOCIALI DI CUI ALL ART. 2 LR Anno 49 - N. 49 - Supplemento BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 05.12.2018 pag. 6 Allegato 1 elenco delle tipologie di strutture sanitarie, sociosanitarie e sociali di cui all art. 2

Dettagli

Casa della Salute. di Collecchio

Casa della Salute. di Collecchio Inaugurazione Casa della Salute di Collecchio Martedì 19 febbraio 2013 - ore 11.00 Via Berlinguer n. 2 - Collecchio Intervengono: Paolo Bianchi, Sindaco del Comune di Collecchio e Presidente Comitato di

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno Unità operativa di Medicina Generale Ospedale di Bussolengo

Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno Unità operativa di Medicina Generale Ospedale di Bussolengo Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno 2008 Unità operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo (VR) Dipartimento di Medicina e Riabilitazione Unità Operativa di Ala est - Piano 1A Direttore: dott. Silvano

Dettagli

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili I percorsi dell utenti nell accesso: - ai Servizi specialistici, - ai Pronto Soccorso e ai Punti di Primo Intervento Programma Tutela Persone con Disabilità Ausl

Dettagli

Carta dei Servizi AFT Nogara Novembre 2012 Pagina 1 di 8

Carta dei Servizi AFT Nogara Novembre 2012 Pagina 1 di 8 Carta dei Servizi AFT Nogara Novembre 2012 Pagina 1 di 8 Caro Cittadino, questa breve Carta dei Servizi è stata preparata per fornirti tutte le informazioni utili a garantire, tra te assistito e il tuo

Dettagli

Distretto 2. Cerveteri. Direttore di Distretto. Dott.ssa Clara Zaccari. Telefono : 06/ ( Centralino ) Fax : 06/

Distretto 2. Cerveteri. Direttore di Distretto. Dott.ssa Clara Zaccari. Telefono : 06/ ( Centralino ) Fax : 06/ Distretto 2 Il distretto F2 comprende i comuni di Cerveteri e Ladispoli CUP DELLA REGIONE LAZIO - Numero verde 803333 tutti i giorni dalle ore 7,30 alle ore 19,30; Sabato dalle 7,30alle ore 13,00 Al momento

Dettagli

01 Come raggiungere e contattare il Servizio

01 Come raggiungere e contattare il Servizio Introduzione La Casa di Cura dispone di un Servizio di Cardiologia che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattiecardiovascolari acquisite o congenite. Il Servizio di Cardiologia

Dettagli

Ambulatorio algie cranio facciali Assistenza Infermieristica Domiciliare. Assistenza Specialistica Domiciliare. Cardiologia.

Ambulatorio algie cranio facciali Assistenza Infermieristica Domiciliare. Assistenza Specialistica Domiciliare. Cardiologia. 29-09-2017 Distretto n. 1 Dorsoduro 1454 VENEZIA Ambulatorio algie cranio facciali Assistenza Infermieristica Domiciliare Telefono 041 5294903 Fax 041 5294006 Orario dal Lunedì al Venerdì (8-11) - Lunedì,

Dettagli

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO - FAMIGLIA - CAREGIVER D - - - - - MEDICO DISTRETTO MEDICO SPECIALISTA INFERMIERE PRESIDI ASSISTENTE SOCIALE M P ON OS Quali i ruoli del Medico di Medicina Generale?

Dettagli

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO \ PLUS IGLESIAS Provincia di Carbonia/Iglesias Azienda Sanitaria Locale n. 7 Comuni di : Iglesias, Musei, Villamassargia, Domusnovas, Gonnesa, Fluminimaggiore, Buggerru. REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE

Dettagli

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili Accredited - Agréé CONVEGNO CARD TRIVENETO L Autonomia professionale, la Responsabilità e l Innovazione San Bonifacio 7 ottobre 2016 Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

ASSISTENZA AI CITTADINI NON APPARTENENTI ALL UNIONE EUROPEA E NON IN REGOLA CON LE NORME RELATIVE ALL INGRESSO E AL SOGGIORNO SUL TERRITORIO NAZIONALE

ASSISTENZA AI CITTADINI NON APPARTENENTI ALL UNIONE EUROPEA E NON IN REGOLA CON LE NORME RELATIVE ALL INGRESSO E AL SOGGIORNO SUL TERRITORIO NAZIONALE Direzione Distretto B Coordinamento Assistenza Migranti Coordinatore Dott.ssa Patrizia Prosperi 0761 236506 patrizia.prosperi@asl.vt.it Referente amministrativo Dott. Ugo Roberto Carini 0761 237042 ugo.carini@asl.vt.it

Dettagli

Unità Operativa Semplice Disabilita' Adulti

Unità Operativa Semplice Disabilita' Adulti Distretto di Chioggia Unità Operativa Semplice Disabilita' Adulti Responsabile: dr.ssa Loredana Boscolo Buleghin Tel.: 041/ 5573338 Mail: _uohandicap@aulss3.veneto.it Équipe UOSDA: Dott.ssa L. Boscolo

Dettagli

Unità Funzionale Attività Sanitarie di Comunità

Unità Funzionale Attività Sanitarie di Comunità Asl8_Carta accoglienza ASC :Layout 1 07/05/14 19:39 Pagina 1 Unità Funzionale Attività Sanitarie di Comunità Zona Distretto Valdarno Responsabile Dr.ssa Maria Grazia Brandini Carta dei servizi Asl8_Carta

Dettagli

DISTRETTO DI MACOMER. Sede del Distretto: Località NURAGHE RUIU MACOMER

DISTRETTO DI MACOMER. Sede del Distretto: Località NURAGHE RUIU MACOMER DISTRETTO DI MACOMER Sede; Direttore; Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) - Ricoveri fuori Sardegna - Rapporti Internazionali; Esenzione Ticket - Scelta e Revoca del Medico di Medicina Generale e Pediatra

Dettagli

Carta di accoglienza PRESA IN CARICO PAZIENTE CRONICO. Dipartimento per la continuità assistenziale e delle cronicità

Carta di accoglienza PRESA IN CARICO PAZIENTE CRONICO. Dipartimento per la continuità assistenziale e delle cronicità Carta di accoglienza PRESA IN CARICO PAZIENTE CRONICO Gent.ma Signora, Preg.mo Signore, Lei è stato chiamato, con invito scritto, ad aderire al progetto di Presa in carico del paziente cronico della Regione

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA DI MEDICINA INTERNA INDIRIZZO ONCOLOGICO

Dettagli

RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI)

RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI) RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI) DIRIGENTE RESPONSABILE: Giacomina Roncali COORDINATORE: Sergio Rubes IL SERVIZIO Il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) dell ASST

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Emergenza cronicità in Campania: nuovi modelli organizzativi AFT e UCCP U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Dott. Alessandro Cataffo Resp.le UOC Assistenza Sanitaria Distretto

Dettagli

Dipartimento Attività Farmaceutiche Struttura Complessa Assistenza Farmaceutica Convenzionata CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento Attività Farmaceutiche Struttura Complessa Assistenza Farmaceutica Convenzionata CARTA DEI SERVIZI Dipartimento Attività Farmaceutiche Struttura Complessa Assistenza Farmaceutica Convenzionata CARTA DEI SERVIZI Presentazione La Struttura Complessa Assistenza Farmaceutica Convenzionata ha responsabilità

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi CHI SIAMO Questa guida ha la funzione di facilitare l accesso dei pazienti ai servizi offerti dalla Unità Operativa Disturbi

Dettagli

Denominazione Allocazione Responsabile /Referente Telefono/Fax/Mail Giorni e orari

Denominazione Allocazione Responsabile /Referente Telefono/Fax/Mail Giorni e orari Denominazione Allocazione Responsabile /Referente Telefono/Fax/Mail Giorni e orari Cardiologia e Riabilitazione cardiologica Piano terra, ala sinistra (Riabilitazione) 4 piano, ala destra (Ambulatorio)

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE pag. 1 L AZIENDA SANITARIA LOCALE RIETI pag. 2 Gli organi direzionali pag. 2 L ambito territoriale pag. 2 La superficie pag. 2 La popolazione pag. 2 Il personale

Dettagli

ASSISTENZA PROTESICA E INTEGRATIVA un sostegno per i cittadini fragili

ASSISTENZA PROTESICA E INTEGRATIVA un sostegno per i cittadini fragili DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE STRUTTURA SEMPLICE DIPARTIMENTALE RIABILITAZIONE E PROTESICA Via M. Vernieri n.14 84125 - SALERNO DIRIGENTE RESPONSABILE: dott.ssa Grazia Gentile REFERENTE UFFICIO SEGRETERIA:

Dettagli

SERVIZIO DI CARDIOLOGIA. Introduzione. 01 Come raggiungere e contattare il Servizio

SERVIZIO DI CARDIOLOGIA. Introduzione. 01 Come raggiungere e contattare il Servizio Introduzione La Casa di Cura dispone di un Servizio di Cardiologia che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite. Il Servizio di Cardiologia

Dettagli

Procedimenti Amministrativi

Procedimenti Amministrativi Unità Operativa Distretto 1 e Distretto 2 Responsabile del Procedimento: dr.ssa Martelli Franca mail: franca.martelli@ulss12.ve.it numero di telefono: 041 52904099 N. Descrizione del procedimento Normativa

Dettagli