Le coppie minime Attività di riabilitazione articolatoria e percettiva dei gruppi consonantici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le coppie minime Attività di riabilitazione articolatoria e percettiva dei gruppi consonantici"

Transcript

1 Grazia Maria Santoro e Antonella Panero Le coppie minime Attività di riabilitazione articolatoria e percettiva dei gruppi consonantici Guida

2 Progettazione e editing Silvia Larentis Sviluppo software Walter Eccher Illustrazioni Cristina Cianetti Grafica e animazioni Dario Scaramuzza Elaborazione grafica Dario Scaramuzza Tania Osele Testing Nicole Menestrina Susanna Tassinari Audio Jinglebell Communication Musiche Simone Bordin Immagine di copertina Dario Scaramuzza Fotocomposizione e packaging Tania Osele 2014 Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. Via del Pioppeto Trento tel fax info@erickson.it Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo effettuata, se non previa autorizzazione dell Editore.

3 Grazia Maria Santoro e Antonella Panero Le coppie minime Attività di riabilitazione articolatoria e percettiva dei gruppi consonantici

4 Grazia Maria Santoro Psicologa e logopedista. Attualmente opera presso l Unità Operativa di Foniatria dell IRCCS-Ospedale S. Martino IST di Genova e svolge attività privata in ambito neuropsicologico. È docente per il Corso di Laurea in Logopedia presso l Università di Genova. È esperto in Disturbi Specifici di Apprendimento. Si occupa di disturbi di linguaggio e attenzione in età evolutiva, di apprendimento della letto-scrittura e di disturbi neuropsicologici nell adulto. Antonella Panero Logopedista coordinatrice presso il Dipartimento di Riabilitazione dell ASL 2 Savonese. È professore a contratto presso l Università di Genova, Facoltà di Logopedia; organizza ed è docente in corsi per insegnanti e logopedisti. Si occupa principalmente di diagnosi e riabilitazione dei disturbi di linguaggio, della deglutizione e della voce in età evolutiva e adulta. Cristina Cianetti È logopedista presso l Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII di Bergamo, ed è la realizzatrice di tutti i disegni del libro.

5 INDICE Introduzione p. 7 Guida alla navigazione p. p. p. p. p. p. Login Menu Tasti di scelta rapida Attività Impostazione del pannello Opzioni

6

7 Introduzione Un obiettivo molto frequente nella riabilitazione del linguaggio in età evolutiva è l acquisizione dei gruppi consonantici, che costituiscono una difficoltà sia nello sviluppo del linguaggio orale sia nell acquisizione di quello scritto. Questo programma, rivolto alla rieducazione logopedica dei disturbi del linguaggio, mira a offrire ai professionisti che si occupano di disturbi fonetico fonologici in età evolutiva strumenti di lavoro operativi, organizzati in modo razionale, alla luce di quanto disponibile attualmente in ambito teorico-scientifico relativamente alla fisiologia del linguaggio nella fascia dello sviluppo. Lo scopo specifico del software è fornire materiale strutturato sulla base di criteri fonetico-fonologici, con la finalità di far acquisire al bambino la capacità di produzione e/o di percezione dei nessi consonantici, nel linguaggio orale o scritto. Le coppie di immagini e di parole su cui è centrato il lavoro non sono «coppie minime» in senso stretto, in quanto, per definizione, dovrebbero essere costituite da coppie di parole che si differenziano per la presenza o assenza di un suono. L oggetto di questo lavoro è invece costituito dalle principali semplificazioni compiute in età evolutiva nella produzione di parole contenenti gruppi consonantici; pertanto le «coppie» di parole, in questa sede, si differenziano per la presenza o omissione di uno dei fonemi costituenti un gruppo consonantico. D ora in poi parleremo perciò di «coppie» di parole tenendo presente tale premessa. Inoltre è stata dedicata un ampia parte alla stabilizzazione dei gruppi consonantici acquisiti in contesti più ampi, come nella produzione di frasi in coppia (i «Paradossi»). Il materiale e le attività proposte per l allenamento percettivo-motorio sono utilizzabili anche con soggetti (bambini e adulti) con impianto cocleare e nei disturbi articolatori periferici (disartrie). Criteri di priorità degli obiettivi nella riabilitazione dei gruppi consonantici Prima di porre come obiettivo rieducativo il trattamento dei gruppi consonantici, se il ritardo non è limitato ad essi ma inserito in un disturbo fonetico-fonologico più ampio, sarà necessario aver già conseguito altri obiettivi. Tuttavia, i criteri ivi descritti non possono prescindere dal concetto di stimolabilità: ad esempio, se dobbiamo introdurre i gruppi consonantici eterosillabici, nella scelta del bersaglio dal quale partire, terremo conto di qual è il cluster più facilmente elicitabile, anche su ripetizione. Se i cluster consonantici sono completamente assenti, sebbene sotto il profilo fisiologico i gruppi eterosillabici compaiano 7

8 spesso prima rispetto agli altri, potrebbe essere più facile iniziare da parole con /s/ + consonante in posizione iniziale. L analisi dei processi di struttura presenti nel campione di linguaggio raccolto ci servirà proprio per individuare quali semplificazioni dei gruppi consonantici sono presenti e qual è l area di stimolabilità al momento della valutazione. Ad esempio, è possibile che il fonema /r/, appena acquisito, sia stato inserito nel gruppo omosillabico /tr/, mentre sono ancora semplificati i gruppi eterosillabici. In questo caso, è più semplice introdurre i cluster eterosillabici contenenti il fonema /r/, come in [porta], piuttosto che partire da /mp/, dal momento che per il bambino il suono vibrante ha una maggiore salienza percettivo-articolatoria. Per individuare i processi di semplificazione in atto e i contesti fonotattici in cui sono presenti è possibile utilizzare la tabella 1.1. TABELLA 1.1 Combinazioni più frequenti dei suoni vocalici e consonantici della lingua italiana (tratto da Santoro e Panero, 2011) Sillabe Bisillabe Trisillabe Plurisillabe CV (es. si) CVCV (es. pane) CVCVCV (es. panino) CVCVCVCVCV (es. paracadute) VC (es. il) CVCCV (es. canta) CVCCVCV (es. pentola) CVCCVCVCV (es. pantaloni) CVC (es. con) CCVCV (es. scopa) CCVCVCV (es. scatola) CCVCVCVCV (es. scalinata) V (es. a) CVVCV (es. cuore) VCVCV ( es. amico) VCVCVCV (es. arabico) CCV (es. sta) CVCCV (es. pasta) CVCCVCV (es. maschera) CVV (es. qui) VCV (es. ape) CVCVCCV (es. patente) Criteri di gradualità del compito Una volta individuati gli obiettivi del trattamento si pianificherà l intervento rieducativo, osservando alcuni criteri di gradualità nella presentazione degli esercizi. La gradualità va prevista sia rispetto alla funzione cognitiva oggetto del trattamento (in questo caso rispetto al sistema fonologico), sia rispetto alle risorse attentive e agli altri processi 8

9 cognitivi coinvolti nel compito (approccio cognitivo processo-specifico). Rispetto alle peculiarità del sistema fonologico, il trattamento deve sempre prevedere un allenamento in percezione e in produzione: si lavora, cioè, sia a livello di analisi percettiva sia a livello di buffer fonemico. Naturalmente il lavoro maggiore riguarderà il settore più deficitario. L acquisizione deve in seguito essere inserita in contesti fonotattici progressivamente più complessi: nella parola: in posizione iniziale, finale, intermedia, all interno di parole di lunghezza diversa; all interno di frasi e di brevi racconti; nell eloquio spontaneo e in attività ludiche, per favorirne la generalizzazione. Rispetto alle funzioni cognitive attivate durante il compito, le attività proposte devono essere focalizzate sull obiettivo specifico, contenendo l impiego delle risorse attentive (a capacità limitata) in compiti secondari. È importante quindi individuare quali sono le fasi necessarie all elaborazione dello stimolo e quali quelle coinvolte nell implementazione della risposta. La complessità maggiore del compito consiste, in termini cognitivi, nel rendere via via automatizzate le abilità allenate (es. la capacità di produrre correttamente il gruppo /s/ + consonante senza più bisogno di «porre attenzione» alla produzione della sibilante /s/ in posizione iniziale di parola) e liberare risorse attentive da dedicare a elaborazioni più complesse (es. produrre correttamente parole che contengono il gruppo /st/). Naturalmente ciò richiede, da parte della logopedista, una buona conoscenza del funzionamento del sistema cognitivo, per la quale si rimanda eventualmente alla consultazione dei testi di riferimento. 9

10 Guida alla navigazione Login Per accedere al programma è necessario scrivere il proprio nome o selezionarlo dalla lista dei nomi. Per scorrerla si possono usare le due frecce a lato della lista. Quindi si clicca il pulsante «Parti!» per entrare nel menu e iniziare le attività. Per visualizzare la guida in formato PDF si deve cliccare il pulsante «Guida». Il pulsante «Attiva le istruzioni scritte» consente di attivare, in particolare per gli utenti con problemi di ipoacusia o sordità, le vignette con le istruzioni e i feedback scritti, pur mantenendo l audio di default. Per iniziare e procedere in ogni attività, la nuvoletta presente nella videata deve essere fatta scomparire cliccandoci sopra; per proseguire la lettura del testo nelle nuvolette si deve cliccare con il mouse sulle stesse; per richiamare la nuvoletta basta cliccare sul personaggio guida. Per uscire dalla videata si clicca la «x» in alto a destra. Login: registrazione di un nuovo utente Clicca qui per leggere la guida Clicca qui per vedere le istruzioni scritte 10 Clicca «Parti!» per entrare nel menu Clicca qui per eliminare un utente Digita il tuo nome o selezionalo dalla lista

11 Menu Dopo aver inserito il nome nel login e cliccato «Parti!», si accede al menu principale dove sono presenti gli elementi di accesso alle varie sezioni e alle altre funzioni di navigazione, descritti dall ippopotamo Ippo: a) Le 7 sezioni Cliccando sui pulsanti numerati da 1 a 7, si accede alle sezioni con le attività dedicate ai diversi gruppi consonantici: 1. /s/ + consonante 2. /z/ + consonante 3. consonante + /r/ 4. /l/ + consonante 5. /n/ + consonante 6. /m/ + consonante 7. /r/ + consonante Menu: scelta delle attività Opzioni Ultimo svolto Le 7 sezioni Maiuscolo/minuscolo Spiegapulsanti Attestato 11

12 b) Maiuscolo/minuscolo Cliccando sui pulsanti A/a, è possibile scegliere se visualizzare i testi delle istruzioni scritte e di alcuni esercizi in stampato maiuscolo o minuscolo. c) La campanella (Opzioni) Cliccando su questo pulsante si apre un riquadro in cui è possibile impostare le opzioni di gioco. d) Il punto di domanda (Spiegapulsanti) Al clic sul punto di domanda si apre la videata che spiega la funzione dei pulsanti presenti nelle attività. e) Il cronometro (Ultimo svolto) Al clic su questo pulsante il bambino può riprendere l attività dall ultimo esercizio svolto nella sessione di lavoro precedente. f) La coppa (Attestato) Una volta completate le attività viene sbloccato l attestato. Nelle opzioni è possibile selezionare la casella che lo rende liberamente accessibile in qualunque momento della navigazione. L attestato, personalizzato per ogni utente, è stampabile. g) Pulsante «X» Al clic sul pulsante «X» in alto a destra si ritorna alla videata del login. Tasti di scelta rapida Il programma consente agli utenti di utilizzare una combinazione di tasti in alternativa al clic del mouse sui pulsanti presenti nelle videate. FUNZIONI DEL PROGRAMMA/PULSANTI COMBINAZIONE DI TASTI Generali Audio istruzioni Esci/Chiudi Stampa Guida/informazioni utili Attiva/disattiva istruzioni scritte Opzioni Ctrl + Barra spaziatrice Ctrl + x F10 F1 Ctrl + i Ctrl + o Login Entra Esci dal software sì/no Seleziona utente 12 Invio s/n Frecce alto/basso

13 FUNZIONI DEL PROGRAMMA/PULSANTI COMBINAZIONE DI TASTI Menu Testo maiuscolo/minuscolo Ultimo svolto Attestato Ctrl + m Ctrl + u Ctrl + a Lista esercizi Scrolla lista su/giù Seleziona esercizio Frecce alto/basso Invio Esercizi Ho finito Scorri videata Ctrl + Invio Ctrl + Frecce avanti/indietro Attività Dal menu è possibile accedere alle 7 sezioni, ciascuna con giochi e attività per il potenziamento dell abilità percettiva e articolatoria dei gruppi consonantici. Durante la navigazione all interno di una sezione si possono scorrere le videate utilizzando le frecce di scorrimento. È possibile inoltre accedere a una particolare videata, non consecutiva rispetto a quella su cui si lavora, scrivendo il numero della videata nel campo sinistro del contavideate e premendo «Invio». Ogni percorso contiene esercizi utili per affinare la percezione uditiva e la discriminazione di un gruppo consonantico specifico ed è suddiviso in tre fasi principali: 1. allenamento percettivo-motorio; 2. allenamento cognitivo-linguistico 3. produzione di parole in un contesto morfo-sintattico. Tra le attività proposte troviamo: Guarda e ascolta In questa prima attività, il bambino può ascoltare come si pronunciano i vari fonemi ed esercitarsi a pronunciarli imitando l immagine della bambina che ritrae la corretta posizione delle labbra. Per ascoltare l audio, basta cliccare in un punto qualsiasi dell immagine. Rino scende le scale In un contesto ludico, si devono articolare velocemente i fonemi che compongono il gruppo target. Dopo aver fatto comparire il rinoceronte Rino, cliccando su una delle due porte, il bambino è invitato a pro 13

14 Guarda e ascolta nunciare il fonema corrispondente allo scalino su cui si trova Rino man mano che scende o sale le scale, alternando quindi i due fonemi che compongono il gruppo consonantico. Cliccando sulle immagini articolatorie, è possibile ascoltare il relativo suono. Rino scende le scale 14

15 Tavole in coppia In questa attività, vengono proposte diverse coppie di parole con e senza gruppo consonantico in posizione iniziale, intermedia e finale. Cliccando sul leoncino, l utente può esercitarsi a cogliere la differenza tra le due parole ascoltando l audio corrispondente. Fanno parte del lavoro anche parole a bassa frequenza d uso, spesso sconosciute al bambino. L apprendimento di parole nuove, oltre ad allenare il sistema di conversione acustico-fonologico, facilita con il supporto delle immagini, l espansione del vocabolario, spesso ridotto nei Disturbi Specifici del Linguaggio. Tavole in coppia Il gioco delle casette Scopo di quest attività è potenziare la discriminazione di parole con e senza gruppo consonantico. Compito del bambino è individuare in quale casetta (con o senza gruppo) inserire le parole pronunciate dal leoncino. Domino Per completare il percorso, l utente deve trascinare le tessere del domino, individuando e abbinando le coppie minime di parole (ad esempio, MUTA-MULTA). Per adattare le tessere al percorso, a volte è necessario ruotarle attraverso le apposite freccine. Qualora ci fossero 15

16 Il gioco delle casette Domino 16

17 dubbi sulla corretta denominazione di un immagine, cliccando sul pulsante «Ascolta» e poi sull immagine, è possibile ascoltare l audio relativo a quella parola. Frasiamo con le coppie minime Il compito consiste nel completare le frasi, inserendo l immagine corretta da scegliere all interno di una coppia minima. Il contesto di significato fornito dalla frase facilita, e nel contempo stimola, la funzione distintiva della presenza o assenza del cluster nel veicolare significati differenti. Come nell esercizio precedente, cliccando su «Ascolta» è possibile sentire l audio delle parole. I bambini della scuola primaria, dopo aver individuato l immagine, possono scriverne il nome sotto; questo compito sarà utile per consolidare le loro rappresentazioni ortografiche di output. Frasiamo con le coppie minime I paradossi L ultima attività del percorso presenta delle frasi in coppia minima, che costituiscono dei divertenti paradossi, dove alla semplificazione corrispondono veri e propri cambi di significato. Il bambino, aiutandosi con il supporto delle immagini, deve scrivere all interno delle frasi le parole mancanti. 17

18 I paradossi Concluse tutte le attività, il programma sblocca l attestato personalizzato con il nome del bambino e stampabile. Attestato finale 18

19 Impostazione del pannello Opzioni Nella finestra relativa alle opzioni, accessibile dalla videata del menu principale, o in altre videate digitando contemporaneamente la combinazione di tasti «Ctrl + o», sono disponibili le seguenti funzioni (clic con il mouse sul quadratino corrispondente): Abilita audio istruzioni generiche: attivo di default, al clic viene disattivato l audio delle istruzioni che vengono date nel menu, nel login, ecc. Abilita audio esercizi: attivo di default, al clic viene disattivato l audio delle istruzioni che vengono date negli esercizi. Abilita audio feedback: attivo di default, al clic viene disattivato l audio dei feedback positivi e negativi. Mostra attestato: per mostrare l attestato indipendentemente dal totale svolgimento degli esercizi (l attestato risulterà pertanto sempre cliccabile e stampabile). Risposta corretta automatica dopo 3 errori: già attiva di default, può essere deselezionata cliccando sul quadratino con la spunta. Opzioni 19

20 2014 Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.Tutti i diritti riservati. Via del Pioppeto TRENTO tel fax info@erickson.it

Allenare la concentrazione 1

Allenare la concentrazione 1 Uta Stücke Allenare la concentrazione 1 Giochi e attività per la prima e seconda classe della scuola primaria Guida Progettazione e editing Serena Larentis Sviluppo software Adriano Costa Illustrazioni

Dettagli

Sviluppare le competenze pragmatiche

Sviluppare le competenze pragmatiche Sara Vegini Sviluppare le competenze pragmatiche Giochi e attività per il recupero e il potenziamento del linguaggio Guida Editing e progettazione Serena Larentis Sviluppo software Walter Eccher Illustrazioni

Dettagli

Le difficoltà ortografiche 2

Le difficoltà ortografiche 2 Elisa Quintarelli Le difficoltà ortografiche 2 Attività sui fonemi simili: f-v, p-b, t-d, c-g Guida Editing e progettazione Silvia Larentis Sviluppo software Walter Eccher Illustrazioni Roberto Ghizzo

Dettagli

Storie facili per suoni difficili

Storie facili per suoni difficili Elisabetta Di Clemente e Adele Spagnolo Storie facili per suoni difficili Attività di lettura per favorire lo sviluppo del linguaggio Guida Editing e progettazione Silvia Larentis Collaborazione Susanna

Dettagli

Allenare la concentrazione 2

Allenare la concentrazione 2 Uta Stücke Allenare la concentrazione 2 Giochi e attività per la terza, quarta e quinta classe della scuola primaria Guida Progettazione e editing Serena Larentis Sviluppo software Adriano Costa Illustrazioni

Dettagli

Primi esercizi di lettura

Primi esercizi di lettura Emanuele Gagliardini Primi esercizi di lettura Avviamento alla comprensione del testo Guida Editing e progettazione Nicoletta Rivelli Sviluppo software Adriano Costa Coordinamento tecnico Matteo Adami

Dettagli

Risolvere problemi aritmetici

Risolvere problemi aritmetici Antonella D Amico, Maria Chiara Passolunghi e Rossana La Porta Risolvere problemi aritmetici Test e training su comprensione, rappresentazione, categorizzazione, pianifi cazione e memoria Guida Editing

Dettagli

LETTOSCRITTURA. Guida. Lettura di sillabe, parole, non parole e frasi. Emanuele Gagliardini

LETTOSCRITTURA. Guida. Lettura di sillabe, parole, non parole e frasi. Emanuele Gagliardini Emanuele Gagliardini LETTOSCRITTURA Lettura di sillabe, parole, non parole e frasi Programma intensivo e graduale per gli interventi didattici e riabilitativi 6 Guida Editing e progettazione Niccolò Lucchetti

Dettagli

Prepararsi ai problemi aritmetici di scuola secondaria

Prepararsi ai problemi aritmetici di scuola secondaria Maria Chiara Passolunghi e Marzia Bizzaro Prepararsi ai problemi aritmetici di scuola secondaria Training per un passaggio effi cace dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado Guida Editing e

Dettagli

Pietro Acler e Lauramaria Fabiani. Laboratorio verbi. Fiabe e attività per la scuola primaria. Guida

Pietro Acler e Lauramaria Fabiani. Laboratorio verbi. Fiabe e attività per la scuola primaria. Guida Pietro Acler e Lauramaria Fabiani Laboratorio verbi Fiabe e attività per la scuola primaria Guida Editing e progettazione Serena Larentis Sviluppo software Walter Eccher Coordinamento tecnico Matteo Adami

Dettagli

Guida al software. Registrazione e struttura del programma

Guida al software. Registrazione e struttura del programma 3 Guida al software Registrazione e struttura del programma Il programma si installa automaticamente nel pc creando un icona sul desktop per poterlo poi avviare. Il software è utilizzabile con qualsiasi

Dettagli

Crip (Claudio Ripamonti) Giochi e attività per imparare con un approccio logico-divertente. Guida

Crip (Claudio Ripamonti) Giochi e attività per imparare con un approccio logico-divertente. Guida Crip (Claudio Ripamonti) Giochi e attività per imparare con un approccio logico-divertente Guida Editing e progettazione Serena Larentis Sviluppo software Walter Eccher Coordinamento tecnico Matteo Adami

Dettagli

Crip (Claudio Ripamonti) Giochi e attività per imparare con un approccio logico-divertente. Guida

Crip (Claudio Ripamonti) Giochi e attività per imparare con un approccio logico-divertente. Guida Crip (Claudio Ripamonti) Giochi e attività per imparare con un approccio logico-divertente Guida Editing e progettazione Silvia Larentis Sviluppo software Walter Eccher Coordinamento tecnico Matteo Adami

Dettagli

Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria 2

Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria 2 Marina Brignola, Emma Perrotta e Maria Cristina Tigoli Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria 2 Nuovi giochi e attività su attenzione, logica, linguaggio, pregrafismo, precalcolo e orientamento

Dettagli

Difficoltà articolatorie e fonologiche

Difficoltà articolatorie e fonologiche Adele Spagnolo, Elisabetta Di Clemente e Valeria Rota Difficoltà articolatorie e fonologiche Imparo giocando con il Castello Parlante Guida Editing e progettazione Serena Larentis Sviluppo software Adriano

Dettagli

Crip (Claudio Ripamonti) Giochi e attività per imparare con un approccio logico-divertente. Guida

Crip (Claudio Ripamonti) Giochi e attività per imparare con un approccio logico-divertente. Guida Crip (Claudio Ripamonti) Giochi e attività per imparare con un approccio logico-divertente Guida Editing e progettazione Serena Larentis Sviluppo software Adriano Costa Coordinamento tecnico Matteo Adami

Dettagli

Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria

Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria Marina Brignola, Emma Perrotta e Maria Cristina Tigoli Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria Giochi e attività su attenzione, logica, linguaggio, precalcolo e orientamento spaziale Guida Editing

Dettagli

SVILUPPARE L INTELLIGENZA NUMERICA 3

SVILUPPARE L INTELLIGENZA NUMERICA 3 Daniela Lucangeli, Chiara De Candia e Silvana Poli SVILUPPARE L INTELLIGENZA NUMERICA 3 Attività e giochi sui numeri e sulle 4 operazioni INTELLIGENZA NUMERICA E DI CALCOLO 8+ Programmi di potenziamento

Dettagli

Correggere i difetti di pronuncia

Correggere i difetti di pronuncia Emma Perrotta e Patrizia Rustici Correggere i difetti di pronuncia Il programma A.P.I. (Ascolta-Prova-Impara) per l allenamento percettivo-articolatorio Guida Editing e progettazione Francesca Cretti Stefania

Dettagli

Eleonora Carravieri e Vania Taverna. Caccia ai numeri. Attività su valore posizionale, composizione, scomposizione e calcolo.

Eleonora Carravieri e Vania Taverna. Caccia ai numeri. Attività su valore posizionale, composizione, scomposizione e calcolo. Eleonora Carravieri e Vania Taverna Caccia ai numeri Attività su valore posizionale, composizione, scomposizione e calcolo Guida Progettazione e editing Silvia Larentis Collaborazione Susanna Tassinari

Dettagli

Capire le metafore e i modi di dire

Capire le metafore e i modi di dire Raffaela Rolla e Carla Sciutto Capire le metafore e i modi di dire Attività di recupero del linguaggio pragmatico Guida Editing e progettazione Silvia Larentis Collaborazione Susanna Tassinari Sviluppo

Dettagli

Impariamo l italiano!

Impariamo l italiano! Paola Affronte, Anna Lisa Burci e Elena Pischedda Impariamo l italiano! Attività su verbi servili, i gradi dell aggettivo, il passato prossimo, l imperfetto e il futuro Guida Editing e progettazione Silvia

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

Giochiamo con i fonemi

Giochiamo con i fonemi Valentina Dutto Giochiamo con i fonemi Attività e giochi per il consolidamento delle abilità fono-articolatorie Guida Editing e progettazione Silvia Larentis Collaborazione Susanna Tassinari Sviluppo software

Dettagli

Giocare con le parole

Giocare con le parole Marina Brignola e Emma Perrotta Giocare con le parole SECONDA PARTE Le rime e i giochi di parole Guida Editing e progettazione Francesca Cretti Sviluppo software Adriano Costa Coordinamento tecnico Matteo

Dettagli

Memoria di lavoro visuo-spaziale

Memoria di lavoro visuo-spaziale Irene C. Mammarella, Cristina Toso e Sara Caviola Memoria di lavoro visuo-spaziale Attività per il recupero e il potenziamento Guida Erickson Editing Serena Larentis Impaginazione Loretta Oberosler Copertina

Dettagli

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Grazia Maria Santoro e Antonella Panero Le coppie minime 2 Attività di riabilitazione

Dettagli

Impariamo l italiano!

Impariamo l italiano! Paola Affronte, Anna Lisa Burci e Elena Pischedda Impariamo l italiano! Attività su articoli, pronomi, aggettivi, preposizioni e il presente dei verbi regolari e irregolari Guida Editing e progettazione

Dettagli

TEST DELLE ABILITÀ DI SOLUZIONE DEI PROBLEMI MATEMATICI

TEST DELLE ABILITÀ DI SOLUZIONE DEI PROBLEMI MATEMATICI SPM D. LUCANGELI, P.E. TRESSOLDI, M. CENDRON, L. BERTOLO, M.F. POTENZA E M.R. STOCCHI TEST DELLE ABILITÀ DI SOLUZIONE DEI PROBLEMI MATEMATICI Guida Editing Silvia Larentis Sviluppo software Daniele De

Dettagli

La tombola delle frasi

La tombola delle frasi Adele Spagnolo e Elisabetta Di Clemente La tombola delle frasi Prevenzione e recupero delle difficoltà morfo-sintattiche Guida Progettazione e editing Serena Larentis Sviluppo software Adriano Costa Illustrazioni

Dettagli

CALCOLO A MENTE ENTRO 10

CALCOLO A MENTE ENTRO 10 CALCOLO A MENTE ENTRO 10 Il programma propone esercizi per potenziare il calolo mentale fino al 10 attraverso lo svolgimento di operazioni (addiioni e sottrazioni) mettendo comunque a disposizione aiuti

Dettagli

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti.

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti. MICROSOFT OFFICE POWERPOINT 2007 Come creare presentazioni interattive di documenti. Che cos è Microsoft Office Powerpoint? È un software rilasciato dalla Microsoft, parte del pacchetto di Office, che

Dettagli

Imparare le tabelline

Imparare le tabelline Camillo Bortolato Imparare le tabelline con il metodo analogico anche s ulla LIM Guida Progettazione e editing Silvia Larentis Sviluppo software Adriano Costa Grafica, animazioni e illustrazioni Enrico

Dettagli

PowerPoint: uso del software

PowerPoint: uso del software PowerPoint: uso del software Marie-Edith Bissey 5 febbraio 2002 1 Creare una presentazione PowerPoint si trova sotto Start Programmi All avvio, si apre una maschera che permette di scegliere il tipo di

Dettagli

LETTOSCRITTURA. Guida. Inserzione di lettere e scrittura di parole con supporto visivo. Emanuele Gagliardini

LETTOSCRITTURA. Guida. Inserzione di lettere e scrittura di parole con supporto visivo. Emanuele Gagliardini Emanuele Gagliardini LETTOSCRITTURA Inserzione di lettere e scrittura di parole con supporto visivo Programma intensivo e graduale per gli interventi didattici e riabilitativi 3 Guida Editing e progettazione

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

Crip (Claudio Ripamonti) Giochi... amo. Giochi con le sillabe, le parole, i crucincroci e i cruciverba

Crip (Claudio Ripamonti) Giochi... amo. Giochi con le sillabe, le parole, i crucincroci e i cruciverba Crip (Claudio Ripamonti) Giochi... amo Giochi con le sillabe, le parole, i crucincroci e i cruciverba Guida Editing e progettazione Nicoletta Rivelli Sviluppo software Adriano Costa Coordinamento tecnico

Dettagli

AbIlItà DI lettura 2

AbIlItà DI lettura 2 Emanuele Gagliardini RECUPERO IN... AbIlItà DI lettura 2 7 + Dal riconoscimento di parole alla comprensione di frasi semplici RECUPERO IN Collana diretta da Dario Ianes e Carlo Scataglini Editing e progettazione

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:  PAS Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ PAS Comunicazione elettronica - Libero Posta elettronica Libero Mail Accedere a Libero Mail Accedi da qui Link pagina Pagina

Dettagli

Leggere testi SECONDA PARTE. Guida. Elena Freccero

Leggere testi SECONDA PARTE. Guida. Elena Freccero Elena Freccero Leggere testi SECONDA PARTE Attività di comprensione, analisi lessicale e sublessicale su digrammi, trigrammi, raddoppiamenti e apostrofi Guida Editing e progettazione Stefania Sartori Francesca

Dettagli

Sviluppare le abilità di letto-scrittura

Sviluppare le abilità di letto-scrittura Marialuisa Antoniotti, Svano Pulga e Claudio Turello Sviluppare le abilità di letto-scrittura Attività per il recupero delle diffi coltà fonologiche Guida Erickson Editing Nicoletta Rivelli Impaginazione

Dettagli

Sviluppare le abilità cognitive nell infanzia

Sviluppare le abilità cognitive nell infanzia Cristina Coggi, Paola Ricchiardi, Emanuela Torre e Anna Maria Venera Sviluppare le abilità cognitive nell infanzia Giochi e attività per bambini dai 3 ai 6 anni Guida Editing e progettazione Serena Larentis

Dettagli

Imparare gli articoli

Imparare gli articoli Irina Podda Imparare gli articoli Attività di recupero ed esercizi facilitati Guida Editing e progettazione Serena Larentis Sviluppo software Daniele De Martin Collaborazione sviluppo software Stefano

Dettagli

Pronti per la scuola primaria

Pronti per la scuola primaria Stefania Mei e Sara Vegini Pronti per la scuola primaria Giochi e attività per sviluppare la percezione uditiva, visiva e le competenze metafonologiche, semantiche e grafomotorie Guida Progettazione e

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Giocare con le parole

Giocare con le parole Emma Perrotta e Marina Brignola Giocare con le parole Training fonologico per parlare meglio e prepararsi a scrivere Guida Editing e progettazione Francesca Cretti Sviluppo software Adriano Costa Coordinamento

Dettagli

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/corso-informatica-di-base/ PASSWORD:

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Stimolazione della percezione uditiva

Stimolazione della percezione uditiva Emma Perrotta e Maria Cristina Tigoli Stimolazione della percezione uditiva Potenziare l attenzione all ascolto per migliorare le competenze linguistiche Guida Editing Stefania Sartori Impaginazione Tania

Dettagli

POWER POINT 2003. Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro.

POWER POINT 2003. Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro. Anno accademico 2010-2011 Corso di INFORMATICA Docente del corso: Prof. V. De Feo Argomento di approfondimento: POWER POINT 2003 Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro. Gruppo di lavoro:

Dettagli

Sviluppare l intelligenza numerica

Sviluppare l intelligenza numerica Daniela Lucangeli, Silvana Poli e Adriana Molin Sviluppare l intelligenza numerica Attività e giochi con i numeri fi no a 10 Guida Erickson Editing Francesca Cretti Impaginazione Tania Osele Copertina

Dettagli

LEGGO ANCH IO IL METODO DELLE SILLABE SCRITTE. Volume 2

LEGGO ANCH IO IL METODO DELLE SILLABE SCRITTE. Volume 2 VITTORIA Editrice LEGGO ANCH IO IL METODO DELLE SILLABE SCRITTE M. Serena Mazzacurati Bonsembiante - M. Vittoria Rinaldi Volume 2 CVCV con cambio delle consonanti. CVCV con cambio delle consonanti e delle

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning

Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning Corsi di specializzazione per le attività di sostegno Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning Per utilizzare la piattaforma e-learning dei corsi di specializzazione per le attività di sostegno

Dettagli

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE PROCEDURA DA SEGUIRE AL PRIMO ACCESSO CON IL NUOVO FORMAT DI COMPILAZIONE ONLINE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO Entra nel sito della Fondazione Comunitaria Pro-Valtellina:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

PORTALE FORNITORI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE FORNITORE

PORTALE FORNITORI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE FORNITORE PORTALE FORNITORI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE FORNITORE Data: 20/03/2017 Revisione: 01 INDICE 1. Manuale di compilazione fornitore...3 1.1. Bottone operativo...3 1.1.1. Azioni... 3 1.1.2. Torna in cima

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia L apprendimento della letto-scrittura presuppone l acquisizione di: competenze fonologiche: produzione di tutti i suoni, ripetizioni

Dettagli

Emanuele Pessi. Un gioco di parole e frasi con la grammatica colorata. Guida

Emanuele Pessi. Un gioco di parole e frasi con la grammatica colorata. Guida Emanuele Pessi Parolandia Un gioco di parole e frasi con la grammatica colorata Guida Editing e progettazione Francesca Cretti Sviluppo software Michele Linardi Collaborazione Sebastian Alin Coordinamento

Dettagli

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro.

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro. 112 ECDL Guida facile 3.3.1.6 Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro. Fra le possibilità offerte da questo programma, esiste anche quella di copiare solo il formato (colore

Dettagli

DSA Legge 170/2010. Strumenti di intervento per le difficoltà di lettura. Marina Brignola, Emma Perrotta, Maria Cristina Tigoli e Stefano Franceschi

DSA Legge 170/2010. Strumenti di intervento per le difficoltà di lettura. Marina Brignola, Emma Perrotta, Maria Cristina Tigoli e Stefano Franceschi DSA Legge 170/2010 con la collaborazione e la supervisione scientifica di Marina Brignola, Emma Perrotta, Maria Cristina Tigoli e Stefano Franceschi Strumenti di intervento per le difficoltà di lettura

Dettagli

PARTE. Maria Arici e Paola Maniotti. La scuola a colori. Percorsi per apprendere e insegnare l italiano L2. Guida. Erickson

PARTE. Maria Arici e Paola Maniotti. La scuola a colori. Percorsi per apprendere e insegnare l italiano L2. Guida. Erickson Maria Arici e Paola Maniotti La scuola a colori Percorsi per apprendere e insegnare l italiano L2 Guida Erickson PARTE 1a Editing Serena Larentis Impaginazione Loretta Oberosler Copertina Riccardo Beatrici

Dettagli

Piattaforma CLiRe. Istruzioni per lo studente. v. 1.1 aggiornata al 23 maggio Centro Linguistico di Ateneo. Simone Torsani CLAT

Piattaforma CLiRe. Istruzioni per lo studente. v. 1.1 aggiornata al 23 maggio Centro Linguistico di Ateneo. Simone Torsani CLAT Piattaforma CLiRe Istruzioni per lo studente v. 1.1 aggiornata al 23 maggio 2014 Simone Torsani CLAT 1 2 Sommario 1. Registrazione... 4 2. Accedere ai corsi... 6 3. Certificare la propria attività...11

Dettagli

Impariamo l analisi del periodo

Impariamo l analisi del periodo Anna Rita Vizzari Impariamo l analisi del periodo Attività per esplorare la struttura del periodo e le proposizioni Guida Erickson Editing Francesca Cretti Impaginazione Tania Osele Copertina Chrystian

Dettagli

Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria

Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria Emma Perrotta e Chiara Demurtas Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria Giochi e attività di potenziamento cognitivo dai 5 anni Guida Editing e progettazione Silvia Larentis Susanna Tassinari

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - PRESENTAZIONI - A.A. 2003-2004 2004 Power Point: : le presentazioni Una presentazione è un documento multimediale,

Dettagli

Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali

Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali 1 Cos è il nuovo Sistema Il Sistema Leggi d'italia per gli Enti Locali è la nuova soluzione on line integrata e intelligente, realizzata

Dettagli

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB UTILIZZO PER LA NAVIGAZIONE DEL BROWSER MOZILLA FIREFOX E ACCORGIMENTI DI INSTALLAZIONE... 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3 ACCESSO AL PROGRAMMA

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

COMUNICAZIONE E LNGUAGGIO. Briciole di comunicazione

COMUNICAZIONE E LNGUAGGIO. Briciole di comunicazione COMUNICAZIONE E LNGUAGGIO Briciole di comunicazione Linguaggio = Comunicazione SVILUPPO DEL LINGUAGGIO SOTTOSISTEMI del sistema linguistico SISTEMA FONOLOGICO SISTEMA SEMANTICO/LESSICALE SISTEMA MORFO-SINTATTICO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

Crip (Claudio Ripamonti) Giochi e attività per imparare con un approccio logico-divertente. Guida

Crip (Claudio Ripamonti) Giochi e attività per imparare con un approccio logico-divertente. Guida Crip (Claudio Ripamonti) Giochi e attività per imparare con un approccio logico-divertente Guida Editing e progettazione Serena Larentis Sviluppo software Walter Eccher Coordinamento tecnico Matteo Adami

Dettagli

ISTRUZIONI ACCESSO A CORSI E-LEARNING

ISTRUZIONI ACCESSO A CORSI E-LEARNING ISTRUZIONI ACCESSO A CORSI E-LEARNING Iforma.it 2012 Come accedere alla piattaforma L'accesso alla piattaforma www.iforma.it avviene inserendo, in User login sulla sinistra, username e password. La username

Dettagli

CORSO ONLINE COMMISSIONI MENSA IN COLLABORAZIONE CON

CORSO ONLINE COMMISSIONI MENSA IN COLLABORAZIONE CON CORSO ONLINE COMMISSIONI MENSA IN COLLABORAZIONE CON BREVI ISTRUZIONI PER L ACCESSO AL CORSO ONLINE COMMISSIONI MENSA L indirizzo per l accesso al corso è quello indicato dalla freccia blu nell immagine

Dettagli

Un modello organizzativo autogestito

Un modello organizzativo autogestito 26 Marzo 2012 Progetto sperimentale di individuazione precoce dei DSA nella prima classe della Scuola Primaria Un modello organizzativo autogestito Responsabile della formazione: Dott.ssa Barbara Peroni

Dettagli

Nel mondo dei numeri e delle operazioni

Nel mondo dei numeri e delle operazioni Carla Alberti, Maria Elisabetta Bracchi e Stefania Portieri Nel mondo dei numeri e delle operazioni Programma per esercitarsi con le frazioni e i numeri decimali Guida Editing e progettazione Serena Larentis

Dettagli

Carlo Scataglini e Annalisa Giustini. Storia facile 2. Storia facile 2. Un percorso nel tempo dal 1500 ai giorni nostri. Guida

Carlo Scataglini e Annalisa Giustini. Storia facile 2. Storia facile 2. Un percorso nel tempo dal 1500 ai giorni nostri. Guida Carlo Scataglini e Annalisa Giustini Storia facile 2 Storia facile 2 Un percorso nel tempo dal 1500 ai giorni nostri Guida Editing e progettazione Francesca Cretti Collaborazione Sonia Barone Sviluppo

Dettagli

Penso, imparo e... risolvo!

Penso, imparo e... risolvo! Roberto Morgese Penso, imparo e... risolvo! Avventure nel bosco per sviluppare le abilità trasversali Guida Editing e progettazione Manuela Paolino Sviluppo software Michele Linardi Coordinamento tecnico

Dettagli

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB UTILIZZO DEL BROWSER MOZILLA FIREFOX PER LA NAVIGAZIONE E ACCORGIMENTI DI INSTALLAZIONE... 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3 AL PRIMO ACCESSO

Dettagli

Manuale registro elettronico per docenti

Manuale registro elettronico per docenti Manuale registro elettronico per docenti INDICE 1. EFFETTUARE L ACCESSO 2. GESTIONE REGISTRI 3. LAVORARE SUI REGISTRI 4. LAVORARE SUGLI SCRUTINI 5. CAMBIARE PASSWORD 6. PROGRAMMAZIONE 7. USCITA 1. Effettuare

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1) Ascoltare e comprendere un comando 1. Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

PER SALVARE UN FILE FILE - SALVA CON NOME SCEGLIERE: 1) il nome da dare al file. 2) la posizione in cui salvare: documenti, desktop, penna usb, etc.

PER SALVARE UN FILE FILE - SALVA CON NOME SCEGLIERE: 1) il nome da dare al file. 2) la posizione in cui salvare: documenti, desktop, penna usb, etc. PER SALVARE UN FILE FILE - SALVA CON NOME SCEGLIERE: 1) il nome da dare al file 2) la posizione in cui salvare: documenti, desktop, penna usb, etc. 3) il tipo file: documento word (.docx), word 97-2003

Dettagli

Elena Freccero. Leggere testi PRIMA PARTE. Attività di comprensione, analisi lessicale e sublessicale sui grafemi. Guida

Elena Freccero. Leggere testi PRIMA PARTE. Attività di comprensione, analisi lessicale e sublessicale sui grafemi. Guida Elena Freccero Leggere testi PRIMA PARTE Attività di comprensione, analisi lessicale e sublessicale sui grafemi Guida Editing e progettazione Stefania Sartori Francesca Cretti Sviluppo software Walter

Dettagli

Storia facile 1 Guida

Storia facile 1 Guida Carlo Scataglini e Annalisa Giustini Storia facile 1 Storia facile 1 Un percorso nel tempo dalla Preistoria alle grandi scoperte geografi che Guida Editing e progettazione Francesca Cretti Collaborazione

Dettagli

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE La piattaforma elearning QuickPlace permette la creazione di corsi on-line altamente personalizzabili sia nella struttura che nella grafica. Creare un

Dettagli

Autoregolare l attenzione

Autoregolare l attenzione Gian Marco Marzocchi, Samantha Portolan, Arianna Usilla e Stefania Valagussa Autoregolare l attenzione Attività su vigilanza, inibizione, memoria di lavoro, controllo interferenza e flessibilità cognitiva

Dettagli

Insegnare ai bambini con disturbi dello spettro autistico

Insegnare ai bambini con disturbi dello spettro autistico Francesca Cottone e Giorgia Pelagatti Insegnare ai bambini con disturbi dello spettro autistico Attività su lettere, numeri, forme e colori Guida Editing e progettazione Niccolò Lucchetti Francesca Cretti

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi: Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Firenze 7 e 8 maggio 2011 Grand Hotel Cavour Via del Proconsolo 3 Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia Obiettivi: Nella pratica clinica relativa

Dettagli

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 MODULO 3 Creazione e gestione di fogli di calcolo MODULO 3 CREAZIONE E GESTIONE DI FOGLI DI CALCOLO Gli elementi fondamentali del

Dettagli

MiBACT Servizio Civile Nazionale. Manuale Utente

MiBACT Servizio Civile Nazionale. Manuale Utente Manuale Utente Rev. 1.0 del 01/12/2016 Indice 1. INTRODUZIONE AL DOCUMENTO... 3 2. DESCRIZIONE DEL SISTEMA... 4 2.1. Registrazione... 4 2.2. Attivazione... 5 2.3. Domanda... 6 2.3.1. Dati anagrafici...

Dettagli

Marinella Ragnoli. Giochi per imparare la buona educazione e la convivenza civile. Guida

Marinella Ragnoli. Giochi per imparare la buona educazione e la convivenza civile. Guida Marinella Ragnoli Giochi per imparare la buona educazione e la convivenza civile Guida Editing e progettazione Silvia Larentis Sviluppo software Adriano Costa Collaborazione Walter Eccher Coordinamento

Dettagli

Guida all uso del menu di Configurazione di ALFa Reader

Guida all uso del menu di Configurazione di ALFa Reader Guida all uso del menu di Configurazione di ALFa Reader Voce All interno del sottomenu Impostazioni è possibile decidere quale voce utilizzare selezionandone una dal menu a tendina e, in base a quella

Dettagli

Divertirsi con l ortografia

Divertirsi con l ortografia Marinella Ragnoli Divertirsi con l ortografia Attività per l apprendimento di vocali, consonanti e parole Guida Editing e progettazione Silvia Larentis Sviluppo software Michele Linardi Collaborazione

Dettagli

La piattaforma di formazione a distanza della Scuola del Sociale --- Guida per gli studenti 02 Uso della bacheca e modifica del profilo

La piattaforma di formazione a distanza della Scuola del Sociale --- Guida per gli studenti 02 Uso della bacheca e modifica del profilo + La piattaforma di formazione a distanza della Scuola del Sociale --- Guida per gli studenti 02 Uso della bacheca e modifica del profilo 3) Come utilizzare la bacheca e cambiare i dati del profilo utente

Dettagli

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI GUIDA PRATICA domanda telematica di partecipazione al concorso per l ammissione alla scuola di specializzazione La procedura telematica per la presentazione della domanda si articola in due fasi: 1. registrazione

Dettagli

Impariamo l analisi logica

Impariamo l analisi logica Anna Rita Vizzari Impariamo l analisi logica Attività per esplorare la struttura della frase e i complementi Guida Erickson Editing Nicoletta Rivelli Impaginazione Tania Osele Copertina Riccardo Beatrici

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

La finestra principale di lavoro

La finestra principale di lavoro Capitolo 3 La finestra principale di lavoro Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle finestre contenute nella finestra di lavoro principale. La descrizione approfondita delle funzioni

Dettagli

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 INSERIMENTO DELLE PROPOSTE DI VOTO

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 INSERIMENTO DELLE PROPOSTE DI VOTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DA VINCI DE GIORGIO LANCIANO SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 INSERIMENTO DELLE PROPOSTE DI VOTO GUIDA PER IL DOCENTE Aggiornamento per

Dettagli