MANUALE DIRITTO INDUSTRIALE TERZA EDIZIONE MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DIRITTO INDUSTRIALE TERZA EDIZIONE MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE"

Transcript

1 ADRIANO VANZETTI VINCENZO DI CATALDO MANUALE DI DIRITTO INDUSTRIALE TERZA EDIZIONE MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE

2 INDICE-SOMMARIO Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda edizione Introduzione alla prima edizione pag. v VII xxvn Parte prima LA CONCORRENZA SLEALE CAPITOLO I DAGLI INIZI ALLA SITUAZIONE ATTUALE 1. Gli inizi 3 2. Dalla tutela dei segni distintivi alla lealtà della concorrenza 4 3. Dal diritto giurisprudenziale alla legislazione 5 4. La situazione legislativa italiana 5 5. Concorrenza sleale e illecito aquiliano 8 CAPITOLO II I SOGGETTI 6. I presupposti soggettivi. Il rapporto di concorrenza: profilo merceologico Segue: profilo territoriale La concorrenza fra imprese operanti a livelli diversi Rapporto di concorrenza e storno di clientela La qualifica di imprenditore Atti di terzi imputabili al concorrente La responsabilità del terzo La legittimazione delle associazioni professionali 18

3 CAPITOLO III CORRETTEZZA PROFESSIONALE E DANNO CONCORRENZIALE 14. Fattispecie nominate e clausola generale nell'art e.e I «principi della correttezza professionale» La «oggettivazione» dei principi di correttezza Il riferimento alla morale corrente Il giudizio di correttezza L'idoneità a danneggiare l'altrui azienda Danno concorrenziale e potenzialità 29 CAPITOLO IV LA CONCORRENZA PER CONFONDIBILITÀ 21. Le fattispecie confusorie dell'art n. 1 e.e Fattispecie confusorie e segni distintivi La fattispecie acquisitiva del diritto sui segni distintivi La prova dei requisiti di tutelabilità Il limite della relatività della tutela Confondibilità e confusione L'uso di nomi o segni distintivi confusori I rapporti con la tutela dei segni tipici L'imitazione dell'altrui marchio registrato L'imitazione dell'altrui ditta L'imitazione di altri segni distintivi Adozione dell'altrui segno distintivo come segno diverso La tutela dei segni atipici: ditta irregolare e marchio di fatto Altri segni L'effetto confusorio L'imitazione servile come fattispecie confusoria I requisiti della forma tutelabile Il coordinamento con la disciplina brevettuale Le forme funzionali Le forme «inderogabili» Forme inderogabili e concetto innovativo Le forme ornamentali Forme ornamentali e «speciale ornamento» Ancora sul coordinamento con la tutela brevettuale Gli «altri mezzi» della concorrenza confusoria 63

4 CAPITOLO V DENIGRAZIONE E APPROPRIAZIONE DI PREGI 46. Le fattispecie dell'art n. 2 c.c La denigrazione La diffusione della notizia screditante L'oggetto della denigrazione Notizie screditanti vere e false La comparazione La pubblicità comparativa La magnificazione del prodotto proprio La diffida Diffusione di notizie su procedimenti e provvedimenti giudiziari La legittima difesa L'identificabilità del soggetto leso L'appropriazione di pregi Autoattribuzione di pregi specifici Autoattribuzione di pregi e mendacio L'agganciamento L'uso del marchio altrui preceduto dalla parola «tipo» o analoga, e fattispecie simili I casi «tipici» di appropriazione dei pregi Il destinatario del messaggio appropriativo 88 CAPITOLO VI LE FATTISPECIE DELL'ART N. 3 C.C. 65. Le fattispecie tipizzate Le comunicazioni ingannevoli L'idoneità a ingannare Le menzogne innocue, le iperboli e le mezze verità I modi di diffusione del messaggio decettivo La liceità dei ribassi di prezzo La vendita sottocosto Il sottocosto delle imprese della mano pubblica La violazione di norme di diritto pubblico La violazione di norme pubblicistiche come atto di concorrenza sleale Lo storno di dipendenti Le condizioni di illiceità dello storno 102

5 XII Indice-sommario 77. La sottrazione di segreti aziendali Il concorso nell'altrui inadempimento di obbligazioni La concorrenza dell'ex dipendente La concorrenza parassitaria Il boicottaggio 110 CAPITOLO VII L'AZIONE E LE SANZIONI 82. Giurisdizione e competenza. Le misure cautelari Le sanzioni: l'inibitoria Le altre sanzioni 115 Parte seconda I SEGNI DISTINTIVI CAPITOLO I IL MARCHIO: NOZIONE E FUNZIONE 1. Segni distintivi e concorrenza Le fonti legislative Funzione distintiva e diritto di esclusiva Funzione distintiva e funzione di indicazione di provenienza Funzione di indicazione di provenienza nella legge vigente I divieti di uso ingannevole del marchio Funzione distintiva e tutela contro la confondibilità. Il principio di relatività La tutela dei valori suggestivi L'attuale ambiguità dell'istituto 130 CAPITOLO II IL MARCHIO COME SEGNO E I REQUISITI DI VALIDITÀ 10. Il principio della estraneità del marchio al prodotto I segni suscettibili di costituire valido marchio 131

6 12. Il problema dei marchi di forma Forme utili e forme ornamentali Colori e suoni I requisiti di validità del marchio. La capacità distintiva I marchi espressivi I nomi geografici La «riabilitazione» del marchio per acquisto di capacità distintiva La novità del marchio Preuso e notorietà Il marchio «notoriamente conosciuto» di cui all'art. Q-bis della Convenzione di Unione Il preuso locale La coesistenza dell'uso del preutente e del registrante Il potere invalidante del preuso di altri segni I depositi anteriori I marchi anteriori scaduti o decaduti La registrazione anteriore del titolare I casi di priorità e di preesistenza Il potere invalidante dei marchi che godono di rinomanza La convalidazione del marchio I segni di uso comune Segni contrari alla legge, all'ordine pubblico e al buon costume Stemmi, bandiere e altri emblemi Segni decettivi 166 CAPITOLO III ACQUISTO DEL DIRITTO 35. I soggetti legittimati a registrare un marchio I nomi altrui La tutela del nome di cui all'art. 7 c.c La ratio dell'art. 21/2 l.m La facoltà del titolare del nome di farne comunque uso nella propria ditta I ritratti altrui I segni «notori» Segni il cui uso violerebbe altrui diritti di esclusiva La registrazione del non avente diritto La registrazione in malafede 180

7 xiv Indice-sommario 45. Il procedimento di registrazione e l'esame dell'ufficio Registrazione e validità del marchio. Effetti della registrazione 184 CAPITOLO IV USO DEL MARCHIO 47. Concetto di uso del segno come marchio. I marchi di servizio Gli usi vietati al titolare Marchi di fabbrica e di commercio, generali e speciali CAPITOLO V VIOLAZIONE E TUTELA DEL DIRITTO 50. Il consenso del titolare Il rischio di confusione Il giudizio di confondibilità I marchi deboli I marchi forti I marchi difensivi e le traduzioni La relatività della tutela e la classificazione dei prodotti o servizi La «affinità» fra prodotti o servizi Le liste di protezione Il marchio che gode di rinomanza La contraffazione del marchio L'uso del marchio altrui a fini descrittivi Le diverse esigenze di identificazione Gli usi atipici del marchio altrui Ambito temporale e spaziale dell'esclusiva L'azione di contraffazione. Legittimazione Giurisdizione e competenza La descrizione Il sequestro L'inibitoria cautelare L'acquisizione di prove Le sanzioni. L'inibitoria Il risarcimento del danno Le altre sanzioni 224

8 CAPITOLO VI VICENDE DEL DIRITTO 74. Trasferimento e licenza La cessione parziale La licenza non esclusiva Reazioni del titolare all'inadempimento del licenziatario Il divieto di inganno del pubblico La presunzione di trasferimento con l'azienda La trascrizione 233 CAPITOLO VII NULLITÀ E ESTINZIONE DEL DIRITTO 81. La nullità del marchio La decadenza per non uso Casi di esclusione della decadenza per non uso Decadenza parziale. Rideposito La volgarizzazione La decadenza per decettività Altre cause di decadenza Legittimazione all'azione di nullità e di decadenza Giurisdizione e competenza L'onere della prova delle cause di nullità e decadenza Efficacia della sentenza Il divieto d'uso del marchio dichiarato nullo 251 CAPITOLO Vili I MARCHI COLLETTIVI 93 Nozione e funzione I regolamenti Marchi collettivi e nomi geografici 255 CAPITOLO IX LE CONVENZIONI INTERNAZIONALI E L'ORDINAMENTO COMUNITARIO 96. La priorità unionista 259

9 xvi Indice-sommario 97. Il ed. marchio internazionale La classificazione internazionale dei prodotti e servizi L'interferenza del Trattato CE sulla tutela del marchio Il recepimento della giurisprudenza CE nella legge speciale nazionale 261 CAPITOLO X IL MARCHIO COMUNITARIO 101. Il marchio comunitario. Requisiti La registrazione del marchio comunitario Contenuto del diritto sul marchio comunitario I Tribunali dei marchi comunitari. L'azione di contraffazione Nullità e decadenza del marchio comunitario. Vicende del diritto 270 CAPITOLO XI IL MARCHIO NON REGISTRATO 106. Rapporti fra marchio di fatto e marchio registrato Marchio di fatto e concorrenza sleale I requisiti di tutelabilità Fattispecie costitutive ed estintive Tutela e estinzione del diritto sul marchio di fatto 276 CAPITOLO XII LA DITTA E GLI ALTRI SEGNI DISTINTIVI 111. Funzione della ditta Ambito di applicazione della disciplina della ditta Contenuto e requisiti della ditta. La capacità distintiva Novità e liceità Fattispecie costitutiva del diritto Tutela della ditta. Il profilo merceologico Il profilo territoriale La confondibilità e le sanzioni Le omonimie Trasferimento della ditta 291

10 xvn 121. Rapporti fra ditta e marchio Ragione e denominazione sociale Estinzione del diritto sulla ditta La ditta straniera L'insegna L'emblema e altri segni Cenni sui domain names 299 Parte terza LE INVENZIONL I MODELLL CAPITOLO I FUNZIONE E STRUTTURA DEL BREVETTO 1. L'innovazione nel processo economico. La concorrenza non sul prezzo L'esclusiva sull'innovazione: il segreto ed i suoi rischi Il brevetto per invenzione e le sue ragioni Il brevetto tra monopolio e concorrenza. La funzione di stimolo del progresso tecnico Dalle invenzioni della meccanica ai nuovi settori della tecnica Il brevetto nei paesi non ad economia di mercato I dati normativi del sistema brevettuale italiano Brevetto europeo e brevetto comunitario 319 CAPITOLO II LA DEFINIZIONE DELL'INVENZIONE 9. I dati normativi L'invenzione come soluzione originale di un problema tecnico: un concetto aperto Le ipotesi che non sono considerate invenzioni: riflessioni generali Le realtà che non sono considerate invenzioni dall'art inv Il problema dei programmi per elaboratori 325

11 14. Metodi chirurgici, terapeutici e diagnostici Tipologia delle invenzioni: invenzione di prodotto e invenzione di procedimento Le invenzioni derivate Le invenzioni dipendenti 333 CAPITOLO III I REQUISITI DI BREVETTABILITÀ 18. Generalità a) l'industrialità Il problema dell'utilità b) la novità: stato della tecnica e anteriorità opponibili La predivulgazione dell'invenzione e) l'originalità Gli indizi di evidenza e di non evidenza d) la liceità 347 CAPITOLO IV LA PROCEDURA DI BREVETTAZIONE 26. La domanda di brevetto L'alternativa tra esame e non esame Il sistema italiano Il procedimento. La modifica della domanda Le regole di garanzia dell'unità dell'invenzione La procedura di limitazione La procedura di brevettazione avanti l'ufficio Europeo dei Brevetti 360 CAPITOLO V I DIRITTI NASCENTI DALL'INVENZIONE 33. La struttura dell'attività inventiva e la normativa vigente Il diritto ad essere riconosciuto autore Il diritto al rilascio del brevetto. La capacità La brevettazione del non avente diritto La nuova domanda di brevetto in caso di «abuso evidente» 367

12 xix 38. L'invenzione di gruppo. Legittimazione alla domanda e gestione del brevetto 368 CAPITOLO VI L'INVENZIONE DEL PRESTATORE DI LAVORO E L'INVENZIONE SU COMMESSA 39. L'invenzione in pendenza di rapporto di lavoro subordinato Le prime due ipotesi normative: invenzione di servizio e invenzione d'azienda La terza ipotesi: l'invenzione occasionale I contratti di ricerca e le invenzioni su commessa L'attribuzione dei diritti sulle invenzioni nei contratti di ricerca tra privati L'attribuzione dei diritti sulle invenzioni nei contratti di ricerca a committente pubblico 382 CAPITOLO VII ESTENSIONE E TUTELA DEL BREVETTO 45. Il limite temporale del brevetto I certificati complementari Il contenuto del diritto di esclusiva. Brevetto di prodotto e pluralità di procedimenti di realizzazione del prodotto Il contenuto del diritto di esclusiva. Brevetto di prodotto e pluralità di usi del prodotto per le invenzioni della meccanica Il contenuto del diritto di esclusiva. Brevetto di prodotto e pluralità di usi del prodotto per le invenzioni della chimica Il contenuto del diritto di esclusiva. Brevetto di prodotto e pluralità di usi del prodotto per le invenzioni biotecnologiche Il contenuto del diritto di esclusiva. Brevetto di procedimento e protezione del prodotto «direttamente ottenuto» Territorialità e principio di esaurimento Gli usi leciti dell'invenzione altrui Gli usi illeciti. La contraffazione e l'interpretazione del brevetto 398

13 xx Indice-sommario 55. Contraffazione non integrale e contraffazione per equivalenti La contraffazione indiretta La difesa giudiziale del brevetto. Giurisdizione e competenza Le misure cautelari Le sanzioni civili per la contraffazione La protezione provvisoria della domanda di brevetto Le sanzioni penali 412 CAPITOLO Vili LA CIRCOLAZIONE DEI DIRITTI AL BREVETTO E DEI DIRITTI DI BREVETTO 62. Generalità. La circolazione del diritto al rilascio del brevetto La cessione del brevetto La licenza di brevetto I trasferimenti coattivi: esecuzione forzata, espropriazione, licenze obbligatorie speciali Le licenze obbligatorie: la disciplina comune La licenza obbligatoria per mancata o insufficiente attuazione La licenza obbligatoria per le invenzioni dipendenti La licenza di pieno diritto 424 CAPITOLO IX ESTINZIONE E NULLITÀ DEL BREVETTO 70. Scadenza, rinunzia e decadenza II giudizio di nullità: competenza e legittimazione Efficacia della sentenza La conversione del brevetto nullo 429 CAPITOLO X SETTORI NUOVI E BREVETTI SPECIALI 74. Dalle invenzioni della meccanica ai nuovi settori della tecnica 431

14 xxi 75. a) i brevetti chimici: la domanda di brevetto per formule generali e l'invenzione di selezione L'individuazione del composto. I requisiti di novità ed originalità L'estensione del brevetto chimico b) il brevetto nel campo delle biotecnologie Il brevetto per le nuove varietà vegetali e) la registrazione delle topografie di semiconduttori CAPITOLO XI L'INVENZIONE NON BREVETTATA E LA TUTELA DEL SEGRETO 81. La tutela del segreto industriale I contratti di know-how Il diritto di preuso 449 CAPITOLO XII LE CONVENZIONI INTERNAZIONALI E L'ORDINAMENTO COMUNITARIO 84. Principio di territorialità e commercio internazionale: depositi plurimi e brevetti paralleli La Convenzione di Unione di Parigi Le convenzioni in materia di classificazione dei brevetti La Convenzione di Strasburgo sull'unificazione di alcuni elementi del diritto dei brevetti La Convenzione di Monaco sul brevetto europeo (C.B.E.) II Trattato di cooperazione in materia di brevetti (P.C.T.) L'Accordo T.R.I.P.s Principio di territorialità e Mercato Comune Europeo Le importazioni parallele ed il principio dell'esaurimento comunitario Licenze di brevetto e di know-how in diritto comunitario La Convenzione di Lussemburgo sul brevetto comunitario (C.B.C.) La circolazione internazionale delle tecnologie I trasferimenti internazionali di tecnologie tra paesi industrializzati. Tecnologie strategiche e tecnologie nucleari.. 468

15 XXII Indice-sommario 97. I trasferimenti internazionali di tecnologie a favore dei paesi in via di sviluppo 469 CAPITOLO XIII I BREVETTI PER MODELLO 98. Generalità. I dati normativi La distinzione tra modelli di utilità e modelli ornamentali II modello di utilità. Modello e invenzione. Modello, marchio di forma e imitazione servile Il modello ornamentale. Modello e diritto d'autore. Modello, marchio di forma e imitazione servile La disciplina dei brevetti per modello La Direttiva CE. n. 98/71 sui disegni e modelli industriali. 483 Parte quarta DIRITTO ANTITRUST CAPITOLO I NASCITA E OBIETTIVI DEL DIRITTO ANTITRUST 1. La nascita del diritto antitrust I valori della libertà di concorrenza Funzione e limiti del diritto antitrust L'ambito territoriale di applicazione del diritto antitrust Controllo della concorrenza e protezionismo economico Soggetti del diritto antitrust: il concetto di impresa. Il problema delle operazioni intragruppo L'organo di controllo. Le fattispecie. Il problema delle sanzioni 499 CAPITOLO II RAPPORTI E COORDINAMENTO TRA DIRITTO ANTITRUST COMUNITARIO E DIRITTO ANTITRUST NAZIONALE 8. Nascita ed evoluzione del diritto antitrust comunitario Fonti e struttura del diritto antitrust comunitario 504

16 xxm 10. Derivazione del diritto antitrust italiano dal diritto antitrust comunitario Nazionalità delle imprese e mercato rilevante in senso geografico nel diritto antitrust CE Coordinamento tra diritto antitrust italiano e diritto antitrust comunitario. Il mercato rilevante nel diritto antitrust nazionale L'applicazione decentrata del diritto comunitario Settori di mercato con regole concorrenziali speciali CAPITOLO III IL DIVIETO DELLE INTESE 15. Tre tipi di intese vietate: accordi, deliberazioni, pratiche concordate Oggetto o effetto anticoncorrenziale. Clausola generale e ipotesi tipiche di intesa illecita Le singole ipotesi tipiche di intesa illecita: le intese sui prezzi Contingentamento della produzione, limiti agli sbocchi o agli accessi al mercato, agli investimenti e allo sviluppo Ripartizione di mercati Patti di boicottaggio Contratti a prestazioni abbinate Il mercato rilevante in senso merceologico L'irrilevanza delle intese minori Le deroghe al divieto di intese anticoncorrenziali Le esenzioni in tema di intese verticali 528 CAPITOLO IV GLI ABUSI DI POSIZIONE DOMINANTE 26. Posizioni dominanti esistenti e posizioni dominanti nuove. Controllo delle concentrazioni e divieto degli abusi Definizione di posizione dominante. La posizione dominante collettiva La posizione dominante delle imprese titolari di un monopolio legale Le singole ipotesi tipiche di abuso vietato: l'imposizione di prezzi o condizioni inique 539

17 xxiv Indice-sommario 30. Limiti alla produzione, agli sbocchi o agli accessi al mercato o allo sviluppo Comportamenti discriminatori Il rifiuto unilaterale di contrattare. La dottrina delle essential facilities Contratti a prestazioni abbinate 545 CAPITOLO V IL CONTROLLO DELLE CONCENTRAZIONI 34. La valutazione delle concentrazioni Le singole operazioni di concentrazione L'impresa comune. Le intese accessorie (ancillary restraints) Le concentrazioni in diritto comunitario Le concentrazioni in diritto italiano 555 CAPITOLO VI L'ORGANO DI CONTROLLO, LE PROCEDURE E I RICORSI 39. L'organo di controllo del diritto antitrust Le sanzioni Le procedure e i giudizi 561 Parte quinta LE REGOLE DI TUTELA DELLA CONCORRENZA NEL CODICE CIVILE CAPITOLO I LE REGOLE DI TUTELA DELLA CONCORRENZA NEL CODICE CIVILE 1. Generalità I limiti legali della concorrenza Il divieto di concorrenza del lavoratore subordinato: a) il divieto di «trattare affari» in concorrenza con il datore di lavoro 569

18 4. b) il divieto di divulgare notizie attinenti all'azienda, e di farne uso Il patto di non concorrenza per il periodo successivo alla cessazione del rapporto di lavoro Gli obblighi di non concorrenza di diritto societario L'obbligo di non concorrenza di chi aliena l'azienda Gli obblighi di non concorrenza dell'agente I limiti contrattuali della concorrenza L'obbligo di contrattare del monopolista 577

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA CONCORRENZA SLEALE

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA CONCORRENZA SLEALE INDICE SOMMARIO Avvertenza................................... v Parte prima LA CONCORRENZA SLEALE CAPITOLO I DAGLI INIZI ALLA SITUAZIONE ATTUALE 1. Gli inizi................................ 3 2. Dalla

Dettagli

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio IL PROGRAMMA 2017 MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio 2017-9.30-13.30 Nozioni generali: le fonti legislative, la natura e la funzione del marchio nell ordinamento nazionale e comunitario. I segni

Dettagli

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 2 febbraio 2018-9.30-13.30 Nozioni generali: le fonti legislative,

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA 1. La nozione giuridica di mercato. La crisi del diritto pubblico dell economia. L evoluzione giurisprudenziale fino alla legge n. 287 del 1990... 1 2. La necessità di leggere

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSA. Sezione I Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSA. Sezione I Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina CAPITOLO I PREMESSA Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina 1. Scoperte e invenzioni nell antichità.... 1 2. Dalle arti alla scienza.... 9 3. I privilegi di invenzione e le prime leggi....

Dettagli

Indice Sommario PIANO DELL OPERA. Diritto dell impresa VOLUME I. Diritto della crisi d impresa VOLUME III. Diritto delle società VOLUME IV

Indice Sommario PIANO DELL OPERA. Diritto dell impresa VOLUME I. Diritto della crisi d impresa VOLUME III. Diritto delle società VOLUME IV Indice Sommario V PIANO DELL OPERA VOLUME I Diritto dell impresa VOLUME II Diritto della crisi d impresa VOLUME III Diritto delle società VOLUME IV Diritto del sistema finanziario VI Indice Sommario Indice

Dettagli

INDICE. Legge Delega 12 dicembre 2002, n. 273 recante Misure per favorire l iniziativa privata e lo sviluppo della concorrenza : artt.

INDICE. Legge Delega 12 dicembre 2002, n. 273 recante Misure per favorire l iniziativa privata e lo sviluppo della concorrenza : artt. Introduzione... 1 Legge Delega 12 dicembre 2002, n. 273 recante Misure per favorire l iniziativa privata e lo sviluppo della concorrenza : artt. 15-18 Capo II DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

Dettagli

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE. LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE. LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali Articolo 1 Ambito dei diritti di proprietà industriale Articolo 2 Costituzione

Dettagli

GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE. 1. Diritto dell'impresa. Quinta edizione. a cura di Mario Campobasso UTET

GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE. 1. Diritto dell'impresa. Quinta edizione. a cura di Mario Campobasso UTET GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE 1. Diritto dell'impresa Quinta edizione a cura di Mario Campobasso UTET INDICE Abbreviazioni p. XI Introduzione» 1 1. II diritto commerciale» 1 2. L'evoluzione

Dettagli

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI Vitamina C Anno scolastico 2017-2018 DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Diritto della proprietà intellettuale ( in senso stretto ) - Le opere dell ingegno

Dettagli

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire Indice Capitolo I IL PATRIMONIO TECNOLOGICO E COMMERCIALE DELL IMPRESA 1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire il proprio patrimonio immateriale pag. 15 1.2. Come gestire il patrimonio

Dettagli

INDICE. 1. Il sistema legislativo. Imprenditore e imprenditore commerciale

INDICE. 1. Il sistema legislativo. Imprenditore e imprenditore commerciale INDICE Abbreviazioni......................... p. XIII Introduzione.........................» 1 1. Il diritto commerciale..................» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale. Il diritto

Dettagli

Le nuove regole per la pubblicita comparativa

Le nuove regole per la pubblicita comparativa Maurizio Fusi Paolina Testa Pierluigi Cottafavi Le nuove regole per la pubblicita comparativa CHRISTIAN :MARINOTTI INDICE-SOMMARIO Presentazione. CAPITOLO I CAPITOLO II PARTE PRIMA IL QUADRO - I vari aspetti

Dettagli

03/02/2010. Normativa nel C.P.I.

03/02/2010. Normativa nel C.P.I. MARCHI 1 Strumento di comunicazione tra l impresa ed i consumatori: apposto sul prodotto permette di distinguere un prodotto da altri prodotti uguali o simili (funzione distintiva); con l uso, la pubblicità,

Dettagli

Indice INDICE. Prefazione Prima edizione Prefazione Seconda edizione Prefazione Terza edizione PARTE I IL DIRITTO INDUSTRIALE PARTE GENERALE

Indice INDICE. Prefazione Prima edizione Prefazione Seconda edizione Prefazione Terza edizione PARTE I IL DIRITTO INDUSTRIALE PARTE GENERALE Indice V INDICE Prefazione Quinta edizione Prefazione Prima edizione Prefazione Seconda edizione Prefazione Terza edizione Prefazione Quarta edizione XXIII XXV XXVI XXVII XXVIII PARTE I IL DIRITTO INDUSTRIALE

Dettagli

I brevetti per invenzione e per modello

I brevetti per invenzione e per modello Vincenzo Di Cataldo Professore ordinario di diritto commerciale nell'universitä di Catania I brevetti per invenzione e per modello Seconda edizione Giuffre editore - 2000 DEL DIRITTO DI BREVETTO PER INVENZIONI

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

IL MARCHIO Acquisto ed uso

IL MARCHIO Acquisto ed uso SOGGETTI LEGITTIMATI - CHIUNQUE, purché vi sia attinenza all impresa (profilo oggettivo, non soggettivo): 19.1, 24 cpi - AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: 19.3 cpi - STRANIERI: equiparazione totale per cittadini

Dettagli

Proprietà industriale - Aspetti sostanziali e processuali - Tutela dei segni distintivi in internet

Proprietà industriale - Aspetti sostanziali e processuali - Tutela dei segni distintivi in internet Manuale pratico dei marchi e brevetti Proprietà industriale - Aspetti sostanziali e processuali - Tutela dei segni distintivi in internet Editore: Maggioli - Autore: Andrea Sirotti Gaudenzi Anno: gennaio

Dettagli

Acronimi pag. XIII. Bibliografia» XV. Introduzione» XV. Prefazione» XV

Acronimi pag. XIII. Bibliografia» XV. Introduzione» XV. Prefazione» XV I N D I C E Acronimi pag. XIII Bibliografia» XV Introduzione» XV Prefazione» XV Capitolo I: L evoluzione del marchio 1. I segni e l umanità» 3 2. Il marchio nella società economica: la smaterializzazione

Dettagli

LE INVENZIONI PROFILI GENERALI

LE INVENZIONI PROFILI GENERALI CREAZIONE vs. ESCLUSIVA SEGRETO vs. BREVETTO (trasparenza, contratto, vantaggio concorr.) PROPRIETÀ (giusnaturalismo) vs. MONOPOLIO EVOLUZIONE STORICA: meccanica, chimica, elettronica, informatica, varietà

Dettagli

MODELLO IDEALE. Concorrenza perfetta che spinga alla riduzione dei costi di produzione e di vendita.

MODELLO IDEALE. Concorrenza perfetta che spinga alla riduzione dei costi di produzione e di vendita. CONCORRENZA MODELLO IDEALE Concorrenza perfetta che spinga alla riduzione dei costi di produzione e di vendita. I prezzi non sono condizionabili dalle imprese e le imprese meno competitive vengono naturalmente

Dettagli

LE INVENZIONI Vicende Disciplina internazionale e UE

LE INVENZIONI Vicende Disciplina internazionale e UE Vicende Disciplina internazionale e UE ACQUISTO E USO BREVETTO = ESCLUSIVA NELL ATTUAZIONE (66 cpi) 1. B. DI PRODOTTO: vietare di produrre usare commercializzare vendere importare il PRODOTTO DIRETT. OTTENUTO;

Dettagli

Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la

Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la I segni distintivi dell azienda Ditta Marchio Insegna Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione di Vincenzo Meli VII

SOMMARIO. Prefazione di Vincenzo Meli VII SOMMARIO Prefazione di Vincenzo Meli VII capitolo primo DIRITTO INDUSTRIALE, DIRITTO DELLA CONCORRENZA, DIRITTO DELL INIZIATIVA ECONOMICA 1. Il problema dell oggetto del diritto industriale 3 2. La concezione

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016 Diritto commerciale l Lezione del 7/12/2016 Diritti di proprietà intellettuale Con il termine Proprietà industriale si intende una serie di istituti che, pur nella loro diversità, sono accomunati dalla

Dettagli

INDICE. Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione...

INDICE. Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione... Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione... pag. V VII IX CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO D AUTORE 1. Le vecchie fonti... 1 2. Le fonti attuali... 2 3. Le fonti di diritto

Dettagli

IL DIRITTO INDUSTRIALE E L IMPRESA

IL DIRITTO INDUSTRIALE E L IMPRESA IL DIRITTO INDUSTRIALE E L IMPRESA La valorizzazione in tempo di crisi -1- COS E IL DIRITTO INDUSTRIALE? IL DIRITTO INDUSTRIALE COSTITUISCE PARTE RILEVANTE DEL DIRITTO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE. CON

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I FONTI DI DISCIPLINA. ... pag. 1 CAPITOLO II LA NOZIONE DI DISEGNO O MODELLO

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I FONTI DI DISCIPLINA. ... pag. 1 CAPITOLO II LA NOZIONE DI DISEGNO O MODELLO INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I FONTI DI DISCIPLINA... pag. 1 CAPITOLO II LA NOZIONE DI DISEGNO O MODELLO 1. Il quadro normativo... pag. 3 2. Il disegno o modello come estetica applicata a oggetti d uso.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese Autori....................................... XIII Avvertenze..................................... XV Prefazione di ALBERTO MAZZONI.......................... XVII PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO Capitolo

Dettagli

INDICE IL DIRITTO INDUSTRIALE

INDICE IL DIRITTO INDUSTRIALE INDICE Prefazione Quarta edizione Prefazione Prima edizione Prefazione Seconda edizione Prefazione Terza edizione XXIII XXIV XXV XXVI PARTE I IL DIRITTO INDUSTRIALE CAPITOLO I PARTE GENERALE Paolo Spada

Dettagli

SOMMARIO VII. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Proprietà industriale, intellettuale e IT

SOMMARIO VII. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Proprietà industriale, intellettuale e IT SOMMARIO CAPITOLO 1 Disciplina della concorrenza sleale 1. Inquadramento... 2 1.1. Evoluzione storica della disciplina... 3 1.2. Fonti normative... 6 2. Presupposti di applicabilità della normativa...

Dettagli

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza INDICE SOMMARIO Parte introduttiva (GERARDO VILLANACCI)................ Pag. 1 Sezione I La distribuzione commerciale 1. Premessa. 2. La distribuzione commerciale diretta e indiretta. 3. I contratti della

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

PRESENTAZIONE SOMMARIO

PRESENTAZIONE SOMMARIO PRESENTAZIONE SOMMARIO CAPITOLO 1 Disciplina della concorrenza sleale 1. Inquadramento... 2 1.1. Evoluzione storica della disciplina... 3 1.2. Fonti normative... 6 2. Presupposti di applicabilità della

Dettagli

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag. INDICE Capitolo primo CENNI INTRODUTTIVI I.1. Il diritto privato 1 I.2. La norma giuridica 2 I.3. Le fonti del diritto privato e il codice civile 3 I.4. Partizioni del diritto privato 4 Capitolo secondo

Dettagli

Prefazione all ottava edizione Prefazione alla prima edizione Legenda Premessa

Prefazione all ottava edizione Prefazione alla prima edizione Legenda Premessa Indice XI XII XIV XXXVII Prefazione all ottava edizione Prefazione alla prima edizione Legenda Premessa Lezione I. IL DIRITTO COMMERCIALE 1 1. Introduzione 3 2. La storia del diritto commerciale 6 3. Codice,

Dettagli

SEGNI DISTINTIVI. Funzione identificativa sul mercato

SEGNI DISTINTIVI. Funzione identificativa sul mercato SEGNI DISTINTIVI Funzione identificativa sul mercato DITTA (nome commerciale dell imprenditore) identifica la persona nell'esercizio dell'impresa INSEGNA individua i locali MARCHIO individua i prodotti

Dettagli

I MARCHI SPECIALI I SEGNI DISTINTIVI MINORI

I MARCHI SPECIALI I SEGNI DISTINTIVI MINORI I MARCHI SPECIALI I SEGNI DISTINTIVI MINORI 2570 cc, 11 cpi, 66 rmc MARCHIO COLLETTIVO - garantisce ORIGINE NATURA QUALITÀ - indica prov. da GRUPPO titolare - TITOLARITÀ COLLETTIVA, USO INDIVIDUALE; accesso

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa INDICE SOMMARIO Premessa XI CAPITOLO PRIMO LINEAMENTI STORICI 1. Le fonti del diritto commerciale nei codici di commercio 1 2. La specificità della materia 1 3. L internazionalità del diritto commerciale

Dettagli

Indice. Presentazione di Giuseppe Bruno 11. Presentazione di Mario Raffa 13. Introduzione 15

Indice. Presentazione di Giuseppe Bruno 11. Presentazione di Mario Raffa 13. Introduzione 15 Presentazione di Giuseppe Bruno 11 Presentazione di Mario Raffa 13 Introduzione 15 Capitolo primo 19 Concetti introduttivi 1. Diritto e norma giuridica 19 2. Le fonti del diritto 22 2.1 La Costituzione

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y LITUANIA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN LITUANIA di Avv. Francesco Misuraca Premessa La Lituania, che dal 31 maggio 2001 è parte dell Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto), ha aderito nel 1990 all Organizzazione

Dettagli

IL MARCHIO Vicende Disciplina internazionale e UE

IL MARCHIO Vicende Disciplina internazionale e UE Vicende Disciplina internazionale e UE CIRCOLAZIONE/1 - Fino al d.lgs. 480/92: circolazione solo con l AZIENDA - Dopo d.lgs. 480/92: liberamente trasferibile (2573 cc, 23 cpi) - Trasferimento totale/parziale,

Dettagli

Corso di Proprietà Industriale Brevetti 2011/2012 Politecnico di Milano

Corso di Proprietà Industriale Brevetti 2011/2012 Politecnico di Milano PROGRAMMA PARTE I prova scritta Modulo Data Ora Argomento Docente 1 19 2 19 3 24 4 24 5 9 6 9 10:00-13:15 Introduzione al Codice della Proprietà Industriale e al sistema giurisdizionale 14:15-17:30 Oggetto

Dettagli

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO PRIVATO DELL UNIONE EUROPEA E L ATTIVITÀ DI ARMONIZZAZIONE, UNIFORMAZIONE, UNIFICAZIONE 1. Premessa... Pag. 5 2. Le peculiarità...»

Dettagli

Vicenza, 9 settembre Il nuovo codice di PI a tutela delle aziende orafe. Giuliano Pavan Studio Legale

Vicenza, 9 settembre Il nuovo codice di PI a tutela delle aziende orafe. Giuliano Pavan Studio Legale Vicenza, 9 settembre 2008 Il nuovo codice di PI a tutela delle aziende orafe Giuliano Pavan Studio Legale Piazza Crispi, 8-31100 TREVISO Tel.: +39 0422 545524 Fax: +39 0422 580571 E-mail: treviso@consavv.it

Dettagli

Prefazione... pag. V Introduzione...» VII. Parte prima La protezione delle opere dell ingegno e il copyright (di Paolo Carretta)

Prefazione... pag. V Introduzione...» VII. Parte prima La protezione delle opere dell ingegno e il copyright (di Paolo Carretta) Indice sommario Prefazione... pag. V Introduzione...» VII Parte prima La protezione delle opere dell ingegno e il copyright (di Paolo Carretta) Capitolo I Il diritto d Autore Preambolo...» 5 1.1.0. Il

Dettagli

Indice. Parte prima INVENZIONI E MODELLI INDUSTRIALI. Matteo Dragoni. Capitolo I Introduzione: il brevetto per invenzione in generale

Indice. Parte prima INVENZIONI E MODELLI INDUSTRIALI. Matteo Dragoni. Capitolo I Introduzione: il brevetto per invenzione in generale Indice Parte prima INVENZIONI E MODELLI INDUSTRIALI Matteo Dragoni Capitolo I Introduzione: il brevetto per invenzione in generale 1. Cos è un brevetto per invenzione 15 2. Vantaggi e svantaggi della brevettazione

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE

INDICE PARTE GENERALE INDICE Prefazione alla settima edizione... Pag. XI PARTE GENERALE Capitolo Primo IL DIRITTO PRIVATO DELL UNIONE EUROPEA E L ATTIVITÀ DI ARMONIZZAZIONE, UNIFORMAZIONE, UNIFICAZIONE 1. Premessa... Pag. 3

Dettagli

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali Data 31 Marzo 2017 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 07 Aprile 2017 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 Luogo BOLOGNA

Dettagli

Summer School Univr Fashion Week Edizione 2018 Case study in materia di marchi patronimici

Summer School Univr Fashion Week Edizione 2018 Case study in materia di marchi patronimici Summer School Univr Fashion Week Edizione 2018 Case study in materia di marchi patronimici Diletta Danieli Ph.D. 1 Contenuti della presentazione 1) Il marchio patronimico e il suo ruolo nel settore della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE (Gianluca Ronchetti)

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE (Gianluca Ronchetti) Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE Guida bibliografica... 3 1. Inquadramento... 5 2. La distribuzione commerciale integrata... 8 3. Il patto di esclusiva...

Dettagli

9 LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA LA LIBERTA DI CONCORRENZA

9 LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA LA LIBERTA DI CONCORRENZA 9 LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA LA LIBERTA DI CONCORRENZA LA COSTITUZIONE ALL ART. 41 SANCISCE IL PRINCIPIO DELLA LIBERTA DI INIZIATIVA ECONOMICA A TALE PRINCIPIO è STRETTAMENTE CORRELATO QUELLO DELLA

Dettagli

Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale

Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale 1/22 D.Lgs. 10-2-2005 n. 30 CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE Art. 1/6 Disposizioni generali e principi fondamentali Art. 7/116 Capo II - Norme relative

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y LITUANIA NORMATIVA ANTI TRUST IN LITUANIA di Avv. Francesco Misuraca Disciplina anti-trust in Lituania La prima legge lituana sulla concorrenza e i controlli antitrust risale al 1992. Di seguito, il sistema

Dettagli

DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE

DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE FRANCESCO GALGANO DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE VOLUME TERZO L'IMPRESA E LE SOCIETA TOMO PRIMO L'IMPRESA LE SOCIETA IN GENERE LE SOCIETA DI PERSONE QVARTA EDIZIONE CEDAM CASA EDITR1CE DOTT. ANTONIO MILAN1

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Bibliografia generale.... pag. XIII XVII PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE CAPITOLO I LA SOCIETAv COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 1. Collocazione delle società

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Avvertenza... Parte Prima ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO NAZIONALE CAPITOLO I BREVETTAZIONE E REGISTRAZIONE

INDICE-SOMMARIO. Avvertenza... Parte Prima ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO NAZIONALE CAPITOLO I BREVETTAZIONE E REGISTRAZIONE INDICE-SOMMARIO Avvertenza.................................... VII Parte Prima ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO NAZIONALE BREVETTAZIONE E REGISTRAZIONE 1. Il nuovo Codice della Proprietà Industriale..............

Dettagli

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) INDICE Premessa alla quinta edizione XIII CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) I. INTRODUZIONE 1 1. Mercato interno e libera circolazione delle merci 1 2. Le fonti della disciplina

Dettagli

I FONDAMENTI GIURIDICI DEL LICENSING

I FONDAMENTI GIURIDICI DEL LICENSING I FONDAMENTI GIURIDICI DEL LICENSING Avv. Gianfranco Crespi Torino, 22 Aprile 2015 DEFINIZIONE DI LICENZA La licenza è il contratto con il quale una parte (detta concedente o licensor ), essendo titolare

Dettagli

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali Data 21 Ottobre 2016 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 28 Ottobre 2016 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 Luogo PADOVA

Dettagli

IL MARCHIO TEORIA E PRATICA

IL MARCHIO TEORIA E PRATICA IL MARCHIO TEORIA E PRATICA DEFINIZIONE DI «MARCHIO» E il segno distintivo apposto sui prodotti (o sulle loro confezioni) o sugli strumenti utilizzati per prestare il servizio (marchio di fabbrica, di

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO SOMMARIO Bando di ammissione XIV DIRITTO TRIBUTARIO PARTE PRIMA - PARTE GENERALE I. L attività finanziaria dello Stato e il diritto tributario. 3 II. Il finanziamento dello Stato: entrate pubbliche e tributi.

Dettagli

Corso di Proprietà Industriale Brevetti 2013/2014 Politecnico di Milano

Corso di Proprietà Industriale Brevetti 2013/2014 Politecnico di Milano PROGRAMMA PARTE I prova scritta Modulo Data Ora Argomento Docente 1 14 2 14 10:00-13:15 Oggetto del brevetto invenzioni brevettabili brevetto di prodotto e di procedimento 14:15-17:30 Esaurimento territorialità

Dettagli

La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale. Torino, 24 novembre 2014

La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale. Torino, 24 novembre 2014 La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale Torino, 24 novembre 2014 1 AGENDA 1. Norme di riferimento a) Tutela civile b) Tutela penale c) Concorrenza sleale

Dettagli

INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII. CAPITOLO I Il codice del consumo

INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII. CAPITOLO I Il codice del consumo INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII CAPITOLO I Il codice del consumo 1. Il codice del consumo...1 1.1. Segue: L iter di approvazione del codice del consumo...4 2. Codice civile, codice del consumo

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I Rapporti civili... 5 TITOLO II Rapporti etico-sociali... 8 TITOLO III Rapporti economici...

Dettagli

Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione... XV

Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione... XV Indice Introduzione... XV Capitolo Primo LE FONTI DEL DIRITTO DEL CONSUMO 1.1 Nascita e sviluppo del diritto del consumo... 1 1.2 La legislazione comunitaria (cenni)... 2 1.2.1 L armonizzazione in ambito

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO I. Introduzione... 1 II. Il contratto e l ordinamento economico... 4 III. La teoria del contratto... 15 IV. Il contratto e

Dettagli

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto MARCHI ED INDICAZIONI GEOGRAFICHE: GLI IMPEDIMENTI ALLA REGISTRAZIONE Torino, 16 giugno 2016 I Aspetto Modifica entrata

Dettagli

6.2. Requisiti di validità del marchio

6.2. Requisiti di validità del marchio Lezione del 12 ottobre 2016 6.2. Requisiti di validità del marchio Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale Requisiti di validità del marchio Capacità distintiva (art. 13); Novità (art. 12);

Dettagli

STRUMENTI INNOVATIVI PER LA TUTELA DEI MARCHI E BREVETTI: L EVOLUZIONE DELL AZIENDA PER LA DIFESA DALLA CONCORRENZA SLEALE. Milano, 25 maggio 2017

STRUMENTI INNOVATIVI PER LA TUTELA DEI MARCHI E BREVETTI: L EVOLUZIONE DELL AZIENDA PER LA DIFESA DALLA CONCORRENZA SLEALE. Milano, 25 maggio 2017 STRUMENTI INNOVATIVI PER LA TUTELA DEI MARCHI E BREVETTI: L EVOLUZIONE DELL AZIENDA PER LA DIFESA DALLA CONCORRENZA SLEALE Milano, 25 maggio 2017 Scenario: qualche dato 20% INTELLECTUAL PROPERTY Fonte

Dettagli

Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri)o Commerciale

Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri)o Commerciale Lezione del 13 o,obre 2016 Il breve(o per invenzione industriale. L ogge(o della breve(o, nozione di invenzione breve(abile e lineamen9 del diri(o esclusivo. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri)o Commerciale

Dettagli

Lezione del 6 ottobre I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale

Lezione del 6 ottobre I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale Lezione del 6 ottobre 2016 I segni distintivi Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale I segni distintivi: funzione Strumenti utilizzati dall imprenditore per distinguere la propria immagine-identità

Dettagli

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE. 1. Il rispetto delle regole del gioco e la gestione del rischio antitrust tramite i programmi di compliance... pag.

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE. 1. Il rispetto delle regole del gioco e la gestione del rischio antitrust tramite i programmi di compliance... pag. INDICE PREFAZIONE... pag. XI GLOSSARIO...» XIII CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Il rispetto delle regole del gioco e la gestione del rischio antitrust tramite i programmi di compliance... pag. 1 CAPITOLO II

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I QUALITÀ PERSONALI DELLA CONTROPARTE, PRECONCETTO DEL CONTRAENTE E DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I QUALITÀ PERSONALI DELLA CONTROPARTE, PRECONCETTO DEL CONTRAENTE E DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE INDICE SOMMARIO CAPITOLO I QUALITÀ PERSONALI DELLA CONTROPARTE, PRECONCETTO DEL CONTRAENTE E DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE 1. La tradizionale rilevanza delle qualità personali della controparte contrattuale

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27 INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. XVII Premessa alla seconda edizione...» XIX Premessa alla terza edizione...» XXI Premessa alla quarta edizione...» XXIII Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI Capitolo

Dettagli

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto MARCHI ED INDICAZIONI GEOGRAFICHE: GLI IMPEDIMENTI ALLA REGISTRAZIONE Torino, 16 giugno 2016 I Aspetto Modifica entrata

Dettagli

Lezione del 22 settembre 2016 I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale

Lezione del 22 settembre 2016 I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale Lezione del 22 settembre 2016 I segni distintivi Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale I segni distintivi: funzione Strumenti utilizzati dall imprenditore per distinguere i propri prodotti

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI.

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. INDICE - SOMMARIO Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Pag. XVII» XIX» XXI Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI Capitolo I LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE 1. Premessa...

Dettagli

5. I marchi (il marchio collettivo. Il trasferimento del marchio)

5. I marchi (il marchio collettivo. Il trasferimento del marchio) Lezione del 5 ottobre 2016 5. I marchi (il marchio collettivo. Il trasferimento del marchio) Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale il marchio collettivo: cos è? Il marchio collettivo è un

Dettagli

Il diritto industriale nella. giurisprudenza delle imprese

Il diritto industriale nella. giurisprudenza delle imprese Il diritto industriale nella giurisprudenza delle imprese Copyright Associazione Disiano Preite aprile 2017 Prima edizione Pubblicazione fuori commercio È qui riprodotta secondo un ordine ragionato una

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute...

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute... xi Presentazione... Prefazione alla terza edizione... PARTE PRIMA vii ix L IMPRESA CAPITOLO I L IMPRENDITORE E L IMPRESA 1. L imprenditore e l impresa... 5 1.1. Attività di impresa e tutela dei consumatori

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto... p. 1 2. La norma giuridica...» 6 3. Diritto privato e diritto pubblico...» 8 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... CAPITOLO I RATIO E SISTEMATICA. Parte prima

INDICE SOMMARIO. Introduzione... CAPITOLO I RATIO E SISTEMATICA. Parte prima Introduzione... pag. XV CAPITOLO I RATIO E SISTEMATICA Parte prima 1. Considerazioni preliminari sulla necessità di un corretto inquadramento sistematico del divieto di a.d.e. nel diritto italiano. Ovvero:

Dettagli

Sui requisiti di indipendenza dei sindaci nelle società per azioni. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. vol. I, pp. 237-ss Data 2005

Sui requisiti di indipendenza dei sindaci nelle società per azioni. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. vol. I, pp. 237-ss Data 2005 Sui requisiti di indipendenza dei sindaci nelle società per azioni. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. vol. I, pp. 237-ss Inglese Infringement of Competition Law and Invalidity of Contrancts. EUROPEAN REVIEW

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. VII PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI CAPITOLO I DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO: DEFINIZIONE, FONDAMENTO ED EVOLUZIONE STORICA 1. Il Diritto

Dettagli

Avv. Nicolò Ghibellini

Avv. Nicolò Ghibellini Segno distintivo che contraddistingue prodotti o servizi Differenzia il prodotto da altri simili Il titolare ha il diritto esclusivo di vietare a terzi l'uso di segni identici o simili se ciò può comportare

Dettagli

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità Prefazione... Avvertenze... VII XIX SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE Capitolo I Generalità 1.1. Nozione di contratto preliminare e cenni storici... 3 1.2. Funzione

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE Ringraziamenti... xv Capitolo I INTRODUZIONE 1. I momenti di rilevanza fiscale del contratto di società dicapitali... 1 2. Il ruolo dell autonomia statutaria alla luce delle riforme del diritto

Dettagli