SPECIFICHE TECNICHE PER LA MAPPATURA DELLE RETI DEI SOTTOSERVIZI Regole topologiche. Jody Marca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPECIFICHE TECNICHE PER LA MAPPATURA DELLE RETI DEI SOTTOSERVIZI Regole topologiche. Jody Marca"

Transcript

1 SPECIFICHE TECNICHE PER LA MAPPATURA DELLE RETI DEI SOTTOSERVIZI Regole topologiche Jody Marca

2 Specifica proposta a livello nazionale Nodi ed elementi A livello nazionale per la definizione delle reti si è proposta una struttura che utilizza geometrie lineari (elementi) e puntiformi (nodi / giunzioni). Ogni elemento è rappresentato da una linea che inizia e termina in un nodo ed ogni nodo è sempre posto all inizio o alla fine di un elemento. Su ogni elemento è definito un insieme di attributi che è omogeneo sulla geometria come per esempio il gestore o la data di posa La geometria della rete, a livello nazionale, è definita come la partizione di elementi 2

3 Specifica proposta a livello nazionale Attributi a tratti Oltre agli attributi definiti sugli elementi esistono anche attributi dipendenti dalla geometria chiamati attributi a tratti; a differenza degli altri attributi questi possono assumere valori diversi nei diversi punti della geometria dell elemento Per gestire correttamente questi attributi è necessario suddividere la geometria degli elementi al variare dei valori. Le geometrie ottenute da tale suddivisione rappresentano gli attributi a tratti. Un esempio di attributo a tratti è la sezione o il materiale che potrebbe variare all interno dello stesso elemento lineare 3

4 Specifica di Regione Lombardia Differenze tra specifica nazionale e regionale La struttura proposta è in parte mutuata da quella nazionale ma ne semplifica il modello poiché non richiede la gestione delle tre entità geometriche definite ma riporta sulle geometrie degli attributi a tratti tutti gli attributi definiti sugli elementi Specifica nazionale Specifica regionale AT1 EL1 AT2 AT3 TR1 TR2 TR3 Schema elemento Codice Data posa Gestore EL1 01/10/2000 Gestore A Schema attributo a tratti Codice Elemento Materiale Diametro AT1 EL1 Ghisa 5 AT2 EL1 Acciaio 5 AT3 EL1 Ottone 10 Schema tratti regionali Codice Data posa Gestore Materiale Diametro TR1 01/10/2000 Gestore A Ghisa 5 TR2 01/10/2000 Gestore A Acciaio 5 TR3 01/10/2000 Gestore A Ottone 10 4

5 Proprietà geometriche e regole topologiche La specifica proposta a livello nazionale definisce delle proprietà intra geometriche, mutuate dagli standard internazionali, e delle proprietà iter geometriche che definiscono le regole a cui le geometrie devono sottostare al fine di rendere possibile l utilizzo dei dati per delle analisi e non solo per una mera visualizzazione. Nel seguito della presentazione saranno esaminate prima le proprietà intra geometriche e poi le regole topologiche definite sulla struttura regionale illustrando il legame con le regole proposte a livello nazionale 5

6 Proprietà geometriche Geometrie puntiformi e lineari Le geometrie puntiformi sono definite come punti 3D in cui sono valorizzate le coordinate X, Y e Z Le geometrie lineari sono definite come linestring 3D in cui sono valorizzate le coordinate X, Y e Z con le seguenti proprietà le linee NON devono avere punti duplicati le linee NON devono essere chiuse le linee devono essere semplici NB: Le linestring sono linee connesse anche dette single part 6

7 Proprietà geometriche Le linee NON devono avere punti duplicati Geometricamente corretta; la coordinata z ha un valore diverso nel vertice 1 e 2 In 3D Vertice duplicato; il vertice 1 ha coordinata z con lo stesso valore al vertice 2 7

8 Proprietà geometriche Le linee NON devono essere chiuse Geometricamente corretta In 3D Non corretta poiché essendo chiusa ha il boundary vuoto che può causare problemi durante le analisi di rete 8

9 Proprietà geometriche Le linee devono essere semplici 1/3 Geometricamente corretta; il self overlap è presente in 2D ma non in 3D In 3D Self overlap tra il vertice 1 e il vertice 2 9

10 Proprietà geometriche Le linee devono essere semplici 2/3 Geometricamente corretta In 3D Self intersect tra i segmenti delimitati dai il vertice 0-1 e

11 Proprietà geometriche Le linee devono essere semplici 3/3 Geometricamente corretta In 3D Self tangery ai vertici 1 e 4 11

12 Regole topologiche definite a livello nazionale Relazioni comuni a tutte le reti Di seguito sono illustrate le regole topologiche definite a livello nazionale 1. Ogni nodo deve essere disgiunto dagli altri nodi; questo evita la presenza nodi duplicati (in 3D) 2. ogni nodo deve essere coincidente ad un punto iniziale o finale di almeno un elemento; questo implica che non possono esserci nodi isolati 3. ogni punto iniziale o finale di ogni elemento deve essere coincidente ad un nodo; questo implica che non ci possono essere elementi senza nodi 4. ogni elemento è in relazione di disjoint o touch (sul boundary) con gli altri elementi; questo implica che non possono esserci intersezioni/sovrapposizioni tra i diversi elementi ma possono al più toccarsi nei punti iniziali o finali 5. la geometria di un elemento è composta dall'unione delle geometrie degli attributi a tratti ad essa associati 12

13 Regole topologiche definite a livello nazionale Regola 1 Ogni nodo deve essere disgiunto dagli altri Geometria corretta, sovrapposizione solo planare In 3D Geometria errata, sovrapposizione in 3D 13

14 Regole topologiche definite a livello nazionale Regola 2 Ogni nodo deve coincidere con un punto iniziale/finale di un elemento Regola 3 Ogni punto iniziale/finale di un elemento deve coincidere con un nodo Caso 1 Violazione regola 2 Caso 2 Violazione regola 3 Caso 3 Violazione regola 2 e regola 3 14

15 Regole topologiche definite a livello nazionale Regola 4 Ogni elemento deve essere disgiunto dagli altri elementi o al più toccarli sui punti di Inizio / fine Geometria corretta, cross solo planare In 3D Le stesse considerazioni valgono per la relazione di overlap (sovrapposizione) Geometria errata, cross in 3D 15

16 Regole topologiche definite a livello nazionale Regola 5 Ogni elemento è composto dagli attributi a tratti ad esso associati Livello degli elementi. Per ogni geometria è indicato l identificativo dell elemento Livello degli attributi a tratti. Per ogni geometria è indicato il riferimento all elemento Caso 1 Undershoot il tratto non compone l elemento (parte mancante) Caso 2 Composizione violata per una errata compilazione Caso 3 Overshoot il tratto non compone l elemento (parte eccedente) 16

17 Regole topologiche definite a livello regionale Relazioni comuni a tutte le reti Di seguito sono illustrate le regole topologiche definite a livello regionale e mutuate dal livello nazionale A. ogni nodo deve essere disgiunto dagli altri nodi; questo evita la presenza nodi duplicati (in 3D) B. ogni nodo deve essere coincidente ad un punto iniziale o finale di almeno un tratto; questo implica che non possono esserci nodi isolati C. ogni punto iniziale o finale di ogni tratto deve essere coincidente ad un nodo o ad un punto iniziale o finale di un solo altro tratto; questo implica che non ci possono essere tratti isolati senza nodi e/o un'altro tratto in touch sul boundary D. ogni tratto è in relazione di disjoint o touch (sul boundary) con gli altri tratti; questo implica che non possono esserci intersezioni/sovrapposizioni tra diversi tratti ma possono al più toccarsi nei punti iniziali o finali Come si può notare le regole A,B e D sono equivalenti a quelle proposte a livello nazionale (regole 1,2 e 4) mentre la C è una variante della regola nazionale 3. La regola 5, a livello nazionale, non può essere ereditata a livello nazionale poiché esistono solo le geometrie degli attributi a tratti e non degli elementi 17

18 Regole topologiche definite a livello regionale Regola C Ogni punto iniziale/finale di un tratto deve coincidere con un nodo o con il punto iniziale/finale di un solo tratto Il punto iniziale del tratto non coincide con funto finale dell altro tratto Il punto iniziale del tratto non coincide con il nodo Più di due punti iniziali/finali coincidono quindi è richiesta la presenza di un nodo 18

19 Attributi di controllo per la creazione della rete Utilizzo e compilazione degli attributi NODO_INI e NODO_FIN definiti sui tratti In ogni tratto lineare delle specifiche regionali sono stati definiti gli attributi NODO_INI e NODO_FIN che devono essere compilati con gli identificativi (FILE_ID) dei nodi che eventualmente ricadono sul punto iniziale e/o finale del tratto. Di seguito è mostrata la compilazione degli attributi NODO_INI e NODO_FIN dove, per semplicità, i nodi hanno FILE_ID A, B e C mentre i tratti hanno FILE_ID 1,2,3 e 4 FILE_ID NODO_INI NODO_FIN 1 A B 2 B 3 4 C 19

20 Attributi di controllo per la creazione della rete Proprietà aggiuntive esplicitabili grazie alla presenza di NODO_INI e NODO_FIN Grazie alla presenza degli attributi NODO_INI e NODO_FIN è possibile esplicitare e controllare le seguenti proprietà: 1. il FILE_ID di ogni nodo deve essere riferito da almeno un tratto (violazione nodo D) 2. ogni tratto con i campi NODO_INI e NODO_FIN entrambi valorizzati avrà sia il punto iniziale che il punto finale coincidente ad un nodo della rete. Il tratto coincide con l'elemento definito a livello nazionale (Tratto 1) 3. ogni tratto con i campi NODO_INI e NODO_FIN entrambi NON valorizzati avrà sia il punto iniziale che il punto finale coincidente ad un punto iniziale/finale di un solo altro tratto (Tratto 3) 4. ogni tratto con solo il campo NODO_INI o NODO_FIN valorizzato avrà il punto iniziale o il punto finale coincidente ad un nodo della rete mentre l'altro punto coinciderà con il punto iniziale o finale di un'altro elemento tratto (Tratto 2 e 4) 20

Autodesk Map parte II topologie

Autodesk Map parte II topologie Autodesk Map parte II topologie Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 5.1 15/10/2008 Definizione delle Topologie La topologia descrive le modalità di connessione

Dettagli

Deliberazione Giunta regionale 17 aprile n. X/1706 Determinazioni in ordine al «Sistema Lombardo della Garanzia»: approvazione dei criteri.

Deliberazione Giunta regionale 17 aprile n. X/1706 Determinazioni in ordine al «Sistema Lombardo della Garanzia»: approvazione dei criteri. Anno XLIV N. 103 Iscritto nel registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 656 del 21 dicembre 2010) Proprietario: Giunta Regionale della Lombardia Sede Direzione e redazione: p.zza Città di Lombardia,

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali

Sistemi Informativi Territoriali ANNO ACCADEMICO 2002-2003 SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (SIT) GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEMS (GIS) Sistemi Informativi Territoriali 2. La progettazione concettuale: il modello GEO-ER ALBERTO BELUSSI

Dettagli

INDICE. 1. Introduzione Fornitura dei dati La tipologia degli attributi Proprietà geometriche e regole topologiche...

INDICE. 1. Introduzione Fornitura dei dati La tipologia degli attributi Proprietà geometriche e regole topologiche... INDICE 1. Introduzione... 3 2. Fornitura dei dati... 4 2.1 La tipologia degli attributi... 7 3. Proprietà geometriche e regole topologiche... 8 4. Tracciati record della rete gas... 12 Tracciato record

Dettagli

26 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 23 aprile 2014

26 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 23 aprile 2014 26 Bollettino Ufficiale D.G. Ambiente, energia e sviluppo sostenibile D.d.g. 10 aprile 2014 - n. 3095 Modifiche all allegato 2 del regolamento regionale 15 febbraio 2010, n. 6 recante «Criteri guida per

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov La topologia - Sintesi La parte geometrica dei dati territoriali presenta incongruenze che possono causare problemi per un singolo

Dettagli

Modellizzazione di dati geografici

Modellizzazione di dati geografici Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento 1/51 Dato geografico aspetto spaziale (geometria/topologia) coordinate+primitive geometriche (sist. di rif.+proiez.+scala

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali

Sistemi Informativi Territoriali ANNO ACCADEMICO 2005-2006 SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (SIT) GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEMS (GIS) Sistemi Informativi Territoriali 2. La rappresentazione di informazioni spaziali concetti di base ALBERTO

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali Corso di Basi di Dati Spaziali Linguaggi: (Geo) Algebra Relazionale Angelo Montanari Donatella Gubiani Linguaggi per basi di dati Si possono distinguere diversi tipi di linguaggi per la gestione dei dati:

Dettagli

Sistemi di Elaborazione dell Informazione

Sistemi di Elaborazione dell Informazione Modello Relazionale e Modello Relazionale e Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione

Dettagli

Coverage. Visto che il coverage si basa su aree dell ambiente che vengono monitorate non è

Coverage. Visto che il coverage si basa su aree dell ambiente che vengono monitorate non è L. Pallottino, Sistemi Robotici Distribuiti - Versione del 10 Dicembre 2015 393 Coverage Si consideri ora il problema di coordinare una squadra di robot con dei sensori omnidirezionali in modo da garantire

Dettagli

Sistemi di Elaborazione dell Informazione. Cosa sono i dati spaziali? Acquisizione dei Dati Spaziali. Modelli per Dati Spaziali. Livelli di Astrazione

Sistemi di Elaborazione dell Informazione. Cosa sono i dati spaziali? Acquisizione dei Dati Spaziali. Modelli per Dati Spaziali. Livelli di Astrazione Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione DatiSpazialied Estensione del Modello

Dettagli

I N D I C E. I modelli dei dati. Il modello vettoriale. Le primitive geometriche. La Topologia

I N D I C E. I modelli dei dati. Il modello vettoriale. Le primitive geometriche. La Topologia I N D I C E I modelli dei dati Il modello vettoriale Le primitive geometriche La Topologia CdL Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio Università degli Studi di Padova 1 Modelli dei dati Il mondo

Dettagli

naturali che si trovano ad una distanza minore di Vogliami gestire i dati relativi ai parchi naturali e siamo interessati a sapere quali sono i parchi

naturali che si trovano ad una distanza minore di Vogliami gestire i dati relativi ai parchi naturali e siamo interessati a sapere quali sono i parchi Modello Relazionale e Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione ed Estensione del

Dettagli

Corso di Basi di Dati Spaziali. Modelli logici. Definizioni e notazioni - 1. Il modello relazionale. Definizioni e notazioni - 3

Corso di Basi di Dati Spaziali. Modelli logici. Definizioni e notazioni - 1. Il modello relazionale. Definizioni e notazioni - 3 Corso di Basi di Dati Spaziali Modello logico per dati spaziali Modelli logici Permettono una rappresentazione astratta dei dati La maggior parte dei sistemi di basi di dati oggi sul mercato si basa sul

Dettagli

I sistemi per la gestione di basi di dati geografiche

I sistemi per la gestione di basi di dati geografiche I sistemi per la gestione di basi di dati geografiche Regole di corrispondenza tra GeoUML e Simple Features Access Maggio 2007 Alberto Belussi Progettazione logico/fisica di una base di dati geografica

Dettagli

INFORMATICA AA Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali»

INFORMATICA AA Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali» Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali» AA 2010-2011 INFORMATICA Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it Grafi

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Incongruenze geometriche Incongruenze monolayer Si inizia un processi di acquisizione di elementi areali. Molto spesso le aree

Dettagli

Linguaggi di interrogazione per basi di dati geografiche

Linguaggi di interrogazione per basi di dati geografiche Linguaggi di interrogazione per basi di dati geografiche Geo-algebra relazionale Novembre 2005 Alberto Belussi L interrogazione di una base di dati geografica L interrogazione di una Base di Dati geografica

Dettagli

Le coniche in forma canonica: ellisse, iperbole e parabola 1 / 16

Le coniche in forma canonica: ellisse, iperbole e parabola 1 / 16 Le coniche in forma canonica: ellisse, iperbole e parabola 1 / 16 Coniche 2 / 16 In generale, per conica in R 2 si intende il luogo dei punti di R 2 che soddisfano un equazione polinomiale di secondo grado

Dettagli

Argomento Il modello della geometria per il Data Base Topografico

Argomento Il modello della geometria per il Data Base Topografico INFRASTRUTTURA PER L INFORMAZIONE TERRITORIALE APPROFONDIMENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL DATA BASE TOPOGRAFICO Argomento Il modello della geometria per il Data Base Topografico Documentazione di riferimento

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 4 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 5.2, 5.3

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali Corso di Basi di Dati Spaziali Rappresentazione di oggetti spaziali Angelo Montanari Donatella Gubiani Modelli dei dati spaziali e modi di rappresentazione Esistono varie modalità di modellazione e rappresentazione

Dettagli

Relazione Banche Dati per lo Studio di Incidenza Ambientale del PAT del comune di Jesolo

Relazione Banche Dati per lo Studio di Incidenza Ambientale del PAT del comune di Jesolo Comune di Jesolo Relazione Banche Dati per lo Studio di Incidenza Ambientale del PAT del comune di Jesolo ai sensi della DGR 2299/2014 Dott. nat. Davide Scarpa Aspetti naturalistici e valutativi Dott.

Dettagli

Gestione Classi in ESSE3

Gestione Classi in ESSE3 6 Dicembre 2016 Gestione Classi in ESSE3 Enrico Bottacin Agenda Gestione delle classi in ESSE3 Modellazione delle partizioni in ESSE3 Tipi di partizionamento disponibili Nessun partizionamento Alfabetico,

Dettagli

Autodesk Map parte II topologie

Autodesk Map parte II topologie Autodesk Map parte II topologie Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 4.2 17/10/2006 Definizione delle Topologie La topologia descrive le modalità di connessione

Dettagli

Prerequisiti dati in ingresso nel SITR

Prerequisiti dati in ingresso nel SITR Prerequisiti dati in ingresso nel SITR Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR-IDT) Titolo Creatore Prerequisiti dati in ingresso nel SITR SITR Data 25/03/11 Soggetto Tipo Editore Descrizione

Dettagli

12 - Sistemi di Equazioni Lineari

12 - Sistemi di Equazioni Lineari Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento SEAS Appunti del corso di Matematica - Sistemi di Equazioni Lineari Anno Accademico 5/6 D. Provenzano, M. Tumminello, V. Lacagnina e A.

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare poliedri punti estremi, vertici, soluzioni di base esistenza di punti estremi rif. Fi 3.1; BT 2.1, 2.2, 2.5 Iperpiani, semispazi, poliedri Sia a un vettore non nullo

Dettagli

Sistema di riferimento. vertogis

Sistema di riferimento. vertogis Sistema di riferimento vertogis Introduzione Il cambiamento di sistema di riferimento comporta sempre una trasformazione di coordinate Passare da Roma40 a WGS84 in particolare può introdurre notevoli problemi,

Dettagli

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale Lezione 0 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia La rappresentazione

Dettagli

x. Il grafico della funzione e il trascinamento del punto variabile permettono di comprendere che:

x. Il grafico della funzione e il trascinamento del punto variabile permettono di comprendere che: Funzione quadratica Una funzione quadratica è una funzione del tipo a b c, dove a, b, c sono costanti. AlNuSet consente di compiere esperienze in grado di favorire una piena padronanza di questa funzione

Dettagli

Guida ai controlli delle forniture Piani di Governo del Territorio Versione 1.0 Giugno 2009

Guida ai controlli delle forniture Piani di Governo del Territorio Versione 1.0 Giugno 2009 Guida ai controlli delle forniture Piani di Governo del Territorio Versione 1.0 Giugno 2009 Pagina 1 di 15 CRONOLOGIA DELLE RELEASE: Numero Data di release emissione Sintesi delle variazioni 1.0 16/06/2009

Dettagli

LINEE GUIDA per la FORMAZIONE della CARTA INVENTARIO

LINEE GUIDA per la FORMAZIONE della CARTA INVENTARIO LINEE GUIDA per la FORMAZIONE della CARTA INVENTARIO (MARZO 2011) ERRATA CORRIGE Attribuzione delle informazioni agli elementi puntuali Ad ogni percorso sarà associato un certo numero di punti di interesse,

Dettagli

Riferimenti bibliografici: DM 10 novembre 2011: Catalogo dati territoriali: I-II parte SpatialDBgroup - GeoUML: Documentazione e presentazioni G.

Riferimenti bibliografici: DM 10 novembre 2011: Catalogo dati territoriali: I-II parte SpatialDBgroup - GeoUML: Documentazione e presentazioni G. Riferimenti bibliografici: DM 10 novembre 2011: Catalogo dati territoriali: I-II parte SpatialDBgroup - GeoUML: Documentazione e presentazioni G. Amadio: Introduzione alla geomatica Flaccovio editore Sommario

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare poliedri punti estremi, vertici, soluzioni di base esistenza di punti estremi rif. Fi 3.1; BT 2.1, 2.2, 2.5 Iperpiani, semispazi Definizione Sia a un vettore non

Dettagli

Lezioni di Algebra Lineare con applicazioni alla Geometria Analitica Errata Corrige. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio

Lezioni di Algebra Lineare con applicazioni alla Geometria Analitica Errata Corrige. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio Lezioni di Algebra Lineare con applicazioni alla Geometria Analitica Errata Corrige Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio DA GENNAIO 2015 1 Da gennaio 2015 Riportiamo di seguito gli errata corrige

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie Biomediche

Laboratorio di Tecnologie Biomediche Laboratorio di Tecnologie Biomediche Quotatura Carmelo De Maria carmelo.demaria@unipi.it Quotatura UNI ISO 129-1:2011 - Disegni tecnici Quotatura e indicazione delle tolleranze Stabilisce i principi generali

Dettagli

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 22 Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Molecole poliatomiche (1) - Siamo ora

Dettagli

Conversione dinamica del modello BIM nei modelli di analisi prestazionale (BPS)

Conversione dinamica del modello BIM nei modelli di analisi prestazionale (BPS) Conversione dinamica del modello BIM nei modelli di analisi prestazionale (BPS) Introduzione La modellazione BIM è riconosciuta come uno dei processi e tecnologie più importanti che può migliorare la qualità

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare p. 1/39 Geometria della programmazione lineare Mariantonia Cotronei Facoltà di Ingegneria Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Geometria della programmazione

Dettagli

Linee guida per l acquisizione del DB tematico degli ambiti amministrativi della Toscana

Linee guida per l acquisizione del DB tematico degli ambiti amministrativi della Toscana Dipartimento delle politiche Sistema Informativo Territoriale (L.R. 5/95, art. 4) territoriali e ambientali Linee guida per l acquisizione del DB tematico degli ambiti amministrativi della Toscana Data:

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare poliedri punti estremi, vertici, soluzioni di base esistenza di punti estremi rif. Fi 3.1; BT 2.1, 2.2, 2.5 Iperpiani, semispazi Definizione Sia a un vettore non

Dettagli

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 1 / 36 1. Cenni

Dettagli

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio Terzo modulo: Geometria analitica Obiettivi 1 conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio interpretare geometricamente equazioni e sistemi algebrici di primo e

Dettagli

INSPIRE COME OPPORTUNITÀ:

INSPIRE COME OPPORTUNITÀ: INSPIRE COME OPPORTUNITÀ: ARMONIZZAZIONE DEI DATASET PER L'INTEROPERABILITÀ A LIVELLO REGIONALE DATI ISTAT E TRASFORMAZIONI COMPLESSE Webinar 10 dicembre 2013 jmarca@gmail.com OBIETTIVI Definire e testare

Dettagli

21 - Sistemi di Equazioni Lineari

21 - Sistemi di Equazioni Lineari Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica - Sistemi di Equazioni Lineari Anno Accademico 5/6 M. Tumminello,

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani parametriche Allineamento nel piano nello spazio Angoli tra rette e distanza 2 2006 Politecnico di Torino 1 Esempio 2 Sia A = (1, 2). Per l interpretazione geometrica

Dettagli

min det det Allora è unimodulare se e solo se det 1, 1, 0 per ogni sottomatrice quadrata di di qualsiasi dimensione.

min det det Allora è unimodulare se e solo se det 1, 1, 0 per ogni sottomatrice quadrata di di qualsiasi dimensione. Se è unimodulare e è intero allora il poliedro 0 ha vertici interi. Sia un vertice di Per definizione esiste allora una base di tale che, 0 Poiché è non singolare ( invertibile det 0) si ha che det 1 è

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici geometriche algebriche e matrici e isometrie Riduzione Invarianti Studio di coniche Intersezione con rette e tangenti in forma parametrica 006 Politecnico di Torino

Dettagli

12.1 IL PROBLEMA DEL CAMMINO MINIMO: L ALGORITMO DI DIJKSTRA

12.1 IL PROBLEMA DEL CAMMINO MINIMO: L ALGORITMO DI DIJKSTRA Problemi strutturati. IL PROBLEMA DEL CAMMINO MINIMO: L ALGORITMO DI DIJKSTRA Esercizio.. Dato il grafo di Figura.., trovare il peso dei cammini minimi dal nodo a tutti gli altri nodi del grafo (il peso

Dettagli

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica Istituto Professionale L. Lagrange Torino A.S. 008-009 Appunti per la classe terza Geometria Analitica Autore: Di Liscia Francesca Indice 1 Piano cartesiano 1.1 Punto medio......................................

Dettagli

Collaudo del Database Topografico della Provincia di Varese

Collaudo del Database Topografico della Provincia di Varese Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni ed Ambiente Costruito Department of Architecture, Built Environment, and Construction Engineering A.B.C. POLITECNICO DI MILANO Collaudo del Database

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE CON GLI SCHEMI A BLOCCHI

LA RAPPRESENTAZIONE CON GLI SCHEMI A BLOCCHI 1 LA RAPPRESENTAZIONE CON GLI SCHEMI A BLOCCHI Un qualunque sistema può essere rappresentato graficamente mediante uno schema a blocchi. Lo schema a blocchi permette di evidenziare i vari componenti di

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale.

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale. LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI I problemi incontrati fin ora nel corso di studi di matematica erano tutti di tipo numerico, cioè la loro risoluzione ha sempre portato alla determinazione di uno o più numeri

Dettagli

Autodesk Map. Marco Negretti. tel

Autodesk Map. Marco Negretti.    tel Autodesk Map Marco Negretti e-mail: marco@geomatica.como.polimi.it http://geomatica.como.polimi.it tel. 031.332.7524 V 3.1b 09/2003 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati come coordinate X,

Dettagli

Elementi a più terminali

Elementi a più terminali Elementi a più terminali Gli elementi circuitali che rappresentano modelli astratti di dispositivi fisici a più terminali sono chiamati, in generale, multipoli. Un elemento ad n morsetti si chiamerà n-polo

Dettagli

STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI

STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI M. G. BUSATO STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI mgbstudio.net PAGINA INTENZIONALMENTE VUOTA SOMMARIO In questo scritto viene compiuto lo studio dettagliato

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Studio generale di una conica

Studio generale di una conica Studio generale di una conica Manlio De Domenico 19 Giugno 2003 Definizione 1 Si definisce conica C un equazione algebrica F (x 1, x 2, x 3 ) = 0 del secondo ordine omogenea. Detta A la matrice simmetrica

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Ottavio Serra. Problemi.

Ottavio Serra. Problemi. Ottavio Serra Costruzioni e Problemi di geometria La geometria è l occhio della matematica Avvertenza. E bene, preliminarmente, avere (o acquisire) competenza sulle trasformazioni geometriche del piano,

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 003 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (3/4) CARTOGRAFIA VETTORIALE OGGETTO (reale) ENTITÀ

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1967 Luglio, matematicamente.it

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1967 Luglio, matematicamente.it Luglio 1967 In un piano riferito ad un sistema cartesiano ortogonale O(,y) si considerino le parabole di equazione (1) y m 3 m Essendo m un parametro diverso da zero. a) Si determinino le coordinate del

Dettagli

Progettazione e pianificazione

Progettazione e pianificazione Lezione 2: Modellazione concettuale Progettazione concettuale nel ciclo di vita di un SIT Il modello E/R Specifica vs Progettazione concettuale Integrazione di schemi Peculiarità dei SIT Modellare i dati

Dettagli

TUTORIAL per la modellazione strutturale

TUTORIAL per la modellazione strutturale TUTORIAL per la modellazione strutturale Preparare un DWG per modellare una struttura in muratura o mista Preparare un DWG per modellare una struttura in muratura o mista In questo tutorial vengono definite

Dettagli

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: 1. modulo: la lunghezza del segmento 2. direzione: coincidente con la direzione

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DATABASE TOPOGRAFICO REGIONALE MODELLO LOGICO. Responsabilità: Collaboratori: Consulenti: 18 dicembre 2008

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DATABASE TOPOGRAFICO REGIONALE MODELLO LOGICO. Responsabilità: Collaboratori: Consulenti: 18 dicembre 2008 REGIONE EMILIA-ROMAGNA DATABASE TOPOGRAFICO REGIONALE MODELLO LOGICO Responsabilità: Stefano Olivucci Collaboratori: Giovanni Belvederi, Giovanni Ciardi, Stefano Corticelli, Roberto Gavaruzzi Consulenti:

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto Geometria analitica del piano pag 5 Adolfo Scimone Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto Consideriamo una retta r di equazione r: ax by sia P ( x y), un punto del

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Un algoritmo per il flusso a costo minimo: il simplesso

Dettagli

4.3 Distanze. È un concetto molto importante, tramite cui si definisce l altezza in un poligono.

4.3 Distanze. È un concetto molto importante, tramite cui si definisce l altezza in un poligono. 4.3 Distanze Il concetto di distanza, intuitivamente, è legato all idea di percorso più breve, quindi, in Geometria Euclidea, si tratta di un segmento. Con il termine distanza si indicano sia l ente geometrico

Dettagli

2) Le proprietà delle potenze: semplifica le seguenti espressioni numeriche applicando le ben note proprietà delle potenze.

2) Le proprietà delle potenze: semplifica le seguenti espressioni numeriche applicando le ben note proprietà delle potenze. Serie Estate 2017.Tecnica di calcolo Funzioni. III Media. Cerca di risolvere questi esercizi, senza l utilizzo della calcolatrice, che serve solo per controllare il tuo lavoro! Distribuisci il tuo lavoro

Dettagli

la geometria degli orbitali atomici

la geometria degli orbitali atomici 1. Il modello elettronico dell atomo e la geometria degli orbitali atomici 1.1 Introduzione Gli orbitali atomici vengono descritti da funzioni d onda ψ (psi), calcolate per singole particelle ed atomi

Dettagli

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 marconi@provincia.padova.it www.itismarconipadova.it Settore tecnologico Indirizzo meccanica meccatronica ed energia

Dettagli

RUOLO DELLA MODELLAZIONE GEOMETRICA PARTE IN QUESTA LEZIONE E LIVELLI DI MODELLAZIONE. Prof. Daniele Regazzoni

RUOLO DELLA MODELLAZIONE GEOMETRICA PARTE IN QUESTA LEZIONE E LIVELLI DI MODELLAZIONE. Prof. Daniele Regazzoni RUOLO DELLA MODELLAZIONE GEOMETRICA E LIVELLI DI MODELLAZIONE PARTE 2 Prof. Daniele Regazzoni... IN QUESTA LEZIONE Modelli 2D/3D Modelli 3D/3D Dimensione delle primitive di modellazione Dimensione dell

Dettagli

L'integrazione tra OpenStreetMap e i dati della Pubblica Amministrazione. L'esperienza di AMAT per il Comune di Milano

L'integrazione tra OpenStreetMap e i dati della Pubblica Amministrazione. L'esperienza di AMAT per il Comune di Milano L'integrazione tra OpenStreetMap e i dati della Pubblica Amministrazione. L'esperienza di AMAT per il Comune di Milano Luca Sigfrido Percich, AMAT BikeMi anno 2013 elaborato: presentazione codifica: 0000000000

Dettagli

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A TEORI DEGLI INSIEMI GENERLIT Un insieme è un ente costituito da oggetti. Il concetto di insieme e di oggetto si assumono come primitivi. Se un oggetto a fa parte di un insieme si dice che esso è un suo

Dettagli

Il Sistema Informativo a supporto della R.E.L.

Il Sistema Informativo a supporto della R.E.L. Il Sistema Informativo a supporto della R.E.L. Andrea De Felici - Datasiel s.p.a M.Cristina Ratto - Datasiel s.p.a. Inquadramento Scopo del presente documento è definire le specifiche tecniche per l acquisizione

Dettagli

APPENDICE MATEMATICA VARIAZIONE MEDIA E VARIAZIONE MARGINALE

APPENDICE MATEMATICA VARIAZIONE MEDIA E VARIAZIONE MARGINALE PPENDIE MTEMTI VRIZIONE MEDI E VRIZIONE MRGINLE Problema: come possiamo conoscere, oltre alla direzione della variazione (come, cioè + o -, varia Y al variare di ), anche l entità della variazione (quanto

Dettagli

Creazione della geometria

Creazione della geometria Geometria e mesh Il processo di suddivisione in elementi si compie su una geometria costituita di vertici, linee, superfici e volumi La descrizione della geometria appartiene alla fase di pre processing

Dettagli

Arch. Chiara Dell Orto

Arch. Chiara Dell Orto Arch. Chiara Dell Orto Struttura STRATO Tema Classe Attributi Istanze degli attributi Struttura _ Strati 00 Informazioni geodetiche 01 Viabilità mobilità trasporti 02 Immobili e antropizzazioni 03 Gestione

Dettagli

LEZIONE 13. Figura 13.1

LEZIONE 13. Figura 13.1 LEZIONE 3 Ritorniamo al nostro rettangolo R di vertici A = (, ), B = (, ), C = (, 3), D = (, 3) a partire dal segmento OU unitario di estremi l origine O ed il punto U = (, ). y D C R A B O Figura 3. Tra

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) D1 Nello spazio vettoriale R 2,2 si consideri l insieme { V = X R 2,2 XA = AX, A = ( 1 1 1 2 )} delle matrici che commutano con A. Verifiare che V = L(I 2, A). Verificare

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) V = 1 2. Verificare che V è un sottospazio e determinarne una base. A =

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) V = 1 2. Verificare che V è un sottospazio e determinarne una base. A = ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) D1 Nello spazio vettoriale R 2,2 si consideri l insieme V = { X R 2,2 XA = AX, A = ( 1 1 1 2 )} delle matrici che commutano con A. Verifiare che V = L(I 2, A). Verificare

Dettagli

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing TUNNEL

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing TUNNEL Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing Q1. In uno sistema autonomo si usano sia RIP che OSPF per il routing interno al sistema autonomo. I cammini ottenuti sono sempre gli stessi per i due protocolli,

Dettagli

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Tutorato di geometria e algebra lineare Anno accademico 2014-2015 Definizione (Vettore

Dettagli

MODELLI STRUTTURALI ad elementi finiti

MODELLI STRUTTURALI ad elementi finiti MODELLI STRUTTURALI ad elementi finiti COSMOS : COMANDI ED ESEMPIO Prof. Ing. Sergio Baragetti FINESTRA dei COMANDI Ospita i pulsanti per i comandi più frequenti (visualizzazione e shortcut ai menu) FINESTRA

Dettagli